Trasparenza Alberto Scuttari Dichiarazioni di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477133 [uid] => 4 [title] => Trasparenza Alberto Scuttari Dichiarazioni di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115331 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734517034 [changed] => 1734517034 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734517034 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136211 [uid] => 4 [filename] => DIchiarazione inconferibilità e incompatibilità 2024_Scuttari.pdf [uri] => public://2024/DIchiarazione inconferibilità e incompatibilità 2024_Scuttari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 851722 [status] => 1 [timestamp] => 1734516976 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477133 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477133 [uid] => 4 [title] => Trasparenza Alberto Scuttari Dichiarazioni di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115331 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734517034 [changed] => 1734517034 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734517034 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136211 [uid] => 4 [filename] => DIchiarazione inconferibilità e incompatibilità 2024_Scuttari.pdf [uri] => public://2024/DIchiarazione inconferibilità e incompatibilità 2024_Scuttari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 851722 [status] => 1 [timestamp] => 1734516976 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477133 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136211 [uid] => 4 [filename] => DIchiarazione inconferibilità e incompatibilità 2024_Scuttari.pdf [uri] => public://2024/DIchiarazione inconferibilità e incompatibilità 2024_Scuttari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 851722 [status] => 1 [timestamp] => 1734516976 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136211 [uid] => 4 [filename] => DIchiarazione inconferibilità e incompatibilità 2024_Scuttari.pdf [uri] => public://2024/DIchiarazione inconferibilità e incompatibilità 2024_Scuttari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 851722 [status] => 1 [timestamp] => 1734516976 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Alberto Scuttari Dichiarazioni di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico 2024 [href] => node/115331 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Alberto Scuttari Dichiarazioni di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

SuccessStories@Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 489582 [uid] => 26499 [title] => SuccessStories@Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115330 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1734516127 [changed] => 1745409266 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745409266 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con 137 Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowship vinte e 60 ERC Grants assegnati dal 2014, l'Università di Padova sostiene fortemente la scienza eccellente e incoraggia i candidati che desiderano svolgere attività di ricerca della massima qualità.
Vieni a conoscere la comunità composta da fellow MSCA, supervisori di fellowship MSCA e i vincitori di un grant ERC dell'Università!

Sei interessato a un'opportunità MSCA - PF o a una candidatura ERC?
L'Ufficio Ricerca Internazionale supporta i candidati ai bandi MSCA e i loro supervisori, così come i vincitori di ERC, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.
Contatta l'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants@unipd.it) per maggiori informazioni.

MSCA Supervisors and Fellows
ERC meets MSCA
ERC grantees

[summary] =>

Con 137 Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowship vinte e 60 ERC Grants assegnati dal 2014, l'Università di Padova sostiene fortemente la scienza eccellente e incoraggia i candidati che desiderano svolgere attività di ricerca della massima qualità.
Vieni a conoscere la comunità composta da fellow MSCA, supervisori di fellowship MSCA e i vincitori di un grant ERC dell'Università!

Sei interessato a un'opportunità MSCA - PF o a una candidatura ERC?
L'Ufficio Ricerca Internazionale supporta i candidati ai bandi MSCA e i loro supervisori, così come i vincitori di ERC, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.
Contatta l'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants@unipd.it) per maggiori informazioni.

MSCA Supervisors and Fellows
ERC meets MSCA
ERC grantees

[format] => 2 [safe_value] =>

Con 137 Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowship vinte e 60 ERC Grants assegnati dal 2014, l'Università di Padova sostiene fortemente la scienza eccellente e incoraggia i candidati che desiderano svolgere attività di ricerca della massima qualità.
Vieni a conoscere la comunità composta da fellow MSCA, supervisori di fellowship MSCA e i vincitori di un grant ERC dell'Università!

Sei interessato a un'opportunità MSCA - PF o a una candidatura ERC?
L'Ufficio Ricerca Internazionale supporta i candidati ai bandi MSCA e i loro supervisori, così come i vincitori di ERC, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.
Contatta l'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants@unipd.it) per maggiori informazioni.

MSCA Supervisors and Fellows
ERC meets MSCA
ERC grantees

[safe_summary] =>

Con 137 Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowship vinte e 60 ERC Grants assegnati dal 2014, l'Università di Padova sostiene fortemente la scienza eccellente e incoraggia i candidati che desiderano svolgere attività di ricerca della massima qualità.
Vieni a conoscere la comunità composta da fellow MSCA, supervisori di fellowship MSCA e i vincitori di un grant ERC dell'Università!

Sei interessato a un'opportunità MSCA - PF o a una candidatura ERC?
L'Ufficio Ricerca Internazionale supporta i candidati ai bandi MSCA e i loro supervisori, così come i vincitori di ERC, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.
Contatta l'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants@unipd.it) per maggiori informazioni.

MSCA Supervisors and Fellows
ERC meets MSCA
ERC grantees

) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136209 [uid] => 26499 [filename] => success-stories-bianco_1.jpg [uri] => public://success-stories-bianco_1_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63754 [status] => 1 [timestamp] => 1734516127 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => erc [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/success-stories [format] => [safe_value] => /en/success-stories ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 489582 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con 137 Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowship vinte e 60 ERC Grants assegnati dal 2014, l'Università di Padova sostiene fortemente la scienza eccellente e incoraggia i candidati che desiderano svolgere attività di ricerca della massima qualità.
Vieni a conoscere la comunità composta da fellow MSCA, supervisori di fellowship MSCA e i vincitori di un grant ERC dell'Università!

Sei interessato a un'opportunità MSCA - PF o a una candidatura ERC?
L'Ufficio Ricerca Internazionale supporta i candidati ai bandi MSCA e i loro supervisori, così come i vincitori di ERC, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.
Contatta l'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants@unipd.it) per maggiori informazioni.

MSCA Supervisors and Fellows
ERC meets MSCA
ERC grantees

[summary] =>

Con 137 Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowship vinte e 60 ERC Grants assegnati dal 2014, l'Università di Padova sostiene fortemente la scienza eccellente e incoraggia i candidati che desiderano svolgere attività di ricerca della massima qualità.
Vieni a conoscere la comunità composta da fellow MSCA, supervisori di fellowship MSCA e i vincitori di un grant ERC dell'Università!

Sei interessato a un'opportunità MSCA - PF o a una candidatura ERC?
L'Ufficio Ricerca Internazionale supporta i candidati ai bandi MSCA e i loro supervisori, così come i vincitori di ERC, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.
Contatta l'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants@unipd.it) per maggiori informazioni.

MSCA Supervisors and Fellows
ERC meets MSCA
ERC grantees

[format] => 2 [safe_value] =>

Con 137 Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowship vinte e 60 ERC Grants assegnati dal 2014, l'Università di Padova sostiene fortemente la scienza eccellente e incoraggia i candidati che desiderano svolgere attività di ricerca della massima qualità.
Vieni a conoscere la comunità composta da fellow MSCA, supervisori di fellowship MSCA e i vincitori di un grant ERC dell'Università!

Sei interessato a un'opportunità MSCA - PF o a una candidatura ERC?
L'Ufficio Ricerca Internazionale supporta i candidati ai bandi MSCA e i loro supervisori, così come i vincitori di ERC, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.
Contatta l'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants@unipd.it) per maggiori informazioni.

MSCA Supervisors and Fellows
ERC meets MSCA
ERC grantees

[safe_summary] =>

Con 137 Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowship vinte e 60 ERC Grants assegnati dal 2014, l'Università di Padova sostiene fortemente la scienza eccellente e incoraggia i candidati che desiderano svolgere attività di ricerca della massima qualità.
Vieni a conoscere la comunità composta da fellow MSCA, supervisori di fellowship MSCA e i vincitori di un grant ERC dell'Università!

Sei interessato a un'opportunità MSCA - PF o a una candidatura ERC?
L'Ufficio Ricerca Internazionale supporta i candidati ai bandi MSCA e i loro supervisori, così come i vincitori di ERC, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.
Contatta l'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants@unipd.it) per maggiori informazioni.

MSCA Supervisors and Fellows
ERC meets MSCA
ERC grantees

) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Con 137 Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowship vinte e 60 ERC Grants assegnati dal 2014, l'Università di Padova sostiene fortemente la scienza eccellente e incoraggia i candidati che desiderano svolgere attività di ricerca della massima qualità.
Vieni a conoscere la comunità composta da fellow MSCA, supervisori di fellowship MSCA e i vincitori di un grant ERC dell'Università!

Sei interessato a un'opportunità MSCA - PF o a una candidatura ERC?
L'Ufficio Ricerca Internazionale supporta i candidati ai bandi MSCA e i loro supervisori, così come i vincitori di ERC, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.
Contatta l'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants@unipd.it) per maggiori informazioni.

MSCA Supervisors and Fellows
ERC meets MSCA
ERC grantees

) ) [field_image_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image_fc [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 489582 [uid] => 26499 [title] => SuccessStories@Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115330 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1734516127 [changed] => 1745409266 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745409266 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con 137 Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowship vinte e 60 ERC Grants assegnati dal 2014, l'Università di Padova sostiene fortemente la scienza eccellente e incoraggia i candidati che desiderano svolgere attività di ricerca della massima qualità.
Vieni a conoscere la comunità composta da fellow MSCA, supervisori di fellowship MSCA e i vincitori di un grant ERC dell'Università!

Sei interessato a un'opportunità MSCA - PF o a una candidatura ERC?
L'Ufficio Ricerca Internazionale supporta i candidati ai bandi MSCA e i loro supervisori, così come i vincitori di ERC, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.
Contatta l'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants@unipd.it) per maggiori informazioni.

MSCA Supervisors and Fellows
ERC meets MSCA
ERC grantees

[summary] =>

Con 137 Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowship vinte e 60 ERC Grants assegnati dal 2014, l'Università di Padova sostiene fortemente la scienza eccellente e incoraggia i candidati che desiderano svolgere attività di ricerca della massima qualità.
Vieni a conoscere la comunità composta da fellow MSCA, supervisori di fellowship MSCA e i vincitori di un grant ERC dell'Università!

Sei interessato a un'opportunità MSCA - PF o a una candidatura ERC?
L'Ufficio Ricerca Internazionale supporta i candidati ai bandi MSCA e i loro supervisori, così come i vincitori di ERC, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.
Contatta l'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants@unipd.it) per maggiori informazioni.

MSCA Supervisors and Fellows
ERC meets MSCA
ERC grantees

[format] => 2 [safe_value] =>

Con 137 Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowship vinte e 60 ERC Grants assegnati dal 2014, l'Università di Padova sostiene fortemente la scienza eccellente e incoraggia i candidati che desiderano svolgere attività di ricerca della massima qualità.
Vieni a conoscere la comunità composta da fellow MSCA, supervisori di fellowship MSCA e i vincitori di un grant ERC dell'Università!

Sei interessato a un'opportunità MSCA - PF o a una candidatura ERC?
L'Ufficio Ricerca Internazionale supporta i candidati ai bandi MSCA e i loro supervisori, così come i vincitori di ERC, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.
Contatta l'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants@unipd.it) per maggiori informazioni.

MSCA Supervisors and Fellows
ERC meets MSCA
ERC grantees

[safe_summary] =>

Con 137 Marie Skłodowska-Curie Individual e Postdoctoral Fellowship vinte e 60 ERC Grants assegnati dal 2014, l'Università di Padova sostiene fortemente la scienza eccellente e incoraggia i candidati che desiderano svolgere attività di ricerca della massima qualità.
Vieni a conoscere la comunità composta da fellow MSCA, supervisori di fellowship MSCA e i vincitori di un grant ERC dell'Università!

Sei interessato a un'opportunità MSCA - PF o a una candidatura ERC?
L'Ufficio Ricerca Internazionale supporta i candidati ai bandi MSCA e i loro supervisori, così come i vincitori di ERC, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.
Contatta l'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants@unipd.it) per maggiori informazioni.

MSCA Supervisors and Fellows
ERC meets MSCA
ERC grantees

) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136209 [uid] => 26499 [filename] => success-stories-bianco_1.jpg [uri] => public://success-stories-bianco_1_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63754 [status] => 1 [timestamp] => 1734516127 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => erc [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/success-stories [format] => [safe_value] => /en/success-stories ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 489582 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136209 [uid] => 26499 [filename] => success-stories-bianco_1.jpg [uri] => public://success-stories-bianco_1_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63754 [status] => 1 [timestamp] => 1734516127 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => erc [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 136209 [uid] => 26499 [filename] => success-stories-bianco_1.jpg [uri] => public://success-stories-bianco_1_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63754 [status] => 1 [timestamp] => 1734516127 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => erc [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SuccessStories@Unipd [href] => node/115330 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SuccessStories@Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

I programmi triennali per l'edilizia e i lavori pubblici Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477171 [uid] => 13 [title] => I programmi triennali per l'edilizia e i lavori pubblici Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115328 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1734515468 [changed] => 1734518131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734518131 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. Sono in programma decine di grandi opere, ma anche lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro, oltre  a lavori di manutenzione straordinaria.

La pianificazione delle vendite e degli acquisti di immobili per il prossimo triennio 2025-2027 prevede qualche nuovo inserimento rispetto al precedente piano. L'acquisizione più rilevante è quella che riguarda l'acquisto del complesso Sant’Angela Merici che, una volta ristrutturato, sarà destinato all’area medico-scientifica dell'Università. Questo complesso, che sitrova nella zona degli ospedali e vicino all'area degli istituti universitari padovani, è composto da due fabbricati, uno risalente agli anni ‘60 prospicente via Falloppio, e l’altro storico, con affaccio su via S. Eufemia, collegati da un’ex cappella.

Presentato, a quattro anni di distanza dal precedente, il nuovo Masterplan della logistica, è lo strumento di programmazione che illustra lo scenario complessivo di utilizzo dei nuovi spazi acquisiti dall’Ateneo e definisce le nuove destinazioni d’uso dei complessi liberati dai trasferimenti, per una migliore organizzazione degli spazi. Il nuovo documento riporta, oltre agli interventi in corso previsti nel Masterplan del 2020, opportunamente rivisti, la destinazione dei nuovi immobili acquisiti o la cui acquisizione è stata pianificata ex novo, in ragione della crescita del personale universitario e della componente studentesca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. Sono in programma decine di grandi opere, ma anche lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro, oltre  a lavori di manutenzione straordinaria.

La pianificazione delle vendite e degli acquisti di immobili per il prossimo triennio 2025-2027 prevede qualche nuovo inserimento rispetto al precedente piano. L'acquisizione più rilevante è quella che riguarda l'acquisto del complesso Sant’Angela Merici che, una volta ristrutturato, sarà destinato all’area medico-scientifica dell'Università. Questo complesso, che sitrova nella zona degli ospedali e vicino all'area degli istituti universitari padovani, è composto da due fabbricati, uno risalente agli anni ‘60 prospicente via Falloppio, e l’altro storico, con affaccio su via S. Eufemia, collegati da un’ex cappella.

Presentato, a quattro anni di distanza dal precedente, il nuovo Masterplan della logistica, è lo strumento di programmazione che illustra lo scenario complessivo di utilizzo dei nuovi spazi acquisiti dall’Ateneo e definisce le nuove destinazioni d’uso dei complessi liberati dai trasferimenti, per una migliore organizzazione degli spazi. Il nuovo documento riporta, oltre agli interventi in corso previsti nel Masterplan del 2020, opportunamente rivisti, la destinazione dei nuovi immobili acquisiti o la cui acquisizione è stata pianificata ex novo, in ragione della crescita del personale universitario e della componente studentesca.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136210 [uid] => 13 [filename] => Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [uri] => public://Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243397 [status] => 1 [timestamp] => 1734516352 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 809 [width] => 1260 ) [height] => 809 [width] => 1260 [alt] => padova nord [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato approvato dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. [format] => [safe_value] => È stato approvato dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115335 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477145 [uid] => 13 [title] => Masterplan della Logistica 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115335 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734517453 [changed] => 1734517453 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734517453 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Masterplan della logistica [format] => [safe_value] => Masterplan della logistica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136216 [uid] => 13 [filename] => Masterplan.pdf [uri] => public://2024/Masterplan_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7775249 [status] => 1 [timestamp] => 1734517495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477145 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [value2] => 2025-05-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 477171 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. Sono in programma decine di grandi opere, ma anche lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro, oltre  a lavori di manutenzione straordinaria.

La pianificazione delle vendite e degli acquisti di immobili per il prossimo triennio 2025-2027 prevede qualche nuovo inserimento rispetto al precedente piano. L'acquisizione più rilevante è quella che riguarda l'acquisto del complesso Sant’Angela Merici che, una volta ristrutturato, sarà destinato all’area medico-scientifica dell'Università. Questo complesso, che sitrova nella zona degli ospedali e vicino all'area degli istituti universitari padovani, è composto da due fabbricati, uno risalente agli anni ‘60 prospicente via Falloppio, e l’altro storico, con affaccio su via S. Eufemia, collegati da un’ex cappella.

Presentato, a quattro anni di distanza dal precedente, il nuovo Masterplan della logistica, è lo strumento di programmazione che illustra lo scenario complessivo di utilizzo dei nuovi spazi acquisiti dall’Ateneo e definisce le nuove destinazioni d’uso dei complessi liberati dai trasferimenti, per una migliore organizzazione degli spazi. Il nuovo documento riporta, oltre agli interventi in corso previsti nel Masterplan del 2020, opportunamente rivisti, la destinazione dei nuovi immobili acquisiti o la cui acquisizione è stata pianificata ex novo, in ragione della crescita del personale universitario e della componente studentesca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. Sono in programma decine di grandi opere, ma anche lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro, oltre  a lavori di manutenzione straordinaria.

La pianificazione delle vendite e degli acquisti di immobili per il prossimo triennio 2025-2027 prevede qualche nuovo inserimento rispetto al precedente piano. L'acquisizione più rilevante è quella che riguarda l'acquisto del complesso Sant’Angela Merici che, una volta ristrutturato, sarà destinato all’area medico-scientifica dell'Università. Questo complesso, che sitrova nella zona degli ospedali e vicino all'area degli istituti universitari padovani, è composto da due fabbricati, uno risalente agli anni ‘60 prospicente via Falloppio, e l’altro storico, con affaccio su via S. Eufemia, collegati da un’ex cappella.

Presentato, a quattro anni di distanza dal precedente, il nuovo Masterplan della logistica, è lo strumento di programmazione che illustra lo scenario complessivo di utilizzo dei nuovi spazi acquisiti dall’Ateneo e definisce le nuove destinazioni d’uso dei complessi liberati dai trasferimenti, per una migliore organizzazione degli spazi. Il nuovo documento riporta, oltre agli interventi in corso previsti nel Masterplan del 2020, opportunamente rivisti, la destinazione dei nuovi immobili acquisiti o la cui acquisizione è stata pianificata ex novo, in ragione della crescita del personale universitario e della componente studentesca.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È stato approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. Sono in programma decine di grandi opere, ma anche lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro, oltre  a lavori di manutenzione straordinaria.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477171 [uid] => 13 [title] => I programmi triennali per l'edilizia e i lavori pubblici Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115328 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1734515468 [changed] => 1734518131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734518131 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. Sono in programma decine di grandi opere, ma anche lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro, oltre  a lavori di manutenzione straordinaria.

La pianificazione delle vendite e degli acquisti di immobili per il prossimo triennio 2025-2027 prevede qualche nuovo inserimento rispetto al precedente piano. L'acquisizione più rilevante è quella che riguarda l'acquisto del complesso Sant’Angela Merici che, una volta ristrutturato, sarà destinato all’area medico-scientifica dell'Università. Questo complesso, che sitrova nella zona degli ospedali e vicino all'area degli istituti universitari padovani, è composto da due fabbricati, uno risalente agli anni ‘60 prospicente via Falloppio, e l’altro storico, con affaccio su via S. Eufemia, collegati da un’ex cappella.

Presentato, a quattro anni di distanza dal precedente, il nuovo Masterplan della logistica, è lo strumento di programmazione che illustra lo scenario complessivo di utilizzo dei nuovi spazi acquisiti dall’Ateneo e definisce le nuove destinazioni d’uso dei complessi liberati dai trasferimenti, per una migliore organizzazione degli spazi. Il nuovo documento riporta, oltre agli interventi in corso previsti nel Masterplan del 2020, opportunamente rivisti, la destinazione dei nuovi immobili acquisiti o la cui acquisizione è stata pianificata ex novo, in ragione della crescita del personale universitario e della componente studentesca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. Sono in programma decine di grandi opere, ma anche lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro, oltre  a lavori di manutenzione straordinaria.

La pianificazione delle vendite e degli acquisti di immobili per il prossimo triennio 2025-2027 prevede qualche nuovo inserimento rispetto al precedente piano. L'acquisizione più rilevante è quella che riguarda l'acquisto del complesso Sant’Angela Merici che, una volta ristrutturato, sarà destinato all’area medico-scientifica dell'Università. Questo complesso, che sitrova nella zona degli ospedali e vicino all'area degli istituti universitari padovani, è composto da due fabbricati, uno risalente agli anni ‘60 prospicente via Falloppio, e l’altro storico, con affaccio su via S. Eufemia, collegati da un’ex cappella.

Presentato, a quattro anni di distanza dal precedente, il nuovo Masterplan della logistica, è lo strumento di programmazione che illustra lo scenario complessivo di utilizzo dei nuovi spazi acquisiti dall’Ateneo e definisce le nuove destinazioni d’uso dei complessi liberati dai trasferimenti, per una migliore organizzazione degli spazi. Il nuovo documento riporta, oltre agli interventi in corso previsti nel Masterplan del 2020, opportunamente rivisti, la destinazione dei nuovi immobili acquisiti o la cui acquisizione è stata pianificata ex novo, in ragione della crescita del personale universitario e della componente studentesca.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136210 [uid] => 13 [filename] => Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [uri] => public://Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243397 [status] => 1 [timestamp] => 1734516352 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 809 [width] => 1260 ) [height] => 809 [width] => 1260 [alt] => padova nord [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato approvato dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. [format] => [safe_value] => È stato approvato dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115335 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477145 [uid] => 13 [title] => Masterplan della Logistica 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115335 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734517453 [changed] => 1734517453 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734517453 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Masterplan della logistica [format] => [safe_value] => Masterplan della logistica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136216 [uid] => 13 [filename] => Masterplan.pdf [uri] => public://2024/Masterplan_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7775249 [status] => 1 [timestamp] => 1734517495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477145 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [value2] => 2025-05-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 477171 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136210 [uid] => 13 [filename] => Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [uri] => public://Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243397 [status] => 1 [timestamp] => 1734516352 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 809 [width] => 1260 ) [height] => 809 [width] => 1260 [alt] => padova nord [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 136210 [uid] => 13 [filename] => Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [uri] => public://Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243397 [status] => 1 [timestamp] => 1734516352 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 809 [width] => 1260 ) [height] => 809 [width] => 1260 [alt] => padova nord [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477171 [uid] => 13 [title] => I programmi triennali per l'edilizia e i lavori pubblici Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115328 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1734515468 [changed] => 1734518131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734518131 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. Sono in programma decine di grandi opere, ma anche lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro, oltre  a lavori di manutenzione straordinaria.

La pianificazione delle vendite e degli acquisti di immobili per il prossimo triennio 2025-2027 prevede qualche nuovo inserimento rispetto al precedente piano. L'acquisizione più rilevante è quella che riguarda l'acquisto del complesso Sant’Angela Merici che, una volta ristrutturato, sarà destinato all’area medico-scientifica dell'Università. Questo complesso, che sitrova nella zona degli ospedali e vicino all'area degli istituti universitari padovani, è composto da due fabbricati, uno risalente agli anni ‘60 prospicente via Falloppio, e l’altro storico, con affaccio su via S. Eufemia, collegati da un’ex cappella.

Presentato, a quattro anni di distanza dal precedente, il nuovo Masterplan della logistica, è lo strumento di programmazione che illustra lo scenario complessivo di utilizzo dei nuovi spazi acquisiti dall’Ateneo e definisce le nuove destinazioni d’uso dei complessi liberati dai trasferimenti, per una migliore organizzazione degli spazi. Il nuovo documento riporta, oltre agli interventi in corso previsti nel Masterplan del 2020, opportunamente rivisti, la destinazione dei nuovi immobili acquisiti o la cui acquisizione è stata pianificata ex novo, in ragione della crescita del personale universitario e della componente studentesca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. Sono in programma decine di grandi opere, ma anche lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro, oltre  a lavori di manutenzione straordinaria.

La pianificazione delle vendite e degli acquisti di immobili per il prossimo triennio 2025-2027 prevede qualche nuovo inserimento rispetto al precedente piano. L'acquisizione più rilevante è quella che riguarda l'acquisto del complesso Sant’Angela Merici che, una volta ristrutturato, sarà destinato all’area medico-scientifica dell'Università. Questo complesso, che sitrova nella zona degli ospedali e vicino all'area degli istituti universitari padovani, è composto da due fabbricati, uno risalente agli anni ‘60 prospicente via Falloppio, e l’altro storico, con affaccio su via S. Eufemia, collegati da un’ex cappella.

Presentato, a quattro anni di distanza dal precedente, il nuovo Masterplan della logistica, è lo strumento di programmazione che illustra lo scenario complessivo di utilizzo dei nuovi spazi acquisiti dall’Ateneo e definisce le nuove destinazioni d’uso dei complessi liberati dai trasferimenti, per una migliore organizzazione degli spazi. Il nuovo documento riporta, oltre agli interventi in corso previsti nel Masterplan del 2020, opportunamente rivisti, la destinazione dei nuovi immobili acquisiti o la cui acquisizione è stata pianificata ex novo, in ragione della crescita del personale universitario e della componente studentesca.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136210 [uid] => 13 [filename] => Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [uri] => public://Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243397 [status] => 1 [timestamp] => 1734516352 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 809 [width] => 1260 ) [height] => 809 [width] => 1260 [alt] => padova nord [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato approvato dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. [format] => [safe_value] => È stato approvato dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115335 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477145 [uid] => 13 [title] => Masterplan della Logistica 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115335 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734517453 [changed] => 1734517453 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734517453 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Masterplan della logistica [format] => [safe_value] => Masterplan della logistica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136216 [uid] => 13 [filename] => Masterplan.pdf [uri] => public://2024/Masterplan_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7775249 [status] => 1 [timestamp] => 1734517495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477145 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [value2] => 2025-05-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 477171 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato approvato dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. [format] => [safe_value] => È stato approvato dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => È stato approvato dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I programmi triennali per l'edilizia e i lavori pubblici Unipd [href] => node/115328 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I programmi triennali per l'edilizia e i lavori pubblici Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477171 [uid] => 13 [title] => I programmi triennali per l'edilizia e i lavori pubblici Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115328 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1734515468 [changed] => 1734518131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734518131 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. Sono in programma decine di grandi opere, ma anche lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro, oltre  a lavori di manutenzione straordinaria.

La pianificazione delle vendite e degli acquisti di immobili per il prossimo triennio 2025-2027 prevede qualche nuovo inserimento rispetto al precedente piano. L'acquisizione più rilevante è quella che riguarda l'acquisto del complesso Sant’Angela Merici che, una volta ristrutturato, sarà destinato all’area medico-scientifica dell'Università. Questo complesso, che sitrova nella zona degli ospedali e vicino all'area degli istituti universitari padovani, è composto da due fabbricati, uno risalente agli anni ‘60 prospicente via Falloppio, e l’altro storico, con affaccio su via S. Eufemia, collegati da un’ex cappella.

Presentato, a quattro anni di distanza dal precedente, il nuovo Masterplan della logistica, è lo strumento di programmazione che illustra lo scenario complessivo di utilizzo dei nuovi spazi acquisiti dall’Ateneo e definisce le nuove destinazioni d’uso dei complessi liberati dai trasferimenti, per una migliore organizzazione degli spazi. Il nuovo documento riporta, oltre agli interventi in corso previsti nel Masterplan del 2020, opportunamente rivisti, la destinazione dei nuovi immobili acquisiti o la cui acquisizione è stata pianificata ex novo, in ragione della crescita del personale universitario e della componente studentesca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. Sono in programma decine di grandi opere, ma anche lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro, oltre  a lavori di manutenzione straordinaria.

La pianificazione delle vendite e degli acquisti di immobili per il prossimo triennio 2025-2027 prevede qualche nuovo inserimento rispetto al precedente piano. L'acquisizione più rilevante è quella che riguarda l'acquisto del complesso Sant’Angela Merici che, una volta ristrutturato, sarà destinato all’area medico-scientifica dell'Università. Questo complesso, che sitrova nella zona degli ospedali e vicino all'area degli istituti universitari padovani, è composto da due fabbricati, uno risalente agli anni ‘60 prospicente via Falloppio, e l’altro storico, con affaccio su via S. Eufemia, collegati da un’ex cappella.

Presentato, a quattro anni di distanza dal precedente, il nuovo Masterplan della logistica, è lo strumento di programmazione che illustra lo scenario complessivo di utilizzo dei nuovi spazi acquisiti dall’Ateneo e definisce le nuove destinazioni d’uso dei complessi liberati dai trasferimenti, per una migliore organizzazione degli spazi. Il nuovo documento riporta, oltre agli interventi in corso previsti nel Masterplan del 2020, opportunamente rivisti, la destinazione dei nuovi immobili acquisiti o la cui acquisizione è stata pianificata ex novo, in ragione della crescita del personale universitario e della componente studentesca.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136210 [uid] => 13 [filename] => Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [uri] => public://Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243397 [status] => 1 [timestamp] => 1734516352 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 809 [width] => 1260 ) [height] => 809 [width] => 1260 [alt] => padova nord [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato approvato dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. [format] => [safe_value] => È stato approvato dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115335 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477145 [uid] => 13 [title] => Masterplan della Logistica 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115335 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734517453 [changed] => 1734517453 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734517453 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Masterplan della logistica [format] => [safe_value] => Masterplan della logistica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136216 [uid] => 13 [filename] => Masterplan.pdf [uri] => public://2024/Masterplan_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7775249 [status] => 1 [timestamp] => 1734517495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477145 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [value2] => 2025-05-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 477171 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 18/12/2024 ) ) [field_allegato_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_news [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477171 [uid] => 13 [title] => I programmi triennali per l'edilizia e i lavori pubblici Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115328 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1734515468 [changed] => 1734518131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734518131 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. Sono in programma decine di grandi opere, ma anche lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro, oltre  a lavori di manutenzione straordinaria.

La pianificazione delle vendite e degli acquisti di immobili per il prossimo triennio 2025-2027 prevede qualche nuovo inserimento rispetto al precedente piano. L'acquisizione più rilevante è quella che riguarda l'acquisto del complesso Sant’Angela Merici che, una volta ristrutturato, sarà destinato all’area medico-scientifica dell'Università. Questo complesso, che sitrova nella zona degli ospedali e vicino all'area degli istituti universitari padovani, è composto da due fabbricati, uno risalente agli anni ‘60 prospicente via Falloppio, e l’altro storico, con affaccio su via S. Eufemia, collegati da un’ex cappella.

Presentato, a quattro anni di distanza dal precedente, il nuovo Masterplan della logistica, è lo strumento di programmazione che illustra lo scenario complessivo di utilizzo dei nuovi spazi acquisiti dall’Ateneo e definisce le nuove destinazioni d’uso dei complessi liberati dai trasferimenti, per una migliore organizzazione degli spazi. Il nuovo documento riporta, oltre agli interventi in corso previsti nel Masterplan del 2020, opportunamente rivisti, la destinazione dei nuovi immobili acquisiti o la cui acquisizione è stata pianificata ex novo, in ragione della crescita del personale universitario e della componente studentesca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. Sono in programma decine di grandi opere, ma anche lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro, oltre  a lavori di manutenzione straordinaria.

La pianificazione delle vendite e degli acquisti di immobili per il prossimo triennio 2025-2027 prevede qualche nuovo inserimento rispetto al precedente piano. L'acquisizione più rilevante è quella che riguarda l'acquisto del complesso Sant’Angela Merici che, una volta ristrutturato, sarà destinato all’area medico-scientifica dell'Università. Questo complesso, che sitrova nella zona degli ospedali e vicino all'area degli istituti universitari padovani, è composto da due fabbricati, uno risalente agli anni ‘60 prospicente via Falloppio, e l’altro storico, con affaccio su via S. Eufemia, collegati da un’ex cappella.

Presentato, a quattro anni di distanza dal precedente, il nuovo Masterplan della logistica, è lo strumento di programmazione che illustra lo scenario complessivo di utilizzo dei nuovi spazi acquisiti dall’Ateneo e definisce le nuove destinazioni d’uso dei complessi liberati dai trasferimenti, per una migliore organizzazione degli spazi. Il nuovo documento riporta, oltre agli interventi in corso previsti nel Masterplan del 2020, opportunamente rivisti, la destinazione dei nuovi immobili acquisiti o la cui acquisizione è stata pianificata ex novo, in ragione della crescita del personale universitario e della componente studentesca.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136210 [uid] => 13 [filename] => Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [uri] => public://Masterplan_Pagina_02_Immagine_0001.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243397 [status] => 1 [timestamp] => 1734516352 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 809 [width] => 1260 ) [height] => 809 [width] => 1260 [alt] => padova nord [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato approvato dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. [format] => [safe_value] => È stato approvato dal Consiglio di amministrazione il Masterplan per la logistica degli spazi e i programmi triennali dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari. Quest'ultimo prevede lavori per circa 424,7 milioni di euro, dei quali più di un terzo provenienti da finanziamenti esterni. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115335 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477145 [uid] => 13 [title] => Masterplan della Logistica 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115335 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734517453 [changed] => 1734517453 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734517453 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Masterplan della logistica [format] => [safe_value] => Masterplan della logistica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136216 [uid] => 13 [filename] => Masterplan.pdf [uri] => public://2024/Masterplan_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7775249 [status] => 1 [timestamp] => 1734517495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477145 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [value2] => 2025-05-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 477171 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115335 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477145 [uid] => 13 [title] => Masterplan della Logistica 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115335 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734517453 [changed] => 1734517453 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734517453 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Masterplan della logistica [format] => [safe_value] => Masterplan della logistica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136216 [uid] => 13 [filename] => Masterplan.pdf [uri] => public://2024/Masterplan_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7775249 [status] => 1 [timestamp] => 1734517495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477145 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Masterplan della Logistica 2024 [#href] => node/115335 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 477145 [uid] => 13 [title] => Masterplan della Logistica 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115335 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734517453 [changed] => 1734517453 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734517453 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Masterplan della logistica [format] => [safe_value] => Masterplan della logistica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136216 [uid] => 13 [filename] => Masterplan.pdf [uri] => public://2024/Masterplan_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7775249 [status] => 1 [timestamp] => 1734517495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477145 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Biologo - EdS seconda sessione 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477109 [uid] => 32 [title] => Biologo - EdS seconda sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115327 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734515192 [changed] => 1734515192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734515192 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Biologo [format] => [safe_value] => Biologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136205 [uid] => 32 [filename] => Biologo.pdf [uri] => public://2024/Biologo_2_4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144607 [status] => 1 [timestamp] => 1734515187 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477109 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Biologo [format] => [safe_value] => Biologo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Biologo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477109 [uid] => 32 [title] => Biologo - EdS seconda sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115327 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734515192 [changed] => 1734515192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734515192 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Biologo [format] => [safe_value] => Biologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136205 [uid] => 32 [filename] => Biologo.pdf [uri] => public://2024/Biologo_2_4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144607 [status] => 1 [timestamp] => 1734515187 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477109 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136205 [uid] => 32 [filename] => Biologo.pdf [uri] => public://2024/Biologo_2_4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144607 [status] => 1 [timestamp] => 1734515187 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136205 [uid] => 32 [filename] => Biologo.pdf [uri] => public://2024/Biologo_2_4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144607 [status] => 1 [timestamp] => 1734515187 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Biologo - EdS seconda sessione 2024 [href] => node/115327 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Biologo - EdS seconda sessione 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Perché scegliere Padova come istituzione ospitante

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 489589 [uid] => 26499 [title] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115326 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1734514764 [changed] => 1745410405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745410405 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Unipd è un'università leader in Italia per la qualità della sua ricerca e istruzione, è profondamente connessa con la città che la ospita e offre un ambiente di apprendimento e lavoro unico per studenti, studentesse, ricercatrici e ricercatori.

Padova si trova in una posizione strategica nel Nord Est Italia e vanta solide partnership internazionali con università e centri di ricerca in tutto il mondo.

Ha una lunga tradizione e una reputazione consolidata per l'eccellenza scientifica (www.natureindex.com). I suoi 32 Dipartimenti e 27 centri di ricerca interdisciplinari coprono un ambito di ricerca eccezionalmente ampio che include Arti e Scienze Umane, Scienze Sociali, Ingegneria, Fisica, Ingegneria, Scienze della Vita, Medicina, Scienze Naturali.

Padova offre strutture e infrastrutture di ricerca di livello mondiale, corsi di laurea di alto livello, programmi di finanziamento innovativi rivolti a ricercatori e ricercatrici in tutte le fasi della loro carriera. Offre inoltre servizi di supporto qualificati sia per studenti e studentesse che per ricercatori e ricercatrici.


I nostri punti di forza

  • Strutture di ricerca e attrezzature di laboratorio altamente performanti
  • Gruppi di ricerca di livello mondiale
  • Condizioni di impiego ottimali: Padova è uno dei primi firmatari della Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della 'Carta dei Ricercatori' e la Commissione Europea le ha riconosciuto il logo 'HR Excellence in Research' dal 2012
  • Possibilità di posizioni tenure track per i vincitori di ERC o titolari di borse MSCA Global Fellowships triennali
  • Supporto qualificato ai ricercatori che scelgono Padova come loro Istituzione Ospitante quando si candidano per finanziamenti internazionali, dalla preparazione della proposta alla gestione del finanziamento
  • L'Università di Padova è un "Punto di Contatto Euraxess"
  • Il personale altamente qualificato dell'Università è pronto a offrire supporto ai ricercatori in arrivo e alle loro famiglie che si trasferiscono a Padova dall'estero
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Unipd è un'università leader in Italia per la qualità della sua ricerca e istruzione, è profondamente connessa con la città che la ospita e offre un ambiente di apprendimento e lavoro unico per studenti, studentesse, ricercatrici e ricercatori.

Padova si trova in una posizione strategica nel Nord Est Italia e vanta solide partnership internazionali con università e centri di ricerca in tutto il mondo.

Ha una lunga tradizione e una reputazione consolidata per l'eccellenza scientifica (www.natureindex.com). I suoi 32 Dipartimenti e 27 centri di ricerca interdisciplinari coprono un ambito di ricerca eccezionalmente ampio che include Arti e Scienze Umane, Scienze Sociali, Ingegneria, Fisica, Ingegneria, Scienze della Vita, Medicina, Scienze Naturali.

Padova offre strutture e infrastrutture di ricerca di livello mondiale, corsi di laurea di alto livello, programmi di finanziamento innovativi rivolti a ricercatori e ricercatrici in tutte le fasi della loro carriera. Offre inoltre servizi di supporto qualificati sia per studenti e studentesse che per ricercatori e ricercatrici.

I nostri punti di forza

  • Strutture di ricerca e attrezzature di laboratorio altamente performanti
  • Gruppi di ricerca di livello mondiale
  • Condizioni di impiego ottimali: Padova è uno dei primi firmatari della Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della 'Carta dei Ricercatori' e la Commissione Europea le ha riconosciuto il logo 'HR Excellence in Research' dal 2012
  • Possibilità di posizioni tenure track per i vincitori di ERC o titolari di borse MSCA Global Fellowships triennali
  • Supporto qualificato ai ricercatori che scelgono Padova come loro Istituzione Ospitante quando si candidano per finanziamenti internazionali, dalla preparazione della proposta alla gestione del finanziamento
  • L'Università di Padova è un "Punto di Contatto Euraxess"
  • Il personale altamente qualificato dell'Università è pronto a offrire supporto ai ricercatori in arrivo e alle loro famiglie che si trasferiscono a Padova dall'estero
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/unipd-host-institution [format] => [safe_value] => /en/unipd-host-institution ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 489589 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Unipd è un'università leader in Italia per la qualità della sua ricerca e istruzione, è profondamente connessa con la città che la ospita e offre un ambiente di apprendimento e lavoro unico per studenti, studentesse, ricercatrici e ricercatori.

Padova si trova in una posizione strategica nel Nord Est Italia e vanta solide partnership internazionali con università e centri di ricerca in tutto il mondo.

Ha una lunga tradizione e una reputazione consolidata per l'eccellenza scientifica (www.natureindex.com). I suoi 32 Dipartimenti e 27 centri di ricerca interdisciplinari coprono un ambito di ricerca eccezionalmente ampio che include Arti e Scienze Umane, Scienze Sociali, Ingegneria, Fisica, Ingegneria, Scienze della Vita, Medicina, Scienze Naturali.

Padova offre strutture e infrastrutture di ricerca di livello mondiale, corsi di laurea di alto livello, programmi di finanziamento innovativi rivolti a ricercatori e ricercatrici in tutte le fasi della loro carriera. Offre inoltre servizi di supporto qualificati sia per studenti e studentesse che per ricercatori e ricercatrici.


I nostri punti di forza

  • Strutture di ricerca e attrezzature di laboratorio altamente performanti
  • Gruppi di ricerca di livello mondiale
  • Condizioni di impiego ottimali: Padova è uno dei primi firmatari della Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della 'Carta dei Ricercatori' e la Commissione Europea le ha riconosciuto il logo 'HR Excellence in Research' dal 2012
  • Possibilità di posizioni tenure track per i vincitori di ERC o titolari di borse MSCA Global Fellowships triennali
  • Supporto qualificato ai ricercatori che scelgono Padova come loro Istituzione Ospitante quando si candidano per finanziamenti internazionali, dalla preparazione della proposta alla gestione del finanziamento
  • L'Università di Padova è un "Punto di Contatto Euraxess"
  • Il personale altamente qualificato dell'Università è pronto a offrire supporto ai ricercatori in arrivo e alle loro famiglie che si trasferiscono a Padova dall'estero
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Unipd è un'università leader in Italia per la qualità della sua ricerca e istruzione, è profondamente connessa con la città che la ospita e offre un ambiente di apprendimento e lavoro unico per studenti, studentesse, ricercatrici e ricercatori.

Padova si trova in una posizione strategica nel Nord Est Italia e vanta solide partnership internazionali con università e centri di ricerca in tutto il mondo.

Ha una lunga tradizione e una reputazione consolidata per l'eccellenza scientifica (www.natureindex.com). I suoi 32 Dipartimenti e 27 centri di ricerca interdisciplinari coprono un ambito di ricerca eccezionalmente ampio che include Arti e Scienze Umane, Scienze Sociali, Ingegneria, Fisica, Ingegneria, Scienze della Vita, Medicina, Scienze Naturali.

Padova offre strutture e infrastrutture di ricerca di livello mondiale, corsi di laurea di alto livello, programmi di finanziamento innovativi rivolti a ricercatori e ricercatrici in tutte le fasi della loro carriera. Offre inoltre servizi di supporto qualificati sia per studenti e studentesse che per ricercatori e ricercatrici.

I nostri punti di forza

  • Strutture di ricerca e attrezzature di laboratorio altamente performanti
  • Gruppi di ricerca di livello mondiale
  • Condizioni di impiego ottimali: Padova è uno dei primi firmatari della Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della 'Carta dei Ricercatori' e la Commissione Europea le ha riconosciuto il logo 'HR Excellence in Research' dal 2012
  • Possibilità di posizioni tenure track per i vincitori di ERC o titolari di borse MSCA Global Fellowships triennali
  • Supporto qualificato ai ricercatori che scelgono Padova come loro Istituzione Ospitante quando si candidano per finanziamenti internazionali, dalla preparazione della proposta alla gestione del finanziamento
  • L'Università di Padova è un "Punto di Contatto Euraxess"
  • Il personale altamente qualificato dell'Università è pronto a offrire supporto ai ricercatori in arrivo e alle loro famiglie che si trasferiscono a Padova dall'estero
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Unipd è un'università leader in Italia per la qualità della sua ricerca e istruzione, è profondamente connessa con la città che la ospita e offre un ambiente di apprendimento e lavoro unico per studenti, studentesse, ricercatrici e ricercatori.

Padova si trova in una posizione strategica nel Nord Est Italia e vanta solide partnership internazionali con università e centri di ricerca in tutto il mondo.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [href] => node/115326 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 489589 [uid] => 26499 [title] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115326 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1734514764 [changed] => 1745410405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745410405 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Unipd è un'università leader in Italia per la qualità della sua ricerca e istruzione, è profondamente connessa con la città che la ospita e offre un ambiente di apprendimento e lavoro unico per studenti, studentesse, ricercatrici e ricercatori.

Padova si trova in una posizione strategica nel Nord Est Italia e vanta solide partnership internazionali con università e centri di ricerca in tutto il mondo.

Ha una lunga tradizione e una reputazione consolidata per l'eccellenza scientifica (www.natureindex.com). I suoi 32 Dipartimenti e 27 centri di ricerca interdisciplinari coprono un ambito di ricerca eccezionalmente ampio che include Arti e Scienze Umane, Scienze Sociali, Ingegneria, Fisica, Ingegneria, Scienze della Vita, Medicina, Scienze Naturali.

Padova offre strutture e infrastrutture di ricerca di livello mondiale, corsi di laurea di alto livello, programmi di finanziamento innovativi rivolti a ricercatori e ricercatrici in tutte le fasi della loro carriera. Offre inoltre servizi di supporto qualificati sia per studenti e studentesse che per ricercatori e ricercatrici.


I nostri punti di forza

  • Strutture di ricerca e attrezzature di laboratorio altamente performanti
  • Gruppi di ricerca di livello mondiale
  • Condizioni di impiego ottimali: Padova è uno dei primi firmatari della Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della 'Carta dei Ricercatori' e la Commissione Europea le ha riconosciuto il logo 'HR Excellence in Research' dal 2012
  • Possibilità di posizioni tenure track per i vincitori di ERC o titolari di borse MSCA Global Fellowships triennali
  • Supporto qualificato ai ricercatori che scelgono Padova come loro Istituzione Ospitante quando si candidano per finanziamenti internazionali, dalla preparazione della proposta alla gestione del finanziamento
  • L'Università di Padova è un "Punto di Contatto Euraxess"
  • Il personale altamente qualificato dell'Università è pronto a offrire supporto ai ricercatori in arrivo e alle loro famiglie che si trasferiscono a Padova dall'estero
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Unipd è un'università leader in Italia per la qualità della sua ricerca e istruzione, è profondamente connessa con la città che la ospita e offre un ambiente di apprendimento e lavoro unico per studenti, studentesse, ricercatrici e ricercatori.

Padova si trova in una posizione strategica nel Nord Est Italia e vanta solide partnership internazionali con università e centri di ricerca in tutto il mondo.

Ha una lunga tradizione e una reputazione consolidata per l'eccellenza scientifica (www.natureindex.com). I suoi 32 Dipartimenti e 27 centri di ricerca interdisciplinari coprono un ambito di ricerca eccezionalmente ampio che include Arti e Scienze Umane, Scienze Sociali, Ingegneria, Fisica, Ingegneria, Scienze della Vita, Medicina, Scienze Naturali.

Padova offre strutture e infrastrutture di ricerca di livello mondiale, corsi di laurea di alto livello, programmi di finanziamento innovativi rivolti a ricercatori e ricercatrici in tutte le fasi della loro carriera. Offre inoltre servizi di supporto qualificati sia per studenti e studentesse che per ricercatori e ricercatrici.

I nostri punti di forza

  • Strutture di ricerca e attrezzature di laboratorio altamente performanti
  • Gruppi di ricerca di livello mondiale
  • Condizioni di impiego ottimali: Padova è uno dei primi firmatari della Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della 'Carta dei Ricercatori' e la Commissione Europea le ha riconosciuto il logo 'HR Excellence in Research' dal 2012
  • Possibilità di posizioni tenure track per i vincitori di ERC o titolari di borse MSCA Global Fellowships triennali
  • Supporto qualificato ai ricercatori che scelgono Padova come loro Istituzione Ospitante quando si candidano per finanziamenti internazionali, dalla preparazione della proposta alla gestione del finanziamento
  • L'Università di Padova è un "Punto di Contatto Euraxess"
  • Il personale altamente qualificato dell'Università è pronto a offrire supporto ai ricercatori in arrivo e alle loro famiglie che si trasferiscono a Padova dall'estero
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/unipd-host-institution [format] => [safe_value] => /en/unipd-host-institution ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 489589 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [#href] => node/75391 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

CPTA - Proposte di miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo (comunicazione 18/12/2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477101 [uid] => 32 [title] => CPTA - Proposte di miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo (comunicazione 18/12/2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115325 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734514331 [changed] => 1734514331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734514331 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposte di miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo (comunicazione 18/12/2024) [format] => [safe_value] => Proposte di miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo (comunicazione 18/12/2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136204 [uid] => 32 [filename] => Miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo.pdf [uri] => public://2024/Miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329802 [status] => 1 [timestamp] => 1734514377 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposte di miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo (comunicazione 18/12/2024) [format] => [safe_value] => Proposte di miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo (comunicazione 18/12/2024) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Proposte di miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo (comunicazione 18/12/2024) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477101 [uid] => 32 [title] => CPTA - Proposte di miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo (comunicazione 18/12/2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115325 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734514331 [changed] => 1734514331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734514331 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposte di miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo (comunicazione 18/12/2024) [format] => [safe_value] => Proposte di miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo (comunicazione 18/12/2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136204 [uid] => 32 [filename] => Miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo.pdf [uri] => public://2024/Miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329802 [status] => 1 [timestamp] => 1734514377 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136204 [uid] => 32 [filename] => Miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo.pdf [uri] => public://2024/Miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329802 [status] => 1 [timestamp] => 1734514377 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136204 [uid] => 32 [filename] => Miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo.pdf [uri] => public://2024/Miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329802 [status] => 1 [timestamp] => 1734514377 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CPTA - Proposte di miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo (comunicazione 18/12/2024) [href] => node/115325 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CPTA - Proposte di miglioramenti per il personale tecnico e amministrativo (comunicazione 18/12/2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CPTA - Proposte in materia di digitalizzazione del PTA (comunicazione 13/11/2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477100 [uid] => 32 [title] => CPTA - Proposte in materia di digitalizzazione del PTA (comunicazione 13/11/2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115324 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734514281 [changed] => 1734514281 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734514281 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposte in materia di digitalizzazione del PTA (comunicazione 13/11/2024) [format] => [safe_value] => Proposte in materia di digitalizzazione del PTA (comunicazione 13/11/2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136203 [uid] => 32 [filename] => Digitalizzazione e formazione del PTA.pdf [uri] => public://2024/Digitalizzazione e formazione del PTA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 376538 [status] => 1 [timestamp] => 1734514276 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477100 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposte in materia di digitalizzazione del PTA (comunicazione 13/11/2024) [format] => [safe_value] => Proposte in materia di digitalizzazione del PTA (comunicazione 13/11/2024) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Proposte in materia di digitalizzazione del PTA (comunicazione 13/11/2024) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477100 [uid] => 32 [title] => CPTA - Proposte in materia di digitalizzazione del PTA (comunicazione 13/11/2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115324 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734514281 [changed] => 1734514281 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734514281 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposte in materia di digitalizzazione del PTA (comunicazione 13/11/2024) [format] => [safe_value] => Proposte in materia di digitalizzazione del PTA (comunicazione 13/11/2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136203 [uid] => 32 [filename] => Digitalizzazione e formazione del PTA.pdf [uri] => public://2024/Digitalizzazione e formazione del PTA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 376538 [status] => 1 [timestamp] => 1734514276 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477100 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136203 [uid] => 32 [filename] => Digitalizzazione e formazione del PTA.pdf [uri] => public://2024/Digitalizzazione e formazione del PTA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 376538 [status] => 1 [timestamp] => 1734514276 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136203 [uid] => 32 [filename] => Digitalizzazione e formazione del PTA.pdf [uri] => public://2024/Digitalizzazione e formazione del PTA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 376538 [status] => 1 [timestamp] => 1734514276 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CPTA - Proposte in materia di digitalizzazione del PTA (comunicazione 13/11/2024) [href] => node/115324 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CPTA - Proposte in materia di digitalizzazione del PTA (comunicazione 13/11/2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CPTA - Verbale 6 novembre 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477097 [uid] => 32 [title] => CPTA - Verbale 6 novembre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115323 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734514128 [changed] => 1734514128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734514128 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6 novembre 2024 [format] => [safe_value] => 6 novembre 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136202 [uid] => 32 [filename] => Verbale_CPTA_2024.11.06.pdf [uri] => public://2024/Verbale_CPTA_2024.11.06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 637493 [status] => 1 [timestamp] => 1734514119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6 novembre 2024 [format] => [safe_value] => 6 novembre 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 6 novembre 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477097 [uid] => 32 [title] => CPTA - Verbale 6 novembre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115323 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734514128 [changed] => 1734514128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734514128 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6 novembre 2024 [format] => [safe_value] => 6 novembre 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136202 [uid] => 32 [filename] => Verbale_CPTA_2024.11.06.pdf [uri] => public://2024/Verbale_CPTA_2024.11.06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 637493 [status] => 1 [timestamp] => 1734514119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136202 [uid] => 32 [filename] => Verbale_CPTA_2024.11.06.pdf [uri] => public://2024/Verbale_CPTA_2024.11.06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 637493 [status] => 1 [timestamp] => 1734514119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136202 [uid] => 32 [filename] => Verbale_CPTA_2024.11.06.pdf [uri] => public://2024/Verbale_CPTA_2024.11.06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 637493 [status] => 1 [timestamp] => 1734514119 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CPTA - Verbale 6 novembre 2024 [href] => node/115323 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CPTA - Verbale 6 novembre 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

APPUNTAMENTO CON LA SCIENZA E LA BELLEZZA. I Musei dell’Università di Padova aperti durante le festività

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477096 [uid] => 8835 [title] => APPUNTAMENTO CON LA SCIENZA E LA BELLEZZA. I Musei dell’Università di Padova aperti durante le festività [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115322 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1734513611 [changed] => 1734513611 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734513611 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136200 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _ Museo UNIPD festivita 2024 2025.pdf [uri] => public://Comunicato _ Museo UNIPD festivita 2024 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318742 [status] => 1 [timestamp] => 1734513611 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136201 [uid] => 8835 [filename] => Musei aperti 2024-2025 Fotografie.zip [uri] => public://Musei aperti 2024-2025 Fotografie.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 6098494 [status] => 1 [timestamp] => 1734513611 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477096 [uid] => 8835 [title] => APPUNTAMENTO CON LA SCIENZA E LA BELLEZZA. I Musei dell’Università di Padova aperti durante le festività [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115322 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1734513611 [changed] => 1734513611 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734513611 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136200 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _ Museo UNIPD festivita 2024 2025.pdf [uri] => public://Comunicato _ Museo UNIPD festivita 2024 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318742 [status] => 1 [timestamp] => 1734513611 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136201 [uid] => 8835 [filename] => Musei aperti 2024-2025 Fotografie.zip [uri] => public://Musei aperti 2024-2025 Fotografie.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 6098494 [status] => 1 [timestamp] => 1734513611 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 18/12/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477096 [uid] => 8835 [title] => APPUNTAMENTO CON LA SCIENZA E LA BELLEZZA. I Musei dell’Università di Padova aperti durante le festività [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115322 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1734513611 [changed] => 1734513611 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734513611 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136200 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _ Museo UNIPD festivita 2024 2025.pdf [uri] => public://Comunicato _ Museo UNIPD festivita 2024 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318742 [status] => 1 [timestamp] => 1734513611 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136201 [uid] => 8835 [filename] => Musei aperti 2024-2025 Fotografie.zip [uri] => public://Musei aperti 2024-2025 Fotografie.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 6098494 [status] => 1 [timestamp] => 1734513611 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136200 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _ Museo UNIPD festivita 2024 2025.pdf [uri] => public://Comunicato _ Museo UNIPD festivita 2024 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318742 [status] => 1 [timestamp] => 1734513611 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136200 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _ Museo UNIPD festivita 2024 2025.pdf [uri] => public://Comunicato _ Museo UNIPD festivita 2024 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318742 [status] => 1 [timestamp] => 1734513611 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477096 [uid] => 8835 [title] => APPUNTAMENTO CON LA SCIENZA E LA BELLEZZA. I Musei dell’Università di Padova aperti durante le festività [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115322 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1734513611 [changed] => 1734513611 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734513611 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136200 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _ Museo UNIPD festivita 2024 2025.pdf [uri] => public://Comunicato _ Museo UNIPD festivita 2024 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318742 [status] => 1 [timestamp] => 1734513611 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136201 [uid] => 8835 [filename] => Musei aperti 2024-2025 Fotografie.zip [uri] => public://Musei aperti 2024-2025 Fotografie.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 6098494 [status] => 1 [timestamp] => 1734513611 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136201 [uid] => 8835 [filename] => Musei aperti 2024-2025 Fotografie.zip [uri] => public://Musei aperti 2024-2025 Fotografie.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 6098494 [status] => 1 [timestamp] => 1734513611 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136201 [uid] => 8835 [filename] => Musei aperti 2024-2025 Fotografie.zip [uri] => public://Musei aperti 2024-2025 Fotografie.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 6098494 [status] => 1 [timestamp] => 1734513611 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about APPUNTAMENTO CON LA SCIENZA E LA BELLEZZA. I Musei dell’Università di Padova aperti durante le festività [href] => node/115322 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => APPUNTAMENTO CON LA SCIENZA E LA BELLEZZA. I Musei dell’Università di Padova aperti durante le festività ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Risultati provvisori elezioni Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti 24

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477088 [uid] => 13 [title] => Risultati provvisori elezioni Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti 24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115321 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734511633 [changed] => 1734511633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734511633 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136199 [uid] => 13 [filename] => All. 3 - Risultati provvisori - DISinCDS GT _1_ FIRMATO.pdf [uri] => public://2024/All. 3 - Risultati provvisori - DISinCDS GT _1_ FIRMATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 428083 [status] => 1 [timestamp] => 1734511678 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477088 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati provvisori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477088 [uid] => 13 [title] => Risultati provvisori elezioni Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti 24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115321 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734511633 [changed] => 1734511633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734511633 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136199 [uid] => 13 [filename] => All. 3 - Risultati provvisori - DISinCDS GT _1_ FIRMATO.pdf [uri] => public://2024/All. 3 - Risultati provvisori - DISinCDS GT _1_ FIRMATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 428083 [status] => 1 [timestamp] => 1734511678 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477088 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136199 [uid] => 13 [filename] => All. 3 - Risultati provvisori - DISinCDS GT _1_ FIRMATO.pdf [uri] => public://2024/All. 3 - Risultati provvisori - DISinCDS GT _1_ FIRMATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 428083 [status] => 1 [timestamp] => 1734511678 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136199 [uid] => 13 [filename] => All. 3 - Risultati provvisori - DISinCDS GT _1_ FIRMATO.pdf [uri] => public://2024/All. 3 - Risultati provvisori - DISinCDS GT _1_ FIRMATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 428083 [status] => 1 [timestamp] => 1734511678 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati provvisori elezioni Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti 24 [href] => node/115321 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati provvisori elezioni Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti 24 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine