Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 486032
[uid] => 32
[title] => Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115450
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1734612925
[changed] => 1741944024
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741944024
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova ritiene fondamentale garantire la sicurezza e la salute delle studentesse e degli studenti durante la mobilità all’estero.
Durante la mobilità possono sorgere diversi tipi di emergenze, ognuna delle quali può richiedere un approccio differente su come agire. La conoscenza dei comportamenti da mettere in atto in caso di pericolo, degli strumenti a cui ricorrere e delle istituzioni da coinvolgere è essenziale per gestire al meglio situazioni di rischio, per tale motivo è fondamentale prepararsi al meglio formandosi e informandosi prima di partire.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova ritiene fondamentale garantire la sicurezza e la salute delle studentesse e degli studenti durante la mobilità all’estero.
Durante la mobilità possono sorgere diversi tipi di emergenze, ognuna delle quali può richiedere un approccio differente su come agire. La conoscenza dei comportamenti da mettere in atto in caso di pericolo, degli strumenti a cui ricorrere e delle istituzioni da coinvolgere è essenziale per gestire al meglio situazioni di rischio, per tale motivo è fondamentale prepararsi al meglio formandosi e informandosi prima di partire.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115452
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 481184
[uid] => 32
[title] => Prima della mobilità - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115452
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1734613124
[changed] => 1738567667
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1738567667
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ci sono varie strumenti e azioni che possono aiutare la studentessa e lo studente nella fase di preparazione della mobilità:
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Ci sono varie strumenti e azioni che possono aiutare la studentessa e lo studente nella fase di preparazione della mobilità:
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115451
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477608
[uid] => 32
[title] => Ready-to-mobile - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115451
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613066
[changed] => 1734613066
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613066
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Settore Mobility ha implementato il Corso Moodle “Ready to Mobile: your starter kit”. Si tratta di un corso obbligatorio, da svolgere prima della partenza, che prevede sei moduli, di cui uno dedicato alla sicurezza. Il modulo si configura come una guida pratica a prevenire situazioni rischiose ed affrontare correttamente le emergenze, offrendo al contempo suggerimenti utili per la permanenza all’estero.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Settore Mobility ha implementato il Corso Moodle “Ready to Mobile: your starter kit”. Si tratta di un corso obbligatorio, da svolgere prima della partenza, che prevede sei moduli, di cui uno dedicato alla sicurezza. Il modulo si configura come una guida pratica a prevenire situazioni rischiose ed affrontare correttamente le emergenze, offrendo al contempo suggerimenti utili per la permanenza all’estero.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ready-to-mobile
[format] =>
[safe_value] => Ready-to-mobile
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477608
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 115455
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477615
[uid] => 32
[title] => Informazioni da recepire - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115455
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613151
[changed] => 1734613151
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613151
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Prima della partenza è importante informarsi su diverse tematiche che potrebbero avere un impatto sulla mobilità, in particolare: identificare eventuali rischi connessi al periodo di permanenza all’estero, conoscere il contesto geo-politico, economico, culturale e socio sanitario del paese di destinazione e verificare se l’Ateneo Partner adotta specifiche misure di emergenza e procedure di sicurezza.
È consigliabile individuare i servizi (incluso il sistema sanitario) e memorizzare i numeri di emergenza del Paese di destinazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Prima della partenza è importante informarsi su diverse tematiche che potrebbero avere un impatto sulla mobilità, in particolare: identificare eventuali rischi connessi al periodo di permanenza all’estero, conoscere il contesto geo-politico, economico, culturale e socio sanitario del paese di destinazione e verificare se l’Ateneo Partner adotta specifiche misure di emergenza e procedure di sicurezza.
È consigliabile individuare i servizi (incluso il sistema sanitario) e memorizzare i numeri di emergenza del Paese di destinazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Informazioni da recepire
[format] =>
[safe_value] => Informazioni da recepire
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477615
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 115456
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477618
[uid] => 32
[title] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115456
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613335
[changed] => 1734613335
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613335
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Occorre prima di tutto consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI per informazioni sul Paese di destinazione.
La piattaforma include informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria, sulle condizioni di viaggio, sulla documentazione necessaria per l'ingresso, sui visti/permesso di soggiorno temporaneo e sulle normative locali in materia e permette di verificare anche le restrizioni governative in materia di viaggi e salute nel Paese di destinazione.
È sempre preferibile registrarsi sul sito del MAECI, “Dove siamo nel mondo”: https://www.dovesiamonelmondo.it/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Occorre prima di tutto consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI per informazioni sul Paese di destinazione.
La piattaforma include informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria, sulle condizioni di viaggio, sulla documentazione necessaria per l'ingresso, sui visti/permesso di soggiorno temporaneo e sulle normative locali in materia e permette di verificare anche le restrizioni governative in materia di viaggi e salute nel Paese di destinazione.
È sempre preferibile registrarsi sul sito del MAECI, “Dove siamo nel mondo”: https://www.dovesiamonelmondo.it/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI
[format] =>
[safe_value] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477618
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 115457
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477620
[uid] => 32
[title] => Preparazione culturale - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115457
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613415
[changed] => 1734613415
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613415
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È importante non trascurare gli aspetti culturali del Paese di destinazione e l’impatto che questi potrebbero avere sulla mobilità. È bene, quindi, informarsi su regole e consuetudini del Paese derivate da aspetti di carattere religioso e culturale (festività, regole alimentari, comportamentali, ecc.)
Al fine di garantire un più facile adattamento, occorre in ogni caso di lavorare sulle proprie competenze interculturali. Esistono vari corsi con questo obiettivo tra i quali Arqus MoVEs, il programma di pre-mobilità organizzato dall'Alleanza Arqus di cui l’Università di Padova è parte.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È importante non trascurare gli aspetti culturali del Paese di destinazione e l’impatto che questi potrebbero avere sulla mobilità. È bene, quindi, informarsi su regole e consuetudini del Paese derivate da aspetti di carattere religioso e culturale (festività, regole alimentari, comportamentali, ecc.)
Al fine di garantire un più facile adattamento, occorre in ogni caso di lavorare sulle proprie competenze interculturali. Esistono vari corsi con questo obiettivo tra i quali Arqus MoVEs, il programma di pre-mobilità organizzato dall'Alleanza Arqus di cui l’Università di Padova è parte.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Preparazione culturale
[format] =>
[safe_value] => Preparazione culturale
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477620
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 115458
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477626
[uid] => 32
[title] => Assicurazioni sanitarie e viaggio - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115458
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613658
[changed] => 1734613658
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613658
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per la copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all’estero in Paesi fuori dall'Unione Europea non è sufficiente la copertura della Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM) rilasciata dal Ministero della Salute. È necessario quindi sottoscrivere sempre un’assicurazione privata.
Le tasse universitarie corrisposte all’Università di Padova comprendono anche la copertura assicurativa sugli infortuni e l’assicurazione di responsabilità civile che è valida anche per chi si reca all’estero. Per maggiori informazioni sulla copertura assicurativa all’estero consultare la pagina dedicata: https://www.unipd.it/assicurazione. Queste assicurazioni riguardano solo i sinistri avvenuti durante le attività formative e/o di tirocinio. È quindi consigliabile sottoscrivere un’assicurazione privata che copra gli infortuni non connessi all’attività di studio, previa verifica che non vi siano sovrapposizioni con le coperture in essere.
Non è compresa nelle polizze Unipd la copertura di sinistri connessi all’esercizio della professione medica e delle strutture sanitarie. Pertanto le studentesse e gli studenti dell’area sanitaria sono responsabili del reperimento di assicurazioni ad hoc in modo autonomo.
Infine, è preferibile stipulare una polizza viaggio prima della partenza per tutelarsi in caso di cancellazioni, ritardi, perdita del bagaglio, e altro.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per la copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all’estero in Paesi fuori dall'Unione Europea non è sufficiente la copertura della Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM) rilasciata dal Ministero della Salute. È necessario quindi sottoscrivere sempre un’assicurazione privata.
Le tasse universitarie corrisposte all’Università di Padova comprendono anche la copertura assicurativa sugli infortuni e l’assicurazione di responsabilità civile che è valida anche per chi si reca all’estero. Per maggiori informazioni sulla copertura assicurativa all’estero consultare la pagina dedicata: https://www.unipd.it/assicurazione. Queste assicurazioni riguardano solo i sinistri avvenuti durante le attività formative e/o di tirocinio. È quindi consigliabile sottoscrivere un’assicurazione privata che copra gli infortuni non connessi all’attività di studio, previa verifica che non vi siano sovrapposizioni con le coperture in essere.
Non è compresa nelle polizze Unipd la copertura di sinistri connessi all’esercizio della professione medica e delle strutture sanitarie. Pertanto le studentesse e gli studenti dell’area sanitaria sono responsabili del reperimento di assicurazioni ad hoc in modo autonomo.
Infine, è preferibile stipulare una polizza viaggio prima della partenza per tutelarsi in caso di cancellazioni, ritardi, perdita del bagaglio, e altro.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Assicurazioni sanitarie e viaggio
[format] =>
[safe_value] => Assicurazioni sanitarie e viaggio
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477626
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 115469
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477662
[uid] => 32
[title] => Contatto di emergenza e Mobility Online - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115469
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734617926
[changed] => 1734617926
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734617926
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È importante individuare tra i propri familiari e conoscenti qualcuno che possa essere contattato dall’Ateneo ed eventualmente dalle autorità, in caso di emergenza.
Studentesse e studenti con un account attivo su Mobility Online saranno chiamati ad inserire il contatto di emergenza individuato. Inoltre, al verificarsi di situazioni di rilievo, tramite la piattaforma sarà inviato un safety check con cui gli studenti potranno confermare (o meno) il proprio stato di benessere.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È importante individuare tra i propri familiari e conoscenti qualcuno che possa essere contattato dall’Ateneo ed eventualmente dalle autorità, in caso di emergenza.
Studentesse e studenti con un account attivo su Mobility Online saranno chiamati ad inserire il contatto di emergenza individuato. Inoltre, al verificarsi di situazioni di rilievo, tramite la piattaforma sarà inviato un safety check con cui gli studenti potranno confermare (o meno) il proprio stato di benessere.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Contatto di emergenza e Mobility Online
[format] =>
[safe_value] => Contatto di emergenza e Mobility Online
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477662
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[6] => Array
(
[nid] => 115470
[access] =>
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Prima della mobilità
[format] => 2
[safe_value] =>
Prima della mobilità
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115472
[access] => 1
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 481184
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 115471
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477670
[uid] => 32
[title] => Durante la mobilità - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115471
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1734618139
[changed] => 1734618278
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734618278
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Durante la mobilità è fondamentale adottare comportamenti responsabili, mantenersi aggiornati sulle situazioni di sicurezza nel paese ospitante, seguire eventuali indicazioni fornite dalle autorità competenti e comunicare regolarmente con i propri cari, con l’Università di origine e di destinazione segnalando eventuali problematiche di salute o sicurezza.
Occorre, inoltre, individuare le rappresentanze diplomatiche sul territorio, seguirne le attività attraverso internet e i social media e segnalare loro la propria presenza sul territorio, se necessario.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Durante la mobilità è fondamentale adottare comportamenti responsabili, mantenersi aggiornati sulle situazioni di sicurezza nel paese ospitante, seguire eventuali indicazioni fornite dalle autorità competenti e comunicare regolarmente con i propri cari, con l’Università di origine e di destinazione segnalando eventuali problematiche di salute o sicurezza.
Occorre, inoltre, individuare le rappresentanze diplomatiche sul territorio, seguirne le attività attraverso internet e i social media e segnalare loro la propria presenza sul territorio, se necessario.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Durante la mobilità
[format] => 2
[safe_value] =>
Durante la mobilità
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 477670
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 8745
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 465847
[uid] => 4
[title] => Erasmus - outgoing
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 8745
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1341222052
[changed] => 1722495212
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722495212
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Contatti
Video tutorial MediaSpace
[format] => 2
[safe_value] =>
Contatti
Video tutorial MediaSpace
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 31
[current_revision_id] => 465847
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sicurezza in mobilità
[format] =>
[safe_value] => Sicurezza in mobilità
)
)
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => en/safety-mobility
[format] =>
[safe_value] => en/safety-mobility
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 486032
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova ritiene fondamentale garantire la sicurezza e la salute delle studentesse e degli studenti durante la mobilità all’estero.
Durante la mobilità possono sorgere diversi tipi di emergenze, ognuna delle quali può richiedere un approccio differente su come agire. La conoscenza dei comportamenti da mettere in atto in caso di pericolo, degli strumenti a cui ricorrere e delle istituzioni da coinvolgere è essenziale per gestire al meglio situazioni di rischio, per tale motivo è fondamentale prepararsi al meglio formandosi e informandosi prima di partire.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova ritiene fondamentale garantire la sicurezza e la salute delle studentesse e degli studenti durante la mobilità all’estero.
Durante la mobilità possono sorgere diversi tipi di emergenze, ognuna delle quali può richiedere un approccio differente su come agire. La conoscenza dei comportamenti da mettere in atto in caso di pericolo, degli strumenti a cui ricorrere e delle istituzioni da coinvolgere è essenziale per gestire al meglio situazioni di rischio, per tale motivo è fondamentale prepararsi al meglio formandosi e informandosi prima di partire.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
L’Università di Padova ritiene fondamentale garantire la sicurezza e la salute delle studentesse e degli studenti durante la mobilità all’estero.
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 486032
[uid] => 32
[title] => Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115450
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1734612925
[changed] => 1741944024
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741944024
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova ritiene fondamentale garantire la sicurezza e la salute delle studentesse e degli studenti durante la mobilità all’estero.
Durante la mobilità possono sorgere diversi tipi di emergenze, ognuna delle quali può richiedere un approccio differente su come agire. La conoscenza dei comportamenti da mettere in atto in caso di pericolo, degli strumenti a cui ricorrere e delle istituzioni da coinvolgere è essenziale per gestire al meglio situazioni di rischio, per tale motivo è fondamentale prepararsi al meglio formandosi e informandosi prima di partire.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova ritiene fondamentale garantire la sicurezza e la salute delle studentesse e degli studenti durante la mobilità all’estero.
Durante la mobilità possono sorgere diversi tipi di emergenze, ognuna delle quali può richiedere un approccio differente su come agire. La conoscenza dei comportamenti da mettere in atto in caso di pericolo, degli strumenti a cui ricorrere e delle istituzioni da coinvolgere è essenziale per gestire al meglio situazioni di rischio, per tale motivo è fondamentale prepararsi al meglio formandosi e informandosi prima di partire.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115452
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 481184
[uid] => 32
[title] => Prima della mobilità - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115452
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1734613124
[changed] => 1738567667
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1738567667
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ci sono varie strumenti e azioni che possono aiutare la studentessa e lo studente nella fase di preparazione della mobilità:
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Ci sono varie strumenti e azioni che possono aiutare la studentessa e lo studente nella fase di preparazione della mobilità:
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115451
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477608
[uid] => 32
[title] => Ready-to-mobile - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115451
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613066
[changed] => 1734613066
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613066
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Settore Mobility ha implementato il Corso Moodle “Ready to Mobile: your starter kit”. Si tratta di un corso obbligatorio, da svolgere prima della partenza, che prevede sei moduli, di cui uno dedicato alla sicurezza. Il modulo si configura come una guida pratica a prevenire situazioni rischiose ed affrontare correttamente le emergenze, offrendo al contempo suggerimenti utili per la permanenza all’estero.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Settore Mobility ha implementato il Corso Moodle “Ready to Mobile: your starter kit”. Si tratta di un corso obbligatorio, da svolgere prima della partenza, che prevede sei moduli, di cui uno dedicato alla sicurezza. Il modulo si configura come una guida pratica a prevenire situazioni rischiose ed affrontare correttamente le emergenze, offrendo al contempo suggerimenti utili per la permanenza all’estero.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ready-to-mobile
[format] =>
[safe_value] => Ready-to-mobile
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477608
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 115455
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477615
[uid] => 32
[title] => Informazioni da recepire - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115455
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613151
[changed] => 1734613151
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613151
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Prima della partenza è importante informarsi su diverse tematiche che potrebbero avere un impatto sulla mobilità, in particolare: identificare eventuali rischi connessi al periodo di permanenza all’estero, conoscere il contesto geo-politico, economico, culturale e socio sanitario del paese di destinazione e verificare se l’Ateneo Partner adotta specifiche misure di emergenza e procedure di sicurezza.
È consigliabile individuare i servizi (incluso il sistema sanitario) e memorizzare i numeri di emergenza del Paese di destinazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Prima della partenza è importante informarsi su diverse tematiche che potrebbero avere un impatto sulla mobilità, in particolare: identificare eventuali rischi connessi al periodo di permanenza all’estero, conoscere il contesto geo-politico, economico, culturale e socio sanitario del paese di destinazione e verificare se l’Ateneo Partner adotta specifiche misure di emergenza e procedure di sicurezza.
È consigliabile individuare i servizi (incluso il sistema sanitario) e memorizzare i numeri di emergenza del Paese di destinazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Informazioni da recepire
[format] =>
[safe_value] => Informazioni da recepire
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477615
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 115456
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477618
[uid] => 32
[title] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115456
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613335
[changed] => 1734613335
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613335
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Occorre prima di tutto consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI per informazioni sul Paese di destinazione.
La piattaforma include informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria, sulle condizioni di viaggio, sulla documentazione necessaria per l'ingresso, sui visti/permesso di soggiorno temporaneo e sulle normative locali in materia e permette di verificare anche le restrizioni governative in materia di viaggi e salute nel Paese di destinazione.
È sempre preferibile registrarsi sul sito del MAECI, “Dove siamo nel mondo”: https://www.dovesiamonelmondo.it/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Occorre prima di tutto consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI per informazioni sul Paese di destinazione.
La piattaforma include informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria, sulle condizioni di viaggio, sulla documentazione necessaria per l'ingresso, sui visti/permesso di soggiorno temporaneo e sulle normative locali in materia e permette di verificare anche le restrizioni governative in materia di viaggi e salute nel Paese di destinazione.
È sempre preferibile registrarsi sul sito del MAECI, “Dove siamo nel mondo”: https://www.dovesiamonelmondo.it/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI
[format] =>
[safe_value] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477618
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 115457
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477620
[uid] => 32
[title] => Preparazione culturale - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115457
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613415
[changed] => 1734613415
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613415
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È importante non trascurare gli aspetti culturali del Paese di destinazione e l’impatto che questi potrebbero avere sulla mobilità. È bene, quindi, informarsi su regole e consuetudini del Paese derivate da aspetti di carattere religioso e culturale (festività, regole alimentari, comportamentali, ecc.)
Al fine di garantire un più facile adattamento, occorre in ogni caso di lavorare sulle proprie competenze interculturali. Esistono vari corsi con questo obiettivo tra i quali Arqus MoVEs, il programma di pre-mobilità organizzato dall'Alleanza Arqus di cui l’Università di Padova è parte.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È importante non trascurare gli aspetti culturali del Paese di destinazione e l’impatto che questi potrebbero avere sulla mobilità. È bene, quindi, informarsi su regole e consuetudini del Paese derivate da aspetti di carattere religioso e culturale (festività, regole alimentari, comportamentali, ecc.)
Al fine di garantire un più facile adattamento, occorre in ogni caso di lavorare sulle proprie competenze interculturali. Esistono vari corsi con questo obiettivo tra i quali Arqus MoVEs, il programma di pre-mobilità organizzato dall'Alleanza Arqus di cui l’Università di Padova è parte.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Preparazione culturale
[format] =>
[safe_value] => Preparazione culturale
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477620
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 115458
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477626
[uid] => 32
[title] => Assicurazioni sanitarie e viaggio - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115458
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613658
[changed] => 1734613658
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613658
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per la copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all’estero in Paesi fuori dall'Unione Europea non è sufficiente la copertura della Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM) rilasciata dal Ministero della Salute. È necessario quindi sottoscrivere sempre un’assicurazione privata.
Le tasse universitarie corrisposte all’Università di Padova comprendono anche la copertura assicurativa sugli infortuni e l’assicurazione di responsabilità civile che è valida anche per chi si reca all’estero. Per maggiori informazioni sulla copertura assicurativa all’estero consultare la pagina dedicata: https://www.unipd.it/assicurazione. Queste assicurazioni riguardano solo i sinistri avvenuti durante le attività formative e/o di tirocinio. È quindi consigliabile sottoscrivere un’assicurazione privata che copra gli infortuni non connessi all’attività di studio, previa verifica che non vi siano sovrapposizioni con le coperture in essere.
Non è compresa nelle polizze Unipd la copertura di sinistri connessi all’esercizio della professione medica e delle strutture sanitarie. Pertanto le studentesse e gli studenti dell’area sanitaria sono responsabili del reperimento di assicurazioni ad hoc in modo autonomo.
Infine, è preferibile stipulare una polizza viaggio prima della partenza per tutelarsi in caso di cancellazioni, ritardi, perdita del bagaglio, e altro.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per la copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all’estero in Paesi fuori dall'Unione Europea non è sufficiente la copertura della Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM) rilasciata dal Ministero della Salute. È necessario quindi sottoscrivere sempre un’assicurazione privata.
Le tasse universitarie corrisposte all’Università di Padova comprendono anche la copertura assicurativa sugli infortuni e l’assicurazione di responsabilità civile che è valida anche per chi si reca all’estero. Per maggiori informazioni sulla copertura assicurativa all’estero consultare la pagina dedicata: https://www.unipd.it/assicurazione. Queste assicurazioni riguardano solo i sinistri avvenuti durante le attività formative e/o di tirocinio. È quindi consigliabile sottoscrivere un’assicurazione privata che copra gli infortuni non connessi all’attività di studio, previa verifica che non vi siano sovrapposizioni con le coperture in essere.
Non è compresa nelle polizze Unipd la copertura di sinistri connessi all’esercizio della professione medica e delle strutture sanitarie. Pertanto le studentesse e gli studenti dell’area sanitaria sono responsabili del reperimento di assicurazioni ad hoc in modo autonomo.
Infine, è preferibile stipulare una polizza viaggio prima della partenza per tutelarsi in caso di cancellazioni, ritardi, perdita del bagaglio, e altro.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Assicurazioni sanitarie e viaggio
[format] =>
[safe_value] => Assicurazioni sanitarie e viaggio
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477626
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 115469
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477662
[uid] => 32
[title] => Contatto di emergenza e Mobility Online - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115469
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734617926
[changed] => 1734617926
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734617926
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È importante individuare tra i propri familiari e conoscenti qualcuno che possa essere contattato dall’Ateneo ed eventualmente dalle autorità, in caso di emergenza.
Studentesse e studenti con un account attivo su Mobility Online saranno chiamati ad inserire il contatto di emergenza individuato. Inoltre, al verificarsi di situazioni di rilievo, tramite la piattaforma sarà inviato un safety check con cui gli studenti potranno confermare (o meno) il proprio stato di benessere.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È importante individuare tra i propri familiari e conoscenti qualcuno che possa essere contattato dall’Ateneo ed eventualmente dalle autorità, in caso di emergenza.
Studentesse e studenti con un account attivo su Mobility Online saranno chiamati ad inserire il contatto di emergenza individuato. Inoltre, al verificarsi di situazioni di rilievo, tramite la piattaforma sarà inviato un safety check con cui gli studenti potranno confermare (o meno) il proprio stato di benessere.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Contatto di emergenza e Mobility Online
[format] =>
[safe_value] => Contatto di emergenza e Mobility Online
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477662
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[6] => Array
(
[nid] => 115470
[access] =>
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Prima della mobilità
[format] => 2
[safe_value] =>
Prima della mobilità
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115472
[access] => 1
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 481184
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 115471
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477670
[uid] => 32
[title] => Durante la mobilità - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115471
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1734618139
[changed] => 1734618278
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734618278
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Durante la mobilità è fondamentale adottare comportamenti responsabili, mantenersi aggiornati sulle situazioni di sicurezza nel paese ospitante, seguire eventuali indicazioni fornite dalle autorità competenti e comunicare regolarmente con i propri cari, con l’Università di origine e di destinazione segnalando eventuali problematiche di salute o sicurezza.
Occorre, inoltre, individuare le rappresentanze diplomatiche sul territorio, seguirne le attività attraverso internet e i social media e segnalare loro la propria presenza sul territorio, se necessario.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Durante la mobilità è fondamentale adottare comportamenti responsabili, mantenersi aggiornati sulle situazioni di sicurezza nel paese ospitante, seguire eventuali indicazioni fornite dalle autorità competenti e comunicare regolarmente con i propri cari, con l’Università di origine e di destinazione segnalando eventuali problematiche di salute o sicurezza.
Occorre, inoltre, individuare le rappresentanze diplomatiche sul territorio, seguirne le attività attraverso internet e i social media e segnalare loro la propria presenza sul territorio, se necessario.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Durante la mobilità
[format] => 2
[safe_value] =>
Durante la mobilità
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 477670
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 8745
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 465847
[uid] => 4
[title] => Erasmus - outgoing
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 8745
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1341222052
[changed] => 1722495212
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722495212
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Contatti
Video tutorial MediaSpace
[format] => 2
[safe_value] =>
Contatti
Video tutorial MediaSpace
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 31
[current_revision_id] => 465847
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sicurezza in mobilità
[format] =>
[safe_value] => Sicurezza in mobilità
)
)
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => en/safety-mobility
[format] =>
[safe_value] => en/safety-mobility
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 486032
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115452
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 481184
[uid] => 32
[title] => Prima della mobilità - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115452
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1734613124
[changed] => 1738567667
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1738567667
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ci sono varie strumenti e azioni che possono aiutare la studentessa e lo studente nella fase di preparazione della mobilità:
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Ci sono varie strumenti e azioni che possono aiutare la studentessa e lo studente nella fase di preparazione della mobilità:
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115451
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477608
[uid] => 32
[title] => Ready-to-mobile - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115451
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613066
[changed] => 1734613066
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613066
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Settore Mobility ha implementato il Corso Moodle “Ready to Mobile: your starter kit”. Si tratta di un corso obbligatorio, da svolgere prima della partenza, che prevede sei moduli, di cui uno dedicato alla sicurezza. Il modulo si configura come una guida pratica a prevenire situazioni rischiose ed affrontare correttamente le emergenze, offrendo al contempo suggerimenti utili per la permanenza all’estero.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Settore Mobility ha implementato il Corso Moodle “Ready to Mobile: your starter kit”. Si tratta di un corso obbligatorio, da svolgere prima della partenza, che prevede sei moduli, di cui uno dedicato alla sicurezza. Il modulo si configura come una guida pratica a prevenire situazioni rischiose ed affrontare correttamente le emergenze, offrendo al contempo suggerimenti utili per la permanenza all’estero.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ready-to-mobile
[format] =>
[safe_value] => Ready-to-mobile
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477608
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 115455
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477615
[uid] => 32
[title] => Informazioni da recepire - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115455
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613151
[changed] => 1734613151
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613151
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Prima della partenza è importante informarsi su diverse tematiche che potrebbero avere un impatto sulla mobilità, in particolare: identificare eventuali rischi connessi al periodo di permanenza all’estero, conoscere il contesto geo-politico, economico, culturale e socio sanitario del paese di destinazione e verificare se l’Ateneo Partner adotta specifiche misure di emergenza e procedure di sicurezza.
È consigliabile individuare i servizi (incluso il sistema sanitario) e memorizzare i numeri di emergenza del Paese di destinazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Prima della partenza è importante informarsi su diverse tematiche che potrebbero avere un impatto sulla mobilità, in particolare: identificare eventuali rischi connessi al periodo di permanenza all’estero, conoscere il contesto geo-politico, economico, culturale e socio sanitario del paese di destinazione e verificare se l’Ateneo Partner adotta specifiche misure di emergenza e procedure di sicurezza.
È consigliabile individuare i servizi (incluso il sistema sanitario) e memorizzare i numeri di emergenza del Paese di destinazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Informazioni da recepire
[format] =>
[safe_value] => Informazioni da recepire
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477615
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 115456
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477618
[uid] => 32
[title] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115456
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613335
[changed] => 1734613335
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613335
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Occorre prima di tutto consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI per informazioni sul Paese di destinazione.
La piattaforma include informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria, sulle condizioni di viaggio, sulla documentazione necessaria per l'ingresso, sui visti/permesso di soggiorno temporaneo e sulle normative locali in materia e permette di verificare anche le restrizioni governative in materia di viaggi e salute nel Paese di destinazione.
È sempre preferibile registrarsi sul sito del MAECI, “Dove siamo nel mondo”: https://www.dovesiamonelmondo.it/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Occorre prima di tutto consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI per informazioni sul Paese di destinazione.
La piattaforma include informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria, sulle condizioni di viaggio, sulla documentazione necessaria per l'ingresso, sui visti/permesso di soggiorno temporaneo e sulle normative locali in materia e permette di verificare anche le restrizioni governative in materia di viaggi e salute nel Paese di destinazione.
È sempre preferibile registrarsi sul sito del MAECI, “Dove siamo nel mondo”: https://www.dovesiamonelmondo.it/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI
[format] =>
[safe_value] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477618
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 115457
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477620
[uid] => 32
[title] => Preparazione culturale - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115457
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613415
[changed] => 1734613415
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613415
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È importante non trascurare gli aspetti culturali del Paese di destinazione e l’impatto che questi potrebbero avere sulla mobilità. È bene, quindi, informarsi su regole e consuetudini del Paese derivate da aspetti di carattere religioso e culturale (festività, regole alimentari, comportamentali, ecc.)
Al fine di garantire un più facile adattamento, occorre in ogni caso di lavorare sulle proprie competenze interculturali. Esistono vari corsi con questo obiettivo tra i quali Arqus MoVEs, il programma di pre-mobilità organizzato dall'Alleanza Arqus di cui l’Università di Padova è parte.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È importante non trascurare gli aspetti culturali del Paese di destinazione e l’impatto che questi potrebbero avere sulla mobilità. È bene, quindi, informarsi su regole e consuetudini del Paese derivate da aspetti di carattere religioso e culturale (festività, regole alimentari, comportamentali, ecc.)
Al fine di garantire un più facile adattamento, occorre in ogni caso di lavorare sulle proprie competenze interculturali. Esistono vari corsi con questo obiettivo tra i quali Arqus MoVEs, il programma di pre-mobilità organizzato dall'Alleanza Arqus di cui l’Università di Padova è parte.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Preparazione culturale
[format] =>
[safe_value] => Preparazione culturale
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477620
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 115458
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477626
[uid] => 32
[title] => Assicurazioni sanitarie e viaggio - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115458
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613658
[changed] => 1734613658
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613658
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per la copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all’estero in Paesi fuori dall'Unione Europea non è sufficiente la copertura della Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM) rilasciata dal Ministero della Salute. È necessario quindi sottoscrivere sempre un’assicurazione privata.
Le tasse universitarie corrisposte all’Università di Padova comprendono anche la copertura assicurativa sugli infortuni e l’assicurazione di responsabilità civile che è valida anche per chi si reca all’estero. Per maggiori informazioni sulla copertura assicurativa all’estero consultare la pagina dedicata: https://www.unipd.it/assicurazione. Queste assicurazioni riguardano solo i sinistri avvenuti durante le attività formative e/o di tirocinio. È quindi consigliabile sottoscrivere un’assicurazione privata che copra gli infortuni non connessi all’attività di studio, previa verifica che non vi siano sovrapposizioni con le coperture in essere.
Non è compresa nelle polizze Unipd la copertura di sinistri connessi all’esercizio della professione medica e delle strutture sanitarie. Pertanto le studentesse e gli studenti dell’area sanitaria sono responsabili del reperimento di assicurazioni ad hoc in modo autonomo.
Infine, è preferibile stipulare una polizza viaggio prima della partenza per tutelarsi in caso di cancellazioni, ritardi, perdita del bagaglio, e altro.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per la copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all’estero in Paesi fuori dall'Unione Europea non è sufficiente la copertura della Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM) rilasciata dal Ministero della Salute. È necessario quindi sottoscrivere sempre un’assicurazione privata.
Le tasse universitarie corrisposte all’Università di Padova comprendono anche la copertura assicurativa sugli infortuni e l’assicurazione di responsabilità civile che è valida anche per chi si reca all’estero. Per maggiori informazioni sulla copertura assicurativa all’estero consultare la pagina dedicata: https://www.unipd.it/assicurazione. Queste assicurazioni riguardano solo i sinistri avvenuti durante le attività formative e/o di tirocinio. È quindi consigliabile sottoscrivere un’assicurazione privata che copra gli infortuni non connessi all’attività di studio, previa verifica che non vi siano sovrapposizioni con le coperture in essere.
Non è compresa nelle polizze Unipd la copertura di sinistri connessi all’esercizio della professione medica e delle strutture sanitarie. Pertanto le studentesse e gli studenti dell’area sanitaria sono responsabili del reperimento di assicurazioni ad hoc in modo autonomo.
Infine, è preferibile stipulare una polizza viaggio prima della partenza per tutelarsi in caso di cancellazioni, ritardi, perdita del bagaglio, e altro.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Assicurazioni sanitarie e viaggio
[format] =>
[safe_value] => Assicurazioni sanitarie e viaggio
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477626
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 115469
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477662
[uid] => 32
[title] => Contatto di emergenza e Mobility Online - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115469
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734617926
[changed] => 1734617926
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734617926
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È importante individuare tra i propri familiari e conoscenti qualcuno che possa essere contattato dall’Ateneo ed eventualmente dalle autorità, in caso di emergenza.
Studentesse e studenti con un account attivo su Mobility Online saranno chiamati ad inserire il contatto di emergenza individuato. Inoltre, al verificarsi di situazioni di rilievo, tramite la piattaforma sarà inviato un safety check con cui gli studenti potranno confermare (o meno) il proprio stato di benessere.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È importante individuare tra i propri familiari e conoscenti qualcuno che possa essere contattato dall’Ateneo ed eventualmente dalle autorità, in caso di emergenza.
Studentesse e studenti con un account attivo su Mobility Online saranno chiamati ad inserire il contatto di emergenza individuato. Inoltre, al verificarsi di situazioni di rilievo, tramite la piattaforma sarà inviato un safety check con cui gli studenti potranno confermare (o meno) il proprio stato di benessere.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Contatto di emergenza e Mobility Online
[format] =>
[safe_value] => Contatto di emergenza e Mobility Online
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477662
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[6] => Array
(
[nid] => 115470
[access] =>
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Prima della mobilità
[format] => 2
[safe_value] =>
Prima della mobilità
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115472
[access] => 1
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 481184
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 115471
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477670
[uid] => 32
[title] => Durante la mobilità - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115471
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1734618139
[changed] => 1734618278
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734618278
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Durante la mobilità è fondamentale adottare comportamenti responsabili, mantenersi aggiornati sulle situazioni di sicurezza nel paese ospitante, seguire eventuali indicazioni fornite dalle autorità competenti e comunicare regolarmente con i propri cari, con l’Università di origine e di destinazione segnalando eventuali problematiche di salute o sicurezza.
Occorre, inoltre, individuare le rappresentanze diplomatiche sul territorio, seguirne le attività attraverso internet e i social media e segnalare loro la propria presenza sul territorio, se necessario.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Durante la mobilità è fondamentale adottare comportamenti responsabili, mantenersi aggiornati sulle situazioni di sicurezza nel paese ospitante, seguire eventuali indicazioni fornite dalle autorità competenti e comunicare regolarmente con i propri cari, con l’Università di origine e di destinazione segnalando eventuali problematiche di salute o sicurezza.
Occorre, inoltre, individuare le rappresentanze diplomatiche sul territorio, seguirne le attività attraverso internet e i social media e segnalare loro la propria presenza sul territorio, se necessario.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Durante la mobilità
[format] => 2
[safe_value] =>
Durante la mobilità
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 477670
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Prima della mobilità - Sicurezza in mobilità
[#href] => node/115452
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 481184
[uid] => 32
[title] => Prima della mobilità - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115452
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1734613124
[changed] => 1738567667
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1738567667
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ci sono varie strumenti e azioni che possono aiutare la studentessa e lo studente nella fase di preparazione della mobilità:
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Ci sono varie strumenti e azioni che possono aiutare la studentessa e lo studente nella fase di preparazione della mobilità:
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115451
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477608
[uid] => 32
[title] => Ready-to-mobile - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115451
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613066
[changed] => 1734613066
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613066
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Settore Mobility ha implementato il Corso Moodle “Ready to Mobile: your starter kit”. Si tratta di un corso obbligatorio, da svolgere prima della partenza, che prevede sei moduli, di cui uno dedicato alla sicurezza. Il modulo si configura come una guida pratica a prevenire situazioni rischiose ed affrontare correttamente le emergenze, offrendo al contempo suggerimenti utili per la permanenza all’estero.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Settore Mobility ha implementato il Corso Moodle “Ready to Mobile: your starter kit”. Si tratta di un corso obbligatorio, da svolgere prima della partenza, che prevede sei moduli, di cui uno dedicato alla sicurezza. Il modulo si configura come una guida pratica a prevenire situazioni rischiose ed affrontare correttamente le emergenze, offrendo al contempo suggerimenti utili per la permanenza all’estero.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ready-to-mobile
[format] =>
[safe_value] => Ready-to-mobile
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477608
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 115455
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477615
[uid] => 32
[title] => Informazioni da recepire - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115455
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613151
[changed] => 1734613151
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613151
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Prima della partenza è importante informarsi su diverse tematiche che potrebbero avere un impatto sulla mobilità, in particolare: identificare eventuali rischi connessi al periodo di permanenza all’estero, conoscere il contesto geo-politico, economico, culturale e socio sanitario del paese di destinazione e verificare se l’Ateneo Partner adotta specifiche misure di emergenza e procedure di sicurezza.
È consigliabile individuare i servizi (incluso il sistema sanitario) e memorizzare i numeri di emergenza del Paese di destinazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Prima della partenza è importante informarsi su diverse tematiche che potrebbero avere un impatto sulla mobilità, in particolare: identificare eventuali rischi connessi al periodo di permanenza all’estero, conoscere il contesto geo-politico, economico, culturale e socio sanitario del paese di destinazione e verificare se l’Ateneo Partner adotta specifiche misure di emergenza e procedure di sicurezza.
È consigliabile individuare i servizi (incluso il sistema sanitario) e memorizzare i numeri di emergenza del Paese di destinazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Informazioni da recepire
[format] =>
[safe_value] => Informazioni da recepire
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477615
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 115456
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477618
[uid] => 32
[title] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115456
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613335
[changed] => 1734613335
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613335
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Occorre prima di tutto consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI per informazioni sul Paese di destinazione.
La piattaforma include informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria, sulle condizioni di viaggio, sulla documentazione necessaria per l'ingresso, sui visti/permesso di soggiorno temporaneo e sulle normative locali in materia e permette di verificare anche le restrizioni governative in materia di viaggi e salute nel Paese di destinazione.
È sempre preferibile registrarsi sul sito del MAECI, “Dove siamo nel mondo”: https://www.dovesiamonelmondo.it/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Occorre prima di tutto consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI per informazioni sul Paese di destinazione.
La piattaforma include informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria, sulle condizioni di viaggio, sulla documentazione necessaria per l'ingresso, sui visti/permesso di soggiorno temporaneo e sulle normative locali in materia e permette di verificare anche le restrizioni governative in materia di viaggi e salute nel Paese di destinazione.
È sempre preferibile registrarsi sul sito del MAECI, “Dove siamo nel mondo”: https://www.dovesiamonelmondo.it/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI
[format] =>
[safe_value] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477618
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 115457
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477620
[uid] => 32
[title] => Preparazione culturale - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115457
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613415
[changed] => 1734613415
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613415
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È importante non trascurare gli aspetti culturali del Paese di destinazione e l’impatto che questi potrebbero avere sulla mobilità. È bene, quindi, informarsi su regole e consuetudini del Paese derivate da aspetti di carattere religioso e culturale (festività, regole alimentari, comportamentali, ecc.)
Al fine di garantire un più facile adattamento, occorre in ogni caso di lavorare sulle proprie competenze interculturali. Esistono vari corsi con questo obiettivo tra i quali Arqus MoVEs, il programma di pre-mobilità organizzato dall'Alleanza Arqus di cui l’Università di Padova è parte.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È importante non trascurare gli aspetti culturali del Paese di destinazione e l’impatto che questi potrebbero avere sulla mobilità. È bene, quindi, informarsi su regole e consuetudini del Paese derivate da aspetti di carattere religioso e culturale (festività, regole alimentari, comportamentali, ecc.)
Al fine di garantire un più facile adattamento, occorre in ogni caso di lavorare sulle proprie competenze interculturali. Esistono vari corsi con questo obiettivo tra i quali Arqus MoVEs, il programma di pre-mobilità organizzato dall'Alleanza Arqus di cui l’Università di Padova è parte.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Preparazione culturale
[format] =>
[safe_value] => Preparazione culturale
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477620
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 115458
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477626
[uid] => 32
[title] => Assicurazioni sanitarie e viaggio - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115458
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613658
[changed] => 1734613658
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613658
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per la copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all’estero in Paesi fuori dall'Unione Europea non è sufficiente la copertura della Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM) rilasciata dal Ministero della Salute. È necessario quindi sottoscrivere sempre un’assicurazione privata.
Le tasse universitarie corrisposte all’Università di Padova comprendono anche la copertura assicurativa sugli infortuni e l’assicurazione di responsabilità civile che è valida anche per chi si reca all’estero. Per maggiori informazioni sulla copertura assicurativa all’estero consultare la pagina dedicata: https://www.unipd.it/assicurazione. Queste assicurazioni riguardano solo i sinistri avvenuti durante le attività formative e/o di tirocinio. È quindi consigliabile sottoscrivere un’assicurazione privata che copra gli infortuni non connessi all’attività di studio, previa verifica che non vi siano sovrapposizioni con le coperture in essere.
Non è compresa nelle polizze Unipd la copertura di sinistri connessi all’esercizio della professione medica e delle strutture sanitarie. Pertanto le studentesse e gli studenti dell’area sanitaria sono responsabili del reperimento di assicurazioni ad hoc in modo autonomo.
Infine, è preferibile stipulare una polizza viaggio prima della partenza per tutelarsi in caso di cancellazioni, ritardi, perdita del bagaglio, e altro.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per la copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all’estero in Paesi fuori dall'Unione Europea non è sufficiente la copertura della Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM) rilasciata dal Ministero della Salute. È necessario quindi sottoscrivere sempre un’assicurazione privata.
Le tasse universitarie corrisposte all’Università di Padova comprendono anche la copertura assicurativa sugli infortuni e l’assicurazione di responsabilità civile che è valida anche per chi si reca all’estero. Per maggiori informazioni sulla copertura assicurativa all’estero consultare la pagina dedicata: https://www.unipd.it/assicurazione. Queste assicurazioni riguardano solo i sinistri avvenuti durante le attività formative e/o di tirocinio. È quindi consigliabile sottoscrivere un’assicurazione privata che copra gli infortuni non connessi all’attività di studio, previa verifica che non vi siano sovrapposizioni con le coperture in essere.
Non è compresa nelle polizze Unipd la copertura di sinistri connessi all’esercizio della professione medica e delle strutture sanitarie. Pertanto le studentesse e gli studenti dell’area sanitaria sono responsabili del reperimento di assicurazioni ad hoc in modo autonomo.
Infine, è preferibile stipulare una polizza viaggio prima della partenza per tutelarsi in caso di cancellazioni, ritardi, perdita del bagaglio, e altro.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Assicurazioni sanitarie e viaggio
[format] =>
[safe_value] => Assicurazioni sanitarie e viaggio
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477626
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 115469
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477662
[uid] => 32
[title] => Contatto di emergenza e Mobility Online - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115469
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734617926
[changed] => 1734617926
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734617926
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È importante individuare tra i propri familiari e conoscenti qualcuno che possa essere contattato dall’Ateneo ed eventualmente dalle autorità, in caso di emergenza.
Studentesse e studenti con un account attivo su Mobility Online saranno chiamati ad inserire il contatto di emergenza individuato. Inoltre, al verificarsi di situazioni di rilievo, tramite la piattaforma sarà inviato un safety check con cui gli studenti potranno confermare (o meno) il proprio stato di benessere.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È importante individuare tra i propri familiari e conoscenti qualcuno che possa essere contattato dall’Ateneo ed eventualmente dalle autorità, in caso di emergenza.
Studentesse e studenti con un account attivo su Mobility Online saranno chiamati ad inserire il contatto di emergenza individuato. Inoltre, al verificarsi di situazioni di rilievo, tramite la piattaforma sarà inviato un safety check con cui gli studenti potranno confermare (o meno) il proprio stato di benessere.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Contatto di emergenza e Mobility Online
[format] =>
[safe_value] => Contatto di emergenza e Mobility Online
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477662
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[6] => Array
(
[nid] => 115470
[access] =>
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Prima della mobilità
[format] => 2
[safe_value] =>
Prima della mobilità
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115472
[access] => 1
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 481184
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Durante la mobilità - Sicurezza in mobilità
[#href] => node/115471
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 477670
[uid] => 32
[title] => Durante la mobilità - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115471
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1734618139
[changed] => 1734618278
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734618278
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Durante la mobilità è fondamentale adottare comportamenti responsabili, mantenersi aggiornati sulle situazioni di sicurezza nel paese ospitante, seguire eventuali indicazioni fornite dalle autorità competenti e comunicare regolarmente con i propri cari, con l’Università di origine e di destinazione segnalando eventuali problematiche di salute o sicurezza.
Occorre, inoltre, individuare le rappresentanze diplomatiche sul territorio, seguirne le attività attraverso internet e i social media e segnalare loro la propria presenza sul territorio, se necessario.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Durante la mobilità è fondamentale adottare comportamenti responsabili, mantenersi aggiornati sulle situazioni di sicurezza nel paese ospitante, seguire eventuali indicazioni fornite dalle autorità competenti e comunicare regolarmente con i propri cari, con l’Università di origine e di destinazione segnalando eventuali problematiche di salute o sicurezza.
Occorre, inoltre, individuare le rappresentanze diplomatiche sul territorio, seguirne le attività attraverso internet e i social media e segnalare loro la propria presenza sul territorio, se necessario.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Durante la mobilità
[format] => 2
[safe_value] =>
Durante la mobilità
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 477670
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Sicurezza in mobilità
[href] => node/115450
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Sicurezza in mobilità
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 486032
[uid] => 32
[title] => Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115450
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1734612925
[changed] => 1741944024
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741944024
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova ritiene fondamentale garantire la sicurezza e la salute delle studentesse e degli studenti durante la mobilità all’estero.
Durante la mobilità possono sorgere diversi tipi di emergenze, ognuna delle quali può richiedere un approccio differente su come agire. La conoscenza dei comportamenti da mettere in atto in caso di pericolo, degli strumenti a cui ricorrere e delle istituzioni da coinvolgere è essenziale per gestire al meglio situazioni di rischio, per tale motivo è fondamentale prepararsi al meglio formandosi e informandosi prima di partire.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova ritiene fondamentale garantire la sicurezza e la salute delle studentesse e degli studenti durante la mobilità all’estero.
Durante la mobilità possono sorgere diversi tipi di emergenze, ognuna delle quali può richiedere un approccio differente su come agire. La conoscenza dei comportamenti da mettere in atto in caso di pericolo, degli strumenti a cui ricorrere e delle istituzioni da coinvolgere è essenziale per gestire al meglio situazioni di rischio, per tale motivo è fondamentale prepararsi al meglio formandosi e informandosi prima di partire.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115452
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 481184
[uid] => 32
[title] => Prima della mobilità - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115452
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1734613124
[changed] => 1738567667
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1738567667
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ci sono varie strumenti e azioni che possono aiutare la studentessa e lo studente nella fase di preparazione della mobilità:
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Ci sono varie strumenti e azioni che possono aiutare la studentessa e lo studente nella fase di preparazione della mobilità:
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115451
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477608
[uid] => 32
[title] => Ready-to-mobile - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115451
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613066
[changed] => 1734613066
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613066
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Settore Mobility ha implementato il Corso Moodle “Ready to Mobile: your starter kit”. Si tratta di un corso obbligatorio, da svolgere prima della partenza, che prevede sei moduli, di cui uno dedicato alla sicurezza. Il modulo si configura come una guida pratica a prevenire situazioni rischiose ed affrontare correttamente le emergenze, offrendo al contempo suggerimenti utili per la permanenza all’estero.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Settore Mobility ha implementato il Corso Moodle “Ready to Mobile: your starter kit”. Si tratta di un corso obbligatorio, da svolgere prima della partenza, che prevede sei moduli, di cui uno dedicato alla sicurezza. Il modulo si configura come una guida pratica a prevenire situazioni rischiose ed affrontare correttamente le emergenze, offrendo al contempo suggerimenti utili per la permanenza all’estero.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ready-to-mobile
[format] =>
[safe_value] => Ready-to-mobile
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477608
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 115455
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477615
[uid] => 32
[title] => Informazioni da recepire - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115455
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613151
[changed] => 1734613151
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613151
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Prima della partenza è importante informarsi su diverse tematiche che potrebbero avere un impatto sulla mobilità, in particolare: identificare eventuali rischi connessi al periodo di permanenza all’estero, conoscere il contesto geo-politico, economico, culturale e socio sanitario del paese di destinazione e verificare se l’Ateneo Partner adotta specifiche misure di emergenza e procedure di sicurezza.
È consigliabile individuare i servizi (incluso il sistema sanitario) e memorizzare i numeri di emergenza del Paese di destinazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Prima della partenza è importante informarsi su diverse tematiche che potrebbero avere un impatto sulla mobilità, in particolare: identificare eventuali rischi connessi al periodo di permanenza all’estero, conoscere il contesto geo-politico, economico, culturale e socio sanitario del paese di destinazione e verificare se l’Ateneo Partner adotta specifiche misure di emergenza e procedure di sicurezza.
È consigliabile individuare i servizi (incluso il sistema sanitario) e memorizzare i numeri di emergenza del Paese di destinazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Informazioni da recepire
[format] =>
[safe_value] => Informazioni da recepire
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477615
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 115456
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477618
[uid] => 32
[title] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115456
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613335
[changed] => 1734613335
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613335
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Occorre prima di tutto consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI per informazioni sul Paese di destinazione.
La piattaforma include informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria, sulle condizioni di viaggio, sulla documentazione necessaria per l'ingresso, sui visti/permesso di soggiorno temporaneo e sulle normative locali in materia e permette di verificare anche le restrizioni governative in materia di viaggi e salute nel Paese di destinazione.
È sempre preferibile registrarsi sul sito del MAECI, “Dove siamo nel mondo”: https://www.dovesiamonelmondo.it/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Occorre prima di tutto consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI per informazioni sul Paese di destinazione.
La piattaforma include informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria, sulle condizioni di viaggio, sulla documentazione necessaria per l'ingresso, sui visti/permesso di soggiorno temporaneo e sulle normative locali in materia e permette di verificare anche le restrizioni governative in materia di viaggi e salute nel Paese di destinazione.
È sempre preferibile registrarsi sul sito del MAECI, “Dove siamo nel mondo”: https://www.dovesiamonelmondo.it/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI
[format] =>
[safe_value] => Il Ministero degli Affari Esteri Italiano–MAECI
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477618
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 115457
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477620
[uid] => 32
[title] => Preparazione culturale - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115457
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613415
[changed] => 1734613415
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613415
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È importante non trascurare gli aspetti culturali del Paese di destinazione e l’impatto che questi potrebbero avere sulla mobilità. È bene, quindi, informarsi su regole e consuetudini del Paese derivate da aspetti di carattere religioso e culturale (festività, regole alimentari, comportamentali, ecc.)
Al fine di garantire un più facile adattamento, occorre in ogni caso di lavorare sulle proprie competenze interculturali. Esistono vari corsi con questo obiettivo tra i quali Arqus MoVEs, il programma di pre-mobilità organizzato dall'Alleanza Arqus di cui l’Università di Padova è parte.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È importante non trascurare gli aspetti culturali del Paese di destinazione e l’impatto che questi potrebbero avere sulla mobilità. È bene, quindi, informarsi su regole e consuetudini del Paese derivate da aspetti di carattere religioso e culturale (festività, regole alimentari, comportamentali, ecc.)
Al fine di garantire un più facile adattamento, occorre in ogni caso di lavorare sulle proprie competenze interculturali. Esistono vari corsi con questo obiettivo tra i quali Arqus MoVEs, il programma di pre-mobilità organizzato dall'Alleanza Arqus di cui l’Università di Padova è parte.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Preparazione culturale
[format] =>
[safe_value] => Preparazione culturale
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477620
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 115458
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477626
[uid] => 32
[title] => Assicurazioni sanitarie e viaggio - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115458
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734613658
[changed] => 1734613658
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734613658
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per la copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all’estero in Paesi fuori dall'Unione Europea non è sufficiente la copertura della Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM) rilasciata dal Ministero della Salute. È necessario quindi sottoscrivere sempre un’assicurazione privata.
Le tasse universitarie corrisposte all’Università di Padova comprendono anche la copertura assicurativa sugli infortuni e l’assicurazione di responsabilità civile che è valida anche per chi si reca all’estero. Per maggiori informazioni sulla copertura assicurativa all’estero consultare la pagina dedicata: https://www.unipd.it/assicurazione. Queste assicurazioni riguardano solo i sinistri avvenuti durante le attività formative e/o di tirocinio. È quindi consigliabile sottoscrivere un’assicurazione privata che copra gli infortuni non connessi all’attività di studio, previa verifica che non vi siano sovrapposizioni con le coperture in essere.
Non è compresa nelle polizze Unipd la copertura di sinistri connessi all’esercizio della professione medica e delle strutture sanitarie. Pertanto le studentesse e gli studenti dell’area sanitaria sono responsabili del reperimento di assicurazioni ad hoc in modo autonomo.
Infine, è preferibile stipulare una polizza viaggio prima della partenza per tutelarsi in caso di cancellazioni, ritardi, perdita del bagaglio, e altro.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per la copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all’estero in Paesi fuori dall'Unione Europea non è sufficiente la copertura della Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM) rilasciata dal Ministero della Salute. È necessario quindi sottoscrivere sempre un’assicurazione privata.
Le tasse universitarie corrisposte all’Università di Padova comprendono anche la copertura assicurativa sugli infortuni e l’assicurazione di responsabilità civile che è valida anche per chi si reca all’estero. Per maggiori informazioni sulla copertura assicurativa all’estero consultare la pagina dedicata: https://www.unipd.it/assicurazione. Queste assicurazioni riguardano solo i sinistri avvenuti durante le attività formative e/o di tirocinio. È quindi consigliabile sottoscrivere un’assicurazione privata che copra gli infortuni non connessi all’attività di studio, previa verifica che non vi siano sovrapposizioni con le coperture in essere.
Non è compresa nelle polizze Unipd la copertura di sinistri connessi all’esercizio della professione medica e delle strutture sanitarie. Pertanto le studentesse e gli studenti dell’area sanitaria sono responsabili del reperimento di assicurazioni ad hoc in modo autonomo.
Infine, è preferibile stipulare una polizza viaggio prima della partenza per tutelarsi in caso di cancellazioni, ritardi, perdita del bagaglio, e altro.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Assicurazioni sanitarie e viaggio
[format] =>
[safe_value] => Assicurazioni sanitarie e viaggio
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477626
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 115469
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477662
[uid] => 32
[title] => Contatto di emergenza e Mobility Online - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115469
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1734617926
[changed] => 1734617926
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734617926
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È importante individuare tra i propri familiari e conoscenti qualcuno che possa essere contattato dall’Ateneo ed eventualmente dalle autorità, in caso di emergenza.
Studentesse e studenti con un account attivo su Mobility Online saranno chiamati ad inserire il contatto di emergenza individuato. Inoltre, al verificarsi di situazioni di rilievo, tramite la piattaforma sarà inviato un safety check con cui gli studenti potranno confermare (o meno) il proprio stato di benessere.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È importante individuare tra i propri familiari e conoscenti qualcuno che possa essere contattato dall’Ateneo ed eventualmente dalle autorità, in caso di emergenza.
Studentesse e studenti con un account attivo su Mobility Online saranno chiamati ad inserire il contatto di emergenza individuato. Inoltre, al verificarsi di situazioni di rilievo, tramite la piattaforma sarà inviato un safety check con cui gli studenti potranno confermare (o meno) il proprio stato di benessere.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Contatto di emergenza e Mobility Online
[format] =>
[safe_value] => Contatto di emergenza e Mobility Online
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 477662
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[6] => Array
(
[nid] => 115470
[access] =>
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Prima della mobilità
[format] => 2
[safe_value] =>
Prima della mobilità
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115472
[access] => 1
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 481184
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 115471
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477670
[uid] => 32
[title] => Durante la mobilità - Sicurezza in mobilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115471
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1734618139
[changed] => 1734618278
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734618278
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Durante la mobilità è fondamentale adottare comportamenti responsabili, mantenersi aggiornati sulle situazioni di sicurezza nel paese ospitante, seguire eventuali indicazioni fornite dalle autorità competenti e comunicare regolarmente con i propri cari, con l’Università di origine e di destinazione segnalando eventuali problematiche di salute o sicurezza.
Occorre, inoltre, individuare le rappresentanze diplomatiche sul territorio, seguirne le attività attraverso internet e i social media e segnalare loro la propria presenza sul territorio, se necessario.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Durante la mobilità è fondamentale adottare comportamenti responsabili, mantenersi aggiornati sulle situazioni di sicurezza nel paese ospitante, seguire eventuali indicazioni fornite dalle autorità competenti e comunicare regolarmente con i propri cari, con l’Università di origine e di destinazione segnalando eventuali problematiche di salute o sicurezza.
Occorre, inoltre, individuare le rappresentanze diplomatiche sul territorio, seguirne le attività attraverso internet e i social media e segnalare loro la propria presenza sul territorio, se necessario.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Durante la mobilità
[format] => 2
[safe_value] =>
Durante la mobilità
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 477670
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 8745
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 465847
[uid] => 4
[title] => Erasmus - outgoing
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 8745
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1341222052
[changed] => 1722495212
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722495212
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Contatti
Video tutorial MediaSpace
[format] => 2
[safe_value] =>
Contatti
Video tutorial MediaSpace
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 31
[current_revision_id] => 465847
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sicurezza in mobilità
[format] =>
[safe_value] => Sicurezza in mobilità
)
)
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => en/safety-mobility
[format] =>
[safe_value] => en/safety-mobility
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 486032
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 8745
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 465847
[uid] => 4
[title] => Erasmus - outgoing
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 8745
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1341222052
[changed] => 1722495212
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722495212
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Contatti
Video tutorial MediaSpace
[format] => 2
[safe_value] =>
Contatti
Video tutorial MediaSpace
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 31
[current_revision_id] => 465847
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Erasmus - outgoing
[#href] => node/8745
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 465847
[uid] => 4
[title] => Erasmus - outgoing
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 8745
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1341222052
[changed] => 1722495212
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722495212
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Contatti
Video tutorial MediaSpace
[format] => 2
[safe_value] =>
Contatti
Video tutorial MediaSpace
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 31
[current_revision_id] => 465847
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
)