Scuole spec: domanda di trasferimento da altra sede (in arrivo)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 287306 [uid] => 13 [title] => Scuole spec: domanda di trasferimento da altra sede (in arrivo) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13784 [type] => allegato [language] => it [created] => 1359380226 [changed] => 1752754875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752754875 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di trasferimento da altra sede (in arrivo) [format] => [safe_value] => Domanda di trasferimento da altra sede (in arrivo) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141462 [uid] => 4 [filename] => Trasferimento in arrivo da altra università_PagoAtenei_rev04.pdf [uri] => public://2025/Trasferimento in arrivo da altra università_PagoAtenei_rev04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248444 [status] => 1 [timestamp] => 1752754842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 287306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di trasferimento da altra sede (in arrivo) [format] => [safe_value] => Domanda di trasferimento da altra sede (in arrivo) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Domanda di trasferimento da altra sede (in arrivo) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 287306 [uid] => 13 [title] => Scuole spec: domanda di trasferimento da altra sede (in arrivo) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13784 [type] => allegato [language] => it [created] => 1359380226 [changed] => 1752754875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752754875 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di trasferimento da altra sede (in arrivo) [format] => [safe_value] => Domanda di trasferimento da altra sede (in arrivo) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141462 [uid] => 4 [filename] => Trasferimento in arrivo da altra università_PagoAtenei_rev04.pdf [uri] => public://2025/Trasferimento in arrivo da altra università_PagoAtenei_rev04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248444 [status] => 1 [timestamp] => 1752754842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 287306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141462 [uid] => 4 [filename] => Trasferimento in arrivo da altra università_PagoAtenei_rev04.pdf [uri] => public://2025/Trasferimento in arrivo da altra università_PagoAtenei_rev04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248444 [status] => 1 [timestamp] => 1752754842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141462 [uid] => 4 [filename] => Trasferimento in arrivo da altra università_PagoAtenei_rev04.pdf [uri] => public://2025/Trasferimento in arrivo da altra università_PagoAtenei_rev04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248444 [status] => 1 [timestamp] => 1752754842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuole spec: domanda di trasferimento da altra sede (in arrivo) [href] => node/13784 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuole spec: domanda di trasferimento da altra sede (in arrivo) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Elezioni delle Commissioni Scientifiche di Area di cui all’art. 29 dello Statuto di Ateneo – per lo scorcio del quadriennio 2012-2016- decreto indizione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 46197 [uid] => 5 [title] => Elezioni delle Commissioni Scientifiche di Area di cui all’art. 29 dello Statuto di Ateneo – per lo scorcio del quadriennio 2012-2016- decreto indizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13775 [type] => allegato [language] => it [created] => 1359365112 [changed] => 1359454810 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1359454810 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto d'indizione [format] => [safe_value] => Decreto d'indizione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 10387 [uid] => 5 [filename] => DR_indizione1.pdf [uri] => public://DR_indizione1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51330 [status] => 1 [timestamp] => 1359454808 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 46197 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto d'indizione [format] => [safe_value] => Decreto d'indizione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto d'indizione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 46197 [uid] => 5 [title] => Elezioni delle Commissioni Scientifiche di Area di cui all’art. 29 dello Statuto di Ateneo – per lo scorcio del quadriennio 2012-2016- decreto indizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13775 [type] => allegato [language] => it [created] => 1359365112 [changed] => 1359454810 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1359454810 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto d'indizione [format] => [safe_value] => Decreto d'indizione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 10387 [uid] => 5 [filename] => DR_indizione1.pdf [uri] => public://DR_indizione1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51330 [status] => 1 [timestamp] => 1359454808 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 46197 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 10387 [uid] => 5 [filename] => DR_indizione1.pdf [uri] => public://DR_indizione1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51330 [status] => 1 [timestamp] => 1359454808 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 10387 [uid] => 5 [filename] => DR_indizione1.pdf [uri] => public://DR_indizione1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51330 [status] => 1 [timestamp] => 1359454808 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 46197 [uid] => 5 [title] => Elezioni delle Commissioni Scientifiche di Area di cui all’art. 29 dello Statuto di Ateneo – per lo scorcio del quadriennio 2012-2016- decreto indizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13775 [type] => allegato [language] => it [created] => 1359365112 [changed] => 1359454810 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1359454810 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto d'indizione [format] => [safe_value] => Decreto d'indizione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 10387 [uid] => 5 [filename] => DR_indizione1.pdf [uri] => public://DR_indizione1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51330 [status] => 1 [timestamp] => 1359454808 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 46197 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Elezioni delle Commissioni Scientifiche di Area di cui all’art. 29 dello Statuto di Ateneo – per lo scorcio del quadriennio 2012-2016- decreto indizione [href] => node/13775 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Elezioni delle Commissioni Scientifiche di Area di cui all’art. 29 dello Statuto di Ateneo – per lo scorcio del quadriennio 2012-2016- decreto indizione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Futuro in Ricerca

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 399400 [uid] => 13 [title] => Futuro in Ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13773 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1359120047 [changed] => 1658834729 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1658834729 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Programma "Futuro in Ricerca 2013" è volto a favorire il ricambio generazionale presso gli atenei e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR. Al fine di rafforzare le basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative ai Programmi Quadro dell'Unione Europea, destinando a tale scopo adeguate risorse al finanziamento di progetti di ricerca fondamentale proposti da giovani ricercatori.

https://futuroinricerca.miur.it/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Programma "Futuro in Ricerca 2013" è volto a favorire il ricambio generazionale presso gli atenei e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR. Al fine di rafforzare le basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative ai Programmi Quadro dell'Unione Europea, destinando a tale scopo adeguate risorse al finanziamento di progetti di ricerca fondamentale proposti da giovani ricercatori.

https://futuroinricerca.miur.it/

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 13618 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5955 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300163 [uid] => 4 [title] => Ufficio Ricerca e qualità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5955 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340354667 [changed] => 1566467347 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467347 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca e qualità

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.8271864 / 1867 / 1913 / 1924 / 1871
fax 049 8271911
ricerca@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca e qualità

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.8271864 / 1867 / 1913 / 1924 / 1871
fax 049 8271911
ricerca@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 300163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 399400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Programma "Futuro in Ricerca 2013" è volto a favorire il ricambio generazionale presso gli atenei e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR. Al fine di rafforzare le basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative ai Programmi Quadro dell'Unione Europea, destinando a tale scopo adeguate risorse al finanziamento di progetti di ricerca fondamentale proposti da giovani ricercatori.

https://futuroinricerca.miur.it/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Programma "Futuro in Ricerca 2013" è volto a favorire il ricambio generazionale presso gli atenei e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR. Al fine di rafforzare le basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative ai Programmi Quadro dell'Unione Europea, destinando a tale scopo adeguate risorse al finanziamento di progetti di ricerca fondamentale proposti da giovani ricercatori.

https://futuroinricerca.miur.it/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Programma "Futuro in Ricerca 2013" è volto a favorire il ricambio generazionale presso gli atenei e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR. Al fine di rafforzare le basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative ai Programmi Quadro dell'Unione Europea, destinando a tale scopo adeguate risorse al finanziamento di progetti di ricerca fondamentale proposti da giovani ricercatori.

https://futuroinricerca.miur.it/

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Futuro in Ricerca [href] => node/13773 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Futuro in Ricerca ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 399400 [uid] => 13 [title] => Futuro in Ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13773 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1359120047 [changed] => 1658834729 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1658834729 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Programma "Futuro in Ricerca 2013" è volto a favorire il ricambio generazionale presso gli atenei e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR. Al fine di rafforzare le basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative ai Programmi Quadro dell'Unione Europea, destinando a tale scopo adeguate risorse al finanziamento di progetti di ricerca fondamentale proposti da giovani ricercatori.

https://futuroinricerca.miur.it/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Programma "Futuro in Ricerca 2013" è volto a favorire il ricambio generazionale presso gli atenei e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR. Al fine di rafforzare le basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative ai Programmi Quadro dell'Unione Europea, destinando a tale scopo adeguate risorse al finanziamento di progetti di ricerca fondamentale proposti da giovani ricercatori.

https://futuroinricerca.miur.it/

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 13618 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5955 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300163 [uid] => 4 [title] => Ufficio Ricerca e qualità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5955 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340354667 [changed] => 1566467347 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467347 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca e qualità

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.8271864 / 1867 / 1913 / 1924 / 1871
fax 049 8271911
ricerca@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca e qualità

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.8271864 / 1867 / 1913 / 1924 / 1871
fax 049 8271911
ricerca@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 300163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 399400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5955 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300163 [uid] => 4 [title] => Ufficio Ricerca e qualità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5955 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340354667 [changed] => 1566467347 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467347 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca e qualità

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.8271864 / 1867 / 1913 / 1924 / 1871
fax 049 8271911
ricerca@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca e qualità

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.8271864 / 1867 / 1913 / 1924 / 1871
fax 049 8271911
ricerca@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 300163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Ricerca e qualità [#href] => node/5955 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300163 [uid] => 4 [title] => Ufficio Ricerca e qualità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5955 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340354667 [changed] => 1566467347 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467347 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca e qualità

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.8271864 / 1867 / 1913 / 1924 / 1871
fax 049 8271911
ricerca@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca e qualità

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.8271864 / 1867 / 1913 / 1924 / 1871
fax 049 8271911
ricerca@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 300163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Scienze Politiche - Riconoscimento esami sostenuti all'Estero

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274807 [uid] => 4 [title] => Scienze Politiche - Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13767 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113267 [changed] => 1763021491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021491 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274807 [uid] => 4 [title] => Scienze Politiche - Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13767 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113267 [changed] => 1763021491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021491 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274807 [uid] => 4 [title] => Scienze Politiche - Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13767 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113267 [changed] => 1763021491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021491 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scienze Politiche - Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [href] => node/13767 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scienze Politiche - Riconoscimento esami sostenuti all'Estero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274807 [uid] => 4 [title] => Scienze Politiche - Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13767 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113267 [changed] => 1763021491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021491 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Erasmus Scienze Politiche - Learning Agreement

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274805 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13766 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113161 [changed] => 1763021395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021395 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Learning Agreement ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274805 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13766 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113161 [changed] => 1763021395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021395 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274805 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13766 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113161 [changed] => 1763021395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021395 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus Scienze Politiche - Learning Agreement [href] => node/13766 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus Scienze Politiche - Learning Agreement ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274805 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13766 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113161 [changed] => 1763021395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021395 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Erasmus Scienze Politiche - Criteri di selezione

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274802 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Criteri di selezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13765 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359112852 [changed] => 1763548550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548550 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48322 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274801 [uid] => 4 [title] => Estratto della delibera criteri Erasmus SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48322 [type] => allegato [language] => it [created] => 1510572067 [changed] => 1763548542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144122 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione SPGI.pdf [uri] => public://2025/Criteri di selezione SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309164 [status] => 1 [timestamp] => 1763548536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 274802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Criteri di selezione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274802 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Criteri di selezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13765 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359112852 [changed] => 1763548550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548550 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48322 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274801 [uid] => 4 [title] => Estratto della delibera criteri Erasmus SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48322 [type] => allegato [language] => it [created] => 1510572067 [changed] => 1763548542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144122 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione SPGI.pdf [uri] => public://2025/Criteri di selezione SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309164 [status] => 1 [timestamp] => 1763548536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 274802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274802 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Criteri di selezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13765 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359112852 [changed] => 1763548550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548550 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48322 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274801 [uid] => 4 [title] => Estratto della delibera criteri Erasmus SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48322 [type] => allegato [language] => it [created] => 1510572067 [changed] => 1763548542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144122 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione SPGI.pdf [uri] => public://2025/Criteri di selezione SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309164 [status] => 1 [timestamp] => 1763548536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 274802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48322 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274801 [uid] => 4 [title] => Estratto della delibera criteri Erasmus SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48322 [type] => allegato [language] => it [created] => 1510572067 [changed] => 1763548542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144122 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione SPGI.pdf [uri] => public://2025/Criteri di selezione SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309164 [status] => 1 [timestamp] => 1763548536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Estratto della delibera criteri Erasmus SPGI [#href] => node/48322 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 274801 [uid] => 4 [title] => Estratto della delibera criteri Erasmus SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48322 [type] => allegato [language] => it [created] => 1510572067 [changed] => 1763548542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144122 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione SPGI.pdf [uri] => public://2025/Criteri di selezione SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309164 [status] => 1 [timestamp] => 1763548536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274802 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Criteri di selezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13765 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359112852 [changed] => 1763548550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548550 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48322 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274801 [uid] => 4 [title] => Estratto della delibera criteri Erasmus SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48322 [type] => allegato [language] => it [created] => 1510572067 [changed] => 1763548542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144122 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione SPGI.pdf [uri] => public://2025/Criteri di selezione SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309164 [status] => 1 [timestamp] => 1763548536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 274802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus Scienze Politiche - Criteri di selezione [href] => node/13765 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus Scienze Politiche - Criteri di selezione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274802 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Criteri di selezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13765 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359112852 [changed] => 1763548550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548550 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48322 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274801 [uid] => 4 [title] => Estratto della delibera criteri Erasmus SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48322 [type] => allegato [language] => it [created] => 1510572067 [changed] => 1763548542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144122 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione SPGI.pdf [uri] => public://2025/Criteri di selezione SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309164 [status] => 1 [timestamp] => 1763548536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 274802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Erasmus Scienze Politiche - Conoscenza linguistica

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275307 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Conoscenza linguistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13757 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109701 [changed] => 1731419200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731419200 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conoscenza linguistica [format] => [safe_value] => Conoscenza linguistica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 275307 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conoscenza linguistica [format] => [safe_value] => Conoscenza linguistica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Conoscenza linguistica ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275307 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Conoscenza linguistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13757 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109701 [changed] => 1731419200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731419200 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conoscenza linguistica [format] => [safe_value] => Conoscenza linguistica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 275307 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus Scienze Politiche - Conoscenza linguistica [href] => node/13757 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus Scienze Politiche - Conoscenza linguistica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275307 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Conoscenza linguistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13757 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109701 [changed] => 1731419200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731419200 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conoscenza linguistica [format] => [safe_value] => Conoscenza linguistica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 275307 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Erasmus Scienze Politiche - Università partner

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289090 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Università partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109608 [changed] => 1763548935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548935 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università partner [format] => [safe_value] => Università partner ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 289090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università partner [format] => [safe_value] => Università partner ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Università partner ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289090 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Università partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109608 [changed] => 1763548935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548935 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università partner [format] => [safe_value] => Università partner ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 289090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289090 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Università partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109608 [changed] => 1763548935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548935 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università partner [format] => [safe_value] => Università partner ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 289090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus Scienze Politiche - Università partner [href] => node/13756 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus Scienze Politiche - Università partner ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289090 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Università partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109608 [changed] => 1763548935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548935 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università partner [format] => [safe_value] => Università partner ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 289090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Erasmus Scienze Politiche - Accordion

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510855 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13755 [type] => accordion [language] => it [created] => 1359109485 [changed] => 1763548938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548938 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 13756 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 289090 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Università partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109608 [changed] => 1763548935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548935 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università partner [format] => [safe_value] => Università partner ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 289090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 13757 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 275307 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Conoscenza linguistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13757 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109701 [changed] => 1731419200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731419200 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conoscenza linguistica [format] => [safe_value] => Conoscenza linguistica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 275307 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 13765 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274802 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Criteri di selezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13765 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359112852 [changed] => 1763548550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548550 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48322 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274801 [uid] => 4 [title] => Estratto della delibera criteri Erasmus SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48322 [type] => allegato [language] => it [created] => 1510572067 [changed] => 1763548542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144122 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione SPGI.pdf [uri] => public://2025/Criteri di selezione SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309164 [status] => 1 [timestamp] => 1763548536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 274802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 18534 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 231974 [uid] => 32 [title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI presentazione della domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18534 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393318696 [changed] => 1763021249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021249 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per la procedura di presentazione della domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus. Inoltre, è necessario leggere attentamente i criteri di selezione per le destinazioni di Dipartimento e per quelle di Ateneo per sapere quali sono i documenti da allegare e le note da scrivere nella sezione “Ulteriori informazioni” per collocarsi nella graduatoria di merito.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per la procedura di presentazione della domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus. Inoltre, è necessario leggere attentamente i criteri di selezione per le destinazioni di Dipartimento e per quelle di Ateneo per sapere quali sono i documenti da allegare e le note da scrivere nella sezione “Ulteriori informazioni” per collocarsi nella graduatoria di merito.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione della domanda [format] => [safe_value] => Presentazione della domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 231974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 18535 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274803 [uid] => 32 [title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI Graduatorie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18535 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393318826 [changed] => 1763021283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021283 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ATTENZIONE: Le graduatorie saranno pubblicate esclusivamente nella sezione Erasmus+ Studio del portale di Ateneo che rappresenta l'unico canale di pubblicità.

Non verranno effettuate comunicazioni personali né scritte né telefoniche.
Studentesse e studenti vincitori devono accettare il posto secondo le modalità e le tempistiche indicate nella pagina Accettazione posto Erasmus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ATTENZIONE: Le graduatorie saranno pubblicate esclusivamente nella sezione Erasmus+ Studio del portale di Ateneo che rappresenta l'unico canale di pubblicità.

Non verranno effettuate comunicazioni personali né scritte né telefoniche.
Studentesse e studenti vincitori devono accettare il posto secondo le modalità e le tempistiche indicate nella pagina Accettazione posto Erasmus.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie [format] => [safe_value] => Graduatorie ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 274803 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 13766 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274805 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13766 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113161 [changed] => 1763021395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021395 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 94346 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 18538 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277255 [uid] => 32 [title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI Elenco Referenti Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18538 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393319754 [changed] => 1763548916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Elenco dei referenti Erasmus per i singoli corsi di studio offerti presso SPGI, i quali approvano su Uniweb il Learning Agreement per la ‘home institution’ (Università di Padova)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Elenco dei referenti Erasmus per i singoli corsi di studio offerti presso SPGI, i quali approvano su Uniweb il Learning Agreement per la ‘home institution’ (Università di Padova)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48323 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco referenti Erasmus [format] => [safe_value] => Elenco referenti Erasmus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 277255 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 13767 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274807 [uid] => 4 [title] => Scienze Politiche - Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13767 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113267 [changed] => 1763021491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021491 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando 2026/27

[format] => 1 [safe_value] =>

Bando 2026/27

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 71 [current_revision_id] => 510855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando 2026/27

[format] => 1 [safe_value] =>

Bando 2026/27

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Bando 2026/27

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510855 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13755 [type] => accordion [language] => it [created] => 1359109485 [changed] => 1763548938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548938 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 13756 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 289090 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Università partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109608 [changed] => 1763548935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548935 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università partner [format] => [safe_value] => Università partner ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 289090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 13757 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 275307 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Conoscenza linguistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13757 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109701 [changed] => 1731419200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731419200 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conoscenza linguistica [format] => [safe_value] => Conoscenza linguistica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 275307 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 13765 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274802 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Criteri di selezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13765 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359112852 [changed] => 1763548550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548550 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48322 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274801 [uid] => 4 [title] => Estratto della delibera criteri Erasmus SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48322 [type] => allegato [language] => it [created] => 1510572067 [changed] => 1763548542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144122 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione SPGI.pdf [uri] => public://2025/Criteri di selezione SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309164 [status] => 1 [timestamp] => 1763548536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 274802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 18534 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 231974 [uid] => 32 [title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI presentazione della domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18534 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393318696 [changed] => 1763021249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021249 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per la procedura di presentazione della domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus. Inoltre, è necessario leggere attentamente i criteri di selezione per le destinazioni di Dipartimento e per quelle di Ateneo per sapere quali sono i documenti da allegare e le note da scrivere nella sezione “Ulteriori informazioni” per collocarsi nella graduatoria di merito.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per la procedura di presentazione della domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus. Inoltre, è necessario leggere attentamente i criteri di selezione per le destinazioni di Dipartimento e per quelle di Ateneo per sapere quali sono i documenti da allegare e le note da scrivere nella sezione “Ulteriori informazioni” per collocarsi nella graduatoria di merito.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione della domanda [format] => [safe_value] => Presentazione della domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 231974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 18535 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274803 [uid] => 32 [title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI Graduatorie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18535 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393318826 [changed] => 1763021283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021283 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ATTENZIONE: Le graduatorie saranno pubblicate esclusivamente nella sezione Erasmus+ Studio del portale di Ateneo che rappresenta l'unico canale di pubblicità.

Non verranno effettuate comunicazioni personali né scritte né telefoniche.
Studentesse e studenti vincitori devono accettare il posto secondo le modalità e le tempistiche indicate nella pagina Accettazione posto Erasmus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ATTENZIONE: Le graduatorie saranno pubblicate esclusivamente nella sezione Erasmus+ Studio del portale di Ateneo che rappresenta l'unico canale di pubblicità.

Non verranno effettuate comunicazioni personali né scritte né telefoniche.
Studentesse e studenti vincitori devono accettare il posto secondo le modalità e le tempistiche indicate nella pagina Accettazione posto Erasmus.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie [format] => [safe_value] => Graduatorie ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 274803 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 13766 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274805 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13766 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113161 [changed] => 1763021395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021395 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 94346 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 18538 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277255 [uid] => 32 [title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI Elenco Referenti Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18538 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393319754 [changed] => 1763548916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Elenco dei referenti Erasmus per i singoli corsi di studio offerti presso SPGI, i quali approvano su Uniweb il Learning Agreement per la ‘home institution’ (Università di Padova)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Elenco dei referenti Erasmus per i singoli corsi di studio offerti presso SPGI, i quali approvano su Uniweb il Learning Agreement per la ‘home institution’ (Università di Padova)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48323 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco referenti Erasmus [format] => [safe_value] => Elenco referenti Erasmus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 277255 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 13767 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274807 [uid] => 4 [title] => Scienze Politiche - Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13767 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113267 [changed] => 1763021491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021491 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando 2026/27

[format] => 1 [safe_value] =>

Bando 2026/27

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 71 [current_revision_id] => 510855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 13756 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 289090 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Università partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109608 [changed] => 1763548935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548935 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università partner [format] => [safe_value] => Università partner ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 289090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 13757 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 275307 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Conoscenza linguistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13757 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109701 [changed] => 1731419200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731419200 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conoscenza linguistica [format] => [safe_value] => Conoscenza linguistica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 275307 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 13765 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274802 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Criteri di selezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13765 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359112852 [changed] => 1763548550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548550 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48322 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274801 [uid] => 4 [title] => Estratto della delibera criteri Erasmus SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48322 [type] => allegato [language] => it [created] => 1510572067 [changed] => 1763548542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144122 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione SPGI.pdf [uri] => public://2025/Criteri di selezione SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309164 [status] => 1 [timestamp] => 1763548536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 274802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 18534 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 231974 [uid] => 32 [title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI presentazione della domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18534 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393318696 [changed] => 1763021249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021249 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per la procedura di presentazione della domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus. Inoltre, è necessario leggere attentamente i criteri di selezione per le destinazioni di Dipartimento e per quelle di Ateneo per sapere quali sono i documenti da allegare e le note da scrivere nella sezione “Ulteriori informazioni” per collocarsi nella graduatoria di merito.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per la procedura di presentazione della domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus. Inoltre, è necessario leggere attentamente i criteri di selezione per le destinazioni di Dipartimento e per quelle di Ateneo per sapere quali sono i documenti da allegare e le note da scrivere nella sezione “Ulteriori informazioni” per collocarsi nella graduatoria di merito.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione della domanda [format] => [safe_value] => Presentazione della domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 231974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 18535 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274803 [uid] => 32 [title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI Graduatorie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18535 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393318826 [changed] => 1763021283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021283 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ATTENZIONE: Le graduatorie saranno pubblicate esclusivamente nella sezione Erasmus+ Studio del portale di Ateneo che rappresenta l'unico canale di pubblicità.

Non verranno effettuate comunicazioni personali né scritte né telefoniche.
Studentesse e studenti vincitori devono accettare il posto secondo le modalità e le tempistiche indicate nella pagina Accettazione posto Erasmus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ATTENZIONE: Le graduatorie saranno pubblicate esclusivamente nella sezione Erasmus+ Studio del portale di Ateneo che rappresenta l'unico canale di pubblicità.

Non verranno effettuate comunicazioni personali né scritte né telefoniche.
Studentesse e studenti vincitori devono accettare il posto secondo le modalità e le tempistiche indicate nella pagina Accettazione posto Erasmus.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie [format] => [safe_value] => Graduatorie ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 274803 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 13766 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274805 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13766 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113161 [changed] => 1763021395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021395 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 94346 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 18538 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 277255 [uid] => 32 [title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI Elenco Referenti Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18538 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393319754 [changed] => 1763548916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Elenco dei referenti Erasmus per i singoli corsi di studio offerti presso SPGI, i quali approvano su Uniweb il Learning Agreement per la ‘home institution’ (Università di Padova)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Elenco dei referenti Erasmus per i singoli corsi di studio offerti presso SPGI, i quali approvano su Uniweb il Learning Agreement per la ‘home institution’ (Università di Padova)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48323 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco referenti Erasmus [format] => [safe_value] => Elenco referenti Erasmus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 277255 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 13767 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274807 [uid] => 4 [title] => Scienze Politiche - Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13767 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113267 [changed] => 1763021491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021491 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus Scienze Politiche - Università partner [#href] => node/13756 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 289090 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Università partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109608 [changed] => 1763548935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548935 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università partner [format] => [safe_value] => Università partner ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 289090 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus Scienze Politiche - Conoscenza linguistica [#href] => node/13757 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 275307 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Conoscenza linguistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13757 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359109701 [changed] => 1731419200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731419200 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.

Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conoscenza linguistica [format] => [safe_value] => Conoscenza linguistica ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 275307 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus Scienze Politiche - Criteri di selezione [#href] => node/13765 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 274802 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Criteri di selezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13765 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359112852 [changed] => 1763548550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548550 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 13 novembre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48322 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274801 [uid] => 4 [title] => Estratto della delibera criteri Erasmus SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48322 [type] => allegato [language] => it [created] => 1510572067 [changed] => 1763548542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144122 [uid] => 32 [filename] => Criteri di selezione SPGI.pdf [uri] => public://2025/Criteri di selezione SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309164 [status] => 1 [timestamp] => 1763548536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274801 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione [format] => [safe_value] => Criteri di selezione ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 274802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI presentazione della domanda [#href] => node/18534 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 231974 [uid] => 32 [title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI presentazione della domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18534 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393318696 [changed] => 1763021249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021249 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per la procedura di presentazione della domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus. Inoltre, è necessario leggere attentamente i criteri di selezione per le destinazioni di Dipartimento e per quelle di Ateneo per sapere quali sono i documenti da allegare e le note da scrivere nella sezione “Ulteriori informazioni” per collocarsi nella graduatoria di merito.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per la procedura di presentazione della domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus. Inoltre, è necessario leggere attentamente i criteri di selezione per le destinazioni di Dipartimento e per quelle di Ateneo per sapere quali sono i documenti da allegare e le note da scrivere nella sezione “Ulteriori informazioni” per collocarsi nella graduatoria di merito.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione della domanda [format] => [safe_value] => Presentazione della domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 231974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI Graduatorie [#href] => node/18535 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 274803 [uid] => 32 [title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI Graduatorie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18535 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393318826 [changed] => 1763021283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021283 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ATTENZIONE: Le graduatorie saranno pubblicate esclusivamente nella sezione Erasmus+ Studio del portale di Ateneo che rappresenta l'unico canale di pubblicità.

Non verranno effettuate comunicazioni personali né scritte né telefoniche.
Studentesse e studenti vincitori devono accettare il posto secondo le modalità e le tempistiche indicate nella pagina Accettazione posto Erasmus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ATTENZIONE: Le graduatorie saranno pubblicate esclusivamente nella sezione Erasmus+ Studio del portale di Ateneo che rappresenta l'unico canale di pubblicità.

Non verranno effettuate comunicazioni personali né scritte né telefoniche.
Studentesse e studenti vincitori devono accettare il posto secondo le modalità e le tempistiche indicate nella pagina Accettazione posto Erasmus.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie [format] => [safe_value] => Graduatorie ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 274803 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus Scienze Politiche - Learning Agreement [#href] => node/13766 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 274805 [uid] => 4 [title] => Erasmus Scienze Politiche - Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13766 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113161 [changed] => 1763021395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021395 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).

Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.

Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.

È importante conservare sempre una copia della documentazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI Elenco Referenti Erasmus [#href] => node/18538 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 277255 [uid] => 32 [title] => Erasmus: Economia e Scienze politiche - SPGI Elenco Referenti Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18538 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393319754 [changed] => 1763548916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763548916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Elenco dei referenti Erasmus per i singoli corsi di studio offerti presso SPGI, i quali approvano su Uniweb il Learning Agreement per la ‘home institution’ (Università di Padova)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Elenco dei referenti Erasmus per i singoli corsi di studio offerti presso SPGI, i quali approvano su Uniweb il Learning Agreement per la ‘home institution’ (Università di Padova)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48323 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco referenti Erasmus [format] => [safe_value] => Elenco referenti Erasmus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 277255 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [7] => Array ( [#type] => link [#title] => Scienze Politiche - Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [#href] => node/13767 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 274807 [uid] => 4 [title] => Scienze Politiche - Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13767 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359113267 [changed] => 1763021491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763021491 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.

Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero [format] => [safe_value] => Riconoscimento esami sostenuti all'Estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus Scienze Politiche - Accordion [href] => node/13755 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus Scienze Politiche - Accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Staff training weeks proposte dagli atenei partner

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 129098 [uid] => 13 [title] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359107252 [changed] => 1487664876 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1487664876 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FINLANDIA
University of Helsinki (10-14 novembre 2014): ISEW
scadenza: 8 settembre 2014.

Savonia University of Applied Sciences, Kuopio (10-12 febbraio 2015)
Programma e domanda di partecipazione. Per ulteriori informazioni contattare: mobility@savonia.fi.

IRLANDA
Dublin Institute oh Technology DIT (1-5 dicembre 2014).
Registrazione obbligatoria all'evento. I partecipanti potranno rappresentare il proprio Ateneo all'Exchange Fair venerdì 5 dicembre (per partecipare solo all'Exchange Fair occorre registrarsi nella pagina dell'evento).
Ulteriori dettagli saranno pubblicati nella pagina Erasmus dell'Ateneo.

POLONIA
University of Bielsko-Biala (20-24 ottobre 2014)
programma e contatti

SPAGNA
Universidad de La Laguna - Tenerife (17-21 novembre 2014): Erasmus+ Staff Week
info: orincom@ull.es

Escuela Tecnica Superior de Ingenieria Agronomica y del Medio Natural, Universitat Politecnica de Valencia ETSIAMN-UPV: Etsiamn Staff Training Week (10-14 novembre 2014)
- English for University Staff
- Español para Profesionales
- Français pour le Personnel Universitaire
- IT for University Staff
Modulo di iscrizione - scadenza: 31 ottobre 2014

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

FINLANDIA
University of Helsinki (10-14 novembre 2014): ISEW
scadenza: 8 settembre 2014.

Savonia University of Applied Sciences, Kuopio (10-12 febbraio 2015)
Programma e domanda di partecipazione. Per ulteriori informazioni contattare: mobility@savonia.fi.

IRLANDA
Dublin Institute oh Technology DIT (1-5 dicembre 2014).
Registrazione obbligatoria all'evento. I partecipanti potranno rappresentare il proprio Ateneo all'Exchange Fair venerdì 5 dicembre (per partecipare solo all'Exchange Fair occorre registrarsi nella pagina dell'evento).
Ulteriori dettagli saranno pubblicati nella pagina Erasmus dell'Ateneo.

POLONIA
University of Bielsko-Biala (20-24 ottobre 2014)
programma e contatti

SPAGNA
Universidad de La Laguna - Tenerife (17-21 novembre 2014): Erasmus+ Staff Week
info: orincom@ull.es

Escuela Tecnica Superior de Ingenieria Agronomica y del Medio Natural, Universitat Politecnica de Valencia ETSIAMN-UPV: Etsiamn Staff Training Week (10-14 novembre 2014)
- English for University Staff
- Español para Profesionales
- Français pour le Personnel Universitaire
- IT for University Staff
Modulo di iscrizione - scadenza: 31 ottobre 2014

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner [format] => [safe_value] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 99 [current_revision_id] => 129098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner [format] => [safe_value] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 129098 [uid] => 13 [title] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359107252 [changed] => 1487664876 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1487664876 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FINLANDIA
University of Helsinki (10-14 novembre 2014): ISEW
scadenza: 8 settembre 2014.

Savonia University of Applied Sciences, Kuopio (10-12 febbraio 2015)
Programma e domanda di partecipazione. Per ulteriori informazioni contattare: mobility@savonia.fi.

IRLANDA
Dublin Institute oh Technology DIT (1-5 dicembre 2014).
Registrazione obbligatoria all'evento. I partecipanti potranno rappresentare il proprio Ateneo all'Exchange Fair venerdì 5 dicembre (per partecipare solo all'Exchange Fair occorre registrarsi nella pagina dell'evento).
Ulteriori dettagli saranno pubblicati nella pagina Erasmus dell'Ateneo.

POLONIA
University of Bielsko-Biala (20-24 ottobre 2014)
programma e contatti

SPAGNA
Universidad de La Laguna - Tenerife (17-21 novembre 2014): Erasmus+ Staff Week
info: orincom@ull.es

Escuela Tecnica Superior de Ingenieria Agronomica y del Medio Natural, Universitat Politecnica de Valencia ETSIAMN-UPV: Etsiamn Staff Training Week (10-14 novembre 2014)
- English for University Staff
- Español para Profesionales
- Français pour le Personnel Universitaire
- IT for University Staff
Modulo di iscrizione - scadenza: 31 ottobre 2014

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

FINLANDIA
University of Helsinki (10-14 novembre 2014): ISEW
scadenza: 8 settembre 2014.

Savonia University of Applied Sciences, Kuopio (10-12 febbraio 2015)
Programma e domanda di partecipazione. Per ulteriori informazioni contattare: mobility@savonia.fi.

IRLANDA
Dublin Institute oh Technology DIT (1-5 dicembre 2014).
Registrazione obbligatoria all'evento. I partecipanti potranno rappresentare il proprio Ateneo all'Exchange Fair venerdì 5 dicembre (per partecipare solo all'Exchange Fair occorre registrarsi nella pagina dell'evento).
Ulteriori dettagli saranno pubblicati nella pagina Erasmus dell'Ateneo.

POLONIA
University of Bielsko-Biala (20-24 ottobre 2014)
programma e contatti

SPAGNA
Universidad de La Laguna - Tenerife (17-21 novembre 2014): Erasmus+ Staff Week
info: orincom@ull.es

Escuela Tecnica Superior de Ingenieria Agronomica y del Medio Natural, Universitat Politecnica de Valencia ETSIAMN-UPV: Etsiamn Staff Training Week (10-14 novembre 2014)
- English for University Staff
- Español para Profesionales
- Français pour le Personnel Universitaire
- IT for University Staff
Modulo di iscrizione - scadenza: 31 ottobre 2014

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner [format] => [safe_value] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 99 [current_revision_id] => 129098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FINLANDIA
University of Helsinki (10-14 novembre 2014): ISEW
scadenza: 8 settembre 2014.

Savonia University of Applied Sciences, Kuopio (10-12 febbraio 2015)
Programma e domanda di partecipazione. Per ulteriori informazioni contattare: mobility@savonia.fi.

IRLANDA
Dublin Institute oh Technology DIT (1-5 dicembre 2014).
Registrazione obbligatoria all'evento. I partecipanti potranno rappresentare il proprio Ateneo all'Exchange Fair venerdì 5 dicembre (per partecipare solo all'Exchange Fair occorre registrarsi nella pagina dell'evento).
Ulteriori dettagli saranno pubblicati nella pagina Erasmus dell'Ateneo.

POLONIA
University of Bielsko-Biala (20-24 ottobre 2014)
programma e contatti

SPAGNA
Universidad de La Laguna - Tenerife (17-21 novembre 2014): Erasmus+ Staff Week
info: orincom@ull.es

Escuela Tecnica Superior de Ingenieria Agronomica y del Medio Natural, Universitat Politecnica de Valencia ETSIAMN-UPV: Etsiamn Staff Training Week (10-14 novembre 2014)
- English for University Staff
- Español para Profesionales
- Français pour le Personnel Universitaire
- IT for University Staff
Modulo di iscrizione - scadenza: 31 ottobre 2014

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

FINLANDIA
University of Helsinki (10-14 novembre 2014): ISEW
scadenza: 8 settembre 2014.

Savonia University of Applied Sciences, Kuopio (10-12 febbraio 2015)
Programma e domanda di partecipazione. Per ulteriori informazioni contattare: mobility@savonia.fi.

IRLANDA
Dublin Institute oh Technology DIT (1-5 dicembre 2014).
Registrazione obbligatoria all'evento. I partecipanti potranno rappresentare il proprio Ateneo all'Exchange Fair venerdì 5 dicembre (per partecipare solo all'Exchange Fair occorre registrarsi nella pagina dell'evento).
Ulteriori dettagli saranno pubblicati nella pagina Erasmus dell'Ateneo.

POLONIA
University of Bielsko-Biala (20-24 ottobre 2014)
programma e contatti

SPAGNA
Universidad de La Laguna - Tenerife (17-21 novembre 2014): Erasmus+ Staff Week
info: orincom@ull.es

Escuela Tecnica Superior de Ingenieria Agronomica y del Medio Natural, Universitat Politecnica de Valencia ETSIAMN-UPV: Etsiamn Staff Training Week (10-14 novembre 2014)
- English for University Staff
- Español para Profesionales
- Français pour le Personnel Universitaire
- IT for University Staff
Modulo di iscrizione - scadenza: 31 ottobre 2014

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

FINLANDIA
University of Helsinki (10-14 novembre 2014): ISEW
scadenza: 8 settembre 2014.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 129098 [uid] => 13 [title] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359107252 [changed] => 1487664876 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1487664876 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FINLANDIA
University of Helsinki (10-14 novembre 2014): ISEW
scadenza: 8 settembre 2014.

Savonia University of Applied Sciences, Kuopio (10-12 febbraio 2015)
Programma e domanda di partecipazione. Per ulteriori informazioni contattare: mobility@savonia.fi.

IRLANDA
Dublin Institute oh Technology DIT (1-5 dicembre 2014).
Registrazione obbligatoria all'evento. I partecipanti potranno rappresentare il proprio Ateneo all'Exchange Fair venerdì 5 dicembre (per partecipare solo all'Exchange Fair occorre registrarsi nella pagina dell'evento).
Ulteriori dettagli saranno pubblicati nella pagina Erasmus dell'Ateneo.

POLONIA
University of Bielsko-Biala (20-24 ottobre 2014)
programma e contatti

SPAGNA
Universidad de La Laguna - Tenerife (17-21 novembre 2014): Erasmus+ Staff Week
info: orincom@ull.es

Escuela Tecnica Superior de Ingenieria Agronomica y del Medio Natural, Universitat Politecnica de Valencia ETSIAMN-UPV: Etsiamn Staff Training Week (10-14 novembre 2014)
- English for University Staff
- Español para Profesionales
- Français pour le Personnel Universitaire
- IT for University Staff
Modulo di iscrizione - scadenza: 31 ottobre 2014

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

FINLANDIA
University of Helsinki (10-14 novembre 2014): ISEW
scadenza: 8 settembre 2014.

Savonia University of Applied Sciences, Kuopio (10-12 febbraio 2015)
Programma e domanda di partecipazione. Per ulteriori informazioni contattare: mobility@savonia.fi.

IRLANDA
Dublin Institute oh Technology DIT (1-5 dicembre 2014).
Registrazione obbligatoria all'evento. I partecipanti potranno rappresentare il proprio Ateneo all'Exchange Fair venerdì 5 dicembre (per partecipare solo all'Exchange Fair occorre registrarsi nella pagina dell'evento).
Ulteriori dettagli saranno pubblicati nella pagina Erasmus dell'Ateneo.

POLONIA
University of Bielsko-Biala (20-24 ottobre 2014)
programma e contatti

SPAGNA
Universidad de La Laguna - Tenerife (17-21 novembre 2014): Erasmus+ Staff Week
info: orincom@ull.es

Escuela Tecnica Superior de Ingenieria Agronomica y del Medio Natural, Universitat Politecnica de Valencia ETSIAMN-UPV: Etsiamn Staff Training Week (10-14 novembre 2014)
- English for University Staff
- Español para Profesionales
- Français pour le Personnel Universitaire
- IT for University Staff
Modulo di iscrizione - scadenza: 31 ottobre 2014

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner [format] => [safe_value] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 99 [current_revision_id] => 129098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Staff training weeks proposte dagli atenei partner [href] => node/13753 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 129098 [uid] => 13 [title] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 13753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1359107252 [changed] => 1487664876 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1487664876 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FINLANDIA
University of Helsinki (10-14 novembre 2014): ISEW
scadenza: 8 settembre 2014.

Savonia University of Applied Sciences, Kuopio (10-12 febbraio 2015)
Programma e domanda di partecipazione. Per ulteriori informazioni contattare: mobility@savonia.fi.

IRLANDA
Dublin Institute oh Technology DIT (1-5 dicembre 2014).
Registrazione obbligatoria all'evento. I partecipanti potranno rappresentare il proprio Ateneo all'Exchange Fair venerdì 5 dicembre (per partecipare solo all'Exchange Fair occorre registrarsi nella pagina dell'evento).
Ulteriori dettagli saranno pubblicati nella pagina Erasmus dell'Ateneo.

POLONIA
University of Bielsko-Biala (20-24 ottobre 2014)
programma e contatti

SPAGNA
Universidad de La Laguna - Tenerife (17-21 novembre 2014): Erasmus+ Staff Week
info: orincom@ull.es

Escuela Tecnica Superior de Ingenieria Agronomica y del Medio Natural, Universitat Politecnica de Valencia ETSIAMN-UPV: Etsiamn Staff Training Week (10-14 novembre 2014)
- English for University Staff
- Español para Profesionales
- Français pour le Personnel Universitaire
- IT for University Staff
Modulo di iscrizione - scadenza: 31 ottobre 2014

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

FINLANDIA
University of Helsinki (10-14 novembre 2014): ISEW
scadenza: 8 settembre 2014.

Savonia University of Applied Sciences, Kuopio (10-12 febbraio 2015)
Programma e domanda di partecipazione. Per ulteriori informazioni contattare: mobility@savonia.fi.

IRLANDA
Dublin Institute oh Technology DIT (1-5 dicembre 2014).
Registrazione obbligatoria all'evento. I partecipanti potranno rappresentare il proprio Ateneo all'Exchange Fair venerdì 5 dicembre (per partecipare solo all'Exchange Fair occorre registrarsi nella pagina dell'evento).
Ulteriori dettagli saranno pubblicati nella pagina Erasmus dell'Ateneo.

POLONIA
University of Bielsko-Biala (20-24 ottobre 2014)
programma e contatti

SPAGNA
Universidad de La Laguna - Tenerife (17-21 novembre 2014): Erasmus+ Staff Week
info: orincom@ull.es

Escuela Tecnica Superior de Ingenieria Agronomica y del Medio Natural, Universitat Politecnica de Valencia ETSIAMN-UPV: Etsiamn Staff Training Week (10-14 novembre 2014)
- English for University Staff
- Español para Profesionales
- Français pour le Personnel Universitaire
- IT for University Staff
Modulo di iscrizione - scadenza: 31 ottobre 2014

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner [format] => [safe_value] => Staff training weeks proposte dagli atenei partner ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 99 [current_revision_id] => 129098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine