Array
(
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 487437
[uid] => 4
[title] => Lavoro a distanza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 46969
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1502272556
[changed] => 1743516070
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1743516070
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 51595
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 487386
[uid] => 102
[title] => Lavoro a distanza: Lavoro da remoto (ex telelavoro)
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 51595
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1528365773
[changed] => 1743512124
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1743512124
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il lavoro da remoto è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa con vincolo di tempo e di luogo, che comporta l'effettuazione dell'attività in un luogo idoneo concordato con l'amministrazione dell'Università di Padova, diverso dalla sede dell'ufficio a cui la persona dipendente è assegnata.
Esistono due tipologie di lavoro da remoto:
- tipo A: per esigenze tecniche o organizzative, con un massimo di 2 giorni a settimana. Le attività ammesse sono elencate nell'allegato 2 del regolamento sul lavoro a distanza;
- tipo B: per particolari condizioni personali certificate, come disabilità, fragilità o assistenza a familiari, con un massimo di 3 giorni a settimana (elevabile in casi di maggiore gravità).
Il lavoro da remoto prevede il rispetto dell'orario di lavoro, la maturazione del buono pasto e tutti i diritti e doveri del lavoro in presenza. Richiede un accordo individuale scritto e il rispetto delle norme su sicurezza, riservatezza e utilizzo degli strumenti informatici forniti dall'Ateneo.
Per maggiori dettagli, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il lavoro da remoto è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa con vincolo di tempo e di luogo, che comporta l'effettuazione dell'attività in un luogo idoneo concordato con l'amministrazione dell'Università di Padova, diverso dalla sede dell'ufficio a cui la persona dipendente è assegnata.
Esistono due tipologie di lavoro da remoto:
- tipo A: per esigenze tecniche o organizzative, con un massimo di 2 giorni a settimana. Le attività ammesse sono elencate nell'allegato 2 del regolamento sul lavoro a distanza;
- tipo B: per particolari condizioni personali certificate, come disabilità, fragilità o assistenza a familiari, con un massimo di 3 giorni a settimana (elevabile in casi di maggiore gravità).
Il lavoro da remoto prevede il rispetto dell'orario di lavoro, la maturazione del buono pasto e tutti i diritti e doveri del lavoro in presenza. Richiede un accordo individuale scritto e il rispetto delle norme su sicurezza, riservatezza e utilizzo degli strumenti informatici forniti dall'Ateneo.
Per maggiori dettagli, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 93627
)
[1] => Array
(
[nid] => 59732
)
[2] => Array
(
[nid] => 82867
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lavoro da remoto (ex telelavoro)
[format] => 2
[safe_value] =>
Lavoro da remoto (ex telelavoro)
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 38
[current_revision_id] => 487386
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 117716
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 487384
[uid] => 13
[title] => Lavoro a distanza: Lavoro agile
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 117716
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1743511790
[changed] => 1743512097
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1743512097
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il lavoro agile è una modalità flessibile di esecuzione della prestazione lavorativa, stabilita mediante accordo tra le parti, che non prevede precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. La prestazione viene svolta in parte presso i locali dell'Ateneo e in parte all'esterno, senza una postazione fissa, con l'ausilio di strumenti tecnologici.
Per il personale a tempo pieno o part-time orizzontale, il numero massimo di giornate di lavoro agile è di 2 a settimana o 8 al mese. Per i responsabili di I e II livello è di 1 giorno a settimana o 4 al mese.
Il lavoro agile prevede una fascia di reperibilità di 4 ore giornaliere e una fascia di inoperabilità di 11 ore consecutive di riposo. Non sono ammessi lavoro straordinario, trasferte, lavoro disagiato o con maggiorazioni retributive. Nelle giornate di lavoro agile non matura il buono pasto.
L'accesso al lavoro agile avviene tramite accordo individuale sottoscritto dal dipendente e dal direttore generale, previo parere del responsabile.
Sono previste deroghe per situazioni di particolare necessità certificate.
Si applicano le norme sul potere direttivo e disciplinare, la formazione, la sicurezza e la riservatezza come per il lavoro in presenza. Il mancato rispetto delle regole può comportare il recesso dall'accordo.
Per approfondimenti, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il lavoro agile è una modalità flessibile di esecuzione della prestazione lavorativa, stabilita mediante accordo tra le parti, che non prevede precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. La prestazione viene svolta in parte presso i locali dell'Ateneo e in parte all'esterno, senza una postazione fissa, con l'ausilio di strumenti tecnologici.
Per il personale a tempo pieno o part-time orizzontale, il numero massimo di giornate di lavoro agile è di 2 a settimana o 8 al mese. Per i responsabili di I e II livello è di 1 giorno a settimana o 4 al mese.
Il lavoro agile prevede una fascia di reperibilità di 4 ore giornaliere e una fascia di inoperabilità di 11 ore consecutive di riposo. Non sono ammessi lavoro straordinario, trasferte, lavoro disagiato o con maggiorazioni retributive. Nelle giornate di lavoro agile non matura il buono pasto.
L'accesso al lavoro agile avviene tramite accordo individuale sottoscritto dal dipendente e dal direttore generale, previo parere del responsabile.
Sono previste deroghe per situazioni di particolare necessità certificate.
Si applicano le norme sul potere direttivo e disciplinare, la formazione, la sicurezza e la riservatezza come per il lavoro in presenza. Il mancato rispetto delle regole può comportare il recesso dall'accordo.
Per approfondimenti, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lavoro agile
[format] => 2
[safe_value] =>
Lavoro agile
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 487384
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 48966
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 308687
[uid] => 4
[title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare - sociale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 48966
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1515752519
[changed] => 1574855698
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1574855698
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Trattamenti economici e welfare
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3200/ 3206/ 3952/ 3285/ 3286
fax: 049.8273130
email: welfare@unipd.it
Apertura al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30
[format] => 1
[safe_value] =>
Ufficio Trattamenti economici e welfare
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3200/ 3206/ 3952/ 3285/ 3286
fax: 049.8273130
email: welfare@unipd.it
Apertura al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 308687
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => en/node/15407
[format] =>
[safe_value] => en/node/15407
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 34
[current_revision_id] => 487437
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 51595
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 487386
[uid] => 102
[title] => Lavoro a distanza: Lavoro da remoto (ex telelavoro)
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 51595
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1528365773
[changed] => 1743512124
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1743512124
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il lavoro da remoto è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa con vincolo di tempo e di luogo, che comporta l'effettuazione dell'attività in un luogo idoneo concordato con l'amministrazione dell'Università di Padova, diverso dalla sede dell'ufficio a cui la persona dipendente è assegnata.
Esistono due tipologie di lavoro da remoto:
- tipo A: per esigenze tecniche o organizzative, con un massimo di 2 giorni a settimana. Le attività ammesse sono elencate nell'allegato 2 del regolamento sul lavoro a distanza;
- tipo B: per particolari condizioni personali certificate, come disabilità, fragilità o assistenza a familiari, con un massimo di 3 giorni a settimana (elevabile in casi di maggiore gravità).
Il lavoro da remoto prevede il rispetto dell'orario di lavoro, la maturazione del buono pasto e tutti i diritti e doveri del lavoro in presenza. Richiede un accordo individuale scritto e il rispetto delle norme su sicurezza, riservatezza e utilizzo degli strumenti informatici forniti dall'Ateneo.
Per maggiori dettagli, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il lavoro da remoto è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa con vincolo di tempo e di luogo, che comporta l'effettuazione dell'attività in un luogo idoneo concordato con l'amministrazione dell'Università di Padova, diverso dalla sede dell'ufficio a cui la persona dipendente è assegnata.
Esistono due tipologie di lavoro da remoto:
- tipo A: per esigenze tecniche o organizzative, con un massimo di 2 giorni a settimana. Le attività ammesse sono elencate nell'allegato 2 del regolamento sul lavoro a distanza;
- tipo B: per particolari condizioni personali certificate, come disabilità, fragilità o assistenza a familiari, con un massimo di 3 giorni a settimana (elevabile in casi di maggiore gravità).
Il lavoro da remoto prevede il rispetto dell'orario di lavoro, la maturazione del buono pasto e tutti i diritti e doveri del lavoro in presenza. Richiede un accordo individuale scritto e il rispetto delle norme su sicurezza, riservatezza e utilizzo degli strumenti informatici forniti dall'Ateneo.
Per maggiori dettagli, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 93627
)
[1] => Array
(
[nid] => 59732
)
[2] => Array
(
[nid] => 82867
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lavoro da remoto (ex telelavoro)
[format] => 2
[safe_value] =>
Lavoro da remoto (ex telelavoro)
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 38
[current_revision_id] => 487386
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 117716
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 487384
[uid] => 13
[title] => Lavoro a distanza: Lavoro agile
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 117716
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1743511790
[changed] => 1743512097
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1743512097
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il lavoro agile è una modalità flessibile di esecuzione della prestazione lavorativa, stabilita mediante accordo tra le parti, che non prevede precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. La prestazione viene svolta in parte presso i locali dell'Ateneo e in parte all'esterno, senza una postazione fissa, con l'ausilio di strumenti tecnologici.
Per il personale a tempo pieno o part-time orizzontale, il numero massimo di giornate di lavoro agile è di 2 a settimana o 8 al mese. Per i responsabili di I e II livello è di 1 giorno a settimana o 4 al mese.
Il lavoro agile prevede una fascia di reperibilità di 4 ore giornaliere e una fascia di inoperabilità di 11 ore consecutive di riposo. Non sono ammessi lavoro straordinario, trasferte, lavoro disagiato o con maggiorazioni retributive. Nelle giornate di lavoro agile non matura il buono pasto.
L'accesso al lavoro agile avviene tramite accordo individuale sottoscritto dal dipendente e dal direttore generale, previo parere del responsabile.
Sono previste deroghe per situazioni di particolare necessità certificate.
Si applicano le norme sul potere direttivo e disciplinare, la formazione, la sicurezza e la riservatezza come per il lavoro in presenza. Il mancato rispetto delle regole può comportare il recesso dall'accordo.
Per approfondimenti, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il lavoro agile è una modalità flessibile di esecuzione della prestazione lavorativa, stabilita mediante accordo tra le parti, che non prevede precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. La prestazione viene svolta in parte presso i locali dell'Ateneo e in parte all'esterno, senza una postazione fissa, con l'ausilio di strumenti tecnologici.
Per il personale a tempo pieno o part-time orizzontale, il numero massimo di giornate di lavoro agile è di 2 a settimana o 8 al mese. Per i responsabili di I e II livello è di 1 giorno a settimana o 4 al mese.
Il lavoro agile prevede una fascia di reperibilità di 4 ore giornaliere e una fascia di inoperabilità di 11 ore consecutive di riposo. Non sono ammessi lavoro straordinario, trasferte, lavoro disagiato o con maggiorazioni retributive. Nelle giornate di lavoro agile non matura il buono pasto.
L'accesso al lavoro agile avviene tramite accordo individuale sottoscritto dal dipendente e dal direttore generale, previo parere del responsabile.
Sono previste deroghe per situazioni di particolare necessità certificate.
Si applicano le norme sul potere direttivo e disciplinare, la formazione, la sicurezza e la riservatezza come per il lavoro in presenza. Il mancato rispetto delle regole può comportare il recesso dall'accordo.
Per approfondimenti, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lavoro agile
[format] => 2
[safe_value] =>
Lavoro agile
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 487384
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Lavoro a distanza: Lavoro da remoto (ex telelavoro)
[#href] => node/51595
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 487386
[uid] => 102
[title] => Lavoro a distanza: Lavoro da remoto (ex telelavoro)
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 51595
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1528365773
[changed] => 1743512124
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1743512124
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il lavoro da remoto è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa con vincolo di tempo e di luogo, che comporta l'effettuazione dell'attività in un luogo idoneo concordato con l'amministrazione dell'Università di Padova, diverso dalla sede dell'ufficio a cui la persona dipendente è assegnata.
Esistono due tipologie di lavoro da remoto:
- tipo A: per esigenze tecniche o organizzative, con un massimo di 2 giorni a settimana. Le attività ammesse sono elencate nell'allegato 2 del regolamento sul lavoro a distanza;
- tipo B: per particolari condizioni personali certificate, come disabilità, fragilità o assistenza a familiari, con un massimo di 3 giorni a settimana (elevabile in casi di maggiore gravità).
Il lavoro da remoto prevede il rispetto dell'orario di lavoro, la maturazione del buono pasto e tutti i diritti e doveri del lavoro in presenza. Richiede un accordo individuale scritto e il rispetto delle norme su sicurezza, riservatezza e utilizzo degli strumenti informatici forniti dall'Ateneo.
Per maggiori dettagli, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il lavoro da remoto è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa con vincolo di tempo e di luogo, che comporta l'effettuazione dell'attività in un luogo idoneo concordato con l'amministrazione dell'Università di Padova, diverso dalla sede dell'ufficio a cui la persona dipendente è assegnata.
Esistono due tipologie di lavoro da remoto:
- tipo A: per esigenze tecniche o organizzative, con un massimo di 2 giorni a settimana. Le attività ammesse sono elencate nell'allegato 2 del regolamento sul lavoro a distanza;
- tipo B: per particolari condizioni personali certificate, come disabilità, fragilità o assistenza a familiari, con un massimo di 3 giorni a settimana (elevabile in casi di maggiore gravità).
Il lavoro da remoto prevede il rispetto dell'orario di lavoro, la maturazione del buono pasto e tutti i diritti e doveri del lavoro in presenza. Richiede un accordo individuale scritto e il rispetto delle norme su sicurezza, riservatezza e utilizzo degli strumenti informatici forniti dall'Ateneo.
Per maggiori dettagli, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 93627
)
[1] => Array
(
[nid] => 59732
)
[2] => Array
(
[nid] => 82867
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lavoro da remoto (ex telelavoro)
[format] => 2
[safe_value] =>
Lavoro da remoto (ex telelavoro)
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 38
[current_revision_id] => 487386
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Lavoro a distanza: Lavoro agile
[#href] => node/117716
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 487384
[uid] => 13
[title] => Lavoro a distanza: Lavoro agile
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 117716
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1743511790
[changed] => 1743512097
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1743512097
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il lavoro agile è una modalità flessibile di esecuzione della prestazione lavorativa, stabilita mediante accordo tra le parti, che non prevede precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. La prestazione viene svolta in parte presso i locali dell'Ateneo e in parte all'esterno, senza una postazione fissa, con l'ausilio di strumenti tecnologici.
Per il personale a tempo pieno o part-time orizzontale, il numero massimo di giornate di lavoro agile è di 2 a settimana o 8 al mese. Per i responsabili di I e II livello è di 1 giorno a settimana o 4 al mese.
Il lavoro agile prevede una fascia di reperibilità di 4 ore giornaliere e una fascia di inoperabilità di 11 ore consecutive di riposo. Non sono ammessi lavoro straordinario, trasferte, lavoro disagiato o con maggiorazioni retributive. Nelle giornate di lavoro agile non matura il buono pasto.
L'accesso al lavoro agile avviene tramite accordo individuale sottoscritto dal dipendente e dal direttore generale, previo parere del responsabile.
Sono previste deroghe per situazioni di particolare necessità certificate.
Si applicano le norme sul potere direttivo e disciplinare, la formazione, la sicurezza e la riservatezza come per il lavoro in presenza. Il mancato rispetto delle regole può comportare il recesso dall'accordo.
Per approfondimenti, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il lavoro agile è una modalità flessibile di esecuzione della prestazione lavorativa, stabilita mediante accordo tra le parti, che non prevede precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. La prestazione viene svolta in parte presso i locali dell'Ateneo e in parte all'esterno, senza una postazione fissa, con l'ausilio di strumenti tecnologici.
Per il personale a tempo pieno o part-time orizzontale, il numero massimo di giornate di lavoro agile è di 2 a settimana o 8 al mese. Per i responsabili di I e II livello è di 1 giorno a settimana o 4 al mese.
Il lavoro agile prevede una fascia di reperibilità di 4 ore giornaliere e una fascia di inoperabilità di 11 ore consecutive di riposo. Non sono ammessi lavoro straordinario, trasferte, lavoro disagiato o con maggiorazioni retributive. Nelle giornate di lavoro agile non matura il buono pasto.
L'accesso al lavoro agile avviene tramite accordo individuale sottoscritto dal dipendente e dal direttore generale, previo parere del responsabile.
Sono previste deroghe per situazioni di particolare necessità certificate.
Si applicano le norme sul potere direttivo e disciplinare, la formazione, la sicurezza e la riservatezza come per il lavoro in presenza. Il mancato rispetto delle regole può comportare il recesso dall'accordo.
Per approfondimenti, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lavoro agile
[format] => 2
[safe_value] =>
Lavoro agile
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 487384
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Lavoro a distanza
[href] => node/46969
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Lavoro a distanza
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 487437
[uid] => 4
[title] => Lavoro a distanza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 46969
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1502272556
[changed] => 1743516070
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1743516070
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 51595
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 487386
[uid] => 102
[title] => Lavoro a distanza: Lavoro da remoto (ex telelavoro)
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 51595
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1528365773
[changed] => 1743512124
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1743512124
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il lavoro da remoto è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa con vincolo di tempo e di luogo, che comporta l'effettuazione dell'attività in un luogo idoneo concordato con l'amministrazione dell'Università di Padova, diverso dalla sede dell'ufficio a cui la persona dipendente è assegnata.
Esistono due tipologie di lavoro da remoto:
- tipo A: per esigenze tecniche o organizzative, con un massimo di 2 giorni a settimana. Le attività ammesse sono elencate nell'allegato 2 del regolamento sul lavoro a distanza;
- tipo B: per particolari condizioni personali certificate, come disabilità, fragilità o assistenza a familiari, con un massimo di 3 giorni a settimana (elevabile in casi di maggiore gravità).
Il lavoro da remoto prevede il rispetto dell'orario di lavoro, la maturazione del buono pasto e tutti i diritti e doveri del lavoro in presenza. Richiede un accordo individuale scritto e il rispetto delle norme su sicurezza, riservatezza e utilizzo degli strumenti informatici forniti dall'Ateneo.
Per maggiori dettagli, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il lavoro da remoto è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa con vincolo di tempo e di luogo, che comporta l'effettuazione dell'attività in un luogo idoneo concordato con l'amministrazione dell'Università di Padova, diverso dalla sede dell'ufficio a cui la persona dipendente è assegnata.
Esistono due tipologie di lavoro da remoto:
- tipo A: per esigenze tecniche o organizzative, con un massimo di 2 giorni a settimana. Le attività ammesse sono elencate nell'allegato 2 del regolamento sul lavoro a distanza;
- tipo B: per particolari condizioni personali certificate, come disabilità, fragilità o assistenza a familiari, con un massimo di 3 giorni a settimana (elevabile in casi di maggiore gravità).
Il lavoro da remoto prevede il rispetto dell'orario di lavoro, la maturazione del buono pasto e tutti i diritti e doveri del lavoro in presenza. Richiede un accordo individuale scritto e il rispetto delle norme su sicurezza, riservatezza e utilizzo degli strumenti informatici forniti dall'Ateneo.
Per maggiori dettagli, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 93627
)
[1] => Array
(
[nid] => 59732
)
[2] => Array
(
[nid] => 82867
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lavoro da remoto (ex telelavoro)
[format] => 2
[safe_value] =>
Lavoro da remoto (ex telelavoro)
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 38
[current_revision_id] => 487386
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 117716
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 487384
[uid] => 13
[title] => Lavoro a distanza: Lavoro agile
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 117716
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1743511790
[changed] => 1743512097
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1743512097
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il lavoro agile è una modalità flessibile di esecuzione della prestazione lavorativa, stabilita mediante accordo tra le parti, che non prevede precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. La prestazione viene svolta in parte presso i locali dell'Ateneo e in parte all'esterno, senza una postazione fissa, con l'ausilio di strumenti tecnologici.
Per il personale a tempo pieno o part-time orizzontale, il numero massimo di giornate di lavoro agile è di 2 a settimana o 8 al mese. Per i responsabili di I e II livello è di 1 giorno a settimana o 4 al mese.
Il lavoro agile prevede una fascia di reperibilità di 4 ore giornaliere e una fascia di inoperabilità di 11 ore consecutive di riposo. Non sono ammessi lavoro straordinario, trasferte, lavoro disagiato o con maggiorazioni retributive. Nelle giornate di lavoro agile non matura il buono pasto.
L'accesso al lavoro agile avviene tramite accordo individuale sottoscritto dal dipendente e dal direttore generale, previo parere del responsabile.
Sono previste deroghe per situazioni di particolare necessità certificate.
Si applicano le norme sul potere direttivo e disciplinare, la formazione, la sicurezza e la riservatezza come per il lavoro in presenza. Il mancato rispetto delle regole può comportare il recesso dall'accordo.
Per approfondimenti, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il lavoro agile è una modalità flessibile di esecuzione della prestazione lavorativa, stabilita mediante accordo tra le parti, che non prevede precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. La prestazione viene svolta in parte presso i locali dell'Ateneo e in parte all'esterno, senza una postazione fissa, con l'ausilio di strumenti tecnologici.
Per il personale a tempo pieno o part-time orizzontale, il numero massimo di giornate di lavoro agile è di 2 a settimana o 8 al mese. Per i responsabili di I e II livello è di 1 giorno a settimana o 4 al mese.
Il lavoro agile prevede una fascia di reperibilità di 4 ore giornaliere e una fascia di inoperabilità di 11 ore consecutive di riposo. Non sono ammessi lavoro straordinario, trasferte, lavoro disagiato o con maggiorazioni retributive. Nelle giornate di lavoro agile non matura il buono pasto.
L'accesso al lavoro agile avviene tramite accordo individuale sottoscritto dal dipendente e dal direttore generale, previo parere del responsabile.
Sono previste deroghe per situazioni di particolare necessità certificate.
Si applicano le norme sul potere direttivo e disciplinare, la formazione, la sicurezza e la riservatezza come per il lavoro in presenza. Il mancato rispetto delle regole può comportare il recesso dall'accordo.
Per approfondimenti, si rimanda al regolamento sul lavoro a distanza.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lavoro agile
[format] => 2
[safe_value] =>
Lavoro agile
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 487384
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 48966
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 308687
[uid] => 4
[title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare - sociale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 48966
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1515752519
[changed] => 1574855698
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1574855698
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Trattamenti economici e welfare
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3200/ 3206/ 3952/ 3285/ 3286
fax: 049.8273130
email: welfare@unipd.it
Apertura al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30
[format] => 1
[safe_value] =>
Ufficio Trattamenti economici e welfare
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3200/ 3206/ 3952/ 3285/ 3286
fax: 049.8273130
email: welfare@unipd.it
Apertura al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 308687
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => en/node/15407
[format] =>
[safe_value] => en/node/15407
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 34
[current_revision_id] => 487437
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 48966
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 308687
[uid] => 4
[title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare - sociale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 48966
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1515752519
[changed] => 1574855698
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1574855698
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Trattamenti economici e welfare
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3200/ 3206/ 3952/ 3285/ 3286
fax: 049.8273130
email: welfare@unipd.it
Apertura al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30
[format] => 1
[safe_value] =>
Ufficio Trattamenti economici e welfare
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3200/ 3206/ 3952/ 3285/ 3286
fax: 049.8273130
email: welfare@unipd.it
Apertura al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 308687
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare - sociale
[#href] => node/48966
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 308687
[uid] => 4
[title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare - sociale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 48966
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1515752519
[changed] => 1574855698
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1574855698
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Trattamenti economici e welfare
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3200/ 3206/ 3952/ 3285/ 3286
fax: 049.8273130
email: welfare@unipd.it
Apertura al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30
[format] => 1
[safe_value] =>
Ufficio Trattamenti economici e welfare
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3200/ 3206/ 3952/ 3285/ 3286
fax: 049.8273130
email: welfare@unipd.it
Apertura al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 308687
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
)