disabilità e dislessia

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 147325 [uid] => 18 [title] => disabilità e dislessia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20162 [type] => accordion [language] => it [created] => 1402039802 [changed] => 1449068850 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1449068850 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20161 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 106790 [uid] => 18 [title] => Studenti con disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20161 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402039791 [changed] => 1424857431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1424857431 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con disabilità [format] => [safe_value] => Studenti con disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 106790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 20163 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 158528 [uid] => 18 [title] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20163 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402040035 [changed] => 1462269324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1462269324 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [format] => [safe_value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 158528 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 147325 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20161 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 106790 [uid] => 18 [title] => Studenti con disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20161 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402039791 [changed] => 1424857431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1424857431 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con disabilità [format] => [safe_value] => Studenti con disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 106790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 20163 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 158528 [uid] => 18 [title] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20163 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402040035 [changed] => 1462269324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1462269324 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [format] => [safe_value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 158528 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Studenti con disabilità [#href] => node/20161 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 106790 [uid] => 18 [title] => Studenti con disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20161 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402039791 [changed] => 1424857431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1424857431 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con disabilità [format] => [safe_value] => Studenti con disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 106790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [#href] => node/20163 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 158528 [uid] => 18 [title] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20163 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402040035 [changed] => 1462269324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1462269324 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [format] => [safe_value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 158528 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about disabilità e dislessia [href] => node/20162 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => disabilità e dislessia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Studenti con disabilità

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 106790 [uid] => 18 [title] => Studenti con disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20161 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402039791 [changed] => 1424857431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1424857431 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con disabilità [format] => [safe_value] => Studenti con disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 106790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con disabilità [format] => [safe_value] => Studenti con disabilità ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Studenti con disabilità ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 106790 [uid] => 18 [title] => Studenti con disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20161 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402039791 [changed] => 1424857431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1424857431 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con disabilità [format] => [safe_value] => Studenti con disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 106790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 106790 [uid] => 18 [title] => Studenti con disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20161 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402039791 [changed] => 1424857431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1424857431 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con disabilità [format] => [safe_value] => Studenti con disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 106790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Studenti con disabilità [href] => node/20161 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Studenti con disabilità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 106790 [uid] => 18 [title] => Studenti con disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20161 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402039791 [changed] => 1424857431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1424857431 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Agli studenti con disabilità che si segnalano è garantito il diritto allo studio in base alla legge 104 del 1992 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001. Sono previste agevolazioni economiche e servizi dedicati, finalizzati a garantire allo studente l’accesso all’istruzione universitaria, la frequenza ai corsi, gli ausili e i supporti necessari per le attività didattiche.

Orientamento e prove d'ingresso

Agevolazioni economiche e alloggi

A lezione

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

Dall'Università al lavoro

Sport

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con disabilità [format] => [safe_value] => Studenti con disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 106790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Mobilità internazionale

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506373 [uid] => 4 [title] => Mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20149 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1401964000 [changed] => 1762775418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1089 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1089 [vid] => 2 [name] => mobilità internazionale [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1322 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1322 [vid] => 2 [name] => estero [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [2] => Array ( [tid] => 2028 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2028 [vid] => 2 [name] => disabili [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2112 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2112 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60830 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418536 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2134 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2134 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 3 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60828 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418295 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ufficio Servizi agli studenti, in collaborazione con l’International Office, promuove la piena partecipazione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento ai programmi di mobilità internazionale, che, attraverso periodi di studio o tirocinio all'estero, completano la formazione universitaria e favoriscono lo sviluppo dell'autonomia.
Per le studentesse e gli studenti stranieri in arrivo e per gli iscritti all'Università di Padova che vogliano partecipare a un programma di scambio, l’Ufficio Servizi agli studenti organizza iniziative specifiche con l'obiettivo di rendere non solo possibile, ma anche soddisfacente, l'esperienza di studio all'estero, indipendentemente dalla condizione di disabilità o difficoltà di apprendimento o, più in generale, di vulnerabilità.

Partecipare a un programma di scambio è possibile, i supporti e la disponibilità che ha incontrato la nostra studentessa con disabilità ne sono una bella testimonianza. Guarda il video

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Ufficio Servizi agli studenti, in collaborazione con l’International Office, promuove la piena partecipazione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento ai programmi di mobilità internazionale, che, attraverso periodi di studio o tirocinio all'estero, completano la formazione universitaria e favoriscono lo sviluppo dell'autonomia.
Per le studentesse e gli studenti stranieri in arrivo e per gli iscritti all'Università di Padova che vogliano partecipare a un programma di scambio, l’Ufficio Servizi agli studenti organizza iniziative specifiche con l'obiettivo di rendere non solo possibile, ma anche soddisfacente, l'esperienza di studio all'estero, indipendentemente dalla condizione di disabilità o difficoltà di apprendimento o, più in generale, di vulnerabilità.

Partecipare a un programma di scambio è possibile, i supporti e la disponibilità che ha incontrato la nostra studentessa con disabilità ne sono una bella testimonianza. Guarda il video

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20146 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506372 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri paesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20146 [type] => accordion [language] => it [created] => 1401963783 [changed] => 1762775416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775416 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 50083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247939 [uid] => 32 [title] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1522826144 [changed] => 1762775412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775412 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [format] => [safe_value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 247939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 506372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 50072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 490357 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1522760197 [changed] => 1746021869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746021869 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 490357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/inclusion-international-mobility [format] => [safe_value] => /en/inclusion-international-mobility ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 506373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ufficio Servizi agli studenti, in collaborazione con l’International Office, promuove la piena partecipazione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento ai programmi di mobilità internazionale, che, attraverso periodi di studio o tirocinio all'estero, completano la formazione universitaria e favoriscono lo sviluppo dell'autonomia.
Per le studentesse e gli studenti stranieri in arrivo e per gli iscritti all'Università di Padova che vogliano partecipare a un programma di scambio, l’Ufficio Servizi agli studenti organizza iniziative specifiche con l'obiettivo di rendere non solo possibile, ma anche soddisfacente, l'esperienza di studio all'estero, indipendentemente dalla condizione di disabilità o difficoltà di apprendimento o, più in generale, di vulnerabilità.

Partecipare a un programma di scambio è possibile, i supporti e la disponibilità che ha incontrato la nostra studentessa con disabilità ne sono una bella testimonianza. Guarda il video

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Ufficio Servizi agli studenti, in collaborazione con l’International Office, promuove la piena partecipazione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento ai programmi di mobilità internazionale, che, attraverso periodi di studio o tirocinio all'estero, completano la formazione universitaria e favoriscono lo sviluppo dell'autonomia.
Per le studentesse e gli studenti stranieri in arrivo e per gli iscritti all'Università di Padova che vogliano partecipare a un programma di scambio, l’Ufficio Servizi agli studenti organizza iniziative specifiche con l'obiettivo di rendere non solo possibile, ma anche soddisfacente, l'esperienza di studio all'estero, indipendentemente dalla condizione di disabilità o difficoltà di apprendimento o, più in generale, di vulnerabilità.

Partecipare a un programma di scambio è possibile, i supporti e la disponibilità che ha incontrato la nostra studentessa con disabilità ne sono una bella testimonianza. Guarda il video

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Ufficio Servizi agli studenti, in collaborazione con l’International Office, promuove la piena partecipazione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento ai programmi di mobilità internazionale, che, attraverso periodi di studio o tirocinio all'estero, completano la formazione universitaria e favoriscono lo sviluppo dell'autonomia.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506373 [uid] => 4 [title] => Mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20149 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1401964000 [changed] => 1762775418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1089 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1089 [vid] => 2 [name] => mobilità internazionale [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1322 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1322 [vid] => 2 [name] => estero [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [2] => Array ( [tid] => 2028 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2028 [vid] => 2 [name] => disabili [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2112 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2112 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60830 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418536 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2134 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2134 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 3 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60828 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418295 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ufficio Servizi agli studenti, in collaborazione con l’International Office, promuove la piena partecipazione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento ai programmi di mobilità internazionale, che, attraverso periodi di studio o tirocinio all'estero, completano la formazione universitaria e favoriscono lo sviluppo dell'autonomia.
Per le studentesse e gli studenti stranieri in arrivo e per gli iscritti all'Università di Padova che vogliano partecipare a un programma di scambio, l’Ufficio Servizi agli studenti organizza iniziative specifiche con l'obiettivo di rendere non solo possibile, ma anche soddisfacente, l'esperienza di studio all'estero, indipendentemente dalla condizione di disabilità o difficoltà di apprendimento o, più in generale, di vulnerabilità.

Partecipare a un programma di scambio è possibile, i supporti e la disponibilità che ha incontrato la nostra studentessa con disabilità ne sono una bella testimonianza. Guarda il video

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Ufficio Servizi agli studenti, in collaborazione con l’International Office, promuove la piena partecipazione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento ai programmi di mobilità internazionale, che, attraverso periodi di studio o tirocinio all'estero, completano la formazione universitaria e favoriscono lo sviluppo dell'autonomia.
Per le studentesse e gli studenti stranieri in arrivo e per gli iscritti all'Università di Padova che vogliano partecipare a un programma di scambio, l’Ufficio Servizi agli studenti organizza iniziative specifiche con l'obiettivo di rendere non solo possibile, ma anche soddisfacente, l'esperienza di studio all'estero, indipendentemente dalla condizione di disabilità o difficoltà di apprendimento o, più in generale, di vulnerabilità.

Partecipare a un programma di scambio è possibile, i supporti e la disponibilità che ha incontrato la nostra studentessa con disabilità ne sono una bella testimonianza. Guarda il video

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20146 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506372 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri paesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20146 [type] => accordion [language] => it [created] => 1401963783 [changed] => 1762775416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775416 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 50083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247939 [uid] => 32 [title] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1522826144 [changed] => 1762775412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775412 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [format] => [safe_value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 247939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 506372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 50072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 490357 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1522760197 [changed] => 1746021869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746021869 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 490357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/inclusion-international-mobility [format] => [safe_value] => /en/inclusion-international-mobility ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 506373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20146 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506372 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri paesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20146 [type] => accordion [language] => it [created] => 1401963783 [changed] => 1762775416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775416 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 50083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247939 [uid] => 32 [title] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1522826144 [changed] => 1762775412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775412 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [format] => [safe_value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 247939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 506372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Da Padova verso altri paesi [#href] => node/20146 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 506372 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri paesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20146 [type] => accordion [language] => it [created] => 1401963783 [changed] => 1762775416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775416 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 50083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247939 [uid] => 32 [title] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1522826144 [changed] => 1762775412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775412 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [format] => [safe_value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 247939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 506372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mobilità internazionale [href] => node/20149 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mobilità internazionale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506373 [uid] => 4 [title] => Mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20149 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1401964000 [changed] => 1762775418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1089 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1089 [vid] => 2 [name] => mobilità internazionale [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1322 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1322 [vid] => 2 [name] => estero [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [2] => Array ( [tid] => 2028 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2028 [vid] => 2 [name] => disabili [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2112 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2112 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60830 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418536 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2134 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2134 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 3 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60828 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418295 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ufficio Servizi agli studenti, in collaborazione con l’International Office, promuove la piena partecipazione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento ai programmi di mobilità internazionale, che, attraverso periodi di studio o tirocinio all'estero, completano la formazione universitaria e favoriscono lo sviluppo dell'autonomia.
Per le studentesse e gli studenti stranieri in arrivo e per gli iscritti all'Università di Padova che vogliano partecipare a un programma di scambio, l’Ufficio Servizi agli studenti organizza iniziative specifiche con l'obiettivo di rendere non solo possibile, ma anche soddisfacente, l'esperienza di studio all'estero, indipendentemente dalla condizione di disabilità o difficoltà di apprendimento o, più in generale, di vulnerabilità.

Partecipare a un programma di scambio è possibile, i supporti e la disponibilità che ha incontrato la nostra studentessa con disabilità ne sono una bella testimonianza. Guarda il video

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Ufficio Servizi agli studenti, in collaborazione con l’International Office, promuove la piena partecipazione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento ai programmi di mobilità internazionale, che, attraverso periodi di studio o tirocinio all'estero, completano la formazione universitaria e favoriscono lo sviluppo dell'autonomia.
Per le studentesse e gli studenti stranieri in arrivo e per gli iscritti all'Università di Padova che vogliano partecipare a un programma di scambio, l’Ufficio Servizi agli studenti organizza iniziative specifiche con l'obiettivo di rendere non solo possibile, ma anche soddisfacente, l'esperienza di studio all'estero, indipendentemente dalla condizione di disabilità o difficoltà di apprendimento o, più in generale, di vulnerabilità.

Partecipare a un programma di scambio è possibile, i supporti e la disponibilità che ha incontrato la nostra studentessa con disabilità ne sono una bella testimonianza. Guarda il video

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20146 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506372 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri paesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20146 [type] => accordion [language] => it [created] => 1401963783 [changed] => 1762775416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775416 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 50083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247939 [uid] => 32 [title] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1522826144 [changed] => 1762775412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775412 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [format] => [safe_value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 247939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 506372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 50072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 490357 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1522760197 [changed] => 1746021869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746021869 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 490357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/inclusion-international-mobility [format] => [safe_value] => /en/inclusion-international-mobility ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 506373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 50072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 490357 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1522760197 [changed] => 1746021869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746021869 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 490357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione [#href] => node/50072 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 490357 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1522760197 [changed] => 1746021869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746021869 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 490357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506373 [uid] => 4 [title] => Mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20149 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1401964000 [changed] => 1762775418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1089 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1089 [vid] => 2 [name] => mobilità internazionale [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1322 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1322 [vid] => 2 [name] => estero [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [2] => Array ( [tid] => 2028 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2028 [vid] => 2 [name] => disabili [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2112 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2112 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60830 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418536 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2134 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2134 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 3 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60828 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418295 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ufficio Servizi agli studenti, in collaborazione con l’International Office, promuove la piena partecipazione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento ai programmi di mobilità internazionale, che, attraverso periodi di studio o tirocinio all'estero, completano la formazione universitaria e favoriscono lo sviluppo dell'autonomia.
Per le studentesse e gli studenti stranieri in arrivo e per gli iscritti all'Università di Padova che vogliano partecipare a un programma di scambio, l’Ufficio Servizi agli studenti organizza iniziative specifiche con l'obiettivo di rendere non solo possibile, ma anche soddisfacente, l'esperienza di studio all'estero, indipendentemente dalla condizione di disabilità o difficoltà di apprendimento o, più in generale, di vulnerabilità.

Partecipare a un programma di scambio è possibile, i supporti e la disponibilità che ha incontrato la nostra studentessa con disabilità ne sono una bella testimonianza. Guarda il video

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Ufficio Servizi agli studenti, in collaborazione con l’International Office, promuove la piena partecipazione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento ai programmi di mobilità internazionale, che, attraverso periodi di studio o tirocinio all'estero, completano la formazione universitaria e favoriscono lo sviluppo dell'autonomia.
Per le studentesse e gli studenti stranieri in arrivo e per gli iscritti all'Università di Padova che vogliano partecipare a un programma di scambio, l’Ufficio Servizi agli studenti organizza iniziative specifiche con l'obiettivo di rendere non solo possibile, ma anche soddisfacente, l'esperienza di studio all'estero, indipendentemente dalla condizione di disabilità o difficoltà di apprendimento o, più in generale, di vulnerabilità.

Partecipare a un programma di scambio è possibile, i supporti e la disponibilità che ha incontrato la nostra studentessa con disabilità ne sono una bella testimonianza. Guarda il video

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20146 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506372 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri paesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20146 [type] => accordion [language] => it [created] => 1401963783 [changed] => 1762775416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775416 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 50083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247939 [uid] => 32 [title] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1522826144 [changed] => 1762775412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775412 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [format] => [safe_value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 247939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 506372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 50072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 490357 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1522760197 [changed] => 1746021869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746021869 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 490357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/inclusion-international-mobility [format] => [safe_value] => /en/inclusion-international-mobility ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 506373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1089 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1089 [vid] => 2 [name] => mobilità internazionale [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1322 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1322 [vid] => 2 [name] => estero [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [2] => Array ( [tid] => 2028 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2028 [vid] => 2 [name] => disabili [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => mobilità internazionale [#href] => taxonomy/term/1089 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1089 [vid] => 2 [name] => mobilità internazionale [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => estero [#href] => taxonomy/term/1322 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1322 [vid] => 2 [name] => estero [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => disabili [#href] => taxonomy/term/2028 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2028 [vid] => 2 [name] => disabili [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506373 [uid] => 4 [title] => Mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20149 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1401964000 [changed] => 1762775418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1089 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1089 [vid] => 2 [name] => mobilità internazionale [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1322 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1322 [vid] => 2 [name] => estero [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [2] => Array ( [tid] => 2028 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2028 [vid] => 2 [name] => disabili [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2112 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2112 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60830 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418536 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2134 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2134 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 3 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60828 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418295 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Ufficio Servizi agli studenti, in collaborazione con l’International Office, promuove la piena partecipazione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento ai programmi di mobilità internazionale, che, attraverso periodi di studio o tirocinio all'estero, completano la formazione universitaria e favoriscono lo sviluppo dell'autonomia.
Per le studentesse e gli studenti stranieri in arrivo e per gli iscritti all'Università di Padova che vogliano partecipare a un programma di scambio, l’Ufficio Servizi agli studenti organizza iniziative specifiche con l'obiettivo di rendere non solo possibile, ma anche soddisfacente, l'esperienza di studio all'estero, indipendentemente dalla condizione di disabilità o difficoltà di apprendimento o, più in generale, di vulnerabilità.

Partecipare a un programma di scambio è possibile, i supporti e la disponibilità che ha incontrato la nostra studentessa con disabilità ne sono una bella testimonianza. Guarda il video

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Ufficio Servizi agli studenti, in collaborazione con l’International Office, promuove la piena partecipazione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento ai programmi di mobilità internazionale, che, attraverso periodi di studio o tirocinio all'estero, completano la formazione universitaria e favoriscono lo sviluppo dell'autonomia.
Per le studentesse e gli studenti stranieri in arrivo e per gli iscritti all'Università di Padova che vogliano partecipare a un programma di scambio, l’Ufficio Servizi agli studenti organizza iniziative specifiche con l'obiettivo di rendere non solo possibile, ma anche soddisfacente, l'esperienza di studio all'estero, indipendentemente dalla condizione di disabilità o difficoltà di apprendimento o, più in generale, di vulnerabilità.

Partecipare a un programma di scambio è possibile, i supporti e la disponibilità che ha incontrato la nostra studentessa con disabilità ne sono una bella testimonianza. Guarda il video

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20146 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506372 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri paesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20146 [type] => accordion [language] => it [created] => 1401963783 [changed] => 1762775416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775416 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 50083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247939 [uid] => 32 [title] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1522826144 [changed] => 1762775412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775412 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [format] => [safe_value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 247939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 506372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 50072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 490357 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1522760197 [changed] => 1746021869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746021869 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 490357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/inclusion-international-mobility [format] => [safe_value] => /en/inclusion-international-mobility ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 506373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2112 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2112 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60830 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418536 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2134 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2134 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 3 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60828 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418295 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Inclusione [#href] => taxonomy/term/2112 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2112 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60830 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418536 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Inclusione [#href] => taxonomy/term/2134 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2134 [vid] => 3 [name] => Inclusione [description] => [format] => 1 [weight] => 3 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60828 [uid] => 4 [filename] => foglia_risorse.jpg [uri] => public://foglia_risorse_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43511 [status] => 1 [timestamp] => 1525418295 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

link studenti in entrata disabilità

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 129104 [uid] => 18 [title] => link studenti in entrata disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20147 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963940 [changed] => 1693991304 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693991304 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Associazione Erasmus Padova
International Exchange Erasmus Student Network
ESN -Italia

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Associazione Erasmus Padova
International Exchange Erasmus Student Network
ESN -Italia

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Link utili [format] => [safe_value] => Link utili ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 129104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Link utili [format] => [safe_value] => Link utili ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Link utili ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 129104 [uid] => 18 [title] => link studenti in entrata disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20147 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963940 [changed] => 1693991304 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693991304 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Associazione Erasmus Padova
International Exchange Erasmus Student Network
ESN -Italia

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Associazione Erasmus Padova
International Exchange Erasmus Student Network
ESN -Italia

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Link utili [format] => [safe_value] => Link utili ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 129104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Associazione Erasmus Padova
International Exchange Erasmus Student Network
ESN -Italia

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Associazione Erasmus Padova
International Exchange Erasmus Student Network
ESN -Italia

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Associazione Erasmus Padova
International Exchange Erasmus Student Network
ESN -Italia

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 129104 [uid] => 18 [title] => link studenti in entrata disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20147 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963940 [changed] => 1693991304 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693991304 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Associazione Erasmus Padova
International Exchange Erasmus Student Network
ESN -Italia

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Associazione Erasmus Padova
International Exchange Erasmus Student Network
ESN -Italia

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Link utili [format] => [safe_value] => Link utili ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 129104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about link studenti in entrata disabilità [href] => node/20147 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => link studenti in entrata disabilità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 129104 [uid] => 18 [title] => link studenti in entrata disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20147 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963940 [changed] => 1693991304 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693991304 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Associazione Erasmus Padova
International Exchange Erasmus Student Network
ESN -Italia

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Associazione Erasmus Padova
International Exchange Erasmus Student Network
ESN -Italia

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Link utili [format] => [safe_value] => Link utili ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 129104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Da Padova verso altri paesi

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506372 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri paesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20146 [type] => accordion [language] => it [created] => 1401963783 [changed] => 1762775416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775416 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 50083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247939 [uid] => 32 [title] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1522826144 [changed] => 1762775412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775412 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [format] => [safe_value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 247939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 506372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20145 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 50083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 247939 [uid] => 32 [title] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1522826144 [changed] => 1762775412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775412 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [format] => [safe_value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 247939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [#href] => node/20145 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [#href] => node/50083 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 247939 [uid] => 32 [title] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1522826144 [changed] => 1762775412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775412 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti stranieri con disabilità, con difficoltà di apprendimento o altre vulnerabilità possono richiedere i supporti personalizzati messi a disposizione dal Settore Inclusione per il loro soggiorno di studio a Padova comunicando per tempo la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti.
La comunicazione può essere fatta personalmente o tramite gli uffici competenti del proprio Ateneo all'estero.

La documentazione da presentare per poter richiedere i supporti personalizzati:

  • documentazione relativa alla propria condizione di salute/disabilità/difficoltà di apprendimento, in lingua inglese
  • il piano di studi con gli insegnamenti che si prevede di seguire in Italia
  • Individual Plan dell'Ateneo d'origine, ovvero un elenco delle necessità individuali (utilizzo di ausili e/o di modalità personalizzate per affrontare la didattica e gli esami) in lingua inglese

Esigenze particolari riguardanti l'alloggio vanno segnalate al momento della registrazione online nel sito dell'Ente preposto, il SASSAservice/ESU Accommodation.
Se la studentessa/lo studente in arrivo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, è possibile richiedere la coabitazione con un amico o compagno di corso: anche questo va indicato nel form online per la richiesta di alloggio. È opportuno consultare il sito dell'Agenzia Nazionale per Erasmus+ del proprio Paese di provenienza per verificare se il programma di scambio preveda la possibilità di fare richiesta di fondi comunitari supplementari presso l'Ateneo di origine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming [format] => [safe_value] => Da altri Paesi verso Padova - Erasmus incoming ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 247939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Da Padova verso altri paesi [href] => node/20146 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Da Padova verso altri paesi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [href] => node/20145 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 247938 [uid] => 18 [title] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20145 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401963585 [changed] => 1762775130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762775130 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli studenti fornisce, su richiesta, indicazioni di carattere generale sui programmi di scambio ed informazioni specifiche sui fondi comunitari aggiuntivi per disabilità, difficoltà di apprendimento e/o condizioni di salute.
Le studentesse e gli studenti che vogliano partecipare ad un programma di scambio possono contattare l’ufficio per:

  • orientarsi nella scelta del Paese e dell'università straniera;
  • avere degli aiuti per il disbrigo delle pratiche burocratiche previste dalla mobilità internazionale;
  • stabilire rapporti con l'università ospitante per l'organizzazione dei servizi necessari per tutto il periodo di soggiorno all'estero;

Le studentesse e gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ possono inoltre richiedere supporto per la compilazione della richiesta di fondi comunitari aggiuntivi dedicati alle studentesse e agli studenti in mobilità internazionale con disabilità (solo per Erasmus+ studio o traineeship). Per poter fare richiesta di tali fondi aggiuntivi bisogna compilare gli appositi moduli e inviarli all’indirizzo mail dell'ufficio (inclusione.studenti@unipd.it) entro e non oltre il:

  • 30 giugno per le studentesse e gli studenti in partenza nel primo semestre;
  • 15 settembre per le studentesse e gli studenti in partenza nel secondo semestre

È necessario quindi prendere contatto con il nostro ufficio con largo anticipo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing [format] => [safe_value] => Da Padova verso altri Paesi - Erasmus outgoing ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 247938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Servizio Volontario Internazionale

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238906 [uid] => 18 [title] => Servizio Volontario Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20144 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401962317 [changed] => 1517474606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1517474606 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una “inter-cultura delle differenze”, in sinergia con Enti ed associazioni del territorio, l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione ospita ogni anno un gruppo di volontari europei e internazionali, la cui presenza favorisce l’integrazione interculturale e sociale degli studenti con disabilità, in un’ottica di reciproco scambio, partecipazione, cittadinanza attiva ed appartenenza europea.

Gli interessati possono rivolgersi direttamente all’associazione InCo – Interculturalità & Comunicazione di Trento, che seleziona e accoglie i volontari interessati a dare supporto, per un anno, agli studenti universitari con disabilità.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una “inter-cultura delle differenze”, in sinergia con Enti ed associazioni del territorio, l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione ospita ogni anno un gruppo di volontari europei e internazionali, la cui presenza favorisce l’integrazione interculturale e sociale degli studenti con disabilità, in un’ottica di reciproco scambio, partecipazione, cittadinanza attiva ed appartenenza europea.

Gli interessati possono rivolgersi direttamente all’associazione InCo – Interculturalità & Comunicazione di Trento, che seleziona e accoglie i volontari interessati a dare supporto, per un anno, agli studenti universitari con disabilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizio volontario internazionale [format] => [safe_value] => Servizio volontario internazionale ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 238906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizio volontario internazionale [format] => [safe_value] => Servizio volontario internazionale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Servizio volontario internazionale ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238906 [uid] => 18 [title] => Servizio Volontario Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20144 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401962317 [changed] => 1517474606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1517474606 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una “inter-cultura delle differenze”, in sinergia con Enti ed associazioni del territorio, l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione ospita ogni anno un gruppo di volontari europei e internazionali, la cui presenza favorisce l’integrazione interculturale e sociale degli studenti con disabilità, in un’ottica di reciproco scambio, partecipazione, cittadinanza attiva ed appartenenza europea.

Gli interessati possono rivolgersi direttamente all’associazione InCo – Interculturalità & Comunicazione di Trento, che seleziona e accoglie i volontari interessati a dare supporto, per un anno, agli studenti universitari con disabilità.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una “inter-cultura delle differenze”, in sinergia con Enti ed associazioni del territorio, l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione ospita ogni anno un gruppo di volontari europei e internazionali, la cui presenza favorisce l’integrazione interculturale e sociale degli studenti con disabilità, in un’ottica di reciproco scambio, partecipazione, cittadinanza attiva ed appartenenza europea.

Gli interessati possono rivolgersi direttamente all’associazione InCo – Interculturalità & Comunicazione di Trento, che seleziona e accoglie i volontari interessati a dare supporto, per un anno, agli studenti universitari con disabilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizio volontario internazionale [format] => [safe_value] => Servizio volontario internazionale ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 238906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una “inter-cultura delle differenze”, in sinergia con Enti ed associazioni del territorio, l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione ospita ogni anno un gruppo di volontari europei e internazionali, la cui presenza favorisce l’integrazione interculturale e sociale degli studenti con disabilità, in un’ottica di reciproco scambio, partecipazione, cittadinanza attiva ed appartenenza europea.

Gli interessati possono rivolgersi direttamente all’associazione InCo – Interculturalità & Comunicazione di Trento, che seleziona e accoglie i volontari interessati a dare supporto, per un anno, agli studenti universitari con disabilità.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una “inter-cultura delle differenze”, in sinergia con Enti ed associazioni del territorio, l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione ospita ogni anno un gruppo di volontari europei e internazionali, la cui presenza favorisce l’integrazione interculturale e sociale degli studenti con disabilità, in un’ottica di reciproco scambio, partecipazione, cittadinanza attiva ed appartenenza europea.

Gli interessati possono rivolgersi direttamente all’associazione InCo – Interculturalità & Comunicazione di Trento, che seleziona e accoglie i volontari interessati a dare supporto, per un anno, agli studenti universitari con disabilità.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una “inter-cultura delle differenze”, in sinergia con Enti ed associazioni del territorio, l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione ospita ogni anno un gruppo di volontari europei e internazionali, la cui presenza favorisce l’integrazione interculturale e sociale degli studenti con disabilità, in un’ottica di reciproco scambio, partecipazione, cittadinanza attiva ed appartenenza europea.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238906 [uid] => 18 [title] => Servizio Volontario Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20144 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401962317 [changed] => 1517474606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1517474606 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una “inter-cultura delle differenze”, in sinergia con Enti ed associazioni del territorio, l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione ospita ogni anno un gruppo di volontari europei e internazionali, la cui presenza favorisce l’integrazione interculturale e sociale degli studenti con disabilità, in un’ottica di reciproco scambio, partecipazione, cittadinanza attiva ed appartenenza europea.

Gli interessati possono rivolgersi direttamente all’associazione InCo – Interculturalità & Comunicazione di Trento, che seleziona e accoglie i volontari interessati a dare supporto, per un anno, agli studenti universitari con disabilità.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una “inter-cultura delle differenze”, in sinergia con Enti ed associazioni del territorio, l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione ospita ogni anno un gruppo di volontari europei e internazionali, la cui presenza favorisce l’integrazione interculturale e sociale degli studenti con disabilità, in un’ottica di reciproco scambio, partecipazione, cittadinanza attiva ed appartenenza europea.

Gli interessati possono rivolgersi direttamente all’associazione InCo – Interculturalità & Comunicazione di Trento, che seleziona e accoglie i volontari interessati a dare supporto, per un anno, agli studenti universitari con disabilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizio volontario internazionale [format] => [safe_value] => Servizio volontario internazionale ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 238906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Servizio Volontario Internazionale [href] => node/20144 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Servizio Volontario Internazionale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238906 [uid] => 18 [title] => Servizio Volontario Internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20144 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401962317 [changed] => 1517474606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1517474606 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una “inter-cultura delle differenze”, in sinergia con Enti ed associazioni del territorio, l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione ospita ogni anno un gruppo di volontari europei e internazionali, la cui presenza favorisce l’integrazione interculturale e sociale degli studenti con disabilità, in un’ottica di reciproco scambio, partecipazione, cittadinanza attiva ed appartenenza europea.

Gli interessati possono rivolgersi direttamente all’associazione InCo – Interculturalità & Comunicazione di Trento, che seleziona e accoglie i volontari interessati a dare supporto, per un anno, agli studenti universitari con disabilità.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una “inter-cultura delle differenze”, in sinergia con Enti ed associazioni del territorio, l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione ospita ogni anno un gruppo di volontari europei e internazionali, la cui presenza favorisce l’integrazione interculturale e sociale degli studenti con disabilità, in un’ottica di reciproco scambio, partecipazione, cittadinanza attiva ed appartenenza europea.

Gli interessati possono rivolgersi direttamente all’associazione InCo – Interculturalità & Comunicazione di Trento, che seleziona e accoglie i volontari interessati a dare supporto, per un anno, agli studenti universitari con disabilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizio volontario internazionale [format] => [safe_value] => Servizio volontario internazionale ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 238906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 243987 [uid] => 18 [title] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961600 [changed] => 1522318033 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522318033 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11466 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [format] => [safe_value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 243987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [format] => [safe_value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 243987 [uid] => 18 [title] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961600 [changed] => 1522318033 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522318033 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11466 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [format] => [safe_value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 243987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 243987 [uid] => 18 [title] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961600 [changed] => 1522318033 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522318033 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11466 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [format] => [safe_value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 243987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [href] => node/20139 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 243987 [uid] => 18 [title] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961600 [changed] => 1522318033 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522318033 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11466 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [format] => [safe_value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 243987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Segnalazione disabilità

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 243985 [uid] => 18 [title] => Segnalazione disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961489 [changed] => 1522317984 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522317984 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11287 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione disabilità [format] => [safe_value] => Segnalazione disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 243985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione disabilità [format] => [safe_value] => Segnalazione disabilità ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Segnalazione disabilità ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 243985 [uid] => 18 [title] => Segnalazione disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961489 [changed] => 1522317984 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522317984 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11287 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione disabilità [format] => [safe_value] => Segnalazione disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 243985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 243985 [uid] => 18 [title] => Segnalazione disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961489 [changed] => 1522317984 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522317984 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11287 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione disabilità [format] => [safe_value] => Segnalazione disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 243985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Segnalazione disabilità [href] => node/20138 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Segnalazione disabilità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 243985 [uid] => 18 [title] => Segnalazione disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961489 [changed] => 1522317984 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522317984 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11287 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione disabilità [format] => [safe_value] => Segnalazione disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 243985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Segnalazione disabilità e difficoltà di apprendimento

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 243988 [uid] => 18 [title] => Segnalazione disabilità e difficoltà di apprendimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20140 [type] => accordion [language] => it [created] => 1401961434 [changed] => 1522318039 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522318039 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20138 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 243985 [uid] => 18 [title] => Segnalazione disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961489 [changed] => 1522317984 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522317984 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11287 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione disabilità [format] => [safe_value] => Segnalazione disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 243985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 20139 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 243987 [uid] => 18 [title] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961600 [changed] => 1522318033 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522318033 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11466 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [format] => [safe_value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 243987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 243988 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 20138 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 243985 [uid] => 18 [title] => Segnalazione disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961489 [changed] => 1522317984 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522317984 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11287 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione disabilità [format] => [safe_value] => Segnalazione disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 243985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 20139 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 243987 [uid] => 18 [title] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961600 [changed] => 1522318033 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522318033 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11466 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [format] => [safe_value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 243987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Segnalazione disabilità [#href] => node/20138 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 243985 [uid] => 18 [title] => Segnalazione disabilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961489 [changed] => 1522317984 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522317984 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di disabilità devono inviare all' Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della certificazione attestante la disabilità e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11287 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione disabilità [format] => [safe_value] => Segnalazione disabilità ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 243985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [#href] => node/20139 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 243987 [uid] => 18 [title] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1401961600 [changed] => 1522318033 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1522318033 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti che intendano segnalare lo stato di dislessia devono inviare all'Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione il modulo compilato, allegando copia della diagnosi di DSA effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e copia di un documento di identità.
Tutta la documentazione presentata verrà conservata presso l’Ufficio Servizi agli Studenti - Inclusione nel rispetto della privacy dello studente.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11466 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA [format] => [safe_value] => Segnalazione di disturbo specifico dell’apprendimento - DSA ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 243987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Segnalazione disabilità e difficoltà di apprendimento [href] => node/20140 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Segnalazione disabilità e difficoltà di apprendimento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine