2023N53 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 101/2024, prot. n. 9150 del 17/01/2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446648 [uid] => 32 [title] => 2023N53 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 101/2024, prot. n. 9150 del 17/01/2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106890 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705496801 [changed] => 1705496801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705496801 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 101/2024, prot. n. 9150 del 17/01/2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 101/2024, prot. n. 9150 del 17/01/2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126592 [uid] => 32 [filename] => 27 graduatoria firmato 2023N53.pdf [uri] => public://2024/27 graduatoria firmato 2023N53_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 414525 [status] => 1 [timestamp] => 1705496750 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 101/2024, prot. n. 9150 del 17/01/2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 101/2024, prot. n. 9150 del 17/01/2024) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 101/2024, prot. n. 9150 del 17/01/2024) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446648 [uid] => 32 [title] => 2023N53 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 101/2024, prot. n. 9150 del 17/01/2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106890 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705496801 [changed] => 1705496801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705496801 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 101/2024, prot. n. 9150 del 17/01/2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 101/2024, prot. n. 9150 del 17/01/2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126592 [uid] => 32 [filename] => 27 graduatoria firmato 2023N53.pdf [uri] => public://2024/27 graduatoria firmato 2023N53_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 414525 [status] => 1 [timestamp] => 1705496750 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126592 [uid] => 32 [filename] => 27 graduatoria firmato 2023N53.pdf [uri] => public://2024/27 graduatoria firmato 2023N53_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 414525 [status] => 1 [timestamp] => 1705496750 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126592 [uid] => 32 [filename] => 27 graduatoria firmato 2023N53.pdf [uri] => public://2024/27 graduatoria firmato 2023N53_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 414525 [status] => 1 [timestamp] => 1705496750 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N53 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 101/2024, prot. n. 9150 del 17/01/2024) [href] => node/106890 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N53 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 101/2024, prot. n. 9150 del 17/01/2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

PREMIO “BRUNO ROSSI” 2024 AL TEAM DI IXPE. Nel gruppo di ricerca anche ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446645 [uid] => 8835 [title] => PREMIO “BRUNO ROSSI” 2024 AL TEAM DI IXPE. Nel gruppo di ricerca anche ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106889 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1705496654 [changed] => 1705496654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705496654 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126590 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _PREMIO BRUNO ROSSI 2024 AL TEAM DI IXPE_.pdf [uri] => public://Comunicato _PREMIO BRUNO ROSSI 2024 AL TEAM DI IXPE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 332651 [status] => 1 [timestamp] => 1705496654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-01-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446645 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446645 [uid] => 8835 [title] => PREMIO “BRUNO ROSSI” 2024 AL TEAM DI IXPE. Nel gruppo di ricerca anche ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106889 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1705496654 [changed] => 1705496654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705496654 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126590 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _PREMIO BRUNO ROSSI 2024 AL TEAM DI IXPE_.pdf [uri] => public://Comunicato _PREMIO BRUNO ROSSI 2024 AL TEAM DI IXPE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 332651 [status] => 1 [timestamp] => 1705496654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-01-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446645 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-01-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 17/01/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446645 [uid] => 8835 [title] => PREMIO “BRUNO ROSSI” 2024 AL TEAM DI IXPE. Nel gruppo di ricerca anche ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106889 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1705496654 [changed] => 1705496654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705496654 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126590 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _PREMIO BRUNO ROSSI 2024 AL TEAM DI IXPE_.pdf [uri] => public://Comunicato _PREMIO BRUNO ROSSI 2024 AL TEAM DI IXPE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 332651 [status] => 1 [timestamp] => 1705496654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-01-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446645 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126590 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _PREMIO BRUNO ROSSI 2024 AL TEAM DI IXPE_.pdf [uri] => public://Comunicato _PREMIO BRUNO ROSSI 2024 AL TEAM DI IXPE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 332651 [status] => 1 [timestamp] => 1705496654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126590 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _PREMIO BRUNO ROSSI 2024 AL TEAM DI IXPE_.pdf [uri] => public://Comunicato _PREMIO BRUNO ROSSI 2024 AL TEAM DI IXPE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 332651 [status] => 1 [timestamp] => 1705496654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PREMIO “BRUNO ROSSI” 2024 AL TEAM DI IXPE. Nel gruppo di ricerca anche ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova [href] => node/106889 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PREMIO “BRUNO ROSSI” 2024 AL TEAM DI IXPE. Nel gruppo di ricerca anche ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pari opportunità - Servizi

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463696 [uid] => 4 [title] => Pari opportunità - Servizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106888 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1705496276 [changed] => 1720099241 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720099241 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova opera nell’ottica di garantire il benessere psicofisico di tutte le persone che vi studiano e lavorano, promuovere la conciliazione dei tempi di vita privata e vita professionale del personale, incentivare la parità di genere, l’inclusione e la tutela contro discriminazioni attraverso l’istituzione di specifici servizi e facilitazioni rivolti a tutta la comunità accademica. 

 

Ambulatori e salute
I servizi, gratuiti e rivolti a dipendenti, studentesse e studenti dell’Ateneo, di consulenza medica specialistica, le convenzioni con centri medici per dipendenti e le iniziative di promozione della salute.
Informazioni

Carriera Alias
Prevede si possa fornire un nuovo o doppio libretto/tessera personale di riconoscimento alle studentesse e agli studenti in transizione di genere. L’Ateneo di Padova ha aderito al Protocollo d’intesa per la definizione di azioni e di strategie di intervento in materia di discriminazione basata sull’orientamento sessuale.
Informazioni

Facilitazioni per dipendenti: servizi sociali, educazione e trasporti
Le/I dipendenti nell’Ateneo possono chiedere determinati benefici, collegati alla fruizione di servizi propedeutici allo svolgimento dell’attività lavorativa (abbonamento ai trasporti, contributi per servizi educativi), oppure a esigenze determinate da situazioni personali particolarmente gravi (provvidenze).
Informazioni

Supporto e consulenza psicologica e psichiatrica, salute e benessere
L'Ateneo offre una serie di servizi sanitari dedicati alle studentesse, agli studenti e al personale. Nelle strutture previste si può ricevere assistenza psicologia, psichiatrica, ginecologica e andrologica. Le studentesse e gli studenti fuori sede possono inoltre affiancare un medico padovano al loro medico di base e le/i dipendenti possono beneficiare di convenzioni con alcuni gruppi medici presenti in città.
Informazioni

UniRe - Sportello di ascolto antimolestie
Lo sportello di ascolto, nato nel contesto del progetto UniRe (Università Responsabile), è aperto al personale docente e tecnico amministrativo e alla componente studentesca, volto ad offrire supporto ed intervento nei casi di discriminazioni, molestie, abusi, violenza contro le donne e verso gruppi di minoranza di genere e sessuale che possano verificarsi all’interno dell’Ateneo stesso e/o nei rispettivi contesti personali di vita.
Informazioni

Telelavoro
Il telelavoro è stato attivato in Ateneo per conciliare vita professionale e familiare di chi lavora al suo interno. Può presentare la domanda di telelavoro tutto il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università di Padova, con regime di orario a tempo pieno o parziale, inquadrato nelle categorie professionali di cui al CCNL vigente.
Informazioni

Asilo nido "Milla Baldo Ceolin"
Il Nido Milla Baldo Ceolin si inserisce nel quadro di una politica di tutela dei diritti dell’infanzia e di sviluppo della cultura dell’infanzia. Nasce dalla volontà dell’Università di Padova di promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale docente e tecnico amministrativo e, in particolare, di essere accogliente nei confronti di giovani ricercatrici e ricercatori e delle loro famiglie.
Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova opera nell’ottica di garantire il benessere psicofisico di tutte le persone che vi studiano e lavorano, promuovere la conciliazione dei tempi di vita privata e vita professionale del personale, incentivare la parità di genere, l’inclusione e la tutela contro discriminazioni attraverso l’istituzione di specifici servizi e facilitazioni rivolti a tutta la comunità accademica. 

 

Ambulatori e salute
I servizi, gratuiti e rivolti a dipendenti, studentesse e studenti dell’Ateneo, di consulenza medica specialistica, le convenzioni con centri medici per dipendenti e le iniziative di promozione della salute.
Informazioni

Carriera Alias
Prevede si possa fornire un nuovo o doppio libretto/tessera personale di riconoscimento alle studentesse e agli studenti in transizione di genere. L’Ateneo di Padova ha aderito al Protocollo d’intesa per la definizione di azioni e di strategie di intervento in materia di discriminazione basata sull’orientamento sessuale.
Informazioni

Facilitazioni per dipendenti: servizi sociali, educazione e trasporti
Le/I dipendenti nell’Ateneo possono chiedere determinati benefici, collegati alla fruizione di servizi propedeutici allo svolgimento dell’attività lavorativa (abbonamento ai trasporti, contributi per servizi educativi), oppure a esigenze determinate da situazioni personali particolarmente gravi (provvidenze).
Informazioni

Supporto e consulenza psicologica e psichiatrica, salute e benessere
L'Ateneo offre una serie di servizi sanitari dedicati alle studentesse, agli studenti e al personale. Nelle strutture previste si può ricevere assistenza psicologia, psichiatrica, ginecologica e andrologica. Le studentesse e gli studenti fuori sede possono inoltre affiancare un medico padovano al loro medico di base e le/i dipendenti possono beneficiare di convenzioni con alcuni gruppi medici presenti in città.
Informazioni

UniRe - Sportello di ascolto antimolestie
Lo sportello di ascolto, nato nel contesto del progetto UniRe (Università Responsabile), è aperto al personale docente e tecnico amministrativo e alla componente studentesca, volto ad offrire supporto ed intervento nei casi di discriminazioni, molestie, abusi, violenza contro le donne e verso gruppi di minoranza di genere e sessuale che possano verificarsi all’interno dell’Ateneo stesso e/o nei rispettivi contesti personali di vita.
Informazioni

Telelavoro
Il telelavoro è stato attivato in Ateneo per conciliare vita professionale e familiare di chi lavora al suo interno. Può presentare la domanda di telelavoro tutto il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università di Padova, con regime di orario a tempo pieno o parziale, inquadrato nelle categorie professionali di cui al CCNL vigente.
Informazioni

Asilo nido "Milla Baldo Ceolin"
Il Nido Milla Baldo Ceolin si inserisce nel quadro di una politica di tutela dei diritti dell’infanzia e di sviluppo della cultura dell’infanzia. Nasce dalla volontà dell’Università di Padova di promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale docente e tecnico amministrativo e, in particolare, di essere accogliente nei confronti di giovani ricercatrici e ricercatori e delle loro famiglie.
Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106895 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493987 [uid] => 4 [title] => Pari opportunità e parità di genere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106895 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1705501885 [changed] => 1749643744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749643744 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78897 [uid] => 4 [filename] => spalla-ateneo.png [uri] => public://spalla-ateneo.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1578664150 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/equal-opportunities-services [format] => [safe_value] => /en/equal-opportunities-services ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 463696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova opera nell’ottica di garantire il benessere psicofisico di tutte le persone che vi studiano e lavorano, promuovere la conciliazione dei tempi di vita privata e vita professionale del personale, incentivare la parità di genere, l’inclusione e la tutela contro discriminazioni attraverso l’istituzione di specifici servizi e facilitazioni rivolti a tutta la comunità accademica. 

 

Ambulatori e salute
I servizi, gratuiti e rivolti a dipendenti, studentesse e studenti dell’Ateneo, di consulenza medica specialistica, le convenzioni con centri medici per dipendenti e le iniziative di promozione della salute.
Informazioni

Carriera Alias
Prevede si possa fornire un nuovo o doppio libretto/tessera personale di riconoscimento alle studentesse e agli studenti in transizione di genere. L’Ateneo di Padova ha aderito al Protocollo d’intesa per la definizione di azioni e di strategie di intervento in materia di discriminazione basata sull’orientamento sessuale.
Informazioni

Facilitazioni per dipendenti: servizi sociali, educazione e trasporti
Le/I dipendenti nell’Ateneo possono chiedere determinati benefici, collegati alla fruizione di servizi propedeutici allo svolgimento dell’attività lavorativa (abbonamento ai trasporti, contributi per servizi educativi), oppure a esigenze determinate da situazioni personali particolarmente gravi (provvidenze).
Informazioni

Supporto e consulenza psicologica e psichiatrica, salute e benessere
L'Ateneo offre una serie di servizi sanitari dedicati alle studentesse, agli studenti e al personale. Nelle strutture previste si può ricevere assistenza psicologia, psichiatrica, ginecologica e andrologica. Le studentesse e gli studenti fuori sede possono inoltre affiancare un medico padovano al loro medico di base e le/i dipendenti possono beneficiare di convenzioni con alcuni gruppi medici presenti in città.
Informazioni

UniRe - Sportello di ascolto antimolestie
Lo sportello di ascolto, nato nel contesto del progetto UniRe (Università Responsabile), è aperto al personale docente e tecnico amministrativo e alla componente studentesca, volto ad offrire supporto ed intervento nei casi di discriminazioni, molestie, abusi, violenza contro le donne e verso gruppi di minoranza di genere e sessuale che possano verificarsi all’interno dell’Ateneo stesso e/o nei rispettivi contesti personali di vita.
Informazioni

Telelavoro
Il telelavoro è stato attivato in Ateneo per conciliare vita professionale e familiare di chi lavora al suo interno. Può presentare la domanda di telelavoro tutto il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università di Padova, con regime di orario a tempo pieno o parziale, inquadrato nelle categorie professionali di cui al CCNL vigente.
Informazioni

Asilo nido "Milla Baldo Ceolin"
Il Nido Milla Baldo Ceolin si inserisce nel quadro di una politica di tutela dei diritti dell’infanzia e di sviluppo della cultura dell’infanzia. Nasce dalla volontà dell’Università di Padova di promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale docente e tecnico amministrativo e, in particolare, di essere accogliente nei confronti di giovani ricercatrici e ricercatori e delle loro famiglie.
Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova opera nell’ottica di garantire il benessere psicofisico di tutte le persone che vi studiano e lavorano, promuovere la conciliazione dei tempi di vita privata e vita professionale del personale, incentivare la parità di genere, l’inclusione e la tutela contro discriminazioni attraverso l’istituzione di specifici servizi e facilitazioni rivolti a tutta la comunità accademica. 

 

Ambulatori e salute
I servizi, gratuiti e rivolti a dipendenti, studentesse e studenti dell’Ateneo, di consulenza medica specialistica, le convenzioni con centri medici per dipendenti e le iniziative di promozione della salute.
Informazioni

Carriera Alias
Prevede si possa fornire un nuovo o doppio libretto/tessera personale di riconoscimento alle studentesse e agli studenti in transizione di genere. L’Ateneo di Padova ha aderito al Protocollo d’intesa per la definizione di azioni e di strategie di intervento in materia di discriminazione basata sull’orientamento sessuale.
Informazioni

Facilitazioni per dipendenti: servizi sociali, educazione e trasporti
Le/I dipendenti nell’Ateneo possono chiedere determinati benefici, collegati alla fruizione di servizi propedeutici allo svolgimento dell’attività lavorativa (abbonamento ai trasporti, contributi per servizi educativi), oppure a esigenze determinate da situazioni personali particolarmente gravi (provvidenze).
Informazioni

Supporto e consulenza psicologica e psichiatrica, salute e benessere
L'Ateneo offre una serie di servizi sanitari dedicati alle studentesse, agli studenti e al personale. Nelle strutture previste si può ricevere assistenza psicologia, psichiatrica, ginecologica e andrologica. Le studentesse e gli studenti fuori sede possono inoltre affiancare un medico padovano al loro medico di base e le/i dipendenti possono beneficiare di convenzioni con alcuni gruppi medici presenti in città.
Informazioni

UniRe - Sportello di ascolto antimolestie
Lo sportello di ascolto, nato nel contesto del progetto UniRe (Università Responsabile), è aperto al personale docente e tecnico amministrativo e alla componente studentesca, volto ad offrire supporto ed intervento nei casi di discriminazioni, molestie, abusi, violenza contro le donne e verso gruppi di minoranza di genere e sessuale che possano verificarsi all’interno dell’Ateneo stesso e/o nei rispettivi contesti personali di vita.
Informazioni

Telelavoro
Il telelavoro è stato attivato in Ateneo per conciliare vita professionale e familiare di chi lavora al suo interno. Può presentare la domanda di telelavoro tutto il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università di Padova, con regime di orario a tempo pieno o parziale, inquadrato nelle categorie professionali di cui al CCNL vigente.
Informazioni

Asilo nido "Milla Baldo Ceolin"
Il Nido Milla Baldo Ceolin si inserisce nel quadro di una politica di tutela dei diritti dell’infanzia e di sviluppo della cultura dell’infanzia. Nasce dalla volontà dell’Università di Padova di promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale docente e tecnico amministrativo e, in particolare, di essere accogliente nei confronti di giovani ricercatrici e ricercatori e delle loro famiglie.
Informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Università di Padova opera nell’ottica di garantire il benessere psicofisico di tutte le persone che vi studiano e lavorano, promuovere la conciliazione dei tempi di vita privata e vita professionale del personale, incentivare la parità di genere, l’inclusione e la tutela contro discriminazioni attraverso l’istituzione di specifici servizi e facilitazioni rivolti a tutta la comunità accademica. 

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Pari opportunità - Servizi [href] => node/106888 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Pari opportunità - Servizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463696 [uid] => 4 [title] => Pari opportunità - Servizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106888 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1705496276 [changed] => 1720099241 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720099241 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova opera nell’ottica di garantire il benessere psicofisico di tutte le persone che vi studiano e lavorano, promuovere la conciliazione dei tempi di vita privata e vita professionale del personale, incentivare la parità di genere, l’inclusione e la tutela contro discriminazioni attraverso l’istituzione di specifici servizi e facilitazioni rivolti a tutta la comunità accademica. 

 

Ambulatori e salute
I servizi, gratuiti e rivolti a dipendenti, studentesse e studenti dell’Ateneo, di consulenza medica specialistica, le convenzioni con centri medici per dipendenti e le iniziative di promozione della salute.
Informazioni

Carriera Alias
Prevede si possa fornire un nuovo o doppio libretto/tessera personale di riconoscimento alle studentesse e agli studenti in transizione di genere. L’Ateneo di Padova ha aderito al Protocollo d’intesa per la definizione di azioni e di strategie di intervento in materia di discriminazione basata sull’orientamento sessuale.
Informazioni

Facilitazioni per dipendenti: servizi sociali, educazione e trasporti
Le/I dipendenti nell’Ateneo possono chiedere determinati benefici, collegati alla fruizione di servizi propedeutici allo svolgimento dell’attività lavorativa (abbonamento ai trasporti, contributi per servizi educativi), oppure a esigenze determinate da situazioni personali particolarmente gravi (provvidenze).
Informazioni

Supporto e consulenza psicologica e psichiatrica, salute e benessere
L'Ateneo offre una serie di servizi sanitari dedicati alle studentesse, agli studenti e al personale. Nelle strutture previste si può ricevere assistenza psicologia, psichiatrica, ginecologica e andrologica. Le studentesse e gli studenti fuori sede possono inoltre affiancare un medico padovano al loro medico di base e le/i dipendenti possono beneficiare di convenzioni con alcuni gruppi medici presenti in città.
Informazioni

UniRe - Sportello di ascolto antimolestie
Lo sportello di ascolto, nato nel contesto del progetto UniRe (Università Responsabile), è aperto al personale docente e tecnico amministrativo e alla componente studentesca, volto ad offrire supporto ed intervento nei casi di discriminazioni, molestie, abusi, violenza contro le donne e verso gruppi di minoranza di genere e sessuale che possano verificarsi all’interno dell’Ateneo stesso e/o nei rispettivi contesti personali di vita.
Informazioni

Telelavoro
Il telelavoro è stato attivato in Ateneo per conciliare vita professionale e familiare di chi lavora al suo interno. Può presentare la domanda di telelavoro tutto il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università di Padova, con regime di orario a tempo pieno o parziale, inquadrato nelle categorie professionali di cui al CCNL vigente.
Informazioni

Asilo nido "Milla Baldo Ceolin"
Il Nido Milla Baldo Ceolin si inserisce nel quadro di una politica di tutela dei diritti dell’infanzia e di sviluppo della cultura dell’infanzia. Nasce dalla volontà dell’Università di Padova di promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale docente e tecnico amministrativo e, in particolare, di essere accogliente nei confronti di giovani ricercatrici e ricercatori e delle loro famiglie.
Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova opera nell’ottica di garantire il benessere psicofisico di tutte le persone che vi studiano e lavorano, promuovere la conciliazione dei tempi di vita privata e vita professionale del personale, incentivare la parità di genere, l’inclusione e la tutela contro discriminazioni attraverso l’istituzione di specifici servizi e facilitazioni rivolti a tutta la comunità accademica. 

 

Ambulatori e salute
I servizi, gratuiti e rivolti a dipendenti, studentesse e studenti dell’Ateneo, di consulenza medica specialistica, le convenzioni con centri medici per dipendenti e le iniziative di promozione della salute.
Informazioni

Carriera Alias
Prevede si possa fornire un nuovo o doppio libretto/tessera personale di riconoscimento alle studentesse e agli studenti in transizione di genere. L’Ateneo di Padova ha aderito al Protocollo d’intesa per la definizione di azioni e di strategie di intervento in materia di discriminazione basata sull’orientamento sessuale.
Informazioni

Facilitazioni per dipendenti: servizi sociali, educazione e trasporti
Le/I dipendenti nell’Ateneo possono chiedere determinati benefici, collegati alla fruizione di servizi propedeutici allo svolgimento dell’attività lavorativa (abbonamento ai trasporti, contributi per servizi educativi), oppure a esigenze determinate da situazioni personali particolarmente gravi (provvidenze).
Informazioni

Supporto e consulenza psicologica e psichiatrica, salute e benessere
L'Ateneo offre una serie di servizi sanitari dedicati alle studentesse, agli studenti e al personale. Nelle strutture previste si può ricevere assistenza psicologia, psichiatrica, ginecologica e andrologica. Le studentesse e gli studenti fuori sede possono inoltre affiancare un medico padovano al loro medico di base e le/i dipendenti possono beneficiare di convenzioni con alcuni gruppi medici presenti in città.
Informazioni

UniRe - Sportello di ascolto antimolestie
Lo sportello di ascolto, nato nel contesto del progetto UniRe (Università Responsabile), è aperto al personale docente e tecnico amministrativo e alla componente studentesca, volto ad offrire supporto ed intervento nei casi di discriminazioni, molestie, abusi, violenza contro le donne e verso gruppi di minoranza di genere e sessuale che possano verificarsi all’interno dell’Ateneo stesso e/o nei rispettivi contesti personali di vita.
Informazioni

Telelavoro
Il telelavoro è stato attivato in Ateneo per conciliare vita professionale e familiare di chi lavora al suo interno. Può presentare la domanda di telelavoro tutto il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università di Padova, con regime di orario a tempo pieno o parziale, inquadrato nelle categorie professionali di cui al CCNL vigente.
Informazioni

Asilo nido "Milla Baldo Ceolin"
Il Nido Milla Baldo Ceolin si inserisce nel quadro di una politica di tutela dei diritti dell’infanzia e di sviluppo della cultura dell’infanzia. Nasce dalla volontà dell’Università di Padova di promuovere il bilanciamento vita-lavoro del personale docente e tecnico amministrativo e, in particolare, di essere accogliente nei confronti di giovani ricercatrici e ricercatori e delle loro famiglie.
Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106895 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493987 [uid] => 4 [title] => Pari opportunità e parità di genere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106895 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1705501885 [changed] => 1749643744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749643744 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78897 [uid] => 4 [filename] => spalla-ateneo.png [uri] => public://spalla-ateneo.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1578664150 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/equal-opportunities-services [format] => [safe_value] => /en/equal-opportunities-services ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 463696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106895 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493987 [uid] => 4 [title] => Pari opportunità e parità di genere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106895 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1705501885 [changed] => 1749643744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749643744 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Pari opportunità e parità di genere [#href] => node/106895 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493987 [uid] => 4 [title] => Pari opportunità e parità di genere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106895 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1705501885 [changed] => 1749643744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749643744 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pari opportunità - Documenti di Ateneo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495771 [uid] => 4 [title] => Pari opportunità - Documenti di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106887 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1705493741 [changed] => 1751621990 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751621990 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In questa sezione vengono presentati i documenti di Ateneo che hanno come focus la promozione dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità. Si tratta di documenti strategici (Piano di uguaglianza di genere), di monitoraggio e analisi (Bilancio di genere) o incentrati sulla proposta di azioni e misure speciali (Piano di azioni positive). A questi si aggiungono linee guida e politiche linguistiche, il Codice etico e codici di comportamento e condotta.

 

Piano di uguaglianza di genere
Il documento che definisce la strategia dell’Ateneo per promuovere l’uguaglianza di genere e le pari opportunità al suo interno con  orizzonte triennale.
Piano di uguaglianza di genere (2022-2024)

Bilancio di genere
Il gender budgeting, inteso come applicazione del principio di gender mainstreaming nella procedura di bilancio, consiste nell'adottare una valutazione di impatto sul genere delle politiche di bilancio, integrando la prospettiva di genere a tutti i livelli della procedura di bilancio e ristrutturando le entrate e le uscite al fine di promuovere l'uguaglianza tra i sessi.
Bilancio di Genere

Piano di azioni positive P.A.P.
Le azioni positive  sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale sono mirate a rimuovere gli ostacoli alla piena ed effettiva parità di opportunità. Sono misure “speciali”, specifiche e ben definite, che intervengono in un determinato contesto per eliminare ogni forma di discriminazione, sia diretta che indiretta, e “temporanee” in quanto necessarie fintanto che si rileva una disparità.
Piano di azioni positive 2021-2023

"Generi e linguaggi", linee guida per un approccio di genere al linguaggio istituzionale
L'Università di Padova promuove l’uso di un linguaggio non discriminatorio e attento alle differenze di genere nella comunicazione istituzionale, nei documenti e negli atti amministrativi, negli eventi pubblici e nella quotidianità accademica: un linguaggio che veicoli i valori di equità, apertura e inclusione ai quali ci ispiriamo.
Generi e linguaggi (formato PDF)

Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale
Per mezzo del documento “Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale”, l'Università di Padova fornisce alcune linee guida sull'uso delle lingue italiana ed inglese nella comunicazione istituzionale dell’Ateneo e delinea le misure da adottare per garantire una comunicazione interculturale, inclusiva ed efficace.
Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale

Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
Codice di comportamento

Codice di comportamento dell'Università degli studi di Padova
Codice di comportamento

Codice etico
Codice etico

Codice di condotta per la prevenzione delle molestie morali e sessuali
Codice di condotta

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In questa sezione vengono presentati i documenti di Ateneo che hanno come focus la promozione dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità. Si tratta di documenti strategici (Piano di uguaglianza di genere), di monitoraggio e analisi (Bilancio di genere) o incentrati sulla proposta di azioni e misure speciali (Piano di azioni positive). A questi si aggiungono linee guida e politiche linguistiche, il Codice etico e codici di comportamento e condotta.

 

Piano di uguaglianza di genere
Il documento che definisce la strategia dell’Ateneo per promuovere l’uguaglianza di genere e le pari opportunità al suo interno con  orizzonte triennale.
Piano di uguaglianza di genere (2022-2024)

Bilancio di genere
Il gender budgeting, inteso come applicazione del principio di gender mainstreaming nella procedura di bilancio, consiste nell'adottare una valutazione di impatto sul genere delle politiche di bilancio, integrando la prospettiva di genere a tutti i livelli della procedura di bilancio e ristrutturando le entrate e le uscite al fine di promuovere l'uguaglianza tra i sessi.
Bilancio di Genere

Piano di azioni positive P.A.P.
Le azioni positive  sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale sono mirate a rimuovere gli ostacoli alla piena ed effettiva parità di opportunità. Sono misure “speciali”, specifiche e ben definite, che intervengono in un determinato contesto per eliminare ogni forma di discriminazione, sia diretta che indiretta, e “temporanee” in quanto necessarie fintanto che si rileva una disparità.
Piano di azioni positive 2021-2023

"Generi e linguaggi", linee guida per un approccio di genere al linguaggio istituzionale
L'Università di Padova promuove l’uso di un linguaggio non discriminatorio e attento alle differenze di genere nella comunicazione istituzionale, nei documenti e negli atti amministrativi, negli eventi pubblici e nella quotidianità accademica: un linguaggio che veicoli i valori di equità, apertura e inclusione ai quali ci ispiriamo.
Generi e linguaggi (formato PDF)

Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale
Per mezzo del documento “Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale”, l'Università di Padova fornisce alcune linee guida sull'uso delle lingue italiana ed inglese nella comunicazione istituzionale dell’Ateneo e delinea le misure da adottare per garantire una comunicazione interculturale, inclusiva ed efficace.
Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale

Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
Codice di comportamento

Codice di comportamento dell'Università degli studi di Padova
Codice di comportamento

Codice etico
Codice etico

Codice di condotta per la prevenzione delle molestie morali e sessuali
Codice di condotta

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106895 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493987 [uid] => 4 [title] => Pari opportunità e parità di genere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106895 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1705501885 [changed] => 1749643744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749643744 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78897 [uid] => 4 [filename] => spalla-ateneo.png [uri] => public://spalla-ateneo.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1578664150 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/equal-opportunities-university-documents [format] => [safe_value] => /en/equal-opportunities-university-documents ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 495771 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In questa sezione vengono presentati i documenti di Ateneo che hanno come focus la promozione dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità. Si tratta di documenti strategici (Piano di uguaglianza di genere), di monitoraggio e analisi (Bilancio di genere) o incentrati sulla proposta di azioni e misure speciali (Piano di azioni positive). A questi si aggiungono linee guida e politiche linguistiche, il Codice etico e codici di comportamento e condotta.

 

Piano di uguaglianza di genere
Il documento che definisce la strategia dell’Ateneo per promuovere l’uguaglianza di genere e le pari opportunità al suo interno con  orizzonte triennale.
Piano di uguaglianza di genere (2022-2024)

Bilancio di genere
Il gender budgeting, inteso come applicazione del principio di gender mainstreaming nella procedura di bilancio, consiste nell'adottare una valutazione di impatto sul genere delle politiche di bilancio, integrando la prospettiva di genere a tutti i livelli della procedura di bilancio e ristrutturando le entrate e le uscite al fine di promuovere l'uguaglianza tra i sessi.
Bilancio di Genere

Piano di azioni positive P.A.P.
Le azioni positive  sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale sono mirate a rimuovere gli ostacoli alla piena ed effettiva parità di opportunità. Sono misure “speciali”, specifiche e ben definite, che intervengono in un determinato contesto per eliminare ogni forma di discriminazione, sia diretta che indiretta, e “temporanee” in quanto necessarie fintanto che si rileva una disparità.
Piano di azioni positive 2021-2023

"Generi e linguaggi", linee guida per un approccio di genere al linguaggio istituzionale
L'Università di Padova promuove l’uso di un linguaggio non discriminatorio e attento alle differenze di genere nella comunicazione istituzionale, nei documenti e negli atti amministrativi, negli eventi pubblici e nella quotidianità accademica: un linguaggio che veicoli i valori di equità, apertura e inclusione ai quali ci ispiriamo.
Generi e linguaggi (formato PDF)

Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale
Per mezzo del documento “Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale”, l'Università di Padova fornisce alcune linee guida sull'uso delle lingue italiana ed inglese nella comunicazione istituzionale dell’Ateneo e delinea le misure da adottare per garantire una comunicazione interculturale, inclusiva ed efficace.
Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale

Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
Codice di comportamento

Codice di comportamento dell'Università degli studi di Padova
Codice di comportamento

Codice etico
Codice etico

Codice di condotta per la prevenzione delle molestie morali e sessuali
Codice di condotta

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In questa sezione vengono presentati i documenti di Ateneo che hanno come focus la promozione dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità. Si tratta di documenti strategici (Piano di uguaglianza di genere), di monitoraggio e analisi (Bilancio di genere) o incentrati sulla proposta di azioni e misure speciali (Piano di azioni positive). A questi si aggiungono linee guida e politiche linguistiche, il Codice etico e codici di comportamento e condotta.

 

Piano di uguaglianza di genere
Il documento che definisce la strategia dell’Ateneo per promuovere l’uguaglianza di genere e le pari opportunità al suo interno con  orizzonte triennale.
Piano di uguaglianza di genere (2022-2024)

Bilancio di genere
Il gender budgeting, inteso come applicazione del principio di gender mainstreaming nella procedura di bilancio, consiste nell'adottare una valutazione di impatto sul genere delle politiche di bilancio, integrando la prospettiva di genere a tutti i livelli della procedura di bilancio e ristrutturando le entrate e le uscite al fine di promuovere l'uguaglianza tra i sessi.
Bilancio di Genere

Piano di azioni positive P.A.P.
Le azioni positive  sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale sono mirate a rimuovere gli ostacoli alla piena ed effettiva parità di opportunità. Sono misure “speciali”, specifiche e ben definite, che intervengono in un determinato contesto per eliminare ogni forma di discriminazione, sia diretta che indiretta, e “temporanee” in quanto necessarie fintanto che si rileva una disparità.
Piano di azioni positive 2021-2023

"Generi e linguaggi", linee guida per un approccio di genere al linguaggio istituzionale
L'Università di Padova promuove l’uso di un linguaggio non discriminatorio e attento alle differenze di genere nella comunicazione istituzionale, nei documenti e negli atti amministrativi, negli eventi pubblici e nella quotidianità accademica: un linguaggio che veicoli i valori di equità, apertura e inclusione ai quali ci ispiriamo.
Generi e linguaggi (formato PDF)

Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale
Per mezzo del documento “Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale”, l'Università di Padova fornisce alcune linee guida sull'uso delle lingue italiana ed inglese nella comunicazione istituzionale dell’Ateneo e delinea le misure da adottare per garantire una comunicazione interculturale, inclusiva ed efficace.
Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale

Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
Codice di comportamento

Codice di comportamento dell'Università degli studi di Padova
Codice di comportamento

Codice etico
Codice etico

Codice di condotta per la prevenzione delle molestie morali e sessuali
Codice di condotta

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In questa sezione vengono presentati i documenti di Ateneo che hanno come focus la promozione dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità. Si tratta di documenti strategici (Piano di uguaglianza di genere), di monitoraggio e analisi (Bilancio di genere) o incentrati sulla proposta di azioni e misure speciali (Piano di azioni positive). A questi si aggiungono linee guida e politiche linguistiche, il Codice etico e codici di comportamento e condotta.

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Pari opportunità - Documenti di Ateneo [href] => node/106887 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Pari opportunità - Documenti di Ateneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495771 [uid] => 4 [title] => Pari opportunità - Documenti di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106887 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1705493741 [changed] => 1751621990 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751621990 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In questa sezione vengono presentati i documenti di Ateneo che hanno come focus la promozione dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità. Si tratta di documenti strategici (Piano di uguaglianza di genere), di monitoraggio e analisi (Bilancio di genere) o incentrati sulla proposta di azioni e misure speciali (Piano di azioni positive). A questi si aggiungono linee guida e politiche linguistiche, il Codice etico e codici di comportamento e condotta.

 

Piano di uguaglianza di genere
Il documento che definisce la strategia dell’Ateneo per promuovere l’uguaglianza di genere e le pari opportunità al suo interno con  orizzonte triennale.
Piano di uguaglianza di genere (2022-2024)

Bilancio di genere
Il gender budgeting, inteso come applicazione del principio di gender mainstreaming nella procedura di bilancio, consiste nell'adottare una valutazione di impatto sul genere delle politiche di bilancio, integrando la prospettiva di genere a tutti i livelli della procedura di bilancio e ristrutturando le entrate e le uscite al fine di promuovere l'uguaglianza tra i sessi.
Bilancio di Genere

Piano di azioni positive P.A.P.
Le azioni positive  sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale sono mirate a rimuovere gli ostacoli alla piena ed effettiva parità di opportunità. Sono misure “speciali”, specifiche e ben definite, che intervengono in un determinato contesto per eliminare ogni forma di discriminazione, sia diretta che indiretta, e “temporanee” in quanto necessarie fintanto che si rileva una disparità.
Piano di azioni positive 2021-2023

"Generi e linguaggi", linee guida per un approccio di genere al linguaggio istituzionale
L'Università di Padova promuove l’uso di un linguaggio non discriminatorio e attento alle differenze di genere nella comunicazione istituzionale, nei documenti e negli atti amministrativi, negli eventi pubblici e nella quotidianità accademica: un linguaggio che veicoli i valori di equità, apertura e inclusione ai quali ci ispiriamo.
Generi e linguaggi (formato PDF)

Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale
Per mezzo del documento “Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale”, l'Università di Padova fornisce alcune linee guida sull'uso delle lingue italiana ed inglese nella comunicazione istituzionale dell’Ateneo e delinea le misure da adottare per garantire una comunicazione interculturale, inclusiva ed efficace.
Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale

Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
Codice di comportamento

Codice di comportamento dell'Università degli studi di Padova
Codice di comportamento

Codice etico
Codice etico

Codice di condotta per la prevenzione delle molestie morali e sessuali
Codice di condotta

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In questa sezione vengono presentati i documenti di Ateneo che hanno come focus la promozione dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità. Si tratta di documenti strategici (Piano di uguaglianza di genere), di monitoraggio e analisi (Bilancio di genere) o incentrati sulla proposta di azioni e misure speciali (Piano di azioni positive). A questi si aggiungono linee guida e politiche linguistiche, il Codice etico e codici di comportamento e condotta.

 

Piano di uguaglianza di genere
Il documento che definisce la strategia dell’Ateneo per promuovere l’uguaglianza di genere e le pari opportunità al suo interno con  orizzonte triennale.
Piano di uguaglianza di genere (2022-2024)

Bilancio di genere
Il gender budgeting, inteso come applicazione del principio di gender mainstreaming nella procedura di bilancio, consiste nell'adottare una valutazione di impatto sul genere delle politiche di bilancio, integrando la prospettiva di genere a tutti i livelli della procedura di bilancio e ristrutturando le entrate e le uscite al fine di promuovere l'uguaglianza tra i sessi.
Bilancio di Genere

Piano di azioni positive P.A.P.
Le azioni positive  sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale sono mirate a rimuovere gli ostacoli alla piena ed effettiva parità di opportunità. Sono misure “speciali”, specifiche e ben definite, che intervengono in un determinato contesto per eliminare ogni forma di discriminazione, sia diretta che indiretta, e “temporanee” in quanto necessarie fintanto che si rileva una disparità.
Piano di azioni positive 2021-2023

"Generi e linguaggi", linee guida per un approccio di genere al linguaggio istituzionale
L'Università di Padova promuove l’uso di un linguaggio non discriminatorio e attento alle differenze di genere nella comunicazione istituzionale, nei documenti e negli atti amministrativi, negli eventi pubblici e nella quotidianità accademica: un linguaggio che veicoli i valori di equità, apertura e inclusione ai quali ci ispiriamo.
Generi e linguaggi (formato PDF)

Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale
Per mezzo del documento “Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale”, l'Università di Padova fornisce alcune linee guida sull'uso delle lingue italiana ed inglese nella comunicazione istituzionale dell’Ateneo e delinea le misure da adottare per garantire una comunicazione interculturale, inclusiva ed efficace.
Politiche linguistiche per la comunicazione locale e globale

Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
Codice di comportamento

Codice di comportamento dell'Università degli studi di Padova
Codice di comportamento

Codice etico
Codice etico

Codice di condotta per la prevenzione delle molestie morali e sessuali
Codice di condotta

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106895 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493987 [uid] => 4 [title] => Pari opportunità e parità di genere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106895 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1705501885 [changed] => 1749643744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749643744 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78897 [uid] => 4 [filename] => spalla-ateneo.png [uri] => public://spalla-ateneo.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1578664150 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/equal-opportunities-university-documents [format] => [safe_value] => /en/equal-opportunities-university-documents ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 495771 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106895 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493987 [uid] => 4 [title] => Pari opportunità e parità di genere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106895 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1705501885 [changed] => 1749643744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749643744 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Pari opportunità e parità di genere [#href] => node/106895 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493987 [uid] => 4 [title] => Pari opportunità e parità di genere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106895 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1705501885 [changed] => 1749643744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749643744 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Pari opportunità e parità di genere

Delegata: Gaya Spolverato

Per informazioni sulle iniziative istituzionali per le pari opportunità e per la parità di genere
Ufficio Public Engagement: public.engagement@unipd.it

Per contattare i referenti per le pari opportunità presenti in ogni dipartimento
Elenco dei referenti di dipartimento

Per informazioni sulle iniziative di conciliazione vita-lavoro rivolte al personale (agevolazioni e convenzioni per asili e centri estivi, trasporti e servizi, telelavoro e smart working)
Ufficio Trattamenti economici e welfare - welfare@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

2023RUA06 Allegato 7 Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446625 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA06 Allegato 7 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106886 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705491595 [changed] => 1706005337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706005337 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126588 [uid] => 4 [filename] => VERB 3 RTDA.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTDA.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 328906 [status] => 1 [timestamp] => 1705491634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446625 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446625 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA06 Allegato 7 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106886 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705491595 [changed] => 1706005337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706005337 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126588 [uid] => 4 [filename] => VERB 3 RTDA.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTDA.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 328906 [status] => 1 [timestamp] => 1705491634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446625 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126588 [uid] => 4 [filename] => VERB 3 RTDA.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTDA.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 328906 [status] => 1 [timestamp] => 1705491634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126588 [uid] => 4 [filename] => VERB 3 RTDA.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTDA.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 328906 [status] => 1 [timestamp] => 1705491634 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUA06 Allegato 7 Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/106886 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUA06 Allegato 7 Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Corso AF 23/24 Gestire il rapporto Banca-Impresa Graduatoria

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446623 [uid] => 4 [title] => Corso AF 23/24 Gestire il rapporto Banca-Impresa Graduatoria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106885 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705491330 [changed] => 1705491330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705491330 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126586 [uid] => 4 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_GESTIRE_RAPPORTO.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria_generale_di _merito_GESTIRE_RAPPORTO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 149991 [status] => 1 [timestamp] => 1705491370 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446623 [uid] => 4 [title] => Corso AF 23/24 Gestire il rapporto Banca-Impresa Graduatoria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106885 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705491330 [changed] => 1705491330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705491330 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126586 [uid] => 4 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_GESTIRE_RAPPORTO.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria_generale_di _merito_GESTIRE_RAPPORTO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 149991 [status] => 1 [timestamp] => 1705491370 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126586 [uid] => 4 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_GESTIRE_RAPPORTO.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria_generale_di _merito_GESTIRE_RAPPORTO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 149991 [status] => 1 [timestamp] => 1705491370 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126586 [uid] => 4 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_GESTIRE_RAPPORTO.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria_generale_di _merito_GESTIRE_RAPPORTO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 149991 [status] => 1 [timestamp] => 1705491370 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corso AF 23/24 Gestire il rapporto Banca-Impresa Graduatoria [href] => node/106885 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corso AF 23/24 Gestire il rapporto Banca-Impresa Graduatoria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUA06 - Allegato 4 - Avviso

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446617 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA06 - Allegato 4 - Avviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106884 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705488148 [changed] => 1709887451 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709887451 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso [format] => [safe_value] => Avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126584 [uid] => 32 [filename] => avviso annullamento BIO 11.pdf [uri] => public://2024/avviso annullamento BIO 11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136794 [status] => 1 [timestamp] => 1705488189 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso [format] => [safe_value] => Avviso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446617 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA06 - Allegato 4 - Avviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106884 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705488148 [changed] => 1709887451 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709887451 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso [format] => [safe_value] => Avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126584 [uid] => 32 [filename] => avviso annullamento BIO 11.pdf [uri] => public://2024/avviso annullamento BIO 11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136794 [status] => 1 [timestamp] => 1705488189 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126584 [uid] => 32 [filename] => avviso annullamento BIO 11.pdf [uri] => public://2024/avviso annullamento BIO 11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136794 [status] => 1 [timestamp] => 1705488189 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126584 [uid] => 32 [filename] => avviso annullamento BIO 11.pdf [uri] => public://2024/avviso annullamento BIO 11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136794 [status] => 1 [timestamp] => 1705488189 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA06 - Allegato 4 - Avviso [href] => node/106884 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA06 - Allegato 4 - Avviso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUA06 Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446606 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA06 Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106883 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705487680 [changed] => 1706005265 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706005265 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126583 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA06 ALL.5 M-PED02.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA06 ALL.5 M-PED02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305042 [status] => 1 [timestamp] => 1705487624 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446606 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446606 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA06 Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106883 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705487680 [changed] => 1706005265 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706005265 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126583 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA06 ALL.5 M-PED02.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA06 ALL.5 M-PED02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305042 [status] => 1 [timestamp] => 1705487624 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446606 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126583 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA06 ALL.5 M-PED02.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA06 ALL.5 M-PED02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305042 [status] => 1 [timestamp] => 1705487624 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126583 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA06 ALL.5 M-PED02.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA06 ALL.5 M-PED02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305042 [status] => 1 [timestamp] => 1705487624 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUA06 Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/106883 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUA06 Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUA06 Allegato 8 - Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446601 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA06 Allegato 8 - Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106881 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705485817 [changed] => 1706005286 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706005286 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126579 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 4_M STO 01.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 4_M STO 01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 726944 [status] => 1 [timestamp] => 1705485768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446601 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446601 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA06 Allegato 8 - Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106881 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705485817 [changed] => 1706005286 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706005286 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126579 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 4_M STO 01.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 4_M STO 01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 726944 [status] => 1 [timestamp] => 1705485768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446601 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126579 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 4_M STO 01.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 4_M STO 01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 726944 [status] => 1 [timestamp] => 1705485768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126579 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 4_M STO 01.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 4_M STO 01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 726944 [status] => 1 [timestamp] => 1705485768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUA06 Allegato 8 - Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e vincitore [href] => node/106881 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUA06 Allegato 8 - Verbale 4 - Giudizi, Punteggi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUA06 Allegato 8 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446602 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA06 Allegato 8 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106882 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705485811 [changed] => 1706005262 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706005262 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126580 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M STO 01.pdf.pdf [uri] => public://2024/DR approvazione atti M STO 01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119187 [status] => 1 [timestamp] => 1705485853 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446602 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446602 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA06 Allegato 8 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106882 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705485811 [changed] => 1706005262 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706005262 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126580 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M STO 01.pdf.pdf [uri] => public://2024/DR approvazione atti M STO 01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119187 [status] => 1 [timestamp] => 1705485853 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446602 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126580 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M STO 01.pdf.pdf [uri] => public://2024/DR approvazione atti M STO 01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119187 [status] => 1 [timestamp] => 1705485853 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126580 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M STO 01.pdf.pdf [uri] => public://2024/DR approvazione atti M STO 01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 119187 [status] => 1 [timestamp] => 1705485853 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUA06 Allegato 8 - DR approvazione atti [href] => node/106882 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUA06 Allegato 8 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine