Come rifiutare un voto

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499266 [uid] => 2032 [title] => Come rifiutare un voto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120338 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754318677 [changed] => 1754318677 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754318677 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come rifiutare un voto [format] => [safe_value] => Come rifiutare un voto ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141934 [uid] => 2032 [filename] => How to refuse a grade.pdf [uri] => public://2025/How to refuse a grade.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 293653 [status] => 1 [timestamp] => 1754318672 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come rifiutare un voto [format] => [safe_value] => Come rifiutare un voto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Come rifiutare un voto ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499266 [uid] => 2032 [title] => Come rifiutare un voto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120338 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754318677 [changed] => 1754318677 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754318677 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come rifiutare un voto [format] => [safe_value] => Come rifiutare un voto ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141934 [uid] => 2032 [filename] => How to refuse a grade.pdf [uri] => public://2025/How to refuse a grade.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 293653 [status] => 1 [timestamp] => 1754318672 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141934 [uid] => 2032 [filename] => How to refuse a grade.pdf [uri] => public://2025/How to refuse a grade.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 293653 [status] => 1 [timestamp] => 1754318672 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141934 [uid] => 2032 [filename] => How to refuse a grade.pdf [uri] => public://2025/How to refuse a grade.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 293653 [status] => 1 [timestamp] => 1754318672 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Come rifiutare un voto [href] => node/120338 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Come rifiutare un voto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Piano di studi – Doppio/Joint Degree

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499265 [uid] => 2032 [title] => Piano di studi – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120337 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754318414 [changed] => 1754318414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754318414 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di iscriverti agli esami, dovresti concordare il tuo piano di studi con il docente responsabile del tuo corso di studio.
Ogni Dipartimento potrebbe avere procedure diverse, quindi ti consigliamo di chiedere alla persona di riferimento del tuo corso di laurea nel Dipartimento competente come procedere.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima di iscriverti agli esami, dovresti concordare il tuo piano di studi con il docente responsabile del tuo corso di studio.
Ogni Dipartimento potrebbe avere procedure diverse, quindi ti consigliamo di chiedere alla persona di riferimento del tuo corso di laurea nel Dipartimento competente come procedere.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano di studi [format] => [safe_value] => Piano di studi ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano di studi [format] => [safe_value] => Piano di studi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Piano di studi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499265 [uid] => 2032 [title] => Piano di studi – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120337 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754318414 [changed] => 1754318414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754318414 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di iscriverti agli esami, dovresti concordare il tuo piano di studi con il docente responsabile del tuo corso di studio.
Ogni Dipartimento potrebbe avere procedure diverse, quindi ti consigliamo di chiedere alla persona di riferimento del tuo corso di laurea nel Dipartimento competente come procedere.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima di iscriverti agli esami, dovresti concordare il tuo piano di studi con il docente responsabile del tuo corso di studio.
Ogni Dipartimento potrebbe avere procedure diverse, quindi ti consigliamo di chiedere alla persona di riferimento del tuo corso di laurea nel Dipartimento competente come procedere.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano di studi [format] => [safe_value] => Piano di studi ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di iscriverti agli esami, dovresti concordare il tuo piano di studi con il docente responsabile del tuo corso di studio.
Ogni Dipartimento potrebbe avere procedure diverse, quindi ti consigliamo di chiedere alla persona di riferimento del tuo corso di laurea nel Dipartimento competente come procedere.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima di iscriverti agli esami, dovresti concordare il tuo piano di studi con il docente responsabile del tuo corso di studio.
Ogni Dipartimento potrebbe avere procedure diverse, quindi ti consigliamo di chiedere alla persona di riferimento del tuo corso di laurea nel Dipartimento competente come procedere.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Prima di iscriverti agli esami, dovresti concordare il tuo piano di studi con il docente responsabile del tuo corso di studio.
Ogni Dipartimento potrebbe avere procedure diverse, quindi ti consigliamo di chiedere alla persona di riferimento del tuo corso di laurea nel Dipartimento competente come procedere.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499265 [uid] => 2032 [title] => Piano di studi – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120337 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754318414 [changed] => 1754318414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754318414 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di iscriverti agli esami, dovresti concordare il tuo piano di studi con il docente responsabile del tuo corso di studio.
Ogni Dipartimento potrebbe avere procedure diverse, quindi ti consigliamo di chiedere alla persona di riferimento del tuo corso di laurea nel Dipartimento competente come procedere.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima di iscriverti agli esami, dovresti concordare il tuo piano di studi con il docente responsabile del tuo corso di studio.
Ogni Dipartimento potrebbe avere procedure diverse, quindi ti consigliamo di chiedere alla persona di riferimento del tuo corso di laurea nel Dipartimento competente come procedere.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano di studi [format] => [safe_value] => Piano di studi ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Piano di studi – Doppio/Joint Degree [href] => node/120337 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Piano di studi – Doppio/Joint Degree ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499265 [uid] => 2032 [title] => Piano di studi – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120337 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754318414 [changed] => 1754318414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754318414 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di iscriverti agli esami, dovresti concordare il tuo piano di studi con il docente responsabile del tuo corso di studio.
Ogni Dipartimento potrebbe avere procedure diverse, quindi ti consigliamo di chiedere alla persona di riferimento del tuo corso di laurea nel Dipartimento competente come procedere.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima di iscriverti agli esami, dovresti concordare il tuo piano di studi con il docente responsabile del tuo corso di studio.
Ogni Dipartimento potrebbe avere procedure diverse, quindi ti consigliamo di chiedere alla persona di riferimento del tuo corso di laurea nel Dipartimento competente come procedere.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano di studi [format] => [safe_value] => Piano di studi ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499265 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Premio Pietro Bissacco

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499254 [uid] => 2032 [title] => Premio Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120336 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754317660 [changed] => 1754317660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317660 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141933 [uid] => 2032 [filename] => Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [uri] => public://2025/Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 768511 [status] => 1 [timestamp] => 1754317654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499254 [uid] => 2032 [title] => Premio Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120336 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754317660 [changed] => 1754317660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317660 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141933 [uid] => 2032 [filename] => Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [uri] => public://2025/Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 768511 [status] => 1 [timestamp] => 1754317654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141933 [uid] => 2032 [filename] => Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [uri] => public://2025/Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 768511 [status] => 1 [timestamp] => 1754317654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141933 [uid] => 2032 [filename] => Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [uri] => public://2025/Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 768511 [status] => 1 [timestamp] => 1754317654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Pietro Bissacco [href] => node/120336 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Pietro Bissacco ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499251 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120335 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317549 [changed] => 1754317664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317664 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: i premi sono riservati a studentesse e studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di laurea magistrale in Computer Engineering afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) dell’Università degli Studi di Padova per l’A.A. 2024/25.

Tipologia: due premi di studio, del valore di 1.000,00 Euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: i premi sono riservati a studentesse e studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di laurea magistrale in Computer Engineering afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) dell’Università degli Studi di Padova per l’A.A. 2024/25.

Tipologia: due premi di studio, del valore di 1.000,00 Euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120336 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499254 [uid] => 2032 [title] => Premio Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120336 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754317660 [changed] => 1754317660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317660 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141933 [uid] => 2032 [filename] => Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [uri] => public://2025/Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 768511 [status] => 1 [timestamp] => 1754317654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco - scadenza: 31 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco - scadenza: 31 ottobre 2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499251 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco - scadenza: 31 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco - scadenza: 31 ottobre 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco - scadenza: 31 ottobre 2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499251 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120335 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317549 [changed] => 1754317664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317664 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: i premi sono riservati a studentesse e studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di laurea magistrale in Computer Engineering afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) dell’Università degli Studi di Padova per l’A.A. 2024/25.

Tipologia: due premi di studio, del valore di 1.000,00 Euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: i premi sono riservati a studentesse e studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di laurea magistrale in Computer Engineering afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) dell’Università degli Studi di Padova per l’A.A. 2024/25.

Tipologia: due premi di studio, del valore di 1.000,00 Euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120336 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499254 [uid] => 2032 [title] => Premio Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120336 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754317660 [changed] => 1754317660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317660 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141933 [uid] => 2032 [filename] => Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [uri] => public://2025/Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 768511 [status] => 1 [timestamp] => 1754317654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco - scadenza: 31 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco - scadenza: 31 ottobre 2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499251 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: i premi sono riservati a studentesse e studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di laurea magistrale in Computer Engineering afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) dell’Università degli Studi di Padova per l’A.A. 2024/25.

Tipologia: due premi di studio, del valore di 1.000,00 Euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: i premi sono riservati a studentesse e studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di laurea magistrale in Computer Engineering afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) dell’Università degli Studi di Padova per l’A.A. 2024/25.

Tipologia: due premi di studio, del valore di 1.000,00 Euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A chi è rivolto: i premi sono riservati a studentesse e studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di laurea magistrale in Computer Engineering afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) dell’Università degli Studi di Padova per l’A.A. 2024/25.

Tipologia: due premi di studio, del valore di 1.000,00 Euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499251 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120335 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317549 [changed] => 1754317664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317664 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: i premi sono riservati a studentesse e studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di laurea magistrale in Computer Engineering afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) dell’Università degli Studi di Padova per l’A.A. 2024/25.

Tipologia: due premi di studio, del valore di 1.000,00 Euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: i premi sono riservati a studentesse e studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di laurea magistrale in Computer Engineering afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) dell’Università degli Studi di Padova per l’A.A. 2024/25.

Tipologia: due premi di studio, del valore di 1.000,00 Euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120336 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499254 [uid] => 2032 [title] => Premio Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120336 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754317660 [changed] => 1754317660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317660 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141933 [uid] => 2032 [filename] => Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [uri] => public://2025/Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 768511 [status] => 1 [timestamp] => 1754317654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco - scadenza: 31 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco - scadenza: 31 ottobre 2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499251 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120336 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499254 [uid] => 2032 [title] => Premio Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120336 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754317660 [changed] => 1754317660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317660 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141933 [uid] => 2032 [filename] => Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [uri] => public://2025/Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 768511 [status] => 1 [timestamp] => 1754317654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio Pietro Bissacco [#href] => node/120336 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499254 [uid] => 2032 [title] => Premio Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120336 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754317660 [changed] => 1754317660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317660 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141933 [uid] => 2032 [filename] => Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [uri] => public://2025/Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 768511 [status] => 1 [timestamp] => 1754317654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499251 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120335 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317549 [changed] => 1754317664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317664 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: i premi sono riservati a studentesse e studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di laurea magistrale in Computer Engineering afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) dell’Università degli Studi di Padova per l’A.A. 2024/25.

Tipologia: due premi di studio, del valore di 1.000,00 Euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: i premi sono riservati a studentesse e studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di laurea magistrale in Computer Engineering afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) dell’Università degli Studi di Padova per l’A.A. 2024/25.

Tipologia: due premi di studio, del valore di 1.000,00 Euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120336 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499254 [uid] => 2032 [title] => Premio Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120336 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754317660 [changed] => 1754317660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317660 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141933 [uid] => 2032 [filename] => Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [uri] => public://2025/Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 768511 [status] => 1 [timestamp] => 1754317654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco - scadenza: 31 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco - scadenza: 31 ottobre 2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499251 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco [href] => node/120335 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499251 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120335 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317549 [changed] => 1754317664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317664 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: i premi sono riservati a studentesse e studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di laurea magistrale in Computer Engineering afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) dell’Università degli Studi di Padova per l’A.A. 2024/25.

Tipologia: due premi di studio, del valore di 1.000,00 Euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: i premi sono riservati a studentesse e studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di laurea magistrale in Computer Engineering afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) dell’Università degli Studi di Padova per l’A.A. 2024/25.

Tipologia: due premi di studio, del valore di 1.000,00 Euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120336 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499254 [uid] => 2032 [title] => Premio Pietro Bissacco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120336 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754317660 [changed] => 1754317660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317660 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141933 [uid] => 2032 [filename] => Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [uri] => public://2025/Bando premi DEI Bissacco 2025 ITA-ENG.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 768511 [status] => 1 [timestamp] => 1754317654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco - scadenza: 31 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Premi di studio DEI in memoria di Pietro Bissacco - scadenza: 31 ottobre 2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499251 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499295 [uid] => 2032 [title] => Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120334 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1754317182 [changed] => 1754376618 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754376618 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120333 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499248 [uid] => 2032 [title] => Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120333 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754317148 [changed] => 1754317148 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317148 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120328 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499243 [uid] => 2032 [title] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316719 [changed] => 1754316719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316719 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo [format] => [safe_value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120329 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499244 [uid] => 2032 [title] => Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316791 [changed] => 1754316791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 2: Immatricolazione [format] => [safe_value] => Fase 2: Immatricolazione ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120330 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499245 [uid] => 2032 [title] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120330 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316862 [changed] => 1754316862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316862 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) [format] => [safe_value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120331 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499246 [uid] => 2032 [title] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317040 [changed] => 1754317040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317040 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral [format] => [safe_value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120332 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499247 [uid] => 2032 [title] => Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317144 [changed] => 1754317144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317144 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 5: Welcome Days [format] => [safe_value] => Fase 5: Welcome Days ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120317 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502544 [uid] => 2032 [title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120317 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754313434 [changed] => 1758622323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758622323 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 502544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/studying-padova/international-joint-programmes/procedures-incoming-students/your-arrival-doublejoi-0 [format] => [safe_value] => /en/studying-padova/international-joint-programmes/procedures-incoming-students/your-arrival-doublejoi-0 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499295 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120333 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499248 [uid] => 2032 [title] => Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120333 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754317148 [changed] => 1754317148 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317148 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120328 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499243 [uid] => 2032 [title] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316719 [changed] => 1754316719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316719 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo [format] => [safe_value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120329 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499244 [uid] => 2032 [title] => Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316791 [changed] => 1754316791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 2: Immatricolazione [format] => [safe_value] => Fase 2: Immatricolazione ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120330 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499245 [uid] => 2032 [title] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120330 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316862 [changed] => 1754316862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316862 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) [format] => [safe_value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120331 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499246 [uid] => 2032 [title] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317040 [changed] => 1754317040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317040 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral [format] => [safe_value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120332 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499247 [uid] => 2032 [title] => Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317144 [changed] => 1754317144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317144 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 5: Welcome Days [format] => [safe_value] => Fase 5: Welcome Days ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120317 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502544 [uid] => 2032 [title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120317 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754313434 [changed] => 1758622323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758622323 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 502544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [#href] => node/120333 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499248 [uid] => 2032 [title] => Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120333 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754317148 [changed] => 1754317148 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317148 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120328 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499243 [uid] => 2032 [title] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316719 [changed] => 1754316719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316719 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo [format] => [safe_value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120329 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499244 [uid] => 2032 [title] => Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316791 [changed] => 1754316791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 2: Immatricolazione [format] => [safe_value] => Fase 2: Immatricolazione ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120330 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499245 [uid] => 2032 [title] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120330 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316862 [changed] => 1754316862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316862 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) [format] => [safe_value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120331 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499246 [uid] => 2032 [title] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317040 [changed] => 1754317040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317040 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral [format] => [safe_value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120332 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499247 [uid] => 2032 [title] => Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317144 [changed] => 1754317144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317144 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 5: Welcome Days [format] => [safe_value] => Fase 5: Welcome Days ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [#href] => node/120317 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 502544 [uid] => 2032 [title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120317 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754313434 [changed] => 1758622323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758622323 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 502544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [href] => node/120334 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499248 [uid] => 2032 [title] => Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120333 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754317148 [changed] => 1754317148 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317148 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120328 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499243 [uid] => 2032 [title] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316719 [changed] => 1754316719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316719 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo [format] => [safe_value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120329 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499244 [uid] => 2032 [title] => Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316791 [changed] => 1754316791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 2: Immatricolazione [format] => [safe_value] => Fase 2: Immatricolazione ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120330 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499245 [uid] => 2032 [title] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120330 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316862 [changed] => 1754316862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316862 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) [format] => [safe_value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120331 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499246 [uid] => 2032 [title] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317040 [changed] => 1754317040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317040 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral [format] => [safe_value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120332 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499247 [uid] => 2032 [title] => Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317144 [changed] => 1754317144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317144 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 5: Welcome Days [format] => [safe_value] => Fase 5: Welcome Days ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499248 [uid] => 2032 [title] => Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120333 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754317148 [changed] => 1754317148 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317148 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120328 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499243 [uid] => 2032 [title] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316719 [changed] => 1754316719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316719 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo [format] => [safe_value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120329 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499244 [uid] => 2032 [title] => Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316791 [changed] => 1754316791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 2: Immatricolazione [format] => [safe_value] => Fase 2: Immatricolazione ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120330 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499245 [uid] => 2032 [title] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120330 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316862 [changed] => 1754316862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316862 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) [format] => [safe_value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120331 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499246 [uid] => 2032 [title] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317040 [changed] => 1754317040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317040 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral [format] => [safe_value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120332 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499247 [uid] => 2032 [title] => Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317144 [changed] => 1754317144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317144 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 5: Welcome Days [format] => [safe_value] => Fase 5: Welcome Days ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120328 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499243 [uid] => 2032 [title] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316719 [changed] => 1754316719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316719 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo [format] => [safe_value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120329 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499244 [uid] => 2032 [title] => Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316791 [changed] => 1754316791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 2: Immatricolazione [format] => [safe_value] => Fase 2: Immatricolazione ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120330 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499245 [uid] => 2032 [title] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120330 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316862 [changed] => 1754316862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316862 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) [format] => [safe_value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120331 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499246 [uid] => 2032 [title] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317040 [changed] => 1754317040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317040 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral [format] => [safe_value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120332 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499247 [uid] => 2032 [title] => Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317144 [changed] => 1754317144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317144 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 5: Welcome Days [format] => [safe_value] => Fase 5: Welcome Days ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo – Doppio/Joint Degree [#href] => node/120328 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499243 [uid] => 2032 [title] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316719 [changed] => 1754316719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316719 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.

Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo [format] => [safe_value] => Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree [#href] => node/120329 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499244 [uid] => 2032 [title] => Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316791 [changed] => 1754316791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 2: Immatricolazione [format] => [safe_value] => Fase 2: Immatricolazione ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree [#href] => node/120330 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499245 [uid] => 2032 [title] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120330 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316862 [changed] => 1754316862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316862 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) [format] => [safe_value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees [#href] => node/120331 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499246 [uid] => 2032 [title] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317040 [changed] => 1754317040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317040 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral [format] => [safe_value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree [#href] => node/120332 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499247 [uid] => 2032 [title] => Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317144 [changed] => 1754317144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317144 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 5: Welcome Days [format] => [safe_value] => Fase 5: Welcome Days ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [href] => node/120333 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499247 [uid] => 2032 [title] => Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317144 [changed] => 1754317144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317144 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 5: Welcome Days [format] => [safe_value] => Fase 5: Welcome Days ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 5: Welcome Days [format] => [safe_value] => Fase 5: Welcome Days ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fase 5: Welcome Days ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499247 [uid] => 2032 [title] => Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317144 [changed] => 1754317144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317144 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 5: Welcome Days [format] => [safe_value] => Fase 5: Welcome Days ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499247 [uid] => 2032 [title] => Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317144 [changed] => 1754317144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317144 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 5: Welcome Days [format] => [safe_value] => Fase 5: Welcome Days ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree [href] => node/120332 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499247 [uid] => 2032 [title] => Fase 5: Welcome Days – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317144 [changed] => 1754317144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317144 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 5: Welcome Days [format] => [safe_value] => Fase 5: Welcome Days ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499246 [uid] => 2032 [title] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317040 [changed] => 1754317040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317040 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral [format] => [safe_value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral [format] => [safe_value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499246 [uid] => 2032 [title] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317040 [changed] => 1754317040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317040 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral [format] => [safe_value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499246 [uid] => 2032 [title] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317040 [changed] => 1754317040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317040 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral [format] => [safe_value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees [href] => node/120331 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499246 [uid] => 2032 [title] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral – Doppio/Joint Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120331 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754317040 [changed] => 1754317040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754317040 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)

La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.

L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.

Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:

  • 4 foto formato passaporto

  • 1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria

  • Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno

  • Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)

  • Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)

  • Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:

    • Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso

    • Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio

  • Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità

Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.

All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:

  1. Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali

  2. Ricevuta del pagamento della domanda

  3. Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/

È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.

Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral [format] => [safe_value] => Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499245 [uid] => 2032 [title] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120330 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316862 [changed] => 1754316862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316862 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) [format] => [safe_value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) [format] => [safe_value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499245 [uid] => 2032 [title] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120330 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316862 [changed] => 1754316862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316862 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) [format] => [safe_value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499245 [uid] => 2032 [title] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120330 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316862 [changed] => 1754316862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316862 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) [format] => [safe_value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree [href] => node/120330 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499245 [uid] => 2032 [title] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120330 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316862 [changed] => 1754316862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316862 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:

  • € 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione

  • € 189,00 per i servizi agli studenti

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".

Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) [format] => [safe_value] => Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499244 [uid] => 2032 [title] => Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316791 [changed] => 1754316791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 2: Immatricolazione [format] => [safe_value] => Fase 2: Immatricolazione ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 2: Immatricolazione [format] => [safe_value] => Fase 2: Immatricolazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fase 2: Immatricolazione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499244 [uid] => 2032 [title] => Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316791 [changed] => 1754316791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 2: Immatricolazione [format] => [safe_value] => Fase 2: Immatricolazione ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499244 [uid] => 2032 [title] => Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316791 [changed] => 1754316791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 2: Immatricolazione [format] => [safe_value] => Fase 2: Immatricolazione ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree [href] => node/120329 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499244 [uid] => 2032 [title] => Fase 2: Immatricolazione – Doppio/Joint Degree [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754316791 [changed] => 1754316791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754316791 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.

La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.

Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.

Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fase 2: Immatricolazione [format] => [safe_value] => Fase 2: Immatricolazione ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine