Senato Accademico del 4 novembre 2025
Carta dei Servizi per i corsi di studio prevalentemente o integralmente a distanza
Il documento, come previsto dal D.M. 1835/2024, ha lo scopo di fornire a studentesse e studenti informazioni chiare, utili a comprendere l’organizzazione e le modalità di fruizione della didattica dei Corsi di Studio accreditati in modalità prevalentemente o integralmente a distanza. In particolare la Carta di Servizi illustra le caratteristiche della didattica online, le modalità di certificazione e aggiornamento del materiale didattico, i servizi messi a disposizione degli studenti e delle studentesse, le modalità di formazione dei docenti, le infrastrutture tecnologiche e le piattaforme didattiche e i meccanismi di tutela della privacy.
La Carta dei Servizi, che costituisce un complemento al Regolamento didattico di Ateneo, viene resa disponibile sul portale web di Ateneo prima dell’inizio delle attività didattiche.
Visita ANVUR di accreditamento periodico
ANVUR ha selezionato i Dipartimenti, i Corsi di Studio e i Dottorati di Ricerca dell’Ateneo di Padova che saranno oggetto di valutazione nell’ambito della visita di accreditamento prevista fra il 23 e il 27 marzo 2026:
Dipartimenti:
1.Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente – DAFNAE
2.Matematica "Tullio Levi-Civita" – DM
3.Psicologia generale – DPG
4.Salute della donna e del bambino – SDB Doc.
5.Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI
Corsi di Studio:
1.Scienze e Tecnologie Agrarie, L-25, sede Legnaro
2.Cybersecurity, LM-66, sede Padova
3.Techniques And Methods in Psychological Science, L-24, sede Padova
4.Ostetricia (Abilitante alla Professione Sanitaria di Ostetrica/o), L/SNT1, sede Padova
5.Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani, L-36, Sede Padova
6.Storia dell'Arte, LM-89, sede Padova
7.Biotecnologie Industriali, LM-8, sede Padova
8.Giurisprudenza, LMG/01, sede Padova
9.Scienze dell'Educazione, L-19, sede Rovigo
10.Physics Of Data, LM-17, sede Padova
11.Aerospace Engineering, LM-20, sede Padova
12.Storia, L-42, sede Padova
13.Lettere L-10, sede Padova
14.Ingegneria Gestionale, LM-31, sede Vicenza
15.Odontoiatria e Protesi Dentaria, LM-46, sede Padova
16.Medicine And Surgery, LM-41, sede Padova
17.Medicina e Chirurgia, LM-41, Sede Padova
Dottorati di Ricerca:
1.Crop science
2.Scienze matematiche
3.Psychological sciences
4.Medicina dello sviluppo e scienze della programmazione sanitaria
5.Diritto internazionale e privato e del lavoro
Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione anno 2025
La Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione di Ateneo (NdV), in conformità alla Legge 370/1999 e redatta sulla base di specifiche indicazioni dell’ANVUR, illustra i risultati delle attività di monitoraggio e di controllo della qualità delle attività didattiche, di ricerca, di gestione amministrativa e di rilevazione delle opinioni di studentesse, studenti, laureate e laureati (OPIS), unitamente alle raccomandazioni che il NdV formula, sulla base delle analisi e delle valutazioni svolte, per il miglioramento dell’insieme dei processi organizzativi, amministrativi, didattici e di ricerca dell’Ateneo. Il documento è strutturato in tre sezioni:
Sezione 1 – Valutazione della Qualità dell’Ateneo, dei Corsi di Studio e dei Dottorati di Ricerca
Sezione 2 – Valutazione del ciclo integrato della performance
Sezione 3 – Raccomandazioni e suggerimenti
La Relazione Annuale del NdV sarà a breve pubblicata e consultabile, anche in una versione sintetica in inglese, al seguente link: https://www.unipd.it/nucleo/relazioni-annuali.
Accordi internazionali
Nell’ottica di favorire la mobilità del corpo studentesco, sono stati approvati: gli accordi di collaborazione accademica con Sejong University e Sungkyunkwan University (Repubblica di Corea); un accordo di cooperazione con Universidad de Granada per due percorsi di primo livello con rilascio del doppio titolo in “Grado en Estadística”, e un accordo di cooperazione con l’Università di Granada, l’Università di Vilnius e l’Università di Wroclaw all’interno del consorzio europeo “Arqus” per il percorso di primo livello con rilascio del titolo congiunto in “Physics for Technology”.
Per maggiori dettagli si rimanda al resoconto.


