«Stiamo vivendo giorni in cui le piazze italiane, fra le quali anche Padova, testimoniano una profonda e straordinaria sensibilità e mobilitazione nei confronti del genocidio che si sta perpetrando a Gaza – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova – L'Università di Padova, nel solco della sua storia che ha come valori fondanti la libertà e la pace, ha più volte espresso la sua voce, nella sua forma democratica più alta e unitaria, attraverso mozioni approvate dal Senato Accademico, e si sta adoperando concretamente nell'aiutare la popolazione di Gaza.
Da quest'estate, infatti, ospitiamo due famiglie palestinesi, giovedì notte abbiamo potuto abbracciare una studentessa e un ricercatore arrivati da Gaza, e, pur nella complessità degli eventi, abbiamo la speranza di poter ospitare altre studentesse e studenti nei prossimi giorni.
Voglio ringraziare tutte le istituzioni e le persone che si sono adoperate per l'apertura del corridoio umanitario-accademico, la Crui, il Maeci, i ministeri degli Esteri e dell'Università, e in particolare il nostro ministro Anna Maria Bernini, che ha avuto un ruolo decisivo nell'arrivo di studentesse e studenti. Mi auguro che l'attenzione verso quanto sta succedendo a Gaza rimanga sempre alta e che tali gesti di concreta solidarietà e collaborazione ribadiscano l'impegno dell'Università che va oltre i confini delle aule e ci ricorda quanto la cultura e la scienza possano essere leve straordinarie di crescita umana e civile».
[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>«Stiamo vivendo giorni in cui le piazze italiane, fra le quali anche Padova, testimoniano una profonda e straordinaria sensibilità e mobilitazione nei confronti del genocidio che si sta perpetrando a Gaza – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova – L'Università di Padova, nel solco della sua storia che ha come valori fondanti la libertà e la pace, ha più volte espresso la sua voce, nella sua forma democratica più alta e unitaria, attraverso mozioni approvate dal Senato Accademico, e si sta adoperando concretamente nell'aiutare la popolazione di Gaza.
Da quest'estate, infatti, ospitiamo due famiglie palestinesi, giovedì notte abbiamo potuto abbracciare una studentessa e un ricercatore arrivati da Gaza, e, pur nella complessità degli eventi, abbiamo la speranza di poter ospitare altre studentesse e studenti nei prossimi giorni.
Voglio ringraziare tutte le istituzioni e le persone che si sono adoperate per l'apertura del corridoio umanitario-accademico, la Crui, il Maeci, i ministeri degli Esteri e dell'Università, e in particolare il nostro ministro Anna Maria Bernini, che ha avuto un ruolo decisivo nell'arrivo di studentesse e studenti. Mi auguro che l'attenzione verso quanto sta succedendo a Gaza rimanga sempre alta e che tali gesti di concreta solidarietà e collaborazione ribadiscano l'impegno dell'Università che va oltre i confini delle aule e ci ricorda quanto la cultura e la scienza possano essere leve straordinarie di crescita umana e civile».
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143087 [uid] => 1 [filename] => unnamed.jpg [uri] => public://unnamed_11.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 354400 [status] => 1 [timestamp] => 1759576488 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1600 ) [height] => 1200 [width] => 1600 [alt] => Manifestazione pro Gaza [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-04T00:00:00 [value2] => 2025-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/gaza-padua-words-rector-mapelli [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/gaza-padua-words-rector-mapelli ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 503495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>«Stiamo vivendo giorni in cui le piazze italiane, fra le quali anche Padova, testimoniano una profonda e straordinaria sensibilità e mobilitazione nei confronti del genocidio che si sta perpetrando a Gaza – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova – L'Università di Padova, nel solco della sua storia che ha come valori fondanti la libertà e la pace, ha più volte espresso la sua voce, nella sua forma democratica più alta e unitaria, attraverso mozioni approvate dal Senato Accademico, e si sta adoperando concretamente nell'aiutare la popolazione di Gaza.
Da quest'estate, infatti, ospitiamo due famiglie palestinesi, giovedì notte abbiamo potuto abbracciare una studentessa e un ricercatore arrivati da Gaza, e, pur nella complessità degli eventi, abbiamo la speranza di poter ospitare altre studentesse e studenti nei prossimi giorni.
Voglio ringraziare tutte le istituzioni e le persone che si sono adoperate per l'apertura del corridoio umanitario-accademico, la Crui, il Maeci, i ministeri degli Esteri e dell'Università, e in particolare il nostro ministro Anna Maria Bernini, che ha avuto un ruolo decisivo nell'arrivo di studentesse e studenti. Mi auguro che l'attenzione verso quanto sta succedendo a Gaza rimanga sempre alta e che tali gesti di concreta solidarietà e collaborazione ribadiscano l'impegno dell'Università che va oltre i confini delle aule e ci ricorda quanto la cultura e la scienza possano essere leve straordinarie di crescita umana e civile».
[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>«Stiamo vivendo giorni in cui le piazze italiane, fra le quali anche Padova, testimoniano una profonda e straordinaria sensibilità e mobilitazione nei confronti del genocidio che si sta perpetrando a Gaza – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova – L'Università di Padova, nel solco della sua storia che ha come valori fondanti la libertà e la pace, ha più volte espresso la sua voce, nella sua forma democratica più alta e unitaria, attraverso mozioni approvate dal Senato Accademico, e si sta adoperando concretamente nell'aiutare la popolazione di Gaza.
Da quest'estate, infatti, ospitiamo due famiglie palestinesi, giovedì notte abbiamo potuto abbracciare una studentessa e un ricercatore arrivati da Gaza, e, pur nella complessità degli eventi, abbiamo la speranza di poter ospitare altre studentesse e studenti nei prossimi giorni.
Voglio ringraziare tutte le istituzioni e le persone che si sono adoperate per l'apertura del corridoio umanitario-accademico, la Crui, il Maeci, i ministeri degli Esteri e dell'Università, e in particolare il nostro ministro Anna Maria Bernini, che ha avuto un ruolo decisivo nell'arrivo di studentesse e studenti. Mi auguro che l'attenzione verso quanto sta succedendo a Gaza rimanga sempre alta e che tali gesti di concreta solidarietà e collaborazione ribadiscano l'impegno dell'Università che va oltre i confini delle aule e ci ricorda quanto la cultura e la scienza possano essere leve straordinarie di crescita umana e civile».
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>«Stiamo vivendo giorni in cui le piazze italiane, fra le quali anche Padova, testimoniano una profonda e straordinaria sensibilità e mobilitazione nei confronti del genocidio che si sta perpetrando a Gaza – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova – L'Università di Padova, nel solco della sua storia che ha come valori fondanti la libertà e la pace, ha più volte espresso la sua voce, nella sua forma democratica più alta e unitaria, attraverso mozioni approvate dal Senato Accademico, e si sta adoperando concretamente nell'aiutare la popolazione di Gaza.
) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503495 [uid] => 1 [title] => Da Gaza a Padova, le parole della rettrice Mapelli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121339 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759575160 [changed] => 1759578441 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759578441 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>«Stiamo vivendo giorni in cui le piazze italiane, fra le quali anche Padova, testimoniano una profonda e straordinaria sensibilità e mobilitazione nei confronti del genocidio che si sta perpetrando a Gaza – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova – L'Università di Padova, nel solco della sua storia che ha come valori fondanti la libertà e la pace, ha più volte espresso la sua voce, nella sua forma democratica più alta e unitaria, attraverso mozioni approvate dal Senato Accademico, e si sta adoperando concretamente nell'aiutare la popolazione di Gaza.
Da quest'estate, infatti, ospitiamo due famiglie palestinesi, giovedì notte abbiamo potuto abbracciare una studentessa e un ricercatore arrivati da Gaza, e, pur nella complessità degli eventi, abbiamo la speranza di poter ospitare altre studentesse e studenti nei prossimi giorni.
Voglio ringraziare tutte le istituzioni e le persone che si sono adoperate per l'apertura del corridoio umanitario-accademico, la Crui, il Maeci, i ministeri degli Esteri e dell'Università, e in particolare il nostro ministro Anna Maria Bernini, che ha avuto un ruolo decisivo nell'arrivo di studentesse e studenti. Mi auguro che l'attenzione verso quanto sta succedendo a Gaza rimanga sempre alta e che tali gesti di concreta solidarietà e collaborazione ribadiscano l'impegno dell'Università che va oltre i confini delle aule e ci ricorda quanto la cultura e la scienza possano essere leve straordinarie di crescita umana e civile».
[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>«Stiamo vivendo giorni in cui le piazze italiane, fra le quali anche Padova, testimoniano una profonda e straordinaria sensibilità e mobilitazione nei confronti del genocidio che si sta perpetrando a Gaza – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova – L'Università di Padova, nel solco della sua storia che ha come valori fondanti la libertà e la pace, ha più volte espresso la sua voce, nella sua forma democratica più alta e unitaria, attraverso mozioni approvate dal Senato Accademico, e si sta adoperando concretamente nell'aiutare la popolazione di Gaza.
Da quest'estate, infatti, ospitiamo due famiglie palestinesi, giovedì notte abbiamo potuto abbracciare una studentessa e un ricercatore arrivati da Gaza, e, pur nella complessità degli eventi, abbiamo la speranza di poter ospitare altre studentesse e studenti nei prossimi giorni.
Voglio ringraziare tutte le istituzioni e le persone che si sono adoperate per l'apertura del corridoio umanitario-accademico, la Crui, il Maeci, i ministeri degli Esteri e dell'Università, e in particolare il nostro ministro Anna Maria Bernini, che ha avuto un ruolo decisivo nell'arrivo di studentesse e studenti. Mi auguro che l'attenzione verso quanto sta succedendo a Gaza rimanga sempre alta e che tali gesti di concreta solidarietà e collaborazione ribadiscano l'impegno dell'Università che va oltre i confini delle aule e ci ricorda quanto la cultura e la scienza possano essere leve straordinarie di crescita umana e civile».
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143087 [uid] => 1 [filename] => unnamed.jpg [uri] => public://unnamed_11.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 354400 [status] => 1 [timestamp] => 1759576488 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1600 ) [height] => 1200 [width] => 1600 [alt] => Manifestazione pro Gaza [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-04T00:00:00 [value2] => 2025-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/gaza-padua-words-rector-mapelli [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/gaza-padua-words-rector-mapelli ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 503495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143087 [uid] => 1 [filename] => unnamed.jpg [uri] => public://unnamed_11.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 354400 [status] => 1 [timestamp] => 1759576488 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1600 ) [height] => 1200 [width] => 1600 [alt] => Manifestazione pro Gaza [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 143087 [uid] => 1 [filename] => unnamed.jpg [uri] => public://unnamed_11.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 354400 [status] => 1 [timestamp] => 1759576488 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1600 ) [height] => 1200 [width] => 1600 [alt] => Manifestazione pro Gaza [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Da Gaza a Padova, le parole della rettrice Mapelli [href] => node/121339 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Da Gaza a Padova, le parole della rettrice Mapelli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503495 [uid] => 1 [title] => Da Gaza a Padova, le parole della rettrice Mapelli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121339 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759575160 [changed] => 1759578441 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759578441 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>«Stiamo vivendo giorni in cui le piazze italiane, fra le quali anche Padova, testimoniano una profonda e straordinaria sensibilità e mobilitazione nei confronti del genocidio che si sta perpetrando a Gaza – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova – L'Università di Padova, nel solco della sua storia che ha come valori fondanti la libertà e la pace, ha più volte espresso la sua voce, nella sua forma democratica più alta e unitaria, attraverso mozioni approvate dal Senato Accademico, e si sta adoperando concretamente nell'aiutare la popolazione di Gaza.
Da quest'estate, infatti, ospitiamo due famiglie palestinesi, giovedì notte abbiamo potuto abbracciare una studentessa e un ricercatore arrivati da Gaza, e, pur nella complessità degli eventi, abbiamo la speranza di poter ospitare altre studentesse e studenti nei prossimi giorni.
Voglio ringraziare tutte le istituzioni e le persone che si sono adoperate per l'apertura del corridoio umanitario-accademico, la Crui, il Maeci, i ministeri degli Esteri e dell'Università, e in particolare il nostro ministro Anna Maria Bernini, che ha avuto un ruolo decisivo nell'arrivo di studentesse e studenti. Mi auguro che l'attenzione verso quanto sta succedendo a Gaza rimanga sempre alta e che tali gesti di concreta solidarietà e collaborazione ribadiscano l'impegno dell'Università che va oltre i confini delle aule e ci ricorda quanto la cultura e la scienza possano essere leve straordinarie di crescita umana e civile».
[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>«Stiamo vivendo giorni in cui le piazze italiane, fra le quali anche Padova, testimoniano una profonda e straordinaria sensibilità e mobilitazione nei confronti del genocidio che si sta perpetrando a Gaza – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova – L'Università di Padova, nel solco della sua storia che ha come valori fondanti la libertà e la pace, ha più volte espresso la sua voce, nella sua forma democratica più alta e unitaria, attraverso mozioni approvate dal Senato Accademico, e si sta adoperando concretamente nell'aiutare la popolazione di Gaza.
Da quest'estate, infatti, ospitiamo due famiglie palestinesi, giovedì notte abbiamo potuto abbracciare una studentessa e un ricercatore arrivati da Gaza, e, pur nella complessità degli eventi, abbiamo la speranza di poter ospitare altre studentesse e studenti nei prossimi giorni.
Voglio ringraziare tutte le istituzioni e le persone che si sono adoperate per l'apertura del corridoio umanitario-accademico, la Crui, il Maeci, i ministeri degli Esteri e dell'Università, e in particolare il nostro ministro Anna Maria Bernini, che ha avuto un ruolo decisivo nell'arrivo di studentesse e studenti. Mi auguro che l'attenzione verso quanto sta succedendo a Gaza rimanga sempre alta e che tali gesti di concreta solidarietà e collaborazione ribadiscano l'impegno dell'Università che va oltre i confini delle aule e ci ricorda quanto la cultura e la scienza possano essere leve straordinarie di crescita umana e civile».
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143087 [uid] => 1 [filename] => unnamed.jpg [uri] => public://unnamed_11.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 354400 [status] => 1 [timestamp] => 1759576488 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1600 ) [height] => 1200 [width] => 1600 [alt] => Manifestazione pro Gaza [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-04T00:00:00 [value2] => 2025-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/gaza-padua-words-rector-mapelli [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/gaza-padua-words-rector-mapelli ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 503495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Sab, 04/10/2025 ) ) )