Tutti i mondi possibili: la Biblioteca dell'evoluzione secondo Telmo Pievani
Lunedì 17 novembre, l'evoluzionista e filosofo della scienza Unipd proporrà un percorso con incursioni tra biblioteche e cataloghi veri o immaginari per trovare risposte ai misteri fondamentali della vita… e tre miliardi e mezzo di anni di evoluzione
Otto ricercatrici e ricercatori Unipd tra gli Highly Cited Researchers 2025
Sono ora parte delle 6.868 ricercatrici e ricercatori che rappresentano l’1 per mille della comunità scientifica internazionale: Cristina Basso, Michelangelo Cordenonsi, Ioana Cristea, Michele De Bastiani, Antonella Muraro, Stefano Piccolo, Marco Sandri e Silvio Tosatto
Fino al 1° dicembre puoi chiedere un contributo per finanziare iniziative culturali e per il tempo libero
Se sei studentessa o studente Unipd puoi candidare iniziative che contribuiscano a migliorare la qualità della vita universitaria: mostre, rassegne cinematografiche, conferenze, concerti, eventi sportivi o teatrali, iniziative editoriali e molto altro
"Sconfinare" con il Cicap Fest: l’avventura della conoscenza
Da venerdì 14 e per tutto il fine settimana Padova ospita il Cicap Fest, il festival della scienza e della curiosità.
All'Università ospitiamo diversi incontri a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell'Uomo e in Orto botanico. Inoltre Il Bo Live è media partner dell'iniziativa
Mentor&Me: un'opportunità importante per l'inserimento nel mondo del lavoro
Professionisti e professioniste si mettono a disposizione di studentesse e studenti che intraprendono questo percorso, per approfondire i percorsi di carriera o le competenze richieste dal mondo del lavoro
Tutti i mondi possibili: la Biblioteca dell'evoluzione secondo Telmo Pievani
Lunedì 17 novembre, l'evoluzionista e filosofo della scienza Unipd proporrà un percorso con incursioni tra biblioteche e cataloghi veri o immaginari per trovare risposte ai misteri fondamentali della vita… e tre miliardi e mezzo di anni di evoluzione
Otto ricercatrici e ricercatori Unipd tra gli Highly Cited Researchers 2025
Sono ora parte delle 6.868 ricercatrici e ricercatori che rappresentano l’1 per mille della comunità scientifica internazionale: Cristina Basso, Michelangelo Cordenonsi, Ioana Cristea, Michele De Bastiani, Antonella Muraro, Stefano Piccolo, Marco Sandri e Silvio Tosatto





