Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 439835
[uid] => 13
[title] => Erasmus +
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 16145
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1375441381
[changed] => 1698154315
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698154315
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
English version
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui, contribuendo altresì alla crescita sostenibile, alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e della digitalizzazione, ed al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Per il periodo 2021-2027 Erasmus+ dispone di una dotazione finanziaria pari a 28,4 miliardi di euro, che rappresentano un importo quasi doppio rispetto al programma precedente (2014-2020).
Oltre a finanziare la mobilità individuale, Erasmus+ supporta la creazione e il miglioramento di collaborazioni strategiche tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e del mondo del lavoro. Sostiene il dialogo e aiuta gli enti nazionali a realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza rivolti al mondo giovanile.
L’Università di Padova promuove l’internazionalizzazione della didattica e la cooperazione internazionale attraverso la partecipazione attiva al programma Erasmus+, in particolare attraverso progetti di mobilità con istituzioni europee ed extra-europee, corsi di laurea congiunti Erasmus Mundus, azioni di capacity building, collaborazioni ed alleanze per l’innovazione e l’eccellenza, progetti Jean Monnet, ed altro.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
English version
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui, contribuendo altresì alla crescita sostenibile, alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e della digitalizzazione, ed al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Per il periodo 2021-2027 Erasmus+ dispone di una dotazione finanziaria pari a 28,4 miliardi di euro, che rappresentano un importo quasi doppio rispetto al programma precedente (2014-2020).
Oltre a finanziare la mobilità individuale, Erasmus+ supporta la creazione e il miglioramento di collaborazioni strategiche tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e del mondo del lavoro. Sostiene il dialogo e aiuta gli enti nazionali a realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza rivolti al mondo giovanile.
L’Università di Padova promuove l’internazionalizzazione della didattica e la cooperazione internazionale attraverso la partecipazione attiva al programma Erasmus+, in particolare attraverso progetti di mobilità con istituzioni europee ed extra-europee, corsi di laurea congiunti Erasmus Mundus, azioni di capacity building, collaborazioni ed alleanze per l’innovazione e l’eccellenza, progetti Jean Monnet, ed altro.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 67795
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 362441
[uid] => 4
[title] => Erasmus+ accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67795
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1589900950
[changed] => 1651231527
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1651231527
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 67794
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 362441
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 67796
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 380036
[uid] => 4
[title] => Erasmus+ e Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67796
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1589900991
[changed] => 1649915964
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1649915964
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 380036
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 16144
[access] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104753
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 440009
[uid] => 4
[title] => Erasmus Projects and Mobility Office - Settore International projects
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104753
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1698154158
[changed] => 1698237825
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698237825
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Projects and Mobility Office
Area Relazioni Internazionali
Palazzo Anselmi,
Lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: international.projects@unipd.it
[format] => 2
[safe_value] =>
Projects and Mobility Office
Area Relazioni Internazionali
Palazzo Anselmi,
Lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: international.projects@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 440009
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 28
[current_revision_id] => 439835
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
English version
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui, contribuendo altresì alla crescita sostenibile, alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e della digitalizzazione, ed al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Per il periodo 2021-2027 Erasmus+ dispone di una dotazione finanziaria pari a 28,4 miliardi di euro, che rappresentano un importo quasi doppio rispetto al programma precedente (2014-2020).
Oltre a finanziare la mobilità individuale, Erasmus+ supporta la creazione e il miglioramento di collaborazioni strategiche tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e del mondo del lavoro. Sostiene il dialogo e aiuta gli enti nazionali a realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza rivolti al mondo giovanile.
L’Università di Padova promuove l’internazionalizzazione della didattica e la cooperazione internazionale attraverso la partecipazione attiva al programma Erasmus+, in particolare attraverso progetti di mobilità con istituzioni europee ed extra-europee, corsi di laurea congiunti Erasmus Mundus, azioni di capacity building, collaborazioni ed alleanze per l’innovazione e l’eccellenza, progetti Jean Monnet, ed altro.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
English version
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui, contribuendo altresì alla crescita sostenibile, alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e della digitalizzazione, ed al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Per il periodo 2021-2027 Erasmus+ dispone di una dotazione finanziaria pari a 28,4 miliardi di euro, che rappresentano un importo quasi doppio rispetto al programma precedente (2014-2020).
Oltre a finanziare la mobilità individuale, Erasmus+ supporta la creazione e il miglioramento di collaborazioni strategiche tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e del mondo del lavoro. Sostiene il dialogo e aiuta gli enti nazionali a realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza rivolti al mondo giovanile.
L’Università di Padova promuove l’internazionalizzazione della didattica e la cooperazione internazionale attraverso la partecipazione attiva al programma Erasmus+, in particolare attraverso progetti di mobilità con istituzioni europee ed extra-europee, corsi di laurea congiunti Erasmus Mundus, azioni di capacity building, collaborazioni ed alleanze per l’innovazione e l’eccellenza, progetti Jean Monnet, ed altro.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
English version
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 439835
[uid] => 13
[title] => Erasmus +
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 16145
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1375441381
[changed] => 1698154315
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698154315
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
English version
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui, contribuendo altresì alla crescita sostenibile, alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e della digitalizzazione, ed al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Per il periodo 2021-2027 Erasmus+ dispone di una dotazione finanziaria pari a 28,4 miliardi di euro, che rappresentano un importo quasi doppio rispetto al programma precedente (2014-2020).
Oltre a finanziare la mobilità individuale, Erasmus+ supporta la creazione e il miglioramento di collaborazioni strategiche tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e del mondo del lavoro. Sostiene il dialogo e aiuta gli enti nazionali a realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza rivolti al mondo giovanile.
L’Università di Padova promuove l’internazionalizzazione della didattica e la cooperazione internazionale attraverso la partecipazione attiva al programma Erasmus+, in particolare attraverso progetti di mobilità con istituzioni europee ed extra-europee, corsi di laurea congiunti Erasmus Mundus, azioni di capacity building, collaborazioni ed alleanze per l’innovazione e l’eccellenza, progetti Jean Monnet, ed altro.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
English version
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui, contribuendo altresì alla crescita sostenibile, alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e della digitalizzazione, ed al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Per il periodo 2021-2027 Erasmus+ dispone di una dotazione finanziaria pari a 28,4 miliardi di euro, che rappresentano un importo quasi doppio rispetto al programma precedente (2014-2020).
Oltre a finanziare la mobilità individuale, Erasmus+ supporta la creazione e il miglioramento di collaborazioni strategiche tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e del mondo del lavoro. Sostiene il dialogo e aiuta gli enti nazionali a realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza rivolti al mondo giovanile.
L’Università di Padova promuove l’internazionalizzazione della didattica e la cooperazione internazionale attraverso la partecipazione attiva al programma Erasmus+, in particolare attraverso progetti di mobilità con istituzioni europee ed extra-europee, corsi di laurea congiunti Erasmus Mundus, azioni di capacity building, collaborazioni ed alleanze per l’innovazione e l’eccellenza, progetti Jean Monnet, ed altro.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 67795
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 362441
[uid] => 4
[title] => Erasmus+ accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67795
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1589900950
[changed] => 1651231527
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1651231527
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 67794
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 362441
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 67796
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 380036
[uid] => 4
[title] => Erasmus+ e Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67796
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1589900991
[changed] => 1649915964
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1649915964
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 380036
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 16144
[access] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104753
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 440009
[uid] => 4
[title] => Erasmus Projects and Mobility Office - Settore International projects
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104753
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1698154158
[changed] => 1698237825
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698237825
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Projects and Mobility Office
Area Relazioni Internazionali
Palazzo Anselmi,
Lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: international.projects@unipd.it
[format] => 2
[safe_value] =>
Projects and Mobility Office
Area Relazioni Internazionali
Palazzo Anselmi,
Lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: international.projects@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 440009
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 28
[current_revision_id] => 439835
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 67795
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 362441
[uid] => 4
[title] => Erasmus+ accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67795
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1589900950
[changed] => 1651231527
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1651231527
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 67794
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 362441
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 67796
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 380036
[uid] => 4
[title] => Erasmus+ e Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67796
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1589900991
[changed] => 1649915964
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1649915964
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 380036
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 16144
[access] =>
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Erasmus+ accordion
[#href] => node/67795
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 362441
[uid] => 4
[title] => Erasmus+ accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67795
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1589900950
[changed] => 1651231527
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1651231527
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 67794
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 362441
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Erasmus+ e Unipd
[#href] => node/67796
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 380036
[uid] => 4
[title] => Erasmus+ e Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67796
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1589900991
[changed] => 1649915964
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1649915964
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 380036
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Erasmus +
[href] => node/16145
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Erasmus +
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 439835
[uid] => 13
[title] => Erasmus +
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 16145
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1375441381
[changed] => 1698154315
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698154315
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
English version
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui, contribuendo altresì alla crescita sostenibile, alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e della digitalizzazione, ed al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Per il periodo 2021-2027 Erasmus+ dispone di una dotazione finanziaria pari a 28,4 miliardi di euro, che rappresentano un importo quasi doppio rispetto al programma precedente (2014-2020).
Oltre a finanziare la mobilità individuale, Erasmus+ supporta la creazione e il miglioramento di collaborazioni strategiche tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e del mondo del lavoro. Sostiene il dialogo e aiuta gli enti nazionali a realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza rivolti al mondo giovanile.
L’Università di Padova promuove l’internazionalizzazione della didattica e la cooperazione internazionale attraverso la partecipazione attiva al programma Erasmus+, in particolare attraverso progetti di mobilità con istituzioni europee ed extra-europee, corsi di laurea congiunti Erasmus Mundus, azioni di capacity building, collaborazioni ed alleanze per l’innovazione e l’eccellenza, progetti Jean Monnet, ed altro.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
English version
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui, contribuendo altresì alla crescita sostenibile, alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e della digitalizzazione, ed al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Per il periodo 2021-2027 Erasmus+ dispone di una dotazione finanziaria pari a 28,4 miliardi di euro, che rappresentano un importo quasi doppio rispetto al programma precedente (2014-2020).
Oltre a finanziare la mobilità individuale, Erasmus+ supporta la creazione e il miglioramento di collaborazioni strategiche tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e del mondo del lavoro. Sostiene il dialogo e aiuta gli enti nazionali a realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza rivolti al mondo giovanile.
L’Università di Padova promuove l’internazionalizzazione della didattica e la cooperazione internazionale attraverso la partecipazione attiva al programma Erasmus+, in particolare attraverso progetti di mobilità con istituzioni europee ed extra-europee, corsi di laurea congiunti Erasmus Mundus, azioni di capacity building, collaborazioni ed alleanze per l’innovazione e l’eccellenza, progetti Jean Monnet, ed altro.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 67795
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 362441
[uid] => 4
[title] => Erasmus+ accordion
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67795
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1589900950
[changed] => 1651231527
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1651231527
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 67794
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 362441
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 67796
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 380036
[uid] => 4
[title] => Erasmus+ e Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67796
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1589900991
[changed] => 1649915964
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1649915964
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 380036
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 16144
[access] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104753
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 440009
[uid] => 4
[title] => Erasmus Projects and Mobility Office - Settore International projects
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104753
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1698154158
[changed] => 1698237825
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698237825
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Projects and Mobility Office
Area Relazioni Internazionali
Palazzo Anselmi,
Lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: international.projects@unipd.it
[format] => 2
[safe_value] =>
Projects and Mobility Office
Area Relazioni Internazionali
Palazzo Anselmi,
Lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: international.projects@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 440009
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 28
[current_revision_id] => 439835
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104753
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 440009
[uid] => 4
[title] => Erasmus Projects and Mobility Office - Settore International projects
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104753
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1698154158
[changed] => 1698237825
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698237825
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Projects and Mobility Office
Area Relazioni Internazionali
Palazzo Anselmi,
Lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: international.projects@unipd.it
[format] => 2
[safe_value] =>
Projects and Mobility Office
Area Relazioni Internazionali
Palazzo Anselmi,
Lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: international.projects@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 440009
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Erasmus Projects and Mobility Office - Settore International projects
[#href] => node/104753
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 440009
[uid] => 4
[title] => Erasmus Projects and Mobility Office - Settore International projects
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104753
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1698154158
[changed] => 1698237825
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698237825
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Projects and Mobility Office
Area Relazioni Internazionali
Palazzo Anselmi,
Lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: international.projects@unipd.it
[format] => 2
[safe_value] =>
Projects and Mobility Office
Area Relazioni Internazionali
Palazzo Anselmi,
Lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova
tel. 049.8276139
email: international.projects@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 440009
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
)