
Partecipa alle Communities of Practice di Arqus!
Arqus apre la 6° call per manifestazioni di interesse a formare Communities of Practice all'interno dell'Alleanza Arqus, siano esse la continuazione di gruppi preesistenti che nuovi.
La scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata per il 31 ottobre 2024.
INTRODUZIONE
Da sempre, in Arqus abbiamo messo le persone al centro del nostro apporoccio alla costituzione di un'Università Europea. Per questo la nostra strategia vuole rafforzare e istituzionalizzare le comunità Arqus costruite finora, incluse le Communities of Practice.
Durante i primi anni di attività di Arqus siamo riusciti a stabilire reti concentriche, intersecanti e interconnesse di membri di ciascuna delle nostre università, costruendo un senso di comunità virtuale e identità Arqus. Per avanzare nel nostro approccio graduale alla costruzione di una vera Università Europea, crediamo che le molte Task Forces, i Working Groups, i comitati e gli altri gruppi formali e informali esistenti costituiscano la base per l'apprendimento istituzionale congiunto e il nostro approccio trasformativo. Nell'ambito delle Communities of Practice miriamo ad offrire un quadro ampliato e istituzionalizzato per le Comunità Arqus non solo in quelle aree già identificate come fondamentali per la costruzione del nostro futuro condiviso, ma anche in aree emergenti di cooperazione.
Il concetto di Community of Practice, preso in prestito dalla teoria dell'apprendimento, è quello di “systems of collective critical inquiry and reflection focussed on building a shared identity and collective intelligence garnered over time” (Nussbaum-Beach e Hall, 2012); si adatta perfettamente all'auto-concezione di Arqus come "laboratorio per l'apprendimento istituzionale", ma radica attività specifiche nei loro rispettivi ambiti, tessendo così il tessuto sociale necessario per abilitare l'apprendimento collettivo. Queste Community of Practice costituiranno anche un quadro chiave per l'incorporazione rapida e fluida dei nostri nuovi membri, facilitando il coinvolgimento a livello istituzionale da parte loro.
per leggere il testo integrale della Call e presentare una proposta fare riferimento alla Call sul sito Arqus.
per saperne di più sulle Communities of Practice di Arqus
Il team Unipd di Arqus fornisce supporto a chi fosse interessato o avesse bisogno di chiarimenti: arqus@unipd.it
REQUISITI E CONDIZIONI
Membri:
Le proposte devono coinvolgere personale amministrativo o accademici provenienti da almeno quattro dei nove membri a pieno titolo di Arqus, e possono coinvolgere anche membri dei partner associati.
Piano di Lavoro:
Ogni Community of Practice svilupperà il proprio Piano di Lavoro, tenendo a mente i tre principali obiettivi:
- Costruzione della comunità
- Apprendimento tra pari e benchmarking
- Sviluppo del personale
Questi Piani di Lavoro proporranno attività congiunte, discussioni, canali di condivisione delle informazioni e, in particolare, affronteranno i problemi identificati da ciascuna Community of Practice o dagli organi di governo e coordinamento di Arqus, proponendo soluzioni da implementare a livello locale o di Alleanza.
Formazione del personale per ambito di competenza:
La formazione congiunta del personale basato sull'ambito di competenza è uno strumento importante per la costruzione a lungo termine dell'Alleanza, e le Community of Practice sono vivai naturali per l'apprendimento tra pari e la successiva diffusione alla comunità dei concetti sviluppati. Per questo motivo, ogni Piano di Lavoro della Community of Practice dovrebbe includere la progettazione di un programma di sviluppo del personale per l'ambito corrispondente, da implementare su base continua, congiuntamente, durante il periodo di finanziamento e oltre.
Lo sviluppo del personale avverrà sotto forma di attività di apprendimento congiunto, flessibile, online, faccia a faccia o blended, che dovrebbero essere completamente accessibili e utilizzare, ove possibile, il LMS di Arqus una volta sviluppato; i materiali sviluppati dovrebbero essere depositati nel repository di Arqus. L'apprendimento acquisito sarà certificato dall'Arqus Academy e sarà riconosciuto da ciascuna università partner.
BENEFICI
Una volta costituite, Arqus offrirà a ciascuna Comunità supporto logistico e, una volta disponibile la Piattaforma Digitale Arqus, uno spazio collaborativo sul Sistema di Gestione dell'Apprendimento (LMS) di Arqus, altre soluzioni IT per riunioni ed eventi virtuali.
Allo stesso modo, i membri delle Comunità riceveranno certificazione formale e riconoscimento come stabilito in ciascuna università membro di Arqus.
PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE
Questa Call per manifestazioni di interesse è intesa come aperto su base permanente. I risultati delle proposte verranno comunicati approssimativamente ogni quattro mesi. I risultati delle proposte ricevute entro il 31 ottobre 2024 saranno annunciati intorno alla fine di novembre 2024.
Per saperne di più e presentare una proposta fare riferimento alla Call sul sito Arqus.