
VAI AL SITO DEL CORSO >
SCOPRI DI PIÙ SUI CORSI DI LAUREA DELLA SCUOLA DI SCIENZE >
L’importanza sempre crescente dell’analisi e dell’interpretazione dei dati si unisce - in questo corso interdisciplinare di statistica, matematica e informatica - alle più moderne tecnologie di data science, dell’informazione e dell’acquisizione dei dati online e alle specificità dei diversi ambiti di applicazione. Potrai pertanto occuparti di statistica in area medica, sanitaria, biologica, ambientale o tecnologica occupandoti, ad esempio, di epidemiologia clinica, di gestione informatica e statistica di big data o di architettura e programmazione di sistemi informatici. Diversi gli ambiti di occupazionali, coerenti con la personalizzazione dei percorsi in base ai tuoi interessi, tra i quali, per esempio: studi di data science, aziende di produzione, di servizi e commerciali, società di informatica e di consulenza, aziende farmaceutiche, istituti di ricerca biomedica, studi professionali, laboratori.
Approfondimento
Caratteristiche e finalita'
Il corso di laurea in Statistica per le tecnologie e le scienze fornisce una formazione interdisciplinare di statistica, matematica e informatica, con approfondimenti verso i piu' recenti avanzamenti nelle tecnologie dell'informazione e le moderne tecniche di acquisizione online di dati. Gli ambiti applicativi di interesse sono molteplici e vanno da quelli tecnologico-sperimentali a quello medico, biologico, sanitario e ambientale. Le attivita' formative consentono a chi studia di acquisire tutte le competenze spendibili:
(I) nelle applicazioni della statistica al controllo della qualita' di prodotti e servizi e alla valutazione della capacita' dei processi produttivi;
(II) nella gestione informatica, nel data science e nell'analisi statistica di big data;
(III) nella progettazione di algoritmi e strutture di dati, nonche' dell'architettura e programmazione di sistemi informatici;
(IV) nelle applicazioni della statistica all'analisi di dati provenienti da studi osservazionali e sperimentali tipici dell'epidemiologia e della ricerca clinica.
Ambiti occupazionali
La collocazione professionale di chi si laurea in Statistica per le tecnologie e le scienze puo' avvenire in diversi ambiti: aziende di produzione, servizi commerciali, societa' di informatica, societa' di consulenza, aziende farmaceutiche, istituti di ricerca bio-medica, studi professionali, laboratori, enti o istituti pubblici e privati. Coerentemente con i propri interessi e le proprie attitudini, studentesse e studenti hanno l'opportunita' di specializzarsi nelle principali applicazioni statistiche in ambito tecnologico e di controllo di qualita', biomedico e sanitario, informatico, di data science e di data management. Con queste competenze, possono trovare collocazione come figure di tecniche e tecnici statistici preparate a lavorare e ad applicare le proprie conoscenze in campo industriale, medico, biologico, ambientale e scientifico in generale. Ad esempio, nell'area del total quality management, come tecniche e tecnici statistici per attivita' di controllo e di programmazione della produzione e miglioramento della qualita', oppure nell'area dell'information technology, come data scientist, come analiste e analisti programmatori, in grado di organizzare ed elaborare i flussi informativi. Infine, specializzandosi in biostatistica, potranno trovare collocazione in aziende farmaceutiche, strutture sanitarie, enti pubblici, enti e istituti di ricerca.
Dalla triennale alla magistrale
Il corso di laurea in Statistica per le tecnologie e le scienze ha un naturale proseguimento formativo nella laurea magistrale in Scienze statistiche. Puo' essere ammesso alla laurea magistrale chi abbia una solida formazione statistica e matematica e quindi risulti in possesso di specifici requisiti curricolari e di un'adeguata preparazione nelle materie di base, requisiti che saranno verificati secondo le modalità indicate nello specifico avviso di ammissione.