Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => tab
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 500354
[uid] => 32
[title] => 2025N38 - Scheda
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120571
[type] => tab
[language] => it
[created] => 1756710922
[changed] => 1756710922
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1756710922
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
Le attività previste si svolgeranno presso i seguenti laboratori:
- Laboratorio di diffrattometria raggi X da polveri;
- Laboratorio di giacimenti minerari e minerografia.
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
1) Laboratorio di diffrattometria raggi X da polveri:
- macinazione manuale e/o mediante mulino di campioni di roccia o materiali assimilabili per analisi in diffrazione a raggi X da polveri;
- preparazione di campioni per analisi in diffrazione a raggi X da polveri in geometria parafocalizzante, in riflessione e in capillare;
- microdiffrazione;
- analisi qualitativa di diffrattogrammi da raggi X da polveri;
- analisi quantitativa di diffrattogrammi da raggi X da polveri con determinazione dell’eventuale contenuto di materiale amorfo;
- raffinamento strutturale tramite metodo Rietveld (o altri metodi equivalenti) di una o più fasi coesistenti presenti in un diffrattogramma da raggi X da polveri;
- determinazione della taglia dei cristalliti e dello strain attraverso diffrazione a raggi X da polvere;
- preparazione campioni e analisi quantitativa di cinetica in situ mediante diffrazione a raggi X da polvere;
- raccolta dati, setup sperimentale e analisi dati da diffrazione a raggi X da polvere effettuata ad alta temperatura in situ;
- gestione ordinaria dei diffrattomentri per polveri e test di verifica per le condizioni di calibrazione degli strumenti.
2) Laboratorio di giacimenti minerari e minerografia:
- inglobamento sottovuoto, con adduzione esterna, di sezioni minerografiche;
- lappatura manuale tramite lapidatrice/lappatrice di sezioni minerografiche;
- preparazione campioni e lucidatura di sezioni minerografiche tramite lucidatrici automatiche;
- spianatura di campioni macroscopici di roccia mediante abrasivi tramite lapidatrice;
- carotaggi di rocce tramite carotatore.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche tramite esperienza, del trattamento di campioni di roccia e/o materiali assimilabili; delle nozioni di base della diffrazione a raggi X e dei concetti basilari di simmetria e di cristallografia strutturale;
- conoscenze di base di chimica e di mineralogia;
- conoscenza di base della normativa di sicurezza per laboratori caratterizzati da radiazioni ionizzanti; in particolare quanto previsto dal D.Lgs. n. 101/2020, e dal D.Lgs. n. 203/2022, che modifica e integra il D.Lgs. n. 101/2020;
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
- conoscenze informatiche di base e specifiche su software di comune utilizzo nell’analisi qualitativa e quantitativa della diffrazione a raggi X da polvere;
- propensione al lavoro di gruppo; motivazione al ruolo.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
Le attività previste si svolgeranno presso i seguenti laboratori:
- Laboratorio di diffrattometria raggi X da polveri;
- Laboratorio di giacimenti minerari e minerografia.
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
1) Laboratorio di diffrattometria raggi X da polveri:
- macinazione manuale e/o mediante mulino di campioni di roccia o materiali assimilabili per analisi in diffrazione a raggi X da polveri;
- preparazione di campioni per analisi in diffrazione a raggi X da polveri in geometria parafocalizzante, in riflessione e in capillare;
- microdiffrazione;
- analisi qualitativa di diffrattogrammi da raggi X da polveri;
- analisi quantitativa di diffrattogrammi da raggi X da polveri con determinazione dell’eventuale contenuto di materiale amorfo;
- raffinamento strutturale tramite metodo Rietveld (o altri metodi equivalenti) di una o più fasi coesistenti presenti in un diffrattogramma da raggi X da polveri;
- determinazione della taglia dei cristalliti e dello strain attraverso diffrazione a raggi X da polvere;
- preparazione campioni e analisi quantitativa di cinetica in situ mediante diffrazione a raggi X da polvere;
- raccolta dati, setup sperimentale e analisi dati da diffrazione a raggi X da polvere effettuata ad alta temperatura in situ;
- gestione ordinaria dei diffrattomentri per polveri e test di verifica per le condizioni di calibrazione degli strumenti.
2) Laboratorio di giacimenti minerari e minerografia:
- inglobamento sottovuoto, con adduzione esterna, di sezioni minerografiche;
- lappatura manuale tramite lapidatrice/lappatrice di sezioni minerografiche;
- preparazione campioni e lucidatura di sezioni minerografiche tramite lucidatrici automatiche;
- spianatura di campioni macroscopici di roccia mediante abrasivi tramite lapidatrice;
- carotaggi di rocce tramite carotatore.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche tramite esperienza, del trattamento di campioni di roccia e/o materiali assimilabili; delle nozioni di base della diffrazione a raggi X e dei concetti basilari di simmetria e di cristallografia strutturale;
- conoscenze di base di chimica e di mineralogia;
- conoscenza di base della normativa di sicurezza per laboratori caratterizzati da radiazioni ionizzanti; in particolare quanto previsto dal D.Lgs. n. 101/2020, e dal D.Lgs. n. 203/2022, che modifica e integra il D.Lgs. n. 101/2020;
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
- conoscenze informatiche di base e specifiche su software di comune utilizzo nell’analisi qualitativa e quantitativa della diffrazione a raggi X da polvere;
- propensione al lavoro di gruppo; motivazione al ruolo.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_tabella] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] => 2
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda
[format] =>
[safe_value] => Scheda
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 500354
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
Le attività previste si svolgeranno presso i seguenti laboratori:
- Laboratorio di diffrattometria raggi X da polveri;
- Laboratorio di giacimenti minerari e minerografia.
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
1) Laboratorio di diffrattometria raggi X da polveri:
- macinazione manuale e/o mediante mulino di campioni di roccia o materiali assimilabili per analisi in diffrazione a raggi X da polveri;
- preparazione di campioni per analisi in diffrazione a raggi X da polveri in geometria parafocalizzante, in riflessione e in capillare;
- microdiffrazione;
- analisi qualitativa di diffrattogrammi da raggi X da polveri;
- analisi quantitativa di diffrattogrammi da raggi X da polveri con determinazione dell’eventuale contenuto di materiale amorfo;
- raffinamento strutturale tramite metodo Rietveld (o altri metodi equivalenti) di una o più fasi coesistenti presenti in un diffrattogramma da raggi X da polveri;
- determinazione della taglia dei cristalliti e dello strain attraverso diffrazione a raggi X da polvere;
- preparazione campioni e analisi quantitativa di cinetica in situ mediante diffrazione a raggi X da polvere;
- raccolta dati, setup sperimentale e analisi dati da diffrazione a raggi X da polvere effettuata ad alta temperatura in situ;
- gestione ordinaria dei diffrattomentri per polveri e test di verifica per le condizioni di calibrazione degli strumenti.
2) Laboratorio di giacimenti minerari e minerografia:
- inglobamento sottovuoto, con adduzione esterna, di sezioni minerografiche;
- lappatura manuale tramite lapidatrice/lappatrice di sezioni minerografiche;
- preparazione campioni e lucidatura di sezioni minerografiche tramite lucidatrici automatiche;
- spianatura di campioni macroscopici di roccia mediante abrasivi tramite lapidatrice;
- carotaggi di rocce tramite carotatore.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche tramite esperienza, del trattamento di campioni di roccia e/o materiali assimilabili; delle nozioni di base della diffrazione a raggi X e dei concetti basilari di simmetria e di cristallografia strutturale;
- conoscenze di base di chimica e di mineralogia;
- conoscenza di base della normativa di sicurezza per laboratori caratterizzati da radiazioni ionizzanti; in particolare quanto previsto dal D.Lgs. n. 101/2020, e dal D.Lgs. n. 203/2022, che modifica e integra il D.Lgs. n. 101/2020;
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
- conoscenze informatiche di base e specifiche su software di comune utilizzo nell’analisi qualitativa e quantitativa della diffrazione a raggi X da polvere;
- propensione al lavoro di gruppo; motivazione al ruolo.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
Le attività previste si svolgeranno presso i seguenti laboratori:
- Laboratorio di diffrattometria raggi X da polveri;
- Laboratorio di giacimenti minerari e minerografia.
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
1) Laboratorio di diffrattometria raggi X da polveri:
- macinazione manuale e/o mediante mulino di campioni di roccia o materiali assimilabili per analisi in diffrazione a raggi X da polveri;
- preparazione di campioni per analisi in diffrazione a raggi X da polveri in geometria parafocalizzante, in riflessione e in capillare;
- microdiffrazione;
- analisi qualitativa di diffrattogrammi da raggi X da polveri;
- analisi quantitativa di diffrattogrammi da raggi X da polveri con determinazione dell’eventuale contenuto di materiale amorfo;
- raffinamento strutturale tramite metodo Rietveld (o altri metodi equivalenti) di una o più fasi coesistenti presenti in un diffrattogramma da raggi X da polveri;
- determinazione della taglia dei cristalliti e dello strain attraverso diffrazione a raggi X da polvere;
- preparazione campioni e analisi quantitativa di cinetica in situ mediante diffrazione a raggi X da polvere;
- raccolta dati, setup sperimentale e analisi dati da diffrazione a raggi X da polvere effettuata ad alta temperatura in situ;
- gestione ordinaria dei diffrattomentri per polveri e test di verifica per le condizioni di calibrazione degli strumenti.
2) Laboratorio di giacimenti minerari e minerografia:
- inglobamento sottovuoto, con adduzione esterna, di sezioni minerografiche;
- lappatura manuale tramite lapidatrice/lappatrice di sezioni minerografiche;
- preparazione campioni e lucidatura di sezioni minerografiche tramite lucidatrici automatiche;
- spianatura di campioni macroscopici di roccia mediante abrasivi tramite lapidatrice;
- carotaggi di rocce tramite carotatore.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche tramite esperienza, del trattamento di campioni di roccia e/o materiali assimilabili; delle nozioni di base della diffrazione a raggi X e dei concetti basilari di simmetria e di cristallografia strutturale;
- conoscenze di base di chimica e di mineralogia;
- conoscenza di base della normativa di sicurezza per laboratori caratterizzati da radiazioni ionizzanti; in particolare quanto previsto dal D.Lgs. n. 101/2020, e dal D.Lgs. n. 203/2022, che modifica e integra il D.Lgs. n. 101/2020;
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
- conoscenze informatiche di base e specifiche su software di comune utilizzo nell’analisi qualitativa e quantitativa della diffrazione a raggi X da polvere;
- propensione al lavoro di gruppo; motivazione al ruolo.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
Le attività previste si svolgeranno presso i seguenti laboratori:
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about 2025N38 - Scheda
[href] => node/120571
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => 2025N38 - Scheda
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)