2021PA501bis DR nomina commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350280 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501bis DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617262757 [changed] => 1617701363 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701363 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91719 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti IUS 16.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti IUS 16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142369 [status] => 1 [timestamp] => 1617262752 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350280 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501bis DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617262757 [changed] => 1617701363 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701363 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91719 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti IUS 16.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti IUS 16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142369 [status] => 1 [timestamp] => 1617262752 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91719 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti IUS 16.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti IUS 16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142369 [status] => 1 [timestamp] => 1617262752 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91719 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti IUS 16.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti IUS 16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142369 [status] => 1 [timestamp] => 1617262752 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA501bis DR nomina commissione [href] => node/76614 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA501bis DR nomina commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUA05 - Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350278 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA05 - Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76613 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617262550 [changed] => 1617700089 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700089 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91711 [uid] => 32 [filename] => 2020RUA05 M-GGR01 verbale 3.pdf [uri] => public://2021/2020RUA05 M-GGR01 verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 451574 [status] => 1 [timestamp] => 1617262484 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91712 [uid] => 32 [filename] => Allegato Giudizi.pdf [uri] => public://2021/Allegato Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485792 [status] => 1 [timestamp] => 1617262499 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91713 [uid] => 32 [filename] => Allegato Lavori in collaborazione.pdf [uri] => public://2021/Allegato Lavori in collaborazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 447309 [status] => 1 [timestamp] => 1617262513 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 91714 [uid] => 32 [filename] => Boria conformità verbale 3.pdf [uri] => public://2021/Boria conformità verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60764 [status] => 1 [timestamp] => 1617262530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [4] => Array ( [fid] => 91715 [uid] => 32 [filename] => Vallerani Conformità verbale 3.pdf [uri] => public://2021/Vallerani Conformità verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 193812 [status] => 1 [timestamp] => 1617262545 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350278 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350278 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA05 - Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76613 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617262550 [changed] => 1617700089 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700089 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91711 [uid] => 32 [filename] => 2020RUA05 M-GGR01 verbale 3.pdf [uri] => public://2021/2020RUA05 M-GGR01 verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 451574 [status] => 1 [timestamp] => 1617262484 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91712 [uid] => 32 [filename] => Allegato Giudizi.pdf [uri] => public://2021/Allegato Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485792 [status] => 1 [timestamp] => 1617262499 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91713 [uid] => 32 [filename] => Allegato Lavori in collaborazione.pdf [uri] => public://2021/Allegato Lavori in collaborazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 447309 [status] => 1 [timestamp] => 1617262513 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 91714 [uid] => 32 [filename] => Boria conformità verbale 3.pdf [uri] => public://2021/Boria conformità verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60764 [status] => 1 [timestamp] => 1617262530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [4] => Array ( [fid] => 91715 [uid] => 32 [filename] => Vallerani Conformità verbale 3.pdf [uri] => public://2021/Vallerani Conformità verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 193812 [status] => 1 [timestamp] => 1617262545 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350278 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91711 [uid] => 32 [filename] => 2020RUA05 M-GGR01 verbale 3.pdf [uri] => public://2021/2020RUA05 M-GGR01 verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 451574 [status] => 1 [timestamp] => 1617262484 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91712 [uid] => 32 [filename] => Allegato Giudizi.pdf [uri] => public://2021/Allegato Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485792 [status] => 1 [timestamp] => 1617262499 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91713 [uid] => 32 [filename] => Allegato Lavori in collaborazione.pdf [uri] => public://2021/Allegato Lavori in collaborazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 447309 [status] => 1 [timestamp] => 1617262513 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 91714 [uid] => 32 [filename] => Boria conformità verbale 3.pdf [uri] => public://2021/Boria conformità verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60764 [status] => 1 [timestamp] => 1617262530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [4] => Array ( [fid] => 91715 [uid] => 32 [filename] => Vallerani Conformità verbale 3.pdf [uri] => public://2021/Vallerani Conformità verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 193812 [status] => 1 [timestamp] => 1617262545 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91711 [uid] => 32 [filename] => 2020RUA05 M-GGR01 verbale 3.pdf [uri] => public://2021/2020RUA05 M-GGR01 verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 451574 [status] => 1 [timestamp] => 1617262484 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91712 [uid] => 32 [filename] => Allegato Giudizi.pdf [uri] => public://2021/Allegato Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485792 [status] => 1 [timestamp] => 1617262499 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91713 [uid] => 32 [filename] => Allegato Lavori in collaborazione.pdf [uri] => public://2021/Allegato Lavori in collaborazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 447309 [status] => 1 [timestamp] => 1617262513 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [3] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91714 [uid] => 32 [filename] => Boria conformità verbale 3.pdf [uri] => public://2021/Boria conformità verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60764 [status] => 1 [timestamp] => 1617262530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [4] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91715 [uid] => 32 [filename] => Vallerani Conformità verbale 3.pdf [uri] => public://2021/Vallerani Conformità verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 193812 [status] => 1 [timestamp] => 1617262545 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA05 - Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi [href] => node/76613 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA05 - Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA501bis Verbale 2

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350277 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501bis Verbale 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76612 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617262495 [changed] => 1617701363 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701363 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 [format] => [safe_value] => Verbale 2 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91710 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145600 [status] => 1 [timestamp] => 1617262485 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91716 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Allegato B) Giudizi.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Allegato B) Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154133 [status] => 1 [timestamp] => 1617262589 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91717 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Di Paolo.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Di Paolo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63865 [status] => 1 [timestamp] => 1617262639 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 91718 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Orlandi.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Orlandi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51498 [status] => 1 [timestamp] => 1617262661 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 [format] => [safe_value] => Verbale 2 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350277 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501bis Verbale 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76612 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617262495 [changed] => 1617701363 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701363 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 [format] => [safe_value] => Verbale 2 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91710 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145600 [status] => 1 [timestamp] => 1617262485 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91716 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Allegato B) Giudizi.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Allegato B) Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154133 [status] => 1 [timestamp] => 1617262589 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91717 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Di Paolo.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Di Paolo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63865 [status] => 1 [timestamp] => 1617262639 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 91718 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Orlandi.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Orlandi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51498 [status] => 1 [timestamp] => 1617262661 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91710 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145600 [status] => 1 [timestamp] => 1617262485 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91716 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Allegato B) Giudizi.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Allegato B) Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154133 [status] => 1 [timestamp] => 1617262589 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91717 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Di Paolo.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Di Paolo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63865 [status] => 1 [timestamp] => 1617262639 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 91718 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Orlandi.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Orlandi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51498 [status] => 1 [timestamp] => 1617262661 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91710 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 145600 [status] => 1 [timestamp] => 1617262485 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91716 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Allegato B) Giudizi.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Allegato B) Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 154133 [status] => 1 [timestamp] => 1617262589 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91717 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Di Paolo.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Di Paolo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63865 [status] => 1 [timestamp] => 1617262639 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [3] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91718 [uid] => 4 [filename] => 2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Orlandi.pdf [uri] => public://2021/2021PA501bis - IUS 16 - Verbale 2 - Dichiarazione conformità Orlandi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 51498 [status] => 1 [timestamp] => 1617262661 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA501bis Verbale 2 [href] => node/76612 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA501bis Verbale 2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PO185 - Allegato 15 - Decreto di approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350275 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76611 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617262336 [changed] => 1617700935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700935 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91709 [uid] => 32 [filename] => DR appr atti SECS-P12.docx.pdf [uri] => public://2021/DR appr atti SECS-P12.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133951 [status] => 1 [timestamp] => 1617262332 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350275 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76611 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617262336 [changed] => 1617700935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700935 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91709 [uid] => 32 [filename] => DR appr atti SECS-P12.docx.pdf [uri] => public://2021/DR appr atti SECS-P12.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133951 [status] => 1 [timestamp] => 1617262332 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350275 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91709 [uid] => 32 [filename] => DR appr atti SECS-P12.docx.pdf [uri] => public://2021/DR appr atti SECS-P12.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133951 [status] => 1 [timestamp] => 1617262332 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91709 [uid] => 32 [filename] => DR appr atti SECS-P12.docx.pdf [uri] => public://2021/DR appr atti SECS-P12.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133951 [status] => 1 [timestamp] => 1617262332 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PO185 - Allegato 15 - Decreto di approvazione atti [href] => node/76611 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Decreto di approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350274 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76610 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617262299 [changed] => 1617700935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700935 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91708 [uid] => 32 [filename] => verbale 4 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 4 A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 858345 [status] => 1 [timestamp] => 1617262295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350274 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350274 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76610 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617262299 [changed] => 1617700935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700935 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91708 [uid] => 32 [filename] => verbale 4 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 4 A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 858345 [status] => 1 [timestamp] => 1617262295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350274 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91708 [uid] => 32 [filename] => verbale 4 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 4 A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 858345 [status] => 1 [timestamp] => 1617262295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91708 [uid] => 32 [filename] => verbale 4 A.pdf [uri] => public://2021/verbale 4 A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 858345 [status] => 1 [timestamp] => 1617262295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [href] => node/76610 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350273 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76609 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617262262 [changed] => 1617700935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700935 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91707 [uid] => 32 [filename] => verbale 3 c A.pdf [uri] => public://2021/verbale 3 c A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1120221 [status] => 1 [timestamp] => 1617262258 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350273 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350273 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76609 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617262262 [changed] => 1617700935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700935 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91707 [uid] => 32 [filename] => verbale 3 c A.pdf [uri] => public://2021/verbale 3 c A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1120221 [status] => 1 [timestamp] => 1617262258 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350273 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91707 [uid] => 32 [filename] => verbale 3 c A.pdf [uri] => public://2021/verbale 3 c A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1120221 [status] => 1 [timestamp] => 1617262258 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91707 [uid] => 32 [filename] => verbale 3 c A.pdf [uri] => public://2021/verbale 3 c A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1120221 [status] => 1 [timestamp] => 1617262258 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi [href] => node/76609 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

BIRD Finanziamento per l'anno 2016

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350267 [uid] => 4 [title] => BIRD Finanziamento per l'anno 2016 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76606 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617261133 [changed] => 1617261133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617261133 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento per l'anno 2016 [format] => [safe_value] => Finanziamento per l'anno 2016 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91704 [uid] => 4 [filename] => Bird2016.zip [uri] => public://Bird2016.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 961443 [status] => 1 [timestamp] => 1617261127 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento per l'anno 2016 [format] => [safe_value] => Finanziamento per l'anno 2016 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Finanziamento per l'anno 2016 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350267 [uid] => 4 [title] => BIRD Finanziamento per l'anno 2016 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76606 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617261133 [changed] => 1617261133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617261133 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento per l'anno 2016 [format] => [safe_value] => Finanziamento per l'anno 2016 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91704 [uid] => 4 [filename] => Bird2016.zip [uri] => public://Bird2016.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 961443 [status] => 1 [timestamp] => 1617261127 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91704 [uid] => 4 [filename] => Bird2016.zip [uri] => public://Bird2016.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 961443 [status] => 1 [timestamp] => 1617261127 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91704 [uid] => 4 [filename] => Bird2016.zip [uri] => public://Bird2016.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 961443 [status] => 1 [timestamp] => 1617261127 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about BIRD Finanziamento per l'anno 2016 [href] => node/76606 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => BIRD Finanziamento per l'anno 2016 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

BIRD Finanziamento per l'anno 2017

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350264 [uid] => 4 [title] => BIRD Finanziamento per l'anno 2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617260938 [changed] => 1617260938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617260938 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento per l'anno 2017 [format] => [safe_value] => Finanziamento per l'anno 2017 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91703 [uid] => 4 [filename] => Bird2017.zip [uri] => public://Bird2017.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1502428 [status] => 1 [timestamp] => 1617260927 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento per l'anno 2017 [format] => [safe_value] => Finanziamento per l'anno 2017 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Finanziamento per l'anno 2017 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350264 [uid] => 4 [title] => BIRD Finanziamento per l'anno 2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617260938 [changed] => 1617260938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617260938 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziamento per l'anno 2017 [format] => [safe_value] => Finanziamento per l'anno 2017 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91703 [uid] => 4 [filename] => Bird2017.zip [uri] => public://Bird2017.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1502428 [status] => 1 [timestamp] => 1617260927 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350264 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91703 [uid] => 4 [filename] => Bird2017.zip [uri] => public://Bird2017.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1502428 [status] => 1 [timestamp] => 1617260927 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91703 [uid] => 4 [filename] => Bird2017.zip [uri] => public://Bird2017.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1502428 [status] => 1 [timestamp] => 1617260927 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about BIRD Finanziamento per l'anno 2017 [href] => node/76605 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => BIRD Finanziamento per l'anno 2017 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

University Corporate Wellness: per il benessere del personale Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350255 [uid] => 13 [title] => University Corporate Wellness: per il benessere del personale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76604 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617258680 [changed] => 1617259638 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617259638 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Da settembre 2017 è attivo all’Università di Padova il servizio University Corporate Wellness, dedicato interamente al benessere del personale dell'Ateneo.

L’impegno Unipd per la salute e il benessere è assunto nel contesto di riferimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare con l’obiettivo 3 - salute e benessere - per lo sviluppo sostenibile: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutte le persone a tutte le età è infatti essenziale per uno sviluppo sostenibile ed è importante per costruire società prospere; questo non comporta solo benefici per la salute, ma anche sociali ed economici. La stessa Carta degli Impegni di Sostenibilità 2018-2022 sottolineata l’importanza di promuovere azioni volte a migliorare salute e benessere delle persone che vivono l’università.

Il servizio University Corporate Wellness, coordinato da Antonio Paoli ed erogato dal Dipartimento di Scienze biomediche (DSB), in raccordo con l'ufficio Public Engagement Unipd, ha lo scopo di migliorare il benessere fisico del personale dell’Università di Padova e rappresenta un unicum a livello nazionale.

L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica.

Attraverso un percorso individualizzato, viene valutata la postura e lo stato di forma fisica della persona e vengono date indicazioni per un’attività fisica personalizzata.
In seguito al primo incontro di valutazione, ogni utente riceve una scheda di valutazione in formato elettronico ed una scheda di attività motoria personalizzata, supportata da video esplicativi alle quali accedere mediante Single Sign On con le proprie credenziali Unipd. Attraverso un incontro online su piattaforma Zoom vengono spiegati nel dettaglio gli esiti della valutazione funzionale eseguita. Inoltre, a seguito del primo incontro, viene data la possibilità di partecipare gratuitamente, e fuori dall’orario di lavoro, ad attività di ginnastica posturale (al momento online via Zoom).

Il servizio ha riscosso da subito un grande successo e già circa 200 persone, tra il personale dipendente di Ateneo, hanno effettuato almeno un incontro di valutazione; dal 2021 il servizio è disponibile anche per tutte le assegniste e gli assegnisti dell'Ateneo.

Il Servizio University Corporate Wellness si inserisce all’interno delle iniziative di promozione del benessere e dello sport in Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Da settembre 2017 è attivo all’Università di Padova il servizio University Corporate Wellness, dedicato interamente al benessere del personale dell'Ateneo.

L’impegno Unipd per la salute e il benessere è assunto nel contesto di riferimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare con l’obiettivo 3 - salute e benessere - per lo sviluppo sostenibile: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutte le persone a tutte le età è infatti essenziale per uno sviluppo sostenibile ed è importante per costruire società prospere; questo non comporta solo benefici per la salute, ma anche sociali ed economici. La stessa Carta degli Impegni di Sostenibilità 2018-2022 sottolineata l’importanza di promuovere azioni volte a migliorare salute e benessere delle persone che vivono l’università.

Il servizio University Corporate Wellness, coordinato da Antonio Paoli ed erogato dal Dipartimento di Scienze biomediche (DSB), in raccordo con l'ufficio Public Engagement Unipd, ha lo scopo di migliorare il benessere fisico del personale dell’Università di Padova e rappresenta un unicum a livello nazionale.

L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica.

Attraverso un percorso individualizzato, viene valutata la postura e lo stato di forma fisica della persona e vengono date indicazioni per un’attività fisica personalizzata.
In seguito al primo incontro di valutazione, ogni utente riceve una scheda di valutazione in formato elettronico ed una scheda di attività motoria personalizzata, supportata da video esplicativi alle quali accedere mediante Single Sign On con le proprie credenziali Unipd. Attraverso un incontro online su piattaforma Zoom vengono spiegati nel dettaglio gli esiti della valutazione funzionale eseguita. Inoltre, a seguito del primo incontro, viene data la possibilità di partecipare gratuitamente, e fuori dall’orario di lavoro, ad attività di ginnastica posturale (al momento online via Zoom).

Il servizio ha riscosso da subito un grande successo e già circa 200 persone, tra il personale dipendente di Ateneo, hanno effettuato almeno un incontro di valutazione; dal 2021 il servizio è disponibile anche per tutte le assegniste e gli assegnisti dell'Ateneo.

Il Servizio University Corporate Wellness si inserisce all’interno delle iniziative di promozione del benessere e dello sport in Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91701 [uid] => 13 [filename] => melaginn.jpg [uri] => public://melaginn.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106700 [status] => 1 [timestamp] => 1617259638 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 1000 ) [height] => 350 [width] => 1000 [alt] => scarpe ginnnastica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica [format] => [safe_value] => L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-01T00:00:00 [value2] => 2021-05-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 350255 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Da settembre 2017 è attivo all’Università di Padova il servizio University Corporate Wellness, dedicato interamente al benessere del personale dell'Ateneo.

L’impegno Unipd per la salute e il benessere è assunto nel contesto di riferimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare con l’obiettivo 3 - salute e benessere - per lo sviluppo sostenibile: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutte le persone a tutte le età è infatti essenziale per uno sviluppo sostenibile ed è importante per costruire società prospere; questo non comporta solo benefici per la salute, ma anche sociali ed economici. La stessa Carta degli Impegni di Sostenibilità 2018-2022 sottolineata l’importanza di promuovere azioni volte a migliorare salute e benessere delle persone che vivono l’università.

Il servizio University Corporate Wellness, coordinato da Antonio Paoli ed erogato dal Dipartimento di Scienze biomediche (DSB), in raccordo con l'ufficio Public Engagement Unipd, ha lo scopo di migliorare il benessere fisico del personale dell’Università di Padova e rappresenta un unicum a livello nazionale.

L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica.

Attraverso un percorso individualizzato, viene valutata la postura e lo stato di forma fisica della persona e vengono date indicazioni per un’attività fisica personalizzata.
In seguito al primo incontro di valutazione, ogni utente riceve una scheda di valutazione in formato elettronico ed una scheda di attività motoria personalizzata, supportata da video esplicativi alle quali accedere mediante Single Sign On con le proprie credenziali Unipd. Attraverso un incontro online su piattaforma Zoom vengono spiegati nel dettaglio gli esiti della valutazione funzionale eseguita. Inoltre, a seguito del primo incontro, viene data la possibilità di partecipare gratuitamente, e fuori dall’orario di lavoro, ad attività di ginnastica posturale (al momento online via Zoom).

Il servizio ha riscosso da subito un grande successo e già circa 200 persone, tra il personale dipendente di Ateneo, hanno effettuato almeno un incontro di valutazione; dal 2021 il servizio è disponibile anche per tutte le assegniste e gli assegnisti dell'Ateneo.

Il Servizio University Corporate Wellness si inserisce all’interno delle iniziative di promozione del benessere e dello sport in Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Da settembre 2017 è attivo all’Università di Padova il servizio University Corporate Wellness, dedicato interamente al benessere del personale dell'Ateneo.

L’impegno Unipd per la salute e il benessere è assunto nel contesto di riferimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare con l’obiettivo 3 - salute e benessere - per lo sviluppo sostenibile: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutte le persone a tutte le età è infatti essenziale per uno sviluppo sostenibile ed è importante per costruire società prospere; questo non comporta solo benefici per la salute, ma anche sociali ed economici. La stessa Carta degli Impegni di Sostenibilità 2018-2022 sottolineata l’importanza di promuovere azioni volte a migliorare salute e benessere delle persone che vivono l’università.

Il servizio University Corporate Wellness, coordinato da Antonio Paoli ed erogato dal Dipartimento di Scienze biomediche (DSB), in raccordo con l'ufficio Public Engagement Unipd, ha lo scopo di migliorare il benessere fisico del personale dell’Università di Padova e rappresenta un unicum a livello nazionale.

L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica.

Attraverso un percorso individualizzato, viene valutata la postura e lo stato di forma fisica della persona e vengono date indicazioni per un’attività fisica personalizzata.
In seguito al primo incontro di valutazione, ogni utente riceve una scheda di valutazione in formato elettronico ed una scheda di attività motoria personalizzata, supportata da video esplicativi alle quali accedere mediante Single Sign On con le proprie credenziali Unipd. Attraverso un incontro online su piattaforma Zoom vengono spiegati nel dettaglio gli esiti della valutazione funzionale eseguita. Inoltre, a seguito del primo incontro, viene data la possibilità di partecipare gratuitamente, e fuori dall’orario di lavoro, ad attività di ginnastica posturale (al momento online via Zoom).

Il servizio ha riscosso da subito un grande successo e già circa 200 persone, tra il personale dipendente di Ateneo, hanno effettuato almeno un incontro di valutazione; dal 2021 il servizio è disponibile anche per tutte le assegniste e gli assegnisti dell'Ateneo.

Il Servizio University Corporate Wellness si inserisce all’interno delle iniziative di promozione del benessere e dello sport in Ateneo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Da settembre 2017 è attivo all’Università di Padova il servizio University Corporate Wellness, dedicato interamente al benessere del personale dell'Ateneo.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350255 [uid] => 13 [title] => University Corporate Wellness: per il benessere del personale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76604 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617258680 [changed] => 1617259638 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617259638 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Da settembre 2017 è attivo all’Università di Padova il servizio University Corporate Wellness, dedicato interamente al benessere del personale dell'Ateneo.

L’impegno Unipd per la salute e il benessere è assunto nel contesto di riferimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare con l’obiettivo 3 - salute e benessere - per lo sviluppo sostenibile: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutte le persone a tutte le età è infatti essenziale per uno sviluppo sostenibile ed è importante per costruire società prospere; questo non comporta solo benefici per la salute, ma anche sociali ed economici. La stessa Carta degli Impegni di Sostenibilità 2018-2022 sottolineata l’importanza di promuovere azioni volte a migliorare salute e benessere delle persone che vivono l’università.

Il servizio University Corporate Wellness, coordinato da Antonio Paoli ed erogato dal Dipartimento di Scienze biomediche (DSB), in raccordo con l'ufficio Public Engagement Unipd, ha lo scopo di migliorare il benessere fisico del personale dell’Università di Padova e rappresenta un unicum a livello nazionale.

L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica.

Attraverso un percorso individualizzato, viene valutata la postura e lo stato di forma fisica della persona e vengono date indicazioni per un’attività fisica personalizzata.
In seguito al primo incontro di valutazione, ogni utente riceve una scheda di valutazione in formato elettronico ed una scheda di attività motoria personalizzata, supportata da video esplicativi alle quali accedere mediante Single Sign On con le proprie credenziali Unipd. Attraverso un incontro online su piattaforma Zoom vengono spiegati nel dettaglio gli esiti della valutazione funzionale eseguita. Inoltre, a seguito del primo incontro, viene data la possibilità di partecipare gratuitamente, e fuori dall’orario di lavoro, ad attività di ginnastica posturale (al momento online via Zoom).

Il servizio ha riscosso da subito un grande successo e già circa 200 persone, tra il personale dipendente di Ateneo, hanno effettuato almeno un incontro di valutazione; dal 2021 il servizio è disponibile anche per tutte le assegniste e gli assegnisti dell'Ateneo.

Il Servizio University Corporate Wellness si inserisce all’interno delle iniziative di promozione del benessere e dello sport in Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Da settembre 2017 è attivo all’Università di Padova il servizio University Corporate Wellness, dedicato interamente al benessere del personale dell'Ateneo.

L’impegno Unipd per la salute e il benessere è assunto nel contesto di riferimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare con l’obiettivo 3 - salute e benessere - per lo sviluppo sostenibile: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutte le persone a tutte le età è infatti essenziale per uno sviluppo sostenibile ed è importante per costruire società prospere; questo non comporta solo benefici per la salute, ma anche sociali ed economici. La stessa Carta degli Impegni di Sostenibilità 2018-2022 sottolineata l’importanza di promuovere azioni volte a migliorare salute e benessere delle persone che vivono l’università.

Il servizio University Corporate Wellness, coordinato da Antonio Paoli ed erogato dal Dipartimento di Scienze biomediche (DSB), in raccordo con l'ufficio Public Engagement Unipd, ha lo scopo di migliorare il benessere fisico del personale dell’Università di Padova e rappresenta un unicum a livello nazionale.

L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica.

Attraverso un percorso individualizzato, viene valutata la postura e lo stato di forma fisica della persona e vengono date indicazioni per un’attività fisica personalizzata.
In seguito al primo incontro di valutazione, ogni utente riceve una scheda di valutazione in formato elettronico ed una scheda di attività motoria personalizzata, supportata da video esplicativi alle quali accedere mediante Single Sign On con le proprie credenziali Unipd. Attraverso un incontro online su piattaforma Zoom vengono spiegati nel dettaglio gli esiti della valutazione funzionale eseguita. Inoltre, a seguito del primo incontro, viene data la possibilità di partecipare gratuitamente, e fuori dall’orario di lavoro, ad attività di ginnastica posturale (al momento online via Zoom).

Il servizio ha riscosso da subito un grande successo e già circa 200 persone, tra il personale dipendente di Ateneo, hanno effettuato almeno un incontro di valutazione; dal 2021 il servizio è disponibile anche per tutte le assegniste e gli assegnisti dell'Ateneo.

Il Servizio University Corporate Wellness si inserisce all’interno delle iniziative di promozione del benessere e dello sport in Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91701 [uid] => 13 [filename] => melaginn.jpg [uri] => public://melaginn.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106700 [status] => 1 [timestamp] => 1617259638 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 1000 ) [height] => 350 [width] => 1000 [alt] => scarpe ginnnastica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica [format] => [safe_value] => L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-01T00:00:00 [value2] => 2021-05-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 350255 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91701 [uid] => 13 [filename] => melaginn.jpg [uri] => public://melaginn.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106700 [status] => 1 [timestamp] => 1617259638 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 1000 ) [height] => 350 [width] => 1000 [alt] => scarpe ginnnastica [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91701 [uid] => 13 [filename] => melaginn.jpg [uri] => public://melaginn.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106700 [status] => 1 [timestamp] => 1617259638 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 1000 ) [height] => 350 [width] => 1000 [alt] => scarpe ginnnastica [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350255 [uid] => 13 [title] => University Corporate Wellness: per il benessere del personale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76604 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617258680 [changed] => 1617259638 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617259638 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Da settembre 2017 è attivo all’Università di Padova il servizio University Corporate Wellness, dedicato interamente al benessere del personale dell'Ateneo.

L’impegno Unipd per la salute e il benessere è assunto nel contesto di riferimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare con l’obiettivo 3 - salute e benessere - per lo sviluppo sostenibile: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutte le persone a tutte le età è infatti essenziale per uno sviluppo sostenibile ed è importante per costruire società prospere; questo non comporta solo benefici per la salute, ma anche sociali ed economici. La stessa Carta degli Impegni di Sostenibilità 2018-2022 sottolineata l’importanza di promuovere azioni volte a migliorare salute e benessere delle persone che vivono l’università.

Il servizio University Corporate Wellness, coordinato da Antonio Paoli ed erogato dal Dipartimento di Scienze biomediche (DSB), in raccordo con l'ufficio Public Engagement Unipd, ha lo scopo di migliorare il benessere fisico del personale dell’Università di Padova e rappresenta un unicum a livello nazionale.

L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica.

Attraverso un percorso individualizzato, viene valutata la postura e lo stato di forma fisica della persona e vengono date indicazioni per un’attività fisica personalizzata.
In seguito al primo incontro di valutazione, ogni utente riceve una scheda di valutazione in formato elettronico ed una scheda di attività motoria personalizzata, supportata da video esplicativi alle quali accedere mediante Single Sign On con le proprie credenziali Unipd. Attraverso un incontro online su piattaforma Zoom vengono spiegati nel dettaglio gli esiti della valutazione funzionale eseguita. Inoltre, a seguito del primo incontro, viene data la possibilità di partecipare gratuitamente, e fuori dall’orario di lavoro, ad attività di ginnastica posturale (al momento online via Zoom).

Il servizio ha riscosso da subito un grande successo e già circa 200 persone, tra il personale dipendente di Ateneo, hanno effettuato almeno un incontro di valutazione; dal 2021 il servizio è disponibile anche per tutte le assegniste e gli assegnisti dell'Ateneo.

Il Servizio University Corporate Wellness si inserisce all’interno delle iniziative di promozione del benessere e dello sport in Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Da settembre 2017 è attivo all’Università di Padova il servizio University Corporate Wellness, dedicato interamente al benessere del personale dell'Ateneo.

L’impegno Unipd per la salute e il benessere è assunto nel contesto di riferimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare con l’obiettivo 3 - salute e benessere - per lo sviluppo sostenibile: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutte le persone a tutte le età è infatti essenziale per uno sviluppo sostenibile ed è importante per costruire società prospere; questo non comporta solo benefici per la salute, ma anche sociali ed economici. La stessa Carta degli Impegni di Sostenibilità 2018-2022 sottolineata l’importanza di promuovere azioni volte a migliorare salute e benessere delle persone che vivono l’università.

Il servizio University Corporate Wellness, coordinato da Antonio Paoli ed erogato dal Dipartimento di Scienze biomediche (DSB), in raccordo con l'ufficio Public Engagement Unipd, ha lo scopo di migliorare il benessere fisico del personale dell’Università di Padova e rappresenta un unicum a livello nazionale.

L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica.

Attraverso un percorso individualizzato, viene valutata la postura e lo stato di forma fisica della persona e vengono date indicazioni per un’attività fisica personalizzata.
In seguito al primo incontro di valutazione, ogni utente riceve una scheda di valutazione in formato elettronico ed una scheda di attività motoria personalizzata, supportata da video esplicativi alle quali accedere mediante Single Sign On con le proprie credenziali Unipd. Attraverso un incontro online su piattaforma Zoom vengono spiegati nel dettaglio gli esiti della valutazione funzionale eseguita. Inoltre, a seguito del primo incontro, viene data la possibilità di partecipare gratuitamente, e fuori dall’orario di lavoro, ad attività di ginnastica posturale (al momento online via Zoom).

Il servizio ha riscosso da subito un grande successo e già circa 200 persone, tra il personale dipendente di Ateneo, hanno effettuato almeno un incontro di valutazione; dal 2021 il servizio è disponibile anche per tutte le assegniste e gli assegnisti dell'Ateneo.

Il Servizio University Corporate Wellness si inserisce all’interno delle iniziative di promozione del benessere e dello sport in Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91701 [uid] => 13 [filename] => melaginn.jpg [uri] => public://melaginn.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106700 [status] => 1 [timestamp] => 1617259638 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 1000 ) [height] => 350 [width] => 1000 [alt] => scarpe ginnnastica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica [format] => [safe_value] => L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-01T00:00:00 [value2] => 2021-05-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 350255 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica [format] => [safe_value] => L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about University Corporate Wellness: per il benessere del personale Unipd [href] => node/76604 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => University Corporate Wellness: per il benessere del personale Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350255 [uid] => 13 [title] => University Corporate Wellness: per il benessere del personale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76604 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617258680 [changed] => 1617259638 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617259638 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Da settembre 2017 è attivo all’Università di Padova il servizio University Corporate Wellness, dedicato interamente al benessere del personale dell'Ateneo.

L’impegno Unipd per la salute e il benessere è assunto nel contesto di riferimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare con l’obiettivo 3 - salute e benessere - per lo sviluppo sostenibile: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutte le persone a tutte le età è infatti essenziale per uno sviluppo sostenibile ed è importante per costruire società prospere; questo non comporta solo benefici per la salute, ma anche sociali ed economici. La stessa Carta degli Impegni di Sostenibilità 2018-2022 sottolineata l’importanza di promuovere azioni volte a migliorare salute e benessere delle persone che vivono l’università.

Il servizio University Corporate Wellness, coordinato da Antonio Paoli ed erogato dal Dipartimento di Scienze biomediche (DSB), in raccordo con l'ufficio Public Engagement Unipd, ha lo scopo di migliorare il benessere fisico del personale dell’Università di Padova e rappresenta un unicum a livello nazionale.

L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica.

Attraverso un percorso individualizzato, viene valutata la postura e lo stato di forma fisica della persona e vengono date indicazioni per un’attività fisica personalizzata.
In seguito al primo incontro di valutazione, ogni utente riceve una scheda di valutazione in formato elettronico ed una scheda di attività motoria personalizzata, supportata da video esplicativi alle quali accedere mediante Single Sign On con le proprie credenziali Unipd. Attraverso un incontro online su piattaforma Zoom vengono spiegati nel dettaglio gli esiti della valutazione funzionale eseguita. Inoltre, a seguito del primo incontro, viene data la possibilità di partecipare gratuitamente, e fuori dall’orario di lavoro, ad attività di ginnastica posturale (al momento online via Zoom).

Il servizio ha riscosso da subito un grande successo e già circa 200 persone, tra il personale dipendente di Ateneo, hanno effettuato almeno un incontro di valutazione; dal 2021 il servizio è disponibile anche per tutte le assegniste e gli assegnisti dell'Ateneo.

Il Servizio University Corporate Wellness si inserisce all’interno delle iniziative di promozione del benessere e dello sport in Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Da settembre 2017 è attivo all’Università di Padova il servizio University Corporate Wellness, dedicato interamente al benessere del personale dell'Ateneo.

L’impegno Unipd per la salute e il benessere è assunto nel contesto di riferimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare con l’obiettivo 3 - salute e benessere - per lo sviluppo sostenibile: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutte le persone a tutte le età è infatti essenziale per uno sviluppo sostenibile ed è importante per costruire società prospere; questo non comporta solo benefici per la salute, ma anche sociali ed economici. La stessa Carta degli Impegni di Sostenibilità 2018-2022 sottolineata l’importanza di promuovere azioni volte a migliorare salute e benessere delle persone che vivono l’università.

Il servizio University Corporate Wellness, coordinato da Antonio Paoli ed erogato dal Dipartimento di Scienze biomediche (DSB), in raccordo con l'ufficio Public Engagement Unipd, ha lo scopo di migliorare il benessere fisico del personale dell’Università di Padova e rappresenta un unicum a livello nazionale.

L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica.

Attraverso un percorso individualizzato, viene valutata la postura e lo stato di forma fisica della persona e vengono date indicazioni per un’attività fisica personalizzata.
In seguito al primo incontro di valutazione, ogni utente riceve una scheda di valutazione in formato elettronico ed una scheda di attività motoria personalizzata, supportata da video esplicativi alle quali accedere mediante Single Sign On con le proprie credenziali Unipd. Attraverso un incontro online su piattaforma Zoom vengono spiegati nel dettaglio gli esiti della valutazione funzionale eseguita. Inoltre, a seguito del primo incontro, viene data la possibilità di partecipare gratuitamente, e fuori dall’orario di lavoro, ad attività di ginnastica posturale (al momento online via Zoom).

Il servizio ha riscosso da subito un grande successo e già circa 200 persone, tra il personale dipendente di Ateneo, hanno effettuato almeno un incontro di valutazione; dal 2021 il servizio è disponibile anche per tutte le assegniste e gli assegnisti dell'Ateneo.

Il Servizio University Corporate Wellness si inserisce all’interno delle iniziative di promozione del benessere e dello sport in Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91701 [uid] => 13 [filename] => melaginn.jpg [uri] => public://melaginn.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106700 [status] => 1 [timestamp] => 1617259638 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 1000 ) [height] => 350 [width] => 1000 [alt] => scarpe ginnnastica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica [format] => [safe_value] => L’obiettivo è realizzare specifiche azioni rivolte alla salute e al miglioramento del benessere fisico del personale dell’Ateneo, attraverso un percorso di consulenza per la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e per il miglioramento della condizione fisica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-01T00:00:00 [value2] => 2021-05-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 350255 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 01/04/2021 ) ) )

La ricerca scientifica

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 471120 [uid] => 15369 [title] => La ricerca scientifica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76603 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1617201870 [changed] => 1728910504 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728910504 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricerca scientifica

Sostenere la ricerca scientifica significa credere nel futuro

L'Università riconosce il ruolo fondamentale della ricerca, ne garantisce la piena libertà e ne promuove lo sviluppo utilizzando contributi pubblici e privati, in un quadro di riferimento nazionale ed internazionale.

L’Ateneo patavino è risultato primo in Italia per la qualità della ricerca come certificato dai rapporti dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), collocando Padova nella fascia dell'eccelleza.

La presenza di una vasta gamma di discipline e saperi crea il terreno ideale per la realizzazione di una ricerca di frontiera, in grado di sfruttare l’elevata specializzazione delle conoscenze e delle competenze sviluppate nei dipartimenti, adatta a rispondere alla realtà complessa attraverso l’integrazione tra ambiti di ricerca diversi.

Sostenere la ricerca significa investire sul futuro della società. 
 Contatta l'Ufficio Fundraising e scopri come donare.

E' possibile sostenere uno dei nostri progetti:

Progetto UniRe - Università Responsabile - attività di ricerca in diversi ambiti del sapere per contrastare ogni forma di discriminazione, molestia e violenza di genere

Emergenza parassita bostrico - la ricerca sulla nuova emergenza che sta minacciando oggi i nostri boschi: l’infestazione del bostrico, coleottero endemico che ha raggiunto in questi anni una straordinaria diffusione

Progetto Wish - Women Intimate Shelter - innovativo progetto di ricerca medica sulle conseguenze fisiopatologiche della violenza da parte del partner sul corpo delle donne

Le possibilità di sostegno alla ricerca sono molte:

Dottorato di ricerca
Il dottorato è un corso triennale a cui si accede dopo la laurea magistrale. L'obiettivo è l'acquisizione di una conoscenza scientifica avanzata o di professionalità di elevatissimo livello. 

Assegno di ricerca
Le assegniste e gli assegnisti collaborano e supportano le attività di ricerca sotto la supervisione di un/una responsabile scientifico/a.

Ricercatore / ricercatrice a tempo determinato
Le ricercatrici e i ricercatori, selezionati mediante procedura pubblica, svolgono attività su specifici ambiti di ricerca e didattica.

Intitolazione cattedra permanente
Per "cattedra intitolata" si intende il riconoscimento di un insegnamento che viene intitolato secondo la volontà di una sostenitrice o un sostenitore. 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricerca scientifica

Sostenere la ricerca scientifica significa credere nel futuro

L'Università riconosce il ruolo fondamentale della ricerca, ne garantisce la piena libertà e ne promuove lo sviluppo utilizzando contributi pubblici e privati, in un quadro di riferimento nazionale ed internazionale.

L’Ateneo patavino è risultato primo in Italia per la qualità della ricerca come certificato dai rapporti dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), collocando Padova nella fascia dell'eccelleza.

La presenza di una vasta gamma di discipline e saperi crea il terreno ideale per la realizzazione di una ricerca di frontiera, in grado di sfruttare l’elevata specializzazione delle conoscenze e delle competenze sviluppate nei dipartimenti, adatta a rispondere alla realtà complessa attraverso l’integrazione tra ambiti di ricerca diversi.

Sostenere la ricerca significa investire sul futuro della società.  Contatta l'Ufficio Fundraising e scopri come donare.

E' possibile sostenere uno dei nostri progetti:

Progetto UniRe - Università Responsabile - attività di ricerca in diversi ambiti del sapere per contrastare ogni forma di discriminazione, molestia e violenza di genere

Emergenza parassita bostrico - la ricerca sulla nuova emergenza che sta minacciando oggi i nostri boschi: l’infestazione del bostrico, coleottero endemico che ha raggiunto in questi anni una straordinaria diffusione

Progetto Wish - Women Intimate Shelter - innovativo progetto di ricerca medica sulle conseguenze fisiopatologiche della violenza da parte del partner sul corpo delle donne

Le possibilità di sostegno alla ricerca sono molte:

Dottorato di ricerca
Il dottorato è un corso triennale a cui si accede dopo la laurea magistrale. L'obiettivo è l'acquisizione di una conoscenza scientifica avanzata o di professionalità di elevatissimo livello. 

Assegno di ricerca
Le assegniste e gli assegnisti collaborano e supportano le attività di ricerca sotto la supervisione di un/una responsabile scientifico/a.

Ricercatore / ricercatrice a tempo determinato
Le ricercatrici e i ricercatori, selezionati mediante procedura pubblica, svolgono attività su specifici ambiti di ricerca e didattica.

Intitolazione cattedra permanente
Per "cattedra intitolata" si intende il riconoscimento di un insegnamento che viene intitolato secondo la volontà di una sostenitrice o un sostenitore. 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76846 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 43 [current_revision_id] => 471120 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricerca scientifica

Sostenere la ricerca scientifica significa credere nel futuro

L'Università riconosce il ruolo fondamentale della ricerca, ne garantisce la piena libertà e ne promuove lo sviluppo utilizzando contributi pubblici e privati, in un quadro di riferimento nazionale ed internazionale.

L’Ateneo patavino è risultato primo in Italia per la qualità della ricerca come certificato dai rapporti dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), collocando Padova nella fascia dell'eccelleza.

La presenza di una vasta gamma di discipline e saperi crea il terreno ideale per la realizzazione di una ricerca di frontiera, in grado di sfruttare l’elevata specializzazione delle conoscenze e delle competenze sviluppate nei dipartimenti, adatta a rispondere alla realtà complessa attraverso l’integrazione tra ambiti di ricerca diversi.

Sostenere la ricerca significa investire sul futuro della società. 
 Contatta l'Ufficio Fundraising e scopri come donare.

E' possibile sostenere uno dei nostri progetti:

Progetto UniRe - Università Responsabile - attività di ricerca in diversi ambiti del sapere per contrastare ogni forma di discriminazione, molestia e violenza di genere

Emergenza parassita bostrico - la ricerca sulla nuova emergenza che sta minacciando oggi i nostri boschi: l’infestazione del bostrico, coleottero endemico che ha raggiunto in questi anni una straordinaria diffusione

Progetto Wish - Women Intimate Shelter - innovativo progetto di ricerca medica sulle conseguenze fisiopatologiche della violenza da parte del partner sul corpo delle donne

Le possibilità di sostegno alla ricerca sono molte:

Dottorato di ricerca
Il dottorato è un corso triennale a cui si accede dopo la laurea magistrale. L'obiettivo è l'acquisizione di una conoscenza scientifica avanzata o di professionalità di elevatissimo livello. 

Assegno di ricerca
Le assegniste e gli assegnisti collaborano e supportano le attività di ricerca sotto la supervisione di un/una responsabile scientifico/a.

Ricercatore / ricercatrice a tempo determinato
Le ricercatrici e i ricercatori, selezionati mediante procedura pubblica, svolgono attività su specifici ambiti di ricerca e didattica.

Intitolazione cattedra permanente
Per "cattedra intitolata" si intende il riconoscimento di un insegnamento che viene intitolato secondo la volontà di una sostenitrice o un sostenitore. 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricerca scientifica

Sostenere la ricerca scientifica significa credere nel futuro

L'Università riconosce il ruolo fondamentale della ricerca, ne garantisce la piena libertà e ne promuove lo sviluppo utilizzando contributi pubblici e privati, in un quadro di riferimento nazionale ed internazionale.

L’Ateneo patavino è risultato primo in Italia per la qualità della ricerca come certificato dai rapporti dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), collocando Padova nella fascia dell'eccelleza.

La presenza di una vasta gamma di discipline e saperi crea il terreno ideale per la realizzazione di una ricerca di frontiera, in grado di sfruttare l’elevata specializzazione delle conoscenze e delle competenze sviluppate nei dipartimenti, adatta a rispondere alla realtà complessa attraverso l’integrazione tra ambiti di ricerca diversi.

Sostenere la ricerca significa investire sul futuro della società.  Contatta l'Ufficio Fundraising e scopri come donare.

E' possibile sostenere uno dei nostri progetti:

Progetto UniRe - Università Responsabile - attività di ricerca in diversi ambiti del sapere per contrastare ogni forma di discriminazione, molestia e violenza di genere

Emergenza parassita bostrico - la ricerca sulla nuova emergenza che sta minacciando oggi i nostri boschi: l’infestazione del bostrico, coleottero endemico che ha raggiunto in questi anni una straordinaria diffusione

Progetto Wish - Women Intimate Shelter - innovativo progetto di ricerca medica sulle conseguenze fisiopatologiche della violenza da parte del partner sul corpo delle donne

Le possibilità di sostegno alla ricerca sono molte:

Dottorato di ricerca
Il dottorato è un corso triennale a cui si accede dopo la laurea magistrale. L'obiettivo è l'acquisizione di una conoscenza scientifica avanzata o di professionalità di elevatissimo livello. 

Assegno di ricerca
Le assegniste e gli assegnisti collaborano e supportano le attività di ricerca sotto la supervisione di un/una responsabile scientifico/a.

Ricercatore / ricercatrice a tempo determinato
Le ricercatrici e i ricercatori, selezionati mediante procedura pubblica, svolgono attività su specifici ambiti di ricerca e didattica.

Intitolazione cattedra permanente
Per "cattedra intitolata" si intende il riconoscimento di un insegnamento che viene intitolato secondo la volontà di una sostenitrice o un sostenitore. 

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Ricerca scientifica

Sostenere la ricerca scientifica significa credere nel futuro

L'Università riconosce il ruolo fondamentale della ricerca, ne garantisce la piena libertà e ne promuove lo sviluppo utilizzando contributi pubblici e privati, in un quadro di riferimento nazionale ed internazionale.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La ricerca scientifica [href] => node/76603 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La ricerca scientifica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 471120 [uid] => 15369 [title] => La ricerca scientifica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76603 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1617201870 [changed] => 1728910504 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728910504 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricerca scientifica

Sostenere la ricerca scientifica significa credere nel futuro

L'Università riconosce il ruolo fondamentale della ricerca, ne garantisce la piena libertà e ne promuove lo sviluppo utilizzando contributi pubblici e privati, in un quadro di riferimento nazionale ed internazionale.

L’Ateneo patavino è risultato primo in Italia per la qualità della ricerca come certificato dai rapporti dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), collocando Padova nella fascia dell'eccelleza.

La presenza di una vasta gamma di discipline e saperi crea il terreno ideale per la realizzazione di una ricerca di frontiera, in grado di sfruttare l’elevata specializzazione delle conoscenze e delle competenze sviluppate nei dipartimenti, adatta a rispondere alla realtà complessa attraverso l’integrazione tra ambiti di ricerca diversi.

Sostenere la ricerca significa investire sul futuro della società. 
 Contatta l'Ufficio Fundraising e scopri come donare.

E' possibile sostenere uno dei nostri progetti:

Progetto UniRe - Università Responsabile - attività di ricerca in diversi ambiti del sapere per contrastare ogni forma di discriminazione, molestia e violenza di genere

Emergenza parassita bostrico - la ricerca sulla nuova emergenza che sta minacciando oggi i nostri boschi: l’infestazione del bostrico, coleottero endemico che ha raggiunto in questi anni una straordinaria diffusione

Progetto Wish - Women Intimate Shelter - innovativo progetto di ricerca medica sulle conseguenze fisiopatologiche della violenza da parte del partner sul corpo delle donne

Le possibilità di sostegno alla ricerca sono molte:

Dottorato di ricerca
Il dottorato è un corso triennale a cui si accede dopo la laurea magistrale. L'obiettivo è l'acquisizione di una conoscenza scientifica avanzata o di professionalità di elevatissimo livello. 

Assegno di ricerca
Le assegniste e gli assegnisti collaborano e supportano le attività di ricerca sotto la supervisione di un/una responsabile scientifico/a.

Ricercatore / ricercatrice a tempo determinato
Le ricercatrici e i ricercatori, selezionati mediante procedura pubblica, svolgono attività su specifici ambiti di ricerca e didattica.

Intitolazione cattedra permanente
Per "cattedra intitolata" si intende il riconoscimento di un insegnamento che viene intitolato secondo la volontà di una sostenitrice o un sostenitore. 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricerca scientifica

Sostenere la ricerca scientifica significa credere nel futuro

L'Università riconosce il ruolo fondamentale della ricerca, ne garantisce la piena libertà e ne promuove lo sviluppo utilizzando contributi pubblici e privati, in un quadro di riferimento nazionale ed internazionale.

L’Ateneo patavino è risultato primo in Italia per la qualità della ricerca come certificato dai rapporti dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), collocando Padova nella fascia dell'eccelleza.

La presenza di una vasta gamma di discipline e saperi crea il terreno ideale per la realizzazione di una ricerca di frontiera, in grado di sfruttare l’elevata specializzazione delle conoscenze e delle competenze sviluppate nei dipartimenti, adatta a rispondere alla realtà complessa attraverso l’integrazione tra ambiti di ricerca diversi.

Sostenere la ricerca significa investire sul futuro della società.  Contatta l'Ufficio Fundraising e scopri come donare.

E' possibile sostenere uno dei nostri progetti:

Progetto UniRe - Università Responsabile - attività di ricerca in diversi ambiti del sapere per contrastare ogni forma di discriminazione, molestia e violenza di genere

Emergenza parassita bostrico - la ricerca sulla nuova emergenza che sta minacciando oggi i nostri boschi: l’infestazione del bostrico, coleottero endemico che ha raggiunto in questi anni una straordinaria diffusione

Progetto Wish - Women Intimate Shelter - innovativo progetto di ricerca medica sulle conseguenze fisiopatologiche della violenza da parte del partner sul corpo delle donne

Le possibilità di sostegno alla ricerca sono molte:

Dottorato di ricerca
Il dottorato è un corso triennale a cui si accede dopo la laurea magistrale. L'obiettivo è l'acquisizione di una conoscenza scientifica avanzata o di professionalità di elevatissimo livello. 

Assegno di ricerca
Le assegniste e gli assegnisti collaborano e supportano le attività di ricerca sotto la supervisione di un/una responsabile scientifico/a.

Ricercatore / ricercatrice a tempo determinato
Le ricercatrici e i ricercatori, selezionati mediante procedura pubblica, svolgono attività su specifici ambiti di ricerca e didattica.

Intitolazione cattedra permanente
Per "cattedra intitolata" si intende il riconoscimento di un insegnamento che viene intitolato secondo la volontà di una sostenitrice o un sostenitore. 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76846 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 43 [current_revision_id] => 471120 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [#href] => node/75479 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pagine