Il corso mira a sensibilizzare i ricercatori sull'importanza del loro lavoro per migliorare la vita delle persone, utilizzando un approccio che li coinvolga attivamente nell'identificazione del potenziale unico di innovazione della loro ricerca e nel collegarlo ai bisogni delle persone. Il corso è multidisciplinare e utilizza team intersettoriali per imitare il processo di innovazione industriale. Durante le ore di lezione, gli studenti apprenderanno i passaggi chiave del processo di trasferimento tecnologico lavorando in team; alla fine di ogni lezione, verrà assegnato loro un compito individuale per applicare ciò che hanno imparato alla propria ricerca. Alla fine del corso, gli studenti dovranno presentare un pitch con esperti di trasferimento tecnologico e investitori per rivelare il potenziale di innovazione della loro ricerca.
Date: 4, 11, 18 ottobre 2024 - 14.00-17.30 Luogo: Aula 2H Geoscienze Lingua di erogazione: Inglese Iscrizioni: prenotazioni chiuse
Il corso, frutto della collaborazione tra l’Università di Padova e la Venice International University – VIU,vuole offrire la consapevolezza, le conoscenze e gli strumenti utili a comunicare efficacemente i risultatidella ricerca scientifica, rivolgendosi a diverse categorie di pubblico, attraverso l’uso di differenti media.Le attività previste, in lingua inglese, si avvarranno della presenza di esperti in materia di public speaking,comunicazione visiva, social media, giornalismo. Si compone di due moduli, suddivisi tra lezioni formative frontali e laboratori di approfondimento su specifici temi; la frequenza delle attività permette di acquisire due (2) crediti formativi. Il corso è rivolto a dottorande e dottorandi iscritti al secondo, e terzo anno e quarto anno.
Date: 23/10, 28/10, 05/11, 13/11, 20/11, 27/11 11/12 Luogo: complesso Paolotti, aula P2B Lingua di erogazione: Inglese
Il corso inizia con un'introduzione ai concetti fondamentali e agli strumenti di Machine Learning e Intelligenza Artificiale, illustrando varie applicazioni in diversi settori. Successivamente, si approfondiscono i metodi chiave e si esplorano le tecniche più recenti, affrontando le sfide correlate. Infine, il focus si sposta sull'applicazione pratica di queste tecnologie nei campi di ricerca specifici degli studenti, con presentazioni e discussioni sulle potenzialità e le sfide identificate.
Date: 04/03, 18/03, 25/03 Luogo: complesso Aula Magna Scuola Galileiana di Studi Superiori (Via Venezia 20, Padova) Lingua di erogazione: Inglese (Iscrizioni chiuse per esaurimento posti)
Descrizione: Questo corso si rivolge a chi ha intrapreso o sta intraprendendo percorsi di ricerca con potenziale imprenditoriale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti essenziali per lanciare una startup innovativa, potenziando la loro capacità di affrontare la sfida imprenditoriale con maggiore sicurezza e competenza. Al termine del programma, i partecipanti noteranno un significativo miglioramento delle proprie abilità imprenditoriali. Inoltre, la percezione dell'incertezza legata al progetto diminuirà notevolmente rispetto all'inizio del corso, permettendo loro di affrontare il percorso con più fiducia e determinazione.
Descrizione: Il corso, frutto della collaborazione tra l’Università di Padova e la Venice International University – VIU, vuole offrire la consapevolezza, le conoscenze e gli strumenti utili a comunicare efficacemente i risultati della ricerca scientifica, rivolgendosi a diverse categorie di pubblico, attraverso l’uso di differenti media. Le attività previste, in lingua inglese, si avvarranno della presenza di esperti in materia di public speaking,comunicazione visiva, social media, giornalismo. Si compone di due moduli, suddivisi tra lezioni formative frontali e laboratori di approfondimento su specifici temi; la frequenza delle attività permette di acquisire due (2) crediti formativi. Il corso è rivolto a dottorande e dottorandi iscritti al secondo, e terzo anno e quarto anno.
Date: 13/02, 19/02, 26/02, 07/03, 12/03, 19/03, 26/03 Luogo: complesso Valisneri, aula RL Lingua di erogazione: Inglese Iscrizioni: iscrizioni chiuse
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.