2023N63 - Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453699 [uid] => 32 [title] => 2023N63 - Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108838 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711381068 [changed] => 1711381068 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711381068 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128663 [uid] => 32 [filename] => 33 suddivisione candidati colloquio 2023N63 signed.pdf [uri] => public://2024/33 suddivisione candidati colloquio 2023N63 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 515809 [status] => 1 [timestamp] => 1711381063 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453699 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453699 [uid] => 32 [title] => 2023N63 - Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108838 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711381068 [changed] => 1711381068 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711381068 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128663 [uid] => 32 [filename] => 33 suddivisione candidati colloquio 2023N63 signed.pdf [uri] => public://2024/33 suddivisione candidati colloquio 2023N63 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 515809 [status] => 1 [timestamp] => 1711381063 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453699 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128663 [uid] => 32 [filename] => 33 suddivisione candidati colloquio 2023N63 signed.pdf [uri] => public://2024/33 suddivisione candidati colloquio 2023N63 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 515809 [status] => 1 [timestamp] => 1711381063 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128663 [uid] => 32 [filename] => 33 suddivisione candidati colloquio 2023N63 signed.pdf [uri] => public://2024/33 suddivisione candidati colloquio 2023N63 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 515809 [status] => 1 [timestamp] => 1711381063 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N63 - Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio [href] => node/108838 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N63 - Suddivisione convocazione candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023S67 - Esito colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453694 [uid] => 32 [title] => 2023S67 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108836 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711377153 [changed] => 1711377153 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711377153 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128660 [uid] => 32 [filename] => Esito colloquio - 2023S67.pdf [uri] => public://2024/Esito colloquio - 2023S67.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 277411 [status] => 1 [timestamp] => 1711377148 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453694 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453694 [uid] => 32 [title] => 2023S67 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108836 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711377153 [changed] => 1711377153 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711377153 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128660 [uid] => 32 [filename] => Esito colloquio - 2023S67.pdf [uri] => public://2024/Esito colloquio - 2023S67.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 277411 [status] => 1 [timestamp] => 1711377148 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453694 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128660 [uid] => 32 [filename] => Esito colloquio - 2023S67.pdf [uri] => public://2024/Esito colloquio - 2023S67.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 277411 [status] => 1 [timestamp] => 1711377148 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128660 [uid] => 32 [filename] => Esito colloquio - 2023S67.pdf [uri] => public://2024/Esito colloquio - 2023S67.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 277411 [status] => 1 [timestamp] => 1711377148 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023S67 - Esito colloquio [href] => node/108836 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023S67 - Esito colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

UNIPD ENTRA NEL REPORT ECONOMICO DELLA CASA BIANCA CON GLI STUDI DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI MASSIMO GUARNIERI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453692 [uid] => 8835 [title] => UNIPD ENTRA NEL REPORT ECONOMICO DELLA CASA BIANCA CON GLI STUDI DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI MASSIMO GUARNIERI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108835 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1711375198 [changed] => 1711375198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711375198 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128659 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_Guarnieri nel Report economico della White House.pdf [uri] => public://2024-03-25_Guarnieri nel Report economico della White House.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364959 [status] => 1 [timestamp] => 1711375198 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453692 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453692 [uid] => 8835 [title] => UNIPD ENTRA NEL REPORT ECONOMICO DELLA CASA BIANCA CON GLI STUDI DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI MASSIMO GUARNIERI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108835 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1711375198 [changed] => 1711375198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711375198 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128659 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_Guarnieri nel Report economico della White House.pdf [uri] => public://2024-03-25_Guarnieri nel Report economico della White House.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364959 [status] => 1 [timestamp] => 1711375198 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453692 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 25/03/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453692 [uid] => 8835 [title] => UNIPD ENTRA NEL REPORT ECONOMICO DELLA CASA BIANCA CON GLI STUDI DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI MASSIMO GUARNIERI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108835 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1711375198 [changed] => 1711375198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711375198 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128659 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_Guarnieri nel Report economico della White House.pdf [uri] => public://2024-03-25_Guarnieri nel Report economico della White House.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364959 [status] => 1 [timestamp] => 1711375198 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453692 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128659 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_Guarnieri nel Report economico della White House.pdf [uri] => public://2024-03-25_Guarnieri nel Report economico della White House.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364959 [status] => 1 [timestamp] => 1711375198 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128659 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_Guarnieri nel Report economico della White House.pdf [uri] => public://2024-03-25_Guarnieri nel Report economico della White House.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364959 [status] => 1 [timestamp] => 1711375198 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UNIPD ENTRA NEL REPORT ECONOMICO DELLA CASA BIANCA CON GLI STUDI DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI MASSIMO GUARNIERI [href] => node/108835 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UNIPD ENTRA NEL REPORT ECONOMICO DELLA CASA BIANCA CON GLI STUDI DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI MASSIMO GUARNIERI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

L'altopiano persiano hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453693 [uid] => 2032 [title] => L'altopiano persiano hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108834 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1711375084 [changed] => 1711375477 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711375477 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti i non africani facevano parte di un’unica popolazione. 
Gli antenati di tutti gli attuali Eurasiatici, Americani e Oceanici emigrarono dall’Africa tra 70 e 60 mila anni fa. Dopo aver raggiunto l’Eurasia, questi primi coloni non si spinsero immediatamente a colonizzarla nella sua interezza ma si stabilirono per alcuni millenni in un’area presumibilmente circoscritta, formando una
popolazione omogenea. Questo evento, datato circa 45 mila anni fa, pose le basi per la divergenza genetica tra gli attuali Europei e i popoli Est Asiatici.

Oggi, dallo studio The Persian Plateau served as Hub for Homo sapiens after the main Out of Africa dispersal, è possibile conoscere con precisione il luogo che ospitò la nostra specie e servì da hub per la colonizzazione successiva. Pubblicato sulla rivista «Nature Communications», lo studio è stato condotto da un team di ricerca dipartimento di Biologia dell’Università di Padova in collaborazione con il dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, l’Università Griffith di Brisbane (Australia), l’Istituto Max Planck di Jena (Germania) e l’Università di Torino.

Alcuni degli autori dello studio avevano già ricostruito le dinamiche che hanno portato alla colonizzazione dell’Eurasia, avvenuta tramite una serie di espansioni distinguibili cronologicamente, geneticamente e culturalmente. Tuttavia, l’area geografica in cui vissero gli antenati di tutti i non africani dopo l’uscita dall’Africa e che servì da hub per le successive espansioni di Homo sapiens è stata oggetto di grande dibattito, che ha portato a ipotizzare gran parte dell’Asia occidentale, il Nord Africa, il subcontinente indiano e il Sud-Est asiatico quali aree potenzialmente idonee.

«In questo lavoro di ricerca abbiamo utilizzato un nuovo approccio genetico e abbiamo identificato nelle popolazioni antiche e moderne dell’altopiano persiano delle tracce genetiche che assomigliano alle caratteristiche della popolazione hub, individuando quindi l’area come la probabile patria di tutti i primi eurasiatici – spiega Leonardo Vallini del dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio –. La parte più complessa della nostra ricerca è stata quella di districare i vari strati di informazione costituiti da 45mila anni di movimenti e mescolanze di popolazioni avvenute dopo l’insediamento dell’hub». La ricerca multidisciplinare ha indagato anche le caratteristiche paleoecologiche dell’area, indicando come già all’epoca presentasse condizioni ambientali adatte all’occupazione umana, e potenzialmente in grado di sostenere una popolazione più numerosa rispetto ad altre parti dell’Asia occidentale.

«L’identificazione dell’altopiano persiano come hub per le prime migrazioni umane apre nuove porte alla ricerca archeologica e paleoantropologica» spiega il coautore Michael Petraglia dell’Università Griffith di Brisbane. 

Infatti, l’altopiano persiano sarà al centro del Progetto ERC Synergy “LAST NEANDERTHALS”, recentemente assegnato al coautore Stefano Benazzi, professore al dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. «In linea con i risultati dell’articolo – dice Benazzi – questo progetto ERC si propone di esplorare e svelare gli intricati eventi bioculturali verificatisi tra i 60.000 e i 40.000 anni fa, focalizzandosi anche sull’altopiano persiano».

«Con il nostro lavoro abbiamo ricostruito 20.000 anni di storia condivisa da europei, asiatici, nativi americani e oceanici. Questa tappa del viaggio umano fuori dall’Africa è affascinante: è durante questo periodo che abbiamo mescolato i nostri geni con quelli dei Neanderthal» conclude il professor Luca Pagani, coordinatore dello studio e docente del dipartimento di biologia dell’Ateneo patavino.

L’altopiano persiano, il luogo dove gli antenati di tutti i non africani hanno vissuto per 20.000 anni dopo aver lasciato l’Africa. In questo periodo è avvenuta anche la loro mescolanza genetica con i Neanderthal.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti i non africani facevano parte di un’unica popolazione. 
Gli antenati di tutti gli attuali Eurasiatici, Americani e Oceanici emigrarono dall’Africa tra 70 e 60 mila anni fa. Dopo aver raggiunto l’Eurasia, questi primi coloni non si spinsero immediatamente a colonizzarla nella sua interezza ma si stabilirono per alcuni millenni in un’area presumibilmente circoscritta, formando una
popolazione omogenea. Questo evento, datato circa 45 mila anni fa, pose le basi per la divergenza genetica tra gli attuali Europei e i popoli Est Asiatici.

Oggi, dallo studio The Persian Plateau served as Hub for Homo sapiens after the main Out of Africa dispersal, è possibile conoscere con precisione il luogo che ospitò la nostra specie e servì da hub per la colonizzazione successiva. Pubblicato sulla rivista «Nature Communications», lo studio è stato condotto da un team di ricerca dipartimento di Biologia dell’Università di Padova in collaborazione con il dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, l’Università Griffith di Brisbane (Australia), l’Istituto Max Planck di Jena (Germania) e l’Università di Torino.

Alcuni degli autori dello studio avevano già ricostruito le dinamiche che hanno portato alla colonizzazione dell’Eurasia, avvenuta tramite una serie di espansioni distinguibili cronologicamente, geneticamente e culturalmente. Tuttavia, l’area geografica in cui vissero gli antenati di tutti i non africani dopo l’uscita dall’Africa e che servì da hub per le successive espansioni di Homo sapiens è stata oggetto di grande dibattito, che ha portato a ipotizzare gran parte dell’Asia occidentale, il Nord Africa, il subcontinente indiano e il Sud-Est asiatico quali aree potenzialmente idonee.

«In questo lavoro di ricerca abbiamo utilizzato un nuovo approccio genetico e abbiamo identificato nelle popolazioni antiche e moderne dell’altopiano persiano delle tracce genetiche che assomigliano alle caratteristiche della popolazione hub, individuando quindi l’area come la probabile patria di tutti i primi eurasiatici – spiega Leonardo Vallini del dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio –. La parte più complessa della nostra ricerca è stata quella di districare i vari strati di informazione costituiti da 45mila anni di movimenti e mescolanze di popolazioni avvenute dopo l’insediamento dell’hub». La ricerca multidisciplinare ha indagato anche le caratteristiche paleoecologiche dell’area, indicando come già all’epoca presentasse condizioni ambientali adatte all’occupazione umana, e potenzialmente in grado di sostenere una popolazione più numerosa rispetto ad altre parti dell’Asia occidentale.

«L’identificazione dell’altopiano persiano come hub per le prime migrazioni umane apre nuove porte alla ricerca archeologica e paleoantropologica» spiega il coautore Michael Petraglia dell’Università Griffith di Brisbane. 

Infatti, l’altopiano persiano sarà al centro del Progetto ERC Synergy “LAST NEANDERTHALS”, recentemente assegnato al coautore Stefano Benazzi, professore al dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. «In linea con i risultati dell’articolo – dice Benazzi – questo progetto ERC si propone di esplorare e svelare gli intricati eventi bioculturali verificatisi tra i 60.000 e i 40.000 anni fa, focalizzandosi anche sull’altopiano persiano».

«Con il nostro lavoro abbiamo ricostruito 20.000 anni di storia condivisa da europei, asiatici, nativi americani e oceanici. Questa tappa del viaggio umano fuori dall’Africa è affascinante: è durante questo periodo che abbiamo mescolato i nostri geni con quelli dei Neanderthal» conclude il professor Luca Pagani, coordinatore dello studio e docente del dipartimento di biologia dell’Ateneo patavino.

L’altopiano persiano, il luogo dove gli antenati di tutti i non africani hanno vissuto per 20.000 anni dopo aver lasciato l’Africa. In questo periodo è avvenuta anche la loro mescolanza genetica con i Neanderthal.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128658 [uid] => 2032 [filename] => homoasapiens.jpg [uri] => public://homoasapiens.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 56907 [status] => 1 [timestamp] => 1711375084 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 228 [width] => 728 ) [height] => 228 [width] => 728 [alt] => piede [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo studio genetico guidato dall’Università di Padova identifica il luogo che ospitò tutte le popolazioni non africane e servì da hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe [format] => [safe_value] => Un nuovo studio genetico guidato dall’Università di Padova identifica il luogo che ospitò tutte le popolazioni non africane e servì da hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25T00:00:00 [value2] => 2025-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 453693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti i non africani facevano parte di un’unica popolazione. 
Gli antenati di tutti gli attuali Eurasiatici, Americani e Oceanici emigrarono dall’Africa tra 70 e 60 mila anni fa. Dopo aver raggiunto l’Eurasia, questi primi coloni non si spinsero immediatamente a colonizzarla nella sua interezza ma si stabilirono per alcuni millenni in un’area presumibilmente circoscritta, formando una
popolazione omogenea. Questo evento, datato circa 45 mila anni fa, pose le basi per la divergenza genetica tra gli attuali Europei e i popoli Est Asiatici.

Oggi, dallo studio The Persian Plateau served as Hub for Homo sapiens after the main Out of Africa dispersal, è possibile conoscere con precisione il luogo che ospitò la nostra specie e servì da hub per la colonizzazione successiva. Pubblicato sulla rivista «Nature Communications», lo studio è stato condotto da un team di ricerca dipartimento di Biologia dell’Università di Padova in collaborazione con il dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, l’Università Griffith di Brisbane (Australia), l’Istituto Max Planck di Jena (Germania) e l’Università di Torino.

Alcuni degli autori dello studio avevano già ricostruito le dinamiche che hanno portato alla colonizzazione dell’Eurasia, avvenuta tramite una serie di espansioni distinguibili cronologicamente, geneticamente e culturalmente. Tuttavia, l’area geografica in cui vissero gli antenati di tutti i non africani dopo l’uscita dall’Africa e che servì da hub per le successive espansioni di Homo sapiens è stata oggetto di grande dibattito, che ha portato a ipotizzare gran parte dell’Asia occidentale, il Nord Africa, il subcontinente indiano e il Sud-Est asiatico quali aree potenzialmente idonee.

«In questo lavoro di ricerca abbiamo utilizzato un nuovo approccio genetico e abbiamo identificato nelle popolazioni antiche e moderne dell’altopiano persiano delle tracce genetiche che assomigliano alle caratteristiche della popolazione hub, individuando quindi l’area come la probabile patria di tutti i primi eurasiatici – spiega Leonardo Vallini del dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio –. La parte più complessa della nostra ricerca è stata quella di districare i vari strati di informazione costituiti da 45mila anni di movimenti e mescolanze di popolazioni avvenute dopo l’insediamento dell’hub». La ricerca multidisciplinare ha indagato anche le caratteristiche paleoecologiche dell’area, indicando come già all’epoca presentasse condizioni ambientali adatte all’occupazione umana, e potenzialmente in grado di sostenere una popolazione più numerosa rispetto ad altre parti dell’Asia occidentale.

«L’identificazione dell’altopiano persiano come hub per le prime migrazioni umane apre nuove porte alla ricerca archeologica e paleoantropologica» spiega il coautore Michael Petraglia dell’Università Griffith di Brisbane. 

Infatti, l’altopiano persiano sarà al centro del Progetto ERC Synergy “LAST NEANDERTHALS”, recentemente assegnato al coautore Stefano Benazzi, professore al dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. «In linea con i risultati dell’articolo – dice Benazzi – questo progetto ERC si propone di esplorare e svelare gli intricati eventi bioculturali verificatisi tra i 60.000 e i 40.000 anni fa, focalizzandosi anche sull’altopiano persiano».

«Con il nostro lavoro abbiamo ricostruito 20.000 anni di storia condivisa da europei, asiatici, nativi americani e oceanici. Questa tappa del viaggio umano fuori dall’Africa è affascinante: è durante questo periodo che abbiamo mescolato i nostri geni con quelli dei Neanderthal» conclude il professor Luca Pagani, coordinatore dello studio e docente del dipartimento di biologia dell’Ateneo patavino.

L’altopiano persiano, il luogo dove gli antenati di tutti i non africani hanno vissuto per 20.000 anni dopo aver lasciato l’Africa. In questo periodo è avvenuta anche la loro mescolanza genetica con i Neanderthal.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti i non africani facevano parte di un’unica popolazione. 
Gli antenati di tutti gli attuali Eurasiatici, Americani e Oceanici emigrarono dall’Africa tra 70 e 60 mila anni fa. Dopo aver raggiunto l’Eurasia, questi primi coloni non si spinsero immediatamente a colonizzarla nella sua interezza ma si stabilirono per alcuni millenni in un’area presumibilmente circoscritta, formando una
popolazione omogenea. Questo evento, datato circa 45 mila anni fa, pose le basi per la divergenza genetica tra gli attuali Europei e i popoli Est Asiatici.

Oggi, dallo studio The Persian Plateau served as Hub for Homo sapiens after the main Out of Africa dispersal, è possibile conoscere con precisione il luogo che ospitò la nostra specie e servì da hub per la colonizzazione successiva. Pubblicato sulla rivista «Nature Communications», lo studio è stato condotto da un team di ricerca dipartimento di Biologia dell’Università di Padova in collaborazione con il dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, l’Università Griffith di Brisbane (Australia), l’Istituto Max Planck di Jena (Germania) e l’Università di Torino.

Alcuni degli autori dello studio avevano già ricostruito le dinamiche che hanno portato alla colonizzazione dell’Eurasia, avvenuta tramite una serie di espansioni distinguibili cronologicamente, geneticamente e culturalmente. Tuttavia, l’area geografica in cui vissero gli antenati di tutti i non africani dopo l’uscita dall’Africa e che servì da hub per le successive espansioni di Homo sapiens è stata oggetto di grande dibattito, che ha portato a ipotizzare gran parte dell’Asia occidentale, il Nord Africa, il subcontinente indiano e il Sud-Est asiatico quali aree potenzialmente idonee.

«In questo lavoro di ricerca abbiamo utilizzato un nuovo approccio genetico e abbiamo identificato nelle popolazioni antiche e moderne dell’altopiano persiano delle tracce genetiche che assomigliano alle caratteristiche della popolazione hub, individuando quindi l’area come la probabile patria di tutti i primi eurasiatici – spiega Leonardo Vallini del dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio –. La parte più complessa della nostra ricerca è stata quella di districare i vari strati di informazione costituiti da 45mila anni di movimenti e mescolanze di popolazioni avvenute dopo l’insediamento dell’hub». La ricerca multidisciplinare ha indagato anche le caratteristiche paleoecologiche dell’area, indicando come già all’epoca presentasse condizioni ambientali adatte all’occupazione umana, e potenzialmente in grado di sostenere una popolazione più numerosa rispetto ad altre parti dell’Asia occidentale.

«L’identificazione dell’altopiano persiano come hub per le prime migrazioni umane apre nuove porte alla ricerca archeologica e paleoantropologica» spiega il coautore Michael Petraglia dell’Università Griffith di Brisbane. 

Infatti, l’altopiano persiano sarà al centro del Progetto ERC Synergy “LAST NEANDERTHALS”, recentemente assegnato al coautore Stefano Benazzi, professore al dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. «In linea con i risultati dell’articolo – dice Benazzi – questo progetto ERC si propone di esplorare e svelare gli intricati eventi bioculturali verificatisi tra i 60.000 e i 40.000 anni fa, focalizzandosi anche sull’altopiano persiano».

«Con il nostro lavoro abbiamo ricostruito 20.000 anni di storia condivisa da europei, asiatici, nativi americani e oceanici. Questa tappa del viaggio umano fuori dall’Africa è affascinante: è durante questo periodo che abbiamo mescolato i nostri geni con quelli dei Neanderthal» conclude il professor Luca Pagani, coordinatore dello studio e docente del dipartimento di biologia dell’Ateneo patavino.

L’altopiano persiano, il luogo dove gli antenati di tutti i non africani hanno vissuto per 20.000 anni dopo aver lasciato l’Africa. In questo periodo è avvenuta anche la loro mescolanza genetica con i Neanderthal.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti i non africani facevano parte di un’unica popolazione. 

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453693 [uid] => 2032 [title] => L'altopiano persiano hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108834 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1711375084 [changed] => 1711375477 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711375477 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti i non africani facevano parte di un’unica popolazione. 
Gli antenati di tutti gli attuali Eurasiatici, Americani e Oceanici emigrarono dall’Africa tra 70 e 60 mila anni fa. Dopo aver raggiunto l’Eurasia, questi primi coloni non si spinsero immediatamente a colonizzarla nella sua interezza ma si stabilirono per alcuni millenni in un’area presumibilmente circoscritta, formando una
popolazione omogenea. Questo evento, datato circa 45 mila anni fa, pose le basi per la divergenza genetica tra gli attuali Europei e i popoli Est Asiatici.

Oggi, dallo studio The Persian Plateau served as Hub for Homo sapiens after the main Out of Africa dispersal, è possibile conoscere con precisione il luogo che ospitò la nostra specie e servì da hub per la colonizzazione successiva. Pubblicato sulla rivista «Nature Communications», lo studio è stato condotto da un team di ricerca dipartimento di Biologia dell’Università di Padova in collaborazione con il dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, l’Università Griffith di Brisbane (Australia), l’Istituto Max Planck di Jena (Germania) e l’Università di Torino.

Alcuni degli autori dello studio avevano già ricostruito le dinamiche che hanno portato alla colonizzazione dell’Eurasia, avvenuta tramite una serie di espansioni distinguibili cronologicamente, geneticamente e culturalmente. Tuttavia, l’area geografica in cui vissero gli antenati di tutti i non africani dopo l’uscita dall’Africa e che servì da hub per le successive espansioni di Homo sapiens è stata oggetto di grande dibattito, che ha portato a ipotizzare gran parte dell’Asia occidentale, il Nord Africa, il subcontinente indiano e il Sud-Est asiatico quali aree potenzialmente idonee.

«In questo lavoro di ricerca abbiamo utilizzato un nuovo approccio genetico e abbiamo identificato nelle popolazioni antiche e moderne dell’altopiano persiano delle tracce genetiche che assomigliano alle caratteristiche della popolazione hub, individuando quindi l’area come la probabile patria di tutti i primi eurasiatici – spiega Leonardo Vallini del dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio –. La parte più complessa della nostra ricerca è stata quella di districare i vari strati di informazione costituiti da 45mila anni di movimenti e mescolanze di popolazioni avvenute dopo l’insediamento dell’hub». La ricerca multidisciplinare ha indagato anche le caratteristiche paleoecologiche dell’area, indicando come già all’epoca presentasse condizioni ambientali adatte all’occupazione umana, e potenzialmente in grado di sostenere una popolazione più numerosa rispetto ad altre parti dell’Asia occidentale.

«L’identificazione dell’altopiano persiano come hub per le prime migrazioni umane apre nuove porte alla ricerca archeologica e paleoantropologica» spiega il coautore Michael Petraglia dell’Università Griffith di Brisbane. 

Infatti, l’altopiano persiano sarà al centro del Progetto ERC Synergy “LAST NEANDERTHALS”, recentemente assegnato al coautore Stefano Benazzi, professore al dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. «In linea con i risultati dell’articolo – dice Benazzi – questo progetto ERC si propone di esplorare e svelare gli intricati eventi bioculturali verificatisi tra i 60.000 e i 40.000 anni fa, focalizzandosi anche sull’altopiano persiano».

«Con il nostro lavoro abbiamo ricostruito 20.000 anni di storia condivisa da europei, asiatici, nativi americani e oceanici. Questa tappa del viaggio umano fuori dall’Africa è affascinante: è durante questo periodo che abbiamo mescolato i nostri geni con quelli dei Neanderthal» conclude il professor Luca Pagani, coordinatore dello studio e docente del dipartimento di biologia dell’Ateneo patavino.

L’altopiano persiano, il luogo dove gli antenati di tutti i non africani hanno vissuto per 20.000 anni dopo aver lasciato l’Africa. In questo periodo è avvenuta anche la loro mescolanza genetica con i Neanderthal.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti i non africani facevano parte di un’unica popolazione. 
Gli antenati di tutti gli attuali Eurasiatici, Americani e Oceanici emigrarono dall’Africa tra 70 e 60 mila anni fa. Dopo aver raggiunto l’Eurasia, questi primi coloni non si spinsero immediatamente a colonizzarla nella sua interezza ma si stabilirono per alcuni millenni in un’area presumibilmente circoscritta, formando una
popolazione omogenea. Questo evento, datato circa 45 mila anni fa, pose le basi per la divergenza genetica tra gli attuali Europei e i popoli Est Asiatici.

Oggi, dallo studio The Persian Plateau served as Hub for Homo sapiens after the main Out of Africa dispersal, è possibile conoscere con precisione il luogo che ospitò la nostra specie e servì da hub per la colonizzazione successiva. Pubblicato sulla rivista «Nature Communications», lo studio è stato condotto da un team di ricerca dipartimento di Biologia dell’Università di Padova in collaborazione con il dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, l’Università Griffith di Brisbane (Australia), l’Istituto Max Planck di Jena (Germania) e l’Università di Torino.

Alcuni degli autori dello studio avevano già ricostruito le dinamiche che hanno portato alla colonizzazione dell’Eurasia, avvenuta tramite una serie di espansioni distinguibili cronologicamente, geneticamente e culturalmente. Tuttavia, l’area geografica in cui vissero gli antenati di tutti i non africani dopo l’uscita dall’Africa e che servì da hub per le successive espansioni di Homo sapiens è stata oggetto di grande dibattito, che ha portato a ipotizzare gran parte dell’Asia occidentale, il Nord Africa, il subcontinente indiano e il Sud-Est asiatico quali aree potenzialmente idonee.

«In questo lavoro di ricerca abbiamo utilizzato un nuovo approccio genetico e abbiamo identificato nelle popolazioni antiche e moderne dell’altopiano persiano delle tracce genetiche che assomigliano alle caratteristiche della popolazione hub, individuando quindi l’area come la probabile patria di tutti i primi eurasiatici – spiega Leonardo Vallini del dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio –. La parte più complessa della nostra ricerca è stata quella di districare i vari strati di informazione costituiti da 45mila anni di movimenti e mescolanze di popolazioni avvenute dopo l’insediamento dell’hub». La ricerca multidisciplinare ha indagato anche le caratteristiche paleoecologiche dell’area, indicando come già all’epoca presentasse condizioni ambientali adatte all’occupazione umana, e potenzialmente in grado di sostenere una popolazione più numerosa rispetto ad altre parti dell’Asia occidentale.

«L’identificazione dell’altopiano persiano come hub per le prime migrazioni umane apre nuove porte alla ricerca archeologica e paleoantropologica» spiega il coautore Michael Petraglia dell’Università Griffith di Brisbane. 

Infatti, l’altopiano persiano sarà al centro del Progetto ERC Synergy “LAST NEANDERTHALS”, recentemente assegnato al coautore Stefano Benazzi, professore al dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. «In linea con i risultati dell’articolo – dice Benazzi – questo progetto ERC si propone di esplorare e svelare gli intricati eventi bioculturali verificatisi tra i 60.000 e i 40.000 anni fa, focalizzandosi anche sull’altopiano persiano».

«Con il nostro lavoro abbiamo ricostruito 20.000 anni di storia condivisa da europei, asiatici, nativi americani e oceanici. Questa tappa del viaggio umano fuori dall’Africa è affascinante: è durante questo periodo che abbiamo mescolato i nostri geni con quelli dei Neanderthal» conclude il professor Luca Pagani, coordinatore dello studio e docente del dipartimento di biologia dell’Ateneo patavino.

L’altopiano persiano, il luogo dove gli antenati di tutti i non africani hanno vissuto per 20.000 anni dopo aver lasciato l’Africa. In questo periodo è avvenuta anche la loro mescolanza genetica con i Neanderthal.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128658 [uid] => 2032 [filename] => homoasapiens.jpg [uri] => public://homoasapiens.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 56907 [status] => 1 [timestamp] => 1711375084 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 228 [width] => 728 ) [height] => 228 [width] => 728 [alt] => piede [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo studio genetico guidato dall’Università di Padova identifica il luogo che ospitò tutte le popolazioni non africane e servì da hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe [format] => [safe_value] => Un nuovo studio genetico guidato dall’Università di Padova identifica il luogo che ospitò tutte le popolazioni non africane e servì da hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25T00:00:00 [value2] => 2025-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 453693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128658 [uid] => 2032 [filename] => homoasapiens.jpg [uri] => public://homoasapiens.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 56907 [status] => 1 [timestamp] => 1711375084 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 228 [width] => 728 ) [height] => 228 [width] => 728 [alt] => piede [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 128658 [uid] => 2032 [filename] => homoasapiens.jpg [uri] => public://homoasapiens.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 56907 [status] => 1 [timestamp] => 1711375084 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 228 [width] => 728 ) [height] => 228 [width] => 728 [alt] => piede [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453693 [uid] => 2032 [title] => L'altopiano persiano hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108834 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1711375084 [changed] => 1711375477 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711375477 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti i non africani facevano parte di un’unica popolazione. 
Gli antenati di tutti gli attuali Eurasiatici, Americani e Oceanici emigrarono dall’Africa tra 70 e 60 mila anni fa. Dopo aver raggiunto l’Eurasia, questi primi coloni non si spinsero immediatamente a colonizzarla nella sua interezza ma si stabilirono per alcuni millenni in un’area presumibilmente circoscritta, formando una
popolazione omogenea. Questo evento, datato circa 45 mila anni fa, pose le basi per la divergenza genetica tra gli attuali Europei e i popoli Est Asiatici.

Oggi, dallo studio The Persian Plateau served as Hub for Homo sapiens after the main Out of Africa dispersal, è possibile conoscere con precisione il luogo che ospitò la nostra specie e servì da hub per la colonizzazione successiva. Pubblicato sulla rivista «Nature Communications», lo studio è stato condotto da un team di ricerca dipartimento di Biologia dell’Università di Padova in collaborazione con il dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, l’Università Griffith di Brisbane (Australia), l’Istituto Max Planck di Jena (Germania) e l’Università di Torino.

Alcuni degli autori dello studio avevano già ricostruito le dinamiche che hanno portato alla colonizzazione dell’Eurasia, avvenuta tramite una serie di espansioni distinguibili cronologicamente, geneticamente e culturalmente. Tuttavia, l’area geografica in cui vissero gli antenati di tutti i non africani dopo l’uscita dall’Africa e che servì da hub per le successive espansioni di Homo sapiens è stata oggetto di grande dibattito, che ha portato a ipotizzare gran parte dell’Asia occidentale, il Nord Africa, il subcontinente indiano e il Sud-Est asiatico quali aree potenzialmente idonee.

«In questo lavoro di ricerca abbiamo utilizzato un nuovo approccio genetico e abbiamo identificato nelle popolazioni antiche e moderne dell’altopiano persiano delle tracce genetiche che assomigliano alle caratteristiche della popolazione hub, individuando quindi l’area come la probabile patria di tutti i primi eurasiatici – spiega Leonardo Vallini del dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio –. La parte più complessa della nostra ricerca è stata quella di districare i vari strati di informazione costituiti da 45mila anni di movimenti e mescolanze di popolazioni avvenute dopo l’insediamento dell’hub». La ricerca multidisciplinare ha indagato anche le caratteristiche paleoecologiche dell’area, indicando come già all’epoca presentasse condizioni ambientali adatte all’occupazione umana, e potenzialmente in grado di sostenere una popolazione più numerosa rispetto ad altre parti dell’Asia occidentale.

«L’identificazione dell’altopiano persiano come hub per le prime migrazioni umane apre nuove porte alla ricerca archeologica e paleoantropologica» spiega il coautore Michael Petraglia dell’Università Griffith di Brisbane. 

Infatti, l’altopiano persiano sarà al centro del Progetto ERC Synergy “LAST NEANDERTHALS”, recentemente assegnato al coautore Stefano Benazzi, professore al dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. «In linea con i risultati dell’articolo – dice Benazzi – questo progetto ERC si propone di esplorare e svelare gli intricati eventi bioculturali verificatisi tra i 60.000 e i 40.000 anni fa, focalizzandosi anche sull’altopiano persiano».

«Con il nostro lavoro abbiamo ricostruito 20.000 anni di storia condivisa da europei, asiatici, nativi americani e oceanici. Questa tappa del viaggio umano fuori dall’Africa è affascinante: è durante questo periodo che abbiamo mescolato i nostri geni con quelli dei Neanderthal» conclude il professor Luca Pagani, coordinatore dello studio e docente del dipartimento di biologia dell’Ateneo patavino.

L’altopiano persiano, il luogo dove gli antenati di tutti i non africani hanno vissuto per 20.000 anni dopo aver lasciato l’Africa. In questo periodo è avvenuta anche la loro mescolanza genetica con i Neanderthal.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti i non africani facevano parte di un’unica popolazione. 
Gli antenati di tutti gli attuali Eurasiatici, Americani e Oceanici emigrarono dall’Africa tra 70 e 60 mila anni fa. Dopo aver raggiunto l’Eurasia, questi primi coloni non si spinsero immediatamente a colonizzarla nella sua interezza ma si stabilirono per alcuni millenni in un’area presumibilmente circoscritta, formando una
popolazione omogenea. Questo evento, datato circa 45 mila anni fa, pose le basi per la divergenza genetica tra gli attuali Europei e i popoli Est Asiatici.

Oggi, dallo studio The Persian Plateau served as Hub for Homo sapiens after the main Out of Africa dispersal, è possibile conoscere con precisione il luogo che ospitò la nostra specie e servì da hub per la colonizzazione successiva. Pubblicato sulla rivista «Nature Communications», lo studio è stato condotto da un team di ricerca dipartimento di Biologia dell’Università di Padova in collaborazione con il dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, l’Università Griffith di Brisbane (Australia), l’Istituto Max Planck di Jena (Germania) e l’Università di Torino.

Alcuni degli autori dello studio avevano già ricostruito le dinamiche che hanno portato alla colonizzazione dell’Eurasia, avvenuta tramite una serie di espansioni distinguibili cronologicamente, geneticamente e culturalmente. Tuttavia, l’area geografica in cui vissero gli antenati di tutti i non africani dopo l’uscita dall’Africa e che servì da hub per le successive espansioni di Homo sapiens è stata oggetto di grande dibattito, che ha portato a ipotizzare gran parte dell’Asia occidentale, il Nord Africa, il subcontinente indiano e il Sud-Est asiatico quali aree potenzialmente idonee.

«In questo lavoro di ricerca abbiamo utilizzato un nuovo approccio genetico e abbiamo identificato nelle popolazioni antiche e moderne dell’altopiano persiano delle tracce genetiche che assomigliano alle caratteristiche della popolazione hub, individuando quindi l’area come la probabile patria di tutti i primi eurasiatici – spiega Leonardo Vallini del dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio –. La parte più complessa della nostra ricerca è stata quella di districare i vari strati di informazione costituiti da 45mila anni di movimenti e mescolanze di popolazioni avvenute dopo l’insediamento dell’hub». La ricerca multidisciplinare ha indagato anche le caratteristiche paleoecologiche dell’area, indicando come già all’epoca presentasse condizioni ambientali adatte all’occupazione umana, e potenzialmente in grado di sostenere una popolazione più numerosa rispetto ad altre parti dell’Asia occidentale.

«L’identificazione dell’altopiano persiano come hub per le prime migrazioni umane apre nuove porte alla ricerca archeologica e paleoantropologica» spiega il coautore Michael Petraglia dell’Università Griffith di Brisbane. 

Infatti, l’altopiano persiano sarà al centro del Progetto ERC Synergy “LAST NEANDERTHALS”, recentemente assegnato al coautore Stefano Benazzi, professore al dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. «In linea con i risultati dell’articolo – dice Benazzi – questo progetto ERC si propone di esplorare e svelare gli intricati eventi bioculturali verificatisi tra i 60.000 e i 40.000 anni fa, focalizzandosi anche sull’altopiano persiano».

«Con il nostro lavoro abbiamo ricostruito 20.000 anni di storia condivisa da europei, asiatici, nativi americani e oceanici. Questa tappa del viaggio umano fuori dall’Africa è affascinante: è durante questo periodo che abbiamo mescolato i nostri geni con quelli dei Neanderthal» conclude il professor Luca Pagani, coordinatore dello studio e docente del dipartimento di biologia dell’Ateneo patavino.

L’altopiano persiano, il luogo dove gli antenati di tutti i non africani hanno vissuto per 20.000 anni dopo aver lasciato l’Africa. In questo periodo è avvenuta anche la loro mescolanza genetica con i Neanderthal.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128658 [uid] => 2032 [filename] => homoasapiens.jpg [uri] => public://homoasapiens.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 56907 [status] => 1 [timestamp] => 1711375084 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 228 [width] => 728 ) [height] => 228 [width] => 728 [alt] => piede [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo studio genetico guidato dall’Università di Padova identifica il luogo che ospitò tutte le popolazioni non africane e servì da hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe [format] => [safe_value] => Un nuovo studio genetico guidato dall’Università di Padova identifica il luogo che ospitò tutte le popolazioni non africane e servì da hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25T00:00:00 [value2] => 2025-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 453693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo studio genetico guidato dall’Università di Padova identifica il luogo che ospitò tutte le popolazioni non africane e servì da hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe [format] => [safe_value] => Un nuovo studio genetico guidato dall’Università di Padova identifica il luogo che ospitò tutte le popolazioni non africane e servì da hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Un nuovo studio genetico guidato dall’Università di Padova identifica il luogo che ospitò tutte le popolazioni non africane e servì da hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'altopiano persiano hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe [href] => node/108834 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'altopiano persiano hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453693 [uid] => 2032 [title] => L'altopiano persiano hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108834 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1711375084 [changed] => 1711375477 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711375477 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti i non africani facevano parte di un’unica popolazione. 
Gli antenati di tutti gli attuali Eurasiatici, Americani e Oceanici emigrarono dall’Africa tra 70 e 60 mila anni fa. Dopo aver raggiunto l’Eurasia, questi primi coloni non si spinsero immediatamente a colonizzarla nella sua interezza ma si stabilirono per alcuni millenni in un’area presumibilmente circoscritta, formando una
popolazione omogenea. Questo evento, datato circa 45 mila anni fa, pose le basi per la divergenza genetica tra gli attuali Europei e i popoli Est Asiatici.

Oggi, dallo studio The Persian Plateau served as Hub for Homo sapiens after the main Out of Africa dispersal, è possibile conoscere con precisione il luogo che ospitò la nostra specie e servì da hub per la colonizzazione successiva. Pubblicato sulla rivista «Nature Communications», lo studio è stato condotto da un team di ricerca dipartimento di Biologia dell’Università di Padova in collaborazione con il dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, l’Università Griffith di Brisbane (Australia), l’Istituto Max Planck di Jena (Germania) e l’Università di Torino.

Alcuni degli autori dello studio avevano già ricostruito le dinamiche che hanno portato alla colonizzazione dell’Eurasia, avvenuta tramite una serie di espansioni distinguibili cronologicamente, geneticamente e culturalmente. Tuttavia, l’area geografica in cui vissero gli antenati di tutti i non africani dopo l’uscita dall’Africa e che servì da hub per le successive espansioni di Homo sapiens è stata oggetto di grande dibattito, che ha portato a ipotizzare gran parte dell’Asia occidentale, il Nord Africa, il subcontinente indiano e il Sud-Est asiatico quali aree potenzialmente idonee.

«In questo lavoro di ricerca abbiamo utilizzato un nuovo approccio genetico e abbiamo identificato nelle popolazioni antiche e moderne dell’altopiano persiano delle tracce genetiche che assomigliano alle caratteristiche della popolazione hub, individuando quindi l’area come la probabile patria di tutti i primi eurasiatici – spiega Leonardo Vallini del dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio –. La parte più complessa della nostra ricerca è stata quella di districare i vari strati di informazione costituiti da 45mila anni di movimenti e mescolanze di popolazioni avvenute dopo l’insediamento dell’hub». La ricerca multidisciplinare ha indagato anche le caratteristiche paleoecologiche dell’area, indicando come già all’epoca presentasse condizioni ambientali adatte all’occupazione umana, e potenzialmente in grado di sostenere una popolazione più numerosa rispetto ad altre parti dell’Asia occidentale.

«L’identificazione dell’altopiano persiano come hub per le prime migrazioni umane apre nuove porte alla ricerca archeologica e paleoantropologica» spiega il coautore Michael Petraglia dell’Università Griffith di Brisbane. 

Infatti, l’altopiano persiano sarà al centro del Progetto ERC Synergy “LAST NEANDERTHALS”, recentemente assegnato al coautore Stefano Benazzi, professore al dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. «In linea con i risultati dell’articolo – dice Benazzi – questo progetto ERC si propone di esplorare e svelare gli intricati eventi bioculturali verificatisi tra i 60.000 e i 40.000 anni fa, focalizzandosi anche sull’altopiano persiano».

«Con il nostro lavoro abbiamo ricostruito 20.000 anni di storia condivisa da europei, asiatici, nativi americani e oceanici. Questa tappa del viaggio umano fuori dall’Africa è affascinante: è durante questo periodo che abbiamo mescolato i nostri geni con quelli dei Neanderthal» conclude il professor Luca Pagani, coordinatore dello studio e docente del dipartimento di biologia dell’Ateneo patavino.

L’altopiano persiano, il luogo dove gli antenati di tutti i non africani hanno vissuto per 20.000 anni dopo aver lasciato l’Africa. In questo periodo è avvenuta anche la loro mescolanza genetica con i Neanderthal.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti i non africani facevano parte di un’unica popolazione. 
Gli antenati di tutti gli attuali Eurasiatici, Americani e Oceanici emigrarono dall’Africa tra 70 e 60 mila anni fa. Dopo aver raggiunto l’Eurasia, questi primi coloni non si spinsero immediatamente a colonizzarla nella sua interezza ma si stabilirono per alcuni millenni in un’area presumibilmente circoscritta, formando una
popolazione omogenea. Questo evento, datato circa 45 mila anni fa, pose le basi per la divergenza genetica tra gli attuali Europei e i popoli Est Asiatici.

Oggi, dallo studio The Persian Plateau served as Hub for Homo sapiens after the main Out of Africa dispersal, è possibile conoscere con precisione il luogo che ospitò la nostra specie e servì da hub per la colonizzazione successiva. Pubblicato sulla rivista «Nature Communications», lo studio è stato condotto da un team di ricerca dipartimento di Biologia dell’Università di Padova in collaborazione con il dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, l’Università Griffith di Brisbane (Australia), l’Istituto Max Planck di Jena (Germania) e l’Università di Torino.

Alcuni degli autori dello studio avevano già ricostruito le dinamiche che hanno portato alla colonizzazione dell’Eurasia, avvenuta tramite una serie di espansioni distinguibili cronologicamente, geneticamente e culturalmente. Tuttavia, l’area geografica in cui vissero gli antenati di tutti i non africani dopo l’uscita dall’Africa e che servì da hub per le successive espansioni di Homo sapiens è stata oggetto di grande dibattito, che ha portato a ipotizzare gran parte dell’Asia occidentale, il Nord Africa, il subcontinente indiano e il Sud-Est asiatico quali aree potenzialmente idonee.

«In questo lavoro di ricerca abbiamo utilizzato un nuovo approccio genetico e abbiamo identificato nelle popolazioni antiche e moderne dell’altopiano persiano delle tracce genetiche che assomigliano alle caratteristiche della popolazione hub, individuando quindi l’area come la probabile patria di tutti i primi eurasiatici – spiega Leonardo Vallini del dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio –. La parte più complessa della nostra ricerca è stata quella di districare i vari strati di informazione costituiti da 45mila anni di movimenti e mescolanze di popolazioni avvenute dopo l’insediamento dell’hub». La ricerca multidisciplinare ha indagato anche le caratteristiche paleoecologiche dell’area, indicando come già all’epoca presentasse condizioni ambientali adatte all’occupazione umana, e potenzialmente in grado di sostenere una popolazione più numerosa rispetto ad altre parti dell’Asia occidentale.

«L’identificazione dell’altopiano persiano come hub per le prime migrazioni umane apre nuove porte alla ricerca archeologica e paleoantropologica» spiega il coautore Michael Petraglia dell’Università Griffith di Brisbane. 

Infatti, l’altopiano persiano sarà al centro del Progetto ERC Synergy “LAST NEANDERTHALS”, recentemente assegnato al coautore Stefano Benazzi, professore al dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. «In linea con i risultati dell’articolo – dice Benazzi – questo progetto ERC si propone di esplorare e svelare gli intricati eventi bioculturali verificatisi tra i 60.000 e i 40.000 anni fa, focalizzandosi anche sull’altopiano persiano».

«Con il nostro lavoro abbiamo ricostruito 20.000 anni di storia condivisa da europei, asiatici, nativi americani e oceanici. Questa tappa del viaggio umano fuori dall’Africa è affascinante: è durante questo periodo che abbiamo mescolato i nostri geni con quelli dei Neanderthal» conclude il professor Luca Pagani, coordinatore dello studio e docente del dipartimento di biologia dell’Ateneo patavino.

L’altopiano persiano, il luogo dove gli antenati di tutti i non africani hanno vissuto per 20.000 anni dopo aver lasciato l’Africa. In questo periodo è avvenuta anche la loro mescolanza genetica con i Neanderthal.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128658 [uid] => 2032 [filename] => homoasapiens.jpg [uri] => public://homoasapiens.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 56907 [status] => 1 [timestamp] => 1711375084 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 228 [width] => 728 ) [height] => 228 [width] => 728 [alt] => piede [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo studio genetico guidato dall’Università di Padova identifica il luogo che ospitò tutte le popolazioni non africane e servì da hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe [format] => [safe_value] => Un nuovo studio genetico guidato dall’Università di Padova identifica il luogo che ospitò tutte le popolazioni non africane e servì da hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25T00:00:00 [value2] => 2025-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 453693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 25/03/2024 ) ) )

Performing Science, Lodo Guenzi ospite speciale al doppio appuntamento sulla “lunga storia del libro”

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453685 [uid] => 8835 [title] => Performing Science, Lodo Guenzi ospite speciale al doppio appuntamento sulla “lunga storia del libro” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108833 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1711373972 [changed] => 1711373972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711373972 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128654 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_CS_LodoGuenzi_LaStoriaDelLibro_performing_science_Unipd_TSV.pdf [uri] => public://2024-03-25_CS_LodoGuenzi_LaStoriaDelLibro_performing_science_Unipd_TSV.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 441159 [status] => 1 [timestamp] => 1711373972 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453685 [uid] => 8835 [title] => Performing Science, Lodo Guenzi ospite speciale al doppio appuntamento sulla “lunga storia del libro” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108833 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1711373972 [changed] => 1711373972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711373972 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128654 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_CS_LodoGuenzi_LaStoriaDelLibro_performing_science_Unipd_TSV.pdf [uri] => public://2024-03-25_CS_LodoGuenzi_LaStoriaDelLibro_performing_science_Unipd_TSV.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 441159 [status] => 1 [timestamp] => 1711373972 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 25/03/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453685 [uid] => 8835 [title] => Performing Science, Lodo Guenzi ospite speciale al doppio appuntamento sulla “lunga storia del libro” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108833 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1711373972 [changed] => 1711373972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711373972 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128654 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_CS_LodoGuenzi_LaStoriaDelLibro_performing_science_Unipd_TSV.pdf [uri] => public://2024-03-25_CS_LodoGuenzi_LaStoriaDelLibro_performing_science_Unipd_TSV.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 441159 [status] => 1 [timestamp] => 1711373972 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128654 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_CS_LodoGuenzi_LaStoriaDelLibro_performing_science_Unipd_TSV.pdf [uri] => public://2024-03-25_CS_LodoGuenzi_LaStoriaDelLibro_performing_science_Unipd_TSV.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 441159 [status] => 1 [timestamp] => 1711373972 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128654 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_CS_LodoGuenzi_LaStoriaDelLibro_performing_science_Unipd_TSV.pdf [uri] => public://2024-03-25_CS_LodoGuenzi_LaStoriaDelLibro_performing_science_Unipd_TSV.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 441159 [status] => 1 [timestamp] => 1711373972 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Performing Science, Lodo Guenzi ospite speciale al doppio appuntamento sulla “lunga storia del libro” [href] => node/108833 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Performing Science, Lodo Guenzi ospite speciale al doppio appuntamento sulla “lunga storia del libro” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023MV07 Esito Mobilità Volontaria (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 25/03/2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453681 [uid] => 4 [title] => 2023MV07 Esito Mobilità Volontaria (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 25/03/2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108832 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711373582 [changed] => 1711373582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711373582 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito Mobilità Volontaria (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 25/03/2024) [format] => [safe_value] => Esito Mobilità Volontaria (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 25/03/2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128653 [uid] => 4 [filename] => 02.Esito_2023MV07_SitoWEB.pdf [uri] => public://2024/02.Esito_2023MV07_SitoWEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 369397 [status] => 1 [timestamp] => 1711373576 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453681 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito Mobilità Volontaria (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 25/03/2024) [format] => [safe_value] => Esito Mobilità Volontaria (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 25/03/2024) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito Mobilità Volontaria (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 25/03/2024) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453681 [uid] => 4 [title] => 2023MV07 Esito Mobilità Volontaria (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 25/03/2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108832 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711373582 [changed] => 1711373582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711373582 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito Mobilità Volontaria (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 25/03/2024) [format] => [safe_value] => Esito Mobilità Volontaria (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 25/03/2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128653 [uid] => 4 [filename] => 02.Esito_2023MV07_SitoWEB.pdf [uri] => public://2024/02.Esito_2023MV07_SitoWEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 369397 [status] => 1 [timestamp] => 1711373576 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453681 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128653 [uid] => 4 [filename] => 02.Esito_2023MV07_SitoWEB.pdf [uri] => public://2024/02.Esito_2023MV07_SitoWEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 369397 [status] => 1 [timestamp] => 1711373576 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128653 [uid] => 4 [filename] => 02.Esito_2023MV07_SitoWEB.pdf [uri] => public://2024/02.Esito_2023MV07_SitoWEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 369397 [status] => 1 [timestamp] => 1711373576 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023MV07 Esito Mobilità Volontaria (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 25/03/2024) [href] => node/108832 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023MV07 Esito Mobilità Volontaria (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 25/03/2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Esito Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453673 [uid] => 2032 [title] => Esito Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108831 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711373241 [changed] => 1711373241 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711373241 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito [format] => [safe_value] => Esito ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128652 [uid] => 2032 [filename] => Esito premio Zegna 2024 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Zegna 2024 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78700 [status] => 1 [timestamp] => 1711373235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453673 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito [format] => [safe_value] => Esito ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453673 [uid] => 2032 [title] => Esito Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108831 [type] => allegato [language] => it [created] => 1711373241 [changed] => 1711373241 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711373241 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito [format] => [safe_value] => Esito ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128652 [uid] => 2032 [filename] => Esito premio Zegna 2024 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Zegna 2024 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78700 [status] => 1 [timestamp] => 1711373235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453673 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128652 [uid] => 2032 [filename] => Esito premio Zegna 2024 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Zegna 2024 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78700 [status] => 1 [timestamp] => 1711373235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128652 [uid] => 2032 [filename] => Esito premio Zegna 2024 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Zegna 2024 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78700 [status] => 1 [timestamp] => 1711373235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esito Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship [href] => node/108831 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esito Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

STUDENTI E STUDENTESSE DEL VENETO E DEL TRENTINO ALLE PRESE CON I DATI DEL CERN DI GINEVRA E DEL KEK DI TSUKUBA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453670 [uid] => 8835 [title] => STUDENTI E STUDENTESSE DEL VENETO E DEL TRENTINO ALLE PRESE CON I DATI DEL CERN DI GINEVRA E DEL KEK DI TSUKUBA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108830 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1711372239 [changed] => 1711372239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711372239 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128649 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_CS_INFN-UniPd-UniTn_Masterclass24_Padova-Trento.pdf [uri] => public://2024-03-25_CS_INFN-UniPd-UniTn_Masterclass24_Padova-Trento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 808367 [status] => 1 [timestamp] => 1711372239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453670 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453670 [uid] => 8835 [title] => STUDENTI E STUDENTESSE DEL VENETO E DEL TRENTINO ALLE PRESE CON I DATI DEL CERN DI GINEVRA E DEL KEK DI TSUKUBA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108830 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1711372239 [changed] => 1711372239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711372239 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128649 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_CS_INFN-UniPd-UniTn_Masterclass24_Padova-Trento.pdf [uri] => public://2024-03-25_CS_INFN-UniPd-UniTn_Masterclass24_Padova-Trento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 808367 [status] => 1 [timestamp] => 1711372239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453670 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 25/03/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453670 [uid] => 8835 [title] => STUDENTI E STUDENTESSE DEL VENETO E DEL TRENTINO ALLE PRESE CON I DATI DEL CERN DI GINEVRA E DEL KEK DI TSUKUBA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108830 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1711372239 [changed] => 1711372239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711372239 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128649 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_CS_INFN-UniPd-UniTn_Masterclass24_Padova-Trento.pdf [uri] => public://2024-03-25_CS_INFN-UniPd-UniTn_Masterclass24_Padova-Trento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 808367 [status] => 1 [timestamp] => 1711372239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-03-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453670 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128649 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_CS_INFN-UniPd-UniTn_Masterclass24_Padova-Trento.pdf [uri] => public://2024-03-25_CS_INFN-UniPd-UniTn_Masterclass24_Padova-Trento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 808367 [status] => 1 [timestamp] => 1711372239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 128649 [uid] => 8835 [filename] => 2024-03-25_CS_INFN-UniPd-UniTn_Masterclass24_Padova-Trento.pdf [uri] => public://2024-03-25_CS_INFN-UniPd-UniTn_Masterclass24_Padova-Trento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 808367 [status] => 1 [timestamp] => 1711372239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about STUDENTI E STUDENTESSE DEL VENETO E DEL TRENTINO ALLE PRESE CON I DATI DEL CERN DI GINEVRA E DEL KEK DI TSUKUBA [href] => node/108830 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => STUDENTI E STUDENTESSE DEL VENETO E DEL TRENTINO ALLE PRESE CON I DATI DEL CERN DI GINEVRA E DEL KEK DI TSUKUBA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

In breve: Immatricolazione al primo anno - Information Engineering 2024-2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453664 [uid] => 26525 [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Information Engineering 2024-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108829 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1711371762 [changed] => 1733400235 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733400235 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (English TOLC-I https://www.unipd.it/tolc). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del tolc avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa. 

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nel bando di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2024/25), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2024.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (English TOLC-I https://www.unipd.it/tolc). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del tolc avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa. 

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nel bando di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2024/25), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2024.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453664 [uid] => 26525 [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Information Engineering 2024-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108829 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1711371762 [changed] => 1733400235 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733400235 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (English TOLC-I https://www.unipd.it/tolc). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del tolc avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa. 

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nel bando di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2024/25), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2024.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (English TOLC-I https://www.unipd.it/tolc). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del tolc avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa. 

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nel bando di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2024/25), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2024.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (English TOLC-I https://www.unipd.it/tolc). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del tolc avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa. 

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nel bando di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2024/25), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2024.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (English TOLC-I https://www.unipd.it/tolc). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del tolc avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa. 

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nel bando di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2024/25), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2024.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (English TOLC-I https://www.unipd.it/tolc). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del tolc avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa. 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453664 [uid] => 26525 [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Information Engineering 2024-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108829 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1711371762 [changed] => 1733400235 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733400235 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (English TOLC-I https://www.unipd.it/tolc). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del tolc avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa. 

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nel bando di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2024/25), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2024.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (English TOLC-I https://www.unipd.it/tolc). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del tolc avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa. 

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nel bando di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2024/25), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2024.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about In breve: Immatricolazione al primo anno - Information Engineering 2024-2025 [href] => node/108829 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Information Engineering 2024-2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453664 [uid] => 26525 [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Information Engineering 2024-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108829 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1711371762 [changed] => 1733400235 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733400235 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (English TOLC-I https://www.unipd.it/tolc). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del tolc avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa. 

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nel bando di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2024/25), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2024.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (English TOLC-I https://www.unipd.it/tolc). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del tolc avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa. 

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nel bando di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2024/25), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2024.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 453664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine