Array
(
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_titolo_fro
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 467117
[uid] => 15369
[title] => Storie di generosità dal passato - accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 106921
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1705588078
[changed] => 1724841938
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1724841938
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 106922
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 446840
[uid] => 15369
[title] => Donatori 1923 - elemento accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 106922
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1705588279
[changed] => 1724841895
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1724841895
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Legato De Visiani - Il prof. Roberto De Visiani, prefetto dell’Orto botanico dal 1836 al 1878, scelse di lasciare in eredità parte del suo patrimonio all'Orto botanico, insieme alla sua vastissima collezione di piante fossili e al suo ricco erbario.
Legato Pinali - Il prof. Vincenzo Pinali, docente di Clinica Medica dal 1857 al 1875, lasciò all'Università gran parte del proprio cospicuo patrimonio per l'istituzione di una biblioteca medica.
Fondazione Giovanni Omboni - La celebrazione del cinquantennale della laurea del prof. Giovanni Omboni, eminente geologo, fu l'occasione di una raccolta fondi per l'istituzione di una fondazione e di un premio
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Legato De Visiani - Il prof. Roberto De Visiani, prefetto dell’Orto botanico dal 1836 al 1878, scelse di lasciare in eredità parte del suo patrimonio all'Orto botanico, insieme alla sua vastissima collezione di piante fossili e al suo ricco erbario.
Legato Pinali - Il prof. Vincenzo Pinali, docente di Clinica Medica dal 1857 al 1875, lasciò all'Università gran parte del proprio cospicuo patrimonio per l'istituzione di una biblioteca medica.
Fondazione Giovanni Omboni - La celebrazione del cinquantennale della laurea del prof. Giovanni Omboni, eminente geologo, fu l'occasione di una raccolta fondi per l'istituzione di una fondazione e di un premio
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 106923
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 446845
[uid] => 15369
[title] => Donatori 1923 - allegato
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 106923
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1705588507
[changed] => 1706883896
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1706883896
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Elenco dei donatori a.a. 1923-1924
[format] =>
[safe_value] => Elenco dei donatori a.a. 1923-1924
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 126629
[uid] => 15369
[filename] => AA_1923-1924_donatori.pdf
[uri] => public://AA_1923-1924_donatori_0.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 304689
[status] => 1
[timestamp] => 1705588455
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 446845
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scopri le storie
[format] =>
[safe_value] => Scopri le storie
)
)
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 446840
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Storie di generosità dal passato
[format] => 1
[safe_value] =>
Storie di generosità dal passato
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 33
[current_revision_id] => 467117
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Storie di generosità dal passato
[format] => 1
[safe_value] =>
Storie di generosità dal passato
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Storie di generosità dal passato
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 467117
[uid] => 15369
[title] => Storie di generosità dal passato - accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 106921
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1705588078
[changed] => 1724841938
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1724841938
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 106922
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 446840
[uid] => 15369
[title] => Donatori 1923 - elemento accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 106922
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1705588279
[changed] => 1724841895
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1724841895
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Legato De Visiani - Il prof. Roberto De Visiani, prefetto dell’Orto botanico dal 1836 al 1878, scelse di lasciare in eredità parte del suo patrimonio all'Orto botanico, insieme alla sua vastissima collezione di piante fossili e al suo ricco erbario.
Legato Pinali - Il prof. Vincenzo Pinali, docente di Clinica Medica dal 1857 al 1875, lasciò all'Università gran parte del proprio cospicuo patrimonio per l'istituzione di una biblioteca medica.
Fondazione Giovanni Omboni - La celebrazione del cinquantennale della laurea del prof. Giovanni Omboni, eminente geologo, fu l'occasione di una raccolta fondi per l'istituzione di una fondazione e di un premio
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Legato De Visiani - Il prof. Roberto De Visiani, prefetto dell’Orto botanico dal 1836 al 1878, scelse di lasciare in eredità parte del suo patrimonio all'Orto botanico, insieme alla sua vastissima collezione di piante fossili e al suo ricco erbario.
Legato Pinali - Il prof. Vincenzo Pinali, docente di Clinica Medica dal 1857 al 1875, lasciò all'Università gran parte del proprio cospicuo patrimonio per l'istituzione di una biblioteca medica.
Fondazione Giovanni Omboni - La celebrazione del cinquantennale della laurea del prof. Giovanni Omboni, eminente geologo, fu l'occasione di una raccolta fondi per l'istituzione di una fondazione e di un premio
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 106923
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 446845
[uid] => 15369
[title] => Donatori 1923 - allegato
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 106923
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1705588507
[changed] => 1706883896
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1706883896
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Elenco dei donatori a.a. 1923-1924
[format] =>
[safe_value] => Elenco dei donatori a.a. 1923-1924
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 126629
[uid] => 15369
[filename] => AA_1923-1924_donatori.pdf
[uri] => public://AA_1923-1924_donatori_0.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 304689
[status] => 1
[timestamp] => 1705588455
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 446845
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scopri le storie
[format] =>
[safe_value] => Scopri le storie
)
)
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 446840
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Storie di generosità dal passato
[format] => 1
[safe_value] =>
Storie di generosità dal passato
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 33
[current_revision_id] => 467117
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 467117
[uid] => 15369
[title] => Storie di generosità dal passato - accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 106921
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1705588078
[changed] => 1724841938
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1724841938
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La filantropia ha avuto un ruolo vitale per secoli nell'Università. Scorrendo i vecchi documenti, si trova memoria di donatori e sostenitori dell'Ateneo.
L'annuario di cento anni fa, anno accademico 1923-24, ce ne dà un esempio, riportando testimonianza di donazioni anche di lunghissima durata: dai collegi per studenti che, una volta chiuse le sedi, hanno proseguito la loro azione in forma di sussidi, ai lasciti testamentari per diverse strutture dell'Ateneo, dai premi di studio alle donazioni in memoria.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 106922
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 446840
[uid] => 15369
[title] => Donatori 1923 - elemento accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 106922
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1705588279
[changed] => 1724841895
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1724841895
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Legato De Visiani - Il prof. Roberto De Visiani, prefetto dell’Orto botanico dal 1836 al 1878, scelse di lasciare in eredità parte del suo patrimonio all'Orto botanico, insieme alla sua vastissima collezione di piante fossili e al suo ricco erbario.
Legato Pinali - Il prof. Vincenzo Pinali, docente di Clinica Medica dal 1857 al 1875, lasciò all'Università gran parte del proprio cospicuo patrimonio per l'istituzione di una biblioteca medica.
Fondazione Giovanni Omboni - La celebrazione del cinquantennale della laurea del prof. Giovanni Omboni, eminente geologo, fu l'occasione di una raccolta fondi per l'istituzione di una fondazione e di un premio
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Legato De Visiani - Il prof. Roberto De Visiani, prefetto dell’Orto botanico dal 1836 al 1878, scelse di lasciare in eredità parte del suo patrimonio all'Orto botanico, insieme alla sua vastissima collezione di piante fossili e al suo ricco erbario.
Legato Pinali - Il prof. Vincenzo Pinali, docente di Clinica Medica dal 1857 al 1875, lasciò all'Università gran parte del proprio cospicuo patrimonio per l'istituzione di una biblioteca medica.
Fondazione Giovanni Omboni - La celebrazione del cinquantennale della laurea del prof. Giovanni Omboni, eminente geologo, fu l'occasione di una raccolta fondi per l'istituzione di una fondazione e di un premio
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 106923
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 446845
[uid] => 15369
[title] => Donatori 1923 - allegato
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 106923
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1705588507
[changed] => 1706883896
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1706883896
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Elenco dei donatori a.a. 1923-1924
[format] =>
[safe_value] => Elenco dei donatori a.a. 1923-1924
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 126629
[uid] => 15369
[filename] => AA_1923-1924_donatori.pdf
[uri] => public://AA_1923-1924_donatori_0.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 304689
[status] => 1
[timestamp] => 1705588455
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 446845
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scopri le storie
[format] =>
[safe_value] => Scopri le storie
)
)
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 446840
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Storie di generosità dal passato
[format] => 1
[safe_value] =>
Storie di generosità dal passato
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 33
[current_revision_id] => 467117
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 106922
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 446840
[uid] => 15369
[title] => Donatori 1923 - elemento accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 106922
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1705588279
[changed] => 1724841895
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1724841895
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Legato De Visiani - Il prof. Roberto De Visiani, prefetto dell’Orto botanico dal 1836 al 1878, scelse di lasciare in eredità parte del suo patrimonio all'Orto botanico, insieme alla sua vastissima collezione di piante fossili e al suo ricco erbario.
Legato Pinali - Il prof. Vincenzo Pinali, docente di Clinica Medica dal 1857 al 1875, lasciò all'Università gran parte del proprio cospicuo patrimonio per l'istituzione di una biblioteca medica.
Fondazione Giovanni Omboni - La celebrazione del cinquantennale della laurea del prof. Giovanni Omboni, eminente geologo, fu l'occasione di una raccolta fondi per l'istituzione di una fondazione e di un premio
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Legato De Visiani - Il prof. Roberto De Visiani, prefetto dell’Orto botanico dal 1836 al 1878, scelse di lasciare in eredità parte del suo patrimonio all'Orto botanico, insieme alla sua vastissima collezione di piante fossili e al suo ricco erbario.
Legato Pinali - Il prof. Vincenzo Pinali, docente di Clinica Medica dal 1857 al 1875, lasciò all'Università gran parte del proprio cospicuo patrimonio per l'istituzione di una biblioteca medica.
Fondazione Giovanni Omboni - La celebrazione del cinquantennale della laurea del prof. Giovanni Omboni, eminente geologo, fu l'occasione di una raccolta fondi per l'istituzione di una fondazione e di un premio
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 106923
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 446845
[uid] => 15369
[title] => Donatori 1923 - allegato
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 106923
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1705588507
[changed] => 1706883896
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1706883896
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Elenco dei donatori a.a. 1923-1924
[format] =>
[safe_value] => Elenco dei donatori a.a. 1923-1924
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 126629
[uid] => 15369
[filename] => AA_1923-1924_donatori.pdf
[uri] => public://AA_1923-1924_donatori_0.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 304689
[status] => 1
[timestamp] => 1705588455
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 446845
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scopri le storie
[format] =>
[safe_value] => Scopri le storie
)
)
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 446840
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Donatori 1923 - elemento accordion
[#href] => node/106922
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 446840
[uid] => 15369
[title] => Donatori 1923 - elemento accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 106922
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1705588279
[changed] => 1724841895
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1724841895
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Legato De Visiani - Il prof. Roberto De Visiani, prefetto dell’Orto botanico dal 1836 al 1878, scelse di lasciare in eredità parte del suo patrimonio all'Orto botanico, insieme alla sua vastissima collezione di piante fossili e al suo ricco erbario.
Legato Pinali - Il prof. Vincenzo Pinali, docente di Clinica Medica dal 1857 al 1875, lasciò all'Università gran parte del proprio cospicuo patrimonio per l'istituzione di una biblioteca medica.
Fondazione Giovanni Omboni - La celebrazione del cinquantennale della laurea del prof. Giovanni Omboni, eminente geologo, fu l'occasione di una raccolta fondi per l'istituzione di una fondazione e di un premio
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Legato De Visiani - Il prof. Roberto De Visiani, prefetto dell’Orto botanico dal 1836 al 1878, scelse di lasciare in eredità parte del suo patrimonio all'Orto botanico, insieme alla sua vastissima collezione di piante fossili e al suo ricco erbario.
Legato Pinali - Il prof. Vincenzo Pinali, docente di Clinica Medica dal 1857 al 1875, lasciò all'Università gran parte del proprio cospicuo patrimonio per l'istituzione di una biblioteca medica.
Fondazione Giovanni Omboni - La celebrazione del cinquantennale della laurea del prof. Giovanni Omboni, eminente geologo, fu l'occasione di una raccolta fondi per l'istituzione di una fondazione e di un premio
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 106923
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 446845
[uid] => 15369
[title] => Donatori 1923 - allegato
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 106923
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1705588507
[changed] => 1706883896
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1706883896
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Elenco dei donatori a.a. 1923-1924
[format] =>
[safe_value] => Elenco dei donatori a.a. 1923-1924
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 126629
[uid] => 15369
[filename] => AA_1923-1924_donatori.pdf
[uri] => public://AA_1923-1924_donatori_0.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 304689
[status] => 1
[timestamp] => 1705588455
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 446845
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scopri le storie
[format] =>
[safe_value] => Scopri le storie
)
)
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 446840
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Storie di generosità dal passato - accordion
[href] => node/106921
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Storie di generosità dal passato - accordion
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)