Grant calculator - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359943 [uid] => 32 [title] => Grant calculator - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79300 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624965145 [changed] => 1624965145 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624965145 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Grant calculator [format] => [safe_value] => Grant calculator ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95102 [uid] => 32 [filename] => ERASMUS-SMP-GRANT-CALCULATOR.xlsx [uri] => public://2021/ERASMUS-SMP-GRANT-CALCULATOR.xlsx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet [filesize] => 38821 [status] => 1 [timestamp] => 1624965139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Grant calculator [format] => [safe_value] => Grant calculator ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Grant calculator ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359943 [uid] => 32 [title] => Grant calculator - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79300 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624965145 [changed] => 1624965145 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624965145 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Grant calculator [format] => [safe_value] => Grant calculator ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95102 [uid] => 32 [filename] => ERASMUS-SMP-GRANT-CALCULATOR.xlsx [uri] => public://2021/ERASMUS-SMP-GRANT-CALCULATOR.xlsx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet [filesize] => 38821 [status] => 1 [timestamp] => 1624965139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95102 [uid] => 32 [filename] => ERASMUS-SMP-GRANT-CALCULATOR.xlsx [uri] => public://2021/ERASMUS-SMP-GRANT-CALCULATOR.xlsx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet [filesize] => 38821 [status] => 1 [timestamp] => 1624965139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95102 [uid] => 32 [filename] => ERASMUS-SMP-GRANT-CALCULATOR.xlsx [uri] => public://2021/ERASMUS-SMP-GRANT-CALCULATOR.xlsx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet [filesize] => 38821 [status] => 1 [timestamp] => 1624965139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Grant calculator - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022 [href] => node/79300 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Grant calculator - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Abstract - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359942 [uid] => 32 [title] => Abstract - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79299 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624965072 [changed] => 1624965317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624965317 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Abstract in English [format] => [safe_value] => <em>Abstract in English</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95101 [uid] => 32 [filename] => ABSTRACT_Call for applications_ERASMUS+traineeships 2021.22.pdf [uri] => public://2021/ABSTRACT_Call for applications_ERASMUS+traineeships 2021.22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 885421 [status] => 1 [timestamp] => 1624965068 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Abstract in English [format] => [safe_value] => <em>Abstract in English</em> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <em>Abstract in English</em> ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359942 [uid] => 32 [title] => Abstract - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79299 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624965072 [changed] => 1624965317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624965317 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Abstract in English [format] => [safe_value] => <em>Abstract in English</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95101 [uid] => 32 [filename] => ABSTRACT_Call for applications_ERASMUS+traineeships 2021.22.pdf [uri] => public://2021/ABSTRACT_Call for applications_ERASMUS+traineeships 2021.22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 885421 [status] => 1 [timestamp] => 1624965068 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95101 [uid] => 32 [filename] => ABSTRACT_Call for applications_ERASMUS+traineeships 2021.22.pdf [uri] => public://2021/ABSTRACT_Call for applications_ERASMUS+traineeships 2021.22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 885421 [status] => 1 [timestamp] => 1624965068 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95101 [uid] => 32 [filename] => ABSTRACT_Call for applications_ERASMUS+traineeships 2021.22.pdf [uri] => public://2021/ABSTRACT_Call for applications_ERASMUS+traineeships 2021.22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 885421 [status] => 1 [timestamp] => 1624965068 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Abstract - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022 [href] => node/79299 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Abstract - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bando - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359941 [uid] => 32 [title] => Bando - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79298 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624965033 [changed] => 1624965033 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624965033 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95100 [uid] => 32 [filename] => BANDO_ERASMUS+tirocinio 2021.22.pdf [uri] => public://2021/BANDO_ERASMUS+tirocinio 2021.22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1343104 [status] => 1 [timestamp] => 1624965027 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359941 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359941 [uid] => 32 [title] => Bando - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79298 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624965033 [changed] => 1624965033 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624965033 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95100 [uid] => 32 [filename] => BANDO_ERASMUS+tirocinio 2021.22.pdf [uri] => public://2021/BANDO_ERASMUS+tirocinio 2021.22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1343104 [status] => 1 [timestamp] => 1624965027 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359941 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95100 [uid] => 32 [filename] => BANDO_ERASMUS+tirocinio 2021.22.pdf [uri] => public://2021/BANDO_ERASMUS+tirocinio 2021.22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1343104 [status] => 1 [timestamp] => 1624965027 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95100 [uid] => 32 [filename] => BANDO_ERASMUS+tirocinio 2021.22.pdf [uri] => public://2021/BANDO_ERASMUS+tirocinio 2021.22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1343104 [status] => 1 [timestamp] => 1624965027 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022 [href] => node/79298 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando - “Erasmus+ per Tirocinio” 2021-2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495893 [uid] => 32 [title] => Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79296 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1624958251 [changed] => 1751889913 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751889913 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Durata: 30 ore

Responsabile scientifico: Mohammed Khalid Rhazzali   

Periodo di svolgimento: 2 luglio – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

 

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani operanti nel contesto carcerario un percorso di formazione che consenta loro di agire come ministri di culto nel contesto carcerario
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani una conoscenza del contesto carcerario italiano.

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia.
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani.

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa e che accedano o intendano accedere all’intervento nel contesto carcerario.

Metodologie Formative:

Principali

  • Formazione a distanza, tramite piattaforma Moodle e sistema di videoconferenze Zoom
  • Lezioni frontali e attività seminariali

Ulteriori

  • Pratica riflessiva
  • Comunità di apprendimento
  • Valorizzazione dell’esperienza e dell’expertise dei partecipanti

Lingua del corso: italiano, arabo, inglese e francese.

 

Programma:

MODULO 1: Religione e società

L’insegnamento, adottando un approccio interculturale e interdisciplinare, che mette in dialogo le scienze sociali e le scienze islamiche, mira ad offrire una cornice interpretativa per analizzare le sfide e i processi di mutamento che interessano l’Islam nel contesto europeo e italiano, ponendo particolare attenzione alle particolarità costituite dalla condizione carceraria.

MODULO 2: Pluralismo religioso in Italia: prospettive giuridiche L’insegnamento si propone di introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali, in generale, e in quello penitenziario, in particolare.

MODULO 3: Conoscere il contesto carcerario

L’insegnamento presenta il contesto carcerario italiano, illustrando gli elementi fondamentali dell’ordinamento penitenziario e dell’articolazione dell’organizzazione carceraria, le principali norme che regolano l’esecuzione penale e la dimensione dei rapporti tra carcere e territorio (istituzioni, organizzazioni, comunità).

MODULO 4: Mediazione interculturale in carcere

L’insegnamento mira a promuovere conoscenze e a sviluppare competenze e tecniche utili ad agire con interventi di mediazione interculturale nelle situazioni in cui, all’interno del contesto penitenziario, possano emergere criticità o conflittualità riferite agli aspetti della diversità culturale e religiosa

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd) Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd), M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), Francesca Vianello (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI Esperti esterni afferenti alle principali Organizzazioni Islamiche italiane e al contesto carcerario (Dipartimento Amministrazione penitenziaria)

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

 

Per informazioni:

Valentina Schiavinato e D.ssa Mounya Allali

mail: altaformazione.imam@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Durata: 30 ore

Responsabile scientifico: Mohammed Khalid Rhazzali   

Periodo di svolgimento: 2 luglio – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

 

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani operanti nel contesto carcerario un percorso di formazione che consenta loro di agire come ministri di culto nel contesto carcerario
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani una conoscenza del contesto carcerario italiano.

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia.
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani.

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa e che accedano o intendano accedere all’intervento nel contesto carcerario.

Metodologie Formative:

Principali

  • Formazione a distanza, tramite piattaforma Moodle e sistema di videoconferenze Zoom
  • Lezioni frontali e attività seminariali

Ulteriori

  • Pratica riflessiva
  • Comunità di apprendimento
  • Valorizzazione dell’esperienza e dell’expertise dei partecipanti

Lingua del corso: italiano, arabo, inglese e francese.

 

Programma:

MODULO 1: Religione e società

L’insegnamento, adottando un approccio interculturale e interdisciplinare, che mette in dialogo le scienze sociali e le scienze islamiche, mira ad offrire una cornice interpretativa per analizzare le sfide e i processi di mutamento che interessano l’Islam nel contesto europeo e italiano, ponendo particolare attenzione alle particolarità costituite dalla condizione carceraria.

MODULO 2: Pluralismo religioso in Italia: prospettive giuridiche L’insegnamento si propone di introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali, in generale, e in quello penitenziario, in particolare.

MODULO 3: Conoscere il contesto carcerario

L’insegnamento presenta il contesto carcerario italiano, illustrando gli elementi fondamentali dell’ordinamento penitenziario e dell’articolazione dell’organizzazione carceraria, le principali norme che regolano l’esecuzione penale e la dimensione dei rapporti tra carcere e territorio (istituzioni, organizzazioni, comunità).

MODULO 4: Mediazione interculturale in carcere

L’insegnamento mira a promuovere conoscenze e a sviluppare competenze e tecniche utili ad agire con interventi di mediazione interculturale nelle situazioni in cui, all’interno del contesto penitenziario, possano emergere criticità o conflittualità riferite agli aspetti della diversità culturale e religiosa

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd) Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd), M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), Francesca Vianello (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI Esperti esterni afferenti alle principali Organizzazioni Islamiche italiane e al contesto carcerario (Dipartimento Amministrazione penitenziaria)

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

 

Per informazioni:

Valentina Schiavinato e D.ssa Mounya Allali

mail: altaformazione.imam@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 79295 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 359934 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79295 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624958242 [changed] => 1624958242 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624958242 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95097 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296489 [status] => 1 [timestamp] => 1624958235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359934 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 495893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Durata: 30 ore

Responsabile scientifico: Mohammed Khalid Rhazzali   

Periodo di svolgimento: 2 luglio – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

 

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani operanti nel contesto carcerario un percorso di formazione che consenta loro di agire come ministri di culto nel contesto carcerario
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani una conoscenza del contesto carcerario italiano.

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia.
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani.

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa e che accedano o intendano accedere all’intervento nel contesto carcerario.

Metodologie Formative:

Principali

  • Formazione a distanza, tramite piattaforma Moodle e sistema di videoconferenze Zoom
  • Lezioni frontali e attività seminariali

Ulteriori

  • Pratica riflessiva
  • Comunità di apprendimento
  • Valorizzazione dell’esperienza e dell’expertise dei partecipanti

Lingua del corso: italiano, arabo, inglese e francese.

 

Programma:

MODULO 1: Religione e società

L’insegnamento, adottando un approccio interculturale e interdisciplinare, che mette in dialogo le scienze sociali e le scienze islamiche, mira ad offrire una cornice interpretativa per analizzare le sfide e i processi di mutamento che interessano l’Islam nel contesto europeo e italiano, ponendo particolare attenzione alle particolarità costituite dalla condizione carceraria.

MODULO 2: Pluralismo religioso in Italia: prospettive giuridiche L’insegnamento si propone di introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali, in generale, e in quello penitenziario, in particolare.

MODULO 3: Conoscere il contesto carcerario

L’insegnamento presenta il contesto carcerario italiano, illustrando gli elementi fondamentali dell’ordinamento penitenziario e dell’articolazione dell’organizzazione carceraria, le principali norme che regolano l’esecuzione penale e la dimensione dei rapporti tra carcere e territorio (istituzioni, organizzazioni, comunità).

MODULO 4: Mediazione interculturale in carcere

L’insegnamento mira a promuovere conoscenze e a sviluppare competenze e tecniche utili ad agire con interventi di mediazione interculturale nelle situazioni in cui, all’interno del contesto penitenziario, possano emergere criticità o conflittualità riferite agli aspetti della diversità culturale e religiosa

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd) Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd), M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), Francesca Vianello (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI Esperti esterni afferenti alle principali Organizzazioni Islamiche italiane e al contesto carcerario (Dipartimento Amministrazione penitenziaria)

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

 

Per informazioni:

Valentina Schiavinato e D.ssa Mounya Allali

mail: altaformazione.imam@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Durata: 30 ore

Responsabile scientifico: Mohammed Khalid Rhazzali   

Periodo di svolgimento: 2 luglio – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

 

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani operanti nel contesto carcerario un percorso di formazione che consenta loro di agire come ministri di culto nel contesto carcerario
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani una conoscenza del contesto carcerario italiano.

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia.
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani.

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa e che accedano o intendano accedere all’intervento nel contesto carcerario.

Metodologie Formative:

Principali

  • Formazione a distanza, tramite piattaforma Moodle e sistema di videoconferenze Zoom
  • Lezioni frontali e attività seminariali

Ulteriori

  • Pratica riflessiva
  • Comunità di apprendimento
  • Valorizzazione dell’esperienza e dell’expertise dei partecipanti

Lingua del corso: italiano, arabo, inglese e francese.

 

Programma:

MODULO 1: Religione e società

L’insegnamento, adottando un approccio interculturale e interdisciplinare, che mette in dialogo le scienze sociali e le scienze islamiche, mira ad offrire una cornice interpretativa per analizzare le sfide e i processi di mutamento che interessano l’Islam nel contesto europeo e italiano, ponendo particolare attenzione alle particolarità costituite dalla condizione carceraria.

MODULO 2: Pluralismo religioso in Italia: prospettive giuridiche L’insegnamento si propone di introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali, in generale, e in quello penitenziario, in particolare.

MODULO 3: Conoscere il contesto carcerario

L’insegnamento presenta il contesto carcerario italiano, illustrando gli elementi fondamentali dell’ordinamento penitenziario e dell’articolazione dell’organizzazione carceraria, le principali norme che regolano l’esecuzione penale e la dimensione dei rapporti tra carcere e territorio (istituzioni, organizzazioni, comunità).

MODULO 4: Mediazione interculturale in carcere

L’insegnamento mira a promuovere conoscenze e a sviluppare competenze e tecniche utili ad agire con interventi di mediazione interculturale nelle situazioni in cui, all’interno del contesto penitenziario, possano emergere criticità o conflittualità riferite agli aspetti della diversità culturale e religiosa

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd) Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd), M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), Francesca Vianello (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI Esperti esterni afferenti alle principali Organizzazioni Islamiche italiane e al contesto carcerario (Dipartimento Amministrazione penitenziaria)

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

 

Per informazioni:

Valentina Schiavinato e D.ssa Mounya Allali

mail: altaformazione.imam@unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Durata: 30 ore

Responsabile scientifico: Mohammed Khalid Rhazzali   

Periodo di svolgimento: 2 luglio – 31 ottobre 2021

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495893 [uid] => 32 [title] => Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79296 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1624958251 [changed] => 1751889913 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751889913 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Durata: 30 ore

Responsabile scientifico: Mohammed Khalid Rhazzali   

Periodo di svolgimento: 2 luglio – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

 

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani operanti nel contesto carcerario un percorso di formazione che consenta loro di agire come ministri di culto nel contesto carcerario
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani una conoscenza del contesto carcerario italiano.

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia.
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani.

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa e che accedano o intendano accedere all’intervento nel contesto carcerario.

Metodologie Formative:

Principali

  • Formazione a distanza, tramite piattaforma Moodle e sistema di videoconferenze Zoom
  • Lezioni frontali e attività seminariali

Ulteriori

  • Pratica riflessiva
  • Comunità di apprendimento
  • Valorizzazione dell’esperienza e dell’expertise dei partecipanti

Lingua del corso: italiano, arabo, inglese e francese.

 

Programma:

MODULO 1: Religione e società

L’insegnamento, adottando un approccio interculturale e interdisciplinare, che mette in dialogo le scienze sociali e le scienze islamiche, mira ad offrire una cornice interpretativa per analizzare le sfide e i processi di mutamento che interessano l’Islam nel contesto europeo e italiano, ponendo particolare attenzione alle particolarità costituite dalla condizione carceraria.

MODULO 2: Pluralismo religioso in Italia: prospettive giuridiche L’insegnamento si propone di introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali, in generale, e in quello penitenziario, in particolare.

MODULO 3: Conoscere il contesto carcerario

L’insegnamento presenta il contesto carcerario italiano, illustrando gli elementi fondamentali dell’ordinamento penitenziario e dell’articolazione dell’organizzazione carceraria, le principali norme che regolano l’esecuzione penale e la dimensione dei rapporti tra carcere e territorio (istituzioni, organizzazioni, comunità).

MODULO 4: Mediazione interculturale in carcere

L’insegnamento mira a promuovere conoscenze e a sviluppare competenze e tecniche utili ad agire con interventi di mediazione interculturale nelle situazioni in cui, all’interno del contesto penitenziario, possano emergere criticità o conflittualità riferite agli aspetti della diversità culturale e religiosa

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd) Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd), M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), Francesca Vianello (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI Esperti esterni afferenti alle principali Organizzazioni Islamiche italiane e al contesto carcerario (Dipartimento Amministrazione penitenziaria)

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

 

Per informazioni:

Valentina Schiavinato e D.ssa Mounya Allali

mail: altaformazione.imam@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Durata: 30 ore

Responsabile scientifico: Mohammed Khalid Rhazzali   

Periodo di svolgimento: 2 luglio – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

 

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani operanti nel contesto carcerario un percorso di formazione che consenta loro di agire come ministri di culto nel contesto carcerario
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani una conoscenza del contesto carcerario italiano.

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia.
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani.

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa e che accedano o intendano accedere all’intervento nel contesto carcerario.

Metodologie Formative:

Principali

  • Formazione a distanza, tramite piattaforma Moodle e sistema di videoconferenze Zoom
  • Lezioni frontali e attività seminariali

Ulteriori

  • Pratica riflessiva
  • Comunità di apprendimento
  • Valorizzazione dell’esperienza e dell’expertise dei partecipanti

Lingua del corso: italiano, arabo, inglese e francese.

 

Programma:

MODULO 1: Religione e società

L’insegnamento, adottando un approccio interculturale e interdisciplinare, che mette in dialogo le scienze sociali e le scienze islamiche, mira ad offrire una cornice interpretativa per analizzare le sfide e i processi di mutamento che interessano l’Islam nel contesto europeo e italiano, ponendo particolare attenzione alle particolarità costituite dalla condizione carceraria.

MODULO 2: Pluralismo religioso in Italia: prospettive giuridiche L’insegnamento si propone di introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali, in generale, e in quello penitenziario, in particolare.

MODULO 3: Conoscere il contesto carcerario

L’insegnamento presenta il contesto carcerario italiano, illustrando gli elementi fondamentali dell’ordinamento penitenziario e dell’articolazione dell’organizzazione carceraria, le principali norme che regolano l’esecuzione penale e la dimensione dei rapporti tra carcere e territorio (istituzioni, organizzazioni, comunità).

MODULO 4: Mediazione interculturale in carcere

L’insegnamento mira a promuovere conoscenze e a sviluppare competenze e tecniche utili ad agire con interventi di mediazione interculturale nelle situazioni in cui, all’interno del contesto penitenziario, possano emergere criticità o conflittualità riferite agli aspetti della diversità culturale e religiosa

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd) Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd), M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), Francesca Vianello (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI Esperti esterni afferenti alle principali Organizzazioni Islamiche italiane e al contesto carcerario (Dipartimento Amministrazione penitenziaria)

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

 

Per informazioni:

Valentina Schiavinato e D.ssa Mounya Allali

mail: altaformazione.imam@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 79295 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 359934 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79295 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624958242 [changed] => 1624958242 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624958242 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95097 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296489 [status] => 1 [timestamp] => 1624958235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359934 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 495893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 79295 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 359934 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79295 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624958242 [changed] => 1624958242 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624958242 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95097 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296489 [status] => 1 [timestamp] => 1624958235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359934 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario [#href] => node/79295 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 359934 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79295 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624958242 [changed] => 1624958242 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624958242 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95097 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296489 [status] => 1 [timestamp] => 1624958235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359934 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario [href] => node/79296 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495893 [uid] => 32 [title] => Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79296 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1624958251 [changed] => 1751889913 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751889913 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Durata: 30 ore

Responsabile scientifico: Mohammed Khalid Rhazzali   

Periodo di svolgimento: 2 luglio – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

 

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani operanti nel contesto carcerario un percorso di formazione che consenta loro di agire come ministri di culto nel contesto carcerario
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani una conoscenza del contesto carcerario italiano.

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia.
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani.

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa e che accedano o intendano accedere all’intervento nel contesto carcerario.

Metodologie Formative:

Principali

  • Formazione a distanza, tramite piattaforma Moodle e sistema di videoconferenze Zoom
  • Lezioni frontali e attività seminariali

Ulteriori

  • Pratica riflessiva
  • Comunità di apprendimento
  • Valorizzazione dell’esperienza e dell’expertise dei partecipanti

Lingua del corso: italiano, arabo, inglese e francese.

 

Programma:

MODULO 1: Religione e società

L’insegnamento, adottando un approccio interculturale e interdisciplinare, che mette in dialogo le scienze sociali e le scienze islamiche, mira ad offrire una cornice interpretativa per analizzare le sfide e i processi di mutamento che interessano l’Islam nel contesto europeo e italiano, ponendo particolare attenzione alle particolarità costituite dalla condizione carceraria.

MODULO 2: Pluralismo religioso in Italia: prospettive giuridiche L’insegnamento si propone di introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali, in generale, e in quello penitenziario, in particolare.

MODULO 3: Conoscere il contesto carcerario

L’insegnamento presenta il contesto carcerario italiano, illustrando gli elementi fondamentali dell’ordinamento penitenziario e dell’articolazione dell’organizzazione carceraria, le principali norme che regolano l’esecuzione penale e la dimensione dei rapporti tra carcere e territorio (istituzioni, organizzazioni, comunità).

MODULO 4: Mediazione interculturale in carcere

L’insegnamento mira a promuovere conoscenze e a sviluppare competenze e tecniche utili ad agire con interventi di mediazione interculturale nelle situazioni in cui, all’interno del contesto penitenziario, possano emergere criticità o conflittualità riferite agli aspetti della diversità culturale e religiosa

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd) Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd), M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), Francesca Vianello (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI Esperti esterni afferenti alle principali Organizzazioni Islamiche italiane e al contesto carcerario (Dipartimento Amministrazione penitenziaria)

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

 

Per informazioni:

Valentina Schiavinato e D.ssa Mounya Allali

mail: altaformazione.imam@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

Durata: 30 ore

Responsabile scientifico: Mohammed Khalid Rhazzali   

Periodo di svolgimento: 2 luglio – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

 

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani operanti nel contesto carcerario un percorso di formazione che consenta loro di agire come ministri di culto nel contesto carcerario
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani una conoscenza del contesto carcerario italiano.

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia.
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani.

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa e che accedano o intendano accedere all’intervento nel contesto carcerario.

Metodologie Formative:

Principali

  • Formazione a distanza, tramite piattaforma Moodle e sistema di videoconferenze Zoom
  • Lezioni frontali e attività seminariali

Ulteriori

  • Pratica riflessiva
  • Comunità di apprendimento
  • Valorizzazione dell’esperienza e dell’expertise dei partecipanti

Lingua del corso: italiano, arabo, inglese e francese.

 

Programma:

MODULO 1: Religione e società

L’insegnamento, adottando un approccio interculturale e interdisciplinare, che mette in dialogo le scienze sociali e le scienze islamiche, mira ad offrire una cornice interpretativa per analizzare le sfide e i processi di mutamento che interessano l’Islam nel contesto europeo e italiano, ponendo particolare attenzione alle particolarità costituite dalla condizione carceraria.

MODULO 2: Pluralismo religioso in Italia: prospettive giuridiche L’insegnamento si propone di introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali, in generale, e in quello penitenziario, in particolare.

MODULO 3: Conoscere il contesto carcerario

L’insegnamento presenta il contesto carcerario italiano, illustrando gli elementi fondamentali dell’ordinamento penitenziario e dell’articolazione dell’organizzazione carceraria, le principali norme che regolano l’esecuzione penale e la dimensione dei rapporti tra carcere e territorio (istituzioni, organizzazioni, comunità).

MODULO 4: Mediazione interculturale in carcere

L’insegnamento mira a promuovere conoscenze e a sviluppare competenze e tecniche utili ad agire con interventi di mediazione interculturale nelle situazioni in cui, all’interno del contesto penitenziario, possano emergere criticità o conflittualità riferite agli aspetti della diversità culturale e religiosa

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd) Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd), M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), Francesca Vianello (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI Esperti esterni afferenti alle principali Organizzazioni Islamiche italiane e al contesto carcerario (Dipartimento Amministrazione penitenziaria)

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

 

Per informazioni:

Valentina Schiavinato e D.ssa Mounya Allali

mail: altaformazione.imam@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 79295 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 359934 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79295 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624958242 [changed] => 1624958242 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624958242 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95097 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296489 [status] => 1 [timestamp] => 1624958235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359934 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 495893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Elenco corsi apprendimento permanente [#href] => node/32870 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359934 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79295 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624958242 [changed] => 1624958242 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624958242 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95097 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296489 [status] => 1 [timestamp] => 1624958235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359934 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scheda informativa ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359934 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79295 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624958242 [changed] => 1624958242 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624958242 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95097 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296489 [status] => 1 [timestamp] => 1624958235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359934 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95097 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296489 [status] => 1 [timestamp] => 1624958235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95097 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri penitenziario-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 296489 [status] => 1 [timestamp] => 1624958235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario [href] => node/79295 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani operanti nel contesto penitenziario ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359930 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79294 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624957586 [changed] => 1624957586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624957586 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95096 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 298710 [status] => 1 [timestamp] => 1624957578 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scheda informativa ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359930 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79294 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624957586 [changed] => 1624957586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624957586 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95096 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 298710 [status] => 1 [timestamp] => 1624957578 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95096 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 298710 [status] => 1 [timestamp] => 1624957578 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95096 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 298710 [status] => 1 [timestamp] => 1624957578 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani [href] => node/79294 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Corso per Imam e Ministri di culto musulmani

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495892 [uid] => 32 [title] => Corso per Imam e Ministri di culto musulmani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79293 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1624957401 [changed] => 1751889889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751889889 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Durata: 60 ore

Responsabile scientifico: Stefano Allievi  

Periodo di svolgimento: 25 giugno – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani un percorso di formazione e aggiornamento che consenta loro di agire come guide di comunità religiose e come facilitatori e mediatori nei rapporti tra i fedeli e nello spazio delle organizzazioni sociali, degli enti istituzionali e delle agenzie private e pubbliche fornitrici di servizi (scuole, ospedali, carceri, etc.)
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia e delle esigenze sia delle comunità islamiche, sia della società italiana nella sua interazione con i cittadini musulmani

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani lo spazio per sviluppare processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani

 

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa presso comunità religiose, associazioni e istituzioni pubbliche o private, nel territorio italiano

Programma:

MODULO 1: Elementi di socio-antropologia dell’Islam

Il modulo propone i contributi più rilevanti che le scienze sociali hanno proposte per una rappresentazione dell’Islam come fenomeno socio-antropologico. L’adozione di una prospettiva interdisciplinare e interculturale permette di ricavare elementi utili per una lettura della realtà islamica attuale, sia delle società di origine sia delle presenze in Europa, che possa emanciparsi da un pregiudizio eurocentrico.

MODULO 2: Scienze islamiche: prospettive e tendenze

Il modulo mira a rappresentare la complessità e ricchezza del pensiero islamico contemporaneo, cercando di evidenziarne in modo particolare gli aspetti che si presentano come una risorsa per un rapporto originale e attivo dell'islam con il “qui ed ora” del contesto sociale europeo e italiano.

MODULO 3: Diversità culturale, pluralismo religioso e prospettiva interculturale

Il modulo presenta i principi e le linee di sviluppo dell’approccio interculturale (che guida tutto il percorso formativo), sia sotto il profilo filosofico e metodologico in generale, sia attraverso il suo tradursi in chiavi di analisi di temi che prendono una precisa caratterizzazione appunto quando inquadrati con il taglio dell'intercultura: identità e appartenenza, diversità culturale, pluralismo religioso, dialogo interreligioso.

MODULO 4: Mediazione interculturale e dimensione religiosa

Il modulo si propone come uno spazio, in parte di didattica frontale e in parte laboratoriale, per lo sviluppo di processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche. Esso mira, inoltre, a proporre competenze e tecniche per la mediazione interculturale in contesti sociali e istituzionali caratterizzati dalla diversità culturale e religiosa.

MODULO 5: Prospettive giuridiche per un Islam europeo

Il modulo mira ad introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali e della vita quotidiana delle comunità e delle persone.

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd), Adone Brandalise (esterno/UniPd), Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd),  M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI, testimoni ed esperti esterni.

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

Per informazioni
Valentina Schiavinato e Mounya Allali
email: altaformazione.imam@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Durata: 60 ore

Responsabile scientifico: Stefano Allievi  

Periodo di svolgimento: 25 giugno – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani un percorso di formazione e aggiornamento che consenta loro di agire come guide di comunità religiose e come facilitatori e mediatori nei rapporti tra i fedeli e nello spazio delle organizzazioni sociali, degli enti istituzionali e delle agenzie private e pubbliche fornitrici di servizi (scuole, ospedali, carceri, etc.)
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia e delle esigenze sia delle comunità islamiche, sia della società italiana nella sua interazione con i cittadini musulmani

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani lo spazio per sviluppare processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani

 

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa presso comunità religiose, associazioni e istituzioni pubbliche o private, nel territorio italiano

Programma:

MODULO 1: Elementi di socio-antropologia dell’Islam

Il modulo propone i contributi più rilevanti che le scienze sociali hanno proposte per una rappresentazione dell’Islam come fenomeno socio-antropologico. L’adozione di una prospettiva interdisciplinare e interculturale permette di ricavare elementi utili per una lettura della realtà islamica attuale, sia delle società di origine sia delle presenze in Europa, che possa emanciparsi da un pregiudizio eurocentrico.

MODULO 2: Scienze islamiche: prospettive e tendenze

Il modulo mira a rappresentare la complessità e ricchezza del pensiero islamico contemporaneo, cercando di evidenziarne in modo particolare gli aspetti che si presentano come una risorsa per un rapporto originale e attivo dell'islam con il “qui ed ora” del contesto sociale europeo e italiano.

MODULO 3: Diversità culturale, pluralismo religioso e prospettiva interculturale

Il modulo presenta i principi e le linee di sviluppo dell’approccio interculturale (che guida tutto il percorso formativo), sia sotto il profilo filosofico e metodologico in generale, sia attraverso il suo tradursi in chiavi di analisi di temi che prendono una precisa caratterizzazione appunto quando inquadrati con il taglio dell'intercultura: identità e appartenenza, diversità culturale, pluralismo religioso, dialogo interreligioso.

MODULO 4: Mediazione interculturale e dimensione religiosa

Il modulo si propone come uno spazio, in parte di didattica frontale e in parte laboratoriale, per lo sviluppo di processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche. Esso mira, inoltre, a proporre competenze e tecniche per la mediazione interculturale in contesti sociali e istituzionali caratterizzati dalla diversità culturale e religiosa.

MODULO 5: Prospettive giuridiche per un Islam europeo

Il modulo mira ad introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali e della vita quotidiana delle comunità e delle persone.

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd), Adone Brandalise (esterno/UniPd), Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd),  M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI, testimoni ed esperti esterni.

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

Per informazioni
Valentina Schiavinato e Mounya Allali
email: altaformazione.imam@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 79294 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 359930 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79294 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624957586 [changed] => 1624957586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624957586 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95096 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 298710 [status] => 1 [timestamp] => 1624957578 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 495892 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Durata: 60 ore

Responsabile scientifico: Stefano Allievi  

Periodo di svolgimento: 25 giugno – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani un percorso di formazione e aggiornamento che consenta loro di agire come guide di comunità religiose e come facilitatori e mediatori nei rapporti tra i fedeli e nello spazio delle organizzazioni sociali, degli enti istituzionali e delle agenzie private e pubbliche fornitrici di servizi (scuole, ospedali, carceri, etc.)
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia e delle esigenze sia delle comunità islamiche, sia della società italiana nella sua interazione con i cittadini musulmani

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani lo spazio per sviluppare processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani

 

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa presso comunità religiose, associazioni e istituzioni pubbliche o private, nel territorio italiano

Programma:

MODULO 1: Elementi di socio-antropologia dell’Islam

Il modulo propone i contributi più rilevanti che le scienze sociali hanno proposte per una rappresentazione dell’Islam come fenomeno socio-antropologico. L’adozione di una prospettiva interdisciplinare e interculturale permette di ricavare elementi utili per una lettura della realtà islamica attuale, sia delle società di origine sia delle presenze in Europa, che possa emanciparsi da un pregiudizio eurocentrico.

MODULO 2: Scienze islamiche: prospettive e tendenze

Il modulo mira a rappresentare la complessità e ricchezza del pensiero islamico contemporaneo, cercando di evidenziarne in modo particolare gli aspetti che si presentano come una risorsa per un rapporto originale e attivo dell'islam con il “qui ed ora” del contesto sociale europeo e italiano.

MODULO 3: Diversità culturale, pluralismo religioso e prospettiva interculturale

Il modulo presenta i principi e le linee di sviluppo dell’approccio interculturale (che guida tutto il percorso formativo), sia sotto il profilo filosofico e metodologico in generale, sia attraverso il suo tradursi in chiavi di analisi di temi che prendono una precisa caratterizzazione appunto quando inquadrati con il taglio dell'intercultura: identità e appartenenza, diversità culturale, pluralismo religioso, dialogo interreligioso.

MODULO 4: Mediazione interculturale e dimensione religiosa

Il modulo si propone come uno spazio, in parte di didattica frontale e in parte laboratoriale, per lo sviluppo di processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche. Esso mira, inoltre, a proporre competenze e tecniche per la mediazione interculturale in contesti sociali e istituzionali caratterizzati dalla diversità culturale e religiosa.

MODULO 5: Prospettive giuridiche per un Islam europeo

Il modulo mira ad introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali e della vita quotidiana delle comunità e delle persone.

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd), Adone Brandalise (esterno/UniPd), Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd),  M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI, testimoni ed esperti esterni.

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

Per informazioni
Valentina Schiavinato e Mounya Allali
email: altaformazione.imam@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Durata: 60 ore

Responsabile scientifico: Stefano Allievi  

Periodo di svolgimento: 25 giugno – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani un percorso di formazione e aggiornamento che consenta loro di agire come guide di comunità religiose e come facilitatori e mediatori nei rapporti tra i fedeli e nello spazio delle organizzazioni sociali, degli enti istituzionali e delle agenzie private e pubbliche fornitrici di servizi (scuole, ospedali, carceri, etc.)
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia e delle esigenze sia delle comunità islamiche, sia della società italiana nella sua interazione con i cittadini musulmani

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani lo spazio per sviluppare processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani

 

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa presso comunità religiose, associazioni e istituzioni pubbliche o private, nel territorio italiano

Programma:

MODULO 1: Elementi di socio-antropologia dell’Islam

Il modulo propone i contributi più rilevanti che le scienze sociali hanno proposte per una rappresentazione dell’Islam come fenomeno socio-antropologico. L’adozione di una prospettiva interdisciplinare e interculturale permette di ricavare elementi utili per una lettura della realtà islamica attuale, sia delle società di origine sia delle presenze in Europa, che possa emanciparsi da un pregiudizio eurocentrico.

MODULO 2: Scienze islamiche: prospettive e tendenze

Il modulo mira a rappresentare la complessità e ricchezza del pensiero islamico contemporaneo, cercando di evidenziarne in modo particolare gli aspetti che si presentano come una risorsa per un rapporto originale e attivo dell'islam con il “qui ed ora” del contesto sociale europeo e italiano.

MODULO 3: Diversità culturale, pluralismo religioso e prospettiva interculturale

Il modulo presenta i principi e le linee di sviluppo dell’approccio interculturale (che guida tutto il percorso formativo), sia sotto il profilo filosofico e metodologico in generale, sia attraverso il suo tradursi in chiavi di analisi di temi che prendono una precisa caratterizzazione appunto quando inquadrati con il taglio dell'intercultura: identità e appartenenza, diversità culturale, pluralismo religioso, dialogo interreligioso.

MODULO 4: Mediazione interculturale e dimensione religiosa

Il modulo si propone come uno spazio, in parte di didattica frontale e in parte laboratoriale, per lo sviluppo di processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche. Esso mira, inoltre, a proporre competenze e tecniche per la mediazione interculturale in contesti sociali e istituzionali caratterizzati dalla diversità culturale e religiosa.

MODULO 5: Prospettive giuridiche per un Islam europeo

Il modulo mira ad introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali e della vita quotidiana delle comunità e delle persone.

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd), Adone Brandalise (esterno/UniPd), Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd),  M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI, testimoni ed esperti esterni.

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

Per informazioni
Valentina Schiavinato e Mounya Allali
email: altaformazione.imam@unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Durata: 60 ore

Responsabile scientifico: Stefano Allievi  

Periodo di svolgimento: 25 giugno – 31 ottobre 2021

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495892 [uid] => 32 [title] => Corso per Imam e Ministri di culto musulmani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79293 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1624957401 [changed] => 1751889889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751889889 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Durata: 60 ore

Responsabile scientifico: Stefano Allievi  

Periodo di svolgimento: 25 giugno – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani un percorso di formazione e aggiornamento che consenta loro di agire come guide di comunità religiose e come facilitatori e mediatori nei rapporti tra i fedeli e nello spazio delle organizzazioni sociali, degli enti istituzionali e delle agenzie private e pubbliche fornitrici di servizi (scuole, ospedali, carceri, etc.)
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia e delle esigenze sia delle comunità islamiche, sia della società italiana nella sua interazione con i cittadini musulmani

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani lo spazio per sviluppare processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani

 

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa presso comunità religiose, associazioni e istituzioni pubbliche o private, nel territorio italiano

Programma:

MODULO 1: Elementi di socio-antropologia dell’Islam

Il modulo propone i contributi più rilevanti che le scienze sociali hanno proposte per una rappresentazione dell’Islam come fenomeno socio-antropologico. L’adozione di una prospettiva interdisciplinare e interculturale permette di ricavare elementi utili per una lettura della realtà islamica attuale, sia delle società di origine sia delle presenze in Europa, che possa emanciparsi da un pregiudizio eurocentrico.

MODULO 2: Scienze islamiche: prospettive e tendenze

Il modulo mira a rappresentare la complessità e ricchezza del pensiero islamico contemporaneo, cercando di evidenziarne in modo particolare gli aspetti che si presentano come una risorsa per un rapporto originale e attivo dell'islam con il “qui ed ora” del contesto sociale europeo e italiano.

MODULO 3: Diversità culturale, pluralismo religioso e prospettiva interculturale

Il modulo presenta i principi e le linee di sviluppo dell’approccio interculturale (che guida tutto il percorso formativo), sia sotto il profilo filosofico e metodologico in generale, sia attraverso il suo tradursi in chiavi di analisi di temi che prendono una precisa caratterizzazione appunto quando inquadrati con il taglio dell'intercultura: identità e appartenenza, diversità culturale, pluralismo religioso, dialogo interreligioso.

MODULO 4: Mediazione interculturale e dimensione religiosa

Il modulo si propone come uno spazio, in parte di didattica frontale e in parte laboratoriale, per lo sviluppo di processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche. Esso mira, inoltre, a proporre competenze e tecniche per la mediazione interculturale in contesti sociali e istituzionali caratterizzati dalla diversità culturale e religiosa.

MODULO 5: Prospettive giuridiche per un Islam europeo

Il modulo mira ad introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali e della vita quotidiana delle comunità e delle persone.

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd), Adone Brandalise (esterno/UniPd), Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd),  M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI, testimoni ed esperti esterni.

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

Per informazioni
Valentina Schiavinato e Mounya Allali
email: altaformazione.imam@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Durata: 60 ore

Responsabile scientifico: Stefano Allievi  

Periodo di svolgimento: 25 giugno – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani un percorso di formazione e aggiornamento che consenta loro di agire come guide di comunità religiose e come facilitatori e mediatori nei rapporti tra i fedeli e nello spazio delle organizzazioni sociali, degli enti istituzionali e delle agenzie private e pubbliche fornitrici di servizi (scuole, ospedali, carceri, etc.)
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia e delle esigenze sia delle comunità islamiche, sia della società italiana nella sua interazione con i cittadini musulmani

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani lo spazio per sviluppare processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani

 

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa presso comunità religiose, associazioni e istituzioni pubbliche o private, nel territorio italiano

Programma:

MODULO 1: Elementi di socio-antropologia dell’Islam

Il modulo propone i contributi più rilevanti che le scienze sociali hanno proposte per una rappresentazione dell’Islam come fenomeno socio-antropologico. L’adozione di una prospettiva interdisciplinare e interculturale permette di ricavare elementi utili per una lettura della realtà islamica attuale, sia delle società di origine sia delle presenze in Europa, che possa emanciparsi da un pregiudizio eurocentrico.

MODULO 2: Scienze islamiche: prospettive e tendenze

Il modulo mira a rappresentare la complessità e ricchezza del pensiero islamico contemporaneo, cercando di evidenziarne in modo particolare gli aspetti che si presentano come una risorsa per un rapporto originale e attivo dell'islam con il “qui ed ora” del contesto sociale europeo e italiano.

MODULO 3: Diversità culturale, pluralismo religioso e prospettiva interculturale

Il modulo presenta i principi e le linee di sviluppo dell’approccio interculturale (che guida tutto il percorso formativo), sia sotto il profilo filosofico e metodologico in generale, sia attraverso il suo tradursi in chiavi di analisi di temi che prendono una precisa caratterizzazione appunto quando inquadrati con il taglio dell'intercultura: identità e appartenenza, diversità culturale, pluralismo religioso, dialogo interreligioso.

MODULO 4: Mediazione interculturale e dimensione religiosa

Il modulo si propone come uno spazio, in parte di didattica frontale e in parte laboratoriale, per lo sviluppo di processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche. Esso mira, inoltre, a proporre competenze e tecniche per la mediazione interculturale in contesti sociali e istituzionali caratterizzati dalla diversità culturale e religiosa.

MODULO 5: Prospettive giuridiche per un Islam europeo

Il modulo mira ad introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali e della vita quotidiana delle comunità e delle persone.

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd), Adone Brandalise (esterno/UniPd), Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd),  M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI, testimoni ed esperti esterni.

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

Per informazioni
Valentina Schiavinato e Mounya Allali
email: altaformazione.imam@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 79294 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 359930 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79294 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624957586 [changed] => 1624957586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624957586 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95096 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 298710 [status] => 1 [timestamp] => 1624957578 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 495892 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 79294 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 359930 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79294 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624957586 [changed] => 1624957586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624957586 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95096 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 298710 [status] => 1 [timestamp] => 1624957578 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani [#href] => node/79294 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 359930 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79294 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624957586 [changed] => 1624957586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624957586 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95096 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 298710 [status] => 1 [timestamp] => 1624957578 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corso per Imam e Ministri di culto musulmani [href] => node/79293 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corso per Imam e Ministri di culto musulmani ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495892 [uid] => 32 [title] => Corso per Imam e Ministri di culto musulmani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79293 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1624957401 [changed] => 1751889889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751889889 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Durata: 60 ore

Responsabile scientifico: Stefano Allievi  

Periodo di svolgimento: 25 giugno – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani un percorso di formazione e aggiornamento che consenta loro di agire come guide di comunità religiose e come facilitatori e mediatori nei rapporti tra i fedeli e nello spazio delle organizzazioni sociali, degli enti istituzionali e delle agenzie private e pubbliche fornitrici di servizi (scuole, ospedali, carceri, etc.)
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia e delle esigenze sia delle comunità islamiche, sia della società italiana nella sua interazione con i cittadini musulmani

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani lo spazio per sviluppare processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani

 

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa presso comunità religiose, associazioni e istituzioni pubbliche o private, nel territorio italiano

Programma:

MODULO 1: Elementi di socio-antropologia dell’Islam

Il modulo propone i contributi più rilevanti che le scienze sociali hanno proposte per una rappresentazione dell’Islam come fenomeno socio-antropologico. L’adozione di una prospettiva interdisciplinare e interculturale permette di ricavare elementi utili per una lettura della realtà islamica attuale, sia delle società di origine sia delle presenze in Europa, che possa emanciparsi da un pregiudizio eurocentrico.

MODULO 2: Scienze islamiche: prospettive e tendenze

Il modulo mira a rappresentare la complessità e ricchezza del pensiero islamico contemporaneo, cercando di evidenziarne in modo particolare gli aspetti che si presentano come una risorsa per un rapporto originale e attivo dell'islam con il “qui ed ora” del contesto sociale europeo e italiano.

MODULO 3: Diversità culturale, pluralismo religioso e prospettiva interculturale

Il modulo presenta i principi e le linee di sviluppo dell’approccio interculturale (che guida tutto il percorso formativo), sia sotto il profilo filosofico e metodologico in generale, sia attraverso il suo tradursi in chiavi di analisi di temi che prendono una precisa caratterizzazione appunto quando inquadrati con il taglio dell'intercultura: identità e appartenenza, diversità culturale, pluralismo religioso, dialogo interreligioso.

MODULO 4: Mediazione interculturale e dimensione religiosa

Il modulo si propone come uno spazio, in parte di didattica frontale e in parte laboratoriale, per lo sviluppo di processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche. Esso mira, inoltre, a proporre competenze e tecniche per la mediazione interculturale in contesti sociali e istituzionali caratterizzati dalla diversità culturale e religiosa.

MODULO 5: Prospettive giuridiche per un Islam europeo

Il modulo mira ad introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali e della vita quotidiana delle comunità e delle persone.

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd), Adone Brandalise (esterno/UniPd), Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd),  M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI, testimoni ed esperti esterni.

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

Per informazioni
Valentina Schiavinato e Mounya Allali
email: altaformazione.imam@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso per l'apprendimento permanente

 

Durata: 60 ore

Responsabile scientifico: Stefano Allievi  

Periodo di svolgimento: 25 giugno – 31 ottobre 2021

Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.

Obiettivi: 

Principali

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani un percorso di formazione e aggiornamento che consenta loro di agire come guide di comunità religiose e come facilitatori e mediatori nei rapporti tra i fedeli e nello spazio delle organizzazioni sociali, degli enti istituzionali e delle agenzie private e pubbliche fornitrici di servizi (scuole, ospedali, carceri, etc.)
  • Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia e delle esigenze sia delle comunità islamiche, sia della società italiana nella sua interazione con i cittadini musulmani

Ulteriori

  • Offrire agli operatori religiosi musulmani lo spazio per sviluppare processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche
  • Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani

 

Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa presso comunità religiose, associazioni e istituzioni pubbliche o private, nel territorio italiano

Programma:

MODULO 1: Elementi di socio-antropologia dell’Islam

Il modulo propone i contributi più rilevanti che le scienze sociali hanno proposte per una rappresentazione dell’Islam come fenomeno socio-antropologico. L’adozione di una prospettiva interdisciplinare e interculturale permette di ricavare elementi utili per una lettura della realtà islamica attuale, sia delle società di origine sia delle presenze in Europa, che possa emanciparsi da un pregiudizio eurocentrico.

MODULO 2: Scienze islamiche: prospettive e tendenze

Il modulo mira a rappresentare la complessità e ricchezza del pensiero islamico contemporaneo, cercando di evidenziarne in modo particolare gli aspetti che si presentano come una risorsa per un rapporto originale e attivo dell'islam con il “qui ed ora” del contesto sociale europeo e italiano.

MODULO 3: Diversità culturale, pluralismo religioso e prospettiva interculturale

Il modulo presenta i principi e le linee di sviluppo dell’approccio interculturale (che guida tutto il percorso formativo), sia sotto il profilo filosofico e metodologico in generale, sia attraverso il suo tradursi in chiavi di analisi di temi che prendono una precisa caratterizzazione appunto quando inquadrati con il taglio dell'intercultura: identità e appartenenza, diversità culturale, pluralismo religioso, dialogo interreligioso.

MODULO 4: Mediazione interculturale e dimensione religiosa

Il modulo si propone come uno spazio, in parte di didattica frontale e in parte laboratoriale, per lo sviluppo di processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche. Esso mira, inoltre, a proporre competenze e tecniche per la mediazione interculturale in contesti sociali e istituzionali caratterizzati dalla diversità culturale e religiosa.

MODULO 5: Prospettive giuridiche per un Islam europeo

Il modulo mira ad introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali e della vita quotidiana delle comunità e delle persone.

 

Docenti:
Stefano Allievi (UniPd), Adone Brandalise (esterno/UniPd), Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd),  M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI, testimoni ed esperti esterni.

 

Iscrizioni e informazioni

Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.

Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.

Per informazioni
Valentina Schiavinato e Mounya Allali
email: altaformazione.imam@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 79294 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 359930 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Corso per Imam e Ministri di culto musulmani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79294 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624957586 [changed] => 1624957586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624957586 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95096 [uid] => 32 [filename] => Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [uri] => public://2021/Corso per imam e ministri-seconda edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 298710 [status] => 1 [timestamp] => 1624957578 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 495892 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Elenco corsi apprendimento permanente [#href] => node/32870 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

2021PA241 - Allegato 1 - Dichiarazione di conformità di Aurora Tumino

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359927 [uid] => 8831 [title] => 2021PA241 - Allegato 1 - Dichiarazione di conformità di Aurora Tumino [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79292 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624956572 [changed] => 1635840645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840645 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità di Aurora Tumino [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità di Aurora Tumino ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95091 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_conformita_Tumino_olografa.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_conformita_Tumino_olografa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61933 [status] => 1 [timestamp] => 1624956568 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità di Aurora Tumino [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità di Aurora Tumino ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione di conformità di Aurora Tumino ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359927 [uid] => 8831 [title] => 2021PA241 - Allegato 1 - Dichiarazione di conformità di Aurora Tumino [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79292 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624956572 [changed] => 1635840645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840645 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità di Aurora Tumino [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità di Aurora Tumino ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95091 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_conformita_Tumino_olografa.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_conformita_Tumino_olografa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61933 [status] => 1 [timestamp] => 1624956568 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95091 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_conformita_Tumino_olografa.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_conformita_Tumino_olografa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61933 [status] => 1 [timestamp] => 1624956568 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95091 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_conformita_Tumino_olografa.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_conformita_Tumino_olografa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61933 [status] => 1 [timestamp] => 1624956568 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA241 - Allegato 1 - Dichiarazione di conformità di Aurora Tumino [href] => node/79292 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA241 - Allegato 1 - Dichiarazione di conformità di Aurora Tumino ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA241 - Allegato 1 - Dichiarazione di conformità di Anna Di Ciaccio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359926 [uid] => 8831 [title] => 2021PA241 - Allegato 1 - Dichiarazione di conformità di Anna Di Ciaccio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79291 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624956538 [changed] => 1635840681 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840681 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità di Anna Di Ciaccio [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità di Anna Di Ciaccio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95090 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_conformita_DiCiaccio.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_conformita_DiCiaccio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 654864 [status] => 1 [timestamp] => 1624956532 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359926 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità di Anna Di Ciaccio [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità di Anna Di Ciaccio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione di conformità di Anna Di Ciaccio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359926 [uid] => 8831 [title] => 2021PA241 - Allegato 1 - Dichiarazione di conformità di Anna Di Ciaccio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79291 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624956538 [changed] => 1635840681 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840681 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità di Anna Di Ciaccio [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità di Anna Di Ciaccio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95090 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_conformita_DiCiaccio.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_conformita_DiCiaccio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 654864 [status] => 1 [timestamp] => 1624956532 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359926 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95090 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_conformita_DiCiaccio.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_conformita_DiCiaccio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 654864 [status] => 1 [timestamp] => 1624956532 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95090 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_conformita_DiCiaccio.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_conformita_DiCiaccio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 654864 [status] => 1 [timestamp] => 1624956532 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA241 - Allegato 1 - Dichiarazione di conformità di Anna Di Ciaccio [href] => node/79291 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA241 - Allegato 1 - Dichiarazione di conformità di Anna Di Ciaccio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA241 - Allegato 1 - Verbale n. 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359925 [uid] => 8831 [title] => 2021PA241 - Allegato 1 - Verbale n. 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79290 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624956491 [changed] => 1640606319 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640606319 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n. 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale n. 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95089 [uid] => 32 [filename] => 2021PA241_All_1_verbale_1_finale_firmato.pdf [uri] => public://2021/2021PA241_All_1_verbale_1_finale_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 472483 [status] => 1 [timestamp] => 1624956487 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359925 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n. 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale n. 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale n. 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359925 [uid] => 8831 [title] => 2021PA241 - Allegato 1 - Verbale n. 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79290 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624956491 [changed] => 1640606319 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640606319 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n. 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale n. 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95089 [uid] => 32 [filename] => 2021PA241_All_1_verbale_1_finale_firmato.pdf [uri] => public://2021/2021PA241_All_1_verbale_1_finale_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 472483 [status] => 1 [timestamp] => 1624956487 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359925 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95089 [uid] => 32 [filename] => 2021PA241_All_1_verbale_1_finale_firmato.pdf [uri] => public://2021/2021PA241_All_1_verbale_1_finale_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 472483 [status] => 1 [timestamp] => 1624956487 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95089 [uid] => 32 [filename] => 2021PA241_All_1_verbale_1_finale_firmato.pdf [uri] => public://2021/2021PA241_All_1_verbale_1_finale_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 472483 [status] => 1 [timestamp] => 1624956487 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA241 - Allegato 1 - Verbale n. 1 - Criteri [href] => node/79290 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA241 - Allegato 1 - Verbale n. 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine