Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 278224 [uid] => 32 [title] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402056163 [changed] => 1758197623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758197623 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement / Digital Learning Agreement presentato in Uniweb deve prima essere approvato dalla docente o dal docente dell’Università di Padova (Sending Institution) in Uniweb e, successivamente, dall’Università ospitante (Receiving Institution).

L’invio del Learning Agreement/ Digital Learning Agreement all’Università partner può avvenire in due modi:

  • Se il partner risulta attivo in EWP, i dati del DLA verranno inviati digitalmente alla sede estera in seguito all’approvazione interna del documento da parte della docente o del docente dell’Università degli studi di Padova. 

Una volta inviato via EWP, il DLA non potrà più essere modificato fino a quando non sarà approvato o rifiutato dall’università partner. In questo caso è necessario contattare l’Università partner e chiedere che approvino o respingano il DLA. 

Se il DLA viene “commentato” (ossia respinto), la studentessa o lo studente dovrà necessariamente presentare un nuovo DLA in Uniweb seguendo le indicazioni del partner. 

Quando il DLA viene approvato, è possibile scaricare la versione Standard Europea completa di firme. 

Si segnala che nella versione Standard Europea del DLA “Changes During the mobility” scaricabile da Uniweb, le modifiche apportate non sono visibili finché non vengono approvate anche dall’Università partner. Tuttavia, le modifiche sono già presenti nel Riepilogo del DLA.

  • se con l’Università partner non è attivo lo scambio del DLA via EWP, si dovrà inviare all’Università Partner il pdf della versione standard europeo (non il Riepilogo) scaricabile da Uniweb, via email o tramite application, secondo le richieste della sede estera. La studentessa o lo studente riceverà la versione Standard Europea controfirmata dal partner in formato cartaceo originale o PDF via email.

Se durante il periodo di mobilità dovessero esserci modifiche ai corsi scelti, il Learning Agreement / Digital Learning Agreement dovrà essere aggiornato in Uniweb e approvato nuovamente da tutte le parti coinvolte (Exceptional changes to the learning agreement - During the mobility).

Il LA / DLA approvato da tutte le parti dovrà essere caricato in Mobility Online:

  • la versione “Before the mobility” deve essere caricata nella sezione During the mobility per confermare l’inizio della mobilità con i documenti di inizio mobilità;
  • l’eventuale versione “Exceptional changes to the Learning Agreement” con le modifiche apportate durante la mobilità, deve essere caricata nella sezione End of the mobility a fine mobilità;

I seguenti template vanno utilizzati solo in caso di malfunzionamenti nella rete EWP oppure nel caso in cui l’Università partner non dovesse accettare la firma acquisita tramite SSO presente nella versione Standard Europea scaricabile da Uniweb.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il Learning Agreement / Digital Learning Agreement presentato in Uniweb deve prima essere approvato dalla docente o dal docente dell’Università di Padova (Sending Institution) in Uniweb e, successivamente, dall’Università ospitante (Receiving Institution).

L’invio del Learning Agreement/ Digital Learning Agreement all’Università partner può avvenire in due modi:

  • Se il partner risulta attivo in EWP, i dati del DLA verranno inviati digitalmente alla sede estera in seguito all’approvazione interna del documento da parte della docente o del docente dell’Università degli studi di Padova. 

Una volta inviato via EWP, il DLA non potrà più essere modificato fino a quando non sarà approvato o rifiutato dall’università partner. In questo caso è necessario contattare l’Università partner e chiedere che approvino o respingano il DLA. 

Se il DLA viene “commentato” (ossia respinto), la studentessa o lo studente dovrà necessariamente presentare un nuovo DLA in Uniweb seguendo le indicazioni del partner. 

Quando il DLA viene approvato, è possibile scaricare la versione Standard Europea completa di firme. 

Si segnala che nella versione Standard Europea del DLA “Changes During the mobility” scaricabile da Uniweb, le modifiche apportate non sono visibili finché non vengono approvate anche dall’Università partner. Tuttavia, le modifiche sono già presenti nel Riepilogo del DLA.

  • se con l’Università partner non è attivo lo scambio del DLA via EWP, si dovrà inviare all’Università Partner il pdf della versione standard europeo (non il Riepilogo) scaricabile da Uniweb, via email o tramite application, secondo le richieste della sede estera. La studentessa o lo studente riceverà la versione Standard Europea controfirmata dal partner in formato cartaceo originale o PDF via email.

Se durante il periodo di mobilità dovessero esserci modifiche ai corsi scelti, il Learning Agreement / Digital Learning Agreement dovrà essere aggiornato in Uniweb e approvato nuovamente da tutte le parti coinvolte (Exceptional changes to the learning agreement - During the mobility).

Il LA / DLA approvato da tutte le parti dovrà essere caricato in Mobility Online:

  • la versione “Before the mobility” deve essere caricata nella sezione During the mobility per confermare l’inizio della mobilità con i documenti di inizio mobilità;
  • l’eventuale versione “Exceptional changes to the Learning Agreement” con le modifiche apportate durante la mobilità, deve essere caricata nella sezione End of the mobility a fine mobilità;

I seguenti template vanno utilizzati solo in caso di malfunzionamenti nella rete EWP oppure nel caso in cui l’Università partner non dovesse accettare la firma acquisita tramite SSO presente nella versione Standard Europea scaricabile da Uniweb.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117310 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485603 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117310 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614786 [changed] => 1741614786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614786 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138122 [uid] => 2032 [filename] => editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [uri] => public://2025/editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 44147 [status] => 1 [timestamp] => 1741614869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117311 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485604 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117311 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614828 [changed] => 1741614828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614828 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138123 [uid] => 2032 [filename] => online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [uri] => public://2025/online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 62580 [status] => 1 [timestamp] => 1741614823 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485604 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) [format] => [safe_value] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 36 [current_revision_id] => 278224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) [format] => [safe_value] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 278224 [uid] => 32 [title] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402056163 [changed] => 1758197623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758197623 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement / Digital Learning Agreement presentato in Uniweb deve prima essere approvato dalla docente o dal docente dell’Università di Padova (Sending Institution) in Uniweb e, successivamente, dall’Università ospitante (Receiving Institution).

L’invio del Learning Agreement/ Digital Learning Agreement all’Università partner può avvenire in due modi:

  • Se il partner risulta attivo in EWP, i dati del DLA verranno inviati digitalmente alla sede estera in seguito all’approvazione interna del documento da parte della docente o del docente dell’Università degli studi di Padova. 

Una volta inviato via EWP, il DLA non potrà più essere modificato fino a quando non sarà approvato o rifiutato dall’università partner. In questo caso è necessario contattare l’Università partner e chiedere che approvino o respingano il DLA. 

Se il DLA viene “commentato” (ossia respinto), la studentessa o lo studente dovrà necessariamente presentare un nuovo DLA in Uniweb seguendo le indicazioni del partner. 

Quando il DLA viene approvato, è possibile scaricare la versione Standard Europea completa di firme. 

Si segnala che nella versione Standard Europea del DLA “Changes During the mobility” scaricabile da Uniweb, le modifiche apportate non sono visibili finché non vengono approvate anche dall’Università partner. Tuttavia, le modifiche sono già presenti nel Riepilogo del DLA.

  • se con l’Università partner non è attivo lo scambio del DLA via EWP, si dovrà inviare all’Università Partner il pdf della versione standard europeo (non il Riepilogo) scaricabile da Uniweb, via email o tramite application, secondo le richieste della sede estera. La studentessa o lo studente riceverà la versione Standard Europea controfirmata dal partner in formato cartaceo originale o PDF via email.

Se durante il periodo di mobilità dovessero esserci modifiche ai corsi scelti, il Learning Agreement / Digital Learning Agreement dovrà essere aggiornato in Uniweb e approvato nuovamente da tutte le parti coinvolte (Exceptional changes to the learning agreement - During the mobility).

Il LA / DLA approvato da tutte le parti dovrà essere caricato in Mobility Online:

  • la versione “Before the mobility” deve essere caricata nella sezione During the mobility per confermare l’inizio della mobilità con i documenti di inizio mobilità;
  • l’eventuale versione “Exceptional changes to the Learning Agreement” con le modifiche apportate durante la mobilità, deve essere caricata nella sezione End of the mobility a fine mobilità;

I seguenti template vanno utilizzati solo in caso di malfunzionamenti nella rete EWP oppure nel caso in cui l’Università partner non dovesse accettare la firma acquisita tramite SSO presente nella versione Standard Europea scaricabile da Uniweb.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il Learning Agreement / Digital Learning Agreement presentato in Uniweb deve prima essere approvato dalla docente o dal docente dell’Università di Padova (Sending Institution) in Uniweb e, successivamente, dall’Università ospitante (Receiving Institution).

L’invio del Learning Agreement/ Digital Learning Agreement all’Università partner può avvenire in due modi:

  • Se il partner risulta attivo in EWP, i dati del DLA verranno inviati digitalmente alla sede estera in seguito all’approvazione interna del documento da parte della docente o del docente dell’Università degli studi di Padova. 

Una volta inviato via EWP, il DLA non potrà più essere modificato fino a quando non sarà approvato o rifiutato dall’università partner. In questo caso è necessario contattare l’Università partner e chiedere che approvino o respingano il DLA. 

Se il DLA viene “commentato” (ossia respinto), la studentessa o lo studente dovrà necessariamente presentare un nuovo DLA in Uniweb seguendo le indicazioni del partner. 

Quando il DLA viene approvato, è possibile scaricare la versione Standard Europea completa di firme. 

Si segnala che nella versione Standard Europea del DLA “Changes During the mobility” scaricabile da Uniweb, le modifiche apportate non sono visibili finché non vengono approvate anche dall’Università partner. Tuttavia, le modifiche sono già presenti nel Riepilogo del DLA.

  • se con l’Università partner non è attivo lo scambio del DLA via EWP, si dovrà inviare all’Università Partner il pdf della versione standard europeo (non il Riepilogo) scaricabile da Uniweb, via email o tramite application, secondo le richieste della sede estera. La studentessa o lo studente riceverà la versione Standard Europea controfirmata dal partner in formato cartaceo originale o PDF via email.

Se durante il periodo di mobilità dovessero esserci modifiche ai corsi scelti, il Learning Agreement / Digital Learning Agreement dovrà essere aggiornato in Uniweb e approvato nuovamente da tutte le parti coinvolte (Exceptional changes to the learning agreement - During the mobility).

Il LA / DLA approvato da tutte le parti dovrà essere caricato in Mobility Online:

  • la versione “Before the mobility” deve essere caricata nella sezione During the mobility per confermare l’inizio della mobilità con i documenti di inizio mobilità;
  • l’eventuale versione “Exceptional changes to the Learning Agreement” con le modifiche apportate durante la mobilità, deve essere caricata nella sezione End of the mobility a fine mobilità;

I seguenti template vanno utilizzati solo in caso di malfunzionamenti nella rete EWP oppure nel caso in cui l’Università partner non dovesse accettare la firma acquisita tramite SSO presente nella versione Standard Europea scaricabile da Uniweb.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117310 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485603 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117310 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614786 [changed] => 1741614786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614786 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138122 [uid] => 2032 [filename] => editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [uri] => public://2025/editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 44147 [status] => 1 [timestamp] => 1741614869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117311 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485604 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117311 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614828 [changed] => 1741614828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614828 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138123 [uid] => 2032 [filename] => online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [uri] => public://2025/online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 62580 [status] => 1 [timestamp] => 1741614823 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485604 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) [format] => [safe_value] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 36 [current_revision_id] => 278224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement / Digital Learning Agreement presentato in Uniweb deve prima essere approvato dalla docente o dal docente dell’Università di Padova (Sending Institution) in Uniweb e, successivamente, dall’Università ospitante (Receiving Institution).

L’invio del Learning Agreement/ Digital Learning Agreement all’Università partner può avvenire in due modi:

  • Se il partner risulta attivo in EWP, i dati del DLA verranno inviati digitalmente alla sede estera in seguito all’approvazione interna del documento da parte della docente o del docente dell’Università degli studi di Padova. 

Una volta inviato via EWP, il DLA non potrà più essere modificato fino a quando non sarà approvato o rifiutato dall’università partner. In questo caso è necessario contattare l’Università partner e chiedere che approvino o respingano il DLA. 

Se il DLA viene “commentato” (ossia respinto), la studentessa o lo studente dovrà necessariamente presentare un nuovo DLA in Uniweb seguendo le indicazioni del partner. 

Quando il DLA viene approvato, è possibile scaricare la versione Standard Europea completa di firme. 

Si segnala che nella versione Standard Europea del DLA “Changes During the mobility” scaricabile da Uniweb, le modifiche apportate non sono visibili finché non vengono approvate anche dall’Università partner. Tuttavia, le modifiche sono già presenti nel Riepilogo del DLA.

  • se con l’Università partner non è attivo lo scambio del DLA via EWP, si dovrà inviare all’Università Partner il pdf della versione standard europeo (non il Riepilogo) scaricabile da Uniweb, via email o tramite application, secondo le richieste della sede estera. La studentessa o lo studente riceverà la versione Standard Europea controfirmata dal partner in formato cartaceo originale o PDF via email.

Se durante il periodo di mobilità dovessero esserci modifiche ai corsi scelti, il Learning Agreement / Digital Learning Agreement dovrà essere aggiornato in Uniweb e approvato nuovamente da tutte le parti coinvolte (Exceptional changes to the learning agreement - During the mobility).

Il LA / DLA approvato da tutte le parti dovrà essere caricato in Mobility Online:

  • la versione “Before the mobility” deve essere caricata nella sezione During the mobility per confermare l’inizio della mobilità con i documenti di inizio mobilità;
  • l’eventuale versione “Exceptional changes to the Learning Agreement” con le modifiche apportate durante la mobilità, deve essere caricata nella sezione End of the mobility a fine mobilità;

I seguenti template vanno utilizzati solo in caso di malfunzionamenti nella rete EWP oppure nel caso in cui l’Università partner non dovesse accettare la firma acquisita tramite SSO presente nella versione Standard Europea scaricabile da Uniweb.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il Learning Agreement / Digital Learning Agreement presentato in Uniweb deve prima essere approvato dalla docente o dal docente dell’Università di Padova (Sending Institution) in Uniweb e, successivamente, dall’Università ospitante (Receiving Institution).

L’invio del Learning Agreement/ Digital Learning Agreement all’Università partner può avvenire in due modi:

  • Se il partner risulta attivo in EWP, i dati del DLA verranno inviati digitalmente alla sede estera in seguito all’approvazione interna del documento da parte della docente o del docente dell’Università degli studi di Padova. 

Una volta inviato via EWP, il DLA non potrà più essere modificato fino a quando non sarà approvato o rifiutato dall’università partner. In questo caso è necessario contattare l’Università partner e chiedere che approvino o respingano il DLA. 

Se il DLA viene “commentato” (ossia respinto), la studentessa o lo studente dovrà necessariamente presentare un nuovo DLA in Uniweb seguendo le indicazioni del partner. 

Quando il DLA viene approvato, è possibile scaricare la versione Standard Europea completa di firme. 

Si segnala che nella versione Standard Europea del DLA “Changes During the mobility” scaricabile da Uniweb, le modifiche apportate non sono visibili finché non vengono approvate anche dall’Università partner. Tuttavia, le modifiche sono già presenti nel Riepilogo del DLA.

  • se con l’Università partner non è attivo lo scambio del DLA via EWP, si dovrà inviare all’Università Partner il pdf della versione standard europeo (non il Riepilogo) scaricabile da Uniweb, via email o tramite application, secondo le richieste della sede estera. La studentessa o lo studente riceverà la versione Standard Europea controfirmata dal partner in formato cartaceo originale o PDF via email.

Se durante il periodo di mobilità dovessero esserci modifiche ai corsi scelti, il Learning Agreement / Digital Learning Agreement dovrà essere aggiornato in Uniweb e approvato nuovamente da tutte le parti coinvolte (Exceptional changes to the learning agreement - During the mobility).

Il LA / DLA approvato da tutte le parti dovrà essere caricato in Mobility Online:

  • la versione “Before the mobility” deve essere caricata nella sezione During the mobility per confermare l’inizio della mobilità con i documenti di inizio mobilità;
  • l’eventuale versione “Exceptional changes to the Learning Agreement” con le modifiche apportate durante la mobilità, deve essere caricata nella sezione End of the mobility a fine mobilità;

I seguenti template vanno utilizzati solo in caso di malfunzionamenti nella rete EWP oppure nel caso in cui l’Università partner non dovesse accettare la firma acquisita tramite SSO presente nella versione Standard Europea scaricabile da Uniweb.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Learning Agreement / Digital Learning Agreement presentato in Uniweb deve prima essere approvato dalla docente o dal docente dell’Università di Padova (Sending Institution) in Uniweb e, successivamente, dall’Università ospitante (Receiving Institution).

L’invio del Learning Agreement/ Digital Learning Agreement all’Università partner può avvenire in due modi:

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 278224 [uid] => 32 [title] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402056163 [changed] => 1758197623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758197623 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement / Digital Learning Agreement presentato in Uniweb deve prima essere approvato dalla docente o dal docente dell’Università di Padova (Sending Institution) in Uniweb e, successivamente, dall’Università ospitante (Receiving Institution).

L’invio del Learning Agreement/ Digital Learning Agreement all’Università partner può avvenire in due modi:

  • Se il partner risulta attivo in EWP, i dati del DLA verranno inviati digitalmente alla sede estera in seguito all’approvazione interna del documento da parte della docente o del docente dell’Università degli studi di Padova. 

Una volta inviato via EWP, il DLA non potrà più essere modificato fino a quando non sarà approvato o rifiutato dall’università partner. In questo caso è necessario contattare l’Università partner e chiedere che approvino o respingano il DLA. 

Se il DLA viene “commentato” (ossia respinto), la studentessa o lo studente dovrà necessariamente presentare un nuovo DLA in Uniweb seguendo le indicazioni del partner. 

Quando il DLA viene approvato, è possibile scaricare la versione Standard Europea completa di firme. 

Si segnala che nella versione Standard Europea del DLA “Changes During the mobility” scaricabile da Uniweb, le modifiche apportate non sono visibili finché non vengono approvate anche dall’Università partner. Tuttavia, le modifiche sono già presenti nel Riepilogo del DLA.

  • se con l’Università partner non è attivo lo scambio del DLA via EWP, si dovrà inviare all’Università Partner il pdf della versione standard europeo (non il Riepilogo) scaricabile da Uniweb, via email o tramite application, secondo le richieste della sede estera. La studentessa o lo studente riceverà la versione Standard Europea controfirmata dal partner in formato cartaceo originale o PDF via email.

Se durante il periodo di mobilità dovessero esserci modifiche ai corsi scelti, il Learning Agreement / Digital Learning Agreement dovrà essere aggiornato in Uniweb e approvato nuovamente da tutte le parti coinvolte (Exceptional changes to the learning agreement - During the mobility).

Il LA / DLA approvato da tutte le parti dovrà essere caricato in Mobility Online:

  • la versione “Before the mobility” deve essere caricata nella sezione During the mobility per confermare l’inizio della mobilità con i documenti di inizio mobilità;
  • l’eventuale versione “Exceptional changes to the Learning Agreement” con le modifiche apportate durante la mobilità, deve essere caricata nella sezione End of the mobility a fine mobilità;

I seguenti template vanno utilizzati solo in caso di malfunzionamenti nella rete EWP oppure nel caso in cui l’Università partner non dovesse accettare la firma acquisita tramite SSO presente nella versione Standard Europea scaricabile da Uniweb.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il Learning Agreement / Digital Learning Agreement presentato in Uniweb deve prima essere approvato dalla docente o dal docente dell’Università di Padova (Sending Institution) in Uniweb e, successivamente, dall’Università ospitante (Receiving Institution).

L’invio del Learning Agreement/ Digital Learning Agreement all’Università partner può avvenire in due modi:

  • Se il partner risulta attivo in EWP, i dati del DLA verranno inviati digitalmente alla sede estera in seguito all’approvazione interna del documento da parte della docente o del docente dell’Università degli studi di Padova. 

Una volta inviato via EWP, il DLA non potrà più essere modificato fino a quando non sarà approvato o rifiutato dall’università partner. In questo caso è necessario contattare l’Università partner e chiedere che approvino o respingano il DLA. 

Se il DLA viene “commentato” (ossia respinto), la studentessa o lo studente dovrà necessariamente presentare un nuovo DLA in Uniweb seguendo le indicazioni del partner. 

Quando il DLA viene approvato, è possibile scaricare la versione Standard Europea completa di firme. 

Si segnala che nella versione Standard Europea del DLA “Changes During the mobility” scaricabile da Uniweb, le modifiche apportate non sono visibili finché non vengono approvate anche dall’Università partner. Tuttavia, le modifiche sono già presenti nel Riepilogo del DLA.

  • se con l’Università partner non è attivo lo scambio del DLA via EWP, si dovrà inviare all’Università Partner il pdf della versione standard europeo (non il Riepilogo) scaricabile da Uniweb, via email o tramite application, secondo le richieste della sede estera. La studentessa o lo studente riceverà la versione Standard Europea controfirmata dal partner in formato cartaceo originale o PDF via email.

Se durante il periodo di mobilità dovessero esserci modifiche ai corsi scelti, il Learning Agreement / Digital Learning Agreement dovrà essere aggiornato in Uniweb e approvato nuovamente da tutte le parti coinvolte (Exceptional changes to the learning agreement - During the mobility).

Il LA / DLA approvato da tutte le parti dovrà essere caricato in Mobility Online:

  • la versione “Before the mobility” deve essere caricata nella sezione During the mobility per confermare l’inizio della mobilità con i documenti di inizio mobilità;
  • l’eventuale versione “Exceptional changes to the Learning Agreement” con le modifiche apportate durante la mobilità, deve essere caricata nella sezione End of the mobility a fine mobilità;

I seguenti template vanno utilizzati solo in caso di malfunzionamenti nella rete EWP oppure nel caso in cui l’Università partner non dovesse accettare la firma acquisita tramite SSO presente nella versione Standard Europea scaricabile da Uniweb.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117310 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485603 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117310 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614786 [changed] => 1741614786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614786 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138122 [uid] => 2032 [filename] => editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [uri] => public://2025/editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 44147 [status] => 1 [timestamp] => 1741614869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117311 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485604 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117311 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614828 [changed] => 1741614828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614828 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138123 [uid] => 2032 [filename] => online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [uri] => public://2025/online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 62580 [status] => 1 [timestamp] => 1741614823 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485604 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) [format] => [safe_value] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 36 [current_revision_id] => 278224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117310 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485603 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117310 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614786 [changed] => 1741614786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614786 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138122 [uid] => 2032 [filename] => editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [uri] => public://2025/editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 44147 [status] => 1 [timestamp] => 1741614869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117311 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485604 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117311 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614828 [changed] => 1741614828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614828 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138123 [uid] => 2032 [filename] => online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [uri] => public://2025/online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 62580 [status] => 1 [timestamp] => 1741614823 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485604 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [#href] => node/117310 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485603 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117310 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614786 [changed] => 1741614786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614786 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138122 [uid] => 2032 [filename] => editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [uri] => public://2025/editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 44147 [status] => 1 [timestamp] => 1741614869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [#href] => node/117311 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485604 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117311 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614828 [changed] => 1741614828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614828 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138123 [uid] => 2032 [filename] => online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [uri] => public://2025/online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 62580 [status] => 1 [timestamp] => 1741614823 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485604 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 278224 [uid] => 32 [title] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402056163 [changed] => 1758197623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758197623 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement / Digital Learning Agreement presentato in Uniweb deve prima essere approvato dalla docente o dal docente dell’Università di Padova (Sending Institution) in Uniweb e, successivamente, dall’Università ospitante (Receiving Institution).

L’invio del Learning Agreement/ Digital Learning Agreement all’Università partner può avvenire in due modi:

  • Se il partner risulta attivo in EWP, i dati del DLA verranno inviati digitalmente alla sede estera in seguito all’approvazione interna del documento da parte della docente o del docente dell’Università degli studi di Padova. 

Una volta inviato via EWP, il DLA non potrà più essere modificato fino a quando non sarà approvato o rifiutato dall’università partner. In questo caso è necessario contattare l’Università partner e chiedere che approvino o respingano il DLA. 

Se il DLA viene “commentato” (ossia respinto), la studentessa o lo studente dovrà necessariamente presentare un nuovo DLA in Uniweb seguendo le indicazioni del partner. 

Quando il DLA viene approvato, è possibile scaricare la versione Standard Europea completa di firme. 

Si segnala che nella versione Standard Europea del DLA “Changes During the mobility” scaricabile da Uniweb, le modifiche apportate non sono visibili finché non vengono approvate anche dall’Università partner. Tuttavia, le modifiche sono già presenti nel Riepilogo del DLA.

  • se con l’Università partner non è attivo lo scambio del DLA via EWP, si dovrà inviare all’Università Partner il pdf della versione standard europeo (non il Riepilogo) scaricabile da Uniweb, via email o tramite application, secondo le richieste della sede estera. La studentessa o lo studente riceverà la versione Standard Europea controfirmata dal partner in formato cartaceo originale o PDF via email.

Se durante il periodo di mobilità dovessero esserci modifiche ai corsi scelti, il Learning Agreement / Digital Learning Agreement dovrà essere aggiornato in Uniweb e approvato nuovamente da tutte le parti coinvolte (Exceptional changes to the learning agreement - During the mobility).

Il LA / DLA approvato da tutte le parti dovrà essere caricato in Mobility Online:

  • la versione “Before the mobility” deve essere caricata nella sezione During the mobility per confermare l’inizio della mobilità con i documenti di inizio mobilità;
  • l’eventuale versione “Exceptional changes to the Learning Agreement” con le modifiche apportate durante la mobilità, deve essere caricata nella sezione End of the mobility a fine mobilità;

I seguenti template vanno utilizzati solo in caso di malfunzionamenti nella rete EWP oppure nel caso in cui l’Università partner non dovesse accettare la firma acquisita tramite SSO presente nella versione Standard Europea scaricabile da Uniweb.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il Learning Agreement / Digital Learning Agreement presentato in Uniweb deve prima essere approvato dalla docente o dal docente dell’Università di Padova (Sending Institution) in Uniweb e, successivamente, dall’Università ospitante (Receiving Institution).

L’invio del Learning Agreement/ Digital Learning Agreement all’Università partner può avvenire in due modi:

  • Se il partner risulta attivo in EWP, i dati del DLA verranno inviati digitalmente alla sede estera in seguito all’approvazione interna del documento da parte della docente o del docente dell’Università degli studi di Padova. 

Una volta inviato via EWP, il DLA non potrà più essere modificato fino a quando non sarà approvato o rifiutato dall’università partner. In questo caso è necessario contattare l’Università partner e chiedere che approvino o respingano il DLA. 

Se il DLA viene “commentato” (ossia respinto), la studentessa o lo studente dovrà necessariamente presentare un nuovo DLA in Uniweb seguendo le indicazioni del partner. 

Quando il DLA viene approvato, è possibile scaricare la versione Standard Europea completa di firme. 

Si segnala che nella versione Standard Europea del DLA “Changes During the mobility” scaricabile da Uniweb, le modifiche apportate non sono visibili finché non vengono approvate anche dall’Università partner. Tuttavia, le modifiche sono già presenti nel Riepilogo del DLA.

  • se con l’Università partner non è attivo lo scambio del DLA via EWP, si dovrà inviare all’Università Partner il pdf della versione standard europeo (non il Riepilogo) scaricabile da Uniweb, via email o tramite application, secondo le richieste della sede estera. La studentessa o lo studente riceverà la versione Standard Europea controfirmata dal partner in formato cartaceo originale o PDF via email.

Se durante il periodo di mobilità dovessero esserci modifiche ai corsi scelti, il Learning Agreement / Digital Learning Agreement dovrà essere aggiornato in Uniweb e approvato nuovamente da tutte le parti coinvolte (Exceptional changes to the learning agreement - During the mobility).

Il LA / DLA approvato da tutte le parti dovrà essere caricato in Mobility Online:

  • la versione “Before the mobility” deve essere caricata nella sezione During the mobility per confermare l’inizio della mobilità con i documenti di inizio mobilità;
  • l’eventuale versione “Exceptional changes to the Learning Agreement” con le modifiche apportate durante la mobilità, deve essere caricata nella sezione End of the mobility a fine mobilità;

I seguenti template vanno utilizzati solo in caso di malfunzionamenti nella rete EWP oppure nel caso in cui l’Università partner non dovesse accettare la firma acquisita tramite SSO presente nella versione Standard Europea scaricabile da Uniweb.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117310 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485603 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117310 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614786 [changed] => 1741614786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614786 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138122 [uid] => 2032 [filename] => editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [uri] => public://2025/editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 44147 [status] => 1 [timestamp] => 1741614869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117311 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485604 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117311 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614828 [changed] => 1741614828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614828 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138123 [uid] => 2032 [filename] => online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [uri] => public://2025/online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 62580 [status] => 1 [timestamp] => 1741614823 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485604 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) [format] => [safe_value] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 36 [current_revision_id] => 278224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) [href] => node/20187 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 278224 [uid] => 32 [title] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20187 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402056163 [changed] => 1758197623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758197623 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Learning Agreement / Digital Learning Agreement presentato in Uniweb deve prima essere approvato dalla docente o dal docente dell’Università di Padova (Sending Institution) in Uniweb e, successivamente, dall’Università ospitante (Receiving Institution).

L’invio del Learning Agreement/ Digital Learning Agreement all’Università partner può avvenire in due modi:

  • Se il partner risulta attivo in EWP, i dati del DLA verranno inviati digitalmente alla sede estera in seguito all’approvazione interna del documento da parte della docente o del docente dell’Università degli studi di Padova. 

Una volta inviato via EWP, il DLA non potrà più essere modificato fino a quando non sarà approvato o rifiutato dall’università partner. In questo caso è necessario contattare l’Università partner e chiedere che approvino o respingano il DLA. 

Se il DLA viene “commentato” (ossia respinto), la studentessa o lo studente dovrà necessariamente presentare un nuovo DLA in Uniweb seguendo le indicazioni del partner. 

Quando il DLA viene approvato, è possibile scaricare la versione Standard Europea completa di firme. 

Si segnala che nella versione Standard Europea del DLA “Changes During the mobility” scaricabile da Uniweb, le modifiche apportate non sono visibili finché non vengono approvate anche dall’Università partner. Tuttavia, le modifiche sono già presenti nel Riepilogo del DLA.

  • se con l’Università partner non è attivo lo scambio del DLA via EWP, si dovrà inviare all’Università Partner il pdf della versione standard europeo (non il Riepilogo) scaricabile da Uniweb, via email o tramite application, secondo le richieste della sede estera. La studentessa o lo studente riceverà la versione Standard Europea controfirmata dal partner in formato cartaceo originale o PDF via email.

Se durante il periodo di mobilità dovessero esserci modifiche ai corsi scelti, il Learning Agreement / Digital Learning Agreement dovrà essere aggiornato in Uniweb e approvato nuovamente da tutte le parti coinvolte (Exceptional changes to the learning agreement - During the mobility).

Il LA / DLA approvato da tutte le parti dovrà essere caricato in Mobility Online:

  • la versione “Before the mobility” deve essere caricata nella sezione During the mobility per confermare l’inizio della mobilità con i documenti di inizio mobilità;
  • l’eventuale versione “Exceptional changes to the Learning Agreement” con le modifiche apportate durante la mobilità, deve essere caricata nella sezione End of the mobility a fine mobilità;

I seguenti template vanno utilizzati solo in caso di malfunzionamenti nella rete EWP oppure nel caso in cui l’Università partner non dovesse accettare la firma acquisita tramite SSO presente nella versione Standard Europea scaricabile da Uniweb.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il Learning Agreement / Digital Learning Agreement presentato in Uniweb deve prima essere approvato dalla docente o dal docente dell’Università di Padova (Sending Institution) in Uniweb e, successivamente, dall’Università ospitante (Receiving Institution).

L’invio del Learning Agreement/ Digital Learning Agreement all’Università partner può avvenire in due modi:

  • Se il partner risulta attivo in EWP, i dati del DLA verranno inviati digitalmente alla sede estera in seguito all’approvazione interna del documento da parte della docente o del docente dell’Università degli studi di Padova. 

Una volta inviato via EWP, il DLA non potrà più essere modificato fino a quando non sarà approvato o rifiutato dall’università partner. In questo caso è necessario contattare l’Università partner e chiedere che approvino o respingano il DLA. 

Se il DLA viene “commentato” (ossia respinto), la studentessa o lo studente dovrà necessariamente presentare un nuovo DLA in Uniweb seguendo le indicazioni del partner. 

Quando il DLA viene approvato, è possibile scaricare la versione Standard Europea completa di firme. 

Si segnala che nella versione Standard Europea del DLA “Changes During the mobility” scaricabile da Uniweb, le modifiche apportate non sono visibili finché non vengono approvate anche dall’Università partner. Tuttavia, le modifiche sono già presenti nel Riepilogo del DLA.

  • se con l’Università partner non è attivo lo scambio del DLA via EWP, si dovrà inviare all’Università Partner il pdf della versione standard europeo (non il Riepilogo) scaricabile da Uniweb, via email o tramite application, secondo le richieste della sede estera. La studentessa o lo studente riceverà la versione Standard Europea controfirmata dal partner in formato cartaceo originale o PDF via email.

Se durante il periodo di mobilità dovessero esserci modifiche ai corsi scelti, il Learning Agreement / Digital Learning Agreement dovrà essere aggiornato in Uniweb e approvato nuovamente da tutte le parti coinvolte (Exceptional changes to the learning agreement - During the mobility).

Il LA / DLA approvato da tutte le parti dovrà essere caricato in Mobility Online:

  • la versione “Before the mobility” deve essere caricata nella sezione During the mobility per confermare l’inizio della mobilità con i documenti di inizio mobilità;
  • l’eventuale versione “Exceptional changes to the Learning Agreement” con le modifiche apportate durante la mobilità, deve essere caricata nella sezione End of the mobility a fine mobilità;

I seguenti template vanno utilizzati solo in caso di malfunzionamenti nella rete EWP oppure nel caso in cui l’Università partner non dovesse accettare la firma acquisita tramite SSO presente nella versione Standard Europea scaricabile da Uniweb.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117310 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485603 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117310 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614786 [changed] => 1741614786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614786 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio in Europa (Erasmus+ KA131) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138122 [uid] => 2032 [filename] => editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [uri] => public://2025/editable-higher-education-Learning-agreement-studies-KA131-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 44147 [status] => 1 [timestamp] => 1741614869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117311 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485604 [uid] => 2032 [title] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117311 [type] => allegato [language] => it [created] => 1741614828 [changed] => 1741614828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741614828 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) [format] => [safe_value] => Learning Agreement Long term mobility per studio oltre l’Europa (Erasmus+ KA171) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138123 [uid] => 2032 [filename] => online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [uri] => public://2025/online-learning-agreement-studies-ka171-2023_en.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 62580 [status] => 1 [timestamp] => 1741614823 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485604 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) [format] => [safe_value] => Approvazione del Learning agreement / Digital Learning Agreement da parte dell’Università di Padova (Sending Institution) e da parte dell’Università ospitante (Receiving Institution) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 36 [current_revision_id] => 278224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Trasparenza - NDV Monitoraggio assegnazione obiettivi organizzativi ed individuali 2014

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 207697 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - NDV Monitoraggio assegnazione obiettivi organizzativi ed individuali 2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20176 [type] => allegato [language] => it [created] => 1402047105 [changed] => 1563799980 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563799980 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Monitoraggio assegnazione obiettivi organizzativi ed individuali 2014 [format] => [safe_value] => Monitoraggio assegnazione obiettivi organizzativi ed individuali 2014 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 18881 [uid] => 32 [filename] => Monitoraggio assegnazione obiettivi 2014.pdf [uri] => public://Trasparenza/Monitoraggio assegnazione obiettivi 2014.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 107653 [status] => 1 [timestamp] => 1491314574 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 207697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Monitoraggio assegnazione obiettivi organizzativi ed individuali 2014 [format] => [safe_value] => Monitoraggio assegnazione obiettivi organizzativi ed individuali 2014 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Monitoraggio assegnazione obiettivi organizzativi ed individuali 2014 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 207697 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - NDV Monitoraggio assegnazione obiettivi organizzativi ed individuali 2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20176 [type] => allegato [language] => it [created] => 1402047105 [changed] => 1563799980 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563799980 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Monitoraggio assegnazione obiettivi organizzativi ed individuali 2014 [format] => [safe_value] => Monitoraggio assegnazione obiettivi organizzativi ed individuali 2014 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 18881 [uid] => 32 [filename] => Monitoraggio assegnazione obiettivi 2014.pdf [uri] => public://Trasparenza/Monitoraggio assegnazione obiettivi 2014.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 107653 [status] => 1 [timestamp] => 1491314574 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 207697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 18881 [uid] => 32 [filename] => Monitoraggio assegnazione obiettivi 2014.pdf [uri] => public://Trasparenza/Monitoraggio assegnazione obiettivi 2014.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 107653 [status] => 1 [timestamp] => 1491314574 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 18881 [uid] => 32 [filename] => Monitoraggio assegnazione obiettivi 2014.pdf [uri] => public://Trasparenza/Monitoraggio assegnazione obiettivi 2014.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 107653 [status] => 1 [timestamp] => 1491314574 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - NDV Monitoraggio assegnazione obiettivi organizzativi ed individuali 2014 [href] => node/20176 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - NDV Monitoraggio assegnazione obiettivi organizzativi ed individuali 2014 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Piano della performance 2014-2016

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 207703 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Piano della performance 2014-2016 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1402043042 [changed] => 1563799980 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563799980 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano della performance 2014-2016 [format] => [safe_value] => Piano della performance 2014-2016 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 18878 [uid] => 32 [filename] => Piano Performance 2014-16.pdf [uri] => public://Trasparenza/Piano Performance 2014-16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 762870 [status] => 1 [timestamp] => 1491314677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 207703 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano della performance 2014-2016 [format] => [safe_value] => Piano della performance 2014-2016 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Piano della performance 2014-2016 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 207703 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Piano della performance 2014-2016 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1402043042 [changed] => 1563799980 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563799980 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano della performance 2014-2016 [format] => [safe_value] => Piano della performance 2014-2016 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 18878 [uid] => 32 [filename] => Piano Performance 2014-16.pdf [uri] => public://Trasparenza/Piano Performance 2014-16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 762870 [status] => 1 [timestamp] => 1491314677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 207703 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 18878 [uid] => 32 [filename] => Piano Performance 2014-16.pdf [uri] => public://Trasparenza/Piano Performance 2014-16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 762870 [status] => 1 [timestamp] => 1491314677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 18878 [uid] => 32 [filename] => Piano Performance 2014-16.pdf [uri] => public://Trasparenza/Piano Performance 2014-16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 762870 [status] => 1 [timestamp] => 1491314677 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Piano della performance 2014-2016 [href] => node/20173 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Piano della performance 2014-2016 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Alloggi disabili

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244578 [uid] => 18 [title] => Alloggi disabili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20172 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402042098 [changed] => 1523267888 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1523267888 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione 26 posti letto per studentesse e studenti con disabilità motorie, con bagno attrezzato e possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con menomazione visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con menomazione uditiva (dotati di avvisi luminosi e di fax). Per dettagli sulle varie residenze universitarie e sulla modalità di presentazione della domanda consultare la sezione del sito sugli alloggi studenti o il sito dell’ESU.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione 26 posti letto per studentesse e studenti con disabilità motorie, con bagno attrezzato e possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con menomazione visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con menomazione uditiva (dotati di avvisi luminosi e di fax). Per dettagli sulle varie residenze universitarie e sulla modalità di presentazione della domanda consultare la sezione del sito sugli alloggi studenti o il sito dell’ESU.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi [format] => [safe_value] => Alloggi ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 244578 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi [format] => [safe_value] => Alloggi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Alloggi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244578 [uid] => 18 [title] => Alloggi disabili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20172 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402042098 [changed] => 1523267888 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1523267888 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione 26 posti letto per studentesse e studenti con disabilità motorie, con bagno attrezzato e possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con menomazione visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con menomazione uditiva (dotati di avvisi luminosi e di fax). Per dettagli sulle varie residenze universitarie e sulla modalità di presentazione della domanda consultare la sezione del sito sugli alloggi studenti o il sito dell’ESU.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione 26 posti letto per studentesse e studenti con disabilità motorie, con bagno attrezzato e possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con menomazione visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con menomazione uditiva (dotati di avvisi luminosi e di fax). Per dettagli sulle varie residenze universitarie e sulla modalità di presentazione della domanda consultare la sezione del sito sugli alloggi studenti o il sito dell’ESU.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi [format] => [safe_value] => Alloggi ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 244578 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione 26 posti letto per studentesse e studenti con disabilità motorie, con bagno attrezzato e possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con menomazione visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con menomazione uditiva (dotati di avvisi luminosi e di fax). Per dettagli sulle varie residenze universitarie e sulla modalità di presentazione della domanda consultare la sezione del sito sugli alloggi studenti o il sito dell’ESU.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione 26 posti letto per studentesse e studenti con disabilità motorie, con bagno attrezzato e possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con menomazione visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con menomazione uditiva (dotati di avvisi luminosi e di fax). Per dettagli sulle varie residenze universitarie e sulla modalità di presentazione della domanda consultare la sezione del sito sugli alloggi studenti o il sito dell’ESU.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione 26 posti letto per studentesse e studenti con disabilità motorie, con bagno attrezzato e possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con menomazione visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con menomazione uditiva (dotati di avvisi luminosi e di fax).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244578 [uid] => 18 [title] => Alloggi disabili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20172 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402042098 [changed] => 1523267888 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1523267888 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione 26 posti letto per studentesse e studenti con disabilità motorie, con bagno attrezzato e possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con menomazione visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con menomazione uditiva (dotati di avvisi luminosi e di fax). Per dettagli sulle varie residenze universitarie e sulla modalità di presentazione della domanda consultare la sezione del sito sugli alloggi studenti o il sito dell’ESU.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione 26 posti letto per studentesse e studenti con disabilità motorie, con bagno attrezzato e possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con menomazione visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con menomazione uditiva (dotati di avvisi luminosi e di fax). Per dettagli sulle varie residenze universitarie e sulla modalità di presentazione della domanda consultare la sezione del sito sugli alloggi studenti o il sito dell’ESU.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi [format] => [safe_value] => Alloggi ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 244578 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Alloggi disabili [href] => node/20172 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Alloggi disabili ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244578 [uid] => 18 [title] => Alloggi disabili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20172 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402042098 [changed] => 1523267888 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1523267888 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione 26 posti letto per studentesse e studenti con disabilità motorie, con bagno attrezzato e possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con menomazione visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con menomazione uditiva (dotati di avvisi luminosi e di fax). Per dettagli sulle varie residenze universitarie e sulla modalità di presentazione della domanda consultare la sezione del sito sugli alloggi studenti o il sito dell’ESU.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’ESU di Padova mette a disposizione 26 posti letto per studentesse e studenti con disabilità motorie, con bagno attrezzato e possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con menomazione visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con menomazione uditiva (dotati di avvisi luminosi e di fax). Per dettagli sulle varie residenze universitarie e sulla modalità di presentazione della domanda consultare la sezione del sito sugli alloggi studenti o il sito dell’ESU.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi [format] => [safe_value] => Alloggi ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 244578 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Borse di studio disabili

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244126 [uid] => 4 [title] => Borse di studio disabili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20171 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402042042 [changed] => 1691745921 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691745921 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le borse di studio regionali sono assegnate con un bando annuale in base a criteri di reddito e di merito. In presenza di un’invalidità civile del 66% e superiore si ha diritto di usufruire di criteri agevolati per il calcolo dei requisiti di merito, inoltre la borsa di studio è prevista per un numero di semestri superiore.
La percentuale di invalidità riconosciuta incide anche sulla determinazione dell'ISEE modificandone il parametro di equivalenza.

Per dettagli sui requisiti di merito e di reddito e sulla modalità di presentazione della domanda consulta la sezione del sito relativa alle Borse di studio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le borse di studio regionali sono assegnate con un bando annuale in base a criteri di reddito e di merito. In presenza di un’invalidità civile del 66% e superiore si ha diritto di usufruire di criteri agevolati per il calcolo dei requisiti di merito, inoltre la borsa di studio è prevista per un numero di semestri superiore.
La percentuale di invalidità riconosciuta incide anche sulla determinazione dell'ISEE modificandone il parametro di equivalenza.

Per dettagli sui requisiti di merito e di reddito e sulla modalità di presentazione della domanda consulta la sezione del sito relativa alle Borse di studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio [format] => [safe_value] => Borse di studio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 244126 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio [format] => [safe_value] => Borse di studio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Borse di studio ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244126 [uid] => 4 [title] => Borse di studio disabili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20171 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402042042 [changed] => 1691745921 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691745921 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le borse di studio regionali sono assegnate con un bando annuale in base a criteri di reddito e di merito. In presenza di un’invalidità civile del 66% e superiore si ha diritto di usufruire di criteri agevolati per il calcolo dei requisiti di merito, inoltre la borsa di studio è prevista per un numero di semestri superiore.
La percentuale di invalidità riconosciuta incide anche sulla determinazione dell'ISEE modificandone il parametro di equivalenza.

Per dettagli sui requisiti di merito e di reddito e sulla modalità di presentazione della domanda consulta la sezione del sito relativa alle Borse di studio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le borse di studio regionali sono assegnate con un bando annuale in base a criteri di reddito e di merito. In presenza di un’invalidità civile del 66% e superiore si ha diritto di usufruire di criteri agevolati per il calcolo dei requisiti di merito, inoltre la borsa di studio è prevista per un numero di semestri superiore.
La percentuale di invalidità riconosciuta incide anche sulla determinazione dell'ISEE modificandone il parametro di equivalenza.

Per dettagli sui requisiti di merito e di reddito e sulla modalità di presentazione della domanda consulta la sezione del sito relativa alle Borse di studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio [format] => [safe_value] => Borse di studio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 244126 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le borse di studio regionali sono assegnate con un bando annuale in base a criteri di reddito e di merito. In presenza di un’invalidità civile del 66% e superiore si ha diritto di usufruire di criteri agevolati per il calcolo dei requisiti di merito, inoltre la borsa di studio è prevista per un numero di semestri superiore.
La percentuale di invalidità riconosciuta incide anche sulla determinazione dell'ISEE modificandone il parametro di equivalenza.

Per dettagli sui requisiti di merito e di reddito e sulla modalità di presentazione della domanda consulta la sezione del sito relativa alle Borse di studio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le borse di studio regionali sono assegnate con un bando annuale in base a criteri di reddito e di merito. In presenza di un’invalidità civile del 66% e superiore si ha diritto di usufruire di criteri agevolati per il calcolo dei requisiti di merito, inoltre la borsa di studio è prevista per un numero di semestri superiore.
La percentuale di invalidità riconosciuta incide anche sulla determinazione dell'ISEE modificandone il parametro di equivalenza.

Per dettagli sui requisiti di merito e di reddito e sulla modalità di presentazione della domanda consulta la sezione del sito relativa alle Borse di studio.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le borse di studio regionali sono assegnate con un bando annuale in base a criteri di reddito e di merito. In presenza di un’invalidità civile del 66% e superiore si ha diritto di usufruire di criteri agevolati per il calcolo dei requisiti di merito, inoltre la borsa di studio è prevista per un numero di semestri superiore.
La percentuale di invalidità riconosciuta incide anche sulla determinazione dell'ISEE modificandone il parametro di equivalenza.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244126 [uid] => 4 [title] => Borse di studio disabili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20171 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402042042 [changed] => 1691745921 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691745921 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le borse di studio regionali sono assegnate con un bando annuale in base a criteri di reddito e di merito. In presenza di un’invalidità civile del 66% e superiore si ha diritto di usufruire di criteri agevolati per il calcolo dei requisiti di merito, inoltre la borsa di studio è prevista per un numero di semestri superiore.
La percentuale di invalidità riconosciuta incide anche sulla determinazione dell'ISEE modificandone il parametro di equivalenza.

Per dettagli sui requisiti di merito e di reddito e sulla modalità di presentazione della domanda consulta la sezione del sito relativa alle Borse di studio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le borse di studio regionali sono assegnate con un bando annuale in base a criteri di reddito e di merito. In presenza di un’invalidità civile del 66% e superiore si ha diritto di usufruire di criteri agevolati per il calcolo dei requisiti di merito, inoltre la borsa di studio è prevista per un numero di semestri superiore.
La percentuale di invalidità riconosciuta incide anche sulla determinazione dell'ISEE modificandone il parametro di equivalenza.

Per dettagli sui requisiti di merito e di reddito e sulla modalità di presentazione della domanda consulta la sezione del sito relativa alle Borse di studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio [format] => [safe_value] => Borse di studio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 244126 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Borse di studio disabili [href] => node/20171 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Borse di studio disabili ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244126 [uid] => 4 [title] => Borse di studio disabili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20171 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402042042 [changed] => 1691745921 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691745921 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le borse di studio regionali sono assegnate con un bando annuale in base a criteri di reddito e di merito. In presenza di un’invalidità civile del 66% e superiore si ha diritto di usufruire di criteri agevolati per il calcolo dei requisiti di merito, inoltre la borsa di studio è prevista per un numero di semestri superiore.
La percentuale di invalidità riconosciuta incide anche sulla determinazione dell'ISEE modificandone il parametro di equivalenza.

Per dettagli sui requisiti di merito e di reddito e sulla modalità di presentazione della domanda consulta la sezione del sito relativa alle Borse di studio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le borse di studio regionali sono assegnate con un bando annuale in base a criteri di reddito e di merito. In presenza di un’invalidità civile del 66% e superiore si ha diritto di usufruire di criteri agevolati per il calcolo dei requisiti di merito, inoltre la borsa di studio è prevista per un numero di semestri superiore.
La percentuale di invalidità riconosciuta incide anche sulla determinazione dell'ISEE modificandone il parametro di equivalenza.

Per dettagli sui requisiti di merito e di reddito e sulla modalità di presentazione della domanda consulta la sezione del sito relativa alle Borse di studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borse di studio [format] => [safe_value] => Borse di studio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 244126 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Esonero e riduzioni

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244580 [uid] => 18 [title] => Esonero e riduzioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20169 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402041807 [changed] => 1600241788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1600241788 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'esonero totale dei contributi studenteschi è riservato alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di studio, con invalidità riconosciuta dalle commissioni del S.S.N. compresa fra il 66% e il 100% o con certificazione ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. In questo caso la persona che ne ha diritto deve versare il solo importo dell'imposta di bollo. 

Un esonero parziale è invece previsto per le studentesse e gli studenti con invalidità compresa fra il 50% e il 65% e con ISEE pari o inferiore a 28.000 euro. In questo caso la persona che ne ha diritto è esonerata dal contributo previsto in seconda e terza rata.

Per avere l’esonero è sufficiente consegnare il modulo da compilare per gli studenti e le studentesse con disabilità entro il 30 novembre di ogni anno accademico richiedendo preventivamente il rilascio dell'attestazione ISEE e completando la Richiesta di agevolazioni economiche unica in Uniweb. Per dettagli sugli importi e sulle scadenze consultare la sezione del sito relativa agli Esoneri studenti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'esonero totale dei contributi studenteschi è riservato alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di studio, con invalidità riconosciuta dalle commissioni del S.S.N. compresa fra il 66% e il 100% o con certificazione ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. In questo caso la persona che ne ha diritto deve versare il solo importo dell'imposta di bollo. 

Un esonero parziale è invece previsto per le studentesse e gli studenti con invalidità compresa fra il 50% e il 65% e con ISEE pari o inferiore a 28.000 euro. In questo caso la persona che ne ha diritto è esonerata dal contributo previsto in seconda e terza rata.

Per avere l’esonero è sufficiente consegnare il modulo da compilare per gli studenti e le studentesse con disabilità entro il 30 novembre di ogni anno accademico richiedendo preventivamente il rilascio dell'attestazione ISEE e completando la Richiesta di agevolazioni economiche unica in Uniweb. Per dettagli sugli importi e sulle scadenze consultare la sezione del sito relativa agli Esoneri studenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esonero e riduzioni [format] => [safe_value] => Esonero e riduzioni ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 244580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esonero e riduzioni [format] => [safe_value] => Esonero e riduzioni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esonero e riduzioni ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244580 [uid] => 18 [title] => Esonero e riduzioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20169 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402041807 [changed] => 1600241788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1600241788 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'esonero totale dei contributi studenteschi è riservato alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di studio, con invalidità riconosciuta dalle commissioni del S.S.N. compresa fra il 66% e il 100% o con certificazione ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. In questo caso la persona che ne ha diritto deve versare il solo importo dell'imposta di bollo. 

Un esonero parziale è invece previsto per le studentesse e gli studenti con invalidità compresa fra il 50% e il 65% e con ISEE pari o inferiore a 28.000 euro. In questo caso la persona che ne ha diritto è esonerata dal contributo previsto in seconda e terza rata.

Per avere l’esonero è sufficiente consegnare il modulo da compilare per gli studenti e le studentesse con disabilità entro il 30 novembre di ogni anno accademico richiedendo preventivamente il rilascio dell'attestazione ISEE e completando la Richiesta di agevolazioni economiche unica in Uniweb. Per dettagli sugli importi e sulle scadenze consultare la sezione del sito relativa agli Esoneri studenti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'esonero totale dei contributi studenteschi è riservato alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di studio, con invalidità riconosciuta dalle commissioni del S.S.N. compresa fra il 66% e il 100% o con certificazione ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. In questo caso la persona che ne ha diritto deve versare il solo importo dell'imposta di bollo. 

Un esonero parziale è invece previsto per le studentesse e gli studenti con invalidità compresa fra il 50% e il 65% e con ISEE pari o inferiore a 28.000 euro. In questo caso la persona che ne ha diritto è esonerata dal contributo previsto in seconda e terza rata.

Per avere l’esonero è sufficiente consegnare il modulo da compilare per gli studenti e le studentesse con disabilità entro il 30 novembre di ogni anno accademico richiedendo preventivamente il rilascio dell'attestazione ISEE e completando la Richiesta di agevolazioni economiche unica in Uniweb. Per dettagli sugli importi e sulle scadenze consultare la sezione del sito relativa agli Esoneri studenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esonero e riduzioni [format] => [safe_value] => Esonero e riduzioni ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 244580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'esonero totale dei contributi studenteschi è riservato alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di studio, con invalidità riconosciuta dalle commissioni del S.S.N. compresa fra il 66% e il 100% o con certificazione ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. In questo caso la persona che ne ha diritto deve versare il solo importo dell'imposta di bollo. 

Un esonero parziale è invece previsto per le studentesse e gli studenti con invalidità compresa fra il 50% e il 65% e con ISEE pari o inferiore a 28.000 euro. In questo caso la persona che ne ha diritto è esonerata dal contributo previsto in seconda e terza rata.

Per avere l’esonero è sufficiente consegnare il modulo da compilare per gli studenti e le studentesse con disabilità entro il 30 novembre di ogni anno accademico richiedendo preventivamente il rilascio dell'attestazione ISEE e completando la Richiesta di agevolazioni economiche unica in Uniweb. Per dettagli sugli importi e sulle scadenze consultare la sezione del sito relativa agli Esoneri studenti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'esonero totale dei contributi studenteschi è riservato alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di studio, con invalidità riconosciuta dalle commissioni del S.S.N. compresa fra il 66% e il 100% o con certificazione ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. In questo caso la persona che ne ha diritto deve versare il solo importo dell'imposta di bollo. 

Un esonero parziale è invece previsto per le studentesse e gli studenti con invalidità compresa fra il 50% e il 65% e con ISEE pari o inferiore a 28.000 euro. In questo caso la persona che ne ha diritto è esonerata dal contributo previsto in seconda e terza rata.

Per avere l’esonero è sufficiente consegnare il modulo da compilare per gli studenti e le studentesse con disabilità entro il 30 novembre di ogni anno accademico richiedendo preventivamente il rilascio dell'attestazione ISEE e completando la Richiesta di agevolazioni economiche unica in Uniweb. Per dettagli sugli importi e sulle scadenze consultare la sezione del sito relativa agli Esoneri studenti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'esonero totale dei contributi studenteschi è riservato alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di studio, con invalidità riconosciuta dalle commissioni del S.S.N. compresa fra il 66% e il 100% o con certificazione ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. In questo caso la persona che ne ha diritto deve versare il solo importo dell'imposta di bollo. 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244580 [uid] => 18 [title] => Esonero e riduzioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20169 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402041807 [changed] => 1600241788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1600241788 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'esonero totale dei contributi studenteschi è riservato alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di studio, con invalidità riconosciuta dalle commissioni del S.S.N. compresa fra il 66% e il 100% o con certificazione ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. In questo caso la persona che ne ha diritto deve versare il solo importo dell'imposta di bollo. 

Un esonero parziale è invece previsto per le studentesse e gli studenti con invalidità compresa fra il 50% e il 65% e con ISEE pari o inferiore a 28.000 euro. In questo caso la persona che ne ha diritto è esonerata dal contributo previsto in seconda e terza rata.

Per avere l’esonero è sufficiente consegnare il modulo da compilare per gli studenti e le studentesse con disabilità entro il 30 novembre di ogni anno accademico richiedendo preventivamente il rilascio dell'attestazione ISEE e completando la Richiesta di agevolazioni economiche unica in Uniweb. Per dettagli sugli importi e sulle scadenze consultare la sezione del sito relativa agli Esoneri studenti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'esonero totale dei contributi studenteschi è riservato alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di studio, con invalidità riconosciuta dalle commissioni del S.S.N. compresa fra il 66% e il 100% o con certificazione ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. In questo caso la persona che ne ha diritto deve versare il solo importo dell'imposta di bollo. 

Un esonero parziale è invece previsto per le studentesse e gli studenti con invalidità compresa fra il 50% e il 65% e con ISEE pari o inferiore a 28.000 euro. In questo caso la persona che ne ha diritto è esonerata dal contributo previsto in seconda e terza rata.

Per avere l’esonero è sufficiente consegnare il modulo da compilare per gli studenti e le studentesse con disabilità entro il 30 novembre di ogni anno accademico richiedendo preventivamente il rilascio dell'attestazione ISEE e completando la Richiesta di agevolazioni economiche unica in Uniweb. Per dettagli sugli importi e sulle scadenze consultare la sezione del sito relativa agli Esoneri studenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esonero e riduzioni [format] => [safe_value] => Esonero e riduzioni ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 244580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esonero e riduzioni [href] => node/20169 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esonero e riduzioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244580 [uid] => 18 [title] => Esonero e riduzioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20169 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402041807 [changed] => 1600241788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1600241788 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'esonero totale dei contributi studenteschi è riservato alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di studio, con invalidità riconosciuta dalle commissioni del S.S.N. compresa fra il 66% e il 100% o con certificazione ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. In questo caso la persona che ne ha diritto deve versare il solo importo dell'imposta di bollo. 

Un esonero parziale è invece previsto per le studentesse e gli studenti con invalidità compresa fra il 50% e il 65% e con ISEE pari o inferiore a 28.000 euro. In questo caso la persona che ne ha diritto è esonerata dal contributo previsto in seconda e terza rata.

Per avere l’esonero è sufficiente consegnare il modulo da compilare per gli studenti e le studentesse con disabilità entro il 30 novembre di ogni anno accademico richiedendo preventivamente il rilascio dell'attestazione ISEE e completando la Richiesta di agevolazioni economiche unica in Uniweb. Per dettagli sugli importi e sulle scadenze consultare la sezione del sito relativa agli Esoneri studenti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'esonero totale dei contributi studenteschi è riservato alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di studio, con invalidità riconosciuta dalle commissioni del S.S.N. compresa fra il 66% e il 100% o con certificazione ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. In questo caso la persona che ne ha diritto deve versare il solo importo dell'imposta di bollo. 

Un esonero parziale è invece previsto per le studentesse e gli studenti con invalidità compresa fra il 50% e il 65% e con ISEE pari o inferiore a 28.000 euro. In questo caso la persona che ne ha diritto è esonerata dal contributo previsto in seconda e terza rata.

Per avere l’esonero è sufficiente consegnare il modulo da compilare per gli studenti e le studentesse con disabilità entro il 30 novembre di ogni anno accademico richiedendo preventivamente il rilascio dell'attestazione ISEE e completando la Richiesta di agevolazioni economiche unica in Uniweb. Per dettagli sugli importi e sulle scadenze consultare la sezione del sito relativa agli Esoneri studenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esonero e riduzioni [format] => [safe_value] => Esonero e riduzioni ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 244580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Prove di ammissione

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 111566 [uid] => 18 [title] => Prove di ammissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20168 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402041164 [changed] => 1427367352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1427367352 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie per i candidati con disabilità o dislessia che decidano di segnalarsi. In base alle condizioni e alle difficoltà specifiche della persona vengono previsti interventi come:

  • l'adattamento della postazione di lavoro
  • la concessione di tempo aggiuntivo
  • il supporto di un amanuense per la compilazione dei questionari.

I candidati con dislessia hanno la possibilità di chiedere il 30% di tempo aggiuntivo per lo svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea. Saranno prese in considerazione diagnosi rilasciate da servizi del sistema sanitario nazionale o da strutture accreditate da non oltre 3 anni secondo quanto previsto dalla legge 170/2010. Possono essere previsti interventi come:

  • la maggiorazione del tempo previsto per le prove nella misura del 30%
  • l'utilizzo di specifici ausili (calcolatrici, ecc.), in relazione all'effettivo quadro diagnostico e previa valutazione delle necessità da parte del Servizio stesso.

Gli interessati devono fare specifica richiesta al Delegato del Rettore per la Disabilità durante la compilazione della domanda di preiscrizione on-line, nel rispetto delle modalità e dei termini indicati negli avvisi di ammissione.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ateneo valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie per i candidati con disabilità o dislessia che decidano di segnalarsi. In base alle condizioni e alle difficoltà specifiche della persona vengono previsti interventi come:

  • l'adattamento della postazione di lavoro
  • la concessione di tempo aggiuntivo
  • il supporto di un amanuense per la compilazione dei questionari.

I candidati con dislessia hanno la possibilità di chiedere il 30% di tempo aggiuntivo per lo svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea. Saranno prese in considerazione diagnosi rilasciate da servizi del sistema sanitario nazionale o da strutture accreditate da non oltre 3 anni secondo quanto previsto dalla legge 170/2010. Possono essere previsti interventi come:

  • la maggiorazione del tempo previsto per le prove nella misura del 30%
  • l'utilizzo di specifici ausili (calcolatrici, ecc.), in relazione all'effettivo quadro diagnostico e previa valutazione delle necessità da parte del Servizio stesso.

Gli interessati devono fare specifica richiesta al Delegato del Rettore per la Disabilità durante la compilazione della domanda di preiscrizione on-line, nel rispetto delle modalità e dei termini indicati negli avvisi di ammissione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove di ammissione [format] => [safe_value] => Prove di ammissione ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 111566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove di ammissione [format] => [safe_value] => Prove di ammissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Prove di ammissione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 111566 [uid] => 18 [title] => Prove di ammissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20168 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402041164 [changed] => 1427367352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1427367352 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie per i candidati con disabilità o dislessia che decidano di segnalarsi. In base alle condizioni e alle difficoltà specifiche della persona vengono previsti interventi come:

  • l'adattamento della postazione di lavoro
  • la concessione di tempo aggiuntivo
  • il supporto di un amanuense per la compilazione dei questionari.

I candidati con dislessia hanno la possibilità di chiedere il 30% di tempo aggiuntivo per lo svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea. Saranno prese in considerazione diagnosi rilasciate da servizi del sistema sanitario nazionale o da strutture accreditate da non oltre 3 anni secondo quanto previsto dalla legge 170/2010. Possono essere previsti interventi come:

  • la maggiorazione del tempo previsto per le prove nella misura del 30%
  • l'utilizzo di specifici ausili (calcolatrici, ecc.), in relazione all'effettivo quadro diagnostico e previa valutazione delle necessità da parte del Servizio stesso.

Gli interessati devono fare specifica richiesta al Delegato del Rettore per la Disabilità durante la compilazione della domanda di preiscrizione on-line, nel rispetto delle modalità e dei termini indicati negli avvisi di ammissione.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ateneo valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie per i candidati con disabilità o dislessia che decidano di segnalarsi. In base alle condizioni e alle difficoltà specifiche della persona vengono previsti interventi come:

  • l'adattamento della postazione di lavoro
  • la concessione di tempo aggiuntivo
  • il supporto di un amanuense per la compilazione dei questionari.

I candidati con dislessia hanno la possibilità di chiedere il 30% di tempo aggiuntivo per lo svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea. Saranno prese in considerazione diagnosi rilasciate da servizi del sistema sanitario nazionale o da strutture accreditate da non oltre 3 anni secondo quanto previsto dalla legge 170/2010. Possono essere previsti interventi come:

  • la maggiorazione del tempo previsto per le prove nella misura del 30%
  • l'utilizzo di specifici ausili (calcolatrici, ecc.), in relazione all'effettivo quadro diagnostico e previa valutazione delle necessità da parte del Servizio stesso.

Gli interessati devono fare specifica richiesta al Delegato del Rettore per la Disabilità durante la compilazione della domanda di preiscrizione on-line, nel rispetto delle modalità e dei termini indicati negli avvisi di ammissione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove di ammissione [format] => [safe_value] => Prove di ammissione ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 111566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie per i candidati con disabilità o dislessia che decidano di segnalarsi. In base alle condizioni e alle difficoltà specifiche della persona vengono previsti interventi come:

  • l'adattamento della postazione di lavoro
  • la concessione di tempo aggiuntivo
  • il supporto di un amanuense per la compilazione dei questionari.

I candidati con dislessia hanno la possibilità di chiedere il 30% di tempo aggiuntivo per lo svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea. Saranno prese in considerazione diagnosi rilasciate da servizi del sistema sanitario nazionale o da strutture accreditate da non oltre 3 anni secondo quanto previsto dalla legge 170/2010. Possono essere previsti interventi come:

  • la maggiorazione del tempo previsto per le prove nella misura del 30%
  • l'utilizzo di specifici ausili (calcolatrici, ecc.), in relazione all'effettivo quadro diagnostico e previa valutazione delle necessità da parte del Servizio stesso.

Gli interessati devono fare specifica richiesta al Delegato del Rettore per la Disabilità durante la compilazione della domanda di preiscrizione on-line, nel rispetto delle modalità e dei termini indicati negli avvisi di ammissione.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ateneo valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie per i candidati con disabilità o dislessia che decidano di segnalarsi. In base alle condizioni e alle difficoltà specifiche della persona vengono previsti interventi come:

  • l'adattamento della postazione di lavoro
  • la concessione di tempo aggiuntivo
  • il supporto di un amanuense per la compilazione dei questionari.

I candidati con dislessia hanno la possibilità di chiedere il 30% di tempo aggiuntivo per lo svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea. Saranno prese in considerazione diagnosi rilasciate da servizi del sistema sanitario nazionale o da strutture accreditate da non oltre 3 anni secondo quanto previsto dalla legge 170/2010. Possono essere previsti interventi come:

  • la maggiorazione del tempo previsto per le prove nella misura del 30%
  • l'utilizzo di specifici ausili (calcolatrici, ecc.), in relazione all'effettivo quadro diagnostico e previa valutazione delle necessità da parte del Servizio stesso.

Gli interessati devono fare specifica richiesta al Delegato del Rettore per la Disabilità durante la compilazione della domanda di preiscrizione on-line, nel rispetto delle modalità e dei termini indicati negli avvisi di ammissione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Ateneo valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie per i candidati con disabilità o dislessia che decidano di segnalarsi. In base alle condizioni e alle difficoltà specifiche della persona vengono previsti interventi come:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 111566 [uid] => 18 [title] => Prove di ammissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20168 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402041164 [changed] => 1427367352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1427367352 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie per i candidati con disabilità o dislessia che decidano di segnalarsi. In base alle condizioni e alle difficoltà specifiche della persona vengono previsti interventi come:

  • l'adattamento della postazione di lavoro
  • la concessione di tempo aggiuntivo
  • il supporto di un amanuense per la compilazione dei questionari.

I candidati con dislessia hanno la possibilità di chiedere il 30% di tempo aggiuntivo per lo svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea. Saranno prese in considerazione diagnosi rilasciate da servizi del sistema sanitario nazionale o da strutture accreditate da non oltre 3 anni secondo quanto previsto dalla legge 170/2010. Possono essere previsti interventi come:

  • la maggiorazione del tempo previsto per le prove nella misura del 30%
  • l'utilizzo di specifici ausili (calcolatrici, ecc.), in relazione all'effettivo quadro diagnostico e previa valutazione delle necessità da parte del Servizio stesso.

Gli interessati devono fare specifica richiesta al Delegato del Rettore per la Disabilità durante la compilazione della domanda di preiscrizione on-line, nel rispetto delle modalità e dei termini indicati negli avvisi di ammissione.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ateneo valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie per i candidati con disabilità o dislessia che decidano di segnalarsi. In base alle condizioni e alle difficoltà specifiche della persona vengono previsti interventi come:

  • l'adattamento della postazione di lavoro
  • la concessione di tempo aggiuntivo
  • il supporto di un amanuense per la compilazione dei questionari.

I candidati con dislessia hanno la possibilità di chiedere il 30% di tempo aggiuntivo per lo svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea. Saranno prese in considerazione diagnosi rilasciate da servizi del sistema sanitario nazionale o da strutture accreditate da non oltre 3 anni secondo quanto previsto dalla legge 170/2010. Possono essere previsti interventi come:

  • la maggiorazione del tempo previsto per le prove nella misura del 30%
  • l'utilizzo di specifici ausili (calcolatrici, ecc.), in relazione all'effettivo quadro diagnostico e previa valutazione delle necessità da parte del Servizio stesso.

Gli interessati devono fare specifica richiesta al Delegato del Rettore per la Disabilità durante la compilazione della domanda di preiscrizione on-line, nel rispetto delle modalità e dei termini indicati negli avvisi di ammissione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove di ammissione [format] => [safe_value] => Prove di ammissione ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 111566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prove di ammissione [href] => node/20168 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prove di ammissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 111566 [uid] => 18 [title] => Prove di ammissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20168 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402041164 [changed] => 1427367352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1427367352 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie per i candidati con disabilità o dislessia che decidano di segnalarsi. In base alle condizioni e alle difficoltà specifiche della persona vengono previsti interventi come:

  • l'adattamento della postazione di lavoro
  • la concessione di tempo aggiuntivo
  • il supporto di un amanuense per la compilazione dei questionari.

I candidati con dislessia hanno la possibilità di chiedere il 30% di tempo aggiuntivo per lo svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea. Saranno prese in considerazione diagnosi rilasciate da servizi del sistema sanitario nazionale o da strutture accreditate da non oltre 3 anni secondo quanto previsto dalla legge 170/2010. Possono essere previsti interventi come:

  • la maggiorazione del tempo previsto per le prove nella misura del 30%
  • l'utilizzo di specifici ausili (calcolatrici, ecc.), in relazione all'effettivo quadro diagnostico e previa valutazione delle necessità da parte del Servizio stesso.

Gli interessati devono fare specifica richiesta al Delegato del Rettore per la Disabilità durante la compilazione della domanda di preiscrizione on-line, nel rispetto delle modalità e dei termini indicati negli avvisi di ammissione.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ateneo valuta quali modalità individualizzate di espletamento delle prove di ingresso si rendano necessarie per i candidati con disabilità o dislessia che decidano di segnalarsi. In base alle condizioni e alle difficoltà specifiche della persona vengono previsti interventi come:

  • l'adattamento della postazione di lavoro
  • la concessione di tempo aggiuntivo
  • il supporto di un amanuense per la compilazione dei questionari.

I candidati con dislessia hanno la possibilità di chiedere il 30% di tempo aggiuntivo per lo svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea. Saranno prese in considerazione diagnosi rilasciate da servizi del sistema sanitario nazionale o da strutture accreditate da non oltre 3 anni secondo quanto previsto dalla legge 170/2010. Possono essere previsti interventi come:

  • la maggiorazione del tempo previsto per le prove nella misura del 30%
  • l'utilizzo di specifici ausili (calcolatrici, ecc.), in relazione all'effettivo quadro diagnostico e previa valutazione delle necessità da parte del Servizio stesso.

Gli interessati devono fare specifica richiesta al Delegato del Rettore per la Disabilità durante la compilazione della domanda di preiscrizione on-line, nel rispetto delle modalità e dei termini indicati negli avvisi di ammissione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove di ammissione [format] => [safe_value] => Prove di ammissione ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 111566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Colloqui individuali e con le famiglie

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 153476 [uid] => 18 [title] => Colloqui individuali e con le famiglie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20166 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402041153 [changed] => 1458206117 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1458206117 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su richiesta vengono anche organizzati colloqui individuali e con le famiglie, per aiutare la persona con disabilità e dislessia a scegliere il percorso universitario o a ri-orientare i propri studi nel modo più coerente con le proprie necessità e aspettative professionali. I colloqui di orientamento hanno l'obiettivo di favorire l'auto riflessione e la chiarificazione circa gli interessi, le motivazioni, le aspettative, il progetto di vita e le necessità specifiche della persona.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Su richiesta vengono anche organizzati colloqui individuali e con le famiglie, per aiutare la persona con disabilità e dislessia a scegliere il percorso universitario o a ri-orientare i propri studi nel modo più coerente con le proprie necessità e aspettative professionali. I colloqui di orientamento hanno l'obiettivo di favorire l'auto riflessione e la chiarificazione circa gli interessi, le motivazioni, le aspettative, il progetto di vita e le necessità specifiche della persona.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Colloqui individuali e con le famiglie [format] => [safe_value] => Colloqui individuali e con le famiglie ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 153476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Colloqui individuali e con le famiglie [format] => [safe_value] => Colloqui individuali e con le famiglie ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Colloqui individuali e con le famiglie ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 153476 [uid] => 18 [title] => Colloqui individuali e con le famiglie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20166 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402041153 [changed] => 1458206117 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1458206117 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su richiesta vengono anche organizzati colloqui individuali e con le famiglie, per aiutare la persona con disabilità e dislessia a scegliere il percorso universitario o a ri-orientare i propri studi nel modo più coerente con le proprie necessità e aspettative professionali. I colloqui di orientamento hanno l'obiettivo di favorire l'auto riflessione e la chiarificazione circa gli interessi, le motivazioni, le aspettative, il progetto di vita e le necessità specifiche della persona.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Su richiesta vengono anche organizzati colloqui individuali e con le famiglie, per aiutare la persona con disabilità e dislessia a scegliere il percorso universitario o a ri-orientare i propri studi nel modo più coerente con le proprie necessità e aspettative professionali. I colloqui di orientamento hanno l'obiettivo di favorire l'auto riflessione e la chiarificazione circa gli interessi, le motivazioni, le aspettative, il progetto di vita e le necessità specifiche della persona.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Colloqui individuali e con le famiglie [format] => [safe_value] => Colloqui individuali e con le famiglie ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 153476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su richiesta vengono anche organizzati colloqui individuali e con le famiglie, per aiutare la persona con disabilità e dislessia a scegliere il percorso universitario o a ri-orientare i propri studi nel modo più coerente con le proprie necessità e aspettative professionali. I colloqui di orientamento hanno l'obiettivo di favorire l'auto riflessione e la chiarificazione circa gli interessi, le motivazioni, le aspettative, il progetto di vita e le necessità specifiche della persona.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Su richiesta vengono anche organizzati colloqui individuali e con le famiglie, per aiutare la persona con disabilità e dislessia a scegliere il percorso universitario o a ri-orientare i propri studi nel modo più coerente con le proprie necessità e aspettative professionali. I colloqui di orientamento hanno l'obiettivo di favorire l'auto riflessione e la chiarificazione circa gli interessi, le motivazioni, le aspettative, il progetto di vita e le necessità specifiche della persona.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Su richiesta vengono anche organizzati colloqui individuali e con le famiglie, per aiutare la persona con disabilità e dislessia a scegliere il percorso universitario o a ri-orientare i propri studi nel modo più coerente con le proprie necessità e aspettative professionali. I colloqui di orientamento hanno l'obiettivo di favorire l'auto riflessione e la chiarificazione circa gli interessi, le motivazioni, le aspettative, il progetto di vita e le necessità specifiche della persona.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 153476 [uid] => 18 [title] => Colloqui individuali e con le famiglie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20166 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402041153 [changed] => 1458206117 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1458206117 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su richiesta vengono anche organizzati colloqui individuali e con le famiglie, per aiutare la persona con disabilità e dislessia a scegliere il percorso universitario o a ri-orientare i propri studi nel modo più coerente con le proprie necessità e aspettative professionali. I colloqui di orientamento hanno l'obiettivo di favorire l'auto riflessione e la chiarificazione circa gli interessi, le motivazioni, le aspettative, il progetto di vita e le necessità specifiche della persona.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Su richiesta vengono anche organizzati colloqui individuali e con le famiglie, per aiutare la persona con disabilità e dislessia a scegliere il percorso universitario o a ri-orientare i propri studi nel modo più coerente con le proprie necessità e aspettative professionali. I colloqui di orientamento hanno l'obiettivo di favorire l'auto riflessione e la chiarificazione circa gli interessi, le motivazioni, le aspettative, il progetto di vita e le necessità specifiche della persona.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Colloqui individuali e con le famiglie [format] => [safe_value] => Colloqui individuali e con le famiglie ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 153476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Colloqui individuali e con le famiglie [href] => node/20166 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Colloqui individuali e con le famiglie ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 153476 [uid] => 18 [title] => Colloqui individuali e con le famiglie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20166 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402041153 [changed] => 1458206117 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1458206117 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su richiesta vengono anche organizzati colloqui individuali e con le famiglie, per aiutare la persona con disabilità e dislessia a scegliere il percorso universitario o a ri-orientare i propri studi nel modo più coerente con le proprie necessità e aspettative professionali. I colloqui di orientamento hanno l'obiettivo di favorire l'auto riflessione e la chiarificazione circa gli interessi, le motivazioni, le aspettative, il progetto di vita e le necessità specifiche della persona.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Su richiesta vengono anche organizzati colloqui individuali e con le famiglie, per aiutare la persona con disabilità e dislessia a scegliere il percorso universitario o a ri-orientare i propri studi nel modo più coerente con le proprie necessità e aspettative professionali. I colloqui di orientamento hanno l'obiettivo di favorire l'auto riflessione e la chiarificazione circa gli interessi, le motivazioni, le aspettative, il progetto di vita e le necessità specifiche della persona.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Colloqui individuali e con le famiglie [format] => [safe_value] => Colloqui individuali e con le famiglie ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 153476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Orientamento informativo personalizzato

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238893 [uid] => 18 [title] => Orientamento informativo personalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20164 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402040894 [changed] => 1517472395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1517472395 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante l'anno accademico è possibile organizzare, presso l'Ufficio, incontri personalizzati con i referenti per la disabilità e la dislessia dei diversi dipartimenti, per fornire informazioni dettagliate sulla didattica, gli esami, i risultati di apprendimento previsti, gli sbocchi occupazionali dei singoli corsi di studio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Durante l'anno accademico è possibile organizzare, presso l'Ufficio, incontri personalizzati con i referenti per la disabilità e la dislessia dei diversi dipartimenti, per fornire informazioni dettagliate sulla didattica, gli esami, i risultati di apprendimento previsti, gli sbocchi occupazionali dei singoli corsi di studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Orientamento informativo personalizzato [format] => [safe_value] => Orientamento informativo personalizzato ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 238893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Orientamento informativo personalizzato [format] => [safe_value] => Orientamento informativo personalizzato ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Orientamento informativo personalizzato ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238893 [uid] => 18 [title] => Orientamento informativo personalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20164 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402040894 [changed] => 1517472395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1517472395 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante l'anno accademico è possibile organizzare, presso l'Ufficio, incontri personalizzati con i referenti per la disabilità e la dislessia dei diversi dipartimenti, per fornire informazioni dettagliate sulla didattica, gli esami, i risultati di apprendimento previsti, gli sbocchi occupazionali dei singoli corsi di studio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Durante l'anno accademico è possibile organizzare, presso l'Ufficio, incontri personalizzati con i referenti per la disabilità e la dislessia dei diversi dipartimenti, per fornire informazioni dettagliate sulla didattica, gli esami, i risultati di apprendimento previsti, gli sbocchi occupazionali dei singoli corsi di studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Orientamento informativo personalizzato [format] => [safe_value] => Orientamento informativo personalizzato ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 238893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante l'anno accademico è possibile organizzare, presso l'Ufficio, incontri personalizzati con i referenti per la disabilità e la dislessia dei diversi dipartimenti, per fornire informazioni dettagliate sulla didattica, gli esami, i risultati di apprendimento previsti, gli sbocchi occupazionali dei singoli corsi di studio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Durante l'anno accademico è possibile organizzare, presso l'Ufficio, incontri personalizzati con i referenti per la disabilità e la dislessia dei diversi dipartimenti, per fornire informazioni dettagliate sulla didattica, gli esami, i risultati di apprendimento previsti, gli sbocchi occupazionali dei singoli corsi di studio.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Durante l'anno accademico è possibile organizzare, presso l'Ufficio, incontri personalizzati con i referenti per la disabilità e la dislessia dei diversi dipartimenti, per fornire informazioni dettagliate sulla didattica, gli esami, i risultati di apprendimento previsti, gli sbocchi occupazionali dei singoli corsi di studio.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238893 [uid] => 18 [title] => Orientamento informativo personalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20164 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402040894 [changed] => 1517472395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1517472395 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante l'anno accademico è possibile organizzare, presso l'Ufficio, incontri personalizzati con i referenti per la disabilità e la dislessia dei diversi dipartimenti, per fornire informazioni dettagliate sulla didattica, gli esami, i risultati di apprendimento previsti, gli sbocchi occupazionali dei singoli corsi di studio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Durante l'anno accademico è possibile organizzare, presso l'Ufficio, incontri personalizzati con i referenti per la disabilità e la dislessia dei diversi dipartimenti, per fornire informazioni dettagliate sulla didattica, gli esami, i risultati di apprendimento previsti, gli sbocchi occupazionali dei singoli corsi di studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Orientamento informativo personalizzato [format] => [safe_value] => Orientamento informativo personalizzato ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 238893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Orientamento informativo personalizzato [href] => node/20164 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Orientamento informativo personalizzato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238893 [uid] => 18 [title] => Orientamento informativo personalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20164 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402040894 [changed] => 1517472395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1517472395 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante l'anno accademico è possibile organizzare, presso l'Ufficio, incontri personalizzati con i referenti per la disabilità e la dislessia dei diversi dipartimenti, per fornire informazioni dettagliate sulla didattica, gli esami, i risultati di apprendimento previsti, gli sbocchi occupazionali dei singoli corsi di studio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Durante l'anno accademico è possibile organizzare, presso l'Ufficio, incontri personalizzati con i referenti per la disabilità e la dislessia dei diversi dipartimenti, per fornire informazioni dettagliate sulla didattica, gli esami, i risultati di apprendimento previsti, gli sbocchi occupazionali dei singoli corsi di studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Orientamento informativo personalizzato [format] => [safe_value] => Orientamento informativo personalizzato ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 238893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 158528 [uid] => 18 [title] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20163 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402040035 [changed] => 1462269324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1462269324 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [format] => [safe_value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 158528 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [format] => [safe_value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 158528 [uid] => 18 [title] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20163 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402040035 [changed] => 1462269324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1462269324 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [format] => [safe_value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 158528 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 158528 [uid] => 18 [title] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20163 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402040035 [changed] => 1462269324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1462269324 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [format] => [safe_value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 158528 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [href] => node/20163 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 158528 [uid] => 18 [title] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 20163 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1402040035 [changed] => 1462269324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1462269324 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si segnalano, la legge 170 del 2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico" prevede, tra le altre cose, la garanzia del diritto all’istruzione delle persone con DSA, assegnando anche agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché possano raggiungere il successo formativo.  All´interno del percorso accademico, per chi ne farà richiesta, verranno valutate le necessità di eventuali supporti sulla base delle linee guida del decreto ministeriale del 12/07/2011 n. 5669.

Orientamento e prove d'ingresso

Per studiare

Per gli esami

Mobilità internazionale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [format] => [safe_value] => Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 158528 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine