Lo schema di finanziamento Doctoral Networks nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA-DN) del programma Horizon Europe, mira a promuovere l'eccellenza scientifica e a migliorare le prospettive professionali dei dottori di ricerca mediante lo sviluppo delle loro competenze nel campo dell'imprenditoria, della creatività e dell'innovazione.
L'aspetto chiave dell'azione è la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Lo schema di finanziamento Doctoral Networks nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA-DN) del programma Horizon Europe, mira a promuovere l'eccellenza scientifica e a migliorare le prospettive professionali dei dottori di ricerca mediante lo sviluppo delle loro competenze nel campo dell'imprenditoria, della creatività e dell'innovazione.
L'aspetto chiave dell'azione è la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115370 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 478468 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- chi può candidarsi ? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734528058 [changed] => 1736326603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326603 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115369 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477254 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN) - Chi può candidarsi? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115369 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734528103 [changed] => 1736326134 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326134 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>L’Azione Doctoral Networks è destinata alle organizzazioni, quali università, centri di ricerca, imprese o altri attori socio-economici, che propongono una rete di formazione alla ricerca.
Il partenariato deve comporsi di almeno 3 partecipanti (es. università, centri di ricerca, aziende/PMI) di 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati all’Unione europea; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici si assumono per un periodo minimo di 3 e massimo di 36 mesi full-time (massimo 48 mesi nel caso di un JD). Il contributo UE copre in totale 540 mesi/persona.
Regole specifiche si applicano alle seguenti tipologie di consorzi:
Industrial Doctorates: il partenariato minimo è composto da 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici devono trascorrere almeno il 50% del proprio tempo presso il partner non accademico.
Joint Doctorates: il partenariato deve includere almeno 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE e autorizzati a rilasciare il titolo di dottore di ricerca. Almeno un partecipante che conferisce un titolo di dottorato congiunto, doppio o multiplo deve essere situato in uno Stato membro o Paese associato. I ricercatori e le ricercatrici devono conseguire il dottorato doppio, multiplo o congiunto.
L’Azione Doctoral Networks è destinata alle organizzazioni, quali università, centri di ricerca, imprese o altri attori socio-economici, che propongono una rete di formazione alla ricerca.
Il partenariato deve comporsi di almeno 3 partecipanti (es. università, centri di ricerca, aziende/PMI) di 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati all’Unione europea; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici si assumono per un periodo minimo di 3 e massimo di 36 mesi full-time (massimo 48 mesi nel caso di un JD). Il contributo UE copre in totale 540 mesi/persona.
Regole specifiche si applicano alle seguenti tipologie di consorzi:
Industrial Doctorates: il partenariato minimo è composto da 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici devono trascorrere almeno il 50% del proprio tempo presso il partner non accademico.
Joint Doctorates: il partenariato deve includere almeno 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE e autorizzati a rilasciare il titolo di dottore di ricerca. Almeno un partecipante che conferisce un titolo di dottorato congiunto, doppio o multiplo deve essere situato in uno Stato membro o Paese associato. I ricercatori e le ricercatrici devono conseguire il dottorato doppio, multiplo o congiunto.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi? [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi? ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477259 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)-Quali attività possono essere finanziate? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115372 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734528303 [changed] => 1736326476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326476 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:
- l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
- una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
- i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
- i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.
La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:
- l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
- una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
- i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
- i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.
La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali attività possono essere finanziate? [format] => [safe_value] => Quali attività possono essere finanziate? ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 115374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477280 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- Come fare domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115374 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734529657 [changed] => 1734596536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734596536 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Per ulteriori informazioni sul bando:
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks
Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per ulteriori informazioni sul bando:
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks
Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 478468 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115373 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 115375 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/msca-dn [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/msca-dn ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 489601 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Lo schema di finanziamento Doctoral Networks nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA-DN) del programma Horizon Europe, mira a promuovere l'eccellenza scientifica e a migliorare le prospettive professionali dei dottori di ricerca mediante lo sviluppo delle loro competenze nel campo dell'imprenditoria, della creatività e dell'innovazione.
L'aspetto chiave dell'azione è la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Lo schema di finanziamento Doctoral Networks nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA-DN) del programma Horizon Europe, mira a promuovere l'eccellenza scientifica e a migliorare le prospettive professionali dei dottori di ricerca mediante lo sviluppo delle loro competenze nel campo dell'imprenditoria, della creatività e dell'innovazione.
L'aspetto chiave dell'azione è la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Lo schema di finanziamento Doctoral Networks nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA-DN) del programma Horizon Europe, mira a promuovere l'eccellenza scientifica e a migliorare le prospettive professionali dei dottori di ricerca mediante lo sviluppo delle loro competenze nel campo dell'imprenditoria, della creatività e dell'innovazione.
L'aspetto chiave dell'azione è la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.
) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 489601 [uid] => 26499 [title] => Marie Skłodowska-Curie Actions – Doctoral Networks (MSCA DN) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115371 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1734528116 [changed] => 1745411311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745411311 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Lo schema di finanziamento Doctoral Networks nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA-DN) del programma Horizon Europe, mira a promuovere l'eccellenza scientifica e a migliorare le prospettive professionali dei dottori di ricerca mediante lo sviluppo delle loro competenze nel campo dell'imprenditoria, della creatività e dell'innovazione.
L'aspetto chiave dell'azione è la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Lo schema di finanziamento Doctoral Networks nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA-DN) del programma Horizon Europe, mira a promuovere l'eccellenza scientifica e a migliorare le prospettive professionali dei dottori di ricerca mediante lo sviluppo delle loro competenze nel campo dell'imprenditoria, della creatività e dell'innovazione.
L'aspetto chiave dell'azione è la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115370 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 478468 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- chi può candidarsi ? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734528058 [changed] => 1736326603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326603 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115369 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477254 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN) - Chi può candidarsi? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115369 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734528103 [changed] => 1736326134 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326134 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>L’Azione Doctoral Networks è destinata alle organizzazioni, quali università, centri di ricerca, imprese o altri attori socio-economici, che propongono una rete di formazione alla ricerca.
Il partenariato deve comporsi di almeno 3 partecipanti (es. università, centri di ricerca, aziende/PMI) di 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati all’Unione europea; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici si assumono per un periodo minimo di 3 e massimo di 36 mesi full-time (massimo 48 mesi nel caso di un JD). Il contributo UE copre in totale 540 mesi/persona.
Regole specifiche si applicano alle seguenti tipologie di consorzi:
Industrial Doctorates: il partenariato minimo è composto da 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici devono trascorrere almeno il 50% del proprio tempo presso il partner non accademico.
Joint Doctorates: il partenariato deve includere almeno 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE e autorizzati a rilasciare il titolo di dottore di ricerca. Almeno un partecipante che conferisce un titolo di dottorato congiunto, doppio o multiplo deve essere situato in uno Stato membro o Paese associato. I ricercatori e le ricercatrici devono conseguire il dottorato doppio, multiplo o congiunto.
L’Azione Doctoral Networks è destinata alle organizzazioni, quali università, centri di ricerca, imprese o altri attori socio-economici, che propongono una rete di formazione alla ricerca.
Il partenariato deve comporsi di almeno 3 partecipanti (es. università, centri di ricerca, aziende/PMI) di 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati all’Unione europea; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici si assumono per un periodo minimo di 3 e massimo di 36 mesi full-time (massimo 48 mesi nel caso di un JD). Il contributo UE copre in totale 540 mesi/persona.
Regole specifiche si applicano alle seguenti tipologie di consorzi:
Industrial Doctorates: il partenariato minimo è composto da 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici devono trascorrere almeno il 50% del proprio tempo presso il partner non accademico.
Joint Doctorates: il partenariato deve includere almeno 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE e autorizzati a rilasciare il titolo di dottore di ricerca. Almeno un partecipante che conferisce un titolo di dottorato congiunto, doppio o multiplo deve essere situato in uno Stato membro o Paese associato. I ricercatori e le ricercatrici devono conseguire il dottorato doppio, multiplo o congiunto.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi? [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi? ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477259 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)-Quali attività possono essere finanziate? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115372 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734528303 [changed] => 1736326476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326476 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:
- l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
- una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
- i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
- i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.
La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:
- l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
- una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
- i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
- i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.
La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali attività possono essere finanziate? [format] => [safe_value] => Quali attività possono essere finanziate? ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 115374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477280 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- Come fare domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115374 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734529657 [changed] => 1734596536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734596536 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Per ulteriori informazioni sul bando:
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks
Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per ulteriori informazioni sul bando:
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks
Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 478468 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115373 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 115375 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/msca-dn [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/msca-dn ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 489601 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115370 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 478468 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- chi può candidarsi ? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734528058 [changed] => 1736326603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326603 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115369 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477254 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN) - Chi può candidarsi? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115369 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734528103 [changed] => 1736326134 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326134 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>L’Azione Doctoral Networks è destinata alle organizzazioni, quali università, centri di ricerca, imprese o altri attori socio-economici, che propongono una rete di formazione alla ricerca.
Il partenariato deve comporsi di almeno 3 partecipanti (es. università, centri di ricerca, aziende/PMI) di 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati all’Unione europea; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici si assumono per un periodo minimo di 3 e massimo di 36 mesi full-time (massimo 48 mesi nel caso di un JD). Il contributo UE copre in totale 540 mesi/persona.
Regole specifiche si applicano alle seguenti tipologie di consorzi:
Industrial Doctorates: il partenariato minimo è composto da 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici devono trascorrere almeno il 50% del proprio tempo presso il partner non accademico.
Joint Doctorates: il partenariato deve includere almeno 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE e autorizzati a rilasciare il titolo di dottore di ricerca. Almeno un partecipante che conferisce un titolo di dottorato congiunto, doppio o multiplo deve essere situato in uno Stato membro o Paese associato. I ricercatori e le ricercatrici devono conseguire il dottorato doppio, multiplo o congiunto.
L’Azione Doctoral Networks è destinata alle organizzazioni, quali università, centri di ricerca, imprese o altri attori socio-economici, che propongono una rete di formazione alla ricerca.
Il partenariato deve comporsi di almeno 3 partecipanti (es. università, centri di ricerca, aziende/PMI) di 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati all’Unione europea; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici si assumono per un periodo minimo di 3 e massimo di 36 mesi full-time (massimo 48 mesi nel caso di un JD). Il contributo UE copre in totale 540 mesi/persona.
Regole specifiche si applicano alle seguenti tipologie di consorzi:
Industrial Doctorates: il partenariato minimo è composto da 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici devono trascorrere almeno il 50% del proprio tempo presso il partner non accademico.
Joint Doctorates: il partenariato deve includere almeno 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE e autorizzati a rilasciare il titolo di dottore di ricerca. Almeno un partecipante che conferisce un titolo di dottorato congiunto, doppio o multiplo deve essere situato in uno Stato membro o Paese associato. I ricercatori e le ricercatrici devono conseguire il dottorato doppio, multiplo o congiunto.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi? [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi? ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477259 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)-Quali attività possono essere finanziate? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115372 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734528303 [changed] => 1736326476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326476 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:
- l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
- una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
- i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
- i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.
La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:
- l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
- una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
- i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
- i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.
La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali attività possono essere finanziate? [format] => [safe_value] => Quali attività possono essere finanziate? ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 115374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477280 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- Come fare domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115374 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734529657 [changed] => 1734596536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734596536 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Per ulteriori informazioni sul bando:
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks
Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per ulteriori informazioni sul bando:
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks
Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 478468 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115373 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 115375 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- chi può candidarsi ? [#href] => node/115370 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 478468 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- chi può candidarsi ? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115370 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734528058 [changed] => 1736326603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326603 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115369 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477254 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN) - Chi può candidarsi? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115369 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734528103 [changed] => 1736326134 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326134 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>L’Azione Doctoral Networks è destinata alle organizzazioni, quali università, centri di ricerca, imprese o altri attori socio-economici, che propongono una rete di formazione alla ricerca.
Il partenariato deve comporsi di almeno 3 partecipanti (es. università, centri di ricerca, aziende/PMI) di 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati all’Unione europea; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici si assumono per un periodo minimo di 3 e massimo di 36 mesi full-time (massimo 48 mesi nel caso di un JD). Il contributo UE copre in totale 540 mesi/persona.
Regole specifiche si applicano alle seguenti tipologie di consorzi:
Industrial Doctorates: il partenariato minimo è composto da 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici devono trascorrere almeno il 50% del proprio tempo presso il partner non accademico.
Joint Doctorates: il partenariato deve includere almeno 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE e autorizzati a rilasciare il titolo di dottore di ricerca. Almeno un partecipante che conferisce un titolo di dottorato congiunto, doppio o multiplo deve essere situato in uno Stato membro o Paese associato. I ricercatori e le ricercatrici devono conseguire il dottorato doppio, multiplo o congiunto.
L’Azione Doctoral Networks è destinata alle organizzazioni, quali università, centri di ricerca, imprese o altri attori socio-economici, che propongono una rete di formazione alla ricerca.
Il partenariato deve comporsi di almeno 3 partecipanti (es. università, centri di ricerca, aziende/PMI) di 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati all’Unione europea; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici si assumono per un periodo minimo di 3 e massimo di 36 mesi full-time (massimo 48 mesi nel caso di un JD). Il contributo UE copre in totale 540 mesi/persona.
Regole specifiche si applicano alle seguenti tipologie di consorzi:
Industrial Doctorates: il partenariato minimo è composto da 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE; almeno un beneficiario deve risiedere in uno Stato membro e almeno un beneficiario o partner associato deve poter rilasciare il titolo di dottore di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici devono trascorrere almeno il 50% del proprio tempo presso il partner non accademico.
Joint Doctorates: il partenariato deve includere almeno 3 partecipanti, situati in 3 diversi Stati membri e/o Paesi associati alla UE e autorizzati a rilasciare il titolo di dottore di ricerca. Almeno un partecipante che conferisce un titolo di dottorato congiunto, doppio o multiplo deve essere situato in uno Stato membro o Paese associato. I ricercatori e le ricercatrici devono conseguire il dottorato doppio, multiplo o congiunto.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi? [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi? ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477259 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)-Quali attività possono essere finanziate? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115372 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734528303 [changed] => 1736326476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326476 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:
- l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
- una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
- i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
- i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.
La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:
- l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
- una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
- i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
- i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.
La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali attività possono essere finanziate? [format] => [safe_value] => Quali attività possono essere finanziate? ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 115374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477280 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- Come fare domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115374 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734529657 [changed] => 1734596536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734596536 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Per ulteriori informazioni sul bando:
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks
Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per ulteriori informazioni sul bando:
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks
Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 478468 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Marie Skłodowska-Curie Actions – Doctoral Networks (MSCA DN) [href] => node/115371 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Marie Skłodowska-Curie Actions – Doctoral Networks (MSCA DN) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )