2023N56 - Esito colloquio - 21 marzo 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453358 [uid] => 32 [title] => 2023N56 - Esito colloquio - 21 marzo 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108776 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711093247 [changed] => 1711093247 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711093247 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio - 21 marzo 2024 [format] => [safe_value] => Esito colloquio - 21 marzo 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128585 [uid] => 32 [filename] => 61 esito colloquio 21 marzo 2023N56.pdf [uri] => public://2024/61 esito colloquio 21 marzo 2023N56.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 488003 [status] => 1 [timestamp] => 1711093242 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio - 21 marzo 2024 [format] => [safe_value] => Esito colloquio - 21 marzo 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio - 21 marzo 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453358 [uid] => 32 [title] => 2023N56 - Esito colloquio - 21 marzo 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108776 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711093247 [changed] => 1711093247 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711093247 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio - 21 marzo 2024 [format] => [safe_value] => Esito colloquio - 21 marzo 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128585 [uid] => 32 [filename] => 61 esito colloquio 21 marzo 2023N56.pdf [uri] => public://2024/61 esito colloquio 21 marzo 2023N56.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 488003 [status] => 1 [timestamp] => 1711093242 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128585 [uid] => 32 [filename] => 61 esito colloquio 21 marzo 2023N56.pdf [uri] => public://2024/61 esito colloquio 21 marzo 2023N56.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 488003 [status] => 1 [timestamp] => 1711093242 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128585 [uid] => 32 [filename] => 61 esito colloquio 21 marzo 2023N56.pdf [uri] => public://2024/61 esito colloquio 21 marzo 2023N56.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 488003 [status] => 1 [timestamp] => 1711093242 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N56 - Esito colloquio - 21 marzo 2024 [href] => node/108776 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N56 - Esito colloquio - 21 marzo 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Documenti - 2024N22

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453351 [uid] => 32 [title] => Documenti - 2024N22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108775 [type] => tab [language] => it [created] => 1711036493 [changed] => 1721131634 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721131634 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108774 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 109058 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 109751 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 109974 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 112069 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 110463 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 112070 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 110902 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 112071 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 112154 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti - 2024N22 [href] => node/108775 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti - 2024N22 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2024N22

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453350 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2024N22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108774 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711036489 [changed] => 1711106927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711106927 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2024N22 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2024N22 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128598 [uid] => 32 [filename] => 05.Avviso_Selezione_2024N22.pdf [uri] => public://2024/05.Avviso_Selezione_2024N22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 632049 [status] => 1 [timestamp] => 1711106923 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2024N22 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2024N22 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2024N22 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453350 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2024N22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108774 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711036489 [changed] => 1711106927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711106927 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2024N22 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2024N22 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128598 [uid] => 32 [filename] => 05.Avviso_Selezione_2024N22.pdf [uri] => public://2024/05.Avviso_Selezione_2024N22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 632049 [status] => 1 [timestamp] => 1711106923 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453350 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128598 [uid] => 32 [filename] => 05.Avviso_Selezione_2024N22.pdf [uri] => public://2024/05.Avviso_Selezione_2024N22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 632049 [status] => 1 [timestamp] => 1711106923 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128598 [uid] => 32 [filename] => 05.Avviso_Selezione_2024N22.pdf [uri] => public://2024/05.Avviso_Selezione_2024N22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 632049 [status] => 1 [timestamp] => 1711106923 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2024N22 [href] => node/108774 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2024N22 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prove - 2024N22

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453349 [uid] => 32 [title] => Prove - 2024N22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108773 [type] => tab [language] => it [created] => 1711036396 [changed] => 1713960720 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713960720 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche, strumentazioni e metodologie in ambito chimico-fisico, quali: strumentazione spettroscopica (NMR, assorbimento/emissione UV-VIS, CD, IR, Raman), metodi di manipolazione di liquidi criogenici, strumentazione da laboratorio chimico-fisico (pH-metri, conduttimetri, rifrattometri, fotodetector e componenti ottiche, potenziostati, multimetri e oscilloscopi),
  • valutazione del rischio associato alle attività di laboratorio chimico e all’utilizzo della suddetta strumentazione, nonché della normativa di riferimento, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,
  • principali tecniche di misura di grandezze fisiche,
  • uso e manutenzione di sistemi da vuoto, di banchi ottici e di strumentazione elettronica;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • basi teoriche e pratiche di metodi spettroscopici ed elettrochimici per la determinazione di grandezze molecolari chimico-fisiche;
  • metodologie per la preparazione di campioni adatti all’analisi spettroscopica;
  • uso e applicazione di strumentazione di base per un laboratorio chimico-fisico (multimetri, detector e sensori, pH-metri);
  • conoscenza dei rischi associati alle attività di laboratorio chimico, nonché della normativa di riferimento, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. 

Verranno inoltre accertate:

  • le conoscenze dell’uso di software applicativi utilizzati nei laboratori chimici (Pacchetto Office, Origin, Matlab, Chemdraw);
  • la conoscenza della lingua inglese (livello “B2”).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, secondo il seguente calendario e presso le sedi indicate:

- Prova scritta: il giorno 13 maggio 2024 - ore 9.30 presso l'Aula Informatica del Dipartimento di Scienze Chimiche Via F. Marzolo n. 1 - Padova;
- Colloquio: il giorno 3 giugno 2024 - ore 11.30 presso l'Aula D del Dipartimento di Scienze Chimiche Via F. Marzolo n. 1 - Padova.

La pubblicazione del suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche, strumentazioni e metodologie in ambito chimico-fisico, quali: strumentazione spettroscopica (NMR, assorbimento/emissione UV-VIS, CD, IR, Raman), metodi di manipolazione di liquidi criogenici, strumentazione da laboratorio chimico-fisico (pH-metri, conduttimetri, rifrattometri, fotodetector e componenti ottiche, potenziostati, multimetri e oscilloscopi),
  • valutazione del rischio associato alle attività di laboratorio chimico e all’utilizzo della suddetta strumentazione, nonché della normativa di riferimento, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,
  • principali tecniche di misura di grandezze fisiche,
  • uso e manutenzione di sistemi da vuoto, di banchi ottici e di strumentazione elettronica;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • basi teoriche e pratiche di metodi spettroscopici ed elettrochimici per la determinazione di grandezze molecolari chimico-fisiche;
  • metodologie per la preparazione di campioni adatti all’analisi spettroscopica;
  • uso e applicazione di strumentazione di base per un laboratorio chimico-fisico (multimetri, detector e sensori, pH-metri);
  • conoscenza dei rischi associati alle attività di laboratorio chimico, nonché della normativa di riferimento, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. 

Verranno inoltre accertate:

  • le conoscenze dell’uso di software applicativi utilizzati nei laboratori chimici (Pacchetto Office, Origin, Matlab, Chemdraw);
  • la conoscenza della lingua inglese (livello “B2”).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, secondo il seguente calendario e presso le sedi indicate:

- Prova scritta: il giorno 13 maggio 2024 - ore 9.30 presso l'Aula Informatica del Dipartimento di Scienze Chimiche Via F. Marzolo n. 1 - Padova;
- Colloquio: il giorno 3 giugno 2024 - ore 11.30 presso l'Aula D del Dipartimento di Scienze Chimiche Via F. Marzolo n. 1 - Padova.

La pubblicazione del suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109751 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453349 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche, strumentazioni e metodologie in ambito chimico-fisico, quali: strumentazione spettroscopica (NMR, assorbimento/emissione UV-VIS, CD, IR, Raman), metodi di manipolazione di liquidi criogenici, strumentazione da laboratorio chimico-fisico (pH-metri, conduttimetri, rifrattometri, fotodetector e componenti ottiche, potenziostati, multimetri e oscilloscopi),
  • valutazione del rischio associato alle attività di laboratorio chimico e all’utilizzo della suddetta strumentazione, nonché della normativa di riferimento, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,
  • principali tecniche di misura di grandezze fisiche,
  • uso e manutenzione di sistemi da vuoto, di banchi ottici e di strumentazione elettronica;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • basi teoriche e pratiche di metodi spettroscopici ed elettrochimici per la determinazione di grandezze molecolari chimico-fisiche;
  • metodologie per la preparazione di campioni adatti all’analisi spettroscopica;
  • uso e applicazione di strumentazione di base per un laboratorio chimico-fisico (multimetri, detector e sensori, pH-metri);
  • conoscenza dei rischi associati alle attività di laboratorio chimico, nonché della normativa di riferimento, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. 

Verranno inoltre accertate:

  • le conoscenze dell’uso di software applicativi utilizzati nei laboratori chimici (Pacchetto Office, Origin, Matlab, Chemdraw);
  • la conoscenza della lingua inglese (livello “B2”).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, secondo il seguente calendario e presso le sedi indicate:

- Prova scritta: il giorno 13 maggio 2024 - ore 9.30 presso l'Aula Informatica del Dipartimento di Scienze Chimiche Via F. Marzolo n. 1 - Padova;
- Colloquio: il giorno 3 giugno 2024 - ore 11.30 presso l'Aula D del Dipartimento di Scienze Chimiche Via F. Marzolo n. 1 - Padova.

La pubblicazione del suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche, strumentazioni e metodologie in ambito chimico-fisico, quali: strumentazione spettroscopica (NMR, assorbimento/emissione UV-VIS, CD, IR, Raman), metodi di manipolazione di liquidi criogenici, strumentazione da laboratorio chimico-fisico (pH-metri, conduttimetri, rifrattometri, fotodetector e componenti ottiche, potenziostati, multimetri e oscilloscopi),
  • valutazione del rischio associato alle attività di laboratorio chimico e all’utilizzo della suddetta strumentazione, nonché della normativa di riferimento, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,
  • principali tecniche di misura di grandezze fisiche,
  • uso e manutenzione di sistemi da vuoto, di banchi ottici e di strumentazione elettronica;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • basi teoriche e pratiche di metodi spettroscopici ed elettrochimici per la determinazione di grandezze molecolari chimico-fisiche;
  • metodologie per la preparazione di campioni adatti all’analisi spettroscopica;
  • uso e applicazione di strumentazione di base per un laboratorio chimico-fisico (multimetri, detector e sensori, pH-metri);
  • conoscenza dei rischi associati alle attività di laboratorio chimico, nonché della normativa di riferimento, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. 

Verranno inoltre accertate:

  • le conoscenze dell’uso di software applicativi utilizzati nei laboratori chimici (Pacchetto Office, Origin, Matlab, Chemdraw);
  • la conoscenza della lingua inglese (livello “B2”).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, secondo il seguente calendario e presso le sedi indicate:

- Prova scritta: il giorno 13 maggio 2024 - ore 9.30 presso l'Aula Informatica del Dipartimento di Scienze Chimiche Via F. Marzolo n. 1 - Padova;
- Colloquio: il giorno 3 giugno 2024 - ore 11.30 presso l'Aula D del Dipartimento di Scienze Chimiche Via F. Marzolo n. 1 - Padova.

La pubblicazione del suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prove - 2024N22 [href] => node/108773 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prove - 2024N22 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2024N22

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464523 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2024N22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108772 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1711036321 [changed] => 1721131637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721131637 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2024N22, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D

Tecnico di laboratorio didattico di chimica

Scadenza: 22-04-2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2024N22, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D

Tecnico di laboratorio didattico di chimica

Scadenza: 22-04-2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108771 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 108773 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 108775 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 464523 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2024N22, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D

Tecnico di laboratorio didattico di chimica

Scadenza: 22-04-2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2024N22, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D

Tecnico di laboratorio didattico di chimica

Scadenza: 22-04-2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2024N22, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D

Tecnico di laboratorio didattico di chimica

Scadenza: 22-04-2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2024N22 [href] => node/108772 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2024N22 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464523 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2024N22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108772 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1711036321 [changed] => 1721131637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721131637 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2024N22, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D

Tecnico di laboratorio didattico di chimica

Scadenza: 22-04-2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2024N22, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D

Tecnico di laboratorio didattico di chimica

Scadenza: 22-04-2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108771 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 108773 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 108775 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 464523 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Scheda - 2024N22

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453347 [uid] => 32 [title] => Scheda - 2024N22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108771 [type] => tab [language] => it [created] => 1711036318 [changed] => 1711036318 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711036318 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1)

Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dat

Posti: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico alla installazione e manutenzione della strumentazione prevista per le esperienze di laboratorio;
  • supporto tecnico alla realizzazione di nuova strumentazione;
  • risoluzione di problematiche legate all’hardware e al software relative alla strumentazione presente nei laboratori;
  • monitoraggio delle risorse consumabili, presenti all’interno dei laboratori, e verifica periodica dello stato di usura di componentistica varia;
  • gestione autonoma delle procedure per l’approvvigionamento di materiali di consumo e di ricambio per la strumentazione, inclusa la richiesta di preventivi di spesa, per il relativo acquisto e compilazione, dal punto di vista tecnico, delle pratiche per l’emissione di ordini da parte della segreteria amministrativa della struttura;
  • collaborazione tecnica all’istruzione di eventuali gare d’appalto (ad esempio: predisposizione di capitolati tecnici);
  • supporto tecnico agli studenti per l’utilizzo della strumentazione di laboratorio;
  • manipolazione di liquidi criogenici;
  • gestione, etichettatura, confezionamento e conferimento al centro di raccolta degli scarti di laboratorio chimico.

 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze di tecniche, strumentazioni e metodologie in ambito chimico-fisico, quali: strumentazione spettroscopica (NMR, assorbimento/emissione UV-VIS, CD, IR, Raman), metodi di manipolazione di liquidi criogenici, strumentazione da laboratorio chimico-fisico (pH-metri, conduttimetri, rifrattometri, fotodetector e componenti ottiche, potenziostati multimetri e oscilloscopi);
  • conoscenza in materia di valutazione del rischio associato alle attività di laboratorio chimico e all’utilizzo della suddetta strumentazione, nonché della normativa di riferimento, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;
  • conoscenze informatiche adeguate all’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione della strumentazione e dei dati di laboratorio e delle esigenze del servizio, in particolare, Pacchetto Office, Matlab, Origin, Chemdraw;
  • conoscenza delle principali tecniche di misura di grandezze fisiche;
  • conoscenza dell’uso e della manutenzione di sistemi da vuoto, di banchi ottici e di strumentazione elettronica;
  • conoscenza della lingua inglese (livello “B2”);
  • capacità di organizzare e gestire i servizi didattici multiutenza;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1)

Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dat

Posti: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico alla installazione e manutenzione della strumentazione prevista per le esperienze di laboratorio;
  • supporto tecnico alla realizzazione di nuova strumentazione;
  • risoluzione di problematiche legate all’hardware e al software relative alla strumentazione presente nei laboratori;
  • monitoraggio delle risorse consumabili, presenti all’interno dei laboratori, e verifica periodica dello stato di usura di componentistica varia;
  • gestione autonoma delle procedure per l’approvvigionamento di materiali di consumo e di ricambio per la strumentazione, inclusa la richiesta di preventivi di spesa, per il relativo acquisto e compilazione, dal punto di vista tecnico, delle pratiche per l’emissione di ordini da parte della segreteria amministrativa della struttura;
  • collaborazione tecnica all’istruzione di eventuali gare d’appalto (ad esempio: predisposizione di capitolati tecnici);
  • supporto tecnico agli studenti per l’utilizzo della strumentazione di laboratorio;
  • manipolazione di liquidi criogenici;
  • gestione, etichettatura, confezionamento e conferimento al centro di raccolta degli scarti di laboratorio chimico.

 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze di tecniche, strumentazioni e metodologie in ambito chimico-fisico, quali: strumentazione spettroscopica (NMR, assorbimento/emissione UV-VIS, CD, IR, Raman), metodi di manipolazione di liquidi criogenici, strumentazione da laboratorio chimico-fisico (pH-metri, conduttimetri, rifrattometri, fotodetector e componenti ottiche, potenziostati multimetri e oscilloscopi);
  • conoscenza in materia di valutazione del rischio associato alle attività di laboratorio chimico e all’utilizzo della suddetta strumentazione, nonché della normativa di riferimento, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;
  • conoscenze informatiche adeguate all’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione della strumentazione e dei dati di laboratorio e delle esigenze del servizio, in particolare, Pacchetto Office, Matlab, Origin, Chemdraw;
  • conoscenza delle principali tecniche di misura di grandezze fisiche;
  • conoscenza dell’uso e della manutenzione di sistemi da vuoto, di banchi ottici e di strumentazione elettronica;
  • conoscenza della lingua inglese (livello “B2”);
  • capacità di organizzare e gestire i servizi didattici multiutenza;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1)

Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dat

Posti: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico alla installazione e manutenzione della strumentazione prevista per le esperienze di laboratorio;
  • supporto tecnico alla realizzazione di nuova strumentazione;
  • risoluzione di problematiche legate all’hardware e al software relative alla strumentazione presente nei laboratori;
  • monitoraggio delle risorse consumabili, presenti all’interno dei laboratori, e verifica periodica dello stato di usura di componentistica varia;
  • gestione autonoma delle procedure per l’approvvigionamento di materiali di consumo e di ricambio per la strumentazione, inclusa la richiesta di preventivi di spesa, per il relativo acquisto e compilazione, dal punto di vista tecnico, delle pratiche per l’emissione di ordini da parte della segreteria amministrativa della struttura;
  • collaborazione tecnica all’istruzione di eventuali gare d’appalto (ad esempio: predisposizione di capitolati tecnici);
  • supporto tecnico agli studenti per l’utilizzo della strumentazione di laboratorio;
  • manipolazione di liquidi criogenici;
  • gestione, etichettatura, confezionamento e conferimento al centro di raccolta degli scarti di laboratorio chimico.

 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze di tecniche, strumentazioni e metodologie in ambito chimico-fisico, quali: strumentazione spettroscopica (NMR, assorbimento/emissione UV-VIS, CD, IR, Raman), metodi di manipolazione di liquidi criogenici, strumentazione da laboratorio chimico-fisico (pH-metri, conduttimetri, rifrattometri, fotodetector e componenti ottiche, potenziostati multimetri e oscilloscopi);
  • conoscenza in materia di valutazione del rischio associato alle attività di laboratorio chimico e all’utilizzo della suddetta strumentazione, nonché della normativa di riferimento, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;
  • conoscenze informatiche adeguate all’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione della strumentazione e dei dati di laboratorio e delle esigenze del servizio, in particolare, Pacchetto Office, Matlab, Origin, Chemdraw;
  • conoscenza delle principali tecniche di misura di grandezze fisiche;
  • conoscenza dell’uso e della manutenzione di sistemi da vuoto, di banchi ottici e di strumentazione elettronica;
  • conoscenza della lingua inglese (livello “B2”);
  • capacità di organizzare e gestire i servizi didattici multiutenza;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1)

Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dat

Posti: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico alla installazione e manutenzione della strumentazione prevista per le esperienze di laboratorio;
  • supporto tecnico alla realizzazione di nuova strumentazione;
  • risoluzione di problematiche legate all’hardware e al software relative alla strumentazione presente nei laboratori;
  • monitoraggio delle risorse consumabili, presenti all’interno dei laboratori, e verifica periodica dello stato di usura di componentistica varia;
  • gestione autonoma delle procedure per l’approvvigionamento di materiali di consumo e di ricambio per la strumentazione, inclusa la richiesta di preventivi di spesa, per il relativo acquisto e compilazione, dal punto di vista tecnico, delle pratiche per l’emissione di ordini da parte della segreteria amministrativa della struttura;
  • collaborazione tecnica all’istruzione di eventuali gare d’appalto (ad esempio: predisposizione di capitolati tecnici);
  • supporto tecnico agli studenti per l’utilizzo della strumentazione di laboratorio;
  • manipolazione di liquidi criogenici;
  • gestione, etichettatura, confezionamento e conferimento al centro di raccolta degli scarti di laboratorio chimico.

 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze di tecniche, strumentazioni e metodologie in ambito chimico-fisico, quali: strumentazione spettroscopica (NMR, assorbimento/emissione UV-VIS, CD, IR, Raman), metodi di manipolazione di liquidi criogenici, strumentazione da laboratorio chimico-fisico (pH-metri, conduttimetri, rifrattometri, fotodetector e componenti ottiche, potenziostati multimetri e oscilloscopi);
  • conoscenza in materia di valutazione del rischio associato alle attività di laboratorio chimico e all’utilizzo della suddetta strumentazione, nonché della normativa di riferimento, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;
  • conoscenze informatiche adeguate all’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione della strumentazione e dei dati di laboratorio e delle esigenze del servizio, in particolare, Pacchetto Office, Matlab, Origin, Chemdraw;
  • conoscenza delle principali tecniche di misura di grandezze fisiche;
  • conoscenza dell’uso e della manutenzione di sistemi da vuoto, di banchi ottici e di strumentazione elettronica;
  • conoscenza della lingua inglese (livello “B2”);
  • capacità di organizzare e gestire i servizi didattici multiutenza;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.

 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1)

Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dat

Posti: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda - 2024N22 [href] => node/108771 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda - 2024N22 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Azienda Ospedale Università Padova

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Azienda Ospedale Università Padova [href] => node/108770 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Azienda Ospedale Università Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453340 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale Università Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108770 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1711034232 [changed] => 1711034323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711034323 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Azienda Ospedale Università Padova

via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Tel. 049 8211111 - URP 049 8213200 - 049 8212090
E-mail: urponline@aopd.veneto.it
www.aopd.veneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Azienda Ospedale Università Padova

via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Tel. 049 8211111 - URP 049 8213200 - 049 8212090
E-mail: urponline@aopd.veneto.it
www.aopd.veneto.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 453340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Azienda Ospedale Università Padova

via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Tel. 049 8211111 - URP 049 8213200 - 049 8212090
E-mail: urponline@aopd.veneto.it
www.aopd.veneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Azienda Ospedale Università Padova

via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Tel. 049 8211111 - URP 049 8213200 - 049 8212090
E-mail: urponline@aopd.veneto.it
www.aopd.veneto.it

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Azienda Ospedale Università Padova

via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Tel. 049 8211111 - URP 049 8213200 - 049 8212090
E-mail: urponline@aopd.veneto.it
www.aopd.veneto.it

) ) )

Azienda Ospedale - Università Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453385 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale - Università Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108769 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1711033960 [changed] => 1711099698 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711099698 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Affresco ospedale

L’Azienda Ospedale - Università Padova (AOUP) , quale ospedale hub di eccellenza di rilievo regionale e azienda di riferimento per la realizzazione della collaborazione istituzionale tra Servizio sanitario regionale e Unipd, realizza l’integrazione tra le attività di assistenza, didattica e ricerca, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi assistenziali del SSR e degli obiettivi di didattica e ricerca dell’Università di Padova e della Scuola di Medicina e Chirurgia.

L’Azienda Ospedale-Università Padova garantisce tutte le attività assistenziali in un processo che include in modo inscindibile le attività di didattica e di ricerca. L'Azienda è orientata a permettere all’Università di Padova di assicurare la formazione dei medici, dei medici specialisti e delle figure professionali delle professioni sanitarie e deve garantire innovazione e ricerca avanzata coinvolgendo il personale sanitario.

Secondo la classifica stilata annualmente dal settimanale americano Newsweek, con la collaborazione della società di ricerche Statista Inc., che valuta i migliori nosocomi sulla base di diversi indicatori, l’Azienda Ospedale - Università Padova negli ultimi anni è stabilmente tra i primi 100 migliori ospedali del mondo.

Nel novembre 2023 è stato presentato il progetto per il nuovo ospedale di Padova, il Polo della Salute di Padova Est in zona San Lazzaro, che si aggiungerà al Polo Gustiniani, in centro città. L'approvazione del progetto esecutivo è prevista per la fine del 2024. Il Polo di Padova Est, con 963 posti letto, di cui 90 di terapia intensiva, saà dotato di un hub di alta specialità e un hub interregionale; disporrà di un’area dedicata di circa 40 ettari inserita nel quadrante est della Città di Padova e si svilupperà su una superficie di circa 212.000 mq. Avrà una piastra polifunzionale, edifici per le degenze, edifici per le attività di outpatients, una torre della ricerca e un polo dei servizi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Affresco ospedale

L’Azienda Ospedale - Università Padova (AOUP) , quale ospedale hub di eccellenza di rilievo regionale e azienda di riferimento per la realizzazione della collaborazione istituzionale tra Servizio sanitario regionale e Unipd, realizza l’integrazione tra le attività di assistenza, didattica e ricerca, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi assistenziali del SSR e degli obiettivi di didattica e ricerca dell’Università di Padova e della Scuola di Medicina e Chirurgia.

L’Azienda Ospedale-Università Padova garantisce tutte le attività assistenziali in un processo che include in modo inscindibile le attività di didattica e di ricerca. L'Azienda è orientata a permettere all’Università di Padova di assicurare la formazione dei medici, dei medici specialisti e delle figure professionali delle professioni sanitarie e deve garantire innovazione e ricerca avanzata coinvolgendo il personale sanitario.

Secondo la classifica stilata annualmente dal settimanale americano Newsweek, con la collaborazione della società di ricerche Statista Inc., che valuta i migliori nosocomi sulla base di diversi indicatori, l’Azienda Ospedale - Università Padova negli ultimi anni è stabilmente tra i primi 100 migliori ospedali del mondo.

Nel novembre 2023 è stato presentato il progetto per il nuovo ospedale di Padova, il Polo della Salute di Padova Est in zona San Lazzaro, che si aggiungerà al Polo Gustiniani, in centro città. L'approvazione del progetto esecutivo è prevista per la fine del 2024. Il Polo di Padova Est, con 963 posti letto, di cui 90 di terapia intensiva, saà dotato di un hub di alta specialità e un hub interregionale; disporrà di un’area dedicata di circa 40 ettari inserita nel quadrante est della Città di Padova e si svilupperà su una superficie di circa 212.000 mq. Avrà una piastra polifunzionale, edifici per le degenze, edifici per le attività di outpatients, una torre della ricerca e un polo dei servizi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 453340 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale Università Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108770 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1711034232 [changed] => 1711034323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711034323 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Azienda Ospedale Università Padova

via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Tel. 049 8211111 - URP 049 8213200 - 049 8212090
E-mail: urponline@aopd.veneto.it
www.aopd.veneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Azienda Ospedale Università Padova

via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Tel. 049 8211111 - URP 049 8213200 - 049 8212090
E-mail: urponline@aopd.veneto.it
www.aopd.veneto.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 453340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/university-hospital [format] => [safe_value] => /en/university-hospital ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 453385 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Affresco ospedale

L’Azienda Ospedale - Università Padova (AOUP) , quale ospedale hub di eccellenza di rilievo regionale e azienda di riferimento per la realizzazione della collaborazione istituzionale tra Servizio sanitario regionale e Unipd, realizza l’integrazione tra le attività di assistenza, didattica e ricerca, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi assistenziali del SSR e degli obiettivi di didattica e ricerca dell’Università di Padova e della Scuola di Medicina e Chirurgia.

L’Azienda Ospedale-Università Padova garantisce tutte le attività assistenziali in un processo che include in modo inscindibile le attività di didattica e di ricerca. L'Azienda è orientata a permettere all’Università di Padova di assicurare la formazione dei medici, dei medici specialisti e delle figure professionali delle professioni sanitarie e deve garantire innovazione e ricerca avanzata coinvolgendo il personale sanitario.

Secondo la classifica stilata annualmente dal settimanale americano Newsweek, con la collaborazione della società di ricerche Statista Inc., che valuta i migliori nosocomi sulla base di diversi indicatori, l’Azienda Ospedale - Università Padova negli ultimi anni è stabilmente tra i primi 100 migliori ospedali del mondo.

Nel novembre 2023 è stato presentato il progetto per il nuovo ospedale di Padova, il Polo della Salute di Padova Est in zona San Lazzaro, che si aggiungerà al Polo Gustiniani, in centro città. L'approvazione del progetto esecutivo è prevista per la fine del 2024. Il Polo di Padova Est, con 963 posti letto, di cui 90 di terapia intensiva, saà dotato di un hub di alta specialità e un hub interregionale; disporrà di un’area dedicata di circa 40 ettari inserita nel quadrante est della Città di Padova e si svilupperà su una superficie di circa 212.000 mq. Avrà una piastra polifunzionale, edifici per le degenze, edifici per le attività di outpatients, una torre della ricerca e un polo dei servizi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Affresco ospedale

L’Azienda Ospedale - Università Padova (AOUP) , quale ospedale hub di eccellenza di rilievo regionale e azienda di riferimento per la realizzazione della collaborazione istituzionale tra Servizio sanitario regionale e Unipd, realizza l’integrazione tra le attività di assistenza, didattica e ricerca, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi assistenziali del SSR e degli obiettivi di didattica e ricerca dell’Università di Padova e della Scuola di Medicina e Chirurgia.

L’Azienda Ospedale-Università Padova garantisce tutte le attività assistenziali in un processo che include in modo inscindibile le attività di didattica e di ricerca. L'Azienda è orientata a permettere all’Università di Padova di assicurare la formazione dei medici, dei medici specialisti e delle figure professionali delle professioni sanitarie e deve garantire innovazione e ricerca avanzata coinvolgendo il personale sanitario.

Secondo la classifica stilata annualmente dal settimanale americano Newsweek, con la collaborazione della società di ricerche Statista Inc., che valuta i migliori nosocomi sulla base di diversi indicatori, l’Azienda Ospedale - Università Padova negli ultimi anni è stabilmente tra i primi 100 migliori ospedali del mondo.

Nel novembre 2023 è stato presentato il progetto per il nuovo ospedale di Padova, il Polo della Salute di Padova Est in zona San Lazzaro, che si aggiungerà al Polo Gustiniani, in centro città. L'approvazione del progetto esecutivo è prevista per la fine del 2024. Il Polo di Padova Est, con 963 posti letto, di cui 90 di terapia intensiva, saà dotato di un hub di alta specialità e un hub interregionale; disporrà di un’area dedicata di circa 40 ettari inserita nel quadrante est della Città di Padova e si svilupperà su una superficie di circa 212.000 mq. Avrà una piastra polifunzionale, edifici per le degenze, edifici per le attività di outpatients, una torre della ricerca e un polo dei servizi.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Affresco ospedale

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Azienda Ospedale - Università Padova [href] => node/108769 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Azienda Ospedale - Università Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453385 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale - Università Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108769 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1711033960 [changed] => 1711099698 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711099698 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Affresco ospedale

L’Azienda Ospedale - Università Padova (AOUP) , quale ospedale hub di eccellenza di rilievo regionale e azienda di riferimento per la realizzazione della collaborazione istituzionale tra Servizio sanitario regionale e Unipd, realizza l’integrazione tra le attività di assistenza, didattica e ricerca, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi assistenziali del SSR e degli obiettivi di didattica e ricerca dell’Università di Padova e della Scuola di Medicina e Chirurgia.

L’Azienda Ospedale-Università Padova garantisce tutte le attività assistenziali in un processo che include in modo inscindibile le attività di didattica e di ricerca. L'Azienda è orientata a permettere all’Università di Padova di assicurare la formazione dei medici, dei medici specialisti e delle figure professionali delle professioni sanitarie e deve garantire innovazione e ricerca avanzata coinvolgendo il personale sanitario.

Secondo la classifica stilata annualmente dal settimanale americano Newsweek, con la collaborazione della società di ricerche Statista Inc., che valuta i migliori nosocomi sulla base di diversi indicatori, l’Azienda Ospedale - Università Padova negli ultimi anni è stabilmente tra i primi 100 migliori ospedali del mondo.

Nel novembre 2023 è stato presentato il progetto per il nuovo ospedale di Padova, il Polo della Salute di Padova Est in zona San Lazzaro, che si aggiungerà al Polo Gustiniani, in centro città. L'approvazione del progetto esecutivo è prevista per la fine del 2024. Il Polo di Padova Est, con 963 posti letto, di cui 90 di terapia intensiva, saà dotato di un hub di alta specialità e un hub interregionale; disporrà di un’area dedicata di circa 40 ettari inserita nel quadrante est della Città di Padova e si svilupperà su una superficie di circa 212.000 mq. Avrà una piastra polifunzionale, edifici per le degenze, edifici per le attività di outpatients, una torre della ricerca e un polo dei servizi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Affresco ospedale

L’Azienda Ospedale - Università Padova (AOUP) , quale ospedale hub di eccellenza di rilievo regionale e azienda di riferimento per la realizzazione della collaborazione istituzionale tra Servizio sanitario regionale e Unipd, realizza l’integrazione tra le attività di assistenza, didattica e ricerca, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi assistenziali del SSR e degli obiettivi di didattica e ricerca dell’Università di Padova e della Scuola di Medicina e Chirurgia.

L’Azienda Ospedale-Università Padova garantisce tutte le attività assistenziali in un processo che include in modo inscindibile le attività di didattica e di ricerca. L'Azienda è orientata a permettere all’Università di Padova di assicurare la formazione dei medici, dei medici specialisti e delle figure professionali delle professioni sanitarie e deve garantire innovazione e ricerca avanzata coinvolgendo il personale sanitario.

Secondo la classifica stilata annualmente dal settimanale americano Newsweek, con la collaborazione della società di ricerche Statista Inc., che valuta i migliori nosocomi sulla base di diversi indicatori, l’Azienda Ospedale - Università Padova negli ultimi anni è stabilmente tra i primi 100 migliori ospedali del mondo.

Nel novembre 2023 è stato presentato il progetto per il nuovo ospedale di Padova, il Polo della Salute di Padova Est in zona San Lazzaro, che si aggiungerà al Polo Gustiniani, in centro città. L'approvazione del progetto esecutivo è prevista per la fine del 2024. Il Polo di Padova Est, con 963 posti letto, di cui 90 di terapia intensiva, saà dotato di un hub di alta specialità e un hub interregionale; disporrà di un’area dedicata di circa 40 ettari inserita nel quadrante est della Città di Padova e si svilupperà su una superficie di circa 212.000 mq. Avrà una piastra polifunzionale, edifici per le degenze, edifici per le attività di outpatients, una torre della ricerca e un polo dei servizi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 453340 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale Università Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108770 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1711034232 [changed] => 1711034323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711034323 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Azienda Ospedale Università Padova

via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Tel. 049 8211111 - URP 049 8213200 - 049 8212090
E-mail: urponline@aopd.veneto.it
www.aopd.veneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Azienda Ospedale Università Padova

via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Tel. 049 8211111 - URP 049 8213200 - 049 8212090
E-mail: urponline@aopd.veneto.it
www.aopd.veneto.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 453340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/university-hospital [format] => [safe_value] => /en/university-hospital ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 453385 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 453340 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale Università Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108770 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1711034232 [changed] => 1711034323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711034323 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Azienda Ospedale Università Padova

via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Tel. 049 8211111 - URP 049 8213200 - 049 8212090
E-mail: urponline@aopd.veneto.it
www.aopd.veneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Azienda Ospedale Università Padova

via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Tel. 049 8211111 - URP 049 8213200 - 049 8212090
E-mail: urponline@aopd.veneto.it
www.aopd.veneto.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 453340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Azienda Ospedale Università Padova [#href] => node/108770 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 453340 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale Università Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108770 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1711034232 [changed] => 1711034323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711034323 [revision_uid] => 13 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Azienda Ospedale Università Padova

via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Tel. 049 8211111 - URP 049 8213200 - 049 8212090
E-mail: urponline@aopd.veneto.it
www.aopd.veneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Azienda Ospedale Università Padova

via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Tel. 049 8211111 - URP 049 8213200 - 049 8212090
E-mail: urponline@aopd.veneto.it
www.aopd.veneto.it

) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 453340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) )

Documenti - 2024N19

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453331 [uid] => 32 [title] => Documenti - 2024N19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108768 [type] => tab [language] => it [created] => 1711032438 [changed] => 1719230574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719230574 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108767 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 109057 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 109988 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 110199 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 110200 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 110585 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 110618 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 110796 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 111180 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 111181 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 111182 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 111183 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 111591 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti - 2024N19 [href] => node/108768 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti - 2024N19 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2024N19

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453330 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2024N19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108767 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711032434 [changed] => 1711106818 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711106818 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2024N19 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2024N19 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128597 [uid] => 32 [filename] => 08.Avviso_Selezione-2024N19.pdf [uri] => public://2024/08.Avviso_Selezione-2024N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 646771 [status] => 1 [timestamp] => 1711106814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2024N19 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2024N19 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2024N19 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453330 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2024N19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108767 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711032434 [changed] => 1711106818 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711106818 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2024N19 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2024N19 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128597 [uid] => 32 [filename] => 08.Avviso_Selezione-2024N19.pdf [uri] => public://2024/08.Avviso_Selezione-2024N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 646771 [status] => 1 [timestamp] => 1711106814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128597 [uid] => 32 [filename] => 08.Avviso_Selezione-2024N19.pdf [uri] => public://2024/08.Avviso_Selezione-2024N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 646771 [status] => 1 [timestamp] => 1711106814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128597 [uid] => 32 [filename] => 08.Avviso_Selezione-2024N19.pdf [uri] => public://2024/08.Avviso_Selezione-2024N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 646771 [status] => 1 [timestamp] => 1711106814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2024N19 [href] => node/108767 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2024N19 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine