T4L Prima edizione del Premio Pratiche Didattiche Innovative Arqus

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380377 [uid] => 10762 [title] => T4L Prima edizione del Premio Pratiche Didattiche Innovative Arqus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85415 [type] => accordion [language] => it [created] => 1643009987 [changed] => 1643099321 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643099321 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La didattica innovativa premia. Sono quattordici i docenti e le docenti, premiati per le pratiche innovative adottate nei loro insegnamenti e presentate in otto progetti specifici. Sono i vincitori e le vincitrici della prima edizione dell’Arqus Unipd Teaching Excellence Award, premio che mira a porre l’attenzione sul ruolo centrale e l’importanza che l’Università di Padova attribuisce alla qualità dell’attività didattica. “Si riconosce così - sottolinea la professoressa Marina De Rossi, delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa -  l’impegno che la comunità accademica dedica allo sviluppo e alla promozione di pratiche e strategie innovative rivolte ad incentivare un progressivo e costante processo di miglioramento della didattica in Ateneo”.

Al bando hanno partecipato 38 docenti, di tutte le discipline, afferenti a 14 dipartimenti, presentando 29 progetti che mettevano in luce pratiche innovative adottate nell’ambito degli insegnamenti tenuti nel corso degli ultimi tre anni accademici. I progetti presentavano attività didattiche dai caratteri innovativi, nel contesto dell’active learning e dello student-based learning, con una grande varietà di proposte: lavori di gruppo con dispute in aula e giochi di ruolo, lavori di avvicinamento alla ricerca insieme a docenti internazionali, pratica sul campo, attività su casi concreti anche in collaborazione con le imprese, utilizzo di mooc, creazione di video dedicati a specifici insegnamenti, coinvolgimento di studenti e studentesse nella costruzione di alcuni dei contenuti del corso, scrittura di voci di Wikipedia.

“Nella valutazione dei progetti – spiega la professoressa Valentina De Marchi, Advisor al Progetto Teaching4Learning @Unipd – la commissione, composta da quattro docenti e due rappresentanti degli studenti, ha attribuito carattere preferenziale agli aspetti innovativi capaci di cogliere i trend emergenti della società, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie e ha valorizzato i progetti che trattano temi di inclusione, sostenibilità e interdisciplinarità. Sono stati selezionati i vincitori per ciascuna linea prevista dal bando e inoltre sono state assegnate quattro menzioni speciali ad altri progetti che si sono distinti per forte carica innovativa.

Questi i progetti premiati:

Linea 1.Research-focused teaching & learning – strategie e materiali didattici che permettano a studenti e studentesse di imparare attraverso la ricerca partecipandovi attivamente:

Progetto vincitore: “Interview the expert!” presentato dalla professoressa Chiara Papetti Per aver sviluppato una strategia didattica che permette a studenti e studentesse un primo approccio con la ricerca, con ricadute sull'apprendimento in termini di approfondimento e partnership tra docenti e corpo studentesco, dando loro la possibilità di costruire la propria idea del mestiere del ricercatore”

Menzione speciale al progetto “Disputes and role plays for human rights” presentato dal professore Roberto Antonietti “Per aver sviluppato strategie didattiche che hanno permesso il coinvolgimento attivo di stakeholders e società, metodi interattivi per la partecipazione di studenti e studentesse, permettendo loro di affrontare temi complessi e di sviluppare competenze utili nel mondo del lavoro”

Menzione speciale al progetto “Corso online di Antropologia culturale A.A. 2020-2021, II semestre” presentato dal professore Ferdinando Fava “Per aver progettato un insegnamento in modo da mettere lo studente al centro, facendolo diventare soggetto attivo della ricerca, per l’attenzione all'inclusività, e la capacità di valorizzare la diversità, in una visione non solo accademica dell’apprendimento”

Linea 2.Enabling students teaching & learning - pratiche che contribuiscano a supportare studentesse e studenti nel processo di apprendimento, potenziandone le capacità in modo da offrire loro gli strumenti per poter affrontare più agevolmente gli impegni accademici del loro corso di studi:

Progetto vincitore: “Persuasive theatre” presentato dalla professoressa Anna Spagnolli “Per aver sviluppato un percorso didattico che ha permesso il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse e di stakeholders, tramite attività di lavoro di gruppo con importanti ricadute sociali”

Menzione specialeal progetto “Hackathon di Ragioneria” presentato dai professori Michele Fabrizi, Paolo Bortoluzzi, Antonio Parbonetti, Emilio Passetti e dalla professoressa Anna Alexander Vincenzo “Per la capacità di coinvolgere grandi numeri di studenti e studentesse, interpretando in chiave didattica l'assunzione di un ruolo e permettendo di imparare simulando situazioni reali”

Menzione speciale al progetto “Flip the roles, not just the classroom” presentato dal professore Graziano Cecchinato “Per il coinvolgimento di studenti e studentesse anche dal punto di vista emotivo, e per aver offerto importanti strumenti per organizzare l'apprendimento in prospettiva costruttivista”

Linea 3.Technology-enabled teaching & learning – attività didattiche che prevedano l’utilizzo di nuove tecnologiche e/o l’applicazione innovativa di tecnologie tradizionali per favorire l’apprendimento della popolazione studentesca, migliorandone i risultati di apprendimento:

Progetto vincitore “The Organic Game – competizione a squadre” presentato dalla professoressa Cristina Peggion “Per il significativo impiego della tecnologia per sviluppare coinvolgimento, interazione e l’importante ricaduta sull'apprendimento che ha permesso a studenti e studentesse di giocare e divertirsi mentre si impara”

Linea 4.Inter-courses teaching & learning – attività didattiche che coinvolgano almeno tre docenti, di insegnamenti diversi, che condividono, strumenti, strategie didattiche e collegamenti tra i vari insegnamenti promuovendo innovazione nel curriculum del corso di studi:

Progetto vincitore “Massive Open Online Course Mooc-Prosecco” presentato dalla professoressa Serena Varotto e dai professori Franco Meggio e Simone Vincenzi “Per aver sviluppato un MOOC interdisciplinare pensato per livellare le competenze in ingresso ma con ricadute sia nell’apprendimento che nel territorio in grado di instaurare un dialogo con il mondo del lavoro, intersettoriale ed internazionale”

La premiazione ufficiale delle attività vincitrici avverrà nel corso del prossimo convegno Teaching4Learning. I primi tre classificati della Linea di intervento 1 –Research-focused teaching & learning e della Linea di intervento 2 – Enabling students teaching & learning andranno a rappresentare l’ateneo patavino al Concorso internazionale di Didattica innovativa del progetto Arqus, l'alleanza europea universitaria  della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La didattica innovativa premia. Sono quattordici i docenti e le docenti, premiati per le pratiche innovative adottate nei loro insegnamenti e presentate in otto progetti specifici. Sono i vincitori e le vincitrici della prima edizione dell’Arqus Unipd Teaching Excellence Award, premio che mira a porre l’attenzione sul ruolo centrale e l’importanza che l’Università di Padova attribuisce alla qualità dell’attività didattica. “Si riconosce così - sottolinea la professoressa Marina De Rossi, delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa -  l’impegno che la comunità accademica dedica allo sviluppo e alla promozione di pratiche e strategie innovative rivolte ad incentivare un progressivo e costante processo di miglioramento della didattica in Ateneo”.

Al bando hanno partecipato 38 docenti, di tutte le discipline, afferenti a 14 dipartimenti, presentando 29 progetti che mettevano in luce pratiche innovative adottate nell’ambito degli insegnamenti tenuti nel corso degli ultimi tre anni accademici. I progetti presentavano attività didattiche dai caratteri innovativi, nel contesto dell’active learning e dello student-based learning, con una grande varietà di proposte: lavori di gruppo con dispute in aula e giochi di ruolo, lavori di avvicinamento alla ricerca insieme a docenti internazionali, pratica sul campo, attività su casi concreti anche in collaborazione con le imprese, utilizzo di mooc, creazione di video dedicati a specifici insegnamenti, coinvolgimento di studenti e studentesse nella costruzione di alcuni dei contenuti del corso, scrittura di voci di Wikipedia.

“Nella valutazione dei progetti – spiega la professoressa Valentina De Marchi, Advisor al Progetto Teaching4Learning @Unipd – la commissione, composta da quattro docenti e due rappresentanti degli studenti, ha attribuito carattere preferenziale agli aspetti innovativi capaci di cogliere i trend emergenti della società, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie e ha valorizzato i progetti che trattano temi di inclusione, sostenibilità e interdisciplinarità. Sono stati selezionati i vincitori per ciascuna linea prevista dal bando e inoltre sono state assegnate quattro menzioni speciali ad altri progetti che si sono distinti per forte carica innovativa.

Questi i progetti premiati:

Linea 1.Research-focused teaching & learning – strategie e materiali didattici che permettano a studenti e studentesse di imparare attraverso la ricerca partecipandovi attivamente:

Progetto vincitore: “Interview the expert!” presentato dalla professoressa Chiara Papetti Per aver sviluppato una strategia didattica che permette a studenti e studentesse un primo approccio con la ricerca, con ricadute sull'apprendimento in termini di approfondimento e partnership tra docenti e corpo studentesco, dando loro la possibilità di costruire la propria idea del mestiere del ricercatore”

Menzione speciale al progetto “Disputes and role plays for human rights” presentato dal professore Roberto Antonietti “Per aver sviluppato strategie didattiche che hanno permesso il coinvolgimento attivo di stakeholders e società, metodi interattivi per la partecipazione di studenti e studentesse, permettendo loro di affrontare temi complessi e di sviluppare competenze utili nel mondo del lavoro”

Menzione speciale al progetto “Corso online di Antropologia culturale A.A. 2020-2021, II semestre” presentato dal professore Ferdinando Fava “Per aver progettato un insegnamento in modo da mettere lo studente al centro, facendolo diventare soggetto attivo della ricerca, per l’attenzione all'inclusività, e la capacità di valorizzare la diversità, in una visione non solo accademica dell’apprendimento”

Linea 2.Enabling students teaching & learning - pratiche che contribuiscano a supportare studentesse e studenti nel processo di apprendimento, potenziandone le capacità in modo da offrire loro gli strumenti per poter affrontare più agevolmente gli impegni accademici del loro corso di studi:

Progetto vincitore: “Persuasive theatre” presentato dalla professoressa Anna Spagnolli “Per aver sviluppato un percorso didattico che ha permesso il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse e di stakeholders, tramite attività di lavoro di gruppo con importanti ricadute sociali”

Menzione specialeal progetto “Hackathon di Ragioneria” presentato dai professori Michele Fabrizi, Paolo Bortoluzzi, Antonio Parbonetti, Emilio Passetti e dalla professoressa Anna Alexander Vincenzo “Per la capacità di coinvolgere grandi numeri di studenti e studentesse, interpretando in chiave didattica l'assunzione di un ruolo e permettendo di imparare simulando situazioni reali”

Menzione speciale al progetto “Flip the roles, not just the classroom” presentato dal professore Graziano Cecchinato “Per il coinvolgimento di studenti e studentesse anche dal punto di vista emotivo, e per aver offerto importanti strumenti per organizzare l'apprendimento in prospettiva costruttivista”

Linea 3.Technology-enabled teaching & learning – attività didattiche che prevedano l’utilizzo di nuove tecnologiche e/o l’applicazione innovativa di tecnologie tradizionali per favorire l’apprendimento della popolazione studentesca, migliorandone i risultati di apprendimento:

Progetto vincitore “The Organic Game – competizione a squadre” presentato dalla professoressa Cristina Peggion “Per il significativo impiego della tecnologia per sviluppare coinvolgimento, interazione e l’importante ricaduta sull'apprendimento che ha permesso a studenti e studentesse di giocare e divertirsi mentre si impara”

Linea 4.Inter-courses teaching & learning – attività didattiche che coinvolgano almeno tre docenti, di insegnamenti diversi, che condividono, strumenti, strategie didattiche e collegamenti tra i vari insegnamenti promuovendo innovazione nel curriculum del corso di studi:

Progetto vincitore “Massive Open Online Course Mooc-Prosecco” presentato dalla professoressa Serena Varotto e dai professori Franco Meggio e Simone Vincenzi “Per aver sviluppato un MOOC interdisciplinare pensato per livellare le competenze in ingresso ma con ricadute sia nell’apprendimento che nel territorio in grado di instaurare un dialogo con il mondo del lavoro, intersettoriale ed internazionale”

La premiazione ufficiale delle attività vincitrici avverrà nel corso del prossimo convegno Teaching4Learning. I primi tre classificati della Linea di intervento 1 –Research-focused teaching & learning e della Linea di intervento 2 – Enabling students teaching & learning andranno a rappresentare l’ateneo patavino al Concorso internazionale di Didattica innovativa del progetto Arqus, l'alleanza europea universitaria  della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Comunicati i vincitori e le vincitrici  della prima edizione del Premio Pratiche didattiche innovative Arqus

[format] => 1 [safe_value] =>

Comunicati i vincitori e le vincitrici  della prima edizione del Premio Pratiche didattiche innovative Arqus

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 380377 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Comunicati i vincitori e le vincitrici  della prima edizione del Premio Pratiche didattiche innovative Arqus

[format] => 1 [safe_value] =>

Comunicati i vincitori e le vincitrici  della prima edizione del Premio Pratiche didattiche innovative Arqus

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Comunicati i vincitori e le vincitrici  della prima edizione del Premio Pratiche didattiche innovative Arqus

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380377 [uid] => 10762 [title] => T4L Prima edizione del Premio Pratiche Didattiche Innovative Arqus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85415 [type] => accordion [language] => it [created] => 1643009987 [changed] => 1643099321 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643099321 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La didattica innovativa premia. Sono quattordici i docenti e le docenti, premiati per le pratiche innovative adottate nei loro insegnamenti e presentate in otto progetti specifici. Sono i vincitori e le vincitrici della prima edizione dell’Arqus Unipd Teaching Excellence Award, premio che mira a porre l’attenzione sul ruolo centrale e l’importanza che l’Università di Padova attribuisce alla qualità dell’attività didattica. “Si riconosce così - sottolinea la professoressa Marina De Rossi, delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa -  l’impegno che la comunità accademica dedica allo sviluppo e alla promozione di pratiche e strategie innovative rivolte ad incentivare un progressivo e costante processo di miglioramento della didattica in Ateneo”.

Al bando hanno partecipato 38 docenti, di tutte le discipline, afferenti a 14 dipartimenti, presentando 29 progetti che mettevano in luce pratiche innovative adottate nell’ambito degli insegnamenti tenuti nel corso degli ultimi tre anni accademici. I progetti presentavano attività didattiche dai caratteri innovativi, nel contesto dell’active learning e dello student-based learning, con una grande varietà di proposte: lavori di gruppo con dispute in aula e giochi di ruolo, lavori di avvicinamento alla ricerca insieme a docenti internazionali, pratica sul campo, attività su casi concreti anche in collaborazione con le imprese, utilizzo di mooc, creazione di video dedicati a specifici insegnamenti, coinvolgimento di studenti e studentesse nella costruzione di alcuni dei contenuti del corso, scrittura di voci di Wikipedia.

“Nella valutazione dei progetti – spiega la professoressa Valentina De Marchi, Advisor al Progetto Teaching4Learning @Unipd – la commissione, composta da quattro docenti e due rappresentanti degli studenti, ha attribuito carattere preferenziale agli aspetti innovativi capaci di cogliere i trend emergenti della società, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie e ha valorizzato i progetti che trattano temi di inclusione, sostenibilità e interdisciplinarità. Sono stati selezionati i vincitori per ciascuna linea prevista dal bando e inoltre sono state assegnate quattro menzioni speciali ad altri progetti che si sono distinti per forte carica innovativa.

Questi i progetti premiati:

Linea 1.Research-focused teaching & learning – strategie e materiali didattici che permettano a studenti e studentesse di imparare attraverso la ricerca partecipandovi attivamente:

Progetto vincitore: “Interview the expert!” presentato dalla professoressa Chiara Papetti Per aver sviluppato una strategia didattica che permette a studenti e studentesse un primo approccio con la ricerca, con ricadute sull'apprendimento in termini di approfondimento e partnership tra docenti e corpo studentesco, dando loro la possibilità di costruire la propria idea del mestiere del ricercatore”

Menzione speciale al progetto “Disputes and role plays for human rights” presentato dal professore Roberto Antonietti “Per aver sviluppato strategie didattiche che hanno permesso il coinvolgimento attivo di stakeholders e società, metodi interattivi per la partecipazione di studenti e studentesse, permettendo loro di affrontare temi complessi e di sviluppare competenze utili nel mondo del lavoro”

Menzione speciale al progetto “Corso online di Antropologia culturale A.A. 2020-2021, II semestre” presentato dal professore Ferdinando Fava “Per aver progettato un insegnamento in modo da mettere lo studente al centro, facendolo diventare soggetto attivo della ricerca, per l’attenzione all'inclusività, e la capacità di valorizzare la diversità, in una visione non solo accademica dell’apprendimento”

Linea 2.Enabling students teaching & learning - pratiche che contribuiscano a supportare studentesse e studenti nel processo di apprendimento, potenziandone le capacità in modo da offrire loro gli strumenti per poter affrontare più agevolmente gli impegni accademici del loro corso di studi:

Progetto vincitore: “Persuasive theatre” presentato dalla professoressa Anna Spagnolli “Per aver sviluppato un percorso didattico che ha permesso il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse e di stakeholders, tramite attività di lavoro di gruppo con importanti ricadute sociali”

Menzione specialeal progetto “Hackathon di Ragioneria” presentato dai professori Michele Fabrizi, Paolo Bortoluzzi, Antonio Parbonetti, Emilio Passetti e dalla professoressa Anna Alexander Vincenzo “Per la capacità di coinvolgere grandi numeri di studenti e studentesse, interpretando in chiave didattica l'assunzione di un ruolo e permettendo di imparare simulando situazioni reali”

Menzione speciale al progetto “Flip the roles, not just the classroom” presentato dal professore Graziano Cecchinato “Per il coinvolgimento di studenti e studentesse anche dal punto di vista emotivo, e per aver offerto importanti strumenti per organizzare l'apprendimento in prospettiva costruttivista”

Linea 3.Technology-enabled teaching & learning – attività didattiche che prevedano l’utilizzo di nuove tecnologiche e/o l’applicazione innovativa di tecnologie tradizionali per favorire l’apprendimento della popolazione studentesca, migliorandone i risultati di apprendimento:

Progetto vincitore “The Organic Game – competizione a squadre” presentato dalla professoressa Cristina Peggion “Per il significativo impiego della tecnologia per sviluppare coinvolgimento, interazione e l’importante ricaduta sull'apprendimento che ha permesso a studenti e studentesse di giocare e divertirsi mentre si impara”

Linea 4.Inter-courses teaching & learning – attività didattiche che coinvolgano almeno tre docenti, di insegnamenti diversi, che condividono, strumenti, strategie didattiche e collegamenti tra i vari insegnamenti promuovendo innovazione nel curriculum del corso di studi:

Progetto vincitore “Massive Open Online Course Mooc-Prosecco” presentato dalla professoressa Serena Varotto e dai professori Franco Meggio e Simone Vincenzi “Per aver sviluppato un MOOC interdisciplinare pensato per livellare le competenze in ingresso ma con ricadute sia nell’apprendimento che nel territorio in grado di instaurare un dialogo con il mondo del lavoro, intersettoriale ed internazionale”

La premiazione ufficiale delle attività vincitrici avverrà nel corso del prossimo convegno Teaching4Learning. I primi tre classificati della Linea di intervento 1 –Research-focused teaching & learning e della Linea di intervento 2 – Enabling students teaching & learning andranno a rappresentare l’ateneo patavino al Concorso internazionale di Didattica innovativa del progetto Arqus, l'alleanza europea universitaria  della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La didattica innovativa premia. Sono quattordici i docenti e le docenti, premiati per le pratiche innovative adottate nei loro insegnamenti e presentate in otto progetti specifici. Sono i vincitori e le vincitrici della prima edizione dell’Arqus Unipd Teaching Excellence Award, premio che mira a porre l’attenzione sul ruolo centrale e l’importanza che l’Università di Padova attribuisce alla qualità dell’attività didattica. “Si riconosce così - sottolinea la professoressa Marina De Rossi, delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa -  l’impegno che la comunità accademica dedica allo sviluppo e alla promozione di pratiche e strategie innovative rivolte ad incentivare un progressivo e costante processo di miglioramento della didattica in Ateneo”.

Al bando hanno partecipato 38 docenti, di tutte le discipline, afferenti a 14 dipartimenti, presentando 29 progetti che mettevano in luce pratiche innovative adottate nell’ambito degli insegnamenti tenuti nel corso degli ultimi tre anni accademici. I progetti presentavano attività didattiche dai caratteri innovativi, nel contesto dell’active learning e dello student-based learning, con una grande varietà di proposte: lavori di gruppo con dispute in aula e giochi di ruolo, lavori di avvicinamento alla ricerca insieme a docenti internazionali, pratica sul campo, attività su casi concreti anche in collaborazione con le imprese, utilizzo di mooc, creazione di video dedicati a specifici insegnamenti, coinvolgimento di studenti e studentesse nella costruzione di alcuni dei contenuti del corso, scrittura di voci di Wikipedia.

“Nella valutazione dei progetti – spiega la professoressa Valentina De Marchi, Advisor al Progetto Teaching4Learning @Unipd – la commissione, composta da quattro docenti e due rappresentanti degli studenti, ha attribuito carattere preferenziale agli aspetti innovativi capaci di cogliere i trend emergenti della società, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie e ha valorizzato i progetti che trattano temi di inclusione, sostenibilità e interdisciplinarità. Sono stati selezionati i vincitori per ciascuna linea prevista dal bando e inoltre sono state assegnate quattro menzioni speciali ad altri progetti che si sono distinti per forte carica innovativa.

Questi i progetti premiati:

Linea 1.Research-focused teaching & learning – strategie e materiali didattici che permettano a studenti e studentesse di imparare attraverso la ricerca partecipandovi attivamente:

Progetto vincitore: “Interview the expert!” presentato dalla professoressa Chiara Papetti Per aver sviluppato una strategia didattica che permette a studenti e studentesse un primo approccio con la ricerca, con ricadute sull'apprendimento in termini di approfondimento e partnership tra docenti e corpo studentesco, dando loro la possibilità di costruire la propria idea del mestiere del ricercatore”

Menzione speciale al progetto “Disputes and role plays for human rights” presentato dal professore Roberto Antonietti “Per aver sviluppato strategie didattiche che hanno permesso il coinvolgimento attivo di stakeholders e società, metodi interattivi per la partecipazione di studenti e studentesse, permettendo loro di affrontare temi complessi e di sviluppare competenze utili nel mondo del lavoro”

Menzione speciale al progetto “Corso online di Antropologia culturale A.A. 2020-2021, II semestre” presentato dal professore Ferdinando Fava “Per aver progettato un insegnamento in modo da mettere lo studente al centro, facendolo diventare soggetto attivo della ricerca, per l’attenzione all'inclusività, e la capacità di valorizzare la diversità, in una visione non solo accademica dell’apprendimento”

Linea 2.Enabling students teaching & learning - pratiche che contribuiscano a supportare studentesse e studenti nel processo di apprendimento, potenziandone le capacità in modo da offrire loro gli strumenti per poter affrontare più agevolmente gli impegni accademici del loro corso di studi:

Progetto vincitore: “Persuasive theatre” presentato dalla professoressa Anna Spagnolli “Per aver sviluppato un percorso didattico che ha permesso il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse e di stakeholders, tramite attività di lavoro di gruppo con importanti ricadute sociali”

Menzione specialeal progetto “Hackathon di Ragioneria” presentato dai professori Michele Fabrizi, Paolo Bortoluzzi, Antonio Parbonetti, Emilio Passetti e dalla professoressa Anna Alexander Vincenzo “Per la capacità di coinvolgere grandi numeri di studenti e studentesse, interpretando in chiave didattica l'assunzione di un ruolo e permettendo di imparare simulando situazioni reali”

Menzione speciale al progetto “Flip the roles, not just the classroom” presentato dal professore Graziano Cecchinato “Per il coinvolgimento di studenti e studentesse anche dal punto di vista emotivo, e per aver offerto importanti strumenti per organizzare l'apprendimento in prospettiva costruttivista”

Linea 3.Technology-enabled teaching & learning – attività didattiche che prevedano l’utilizzo di nuove tecnologiche e/o l’applicazione innovativa di tecnologie tradizionali per favorire l’apprendimento della popolazione studentesca, migliorandone i risultati di apprendimento:

Progetto vincitore “The Organic Game – competizione a squadre” presentato dalla professoressa Cristina Peggion “Per il significativo impiego della tecnologia per sviluppare coinvolgimento, interazione e l’importante ricaduta sull'apprendimento che ha permesso a studenti e studentesse di giocare e divertirsi mentre si impara”

Linea 4.Inter-courses teaching & learning – attività didattiche che coinvolgano almeno tre docenti, di insegnamenti diversi, che condividono, strumenti, strategie didattiche e collegamenti tra i vari insegnamenti promuovendo innovazione nel curriculum del corso di studi:

Progetto vincitore “Massive Open Online Course Mooc-Prosecco” presentato dalla professoressa Serena Varotto e dai professori Franco Meggio e Simone Vincenzi “Per aver sviluppato un MOOC interdisciplinare pensato per livellare le competenze in ingresso ma con ricadute sia nell’apprendimento che nel territorio in grado di instaurare un dialogo con il mondo del lavoro, intersettoriale ed internazionale”

La premiazione ufficiale delle attività vincitrici avverrà nel corso del prossimo convegno Teaching4Learning. I primi tre classificati della Linea di intervento 1 –Research-focused teaching & learning e della Linea di intervento 2 – Enabling students teaching & learning andranno a rappresentare l’ateneo patavino al Concorso internazionale di Didattica innovativa del progetto Arqus, l'alleanza europea universitaria  della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Comunicati i vincitori e le vincitrici  della prima edizione del Premio Pratiche didattiche innovative Arqus

[format] => 1 [safe_value] =>

Comunicati i vincitori e le vincitrici  della prima edizione del Premio Pratiche didattiche innovative Arqus

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 380377 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La didattica innovativa premia. Sono quattordici i docenti e le docenti, premiati per le pratiche innovative adottate nei loro insegnamenti e presentate in otto progetti specifici. Sono i vincitori e le vincitrici della prima edizione dell’Arqus Unipd Teaching Excellence Award, premio che mira a porre l’attenzione sul ruolo centrale e l’importanza che l’Università di Padova attribuisce alla qualità dell’attività didattica. “Si riconosce così - sottolinea la professoressa Marina De Rossi, delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa -  l’impegno che la comunità accademica dedica allo sviluppo e alla promozione di pratiche e strategie innovative rivolte ad incentivare un progressivo e costante processo di miglioramento della didattica in Ateneo”.

Al bando hanno partecipato 38 docenti, di tutte le discipline, afferenti a 14 dipartimenti, presentando 29 progetti che mettevano in luce pratiche innovative adottate nell’ambito degli insegnamenti tenuti nel corso degli ultimi tre anni accademici. I progetti presentavano attività didattiche dai caratteri innovativi, nel contesto dell’active learning e dello student-based learning, con una grande varietà di proposte: lavori di gruppo con dispute in aula e giochi di ruolo, lavori di avvicinamento alla ricerca insieme a docenti internazionali, pratica sul campo, attività su casi concreti anche in collaborazione con le imprese, utilizzo di mooc, creazione di video dedicati a specifici insegnamenti, coinvolgimento di studenti e studentesse nella costruzione di alcuni dei contenuti del corso, scrittura di voci di Wikipedia.

“Nella valutazione dei progetti – spiega la professoressa Valentina De Marchi, Advisor al Progetto Teaching4Learning @Unipd – la commissione, composta da quattro docenti e due rappresentanti degli studenti, ha attribuito carattere preferenziale agli aspetti innovativi capaci di cogliere i trend emergenti della società, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie e ha valorizzato i progetti che trattano temi di inclusione, sostenibilità e interdisciplinarità. Sono stati selezionati i vincitori per ciascuna linea prevista dal bando e inoltre sono state assegnate quattro menzioni speciali ad altri progetti che si sono distinti per forte carica innovativa.

Questi i progetti premiati:

Linea 1.Research-focused teaching & learning – strategie e materiali didattici che permettano a studenti e studentesse di imparare attraverso la ricerca partecipandovi attivamente:

Progetto vincitore: “Interview the expert!” presentato dalla professoressa Chiara Papetti Per aver sviluppato una strategia didattica che permette a studenti e studentesse un primo approccio con la ricerca, con ricadute sull'apprendimento in termini di approfondimento e partnership tra docenti e corpo studentesco, dando loro la possibilità di costruire la propria idea del mestiere del ricercatore”

Menzione speciale al progetto “Disputes and role plays for human rights” presentato dal professore Roberto Antonietti “Per aver sviluppato strategie didattiche che hanno permesso il coinvolgimento attivo di stakeholders e società, metodi interattivi per la partecipazione di studenti e studentesse, permettendo loro di affrontare temi complessi e di sviluppare competenze utili nel mondo del lavoro”

Menzione speciale al progetto “Corso online di Antropologia culturale A.A. 2020-2021, II semestre” presentato dal professore Ferdinando Fava “Per aver progettato un insegnamento in modo da mettere lo studente al centro, facendolo diventare soggetto attivo della ricerca, per l’attenzione all'inclusività, e la capacità di valorizzare la diversità, in una visione non solo accademica dell’apprendimento”

Linea 2.Enabling students teaching & learning - pratiche che contribuiscano a supportare studentesse e studenti nel processo di apprendimento, potenziandone le capacità in modo da offrire loro gli strumenti per poter affrontare più agevolmente gli impegni accademici del loro corso di studi:

Progetto vincitore: “Persuasive theatre” presentato dalla professoressa Anna Spagnolli “Per aver sviluppato un percorso didattico che ha permesso il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse e di stakeholders, tramite attività di lavoro di gruppo con importanti ricadute sociali”

Menzione specialeal progetto “Hackathon di Ragioneria” presentato dai professori Michele Fabrizi, Paolo Bortoluzzi, Antonio Parbonetti, Emilio Passetti e dalla professoressa Anna Alexander Vincenzo “Per la capacità di coinvolgere grandi numeri di studenti e studentesse, interpretando in chiave didattica l'assunzione di un ruolo e permettendo di imparare simulando situazioni reali”

Menzione speciale al progetto “Flip the roles, not just the classroom” presentato dal professore Graziano Cecchinato “Per il coinvolgimento di studenti e studentesse anche dal punto di vista emotivo, e per aver offerto importanti strumenti per organizzare l'apprendimento in prospettiva costruttivista”

Linea 3.Technology-enabled teaching & learning – attività didattiche che prevedano l’utilizzo di nuove tecnologiche e/o l’applicazione innovativa di tecnologie tradizionali per favorire l’apprendimento della popolazione studentesca, migliorandone i risultati di apprendimento:

Progetto vincitore “The Organic Game – competizione a squadre” presentato dalla professoressa Cristina Peggion “Per il significativo impiego della tecnologia per sviluppare coinvolgimento, interazione e l’importante ricaduta sull'apprendimento che ha permesso a studenti e studentesse di giocare e divertirsi mentre si impara”

Linea 4.Inter-courses teaching & learning – attività didattiche che coinvolgano almeno tre docenti, di insegnamenti diversi, che condividono, strumenti, strategie didattiche e collegamenti tra i vari insegnamenti promuovendo innovazione nel curriculum del corso di studi:

Progetto vincitore “Massive Open Online Course Mooc-Prosecco” presentato dalla professoressa Serena Varotto e dai professori Franco Meggio e Simone Vincenzi “Per aver sviluppato un MOOC interdisciplinare pensato per livellare le competenze in ingresso ma con ricadute sia nell’apprendimento che nel territorio in grado di instaurare un dialogo con il mondo del lavoro, intersettoriale ed internazionale”

La premiazione ufficiale delle attività vincitrici avverrà nel corso del prossimo convegno Teaching4Learning. I primi tre classificati della Linea di intervento 1 –Research-focused teaching & learning e della Linea di intervento 2 – Enabling students teaching & learning andranno a rappresentare l’ateneo patavino al Concorso internazionale di Didattica innovativa del progetto Arqus, l'alleanza europea universitaria  della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La didattica innovativa premia. Sono quattordici i docenti e le docenti, premiati per le pratiche innovative adottate nei loro insegnamenti e presentate in otto progetti specifici. Sono i vincitori e le vincitrici della prima edizione dell’Arqus Unipd Teaching Excellence Award, premio che mira a porre l’attenzione sul ruolo centrale e l’importanza che l’Università di Padova attribuisce alla qualità dell’attività didattica. “Si riconosce così - sottolinea la professoressa Marina De Rossi, delegata alla Formazione degli insegnanti e delegata alla Didattica innovativa -  l’impegno che la comunità accademica dedica allo sviluppo e alla promozione di pratiche e strategie innovative rivolte ad incentivare un progressivo e costante processo di miglioramento della didattica in Ateneo”.

Al bando hanno partecipato 38 docenti, di tutte le discipline, afferenti a 14 dipartimenti, presentando 29 progetti che mettevano in luce pratiche innovative adottate nell’ambito degli insegnamenti tenuti nel corso degli ultimi tre anni accademici. I progetti presentavano attività didattiche dai caratteri innovativi, nel contesto dell’active learning e dello student-based learning, con una grande varietà di proposte: lavori di gruppo con dispute in aula e giochi di ruolo, lavori di avvicinamento alla ricerca insieme a docenti internazionali, pratica sul campo, attività su casi concreti anche in collaborazione con le imprese, utilizzo di mooc, creazione di video dedicati a specifici insegnamenti, coinvolgimento di studenti e studentesse nella costruzione di alcuni dei contenuti del corso, scrittura di voci di Wikipedia.

“Nella valutazione dei progetti – spiega la professoressa Valentina De Marchi, Advisor al Progetto Teaching4Learning @Unipd – la commissione, composta da quattro docenti e due rappresentanti degli studenti, ha attribuito carattere preferenziale agli aspetti innovativi capaci di cogliere i trend emergenti della società, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie e ha valorizzato i progetti che trattano temi di inclusione, sostenibilità e interdisciplinarità. Sono stati selezionati i vincitori per ciascuna linea prevista dal bando e inoltre sono state assegnate quattro menzioni speciali ad altri progetti che si sono distinti per forte carica innovativa.

Questi i progetti premiati:

Linea 1.Research-focused teaching & learning – strategie e materiali didattici che permettano a studenti e studentesse di imparare attraverso la ricerca partecipandovi attivamente:

Progetto vincitore: “Interview the expert!” presentato dalla professoressa Chiara Papetti Per aver sviluppato una strategia didattica che permette a studenti e studentesse un primo approccio con la ricerca, con ricadute sull'apprendimento in termini di approfondimento e partnership tra docenti e corpo studentesco, dando loro la possibilità di costruire la propria idea del mestiere del ricercatore”

Menzione speciale al progetto “Disputes and role plays for human rights” presentato dal professore Roberto Antonietti “Per aver sviluppato strategie didattiche che hanno permesso il coinvolgimento attivo di stakeholders e società, metodi interattivi per la partecipazione di studenti e studentesse, permettendo loro di affrontare temi complessi e di sviluppare competenze utili nel mondo del lavoro”

Menzione speciale al progetto “Corso online di Antropologia culturale A.A. 2020-2021, II semestre” presentato dal professore Ferdinando Fava “Per aver progettato un insegnamento in modo da mettere lo studente al centro, facendolo diventare soggetto attivo della ricerca, per l’attenzione all'inclusività, e la capacità di valorizzare la diversità, in una visione non solo accademica dell’apprendimento”

Linea 2.Enabling students teaching & learning - pratiche che contribuiscano a supportare studentesse e studenti nel processo di apprendimento, potenziandone le capacità in modo da offrire loro gli strumenti per poter affrontare più agevolmente gli impegni accademici del loro corso di studi:

Progetto vincitore: “Persuasive theatre” presentato dalla professoressa Anna Spagnolli “Per aver sviluppato un percorso didattico che ha permesso il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse e di stakeholders, tramite attività di lavoro di gruppo con importanti ricadute sociali”

Menzione specialeal progetto “Hackathon di Ragioneria” presentato dai professori Michele Fabrizi, Paolo Bortoluzzi, Antonio Parbonetti, Emilio Passetti e dalla professoressa Anna Alexander Vincenzo “Per la capacità di coinvolgere grandi numeri di studenti e studentesse, interpretando in chiave didattica l'assunzione di un ruolo e permettendo di imparare simulando situazioni reali”

Menzione speciale al progetto “Flip the roles, not just the classroom” presentato dal professore Graziano Cecchinato “Per il coinvolgimento di studenti e studentesse anche dal punto di vista emotivo, e per aver offerto importanti strumenti per organizzare l'apprendimento in prospettiva costruttivista”

Linea 3.Technology-enabled teaching & learning – attività didattiche che prevedano l’utilizzo di nuove tecnologiche e/o l’applicazione innovativa di tecnologie tradizionali per favorire l’apprendimento della popolazione studentesca, migliorandone i risultati di apprendimento:

Progetto vincitore “The Organic Game – competizione a squadre” presentato dalla professoressa Cristina Peggion “Per il significativo impiego della tecnologia per sviluppare coinvolgimento, interazione e l’importante ricaduta sull'apprendimento che ha permesso a studenti e studentesse di giocare e divertirsi mentre si impara”

Linea 4.Inter-courses teaching & learning – attività didattiche che coinvolgano almeno tre docenti, di insegnamenti diversi, che condividono, strumenti, strategie didattiche e collegamenti tra i vari insegnamenti promuovendo innovazione nel curriculum del corso di studi:

Progetto vincitore “Massive Open Online Course Mooc-Prosecco” presentato dalla professoressa Serena Varotto e dai professori Franco Meggio e Simone Vincenzi “Per aver sviluppato un MOOC interdisciplinare pensato per livellare le competenze in ingresso ma con ricadute sia nell’apprendimento che nel territorio in grado di instaurare un dialogo con il mondo del lavoro, intersettoriale ed internazionale”

La premiazione ufficiale delle attività vincitrici avverrà nel corso del prossimo convegno Teaching4Learning. I primi tre classificati della Linea di intervento 1 –Research-focused teaching & learning e della Linea di intervento 2 – Enabling students teaching & learning andranno a rappresentare l’ateneo patavino al Concorso internazionale di Didattica innovativa del progetto Arqus, l'alleanza europea universitaria  della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione.


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La didattica innovativa premia. Sono quattordici i docenti e le docenti, premiati per le pratiche innovative adottate nei loro insegnamenti e presentate in otto progetti specifici. Sono i vincitori e le vincitrici della prima edizione dell’Arqus Unipd Teaching Excellence Award, premio che mira a porre l’attenzione sul ruolo centrale e l’importanza che l’Università di Padova attribuisce alla qualità dell’attività didattica.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Prima edizione del Premio Pratiche Didattiche Innovative Arqus [href] => node/85415 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Prima edizione del Premio Pratiche Didattiche Innovative Arqus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Borse di studio regionali: un aiuto per studentesse e studenti capaci

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380219 [uid] => 13 [title] => Borse di studio regionali: un aiuto per studentesse e studenti capaci [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85413 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1642842365 [changed] => 1753262632 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753262632 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141428 [uid] => 13 [filename] => hp_leone_bo.jpg [uri] => public://hp_leone_bo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 702033 [status] => 1 [timestamp] => 1752738062 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => leone palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /borse-studio-regionali [format] => [safe_value] => /borse-studio-regionali ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attraverso un bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio, contribuiamo alla copertura delle spese di mantenimento sostenute nell’arco di almeno dieci mesi per ciascun anno di corso [format] => [safe_value] => Attraverso un bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio, contribuiamo alla copertura delle spese di mantenimento sostenute nell’arco di almeno dieci mesi per ciascun anno di corso ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380219 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attraverso un bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio, contribuiamo alla copertura delle spese di mantenimento sostenute nell’arco di almeno dieci mesi per ciascun anno di corso [format] => [safe_value] => Attraverso un bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio, contribuiamo alla copertura delle spese di mantenimento sostenute nell’arco di almeno dieci mesi per ciascun anno di corso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Attraverso un bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio, contribuiamo alla copertura delle spese di mantenimento sostenute nell’arco di almeno dieci mesi per ciascun anno di corso ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380219 [uid] => 13 [title] => Borse di studio regionali: un aiuto per studentesse e studenti capaci [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85413 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1642842365 [changed] => 1753262632 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753262632 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141428 [uid] => 13 [filename] => hp_leone_bo.jpg [uri] => public://hp_leone_bo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 702033 [status] => 1 [timestamp] => 1752738062 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => leone palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /borse-studio-regionali [format] => [safe_value] => /borse-studio-regionali ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attraverso un bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio, contribuiamo alla copertura delle spese di mantenimento sostenute nell’arco di almeno dieci mesi per ciascun anno di corso [format] => [safe_value] => Attraverso un bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio, contribuiamo alla copertura delle spese di mantenimento sostenute nell’arco di almeno dieci mesi per ciascun anno di corso ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380219 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141428 [uid] => 13 [filename] => hp_leone_bo.jpg [uri] => public://hp_leone_bo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 702033 [status] => 1 [timestamp] => 1752738062 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => leone palazzo bo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 141428 [uid] => 13 [filename] => hp_leone_bo.jpg [uri] => public://hp_leone_bo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 702033 [status] => 1 [timestamp] => 1752738062 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => leone palazzo bo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380219 [uid] => 13 [title] => Borse di studio regionali: un aiuto per studentesse e studenti capaci [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85413 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1642842365 [changed] => 1753262632 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753262632 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141428 [uid] => 13 [filename] => hp_leone_bo.jpg [uri] => public://hp_leone_bo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 702033 [status] => 1 [timestamp] => 1752738062 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => leone palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /borse-studio-regionali [format] => [safe_value] => /borse-studio-regionali ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attraverso un bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio, contribuiamo alla copertura delle spese di mantenimento sostenute nell’arco di almeno dieci mesi per ciascun anno di corso [format] => [safe_value] => Attraverso un bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio, contribuiamo alla copertura delle spese di mantenimento sostenute nell’arco di almeno dieci mesi per ciascun anno di corso ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380219 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /borse-studio-regionali [format] => [safe_value] => /borse-studio-regionali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /borse-studio-regionali ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Borse di studio regionali: un aiuto per studentesse e studenti capaci [href] => node/85413 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Borse di studio regionali: un aiuto per studentesse e studenti capaci ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N43 - Criteri di valutazione titoli e prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380217 [uid] => 32 [title] => 2021N43 - Criteri di valutazione titoli e prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85412 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642772581 [changed] => 1642772581 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642772581 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102609 [uid] => 32 [filename] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame.pdf [uri] => public://2022/Criteri di valutazione titoli e prove d'esame.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 698815 [status] => 1 [timestamp] => 1642772536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 102610 [uid] => 32 [filename] => Quesiti prova scritta.pdf [uri] => public://2022/Quesiti prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 179619 [status] => 1 [timestamp] => 1642772558 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 102611 [uid] => 32 [filename] => Quesiti colloquio.pdf [uri] => public://2022/Quesiti colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396414 [status] => 1 [timestamp] => 1642772577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380217 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380217 [uid] => 32 [title] => 2021N43 - Criteri di valutazione titoli e prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85412 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642772581 [changed] => 1642772581 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642772581 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102609 [uid] => 32 [filename] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame.pdf [uri] => public://2022/Criteri di valutazione titoli e prove d'esame.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 698815 [status] => 1 [timestamp] => 1642772536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 102610 [uid] => 32 [filename] => Quesiti prova scritta.pdf [uri] => public://2022/Quesiti prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 179619 [status] => 1 [timestamp] => 1642772558 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 102611 [uid] => 32 [filename] => Quesiti colloquio.pdf [uri] => public://2022/Quesiti colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396414 [status] => 1 [timestamp] => 1642772577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380217 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102609 [uid] => 32 [filename] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame.pdf [uri] => public://2022/Criteri di valutazione titoli e prove d'esame.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 698815 [status] => 1 [timestamp] => 1642772536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 102610 [uid] => 32 [filename] => Quesiti prova scritta.pdf [uri] => public://2022/Quesiti prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 179619 [status] => 1 [timestamp] => 1642772558 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 102611 [uid] => 32 [filename] => Quesiti colloquio.pdf [uri] => public://2022/Quesiti colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396414 [status] => 1 [timestamp] => 1642772577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102609 [uid] => 32 [filename] => Criteri di valutazione titoli e prove d'esame.pdf [uri] => public://2022/Criteri di valutazione titoli e prove d'esame.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 698815 [status] => 1 [timestamp] => 1642772536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102610 [uid] => 32 [filename] => Quesiti prova scritta.pdf [uri] => public://2022/Quesiti prova scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 179619 [status] => 1 [timestamp] => 1642772558 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102611 [uid] => 32 [filename] => Quesiti colloquio.pdf [uri] => public://2022/Quesiti colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396414 [status] => 1 [timestamp] => 1642772577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N43 - Criteri di valutazione titoli e prove d'esame [href] => node/85412 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N43 - Criteri di valutazione titoli e prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N68 - Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380215 [uid] => 32 [title] => 2021N68 - Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85411 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642772284 [changed] => 1642772284 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642772284 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102608 [uid] => 32 [filename] => 14 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N68.pdf [uri] => public://2022/14 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N68.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 489785 [status] => 1 [timestamp] => 1642772280 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380215 [uid] => 32 [title] => 2021N68 - Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85411 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642772284 [changed] => 1642772284 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642772284 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102608 [uid] => 32 [filename] => 14 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N68.pdf [uri] => public://2022/14 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N68.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 489785 [status] => 1 [timestamp] => 1642772280 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102608 [uid] => 32 [filename] => 14 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N68.pdf [uri] => public://2022/14 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N68.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 489785 [status] => 1 [timestamp] => 1642772280 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102608 [uid] => 32 [filename] => 14 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N68.pdf [uri] => public://2022/14 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N68.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 489785 [status] => 1 [timestamp] => 1642772280 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N68 - Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio [href] => node/85411 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N68 - Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N61 - Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380211 [uid] => 32 [title] => 2021N61 - Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85410 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642771920 [changed] => 1642771920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642771920 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102607 [uid] => 32 [filename] => 15 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N61.pdf [uri] => public://2022/15 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N61.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 487962 [status] => 1 [timestamp] => 1642771915 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380211 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380211 [uid] => 32 [title] => 2021N61 - Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85410 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642771920 [changed] => 1642771920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642771920 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102607 [uid] => 32 [filename] => 15 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N61.pdf [uri] => public://2022/15 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N61.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 487962 [status] => 1 [timestamp] => 1642771915 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380211 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102607 [uid] => 32 [filename] => 15 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N61.pdf [uri] => public://2022/15 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N61.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 487962 [status] => 1 [timestamp] => 1642771915 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102607 [uid] => 32 [filename] => 15 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N61.pdf [uri] => public://2022/15 comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo data colloquio web 2021N61.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 487962 [status] => 1 [timestamp] => 1642771915 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N61 - Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio [href] => node/85410 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N61 - Comunicazione modalità svolgimento prova scritta e posticipo comunicazione calendario colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N49 Comunicazione link zoom colloquio telematico

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380206 [uid] => 2032 [title] => 2021N49 Comunicazione link zoom colloquio telematico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85409 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642771250 [changed] => 1642771250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642771250 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione link zoom colloquio telematico [format] => [safe_value] => Comunicazione link zoom colloquio telematico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102606 [uid] => 2032 [filename] => 17 comunicazione link zoom colloquio telematico 2021N49.docx [uri] => public://2022/17 comunicazione link zoom colloquio telematico 2021N49.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 1162784 [status] => 1 [timestamp] => 1642771245 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione link zoom colloquio telematico [format] => [safe_value] => Comunicazione link zoom colloquio telematico ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione link zoom colloquio telematico ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380206 [uid] => 2032 [title] => 2021N49 Comunicazione link zoom colloquio telematico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85409 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642771250 [changed] => 1642771250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642771250 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione link zoom colloquio telematico [format] => [safe_value] => Comunicazione link zoom colloquio telematico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102606 [uid] => 2032 [filename] => 17 comunicazione link zoom colloquio telematico 2021N49.docx [uri] => public://2022/17 comunicazione link zoom colloquio telematico 2021N49.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 1162784 [status] => 1 [timestamp] => 1642771245 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102606 [uid] => 2032 [filename] => 17 comunicazione link zoom colloquio telematico 2021N49.docx [uri] => public://2022/17 comunicazione link zoom colloquio telematico 2021N49.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 1162784 [status] => 1 [timestamp] => 1642771245 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102606 [uid] => 2032 [filename] => 17 comunicazione link zoom colloquio telematico 2021N49.docx [uri] => public://2022/17 comunicazione link zoom colloquio telematico 2021N49.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 1162784 [status] => 1 [timestamp] => 1642771245 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N49 Comunicazione link zoom colloquio telematico [href] => node/85409 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N49 Comunicazione link zoom colloquio telematico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N49 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380205 [uid] => 2032 [title] => 2021N49 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85408 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642771189 [changed] => 1642771189 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642771189 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102605 [uid] => 2032 [filename] => 16 esito prova scritta web selezione 2021N49.pdf [uri] => public://2022/16 esito prova scritta web selezione 2021N49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 301945 [status] => 1 [timestamp] => 1642771189 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380205 [uid] => 2032 [title] => 2021N49 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85408 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642771189 [changed] => 1642771189 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642771189 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102605 [uid] => 2032 [filename] => 16 esito prova scritta web selezione 2021N49.pdf [uri] => public://2022/16 esito prova scritta web selezione 2021N49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 301945 [status] => 1 [timestamp] => 1642771189 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102605 [uid] => 2032 [filename] => 16 esito prova scritta web selezione 2021N49.pdf [uri] => public://2022/16 esito prova scritta web selezione 2021N49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 301945 [status] => 1 [timestamp] => 1642771189 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102605 [uid] => 2032 [filename] => 16 esito prova scritta web selezione 2021N49.pdf [uri] => public://2022/16 esito prova scritta web selezione 2021N49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 301945 [status] => 1 [timestamp] => 1642771189 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N49 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [href] => node/85408 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N49 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Online Exam Request - gennaio 2022

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380201 [uid] => 32 [title] => Online Exam Request - gennaio 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85407 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642770677 [changed] => 1642770677 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642770677 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102602 [uid] => 32 [filename] => Online Examination Request Form.pdf [uri] => public://2022/Online Examination Request Form_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 66599 [status] => 1 [timestamp] => 1642770668 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102602 [uid] => 32 [filename] => Online Examination Request Form.pdf [uri] => public://2022/Online Examination Request Form_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 66599 [status] => 1 [timestamp] => 1642770668 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102602 [uid] => 32 [filename] => Online Examination Request Form.pdf [uri] => public://2022/Online Examination Request Form_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 66599 [status] => 1 [timestamp] => 1642770668 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Online Exam Request - gennaio 2022 [href] => node/85407 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Online Exam Request - gennaio 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022 - Procedure valutative per professori di 2 seconda fascia BIS

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453643 [uid] => 32 [title] => 2022 - Procedure valutative per professori di 2 seconda fascia BIS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85406 [type] => accordion [language] => it [created] => 1642770021 [changed] => 1711369364 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711369364 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

2022

[format] => 1 [safe_value] =>

2022

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 453643 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

2022

[format] => 1 [safe_value] =>

2022

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

2022

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453643 [uid] => 32 [title] => 2022 - Procedure valutative per professori di 2 seconda fascia BIS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85406 [type] => accordion [language] => it [created] => 1642770021 [changed] => 1711369364 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711369364 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

2022

[format] => 1 [safe_value] =>

2022

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 453643 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022 - Procedure valutative per professori di 2 seconda fascia BIS [href] => node/85406 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022 - Procedure valutative per professori di 2 seconda fascia BIS ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380178 [uid] => 2032 [title] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85405 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1642769602 [changed] => 1648640538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648640538 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.

Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.

Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85404 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380177 [uid] => 2032 [title] => bando zegna 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85404 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642769596 [changed] => 1642769596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642769596 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102600 [uid] => 2032 [filename] => Bando Zegna 2022.doc.pdf.pdf [uri] => public://2022/Bando Zegna 2022.doc.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 244970 [status] => 1 [timestamp] => 1642769591 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 87629 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 387153 [uid] => 32 [title] => Esito della preselezione - Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87629 [type] => allegato [language] => it [created] => 1648640535 [changed] => 1648640535 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648640535 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della preselezione [format] => [safe_value] => Esito della preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104930 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [uri] => public://2022/Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88540 [status] => 1 [timestamp] => 1648640530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 387153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [format] => [safe_value] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380178 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [format] => [safe_value] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380178 [uid] => 2032 [title] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85405 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1642769602 [changed] => 1648640538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648640538 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.

Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.

Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85404 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380177 [uid] => 2032 [title] => bando zegna 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85404 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642769596 [changed] => 1642769596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642769596 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102600 [uid] => 2032 [filename] => Bando Zegna 2022.doc.pdf.pdf [uri] => public://2022/Bando Zegna 2022.doc.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 244970 [status] => 1 [timestamp] => 1642769591 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 87629 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 387153 [uid] => 32 [title] => Esito della preselezione - Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87629 [type] => allegato [language] => it [created] => 1648640535 [changed] => 1648640535 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648640535 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della preselezione [format] => [safe_value] => Esito della preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104930 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [uri] => public://2022/Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88540 [status] => 1 [timestamp] => 1648640530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 387153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [format] => [safe_value] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380178 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.

Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.

Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.

Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380178 [uid] => 2032 [title] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85405 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1642769602 [changed] => 1648640538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648640538 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.

Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.

Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85404 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380177 [uid] => 2032 [title] => bando zegna 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85404 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642769596 [changed] => 1642769596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642769596 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102600 [uid] => 2032 [filename] => Bando Zegna 2022.doc.pdf.pdf [uri] => public://2022/Bando Zegna 2022.doc.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 244970 [status] => 1 [timestamp] => 1642769591 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 87629 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 387153 [uid] => 32 [title] => Esito della preselezione - Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87629 [type] => allegato [language] => it [created] => 1648640535 [changed] => 1648640535 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648640535 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della preselezione [format] => [safe_value] => Esito della preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104930 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [uri] => public://2022/Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88540 [status] => 1 [timestamp] => 1648640530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 387153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [format] => [safe_value] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380178 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85404 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380177 [uid] => 2032 [title] => bando zegna 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85404 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642769596 [changed] => 1642769596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642769596 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102600 [uid] => 2032 [filename] => Bando Zegna 2022.doc.pdf.pdf [uri] => public://2022/Bando Zegna 2022.doc.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 244970 [status] => 1 [timestamp] => 1642769591 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 87629 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 387153 [uid] => 32 [title] => Esito della preselezione - Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87629 [type] => allegato [language] => it [created] => 1648640535 [changed] => 1648640535 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648640535 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della preselezione [format] => [safe_value] => Esito della preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104930 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [uri] => public://2022/Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88540 [status] => 1 [timestamp] => 1648640530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 387153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => bando zegna 2022 [#href] => node/85404 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 380177 [uid] => 2032 [title] => bando zegna 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85404 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642769596 [changed] => 1642769596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642769596 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102600 [uid] => 2032 [filename] => Bando Zegna 2022.doc.pdf.pdf [uri] => public://2022/Bando Zegna 2022.doc.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 244970 [status] => 1 [timestamp] => 1642769591 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Esito della preselezione - Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [#href] => node/87629 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 387153 [uid] => 32 [title] => Esito della preselezione - Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87629 [type] => allegato [language] => it [created] => 1648640535 [changed] => 1648640535 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648640535 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della preselezione [format] => [safe_value] => Esito della preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104930 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [uri] => public://2022/Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88540 [status] => 1 [timestamp] => 1648640530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 387153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380178 [uid] => 2032 [title] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85405 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1642769602 [changed] => 1648640538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648640538 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.

Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.

Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85404 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380177 [uid] => 2032 [title] => bando zegna 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85404 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642769596 [changed] => 1642769596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642769596 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102600 [uid] => 2032 [filename] => Bando Zegna 2022.doc.pdf.pdf [uri] => public://2022/Bando Zegna 2022.doc.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 244970 [status] => 1 [timestamp] => 1642769591 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 87629 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 387153 [uid] => 32 [title] => Esito della preselezione - Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87629 [type] => allegato [language] => it [created] => 1648640535 [changed] => 1648640535 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648640535 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della preselezione [format] => [safe_value] => Esito della preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104930 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [uri] => public://2022/Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88540 [status] => 1 [timestamp] => 1648640530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 387153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [format] => [safe_value] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380178 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [href] => node/85405 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380178 [uid] => 2032 [title] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85405 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1642769602 [changed] => 1648640538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648640538 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.

Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: laureande e laureandi, laureate e laureati in uno dei corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle Scuole di Medicina e Cchirurgia, Ingegneria e scienze dell’Università di Padova, rispettivamente con media esami di almeno 28/30 o votazione finale non inferiore a 110/110, che abbiano ottenuto o richiesto l’ammissione ad un programma estero di studi o di ricerca post-laurea.

Tipologia: premi di importo variabile, rinnovabili per tre anni.

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85404 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380177 [uid] => 2032 [title] => bando zegna 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85404 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642769596 [changed] => 1642769596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642769596 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102600 [uid] => 2032 [filename] => Bando Zegna 2022.doc.pdf.pdf [uri] => public://2022/Bando Zegna 2022.doc.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 244970 [status] => 1 [timestamp] => 1642769591 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 87629 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 387153 [uid] => 32 [title] => Esito della preselezione - Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87629 [type] => allegato [language] => it [created] => 1648640535 [changed] => 1648640535 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1648640535 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della preselezione [format] => [safe_value] => Esito della preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104930 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [uri] => public://2022/Esito premio Zegna 2022 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88540 [status] => 1 [timestamp] => 1648640530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 387153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 [format] => [safe_value] => Premio Zegna - scadenza: 21-03-2022 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380178 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine