2023RUA06 Allegato 6 Verbale 3 - Giudizi analitici e rettifica convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447034 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA06 Allegato 6 Verbale 3 - Giudizi analitici e rettifica convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106952 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705914812 [changed] => 1706005286 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706005286 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e rettifica convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e rettifica convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126654 [uid] => 4 [filename] => VERB 3 RTDA_M-PSI_07.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTDA_M-PSI_07.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 384160 [status] => 1 [timestamp] => 1705914855 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 447034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e rettifica convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e rettifica convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici e rettifica convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447034 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA06 Allegato 6 Verbale 3 - Giudizi analitici e rettifica convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106952 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705914812 [changed] => 1706005286 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706005286 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e rettifica convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e rettifica convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126654 [uid] => 4 [filename] => VERB 3 RTDA_M-PSI_07.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTDA_M-PSI_07.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 384160 [status] => 1 [timestamp] => 1705914855 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 447034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126654 [uid] => 4 [filename] => VERB 3 RTDA_M-PSI_07.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTDA_M-PSI_07.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 384160 [status] => 1 [timestamp] => 1705914855 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126654 [uid] => 4 [filename] => VERB 3 RTDA_M-PSI_07.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTDA_M-PSI_07.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 384160 [status] => 1 [timestamp] => 1705914855 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUA06 Allegato 6 Verbale 3 - Giudizi analitici e rettifica convocazione [href] => node/106952 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUA06 Allegato 6 Verbale 3 - Giudizi analitici e rettifica convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB06 - Allegato 1 Verbale 3- Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447033 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB06 - Allegato 1 Verbale 3- Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106951 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705914705 [changed] => 1706005286 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706005286 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3- Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3- Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126653 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 3 - 2023RUB06 All. 1 - AGR 01.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 3 - 2023RUB06 All. 1 - AGR 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 310250 [status] => 1 [timestamp] => 1705914748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 447033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3- Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3- Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3- Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447033 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB06 - Allegato 1 Verbale 3- Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106951 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705914705 [changed] => 1706005286 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706005286 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3- Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3- Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126653 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 3 - 2023RUB06 All. 1 - AGR 01.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 3 - 2023RUB06 All. 1 - AGR 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 310250 [status] => 1 [timestamp] => 1705914748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 447033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126653 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 3 - 2023RUB06 All. 1 - AGR 01.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 3 - 2023RUB06 All. 1 - AGR 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 310250 [status] => 1 [timestamp] => 1705914748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126653 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 3 - 2023RUB06 All. 1 - AGR 01.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 3 - 2023RUB06 All. 1 - AGR 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 310250 [status] => 1 [timestamp] => 1705914748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB06 - Allegato 1 Verbale 3- Giudizi analitici [href] => node/106951 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB06 - Allegato 1 Verbale 3- Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N6 - Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447019 [uid] => 32 [title] => 2024N6 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106950 [type] => tab [language] => it [created] => 1705910567 [changed] => 1712571713 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1712571713 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106949 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 107633 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 108058 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 108253 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 108442 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 108443 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 109039 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 109040 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 109190 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 109184 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 109185 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 109186 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 447019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N6 - Documenti [href] => node/106950 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N6 - Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2024N6

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447018 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2024N6 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106949 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705910565 [changed] => 1705930374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705930374 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2024N6 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2024N6 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126680 [uid] => 32 [filename] => 13 avviso firmato 2024N6.pdf [uri] => public://2024/13 avviso firmato 2024N6.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 629140 [status] => 1 [timestamp] => 1705930090 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 447018 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2024N6 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2024N6 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2024N6 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447018 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2024N6 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106949 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705910565 [changed] => 1705930374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705930374 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2024N6 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2024N6 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126680 [uid] => 32 [filename] => 13 avviso firmato 2024N6.pdf [uri] => public://2024/13 avviso firmato 2024N6.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 629140 [status] => 1 [timestamp] => 1705930090 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 447018 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126680 [uid] => 32 [filename] => 13 avviso firmato 2024N6.pdf [uri] => public://2024/13 avviso firmato 2024N6.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 629140 [status] => 1 [timestamp] => 1705930090 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126680 [uid] => 32 [filename] => 13 avviso firmato 2024N6.pdf [uri] => public://2024/13 avviso firmato 2024N6.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 629140 [status] => 1 [timestamp] => 1705930090 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2024N6 [href] => node/106949 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2024N6 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N6 - Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447017 [uid] => 32 [title] => 2024N6 - Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106948 [type] => tab [language] => it [created] => 1705910552 [changed] => 1709284946 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709284946 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • Laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento o del vecchio ordinamento didattico (il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 viene preso in considerazione sia come requisito di accesso sia come titolo valutabile in quanto unico percorso di studio equiparato a una Laurea magistrale o specialistica)
  • Dottorato di ricerca coerente con il profilo richiesto (dominio ERC: SH2_11 Human, Economic and Social Geography)

 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che consisterà in quesiti a risposta aperta e/o multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • modalità di tutela, gestione, conservazione e valorizzazione delle collezioni, soprattutto tecnico-scientifiche;
  • normativa vigente in materia di beni culturali (codice dei Beni culturali (D.Lgs. n. 42/2004), DM 23/12/2014 “Organizzazione e funzionamento dei Musei Statali”, D.M. 113 21/02/2018 Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i Musei, Convenzione di Faro, codice etico ICOM, Carta nazionale delle professioni museali ICOM);
  • storia delle collezioni tecnico-scientifiche dell’Università di Padova;
  • standard catalografici ICCD per i beni storico-scientifici e tecnologici;
  • domande specifiche nell’ambito della storia della geografia;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • storia delle collezioni tecnico scientifiche dell’Università di Padova con particolare attenzione a quelle del Museo di Geografia;
  • tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali finalizzate alla fruizione pubblica;
  • lettura e interpretazione della cartografia storica;
  • strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale per i diversi target di pubblico;
  • didattica museale.

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale, utile a delineare il profilo di ogni candidato e a facilitare una sua migliore collocazione.

 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 7 marzo 2024, ore 10:30, presso Aula Didattica ed Aula Adia - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 e n. 9, Padova
  • colloquio: 2 aprile 2024, ore 10, presso Aula Didattica Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13, Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • Laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento o del vecchio ordinamento didattico (il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 viene preso in considerazione sia come requisito di accesso sia come titolo valutabile in quanto unico percorso di studio equiparato a una Laurea magistrale o specialistica)
  • Dottorato di ricerca coerente con il profilo richiesto (dominio ERC: SH2_11 Human, Economic and Social Geography)

 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che consisterà in quesiti a risposta aperta e/o multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • modalità di tutela, gestione, conservazione e valorizzazione delle collezioni, soprattutto tecnico-scientifiche;
  • normativa vigente in materia di beni culturali (codice dei Beni culturali (D.Lgs. n. 42/2004), DM 23/12/2014 “Organizzazione e funzionamento dei Musei Statali”, D.M. 113 21/02/2018 Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i Musei, Convenzione di Faro, codice etico ICOM, Carta nazionale delle professioni museali ICOM);
  • storia delle collezioni tecnico-scientifiche dell’Università di Padova;
  • standard catalografici ICCD per i beni storico-scientifici e tecnologici;
  • domande specifiche nell’ambito della storia della geografia;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • storia delle collezioni tecnico scientifiche dell’Università di Padova con particolare attenzione a quelle del Museo di Geografia;
  • tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali finalizzate alla fruizione pubblica;
  • lettura e interpretazione della cartografia storica;
  • strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale per i diversi target di pubblico;
  • didattica museale.

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale, utile a delineare il profilo di ogni candidato e a facilitare una sua migliore collocazione.

 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 7 marzo 2024, ore 10:30, presso Aula Didattica ed Aula Adia - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 e n. 9, Padova
  • colloquio: 2 aprile 2024, ore 10, presso Aula Didattica Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13, Padova.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107633 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 108253 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 447017 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • Laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento o del vecchio ordinamento didattico (il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 viene preso in considerazione sia come requisito di accesso sia come titolo valutabile in quanto unico percorso di studio equiparato a una Laurea magistrale o specialistica)
  • Dottorato di ricerca coerente con il profilo richiesto (dominio ERC: SH2_11 Human, Economic and Social Geography)

 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che consisterà in quesiti a risposta aperta e/o multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • modalità di tutela, gestione, conservazione e valorizzazione delle collezioni, soprattutto tecnico-scientifiche;
  • normativa vigente in materia di beni culturali (codice dei Beni culturali (D.Lgs. n. 42/2004), DM 23/12/2014 “Organizzazione e funzionamento dei Musei Statali”, D.M. 113 21/02/2018 Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i Musei, Convenzione di Faro, codice etico ICOM, Carta nazionale delle professioni museali ICOM);
  • storia delle collezioni tecnico-scientifiche dell’Università di Padova;
  • standard catalografici ICCD per i beni storico-scientifici e tecnologici;
  • domande specifiche nell’ambito della storia della geografia;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • storia delle collezioni tecnico scientifiche dell’Università di Padova con particolare attenzione a quelle del Museo di Geografia;
  • tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali finalizzate alla fruizione pubblica;
  • lettura e interpretazione della cartografia storica;
  • strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale per i diversi target di pubblico;
  • didattica museale.

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale, utile a delineare il profilo di ogni candidato e a facilitare una sua migliore collocazione.

 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 7 marzo 2024, ore 10:30, presso Aula Didattica ed Aula Adia - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 e n. 9, Padova
  • colloquio: 2 aprile 2024, ore 10, presso Aula Didattica Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13, Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli, prova scritta e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • Laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento o del vecchio ordinamento didattico (il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 viene preso in considerazione sia come requisito di accesso sia come titolo valutabile in quanto unico percorso di studio equiparato a una Laurea magistrale o specialistica)
  • Dottorato di ricerca coerente con il profilo richiesto (dominio ERC: SH2_11 Human, Economic and Social Geography)

 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che consisterà in quesiti a risposta aperta e/o multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • modalità di tutela, gestione, conservazione e valorizzazione delle collezioni, soprattutto tecnico-scientifiche;
  • normativa vigente in materia di beni culturali (codice dei Beni culturali (D.Lgs. n. 42/2004), DM 23/12/2014 “Organizzazione e funzionamento dei Musei Statali”, D.M. 113 21/02/2018 Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i Musei, Convenzione di Faro, codice etico ICOM, Carta nazionale delle professioni museali ICOM);
  • storia delle collezioni tecnico-scientifiche dell’Università di Padova;
  • standard catalografici ICCD per i beni storico-scientifici e tecnologici;
  • domande specifiche nell’ambito della storia della geografia;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • storia delle collezioni tecnico scientifiche dell’Università di Padova con particolare attenzione a quelle del Museo di Geografia;
  • tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali finalizzate alla fruizione pubblica;
  • lettura e interpretazione della cartografia storica;
  • strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale per i diversi target di pubblico;
  • didattica museale.

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale, utile a delineare il profilo di ogni candidato e a facilitare una sua migliore collocazione.

 

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 7 marzo 2024, ore 10:30, presso Aula Didattica ed Aula Adia - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 e n. 9, Padova
  • colloquio: 2 aprile 2024, ore 10, presso Aula Didattica Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13, Padova.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per titoli, prova scritta e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N6 - Prove [href] => node/106948 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N6 - Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N6 - Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447015 [uid] => 32 [title] => 2024N6 - Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106947 [type] => tab [language] => it [created] => 1705910405 [changed] => 1705930493 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705930493 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • conservazione, gestione e catalogazione del patrimonio del Museo di Geografia, secondo le normative previste;
  • verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo di Geografia e programmazione delle campagne di restauro;
  • supporto tecnico ad attività di esposizione, divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
  • organizzazione e gestione di iniziative di comunicazione e presentazione al pubblico delle collezioni del Museo di Geografia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
  • supporto tecnico a tirocinanti e tesisti che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sulle collezioni del Museo di Geografia;
  • supporto tecnico alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione delle collezioni del Museo di Geografia;
  • supporto tecnico alla cura dei rapporti di collaborazione con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali, finalizzati alla valorizzazione del patrimonio del Museo di Geografia;
  • supporto tecnico a ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sulle collezioni del Museo di Geografia e all’attività didattica museale collegata alle collezioni;
  • supporto tecnico alla cura dei rapporti con l’Amministrazione centrale e il Dipartimento affidatario delle collezioni del Museo di Geografia.

 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni tecnico-scientifiche, con particolare riguardo a quelle inerenti all’ambito della geografia e della cartografia storica;
  • capacità di verifica dello stato di conservazione dei reperti delle collezioni, al fine di predisporre progetti di restauro;
  • conoscenza delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali per quanto concerne la catalogazione e la fruizione accademica e pubblica: es. sistemi di catalogazione e digitalizzazione, mostre virtuali, apparati multimediali, supporti e apparati per la fruizione museale da parte di pubblici diversamente abili, ecc.;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
  • conoscenza della storia delle collezioni tecnico-scientifiche dell’Università di Padova, con particolare attenzione a quelle del Museo di Geografia;
  • conoscenza della storia della geografia;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali: codice dei Beni culturali (D.Lgs. n. 42/2004), DM 23/12/2014 "Organizzazione e funzionamento dei Musei Statali", D.M. 113 21/02/2018 Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i Musei, Convenzione di Faro, codice etico ICOM, Carta nazionale delle professioni museali ICOM;
  • conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni storico-artistici e patrimonio storico-tecnologico;
  • conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
  • conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office);
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
  • sono altresì richieste le seguenti soft skills: capacità di lavorare in team, capacità di risoluzione dei problemi, attitudine propositiva e capacità creativa, motivazione al ruolo, capacità di relazionarsi con il pubblico in maniera appropriata e inclusiva.

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • conservazione, gestione e catalogazione del patrimonio del Museo di Geografia, secondo le normative previste;
  • verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo di Geografia e programmazione delle campagne di restauro;
  • supporto tecnico ad attività di esposizione, divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
  • organizzazione e gestione di iniziative di comunicazione e presentazione al pubblico delle collezioni del Museo di Geografia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
  • supporto tecnico a tirocinanti e tesisti che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sulle collezioni del Museo di Geografia;
  • supporto tecnico alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione delle collezioni del Museo di Geografia;
  • supporto tecnico alla cura dei rapporti di collaborazione con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali, finalizzati alla valorizzazione del patrimonio del Museo di Geografia;
  • supporto tecnico a ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sulle collezioni del Museo di Geografia e all’attività didattica museale collegata alle collezioni;
  • supporto tecnico alla cura dei rapporti con l’Amministrazione centrale e il Dipartimento affidatario delle collezioni del Museo di Geografia.

 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni tecnico-scientifiche, con particolare riguardo a quelle inerenti all’ambito della geografia e della cartografia storica;
  • capacità di verifica dello stato di conservazione dei reperti delle collezioni, al fine di predisporre progetti di restauro;
  • conoscenza delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali per quanto concerne la catalogazione e la fruizione accademica e pubblica: es. sistemi di catalogazione e digitalizzazione, mostre virtuali, apparati multimediali, supporti e apparati per la fruizione museale da parte di pubblici diversamente abili, ecc.;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
  • conoscenza della storia delle collezioni tecnico-scientifiche dell’Università di Padova, con particolare attenzione a quelle del Museo di Geografia;
  • conoscenza della storia della geografia;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali: codice dei Beni culturali (D.Lgs. n. 42/2004), DM 23/12/2014 "Organizzazione e funzionamento dei Musei Statali", D.M. 113 21/02/2018 Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i Musei, Convenzione di Faro, codice etico ICOM, Carta nazionale delle professioni museali ICOM;
  • conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni storico-artistici e patrimonio storico-tecnologico;
  • conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
  • conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office);
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
  • sono altresì richieste le seguenti soft skills: capacità di lavorare in team, capacità di risoluzione dei problemi, attitudine propositiva e capacità creativa, motivazione al ruolo, capacità di relazionarsi con il pubblico in maniera appropriata e inclusiva.

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 447015 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • conservazione, gestione e catalogazione del patrimonio del Museo di Geografia, secondo le normative previste;
  • verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo di Geografia e programmazione delle campagne di restauro;
  • supporto tecnico ad attività di esposizione, divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
  • organizzazione e gestione di iniziative di comunicazione e presentazione al pubblico delle collezioni del Museo di Geografia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
  • supporto tecnico a tirocinanti e tesisti che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sulle collezioni del Museo di Geografia;
  • supporto tecnico alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione delle collezioni del Museo di Geografia;
  • supporto tecnico alla cura dei rapporti di collaborazione con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali, finalizzati alla valorizzazione del patrimonio del Museo di Geografia;
  • supporto tecnico a ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sulle collezioni del Museo di Geografia e all’attività didattica museale collegata alle collezioni;
  • supporto tecnico alla cura dei rapporti con l’Amministrazione centrale e il Dipartimento affidatario delle collezioni del Museo di Geografia.

 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni tecnico-scientifiche, con particolare riguardo a quelle inerenti all’ambito della geografia e della cartografia storica;
  • capacità di verifica dello stato di conservazione dei reperti delle collezioni, al fine di predisporre progetti di restauro;
  • conoscenza delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali per quanto concerne la catalogazione e la fruizione accademica e pubblica: es. sistemi di catalogazione e digitalizzazione, mostre virtuali, apparati multimediali, supporti e apparati per la fruizione museale da parte di pubblici diversamente abili, ecc.;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
  • conoscenza della storia delle collezioni tecnico-scientifiche dell’Università di Padova, con particolare attenzione a quelle del Museo di Geografia;
  • conoscenza della storia della geografia;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali: codice dei Beni culturali (D.Lgs. n. 42/2004), DM 23/12/2014 "Organizzazione e funzionamento dei Musei Statali", D.M. 113 21/02/2018 Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i Musei, Convenzione di Faro, codice etico ICOM, Carta nazionale delle professioni museali ICOM;
  • conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni storico-artistici e patrimonio storico-tecnologico;
  • conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
  • conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office);
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
  • sono altresì richieste le seguenti soft skills: capacità di lavorare in team, capacità di risoluzione dei problemi, attitudine propositiva e capacità creativa, motivazione al ruolo, capacità di relazionarsi con il pubblico in maniera appropriata e inclusiva.

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • conservazione, gestione e catalogazione del patrimonio del Museo di Geografia, secondo le normative previste;
  • verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo di Geografia e programmazione delle campagne di restauro;
  • supporto tecnico ad attività di esposizione, divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
  • organizzazione e gestione di iniziative di comunicazione e presentazione al pubblico delle collezioni del Museo di Geografia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
  • supporto tecnico a tirocinanti e tesisti che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sulle collezioni del Museo di Geografia;
  • supporto tecnico alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione delle collezioni del Museo di Geografia;
  • supporto tecnico alla cura dei rapporti di collaborazione con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali, finalizzati alla valorizzazione del patrimonio del Museo di Geografia;
  • supporto tecnico a ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sulle collezioni del Museo di Geografia e all’attività didattica museale collegata alle collezioni;
  • supporto tecnico alla cura dei rapporti con l’Amministrazione centrale e il Dipartimento affidatario delle collezioni del Museo di Geografia.

 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni tecnico-scientifiche, con particolare riguardo a quelle inerenti all’ambito della geografia e della cartografia storica;
  • capacità di verifica dello stato di conservazione dei reperti delle collezioni, al fine di predisporre progetti di restauro;
  • conoscenza delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali per quanto concerne la catalogazione e la fruizione accademica e pubblica: es. sistemi di catalogazione e digitalizzazione, mostre virtuali, apparati multimediali, supporti e apparati per la fruizione museale da parte di pubblici diversamente abili, ecc.;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
  • conoscenza della storia delle collezioni tecnico-scientifiche dell’Università di Padova, con particolare attenzione a quelle del Museo di Geografia;
  • conoscenza della storia della geografia;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali: codice dei Beni culturali (D.Lgs. n. 42/2004), DM 23/12/2014 "Organizzazione e funzionamento dei Musei Statali", D.M. 113 21/02/2018 Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i Musei, Convenzione di Faro, codice etico ICOM, Carta nazionale delle professioni museali ICOM;
  • conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni storico-artistici e patrimonio storico-tecnologico;
  • conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
  • conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office);
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
  • sono altresì richieste le seguenti soft skills: capacità di lavorare in team, capacità di risoluzione dei problemi, attitudine propositiva e capacità creativa, motivazione al ruolo, capacità di relazionarsi con il pubblico in maniera appropriata e inclusiva.

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1)

Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N6 - Scheda [href] => node/106947 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N6 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2024N6

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 455016 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2024N6 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106946 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1705910151 [changed] => 1712571717 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1712571717 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2024N6, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico museale, con profilo di conservatore, addetto alle collezioni del Museo di Geografia dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza: 21 febbraio 2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2024N6, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico museale, con profilo di conservatore, addetto alle collezioni del Museo di Geografia dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza: 21 febbraio 2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106947 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 106948 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 106950 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 455016 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2024N6, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico museale, con profilo di conservatore, addetto alle collezioni del Museo di Geografia dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza: 21 febbraio 2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2024N6, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico museale, con profilo di conservatore, addetto alle collezioni del Museo di Geografia dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza: 21 febbraio 2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2024N6, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico museale, con profilo di conservatore, addetto alle collezioni del Museo di Geografia dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza: 21 febbraio 2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2024N6 [href] => node/106946 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2024N6 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 455016 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2024N6 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106946 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1705910151 [changed] => 1712571717 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1712571717 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2024N6, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico museale, con profilo di conservatore, addetto alle collezioni del Museo di Geografia dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza: 21 febbraio 2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2024N6, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico museale, con profilo di conservatore, addetto alle collezioni del Museo di Geografia dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza: 21 febbraio 2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 106947 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 106948 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 106950 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 455016 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

DALLE BEVANDE RADIOATTIVE ALL’AURORA BOREALE: CONTINUANO LE VISITE GUIDATE AL MUSEO DI FISICA “GIOVANNI POLENI”

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446990 [uid] => 8835 [title] => DALLE BEVANDE RADIOATTIVE ALL’AURORA BOREALE: CONTINUANO LE VISITE GUIDATE AL MUSEO DI FISICA “GIOVANNI POLENI” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106945 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1705670582 [changed] => 1705670582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705670582 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126651 [uid] => 8835 [filename] => 2024-01-19_Visite guidate Poleni gennaio.pdf [uri] => public://2024-01-19_Visite guidate Poleni gennaio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 395751 [status] => 1 [timestamp] => 1705670582 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-01-19 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446990 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446990 [uid] => 8835 [title] => DALLE BEVANDE RADIOATTIVE ALL’AURORA BOREALE: CONTINUANO LE VISITE GUIDATE AL MUSEO DI FISICA “GIOVANNI POLENI” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106945 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1705670582 [changed] => 1705670582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705670582 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126651 [uid] => 8835 [filename] => 2024-01-19_Visite guidate Poleni gennaio.pdf [uri] => public://2024-01-19_Visite guidate Poleni gennaio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 395751 [status] => 1 [timestamp] => 1705670582 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-01-19 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446990 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-01-19 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 19/01/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446990 [uid] => 8835 [title] => DALLE BEVANDE RADIOATTIVE ALL’AURORA BOREALE: CONTINUANO LE VISITE GUIDATE AL MUSEO DI FISICA “GIOVANNI POLENI” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106945 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1705670582 [changed] => 1705670582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705670582 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126651 [uid] => 8835 [filename] => 2024-01-19_Visite guidate Poleni gennaio.pdf [uri] => public://2024-01-19_Visite guidate Poleni gennaio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 395751 [status] => 1 [timestamp] => 1705670582 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-01-19 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446990 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126651 [uid] => 8835 [filename] => 2024-01-19_Visite guidate Poleni gennaio.pdf [uri] => public://2024-01-19_Visite guidate Poleni gennaio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 395751 [status] => 1 [timestamp] => 1705670582 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126651 [uid] => 8835 [filename] => 2024-01-19_Visite guidate Poleni gennaio.pdf [uri] => public://2024-01-19_Visite guidate Poleni gennaio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 395751 [status] => 1 [timestamp] => 1705670582 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DALLE BEVANDE RADIOATTIVE ALL’AURORA BOREALE: CONTINUANO LE VISITE GUIDATE AL MUSEO DI FISICA “GIOVANNI POLENI” [href] => node/106945 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DALLE BEVANDE RADIOATTIVE ALL’AURORA BOREALE: CONTINUANO LE VISITE GUIDATE AL MUSEO DI FISICA “GIOVANNI POLENI” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023N58 Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446969 [uid] => 4 [title] => 2023N58 Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106944 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705666998 [changed] => 1705669264 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705669264 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126649 [uid] => 4 [filename] => 14 ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove 2023N58.pdf [uri] => public://2024/14 ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove 2023N58.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354081 [status] => 1 [timestamp] => 1705666995 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446969 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446969 [uid] => 4 [title] => 2023N58 Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106944 [type] => allegato [language] => it [created] => 1705666998 [changed] => 1705669264 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705669264 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126649 [uid] => 4 [filename] => 14 ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove 2023N58.pdf [uri] => public://2024/14 ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove 2023N58.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354081 [status] => 1 [timestamp] => 1705666995 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446969 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126649 [uid] => 4 [filename] => 14 ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove 2023N58.pdf [uri] => public://2024/14 ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove 2023N58.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354081 [status] => 1 [timestamp] => 1705666995 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 126649 [uid] => 4 [filename] => 14 ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove 2023N58.pdf [uri] => public://2024/14 ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove 2023N58.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354081 [status] => 1 [timestamp] => 1705666995 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N58 Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame [href] => node/106944 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N58 Comunicazione ulteriore posticipo calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Alloggi - Consegna certificazioni, benefici economici e alloggi

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446942 [uid] => 32 [title] => Alloggi - Consegna certificazioni, benefici economici e alloggi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705663068 [changed] => 1707220790 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707220790 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione posti letto dedicati alle studentesse e agli studenti con disabilità motoria, un bagno attrezzato e la possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con disabilità visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con disabilità uditiva (dotati di avvisi luminosi). 

Ulteriori dettagli per la partecipazione al bando ESU e sugli alloggi si trovano qui: https://www.esu.pd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione posti letto dedicati alle studentesse e agli studenti con disabilità motoria, un bagno attrezzato e la possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con disabilità visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con disabilità uditiva (dotati di avvisi luminosi). 

Ulteriori dettagli per la partecipazione al bando ESU e sugli alloggi si trovano qui: https://www.esu.pd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi [format] => [safe_value] => Alloggi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi [format] => [safe_value] => Alloggi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Alloggi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446942 [uid] => 32 [title] => Alloggi - Consegna certificazioni, benefici economici e alloggi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705663068 [changed] => 1707220790 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707220790 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione posti letto dedicati alle studentesse e agli studenti con disabilità motoria, un bagno attrezzato e la possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con disabilità visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con disabilità uditiva (dotati di avvisi luminosi). 

Ulteriori dettagli per la partecipazione al bando ESU e sugli alloggi si trovano qui: https://www.esu.pd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione posti letto dedicati alle studentesse e agli studenti con disabilità motoria, un bagno attrezzato e la possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con disabilità visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con disabilità uditiva (dotati di avvisi luminosi). 

Ulteriori dettagli per la partecipazione al bando ESU e sugli alloggi si trovano qui: https://www.esu.pd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi [format] => [safe_value] => Alloggi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione posti letto dedicati alle studentesse e agli studenti con disabilità motoria, un bagno attrezzato e la possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con disabilità visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con disabilità uditiva (dotati di avvisi luminosi). 

Ulteriori dettagli per la partecipazione al bando ESU e sugli alloggi si trovano qui: https://www.esu.pd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione posti letto dedicati alle studentesse e agli studenti con disabilità motoria, un bagno attrezzato e la possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con disabilità visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con disabilità uditiva (dotati di avvisi luminosi). 

Ulteriori dettagli per la partecipazione al bando ESU e sugli alloggi si trovano qui: https://www.esu.pd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione posti letto dedicati alle studentesse e agli studenti con disabilità motoria, un bagno attrezzato e la possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con disabilità visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con disabilità uditiva (dotati di avvisi luminosi). 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446942 [uid] => 32 [title] => Alloggi - Consegna certificazioni, benefici economici e alloggi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705663068 [changed] => 1707220790 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707220790 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione posti letto dedicati alle studentesse e agli studenti con disabilità motoria, un bagno attrezzato e la possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con disabilità visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con disabilità uditiva (dotati di avvisi luminosi). 

Ulteriori dettagli per la partecipazione al bando ESU e sugli alloggi si trovano qui: https://www.esu.pd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione posti letto dedicati alle studentesse e agli studenti con disabilità motoria, un bagno attrezzato e la possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con disabilità visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con disabilità uditiva (dotati di avvisi luminosi). 

Ulteriori dettagli per la partecipazione al bando ESU e sugli alloggi si trovano qui: https://www.esu.pd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi [format] => [safe_value] => Alloggi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Alloggi - Consegna certificazioni, benefici economici e alloggi [href] => node/106942 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Alloggi - Consegna certificazioni, benefici economici e alloggi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 446942 [uid] => 32 [title] => Alloggi - Consegna certificazioni, benefici economici e alloggi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705663068 [changed] => 1707220790 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707220790 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione posti letto dedicati alle studentesse e agli studenti con disabilità motoria, un bagno attrezzato e la possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con disabilità visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con disabilità uditiva (dotati di avvisi luminosi). 

Ulteriori dettagli per la partecipazione al bando ESU e sugli alloggi si trovano qui: https://www.esu.pd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione posti letto dedicati alle studentesse e agli studenti con disabilità motoria, un bagno attrezzato e la possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con disabilità visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con disabilità uditiva (dotati di avvisi luminosi). 

Ulteriori dettagli per la partecipazione al bando ESU e sugli alloggi si trovano qui: https://www.esu.pd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi [format] => [safe_value] => Alloggi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine