educhef personale 2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369665 [uid] => 13 [title] => educhef personale 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82162 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634032002 [changed] => 1666620580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666620580 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c., e Fairtrade Italia s.c.

Sono state realizzate quattro edizioni in modalità telematica tra maggio e giugno 2021, ciascuna dedicata a tematiche diverse - Gli antipasti, I primi, I secondi e I dessert.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c., e Fairtrade Italia s.c.

Sono state realizzate quattro edizioni in modalità telematica tra maggio e giugno 2021, ciascuna dedicata a tematiche diverse - Gli antipasti, I primi, I secondi e I dessert.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => EduChef per il personale 2021 [format] => [safe_value] => EduChef per il personale 2021 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369665 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => EduChef per il personale 2021 [format] => [safe_value] => EduChef per il personale 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => EduChef per il personale 2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369665 [uid] => 13 [title] => educhef personale 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82162 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634032002 [changed] => 1666620580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666620580 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c., e Fairtrade Italia s.c.

Sono state realizzate quattro edizioni in modalità telematica tra maggio e giugno 2021, ciascuna dedicata a tematiche diverse - Gli antipasti, I primi, I secondi e I dessert.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c., e Fairtrade Italia s.c.

Sono state realizzate quattro edizioni in modalità telematica tra maggio e giugno 2021, ciascuna dedicata a tematiche diverse - Gli antipasti, I primi, I secondi e I dessert.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => EduChef per il personale 2021 [format] => [safe_value] => EduChef per il personale 2021 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369665 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c., e Fairtrade Italia s.c.

Sono state realizzate quattro edizioni in modalità telematica tra maggio e giugno 2021, ciascuna dedicata a tematiche diverse - Gli antipasti, I primi, I secondi e I dessert.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c., e Fairtrade Italia s.c.

Sono state realizzate quattro edizioni in modalità telematica tra maggio e giugno 2021, ciascuna dedicata a tematiche diverse - Gli antipasti, I primi, I secondi e I dessert.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c., e Fairtrade Italia s.c.

Sono state realizzate quattro edizioni in modalità telematica tra maggio e giugno 2021, ciascuna dedicata a tematiche diverse - Gli antipasti, I primi, I secondi e I dessert.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369665 [uid] => 13 [title] => educhef personale 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82162 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634032002 [changed] => 1666620580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666620580 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c., e Fairtrade Italia s.c.

Sono state realizzate quattro edizioni in modalità telematica tra maggio e giugno 2021, ciascuna dedicata a tematiche diverse - Gli antipasti, I primi, I secondi e I dessert.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c., e Fairtrade Italia s.c.

Sono state realizzate quattro edizioni in modalità telematica tra maggio e giugno 2021, ciascuna dedicata a tematiche diverse - Gli antipasti, I primi, I secondi e I dessert.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => EduChef per il personale 2021 [format] => [safe_value] => EduChef per il personale 2021 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369665 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about educhef personale 2021 [href] => node/82162 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => educhef personale 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369665 [uid] => 13 [title] => educhef personale 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82162 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634032002 [changed] => 1666620580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666620580 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c., e Fairtrade Italia s.c.

Sono state realizzate quattro edizioni in modalità telematica tra maggio e giugno 2021, ciascuna dedicata a tematiche diverse - Gli antipasti, I primi, I secondi e I dessert.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c., e Fairtrade Italia s.c.

Sono state realizzate quattro edizioni in modalità telematica tra maggio e giugno 2021, ciascuna dedicata a tematiche diverse - Gli antipasti, I primi, I secondi e I dessert.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => EduChef per il personale 2021 [format] => [safe_value] => EduChef per il personale 2021 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369665 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

EduChef per il personale Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475348 [uid] => 13 [title] => EduChef per il personale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82161 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1634031876 [changed] => 1733234109 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733234109 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

educhef

Dal 2021 l’Università di Padova propone il progetto EduChef non solo a studentesse e studenti ma anche al personale dell'Università di Padova, con l’obiettivo di promuovere anche tra il personale stili di vita orientati al benessere e al consumo responsabile.
Il progetto si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità, proponendo ricette economiche, attente agli sprechi, al riutilizzo degli scarti e a basso impatto ambientale. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle politiche di Ateneo, avviate nel 2016, volte alla promozione del benessere e all'educazione sui temi della sostenibilità in tutte le sue declinazioni.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

educhef

Dal 2021 l’Università di Padova propone il progetto EduChef non solo a studentesse e studenti ma anche al personale dell'Università di Padova, con l’obiettivo di promuovere anche tra il personale stili di vita orientati al benessere e al consumo responsabile.
Il progetto si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità, proponendo ricette economiche, attente agli sprechi, al riutilizzo degli scarti e a basso impatto ambientale. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle politiche di Ateneo, avviate nel 2016, volte alla promozione del benessere e all'educazione sui temi della sostenibilità in tutte le sue declinazioni.


[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82163 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475347 [uid] => 13 [title] => educhef personale acc [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82163 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634032007 [changed] => 1733234105 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733234105 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113730 ) [1] => Array ( [nid] => 101162 ) [2] => Array ( [nid] => 88592 ) [3] => Array ( [nid] => 82162 ) [4] => Array ( [nid] => 82198 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 475347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 82739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 381693 [uid] => 32 [title] => accordio fotografia educhef [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82739 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634886996 [changed] => 1643988510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643988510 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Educhef

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Educhef

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 381693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 97778 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470643 [uid] => 102 [title] => Ufficio Public Engagement - Educhef [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 97778 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1677843823 [changed] => 1728398330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728398330 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3829 / 3924
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3829 / 3924
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 470643 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 475348 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

educhef

Dal 2021 l’Università di Padova propone il progetto EduChef non solo a studentesse e studenti ma anche al personale dell'Università di Padova, con l’obiettivo di promuovere anche tra il personale stili di vita orientati al benessere e al consumo responsabile.
Il progetto si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità, proponendo ricette economiche, attente agli sprechi, al riutilizzo degli scarti e a basso impatto ambientale. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle politiche di Ateneo, avviate nel 2016, volte alla promozione del benessere e all'educazione sui temi della sostenibilità in tutte le sue declinazioni.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

educhef

Dal 2021 l’Università di Padova propone il progetto EduChef non solo a studentesse e studenti ma anche al personale dell'Università di Padova, con l’obiettivo di promuovere anche tra il personale stili di vita orientati al benessere e al consumo responsabile.
Il progetto si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità, proponendo ricette economiche, attente agli sprechi, al riutilizzo degli scarti e a basso impatto ambientale. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle politiche di Ateneo, avviate nel 2016, volte alla promozione del benessere e all'educazione sui temi della sostenibilità in tutte le sue declinazioni.


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

educhef

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475348 [uid] => 13 [title] => EduChef per il personale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82161 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1634031876 [changed] => 1733234109 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733234109 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

educhef

Dal 2021 l’Università di Padova propone il progetto EduChef non solo a studentesse e studenti ma anche al personale dell'Università di Padova, con l’obiettivo di promuovere anche tra il personale stili di vita orientati al benessere e al consumo responsabile.
Il progetto si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità, proponendo ricette economiche, attente agli sprechi, al riutilizzo degli scarti e a basso impatto ambientale. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle politiche di Ateneo, avviate nel 2016, volte alla promozione del benessere e all'educazione sui temi della sostenibilità in tutte le sue declinazioni.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

educhef

Dal 2021 l’Università di Padova propone il progetto EduChef non solo a studentesse e studenti ma anche al personale dell'Università di Padova, con l’obiettivo di promuovere anche tra il personale stili di vita orientati al benessere e al consumo responsabile.
Il progetto si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità, proponendo ricette economiche, attente agli sprechi, al riutilizzo degli scarti e a basso impatto ambientale. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle politiche di Ateneo, avviate nel 2016, volte alla promozione del benessere e all'educazione sui temi della sostenibilità in tutte le sue declinazioni.


[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82163 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475347 [uid] => 13 [title] => educhef personale acc [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82163 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634032007 [changed] => 1733234105 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733234105 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113730 ) [1] => Array ( [nid] => 101162 ) [2] => Array ( [nid] => 88592 ) [3] => Array ( [nid] => 82162 ) [4] => Array ( [nid] => 82198 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 475347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 82739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 381693 [uid] => 32 [title] => accordio fotografia educhef [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82739 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634886996 [changed] => 1643988510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643988510 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Educhef

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Educhef

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 381693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 97778 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470643 [uid] => 102 [title] => Ufficio Public Engagement - Educhef [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 97778 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1677843823 [changed] => 1728398330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728398330 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3829 / 3924
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3829 / 3924
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 470643 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 475348 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82163 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475347 [uid] => 13 [title] => educhef personale acc [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82163 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634032007 [changed] => 1733234105 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733234105 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113730 ) [1] => Array ( [nid] => 101162 ) [2] => Array ( [nid] => 88592 ) [3] => Array ( [nid] => 82162 ) [4] => Array ( [nid] => 82198 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 475347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 82739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 381693 [uid] => 32 [title] => accordio fotografia educhef [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82739 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634886996 [changed] => 1643988510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643988510 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Educhef

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Educhef

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 381693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => educhef personale acc [#href] => node/82163 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 475347 [uid] => 13 [title] => educhef personale acc [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82163 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634032007 [changed] => 1733234105 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733234105 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113730 ) [1] => Array ( [nid] => 101162 ) [2] => Array ( [nid] => 88592 ) [3] => Array ( [nid] => 82162 ) [4] => Array ( [nid] => 82198 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 475347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => accordio fotografia educhef [#href] => node/82739 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 381693 [uid] => 32 [title] => accordio fotografia educhef [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82739 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634886996 [changed] => 1643988510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643988510 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Educhef

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Educhef

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 381693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about EduChef per il personale Unipd [href] => node/82161 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => EduChef per il personale Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475348 [uid] => 13 [title] => EduChef per il personale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82161 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1634031876 [changed] => 1733234109 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733234109 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

educhef

Dal 2021 l’Università di Padova propone il progetto EduChef non solo a studentesse e studenti ma anche al personale dell'Università di Padova, con l’obiettivo di promuovere anche tra il personale stili di vita orientati al benessere e al consumo responsabile.
Il progetto si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità, proponendo ricette economiche, attente agli sprechi, al riutilizzo degli scarti e a basso impatto ambientale. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle politiche di Ateneo, avviate nel 2016, volte alla promozione del benessere e all'educazione sui temi della sostenibilità in tutte le sue declinazioni.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

educhef

Dal 2021 l’Università di Padova propone il progetto EduChef non solo a studentesse e studenti ma anche al personale dell'Università di Padova, con l’obiettivo di promuovere anche tra il personale stili di vita orientati al benessere e al consumo responsabile.
Il progetto si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità, proponendo ricette economiche, attente agli sprechi, al riutilizzo degli scarti e a basso impatto ambientale. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle politiche di Ateneo, avviate nel 2016, volte alla promozione del benessere e all'educazione sui temi della sostenibilità in tutte le sue declinazioni.


[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82163 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475347 [uid] => 13 [title] => educhef personale acc [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82163 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634032007 [changed] => 1733234105 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733234105 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113730 ) [1] => Array ( [nid] => 101162 ) [2] => Array ( [nid] => 88592 ) [3] => Array ( [nid] => 82162 ) [4] => Array ( [nid] => 82198 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 475347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 82739 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 381693 [uid] => 32 [title] => accordio fotografia educhef [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82739 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634886996 [changed] => 1643988510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643988510 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Educhef

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Educhef

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 381693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 97778 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470643 [uid] => 102 [title] => Ufficio Public Engagement - Educhef [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 97778 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1677843823 [changed] => 1728398330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728398330 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3829 / 3924
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3829 / 3924
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 470643 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 475348 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 97778 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470643 [uid] => 102 [title] => Ufficio Public Engagement - Educhef [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 97778 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1677843823 [changed] => 1728398330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728398330 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3829 / 3924
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3829 / 3924
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 470643 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Public Engagement - Educhef [#href] => node/97778 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 470643 [uid] => 102 [title] => Ufficio Public Engagement - Educhef [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 97778 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1677843823 [changed] => 1728398330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728398330 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3829 / 3924
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3829 / 3924
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 470643 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Start Cup Veneto 2021, i vincitori

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369671 [uid] => 2032 [title] => Start Cup Veneto 2021, i vincitori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82160 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1634031784 [changed] => 1634032320 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634032320 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si è svolta sabato 9 ottobre la finale della ventesima edizione di Start Cup Veneto, labusiness plan competitionorganizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Cinque i vincitori che, come per il passato, parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” - quest’anno in modalità mista a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021. Al primo posto, per la categoria “DNA-SWITCH” - Nuovo approccio terapeutico basato sull’attivazione di un set di geni normalmente presenti in humana per contrastare le malattie neurodegenerative", dell'Università di Padova.

Al secondo, per la categoria Cleantech & Energy: “TUNICA” -Invertebrati marini per l’economia circolare: una fonte alternativa e sostenibile per produrre cellulosa, bioetanolo e mangimi per acquacoltura, ancora dell'Università di Padova.
Al terzo posto, per la Categoria Industrial: “ELEMENTO” -Ele è una lampada di design, la sua forma è l’archetipo della Luce. Si accende al tocco in qualsiasi punto grazie ad una nuova tecnologia capacitiva,IUAV.
Al quarto posto, per laCategoria ICT: “TOO BUSY” - TooBusy è il nuovo modo di pianificare il trasporto pubblico, rendendolo efficiente, elastico e rispettoso della privacy dei cittadini, dell'Università di Padova.
All'ultimo posto, per la Categoria Cleantech & Energy: “INNOVATION GEO MATERIALS” - Produrre articoli in geopolimero con materiali di scarto in sostituzione ai ceramici tradizionali, riducendo la quantità di CO2 emessa e favorendo l’economia circolare, targato ancora Unipd.

Dopo la selezione del  Comitato Tecnico Scientifico, sono state 40 le domande di iscrizione, i dieci team finalisti hanno partecipato all'Acceleration program, il programma specifico e intensivo di formazione ospitato all’Università di Padova, durante il quale i gruppi hanno partecipato a lezioni laboratoriali e - affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti - sviluppato competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea

«È stata una grande soddisfazione riuscire a portare a termine un’edizione così bella e sentita - ha detto Fabrizio Dughiero, direttore del Premio e prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese dell’Università di Padova -. Nonostante le mille difficoltà dovute alla pandemia, non sapevamo se saremmo riusciti ad organizzare in presenza questo evento, invece ci troviamo qui ad inaugurare un mese importante: l’ottobre dell’innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto, il Comune di Padova e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha contribuito alla realizzazione di questa edizione del Premio, siano presenti. Start Cup Veneto quest’anno - ha sottolineato Dughiero - mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa. Progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione. Ci auguriamo che anche alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione possano arrivare altre soddisfazioni, non solo per l’Università di Padova, che nella classifica ottiene 3 vincitori tra i 5 premiati, ma anche per le altre università partner del Veneto».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si è svolta sabato 9 ottobre la finale della ventesima edizione di Start Cup Veneto, labusiness plan competitionorganizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Cinque i vincitori che, come per il passato, parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” - quest’anno in modalità mista a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021.
Al primo posto, per la categoria “DNA-SWITCH” - Nuovo approccio terapeutico basato sull’attivazione di un set di geni normalmente presenti in humana per contrastare le malattie neurodegenerative", dell'Università di Padova.

Al secondo, per la categoria Cleantech & Energy: “TUNICA” -Invertebrati marini per l’economia circolare: una fonte alternativa e sostenibile per produrre cellulosa, bioetanolo e mangimi per acquacoltura, ancora dell'Università di Padova.
Al terzo posto, per la Categoria Industrial: “ELEMENTO” -Ele è una lampada di design, la sua forma è l’archetipo della Luce. Si accende al tocco in qualsiasi punto grazie ad una nuova tecnologia capacitiva,IUAV.
Al quarto posto, per laCategoria ICT: “TOO BUSY” - TooBusy è il nuovo modo di pianificare il trasporto pubblico, rendendolo efficiente, elastico e rispettoso della privacy dei cittadini, dell'Università di Padova.
All'ultimo posto, per la Categoria Cleantech & Energy: “INNOVATION GEO MATERIALS” - Produrre articoli in geopolimero con materiali di scarto in sostituzione ai ceramici tradizionali, riducendo la quantità di CO2 emessa e favorendo l’economia circolare, targato ancora Unipd.

Dopo la selezione del  Comitato Tecnico Scientifico, sono state 40 le domande di iscrizione, i dieci team finalisti hanno partecipato all'Acceleration program, il programma specifico e intensivo di formazione ospitato all’Università di Padova, durante il quale i gruppi hanno partecipato a lezioni laboratoriali e - affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti - sviluppato competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea

«È stata una grande soddisfazione riuscire a portare a termine un’edizione così bella e sentita - ha detto Fabrizio Dughiero, direttore del Premio e prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese dell’Università di Padova -. Nonostante le mille difficoltà dovute alla pandemia, non sapevamo se saremmo riusciti ad organizzare in presenza questo evento, invece ci troviamo qui ad inaugurare un mese importante: l’ottobre dell’innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto, il Comune di Padova e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha contribuito alla realizzazione di questa edizione del Premio, siano presenti. Start Cup Veneto quest’anno - ha sottolineato Dughiero - mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa. Progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione. Ci auguriamo che anche alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione possano arrivare altre soddisfazioni, non solo per l’Università di Padova, che nella classifica ottiene 3 vincitori tra i 5 premiati, ma anche per le altre università partner del Veneto».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98869 [uid] => 2032 [filename] => I team.jpeg [uri] => public://I team.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 89184 [status] => 1 [timestamp] => 1634031784 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 612 [width] => 960 ) [height] => 612 [width] => 960 [alt] => team [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono Unipd i quattro team che, nei cinque posti in finale, si sono aggiudicati la vittoria alla finale di Stat Cup Veneto 2021. I cinque vincitori parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021 [format] => [safe_value] => Sono Unipd i quattro team che, nei cinque posti in finale, si sono aggiudicati la vittoria alla finale di Stat Cup Veneto 2021. I cinque vincitori parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [value2] => 2021-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 369671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si è svolta sabato 9 ottobre la finale della ventesima edizione di Start Cup Veneto, labusiness plan competitionorganizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Cinque i vincitori che, come per il passato, parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” - quest’anno in modalità mista a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021. Al primo posto, per la categoria “DNA-SWITCH” - Nuovo approccio terapeutico basato sull’attivazione di un set di geni normalmente presenti in humana per contrastare le malattie neurodegenerative", dell'Università di Padova.

Al secondo, per la categoria Cleantech & Energy: “TUNICA” -Invertebrati marini per l’economia circolare: una fonte alternativa e sostenibile per produrre cellulosa, bioetanolo e mangimi per acquacoltura, ancora dell'Università di Padova.
Al terzo posto, per la Categoria Industrial: “ELEMENTO” -Ele è una lampada di design, la sua forma è l’archetipo della Luce. Si accende al tocco in qualsiasi punto grazie ad una nuova tecnologia capacitiva,IUAV.
Al quarto posto, per laCategoria ICT: “TOO BUSY” - TooBusy è il nuovo modo di pianificare il trasporto pubblico, rendendolo efficiente, elastico e rispettoso della privacy dei cittadini, dell'Università di Padova.
All'ultimo posto, per la Categoria Cleantech & Energy: “INNOVATION GEO MATERIALS” - Produrre articoli in geopolimero con materiali di scarto in sostituzione ai ceramici tradizionali, riducendo la quantità di CO2 emessa e favorendo l’economia circolare, targato ancora Unipd.

Dopo la selezione del  Comitato Tecnico Scientifico, sono state 40 le domande di iscrizione, i dieci team finalisti hanno partecipato all'Acceleration program, il programma specifico e intensivo di formazione ospitato all’Università di Padova, durante il quale i gruppi hanno partecipato a lezioni laboratoriali e - affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti - sviluppato competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea

«È stata una grande soddisfazione riuscire a portare a termine un’edizione così bella e sentita - ha detto Fabrizio Dughiero, direttore del Premio e prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese dell’Università di Padova -. Nonostante le mille difficoltà dovute alla pandemia, non sapevamo se saremmo riusciti ad organizzare in presenza questo evento, invece ci troviamo qui ad inaugurare un mese importante: l’ottobre dell’innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto, il Comune di Padova e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha contribuito alla realizzazione di questa edizione del Premio, siano presenti. Start Cup Veneto quest’anno - ha sottolineato Dughiero - mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa. Progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione. Ci auguriamo che anche alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione possano arrivare altre soddisfazioni, non solo per l’Università di Padova, che nella classifica ottiene 3 vincitori tra i 5 premiati, ma anche per le altre università partner del Veneto».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si è svolta sabato 9 ottobre la finale della ventesima edizione di Start Cup Veneto, labusiness plan competitionorganizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Cinque i vincitori che, come per il passato, parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” - quest’anno in modalità mista a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021.
Al primo posto, per la categoria “DNA-SWITCH” - Nuovo approccio terapeutico basato sull’attivazione di un set di geni normalmente presenti in humana per contrastare le malattie neurodegenerative", dell'Università di Padova.

Al secondo, per la categoria Cleantech & Energy: “TUNICA” -Invertebrati marini per l’economia circolare: una fonte alternativa e sostenibile per produrre cellulosa, bioetanolo e mangimi per acquacoltura, ancora dell'Università di Padova.
Al terzo posto, per la Categoria Industrial: “ELEMENTO” -Ele è una lampada di design, la sua forma è l’archetipo della Luce. Si accende al tocco in qualsiasi punto grazie ad una nuova tecnologia capacitiva,IUAV.
Al quarto posto, per laCategoria ICT: “TOO BUSY” - TooBusy è il nuovo modo di pianificare il trasporto pubblico, rendendolo efficiente, elastico e rispettoso della privacy dei cittadini, dell'Università di Padova.
All'ultimo posto, per la Categoria Cleantech & Energy: “INNOVATION GEO MATERIALS” - Produrre articoli in geopolimero con materiali di scarto in sostituzione ai ceramici tradizionali, riducendo la quantità di CO2 emessa e favorendo l’economia circolare, targato ancora Unipd.

Dopo la selezione del  Comitato Tecnico Scientifico, sono state 40 le domande di iscrizione, i dieci team finalisti hanno partecipato all'Acceleration program, il programma specifico e intensivo di formazione ospitato all’Università di Padova, durante il quale i gruppi hanno partecipato a lezioni laboratoriali e - affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti - sviluppato competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea

«È stata una grande soddisfazione riuscire a portare a termine un’edizione così bella e sentita - ha detto Fabrizio Dughiero, direttore del Premio e prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese dell’Università di Padova -. Nonostante le mille difficoltà dovute alla pandemia, non sapevamo se saremmo riusciti ad organizzare in presenza questo evento, invece ci troviamo qui ad inaugurare un mese importante: l’ottobre dell’innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto, il Comune di Padova e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha contribuito alla realizzazione di questa edizione del Premio, siano presenti. Start Cup Veneto quest’anno - ha sottolineato Dughiero - mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa. Progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione. Ci auguriamo che anche alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione possano arrivare altre soddisfazioni, non solo per l’Università di Padova, che nella classifica ottiene 3 vincitori tra i 5 premiati, ma anche per le altre università partner del Veneto».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Si è svolta sabato 9 ottobre la finale della ventesima edizione di Start Cup Veneto, labusiness plan competitionorganizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369671 [uid] => 2032 [title] => Start Cup Veneto 2021, i vincitori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82160 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1634031784 [changed] => 1634032320 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634032320 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si è svolta sabato 9 ottobre la finale della ventesima edizione di Start Cup Veneto, labusiness plan competitionorganizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Cinque i vincitori che, come per il passato, parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” - quest’anno in modalità mista a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021. Al primo posto, per la categoria “DNA-SWITCH” - Nuovo approccio terapeutico basato sull’attivazione di un set di geni normalmente presenti in humana per contrastare le malattie neurodegenerative", dell'Università di Padova.

Al secondo, per la categoria Cleantech & Energy: “TUNICA” -Invertebrati marini per l’economia circolare: una fonte alternativa e sostenibile per produrre cellulosa, bioetanolo e mangimi per acquacoltura, ancora dell'Università di Padova.
Al terzo posto, per la Categoria Industrial: “ELEMENTO” -Ele è una lampada di design, la sua forma è l’archetipo della Luce. Si accende al tocco in qualsiasi punto grazie ad una nuova tecnologia capacitiva,IUAV.
Al quarto posto, per laCategoria ICT: “TOO BUSY” - TooBusy è il nuovo modo di pianificare il trasporto pubblico, rendendolo efficiente, elastico e rispettoso della privacy dei cittadini, dell'Università di Padova.
All'ultimo posto, per la Categoria Cleantech & Energy: “INNOVATION GEO MATERIALS” - Produrre articoli in geopolimero con materiali di scarto in sostituzione ai ceramici tradizionali, riducendo la quantità di CO2 emessa e favorendo l’economia circolare, targato ancora Unipd.

Dopo la selezione del  Comitato Tecnico Scientifico, sono state 40 le domande di iscrizione, i dieci team finalisti hanno partecipato all'Acceleration program, il programma specifico e intensivo di formazione ospitato all’Università di Padova, durante il quale i gruppi hanno partecipato a lezioni laboratoriali e - affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti - sviluppato competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea

«È stata una grande soddisfazione riuscire a portare a termine un’edizione così bella e sentita - ha detto Fabrizio Dughiero, direttore del Premio e prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese dell’Università di Padova -. Nonostante le mille difficoltà dovute alla pandemia, non sapevamo se saremmo riusciti ad organizzare in presenza questo evento, invece ci troviamo qui ad inaugurare un mese importante: l’ottobre dell’innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto, il Comune di Padova e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha contribuito alla realizzazione di questa edizione del Premio, siano presenti. Start Cup Veneto quest’anno - ha sottolineato Dughiero - mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa. Progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione. Ci auguriamo che anche alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione possano arrivare altre soddisfazioni, non solo per l’Università di Padova, che nella classifica ottiene 3 vincitori tra i 5 premiati, ma anche per le altre università partner del Veneto».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si è svolta sabato 9 ottobre la finale della ventesima edizione di Start Cup Veneto, labusiness plan competitionorganizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Cinque i vincitori che, come per il passato, parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” - quest’anno in modalità mista a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021.
Al primo posto, per la categoria “DNA-SWITCH” - Nuovo approccio terapeutico basato sull’attivazione di un set di geni normalmente presenti in humana per contrastare le malattie neurodegenerative", dell'Università di Padova.

Al secondo, per la categoria Cleantech & Energy: “TUNICA” -Invertebrati marini per l’economia circolare: una fonte alternativa e sostenibile per produrre cellulosa, bioetanolo e mangimi per acquacoltura, ancora dell'Università di Padova.
Al terzo posto, per la Categoria Industrial: “ELEMENTO” -Ele è una lampada di design, la sua forma è l’archetipo della Luce. Si accende al tocco in qualsiasi punto grazie ad una nuova tecnologia capacitiva,IUAV.
Al quarto posto, per laCategoria ICT: “TOO BUSY” - TooBusy è il nuovo modo di pianificare il trasporto pubblico, rendendolo efficiente, elastico e rispettoso della privacy dei cittadini, dell'Università di Padova.
All'ultimo posto, per la Categoria Cleantech & Energy: “INNOVATION GEO MATERIALS” - Produrre articoli in geopolimero con materiali di scarto in sostituzione ai ceramici tradizionali, riducendo la quantità di CO2 emessa e favorendo l’economia circolare, targato ancora Unipd.

Dopo la selezione del  Comitato Tecnico Scientifico, sono state 40 le domande di iscrizione, i dieci team finalisti hanno partecipato all'Acceleration program, il programma specifico e intensivo di formazione ospitato all’Università di Padova, durante il quale i gruppi hanno partecipato a lezioni laboratoriali e - affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti - sviluppato competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea

«È stata una grande soddisfazione riuscire a portare a termine un’edizione così bella e sentita - ha detto Fabrizio Dughiero, direttore del Premio e prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese dell’Università di Padova -. Nonostante le mille difficoltà dovute alla pandemia, non sapevamo se saremmo riusciti ad organizzare in presenza questo evento, invece ci troviamo qui ad inaugurare un mese importante: l’ottobre dell’innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto, il Comune di Padova e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha contribuito alla realizzazione di questa edizione del Premio, siano presenti. Start Cup Veneto quest’anno - ha sottolineato Dughiero - mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa. Progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione. Ci auguriamo che anche alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione possano arrivare altre soddisfazioni, non solo per l’Università di Padova, che nella classifica ottiene 3 vincitori tra i 5 premiati, ma anche per le altre università partner del Veneto».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98869 [uid] => 2032 [filename] => I team.jpeg [uri] => public://I team.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 89184 [status] => 1 [timestamp] => 1634031784 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 612 [width] => 960 ) [height] => 612 [width] => 960 [alt] => team [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono Unipd i quattro team che, nei cinque posti in finale, si sono aggiudicati la vittoria alla finale di Stat Cup Veneto 2021. I cinque vincitori parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021 [format] => [safe_value] => Sono Unipd i quattro team che, nei cinque posti in finale, si sono aggiudicati la vittoria alla finale di Stat Cup Veneto 2021. I cinque vincitori parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [value2] => 2021-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 369671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98869 [uid] => 2032 [filename] => I team.jpeg [uri] => public://I team.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 89184 [status] => 1 [timestamp] => 1634031784 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 612 [width] => 960 ) [height] => 612 [width] => 960 [alt] => team [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 98869 [uid] => 2032 [filename] => I team.jpeg [uri] => public://I team.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 89184 [status] => 1 [timestamp] => 1634031784 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 612 [width] => 960 ) [height] => 612 [width] => 960 [alt] => team [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369671 [uid] => 2032 [title] => Start Cup Veneto 2021, i vincitori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82160 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1634031784 [changed] => 1634032320 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634032320 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si è svolta sabato 9 ottobre la finale della ventesima edizione di Start Cup Veneto, labusiness plan competitionorganizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Cinque i vincitori che, come per il passato, parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” - quest’anno in modalità mista a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021. Al primo posto, per la categoria “DNA-SWITCH” - Nuovo approccio terapeutico basato sull’attivazione di un set di geni normalmente presenti in humana per contrastare le malattie neurodegenerative", dell'Università di Padova.

Al secondo, per la categoria Cleantech & Energy: “TUNICA” -Invertebrati marini per l’economia circolare: una fonte alternativa e sostenibile per produrre cellulosa, bioetanolo e mangimi per acquacoltura, ancora dell'Università di Padova.
Al terzo posto, per la Categoria Industrial: “ELEMENTO” -Ele è una lampada di design, la sua forma è l’archetipo della Luce. Si accende al tocco in qualsiasi punto grazie ad una nuova tecnologia capacitiva,IUAV.
Al quarto posto, per laCategoria ICT: “TOO BUSY” - TooBusy è il nuovo modo di pianificare il trasporto pubblico, rendendolo efficiente, elastico e rispettoso della privacy dei cittadini, dell'Università di Padova.
All'ultimo posto, per la Categoria Cleantech & Energy: “INNOVATION GEO MATERIALS” - Produrre articoli in geopolimero con materiali di scarto in sostituzione ai ceramici tradizionali, riducendo la quantità di CO2 emessa e favorendo l’economia circolare, targato ancora Unipd.

Dopo la selezione del  Comitato Tecnico Scientifico, sono state 40 le domande di iscrizione, i dieci team finalisti hanno partecipato all'Acceleration program, il programma specifico e intensivo di formazione ospitato all’Università di Padova, durante il quale i gruppi hanno partecipato a lezioni laboratoriali e - affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti - sviluppato competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea

«È stata una grande soddisfazione riuscire a portare a termine un’edizione così bella e sentita - ha detto Fabrizio Dughiero, direttore del Premio e prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese dell’Università di Padova -. Nonostante le mille difficoltà dovute alla pandemia, non sapevamo se saremmo riusciti ad organizzare in presenza questo evento, invece ci troviamo qui ad inaugurare un mese importante: l’ottobre dell’innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto, il Comune di Padova e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha contribuito alla realizzazione di questa edizione del Premio, siano presenti. Start Cup Veneto quest’anno - ha sottolineato Dughiero - mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa. Progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione. Ci auguriamo che anche alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione possano arrivare altre soddisfazioni, non solo per l’Università di Padova, che nella classifica ottiene 3 vincitori tra i 5 premiati, ma anche per le altre università partner del Veneto».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si è svolta sabato 9 ottobre la finale della ventesima edizione di Start Cup Veneto, labusiness plan competitionorganizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Cinque i vincitori che, come per il passato, parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” - quest’anno in modalità mista a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021.
Al primo posto, per la categoria “DNA-SWITCH” - Nuovo approccio terapeutico basato sull’attivazione di un set di geni normalmente presenti in humana per contrastare le malattie neurodegenerative", dell'Università di Padova.

Al secondo, per la categoria Cleantech & Energy: “TUNICA” -Invertebrati marini per l’economia circolare: una fonte alternativa e sostenibile per produrre cellulosa, bioetanolo e mangimi per acquacoltura, ancora dell'Università di Padova.
Al terzo posto, per la Categoria Industrial: “ELEMENTO” -Ele è una lampada di design, la sua forma è l’archetipo della Luce. Si accende al tocco in qualsiasi punto grazie ad una nuova tecnologia capacitiva,IUAV.
Al quarto posto, per laCategoria ICT: “TOO BUSY” - TooBusy è il nuovo modo di pianificare il trasporto pubblico, rendendolo efficiente, elastico e rispettoso della privacy dei cittadini, dell'Università di Padova.
All'ultimo posto, per la Categoria Cleantech & Energy: “INNOVATION GEO MATERIALS” - Produrre articoli in geopolimero con materiali di scarto in sostituzione ai ceramici tradizionali, riducendo la quantità di CO2 emessa e favorendo l’economia circolare, targato ancora Unipd.

Dopo la selezione del  Comitato Tecnico Scientifico, sono state 40 le domande di iscrizione, i dieci team finalisti hanno partecipato all'Acceleration program, il programma specifico e intensivo di formazione ospitato all’Università di Padova, durante il quale i gruppi hanno partecipato a lezioni laboratoriali e - affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti - sviluppato competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea

«È stata una grande soddisfazione riuscire a portare a termine un’edizione così bella e sentita - ha detto Fabrizio Dughiero, direttore del Premio e prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese dell’Università di Padova -. Nonostante le mille difficoltà dovute alla pandemia, non sapevamo se saremmo riusciti ad organizzare in presenza questo evento, invece ci troviamo qui ad inaugurare un mese importante: l’ottobre dell’innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto, il Comune di Padova e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha contribuito alla realizzazione di questa edizione del Premio, siano presenti. Start Cup Veneto quest’anno - ha sottolineato Dughiero - mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa. Progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione. Ci auguriamo che anche alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione possano arrivare altre soddisfazioni, non solo per l’Università di Padova, che nella classifica ottiene 3 vincitori tra i 5 premiati, ma anche per le altre università partner del Veneto».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98869 [uid] => 2032 [filename] => I team.jpeg [uri] => public://I team.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 89184 [status] => 1 [timestamp] => 1634031784 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 612 [width] => 960 ) [height] => 612 [width] => 960 [alt] => team [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono Unipd i quattro team che, nei cinque posti in finale, si sono aggiudicati la vittoria alla finale di Stat Cup Veneto 2021. I cinque vincitori parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021 [format] => [safe_value] => Sono Unipd i quattro team che, nei cinque posti in finale, si sono aggiudicati la vittoria alla finale di Stat Cup Veneto 2021. I cinque vincitori parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [value2] => 2021-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 369671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono Unipd i quattro team che, nei cinque posti in finale, si sono aggiudicati la vittoria alla finale di Stat Cup Veneto 2021. I cinque vincitori parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021 [format] => [safe_value] => Sono Unipd i quattro team che, nei cinque posti in finale, si sono aggiudicati la vittoria alla finale di Stat Cup Veneto 2021. I cinque vincitori parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sono Unipd i quattro team che, nei cinque posti in finale, si sono aggiudicati la vittoria alla finale di Stat Cup Veneto 2021. I cinque vincitori parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Start Cup Veneto 2021, i vincitori [href] => node/82160 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Start Cup Veneto 2021, i vincitori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369671 [uid] => 2032 [title] => Start Cup Veneto 2021, i vincitori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82160 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1634031784 [changed] => 1634032320 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634032320 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si è svolta sabato 9 ottobre la finale della ventesima edizione di Start Cup Veneto, labusiness plan competitionorganizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Cinque i vincitori che, come per il passato, parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” - quest’anno in modalità mista a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021. Al primo posto, per la categoria “DNA-SWITCH” - Nuovo approccio terapeutico basato sull’attivazione di un set di geni normalmente presenti in humana per contrastare le malattie neurodegenerative", dell'Università di Padova.

Al secondo, per la categoria Cleantech & Energy: “TUNICA” -Invertebrati marini per l’economia circolare: una fonte alternativa e sostenibile per produrre cellulosa, bioetanolo e mangimi per acquacoltura, ancora dell'Università di Padova.
Al terzo posto, per la Categoria Industrial: “ELEMENTO” -Ele è una lampada di design, la sua forma è l’archetipo della Luce. Si accende al tocco in qualsiasi punto grazie ad una nuova tecnologia capacitiva,IUAV.
Al quarto posto, per laCategoria ICT: “TOO BUSY” - TooBusy è il nuovo modo di pianificare il trasporto pubblico, rendendolo efficiente, elastico e rispettoso della privacy dei cittadini, dell'Università di Padova.
All'ultimo posto, per la Categoria Cleantech & Energy: “INNOVATION GEO MATERIALS” - Produrre articoli in geopolimero con materiali di scarto in sostituzione ai ceramici tradizionali, riducendo la quantità di CO2 emessa e favorendo l’economia circolare, targato ancora Unipd.

Dopo la selezione del  Comitato Tecnico Scientifico, sono state 40 le domande di iscrizione, i dieci team finalisti hanno partecipato all'Acceleration program, il programma specifico e intensivo di formazione ospitato all’Università di Padova, durante il quale i gruppi hanno partecipato a lezioni laboratoriali e - affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti - sviluppato competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea

«È stata una grande soddisfazione riuscire a portare a termine un’edizione così bella e sentita - ha detto Fabrizio Dughiero, direttore del Premio e prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese dell’Università di Padova -. Nonostante le mille difficoltà dovute alla pandemia, non sapevamo se saremmo riusciti ad organizzare in presenza questo evento, invece ci troviamo qui ad inaugurare un mese importante: l’ottobre dell’innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto, il Comune di Padova e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha contribuito alla realizzazione di questa edizione del Premio, siano presenti. Start Cup Veneto quest’anno - ha sottolineato Dughiero - mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa. Progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione. Ci auguriamo che anche alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione possano arrivare altre soddisfazioni, non solo per l’Università di Padova, che nella classifica ottiene 3 vincitori tra i 5 premiati, ma anche per le altre università partner del Veneto».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si è svolta sabato 9 ottobre la finale della ventesima edizione di Start Cup Veneto, labusiness plan competitionorganizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Cinque i vincitori che, come per il passato, parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” - quest’anno in modalità mista a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021.
Al primo posto, per la categoria “DNA-SWITCH” - Nuovo approccio terapeutico basato sull’attivazione di un set di geni normalmente presenti in humana per contrastare le malattie neurodegenerative", dell'Università di Padova.

Al secondo, per la categoria Cleantech & Energy: “TUNICA” -Invertebrati marini per l’economia circolare: una fonte alternativa e sostenibile per produrre cellulosa, bioetanolo e mangimi per acquacoltura, ancora dell'Università di Padova.
Al terzo posto, per la Categoria Industrial: “ELEMENTO” -Ele è una lampada di design, la sua forma è l’archetipo della Luce. Si accende al tocco in qualsiasi punto grazie ad una nuova tecnologia capacitiva,IUAV.
Al quarto posto, per laCategoria ICT: “TOO BUSY” - TooBusy è il nuovo modo di pianificare il trasporto pubblico, rendendolo efficiente, elastico e rispettoso della privacy dei cittadini, dell'Università di Padova.
All'ultimo posto, per la Categoria Cleantech & Energy: “INNOVATION GEO MATERIALS” - Produrre articoli in geopolimero con materiali di scarto in sostituzione ai ceramici tradizionali, riducendo la quantità di CO2 emessa e favorendo l’economia circolare, targato ancora Unipd.

Dopo la selezione del  Comitato Tecnico Scientifico, sono state 40 le domande di iscrizione, i dieci team finalisti hanno partecipato all'Acceleration program, il programma specifico e intensivo di formazione ospitato all’Università di Padova, durante il quale i gruppi hanno partecipato a lezioni laboratoriali e - affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti - sviluppato competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea

«È stata una grande soddisfazione riuscire a portare a termine un’edizione così bella e sentita - ha detto Fabrizio Dughiero, direttore del Premio e prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese dell’Università di Padova -. Nonostante le mille difficoltà dovute alla pandemia, non sapevamo se saremmo riusciti ad organizzare in presenza questo evento, invece ci troviamo qui ad inaugurare un mese importante: l’ottobre dell’innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto, il Comune di Padova e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha contribuito alla realizzazione di questa edizione del Premio, siano presenti. Start Cup Veneto quest’anno - ha sottolineato Dughiero - mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa. Progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione. Ci auguriamo che anche alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione possano arrivare altre soddisfazioni, non solo per l’Università di Padova, che nella classifica ottiene 3 vincitori tra i 5 premiati, ma anche per le altre università partner del Veneto».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98869 [uid] => 2032 [filename] => I team.jpeg [uri] => public://I team.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 89184 [status] => 1 [timestamp] => 1634031784 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 612 [width] => 960 ) [height] => 612 [width] => 960 [alt] => team [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono Unipd i quattro team che, nei cinque posti in finale, si sono aggiudicati la vittoria alla finale di Stat Cup Veneto 2021. I cinque vincitori parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021 [format] => [safe_value] => Sono Unipd i quattro team che, nei cinque posti in finale, si sono aggiudicati la vittoria alla finale di Stat Cup Veneto 2021. I cinque vincitori parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2021” a Roma martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre 2021 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [value2] => 2021-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 369671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 12/10/2021 ) ) )

foto yoga

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369658 [uid] => 13 [title] => foto yoga [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82159 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634031621 [changed] => 1634031621 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031621 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

yoga

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

yoga

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369658 [uid] => 13 [title] => foto yoga [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82159 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634031621 [changed] => 1634031621 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031621 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

yoga

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

yoga

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

yoga

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

yoga

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

yoga

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about foto yoga [href] => node/82159 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => foto yoga ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA515bis - Prova didattica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369654 [uid] => 8831 [title] => 2021PA515bis - Prova didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82158 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634031499 [changed] => 1635840615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840615 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prova didattica [format] => [safe_value] => Prova didattica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98877 [uid] => 32 [filename] => 2021PA515bis - Verbale 1 - Prova didattica (agg.).pdf [uri] => public://2021/2021PA515bis - Verbale 1 - Prova didattica (agg.).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122459 [status] => 1 [timestamp] => 1634037366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prova didattica [format] => [safe_value] => Prova didattica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Prova didattica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369654 [uid] => 8831 [title] => 2021PA515bis - Prova didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82158 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634031499 [changed] => 1635840615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840615 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prova didattica [format] => [safe_value] => Prova didattica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98877 [uid] => 32 [filename] => 2021PA515bis - Verbale 1 - Prova didattica (agg.).pdf [uri] => public://2021/2021PA515bis - Verbale 1 - Prova didattica (agg.).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122459 [status] => 1 [timestamp] => 1634037366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98877 [uid] => 32 [filename] => 2021PA515bis - Verbale 1 - Prova didattica (agg.).pdf [uri] => public://2021/2021PA515bis - Verbale 1 - Prova didattica (agg.).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122459 [status] => 1 [timestamp] => 1634037366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98877 [uid] => 32 [filename] => 2021PA515bis - Verbale 1 - Prova didattica (agg.).pdf [uri] => public://2021/2021PA515bis - Verbale 1 - Prova didattica (agg.).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122459 [status] => 1 [timestamp] => 1634037366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA515bis - Prova didattica [href] => node/82158 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA515bis - Prova didattica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Corsi di benessere e sport in Ateneo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 423575 [uid] => 13 [title] => Corsi di benessere e sport in Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82157 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1634031484 [changed] => 1683023105 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1683023105 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo organizza periodicamente corsi base e avanzati per il personale di Ateneo.

I corsi, a numero chiuso, sono da considerarsi fuori dall'orario di servizio e completamente gratuiti, previa adesione online. All’apertura delle iscrizioni viene inviata una email unitamente a maggiori informazioni su ciascuna delle edizioni dei corsi previsti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo organizza periodicamente corsi base e avanzati per il personale di Ateneo.

I corsi, a numero chiuso, sono da considerarsi fuori dall'orario di servizio e completamente gratuiti, previa adesione online. All’apertura delle iscrizioni viene inviata una email unitamente a maggiori informazioni su ciascuna delle edizioni dei corsi previsti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82156 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 82159 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369658 [uid] => 13 [title] => foto yoga [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82159 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634031621 [changed] => 1634031621 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031621 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

yoga

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

yoga

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82093 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 430434 [uid] => 13 [title] => Ufficio Public Engagement - benessere sport [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82093 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1633949766 [changed] => 1689262756 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689262756 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 430434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 423575 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo organizza periodicamente corsi base e avanzati per il personale di Ateneo.

I corsi, a numero chiuso, sono da considerarsi fuori dall'orario di servizio e completamente gratuiti, previa adesione online. All’apertura delle iscrizioni viene inviata una email unitamente a maggiori informazioni su ciascuna delle edizioni dei corsi previsti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo organizza periodicamente corsi base e avanzati per il personale di Ateneo.

I corsi, a numero chiuso, sono da considerarsi fuori dall'orario di servizio e completamente gratuiti, previa adesione online. All’apertura delle iscrizioni viene inviata una email unitamente a maggiori informazioni su ciascuna delle edizioni dei corsi previsti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Ateneo organizza periodicamente corsi base e avanzati per il personale di Ateneo.

I corsi, a numero chiuso, sono da considerarsi fuori dall'orario di servizio e completamente gratuiti, previa adesione online. All’apertura delle iscrizioni viene inviata una email unitamente a maggiori informazioni su ciascuna delle edizioni dei corsi previsti.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 423575 [uid] => 13 [title] => Corsi di benessere e sport in Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82157 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1634031484 [changed] => 1683023105 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1683023105 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo organizza periodicamente corsi base e avanzati per il personale di Ateneo.

I corsi, a numero chiuso, sono da considerarsi fuori dall'orario di servizio e completamente gratuiti, previa adesione online. All’apertura delle iscrizioni viene inviata una email unitamente a maggiori informazioni su ciascuna delle edizioni dei corsi previsti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo organizza periodicamente corsi base e avanzati per il personale di Ateneo.

I corsi, a numero chiuso, sono da considerarsi fuori dall'orario di servizio e completamente gratuiti, previa adesione online. All’apertura delle iscrizioni viene inviata una email unitamente a maggiori informazioni su ciascuna delle edizioni dei corsi previsti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82156 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 82159 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369658 [uid] => 13 [title] => foto yoga [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82159 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634031621 [changed] => 1634031621 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031621 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

yoga

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

yoga

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82093 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 430434 [uid] => 13 [title] => Ufficio Public Engagement - benessere sport [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82093 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1633949766 [changed] => 1689262756 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689262756 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 430434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 423575 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82156 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 82159 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369658 [uid] => 13 [title] => foto yoga [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82159 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634031621 [changed] => 1634031621 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031621 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

yoga

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

yoga

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => foto yoga [#href] => node/82159 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 369658 [uid] => 13 [title] => foto yoga [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82159 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634031621 [changed] => 1634031621 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031621 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

yoga

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

yoga

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corsi di benessere e sport in Ateneo [href] => node/82157 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corsi di benessere e sport in Ateneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 423575 [uid] => 13 [title] => Corsi di benessere e sport in Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82157 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1634031484 [changed] => 1683023105 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1683023105 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ateneo organizza periodicamente corsi base e avanzati per il personale di Ateneo.

I corsi, a numero chiuso, sono da considerarsi fuori dall'orario di servizio e completamente gratuiti, previa adesione online. All’apertura delle iscrizioni viene inviata una email unitamente a maggiori informazioni su ciascuna delle edizioni dei corsi previsti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Ateneo organizza periodicamente corsi base e avanzati per il personale di Ateneo.

I corsi, a numero chiuso, sono da considerarsi fuori dall'orario di servizio e completamente gratuiti, previa adesione online. All’apertura delle iscrizioni viene inviata una email unitamente a maggiori informazioni su ciascuna delle edizioni dei corsi previsti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82156 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 82159 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 369658 [uid] => 13 [title] => foto yoga [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82159 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634031621 [changed] => 1634031621 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031621 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

yoga

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

yoga

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82093 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 430434 [uid] => 13 [title] => Ufficio Public Engagement - benessere sport [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82093 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1633949766 [changed] => 1689262756 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689262756 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 430434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 423575 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82093 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 430434 [uid] => 13 [title] => Ufficio Public Engagement - benessere sport [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82093 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1633949766 [changed] => 1689262756 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689262756 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 430434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Public Engagement - benessere sport [#href] => node/82093 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 430434 [uid] => 13 [title] => Ufficio Public Engagement - benessere sport [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82093 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1633949766 [changed] => 1689262756 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689262756 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public Engagement

Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 430434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Ginnastica posturale e benessere

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369651 [uid] => 13 [title] => Ginnastica posturale e benessere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82155 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031465 [changed] => 1634801989 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634801989 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è integrare gli esercizi posturali della scheda personalizzata ricevuta in seguito alla prima valutazione presso il Servizio University Corporate Wellness. Ogni lezione comprende esercizi posturali, esercizi di allungamento muscolare ed esercizi antalgici (“ginnastica dolce”), adatti a tutte e tutti.

I corsi si svolgono al coperto in spazi di Ateneo, oppure online, una volta a settimana (pre, lavoro o pausa pranzo) e sono rivolti al personale docente e di ricerca, dirigente e tecnico-amministrativo, assegniste e assegnisti dell’Università degli Studi di Padova, che hanno svolto almeno una valutazione posturale presso il Servizio University Corporate Wellness.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è integrare gli esercizi posturali della scheda personalizzata ricevuta in seguito alla prima valutazione presso il Servizio University Corporate Wellness. Ogni lezione comprende esercizi posturali, esercizi di allungamento muscolare ed esercizi antalgici (“ginnastica dolce”), adatti a tutte e tutti.

I corsi si svolgono al coperto in spazi di Ateneo, oppure online, una volta a settimana (pre, lavoro o pausa pranzo) e sono rivolti al personale docente e di ricerca, dirigente e tecnico-amministrativo, assegniste e assegnisti dell’Università degli Studi di Padova, che hanno svolto almeno una valutazione posturale presso il Servizio University Corporate Wellness.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ginnastica posturale e benessere [format] => [safe_value] => Ginnastica posturale e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369651 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ginnastica posturale e benessere [format] => [safe_value] => Ginnastica posturale e benessere ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ginnastica posturale e benessere ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369651 [uid] => 13 [title] => Ginnastica posturale e benessere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82155 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031465 [changed] => 1634801989 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634801989 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è integrare gli esercizi posturali della scheda personalizzata ricevuta in seguito alla prima valutazione presso il Servizio University Corporate Wellness. Ogni lezione comprende esercizi posturali, esercizi di allungamento muscolare ed esercizi antalgici (“ginnastica dolce”), adatti a tutte e tutti.

I corsi si svolgono al coperto in spazi di Ateneo, oppure online, una volta a settimana (pre, lavoro o pausa pranzo) e sono rivolti al personale docente e di ricerca, dirigente e tecnico-amministrativo, assegniste e assegnisti dell’Università degli Studi di Padova, che hanno svolto almeno una valutazione posturale presso il Servizio University Corporate Wellness.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è integrare gli esercizi posturali della scheda personalizzata ricevuta in seguito alla prima valutazione presso il Servizio University Corporate Wellness. Ogni lezione comprende esercizi posturali, esercizi di allungamento muscolare ed esercizi antalgici (“ginnastica dolce”), adatti a tutte e tutti.

I corsi si svolgono al coperto in spazi di Ateneo, oppure online, una volta a settimana (pre, lavoro o pausa pranzo) e sono rivolti al personale docente e di ricerca, dirigente e tecnico-amministrativo, assegniste e assegnisti dell’Università degli Studi di Padova, che hanno svolto almeno una valutazione posturale presso il Servizio University Corporate Wellness.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ginnastica posturale e benessere [format] => [safe_value] => Ginnastica posturale e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369651 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è integrare gli esercizi posturali della scheda personalizzata ricevuta in seguito alla prima valutazione presso il Servizio University Corporate Wellness. Ogni lezione comprende esercizi posturali, esercizi di allungamento muscolare ed esercizi antalgici (“ginnastica dolce”), adatti a tutte e tutti.

I corsi si svolgono al coperto in spazi di Ateneo, oppure online, una volta a settimana (pre, lavoro o pausa pranzo) e sono rivolti al personale docente e di ricerca, dirigente e tecnico-amministrativo, assegniste e assegnisti dell’Università degli Studi di Padova, che hanno svolto almeno una valutazione posturale presso il Servizio University Corporate Wellness.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è integrare gli esercizi posturali della scheda personalizzata ricevuta in seguito alla prima valutazione presso il Servizio University Corporate Wellness. Ogni lezione comprende esercizi posturali, esercizi di allungamento muscolare ed esercizi antalgici (“ginnastica dolce”), adatti a tutte e tutti.

I corsi si svolgono al coperto in spazi di Ateneo, oppure online, una volta a settimana (pre, lavoro o pausa pranzo) e sono rivolti al personale docente e di ricerca, dirigente e tecnico-amministrativo, assegniste e assegnisti dell’Università degli Studi di Padova, che hanno svolto almeno una valutazione posturale presso il Servizio University Corporate Wellness.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’obiettivo è integrare gli esercizi posturali della scheda personalizzata ricevuta in seguito alla prima valutazione presso il Servizio University Corporate Wellness. Ogni lezione comprende esercizi posturali, esercizi di allungamento muscolare ed esercizi antalgici (“ginnastica dolce”), adatti a tutte e tutti.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369651 [uid] => 13 [title] => Ginnastica posturale e benessere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82155 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031465 [changed] => 1634801989 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634801989 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è integrare gli esercizi posturali della scheda personalizzata ricevuta in seguito alla prima valutazione presso il Servizio University Corporate Wellness. Ogni lezione comprende esercizi posturali, esercizi di allungamento muscolare ed esercizi antalgici (“ginnastica dolce”), adatti a tutte e tutti.

I corsi si svolgono al coperto in spazi di Ateneo, oppure online, una volta a settimana (pre, lavoro o pausa pranzo) e sono rivolti al personale docente e di ricerca, dirigente e tecnico-amministrativo, assegniste e assegnisti dell’Università degli Studi di Padova, che hanno svolto almeno una valutazione posturale presso il Servizio University Corporate Wellness.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è integrare gli esercizi posturali della scheda personalizzata ricevuta in seguito alla prima valutazione presso il Servizio University Corporate Wellness. Ogni lezione comprende esercizi posturali, esercizi di allungamento muscolare ed esercizi antalgici (“ginnastica dolce”), adatti a tutte e tutti.

I corsi si svolgono al coperto in spazi di Ateneo, oppure online, una volta a settimana (pre, lavoro o pausa pranzo) e sono rivolti al personale docente e di ricerca, dirigente e tecnico-amministrativo, assegniste e assegnisti dell’Università degli Studi di Padova, che hanno svolto almeno una valutazione posturale presso il Servizio University Corporate Wellness.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ginnastica posturale e benessere [format] => [safe_value] => Ginnastica posturale e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369651 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ginnastica posturale e benessere [href] => node/82155 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ginnastica posturale e benessere ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369651 [uid] => 13 [title] => Ginnastica posturale e benessere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82155 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031465 [changed] => 1634801989 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634801989 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è integrare gli esercizi posturali della scheda personalizzata ricevuta in seguito alla prima valutazione presso il Servizio University Corporate Wellness. Ogni lezione comprende esercizi posturali, esercizi di allungamento muscolare ed esercizi antalgici (“ginnastica dolce”), adatti a tutte e tutti.

I corsi si svolgono al coperto in spazi di Ateneo, oppure online, una volta a settimana (pre, lavoro o pausa pranzo) e sono rivolti al personale docente e di ricerca, dirigente e tecnico-amministrativo, assegniste e assegnisti dell’Università degli Studi di Padova, che hanno svolto almeno una valutazione posturale presso il Servizio University Corporate Wellness.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è integrare gli esercizi posturali della scheda personalizzata ricevuta in seguito alla prima valutazione presso il Servizio University Corporate Wellness. Ogni lezione comprende esercizi posturali, esercizi di allungamento muscolare ed esercizi antalgici (“ginnastica dolce”), adatti a tutte e tutti.

I corsi si svolgono al coperto in spazi di Ateneo, oppure online, una volta a settimana (pre, lavoro o pausa pranzo) e sono rivolti al personale docente e di ricerca, dirigente e tecnico-amministrativo, assegniste e assegnisti dell’Università degli Studi di Padova, che hanno svolto almeno una valutazione posturale presso il Servizio University Corporate Wellness.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ginnastica posturale e benessere [format] => [safe_value] => Ginnastica posturale e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369651 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Qi Gong (Tao Yoga) e benessere

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369650 [uid] => 13 [title] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82154 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031434 [changed] => 1634031434 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031434 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è offrire un sistema di esercizi e di tecniche di meditazione per favorire il riequilibrio posturale, l’auto massaggio, lo studio della respirazione e lo sviluppo della concentrazione.

I corsi si svolgono all’aperto e al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, una o due volte a settimana (pre, post lavoro o pausa pranzo).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è offrire un sistema di esercizi e di tecniche di meditazione per favorire il riequilibrio posturale, l’auto massaggio, lo studio della respirazione e lo sviluppo della concentrazione.

I corsi si svolgono all’aperto e al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, una o due volte a settimana (pre, post lavoro o pausa pranzo).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere [format] => [safe_value] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369650 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere [format] => [safe_value] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369650 [uid] => 13 [title] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82154 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031434 [changed] => 1634031434 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031434 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è offrire un sistema di esercizi e di tecniche di meditazione per favorire il riequilibrio posturale, l’auto massaggio, lo studio della respirazione e lo sviluppo della concentrazione.

I corsi si svolgono all’aperto e al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, una o due volte a settimana (pre, post lavoro o pausa pranzo).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è offrire un sistema di esercizi e di tecniche di meditazione per favorire il riequilibrio posturale, l’auto massaggio, lo studio della respirazione e lo sviluppo della concentrazione.

I corsi si svolgono all’aperto e al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, una o due volte a settimana (pre, post lavoro o pausa pranzo).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere [format] => [safe_value] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369650 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è offrire un sistema di esercizi e di tecniche di meditazione per favorire il riequilibrio posturale, l’auto massaggio, lo studio della respirazione e lo sviluppo della concentrazione.

I corsi si svolgono all’aperto e al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, una o due volte a settimana (pre, post lavoro o pausa pranzo).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è offrire un sistema di esercizi e di tecniche di meditazione per favorire il riequilibrio posturale, l’auto massaggio, lo studio della respirazione e lo sviluppo della concentrazione.

I corsi si svolgono all’aperto e al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, una o due volte a settimana (pre, post lavoro o pausa pranzo).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’obiettivo è offrire un sistema di esercizi e di tecniche di meditazione per favorire il riequilibrio posturale, l’auto massaggio, lo studio della respirazione e lo sviluppo della concentrazione.

I corsi si svolgono all’aperto e al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, una o due volte a settimana (pre, post lavoro o pausa pranzo).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369650 [uid] => 13 [title] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82154 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031434 [changed] => 1634031434 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031434 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è offrire un sistema di esercizi e di tecniche di meditazione per favorire il riequilibrio posturale, l’auto massaggio, lo studio della respirazione e lo sviluppo della concentrazione.

I corsi si svolgono all’aperto e al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, una o due volte a settimana (pre, post lavoro o pausa pranzo).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è offrire un sistema di esercizi e di tecniche di meditazione per favorire il riequilibrio posturale, l’auto massaggio, lo studio della respirazione e lo sviluppo della concentrazione.

I corsi si svolgono all’aperto e al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, una o due volte a settimana (pre, post lavoro o pausa pranzo).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere [format] => [safe_value] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369650 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Qi Gong (Tao Yoga) e benessere [href] => node/82154 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369650 [uid] => 13 [title] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82154 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031434 [changed] => 1634031434 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031434 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è offrire un sistema di esercizi e di tecniche di meditazione per favorire il riequilibrio posturale, l’auto massaggio, lo studio della respirazione e lo sviluppo della concentrazione.

I corsi si svolgono all’aperto e al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, una o due volte a settimana (pre, post lavoro o pausa pranzo).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è offrire un sistema di esercizi e di tecniche di meditazione per favorire il riequilibrio posturale, l’auto massaggio, lo studio della respirazione e lo sviluppo della concentrazione.

I corsi si svolgono all’aperto e al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, una o due volte a settimana (pre, post lavoro o pausa pranzo).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere [format] => [safe_value] => Qi Gong (Tao Yoga) e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369650 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Tai Chi Chuan e benessere

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369649 [uid] => 13 [title] => Tai Chi Chuan e benessere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82153 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031407 [changed] => 1634031407 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031407 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è creare un percorso orientato all’integrazione consapevole di corpo-mente-spirito ed ambiente accrescendo il benessere psicofisico e l’armonia tra il proprio mondo interiore e l’ambiente circostante attraverso la pratica millenaria del Tai Chi Chuan.

I corsi si svolgono prevalentemente all’aperto e in caso di maltempo al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, due volte a settimana (pre-lavoro o pausa pranzo).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è creare un percorso orientato all’integrazione consapevole di corpo-mente-spirito ed ambiente accrescendo il benessere psicofisico e l’armonia tra il proprio mondo interiore e l’ambiente circostante attraverso la pratica millenaria del Tai Chi Chuan.

I corsi si svolgono prevalentemente all’aperto e in caso di maltempo al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, due volte a settimana (pre-lavoro o pausa pranzo).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tai Chi Chuan e benessere [format] => [safe_value] => Tai Chi Chuan e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369649 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tai Chi Chuan e benessere [format] => [safe_value] => Tai Chi Chuan e benessere ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Tai Chi Chuan e benessere ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369649 [uid] => 13 [title] => Tai Chi Chuan e benessere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82153 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031407 [changed] => 1634031407 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031407 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è creare un percorso orientato all’integrazione consapevole di corpo-mente-spirito ed ambiente accrescendo il benessere psicofisico e l’armonia tra il proprio mondo interiore e l’ambiente circostante attraverso la pratica millenaria del Tai Chi Chuan.

I corsi si svolgono prevalentemente all’aperto e in caso di maltempo al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, due volte a settimana (pre-lavoro o pausa pranzo).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è creare un percorso orientato all’integrazione consapevole di corpo-mente-spirito ed ambiente accrescendo il benessere psicofisico e l’armonia tra il proprio mondo interiore e l’ambiente circostante attraverso la pratica millenaria del Tai Chi Chuan.

I corsi si svolgono prevalentemente all’aperto e in caso di maltempo al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, due volte a settimana (pre-lavoro o pausa pranzo).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tai Chi Chuan e benessere [format] => [safe_value] => Tai Chi Chuan e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369649 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è creare un percorso orientato all’integrazione consapevole di corpo-mente-spirito ed ambiente accrescendo il benessere psicofisico e l’armonia tra il proprio mondo interiore e l’ambiente circostante attraverso la pratica millenaria del Tai Chi Chuan.

I corsi si svolgono prevalentemente all’aperto e in caso di maltempo al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, due volte a settimana (pre-lavoro o pausa pranzo).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è creare un percorso orientato all’integrazione consapevole di corpo-mente-spirito ed ambiente accrescendo il benessere psicofisico e l’armonia tra il proprio mondo interiore e l’ambiente circostante attraverso la pratica millenaria del Tai Chi Chuan.

I corsi si svolgono prevalentemente all’aperto e in caso di maltempo al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, due volte a settimana (pre-lavoro o pausa pranzo).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’obiettivo è creare un percorso orientato all’integrazione consapevole di corpo-mente-spirito ed ambiente accrescendo il benessere psicofisico e l’armonia tra il proprio mondo interiore e l’ambiente circostante attraverso la pratica millenaria del Tai Chi Chuan.

I corsi si svolgono prevalentemente all’aperto e in caso di maltempo al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, due volte a settimana (pre-lavoro o pausa pranzo).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369649 [uid] => 13 [title] => Tai Chi Chuan e benessere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82153 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031407 [changed] => 1634031407 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031407 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è creare un percorso orientato all’integrazione consapevole di corpo-mente-spirito ed ambiente accrescendo il benessere psicofisico e l’armonia tra il proprio mondo interiore e l’ambiente circostante attraverso la pratica millenaria del Tai Chi Chuan.

I corsi si svolgono prevalentemente all’aperto e in caso di maltempo al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, due volte a settimana (pre-lavoro o pausa pranzo).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è creare un percorso orientato all’integrazione consapevole di corpo-mente-spirito ed ambiente accrescendo il benessere psicofisico e l’armonia tra il proprio mondo interiore e l’ambiente circostante attraverso la pratica millenaria del Tai Chi Chuan.

I corsi si svolgono prevalentemente all’aperto e in caso di maltempo al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, due volte a settimana (pre-lavoro o pausa pranzo).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tai Chi Chuan e benessere [format] => [safe_value] => Tai Chi Chuan e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369649 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tai Chi Chuan e benessere [href] => node/82153 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tai Chi Chuan e benessere ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369649 [uid] => 13 [title] => Tai Chi Chuan e benessere [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82153 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031407 [changed] => 1634031407 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634031407 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’obiettivo è creare un percorso orientato all’integrazione consapevole di corpo-mente-spirito ed ambiente accrescendo il benessere psicofisico e l’armonia tra il proprio mondo interiore e l’ambiente circostante attraverso la pratica millenaria del Tai Chi Chuan.

I corsi si svolgono prevalentemente all’aperto e in caso di maltempo al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, due volte a settimana (pre-lavoro o pausa pranzo).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’obiettivo è creare un percorso orientato all’integrazione consapevole di corpo-mente-spirito ed ambiente accrescendo il benessere psicofisico e l’armonia tra il proprio mondo interiore e l’ambiente circostante attraverso la pratica millenaria del Tai Chi Chuan.

I corsi si svolgono prevalentemente all’aperto e in caso di maltempo al coperto, sempre in spazi di Ateneo, oppure online, due volte a settimana (pre-lavoro o pausa pranzo).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tai Chi Chuan e benessere [format] => [safe_value] => Tai Chi Chuan e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369649 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Yoga e benessere in Ateneo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369648 [uid] => 13 [title] => Yoga e benessere in Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82152 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031362 [changed] => 1634200300 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634200300 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo è valorizzare gli aspetti legati al benessere psico-fisico e al miglioramento della qualità di vita in modo da agire su più fronti: benessere fisico, equilibrio mentale-emozionale, concentrazione e attenzione, rilassamento profondo.

I corsi si svolgono al coperto, presso le aule di Ateneo, oppure online, una volta a settimana in orario post-lavorativo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo è valorizzare gli aspetti legati al benessere psico-fisico e al miglioramento della qualità di vita in modo da agire su più fronti: benessere fisico, equilibrio mentale-emozionale, concentrazione e attenzione, rilassamento profondo.

I corsi si svolgono al coperto, presso le aule di Ateneo, oppure online, una volta a settimana in orario post-lavorativo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Yoga e benessere [format] => [safe_value] => Yoga e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Yoga e benessere [format] => [safe_value] => Yoga e benessere ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Yoga e benessere ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369648 [uid] => 13 [title] => Yoga e benessere in Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82152 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031362 [changed] => 1634200300 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634200300 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo è valorizzare gli aspetti legati al benessere psico-fisico e al miglioramento della qualità di vita in modo da agire su più fronti: benessere fisico, equilibrio mentale-emozionale, concentrazione e attenzione, rilassamento profondo.

I corsi si svolgono al coperto, presso le aule di Ateneo, oppure online, una volta a settimana in orario post-lavorativo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo è valorizzare gli aspetti legati al benessere psico-fisico e al miglioramento della qualità di vita in modo da agire su più fronti: benessere fisico, equilibrio mentale-emozionale, concentrazione e attenzione, rilassamento profondo.

I corsi si svolgono al coperto, presso le aule di Ateneo, oppure online, una volta a settimana in orario post-lavorativo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Yoga e benessere [format] => [safe_value] => Yoga e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo è valorizzare gli aspetti legati al benessere psico-fisico e al miglioramento della qualità di vita in modo da agire su più fronti: benessere fisico, equilibrio mentale-emozionale, concentrazione e attenzione, rilassamento profondo.

I corsi si svolgono al coperto, presso le aule di Ateneo, oppure online, una volta a settimana in orario post-lavorativo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo è valorizzare gli aspetti legati al benessere psico-fisico e al miglioramento della qualità di vita in modo da agire su più fronti: benessere fisico, equilibrio mentale-emozionale, concentrazione e attenzione, rilassamento profondo.

I corsi si svolgono al coperto, presso le aule di Ateneo, oppure online, una volta a settimana in orario post-lavorativo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'obiettivo è valorizzare gli aspetti legati al benessere psico-fisico e al miglioramento della qualità di vita in modo da agire su più fronti: benessere fisico, equilibrio mentale-emozionale, concentrazione e attenzione, rilassamento profondo.

I corsi si svolgono al coperto, presso le aule di Ateneo, oppure online, una volta a settimana in orario post-lavorativo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369648 [uid] => 13 [title] => Yoga e benessere in Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82152 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031362 [changed] => 1634200300 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634200300 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo è valorizzare gli aspetti legati al benessere psico-fisico e al miglioramento della qualità di vita in modo da agire su più fronti: benessere fisico, equilibrio mentale-emozionale, concentrazione e attenzione, rilassamento profondo.

I corsi si svolgono al coperto, presso le aule di Ateneo, oppure online, una volta a settimana in orario post-lavorativo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo è valorizzare gli aspetti legati al benessere psico-fisico e al miglioramento della qualità di vita in modo da agire su più fronti: benessere fisico, equilibrio mentale-emozionale, concentrazione e attenzione, rilassamento profondo.

I corsi si svolgono al coperto, presso le aule di Ateneo, oppure online, una volta a settimana in orario post-lavorativo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Yoga e benessere [format] => [safe_value] => Yoga e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Yoga e benessere in Ateneo [href] => node/82152 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Yoga e benessere in Ateneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369648 [uid] => 13 [title] => Yoga e benessere in Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82152 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634031362 [changed] => 1634200300 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634200300 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo è valorizzare gli aspetti legati al benessere psico-fisico e al miglioramento della qualità di vita in modo da agire su più fronti: benessere fisico, equilibrio mentale-emozionale, concentrazione e attenzione, rilassamento profondo.

I corsi si svolgono al coperto, presso le aule di Ateneo, oppure online, una volta a settimana in orario post-lavorativo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo è valorizzare gli aspetti legati al benessere psico-fisico e al miglioramento della qualità di vita in modo da agire su più fronti: benessere fisico, equilibrio mentale-emozionale, concentrazione e attenzione, rilassamento profondo.

I corsi si svolgono al coperto, presso le aule di Ateneo, oppure online, una volta a settimana in orario post-lavorativo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Yoga e benessere [format] => [safe_value] => Yoga e benessere ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine