European Research Council (ERC)-Finanziamenti alternativi

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477316 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Finanziamenti alternativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115389 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734532191 [changed] => 1734704480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704480 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se il tuo progetto ERC ha ricevuto un punteggio "A", ma non potrà essere finanziato a causa del budget limitato dell'ERC, la nostra Università offre la possibilità di candidarsi per un finanziamento alternativo nell'ambito del Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (categoria Wild Cards): https://www.unipd.it/stars

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se il tuo progetto ERC ha ricevuto un punteggio "A", ma non potrà essere finanziato a causa del budget limitato dell'ERC, la nostra Università offre la possibilità di candidarsi per un finanziamento alternativo nell'ambito del Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (categoria Wild Cards): https://www.unipd.it/stars

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamenti alternativi [format] => [safe_value] => Finanziamenti alternativi ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamenti alternativi [format] => [safe_value] => Finanziamenti alternativi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Finanziamenti alternativi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477316 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Finanziamenti alternativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115389 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734532191 [changed] => 1734704480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704480 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se il tuo progetto ERC ha ricevuto un punteggio "A", ma non potrà essere finanziato a causa del budget limitato dell'ERC, la nostra Università offre la possibilità di candidarsi per un finanziamento alternativo nell'ambito del Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (categoria Wild Cards): https://www.unipd.it/stars

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se il tuo progetto ERC ha ricevuto un punteggio "A", ma non potrà essere finanziato a causa del budget limitato dell'ERC, la nostra Università offre la possibilità di candidarsi per un finanziamento alternativo nell'ambito del Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (categoria Wild Cards): https://www.unipd.it/stars

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamenti alternativi [format] => [safe_value] => Finanziamenti alternativi ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se il tuo progetto ERC ha ricevuto un punteggio "A", ma non potrà essere finanziato a causa del budget limitato dell'ERC, la nostra Università offre la possibilità di candidarsi per un finanziamento alternativo nell'ambito del Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (categoria Wild Cards): https://www.unipd.it/stars

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se il tuo progetto ERC ha ricevuto un punteggio "A", ma non potrà essere finanziato a causa del budget limitato dell'ERC, la nostra Università offre la possibilità di candidarsi per un finanziamento alternativo nell'ambito del Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (categoria Wild Cards): https://www.unipd.it/stars

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Se il tuo progetto ERC ha ricevuto un punteggio "A", ma non potrà essere finanziato a causa del budget limitato dell'ERC, la nostra Università offre la possibilità di candidarsi per un finanziamento alternativo nell'ambito del Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (categoria Wild Cards): https://www.unipd.it/stars

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477316 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Finanziamenti alternativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115389 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734532191 [changed] => 1734704480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704480 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se il tuo progetto ERC ha ricevuto un punteggio "A", ma non potrà essere finanziato a causa del budget limitato dell'ERC, la nostra Università offre la possibilità di candidarsi per un finanziamento alternativo nell'ambito del Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (categoria Wild Cards): https://www.unipd.it/stars

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se il tuo progetto ERC ha ricevuto un punteggio "A", ma non potrà essere finanziato a causa del budget limitato dell'ERC, la nostra Università offre la possibilità di candidarsi per un finanziamento alternativo nell'ambito del Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (categoria Wild Cards): https://www.unipd.it/stars

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamenti alternativi [format] => [safe_value] => Finanziamenti alternativi ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about European Research Council (ERC)-Finanziamenti alternativi [href] => node/115389 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => European Research Council (ERC)-Finanziamenti alternativi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477316 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Finanziamenti alternativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115389 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734532191 [changed] => 1734704480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704480 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se il tuo progetto ERC ha ricevuto un punteggio "A", ma non potrà essere finanziato a causa del budget limitato dell'ERC, la nostra Università offre la possibilità di candidarsi per un finanziamento alternativo nell'ambito del Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (categoria Wild Cards): https://www.unipd.it/stars

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se il tuo progetto ERC ha ricevuto un punteggio "A", ma non potrà essere finanziato a causa del budget limitato dell'ERC, la nostra Università offre la possibilità di candidarsi per un finanziamento alternativo nell'ambito del Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (categoria Wild Cards): https://www.unipd.it/stars

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamenti alternativi [format] => [safe_value] => Finanziamenti alternativi ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

European Research Council (ERC)-Servizi a supporto della candidatura

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477314 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734532054 [changed] => 1734704450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704450 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati e le candidate ad un bando ERC che scelgano l’Università di Padova come Host Institution, dopo l'approvazione del Dipartimento ospitante scelto, possono beneficiare dei seguenti servizi:

  • scrittura della proposta: supporto durante ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2);
  • revisione della bozza di proposta;
  • supporto nella definizione del budget;
  • partecipazione a corsi di formazione e coaching per la simulazione di intervista, svolto in collaborazione con esperti qualificati (se la proposta passa alla fase 2 del processo di valutazione e il/la candidato/a viene invitato/a all'intervista). 

Ai vincitori e alle vincitrici di un grant ERC viene offerta una posizione tenure track o una posizione permanente presso la nostra Università e una serie di benefici determinati dalle normative nazionali. La posizione offerta ai vincitori ERC deve essere concordata con il proprio Dipartimento ospitante. I vincitori, inoltre, vengono supportati nella fase di negoziazione con ERCEA e nella gestione e rendicontazione del progetto, in cooperazione con il Dipartimento ospitante.

Inoltre, l’Università degli Studi di Padova è promotrice dell'iniziativa di scouting "Talent@UniPD", con l'obiettivo di supportare la ricerca eccellente da condurre presso le sue strutture, attraendo i candidati più promettenti, che intendono competere per i bandi annuali ERC Starting Grant e Consolidator Grant. Le ricercatrici e i ricercatori selezionati beneficeranno di misure dedicate offerte dall'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati e le candidate ad un bando ERC che scelgano l’Università di Padova come Host Institution, dopo l'approvazione del Dipartimento ospitante scelto, possono beneficiare dei seguenti servizi:

  • scrittura della proposta: supporto durante ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2);
  • revisione della bozza di proposta;
  • supporto nella definizione del budget;
  • partecipazione a corsi di formazione e coaching per la simulazione di intervista, svolto in collaborazione con esperti qualificati (se la proposta passa alla fase 2 del processo di valutazione e il/la candidato/a viene invitato/a all'intervista). 

Ai vincitori e alle vincitrici di un grant ERC viene offerta una posizione tenure track o una posizione permanente presso la nostra Università e una serie di benefici determinati dalle normative nazionali. La posizione offerta ai vincitori ERC deve essere concordata con il proprio Dipartimento ospitante. I vincitori, inoltre, vengono supportati nella fase di negoziazione con ERCEA e nella gestione e rendicontazione del progetto, in cooperazione con il Dipartimento ospitante.

Inoltre, l’Università degli Studi di Padova è promotrice dell'iniziativa di scouting "Talent@UniPD", con l'obiettivo di supportare la ricerca eccellente da condurre presso le sue strutture, attraendo i candidati più promettenti, che intendono competere per i bandi annuali ERC Starting Grant e Consolidator Grant. Le ricercatrici e i ricercatori selezionati beneficeranno di misure dedicate offerte dall'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Servizi a supporto della candidatura ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477314 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734532054 [changed] => 1734704450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704450 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati e le candidate ad un bando ERC che scelgano l’Università di Padova come Host Institution, dopo l'approvazione del Dipartimento ospitante scelto, possono beneficiare dei seguenti servizi:

  • scrittura della proposta: supporto durante ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2);
  • revisione della bozza di proposta;
  • supporto nella definizione del budget;
  • partecipazione a corsi di formazione e coaching per la simulazione di intervista, svolto in collaborazione con esperti qualificati (se la proposta passa alla fase 2 del processo di valutazione e il/la candidato/a viene invitato/a all'intervista). 

Ai vincitori e alle vincitrici di un grant ERC viene offerta una posizione tenure track o una posizione permanente presso la nostra Università e una serie di benefici determinati dalle normative nazionali. La posizione offerta ai vincitori ERC deve essere concordata con il proprio Dipartimento ospitante. I vincitori, inoltre, vengono supportati nella fase di negoziazione con ERCEA e nella gestione e rendicontazione del progetto, in cooperazione con il Dipartimento ospitante.

Inoltre, l’Università degli Studi di Padova è promotrice dell'iniziativa di scouting "Talent@UniPD", con l'obiettivo di supportare la ricerca eccellente da condurre presso le sue strutture, attraendo i candidati più promettenti, che intendono competere per i bandi annuali ERC Starting Grant e Consolidator Grant. Le ricercatrici e i ricercatori selezionati beneficeranno di misure dedicate offerte dall'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati e le candidate ad un bando ERC che scelgano l’Università di Padova come Host Institution, dopo l'approvazione del Dipartimento ospitante scelto, possono beneficiare dei seguenti servizi:

  • scrittura della proposta: supporto durante ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2);
  • revisione della bozza di proposta;
  • supporto nella definizione del budget;
  • partecipazione a corsi di formazione e coaching per la simulazione di intervista, svolto in collaborazione con esperti qualificati (se la proposta passa alla fase 2 del processo di valutazione e il/la candidato/a viene invitato/a all'intervista). 

Ai vincitori e alle vincitrici di un grant ERC viene offerta una posizione tenure track o una posizione permanente presso la nostra Università e una serie di benefici determinati dalle normative nazionali. La posizione offerta ai vincitori ERC deve essere concordata con il proprio Dipartimento ospitante. I vincitori, inoltre, vengono supportati nella fase di negoziazione con ERCEA e nella gestione e rendicontazione del progetto, in cooperazione con il Dipartimento ospitante.

Inoltre, l’Università degli Studi di Padova è promotrice dell'iniziativa di scouting "Talent@UniPD", con l'obiettivo di supportare la ricerca eccellente da condurre presso le sue strutture, attraendo i candidati più promettenti, che intendono competere per i bandi annuali ERC Starting Grant e Consolidator Grant. Le ricercatrici e i ricercatori selezionati beneficeranno di misure dedicate offerte dall'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati e le candidate ad un bando ERC che scelgano l’Università di Padova come Host Institution, dopo l'approvazione del Dipartimento ospitante scelto, possono beneficiare dei seguenti servizi:

  • scrittura della proposta: supporto durante ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2);
  • revisione della bozza di proposta;
  • supporto nella definizione del budget;
  • partecipazione a corsi di formazione e coaching per la simulazione di intervista, svolto in collaborazione con esperti qualificati (se la proposta passa alla fase 2 del processo di valutazione e il/la candidato/a viene invitato/a all'intervista). 

Ai vincitori e alle vincitrici di un grant ERC viene offerta una posizione tenure track o una posizione permanente presso la nostra Università e una serie di benefici determinati dalle normative nazionali. La posizione offerta ai vincitori ERC deve essere concordata con il proprio Dipartimento ospitante. I vincitori, inoltre, vengono supportati nella fase di negoziazione con ERCEA e nella gestione e rendicontazione del progetto, in cooperazione con il Dipartimento ospitante.

Inoltre, l’Università degli Studi di Padova è promotrice dell'iniziativa di scouting "Talent@UniPD", con l'obiettivo di supportare la ricerca eccellente da condurre presso le sue strutture, attraendo i candidati più promettenti, che intendono competere per i bandi annuali ERC Starting Grant e Consolidator Grant. Le ricercatrici e i ricercatori selezionati beneficeranno di misure dedicate offerte dall'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati e le candidate ad un bando ERC che scelgano l’Università di Padova come Host Institution, dopo l'approvazione del Dipartimento ospitante scelto, possono beneficiare dei seguenti servizi:

  • scrittura della proposta: supporto durante ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2);
  • revisione della bozza di proposta;
  • supporto nella definizione del budget;
  • partecipazione a corsi di formazione e coaching per la simulazione di intervista, svolto in collaborazione con esperti qualificati (se la proposta passa alla fase 2 del processo di valutazione e il/la candidato/a viene invitato/a all'intervista). 

Ai vincitori e alle vincitrici di un grant ERC viene offerta una posizione tenure track o una posizione permanente presso la nostra Università e una serie di benefici determinati dalle normative nazionali. La posizione offerta ai vincitori ERC deve essere concordata con il proprio Dipartimento ospitante. I vincitori, inoltre, vengono supportati nella fase di negoziazione con ERCEA e nella gestione e rendicontazione del progetto, in cooperazione con il Dipartimento ospitante.

Inoltre, l’Università degli Studi di Padova è promotrice dell'iniziativa di scouting "Talent@UniPD", con l'obiettivo di supportare la ricerca eccellente da condurre presso le sue strutture, attraendo i candidati più promettenti, che intendono competere per i bandi annuali ERC Starting Grant e Consolidator Grant. Le ricercatrici e i ricercatori selezionati beneficeranno di misure dedicate offerte dall'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I candidati e le candidate ad un bando ERC che scelgano l’Università di Padova come Host Institution, dopo l'approvazione del Dipartimento ospitante scelto, possono beneficiare dei seguenti servizi:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477314 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734532054 [changed] => 1734704450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704450 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati e le candidate ad un bando ERC che scelgano l’Università di Padova come Host Institution, dopo l'approvazione del Dipartimento ospitante scelto, possono beneficiare dei seguenti servizi:

  • scrittura della proposta: supporto durante ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2);
  • revisione della bozza di proposta;
  • supporto nella definizione del budget;
  • partecipazione a corsi di formazione e coaching per la simulazione di intervista, svolto in collaborazione con esperti qualificati (se la proposta passa alla fase 2 del processo di valutazione e il/la candidato/a viene invitato/a all'intervista). 

Ai vincitori e alle vincitrici di un grant ERC viene offerta una posizione tenure track o una posizione permanente presso la nostra Università e una serie di benefici determinati dalle normative nazionali. La posizione offerta ai vincitori ERC deve essere concordata con il proprio Dipartimento ospitante. I vincitori, inoltre, vengono supportati nella fase di negoziazione con ERCEA e nella gestione e rendicontazione del progetto, in cooperazione con il Dipartimento ospitante.

Inoltre, l’Università degli Studi di Padova è promotrice dell'iniziativa di scouting "Talent@UniPD", con l'obiettivo di supportare la ricerca eccellente da condurre presso le sue strutture, attraendo i candidati più promettenti, che intendono competere per i bandi annuali ERC Starting Grant e Consolidator Grant. Le ricercatrici e i ricercatori selezionati beneficeranno di misure dedicate offerte dall'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati e le candidate ad un bando ERC che scelgano l’Università di Padova come Host Institution, dopo l'approvazione del Dipartimento ospitante scelto, possono beneficiare dei seguenti servizi:

  • scrittura della proposta: supporto durante ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2);
  • revisione della bozza di proposta;
  • supporto nella definizione del budget;
  • partecipazione a corsi di formazione e coaching per la simulazione di intervista, svolto in collaborazione con esperti qualificati (se la proposta passa alla fase 2 del processo di valutazione e il/la candidato/a viene invitato/a all'intervista). 

Ai vincitori e alle vincitrici di un grant ERC viene offerta una posizione tenure track o una posizione permanente presso la nostra Università e una serie di benefici determinati dalle normative nazionali. La posizione offerta ai vincitori ERC deve essere concordata con il proprio Dipartimento ospitante. I vincitori, inoltre, vengono supportati nella fase di negoziazione con ERCEA e nella gestione e rendicontazione del progetto, in cooperazione con il Dipartimento ospitante.

Inoltre, l’Università degli Studi di Padova è promotrice dell'iniziativa di scouting "Talent@UniPD", con l'obiettivo di supportare la ricerca eccellente da condurre presso le sue strutture, attraendo i candidati più promettenti, che intendono competere per i bandi annuali ERC Starting Grant e Consolidator Grant. Le ricercatrici e i ricercatori selezionati beneficeranno di misure dedicate offerte dall'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about European Research Council (ERC)-Servizi a supporto della candidatura [href] => node/115387 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => European Research Council (ERC)-Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477314 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115387 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734532054 [changed] => 1734704450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704450 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati e le candidate ad un bando ERC che scelgano l’Università di Padova come Host Institution, dopo l'approvazione del Dipartimento ospitante scelto, possono beneficiare dei seguenti servizi:

  • scrittura della proposta: supporto durante ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2);
  • revisione della bozza di proposta;
  • supporto nella definizione del budget;
  • partecipazione a corsi di formazione e coaching per la simulazione di intervista, svolto in collaborazione con esperti qualificati (se la proposta passa alla fase 2 del processo di valutazione e il/la candidato/a viene invitato/a all'intervista). 

Ai vincitori e alle vincitrici di un grant ERC viene offerta una posizione tenure track o una posizione permanente presso la nostra Università e una serie di benefici determinati dalle normative nazionali. La posizione offerta ai vincitori ERC deve essere concordata con il proprio Dipartimento ospitante. I vincitori, inoltre, vengono supportati nella fase di negoziazione con ERCEA e nella gestione e rendicontazione del progetto, in cooperazione con il Dipartimento ospitante.

Inoltre, l’Università degli Studi di Padova è promotrice dell'iniziativa di scouting "Talent@UniPD", con l'obiettivo di supportare la ricerca eccellente da condurre presso le sue strutture, attraendo i candidati più promettenti, che intendono competere per i bandi annuali ERC Starting Grant e Consolidator Grant. Le ricercatrici e i ricercatori selezionati beneficeranno di misure dedicate offerte dall'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati e le candidate ad un bando ERC che scelgano l’Università di Padova come Host Institution, dopo l'approvazione del Dipartimento ospitante scelto, possono beneficiare dei seguenti servizi:

  • scrittura della proposta: supporto durante ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2);
  • revisione della bozza di proposta;
  • supporto nella definizione del budget;
  • partecipazione a corsi di formazione e coaching per la simulazione di intervista, svolto in collaborazione con esperti qualificati (se la proposta passa alla fase 2 del processo di valutazione e il/la candidato/a viene invitato/a all'intervista). 

Ai vincitori e alle vincitrici di un grant ERC viene offerta una posizione tenure track o una posizione permanente presso la nostra Università e una serie di benefici determinati dalle normative nazionali. La posizione offerta ai vincitori ERC deve essere concordata con il proprio Dipartimento ospitante. I vincitori, inoltre, vengono supportati nella fase di negoziazione con ERCEA e nella gestione e rendicontazione del progetto, in cooperazione con il Dipartimento ospitante.

Inoltre, l’Università degli Studi di Padova è promotrice dell'iniziativa di scouting "Talent@UniPD", con l'obiettivo di supportare la ricerca eccellente da condurre presso le sue strutture, attraendo i candidati più promettenti, che intendono competere per i bandi annuali ERC Starting Grant e Consolidator Grant. Le ricercatrici e i ricercatori selezionati beneficeranno di misure dedicate offerte dall'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

European Research Council (ERC) - Scegliere Padova come Istituzione ospitante

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477311 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC) - Scegliere Padova come Istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115386 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734531570 [changed] => 1734704419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704419 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalla nascita del grant ERC nel 2007, l'Università di Padova ha ottenuto finanziamenti per 60 progetti di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici della nostra Università hanno ottenuto finanziamenti in tutti e tre i domini ERC. Tra le università italiane, l'Università di Padova si classifica al primo posto in termini di finanziamenti ottenuti.

Perché scegliere Padova come istituzione ospitante

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalla nascita del grant ERC nel 2007, l'Università di Padova ha ottenuto finanziamenti per 60 progetti di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici della nostra Università hanno ottenuto finanziamenti in tutti e tre i domini ERC. Tra le università italiane, l'Università di Padova si classifica al primo posto in termini di finanziamenti ottenuti.

Perché scegliere Padova come istituzione ospitante

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scegliere Padova come Istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Scegliere Padova come Istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477311 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scegliere Padova come Istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Scegliere Padova come Istituzione ospitante ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scegliere Padova come Istituzione ospitante ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477311 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC) - Scegliere Padova come Istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115386 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734531570 [changed] => 1734704419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704419 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalla nascita del grant ERC nel 2007, l'Università di Padova ha ottenuto finanziamenti per 60 progetti di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici della nostra Università hanno ottenuto finanziamenti in tutti e tre i domini ERC. Tra le università italiane, l'Università di Padova si classifica al primo posto in termini di finanziamenti ottenuti.

Perché scegliere Padova come istituzione ospitante

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalla nascita del grant ERC nel 2007, l'Università di Padova ha ottenuto finanziamenti per 60 progetti di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici della nostra Università hanno ottenuto finanziamenti in tutti e tre i domini ERC. Tra le università italiane, l'Università di Padova si classifica al primo posto in termini di finanziamenti ottenuti.

Perché scegliere Padova come istituzione ospitante

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scegliere Padova come Istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Scegliere Padova come Istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477311 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalla nascita del grant ERC nel 2007, l'Università di Padova ha ottenuto finanziamenti per 60 progetti di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici della nostra Università hanno ottenuto finanziamenti in tutti e tre i domini ERC. Tra le università italiane, l'Università di Padova si classifica al primo posto in termini di finanziamenti ottenuti.

Perché scegliere Padova come istituzione ospitante

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalla nascita del grant ERC nel 2007, l'Università di Padova ha ottenuto finanziamenti per 60 progetti di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici della nostra Università hanno ottenuto finanziamenti in tutti e tre i domini ERC. Tra le università italiane, l'Università di Padova si classifica al primo posto in termini di finanziamenti ottenuti.

Perché scegliere Padova come istituzione ospitante

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dalla nascita del grant ERC nel 2007, l'Università di Padova ha ottenuto finanziamenti per 60 progetti di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici della nostra Università hanno ottenuto finanziamenti in tutti e tre i domini ERC. Tra le università italiane, l'Università di Padova si classifica al primo posto in termini di finanziamenti ottenuti.

Perché scegliere Padova come istituzione ospitante

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477311 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC) - Scegliere Padova come Istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115386 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734531570 [changed] => 1734704419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704419 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalla nascita del grant ERC nel 2007, l'Università di Padova ha ottenuto finanziamenti per 60 progetti di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici della nostra Università hanno ottenuto finanziamenti in tutti e tre i domini ERC. Tra le università italiane, l'Università di Padova si classifica al primo posto in termini di finanziamenti ottenuti.

Perché scegliere Padova come istituzione ospitante

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalla nascita del grant ERC nel 2007, l'Università di Padova ha ottenuto finanziamenti per 60 progetti di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici della nostra Università hanno ottenuto finanziamenti in tutti e tre i domini ERC. Tra le università italiane, l'Università di Padova si classifica al primo posto in termini di finanziamenti ottenuti.

Perché scegliere Padova come istituzione ospitante

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scegliere Padova come Istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Scegliere Padova come Istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477311 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about European Research Council (ERC) - Scegliere Padova come Istituzione ospitante [href] => node/115386 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => European Research Council (ERC) - Scegliere Padova come Istituzione ospitante ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477311 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC) - Scegliere Padova come Istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115386 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734531570 [changed] => 1734704419 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704419 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalla nascita del grant ERC nel 2007, l'Università di Padova ha ottenuto finanziamenti per 60 progetti di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici della nostra Università hanno ottenuto finanziamenti in tutti e tre i domini ERC. Tra le università italiane, l'Università di Padova si classifica al primo posto in termini di finanziamenti ottenuti.

Perché scegliere Padova come istituzione ospitante

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalla nascita del grant ERC nel 2007, l'Università di Padova ha ottenuto finanziamenti per 60 progetti di ricerca. I ricercatori e le ricercatrici della nostra Università hanno ottenuto finanziamenti in tutti e tre i domini ERC. Tra le università italiane, l'Università di Padova si classifica al primo posto in termini di finanziamenti ottenuti.

Perché scegliere Padova come istituzione ospitante

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scegliere Padova come Istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Scegliere Padova come Istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477311 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

European Research Council (ERC)-Chi può candidarsi

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477306 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Chi può candidarsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115385 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734531334 [changed] => 1734531334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734531334 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Principal Investigators (PI) di qualsiasi età e nazionalità che desiderano realizzare un progetto di ricerca innovativo, ambizioso e fattibile. Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Principal Investigators (PI) di qualsiasi età e nazionalità che desiderano realizzare un progetto di ricerca innovativo, ambizioso e fattibile. Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Chi può candidarsi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477306 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Chi può candidarsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115385 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734531334 [changed] => 1734531334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734531334 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Principal Investigators (PI) di qualsiasi età e nazionalità che desiderano realizzare un progetto di ricerca innovativo, ambizioso e fattibile. Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Principal Investigators (PI) di qualsiasi età e nazionalità che desiderano realizzare un progetto di ricerca innovativo, ambizioso e fattibile. Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Principal Investigators (PI) di qualsiasi età e nazionalità che desiderano realizzare un progetto di ricerca innovativo, ambizioso e fattibile. Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Principal Investigators (PI) di qualsiasi età e nazionalità che desiderano realizzare un progetto di ricerca innovativo, ambizioso e fattibile. Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Principal Investigators (PI) di qualsiasi età e nazionalità che desiderano realizzare un progetto di ricerca innovativo, ambizioso e fattibile. Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477306 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Chi può candidarsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115385 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734531334 [changed] => 1734531334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734531334 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Principal Investigators (PI) di qualsiasi età e nazionalità che desiderano realizzare un progetto di ricerca innovativo, ambizioso e fattibile. Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Principal Investigators (PI) di qualsiasi età e nazionalità che desiderano realizzare un progetto di ricerca innovativo, ambizioso e fattibile. Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about European Research Council (ERC)-Chi può candidarsi [href] => node/115385 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => European Research Council (ERC)-Chi può candidarsi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477306 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Chi può candidarsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115385 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734531334 [changed] => 1734531334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734531334 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Principal Investigators (PI) di qualsiasi età e nazionalità che desiderano realizzare un progetto di ricerca innovativo, ambizioso e fattibile. Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Principal Investigators (PI) di qualsiasi età e nazionalità che desiderano realizzare un progetto di ricerca innovativo, ambizioso e fattibile. Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

European Research Council (ERC)

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 489580 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115384 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1734531240 [changed] => 1745409204 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745409204 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo European Research Council (ERC) sostiene la ricerca di base eccellente, finanziando progetti individuali a lungo termine (massimo 5 anni), proposti da Principal Investigators (PI) ad alto potenziale, di qualsiasi età e nazionalità, in qualsiasi fase della loro carriera.

L'ERC incoraggia progetti ambiziosi, innovativi e  rivoluzionari, che mirano ad aumentare la conoscenza scientifica e tecnologica, sviluppando un approccio multi o interdisciplinare. Particolare attenzione è rivolta alle proposte focalizzate su settori nuovi o emergenti.

Il programma opera su base bottom-up, senza priorità predeterminate. Le proposte possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca, tra i tre domini, suddivisi in vari panel relativi a specifiche aree scientifiche:

  • Scienze Fisiche e Ingegneria (11 panel);
  • Scienze della Vita (9 panel);
  • Scienze Sociali e Umanistiche ( (8 panel).

L'eccellenza scientifica è l'unico criterio di valutazione.

European Research Council (ERC) Grants

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo European Research Council (ERC) sostiene la ricerca di base eccellente, finanziando progetti individuali a lungo termine (massimo 5 anni), proposti da Principal Investigators (PI) ad alto potenziale, di qualsiasi età e nazionalità, in qualsiasi fase della loro carriera.

L'ERC incoraggia progetti ambiziosi, innovativi e  rivoluzionari, che mirano ad aumentare la conoscenza scientifica e tecnologica, sviluppando un approccio multi o interdisciplinare. Particolare attenzione è rivolta alle proposte focalizzate su settori nuovi o emergenti.

Il programma opera su base bottom-up, senza priorità predeterminate. Le proposte possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca, tra i tre domini, suddivisi in vari panel relativi a specifiche aree scientifiche:

  • Scienze Fisiche e Ingegneria (11 panel);
  • Scienze della Vita (9 panel);
  • Scienze Sociali e Umanistiche ( (8 panel).

L'eccellenza scientifica è l'unico criterio di valutazione.

European Research Council (ERC) Grants

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 478215 [uid] => 4 [title] => European Research Council (ERC) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115578 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734703842 [changed] => 1734704431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704431 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115380 ) [1] => Array ( [nid] => 115385 ) [2] => Array ( [nid] => 115386 ) [3] => Array ( [nid] => 115387 ) [4] => Array ( [nid] => 115389 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 478215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/european-research-council-erc [format] => [safe_value] => /en/european-research-council-erc ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 489580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo European Research Council (ERC) sostiene la ricerca di base eccellente, finanziando progetti individuali a lungo termine (massimo 5 anni), proposti da Principal Investigators (PI) ad alto potenziale, di qualsiasi età e nazionalità, in qualsiasi fase della loro carriera.

L'ERC incoraggia progetti ambiziosi, innovativi e  rivoluzionari, che mirano ad aumentare la conoscenza scientifica e tecnologica, sviluppando un approccio multi o interdisciplinare. Particolare attenzione è rivolta alle proposte focalizzate su settori nuovi o emergenti.

Il programma opera su base bottom-up, senza priorità predeterminate. Le proposte possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca, tra i tre domini, suddivisi in vari panel relativi a specifiche aree scientifiche:

  • Scienze Fisiche e Ingegneria (11 panel);
  • Scienze della Vita (9 panel);
  • Scienze Sociali e Umanistiche ( (8 panel).

L'eccellenza scientifica è l'unico criterio di valutazione.

European Research Council (ERC) Grants

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo European Research Council (ERC) sostiene la ricerca di base eccellente, finanziando progetti individuali a lungo termine (massimo 5 anni), proposti da Principal Investigators (PI) ad alto potenziale, di qualsiasi età e nazionalità, in qualsiasi fase della loro carriera.

L'ERC incoraggia progetti ambiziosi, innovativi e  rivoluzionari, che mirano ad aumentare la conoscenza scientifica e tecnologica, sviluppando un approccio multi o interdisciplinare. Particolare attenzione è rivolta alle proposte focalizzate su settori nuovi o emergenti.

Il programma opera su base bottom-up, senza priorità predeterminate. Le proposte possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca, tra i tre domini, suddivisi in vari panel relativi a specifiche aree scientifiche:

  • Scienze Fisiche e Ingegneria (11 panel);
  • Scienze della Vita (9 panel);
  • Scienze Sociali e Umanistiche ( (8 panel).

L'eccellenza scientifica è l'unico criterio di valutazione.

European Research Council (ERC) Grants

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Lo European Research Council (ERC) sostiene la ricerca di base eccellente, finanziando progetti individuali a lungo termine (massimo 5 anni), proposti da Principal Investigators (PI) ad alto potenziale, di qualsiasi età e nazionalità, in qualsiasi fase della loro carriera.

L'ERC incoraggia progetti ambiziosi, innovativi e  rivoluzionari, che mirano ad aumentare la conoscenza scientifica e tecnologica, sviluppando un approccio multi o interdisciplinare. Particolare attenzione è rivolta alle proposte focalizzate su settori nuovi o emergenti.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 489580 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115384 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1734531240 [changed] => 1745409204 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745409204 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo European Research Council (ERC) sostiene la ricerca di base eccellente, finanziando progetti individuali a lungo termine (massimo 5 anni), proposti da Principal Investigators (PI) ad alto potenziale, di qualsiasi età e nazionalità, in qualsiasi fase della loro carriera.

L'ERC incoraggia progetti ambiziosi, innovativi e  rivoluzionari, che mirano ad aumentare la conoscenza scientifica e tecnologica, sviluppando un approccio multi o interdisciplinare. Particolare attenzione è rivolta alle proposte focalizzate su settori nuovi o emergenti.

Il programma opera su base bottom-up, senza priorità predeterminate. Le proposte possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca, tra i tre domini, suddivisi in vari panel relativi a specifiche aree scientifiche:

  • Scienze Fisiche e Ingegneria (11 panel);
  • Scienze della Vita (9 panel);
  • Scienze Sociali e Umanistiche ( (8 panel).

L'eccellenza scientifica è l'unico criterio di valutazione.

European Research Council (ERC) Grants

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo European Research Council (ERC) sostiene la ricerca di base eccellente, finanziando progetti individuali a lungo termine (massimo 5 anni), proposti da Principal Investigators (PI) ad alto potenziale, di qualsiasi età e nazionalità, in qualsiasi fase della loro carriera.

L'ERC incoraggia progetti ambiziosi, innovativi e  rivoluzionari, che mirano ad aumentare la conoscenza scientifica e tecnologica, sviluppando un approccio multi o interdisciplinare. Particolare attenzione è rivolta alle proposte focalizzate su settori nuovi o emergenti.

Il programma opera su base bottom-up, senza priorità predeterminate. Le proposte possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca, tra i tre domini, suddivisi in vari panel relativi a specifiche aree scientifiche:

  • Scienze Fisiche e Ingegneria (11 panel);
  • Scienze della Vita (9 panel);
  • Scienze Sociali e Umanistiche ( (8 panel).

L'eccellenza scientifica è l'unico criterio di valutazione.

European Research Council (ERC) Grants

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 478215 [uid] => 4 [title] => European Research Council (ERC) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115578 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734703842 [changed] => 1734704431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704431 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115380 ) [1] => Array ( [nid] => 115385 ) [2] => Array ( [nid] => 115386 ) [3] => Array ( [nid] => 115387 ) [4] => Array ( [nid] => 115389 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 478215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/european-research-council-erc [format] => [safe_value] => /en/european-research-council-erc ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 489580 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 478215 [uid] => 4 [title] => European Research Council (ERC) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115578 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734703842 [changed] => 1734704431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704431 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115380 ) [1] => Array ( [nid] => 115385 ) [2] => Array ( [nid] => 115386 ) [3] => Array ( [nid] => 115387 ) [4] => Array ( [nid] => 115389 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 478215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => European Research Council (ERC) [#href] => node/115578 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 478215 [uid] => 4 [title] => European Research Council (ERC) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115578 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734703842 [changed] => 1734704431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734704431 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115380 ) [1] => Array ( [nid] => 115385 ) [2] => Array ( [nid] => 115386 ) [3] => Array ( [nid] => 115387 ) [4] => Array ( [nid] => 115389 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 478215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about European Research Council (ERC) [href] => node/115384 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => European Research Council (ERC) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

European Research Council (ERC)-Gli schemi di finanziamento

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477300 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Gli schemi di finanziamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115380 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734530970 [changed] => 1734532464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734532464 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma dello ERC include i seguenti schemi di finanziamento:

STARTING GRANT
Questo schema vuole finanziare eccellenti PI che vogliono creare il proprio team di ricerca e/o avviare la propria ricerca indipendente. Il PI ha difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 2 e un massimo di 7 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare di possedere il potenziale per condurre ricerche indipendenti e una buona maturità scientifica.

I vincitori e le vincitrici di uno Starting Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 1,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

CONSOLIDATOR GRANT
Lo schema è progettato per finanziare eccellenti PI, che stanno già conducendo ricerche e stanno consolidando il proprio team di ricerca e/o la propria ricerca indipendente. Il PI deve aver difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 7 e un massimo di 12 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare indipendenza di ricerca e una forte maturità scientifica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Consolidator Grant possono essere assegnati fino a 2 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

ADVANCED GRANT
Questo schema mira a finanziare eccellenti PI che sono già affermati come leader di ricerca con un riconosciuto track record di risultati di ricerca. I PI devono essere in grado di dimostrare la loro consolidata indipendenza e una forte maturità scientifica, attraverso significativi risultati di ricerca negli ultimi 10 anni. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici.

I vincitori e le vincitrici di un Advanced Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 2,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

SYNERGY GRANT
Questo schema è progettato per supportare progetti che affrontano un problema di ricerca così ambizioso da richiedere un team di 2-4 Principal Investigators (PI) - di cui uno sarà designato come corresponding PrincipaI Investigator (cPI). I PI devono lavorare insieme e apportare le proprie diverse competenze e risorse per affrontare problemi di ricerca ambiziosi. Il criterio di valutazione valuta l’eccezionale effetto sinergico intrinseco del progetto. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici riguardanti la formazione accademica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Synergy Grant possono arrivare fino a un massimo di 10 milioni di euro per un periodo di 6 anni (pro rata per progetti di durata inferiore).

PROOF OF CONCEPT GRANT
Lo schema è progettato per promuovere il valore della ricerca eccellente, supportando attività per esplorare il potenziale innovativo commerciale o sociale delle idee derivate dai progetti ERC.

Il bando è rivolto ai ricercatori che hanno già ricevuto un grant ERC (StG, CoG, AdV, SyG) e desiderano dare seguito ad un'idea generata nel corso dei loro progetti ERC. Possono candidarsi i PI che stanno portando avanti il proprio progetto ERC, così come i PI il cui grant si è concluso meno di 12 mesi prima dell'anno della scadenza del bando.

Il grant Proof of Concept Grant può finanziare fino a un massimo di 150.000 euro per un periodo di 18 mesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma dello ERC include i seguenti schemi di finanziamento:

STARTING GRANT
Questo schema vuole finanziare eccellenti PI che vogliono creare il proprio team di ricerca e/o avviare la propria ricerca indipendente. Il PI ha difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 2 e un massimo di 7 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare di possedere il potenziale per condurre ricerche indipendenti e una buona maturità scientifica.

I vincitori e le vincitrici di uno Starting Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 1,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

CONSOLIDATOR GRANT
Lo schema è progettato per finanziare eccellenti PI, che stanno già conducendo ricerche e stanno consolidando il proprio team di ricerca e/o la propria ricerca indipendente. Il PI deve aver difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 7 e un massimo di 12 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare indipendenza di ricerca e una forte maturità scientifica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Consolidator Grant possono essere assegnati fino a 2 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

ADVANCED GRANT
Questo schema mira a finanziare eccellenti PI che sono già affermati come leader di ricerca con un riconosciuto track record di risultati di ricerca. I PI devono essere in grado di dimostrare la loro consolidata indipendenza e una forte maturità scientifica, attraverso significativi risultati di ricerca negli ultimi 10 anni. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici.

I vincitori e le vincitrici di un Advanced Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 2,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

SYNERGY GRANT
Questo schema è progettato per supportare progetti che affrontano un problema di ricerca così ambizioso da richiedere un team di 2-4 Principal Investigators (PI) - di cui uno sarà designato come corresponding PrincipaI Investigator (cPI). I PI devono lavorare insieme e apportare le proprie diverse competenze e risorse per affrontare problemi di ricerca ambiziosi. Il criterio di valutazione valuta l’eccezionale effetto sinergico intrinseco del progetto. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici riguardanti la formazione accademica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Synergy Grant possono arrivare fino a un massimo di 10 milioni di euro per un periodo di 6 anni (pro rata per progetti di durata inferiore).

PROOF OF CONCEPT GRANT
Lo schema è progettato per promuovere il valore della ricerca eccellente, supportando attività per esplorare il potenziale innovativo commerciale o sociale delle idee derivate dai progetti ERC.

Il bando è rivolto ai ricercatori che hanno già ricevuto un grant ERC (StG, CoG, AdV, SyG) e desiderano dare seguito ad un'idea generata nel corso dei loro progetti ERC. Possono candidarsi i PI che stanno portando avanti il proprio progetto ERC, così come i PI il cui grant si è concluso meno di 12 mesi prima dell'anno della scadenza del bando.

Il grant Proof of Concept Grant può finanziare fino a un massimo di 150.000 euro per un periodo di 18 mesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli schemi di finanziamento [format] => [safe_value] => Gli schemi di finanziamento ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli schemi di finanziamento [format] => [safe_value] => Gli schemi di finanziamento ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Gli schemi di finanziamento ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477300 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Gli schemi di finanziamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115380 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734530970 [changed] => 1734532464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734532464 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma dello ERC include i seguenti schemi di finanziamento:

STARTING GRANT
Questo schema vuole finanziare eccellenti PI che vogliono creare il proprio team di ricerca e/o avviare la propria ricerca indipendente. Il PI ha difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 2 e un massimo di 7 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare di possedere il potenziale per condurre ricerche indipendenti e una buona maturità scientifica.

I vincitori e le vincitrici di uno Starting Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 1,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

CONSOLIDATOR GRANT
Lo schema è progettato per finanziare eccellenti PI, che stanno già conducendo ricerche e stanno consolidando il proprio team di ricerca e/o la propria ricerca indipendente. Il PI deve aver difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 7 e un massimo di 12 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare indipendenza di ricerca e una forte maturità scientifica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Consolidator Grant possono essere assegnati fino a 2 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

ADVANCED GRANT
Questo schema mira a finanziare eccellenti PI che sono già affermati come leader di ricerca con un riconosciuto track record di risultati di ricerca. I PI devono essere in grado di dimostrare la loro consolidata indipendenza e una forte maturità scientifica, attraverso significativi risultati di ricerca negli ultimi 10 anni. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici.

I vincitori e le vincitrici di un Advanced Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 2,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

SYNERGY GRANT
Questo schema è progettato per supportare progetti che affrontano un problema di ricerca così ambizioso da richiedere un team di 2-4 Principal Investigators (PI) - di cui uno sarà designato come corresponding PrincipaI Investigator (cPI). I PI devono lavorare insieme e apportare le proprie diverse competenze e risorse per affrontare problemi di ricerca ambiziosi. Il criterio di valutazione valuta l’eccezionale effetto sinergico intrinseco del progetto. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici riguardanti la formazione accademica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Synergy Grant possono arrivare fino a un massimo di 10 milioni di euro per un periodo di 6 anni (pro rata per progetti di durata inferiore).

PROOF OF CONCEPT GRANT
Lo schema è progettato per promuovere il valore della ricerca eccellente, supportando attività per esplorare il potenziale innovativo commerciale o sociale delle idee derivate dai progetti ERC.

Il bando è rivolto ai ricercatori che hanno già ricevuto un grant ERC (StG, CoG, AdV, SyG) e desiderano dare seguito ad un'idea generata nel corso dei loro progetti ERC. Possono candidarsi i PI che stanno portando avanti il proprio progetto ERC, così come i PI il cui grant si è concluso meno di 12 mesi prima dell'anno della scadenza del bando.

Il grant Proof of Concept Grant può finanziare fino a un massimo di 150.000 euro per un periodo di 18 mesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma dello ERC include i seguenti schemi di finanziamento:

STARTING GRANT
Questo schema vuole finanziare eccellenti PI che vogliono creare il proprio team di ricerca e/o avviare la propria ricerca indipendente. Il PI ha difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 2 e un massimo di 7 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare di possedere il potenziale per condurre ricerche indipendenti e una buona maturità scientifica.

I vincitori e le vincitrici di uno Starting Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 1,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

CONSOLIDATOR GRANT
Lo schema è progettato per finanziare eccellenti PI, che stanno già conducendo ricerche e stanno consolidando il proprio team di ricerca e/o la propria ricerca indipendente. Il PI deve aver difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 7 e un massimo di 12 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare indipendenza di ricerca e una forte maturità scientifica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Consolidator Grant possono essere assegnati fino a 2 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

ADVANCED GRANT
Questo schema mira a finanziare eccellenti PI che sono già affermati come leader di ricerca con un riconosciuto track record di risultati di ricerca. I PI devono essere in grado di dimostrare la loro consolidata indipendenza e una forte maturità scientifica, attraverso significativi risultati di ricerca negli ultimi 10 anni. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici.

I vincitori e le vincitrici di un Advanced Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 2,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

SYNERGY GRANT
Questo schema è progettato per supportare progetti che affrontano un problema di ricerca così ambizioso da richiedere un team di 2-4 Principal Investigators (PI) - di cui uno sarà designato come corresponding PrincipaI Investigator (cPI). I PI devono lavorare insieme e apportare le proprie diverse competenze e risorse per affrontare problemi di ricerca ambiziosi. Il criterio di valutazione valuta l’eccezionale effetto sinergico intrinseco del progetto. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici riguardanti la formazione accademica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Synergy Grant possono arrivare fino a un massimo di 10 milioni di euro per un periodo di 6 anni (pro rata per progetti di durata inferiore).

PROOF OF CONCEPT GRANT
Lo schema è progettato per promuovere il valore della ricerca eccellente, supportando attività per esplorare il potenziale innovativo commerciale o sociale delle idee derivate dai progetti ERC.

Il bando è rivolto ai ricercatori che hanno già ricevuto un grant ERC (StG, CoG, AdV, SyG) e desiderano dare seguito ad un'idea generata nel corso dei loro progetti ERC. Possono candidarsi i PI che stanno portando avanti il proprio progetto ERC, così come i PI il cui grant si è concluso meno di 12 mesi prima dell'anno della scadenza del bando.

Il grant Proof of Concept Grant può finanziare fino a un massimo di 150.000 euro per un periodo di 18 mesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli schemi di finanziamento [format] => [safe_value] => Gli schemi di finanziamento ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma dello ERC include i seguenti schemi di finanziamento:

STARTING GRANT
Questo schema vuole finanziare eccellenti PI che vogliono creare il proprio team di ricerca e/o avviare la propria ricerca indipendente. Il PI ha difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 2 e un massimo di 7 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare di possedere il potenziale per condurre ricerche indipendenti e una buona maturità scientifica.

I vincitori e le vincitrici di uno Starting Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 1,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

CONSOLIDATOR GRANT
Lo schema è progettato per finanziare eccellenti PI, che stanno già conducendo ricerche e stanno consolidando il proprio team di ricerca e/o la propria ricerca indipendente. Il PI deve aver difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 7 e un massimo di 12 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare indipendenza di ricerca e una forte maturità scientifica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Consolidator Grant possono essere assegnati fino a 2 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

ADVANCED GRANT
Questo schema mira a finanziare eccellenti PI che sono già affermati come leader di ricerca con un riconosciuto track record di risultati di ricerca. I PI devono essere in grado di dimostrare la loro consolidata indipendenza e una forte maturità scientifica, attraverso significativi risultati di ricerca negli ultimi 10 anni. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici.

I vincitori e le vincitrici di un Advanced Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 2,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

SYNERGY GRANT
Questo schema è progettato per supportare progetti che affrontano un problema di ricerca così ambizioso da richiedere un team di 2-4 Principal Investigators (PI) - di cui uno sarà designato come corresponding PrincipaI Investigator (cPI). I PI devono lavorare insieme e apportare le proprie diverse competenze e risorse per affrontare problemi di ricerca ambiziosi. Il criterio di valutazione valuta l’eccezionale effetto sinergico intrinseco del progetto. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici riguardanti la formazione accademica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Synergy Grant possono arrivare fino a un massimo di 10 milioni di euro per un periodo di 6 anni (pro rata per progetti di durata inferiore).

PROOF OF CONCEPT GRANT
Lo schema è progettato per promuovere il valore della ricerca eccellente, supportando attività per esplorare il potenziale innovativo commerciale o sociale delle idee derivate dai progetti ERC.

Il bando è rivolto ai ricercatori che hanno già ricevuto un grant ERC (StG, CoG, AdV, SyG) e desiderano dare seguito ad un'idea generata nel corso dei loro progetti ERC. Possono candidarsi i PI che stanno portando avanti il proprio progetto ERC, così come i PI il cui grant si è concluso meno di 12 mesi prima dell'anno della scadenza del bando.

Il grant Proof of Concept Grant può finanziare fino a un massimo di 150.000 euro per un periodo di 18 mesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma dello ERC include i seguenti schemi di finanziamento:

STARTING GRANT
Questo schema vuole finanziare eccellenti PI che vogliono creare il proprio team di ricerca e/o avviare la propria ricerca indipendente. Il PI ha difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 2 e un massimo di 7 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare di possedere il potenziale per condurre ricerche indipendenti e una buona maturità scientifica.

I vincitori e le vincitrici di uno Starting Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 1,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

CONSOLIDATOR GRANT
Lo schema è progettato per finanziare eccellenti PI, che stanno già conducendo ricerche e stanno consolidando il proprio team di ricerca e/o la propria ricerca indipendente. Il PI deve aver difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 7 e un massimo di 12 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare indipendenza di ricerca e una forte maturità scientifica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Consolidator Grant possono essere assegnati fino a 2 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

ADVANCED GRANT
Questo schema mira a finanziare eccellenti PI che sono già affermati come leader di ricerca con un riconosciuto track record di risultati di ricerca. I PI devono essere in grado di dimostrare la loro consolidata indipendenza e una forte maturità scientifica, attraverso significativi risultati di ricerca negli ultimi 10 anni. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici.

I vincitori e le vincitrici di un Advanced Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 2,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

SYNERGY GRANT
Questo schema è progettato per supportare progetti che affrontano un problema di ricerca così ambizioso da richiedere un team di 2-4 Principal Investigators (PI) - di cui uno sarà designato come corresponding PrincipaI Investigator (cPI). I PI devono lavorare insieme e apportare le proprie diverse competenze e risorse per affrontare problemi di ricerca ambiziosi. Il criterio di valutazione valuta l’eccezionale effetto sinergico intrinseco del progetto. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici riguardanti la formazione accademica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Synergy Grant possono arrivare fino a un massimo di 10 milioni di euro per un periodo di 6 anni (pro rata per progetti di durata inferiore).

PROOF OF CONCEPT GRANT
Lo schema è progettato per promuovere il valore della ricerca eccellente, supportando attività per esplorare il potenziale innovativo commerciale o sociale delle idee derivate dai progetti ERC.

Il bando è rivolto ai ricercatori che hanno già ricevuto un grant ERC (StG, CoG, AdV, SyG) e desiderano dare seguito ad un'idea generata nel corso dei loro progetti ERC. Possono candidarsi i PI che stanno portando avanti il proprio progetto ERC, così come i PI il cui grant si è concluso meno di 12 mesi prima dell'anno della scadenza del bando.

Il grant Proof of Concept Grant può finanziare fino a un massimo di 150.000 euro per un periodo di 18 mesi.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il programma dello ERC include i seguenti schemi di finanziamento:

STARTING GRANT
Questo schema vuole finanziare eccellenti PI che vogliono creare il proprio team di ricerca e/o avviare la propria ricerca indipendente. Il PI ha difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 2 e un massimo di 7 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare di possedere il potenziale per condurre ricerche indipendenti e una buona maturità scientifica.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477300 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Gli schemi di finanziamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115380 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734530970 [changed] => 1734532464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734532464 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma dello ERC include i seguenti schemi di finanziamento:

STARTING GRANT
Questo schema vuole finanziare eccellenti PI che vogliono creare il proprio team di ricerca e/o avviare la propria ricerca indipendente. Il PI ha difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 2 e un massimo di 7 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare di possedere il potenziale per condurre ricerche indipendenti e una buona maturità scientifica.

I vincitori e le vincitrici di uno Starting Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 1,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

CONSOLIDATOR GRANT
Lo schema è progettato per finanziare eccellenti PI, che stanno già conducendo ricerche e stanno consolidando il proprio team di ricerca e/o la propria ricerca indipendente. Il PI deve aver difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 7 e un massimo di 12 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare indipendenza di ricerca e una forte maturità scientifica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Consolidator Grant possono essere assegnati fino a 2 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

ADVANCED GRANT
Questo schema mira a finanziare eccellenti PI che sono già affermati come leader di ricerca con un riconosciuto track record di risultati di ricerca. I PI devono essere in grado di dimostrare la loro consolidata indipendenza e una forte maturità scientifica, attraverso significativi risultati di ricerca negli ultimi 10 anni. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici.

I vincitori e le vincitrici di un Advanced Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 2,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

SYNERGY GRANT
Questo schema è progettato per supportare progetti che affrontano un problema di ricerca così ambizioso da richiedere un team di 2-4 Principal Investigators (PI) - di cui uno sarà designato come corresponding PrincipaI Investigator (cPI). I PI devono lavorare insieme e apportare le proprie diverse competenze e risorse per affrontare problemi di ricerca ambiziosi. Il criterio di valutazione valuta l’eccezionale effetto sinergico intrinseco del progetto. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici riguardanti la formazione accademica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Synergy Grant possono arrivare fino a un massimo di 10 milioni di euro per un periodo di 6 anni (pro rata per progetti di durata inferiore).

PROOF OF CONCEPT GRANT
Lo schema è progettato per promuovere il valore della ricerca eccellente, supportando attività per esplorare il potenziale innovativo commerciale o sociale delle idee derivate dai progetti ERC.

Il bando è rivolto ai ricercatori che hanno già ricevuto un grant ERC (StG, CoG, AdV, SyG) e desiderano dare seguito ad un'idea generata nel corso dei loro progetti ERC. Possono candidarsi i PI che stanno portando avanti il proprio progetto ERC, così come i PI il cui grant si è concluso meno di 12 mesi prima dell'anno della scadenza del bando.

Il grant Proof of Concept Grant può finanziare fino a un massimo di 150.000 euro per un periodo di 18 mesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma dello ERC include i seguenti schemi di finanziamento:

STARTING GRANT
Questo schema vuole finanziare eccellenti PI che vogliono creare il proprio team di ricerca e/o avviare la propria ricerca indipendente. Il PI ha difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 2 e un massimo di 7 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare di possedere il potenziale per condurre ricerche indipendenti e una buona maturità scientifica.

I vincitori e le vincitrici di uno Starting Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 1,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

CONSOLIDATOR GRANT
Lo schema è progettato per finanziare eccellenti PI, che stanno già conducendo ricerche e stanno consolidando il proprio team di ricerca e/o la propria ricerca indipendente. Il PI deve aver difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 7 e un massimo di 12 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare indipendenza di ricerca e una forte maturità scientifica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Consolidator Grant possono essere assegnati fino a 2 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

ADVANCED GRANT
Questo schema mira a finanziare eccellenti PI che sono già affermati come leader di ricerca con un riconosciuto track record di risultati di ricerca. I PI devono essere in grado di dimostrare la loro consolidata indipendenza e una forte maturità scientifica, attraverso significativi risultati di ricerca negli ultimi 10 anni. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici.

I vincitori e le vincitrici di un Advanced Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 2,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

SYNERGY GRANT
Questo schema è progettato per supportare progetti che affrontano un problema di ricerca così ambizioso da richiedere un team di 2-4 Principal Investigators (PI) - di cui uno sarà designato come corresponding PrincipaI Investigator (cPI). I PI devono lavorare insieme e apportare le proprie diverse competenze e risorse per affrontare problemi di ricerca ambiziosi. Il criterio di valutazione valuta l’eccezionale effetto sinergico intrinseco del progetto. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici riguardanti la formazione accademica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Synergy Grant possono arrivare fino a un massimo di 10 milioni di euro per un periodo di 6 anni (pro rata per progetti di durata inferiore).

PROOF OF CONCEPT GRANT
Lo schema è progettato per promuovere il valore della ricerca eccellente, supportando attività per esplorare il potenziale innovativo commerciale o sociale delle idee derivate dai progetti ERC.

Il bando è rivolto ai ricercatori che hanno già ricevuto un grant ERC (StG, CoG, AdV, SyG) e desiderano dare seguito ad un'idea generata nel corso dei loro progetti ERC. Possono candidarsi i PI che stanno portando avanti il proprio progetto ERC, così come i PI il cui grant si è concluso meno di 12 mesi prima dell'anno della scadenza del bando.

Il grant Proof of Concept Grant può finanziare fino a un massimo di 150.000 euro per un periodo di 18 mesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli schemi di finanziamento [format] => [safe_value] => Gli schemi di finanziamento ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about European Research Council (ERC)-Gli schemi di finanziamento [href] => node/115380 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => European Research Council (ERC)-Gli schemi di finanziamento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477300 [uid] => 26499 [title] => European Research Council (ERC)-Gli schemi di finanziamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115380 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734530970 [changed] => 1734532464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734532464 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma dello ERC include i seguenti schemi di finanziamento:

STARTING GRANT
Questo schema vuole finanziare eccellenti PI che vogliono creare il proprio team di ricerca e/o avviare la propria ricerca indipendente. Il PI ha difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 2 e un massimo di 7 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare di possedere il potenziale per condurre ricerche indipendenti e una buona maturità scientifica.

I vincitori e le vincitrici di uno Starting Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 1,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

CONSOLIDATOR GRANT
Lo schema è progettato per finanziare eccellenti PI, che stanno già conducendo ricerche e stanno consolidando il proprio team di ricerca e/o la propria ricerca indipendente. Il PI deve aver difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 7 e un massimo di 12 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare indipendenza di ricerca e una forte maturità scientifica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Consolidator Grant possono essere assegnati fino a 2 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

ADVANCED GRANT
Questo schema mira a finanziare eccellenti PI che sono già affermati come leader di ricerca con un riconosciuto track record di risultati di ricerca. I PI devono essere in grado di dimostrare la loro consolidata indipendenza e una forte maturità scientifica, attraverso significativi risultati di ricerca negli ultimi 10 anni. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici.

I vincitori e le vincitrici di un Advanced Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 2,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

SYNERGY GRANT
Questo schema è progettato per supportare progetti che affrontano un problema di ricerca così ambizioso da richiedere un team di 2-4 Principal Investigators (PI) - di cui uno sarà designato come corresponding PrincipaI Investigator (cPI). I PI devono lavorare insieme e apportare le proprie diverse competenze e risorse per affrontare problemi di ricerca ambiziosi. Il criterio di valutazione valuta l’eccezionale effetto sinergico intrinseco del progetto. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici riguardanti la formazione accademica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Synergy Grant possono arrivare fino a un massimo di 10 milioni di euro per un periodo di 6 anni (pro rata per progetti di durata inferiore).

PROOF OF CONCEPT GRANT
Lo schema è progettato per promuovere il valore della ricerca eccellente, supportando attività per esplorare il potenziale innovativo commerciale o sociale delle idee derivate dai progetti ERC.

Il bando è rivolto ai ricercatori che hanno già ricevuto un grant ERC (StG, CoG, AdV, SyG) e desiderano dare seguito ad un'idea generata nel corso dei loro progetti ERC. Possono candidarsi i PI che stanno portando avanti il proprio progetto ERC, così come i PI il cui grant si è concluso meno di 12 mesi prima dell'anno della scadenza del bando.

Il grant Proof of Concept Grant può finanziare fino a un massimo di 150.000 euro per un periodo di 18 mesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma dello ERC include i seguenti schemi di finanziamento:

STARTING GRANT
Questo schema vuole finanziare eccellenti PI che vogliono creare il proprio team di ricerca e/o avviare la propria ricerca indipendente. Il PI ha difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 2 e un massimo di 7 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare di possedere il potenziale per condurre ricerche indipendenti e una buona maturità scientifica.

I vincitori e le vincitrici di uno Starting Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 1,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

CONSOLIDATOR GRANT
Lo schema è progettato per finanziare eccellenti PI, che stanno già conducendo ricerche e stanno consolidando il proprio team di ricerca e/o la propria ricerca indipendente. Il PI deve aver difeso la tesi del suo primo dottorato da un minimo di 7 e un massimo di 12 anni prima dell'anno della scadenza del bando. I PI devono essere in grado di dimostrare indipendenza di ricerca e una forte maturità scientifica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Consolidator Grant possono essere assegnati fino a 2 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

ADVANCED GRANT
Questo schema mira a finanziare eccellenti PI che sono già affermati come leader di ricerca con un riconosciuto track record di risultati di ricerca. I PI devono essere in grado di dimostrare la loro consolidata indipendenza e una forte maturità scientifica, attraverso significativi risultati di ricerca negli ultimi 10 anni. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici.

I vincitori e le vincitrici di un Advanced Grant possono essere assegnatari di un finanziamento fino a 2,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

SYNERGY GRANT
Questo schema è progettato per supportare progetti che affrontano un problema di ricerca così ambizioso da richiedere un team di 2-4 Principal Investigators (PI) - di cui uno sarà designato come corresponding PrincipaI Investigator (cPI). I PI devono lavorare insieme e apportare le proprie diverse competenze e risorse per affrontare problemi di ricerca ambiziosi. Il criterio di valutazione valuta l’eccezionale effetto sinergico intrinseco del progetto. Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici riguardanti la formazione accademica.

Ai vincitori e alle vincitrici di un Synergy Grant possono arrivare fino a un massimo di 10 milioni di euro per un periodo di 6 anni (pro rata per progetti di durata inferiore).

PROOF OF CONCEPT GRANT
Lo schema è progettato per promuovere il valore della ricerca eccellente, supportando attività per esplorare il potenziale innovativo commerciale o sociale delle idee derivate dai progetti ERC.

Il bando è rivolto ai ricercatori che hanno già ricevuto un grant ERC (StG, CoG, AdV, SyG) e desiderano dare seguito ad un'idea generata nel corso dei loro progetti ERC. Possono candidarsi i PI che stanno portando avanti il proprio progetto ERC, così come i PI il cui grant si è concluso meno di 12 mesi prima dell'anno della scadenza del bando.

Il grant Proof of Concept Grant può finanziare fino a un massimo di 150.000 euro per un periodo di 18 mesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli schemi di finanziamento [format] => [safe_value] => Gli schemi di finanziamento ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2024S37 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477294 [uid] => 32 [title] => 2024S37 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115376 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734530376 [changed] => 1734530376 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734530376 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136249 [uid] => 32 [filename] => 31.Esito prova pratica con anonimato_2024S37.pdf [uri] => public://2024/31.Esito prova pratica con anonimato_2024S37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 564351 [status] => 1 [timestamp] => 1734530371 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477294 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477294 [uid] => 32 [title] => 2024S37 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115376 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734530376 [changed] => 1734530376 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734530376 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136249 [uid] => 32 [filename] => 31.Esito prova pratica con anonimato_2024S37.pdf [uri] => public://2024/31.Esito prova pratica con anonimato_2024S37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 564351 [status] => 1 [timestamp] => 1734530371 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477294 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136249 [uid] => 32 [filename] => 31.Esito prova pratica con anonimato_2024S37.pdf [uri] => public://2024/31.Esito prova pratica con anonimato_2024S37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 564351 [status] => 1 [timestamp] => 1734530371 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136249 [uid] => 32 [filename] => 31.Esito prova pratica con anonimato_2024S37.pdf [uri] => public://2024/31.Esito prova pratica con anonimato_2024S37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 564351 [status] => 1 [timestamp] => 1734530371 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024S37 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [href] => node/115376 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024S37 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024S37 - Calendario e sede colloquio - Suddivisione candidati ammessi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477295 [uid] => 32 [title] => 2024S37 - Calendario e sede colloquio - Suddivisione candidati ammessi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115377 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734530372 [changed] => 1734530372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734530372 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e sede colloquio - Suddivisione candidati ammessi [format] => [safe_value] => Calendario e sede colloquio - Suddivisione candidati ammessi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136250 [uid] => 32 [filename] => 32.Caldendario colloquio_2024S37.pdf [uri] => public://2024/32.Caldendario colloquio_2024S37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 332831 [status] => 1 [timestamp] => 1734530417 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477295 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e sede colloquio - Suddivisione candidati ammessi [format] => [safe_value] => Calendario e sede colloquio - Suddivisione candidati ammessi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Calendario e sede colloquio - Suddivisione candidati ammessi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477295 [uid] => 32 [title] => 2024S37 - Calendario e sede colloquio - Suddivisione candidati ammessi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115377 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734530372 [changed] => 1734530372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734530372 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e sede colloquio - Suddivisione candidati ammessi [format] => [safe_value] => Calendario e sede colloquio - Suddivisione candidati ammessi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136250 [uid] => 32 [filename] => 32.Caldendario colloquio_2024S37.pdf [uri] => public://2024/32.Caldendario colloquio_2024S37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 332831 [status] => 1 [timestamp] => 1734530417 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477295 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136250 [uid] => 32 [filename] => 32.Caldendario colloquio_2024S37.pdf [uri] => public://2024/32.Caldendario colloquio_2024S37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 332831 [status] => 1 [timestamp] => 1734530417 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136250 [uid] => 32 [filename] => 32.Caldendario colloquio_2024S37.pdf [uri] => public://2024/32.Caldendario colloquio_2024S37.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 332831 [status] => 1 [timestamp] => 1734530417 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024S37 - Calendario e sede colloquio - Suddivisione candidati ammessi [href] => node/115377 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024S37 - Calendario e sede colloquio - Suddivisione candidati ammessi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Doctoral Networks (MSCA DN)- Come fare domanda

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477280 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- Come fare domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115374 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734529657 [changed] => 1734596536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734596536 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ulteriori informazioni sul bando: 
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks

Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ulteriori informazioni sul bando: 
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks

Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Come fare domanda ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477280 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- Come fare domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115374 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734529657 [changed] => 1734596536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734596536 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ulteriori informazioni sul bando: 
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks

Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ulteriori informazioni sul bando: 
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks

Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ulteriori informazioni sul bando: 
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks

Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ulteriori informazioni sul bando: 
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks

Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per ulteriori informazioni sul bando: 
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks

Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477280 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- Come fare domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115374 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734529657 [changed] => 1734596536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734596536 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ulteriori informazioni sul bando: 
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks

Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ulteriori informazioni sul bando: 
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks

Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Doctoral Networks (MSCA DN)- Come fare domanda [href] => node/115374 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- Come fare domanda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477280 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)- Come fare domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115374 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734529657 [changed] => 1734596536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734596536 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ulteriori informazioni sul bando: 
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks

Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ulteriori informazioni sul bando: 
https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/actions/doctoral-networks

Per informazioni sul supporto fornito dall'Università di Padova, è possibile contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale al seguente indirizzo: individual.grants@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Doctoral Networks (MSCA DN)-Quali attività possono essere finanziate?

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477259 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)-Quali attività possono essere finanziate? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115372 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734528303 [changed] => 1736326476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326476 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:

  • l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
  • una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
  • i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
  • i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.

La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:

  • l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
  • una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
  • i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
  • i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.

La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali attività possono essere finanziate? [format] => [safe_value] => Quali attività possono essere finanziate? ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali attività possono essere finanziate? [format] => [safe_value] => Quali attività possono essere finanziate? ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quali attività possono essere finanziate? ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477259 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)-Quali attività possono essere finanziate? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115372 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734528303 [changed] => 1736326476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326476 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:

  • l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
  • una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
  • i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
  • i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.

La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:

  • l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
  • una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
  • i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
  • i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.

La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali attività possono essere finanziate? [format] => [safe_value] => Quali attività possono essere finanziate? ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:

  • l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
  • una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
  • i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
  • i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.

La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:

  • l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
  • una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
  • i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
  • i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.

La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477259 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)-Quali attività possono essere finanziate? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115372 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734528303 [changed] => 1736326476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326476 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:

  • l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
  • una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
  • i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
  • i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.

La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:

  • l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
  • una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
  • i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
  • i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.

La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali attività possono essere finanziate? [format] => [safe_value] => Quali attività possono essere finanziate? ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Doctoral Networks (MSCA DN)-Quali attività possono essere finanziate? [href] => node/115372 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)-Quali attività possono essere finanziate? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477259 [uid] => 26499 [title] => Doctoral Networks (MSCA DN)-Quali attività possono essere finanziate? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115372 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734528303 [changed] => 1736326476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736326476 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:

  • l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
  • una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
  • i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
  • i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.

La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo scopo dell’Azione DN è di offrire a dottorandi e dottorande la possibilità di fare esperienza in diversi settori e di sviluppare le proprie competenze trasversali. Il finanziamento copre:

  • l'assunzione e la formazione di ogni PhD per un massimo di 3 anni (4 anni nel caso di un Joint Doctorate)
  • una quota mensile corrisposta a ogni PhD per coprire spese di mobilità e, se previsto, familiari, congedo di lunga durata o esigenze particolari
  • i costi della ricerca, gestiti dalla Host Institution, anche per l'organizzazione di attività comuni e convegni;
  • i costi generali e di management assegnati alla Host Institution.

La durata massima di un progetto MSCA-DN è di 4 anni (5 anni nel caso di un progetto Joint Doctorate).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali attività possono essere finanziate? [format] => [safe_value] => Quali attività possono essere finanziate? ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine