Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Area Beni culturali: bando 2025-26

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500203 [uid] => 32 [title] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120522 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381092 [changed] => 1756381092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione [format] => [safe_value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142096 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357744 [status] => 1 [timestamp] => 1756381088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione [format] => [safe_value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500203 [uid] => 32 [title] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120522 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381092 [changed] => 1756381092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione [format] => [safe_value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142096 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357744 [status] => 1 [timestamp] => 1756381088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142096 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357744 [status] => 1 [timestamp] => 1756381088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142096 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357744 [status] => 1 [timestamp] => 1756381088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Area Beni culturali: bando 2025-26 [href] => node/120522 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Area Beni culturali: bando 2025-26 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500202 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120521 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381072 [changed] => 1756381837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381837 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Durata delle lezioni ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500202 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120521 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381072 [changed] => 1756381837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381837 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500202 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120521 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381072 [changed] => 1756381837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381837 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni [href] => node/120521 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500202 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120521 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381072 [changed] => 1756381837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381837 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Istruzioni compilazione domanda - Area Beni culturali: bando 2025-26

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500201 [uid] => 32 [title] => Istruzioni compilazione domanda - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120520 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381048 [changed] => 1756381048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni compilazione domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni compilazione domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142095 [uid] => 32 [filename] => istruzioni compilazione domanda_.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191842 [status] => 1 [timestamp] => 1756381043 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni compilazione domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni compilazione domanda ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Istruzioni compilazione domanda ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500201 [uid] => 32 [title] => Istruzioni compilazione domanda - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120520 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381048 [changed] => 1756381048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni compilazione domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni compilazione domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142095 [uid] => 32 [filename] => istruzioni compilazione domanda_.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191842 [status] => 1 [timestamp] => 1756381043 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142095 [uid] => 32 [filename] => istruzioni compilazione domanda_.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191842 [status] => 1 [timestamp] => 1756381043 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142095 [uid] => 32 [filename] => istruzioni compilazione domanda_.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191842 [status] => 1 [timestamp] => 1756381043 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Istruzioni compilazione domanda - Area Beni culturali: bando 2025-26 [href] => node/120520 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Istruzioni compilazione domanda - Area Beni culturali: bando 2025-26 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500200 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381035 [changed] => 1756381815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381815 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500200 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381035 [changed] => 1756381815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381815 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500200 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381035 [changed] => 1756381815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381815 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [href] => node/120519 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500200 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381035 [changed] => 1756381815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381815 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) - Area Beni culturali: bando 2025-26

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500199 [uid] => 32 [title] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120518 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380998 [changed] => 1756380998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142094 [uid] => 32 [filename] => Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 585378 [status] => 1 [timestamp] => 1756380992 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500199 [uid] => 32 [title] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120518 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380998 [changed] => 1756380998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142094 [uid] => 32 [filename] => Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 585378 [status] => 1 [timestamp] => 1756380992 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142094 [uid] => 32 [filename] => Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 585378 [status] => 1 [timestamp] => 1756380992 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142094 [uid] => 32 [filename] => Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 585378 [status] => 1 [timestamp] => 1756380992 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) - Area Beni culturali: bando 2025-26 [href] => node/120518 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) - Area Beni culturali: bando 2025-26 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

UniverCity Life: consuetudini accademiche e sociali

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502673 [uid] => 13 [title] => UniverCity Life: consuetudini accademiche e sociali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120517 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1756380952 [changed] => 1758699779 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758699779 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

- Studentesse e studenti incoming con programmi congiunti internazionali

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

- Studentesse e studenti incoming con programmi congiunti internazionali

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120516 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500215 [uid] => 13 [title] => UniverCity Life incoming con programmi congiunti internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120516 [type] => accordion [language] => it [created] => 1756380946 [changed] => 1756381370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381370 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120514 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500195 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessuna iscrizione ai corsi! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756380938 [changed] => 1756381746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381746 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessuna iscrizione ai corsi! [format] => [safe_value] => Nessuna iscrizione ai corsi! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120519 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500200 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381035 [changed] => 1756381815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381815 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120521 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500202 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120521 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381072 [changed] => 1756381837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381837 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500205 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Date degli esami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120523 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381102 [changed] => 1756381789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381789 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Date degli esami [format] => [safe_value] => Date degli esami ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120526 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500212 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Iscrizione obligatoria agli esami! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120526 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381286 [changed] => 1756381712 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381712 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione obligatoria agli esami! [format] => [safe_value] => Iscrizione obligatoria agli esami! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120527 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500213 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381332 [changed] => 1756381682 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381682 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500213 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 120528 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500214 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Norme sociali e legge italiana [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120528 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381366 [changed] => 1756381592 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381592 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Norme sociali e legge italiana [format] => [safe_value] => Norme sociali e legge italiana ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500214 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120317 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502544 [uid] => 2032 [title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120317 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754313434 [changed] => 1758622323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758622323 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 502544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121070 [access] => ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/node/10576 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/node/10576 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/studying-padua/international-joint-programmes/procedures-incoming-students/univercity-life [format] => [safe_value] => /en/studying-padua/international-joint-programmes/procedures-incoming-students/univercity-life ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 502673 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

- Studentesse e studenti incoming con programmi congiunti internazionali

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

- Studentesse e studenti incoming con programmi congiunti internazionali

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

- Studentesse e studenti incoming con programmi congiunti internazionali

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502673 [uid] => 13 [title] => UniverCity Life: consuetudini accademiche e sociali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120517 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1756380952 [changed] => 1758699779 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758699779 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

- Studentesse e studenti incoming con programmi congiunti internazionali

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

- Studentesse e studenti incoming con programmi congiunti internazionali

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120516 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500215 [uid] => 13 [title] => UniverCity Life incoming con programmi congiunti internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120516 [type] => accordion [language] => it [created] => 1756380946 [changed] => 1756381370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381370 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120514 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500195 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessuna iscrizione ai corsi! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756380938 [changed] => 1756381746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381746 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessuna iscrizione ai corsi! [format] => [safe_value] => Nessuna iscrizione ai corsi! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120519 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500200 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381035 [changed] => 1756381815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381815 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120521 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500202 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120521 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381072 [changed] => 1756381837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381837 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500205 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Date degli esami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120523 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381102 [changed] => 1756381789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381789 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Date degli esami [format] => [safe_value] => Date degli esami ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120526 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500212 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Iscrizione obligatoria agli esami! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120526 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381286 [changed] => 1756381712 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381712 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione obligatoria agli esami! [format] => [safe_value] => Iscrizione obligatoria agli esami! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120527 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500213 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381332 [changed] => 1756381682 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381682 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500213 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 120528 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500214 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Norme sociali e legge italiana [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120528 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381366 [changed] => 1756381592 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381592 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Norme sociali e legge italiana [format] => [safe_value] => Norme sociali e legge italiana ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500214 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120317 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502544 [uid] => 2032 [title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120317 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754313434 [changed] => 1758622323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758622323 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 502544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121070 [access] => ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/node/10576 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/node/10576 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/studying-padua/international-joint-programmes/procedures-incoming-students/univercity-life [format] => [safe_value] => /en/studying-padua/international-joint-programmes/procedures-incoming-students/univercity-life ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 502673 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120516 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500215 [uid] => 13 [title] => UniverCity Life incoming con programmi congiunti internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120516 [type] => accordion [language] => it [created] => 1756380946 [changed] => 1756381370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381370 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120514 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500195 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessuna iscrizione ai corsi! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756380938 [changed] => 1756381746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381746 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessuna iscrizione ai corsi! [format] => [safe_value] => Nessuna iscrizione ai corsi! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120519 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500200 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381035 [changed] => 1756381815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381815 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120521 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500202 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120521 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381072 [changed] => 1756381837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381837 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500205 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Date degli esami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120523 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381102 [changed] => 1756381789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381789 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Date degli esami [format] => [safe_value] => Date degli esami ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120526 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500212 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Iscrizione obligatoria agli esami! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120526 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381286 [changed] => 1756381712 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381712 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione obligatoria agli esami! [format] => [safe_value] => Iscrizione obligatoria agli esami! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120527 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500213 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381332 [changed] => 1756381682 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381682 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500213 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 120528 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500214 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Norme sociali e legge italiana [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120528 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381366 [changed] => 1756381592 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381592 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Norme sociali e legge italiana [format] => [safe_value] => Norme sociali e legge italiana ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500214 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120317 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502544 [uid] => 2032 [title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120317 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754313434 [changed] => 1758622323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758622323 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 502544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => UniverCity Life incoming con programmi congiunti internazionali [#href] => node/120516 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500215 [uid] => 13 [title] => UniverCity Life incoming con programmi congiunti internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120516 [type] => accordion [language] => it [created] => 1756380946 [changed] => 1756381370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381370 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120514 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500195 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessuna iscrizione ai corsi! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756380938 [changed] => 1756381746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381746 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessuna iscrizione ai corsi! [format] => [safe_value] => Nessuna iscrizione ai corsi! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120519 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500200 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381035 [changed] => 1756381815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381815 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120521 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500202 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120521 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381072 [changed] => 1756381837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381837 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500205 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Date degli esami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120523 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381102 [changed] => 1756381789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381789 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Date degli esami [format] => [safe_value] => Date degli esami ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120526 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500212 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Iscrizione obligatoria agli esami! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120526 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381286 [changed] => 1756381712 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381712 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione obligatoria agli esami! [format] => [safe_value] => Iscrizione obligatoria agli esami! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120527 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500213 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381332 [changed] => 1756381682 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381682 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500213 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 120528 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500214 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Norme sociali e legge italiana [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120528 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381366 [changed] => 1756381592 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381592 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Norme sociali e legge italiana [format] => [safe_value] => Norme sociali e legge italiana ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500214 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [#href] => node/120317 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 502544 [uid] => 2032 [title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120317 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754313434 [changed] => 1758622323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758622323 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 502544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UniverCity Life: consuetudini accademiche e sociali [href] => node/120517 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UniverCity Life: consuetudini accademiche e sociali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

UniverCity Life incoming con programmi congiunti internazionali

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500215 [uid] => 13 [title] => UniverCity Life incoming con programmi congiunti internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120516 [type] => accordion [language] => it [created] => 1756380946 [changed] => 1756381370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381370 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120514 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500195 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessuna iscrizione ai corsi! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756380938 [changed] => 1756381746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381746 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessuna iscrizione ai corsi! [format] => [safe_value] => Nessuna iscrizione ai corsi! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120519 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500200 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381035 [changed] => 1756381815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381815 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120521 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500202 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120521 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381072 [changed] => 1756381837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381837 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500205 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Date degli esami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120523 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381102 [changed] => 1756381789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381789 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Date degli esami [format] => [safe_value] => Date degli esami ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120526 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500212 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Iscrizione obligatoria agli esami! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120526 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381286 [changed] => 1756381712 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381712 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione obligatoria agli esami! [format] => [safe_value] => Iscrizione obligatoria agli esami! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120527 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500213 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381332 [changed] => 1756381682 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381682 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500213 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 120528 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500214 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Norme sociali e legge italiana [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120528 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381366 [changed] => 1756381592 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381592 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Norme sociali e legge italiana [format] => [safe_value] => Norme sociali e legge italiana ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500214 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120514 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500195 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessuna iscrizione ai corsi! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756380938 [changed] => 1756381746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381746 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessuna iscrizione ai corsi! [format] => [safe_value] => Nessuna iscrizione ai corsi! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120519 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500200 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381035 [changed] => 1756381815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381815 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120521 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500202 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120521 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381072 [changed] => 1756381837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381837 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500205 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Date degli esami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120523 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381102 [changed] => 1756381789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381789 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Date degli esami [format] => [safe_value] => Date degli esami ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120526 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500212 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Iscrizione obligatoria agli esami! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120526 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381286 [changed] => 1756381712 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381712 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione obligatoria agli esami! [format] => [safe_value] => Iscrizione obligatoria agli esami! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120527 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500213 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381332 [changed] => 1756381682 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381682 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500213 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 120528 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500214 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Norme sociali e legge italiana [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120528 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381366 [changed] => 1756381592 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381592 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Norme sociali e legge italiana [format] => [safe_value] => Norme sociali e legge italiana ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500214 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Univercity life programmi congiunti - Nessuna iscrizione ai corsi! [#href] => node/120514 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500195 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessuna iscrizione ai corsi! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756380938 [changed] => 1756381746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381746 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessuna iscrizione ai corsi! [format] => [safe_value] => Nessuna iscrizione ai corsi! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [#href] => node/120519 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500200 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120519 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381035 [changed] => 1756381815 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381815 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni [#href] => node/120521 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500202 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120521 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381072 [changed] => 1756381837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381837 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il/la docente comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Univercity life programmi congiunti - Date degli esami [#href] => node/120523 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500205 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Date degli esami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120523 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381102 [changed] => 1756381789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381789 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il/la docente lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Date degli esami [format] => [safe_value] => Date degli esami ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Univercity life programmi congiunti - Iscrizione obligatoria agli esami! [#href] => node/120526 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500212 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Iscrizione obligatoria agli esami! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120526 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381286 [changed] => 1756381712 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381712 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione obligatoria agli esami! [format] => [safe_value] => Iscrizione obligatoria agli esami! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Univercity life programmi congiunti - Come contattare e rivolgersi ai professori [#href] => node/120527 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500213 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381332 [changed] => 1756381682 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381682 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basta cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online, dove trovi la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, arrivi sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore o la professoressa a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’e-mail ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori e professoresse ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500213 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => Univercity life programmi congiunti - Norme sociali e legge italiana [#href] => node/120528 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500214 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Norme sociali e legge italiana [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120528 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756381366 [changed] => 1756381592 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381592 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • In Italia è necessario avere sempre con sé la propria carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. È inoltre obbligatorio fornire nome, cognome e dati personali a qualsiasi pubblico ufficiale/impiegato della pubblica amministrazione che ne richieda la visione per identificarvi. Se siete studenti extracomunitari e il vostro unico documento di identità è il passaporto, potete portare con voi una fotocopia delle pagine principali in caso di necessità di identificazione.
  • In Italia è attivo un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. È obbligatorio utilizzare contenitori separati in casa e poi smaltire i rifiuti negli appositi cassonetti pubblici situati nelle strade oppure conferirli secondo il sistema di raccolta porta a porta. Si consiglia di cercare le informazioni specifiche in base alla zona in cui si vive (se si abita a Padova, si può consultare qui la mappa e i diversi sistemi in base alla zona di residenza. Informazioni nel sito di Acegas Padova.
  • A Padova si usa molto la bicicletta o il monopattino elettrico. È obbligatorio rispettare il codice della strada come gli altri veicoli: è vietato andare in direzione opposta al senso di marcia, sui marciapiedi o sotto i portici.
  • Se si vive in un condominio, è buona norma rispettare la privacy e gli spazi dei propri vicini di casa: bisogna rispettare le “ore di silenzio” previste dal regolamento condominiale (si può chiederne una copia al proprietario), non lasciare i rifiuti domestici sul pianerottolo, mantenere in ordine gli spazi comuni.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Norme sociali e legge italiana [format] => [safe_value] => Norme sociali e legge italiana ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500214 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UniverCity Life incoming con programmi congiunti internazionali [href] => node/120516 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UniverCity Life incoming con programmi congiunti internazionali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Decreto attivazione bando Area Beni culturali: bando 2025-26

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500196 [uid] => 32 [title] => Decreto attivazione bando Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120515 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380942 [changed] => 1756380942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380942 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto attivazione bando [format] => [safe_value] => Decreto attivazione bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142093 [uid] => 32 [filename] => D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280318 [status] => 1 [timestamp] => 1756380936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto attivazione bando [format] => [safe_value] => Decreto attivazione bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto attivazione bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500196 [uid] => 32 [title] => Decreto attivazione bando Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120515 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380942 [changed] => 1756380942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380942 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto attivazione bando [format] => [safe_value] => Decreto attivazione bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142093 [uid] => 32 [filename] => D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280318 [status] => 1 [timestamp] => 1756380936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142093 [uid] => 32 [filename] => D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280318 [status] => 1 [timestamp] => 1756380936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142093 [uid] => 32 [filename] => D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280318 [status] => 1 [timestamp] => 1756380936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Decreto attivazione bando Area Beni culturali: bando 2025-26 [href] => node/120515 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Decreto attivazione bando Area Beni culturali: bando 2025-26 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Univercity life programmi congiunti - Nessuna iscrizione ai corsi!

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500195 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessuna iscrizione ai corsi! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756380938 [changed] => 1756381746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381746 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessuna iscrizione ai corsi! [format] => [safe_value] => Nessuna iscrizione ai corsi! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessuna iscrizione ai corsi! [format] => [safe_value] => Nessuna iscrizione ai corsi! ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nessuna iscrizione ai corsi! ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500195 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessuna iscrizione ai corsi! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120514 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756380938 [changed] => 1756381746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381746 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessuna iscrizione ai corsi! [format] => [safe_value] => Nessuna iscrizione ai corsi! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni. Questo non significa che non ci siano altre procedure da seguire: bisognerà iscriversi a ciascun corso sulla piattaforma e-learning Moodle, utilizzare l'app OrariUnipd per tracciare la frequenza, compilare il Piano di studi su Uniweb (consulare la sezione “Durante il soggiorno”). Verranno date istruzioni dettagliate durante i Welcome Days e via e-mail.  

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

All’Università di Padova non è necessario iscriversi formalmente ai corsi che si frequentano. L’iscrizione come studentessa o studente in scambio all’Università di Padova è sufficiente per frequentare le lezioni.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Univercity life programmi congiunti - Nessuna iscrizione ai corsi! [href] => node/120514 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Univercity life programmi congiunti - Nessuna iscrizione ai corsi! ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scuole spec Area Beni culturali: bando 2025-26

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500190 [uid] => 32 [title] => Scuole spec Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756380696 [changed] => 1760098487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760098487 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120515 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500196 [uid] => 32 [title] => Decreto attivazione bando Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120515 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380942 [changed] => 1756380942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380942 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto attivazione bando [format] => [safe_value] => Decreto attivazione bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142093 [uid] => 32 [filename] => D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280318 [status] => 1 [timestamp] => 1756380936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120518 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500199 [uid] => 32 [title] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120518 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380998 [changed] => 1756380998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142094 [uid] => 32 [filename] => Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 585378 [status] => 1 [timestamp] => 1756380992 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120520 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500201 [uid] => 32 [title] => Istruzioni compilazione domanda - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120520 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381048 [changed] => 1756381048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni compilazione domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni compilazione domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142095 [uid] => 32 [filename] => istruzioni compilazione domanda_.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191842 [status] => 1 [timestamp] => 1756381043 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120522 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500203 [uid] => 32 [title] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120522 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381092 [changed] => 1756381092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione [format] => [safe_value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142096 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357744 [status] => 1 [timestamp] => 1756381088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500208 [uid] => 32 [title] => Allegato per candidati sovrannumerari - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120524 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381159 [changed] => 1756381159 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381159 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato per candidati sovrannumerari [format] => [safe_value] => Allegato per candidati sovrannumerari ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142097 [uid] => 32 [filename] => modulo_sovrannumerari.pdf [uri] => public://2025/modulo_sovrannumerari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270230 [status] => 1 [timestamp] => 1756381153 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120525 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500210 [uid] => 32 [title] => Modulo elenco allegati - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120525 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381215 [changed] => 1756381215 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381215 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo elenco allegati [format] => [safe_value] => Modulo elenco allegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142098 [uid] => 32 [filename] => modulo_elenco_allegati_0.pdf [uri] => public://2025/modulo_elenco_allegati_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284773 [status] => 1 [timestamp] => 1756381200 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 121493 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 504136 [uid] => 29556 [title] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121493 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760098469 [changed] => 1760098469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760098469 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici [format] => [safe_value] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143331 [uid] => 29556 [filename] => Proroga scadenza bando firmato.pdf [uri] => public://2025/Proroga scadenza bando firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 279883 [status] => 1 [timestamp] => 1760098462 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504136 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Area Beni culturali: bando 2025-2026 - (aggiornamento del 10 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Area Beni culturali: bando 2025-2026 - (aggiornamento del 10 ottobre 2025) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500190 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Area Beni culturali: bando 2025-2026 - (aggiornamento del 10 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Area Beni culturali: bando 2025-2026 - (aggiornamento del 10 ottobre 2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Area Beni culturali: bando 2025-2026 - (aggiornamento del 10 ottobre 2025) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500190 [uid] => 32 [title] => Scuole spec Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756380696 [changed] => 1760098487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760098487 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120515 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500196 [uid] => 32 [title] => Decreto attivazione bando Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120515 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380942 [changed] => 1756380942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380942 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto attivazione bando [format] => [safe_value] => Decreto attivazione bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142093 [uid] => 32 [filename] => D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280318 [status] => 1 [timestamp] => 1756380936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120518 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500199 [uid] => 32 [title] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120518 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380998 [changed] => 1756380998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142094 [uid] => 32 [filename] => Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 585378 [status] => 1 [timestamp] => 1756380992 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120520 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500201 [uid] => 32 [title] => Istruzioni compilazione domanda - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120520 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381048 [changed] => 1756381048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni compilazione domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni compilazione domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142095 [uid] => 32 [filename] => istruzioni compilazione domanda_.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191842 [status] => 1 [timestamp] => 1756381043 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120522 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500203 [uid] => 32 [title] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120522 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381092 [changed] => 1756381092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione [format] => [safe_value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142096 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357744 [status] => 1 [timestamp] => 1756381088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500208 [uid] => 32 [title] => Allegato per candidati sovrannumerari - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120524 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381159 [changed] => 1756381159 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381159 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato per candidati sovrannumerari [format] => [safe_value] => Allegato per candidati sovrannumerari ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142097 [uid] => 32 [filename] => modulo_sovrannumerari.pdf [uri] => public://2025/modulo_sovrannumerari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270230 [status] => 1 [timestamp] => 1756381153 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120525 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500210 [uid] => 32 [title] => Modulo elenco allegati - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120525 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381215 [changed] => 1756381215 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381215 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo elenco allegati [format] => [safe_value] => Modulo elenco allegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142098 [uid] => 32 [filename] => modulo_elenco_allegati_0.pdf [uri] => public://2025/modulo_elenco_allegati_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284773 [status] => 1 [timestamp] => 1756381200 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 121493 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 504136 [uid] => 29556 [title] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121493 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760098469 [changed] => 1760098469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760098469 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici [format] => [safe_value] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143331 [uid] => 29556 [filename] => Proroga scadenza bando firmato.pdf [uri] => public://2025/Proroga scadenza bando firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 279883 [status] => 1 [timestamp] => 1760098462 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504136 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Area Beni culturali: bando 2025-2026 - (aggiornamento del 10 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Area Beni culturali: bando 2025-2026 - (aggiornamento del 10 ottobre 2025) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500190 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120515 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500196 [uid] => 32 [title] => Decreto attivazione bando Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120515 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380942 [changed] => 1756380942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380942 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto attivazione bando [format] => [safe_value] => Decreto attivazione bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142093 [uid] => 32 [filename] => D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280318 [status] => 1 [timestamp] => 1756380936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120518 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500199 [uid] => 32 [title] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120518 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380998 [changed] => 1756380998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142094 [uid] => 32 [filename] => Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 585378 [status] => 1 [timestamp] => 1756380992 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120520 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500201 [uid] => 32 [title] => Istruzioni compilazione domanda - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120520 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381048 [changed] => 1756381048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni compilazione domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni compilazione domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142095 [uid] => 32 [filename] => istruzioni compilazione domanda_.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191842 [status] => 1 [timestamp] => 1756381043 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120522 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500203 [uid] => 32 [title] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120522 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381092 [changed] => 1756381092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione [format] => [safe_value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142096 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357744 [status] => 1 [timestamp] => 1756381088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500208 [uid] => 32 [title] => Allegato per candidati sovrannumerari - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120524 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381159 [changed] => 1756381159 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381159 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato per candidati sovrannumerari [format] => [safe_value] => Allegato per candidati sovrannumerari ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142097 [uid] => 32 [filename] => modulo_sovrannumerari.pdf [uri] => public://2025/modulo_sovrannumerari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270230 [status] => 1 [timestamp] => 1756381153 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120525 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500210 [uid] => 32 [title] => Modulo elenco allegati - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120525 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381215 [changed] => 1756381215 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381215 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo elenco allegati [format] => [safe_value] => Modulo elenco allegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142098 [uid] => 32 [filename] => modulo_elenco_allegati_0.pdf [uri] => public://2025/modulo_elenco_allegati_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284773 [status] => 1 [timestamp] => 1756381200 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 121493 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 504136 [uid] => 29556 [title] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121493 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760098469 [changed] => 1760098469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760098469 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici [format] => [safe_value] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143331 [uid] => 29556 [filename] => Proroga scadenza bando firmato.pdf [uri] => public://2025/Proroga scadenza bando firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 279883 [status] => 1 [timestamp] => 1760098462 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504136 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Decreto attivazione bando Area Beni culturali: bando 2025-26 [#href] => node/120515 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500196 [uid] => 32 [title] => Decreto attivazione bando Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120515 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380942 [changed] => 1756380942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380942 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto attivazione bando [format] => [safe_value] => Decreto attivazione bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142093 [uid] => 32 [filename] => D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280318 [status] => 1 [timestamp] => 1756380936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) - Area Beni culturali: bando 2025-26 [#href] => node/120518 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500199 [uid] => 32 [title] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120518 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380998 [changed] => 1756380998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142094 [uid] => 32 [filename] => Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 585378 [status] => 1 [timestamp] => 1756380992 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Istruzioni compilazione domanda - Area Beni culturali: bando 2025-26 [#href] => node/120520 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500201 [uid] => 32 [title] => Istruzioni compilazione domanda - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120520 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381048 [changed] => 1756381048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni compilazione domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni compilazione domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142095 [uid] => 32 [filename] => istruzioni compilazione domanda_.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191842 [status] => 1 [timestamp] => 1756381043 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Area Beni culturali: bando 2025-26 [#href] => node/120522 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500203 [uid] => 32 [title] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120522 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381092 [changed] => 1756381092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione [format] => [safe_value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142096 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357744 [status] => 1 [timestamp] => 1756381088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Allegato per candidati sovrannumerari - Area Beni culturali: bando 2025-26 [#href] => node/120524 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500208 [uid] => 32 [title] => Allegato per candidati sovrannumerari - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120524 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381159 [changed] => 1756381159 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381159 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato per candidati sovrannumerari [format] => [safe_value] => Allegato per candidati sovrannumerari ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142097 [uid] => 32 [filename] => modulo_sovrannumerari.pdf [uri] => public://2025/modulo_sovrannumerari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270230 [status] => 1 [timestamp] => 1756381153 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Modulo elenco allegati - Area Beni culturali: bando 2025-26 [#href] => node/120525 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500210 [uid] => 32 [title] => Modulo elenco allegati - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120525 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381215 [changed] => 1756381215 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381215 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo elenco allegati [format] => [safe_value] => Modulo elenco allegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142098 [uid] => 32 [filename] => modulo_elenco_allegati_0.pdf [uri] => public://2025/modulo_elenco_allegati_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284773 [status] => 1 [timestamp] => 1756381200 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici [#href] => node/121493 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 504136 [uid] => 29556 [title] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121493 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760098469 [changed] => 1760098469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760098469 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici [format] => [safe_value] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143331 [uid] => 29556 [filename] => Proroga scadenza bando firmato.pdf [uri] => public://2025/Proroga scadenza bando firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 279883 [status] => 1 [timestamp] => 1760098462 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504136 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500190 [uid] => 32 [title] => Scuole spec Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756380696 [changed] => 1760098487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760098487 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120515 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500196 [uid] => 32 [title] => Decreto attivazione bando Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120515 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380942 [changed] => 1756380942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380942 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto attivazione bando [format] => [safe_value] => Decreto attivazione bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142093 [uid] => 32 [filename] => D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280318 [status] => 1 [timestamp] => 1756380936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120518 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500199 [uid] => 32 [title] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120518 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380998 [changed] => 1756380998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142094 [uid] => 32 [filename] => Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 585378 [status] => 1 [timestamp] => 1756380992 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120520 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500201 [uid] => 32 [title] => Istruzioni compilazione domanda - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120520 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381048 [changed] => 1756381048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni compilazione domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni compilazione domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142095 [uid] => 32 [filename] => istruzioni compilazione domanda_.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191842 [status] => 1 [timestamp] => 1756381043 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120522 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500203 [uid] => 32 [title] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120522 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381092 [changed] => 1756381092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione [format] => [safe_value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142096 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357744 [status] => 1 [timestamp] => 1756381088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500208 [uid] => 32 [title] => Allegato per candidati sovrannumerari - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120524 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381159 [changed] => 1756381159 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381159 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato per candidati sovrannumerari [format] => [safe_value] => Allegato per candidati sovrannumerari ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142097 [uid] => 32 [filename] => modulo_sovrannumerari.pdf [uri] => public://2025/modulo_sovrannumerari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270230 [status] => 1 [timestamp] => 1756381153 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120525 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500210 [uid] => 32 [title] => Modulo elenco allegati - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120525 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381215 [changed] => 1756381215 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381215 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo elenco allegati [format] => [safe_value] => Modulo elenco allegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142098 [uid] => 32 [filename] => modulo_elenco_allegati_0.pdf [uri] => public://2025/modulo_elenco_allegati_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284773 [status] => 1 [timestamp] => 1756381200 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 121493 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 504136 [uid] => 29556 [title] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121493 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760098469 [changed] => 1760098469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760098469 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici [format] => [safe_value] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143331 [uid] => 29556 [filename] => Proroga scadenza bando firmato.pdf [uri] => public://2025/Proroga scadenza bando firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 279883 [status] => 1 [timestamp] => 1760098462 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504136 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Area Beni culturali: bando 2025-2026 - (aggiornamento del 10 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Area Beni culturali: bando 2025-2026 - (aggiornamento del 10 ottobre 2025) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500190 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuole spec Area Beni culturali: bando 2025-26 [href] => node/120513 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuole spec Area Beni culturali: bando 2025-26 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500190 [uid] => 32 [title] => Scuole spec Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756380696 [changed] => 1760098487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760098487 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120515 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500196 [uid] => 32 [title] => Decreto attivazione bando Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120515 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380942 [changed] => 1756380942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380942 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto attivazione bando [format] => [safe_value] => Decreto attivazione bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142093 [uid] => 32 [filename] => D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/D.R. Approvazione bando S.S. area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280318 [status] => 1 [timestamp] => 1756380936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120518 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500199 [uid] => 32 [title] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120518 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756380998 [changed] => 1756380998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756380998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Bando 2025/2026 (scadenza 14 ottobre 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142094 [uid] => 32 [filename] => Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [uri] => public://2025/Bando di concorso per le Scuole di Specializzazione in area Beni culturali a.a. 2025_2026 firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 585378 [status] => 1 [timestamp] => 1756380992 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 120520 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500201 [uid] => 32 [title] => Istruzioni compilazione domanda - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120520 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381048 [changed] => 1756381048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381048 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni compilazione domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni compilazione domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142095 [uid] => 32 [filename] => istruzioni compilazione domanda_.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191842 [status] => 1 [timestamp] => 1756381043 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 120522 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500203 [uid] => 32 [title] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120522 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381092 [changed] => 1756381092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione [format] => [safe_value] => Dichiarazione sostitutiva di certificazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142096 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [uri] => public://2025/Dichiarazione_sostitutiva_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357744 [status] => 1 [timestamp] => 1756381088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 120524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500208 [uid] => 32 [title] => Allegato per candidati sovrannumerari - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120524 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381159 [changed] => 1756381159 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381159 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato per candidati sovrannumerari [format] => [safe_value] => Allegato per candidati sovrannumerari ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142097 [uid] => 32 [filename] => modulo_sovrannumerari.pdf [uri] => public://2025/modulo_sovrannumerari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270230 [status] => 1 [timestamp] => 1756381153 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120525 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500210 [uid] => 32 [title] => Modulo elenco allegati - Area Beni culturali: bando 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120525 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756381215 [changed] => 1756381215 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756381215 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo elenco allegati [format] => [safe_value] => Modulo elenco allegati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142098 [uid] => 32 [filename] => modulo_elenco_allegati_0.pdf [uri] => public://2025/modulo_elenco_allegati_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284773 [status] => 1 [timestamp] => 1756381200 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 121493 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 504136 [uid] => 29556 [title] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121493 [type] => allegato [language] => it [created] => 1760098469 [changed] => 1760098469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760098469 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici [format] => [safe_value] => Proroga scadenza iscrizione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143331 [uid] => 29556 [filename] => Proroga scadenza bando firmato.pdf [uri] => public://2025/Proroga scadenza bando firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 279883 [status] => 1 [timestamp] => 1760098462 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 504136 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Area Beni culturali: bando 2025-2026 - (aggiornamento del 10 ottobre 2025) [format] => [safe_value] => Area Beni culturali: bando 2025-2026 - (aggiornamento del 10 ottobre 2025) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500190 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine