Archivio news

cervelli
Comunicazioni

Lesioni cerebrali possono causare variazioni nell’uso degli arti

07.10.2022

Team di ricerca dell’Università di Padova evidenzia, nello studio Chronic right motor neglect, come lesioni cerebrali possono determinare variazioni nell’uso preferenziale degli arti

Leggi tutto

graduatoria
Comunicazioni

All’Università di Padova si lavora bene: 32°posto su 400 grandi aziende italiane

06.10.2022

Unipd al trentaduesimo posto su quattrocento grandi imprese, nella graduatoria Italy’s Best Employers del "Corriere della Sera"

Leggi tutto

premiati
Comunicazioni

Dipartimento di Fisica e astronomia, riconoscimenti alle quattro migliori tesi

04.10.2022

Francesca Dodici, Mattia Pujatti, Valentina Vaulato, Alessandro Lenoci sono i vincitori della prima edizione dei premi “Galileo Galilei” ed “Emanuela Menossi Paccagnella” come le migliori tesi di laurea del Dipartimento di Fisica e astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova

Leggi tutto

spazio quanti
Comunicazioni

Nobel per la fisica a Zeilinger. La collaborazione con l'Università di Padova per lo studio dei quanti

04.10.2022

Con il professor Anton Zeilinger, vincitore del premio Nobel per la Fisica 2022, l’Università di Padova ha una consolidata collaborazione, che ha portato a un significativo risultato sviluppato nell'ambito di un progetto di ricerca di ateneo (bando 2002), compresa la pubblicazione sulla prestigiosa rivista «New Journal of Physics» dello studio "Experimental verification of the feasibility of a quantum channel between space and Earth"

Leggi tutto

influencers
Comunicazioni

Chi sono e cosa fanno i virtual influencers?

04.10.2022

Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti

Leggi tutto