Osservazioni personale tecnico amministrativo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499026 [uid] => 13 [title] => Osservazioni personale tecnico amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120272 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754046290 [changed] => 1759416902 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416902 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per il personale tecnico amministrativo [format] => [safe_value] => Per il personale tecnico amministrativo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per il personale tecnico amministrativo [format] => [safe_value] => Per il personale tecnico amministrativo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per il personale tecnico amministrativo ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499026 [uid] => 13 [title] => Osservazioni personale tecnico amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120272 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754046290 [changed] => 1759416902 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416902 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per il personale tecnico amministrativo [format] => [safe_value] => Per il personale tecnico amministrativo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499026 [uid] => 13 [title] => Osservazioni personale tecnico amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120272 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754046290 [changed] => 1759416902 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416902 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per il personale tecnico amministrativo [format] => [safe_value] => Per il personale tecnico amministrativo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Osservazioni personale tecnico amministrativo [href] => node/120272 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Osservazioni personale tecnico amministrativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499026 [uid] => 13 [title] => Osservazioni personale tecnico amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120272 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754046290 [changed] => 1759416902 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416902 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per il personale tecnico amministrativo [format] => [safe_value] => Per il personale tecnico amministrativo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Osservazioni docenti

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499022 [uid] => 13 [title] => Osservazioni docenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120271 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754045841 [changed] => 1759416879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416879 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per docenti [format] => [safe_value] => Per docenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per docenti [format] => [safe_value] => Per docenti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per docenti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499022 [uid] => 13 [title] => Osservazioni docenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120271 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754045841 [changed] => 1759416879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416879 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per docenti [format] => [safe_value] => Per docenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499022 [uid] => 13 [title] => Osservazioni docenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120271 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754045841 [changed] => 1759416879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416879 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per docenti [format] => [safe_value] => Per docenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Osservazioni docenti [href] => node/120271 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Osservazioni docenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499022 [uid] => 13 [title] => Osservazioni docenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120271 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754045841 [changed] => 1759416879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416879 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per docenti [format] => [safe_value] => Per docenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Osservazioni, segnalazioni e proposte di miglioramento acc

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503393 [uid] => 13 [title] => Osservazioni, segnalazioni e proposte di miglioramento acc [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120270 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754044986 [changed] => 1759416914 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416914 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120269 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499019 [uid] => 13 [title] => Osservazioni studentesse e studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120269 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754044980 [changed] => 1754046408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754046408 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120271 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499022 [uid] => 13 [title] => Osservazioni docenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120271 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754045841 [changed] => 1759416879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416879 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per docenti [format] => [safe_value] => Per docenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499026 [uid] => 13 [title] => Osservazioni personale tecnico amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120272 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754046290 [changed] => 1759416902 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416902 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per il personale tecnico amministrativo [format] => [safe_value] => Per il personale tecnico amministrativo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 503393 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120269 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499019 [uid] => 13 [title] => Osservazioni studentesse e studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120269 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754044980 [changed] => 1754046408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754046408 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120271 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499022 [uid] => 13 [title] => Osservazioni docenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120271 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754045841 [changed] => 1759416879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416879 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per docenti [format] => [safe_value] => Per docenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499026 [uid] => 13 [title] => Osservazioni personale tecnico amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120272 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754046290 [changed] => 1759416902 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416902 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per il personale tecnico amministrativo [format] => [safe_value] => Per il personale tecnico amministrativo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Osservazioni studentesse e studenti [#href] => node/120269 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499019 [uid] => 13 [title] => Osservazioni studentesse e studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120269 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754044980 [changed] => 1754046408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754046408 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Osservazioni docenti [#href] => node/120271 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499022 [uid] => 13 [title] => Osservazioni docenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120271 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754045841 [changed] => 1759416879 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416879 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per docenti [format] => [safe_value] => Per docenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Osservazioni personale tecnico amministrativo [#href] => node/120272 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499026 [uid] => 13 [title] => Osservazioni personale tecnico amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120272 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754046290 [changed] => 1759416902 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759416902 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Il personale Unipd può inoltrare all'Help Desk richieste di supporto rivolto ai servizi dell'amministrazione centrale.

L'area Servizi informatici e telematici dll'Ateneo è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.

Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:
> www.unipd.it/inclusione-e-disabilita
> www.unipd.it/inclusione

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Sportello di ascolto

Per la promozione di una cultura dell'inclusione nella comunità universitaria, l'ascolto e la valorizzazione dell'esperienza lavorativa attraverso il supporto continuo durante la carriera e il miglioramento degli ambienti e degli strumenti di lavoro è attivo uno Sportello dedicato al personale con disabilità che opera all'interno delle strutture dell'Ateneo.

Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso la saletta Benessere di Palazzo Storione (riviera Tito Livio, 6 – Padova).

Per richiedere un appuntamento, è necessario inviare una mail a inclusione.personale@unipd.it.

Per ulteriori informazioni, l’Ufficio Public engagement resta a vostra disposizione (contatto telefonico 049 827 3775 – 3778).

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per il personale tecnico amministrativo [format] => [safe_value] => Per il personale tecnico amministrativo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Osservazioni, segnalazioni e proposte di miglioramento acc [href] => node/120270 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Osservazioni, segnalazioni e proposte di miglioramento acc ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Osservazioni studentesse e studenti

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499019 [uid] => 13 [title] => Osservazioni studentesse e studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120269 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754044980 [changed] => 1754046408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754046408 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per studentesse e studenti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499019 [uid] => 13 [title] => Osservazioni studentesse e studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120269 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754044980 [changed] => 1754046408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754046408 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499019 [uid] => 13 [title] => Osservazioni studentesse e studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120269 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754044980 [changed] => 1754046408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754046408 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Osservazioni studentesse e studenti [href] => node/120269 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Osservazioni studentesse e studenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499019 [uid] => 13 [title] => Osservazioni studentesse e studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120269 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754044980 [changed] => 1754046408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754046408 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Trovare supporto e contribuire alla vita accademica e al miglioramento della didattica

Per studentesse e studenti, il modo più efficace per migliorare la vita accademica è la partecipazione attraverso l'elezione delle proprie rappresentanze. Si può inoltre contribuire partecipando alle indagini per rilevare le opinioni sulle attività didattiche (e-mail: indagine.didattica@unipd.it).

Informazioni sulla didattica del proprio corso di studio e i contatti della o del presidente del corso sono disponibili online su www.unipd.it/corsi o sul portale dedicato alla didattica.
È possibile contattare i dipartimenti per le questioni che riguardano la didattica e gli ambiti scientifico-disciplinari, la ricerca e le specifiche esperienze di mobilità internazionale. I contatti dei dipartimenti sono disponibili online su www.unipd.it/dipartimenti.

È possibile contattare le scuole per informazioni relative alle commissioni paritetiche docenti-studenti (Cpds) e alla rappresentanza studentesca nel Consiglio di Scuola. I contatti delle scuole sono disponibili online su www.unipd.it/scuole.
L'area Servizi informatici e telematici è a disposizione di tutte e tutti per dare supporto su servizi di posta elettronica, firma elettronica, identità digitale, gestione software e licenze. Ulteriori contatti di assistenza sono disponibili online.

Linea rossa

Inclusione, disabilità e disagio psicologico

Per favorire la piena partecipazione alla vita universitaria a chi si trova in condizioni di disabilità, vulnerabilità, difficoltà, Unipd si è dotata di rete di supporti dedicati all’inclusione e alla disabilità. Vi è anche la possibilità di partecipare a un’indagine per segnalare ostacoli di tipo motorio, sensoriale e cognitivo.
Per informazioni o segnalazioni circa servizi a favore di tutta la comunità accademica:

Sono a disposizione inoltre servizi psicologici (Scup) per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico, situazioni di disagio psicologico correlato all’attività di studio, lavoro, ricerca.

Linea rossa

Discriminazioni, molestie, condotte illecite

Per segnalare casi di discriminazione, molestie, violenze di genere che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, ci si può rivolgere gli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo.

In sinergia con gli organi di tutela e garanzia opera lo sportello di ascolto antimolestie – UniRe che offre ascolto e supporto gratuiti ai membri della comunità accademica.

È inoltre possibile segnalare le condotte illecite attraverso il Whistleblowing.

Linea rossa

Indagini e strumenti utili alla raccolta di suggerimenti

L'Università di Padova, con oltre 60 università italiane, prende parte al Progetto Good Practice, che prevede di raccogliere opinioni da diverse prospettive sulla qualità dei servizi offerti dall’Ateneo, e analizzarle con l'obiettivo di sviluppare miglioramenti organizzativi negli ambiti segnalati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499006 [uid] => 26499 [title] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120268 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754043252 [changed] => 1759400604 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759400604 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121177 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502895 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale Specialista-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883066 [changed] => 1758883193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883193 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale Specialista [format] => [safe_value] => Assistente Sociale Specialista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142892 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale Specialista.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale Specialista_7_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172370 [status] => 1 [timestamp] => 1758883060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 121178 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502896 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121178 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883129 [changed] => 1758883129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883129 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale [format] => [safe_value] => Assistente Sociale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142893 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale_5_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172092 [status] => 1 [timestamp] => 1758883123 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 121297 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503368 [uid] => 29556 [title] => Biologo con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121297 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759400595 [changed] => 1759400595 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759400595 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Biologo [format] => [safe_value] => Biologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143050 [uid] => 29556 [filename] => Biologo.pdf [uri] => public://2025/Biologo_2_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172837 [status] => 1 [timestamp] => 1759400569 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 120289 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499155 [uid] => 13 [title] => chimico Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120289 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754299008 [changed] => 1754299008 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299008 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chimico [format] => [safe_value] => Chimico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141912 [uid] => 13 [filename] => Chimico25.pdf [uri] => public://2025/Chimico25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172229 [status] => 1 [timestamp] => 1754298999 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120630 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500581 [uid] => 26499 [title] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120630 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756904073 [changed] => 1756904073 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756904073 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale [format] => [safe_value] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142170 [uid] => 26499 [filename] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale.pdf [uri] => public://2025/Dottore Agronomo e Dottore Forestale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173546 [status] => 1 [timestamp] => 1756904065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500581 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499005 [uid] => 26499 [title] => Farmacista Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754043246 [changed] => 1754299093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299093 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmacista [format] => [safe_value] => Farmacista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141897 [uid] => 26499 [filename] => Farmacista.pdf [uri] => public://2025/Farmacista_9_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172802 [status] => 1 [timestamp] => 1754043233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 120290 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499156 [uid] => 13 [title] => Geologo Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120290 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754299067 [changed] => 1754299067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299067 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geologo [format] => [safe_value] => Geologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141913 [uid] => 13 [filename] => Geologo25.pdf [uri] => public://2025/Geologo25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171551 [status] => 1 [timestamp] => 1754299060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 120357 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499309 [uid] => 13 [title] => Medico veterinario Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120357 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754380278 [changed] => 1754380278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380278 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Medico veterinario [format] => [safe_value] => Medico veterinario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141938 [uid] => 13 [filename] => Medico Veterinario.pdf [uri] => public://2025/Medico Veterinario_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173720 [status] => 1 [timestamp] => 1754380272 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 120868 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501484 [uid] => 26499 [title] => Psicologo -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025, [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120868 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757932042 [changed] => 1757932042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757932042 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo [format] => [safe_value] => Psicologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142478 [uid] => 26499 [filename] => Psicologo.pdf [uri] => public://2025/Psicologo_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173895 [status] => 1 [timestamp] => 1757932034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 120605 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500491 [uid] => 26499 [title] => Tecnologo Alimentare -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756813615 [changed] => 1756813615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813615 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tecnologo Alimentare [format] => [safe_value] => Tecnologo Alimentare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142155 [uid] => 26499 [filename] => Tecnologo Alimentare.pdf [uri] => public://2025/Tecnologo Alimentare_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171025 [status] => 1 [timestamp] => 1756813608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [format] => [safe_value] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [format] => [safe_value] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499006 [uid] => 26499 [title] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120268 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754043252 [changed] => 1759400604 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759400604 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121177 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502895 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale Specialista-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883066 [changed] => 1758883193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883193 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale Specialista [format] => [safe_value] => Assistente Sociale Specialista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142892 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale Specialista.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale Specialista_7_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172370 [status] => 1 [timestamp] => 1758883060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 121178 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502896 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121178 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883129 [changed] => 1758883129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883129 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale [format] => [safe_value] => Assistente Sociale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142893 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale_5_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172092 [status] => 1 [timestamp] => 1758883123 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 121297 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503368 [uid] => 29556 [title] => Biologo con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121297 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759400595 [changed] => 1759400595 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759400595 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Biologo [format] => [safe_value] => Biologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143050 [uid] => 29556 [filename] => Biologo.pdf [uri] => public://2025/Biologo_2_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172837 [status] => 1 [timestamp] => 1759400569 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 120289 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499155 [uid] => 13 [title] => chimico Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120289 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754299008 [changed] => 1754299008 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299008 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chimico [format] => [safe_value] => Chimico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141912 [uid] => 13 [filename] => Chimico25.pdf [uri] => public://2025/Chimico25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172229 [status] => 1 [timestamp] => 1754298999 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120630 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500581 [uid] => 26499 [title] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120630 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756904073 [changed] => 1756904073 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756904073 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale [format] => [safe_value] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142170 [uid] => 26499 [filename] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale.pdf [uri] => public://2025/Dottore Agronomo e Dottore Forestale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173546 [status] => 1 [timestamp] => 1756904065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500581 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499005 [uid] => 26499 [title] => Farmacista Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754043246 [changed] => 1754299093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299093 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmacista [format] => [safe_value] => Farmacista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141897 [uid] => 26499 [filename] => Farmacista.pdf [uri] => public://2025/Farmacista_9_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172802 [status] => 1 [timestamp] => 1754043233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 120290 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499156 [uid] => 13 [title] => Geologo Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120290 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754299067 [changed] => 1754299067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299067 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geologo [format] => [safe_value] => Geologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141913 [uid] => 13 [filename] => Geologo25.pdf [uri] => public://2025/Geologo25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171551 [status] => 1 [timestamp] => 1754299060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 120357 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499309 [uid] => 13 [title] => Medico veterinario Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120357 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754380278 [changed] => 1754380278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380278 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Medico veterinario [format] => [safe_value] => Medico veterinario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141938 [uid] => 13 [filename] => Medico Veterinario.pdf [uri] => public://2025/Medico Veterinario_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173720 [status] => 1 [timestamp] => 1754380272 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 120868 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501484 [uid] => 26499 [title] => Psicologo -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025, [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120868 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757932042 [changed] => 1757932042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757932042 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo [format] => [safe_value] => Psicologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142478 [uid] => 26499 [filename] => Psicologo.pdf [uri] => public://2025/Psicologo_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173895 [status] => 1 [timestamp] => 1757932034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 120605 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500491 [uid] => 26499 [title] => Tecnologo Alimentare -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756813615 [changed] => 1756813615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813615 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tecnologo Alimentare [format] => [safe_value] => Tecnologo Alimentare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142155 [uid] => 26499 [filename] => Tecnologo Alimentare.pdf [uri] => public://2025/Tecnologo Alimentare_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171025 [status] => 1 [timestamp] => 1756813608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [format] => [safe_value] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121177 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502895 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale Specialista-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883066 [changed] => 1758883193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883193 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale Specialista [format] => [safe_value] => Assistente Sociale Specialista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142892 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale Specialista.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale Specialista_7_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172370 [status] => 1 [timestamp] => 1758883060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 121178 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502896 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121178 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883129 [changed] => 1758883129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883129 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale [format] => [safe_value] => Assistente Sociale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142893 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale_5_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172092 [status] => 1 [timestamp] => 1758883123 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 121297 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503368 [uid] => 29556 [title] => Biologo con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121297 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759400595 [changed] => 1759400595 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759400595 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Biologo [format] => [safe_value] => Biologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143050 [uid] => 29556 [filename] => Biologo.pdf [uri] => public://2025/Biologo_2_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172837 [status] => 1 [timestamp] => 1759400569 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 120289 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499155 [uid] => 13 [title] => chimico Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120289 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754299008 [changed] => 1754299008 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299008 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chimico [format] => [safe_value] => Chimico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141912 [uid] => 13 [filename] => Chimico25.pdf [uri] => public://2025/Chimico25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172229 [status] => 1 [timestamp] => 1754298999 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120630 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500581 [uid] => 26499 [title] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120630 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756904073 [changed] => 1756904073 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756904073 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale [format] => [safe_value] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142170 [uid] => 26499 [filename] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale.pdf [uri] => public://2025/Dottore Agronomo e Dottore Forestale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173546 [status] => 1 [timestamp] => 1756904065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500581 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499005 [uid] => 26499 [title] => Farmacista Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754043246 [changed] => 1754299093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299093 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmacista [format] => [safe_value] => Farmacista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141897 [uid] => 26499 [filename] => Farmacista.pdf [uri] => public://2025/Farmacista_9_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172802 [status] => 1 [timestamp] => 1754043233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 120290 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499156 [uid] => 13 [title] => Geologo Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120290 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754299067 [changed] => 1754299067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299067 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geologo [format] => [safe_value] => Geologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141913 [uid] => 13 [filename] => Geologo25.pdf [uri] => public://2025/Geologo25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171551 [status] => 1 [timestamp] => 1754299060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 120357 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499309 [uid] => 13 [title] => Medico veterinario Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120357 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754380278 [changed] => 1754380278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380278 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Medico veterinario [format] => [safe_value] => Medico veterinario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141938 [uid] => 13 [filename] => Medico Veterinario.pdf [uri] => public://2025/Medico Veterinario_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173720 [status] => 1 [timestamp] => 1754380272 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 120868 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501484 [uid] => 26499 [title] => Psicologo -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025, [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120868 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757932042 [changed] => 1757932042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757932042 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo [format] => [safe_value] => Psicologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142478 [uid] => 26499 [filename] => Psicologo.pdf [uri] => public://2025/Psicologo_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173895 [status] => 1 [timestamp] => 1757932034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 120605 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500491 [uid] => 26499 [title] => Tecnologo Alimentare -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756813615 [changed] => 1756813615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813615 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tecnologo Alimentare [format] => [safe_value] => Tecnologo Alimentare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142155 [uid] => 26499 [filename] => Tecnologo Alimentare.pdf [uri] => public://2025/Tecnologo Alimentare_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171025 [status] => 1 [timestamp] => 1756813608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Assistente Sociale Specialista-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [#href] => node/121177 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 502895 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale Specialista-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883066 [changed] => 1758883193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883193 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale Specialista [format] => [safe_value] => Assistente Sociale Specialista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142892 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale Specialista.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale Specialista_7_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172370 [status] => 1 [timestamp] => 1758883060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Assistente Sociale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [#href] => node/121178 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 502896 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121178 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883129 [changed] => 1758883129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883129 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale [format] => [safe_value] => Assistente Sociale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142893 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale_5_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172092 [status] => 1 [timestamp] => 1758883123 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Biologo con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [#href] => node/121297 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 503368 [uid] => 29556 [title] => Biologo con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121297 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759400595 [changed] => 1759400595 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759400595 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Biologo [format] => [safe_value] => Biologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143050 [uid] => 29556 [filename] => Biologo.pdf [uri] => public://2025/Biologo_2_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172837 [status] => 1 [timestamp] => 1759400569 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => chimico Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [#href] => node/120289 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499155 [uid] => 13 [title] => chimico Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120289 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754299008 [changed] => 1754299008 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299008 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chimico [format] => [safe_value] => Chimico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141912 [uid] => 13 [filename] => Chimico25.pdf [uri] => public://2025/Chimico25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172229 [status] => 1 [timestamp] => 1754298999 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [#href] => node/120630 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500581 [uid] => 26499 [title] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120630 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756904073 [changed] => 1756904073 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756904073 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale [format] => [safe_value] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142170 [uid] => 26499 [filename] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale.pdf [uri] => public://2025/Dottore Agronomo e Dottore Forestale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173546 [status] => 1 [timestamp] => 1756904065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500581 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Farmacista Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [#href] => node/120267 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499005 [uid] => 26499 [title] => Farmacista Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754043246 [changed] => 1754299093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299093 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmacista [format] => [safe_value] => Farmacista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141897 [uid] => 26499 [filename] => Farmacista.pdf [uri] => public://2025/Farmacista_9_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172802 [status] => 1 [timestamp] => 1754043233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => Geologo Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [#href] => node/120290 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499156 [uid] => 13 [title] => Geologo Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120290 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754299067 [changed] => 1754299067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299067 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geologo [format] => [safe_value] => Geologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141913 [uid] => 13 [filename] => Geologo25.pdf [uri] => public://2025/Geologo25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171551 [status] => 1 [timestamp] => 1754299060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [7] => Array ( [#type] => link [#title] => Medico veterinario Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [#href] => node/120357 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499309 [uid] => 13 [title] => Medico veterinario Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120357 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754380278 [changed] => 1754380278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380278 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Medico veterinario [format] => [safe_value] => Medico veterinario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141938 [uid] => 13 [filename] => Medico Veterinario.pdf [uri] => public://2025/Medico Veterinario_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173720 [status] => 1 [timestamp] => 1754380272 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [8] => Array ( [#type] => link [#title] => Psicologo -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025, [#href] => node/120868 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 501484 [uid] => 26499 [title] => Psicologo -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025, [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120868 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757932042 [changed] => 1757932042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757932042 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo [format] => [safe_value] => Psicologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142478 [uid] => 26499 [filename] => Psicologo.pdf [uri] => public://2025/Psicologo_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173895 [status] => 1 [timestamp] => 1757932034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [9] => Array ( [#type] => link [#title] => Tecnologo Alimentare -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [#href] => node/120605 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500491 [uid] => 26499 [title] => Tecnologo Alimentare -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756813615 [changed] => 1756813615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813615 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tecnologo Alimentare [format] => [safe_value] => Tecnologo Alimentare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142155 [uid] => 26499 [filename] => Tecnologo Alimentare.pdf [uri] => public://2025/Tecnologo Alimentare_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171025 [status] => 1 [timestamp] => 1756813608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499006 [uid] => 26499 [title] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120268 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754043252 [changed] => 1759400604 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759400604 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121177 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502895 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale Specialista-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883066 [changed] => 1758883193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883193 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale Specialista [format] => [safe_value] => Assistente Sociale Specialista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142892 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale Specialista.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale Specialista_7_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172370 [status] => 1 [timestamp] => 1758883060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 121178 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502896 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121178 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883129 [changed] => 1758883129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883129 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale [format] => [safe_value] => Assistente Sociale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142893 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale_5_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172092 [status] => 1 [timestamp] => 1758883123 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 121297 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503368 [uid] => 29556 [title] => Biologo con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121297 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759400595 [changed] => 1759400595 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759400595 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Biologo [format] => [safe_value] => Biologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143050 [uid] => 29556 [filename] => Biologo.pdf [uri] => public://2025/Biologo_2_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172837 [status] => 1 [timestamp] => 1759400569 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 120289 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499155 [uid] => 13 [title] => chimico Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120289 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754299008 [changed] => 1754299008 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299008 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chimico [format] => [safe_value] => Chimico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141912 [uid] => 13 [filename] => Chimico25.pdf [uri] => public://2025/Chimico25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172229 [status] => 1 [timestamp] => 1754298999 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120630 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500581 [uid] => 26499 [title] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120630 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756904073 [changed] => 1756904073 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756904073 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale [format] => [safe_value] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142170 [uid] => 26499 [filename] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale.pdf [uri] => public://2025/Dottore Agronomo e Dottore Forestale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173546 [status] => 1 [timestamp] => 1756904065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500581 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499005 [uid] => 26499 [title] => Farmacista Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754043246 [changed] => 1754299093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299093 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmacista [format] => [safe_value] => Farmacista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141897 [uid] => 26499 [filename] => Farmacista.pdf [uri] => public://2025/Farmacista_9_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172802 [status] => 1 [timestamp] => 1754043233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 120290 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499156 [uid] => 13 [title] => Geologo Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120290 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754299067 [changed] => 1754299067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299067 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geologo [format] => [safe_value] => Geologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141913 [uid] => 13 [filename] => Geologo25.pdf [uri] => public://2025/Geologo25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171551 [status] => 1 [timestamp] => 1754299060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 120357 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499309 [uid] => 13 [title] => Medico veterinario Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120357 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754380278 [changed] => 1754380278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380278 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Medico veterinario [format] => [safe_value] => Medico veterinario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141938 [uid] => 13 [filename] => Medico Veterinario.pdf [uri] => public://2025/Medico Veterinario_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173720 [status] => 1 [timestamp] => 1754380272 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 120868 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501484 [uid] => 26499 [title] => Psicologo -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025, [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120868 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757932042 [changed] => 1757932042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757932042 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo [format] => [safe_value] => Psicologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142478 [uid] => 26499 [filename] => Psicologo.pdf [uri] => public://2025/Psicologo_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173895 [status] => 1 [timestamp] => 1757932034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 120605 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500491 [uid] => 26499 [title] => Tecnologo Alimentare -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756813615 [changed] => 1756813615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813615 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tecnologo Alimentare [format] => [safe_value] => Tecnologo Alimentare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142155 [uid] => 26499 [filename] => Tecnologo Alimentare.pdf [uri] => public://2025/Tecnologo Alimentare_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171025 [status] => 1 [timestamp] => 1756813608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [format] => [safe_value] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [href] => node/120268 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499006 [uid] => 26499 [title] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120268 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754043252 [changed] => 1759400604 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759400604 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121177 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502895 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale Specialista-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883066 [changed] => 1758883193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883193 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale Specialista [format] => [safe_value] => Assistente Sociale Specialista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142892 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale Specialista.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale Specialista_7_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172370 [status] => 1 [timestamp] => 1758883060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 121178 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502896 [uid] => 26499 [title] => Assistente Sociale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121178 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758883129 [changed] => 1758883129 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758883129 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistente Sociale [format] => [safe_value] => Assistente Sociale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142893 [uid] => 26499 [filename] => Assistente Sociale.pdf [uri] => public://2025/Assistente Sociale_5_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172092 [status] => 1 [timestamp] => 1758883123 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 121297 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503368 [uid] => 29556 [title] => Biologo con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121297 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759400595 [changed] => 1759400595 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759400595 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Biologo [format] => [safe_value] => Biologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143050 [uid] => 29556 [filename] => Biologo.pdf [uri] => public://2025/Biologo_2_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172837 [status] => 1 [timestamp] => 1759400569 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 120289 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499155 [uid] => 13 [title] => chimico Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120289 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754299008 [changed] => 1754299008 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299008 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chimico [format] => [safe_value] => Chimico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141912 [uid] => 13 [filename] => Chimico25.pdf [uri] => public://2025/Chimico25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172229 [status] => 1 [timestamp] => 1754298999 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120630 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500581 [uid] => 26499 [title] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale-Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120630 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756904073 [changed] => 1756904073 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756904073 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale [format] => [safe_value] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142170 [uid] => 26499 [filename] => Dottore Agronomo e Dottore Forestale.pdf [uri] => public://2025/Dottore Agronomo e Dottore Forestale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173546 [status] => 1 [timestamp] => 1756904065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500581 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499005 [uid] => 26499 [title] => Farmacista Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754043246 [changed] => 1754299093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299093 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmacista [format] => [safe_value] => Farmacista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141897 [uid] => 26499 [filename] => Farmacista.pdf [uri] => public://2025/Farmacista_9_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172802 [status] => 1 [timestamp] => 1754043233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 120290 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499156 [uid] => 13 [title] => Geologo Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120290 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754299067 [changed] => 1754299067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299067 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geologo [format] => [safe_value] => Geologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141913 [uid] => 13 [filename] => Geologo25.pdf [uri] => public://2025/Geologo25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171551 [status] => 1 [timestamp] => 1754299060 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 120357 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499309 [uid] => 13 [title] => Medico veterinario Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120357 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754380278 [changed] => 1754380278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380278 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Medico veterinario [format] => [safe_value] => Medico veterinario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141938 [uid] => 13 [filename] => Medico Veterinario.pdf [uri] => public://2025/Medico Veterinario_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173720 [status] => 1 [timestamp] => 1754380272 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 120868 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501484 [uid] => 26499 [title] => Psicologo -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025, [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120868 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757932042 [changed] => 1757932042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757932042 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo [format] => [safe_value] => Psicologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142478 [uid] => 26499 [filename] => Psicologo.pdf [uri] => public://2025/Psicologo_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173895 [status] => 1 [timestamp] => 1757932034 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 120605 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500491 [uid] => 26499 [title] => Tecnologo Alimentare -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756813615 [changed] => 1756813615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813615 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tecnologo Alimentare [format] => [safe_value] => Tecnologo Alimentare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142155 [uid] => 26499 [filename] => Tecnologo Alimentare.pdf [uri] => public://2025/Tecnologo Alimentare_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171025 [status] => 1 [timestamp] => 1756813608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [format] => [safe_value] => Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Farmacista Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499005 [uid] => 26499 [title] => Farmacista Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754043246 [changed] => 1754299093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299093 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmacista [format] => [safe_value] => Farmacista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141897 [uid] => 26499 [filename] => Farmacista.pdf [uri] => public://2025/Farmacista_9_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172802 [status] => 1 [timestamp] => 1754043233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmacista [format] => [safe_value] => Farmacista ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Farmacista ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499005 [uid] => 26499 [title] => Farmacista Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754043246 [changed] => 1754299093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754299093 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmacista [format] => [safe_value] => Farmacista ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141897 [uid] => 26499 [filename] => Farmacista.pdf [uri] => public://2025/Farmacista_9_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172802 [status] => 1 [timestamp] => 1754043233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141897 [uid] => 26499 [filename] => Farmacista.pdf [uri] => public://2025/Farmacista_9_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172802 [status] => 1 [timestamp] => 1754043233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141897 [uid] => 26499 [filename] => Farmacista.pdf [uri] => public://2025/Farmacista_9_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172802 [status] => 1 [timestamp] => 1754043233 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Farmacista Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [href] => node/120267 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Farmacista Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025PV32 -Commissione valutatrice (D.D.G. rep. n. 3261/2025, prot. n. 152310 del 01.08.2025)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498996 [uid] => 26499 [title] => 2025PV32 -Commissione valutatrice (D.D.G. rep. n. 3261/2025, prot. n. 152310 del 01.08.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120266 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754039842 [changed] => 1754039905 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754039905 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione valutatrice
(D.D.G. rep. n. 3261/2025, prot. n. 152310 del 01.08.2025) [format] => [safe_value] => Commissione valutatrice<br> (D.D.G. rep. n. 3261/2025, prot. n. 152310 del 01.08.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141894 [uid] => 26499 [filename] => Nomina Commissione - 2025PV32.pdf [uri] => public://2025/Nomina Commissione - 2025PV32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226156 [status] => 1 [timestamp] => 1754039836 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione valutatrice
(D.D.G. rep. n. 3261/2025, prot. n. 152310 del 01.08.2025) [format] => [safe_value] => Commissione valutatrice<br> (D.D.G. rep. n. 3261/2025, prot. n. 152310 del 01.08.2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Commissione valutatrice<br> (D.D.G. rep. n. 3261/2025, prot. n. 152310 del 01.08.2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498996 [uid] => 26499 [title] => 2025PV32 -Commissione valutatrice (D.D.G. rep. n. 3261/2025, prot. n. 152310 del 01.08.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120266 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754039842 [changed] => 1754039905 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754039905 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione valutatrice
(D.D.G. rep. n. 3261/2025, prot. n. 152310 del 01.08.2025) [format] => [safe_value] => Commissione valutatrice<br> (D.D.G. rep. n. 3261/2025, prot. n. 152310 del 01.08.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141894 [uid] => 26499 [filename] => Nomina Commissione - 2025PV32.pdf [uri] => public://2025/Nomina Commissione - 2025PV32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226156 [status] => 1 [timestamp] => 1754039836 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141894 [uid] => 26499 [filename] => Nomina Commissione - 2025PV32.pdf [uri] => public://2025/Nomina Commissione - 2025PV32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226156 [status] => 1 [timestamp] => 1754039836 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141894 [uid] => 26499 [filename] => Nomina Commissione - 2025PV32.pdf [uri] => public://2025/Nomina Commissione - 2025PV32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226156 [status] => 1 [timestamp] => 1754039836 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025PV32 -Commissione valutatrice (D.D.G. rep. n. 3261/2025, prot. n. 152310 del 01.08.2025) [href] => node/120266 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025PV32 -Commissione valutatrice (D.D.G. rep. n. 3261/2025, prot. n. 152310 del 01.08.2025) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Verbale sorteggio del 30 luglio 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498977 [uid] => 26499 [title] => Verbale sorteggio del 30 luglio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120265 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754033977 [changed] => 1754033977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754033977 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 30 luglio 2025 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 30 luglio 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141885 [uid] => 26499 [filename] => Verbale sorteggio telematico 30.7.2025.pdf [uri] => public://2025/Verbale sorteggio telematico 30.7.2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333475 [status] => 1 [timestamp] => 1754033906 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 141886 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 312260 [status] => 1 [timestamp] => 1754033938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 141887 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221246 [status] => 1 [timestamp] => 1754033972 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 30 luglio 2025 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 30 luglio 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale sorteggio del 30 luglio 2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498977 [uid] => 26499 [title] => Verbale sorteggio del 30 luglio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120265 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754033977 [changed] => 1754033977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754033977 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 30 luglio 2025 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 30 luglio 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141885 [uid] => 26499 [filename] => Verbale sorteggio telematico 30.7.2025.pdf [uri] => public://2025/Verbale sorteggio telematico 30.7.2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333475 [status] => 1 [timestamp] => 1754033906 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 141886 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 312260 [status] => 1 [timestamp] => 1754033938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 141887 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221246 [status] => 1 [timestamp] => 1754033972 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141885 [uid] => 26499 [filename] => Verbale sorteggio telematico 30.7.2025.pdf [uri] => public://2025/Verbale sorteggio telematico 30.7.2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333475 [status] => 1 [timestamp] => 1754033906 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 141886 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 312260 [status] => 1 [timestamp] => 1754033938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 141887 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221246 [status] => 1 [timestamp] => 1754033972 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141885 [uid] => 26499 [filename] => Verbale sorteggio telematico 30.7.2025.pdf [uri] => public://2025/Verbale sorteggio telematico 30.7.2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333475 [status] => 1 [timestamp] => 1754033906 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141886 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 312260 [status] => 1 [timestamp] => 1754033938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141887 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221246 [status] => 1 [timestamp] => 1754033972 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Verbale sorteggio del 30 luglio 2025 [href] => node/120265 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Verbale sorteggio del 30 luglio 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025-Dichiarazione di concordanza prof. Perilongo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498975 [uid] => 26499 [title] => 2025-Dichiarazione di concordanza prof. Perilongo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120264 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754033725 [changed] => 1754033725 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754033725 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di concordanza prof. Perilongo [format] => [safe_value] => Dichiarazione di concordanza prof. Perilongo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141884 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221246 [status] => 1 [timestamp] => 1754033720 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di concordanza prof. Perilongo [format] => [safe_value] => Dichiarazione di concordanza prof. Perilongo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione di concordanza prof. Perilongo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498975 [uid] => 26499 [title] => 2025-Dichiarazione di concordanza prof. Perilongo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120264 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754033725 [changed] => 1754033725 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754033725 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di concordanza prof. Perilongo [format] => [safe_value] => Dichiarazione di concordanza prof. Perilongo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141884 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221246 [status] => 1 [timestamp] => 1754033720 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141884 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221246 [status] => 1 [timestamp] => 1754033720 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141884 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione concordanza_Prof. Perilongo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221246 [status] => 1 [timestamp] => 1754033720 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025-Dichiarazione di concordanza prof. Perilongo [href] => node/120264 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025-Dichiarazione di concordanza prof. Perilongo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dichiarazione di concordanza prof. Bonetto

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498973 [uid] => 26499 [title] => Dichiarazione di concordanza prof. Bonetto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120263 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754033675 [changed] => 1754033675 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754033675 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di concordanza prof. Bonetto [format] => [safe_value] => Dichiarazione di concordanza prof. Bonetto ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141883 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 312260 [status] => 1 [timestamp] => 1754033668 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di concordanza prof. Bonetto [format] => [safe_value] => Dichiarazione di concordanza prof. Bonetto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione di concordanza prof. Bonetto ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498973 [uid] => 26499 [title] => Dichiarazione di concordanza prof. Bonetto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120263 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754033675 [changed] => 1754033675 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754033675 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di concordanza prof. Bonetto [format] => [safe_value] => Dichiarazione di concordanza prof. Bonetto ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141883 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 312260 [status] => 1 [timestamp] => 1754033668 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141883 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 312260 [status] => 1 [timestamp] => 1754033668 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141883 [uid] => 26499 [filename] => Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_concordanza_Prof. Bonetto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 312260 [status] => 1 [timestamp] => 1754033668 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dichiarazione di concordanza prof. Bonetto [href] => node/120263 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dichiarazione di concordanza prof. Bonetto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine