Servizio civile regionale: iter di selezione

L'iter di selezione delle/i candidate/i che presenteranno domanda per il Servizio Civile Regionale 2020 si compone delle seguenti fasi:

  1. Test di preselezione (eventuale)

Le/i candidate/i che presenteranno domanda dovranno sostenere un test di preselezione per i progetti nei quali il rapporto tra domande pervenute e posti messi a bando dovesse risultare particolarmente elevato.

La data e il luogo della preselezione verranno comunicati alle/ai candidate/i interessate/i con apposita mail inviata dall’Ufficio Public engagement e pubblicati sul sito di Ateneo.

Per essere ammesse/i a sostenere la prova di preselezione la/il candidata/o deve presentarsi munito di un documento di identità in corso di validità ai sensi della vigente normativa.

I temi oggetto delle preselezioni saranno:

L'assenza alla prova di preselezione comporta l'esclusione dall’intera selezione.

Il punteggio ottenuto nel test di preselezione non contribuisce a formare il punteggio complessivo della/del candidata/o.

La pubblicazione dell'elenco delle/dei candidate/i ammesse/i al colloquio a seguito della preselezione viene comunicato tramite e-mail oltre che affisso alla bacheca di Palazzo Storione (Riviera Tito Livio, 6, Padova) e pubblicato sul sito di Ateneo.

La pubblicazione del suddetto elenco ha valore di notifica a tutti gli effetti.

  2. Valutazione dei titoli della domanda di ammissione

Il punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli della domanda di ammissione concorre, insieme alla valutazione ottenuta nel colloquio, alla definizione del punteggio complessivo della candidata e /o.

  3. Valutazione del colloquio di selezione

I colloqui di selezione delle/dei candidate/i si svolgeranno presso le aule dell'Università degli Studi di Padova e verranno successivamente comunicati a coloro che avranno superato l’eventuale test di preselezione.

Le/I candidate/i ammesse/i al colloquio verranno avvisate/i tramite e-mail. Inoltre, si potrà trovare l'indicazione del luogo e della data del colloquio nell'elenco delle/degli ammesse/i al colloquio e pubblicato sul sito di Ateneo.

La pubblicazione del suddetto elenco ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Le/I candidate/i, alle/ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dalla selezione, sono tenute/i a presentarsi, senza alcun preavviso, nel giorno e nell'ora indicati nel calendario, munite/i di un documento di identità in corso di validità ai sensi della vigente normativa.

  4. Stesura della graduatoria finale per ogni progetto

Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di ammissione, concorre alla definizione del punteggio complessivo della/del candidata/o.

Per ogni progetto verrà stilata la graduatoria finale con l’indicazione dei nominativi:

  • delle/dei candidate/i idonee/i e selezionate/i
  • delle/degli idonee/i e non selezionate/i
  • delle/dei non idonee/i e non selezionate/i
  • delle/degli escluse/i dalla selezione.

Le graduatorie verranno pubblicate all’Albo on line dell’Università degli Studi di Padova; presso la sede dove si svolgono i colloqui e inoltre resa accessibile, tramite password fornita alle/i partecipanti alla selezione, sul sito internet dell’Università di Padova nella sezione dedicata al Servizio Civile.

A tutte/i le/i candidate/i che avranno sostenuto il colloquio sarà inviata una comunicazione via e-mail di pubblicazione delle graduatorie.

Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i potranno essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi 72 giorni dalla data di avvio del progetto.

Come previsto dal bando di selezione all’articolo 5, le/i candidate/i che al colloquio ottengono un punteggio inferiore a 36/60 nella scheda di valutazione del colloquio, sono esclusi dalla selezione.

Ufficio Public engagement

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi