Array
(
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_titolo_fro
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 501771
[uid] => 13
[title] => Dicembre 2025 Career Service
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120668
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1757069212
[changed] => 1758092819
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758092819
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 98343
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 419826
[uid] => 4
[title] => Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 10 e 11 dicembre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 98343
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1679478663
[changed] => 1757071374
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1757071374
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Finalità del seminario è quella di fornire informazioni utili all’avvio e alla gestione di un’attività in libera professione come titolare di partita IVA.
Programma:
- Cenni normativi,
- la scelta del codice di attività,
- la scelta del regime fiscale: il regime forfetario, i regimi di contabilità semplificata e ordinaria,
- adempimenti per l’apertura della partita IVA: a chi rivolgersi,
- la previdenza del professionista: gestione separata INPS o cassa ordinistica,
- costi di gestione, imposte e contributi,
- fatturazione: cartacea ed elettronica,
- le principali scadenze e il meccanismo dei saldi e acconti d’imposta.
Relatore: Tiziano D'Angelo, dottore commercialista e revisore legale.
Il seminario è organizzato in due incontri (il primo è propedeutico al secondo) tenuti sulla piattaforma Zoom con orario 11 - 12:30.
Il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Finalità del seminario è quella di fornire informazioni utili all’avvio e alla gestione di un’attività in libera professione come titolare di partita IVA.
Programma:
- Cenni normativi,
- la scelta del codice di attività,
- la scelta del regime fiscale: il regime forfetario, i regimi di contabilità semplificata e ordinaria,
- adempimenti per l’apertura della partita IVA: a chi rivolgersi,
- la previdenza del professionista: gestione separata INPS o cassa ordinistica,
- costi di gestione, imposte e contributi,
- fatturazione: cartacea ed elettronica,
- le principali scadenze e il meccanismo dei saldi e acconti d’imposta.
Relatore: Tiziano D'Angelo, dottore commercialista e revisore legale.
Il seminario è organizzato in due incontri (il primo è propedeutico al secondo) tenuti sulla piattaforma Zoom con orario 11 - 12:30.
Il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 10 e 11 dicembre 2025
[format] =>
[safe_value] => Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 10 e 11 dicembre 2025
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 419826
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 118321
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 490018
[uid] => 26499
[title] => Workshop di Public Speaking – 4 dicembre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 118321
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1745922463
[changed] => 1758092924
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758092924
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'obiettivo è di trasmettere a chi partecipa conoscenze e strumenti pratici per migliorare la propria capacità di parlare in pubblico, al fine di risultare più efficaci dal punto di vista comunicativo e relazionale e maggiormente in grado di gestire il proprio stato emotivo.
I contenuti affrontati includono: la strutturazione efficace di un discorso, l'importanza della comunicazione non verbale e paraverbale, l'utilizzo di un linguaggio positivo, il coinvolgimento del pubblico, la capacità di improvvisare e di gestire il tempo.
La metodologia utilizzata è prevalentemente quella del learning by doing, per cui a spiegazioni teoriche si alternano esercitazioni pratiche ed attività volte ad incoraggiare e facilitare il processo di apprendimento.
Il workshop, condotto da Barbara Cifalinò, Psicologa del lavoro e formatrice aziendale, si tiene in lingua italiana nella giornata di giovedì 4 dicembre, con orario dalle 9 alle 18 (è prevista un’ora di pausa pranzo), presso la Sala Incontri del Palazzo EX INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova.
Il workshop è riservato ad un gruppo ristretto di persone (massimo 20). Viene preso in considerazione l'ordine di arrivo delle richieste cercando di comporre un’aula omogenea rispetto ai corsi di appartenenza. La conferma di partecipazione viene inviata via mail entro martedì 2 dicembre.
Le persone interessate possono iscriversi entro giovedì 27 novembre, utilizzando la pagina di prenotazione dedicata.
[summary] =>
[format] => html_no_filter
[safe_value] =>
L'obiettivo è di trasmettere a chi partecipa conoscenze e strumenti pratici per migliorare la propria capacità di parlare in pubblico, al fine di risultare più efficaci dal punto di vista comunicativo e relazionale e maggiormente in grado di gestire il proprio stato emotivo.
I contenuti affrontati includono: la strutturazione efficace di un discorso, l'importanza della comunicazione non verbale e paraverbale, l'utilizzo di un linguaggio positivo, il coinvolgimento del pubblico, la capacità di improvvisare e di gestire il tempo.
La metodologia utilizzata è prevalentemente quella del learning by doing, per cui a spiegazioni teoriche si alternano esercitazioni pratiche ed attività volte ad incoraggiare e facilitare il processo di apprendimento.
Il workshop, condotto da Barbara Cifalinò, Psicologa del lavoro e formatrice aziendale, si tiene in lingua italiana nella giornata di giovedì 4 dicembre, con orario dalle 9 alle 18 (è prevista un’ora di pausa pranzo), presso la Sala Incontri del Palazzo EX INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova.
Il workshop è riservato ad un gruppo ristretto di persone (massimo 20). Viene preso in considerazione l'ordine di arrivo delle richieste cercando di comporre un’aula omogenea rispetto ai corsi di appartenenza. La conferma di partecipazione viene inviata via mail entro martedì 2 dicembre.
Le persone interessate possono iscriversi entro giovedì 27 novembre, utilizzando la pagina di prenotazione dedicata.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Workshop di Public Speaking – 4 dicembre 2025
[format] =>
[safe_value] => Workshop di Public Speaking – 4 dicembre 2025
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 490018
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dicembre 2025
[format] => 2
[safe_value] =>
Dicembre 2025
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 501771
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dicembre 2025
[format] => 2
[safe_value] =>
Dicembre 2025
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Dicembre 2025
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 501771
[uid] => 13
[title] => Dicembre 2025 Career Service
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120668
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1757069212
[changed] => 1758092819
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758092819
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 98343
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 419826
[uid] => 4
[title] => Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 10 e 11 dicembre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 98343
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1679478663
[changed] => 1757071374
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1757071374
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Finalità del seminario è quella di fornire informazioni utili all’avvio e alla gestione di un’attività in libera professione come titolare di partita IVA.
Programma:
- Cenni normativi,
- la scelta del codice di attività,
- la scelta del regime fiscale: il regime forfetario, i regimi di contabilità semplificata e ordinaria,
- adempimenti per l’apertura della partita IVA: a chi rivolgersi,
- la previdenza del professionista: gestione separata INPS o cassa ordinistica,
- costi di gestione, imposte e contributi,
- fatturazione: cartacea ed elettronica,
- le principali scadenze e il meccanismo dei saldi e acconti d’imposta.
Relatore: Tiziano D'Angelo, dottore commercialista e revisore legale.
Il seminario è organizzato in due incontri (il primo è propedeutico al secondo) tenuti sulla piattaforma Zoom con orario 11 - 12:30.
Il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Finalità del seminario è quella di fornire informazioni utili all’avvio e alla gestione di un’attività in libera professione come titolare di partita IVA.
Programma:
- Cenni normativi,
- la scelta del codice di attività,
- la scelta del regime fiscale: il regime forfetario, i regimi di contabilità semplificata e ordinaria,
- adempimenti per l’apertura della partita IVA: a chi rivolgersi,
- la previdenza del professionista: gestione separata INPS o cassa ordinistica,
- costi di gestione, imposte e contributi,
- fatturazione: cartacea ed elettronica,
- le principali scadenze e il meccanismo dei saldi e acconti d’imposta.
Relatore: Tiziano D'Angelo, dottore commercialista e revisore legale.
Il seminario è organizzato in due incontri (il primo è propedeutico al secondo) tenuti sulla piattaforma Zoom con orario 11 - 12:30.
Il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 10 e 11 dicembre 2025
[format] =>
[safe_value] => Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 10 e 11 dicembre 2025
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 419826
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 118321
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 490018
[uid] => 26499
[title] => Workshop di Public Speaking – 4 dicembre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 118321
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1745922463
[changed] => 1758092924
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758092924
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'obiettivo è di trasmettere a chi partecipa conoscenze e strumenti pratici per migliorare la propria capacità di parlare in pubblico, al fine di risultare più efficaci dal punto di vista comunicativo e relazionale e maggiormente in grado di gestire il proprio stato emotivo.
I contenuti affrontati includono: la strutturazione efficace di un discorso, l'importanza della comunicazione non verbale e paraverbale, l'utilizzo di un linguaggio positivo, il coinvolgimento del pubblico, la capacità di improvvisare e di gestire il tempo.
La metodologia utilizzata è prevalentemente quella del learning by doing, per cui a spiegazioni teoriche si alternano esercitazioni pratiche ed attività volte ad incoraggiare e facilitare il processo di apprendimento.
Il workshop, condotto da Barbara Cifalinò, Psicologa del lavoro e formatrice aziendale, si tiene in lingua italiana nella giornata di giovedì 4 dicembre, con orario dalle 9 alle 18 (è prevista un’ora di pausa pranzo), presso la Sala Incontri del Palazzo EX INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova.
Il workshop è riservato ad un gruppo ristretto di persone (massimo 20). Viene preso in considerazione l'ordine di arrivo delle richieste cercando di comporre un’aula omogenea rispetto ai corsi di appartenenza. La conferma di partecipazione viene inviata via mail entro martedì 2 dicembre.
Le persone interessate possono iscriversi entro giovedì 27 novembre, utilizzando la pagina di prenotazione dedicata.
[summary] =>
[format] => html_no_filter
[safe_value] =>
L'obiettivo è di trasmettere a chi partecipa conoscenze e strumenti pratici per migliorare la propria capacità di parlare in pubblico, al fine di risultare più efficaci dal punto di vista comunicativo e relazionale e maggiormente in grado di gestire il proprio stato emotivo.
I contenuti affrontati includono: la strutturazione efficace di un discorso, l'importanza della comunicazione non verbale e paraverbale, l'utilizzo di un linguaggio positivo, il coinvolgimento del pubblico, la capacità di improvvisare e di gestire il tempo.
La metodologia utilizzata è prevalentemente quella del learning by doing, per cui a spiegazioni teoriche si alternano esercitazioni pratiche ed attività volte ad incoraggiare e facilitare il processo di apprendimento.
Il workshop, condotto da Barbara Cifalinò, Psicologa del lavoro e formatrice aziendale, si tiene in lingua italiana nella giornata di giovedì 4 dicembre, con orario dalle 9 alle 18 (è prevista un’ora di pausa pranzo), presso la Sala Incontri del Palazzo EX INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova.
Il workshop è riservato ad un gruppo ristretto di persone (massimo 20). Viene preso in considerazione l'ordine di arrivo delle richieste cercando di comporre un’aula omogenea rispetto ai corsi di appartenenza. La conferma di partecipazione viene inviata via mail entro martedì 2 dicembre.
Le persone interessate possono iscriversi entro giovedì 27 novembre, utilizzando la pagina di prenotazione dedicata.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Workshop di Public Speaking – 4 dicembre 2025
[format] =>
[safe_value] => Workshop di Public Speaking – 4 dicembre 2025
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 490018
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dicembre 2025
[format] => 2
[safe_value] =>
Dicembre 2025
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 501771
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 98343
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 419826
[uid] => 4
[title] => Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 10 e 11 dicembre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 98343
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1679478663
[changed] => 1757071374
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1757071374
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Finalità del seminario è quella di fornire informazioni utili all’avvio e alla gestione di un’attività in libera professione come titolare di partita IVA.
Programma:
- Cenni normativi,
- la scelta del codice di attività,
- la scelta del regime fiscale: il regime forfetario, i regimi di contabilità semplificata e ordinaria,
- adempimenti per l’apertura della partita IVA: a chi rivolgersi,
- la previdenza del professionista: gestione separata INPS o cassa ordinistica,
- costi di gestione, imposte e contributi,
- fatturazione: cartacea ed elettronica,
- le principali scadenze e il meccanismo dei saldi e acconti d’imposta.
Relatore: Tiziano D'Angelo, dottore commercialista e revisore legale.
Il seminario è organizzato in due incontri (il primo è propedeutico al secondo) tenuti sulla piattaforma Zoom con orario 11 - 12:30.
Il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Finalità del seminario è quella di fornire informazioni utili all’avvio e alla gestione di un’attività in libera professione come titolare di partita IVA.
Programma:
- Cenni normativi,
- la scelta del codice di attività,
- la scelta del regime fiscale: il regime forfetario, i regimi di contabilità semplificata e ordinaria,
- adempimenti per l’apertura della partita IVA: a chi rivolgersi,
- la previdenza del professionista: gestione separata INPS o cassa ordinistica,
- costi di gestione, imposte e contributi,
- fatturazione: cartacea ed elettronica,
- le principali scadenze e il meccanismo dei saldi e acconti d’imposta.
Relatore: Tiziano D'Angelo, dottore commercialista e revisore legale.
Il seminario è organizzato in due incontri (il primo è propedeutico al secondo) tenuti sulla piattaforma Zoom con orario 11 - 12:30.
Il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 10 e 11 dicembre 2025
[format] =>
[safe_value] => Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 10 e 11 dicembre 2025
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 419826
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 118321
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 490018
[uid] => 26499
[title] => Workshop di Public Speaking – 4 dicembre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 118321
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1745922463
[changed] => 1758092924
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758092924
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'obiettivo è di trasmettere a chi partecipa conoscenze e strumenti pratici per migliorare la propria capacità di parlare in pubblico, al fine di risultare più efficaci dal punto di vista comunicativo e relazionale e maggiormente in grado di gestire il proprio stato emotivo.
I contenuti affrontati includono: la strutturazione efficace di un discorso, l'importanza della comunicazione non verbale e paraverbale, l'utilizzo di un linguaggio positivo, il coinvolgimento del pubblico, la capacità di improvvisare e di gestire il tempo.
La metodologia utilizzata è prevalentemente quella del learning by doing, per cui a spiegazioni teoriche si alternano esercitazioni pratiche ed attività volte ad incoraggiare e facilitare il processo di apprendimento.
Il workshop, condotto da Barbara Cifalinò, Psicologa del lavoro e formatrice aziendale, si tiene in lingua italiana nella giornata di giovedì 4 dicembre, con orario dalle 9 alle 18 (è prevista un’ora di pausa pranzo), presso la Sala Incontri del Palazzo EX INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova.
Il workshop è riservato ad un gruppo ristretto di persone (massimo 20). Viene preso in considerazione l'ordine di arrivo delle richieste cercando di comporre un’aula omogenea rispetto ai corsi di appartenenza. La conferma di partecipazione viene inviata via mail entro martedì 2 dicembre.
Le persone interessate possono iscriversi entro giovedì 27 novembre, utilizzando la pagina di prenotazione dedicata.
[summary] =>
[format] => html_no_filter
[safe_value] =>
L'obiettivo è di trasmettere a chi partecipa conoscenze e strumenti pratici per migliorare la propria capacità di parlare in pubblico, al fine di risultare più efficaci dal punto di vista comunicativo e relazionale e maggiormente in grado di gestire il proprio stato emotivo.
I contenuti affrontati includono: la strutturazione efficace di un discorso, l'importanza della comunicazione non verbale e paraverbale, l'utilizzo di un linguaggio positivo, il coinvolgimento del pubblico, la capacità di improvvisare e di gestire il tempo.
La metodologia utilizzata è prevalentemente quella del learning by doing, per cui a spiegazioni teoriche si alternano esercitazioni pratiche ed attività volte ad incoraggiare e facilitare il processo di apprendimento.
Il workshop, condotto da Barbara Cifalinò, Psicologa del lavoro e formatrice aziendale, si tiene in lingua italiana nella giornata di giovedì 4 dicembre, con orario dalle 9 alle 18 (è prevista un’ora di pausa pranzo), presso la Sala Incontri del Palazzo EX INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova.
Il workshop è riservato ad un gruppo ristretto di persone (massimo 20). Viene preso in considerazione l'ordine di arrivo delle richieste cercando di comporre un’aula omogenea rispetto ai corsi di appartenenza. La conferma di partecipazione viene inviata via mail entro martedì 2 dicembre.
Le persone interessate possono iscriversi entro giovedì 27 novembre, utilizzando la pagina di prenotazione dedicata.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Workshop di Public Speaking – 4 dicembre 2025
[format] =>
[safe_value] => Workshop di Public Speaking – 4 dicembre 2025
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 490018
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 10 e 11 dicembre 2025
[#href] => node/98343
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 419826
[uid] => 4
[title] => Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 10 e 11 dicembre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 98343
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1679478663
[changed] => 1757071374
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1757071374
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Finalità del seminario è quella di fornire informazioni utili all’avvio e alla gestione di un’attività in libera professione come titolare di partita IVA.
Programma:
- Cenni normativi,
- la scelta del codice di attività,
- la scelta del regime fiscale: il regime forfetario, i regimi di contabilità semplificata e ordinaria,
- adempimenti per l’apertura della partita IVA: a chi rivolgersi,
- la previdenza del professionista: gestione separata INPS o cassa ordinistica,
- costi di gestione, imposte e contributi,
- fatturazione: cartacea ed elettronica,
- le principali scadenze e il meccanismo dei saldi e acconti d’imposta.
Relatore: Tiziano D'Angelo, dottore commercialista e revisore legale.
Il seminario è organizzato in due incontri (il primo è propedeutico al secondo) tenuti sulla piattaforma Zoom con orario 11 - 12:30.
Il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Finalità del seminario è quella di fornire informazioni utili all’avvio e alla gestione di un’attività in libera professione come titolare di partita IVA.
Programma:
- Cenni normativi,
- la scelta del codice di attività,
- la scelta del regime fiscale: il regime forfetario, i regimi di contabilità semplificata e ordinaria,
- adempimenti per l’apertura della partita IVA: a chi rivolgersi,
- la previdenza del professionista: gestione separata INPS o cassa ordinistica,
- costi di gestione, imposte e contributi,
- fatturazione: cartacea ed elettronica,
- le principali scadenze e il meccanismo dei saldi e acconti d’imposta.
Relatore: Tiziano D'Angelo, dottore commercialista e revisore legale.
Il seminario è organizzato in due incontri (il primo è propedeutico al secondo) tenuti sulla piattaforma Zoom con orario 11 - 12:30.
Il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 10 e 11 dicembre 2025
[format] =>
[safe_value] => Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 10 e 11 dicembre 2025
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 419826
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Workshop di Public Speaking – 4 dicembre 2025
[#href] => node/118321
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 490018
[uid] => 26499
[title] => Workshop di Public Speaking – 4 dicembre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 118321
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1745922463
[changed] => 1758092924
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758092924
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'obiettivo è di trasmettere a chi partecipa conoscenze e strumenti pratici per migliorare la propria capacità di parlare in pubblico, al fine di risultare più efficaci dal punto di vista comunicativo e relazionale e maggiormente in grado di gestire il proprio stato emotivo.
I contenuti affrontati includono: la strutturazione efficace di un discorso, l'importanza della comunicazione non verbale e paraverbale, l'utilizzo di un linguaggio positivo, il coinvolgimento del pubblico, la capacità di improvvisare e di gestire il tempo.
La metodologia utilizzata è prevalentemente quella del learning by doing, per cui a spiegazioni teoriche si alternano esercitazioni pratiche ed attività volte ad incoraggiare e facilitare il processo di apprendimento.
Il workshop, condotto da Barbara Cifalinò, Psicologa del lavoro e formatrice aziendale, si tiene in lingua italiana nella giornata di giovedì 4 dicembre, con orario dalle 9 alle 18 (è prevista un’ora di pausa pranzo), presso la Sala Incontri del Palazzo EX INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova.
Il workshop è riservato ad un gruppo ristretto di persone (massimo 20). Viene preso in considerazione l'ordine di arrivo delle richieste cercando di comporre un’aula omogenea rispetto ai corsi di appartenenza. La conferma di partecipazione viene inviata via mail entro martedì 2 dicembre.
Le persone interessate possono iscriversi entro giovedì 27 novembre, utilizzando la pagina di prenotazione dedicata.
[summary] =>
[format] => html_no_filter
[safe_value] =>
L'obiettivo è di trasmettere a chi partecipa conoscenze e strumenti pratici per migliorare la propria capacità di parlare in pubblico, al fine di risultare più efficaci dal punto di vista comunicativo e relazionale e maggiormente in grado di gestire il proprio stato emotivo.
I contenuti affrontati includono: la strutturazione efficace di un discorso, l'importanza della comunicazione non verbale e paraverbale, l'utilizzo di un linguaggio positivo, il coinvolgimento del pubblico, la capacità di improvvisare e di gestire il tempo.
La metodologia utilizzata è prevalentemente quella del learning by doing, per cui a spiegazioni teoriche si alternano esercitazioni pratiche ed attività volte ad incoraggiare e facilitare il processo di apprendimento.
Il workshop, condotto da Barbara Cifalinò, Psicologa del lavoro e formatrice aziendale, si tiene in lingua italiana nella giornata di giovedì 4 dicembre, con orario dalle 9 alle 18 (è prevista un’ora di pausa pranzo), presso la Sala Incontri del Palazzo EX INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova.
Il workshop è riservato ad un gruppo ristretto di persone (massimo 20). Viene preso in considerazione l'ordine di arrivo delle richieste cercando di comporre un’aula omogenea rispetto ai corsi di appartenenza. La conferma di partecipazione viene inviata via mail entro martedì 2 dicembre.
Le persone interessate possono iscriversi entro giovedì 27 novembre, utilizzando la pagina di prenotazione dedicata.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Workshop di Public Speaking – 4 dicembre 2025
[format] =>
[safe_value] => Workshop di Public Speaking – 4 dicembre 2025
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 490018
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more about Dicembre 2025 Career Service
[href] => node/120668
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Dicembre 2025 Career Service
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)