Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477350 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538122 [changed] => 1739443076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443076 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Servizi a supporto della candidatura ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477350 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538122 [changed] => 1739443076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443076 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477350 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538122 [changed] => 1739443076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443076 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [href] => node/115401 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477350 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538122 [changed] => 1739443076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443076 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Graduatoria definitiva 2024/2025 bando collaborazioni per studenti anno 2024/2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477343 [uid] => 32 [title] => Graduatoria definitiva 2024/2025 bando collaborazioni per studenti anno 2024/2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115399 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734536292 [changed] => 1734536292 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734536292 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria definitiva 2024/2025 [format] => [safe_value] => <strong>Graduatoria definitiva 2024/2025</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136257 [uid] => 32 [filename] => Graduatoria definitiva 2024:2025.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria definitiva 2024:2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2018327 [status] => 1 [timestamp] => 1734536267 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria definitiva 2024/2025 [format] => [safe_value] => <strong>Graduatoria definitiva 2024/2025</strong> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <strong>Graduatoria definitiva 2024/2025</strong> ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477343 [uid] => 32 [title] => Graduatoria definitiva 2024/2025 bando collaborazioni per studenti anno 2024/2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115399 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734536292 [changed] => 1734536292 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734536292 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria definitiva 2024/2025 [format] => [safe_value] => <strong>Graduatoria definitiva 2024/2025</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136257 [uid] => 32 [filename] => Graduatoria definitiva 2024:2025.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria definitiva 2024:2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2018327 [status] => 1 [timestamp] => 1734536267 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136257 [uid] => 32 [filename] => Graduatoria definitiva 2024:2025.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria definitiva 2024:2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2018327 [status] => 1 [timestamp] => 1734536267 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136257 [uid] => 32 [filename] => Graduatoria definitiva 2024:2025.pdf [uri] => public://2024/Graduatoria definitiva 2024:2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2018327 [status] => 1 [timestamp] => 1734536267 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatoria definitiva 2024/2025 bando collaborazioni per studenti anno 2024/2025 [href] => node/115399 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatoria definitiva 2024/2025 bando collaborazioni per studenti anno 2024/2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477337 [uid] => 26499 [title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115398 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535428 [changed] => 1734535428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535428 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [format] => [safe_value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [format] => [safe_value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477337 [uid] => 26499 [title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115398 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535428 [changed] => 1734535428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535428 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [format] => [safe_value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477337 [uid] => 26499 [title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115398 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535428 [changed] => 1734535428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535428 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [format] => [safe_value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [href] => node/115398 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477337 [uid] => 26499 [title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115398 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535428 [changed] => 1734535428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535428 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [format] => [safe_value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477336 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115397 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535368 [changed] => 1734535368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535368 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da punto di contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da punto di contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477336 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115397 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535368 [changed] => 1734535368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535368 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da punto di contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da punto di contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da punto di contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da punto di contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

 

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477336 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115397 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535368 [changed] => 1734535368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535368 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da punto di contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da punto di contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [href] => node/115397 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477336 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115397 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535368 [changed] => 1734535368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535368 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da punto di contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da punto di contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477335 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535207 [changed] => 1734540071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477335 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535207 [changed] => 1734540071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477335 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535207 [changed] => 1734540071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [href] => node/115396 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477335 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535207 [changed] => 1734540071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

INCREMENTO DELLE ASSUNZIONI DEL PERSONALE E UN NUOVO ANNO CARATTERIZZATO DA SOSTENIBILITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Il Direttore Generale Alberto Scuttari augura Buone Feste al PTA a Palazzo del Bo

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477333 [uid] => 8835 [title] => INCREMENTO DELLE ASSUNZIONI DEL PERSONALE E UN NUOVO ANNO CARATTERIZZATO DA SOSTENIBILITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Il Direttore Generale Alberto Scuttari augura Buone Feste al PTA a Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115395 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1734534827 [changed] => 1734534950 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734534950 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136255 [uid] => 8835 [filename] => Gli auguri al personale del Direttore Scuttari.pdf [uri] => public://Gli auguri al personale del Direttore Scuttari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 237078 [status] => 1 [timestamp] => 1734534827 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136256 [uid] => 8835 [filename] => Auguri Direttore 2024.zip [uri] => public://Auguri Direttore 2024.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 167612 [status] => 1 [timestamp] => 1734534827 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477333 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477333 [uid] => 8835 [title] => INCREMENTO DELLE ASSUNZIONI DEL PERSONALE E UN NUOVO ANNO CARATTERIZZATO DA SOSTENIBILITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Il Direttore Generale Alberto Scuttari augura Buone Feste al PTA a Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115395 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1734534827 [changed] => 1734534950 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734534950 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136255 [uid] => 8835 [filename] => Gli auguri al personale del Direttore Scuttari.pdf [uri] => public://Gli auguri al personale del Direttore Scuttari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 237078 [status] => 1 [timestamp] => 1734534827 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136256 [uid] => 8835 [filename] => Auguri Direttore 2024.zip [uri] => public://Auguri Direttore 2024.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 167612 [status] => 1 [timestamp] => 1734534827 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477333 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 18/12/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477333 [uid] => 8835 [title] => INCREMENTO DELLE ASSUNZIONI DEL PERSONALE E UN NUOVO ANNO CARATTERIZZATO DA SOSTENIBILITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Il Direttore Generale Alberto Scuttari augura Buone Feste al PTA a Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115395 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1734534827 [changed] => 1734534950 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734534950 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136255 [uid] => 8835 [filename] => Gli auguri al personale del Direttore Scuttari.pdf [uri] => public://Gli auguri al personale del Direttore Scuttari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 237078 [status] => 1 [timestamp] => 1734534827 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136256 [uid] => 8835 [filename] => Auguri Direttore 2024.zip [uri] => public://Auguri Direttore 2024.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 167612 [status] => 1 [timestamp] => 1734534827 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477333 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136255 [uid] => 8835 [filename] => Gli auguri al personale del Direttore Scuttari.pdf [uri] => public://Gli auguri al personale del Direttore Scuttari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 237078 [status] => 1 [timestamp] => 1734534827 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136255 [uid] => 8835 [filename] => Gli auguri al personale del Direttore Scuttari.pdf [uri] => public://Gli auguri al personale del Direttore Scuttari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 237078 [status] => 1 [timestamp] => 1734534827 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477333 [uid] => 8835 [title] => INCREMENTO DELLE ASSUNZIONI DEL PERSONALE E UN NUOVO ANNO CARATTERIZZATO DA SOSTENIBILITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Il Direttore Generale Alberto Scuttari augura Buone Feste al PTA a Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115395 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1734534827 [changed] => 1734534950 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734534950 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136255 [uid] => 8835 [filename] => Gli auguri al personale del Direttore Scuttari.pdf [uri] => public://Gli auguri al personale del Direttore Scuttari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 237078 [status] => 1 [timestamp] => 1734534827 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136256 [uid] => 8835 [filename] => Auguri Direttore 2024.zip [uri] => public://Auguri Direttore 2024.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 167612 [status] => 1 [timestamp] => 1734534827 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477333 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136256 [uid] => 8835 [filename] => Auguri Direttore 2024.zip [uri] => public://Auguri Direttore 2024.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 167612 [status] => 1 [timestamp] => 1734534827 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136256 [uid] => 8835 [filename] => Auguri Direttore 2024.zip [uri] => public://Auguri Direttore 2024.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 167612 [status] => 1 [timestamp] => 1734534827 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about INCREMENTO DELLE ASSUNZIONI DEL PERSONALE E UN NUOVO ANNO CARATTERIZZATO DA SOSTENIBILITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Il Direttore Generale Alberto Scuttari augura Buone Feste al PTA a Palazzo del Bo [href] => node/115395 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => INCREMENTO DELLE ASSUNZIONI DEL PERSONALE E UN NUOVO ANNO CARATTERIZZATO DA SOSTENIBILITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Il Direttore Generale Alberto Scuttari augura Buone Feste al PTA a Palazzo del Bo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485623 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115394 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734534023 [changed] => 1741624599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624599 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115396 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477335 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535207 [changed] => 1734540071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 115404 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477364 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115404 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734540457 [changed] => 1739443040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443040 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 115398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477337 [uid] => 26499 [title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115398 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535428 [changed] => 1734535428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535428 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [format] => [safe_value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 115401 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477350 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538122 [changed] => 1739443076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443076 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 115402 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477351 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Potenziali Supervisor all’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115402 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538231 [changed] => 1741624685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624685 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova [format] => [safe_value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 115403 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477352 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115403 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538290 [changed] => 1734538290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734538290 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [format] => [safe_value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477352 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 485623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115396 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477335 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535207 [changed] => 1734540071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 115404 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477364 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115404 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734540457 [changed] => 1739443040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443040 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 115398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477337 [uid] => 26499 [title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115398 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535428 [changed] => 1734535428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535428 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [format] => [safe_value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 115401 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477350 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538122 [changed] => 1739443076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443076 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 115402 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477351 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Potenziali Supervisor all’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115402 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538231 [changed] => 1741624685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624685 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova [format] => [safe_value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 115403 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477352 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115403 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538290 [changed] => 1734538290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734538290 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [format] => [safe_value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477352 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [#href] => node/115391 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [#href] => node/115396 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 477335 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535207 [changed] => 1734540071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [#href] => node/115404 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 477364 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115404 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734540457 [changed] => 1739443040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443040 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [#href] => node/115398 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 477337 [uid] => 26499 [title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115398 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535428 [changed] => 1734535428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535428 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [format] => [safe_value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [#href] => node/115401 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 477350 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538122 [changed] => 1739443076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443076 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Potenziali Supervisor all’Università di Padova [#href] => node/115402 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 477351 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Potenziali Supervisor all’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115402 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538231 [changed] => 1741624685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624685 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova [format] => [safe_value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [#href] => node/115403 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 477352 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115403 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538290 [changed] => 1734538290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734538290 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [format] => [safe_value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477352 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) [href] => node/115394 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Marie Skłodowska-Curie Action: Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 489600 [uid] => 26499 [title] => Marie Skłodowska-Curie Action: Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115393 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1734533766 [changed] => 1745411274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745411274 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CALL 2025

Apertura della call: 8 maggio 2025

Chiusura della call: 10 settembre 2025


L’Azione Marie Skłodowska-Curie – Postdoctoral Fellowship intende sostenere il potenziale creativo dei ricercatori esperti e delle ricercatrici esperte che desiderino diversificare le proprie competenze e abilità, lavorando in settori innovativi. Le PF finanziano candidate e candidati che presentano un’idea di ricerca individuale che, attraverso l’esperienza di mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare verso un ente ospitante (Host Institution), accademico o non-accademico, con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea o Paese associato, permetta lo sviluppo della propria carriera e lo svolgimento di attività di formazione (training).

Le MSCA - PF offrono ai ricercatori e alle ricercatrici l'opportunità di dare impulso alla propria carriera sviluppando e diversificando le proprie competenze e acquisendo esperienza di ricerca internazionale e collaborativa. Il finanziamento comprende lo stipendio mensile corrisposto alla ricercatrice/ al ricercatore,  e un contributo per le spese di mobilità ed (eventuali) spese familiari;

Sono inoltre riconosciuti i costi di ricerca, networking e formazione, nonché i costi di gestione e i costi indiretti sostenuti dall'organizzazione ospitante.

 

Finanziamento per il ricercatore/ricercatrice

Contributo di soggiorno* : 5.990
* Contributo a cui si applica un coefficiente correttivo nazionale.

Contributo di mobilità : € 710

Contributo familiare : € 660


Finanziamento a gestione istituzionale

Contributo di ricerca, formazione e networking : € 1.000

Contributo di gestione e costi indiretti : € 650

 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

CALL 2025

Apertura della call: 8 maggio 2025

Chiusura della call: 10 settembre 2025


L’Azione Marie Skłodowska-Curie – Postdoctoral Fellowship intende sostenere il potenziale creativo dei ricercatori esperti e delle ricercatrici esperte che desiderino diversificare le proprie competenze e abilità, lavorando in settori innovativi. Le PF finanziano candidate e candidati che presentano un’idea di ricerca individuale che, attraverso l’esperienza di mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare verso un ente ospitante (Host Institution), accademico o non-accademico, con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea o Paese associato, permetta lo sviluppo della propria carriera e lo svolgimento di attività di formazione (training).

Le MSCA - PF offrono ai ricercatori e alle ricercatrici l'opportunità di dare impulso alla propria carriera sviluppando e diversificando le proprie competenze e acquisendo esperienza di ricerca internazionale e collaborativa. Il finanziamento comprende lo stipendio mensile corrisposto alla ricercatrice/ al ricercatore,  e un contributo per le spese di mobilità ed (eventuali) spese familiari;

Sono inoltre riconosciuti i costi di ricerca, networking e formazione, nonché i costi di gestione e i costi indiretti sostenuti dall'organizzazione ospitante.

 

Finanziamento per il ricercatore/ricercatrice

Contributo di soggiorno* : 5.990
* Contributo a cui si applica un coefficiente correttivo nazionale.

Contributo di mobilità : € 710

Contributo familiare : € 660


Finanziamento a gestione istituzionale

Contributo di ricerca, formazione e networking : € 1.000

Contributo di gestione e costi indiretti : € 650

 
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115394 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485623 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115394 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734534023 [changed] => 1741624599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624599 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115396 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477335 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535207 [changed] => 1734540071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 115404 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477364 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115404 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734540457 [changed] => 1739443040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443040 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 115398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477337 [uid] => 26499 [title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115398 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535428 [changed] => 1734535428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535428 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [format] => [safe_value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 115401 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477350 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538122 [changed] => 1739443076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443076 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 115402 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477351 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Potenziali Supervisor all’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115402 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538231 [changed] => 1741624685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624685 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova [format] => [safe_value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 115403 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477352 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115403 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538290 [changed] => 1734538290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734538290 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [format] => [safe_value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477352 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 485623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110766 [uid] => 13 [filename] => bianco_1.jpeg [uri] => public://bianco_1.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 12728 [status] => 1 [timestamp] => 1663581049 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/msca-pf [format] => [safe_value] => /en/msca-pf ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 489600 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CALL 2025

Apertura della call: 8 maggio 2025

Chiusura della call: 10 settembre 2025


L’Azione Marie Skłodowska-Curie – Postdoctoral Fellowship intende sostenere il potenziale creativo dei ricercatori esperti e delle ricercatrici esperte che desiderino diversificare le proprie competenze e abilità, lavorando in settori innovativi. Le PF finanziano candidate e candidati che presentano un’idea di ricerca individuale che, attraverso l’esperienza di mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare verso un ente ospitante (Host Institution), accademico o non-accademico, con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea o Paese associato, permetta lo sviluppo della propria carriera e lo svolgimento di attività di formazione (training).

Le MSCA - PF offrono ai ricercatori e alle ricercatrici l'opportunità di dare impulso alla propria carriera sviluppando e diversificando le proprie competenze e acquisendo esperienza di ricerca internazionale e collaborativa. Il finanziamento comprende lo stipendio mensile corrisposto alla ricercatrice/ al ricercatore,  e un contributo per le spese di mobilità ed (eventuali) spese familiari;

Sono inoltre riconosciuti i costi di ricerca, networking e formazione, nonché i costi di gestione e i costi indiretti sostenuti dall'organizzazione ospitante.

 

Finanziamento per il ricercatore/ricercatrice

Contributo di soggiorno* : 5.990
* Contributo a cui si applica un coefficiente correttivo nazionale.

Contributo di mobilità : € 710

Contributo familiare : € 660


Finanziamento a gestione istituzionale

Contributo di ricerca, formazione e networking : € 1.000

Contributo di gestione e costi indiretti : € 650

 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

CALL 2025

Apertura della call: 8 maggio 2025

Chiusura della call: 10 settembre 2025


L’Azione Marie Skłodowska-Curie – Postdoctoral Fellowship intende sostenere il potenziale creativo dei ricercatori esperti e delle ricercatrici esperte che desiderino diversificare le proprie competenze e abilità, lavorando in settori innovativi. Le PF finanziano candidate e candidati che presentano un’idea di ricerca individuale che, attraverso l’esperienza di mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare verso un ente ospitante (Host Institution), accademico o non-accademico, con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea o Paese associato, permetta lo sviluppo della propria carriera e lo svolgimento di attività di formazione (training).

Le MSCA - PF offrono ai ricercatori e alle ricercatrici l'opportunità di dare impulso alla propria carriera sviluppando e diversificando le proprie competenze e acquisendo esperienza di ricerca internazionale e collaborativa. Il finanziamento comprende lo stipendio mensile corrisposto alla ricercatrice/ al ricercatore,  e un contributo per le spese di mobilità ed (eventuali) spese familiari;

Sono inoltre riconosciuti i costi di ricerca, networking e formazione, nonché i costi di gestione e i costi indiretti sostenuti dall'organizzazione ospitante.

 

Finanziamento per il ricercatore/ricercatrice

Contributo di soggiorno* : 5.990
* Contributo a cui si applica un coefficiente correttivo nazionale.

Contributo di mobilità : € 710

Contributo familiare : € 660


Finanziamento a gestione istituzionale

Contributo di ricerca, formazione e networking : € 1.000

Contributo di gestione e costi indiretti : € 650

 
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 489600 [uid] => 26499 [title] => Marie Skłodowska-Curie Action: Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115393 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1734533766 [changed] => 1745411274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745411274 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CALL 2025

Apertura della call: 8 maggio 2025

Chiusura della call: 10 settembre 2025


L’Azione Marie Skłodowska-Curie – Postdoctoral Fellowship intende sostenere il potenziale creativo dei ricercatori esperti e delle ricercatrici esperte che desiderino diversificare le proprie competenze e abilità, lavorando in settori innovativi. Le PF finanziano candidate e candidati che presentano un’idea di ricerca individuale che, attraverso l’esperienza di mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare verso un ente ospitante (Host Institution), accademico o non-accademico, con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea o Paese associato, permetta lo sviluppo della propria carriera e lo svolgimento di attività di formazione (training).

Le MSCA - PF offrono ai ricercatori e alle ricercatrici l'opportunità di dare impulso alla propria carriera sviluppando e diversificando le proprie competenze e acquisendo esperienza di ricerca internazionale e collaborativa. Il finanziamento comprende lo stipendio mensile corrisposto alla ricercatrice/ al ricercatore,  e un contributo per le spese di mobilità ed (eventuali) spese familiari;

Sono inoltre riconosciuti i costi di ricerca, networking e formazione, nonché i costi di gestione e i costi indiretti sostenuti dall'organizzazione ospitante.

 

Finanziamento per il ricercatore/ricercatrice

Contributo di soggiorno* : 5.990
* Contributo a cui si applica un coefficiente correttivo nazionale.

Contributo di mobilità : € 710

Contributo familiare : € 660


Finanziamento a gestione istituzionale

Contributo di ricerca, formazione e networking : € 1.000

Contributo di gestione e costi indiretti : € 650

 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

CALL 2025

Apertura della call: 8 maggio 2025

Chiusura della call: 10 settembre 2025


L’Azione Marie Skłodowska-Curie – Postdoctoral Fellowship intende sostenere il potenziale creativo dei ricercatori esperti e delle ricercatrici esperte che desiderino diversificare le proprie competenze e abilità, lavorando in settori innovativi. Le PF finanziano candidate e candidati che presentano un’idea di ricerca individuale che, attraverso l’esperienza di mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare verso un ente ospitante (Host Institution), accademico o non-accademico, con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea o Paese associato, permetta lo sviluppo della propria carriera e lo svolgimento di attività di formazione (training).

Le MSCA - PF offrono ai ricercatori e alle ricercatrici l'opportunità di dare impulso alla propria carriera sviluppando e diversificando le proprie competenze e acquisendo esperienza di ricerca internazionale e collaborativa. Il finanziamento comprende lo stipendio mensile corrisposto alla ricercatrice/ al ricercatore,  e un contributo per le spese di mobilità ed (eventuali) spese familiari;

Sono inoltre riconosciuti i costi di ricerca, networking e formazione, nonché i costi di gestione e i costi indiretti sostenuti dall'organizzazione ospitante.

 

Finanziamento per il ricercatore/ricercatrice

Contributo di soggiorno* : 5.990
* Contributo a cui si applica un coefficiente correttivo nazionale.

Contributo di mobilità : € 710

Contributo familiare : € 660


Finanziamento a gestione istituzionale

Contributo di ricerca, formazione e networking : € 1.000

Contributo di gestione e costi indiretti : € 650

 
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115394 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485623 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115394 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734534023 [changed] => 1741624599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624599 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115396 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477335 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535207 [changed] => 1734540071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 115404 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477364 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115404 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734540457 [changed] => 1739443040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443040 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 115398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477337 [uid] => 26499 [title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115398 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535428 [changed] => 1734535428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535428 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [format] => [safe_value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 115401 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477350 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538122 [changed] => 1739443076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443076 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 115402 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477351 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Potenziali Supervisor all’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115402 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538231 [changed] => 1741624685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624685 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova [format] => [safe_value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 115403 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477352 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115403 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538290 [changed] => 1734538290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734538290 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [format] => [safe_value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477352 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 485623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110766 [uid] => 13 [filename] => bianco_1.jpeg [uri] => public://bianco_1.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 12728 [status] => 1 [timestamp] => 1663581049 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/msca-pf [format] => [safe_value] => /en/msca-pf ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 489600 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115394 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485623 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115394 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734534023 [changed] => 1741624599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624599 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115396 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477335 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535207 [changed] => 1734540071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 115404 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477364 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115404 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734540457 [changed] => 1739443040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443040 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 115398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477337 [uid] => 26499 [title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115398 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535428 [changed] => 1734535428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535428 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [format] => [safe_value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 115401 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477350 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538122 [changed] => 1739443076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443076 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 115402 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477351 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Potenziali Supervisor all’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115402 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538231 [changed] => 1741624685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624685 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova [format] => [safe_value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 115403 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477352 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115403 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538290 [changed] => 1734538290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734538290 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [format] => [safe_value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477352 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 485623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) [#href] => node/115394 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485623 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115394 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734534023 [changed] => 1741624599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624599 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115396 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477335 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535207 [changed] => 1734540071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 115404 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477364 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115404 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734540457 [changed] => 1739443040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443040 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 115398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477337 [uid] => 26499 [title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115398 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535428 [changed] => 1734535428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535428 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [format] => [safe_value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 115401 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477350 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538122 [changed] => 1739443076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443076 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 115402 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477351 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Potenziali Supervisor all’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115402 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538231 [changed] => 1741624685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624685 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova [format] => [safe_value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 115403 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477352 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115403 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538290 [changed] => 1734538290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734538290 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [format] => [safe_value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477352 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 485623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Marie Skłodowska-Curie Action: Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) [href] => node/115393 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Marie Skłodowska-Curie Action: Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 489600 [uid] => 26499 [title] => Marie Skłodowska-Curie Action: Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115393 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1734533766 [changed] => 1745411274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745411274 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CALL 2025

Apertura della call: 8 maggio 2025

Chiusura della call: 10 settembre 2025


L’Azione Marie Skłodowska-Curie – Postdoctoral Fellowship intende sostenere il potenziale creativo dei ricercatori esperti e delle ricercatrici esperte che desiderino diversificare le proprie competenze e abilità, lavorando in settori innovativi. Le PF finanziano candidate e candidati che presentano un’idea di ricerca individuale che, attraverso l’esperienza di mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare verso un ente ospitante (Host Institution), accademico o non-accademico, con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea o Paese associato, permetta lo sviluppo della propria carriera e lo svolgimento di attività di formazione (training).

Le MSCA - PF offrono ai ricercatori e alle ricercatrici l'opportunità di dare impulso alla propria carriera sviluppando e diversificando le proprie competenze e acquisendo esperienza di ricerca internazionale e collaborativa. Il finanziamento comprende lo stipendio mensile corrisposto alla ricercatrice/ al ricercatore,  e un contributo per le spese di mobilità ed (eventuali) spese familiari;

Sono inoltre riconosciuti i costi di ricerca, networking e formazione, nonché i costi di gestione e i costi indiretti sostenuti dall'organizzazione ospitante.

 

Finanziamento per il ricercatore/ricercatrice

Contributo di soggiorno* : 5.990
* Contributo a cui si applica un coefficiente correttivo nazionale.

Contributo di mobilità : € 710

Contributo familiare : € 660


Finanziamento a gestione istituzionale

Contributo di ricerca, formazione e networking : € 1.000

Contributo di gestione e costi indiretti : € 650

 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

CALL 2025

Apertura della call: 8 maggio 2025

Chiusura della call: 10 settembre 2025


L’Azione Marie Skłodowska-Curie – Postdoctoral Fellowship intende sostenere il potenziale creativo dei ricercatori esperti e delle ricercatrici esperte che desiderino diversificare le proprie competenze e abilità, lavorando in settori innovativi. Le PF finanziano candidate e candidati che presentano un’idea di ricerca individuale che, attraverso l’esperienza di mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare verso un ente ospitante (Host Institution), accademico o non-accademico, con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea o Paese associato, permetta lo sviluppo della propria carriera e lo svolgimento di attività di formazione (training).

Le MSCA - PF offrono ai ricercatori e alle ricercatrici l'opportunità di dare impulso alla propria carriera sviluppando e diversificando le proprie competenze e acquisendo esperienza di ricerca internazionale e collaborativa. Il finanziamento comprende lo stipendio mensile corrisposto alla ricercatrice/ al ricercatore,  e un contributo per le spese di mobilità ed (eventuali) spese familiari;

Sono inoltre riconosciuti i costi di ricerca, networking e formazione, nonché i costi di gestione e i costi indiretti sostenuti dall'organizzazione ospitante.

 

Finanziamento per il ricercatore/ricercatrice

Contributo di soggiorno* : 5.990
* Contributo a cui si applica un coefficiente correttivo nazionale.

Contributo di mobilità : € 710

Contributo familiare : € 660


Finanziamento a gestione istituzionale

Contributo di ricerca, formazione e networking : € 1.000

Contributo di gestione e costi indiretti : € 650

 
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115394 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485623 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115394 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734534023 [changed] => 1741624599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624599 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115396 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477335 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535207 [changed] => 1734540071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le condizioni di ammissibilità sono definite nel Programma di Lavoro. Il bando annuale apre solitamente a metà aprile e chiude a metà settembre.

Per il 2025, l'apertura del bando MSCA-PF è prevista per il 9 aprile 2025, mentre la scadenza è prevista per il 10 settembre 2025.

L'Ufficio Ricerca Internazionale dell'Università di Padova supporta le candidature dei ricercatori e delle ricercatrici che, alla data della relativa scadenza per la presentazione delle proposte PF:

  • scelgano l'Università di Padova come Host Institution;
  • siano in possesso di un dottorato di ricerca;
  • abbiano lavorato per un massimo di 8 anni a tempo pieno nella ricerca, misurati dalla data in cui è stato ottenuto il titolo di dottorato;
  • rispettino la regola di mobilità delle MSCA: non devono aver trascorso più di dodici mesi nei tre anni precedenti la scadenza del bando nel paese del beneficiario (European PF) oppure della Host Organization con sede nel Paese Terzo (Global PF).

I ricercatori e le ricercatrici che già lavorano presso l'Università di Padova possono candidarsi per una MSCA Global Fellowship, trascorrendo da 12 a 24 mesi in un’istituzione di un Paese Terzo, per poi svolgere gli ultimi 12 mesi di fellowship presso l'Università di Padova.

I ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il mondo che si candidano per una MSCA-PF possono scegliere Padova come loro Host Institution nell'ambito di una European o Global Fellowship, a seconda della loro ammissibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità [format] => [safe_value] => Chi può candidarsi: condizioni generali di ammissibilità ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 115404 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477364 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115404 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734540457 [changed] => 1739443040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443040 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova è classificata tra le prime università italiane per la qualità della ricerca. Offriamo un ottimo ambiente di lavoro, buone strutture di ricerca, attrezzature di laboratorio performanti e la possibilità di lavorare con gruppi di ricerca di livello mondiale.

Aderiamo alla Dichiarazione di Impegno per l'attuazione della "Carta dei Ricercatori" e siamo premiati dalla Commissione Europea con il sigillo "HR Excellence in Research". Fungiamo inoltre da Punto di Contatto Euraxess e forniamo assistenza personalizzata ai ricercatori e alle loro famiglie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante [format] => [safe_value] => Perché scegliere Padova come istituzione ospitante ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 115398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477337 [uid] => 26499 [title] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115398 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734535428 [changed] => 1734535428 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734535428 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova mira a sostenere la ricerca eccellente da condurre all'interno delle sue strutture e lavora per attrarre giovani ricercatori che svolgono ricerche di alta qualità, innovative e ambiziose. L'Università di Padova può vantare una crescente comunità di fellow: dal 2014, più di 130 ricercatori post-doc sono risultati vincitori di un finanziamento nell'ambito dell'Azione Marie Skłodowska Curie scegliendo l'Università di Padova per i loro progetti di ricerca. Attraverso un Ufficio Ricerca Internazionale dedicato, supportiamo i candidati alle MSCA Postdoctoral Fellowship, sia nel processo di candidatura che nella gestione del finanziamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF [format] => [safe_value] => Cosa può fare l'Università di Padova per i potenziali candidati MSCA-PF ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 115401 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477350 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)- Servizi a supporto della candidatura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538122 [changed] => 1739443076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739443076 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se sei un candidato MSCA-PF e sei interessato a lavorare con noi, contattaci il prima possibile (individual.grants@unipd.it) e inviaci una bozza del tuo progetto (usa il modello della Commissione Europea – Parte B) entro il 20 agosto 2025 (data da confermare).

L'Ufficio Ricerca Internazionale – Team Finanziamenti Individuali (individual.grants@unipd.it) esaminerà la tua proposta e ti fornirà una guida passo passo su come presentare un progetto di successo.

È inoltre possibile candidarsi per partecipare alla MSCA MaRaThoN@Unipd : Master your Research and Training Needs, un programma di formazione intensiva specificamente dedicato ai ricercatori e alle ricercatrici che desiderano candidarsi al bando MSCA Postdoctoral Fellowships in collaborazione con un supervisore dell'Università di Padova.

Il training si svolge solitamente nel mese di maggio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi a supporto della candidatura [format] => [safe_value] => Servizi a supporto della candidatura ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 115402 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477351 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Potenziali Supervisor all’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115402 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538231 [changed] => 1741624685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741624685 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricercatrici e ricercatori della nostra Università sono disponibili a svolgere il ruolo di supervisori nelle candidature MSCA-PF. Per trovare un potenziale supervisore è possibile scorrere le disponibilità elencate di seguito per possibili contatti basati sul proprio interesse di ricerca.

Consulta qui l'elenco dei potenziali supervisori MSCA all'Unipd.
Scarica il documento per applicare filtri nella tabella excel.
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025

E’ inoltre possibile consultare l'elenco completo dei dipartimenti Unipd come ulteriore riferimento.
Le professoresse ed i professori di Unipd che desiderano svolgere il ruolo di supervisori sono invitati a compilare e inviare il seguente Modulo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova [format] => [safe_value] => Potenziali Supervisor all’Università di Padova ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 115403 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477352 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115403 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734538290 [changed] => 1734538290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734538290 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati che scelgano l'Università di Padova come Istituzione Ospitante e il cui progetto non venga selezionato per il finanziamento, ma al quale la Commissione Europea assegni il Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, possono candidarsi per l’ottenimento di un finanziamento alternativo messo a disposizione dall'Università di Padova, nell'ambito del programma MSCA Seal of Excellence @UniPD.

È possibile candidarsi per un finanziamento pari a 50.000 Euro per anno di progetto (che copre un contratto di lavoro e un budget di 10.000 Euro per attività di ricerca, networking e formazione).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” [format] => [safe_value] => Finanziamento alternativo per progetti MSCA “Seal of Excellence” ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477352 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 485623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110766 [uid] => 13 [filename] => bianco_1.jpeg [uri] => public://bianco_1.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 12728 [status] => 1 [timestamp] => 1663581049 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/msca-pf [format] => [safe_value] => /en/msca-pf ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 489600 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [#href] => node/75391 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => European e Global Fellowship ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [href] => node/115391 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477328 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115392 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734533700 [changed] => 1734533700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734533700 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477328 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477328 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115392 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734533700 [changed] => 1734533700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734533700 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477328 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [#href] => node/115391 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 477327 [uid] => 26499 [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1734533745 [changed] => 1734540246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734540246 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.


-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono disponibili due tipologie di Fellowship:

-        Le European Fellowship si svolgono in Paesi europei o associati e sono aperte a ricercatori e ricercatrici che giungono in Europa o si spostano all'interno dell'Europa per un periodo da uno a due anni.

-  Le Global Fellowship sono rivolte a cittadini europei o residenti di lungo periodo (almeno 5 anni) che desiderano impegnarsi in progetti di ricerca che prevedono una fase di mobilità di uno o due anni verso un Paese Terzo non associato, e una fase di rientro obbligatoria di 12 mesi presso un'organizzazione ospitante con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe.
Entrambi i tipi di borse possono includere anche brevi periodi di distacco in qualsiasi parte del mondo durante la fellowship (ad eccezione della fase di rientro di una Global Fellowship).

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici hanno la possibilità di svolgere un tirocinio aggiuntivo, della durata massina di 6 mesi, in un'organizzazione non accademica con sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese Associato a Horizon Europe. Questo “non-academic placement” deve svolgersi al termine della fellowship.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => European e Global Fellowship [format] => [safe_value] => European e Global Fellowship ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship [href] => node/115392 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Postdoctoral Fellowships (MSCA - PF)-European e Global Fellowship ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine