
Focus Covid 19
L'emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus non ha solo stravolto le abitudini e gli stili di vita di tutti noi, ma ha anche messo ulteriormente in luce una questione di per sé già fondamentale: l’importanza di una comunicazione corretta, puntuale e in grado di arrivare a una fascia più ampia possibile di popolazione.
Se da un lato in questi mesi è cresciuta l’esigenza informativa di cittadine e cittadini, d'altra parte questi si sono poi visti travolgere da una quantità spropositata di dati e nozioni, talora anche contrastanti fra loro. In termini tecnici, possiamo dire che sia aumentato esponenzialmente il "rumore mediatico".
Lo scopo di «Focus Coronavirus – La voce dell’Università di Padova», progetto del nostro Ateneo, è quello di fornire un’informazione precisa, univoca e chiara. Di fornire strumenti utili, a tutti e tutte, per capire meglio quanto sta succedendo in questo momento storico, tanto provante quanto unico.
Con «Focus Coronavirus – La voce dell’Università di Padova», l’Ateneo dà voce a massimi esperti in diversi campi. E lo fa sfruttando quel capitale multidisciplinare unanimemente riconosciuto come fonte di ricchezza e confronto. Medici e umanisti, economisti e psicologi, storici e statistici, e non solo: la pandemia ha risvolti a 360 gradi che verranno analizzati da docenti dell’Università di Padova.

"Cervello annebbiato" e difficoltà a fare la spesa: così studiamo gli effetti a lungo termine del virus
02 December 2020
di Alessandra Del Felice e Stefano Masiero
Dall’insorgenza della pandemia Covid-19, molte ricerche si sono focalizzate sulla fase acuta della malattia e sulla sua genesi. Tuttavia, poco si sa sugli effetti a lungo termine dell’infezione nelle sue manifestazioni più o meno gravi.

Orientarsi fra i dati, la statistica al servizio del cittadino per capire le dinamiche della pandemia
01 December 2020
a cura del Dipartimento di Scienze Statistiche.
Come si deve leggere un dato statistico? E quali sono quelli fondamentali da prendere in considerazione per un’analisi precisa e affidabile? Due domande, fra le tante, essenziali in qualsiasi momento storico. Ma ancor più oggi, durante la pandemia da Coronavirus. Perché se c’è un qualcosa che è abbondato sin dall’inizio del contagio, è stato il dato. Numeri assoluti o percentuali, si può dire che tutti siano stati costretti, in qualche modo, a confrontarsi con i dati (e i termini) della pandemia.
Sperimentazione, scienza e sicurezza: ecco come nasce un vaccino
23 November 2020
Di Vincenzo Baldo
La ricerca scientifica è lo strumento migliore che l’uomo ha per combattere la pandemia. Lo dimostra anche l’evoluzione che stanno avendo gli studi e le sperimentazioni per ottenere uno, o più vaccini. Ed è proprio il vaccino al centro dell’attenzione mediatica in questo periodo. Ma come funziona il processo che porta alla validazione di un vaccino? Qual è l’iter autorizzativo e di sperimentazione? Domande a cui risponde Vincenzo Baldo, professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Padova e Presidente eletto Società Italiana di Igiene - Sezione Triveneto.
Il test salivare: l’«automonitoraggio» sicuro della pandemia in Ateneo
13 November 2020
di Daniela Basso e Mario Plebani
Un monitoraggio costante, preciso, dell’evoluzione della pandemia all’interno dell’Ateneo. Con un successo oltre le aspettative per quanto riguarda le adesioni. L’Università di Padova, unica in Italia, ha fatto partire un progetto di test, su adesione volontaria, per docenti e personale tecnico-amministrativo.
Anthony Fauci: come siamo arrivati a questo punto?
19 November 2020
di Telmo Pievani
Ai primi di settembre, sulla rivista "Cell", è uscito un lungo articolo di prospettiva che non ha ricevuto l’attenzione che merita. Il titolo è chiaro: come siamo arrivati a questo punto? (“Emerging Pandemic Diseases: How We Got to COVID-19”, Cell, 182: 1077-1092). Il primo autore è David Morens, virologo presso il National Institute of Allergy and Infectious Diseases degli NIH di Bethesda. Il secondo, sempre dagli NIH, è l’ormai celeberrimo Anthony Fauci, che abbiamo visto in questi mesi interagire non senza difficoltà con il Presidente del suo paese impegnato a sottovalutare la pandemia.
Nuove tecnologie antidoto alla crisi: saper innovare la chiave per ripartire
16 November 2020
di Giulio Cainelli
Una crisi pesante, che ha colpito l’economia e il sistema manifatturiero che innerva il mondo produttivo Veneto. E come spesso accade nei momenti di rottura, l’azienda già abituata all’innovazione, al cambiamento, ha saputo rispondere meglio di altre alla pandemia. Pubblichiamo uno stralcio del capitolo dedicato a «economia, nuove tecnologie e ambiente», che fa parte di «Idee per la ripartenza», un documento preparato dal gruppo di studio Post-Covid 19 dell’Università di Padova, che ha coinvolto più di 50 docenti nella sua stesura.
I sintomi del Covid-19: identikit del paziente colpito dal virus
16 November 2020
di Anna Maria Cattelan e Roberto Vettor
Quali sintomi presentano i pazienti colpiti da Covid-19? Lo abbiamo chiesto a Roberto Vettor, direttore dell’unità operativa di clinica 3 del Policlinico Universitario di Padova e Anna Maria Cattelan, direttrice dell’unità operativa malattie infettive e tropicali
Informare correttamente: la voce dell’Università di Padova strumento utile per comprendere la pandemia
23 November 2020
di Rosario Rizzuto
La pandemia provocata dal Coronavirus non ha stravolto abitudini e stili di vita di tutti noi, ma ha anche sottolineato ancor di più una questione di per sé già fondamentale: l’importanza di una comunicazione corretta, puntuale e in grado di arrivare alla fascia più ampia possibile di popolazione.