INAUGURATO IL LABORATORIO COMET (COATING MATERIALS FOR EINSTEIN TELESCOPE)

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503573 [uid] => 8835 [title] => INAUGURATO IL LABORATORIO COMET (COATING MATERIALS FOR EINSTEIN TELESCOPE) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121357 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759817614 [changed] => 1759817636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759817636 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143126 [uid] => 8835 [filename] => INAUGURATO IL LABORATORIO CoMET.pdf [uri] => public://INAUGURATO IL LABORATORIO CoMET.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 162389 [status] => 1 [timestamp] => 1759817614 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503573 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503573 [uid] => 8835 [title] => INAUGURATO IL LABORATORIO COMET (COATING MATERIALS FOR EINSTEIN TELESCOPE) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121357 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759817614 [changed] => 1759817636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759817636 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143126 [uid] => 8835 [filename] => INAUGURATO IL LABORATORIO CoMET.pdf [uri] => public://INAUGURATO IL LABORATORIO CoMET.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 162389 [status] => 1 [timestamp] => 1759817614 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503573 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 06/10/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503573 [uid] => 8835 [title] => INAUGURATO IL LABORATORIO COMET (COATING MATERIALS FOR EINSTEIN TELESCOPE) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121357 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1759817614 [changed] => 1759817636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759817636 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143126 [uid] => 8835 [filename] => INAUGURATO IL LABORATORIO CoMET.pdf [uri] => public://INAUGURATO IL LABORATORIO CoMET.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 162389 [status] => 1 [timestamp] => 1759817614 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503573 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143126 [uid] => 8835 [filename] => INAUGURATO IL LABORATORIO CoMET.pdf [uri] => public://INAUGURATO IL LABORATORIO CoMET.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 162389 [status] => 1 [timestamp] => 1759817614 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143126 [uid] => 8835 [filename] => INAUGURATO IL LABORATORIO CoMET.pdf [uri] => public://INAUGURATO IL LABORATORIO CoMET.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 162389 [status] => 1 [timestamp] => 1759817614 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about INAUGURATO IL LABORATORIO COMET (COATING MATERIALS FOR EINSTEIN TELESCOPE) [href] => node/121357 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => INAUGURATO IL LABORATORIO COMET (COATING MATERIALS FOR EINSTEIN TELESCOPE) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S30 - Esito prova pratica 6 ottobre 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503571 [uid] => 4 [title] => 2025S30 - Esito prova pratica 6 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121356 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759816814 [changed] => 1759816814 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759816814 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica 6 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Esito prova pratica 6 ottobre 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143125 [uid] => 4 [filename] => 23 esito prova pratica 6 ottobre 2025S30 signed.pdf [uri] => public://2025/23 esito prova pratica 6 ottobre 2025S30 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484646 [status] => 1 [timestamp] => 1759816808 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica 6 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Esito prova pratica 6 ottobre 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova pratica 6 ottobre 2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503571 [uid] => 4 [title] => 2025S30 - Esito prova pratica 6 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121356 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759816814 [changed] => 1759816814 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759816814 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica 6 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Esito prova pratica 6 ottobre 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143125 [uid] => 4 [filename] => 23 esito prova pratica 6 ottobre 2025S30 signed.pdf [uri] => public://2025/23 esito prova pratica 6 ottobre 2025S30 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484646 [status] => 1 [timestamp] => 1759816808 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143125 [uid] => 4 [filename] => 23 esito prova pratica 6 ottobre 2025S30 signed.pdf [uri] => public://2025/23 esito prova pratica 6 ottobre 2025S30 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484646 [status] => 1 [timestamp] => 1759816808 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143125 [uid] => 4 [filename] => 23 esito prova pratica 6 ottobre 2025S30 signed.pdf [uri] => public://2025/23 esito prova pratica 6 ottobre 2025S30 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484646 [status] => 1 [timestamp] => 1759816808 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S30 - Esito prova pratica 6 ottobre 2025 [href] => node/121356 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S30 - Esito prova pratica 6 ottobre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Resoconto seduta del Consiglio di Amministrazione del 30 settembre 2025

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Resoconto seduta del Consiglio di Amministrazione del 30 settembre 2025 [href] => node/121355 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Resoconto seduta del Consiglio di Amministrazione del 30 settembre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Inaugurato il laboratorio Comet coating materials for Einstein Telescope

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503566 [uid] => 2032 [title] => Inaugurato il laboratorio Comet coating materials for Einstein Telescope [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121354 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759760797 [changed] => 1759762104 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759762104 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alla presenza della ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, della rettrice Università di Padova, Daniela Mapelli, e del componente della giunta esecutiva dell’INFN, Marco Pallavicini, al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET).

ET è un grande progetto di ricerca europeo di rilevanza mondiale, dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali. L’Italia si è candidata a ospitarlo in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos. Grazie al progetto ETIC, che ha come obiettivo anche la caratterizzazione del sito, Sos Enattos si sta affermando come un sito unico al mondo per le sue caratteristiche di silenzio sismico e bassa antropizzazione.

Nel laboratorio CoMET verranno sviluppati i rivestimenti degli specchi che saranno impiegati in questa avveniristica infrastruttura scientifica. Gli specchi di ET funzioneranno grazie a sottili strati di materiali speciali depositati sulla superficie riflettente: la qualità di questi rivestimenti è decisiva per aumentare la sensibilità del rivelatore. Il nuovo spazio multidisciplinare, dotato di apparecchiature avanzate, consentirà di fabbricare e testare strati riflettenti in condizioni diverse.

Il nuovo telescopio e i relativi progressi tecnologici di cui si avvale si tradurranno in una migliore capacità di rivelare anche le onde gravitazionali più flebili. Einstein Telescope sarà, infatti, capace di osservare un volume di universo almeno mille volte superiore rispetto agli strumenti attuali. Questo permetterà di studiare con precisione inedita le origini e l’evoluzione del cosmo e aprire nuove strade per la fisica fondamentale, l’astrofisica e la cosmologia. Il lavoro di scienziati, ingegneri e tecnici si sta concentrando sulla fase preparatoria (ET Preparatory Phase Project, finanziata da Horizon Europe), che comprende, in particolare, lo studio della configurazione del rivelatore, la progettazione e lo sviluppo delle tecnologie abilitanti, la preparazione delle metodiche di analisi dati e la costruzione dei modelli astrofisici che serviranno a interpretare le misure e i dati raccolti.

Einstein Telescope - sul quale il Governo ha già appostato quasi un 1 miliardo di euro - rappresenta non solo una frontiera nell'esplorazione delle onde gravitazionali, ma anche un esempio eccellente di big science, dove la visione del futuro si fonde con l'innovazione tecnologica. La nascita di CoMET a Rovigo si colloca in questo scenario, contribuendo allo sviluppo delle tecnologie chiave e rafforzando la collaborazione scientifica internazionale. Il laboratorio testimonia come la candidatura italiana in Sardegna stia già producendo ricadute concrete nell'ambito scientifico italiano, arricchendo la rete di infrastrutture e competenze.

In questo contesto, il contributo della comunità scientifica padovana - parte di una collaborazione internazionale che conta oltre 1.800 esperti da 31 nazioni - conferma l’importanza del lavoro accademico patavino nel panorama della ricerca mondiale. L’Università di Padova e le sedi locali dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) sono fortemente impegnate su molti aspetti sia teorici che sperimentali del progetto.

La realizzazione di CoMET è finanziata con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) – PNRR, nell’ambito del rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca. Le risorse assegnate per la realizzazione del progetto al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Ateneo di Padova ammontano a circa 2 milioni di euro, cui si sommano più di 800.000 euro gestiti dalla sezione padovana dell’INFN. All’allestimento del laboratorio, realizzato in ambienti dell’Università al CenSer di Rovigo, contribuisce in modo significativo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (1,4 milioni di euro).

«La scienza ci insegna che ogni scoperta apre nuove strade e CoMET è una di queste. Oggi inauguriamo un’infrastruttura - dichiara il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini - che nasce dall’eccellenza e dalla capacità di visione delle nostre università e della nostra comunità scientifica e che rappresenta un tassello decisivo nella sfida per aggiudicarsi Einstein Telescope. CoMET testimonia che il Veneto sa parlare di futuro, di avanguardia, di grandi scoperte. È anche la conferma di come la ricerca universitaria italiana, con le sue eccellenze, sappia trasformare la conoscenza in progresso, creando valore per il territorio e opportunità per il Paese. Con iniziative come questa dimostriamo che i nostri Atenei e i nostri enti di ricerca non sono soltanto luoghi di sapere, ma motori capaci di attrarre talenti, costruire collaborazioni internazionali e guidare la crescita tecnologica ed economica dell’Italia. È grazie a questa forza e alla capacità di fare rete che possiamo guardare con fiducia alle sfide più ambiziose della scienza e trasformarle in opportunità per il futuro del Paese».

«Il laboratorio CoMET è un tassello fondamentale del progetto ETIC, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e coordinato dall’INFN: un impegno collettivo che sostiene la candidatura italiana a ospitare in Sardegna l’Einstein Telescope, il più avanzato rivelatore al mondo di onde gravitazionali. È un progetto che porta l’Italia — e Padova — al centro della grande impresa europea per la comprensione dell’universo. Con l’Einstein Telescope, il nostro sguardo si spingerà fino ai confini dello spazio e del tempo, dove si originano i fenomeni più estremi: la collisione di buchi neri, la nascita delle stelle di neutroni, gli eventi che plasmano il cosmo - dice Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova -. Sarà la prosecuzione ideale di un cammino cominciato più di un secolo fa, quando Albert Einstein, con la sua teoria della relatività generale, ci insegnò che lo spazio e il tempo non sono entità statiche, ma tessuti elastici che si increspano al passaggio dell’energia e della materia. Qui si svilupperanno i rivestimenti ottici degli specchi che consentiranno al telescopio di rilevare le onde gravitazionali con una sensibilità senza precedenti. Si tratta di tecnologie avanzatissime, basate su materiali e tecniche di deposizione che devono rispondere a requisiti estremi di precisione, stabilità e resistenza. Ogni progresso compiuto in questi laboratori si tradurrà direttamente in una maggiore capacità di ascoltare l’universo. Ma CoMET non è soltanto un laboratorio di fisica: è un laboratorio di futuro. È la dimostrazione di come la ricerca possa nascere da una visione condivisa e crescere attraverso la collaborazione tra discipline e istituzioni diverse».

«Il laboratorio CoMET, che oggi nasce grazie al prezioso sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca e alla collaborazione fruttuosa tra l’Università di Padova, l'INFN e l'INAF, lavorerà su degli aspetti essenziali per raggiungere la sensibilità prevista dell’Einstein Telescope - spiega Marco Pallavicini, componente della giunta esecutiva dell’INFN -. Produrre e testare materiali innovativi per ottimizzare le prestazioni di ET richiede attrezzature all'avanguardia e notevoli sforzi di ricerca e sviluppo. Siamo orgogliosi come INFN di poter contribuire a questo aspetto cruciale per la realizzazione degli specchi per ET e di altri interferometri gravitazionali».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alla presenza della ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, della rettrice Università di Padova, Daniela Mapelli, e del componente della giunta esecutiva dell’INFN, Marco Pallavicini, al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET).

ET è un grande progetto di ricerca europeo di rilevanza mondiale, dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali. L’Italia si è candidata a ospitarlo in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos. Grazie al progetto ETIC, che ha come obiettivo anche la caratterizzazione del sito, Sos Enattos si sta affermando come un sito unico al mondo per le sue caratteristiche di silenzio sismico e bassa antropizzazione.

Nel laboratorio CoMET verranno sviluppati i rivestimenti degli specchi che saranno impiegati in questa avveniristica infrastruttura scientifica. Gli specchi di ET funzioneranno grazie a sottili strati di materiali speciali depositati sulla superficie riflettente: la qualità di questi rivestimenti è decisiva per aumentare la sensibilità del rivelatore. Il nuovo spazio multidisciplinare, dotato di apparecchiature avanzate, consentirà di fabbricare e testare strati riflettenti in condizioni diverse.

Il nuovo telescopio e i relativi progressi tecnologici di cui si avvale si tradurranno in una migliore capacità di rivelare anche le onde gravitazionali più flebili. Einstein Telescope sarà, infatti, capace di osservare un volume di universo almeno mille volte superiore rispetto agli strumenti attuali. Questo permetterà di studiare con precisione inedita le origini e l’evoluzione del cosmo e aprire nuove strade per la fisica fondamentale, l’astrofisica e la cosmologia. Il lavoro di scienziati, ingegneri e tecnici si sta concentrando sulla fase preparatoria (ET Preparatory Phase Project, finanziata da Horizon Europe), che comprende, in particolare, lo studio della configurazione del rivelatore, la progettazione e lo sviluppo delle tecnologie abilitanti, la preparazione delle metodiche di analisi dati e la costruzione dei modelli astrofisici che serviranno a interpretare le misure e i dati raccolti.

Einstein Telescope - sul quale il Governo ha già appostato quasi un 1 miliardo di euro - rappresenta non solo una frontiera nell'esplorazione delle onde gravitazionali, ma anche un esempio eccellente di big science, dove la visione del futuro si fonde con l'innovazione tecnologica. La nascita di CoMET a Rovigo si colloca in questo scenario, contribuendo allo sviluppo delle tecnologie chiave e rafforzando la collaborazione scientifica internazionale. Il laboratorio testimonia come la candidatura italiana in Sardegna stia già producendo ricadute concrete nell'ambito scientifico italiano, arricchendo la rete di infrastrutture e competenze.

In questo contesto, il contributo della comunità scientifica padovana - parte di una collaborazione internazionale che conta oltre 1.800 esperti da 31 nazioni - conferma l’importanza del lavoro accademico patavino nel panorama della ricerca mondiale. L’Università di Padova e le sedi locali dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) sono fortemente impegnate su molti aspetti sia teorici che sperimentali del progetto.

La realizzazione di CoMET è finanziata con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) – PNRR, nell’ambito del rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca. Le risorse assegnate per la realizzazione del progetto al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Ateneo di Padova ammontano a circa 2 milioni di euro, cui si sommano più di 800.000 euro gestiti dalla sezione padovana dell’INFN. All’allestimento del laboratorio, realizzato in ambienti dell’Università al CenSer di Rovigo, contribuisce in modo significativo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (1,4 milioni di euro).

«La scienza ci insegna che ogni scoperta apre nuove strade e CoMET è una di queste. Oggi inauguriamo un’infrastruttura - dichiara il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini - che nasce dall’eccellenza e dalla capacità di visione delle nostre università e della nostra comunità scientifica e che rappresenta un tassello decisivo nella sfida per aggiudicarsi Einstein Telescope. CoMET testimonia che il Veneto sa parlare di futuro, di avanguardia, di grandi scoperte. È anche la conferma di come la ricerca universitaria italiana, con le sue eccellenze, sappia trasformare la conoscenza in progresso, creando valore per il territorio e opportunità per il Paese. Con iniziative come questa dimostriamo che i nostri Atenei e i nostri enti di ricerca non sono soltanto luoghi di sapere, ma motori capaci di attrarre talenti, costruire collaborazioni internazionali e guidare la crescita tecnologica ed economica dell’Italia. È grazie a questa forza e alla capacità di fare rete che possiamo guardare con fiducia alle sfide più ambiziose della scienza e trasformarle in opportunità per il futuro del Paese».

«Il laboratorio CoMET è un tassello fondamentale del progetto ETIC, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e coordinato dall’INFN: un impegno collettivo che sostiene la candidatura italiana a ospitare in Sardegna l’Einstein Telescope, il più avanzato rivelatore al mondo di onde gravitazionali. È un progetto che porta l’Italia — e Padova — al centro della grande impresa europea per la comprensione dell’universo. Con l’Einstein Telescope, il nostro sguardo si spingerà fino ai confini dello spazio e del tempo, dove si originano i fenomeni più estremi: la collisione di buchi neri, la nascita delle stelle di neutroni, gli eventi che plasmano il cosmo - dice Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova -. Sarà la prosecuzione ideale di un cammino cominciato più di un secolo fa, quando Albert Einstein, con la sua teoria della relatività generale, ci insegnò che lo spazio e il tempo non sono entità statiche, ma tessuti elastici che si increspano al passaggio dell’energia e della materia. Qui si svilupperanno i rivestimenti ottici degli specchi che consentiranno al telescopio di rilevare le onde gravitazionali con una sensibilità senza precedenti. Si tratta di tecnologie avanzatissime, basate su materiali e tecniche di deposizione che devono rispondere a requisiti estremi di precisione, stabilità e resistenza. Ogni progresso compiuto in questi laboratori si tradurrà direttamente in una maggiore capacità di ascoltare l’universo. Ma CoMET non è soltanto un laboratorio di fisica: è un laboratorio di futuro. È la dimostrazione di come la ricerca possa nascere da una visione condivisa e crescere attraverso la collaborazione tra discipline e istituzioni diverse».

«Il laboratorio CoMET, che oggi nasce grazie al prezioso sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca e alla collaborazione fruttuosa tra l’Università di Padova, l'INFN e l'INAF, lavorerà su degli aspetti essenziali per raggiungere la sensibilità prevista dell’Einstein Telescope - spiega Marco Pallavicini, componente della giunta esecutiva dell’INFN -. Produrre e testare materiali innovativi per ottimizzare le prestazioni di ET richiede attrezzature all'avanguardia e notevoli sforzi di ricerca e sviluppo. Siamo orgogliosi come INFN di poter contribuire a questo aspetto cruciale per la realizzazione degli specchi per ET e di altri interferometri gravitazionali».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143116 [uid] => 2032 [filename] => comet_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://comet_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 1161583 [status] => 1 [timestamp] => 1759760797 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => comet [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET) [format] => [safe_value] => Al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 503566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alla presenza della ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, della rettrice Università di Padova, Daniela Mapelli, e del componente della giunta esecutiva dell’INFN, Marco Pallavicini, al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET).

ET è un grande progetto di ricerca europeo di rilevanza mondiale, dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali. L’Italia si è candidata a ospitarlo in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos. Grazie al progetto ETIC, che ha come obiettivo anche la caratterizzazione del sito, Sos Enattos si sta affermando come un sito unico al mondo per le sue caratteristiche di silenzio sismico e bassa antropizzazione.

Nel laboratorio CoMET verranno sviluppati i rivestimenti degli specchi che saranno impiegati in questa avveniristica infrastruttura scientifica. Gli specchi di ET funzioneranno grazie a sottili strati di materiali speciali depositati sulla superficie riflettente: la qualità di questi rivestimenti è decisiva per aumentare la sensibilità del rivelatore. Il nuovo spazio multidisciplinare, dotato di apparecchiature avanzate, consentirà di fabbricare e testare strati riflettenti in condizioni diverse.

Il nuovo telescopio e i relativi progressi tecnologici di cui si avvale si tradurranno in una migliore capacità di rivelare anche le onde gravitazionali più flebili. Einstein Telescope sarà, infatti, capace di osservare un volume di universo almeno mille volte superiore rispetto agli strumenti attuali. Questo permetterà di studiare con precisione inedita le origini e l’evoluzione del cosmo e aprire nuove strade per la fisica fondamentale, l’astrofisica e la cosmologia. Il lavoro di scienziati, ingegneri e tecnici si sta concentrando sulla fase preparatoria (ET Preparatory Phase Project, finanziata da Horizon Europe), che comprende, in particolare, lo studio della configurazione del rivelatore, la progettazione e lo sviluppo delle tecnologie abilitanti, la preparazione delle metodiche di analisi dati e la costruzione dei modelli astrofisici che serviranno a interpretare le misure e i dati raccolti.

Einstein Telescope - sul quale il Governo ha già appostato quasi un 1 miliardo di euro - rappresenta non solo una frontiera nell'esplorazione delle onde gravitazionali, ma anche un esempio eccellente di big science, dove la visione del futuro si fonde con l'innovazione tecnologica. La nascita di CoMET a Rovigo si colloca in questo scenario, contribuendo allo sviluppo delle tecnologie chiave e rafforzando la collaborazione scientifica internazionale. Il laboratorio testimonia come la candidatura italiana in Sardegna stia già producendo ricadute concrete nell'ambito scientifico italiano, arricchendo la rete di infrastrutture e competenze.

In questo contesto, il contributo della comunità scientifica padovana - parte di una collaborazione internazionale che conta oltre 1.800 esperti da 31 nazioni - conferma l’importanza del lavoro accademico patavino nel panorama della ricerca mondiale. L’Università di Padova e le sedi locali dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) sono fortemente impegnate su molti aspetti sia teorici che sperimentali del progetto.

La realizzazione di CoMET è finanziata con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) – PNRR, nell’ambito del rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca. Le risorse assegnate per la realizzazione del progetto al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Ateneo di Padova ammontano a circa 2 milioni di euro, cui si sommano più di 800.000 euro gestiti dalla sezione padovana dell’INFN. All’allestimento del laboratorio, realizzato in ambienti dell’Università al CenSer di Rovigo, contribuisce in modo significativo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (1,4 milioni di euro).

«La scienza ci insegna che ogni scoperta apre nuove strade e CoMET è una di queste. Oggi inauguriamo un’infrastruttura - dichiara il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini - che nasce dall’eccellenza e dalla capacità di visione delle nostre università e della nostra comunità scientifica e che rappresenta un tassello decisivo nella sfida per aggiudicarsi Einstein Telescope. CoMET testimonia che il Veneto sa parlare di futuro, di avanguardia, di grandi scoperte. È anche la conferma di come la ricerca universitaria italiana, con le sue eccellenze, sappia trasformare la conoscenza in progresso, creando valore per il territorio e opportunità per il Paese. Con iniziative come questa dimostriamo che i nostri Atenei e i nostri enti di ricerca non sono soltanto luoghi di sapere, ma motori capaci di attrarre talenti, costruire collaborazioni internazionali e guidare la crescita tecnologica ed economica dell’Italia. È grazie a questa forza e alla capacità di fare rete che possiamo guardare con fiducia alle sfide più ambiziose della scienza e trasformarle in opportunità per il futuro del Paese».

«Il laboratorio CoMET è un tassello fondamentale del progetto ETIC, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e coordinato dall’INFN: un impegno collettivo che sostiene la candidatura italiana a ospitare in Sardegna l’Einstein Telescope, il più avanzato rivelatore al mondo di onde gravitazionali. È un progetto che porta l’Italia — e Padova — al centro della grande impresa europea per la comprensione dell’universo. Con l’Einstein Telescope, il nostro sguardo si spingerà fino ai confini dello spazio e del tempo, dove si originano i fenomeni più estremi: la collisione di buchi neri, la nascita delle stelle di neutroni, gli eventi che plasmano il cosmo - dice Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova -. Sarà la prosecuzione ideale di un cammino cominciato più di un secolo fa, quando Albert Einstein, con la sua teoria della relatività generale, ci insegnò che lo spazio e il tempo non sono entità statiche, ma tessuti elastici che si increspano al passaggio dell’energia e della materia. Qui si svilupperanno i rivestimenti ottici degli specchi che consentiranno al telescopio di rilevare le onde gravitazionali con una sensibilità senza precedenti. Si tratta di tecnologie avanzatissime, basate su materiali e tecniche di deposizione che devono rispondere a requisiti estremi di precisione, stabilità e resistenza. Ogni progresso compiuto in questi laboratori si tradurrà direttamente in una maggiore capacità di ascoltare l’universo. Ma CoMET non è soltanto un laboratorio di fisica: è un laboratorio di futuro. È la dimostrazione di come la ricerca possa nascere da una visione condivisa e crescere attraverso la collaborazione tra discipline e istituzioni diverse».

«Il laboratorio CoMET, che oggi nasce grazie al prezioso sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca e alla collaborazione fruttuosa tra l’Università di Padova, l'INFN e l'INAF, lavorerà su degli aspetti essenziali per raggiungere la sensibilità prevista dell’Einstein Telescope - spiega Marco Pallavicini, componente della giunta esecutiva dell’INFN -. Produrre e testare materiali innovativi per ottimizzare le prestazioni di ET richiede attrezzature all'avanguardia e notevoli sforzi di ricerca e sviluppo. Siamo orgogliosi come INFN di poter contribuire a questo aspetto cruciale per la realizzazione degli specchi per ET e di altri interferometri gravitazionali».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alla presenza della ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, della rettrice Università di Padova, Daniela Mapelli, e del componente della giunta esecutiva dell’INFN, Marco Pallavicini, al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET).

ET è un grande progetto di ricerca europeo di rilevanza mondiale, dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali. L’Italia si è candidata a ospitarlo in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos. Grazie al progetto ETIC, che ha come obiettivo anche la caratterizzazione del sito, Sos Enattos si sta affermando come un sito unico al mondo per le sue caratteristiche di silenzio sismico e bassa antropizzazione.

Nel laboratorio CoMET verranno sviluppati i rivestimenti degli specchi che saranno impiegati in questa avveniristica infrastruttura scientifica. Gli specchi di ET funzioneranno grazie a sottili strati di materiali speciali depositati sulla superficie riflettente: la qualità di questi rivestimenti è decisiva per aumentare la sensibilità del rivelatore. Il nuovo spazio multidisciplinare, dotato di apparecchiature avanzate, consentirà di fabbricare e testare strati riflettenti in condizioni diverse.

Il nuovo telescopio e i relativi progressi tecnologici di cui si avvale si tradurranno in una migliore capacità di rivelare anche le onde gravitazionali più flebili. Einstein Telescope sarà, infatti, capace di osservare un volume di universo almeno mille volte superiore rispetto agli strumenti attuali. Questo permetterà di studiare con precisione inedita le origini e l’evoluzione del cosmo e aprire nuove strade per la fisica fondamentale, l’astrofisica e la cosmologia. Il lavoro di scienziati, ingegneri e tecnici si sta concentrando sulla fase preparatoria (ET Preparatory Phase Project, finanziata da Horizon Europe), che comprende, in particolare, lo studio della configurazione del rivelatore, la progettazione e lo sviluppo delle tecnologie abilitanti, la preparazione delle metodiche di analisi dati e la costruzione dei modelli astrofisici che serviranno a interpretare le misure e i dati raccolti.

Einstein Telescope - sul quale il Governo ha già appostato quasi un 1 miliardo di euro - rappresenta non solo una frontiera nell'esplorazione delle onde gravitazionali, ma anche un esempio eccellente di big science, dove la visione del futuro si fonde con l'innovazione tecnologica. La nascita di CoMET a Rovigo si colloca in questo scenario, contribuendo allo sviluppo delle tecnologie chiave e rafforzando la collaborazione scientifica internazionale. Il laboratorio testimonia come la candidatura italiana in Sardegna stia già producendo ricadute concrete nell'ambito scientifico italiano, arricchendo la rete di infrastrutture e competenze.

In questo contesto, il contributo della comunità scientifica padovana - parte di una collaborazione internazionale che conta oltre 1.800 esperti da 31 nazioni - conferma l’importanza del lavoro accademico patavino nel panorama della ricerca mondiale. L’Università di Padova e le sedi locali dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) sono fortemente impegnate su molti aspetti sia teorici che sperimentali del progetto.

La realizzazione di CoMET è finanziata con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) – PNRR, nell’ambito del rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca. Le risorse assegnate per la realizzazione del progetto al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Ateneo di Padova ammontano a circa 2 milioni di euro, cui si sommano più di 800.000 euro gestiti dalla sezione padovana dell’INFN. All’allestimento del laboratorio, realizzato in ambienti dell’Università al CenSer di Rovigo, contribuisce in modo significativo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (1,4 milioni di euro).

«La scienza ci insegna che ogni scoperta apre nuove strade e CoMET è una di queste. Oggi inauguriamo un’infrastruttura - dichiara il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini - che nasce dall’eccellenza e dalla capacità di visione delle nostre università e della nostra comunità scientifica e che rappresenta un tassello decisivo nella sfida per aggiudicarsi Einstein Telescope. CoMET testimonia che il Veneto sa parlare di futuro, di avanguardia, di grandi scoperte. È anche la conferma di come la ricerca universitaria italiana, con le sue eccellenze, sappia trasformare la conoscenza in progresso, creando valore per il territorio e opportunità per il Paese. Con iniziative come questa dimostriamo che i nostri Atenei e i nostri enti di ricerca non sono soltanto luoghi di sapere, ma motori capaci di attrarre talenti, costruire collaborazioni internazionali e guidare la crescita tecnologica ed economica dell’Italia. È grazie a questa forza e alla capacità di fare rete che possiamo guardare con fiducia alle sfide più ambiziose della scienza e trasformarle in opportunità per il futuro del Paese».

«Il laboratorio CoMET è un tassello fondamentale del progetto ETIC, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e coordinato dall’INFN: un impegno collettivo che sostiene la candidatura italiana a ospitare in Sardegna l’Einstein Telescope, il più avanzato rivelatore al mondo di onde gravitazionali. È un progetto che porta l’Italia — e Padova — al centro della grande impresa europea per la comprensione dell’universo. Con l’Einstein Telescope, il nostro sguardo si spingerà fino ai confini dello spazio e del tempo, dove si originano i fenomeni più estremi: la collisione di buchi neri, la nascita delle stelle di neutroni, gli eventi che plasmano il cosmo - dice Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova -. Sarà la prosecuzione ideale di un cammino cominciato più di un secolo fa, quando Albert Einstein, con la sua teoria della relatività generale, ci insegnò che lo spazio e il tempo non sono entità statiche, ma tessuti elastici che si increspano al passaggio dell’energia e della materia. Qui si svilupperanno i rivestimenti ottici degli specchi che consentiranno al telescopio di rilevare le onde gravitazionali con una sensibilità senza precedenti. Si tratta di tecnologie avanzatissime, basate su materiali e tecniche di deposizione che devono rispondere a requisiti estremi di precisione, stabilità e resistenza. Ogni progresso compiuto in questi laboratori si tradurrà direttamente in una maggiore capacità di ascoltare l’universo. Ma CoMET non è soltanto un laboratorio di fisica: è un laboratorio di futuro. È la dimostrazione di come la ricerca possa nascere da una visione condivisa e crescere attraverso la collaborazione tra discipline e istituzioni diverse».

«Il laboratorio CoMET, che oggi nasce grazie al prezioso sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca e alla collaborazione fruttuosa tra l’Università di Padova, l'INFN e l'INAF, lavorerà su degli aspetti essenziali per raggiungere la sensibilità prevista dell’Einstein Telescope - spiega Marco Pallavicini, componente della giunta esecutiva dell’INFN -. Produrre e testare materiali innovativi per ottimizzare le prestazioni di ET richiede attrezzature all'avanguardia e notevoli sforzi di ricerca e sviluppo. Siamo orgogliosi come INFN di poter contribuire a questo aspetto cruciale per la realizzazione degli specchi per ET e di altri interferometri gravitazionali».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Alla presenza della ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, della rettrice Università di Padova, Daniela Mapelli, e del componente della giunta esecutiva dell’INFN, Marco Pallavicini, al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503566 [uid] => 2032 [title] => Inaugurato il laboratorio Comet coating materials for Einstein Telescope [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121354 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759760797 [changed] => 1759762104 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759762104 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alla presenza della ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, della rettrice Università di Padova, Daniela Mapelli, e del componente della giunta esecutiva dell’INFN, Marco Pallavicini, al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET).

ET è un grande progetto di ricerca europeo di rilevanza mondiale, dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali. L’Italia si è candidata a ospitarlo in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos. Grazie al progetto ETIC, che ha come obiettivo anche la caratterizzazione del sito, Sos Enattos si sta affermando come un sito unico al mondo per le sue caratteristiche di silenzio sismico e bassa antropizzazione.

Nel laboratorio CoMET verranno sviluppati i rivestimenti degli specchi che saranno impiegati in questa avveniristica infrastruttura scientifica. Gli specchi di ET funzioneranno grazie a sottili strati di materiali speciali depositati sulla superficie riflettente: la qualità di questi rivestimenti è decisiva per aumentare la sensibilità del rivelatore. Il nuovo spazio multidisciplinare, dotato di apparecchiature avanzate, consentirà di fabbricare e testare strati riflettenti in condizioni diverse.

Il nuovo telescopio e i relativi progressi tecnologici di cui si avvale si tradurranno in una migliore capacità di rivelare anche le onde gravitazionali più flebili. Einstein Telescope sarà, infatti, capace di osservare un volume di universo almeno mille volte superiore rispetto agli strumenti attuali. Questo permetterà di studiare con precisione inedita le origini e l’evoluzione del cosmo e aprire nuove strade per la fisica fondamentale, l’astrofisica e la cosmologia. Il lavoro di scienziati, ingegneri e tecnici si sta concentrando sulla fase preparatoria (ET Preparatory Phase Project, finanziata da Horizon Europe), che comprende, in particolare, lo studio della configurazione del rivelatore, la progettazione e lo sviluppo delle tecnologie abilitanti, la preparazione delle metodiche di analisi dati e la costruzione dei modelli astrofisici che serviranno a interpretare le misure e i dati raccolti.

Einstein Telescope - sul quale il Governo ha già appostato quasi un 1 miliardo di euro - rappresenta non solo una frontiera nell'esplorazione delle onde gravitazionali, ma anche un esempio eccellente di big science, dove la visione del futuro si fonde con l'innovazione tecnologica. La nascita di CoMET a Rovigo si colloca in questo scenario, contribuendo allo sviluppo delle tecnologie chiave e rafforzando la collaborazione scientifica internazionale. Il laboratorio testimonia come la candidatura italiana in Sardegna stia già producendo ricadute concrete nell'ambito scientifico italiano, arricchendo la rete di infrastrutture e competenze.

In questo contesto, il contributo della comunità scientifica padovana - parte di una collaborazione internazionale che conta oltre 1.800 esperti da 31 nazioni - conferma l’importanza del lavoro accademico patavino nel panorama della ricerca mondiale. L’Università di Padova e le sedi locali dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) sono fortemente impegnate su molti aspetti sia teorici che sperimentali del progetto.

La realizzazione di CoMET è finanziata con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) – PNRR, nell’ambito del rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca. Le risorse assegnate per la realizzazione del progetto al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Ateneo di Padova ammontano a circa 2 milioni di euro, cui si sommano più di 800.000 euro gestiti dalla sezione padovana dell’INFN. All’allestimento del laboratorio, realizzato in ambienti dell’Università al CenSer di Rovigo, contribuisce in modo significativo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (1,4 milioni di euro).

«La scienza ci insegna che ogni scoperta apre nuove strade e CoMET è una di queste. Oggi inauguriamo un’infrastruttura - dichiara il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini - che nasce dall’eccellenza e dalla capacità di visione delle nostre università e della nostra comunità scientifica e che rappresenta un tassello decisivo nella sfida per aggiudicarsi Einstein Telescope. CoMET testimonia che il Veneto sa parlare di futuro, di avanguardia, di grandi scoperte. È anche la conferma di come la ricerca universitaria italiana, con le sue eccellenze, sappia trasformare la conoscenza in progresso, creando valore per il territorio e opportunità per il Paese. Con iniziative come questa dimostriamo che i nostri Atenei e i nostri enti di ricerca non sono soltanto luoghi di sapere, ma motori capaci di attrarre talenti, costruire collaborazioni internazionali e guidare la crescita tecnologica ed economica dell’Italia. È grazie a questa forza e alla capacità di fare rete che possiamo guardare con fiducia alle sfide più ambiziose della scienza e trasformarle in opportunità per il futuro del Paese».

«Il laboratorio CoMET è un tassello fondamentale del progetto ETIC, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e coordinato dall’INFN: un impegno collettivo che sostiene la candidatura italiana a ospitare in Sardegna l’Einstein Telescope, il più avanzato rivelatore al mondo di onde gravitazionali. È un progetto che porta l’Italia — e Padova — al centro della grande impresa europea per la comprensione dell’universo. Con l’Einstein Telescope, il nostro sguardo si spingerà fino ai confini dello spazio e del tempo, dove si originano i fenomeni più estremi: la collisione di buchi neri, la nascita delle stelle di neutroni, gli eventi che plasmano il cosmo - dice Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova -. Sarà la prosecuzione ideale di un cammino cominciato più di un secolo fa, quando Albert Einstein, con la sua teoria della relatività generale, ci insegnò che lo spazio e il tempo non sono entità statiche, ma tessuti elastici che si increspano al passaggio dell’energia e della materia. Qui si svilupperanno i rivestimenti ottici degli specchi che consentiranno al telescopio di rilevare le onde gravitazionali con una sensibilità senza precedenti. Si tratta di tecnologie avanzatissime, basate su materiali e tecniche di deposizione che devono rispondere a requisiti estremi di precisione, stabilità e resistenza. Ogni progresso compiuto in questi laboratori si tradurrà direttamente in una maggiore capacità di ascoltare l’universo. Ma CoMET non è soltanto un laboratorio di fisica: è un laboratorio di futuro. È la dimostrazione di come la ricerca possa nascere da una visione condivisa e crescere attraverso la collaborazione tra discipline e istituzioni diverse».

«Il laboratorio CoMET, che oggi nasce grazie al prezioso sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca e alla collaborazione fruttuosa tra l’Università di Padova, l'INFN e l'INAF, lavorerà su degli aspetti essenziali per raggiungere la sensibilità prevista dell’Einstein Telescope - spiega Marco Pallavicini, componente della giunta esecutiva dell’INFN -. Produrre e testare materiali innovativi per ottimizzare le prestazioni di ET richiede attrezzature all'avanguardia e notevoli sforzi di ricerca e sviluppo. Siamo orgogliosi come INFN di poter contribuire a questo aspetto cruciale per la realizzazione degli specchi per ET e di altri interferometri gravitazionali».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alla presenza della ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, della rettrice Università di Padova, Daniela Mapelli, e del componente della giunta esecutiva dell’INFN, Marco Pallavicini, al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET).

ET è un grande progetto di ricerca europeo di rilevanza mondiale, dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali. L’Italia si è candidata a ospitarlo in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos. Grazie al progetto ETIC, che ha come obiettivo anche la caratterizzazione del sito, Sos Enattos si sta affermando come un sito unico al mondo per le sue caratteristiche di silenzio sismico e bassa antropizzazione.

Nel laboratorio CoMET verranno sviluppati i rivestimenti degli specchi che saranno impiegati in questa avveniristica infrastruttura scientifica. Gli specchi di ET funzioneranno grazie a sottili strati di materiali speciali depositati sulla superficie riflettente: la qualità di questi rivestimenti è decisiva per aumentare la sensibilità del rivelatore. Il nuovo spazio multidisciplinare, dotato di apparecchiature avanzate, consentirà di fabbricare e testare strati riflettenti in condizioni diverse.

Il nuovo telescopio e i relativi progressi tecnologici di cui si avvale si tradurranno in una migliore capacità di rivelare anche le onde gravitazionali più flebili. Einstein Telescope sarà, infatti, capace di osservare un volume di universo almeno mille volte superiore rispetto agli strumenti attuali. Questo permetterà di studiare con precisione inedita le origini e l’evoluzione del cosmo e aprire nuove strade per la fisica fondamentale, l’astrofisica e la cosmologia. Il lavoro di scienziati, ingegneri e tecnici si sta concentrando sulla fase preparatoria (ET Preparatory Phase Project, finanziata da Horizon Europe), che comprende, in particolare, lo studio della configurazione del rivelatore, la progettazione e lo sviluppo delle tecnologie abilitanti, la preparazione delle metodiche di analisi dati e la costruzione dei modelli astrofisici che serviranno a interpretare le misure e i dati raccolti.

Einstein Telescope - sul quale il Governo ha già appostato quasi un 1 miliardo di euro - rappresenta non solo una frontiera nell'esplorazione delle onde gravitazionali, ma anche un esempio eccellente di big science, dove la visione del futuro si fonde con l'innovazione tecnologica. La nascita di CoMET a Rovigo si colloca in questo scenario, contribuendo allo sviluppo delle tecnologie chiave e rafforzando la collaborazione scientifica internazionale. Il laboratorio testimonia come la candidatura italiana in Sardegna stia già producendo ricadute concrete nell'ambito scientifico italiano, arricchendo la rete di infrastrutture e competenze.

In questo contesto, il contributo della comunità scientifica padovana - parte di una collaborazione internazionale che conta oltre 1.800 esperti da 31 nazioni - conferma l’importanza del lavoro accademico patavino nel panorama della ricerca mondiale. L’Università di Padova e le sedi locali dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) sono fortemente impegnate su molti aspetti sia teorici che sperimentali del progetto.

La realizzazione di CoMET è finanziata con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) – PNRR, nell’ambito del rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca. Le risorse assegnate per la realizzazione del progetto al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Ateneo di Padova ammontano a circa 2 milioni di euro, cui si sommano più di 800.000 euro gestiti dalla sezione padovana dell’INFN. All’allestimento del laboratorio, realizzato in ambienti dell’Università al CenSer di Rovigo, contribuisce in modo significativo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (1,4 milioni di euro).

«La scienza ci insegna che ogni scoperta apre nuove strade e CoMET è una di queste. Oggi inauguriamo un’infrastruttura - dichiara il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini - che nasce dall’eccellenza e dalla capacità di visione delle nostre università e della nostra comunità scientifica e che rappresenta un tassello decisivo nella sfida per aggiudicarsi Einstein Telescope. CoMET testimonia che il Veneto sa parlare di futuro, di avanguardia, di grandi scoperte. È anche la conferma di come la ricerca universitaria italiana, con le sue eccellenze, sappia trasformare la conoscenza in progresso, creando valore per il territorio e opportunità per il Paese. Con iniziative come questa dimostriamo che i nostri Atenei e i nostri enti di ricerca non sono soltanto luoghi di sapere, ma motori capaci di attrarre talenti, costruire collaborazioni internazionali e guidare la crescita tecnologica ed economica dell’Italia. È grazie a questa forza e alla capacità di fare rete che possiamo guardare con fiducia alle sfide più ambiziose della scienza e trasformarle in opportunità per il futuro del Paese».

«Il laboratorio CoMET è un tassello fondamentale del progetto ETIC, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e coordinato dall’INFN: un impegno collettivo che sostiene la candidatura italiana a ospitare in Sardegna l’Einstein Telescope, il più avanzato rivelatore al mondo di onde gravitazionali. È un progetto che porta l’Italia — e Padova — al centro della grande impresa europea per la comprensione dell’universo. Con l’Einstein Telescope, il nostro sguardo si spingerà fino ai confini dello spazio e del tempo, dove si originano i fenomeni più estremi: la collisione di buchi neri, la nascita delle stelle di neutroni, gli eventi che plasmano il cosmo - dice Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova -. Sarà la prosecuzione ideale di un cammino cominciato più di un secolo fa, quando Albert Einstein, con la sua teoria della relatività generale, ci insegnò che lo spazio e il tempo non sono entità statiche, ma tessuti elastici che si increspano al passaggio dell’energia e della materia. Qui si svilupperanno i rivestimenti ottici degli specchi che consentiranno al telescopio di rilevare le onde gravitazionali con una sensibilità senza precedenti. Si tratta di tecnologie avanzatissime, basate su materiali e tecniche di deposizione che devono rispondere a requisiti estremi di precisione, stabilità e resistenza. Ogni progresso compiuto in questi laboratori si tradurrà direttamente in una maggiore capacità di ascoltare l’universo. Ma CoMET non è soltanto un laboratorio di fisica: è un laboratorio di futuro. È la dimostrazione di come la ricerca possa nascere da una visione condivisa e crescere attraverso la collaborazione tra discipline e istituzioni diverse».

«Il laboratorio CoMET, che oggi nasce grazie al prezioso sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca e alla collaborazione fruttuosa tra l’Università di Padova, l'INFN e l'INAF, lavorerà su degli aspetti essenziali per raggiungere la sensibilità prevista dell’Einstein Telescope - spiega Marco Pallavicini, componente della giunta esecutiva dell’INFN -. Produrre e testare materiali innovativi per ottimizzare le prestazioni di ET richiede attrezzature all'avanguardia e notevoli sforzi di ricerca e sviluppo. Siamo orgogliosi come INFN di poter contribuire a questo aspetto cruciale per la realizzazione degli specchi per ET e di altri interferometri gravitazionali».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143116 [uid] => 2032 [filename] => comet_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://comet_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 1161583 [status] => 1 [timestamp] => 1759760797 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => comet [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET) [format] => [safe_value] => Al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 503566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143116 [uid] => 2032 [filename] => comet_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://comet_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 1161583 [status] => 1 [timestamp] => 1759760797 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => comet [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 143116 [uid] => 2032 [filename] => comet_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://comet_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 1161583 [status] => 1 [timestamp] => 1759760797 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => comet [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503566 [uid] => 2032 [title] => Inaugurato il laboratorio Comet coating materials for Einstein Telescope [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121354 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759760797 [changed] => 1759762104 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759762104 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alla presenza della ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, della rettrice Università di Padova, Daniela Mapelli, e del componente della giunta esecutiva dell’INFN, Marco Pallavicini, al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET).

ET è un grande progetto di ricerca europeo di rilevanza mondiale, dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali. L’Italia si è candidata a ospitarlo in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos. Grazie al progetto ETIC, che ha come obiettivo anche la caratterizzazione del sito, Sos Enattos si sta affermando come un sito unico al mondo per le sue caratteristiche di silenzio sismico e bassa antropizzazione.

Nel laboratorio CoMET verranno sviluppati i rivestimenti degli specchi che saranno impiegati in questa avveniristica infrastruttura scientifica. Gli specchi di ET funzioneranno grazie a sottili strati di materiali speciali depositati sulla superficie riflettente: la qualità di questi rivestimenti è decisiva per aumentare la sensibilità del rivelatore. Il nuovo spazio multidisciplinare, dotato di apparecchiature avanzate, consentirà di fabbricare e testare strati riflettenti in condizioni diverse.

Il nuovo telescopio e i relativi progressi tecnologici di cui si avvale si tradurranno in una migliore capacità di rivelare anche le onde gravitazionali più flebili. Einstein Telescope sarà, infatti, capace di osservare un volume di universo almeno mille volte superiore rispetto agli strumenti attuali. Questo permetterà di studiare con precisione inedita le origini e l’evoluzione del cosmo e aprire nuove strade per la fisica fondamentale, l’astrofisica e la cosmologia. Il lavoro di scienziati, ingegneri e tecnici si sta concentrando sulla fase preparatoria (ET Preparatory Phase Project, finanziata da Horizon Europe), che comprende, in particolare, lo studio della configurazione del rivelatore, la progettazione e lo sviluppo delle tecnologie abilitanti, la preparazione delle metodiche di analisi dati e la costruzione dei modelli astrofisici che serviranno a interpretare le misure e i dati raccolti.

Einstein Telescope - sul quale il Governo ha già appostato quasi un 1 miliardo di euro - rappresenta non solo una frontiera nell'esplorazione delle onde gravitazionali, ma anche un esempio eccellente di big science, dove la visione del futuro si fonde con l'innovazione tecnologica. La nascita di CoMET a Rovigo si colloca in questo scenario, contribuendo allo sviluppo delle tecnologie chiave e rafforzando la collaborazione scientifica internazionale. Il laboratorio testimonia come la candidatura italiana in Sardegna stia già producendo ricadute concrete nell'ambito scientifico italiano, arricchendo la rete di infrastrutture e competenze.

In questo contesto, il contributo della comunità scientifica padovana - parte di una collaborazione internazionale che conta oltre 1.800 esperti da 31 nazioni - conferma l’importanza del lavoro accademico patavino nel panorama della ricerca mondiale. L’Università di Padova e le sedi locali dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) sono fortemente impegnate su molti aspetti sia teorici che sperimentali del progetto.

La realizzazione di CoMET è finanziata con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) – PNRR, nell’ambito del rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca. Le risorse assegnate per la realizzazione del progetto al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Ateneo di Padova ammontano a circa 2 milioni di euro, cui si sommano più di 800.000 euro gestiti dalla sezione padovana dell’INFN. All’allestimento del laboratorio, realizzato in ambienti dell’Università al CenSer di Rovigo, contribuisce in modo significativo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (1,4 milioni di euro).

«La scienza ci insegna che ogni scoperta apre nuove strade e CoMET è una di queste. Oggi inauguriamo un’infrastruttura - dichiara il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini - che nasce dall’eccellenza e dalla capacità di visione delle nostre università e della nostra comunità scientifica e che rappresenta un tassello decisivo nella sfida per aggiudicarsi Einstein Telescope. CoMET testimonia che il Veneto sa parlare di futuro, di avanguardia, di grandi scoperte. È anche la conferma di come la ricerca universitaria italiana, con le sue eccellenze, sappia trasformare la conoscenza in progresso, creando valore per il territorio e opportunità per il Paese. Con iniziative come questa dimostriamo che i nostri Atenei e i nostri enti di ricerca non sono soltanto luoghi di sapere, ma motori capaci di attrarre talenti, costruire collaborazioni internazionali e guidare la crescita tecnologica ed economica dell’Italia. È grazie a questa forza e alla capacità di fare rete che possiamo guardare con fiducia alle sfide più ambiziose della scienza e trasformarle in opportunità per il futuro del Paese».

«Il laboratorio CoMET è un tassello fondamentale del progetto ETIC, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e coordinato dall’INFN: un impegno collettivo che sostiene la candidatura italiana a ospitare in Sardegna l’Einstein Telescope, il più avanzato rivelatore al mondo di onde gravitazionali. È un progetto che porta l’Italia — e Padova — al centro della grande impresa europea per la comprensione dell’universo. Con l’Einstein Telescope, il nostro sguardo si spingerà fino ai confini dello spazio e del tempo, dove si originano i fenomeni più estremi: la collisione di buchi neri, la nascita delle stelle di neutroni, gli eventi che plasmano il cosmo - dice Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova -. Sarà la prosecuzione ideale di un cammino cominciato più di un secolo fa, quando Albert Einstein, con la sua teoria della relatività generale, ci insegnò che lo spazio e il tempo non sono entità statiche, ma tessuti elastici che si increspano al passaggio dell’energia e della materia. Qui si svilupperanno i rivestimenti ottici degli specchi che consentiranno al telescopio di rilevare le onde gravitazionali con una sensibilità senza precedenti. Si tratta di tecnologie avanzatissime, basate su materiali e tecniche di deposizione che devono rispondere a requisiti estremi di precisione, stabilità e resistenza. Ogni progresso compiuto in questi laboratori si tradurrà direttamente in una maggiore capacità di ascoltare l’universo. Ma CoMET non è soltanto un laboratorio di fisica: è un laboratorio di futuro. È la dimostrazione di come la ricerca possa nascere da una visione condivisa e crescere attraverso la collaborazione tra discipline e istituzioni diverse».

«Il laboratorio CoMET, che oggi nasce grazie al prezioso sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca e alla collaborazione fruttuosa tra l’Università di Padova, l'INFN e l'INAF, lavorerà su degli aspetti essenziali per raggiungere la sensibilità prevista dell’Einstein Telescope - spiega Marco Pallavicini, componente della giunta esecutiva dell’INFN -. Produrre e testare materiali innovativi per ottimizzare le prestazioni di ET richiede attrezzature all'avanguardia e notevoli sforzi di ricerca e sviluppo. Siamo orgogliosi come INFN di poter contribuire a questo aspetto cruciale per la realizzazione degli specchi per ET e di altri interferometri gravitazionali».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alla presenza della ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, della rettrice Università di Padova, Daniela Mapelli, e del componente della giunta esecutiva dell’INFN, Marco Pallavicini, al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET).

ET è un grande progetto di ricerca europeo di rilevanza mondiale, dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali. L’Italia si è candidata a ospitarlo in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos. Grazie al progetto ETIC, che ha come obiettivo anche la caratterizzazione del sito, Sos Enattos si sta affermando come un sito unico al mondo per le sue caratteristiche di silenzio sismico e bassa antropizzazione.

Nel laboratorio CoMET verranno sviluppati i rivestimenti degli specchi che saranno impiegati in questa avveniristica infrastruttura scientifica. Gli specchi di ET funzioneranno grazie a sottili strati di materiali speciali depositati sulla superficie riflettente: la qualità di questi rivestimenti è decisiva per aumentare la sensibilità del rivelatore. Il nuovo spazio multidisciplinare, dotato di apparecchiature avanzate, consentirà di fabbricare e testare strati riflettenti in condizioni diverse.

Il nuovo telescopio e i relativi progressi tecnologici di cui si avvale si tradurranno in una migliore capacità di rivelare anche le onde gravitazionali più flebili. Einstein Telescope sarà, infatti, capace di osservare un volume di universo almeno mille volte superiore rispetto agli strumenti attuali. Questo permetterà di studiare con precisione inedita le origini e l’evoluzione del cosmo e aprire nuove strade per la fisica fondamentale, l’astrofisica e la cosmologia. Il lavoro di scienziati, ingegneri e tecnici si sta concentrando sulla fase preparatoria (ET Preparatory Phase Project, finanziata da Horizon Europe), che comprende, in particolare, lo studio della configurazione del rivelatore, la progettazione e lo sviluppo delle tecnologie abilitanti, la preparazione delle metodiche di analisi dati e la costruzione dei modelli astrofisici che serviranno a interpretare le misure e i dati raccolti.

Einstein Telescope - sul quale il Governo ha già appostato quasi un 1 miliardo di euro - rappresenta non solo una frontiera nell'esplorazione delle onde gravitazionali, ma anche un esempio eccellente di big science, dove la visione del futuro si fonde con l'innovazione tecnologica. La nascita di CoMET a Rovigo si colloca in questo scenario, contribuendo allo sviluppo delle tecnologie chiave e rafforzando la collaborazione scientifica internazionale. Il laboratorio testimonia come la candidatura italiana in Sardegna stia già producendo ricadute concrete nell'ambito scientifico italiano, arricchendo la rete di infrastrutture e competenze.

In questo contesto, il contributo della comunità scientifica padovana - parte di una collaborazione internazionale che conta oltre 1.800 esperti da 31 nazioni - conferma l’importanza del lavoro accademico patavino nel panorama della ricerca mondiale. L’Università di Padova e le sedi locali dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) sono fortemente impegnate su molti aspetti sia teorici che sperimentali del progetto.

La realizzazione di CoMET è finanziata con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) – PNRR, nell’ambito del rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca. Le risorse assegnate per la realizzazione del progetto al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Ateneo di Padova ammontano a circa 2 milioni di euro, cui si sommano più di 800.000 euro gestiti dalla sezione padovana dell’INFN. All’allestimento del laboratorio, realizzato in ambienti dell’Università al CenSer di Rovigo, contribuisce in modo significativo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (1,4 milioni di euro).

«La scienza ci insegna che ogni scoperta apre nuove strade e CoMET è una di queste. Oggi inauguriamo un’infrastruttura - dichiara il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini - che nasce dall’eccellenza e dalla capacità di visione delle nostre università e della nostra comunità scientifica e che rappresenta un tassello decisivo nella sfida per aggiudicarsi Einstein Telescope. CoMET testimonia che il Veneto sa parlare di futuro, di avanguardia, di grandi scoperte. È anche la conferma di come la ricerca universitaria italiana, con le sue eccellenze, sappia trasformare la conoscenza in progresso, creando valore per il territorio e opportunità per il Paese. Con iniziative come questa dimostriamo che i nostri Atenei e i nostri enti di ricerca non sono soltanto luoghi di sapere, ma motori capaci di attrarre talenti, costruire collaborazioni internazionali e guidare la crescita tecnologica ed economica dell’Italia. È grazie a questa forza e alla capacità di fare rete che possiamo guardare con fiducia alle sfide più ambiziose della scienza e trasformarle in opportunità per il futuro del Paese».

«Il laboratorio CoMET è un tassello fondamentale del progetto ETIC, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e coordinato dall’INFN: un impegno collettivo che sostiene la candidatura italiana a ospitare in Sardegna l’Einstein Telescope, il più avanzato rivelatore al mondo di onde gravitazionali. È un progetto che porta l’Italia — e Padova — al centro della grande impresa europea per la comprensione dell’universo. Con l’Einstein Telescope, il nostro sguardo si spingerà fino ai confini dello spazio e del tempo, dove si originano i fenomeni più estremi: la collisione di buchi neri, la nascita delle stelle di neutroni, gli eventi che plasmano il cosmo - dice Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova -. Sarà la prosecuzione ideale di un cammino cominciato più di un secolo fa, quando Albert Einstein, con la sua teoria della relatività generale, ci insegnò che lo spazio e il tempo non sono entità statiche, ma tessuti elastici che si increspano al passaggio dell’energia e della materia. Qui si svilupperanno i rivestimenti ottici degli specchi che consentiranno al telescopio di rilevare le onde gravitazionali con una sensibilità senza precedenti. Si tratta di tecnologie avanzatissime, basate su materiali e tecniche di deposizione che devono rispondere a requisiti estremi di precisione, stabilità e resistenza. Ogni progresso compiuto in questi laboratori si tradurrà direttamente in una maggiore capacità di ascoltare l’universo. Ma CoMET non è soltanto un laboratorio di fisica: è un laboratorio di futuro. È la dimostrazione di come la ricerca possa nascere da una visione condivisa e crescere attraverso la collaborazione tra discipline e istituzioni diverse».

«Il laboratorio CoMET, che oggi nasce grazie al prezioso sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca e alla collaborazione fruttuosa tra l’Università di Padova, l'INFN e l'INAF, lavorerà su degli aspetti essenziali per raggiungere la sensibilità prevista dell’Einstein Telescope - spiega Marco Pallavicini, componente della giunta esecutiva dell’INFN -. Produrre e testare materiali innovativi per ottimizzare le prestazioni di ET richiede attrezzature all'avanguardia e notevoli sforzi di ricerca e sviluppo. Siamo orgogliosi come INFN di poter contribuire a questo aspetto cruciale per la realizzazione degli specchi per ET e di altri interferometri gravitazionali».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143116 [uid] => 2032 [filename] => comet_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://comet_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 1161583 [status] => 1 [timestamp] => 1759760797 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => comet [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET) [format] => [safe_value] => Al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 503566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET) [format] => [safe_value] => Al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Inaugurato il laboratorio Comet coating materials for Einstein Telescope [href] => node/121354 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Inaugurato il laboratorio Comet coating materials for Einstein Telescope ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503566 [uid] => 2032 [title] => Inaugurato il laboratorio Comet coating materials for Einstein Telescope [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121354 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759760797 [changed] => 1759762104 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759762104 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alla presenza della ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, della rettrice Università di Padova, Daniela Mapelli, e del componente della giunta esecutiva dell’INFN, Marco Pallavicini, al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET).

ET è un grande progetto di ricerca europeo di rilevanza mondiale, dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali. L’Italia si è candidata a ospitarlo in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos. Grazie al progetto ETIC, che ha come obiettivo anche la caratterizzazione del sito, Sos Enattos si sta affermando come un sito unico al mondo per le sue caratteristiche di silenzio sismico e bassa antropizzazione.

Nel laboratorio CoMET verranno sviluppati i rivestimenti degli specchi che saranno impiegati in questa avveniristica infrastruttura scientifica. Gli specchi di ET funzioneranno grazie a sottili strati di materiali speciali depositati sulla superficie riflettente: la qualità di questi rivestimenti è decisiva per aumentare la sensibilità del rivelatore. Il nuovo spazio multidisciplinare, dotato di apparecchiature avanzate, consentirà di fabbricare e testare strati riflettenti in condizioni diverse.

Il nuovo telescopio e i relativi progressi tecnologici di cui si avvale si tradurranno in una migliore capacità di rivelare anche le onde gravitazionali più flebili. Einstein Telescope sarà, infatti, capace di osservare un volume di universo almeno mille volte superiore rispetto agli strumenti attuali. Questo permetterà di studiare con precisione inedita le origini e l’evoluzione del cosmo e aprire nuove strade per la fisica fondamentale, l’astrofisica e la cosmologia. Il lavoro di scienziati, ingegneri e tecnici si sta concentrando sulla fase preparatoria (ET Preparatory Phase Project, finanziata da Horizon Europe), che comprende, in particolare, lo studio della configurazione del rivelatore, la progettazione e lo sviluppo delle tecnologie abilitanti, la preparazione delle metodiche di analisi dati e la costruzione dei modelli astrofisici che serviranno a interpretare le misure e i dati raccolti.

Einstein Telescope - sul quale il Governo ha già appostato quasi un 1 miliardo di euro - rappresenta non solo una frontiera nell'esplorazione delle onde gravitazionali, ma anche un esempio eccellente di big science, dove la visione del futuro si fonde con l'innovazione tecnologica. La nascita di CoMET a Rovigo si colloca in questo scenario, contribuendo allo sviluppo delle tecnologie chiave e rafforzando la collaborazione scientifica internazionale. Il laboratorio testimonia come la candidatura italiana in Sardegna stia già producendo ricadute concrete nell'ambito scientifico italiano, arricchendo la rete di infrastrutture e competenze.

In questo contesto, il contributo della comunità scientifica padovana - parte di una collaborazione internazionale che conta oltre 1.800 esperti da 31 nazioni - conferma l’importanza del lavoro accademico patavino nel panorama della ricerca mondiale. L’Università di Padova e le sedi locali dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) sono fortemente impegnate su molti aspetti sia teorici che sperimentali del progetto.

La realizzazione di CoMET è finanziata con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) – PNRR, nell’ambito del rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca. Le risorse assegnate per la realizzazione del progetto al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Ateneo di Padova ammontano a circa 2 milioni di euro, cui si sommano più di 800.000 euro gestiti dalla sezione padovana dell’INFN. All’allestimento del laboratorio, realizzato in ambienti dell’Università al CenSer di Rovigo, contribuisce in modo significativo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (1,4 milioni di euro).

«La scienza ci insegna che ogni scoperta apre nuove strade e CoMET è una di queste. Oggi inauguriamo un’infrastruttura - dichiara il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini - che nasce dall’eccellenza e dalla capacità di visione delle nostre università e della nostra comunità scientifica e che rappresenta un tassello decisivo nella sfida per aggiudicarsi Einstein Telescope. CoMET testimonia che il Veneto sa parlare di futuro, di avanguardia, di grandi scoperte. È anche la conferma di come la ricerca universitaria italiana, con le sue eccellenze, sappia trasformare la conoscenza in progresso, creando valore per il territorio e opportunità per il Paese. Con iniziative come questa dimostriamo che i nostri Atenei e i nostri enti di ricerca non sono soltanto luoghi di sapere, ma motori capaci di attrarre talenti, costruire collaborazioni internazionali e guidare la crescita tecnologica ed economica dell’Italia. È grazie a questa forza e alla capacità di fare rete che possiamo guardare con fiducia alle sfide più ambiziose della scienza e trasformarle in opportunità per il futuro del Paese».

«Il laboratorio CoMET è un tassello fondamentale del progetto ETIC, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e coordinato dall’INFN: un impegno collettivo che sostiene la candidatura italiana a ospitare in Sardegna l’Einstein Telescope, il più avanzato rivelatore al mondo di onde gravitazionali. È un progetto che porta l’Italia — e Padova — al centro della grande impresa europea per la comprensione dell’universo. Con l’Einstein Telescope, il nostro sguardo si spingerà fino ai confini dello spazio e del tempo, dove si originano i fenomeni più estremi: la collisione di buchi neri, la nascita delle stelle di neutroni, gli eventi che plasmano il cosmo - dice Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova -. Sarà la prosecuzione ideale di un cammino cominciato più di un secolo fa, quando Albert Einstein, con la sua teoria della relatività generale, ci insegnò che lo spazio e il tempo non sono entità statiche, ma tessuti elastici che si increspano al passaggio dell’energia e della materia. Qui si svilupperanno i rivestimenti ottici degli specchi che consentiranno al telescopio di rilevare le onde gravitazionali con una sensibilità senza precedenti. Si tratta di tecnologie avanzatissime, basate su materiali e tecniche di deposizione che devono rispondere a requisiti estremi di precisione, stabilità e resistenza. Ogni progresso compiuto in questi laboratori si tradurrà direttamente in una maggiore capacità di ascoltare l’universo. Ma CoMET non è soltanto un laboratorio di fisica: è un laboratorio di futuro. È la dimostrazione di come la ricerca possa nascere da una visione condivisa e crescere attraverso la collaborazione tra discipline e istituzioni diverse».

«Il laboratorio CoMET, che oggi nasce grazie al prezioso sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca e alla collaborazione fruttuosa tra l’Università di Padova, l'INFN e l'INAF, lavorerà su degli aspetti essenziali per raggiungere la sensibilità prevista dell’Einstein Telescope - spiega Marco Pallavicini, componente della giunta esecutiva dell’INFN -. Produrre e testare materiali innovativi per ottimizzare le prestazioni di ET richiede attrezzature all'avanguardia e notevoli sforzi di ricerca e sviluppo. Siamo orgogliosi come INFN di poter contribuire a questo aspetto cruciale per la realizzazione degli specchi per ET e di altri interferometri gravitazionali».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alla presenza della ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, della rettrice Università di Padova, Daniela Mapelli, e del componente della giunta esecutiva dell’INFN, Marco Pallavicini, al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET).

ET è un grande progetto di ricerca europeo di rilevanza mondiale, dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali. L’Italia si è candidata a ospitarlo in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos. Grazie al progetto ETIC, che ha come obiettivo anche la caratterizzazione del sito, Sos Enattos si sta affermando come un sito unico al mondo per le sue caratteristiche di silenzio sismico e bassa antropizzazione.

Nel laboratorio CoMET verranno sviluppati i rivestimenti degli specchi che saranno impiegati in questa avveniristica infrastruttura scientifica. Gli specchi di ET funzioneranno grazie a sottili strati di materiali speciali depositati sulla superficie riflettente: la qualità di questi rivestimenti è decisiva per aumentare la sensibilità del rivelatore. Il nuovo spazio multidisciplinare, dotato di apparecchiature avanzate, consentirà di fabbricare e testare strati riflettenti in condizioni diverse.

Il nuovo telescopio e i relativi progressi tecnologici di cui si avvale si tradurranno in una migliore capacità di rivelare anche le onde gravitazionali più flebili. Einstein Telescope sarà, infatti, capace di osservare un volume di universo almeno mille volte superiore rispetto agli strumenti attuali. Questo permetterà di studiare con precisione inedita le origini e l’evoluzione del cosmo e aprire nuove strade per la fisica fondamentale, l’astrofisica e la cosmologia. Il lavoro di scienziati, ingegneri e tecnici si sta concentrando sulla fase preparatoria (ET Preparatory Phase Project, finanziata da Horizon Europe), che comprende, in particolare, lo studio della configurazione del rivelatore, la progettazione e lo sviluppo delle tecnologie abilitanti, la preparazione delle metodiche di analisi dati e la costruzione dei modelli astrofisici che serviranno a interpretare le misure e i dati raccolti.

Einstein Telescope - sul quale il Governo ha già appostato quasi un 1 miliardo di euro - rappresenta non solo una frontiera nell'esplorazione delle onde gravitazionali, ma anche un esempio eccellente di big science, dove la visione del futuro si fonde con l'innovazione tecnologica. La nascita di CoMET a Rovigo si colloca in questo scenario, contribuendo allo sviluppo delle tecnologie chiave e rafforzando la collaborazione scientifica internazionale. Il laboratorio testimonia come la candidatura italiana in Sardegna stia già producendo ricadute concrete nell'ambito scientifico italiano, arricchendo la rete di infrastrutture e competenze.

In questo contesto, il contributo della comunità scientifica padovana - parte di una collaborazione internazionale che conta oltre 1.800 esperti da 31 nazioni - conferma l’importanza del lavoro accademico patavino nel panorama della ricerca mondiale. L’Università di Padova e le sedi locali dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) sono fortemente impegnate su molti aspetti sia teorici che sperimentali del progetto.

La realizzazione di CoMET è finanziata con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) – PNRR, nell’ambito del rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca. Le risorse assegnate per la realizzazione del progetto al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Ateneo di Padova ammontano a circa 2 milioni di euro, cui si sommano più di 800.000 euro gestiti dalla sezione padovana dell’INFN. All’allestimento del laboratorio, realizzato in ambienti dell’Università al CenSer di Rovigo, contribuisce in modo significativo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (1,4 milioni di euro).

«La scienza ci insegna che ogni scoperta apre nuove strade e CoMET è una di queste. Oggi inauguriamo un’infrastruttura - dichiara il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini - che nasce dall’eccellenza e dalla capacità di visione delle nostre università e della nostra comunità scientifica e che rappresenta un tassello decisivo nella sfida per aggiudicarsi Einstein Telescope. CoMET testimonia che il Veneto sa parlare di futuro, di avanguardia, di grandi scoperte. È anche la conferma di come la ricerca universitaria italiana, con le sue eccellenze, sappia trasformare la conoscenza in progresso, creando valore per il territorio e opportunità per il Paese. Con iniziative come questa dimostriamo che i nostri Atenei e i nostri enti di ricerca non sono soltanto luoghi di sapere, ma motori capaci di attrarre talenti, costruire collaborazioni internazionali e guidare la crescita tecnologica ed economica dell’Italia. È grazie a questa forza e alla capacità di fare rete che possiamo guardare con fiducia alle sfide più ambiziose della scienza e trasformarle in opportunità per il futuro del Paese».

«Il laboratorio CoMET è un tassello fondamentale del progetto ETIC, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e coordinato dall’INFN: un impegno collettivo che sostiene la candidatura italiana a ospitare in Sardegna l’Einstein Telescope, il più avanzato rivelatore al mondo di onde gravitazionali. È un progetto che porta l’Italia — e Padova — al centro della grande impresa europea per la comprensione dell’universo. Con l’Einstein Telescope, il nostro sguardo si spingerà fino ai confini dello spazio e del tempo, dove si originano i fenomeni più estremi: la collisione di buchi neri, la nascita delle stelle di neutroni, gli eventi che plasmano il cosmo - dice Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova -. Sarà la prosecuzione ideale di un cammino cominciato più di un secolo fa, quando Albert Einstein, con la sua teoria della relatività generale, ci insegnò che lo spazio e il tempo non sono entità statiche, ma tessuti elastici che si increspano al passaggio dell’energia e della materia. Qui si svilupperanno i rivestimenti ottici degli specchi che consentiranno al telescopio di rilevare le onde gravitazionali con una sensibilità senza precedenti. Si tratta di tecnologie avanzatissime, basate su materiali e tecniche di deposizione che devono rispondere a requisiti estremi di precisione, stabilità e resistenza. Ogni progresso compiuto in questi laboratori si tradurrà direttamente in una maggiore capacità di ascoltare l’universo. Ma CoMET non è soltanto un laboratorio di fisica: è un laboratorio di futuro. È la dimostrazione di come la ricerca possa nascere da una visione condivisa e crescere attraverso la collaborazione tra discipline e istituzioni diverse».

«Il laboratorio CoMET, che oggi nasce grazie al prezioso sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca e alla collaborazione fruttuosa tra l’Università di Padova, l'INFN e l'INAF, lavorerà su degli aspetti essenziali per raggiungere la sensibilità prevista dell’Einstein Telescope - spiega Marco Pallavicini, componente della giunta esecutiva dell’INFN -. Produrre e testare materiali innovativi per ottimizzare le prestazioni di ET richiede attrezzature all'avanguardia e notevoli sforzi di ricerca e sviluppo. Siamo orgogliosi come INFN di poter contribuire a questo aspetto cruciale per la realizzazione degli specchi per ET e di altri interferometri gravitazionali».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143116 [uid] => 2032 [filename] => comet_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://comet_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 1161583 [status] => 1 [timestamp] => 1759760797 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => comet [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET) [format] => [safe_value] => Al CenSer di Rovigo è stato inaugurato il laboratorio CoMET - acronimo di Coating Materials for Einstein Telescope - finanziato con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) - PNRR nell'ambito del progetto nazionale ETIC, dedicato alla realizzazione di una rete di infrastrutture per supportare Einstein Telescope (ET) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 503566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 06/10/2025 ) ) )

1001VELAcup2025: Metis Vela Unipd conclude al quarto posto nelle acque di Bellano

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503561 [uid] => 2032 [title] => 1001VELAcup2025: Metis Vela Unipd conclude al quarto posto nelle acque di Bellano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121353 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759757407 [changed] => 1759757826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759757826 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001Velacup 2025, competizione internazionale tra imbarcazioni universitarie interamente progettate e costruite da studentesse e studenti, con oltre il 75% di materiali sostenibili. L’evento si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como.

Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate, guidata da Lorenzo del Re (timoniere) e Gabriele Cuman (prodiere).

L’altra barca patavina, Aletheia, con Giorgio Cappello al timone e Federico Uricchio in prua, ha concluso la competizione all’ottavo posto, dopo giornate di regata molto intense e caratterizzate da vento sostenuto.

Giunta alla diciottesima edizione, la manifestazione è stata ideata dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi. Quest’anno hanno partecipato le Università di Padova, Genova - La Spezia, Palermo e Karlsruhe (Germania), insieme ai Politecnici di Torino e Milano, per un totale di 10 imbarcazioni in gara.

Il Team Mètis Vela Unipd, vincitore dell’edizione 2024 a Trieste, ha gareggiato con le studentesse Alessandra Armiento e Agata Ciccoli, affiancate dal professore Andrea Lazzaretto, responsabile del progetto. Nonostante alcuni problemi tecnici che hanno condizionato le prestazioni in regata, l’esperienza si è rivelata un’occasione di divertimento, condivisione e collaborazione, rafforzando il legame tra studenti e docente.

Team Metis Vela Unipd

Il premio per la miglior combinazione di qualità del progetto e risultati in regata è stato vinto dal Politecnico di Milano, seguito dalle Università di Palermo e Padova, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Il team guarda ora al futuro con entusiasmo: nelle prossime settimane prenderà il via una nuova campagna di recruiting per coinvolgere studenti e studentesse dell’Ateneo, con l’obiettivo di ampliare le competenze del gruppo in ambito progettuale, ingegneristico, amministrativo e sportivo, continuando a promuovere innovazione, formazione e passione per il mare.

Per aggiornamenti sul Metis Vela Unipd, è possibile seguire il team sul sito web e su Instagram, e partecipare alla presentazione del progetto studentesco, prevista per il mese di ottobre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001Velacup 2025, competizione internazionale tra imbarcazioni universitarie interamente progettate e costruite da studentesse e studenti, con oltre il 75% di materiali sostenibili. L’evento si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como.

Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate, guidata da Lorenzo del Re (timoniere) e Gabriele Cuman (prodiere).

L’altra barca patavina, Aletheia, con Giorgio Cappello al timone e Federico Uricchio in prua, ha concluso la competizione all’ottavo posto, dopo giornate di regata molto intense e caratterizzate da vento sostenuto.

Giunta alla diciottesima edizione, la manifestazione è stata ideata dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi. Quest’anno hanno partecipato le Università di Padova, Genova - La Spezia, Palermo e Karlsruhe (Germania), insieme ai Politecnici di Torino e Milano, per un totale di 10 imbarcazioni in gara.

Il Team Mètis Vela Unipd, vincitore dell’edizione 2024 a Trieste, ha gareggiato con le studentesse Alessandra Armiento e Agata Ciccoli, affiancate dal professore Andrea Lazzaretto, responsabile del progetto. Nonostante alcuni problemi tecnici che hanno condizionato le prestazioni in regata, l’esperienza si è rivelata un’occasione di divertimento, condivisione e collaborazione, rafforzando il legame tra studenti e docente.

Team Metis Vela Unipd

Il premio per la miglior combinazione di qualità del progetto e risultati in regata è stato vinto dal Politecnico di Milano, seguito dalle Università di Palermo e Padova, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Il team guarda ora al futuro con entusiasmo: nelle prossime settimane prenderà il via una nuova campagna di recruiting per coinvolgere studenti e studentesse dell’Ateneo, con l’obiettivo di ampliare le competenze del gruppo in ambito progettuale, ingegneristico, amministrativo e sportivo, continuando a promuovere innovazione, formazione e passione per il mare.

Per aggiornamenti sul Metis Vela Unipd, è possibile seguire il team sul sito web e su Instagram, e partecipare alla presentazione del progetto studentesco, prevista per il mese di ottobre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143114 [uid] => 2032 [filename] => 1.jpg [uri] => public://1_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 141971 [status] => 1 [timestamp] => 1759757407 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 504 [width] => 1475 ) [height] => 504 [width] => 1475 [alt] => velacup [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001VELAcup 2025, che si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como. Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate e all’ottavo posto con l’altra barca patavina, Aletheia [format] => [safe_value] => Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001VELAcup 2025, che si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como. Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate e all’ottavo posto con l’altra barca patavina, Aletheia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 503561 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001Velacup 2025, competizione internazionale tra imbarcazioni universitarie interamente progettate e costruite da studentesse e studenti, con oltre il 75% di materiali sostenibili. L’evento si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como.

Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate, guidata da Lorenzo del Re (timoniere) e Gabriele Cuman (prodiere).

L’altra barca patavina, Aletheia, con Giorgio Cappello al timone e Federico Uricchio in prua, ha concluso la competizione all’ottavo posto, dopo giornate di regata molto intense e caratterizzate da vento sostenuto.

Giunta alla diciottesima edizione, la manifestazione è stata ideata dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi. Quest’anno hanno partecipato le Università di Padova, Genova - La Spezia, Palermo e Karlsruhe (Germania), insieme ai Politecnici di Torino e Milano, per un totale di 10 imbarcazioni in gara.

Il Team Mètis Vela Unipd, vincitore dell’edizione 2024 a Trieste, ha gareggiato con le studentesse Alessandra Armiento e Agata Ciccoli, affiancate dal professore Andrea Lazzaretto, responsabile del progetto. Nonostante alcuni problemi tecnici che hanno condizionato le prestazioni in regata, l’esperienza si è rivelata un’occasione di divertimento, condivisione e collaborazione, rafforzando il legame tra studenti e docente.

Team Metis Vela Unipd

Il premio per la miglior combinazione di qualità del progetto e risultati in regata è stato vinto dal Politecnico di Milano, seguito dalle Università di Palermo e Padova, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Il team guarda ora al futuro con entusiasmo: nelle prossime settimane prenderà il via una nuova campagna di recruiting per coinvolgere studenti e studentesse dell’Ateneo, con l’obiettivo di ampliare le competenze del gruppo in ambito progettuale, ingegneristico, amministrativo e sportivo, continuando a promuovere innovazione, formazione e passione per il mare.

Per aggiornamenti sul Metis Vela Unipd, è possibile seguire il team sul sito web e su Instagram, e partecipare alla presentazione del progetto studentesco, prevista per il mese di ottobre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001Velacup 2025, competizione internazionale tra imbarcazioni universitarie interamente progettate e costruite da studentesse e studenti, con oltre il 75% di materiali sostenibili. L’evento si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como.

Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate, guidata da Lorenzo del Re (timoniere) e Gabriele Cuman (prodiere).

L’altra barca patavina, Aletheia, con Giorgio Cappello al timone e Federico Uricchio in prua, ha concluso la competizione all’ottavo posto, dopo giornate di regata molto intense e caratterizzate da vento sostenuto.

Giunta alla diciottesima edizione, la manifestazione è stata ideata dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi. Quest’anno hanno partecipato le Università di Padova, Genova - La Spezia, Palermo e Karlsruhe (Germania), insieme ai Politecnici di Torino e Milano, per un totale di 10 imbarcazioni in gara.

Il Team Mètis Vela Unipd, vincitore dell’edizione 2024 a Trieste, ha gareggiato con le studentesse Alessandra Armiento e Agata Ciccoli, affiancate dal professore Andrea Lazzaretto, responsabile del progetto. Nonostante alcuni problemi tecnici che hanno condizionato le prestazioni in regata, l’esperienza si è rivelata un’occasione di divertimento, condivisione e collaborazione, rafforzando il legame tra studenti e docente.

Team Metis Vela Unipd

Il premio per la miglior combinazione di qualità del progetto e risultati in regata è stato vinto dal Politecnico di Milano, seguito dalle Università di Palermo e Padova, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Il team guarda ora al futuro con entusiasmo: nelle prossime settimane prenderà il via una nuova campagna di recruiting per coinvolgere studenti e studentesse dell’Ateneo, con l’obiettivo di ampliare le competenze del gruppo in ambito progettuale, ingegneristico, amministrativo e sportivo, continuando a promuovere innovazione, formazione e passione per il mare.

Per aggiornamenti sul Metis Vela Unipd, è possibile seguire il team sul sito web e su Instagram, e partecipare alla presentazione del progetto studentesco, prevista per il mese di ottobre.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001Velacup 2025, competizione internazionale tra imbarcazioni universitarie interamente progettate e costruite da studentesse e studenti, con oltre il 75% di materiali sostenibili. L’evento si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503561 [uid] => 2032 [title] => 1001VELAcup2025: Metis Vela Unipd conclude al quarto posto nelle acque di Bellano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121353 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759757407 [changed] => 1759757826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759757826 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001Velacup 2025, competizione internazionale tra imbarcazioni universitarie interamente progettate e costruite da studentesse e studenti, con oltre il 75% di materiali sostenibili. L’evento si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como.

Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate, guidata da Lorenzo del Re (timoniere) e Gabriele Cuman (prodiere).

L’altra barca patavina, Aletheia, con Giorgio Cappello al timone e Federico Uricchio in prua, ha concluso la competizione all’ottavo posto, dopo giornate di regata molto intense e caratterizzate da vento sostenuto.

Giunta alla diciottesima edizione, la manifestazione è stata ideata dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi. Quest’anno hanno partecipato le Università di Padova, Genova - La Spezia, Palermo e Karlsruhe (Germania), insieme ai Politecnici di Torino e Milano, per un totale di 10 imbarcazioni in gara.

Il Team Mètis Vela Unipd, vincitore dell’edizione 2024 a Trieste, ha gareggiato con le studentesse Alessandra Armiento e Agata Ciccoli, affiancate dal professore Andrea Lazzaretto, responsabile del progetto. Nonostante alcuni problemi tecnici che hanno condizionato le prestazioni in regata, l’esperienza si è rivelata un’occasione di divertimento, condivisione e collaborazione, rafforzando il legame tra studenti e docente.

Team Metis Vela Unipd

Il premio per la miglior combinazione di qualità del progetto e risultati in regata è stato vinto dal Politecnico di Milano, seguito dalle Università di Palermo e Padova, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Il team guarda ora al futuro con entusiasmo: nelle prossime settimane prenderà il via una nuova campagna di recruiting per coinvolgere studenti e studentesse dell’Ateneo, con l’obiettivo di ampliare le competenze del gruppo in ambito progettuale, ingegneristico, amministrativo e sportivo, continuando a promuovere innovazione, formazione e passione per il mare.

Per aggiornamenti sul Metis Vela Unipd, è possibile seguire il team sul sito web e su Instagram, e partecipare alla presentazione del progetto studentesco, prevista per il mese di ottobre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001Velacup 2025, competizione internazionale tra imbarcazioni universitarie interamente progettate e costruite da studentesse e studenti, con oltre il 75% di materiali sostenibili. L’evento si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como.

Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate, guidata da Lorenzo del Re (timoniere) e Gabriele Cuman (prodiere).

L’altra barca patavina, Aletheia, con Giorgio Cappello al timone e Federico Uricchio in prua, ha concluso la competizione all’ottavo posto, dopo giornate di regata molto intense e caratterizzate da vento sostenuto.

Giunta alla diciottesima edizione, la manifestazione è stata ideata dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi. Quest’anno hanno partecipato le Università di Padova, Genova - La Spezia, Palermo e Karlsruhe (Germania), insieme ai Politecnici di Torino e Milano, per un totale di 10 imbarcazioni in gara.

Il Team Mètis Vela Unipd, vincitore dell’edizione 2024 a Trieste, ha gareggiato con le studentesse Alessandra Armiento e Agata Ciccoli, affiancate dal professore Andrea Lazzaretto, responsabile del progetto. Nonostante alcuni problemi tecnici che hanno condizionato le prestazioni in regata, l’esperienza si è rivelata un’occasione di divertimento, condivisione e collaborazione, rafforzando il legame tra studenti e docente.

Team Metis Vela Unipd

Il premio per la miglior combinazione di qualità del progetto e risultati in regata è stato vinto dal Politecnico di Milano, seguito dalle Università di Palermo e Padova, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Il team guarda ora al futuro con entusiasmo: nelle prossime settimane prenderà il via una nuova campagna di recruiting per coinvolgere studenti e studentesse dell’Ateneo, con l’obiettivo di ampliare le competenze del gruppo in ambito progettuale, ingegneristico, amministrativo e sportivo, continuando a promuovere innovazione, formazione e passione per il mare.

Per aggiornamenti sul Metis Vela Unipd, è possibile seguire il team sul sito web e su Instagram, e partecipare alla presentazione del progetto studentesco, prevista per il mese di ottobre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143114 [uid] => 2032 [filename] => 1.jpg [uri] => public://1_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 141971 [status] => 1 [timestamp] => 1759757407 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 504 [width] => 1475 ) [height] => 504 [width] => 1475 [alt] => velacup [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001VELAcup 2025, che si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como. Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate e all’ottavo posto con l’altra barca patavina, Aletheia [format] => [safe_value] => Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001VELAcup 2025, che si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como. Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate e all’ottavo posto con l’altra barca patavina, Aletheia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 503561 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143114 [uid] => 2032 [filename] => 1.jpg [uri] => public://1_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 141971 [status] => 1 [timestamp] => 1759757407 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 504 [width] => 1475 ) [height] => 504 [width] => 1475 [alt] => velacup [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 143114 [uid] => 2032 [filename] => 1.jpg [uri] => public://1_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 141971 [status] => 1 [timestamp] => 1759757407 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 504 [width] => 1475 ) [height] => 504 [width] => 1475 [alt] => velacup [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503561 [uid] => 2032 [title] => 1001VELAcup2025: Metis Vela Unipd conclude al quarto posto nelle acque di Bellano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121353 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759757407 [changed] => 1759757826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759757826 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001Velacup 2025, competizione internazionale tra imbarcazioni universitarie interamente progettate e costruite da studentesse e studenti, con oltre il 75% di materiali sostenibili. L’evento si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como.

Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate, guidata da Lorenzo del Re (timoniere) e Gabriele Cuman (prodiere).

L’altra barca patavina, Aletheia, con Giorgio Cappello al timone e Federico Uricchio in prua, ha concluso la competizione all’ottavo posto, dopo giornate di regata molto intense e caratterizzate da vento sostenuto.

Giunta alla diciottesima edizione, la manifestazione è stata ideata dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi. Quest’anno hanno partecipato le Università di Padova, Genova - La Spezia, Palermo e Karlsruhe (Germania), insieme ai Politecnici di Torino e Milano, per un totale di 10 imbarcazioni in gara.

Il Team Mètis Vela Unipd, vincitore dell’edizione 2024 a Trieste, ha gareggiato con le studentesse Alessandra Armiento e Agata Ciccoli, affiancate dal professore Andrea Lazzaretto, responsabile del progetto. Nonostante alcuni problemi tecnici che hanno condizionato le prestazioni in regata, l’esperienza si è rivelata un’occasione di divertimento, condivisione e collaborazione, rafforzando il legame tra studenti e docente.

Team Metis Vela Unipd

Il premio per la miglior combinazione di qualità del progetto e risultati in regata è stato vinto dal Politecnico di Milano, seguito dalle Università di Palermo e Padova, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Il team guarda ora al futuro con entusiasmo: nelle prossime settimane prenderà il via una nuova campagna di recruiting per coinvolgere studenti e studentesse dell’Ateneo, con l’obiettivo di ampliare le competenze del gruppo in ambito progettuale, ingegneristico, amministrativo e sportivo, continuando a promuovere innovazione, formazione e passione per il mare.

Per aggiornamenti sul Metis Vela Unipd, è possibile seguire il team sul sito web e su Instagram, e partecipare alla presentazione del progetto studentesco, prevista per il mese di ottobre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001Velacup 2025, competizione internazionale tra imbarcazioni universitarie interamente progettate e costruite da studentesse e studenti, con oltre il 75% di materiali sostenibili. L’evento si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como.

Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate, guidata da Lorenzo del Re (timoniere) e Gabriele Cuman (prodiere).

L’altra barca patavina, Aletheia, con Giorgio Cappello al timone e Federico Uricchio in prua, ha concluso la competizione all’ottavo posto, dopo giornate di regata molto intense e caratterizzate da vento sostenuto.

Giunta alla diciottesima edizione, la manifestazione è stata ideata dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi. Quest’anno hanno partecipato le Università di Padova, Genova - La Spezia, Palermo e Karlsruhe (Germania), insieme ai Politecnici di Torino e Milano, per un totale di 10 imbarcazioni in gara.

Il Team Mètis Vela Unipd, vincitore dell’edizione 2024 a Trieste, ha gareggiato con le studentesse Alessandra Armiento e Agata Ciccoli, affiancate dal professore Andrea Lazzaretto, responsabile del progetto. Nonostante alcuni problemi tecnici che hanno condizionato le prestazioni in regata, l’esperienza si è rivelata un’occasione di divertimento, condivisione e collaborazione, rafforzando il legame tra studenti e docente.

Team Metis Vela Unipd

Il premio per la miglior combinazione di qualità del progetto e risultati in regata è stato vinto dal Politecnico di Milano, seguito dalle Università di Palermo e Padova, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Il team guarda ora al futuro con entusiasmo: nelle prossime settimane prenderà il via una nuova campagna di recruiting per coinvolgere studenti e studentesse dell’Ateneo, con l’obiettivo di ampliare le competenze del gruppo in ambito progettuale, ingegneristico, amministrativo e sportivo, continuando a promuovere innovazione, formazione e passione per il mare.

Per aggiornamenti sul Metis Vela Unipd, è possibile seguire il team sul sito web e su Instagram, e partecipare alla presentazione del progetto studentesco, prevista per il mese di ottobre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143114 [uid] => 2032 [filename] => 1.jpg [uri] => public://1_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 141971 [status] => 1 [timestamp] => 1759757407 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 504 [width] => 1475 ) [height] => 504 [width] => 1475 [alt] => velacup [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001VELAcup 2025, che si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como. Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate e all’ottavo posto con l’altra barca patavina, Aletheia [format] => [safe_value] => Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001VELAcup 2025, che si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como. Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate e all’ottavo posto con l’altra barca patavina, Aletheia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 503561 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001VELAcup 2025, che si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como. Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate e all’ottavo posto con l’altra barca patavina, Aletheia [format] => [safe_value] => Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001VELAcup 2025, che si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como. Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate e all’ottavo posto con l’altra barca patavina, Aletheia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001VELAcup 2025, che si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como. Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate e all’ottavo posto con l’altra barca patavina, Aletheia ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 1001VELAcup2025: Metis Vela Unipd conclude al quarto posto nelle acque di Bellano [href] => node/121353 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 1001VELAcup2025: Metis Vela Unipd conclude al quarto posto nelle acque di Bellano ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503561 [uid] => 2032 [title] => 1001VELAcup2025: Metis Vela Unipd conclude al quarto posto nelle acque di Bellano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121353 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759757407 [changed] => 1759757826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759757826 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001Velacup 2025, competizione internazionale tra imbarcazioni universitarie interamente progettate e costruite da studentesse e studenti, con oltre il 75% di materiali sostenibili. L’evento si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como.

Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate, guidata da Lorenzo del Re (timoniere) e Gabriele Cuman (prodiere).

L’altra barca patavina, Aletheia, con Giorgio Cappello al timone e Federico Uricchio in prua, ha concluso la competizione all’ottavo posto, dopo giornate di regata molto intense e caratterizzate da vento sostenuto.

Giunta alla diciottesima edizione, la manifestazione è stata ideata dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi. Quest’anno hanno partecipato le Università di Padova, Genova - La Spezia, Palermo e Karlsruhe (Germania), insieme ai Politecnici di Torino e Milano, per un totale di 10 imbarcazioni in gara.

Il Team Mètis Vela Unipd, vincitore dell’edizione 2024 a Trieste, ha gareggiato con le studentesse Alessandra Armiento e Agata Ciccoli, affiancate dal professore Andrea Lazzaretto, responsabile del progetto. Nonostante alcuni problemi tecnici che hanno condizionato le prestazioni in regata, l’esperienza si è rivelata un’occasione di divertimento, condivisione e collaborazione, rafforzando il legame tra studenti e docente.

Team Metis Vela Unipd

Il premio per la miglior combinazione di qualità del progetto e risultati in regata è stato vinto dal Politecnico di Milano, seguito dalle Università di Palermo e Padova, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Il team guarda ora al futuro con entusiasmo: nelle prossime settimane prenderà il via una nuova campagna di recruiting per coinvolgere studenti e studentesse dell’Ateneo, con l’obiettivo di ampliare le competenze del gruppo in ambito progettuale, ingegneristico, amministrativo e sportivo, continuando a promuovere innovazione, formazione e passione per il mare.

Per aggiornamenti sul Metis Vela Unipd, è possibile seguire il team sul sito web e su Instagram, e partecipare alla presentazione del progetto studentesco, prevista per il mese di ottobre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001Velacup 2025, competizione internazionale tra imbarcazioni universitarie interamente progettate e costruite da studentesse e studenti, con oltre il 75% di materiali sostenibili. L’evento si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como.

Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate, guidata da Lorenzo del Re (timoniere) e Gabriele Cuman (prodiere).

L’altra barca patavina, Aletheia, con Giorgio Cappello al timone e Federico Uricchio in prua, ha concluso la competizione all’ottavo posto, dopo giornate di regata molto intense e caratterizzate da vento sostenuto.

Giunta alla diciottesima edizione, la manifestazione è stata ideata dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi. Quest’anno hanno partecipato le Università di Padova, Genova - La Spezia, Palermo e Karlsruhe (Germania), insieme ai Politecnici di Torino e Milano, per un totale di 10 imbarcazioni in gara.

Il Team Mètis Vela Unipd, vincitore dell’edizione 2024 a Trieste, ha gareggiato con le studentesse Alessandra Armiento e Agata Ciccoli, affiancate dal professore Andrea Lazzaretto, responsabile del progetto. Nonostante alcuni problemi tecnici che hanno condizionato le prestazioni in regata, l’esperienza si è rivelata un’occasione di divertimento, condivisione e collaborazione, rafforzando il legame tra studenti e docente.

Team Metis Vela Unipd

Il premio per la miglior combinazione di qualità del progetto e risultati in regata è stato vinto dal Politecnico di Milano, seguito dalle Università di Palermo e Padova, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Il team guarda ora al futuro con entusiasmo: nelle prossime settimane prenderà il via una nuova campagna di recruiting per coinvolgere studenti e studentesse dell’Ateneo, con l’obiettivo di ampliare le competenze del gruppo in ambito progettuale, ingegneristico, amministrativo e sportivo, continuando a promuovere innovazione, formazione e passione per il mare.

Per aggiornamenti sul Metis Vela Unipd, è possibile seguire il team sul sito web e su Instagram, e partecipare alla presentazione del progetto studentesco, prevista per il mese di ottobre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143114 [uid] => 2032 [filename] => 1.jpg [uri] => public://1_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 141971 [status] => 1 [timestamp] => 1759757407 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 504 [width] => 1475 ) [height] => 504 [width] => 1475 [alt] => velacup [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001VELAcup 2025, che si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como. Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate e all’ottavo posto con l’altra barca patavina, Aletheia [format] => [safe_value] => Si sono concluse le regate del Trofeo Challenge 1001VELAcup 2025, che si è svolto dal 1° al 5 ottobre nelle acque di Bellano, sul Lago di Como. Il team Metis Vela Unipd, detentore del trofeo, si è classificato quarto con l’imbarcazione Ate e all’ottavo posto con l’altra barca patavina, Aletheia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 503561 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 06/10/2025 ) ) )

Across the University 2025

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503559 [uid] => 26499 [title] => Across the University 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121352 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759755321 [changed] => 1759756900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759756900 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of Across the University, the city's largest student festival organized by the association Studenti Per Udu Padova as part of the Unipd call for funding cultural initiatives.

This event, completely free and open to the public every day starting at 4:00 PM, represents an important opportunity for integration and sharing for the entire university and city community.

The festival aims to promote culture, music, entertainment, and socialization, thanks to the commitment and dedication of over 400 volunteers who manage the food stands, where you can enjoy craft beers accompanied by the famous "panini onti," as well as cocktails, spritz, fries, and other delicacies.

The event takes place at Parco Iris, with entrance from via Forcellini, confirming the goal of revitalizing and animating urban areas less frequented by students. The event aims to transform this space into a meeting and gathering place for everyone, from the young to the elderly, offering a wide range of activities and entertainment even for seniors and families.

Starting at 4:00 PM every afternoon, Parco Iris becomes the ideal place for an aperitif in good company, while conferences and debates on current topics such as transfeminism, social policies, and citizenship rights take place. These meetings feature speakers, educators, and influencers from all over Italy.

Every evening, starting at 9:00 PM, the festival offers free concerts with a wide range of musical genres, including indie, hyperpop, alternative rock, rap, and electronic pop, to satisfy all tastes.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of Across the University, the city's largest student festival organized by the association Studenti Per Udu Padova as part of the Unipd call for funding cultural initiatives.

This event, completely free and open to the public every day starting at 4:00 PM, represents an important opportunity for integration and sharing for the entire university and city community.

The festival aims to promote culture, music, entertainment, and socialization, thanks to the commitment and dedication of over 400 volunteers who manage the food stands, where you can enjoy craft beers accompanied by the famous "panini onti," as well as cocktails, spritz, fries, and other delicacies.

The event takes place at Parco Iris, with entrance from via Forcellini, confirming the goal of revitalizing and animating urban areas less frequented by students. The event aims to transform this space into a meeting and gathering place for everyone, from the young to the elderly, offering a wide range of activities and entertainment even for seniors and families.

Starting at 4:00 PM every afternoon, Parco Iris becomes the ideal place for an aperitif in good company, while conferences and debates on current topics such as transfeminism, social policies, and citizenship rights take place. These meetings feature speakers, educators, and influencers from all over Italy.

Every evening, starting at 9:00 PM, the festival offers free concerts with a wide range of musical genres, including indie, hyperpop, alternative rock, rap, and electronic pop, to satisfy all tastes.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143113 [uid] => 26499 [filename] => festival_musica_concerto_aperto_0.jpeg [uri] => public://festival_musica_concerto_aperto_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 226625 [status] => 1 [timestamp] => 1759755321 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 633 [width] => 1196 ) [height] => 633 [width] => 1196 [alt] => Blurred people in a park [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of "Across the University" with debates, concerts, and activities for everyone, both young and old [format] => [safe_value] => From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of "Across the University" with debates, concerts, and activities for everyone, both young and old ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2025-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 503559 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of Across the University, the city's largest student festival organized by the association Studenti Per Udu Padova as part of the Unipd call for funding cultural initiatives.

This event, completely free and open to the public every day starting at 4:00 PM, represents an important opportunity for integration and sharing for the entire university and city community.

The festival aims to promote culture, music, entertainment, and socialization, thanks to the commitment and dedication of over 400 volunteers who manage the food stands, where you can enjoy craft beers accompanied by the famous "panini onti," as well as cocktails, spritz, fries, and other delicacies.

The event takes place at Parco Iris, with entrance from via Forcellini, confirming the goal of revitalizing and animating urban areas less frequented by students. The event aims to transform this space into a meeting and gathering place for everyone, from the young to the elderly, offering a wide range of activities and entertainment even for seniors and families.

Starting at 4:00 PM every afternoon, Parco Iris becomes the ideal place for an aperitif in good company, while conferences and debates on current topics such as transfeminism, social policies, and citizenship rights take place. These meetings feature speakers, educators, and influencers from all over Italy.

Every evening, starting at 9:00 PM, the festival offers free concerts with a wide range of musical genres, including indie, hyperpop, alternative rock, rap, and electronic pop, to satisfy all tastes.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of Across the University, the city's largest student festival organized by the association Studenti Per Udu Padova as part of the Unipd call for funding cultural initiatives.

This event, completely free and open to the public every day starting at 4:00 PM, represents an important opportunity for integration and sharing for the entire university and city community.

The festival aims to promote culture, music, entertainment, and socialization, thanks to the commitment and dedication of over 400 volunteers who manage the food stands, where you can enjoy craft beers accompanied by the famous "panini onti," as well as cocktails, spritz, fries, and other delicacies.

The event takes place at Parco Iris, with entrance from via Forcellini, confirming the goal of revitalizing and animating urban areas less frequented by students. The event aims to transform this space into a meeting and gathering place for everyone, from the young to the elderly, offering a wide range of activities and entertainment even for seniors and families.

Starting at 4:00 PM every afternoon, Parco Iris becomes the ideal place for an aperitif in good company, while conferences and debates on current topics such as transfeminism, social policies, and citizenship rights take place. These meetings feature speakers, educators, and influencers from all over Italy.

Every evening, starting at 9:00 PM, the festival offers free concerts with a wide range of musical genres, including indie, hyperpop, alternative rock, rap, and electronic pop, to satisfy all tastes.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of Across the University, the city's largest student festival organized by the association Studenti Per Udu Padova as part of the Unipd call for funding cultural initiatives.

This event, completely free and open to the public every day starting at 4:00 PM, represents an important opportunity for integration and sharing for the entire university and city community.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503559 [uid] => 26499 [title] => Across the University 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121352 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759755321 [changed] => 1759756900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759756900 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of Across the University, the city's largest student festival organized by the association Studenti Per Udu Padova as part of the Unipd call for funding cultural initiatives.

This event, completely free and open to the public every day starting at 4:00 PM, represents an important opportunity for integration and sharing for the entire university and city community.

The festival aims to promote culture, music, entertainment, and socialization, thanks to the commitment and dedication of over 400 volunteers who manage the food stands, where you can enjoy craft beers accompanied by the famous "panini onti," as well as cocktails, spritz, fries, and other delicacies.

The event takes place at Parco Iris, with entrance from via Forcellini, confirming the goal of revitalizing and animating urban areas less frequented by students. The event aims to transform this space into a meeting and gathering place for everyone, from the young to the elderly, offering a wide range of activities and entertainment even for seniors and families.

Starting at 4:00 PM every afternoon, Parco Iris becomes the ideal place for an aperitif in good company, while conferences and debates on current topics such as transfeminism, social policies, and citizenship rights take place. These meetings feature speakers, educators, and influencers from all over Italy.

Every evening, starting at 9:00 PM, the festival offers free concerts with a wide range of musical genres, including indie, hyperpop, alternative rock, rap, and electronic pop, to satisfy all tastes.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of Across the University, the city's largest student festival organized by the association Studenti Per Udu Padova as part of the Unipd call for funding cultural initiatives.

This event, completely free and open to the public every day starting at 4:00 PM, represents an important opportunity for integration and sharing for the entire university and city community.

The festival aims to promote culture, music, entertainment, and socialization, thanks to the commitment and dedication of over 400 volunteers who manage the food stands, where you can enjoy craft beers accompanied by the famous "panini onti," as well as cocktails, spritz, fries, and other delicacies.

The event takes place at Parco Iris, with entrance from via Forcellini, confirming the goal of revitalizing and animating urban areas less frequented by students. The event aims to transform this space into a meeting and gathering place for everyone, from the young to the elderly, offering a wide range of activities and entertainment even for seniors and families.

Starting at 4:00 PM every afternoon, Parco Iris becomes the ideal place for an aperitif in good company, while conferences and debates on current topics such as transfeminism, social policies, and citizenship rights take place. These meetings feature speakers, educators, and influencers from all over Italy.

Every evening, starting at 9:00 PM, the festival offers free concerts with a wide range of musical genres, including indie, hyperpop, alternative rock, rap, and electronic pop, to satisfy all tastes.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143113 [uid] => 26499 [filename] => festival_musica_concerto_aperto_0.jpeg [uri] => public://festival_musica_concerto_aperto_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 226625 [status] => 1 [timestamp] => 1759755321 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 633 [width] => 1196 ) [height] => 633 [width] => 1196 [alt] => Blurred people in a park [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of "Across the University" with debates, concerts, and activities for everyone, both young and old [format] => [safe_value] => From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of "Across the University" with debates, concerts, and activities for everyone, both young and old ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2025-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 503559 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143113 [uid] => 26499 [filename] => festival_musica_concerto_aperto_0.jpeg [uri] => public://festival_musica_concerto_aperto_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 226625 [status] => 1 [timestamp] => 1759755321 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 633 [width] => 1196 ) [height] => 633 [width] => 1196 [alt] => Blurred people in a park [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 143113 [uid] => 26499 [filename] => festival_musica_concerto_aperto_0.jpeg [uri] => public://festival_musica_concerto_aperto_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 226625 [status] => 1 [timestamp] => 1759755321 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 633 [width] => 1196 ) [height] => 633 [width] => 1196 [alt] => Blurred people in a park [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503559 [uid] => 26499 [title] => Across the University 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121352 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759755321 [changed] => 1759756900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759756900 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of Across the University, the city's largest student festival organized by the association Studenti Per Udu Padova as part of the Unipd call for funding cultural initiatives.

This event, completely free and open to the public every day starting at 4:00 PM, represents an important opportunity for integration and sharing for the entire university and city community.

The festival aims to promote culture, music, entertainment, and socialization, thanks to the commitment and dedication of over 400 volunteers who manage the food stands, where you can enjoy craft beers accompanied by the famous "panini onti," as well as cocktails, spritz, fries, and other delicacies.

The event takes place at Parco Iris, with entrance from via Forcellini, confirming the goal of revitalizing and animating urban areas less frequented by students. The event aims to transform this space into a meeting and gathering place for everyone, from the young to the elderly, offering a wide range of activities and entertainment even for seniors and families.

Starting at 4:00 PM every afternoon, Parco Iris becomes the ideal place for an aperitif in good company, while conferences and debates on current topics such as transfeminism, social policies, and citizenship rights take place. These meetings feature speakers, educators, and influencers from all over Italy.

Every evening, starting at 9:00 PM, the festival offers free concerts with a wide range of musical genres, including indie, hyperpop, alternative rock, rap, and electronic pop, to satisfy all tastes.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of Across the University, the city's largest student festival organized by the association Studenti Per Udu Padova as part of the Unipd call for funding cultural initiatives.

This event, completely free and open to the public every day starting at 4:00 PM, represents an important opportunity for integration and sharing for the entire university and city community.

The festival aims to promote culture, music, entertainment, and socialization, thanks to the commitment and dedication of over 400 volunteers who manage the food stands, where you can enjoy craft beers accompanied by the famous "panini onti," as well as cocktails, spritz, fries, and other delicacies.

The event takes place at Parco Iris, with entrance from via Forcellini, confirming the goal of revitalizing and animating urban areas less frequented by students. The event aims to transform this space into a meeting and gathering place for everyone, from the young to the elderly, offering a wide range of activities and entertainment even for seniors and families.

Starting at 4:00 PM every afternoon, Parco Iris becomes the ideal place for an aperitif in good company, while conferences and debates on current topics such as transfeminism, social policies, and citizenship rights take place. These meetings feature speakers, educators, and influencers from all over Italy.

Every evening, starting at 9:00 PM, the festival offers free concerts with a wide range of musical genres, including indie, hyperpop, alternative rock, rap, and electronic pop, to satisfy all tastes.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143113 [uid] => 26499 [filename] => festival_musica_concerto_aperto_0.jpeg [uri] => public://festival_musica_concerto_aperto_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 226625 [status] => 1 [timestamp] => 1759755321 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 633 [width] => 1196 ) [height] => 633 [width] => 1196 [alt] => Blurred people in a park [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of "Across the University" with debates, concerts, and activities for everyone, both young and old [format] => [safe_value] => From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of "Across the University" with debates, concerts, and activities for everyone, both young and old ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2025-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 503559 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of "Across the University" with debates, concerts, and activities for everyone, both young and old [format] => [safe_value] => From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of "Across the University" with debates, concerts, and activities for everyone, both young and old ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of "Across the University" with debates, concerts, and activities for everyone, both young and old ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Across the University 2025 [href] => node/121352 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Across the University 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503559 [uid] => 26499 [title] => Across the University 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121352 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759755321 [changed] => 1759756900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759756900 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of Across the University, the city's largest student festival organized by the association Studenti Per Udu Padova as part of the Unipd call for funding cultural initiatives.

This event, completely free and open to the public every day starting at 4:00 PM, represents an important opportunity for integration and sharing for the entire university and city community.

The festival aims to promote culture, music, entertainment, and socialization, thanks to the commitment and dedication of over 400 volunteers who manage the food stands, where you can enjoy craft beers accompanied by the famous "panini onti," as well as cocktails, spritz, fries, and other delicacies.

The event takes place at Parco Iris, with entrance from via Forcellini, confirming the goal of revitalizing and animating urban areas less frequented by students. The event aims to transform this space into a meeting and gathering place for everyone, from the young to the elderly, offering a wide range of activities and entertainment even for seniors and families.

Starting at 4:00 PM every afternoon, Parco Iris becomes the ideal place for an aperitif in good company, while conferences and debates on current topics such as transfeminism, social policies, and citizenship rights take place. These meetings feature speakers, educators, and influencers from all over Italy.

Every evening, starting at 9:00 PM, the festival offers free concerts with a wide range of musical genres, including indie, hyperpop, alternative rock, rap, and electronic pop, to satisfy all tastes.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of Across the University, the city's largest student festival organized by the association Studenti Per Udu Padova as part of the Unipd call for funding cultural initiatives.

This event, completely free and open to the public every day starting at 4:00 PM, represents an important opportunity for integration and sharing for the entire university and city community.

The festival aims to promote culture, music, entertainment, and socialization, thanks to the commitment and dedication of over 400 volunteers who manage the food stands, where you can enjoy craft beers accompanied by the famous "panini onti," as well as cocktails, spritz, fries, and other delicacies.

The event takes place at Parco Iris, with entrance from via Forcellini, confirming the goal of revitalizing and animating urban areas less frequented by students. The event aims to transform this space into a meeting and gathering place for everyone, from the young to the elderly, offering a wide range of activities and entertainment even for seniors and families.

Starting at 4:00 PM every afternoon, Parco Iris becomes the ideal place for an aperitif in good company, while conferences and debates on current topics such as transfeminism, social policies, and citizenship rights take place. These meetings feature speakers, educators, and influencers from all over Italy.

Every evening, starting at 9:00 PM, the festival offers free concerts with a wide range of musical genres, including indie, hyperpop, alternative rock, rap, and electronic pop, to satisfy all tastes.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143113 [uid] => 26499 [filename] => festival_musica_concerto_aperto_0.jpeg [uri] => public://festival_musica_concerto_aperto_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 226625 [status] => 1 [timestamp] => 1759755321 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 633 [width] => 1196 ) [height] => 633 [width] => 1196 [alt] => Blurred people in a park [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of "Across the University" with debates, concerts, and activities for everyone, both young and old [format] => [safe_value] => From October 7 to 12, Parco Iris in Padua hosts the sixteenth edition of "Across the University" with debates, concerts, and activities for everyone, both young and old ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2025-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 503559 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 07/10/2025 ) ) )

At Palazzo Bo today the student and researcher who arrived from Gaza

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503563 [uid] => 2032 [title] => At Palazzo Bo today the student and researcher who arrived from Gaza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121351 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759752361 [changed] => 1759760352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759760352 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A brief meeting with the press, many smiles, and great emotion marked the arrival today at the University of Padua of Ayah Altarhawi, enrolled in the Bachelor’s program in Italian Medieval and Renaissance Studies, and Sabra Mahmoud, Associate Professor of Economics at Alazhar University of Gaza. They are here for a research project at the Department of Economics and arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua.

Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud were welcomed by the Minister of University and Research, Anna Maria Bernini, and the Rector, Daniela Mapelli.

"Together with CRUI," explained the Minister, "we shared the decision and the opportunity to offer full scholarships to continue doing what universities are meant to do: cultural exchange. I personally welcomed Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud in Amman last week, and with them, we brought 39 students destined for 15 Italian universities, as well as 70 other people reuniting with family members or patients already in Italy.

Our goal, together with the Ministry of Defense, CRUI, the Crisis Unit of the Ministry of Foreign Affairs, and Civil Protection, is to bring more people here as soon as possible through scholarships reserved for students and visiting professors. Concrete actions are the best way to support Palestine. The presence of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud here today is proof of this commitment."

"We are not just evacuating people from the Gaza Strip," continued the Rector, "but what the government is doing, together with all its administrations, with the strong collaboration between CRUI, Italian universities, and the MUR, is fundamental. Without this collaboration, we would never have been able to bring any students out of Gaza.
Without everyone’s commitment, it would have been impossible to carry out such complex and risky operations. Universities do what they are meant to do: educate people. And we want to continue educating students and professors who, at this moment, cannot do so in their own country, so that they can later return and contribute to the development of their communities—training the leadership of what will be the new Palestine.
We are thrilled. This is a project we are extremely proud of, and we hope to welcome more students in the coming days."

"I sincerely thank all the people who made this possible," said Professor Sabra Mahmoud. "I have been in contact with the institutions for a year, but until now it was impossible to leave Gaza. These corridors represent fundamental opportunities for students and professors. My thoughts are also with my loved ones who are far away, and I sincerely thank the Minister for the promise to help reunite my family here in Italy. The Palestinian people also deeply appreciate the support and solidarity of the Italian people."

"It is a dream to be here today," concluded Ayah Altarhawi. "When I won the scholarship a year ago, I never imagined I would be able to leave Gaza. This opportunity is extraordinary for me because studying has always been a priority and a deep desire. Now I hope to be reunited with my family soon and that all the students who have won scholarships but are still there can finally leave and pursue their dreams."

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A brief meeting with the press, many smiles, and great emotion marked the arrival today at the University of Padua of Ayah Altarhawi, enrolled in the Bachelor’s program in Italian Medieval and Renaissance Studies, and Sabra Mahmoud, Associate Professor of Economics at Alazhar University of Gaza. They are here for a research project at the Department of Economics and arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua.

Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud were welcomed by the Minister of University and Research, Anna Maria Bernini, and the Rector, Daniela Mapelli.

"Together with CRUI," explained the Minister, "we shared the decision and the opportunity to offer full scholarships to continue doing what universities are meant to do: cultural exchange. I personally welcomed Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud in Amman last week, and with them, we brought 39 students destined for 15 Italian universities, as well as 70 other people reuniting with family members or patients already in Italy.

Our goal, together with the Ministry of Defense, CRUI, the Crisis Unit of the Ministry of Foreign Affairs, and Civil Protection, is to bring more people here as soon as possible through scholarships reserved for students and visiting professors. Concrete actions are the best way to support Palestine. The presence of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud here today is proof of this commitment."

"We are not just evacuating people from the Gaza Strip," continued the Rector, "but what the government is doing, together with all its administrations, with the strong collaboration between CRUI, Italian universities, and the MUR, is fundamental. Without this collaboration, we would never have been able to bring any students out of Gaza.
Without everyone’s commitment, it would have been impossible to carry out such complex and risky operations. Universities do what they are meant to do: educate people. And we want to continue educating students and professors who, at this moment, cannot do so in their own country, so that they can later return and contribute to the development of their communities—training the leadership of what will be the new Palestine.
We are thrilled. This is a project we are extremely proud of, and we hope to welcome more students in the coming days."

"I sincerely thank all the people who made this possible," said Professor Sabra Mahmoud. "I have been in contact with the institutions for a year, but until now it was impossible to leave Gaza. These corridors represent fundamental opportunities for students and professors. My thoughts are also with my loved ones who are far away, and I sincerely thank the Minister for the promise to help reunite my family here in Italy. The Palestinian people also deeply appreciate the support and solidarity of the Italian people."

"It is a dream to be here today," concluded Ayah Altarhawi. "When I won the scholarship a year ago, I never imagined I would be able to leave Gaza. This opportunity is extraordinary for me because studying has always been a priority and a deep desire. Now I hope to be reunited with my family soon and that all the students who have won scholarships but are still there can finally leave and pursue their dreams."

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143112 [uid] => 2032 [filename] => F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E.jpg [uri] => public://F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 265011 [status] => 1 [timestamp] => 1759752361 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 3240 ) [height] => 872 [width] => 3240 [alt] => minister [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Great excitement marked the arrival at the University of Padua of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud, who arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua [format] => [safe_value] => Great excitement marked the arrival at the University of Padua of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud, who arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza [format] => [safe_value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 503563 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A brief meeting with the press, many smiles, and great emotion marked the arrival today at the University of Padua of Ayah Altarhawi, enrolled in the Bachelor’s program in Italian Medieval and Renaissance Studies, and Sabra Mahmoud, Associate Professor of Economics at Alazhar University of Gaza. They are here for a research project at the Department of Economics and arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua.

Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud were welcomed by the Minister of University and Research, Anna Maria Bernini, and the Rector, Daniela Mapelli.

"Together with CRUI," explained the Minister, "we shared the decision and the opportunity to offer full scholarships to continue doing what universities are meant to do: cultural exchange. I personally welcomed Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud in Amman last week, and with them, we brought 39 students destined for 15 Italian universities, as well as 70 other people reuniting with family members or patients already in Italy.

Our goal, together with the Ministry of Defense, CRUI, the Crisis Unit of the Ministry of Foreign Affairs, and Civil Protection, is to bring more people here as soon as possible through scholarships reserved for students and visiting professors. Concrete actions are the best way to support Palestine. The presence of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud here today is proof of this commitment."

"We are not just evacuating people from the Gaza Strip," continued the Rector, "but what the government is doing, together with all its administrations, with the strong collaboration between CRUI, Italian universities, and the MUR, is fundamental. Without this collaboration, we would never have been able to bring any students out of Gaza.
Without everyone’s commitment, it would have been impossible to carry out such complex and risky operations. Universities do what they are meant to do: educate people. And we want to continue educating students and professors who, at this moment, cannot do so in their own country, so that they can later return and contribute to the development of their communities—training the leadership of what will be the new Palestine.
We are thrilled. This is a project we are extremely proud of, and we hope to welcome more students in the coming days."

"I sincerely thank all the people who made this possible," said Professor Sabra Mahmoud. "I have been in contact with the institutions for a year, but until now it was impossible to leave Gaza. These corridors represent fundamental opportunities for students and professors. My thoughts are also with my loved ones who are far away, and I sincerely thank the Minister for the promise to help reunite my family here in Italy. The Palestinian people also deeply appreciate the support and solidarity of the Italian people."

"It is a dream to be here today," concluded Ayah Altarhawi. "When I won the scholarship a year ago, I never imagined I would be able to leave Gaza. This opportunity is extraordinary for me because studying has always been a priority and a deep desire. Now I hope to be reunited with my family soon and that all the students who have won scholarships but are still there can finally leave and pursue their dreams."

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A brief meeting with the press, many smiles, and great emotion marked the arrival today at the University of Padua of Ayah Altarhawi, enrolled in the Bachelor’s program in Italian Medieval and Renaissance Studies, and Sabra Mahmoud, Associate Professor of Economics at Alazhar University of Gaza. They are here for a research project at the Department of Economics and arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua.

Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud were welcomed by the Minister of University and Research, Anna Maria Bernini, and the Rector, Daniela Mapelli.

"Together with CRUI," explained the Minister, "we shared the decision and the opportunity to offer full scholarships to continue doing what universities are meant to do: cultural exchange. I personally welcomed Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud in Amman last week, and with them, we brought 39 students destined for 15 Italian universities, as well as 70 other people reuniting with family members or patients already in Italy.

Our goal, together with the Ministry of Defense, CRUI, the Crisis Unit of the Ministry of Foreign Affairs, and Civil Protection, is to bring more people here as soon as possible through scholarships reserved for students and visiting professors. Concrete actions are the best way to support Palestine. The presence of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud here today is proof of this commitment."

"We are not just evacuating people from the Gaza Strip," continued the Rector, "but what the government is doing, together with all its administrations, with the strong collaboration between CRUI, Italian universities, and the MUR, is fundamental. Without this collaboration, we would never have been able to bring any students out of Gaza.
Without everyone’s commitment, it would have been impossible to carry out such complex and risky operations. Universities do what they are meant to do: educate people. And we want to continue educating students and professors who, at this moment, cannot do so in their own country, so that they can later return and contribute to the development of their communities—training the leadership of what will be the new Palestine.
We are thrilled. This is a project we are extremely proud of, and we hope to welcome more students in the coming days."

"I sincerely thank all the people who made this possible," said Professor Sabra Mahmoud. "I have been in contact with the institutions for a year, but until now it was impossible to leave Gaza. These corridors represent fundamental opportunities for students and professors. My thoughts are also with my loved ones who are far away, and I sincerely thank the Minister for the promise to help reunite my family here in Italy. The Palestinian people also deeply appreciate the support and solidarity of the Italian people."

"It is a dream to be here today," concluded Ayah Altarhawi. "When I won the scholarship a year ago, I never imagined I would be able to leave Gaza. This opportunity is extraordinary for me because studying has always been a priority and a deep desire. Now I hope to be reunited with my family soon and that all the students who have won scholarships but are still there can finally leave and pursue their dreams."

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A brief meeting with the press, many smiles, and great emotion marked the arrival today at the University of Padua of Ayah Altarhawi, enrolled in the Bachelor’s program in Italian Medieval and Renaissance Studies, and Sabra Mahmoud, Associate Professor of Economics at Alazhar University of Gaza.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503563 [uid] => 2032 [title] => At Palazzo Bo today the student and researcher who arrived from Gaza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121351 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759752361 [changed] => 1759760352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759760352 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A brief meeting with the press, many smiles, and great emotion marked the arrival today at the University of Padua of Ayah Altarhawi, enrolled in the Bachelor’s program in Italian Medieval and Renaissance Studies, and Sabra Mahmoud, Associate Professor of Economics at Alazhar University of Gaza. They are here for a research project at the Department of Economics and arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua.

Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud were welcomed by the Minister of University and Research, Anna Maria Bernini, and the Rector, Daniela Mapelli.

"Together with CRUI," explained the Minister, "we shared the decision and the opportunity to offer full scholarships to continue doing what universities are meant to do: cultural exchange. I personally welcomed Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud in Amman last week, and with them, we brought 39 students destined for 15 Italian universities, as well as 70 other people reuniting with family members or patients already in Italy.

Our goal, together with the Ministry of Defense, CRUI, the Crisis Unit of the Ministry of Foreign Affairs, and Civil Protection, is to bring more people here as soon as possible through scholarships reserved for students and visiting professors. Concrete actions are the best way to support Palestine. The presence of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud here today is proof of this commitment."

"We are not just evacuating people from the Gaza Strip," continued the Rector, "but what the government is doing, together with all its administrations, with the strong collaboration between CRUI, Italian universities, and the MUR, is fundamental. Without this collaboration, we would never have been able to bring any students out of Gaza.
Without everyone’s commitment, it would have been impossible to carry out such complex and risky operations. Universities do what they are meant to do: educate people. And we want to continue educating students and professors who, at this moment, cannot do so in their own country, so that they can later return and contribute to the development of their communities—training the leadership of what will be the new Palestine.
We are thrilled. This is a project we are extremely proud of, and we hope to welcome more students in the coming days."

"I sincerely thank all the people who made this possible," said Professor Sabra Mahmoud. "I have been in contact with the institutions for a year, but until now it was impossible to leave Gaza. These corridors represent fundamental opportunities for students and professors. My thoughts are also with my loved ones who are far away, and I sincerely thank the Minister for the promise to help reunite my family here in Italy. The Palestinian people also deeply appreciate the support and solidarity of the Italian people."

"It is a dream to be here today," concluded Ayah Altarhawi. "When I won the scholarship a year ago, I never imagined I would be able to leave Gaza. This opportunity is extraordinary for me because studying has always been a priority and a deep desire. Now I hope to be reunited with my family soon and that all the students who have won scholarships but are still there can finally leave and pursue their dreams."

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A brief meeting with the press, many smiles, and great emotion marked the arrival today at the University of Padua of Ayah Altarhawi, enrolled in the Bachelor’s program in Italian Medieval and Renaissance Studies, and Sabra Mahmoud, Associate Professor of Economics at Alazhar University of Gaza. They are here for a research project at the Department of Economics and arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua.

Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud were welcomed by the Minister of University and Research, Anna Maria Bernini, and the Rector, Daniela Mapelli.

"Together with CRUI," explained the Minister, "we shared the decision and the opportunity to offer full scholarships to continue doing what universities are meant to do: cultural exchange. I personally welcomed Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud in Amman last week, and with them, we brought 39 students destined for 15 Italian universities, as well as 70 other people reuniting with family members or patients already in Italy.

Our goal, together with the Ministry of Defense, CRUI, the Crisis Unit of the Ministry of Foreign Affairs, and Civil Protection, is to bring more people here as soon as possible through scholarships reserved for students and visiting professors. Concrete actions are the best way to support Palestine. The presence of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud here today is proof of this commitment."

"We are not just evacuating people from the Gaza Strip," continued the Rector, "but what the government is doing, together with all its administrations, with the strong collaboration between CRUI, Italian universities, and the MUR, is fundamental. Without this collaboration, we would never have been able to bring any students out of Gaza.
Without everyone’s commitment, it would have been impossible to carry out such complex and risky operations. Universities do what they are meant to do: educate people. And we want to continue educating students and professors who, at this moment, cannot do so in their own country, so that they can later return and contribute to the development of their communities—training the leadership of what will be the new Palestine.
We are thrilled. This is a project we are extremely proud of, and we hope to welcome more students in the coming days."

"I sincerely thank all the people who made this possible," said Professor Sabra Mahmoud. "I have been in contact with the institutions for a year, but until now it was impossible to leave Gaza. These corridors represent fundamental opportunities for students and professors. My thoughts are also with my loved ones who are far away, and I sincerely thank the Minister for the promise to help reunite my family here in Italy. The Palestinian people also deeply appreciate the support and solidarity of the Italian people."

"It is a dream to be here today," concluded Ayah Altarhawi. "When I won the scholarship a year ago, I never imagined I would be able to leave Gaza. This opportunity is extraordinary for me because studying has always been a priority and a deep desire. Now I hope to be reunited with my family soon and that all the students who have won scholarships but are still there can finally leave and pursue their dreams."

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143112 [uid] => 2032 [filename] => F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E.jpg [uri] => public://F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 265011 [status] => 1 [timestamp] => 1759752361 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 3240 ) [height] => 872 [width] => 3240 [alt] => minister [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Great excitement marked the arrival at the University of Padua of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud, who arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua [format] => [safe_value] => Great excitement marked the arrival at the University of Padua of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud, who arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza [format] => [safe_value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 503563 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143112 [uid] => 2032 [filename] => F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E.jpg [uri] => public://F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 265011 [status] => 1 [timestamp] => 1759752361 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 3240 ) [height] => 872 [width] => 3240 [alt] => minister [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 143112 [uid] => 2032 [filename] => F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E.jpg [uri] => public://F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 265011 [status] => 1 [timestamp] => 1759752361 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 3240 ) [height] => 872 [width] => 3240 [alt] => minister [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503563 [uid] => 2032 [title] => At Palazzo Bo today the student and researcher who arrived from Gaza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121351 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759752361 [changed] => 1759760352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759760352 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A brief meeting with the press, many smiles, and great emotion marked the arrival today at the University of Padua of Ayah Altarhawi, enrolled in the Bachelor’s program in Italian Medieval and Renaissance Studies, and Sabra Mahmoud, Associate Professor of Economics at Alazhar University of Gaza. They are here for a research project at the Department of Economics and arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua.

Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud were welcomed by the Minister of University and Research, Anna Maria Bernini, and the Rector, Daniela Mapelli.

"Together with CRUI," explained the Minister, "we shared the decision and the opportunity to offer full scholarships to continue doing what universities are meant to do: cultural exchange. I personally welcomed Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud in Amman last week, and with them, we brought 39 students destined for 15 Italian universities, as well as 70 other people reuniting with family members or patients already in Italy.

Our goal, together with the Ministry of Defense, CRUI, the Crisis Unit of the Ministry of Foreign Affairs, and Civil Protection, is to bring more people here as soon as possible through scholarships reserved for students and visiting professors. Concrete actions are the best way to support Palestine. The presence of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud here today is proof of this commitment."

"We are not just evacuating people from the Gaza Strip," continued the Rector, "but what the government is doing, together with all its administrations, with the strong collaboration between CRUI, Italian universities, and the MUR, is fundamental. Without this collaboration, we would never have been able to bring any students out of Gaza.
Without everyone’s commitment, it would have been impossible to carry out such complex and risky operations. Universities do what they are meant to do: educate people. And we want to continue educating students and professors who, at this moment, cannot do so in their own country, so that they can later return and contribute to the development of their communities—training the leadership of what will be the new Palestine.
We are thrilled. This is a project we are extremely proud of, and we hope to welcome more students in the coming days."

"I sincerely thank all the people who made this possible," said Professor Sabra Mahmoud. "I have been in contact with the institutions for a year, but until now it was impossible to leave Gaza. These corridors represent fundamental opportunities for students and professors. My thoughts are also with my loved ones who are far away, and I sincerely thank the Minister for the promise to help reunite my family here in Italy. The Palestinian people also deeply appreciate the support and solidarity of the Italian people."

"It is a dream to be here today," concluded Ayah Altarhawi. "When I won the scholarship a year ago, I never imagined I would be able to leave Gaza. This opportunity is extraordinary for me because studying has always been a priority and a deep desire. Now I hope to be reunited with my family soon and that all the students who have won scholarships but are still there can finally leave and pursue their dreams."

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A brief meeting with the press, many smiles, and great emotion marked the arrival today at the University of Padua of Ayah Altarhawi, enrolled in the Bachelor’s program in Italian Medieval and Renaissance Studies, and Sabra Mahmoud, Associate Professor of Economics at Alazhar University of Gaza. They are here for a research project at the Department of Economics and arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua.

Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud were welcomed by the Minister of University and Research, Anna Maria Bernini, and the Rector, Daniela Mapelli.

"Together with CRUI," explained the Minister, "we shared the decision and the opportunity to offer full scholarships to continue doing what universities are meant to do: cultural exchange. I personally welcomed Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud in Amman last week, and with them, we brought 39 students destined for 15 Italian universities, as well as 70 other people reuniting with family members or patients already in Italy.

Our goal, together with the Ministry of Defense, CRUI, the Crisis Unit of the Ministry of Foreign Affairs, and Civil Protection, is to bring more people here as soon as possible through scholarships reserved for students and visiting professors. Concrete actions are the best way to support Palestine. The presence of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud here today is proof of this commitment."

"We are not just evacuating people from the Gaza Strip," continued the Rector, "but what the government is doing, together with all its administrations, with the strong collaboration between CRUI, Italian universities, and the MUR, is fundamental. Without this collaboration, we would never have been able to bring any students out of Gaza.
Without everyone’s commitment, it would have been impossible to carry out such complex and risky operations. Universities do what they are meant to do: educate people. And we want to continue educating students and professors who, at this moment, cannot do so in their own country, so that they can later return and contribute to the development of their communities—training the leadership of what will be the new Palestine.
We are thrilled. This is a project we are extremely proud of, and we hope to welcome more students in the coming days."

"I sincerely thank all the people who made this possible," said Professor Sabra Mahmoud. "I have been in contact with the institutions for a year, but until now it was impossible to leave Gaza. These corridors represent fundamental opportunities for students and professors. My thoughts are also with my loved ones who are far away, and I sincerely thank the Minister for the promise to help reunite my family here in Italy. The Palestinian people also deeply appreciate the support and solidarity of the Italian people."

"It is a dream to be here today," concluded Ayah Altarhawi. "When I won the scholarship a year ago, I never imagined I would be able to leave Gaza. This opportunity is extraordinary for me because studying has always been a priority and a deep desire. Now I hope to be reunited with my family soon and that all the students who have won scholarships but are still there can finally leave and pursue their dreams."

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143112 [uid] => 2032 [filename] => F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E.jpg [uri] => public://F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 265011 [status] => 1 [timestamp] => 1759752361 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 3240 ) [height] => 872 [width] => 3240 [alt] => minister [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Great excitement marked the arrival at the University of Padua of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud, who arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua [format] => [safe_value] => Great excitement marked the arrival at the University of Padua of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud, who arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza [format] => [safe_value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 503563 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Great excitement marked the arrival at the University of Padua of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud, who arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua [format] => [safe_value] => Great excitement marked the arrival at the University of Padua of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud, who arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Great excitement marked the arrival at the University of Padua of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud, who arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about At Palazzo Bo today the student and researcher who arrived from Gaza [href] => node/121351 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => At Palazzo Bo today the student and researcher who arrived from Gaza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503563 [uid] => 2032 [title] => At Palazzo Bo today the student and researcher who arrived from Gaza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121351 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759752361 [changed] => 1759760352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759760352 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A brief meeting with the press, many smiles, and great emotion marked the arrival today at the University of Padua of Ayah Altarhawi, enrolled in the Bachelor’s program in Italian Medieval and Renaissance Studies, and Sabra Mahmoud, Associate Professor of Economics at Alazhar University of Gaza. They are here for a research project at the Department of Economics and arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua.

Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud were welcomed by the Minister of University and Research, Anna Maria Bernini, and the Rector, Daniela Mapelli.

"Together with CRUI," explained the Minister, "we shared the decision and the opportunity to offer full scholarships to continue doing what universities are meant to do: cultural exchange. I personally welcomed Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud in Amman last week, and with them, we brought 39 students destined for 15 Italian universities, as well as 70 other people reuniting with family members or patients already in Italy.

Our goal, together with the Ministry of Defense, CRUI, the Crisis Unit of the Ministry of Foreign Affairs, and Civil Protection, is to bring more people here as soon as possible through scholarships reserved for students and visiting professors. Concrete actions are the best way to support Palestine. The presence of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud here today is proof of this commitment."

"We are not just evacuating people from the Gaza Strip," continued the Rector, "but what the government is doing, together with all its administrations, with the strong collaboration between CRUI, Italian universities, and the MUR, is fundamental. Without this collaboration, we would never have been able to bring any students out of Gaza.
Without everyone’s commitment, it would have been impossible to carry out such complex and risky operations. Universities do what they are meant to do: educate people. And we want to continue educating students and professors who, at this moment, cannot do so in their own country, so that they can later return and contribute to the development of their communities—training the leadership of what will be the new Palestine.
We are thrilled. This is a project we are extremely proud of, and we hope to welcome more students in the coming days."

"I sincerely thank all the people who made this possible," said Professor Sabra Mahmoud. "I have been in contact with the institutions for a year, but until now it was impossible to leave Gaza. These corridors represent fundamental opportunities for students and professors. My thoughts are also with my loved ones who are far away, and I sincerely thank the Minister for the promise to help reunite my family here in Italy. The Palestinian people also deeply appreciate the support and solidarity of the Italian people."

"It is a dream to be here today," concluded Ayah Altarhawi. "When I won the scholarship a year ago, I never imagined I would be able to leave Gaza. This opportunity is extraordinary for me because studying has always been a priority and a deep desire. Now I hope to be reunited with my family soon and that all the students who have won scholarships but are still there can finally leave and pursue their dreams."

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A brief meeting with the press, many smiles, and great emotion marked the arrival today at the University of Padua of Ayah Altarhawi, enrolled in the Bachelor’s program in Italian Medieval and Renaissance Studies, and Sabra Mahmoud, Associate Professor of Economics at Alazhar University of Gaza. They are here for a research project at the Department of Economics and arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua.

Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud were welcomed by the Minister of University and Research, Anna Maria Bernini, and the Rector, Daniela Mapelli.

"Together with CRUI," explained the Minister, "we shared the decision and the opportunity to offer full scholarships to continue doing what universities are meant to do: cultural exchange. I personally welcomed Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud in Amman last week, and with them, we brought 39 students destined for 15 Italian universities, as well as 70 other people reuniting with family members or patients already in Italy.

Our goal, together with the Ministry of Defense, CRUI, the Crisis Unit of the Ministry of Foreign Affairs, and Civil Protection, is to bring more people here as soon as possible through scholarships reserved for students and visiting professors. Concrete actions are the best way to support Palestine. The presence of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud here today is proof of this commitment."

"We are not just evacuating people from the Gaza Strip," continued the Rector, "but what the government is doing, together with all its administrations, with the strong collaboration between CRUI, Italian universities, and the MUR, is fundamental. Without this collaboration, we would never have been able to bring any students out of Gaza.
Without everyone’s commitment, it would have been impossible to carry out such complex and risky operations. Universities do what they are meant to do: educate people. And we want to continue educating students and professors who, at this moment, cannot do so in their own country, so that they can later return and contribute to the development of their communities—training the leadership of what will be the new Palestine.
We are thrilled. This is a project we are extremely proud of, and we hope to welcome more students in the coming days."

"I sincerely thank all the people who made this possible," said Professor Sabra Mahmoud. "I have been in contact with the institutions for a year, but until now it was impossible to leave Gaza. These corridors represent fundamental opportunities for students and professors. My thoughts are also with my loved ones who are far away, and I sincerely thank the Minister for the promise to help reunite my family here in Italy. The Palestinian people also deeply appreciate the support and solidarity of the Italian people."

"It is a dream to be here today," concluded Ayah Altarhawi. "When I won the scholarship a year ago, I never imagined I would be able to leave Gaza. This opportunity is extraordinary for me because studying has always been a priority and a deep desire. Now I hope to be reunited with my family soon and that all the students who have won scholarships but are still there can finally leave and pursue their dreams."

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143112 [uid] => 2032 [filename] => F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E.jpg [uri] => public://F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 265011 [status] => 1 [timestamp] => 1759752361 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 3240 ) [height] => 872 [width] => 3240 [alt] => minister [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Great excitement marked the arrival at the University of Padua of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud, who arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua [format] => [safe_value] => Great excitement marked the arrival at the University of Padua of Ayah Altarhawi and Sabra Mahmoud, who arrived in Padua a few days ago from Gaza thanks to humanitarian corridors and the reception programs and scholarships provided by the University of Padua ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza [format] => [safe_value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 503563 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 06/10/2025 ) ) )

L'arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud, giunti a Padova da Gaza grazie ai corridoi umanitari

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503552 [uid] => 2032 [title] => L'arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud, giunti a Padova da Gaza grazie ai corridoi umanitari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121350 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1759751905 [changed] => 1759824327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759824327 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143110 [uid] => 2032 [filename] => E9A34827-DEFA-4314-B5FD-945EB0341940.jpg [uri] => public://E9A34827-DEFA-4314-B5FD-945EB0341940.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 947768 [status] => 1 [timestamp] => 1759751905 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2144 [width] => 3240 ) [height] => 2144 [width] => 3240 [alt] => bernini e stu palestinesi [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza [format] => [safe_value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La studentessa e il ricercatore sono giunti a Padova anche grazie ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione da Unipd.
Ad accoglierli, il 6 ottobre, anche la ministra Anna Maria Bernini [format] => [safe_value] => La studentessa e il ricercatore sono giunti a Padova anche grazie ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione da Unipd.<br>Ad accoglierli, il 6 ottobre, anche la ministra Anna Maria Bernini ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503552 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La studentessa e il ricercatore sono giunti a Padova anche grazie ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione da Unipd.
Ad accoglierli, il 6 ottobre, anche la ministra Anna Maria Bernini [format] => [safe_value] => La studentessa e il ricercatore sono giunti a Padova anche grazie ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione da Unipd.<br>Ad accoglierli, il 6 ottobre, anche la ministra Anna Maria Bernini ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La studentessa e il ricercatore sono giunti a Padova anche grazie ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione da Unipd.<br>Ad accoglierli, il 6 ottobre, anche la ministra Anna Maria Bernini ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503552 [uid] => 2032 [title] => L'arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud, giunti a Padova da Gaza grazie ai corridoi umanitari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121350 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1759751905 [changed] => 1759824327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759824327 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143110 [uid] => 2032 [filename] => E9A34827-DEFA-4314-B5FD-945EB0341940.jpg [uri] => public://E9A34827-DEFA-4314-B5FD-945EB0341940.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 947768 [status] => 1 [timestamp] => 1759751905 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2144 [width] => 3240 ) [height] => 2144 [width] => 3240 [alt] => bernini e stu palestinesi [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza [format] => [safe_value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La studentessa e il ricercatore sono giunti a Padova anche grazie ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione da Unipd.
Ad accoglierli, il 6 ottobre, anche la ministra Anna Maria Bernini [format] => [safe_value] => La studentessa e il ricercatore sono giunti a Padova anche grazie ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione da Unipd.<br>Ad accoglierli, il 6 ottobre, anche la ministra Anna Maria Bernini ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503552 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143110 [uid] => 2032 [filename] => E9A34827-DEFA-4314-B5FD-945EB0341940.jpg [uri] => public://E9A34827-DEFA-4314-B5FD-945EB0341940.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 947768 [status] => 1 [timestamp] => 1759751905 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2144 [width] => 3240 ) [height] => 2144 [width] => 3240 [alt] => bernini e stu palestinesi [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 143110 [uid] => 2032 [filename] => E9A34827-DEFA-4314-B5FD-945EB0341940.jpg [uri] => public://E9A34827-DEFA-4314-B5FD-945EB0341940.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 947768 [status] => 1 [timestamp] => 1759751905 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2144 [width] => 3240 ) [height] => 2144 [width] => 3240 [alt] => bernini e stu palestinesi [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503552 [uid] => 2032 [title] => L'arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud, giunti a Padova da Gaza grazie ai corridoi umanitari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121350 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1759751905 [changed] => 1759824327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759824327 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143110 [uid] => 2032 [filename] => E9A34827-DEFA-4314-B5FD-945EB0341940.jpg [uri] => public://E9A34827-DEFA-4314-B5FD-945EB0341940.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 947768 [status] => 1 [timestamp] => 1759751905 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2144 [width] => 3240 ) [height] => 2144 [width] => 3240 [alt] => bernini e stu palestinesi [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza [format] => [safe_value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La studentessa e il ricercatore sono giunti a Padova anche grazie ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione da Unipd.
Ad accoglierli, il 6 ottobre, anche la ministra Anna Maria Bernini [format] => [safe_value] => La studentessa e il ricercatore sono giunti a Padova anche grazie ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione da Unipd.<br>Ad accoglierli, il 6 ottobre, anche la ministra Anna Maria Bernini ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503552 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza [format] => [safe_value] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /news/bo-oggi-studentesse-ricercatori-giunti-giorni-scorsi-gaza ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud, giunti a Padova da Gaza grazie ai corridoi umanitari [href] => node/121350 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud, giunti a Padova da Gaza grazie ai corridoi umanitari ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Al Bo oggi la studentessa e il ricercatore giunti i giorni scorsi da Gaza

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503562 [uid] => 2032 [title] => Al Bo oggi la studentessa e il ricercatore giunti i giorni scorsi da Gaza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121349 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759750123 [changed] => 1759760336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759760336 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un rapido incontro con la stampa, molti sorrisi e grande emozione per l’arrivo oggi in Ateneo di Ayah Altarhawi, iscritta al corso triennale in Italian medieval and renaissance studies e di Sabra Mahmoud, associate professor of Economics at the Alazhar University of Gaza qui per un progetto di ricerca presso il dipartimento di Economia, arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova.

Ad accoglierli la ministra dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini e la rettrice Daniela Mapelli.

«Con la Crui – ha spiegato la ministra – abbiamo condiviso la scelta e l’opportunità di mettere a disposizione borse di studio complete per continuare a fare quello che l’università deve fare, contaminazione culturale. Ho accolto personalmente Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud ad Amman la scorsa settimana e con loro abbiamo portato in Italia 39 tra studentesse e studenti destinati a 15 atenei italiani, e altre 70 persone che si tanno ricongiungendo a familiari o persone malate che sono già qui.
Il nostro obiettivo, assieme al Ministero della Difesa e la Crui, l’Unità di crisi del Ministero degli Esteri e la Protezione civile, è quello di portare qui altre persone al più presto attraverso borse di studio riservate a studentesse, studenti e visiting professor perché il miglior modo per aiutare la Palestina, sono le azioni concrete. La presenza qui oggi di Ayah Altarhaw e Sabra Mahmoud, ne è la dimostrazione».

«Non stiamo solo evacuando persone dalla Striscia di Gaza – ha proseguito la rettrice – ma ciò che sta facendo il governo, insieme a tutte le sue amministrazioni, con la grande collaborazione tra la CRUI, le università italiane e il Ministero MUR, è qualcosa di fondamentale. Senza questa collaborazione, non saremmo mai riusciti a portare nessuno degli studenti fuori da Gaza.
Senza l’impegno di tutti, non sarebbe stato possibile realizzare operazioni così complesse e rischiose. Le università fanno ciò per cui sono nate: formare le persone. E noi vogliamo continuare a formare studenti e docenti che, in questo momento, non possono farlo nel loro Paese, affinché possano poi tornare e contribuire allo sviluppo della loro comunità, formaere la classe dirigente di quella che sarà la nuova Palestina.
Siamo felicissimi. È un progetto di cui siamo estremamente orgogliosi e speriamo di poter accogliere altre studentesse e studenti nei prossimi giorni».

«Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno reso possibile tutto questo, ha dichiarato il professor Sabra Mahmoud. Da un anno ero in contatto con le istituzioni, ma fino ad ora era stato impossibile lasciare Gaza. Questi corridoi rappresentano opportunità fondamentali per studenti e docenti. Il mio pensiero ora va anche ai miei cari che sono lontani e per questo ringrazio sinceramente la ministra per la promessa di aiutarci a riunire la mia famiglia qui in Italia. Anche il popolo palestinese apprezza profondamente il supporto e la solidarietà del popolo italiano».

«È un sogno essere qui oggi, ha concluso Ayah Altarhawi. Quando ho vinto la borsa di studio un anno fa, non avrei mai immaginato di poter lasciare Gaza. Questa opportunità è straordinaria per me, perché studiare è sempre stata una priorità e un desiderio profondo. Ora spero di potermi ricongiungere presto con la mia famiglia e che anche tutti gli studenti le studentesse che hanno vinto una borsa di studio, ma che ancora si trovano lì, possano finalmente partire e realizzare i loro sogni».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un rapido incontro con la stampa, molti sorrisi e grande emozione per l’arrivo oggi in Ateneo di Ayah Altarhawi, iscritta al corso triennale in Italian medieval and renaissance studies e di Sabra Mahmoud, associate professor of Economics at the Alazhar University of Gaza qui per un progetto di ricerca presso il dipartimento di Economia, arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova.

Ad accoglierli la ministra dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini e la rettrice Daniela Mapelli.

«Con la Crui – ha spiegato la ministra – abbiamo condiviso la scelta e l’opportunità di mettere a disposizione borse di studio complete per continuare a fare quello che l’università deve fare, contaminazione culturale. Ho accolto personalmente Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud ad Amman la scorsa settimana e con loro abbiamo portato in Italia 39 tra studentesse e studenti destinati a 15 atenei italiani, e altre 70 persone che si tanno ricongiungendo a familiari o persone malate che sono già qui.
Il nostro obiettivo, assieme al Ministero della Difesa e la Crui, l’Unità di crisi del Ministero degli Esteri e la Protezione civile, è quello di portare qui altre persone al più presto attraverso borse di studio riservate a studentesse, studenti e visiting professor perché il miglior modo per aiutare la Palestina, sono le azioni concrete. La presenza qui oggi di Ayah Altarhaw e Sabra Mahmoud, ne è la dimostrazione».

«Non stiamo solo evacuando persone dalla Striscia di Gaza – ha proseguito la rettrice – ma ciò che sta facendo il governo, insieme a tutte le sue amministrazioni, con la grande collaborazione tra la CRUI, le università italiane e il Ministero MUR, è qualcosa di fondamentale. Senza questa collaborazione, non saremmo mai riusciti a portare nessuno degli studenti fuori da Gaza.
Senza l’impegno di tutti, non sarebbe stato possibile realizzare operazioni così complesse e rischiose. Le università fanno ciò per cui sono nate: formare le persone. E noi vogliamo continuare a formare studenti e docenti che, in questo momento, non possono farlo nel loro Paese, affinché possano poi tornare e contribuire allo sviluppo della loro comunità, formaere la classe dirigente di quella che sarà la nuova Palestina.
Siamo felicissimi. È un progetto di cui siamo estremamente orgogliosi e speriamo di poter accogliere altre studentesse e studenti nei prossimi giorni».

«Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno reso possibile tutto questo, ha dichiarato il professor Sabra Mahmoud. Da un anno ero in contatto con le istituzioni, ma fino ad ora era stato impossibile lasciare Gaza. Questi corridoi rappresentano opportunità fondamentali per studenti e docenti. Il mio pensiero ora va anche ai miei cari che sono lontani e per questo ringrazio sinceramente la ministra per la promessa di aiutarci a riunire la mia famiglia qui in Italia. Anche il popolo palestinese apprezza profondamente il supporto e la solidarietà del popolo italiano».

«È un sogno essere qui oggi, ha concluso Ayah Altarhawi. Quando ho vinto la borsa di studio un anno fa, non avrei mai immaginato di poter lasciare Gaza. Questa opportunità è straordinaria per me, perché studiare è sempre stata una priorità e un desiderio profondo. Ora spero di potermi ricongiungere presto con la mia famiglia e che anche tutti gli studenti le studentesse che hanno vinto una borsa di studio, ma che ancora si trovano lì, possano finalmente partire e realizzare i loro sogni».

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143109 [uid] => 2032 [filename] => F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E.jpg [uri] => public://F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 265011 [status] => 1 [timestamp] => 1759750817 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 3240 ) [height] => 872 [width] => 3240 [alt] => bernini [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Grande emozione per l’arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova [format] => [safe_value] => Grande emozione per l’arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/palazzo-bo-today-student-and-researcher-who-arrived-gaza [format] => [safe_value] => /news/palazzo-bo-today-student-and-researcher-who-arrived-gaza ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 503562 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un rapido incontro con la stampa, molti sorrisi e grande emozione per l’arrivo oggi in Ateneo di Ayah Altarhawi, iscritta al corso triennale in Italian medieval and renaissance studies e di Sabra Mahmoud, associate professor of Economics at the Alazhar University of Gaza qui per un progetto di ricerca presso il dipartimento di Economia, arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova.

Ad accoglierli la ministra dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini e la rettrice Daniela Mapelli.

«Con la Crui – ha spiegato la ministra – abbiamo condiviso la scelta e l’opportunità di mettere a disposizione borse di studio complete per continuare a fare quello che l’università deve fare, contaminazione culturale. Ho accolto personalmente Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud ad Amman la scorsa settimana e con loro abbiamo portato in Italia 39 tra studentesse e studenti destinati a 15 atenei italiani, e altre 70 persone che si tanno ricongiungendo a familiari o persone malate che sono già qui.
Il nostro obiettivo, assieme al Ministero della Difesa e la Crui, l’Unità di crisi del Ministero degli Esteri e la Protezione civile, è quello di portare qui altre persone al più presto attraverso borse di studio riservate a studentesse, studenti e visiting professor perché il miglior modo per aiutare la Palestina, sono le azioni concrete. La presenza qui oggi di Ayah Altarhaw e Sabra Mahmoud, ne è la dimostrazione».

«Non stiamo solo evacuando persone dalla Striscia di Gaza – ha proseguito la rettrice – ma ciò che sta facendo il governo, insieme a tutte le sue amministrazioni, con la grande collaborazione tra la CRUI, le università italiane e il Ministero MUR, è qualcosa di fondamentale. Senza questa collaborazione, non saremmo mai riusciti a portare nessuno degli studenti fuori da Gaza.
Senza l’impegno di tutti, non sarebbe stato possibile realizzare operazioni così complesse e rischiose. Le università fanno ciò per cui sono nate: formare le persone. E noi vogliamo continuare a formare studenti e docenti che, in questo momento, non possono farlo nel loro Paese, affinché possano poi tornare e contribuire allo sviluppo della loro comunità, formaere la classe dirigente di quella che sarà la nuova Palestina.
Siamo felicissimi. È un progetto di cui siamo estremamente orgogliosi e speriamo di poter accogliere altre studentesse e studenti nei prossimi giorni».

«Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno reso possibile tutto questo, ha dichiarato il professor Sabra Mahmoud. Da un anno ero in contatto con le istituzioni, ma fino ad ora era stato impossibile lasciare Gaza. Questi corridoi rappresentano opportunità fondamentali per studenti e docenti. Il mio pensiero ora va anche ai miei cari che sono lontani e per questo ringrazio sinceramente la ministra per la promessa di aiutarci a riunire la mia famiglia qui in Italia. Anche il popolo palestinese apprezza profondamente il supporto e la solidarietà del popolo italiano».

«È un sogno essere qui oggi, ha concluso Ayah Altarhawi. Quando ho vinto la borsa di studio un anno fa, non avrei mai immaginato di poter lasciare Gaza. Questa opportunità è straordinaria per me, perché studiare è sempre stata una priorità e un desiderio profondo. Ora spero di potermi ricongiungere presto con la mia famiglia e che anche tutti gli studenti le studentesse che hanno vinto una borsa di studio, ma che ancora si trovano lì, possano finalmente partire e realizzare i loro sogni».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un rapido incontro con la stampa, molti sorrisi e grande emozione per l’arrivo oggi in Ateneo di Ayah Altarhawi, iscritta al corso triennale in Italian medieval and renaissance studies e di Sabra Mahmoud, associate professor of Economics at the Alazhar University of Gaza qui per un progetto di ricerca presso il dipartimento di Economia, arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova.

Ad accoglierli la ministra dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini e la rettrice Daniela Mapelli.

«Con la Crui – ha spiegato la ministra – abbiamo condiviso la scelta e l’opportunità di mettere a disposizione borse di studio complete per continuare a fare quello che l’università deve fare, contaminazione culturale. Ho accolto personalmente Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud ad Amman la scorsa settimana e con loro abbiamo portato in Italia 39 tra studentesse e studenti destinati a 15 atenei italiani, e altre 70 persone che si tanno ricongiungendo a familiari o persone malate che sono già qui.
Il nostro obiettivo, assieme al Ministero della Difesa e la Crui, l’Unità di crisi del Ministero degli Esteri e la Protezione civile, è quello di portare qui altre persone al più presto attraverso borse di studio riservate a studentesse, studenti e visiting professor perché il miglior modo per aiutare la Palestina, sono le azioni concrete. La presenza qui oggi di Ayah Altarhaw e Sabra Mahmoud, ne è la dimostrazione».

«Non stiamo solo evacuando persone dalla Striscia di Gaza – ha proseguito la rettrice – ma ciò che sta facendo il governo, insieme a tutte le sue amministrazioni, con la grande collaborazione tra la CRUI, le università italiane e il Ministero MUR, è qualcosa di fondamentale. Senza questa collaborazione, non saremmo mai riusciti a portare nessuno degli studenti fuori da Gaza.
Senza l’impegno di tutti, non sarebbe stato possibile realizzare operazioni così complesse e rischiose. Le università fanno ciò per cui sono nate: formare le persone. E noi vogliamo continuare a formare studenti e docenti che, in questo momento, non possono farlo nel loro Paese, affinché possano poi tornare e contribuire allo sviluppo della loro comunità, formaere la classe dirigente di quella che sarà la nuova Palestina.
Siamo felicissimi. È un progetto di cui siamo estremamente orgogliosi e speriamo di poter accogliere altre studentesse e studenti nei prossimi giorni».

«Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno reso possibile tutto questo, ha dichiarato il professor Sabra Mahmoud. Da un anno ero in contatto con le istituzioni, ma fino ad ora era stato impossibile lasciare Gaza. Questi corridoi rappresentano opportunità fondamentali per studenti e docenti. Il mio pensiero ora va anche ai miei cari che sono lontani e per questo ringrazio sinceramente la ministra per la promessa di aiutarci a riunire la mia famiglia qui in Italia. Anche il popolo palestinese apprezza profondamente il supporto e la solidarietà del popolo italiano».

«È un sogno essere qui oggi, ha concluso Ayah Altarhawi. Quando ho vinto la borsa di studio un anno fa, non avrei mai immaginato di poter lasciare Gaza. Questa opportunità è straordinaria per me, perché studiare è sempre stata una priorità e un desiderio profondo. Ora spero di potermi ricongiungere presto con la mia famiglia e che anche tutti gli studenti le studentesse che hanno vinto una borsa di studio, ma che ancora si trovano lì, possano finalmente partire e realizzare i loro sogni».

 

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Un rapido incontro con la stampa, molti sorrisi e grande emozione per l’arrivo oggi in Ateneo di Ayah Altarhawi, iscritta al corso triennale in Italian medieval and renaissance studies e di Sabra Mahmoud, associate professor of Economics at the Alazhar University of Gaza qui per un progetto di ricerca presso il dipartimento di Economia, arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Pad

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503562 [uid] => 2032 [title] => Al Bo oggi la studentessa e il ricercatore giunti i giorni scorsi da Gaza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121349 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759750123 [changed] => 1759760336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759760336 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un rapido incontro con la stampa, molti sorrisi e grande emozione per l’arrivo oggi in Ateneo di Ayah Altarhawi, iscritta al corso triennale in Italian medieval and renaissance studies e di Sabra Mahmoud, associate professor of Economics at the Alazhar University of Gaza qui per un progetto di ricerca presso il dipartimento di Economia, arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova.

Ad accoglierli la ministra dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini e la rettrice Daniela Mapelli.

«Con la Crui – ha spiegato la ministra – abbiamo condiviso la scelta e l’opportunità di mettere a disposizione borse di studio complete per continuare a fare quello che l’università deve fare, contaminazione culturale. Ho accolto personalmente Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud ad Amman la scorsa settimana e con loro abbiamo portato in Italia 39 tra studentesse e studenti destinati a 15 atenei italiani, e altre 70 persone che si tanno ricongiungendo a familiari o persone malate che sono già qui.
Il nostro obiettivo, assieme al Ministero della Difesa e la Crui, l’Unità di crisi del Ministero degli Esteri e la Protezione civile, è quello di portare qui altre persone al più presto attraverso borse di studio riservate a studentesse, studenti e visiting professor perché il miglior modo per aiutare la Palestina, sono le azioni concrete. La presenza qui oggi di Ayah Altarhaw e Sabra Mahmoud, ne è la dimostrazione».

«Non stiamo solo evacuando persone dalla Striscia di Gaza – ha proseguito la rettrice – ma ciò che sta facendo il governo, insieme a tutte le sue amministrazioni, con la grande collaborazione tra la CRUI, le università italiane e il Ministero MUR, è qualcosa di fondamentale. Senza questa collaborazione, non saremmo mai riusciti a portare nessuno degli studenti fuori da Gaza.
Senza l’impegno di tutti, non sarebbe stato possibile realizzare operazioni così complesse e rischiose. Le università fanno ciò per cui sono nate: formare le persone. E noi vogliamo continuare a formare studenti e docenti che, in questo momento, non possono farlo nel loro Paese, affinché possano poi tornare e contribuire allo sviluppo della loro comunità, formaere la classe dirigente di quella che sarà la nuova Palestina.
Siamo felicissimi. È un progetto di cui siamo estremamente orgogliosi e speriamo di poter accogliere altre studentesse e studenti nei prossimi giorni».

«Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno reso possibile tutto questo, ha dichiarato il professor Sabra Mahmoud. Da un anno ero in contatto con le istituzioni, ma fino ad ora era stato impossibile lasciare Gaza. Questi corridoi rappresentano opportunità fondamentali per studenti e docenti. Il mio pensiero ora va anche ai miei cari che sono lontani e per questo ringrazio sinceramente la ministra per la promessa di aiutarci a riunire la mia famiglia qui in Italia. Anche il popolo palestinese apprezza profondamente il supporto e la solidarietà del popolo italiano».

«È un sogno essere qui oggi, ha concluso Ayah Altarhawi. Quando ho vinto la borsa di studio un anno fa, non avrei mai immaginato di poter lasciare Gaza. Questa opportunità è straordinaria per me, perché studiare è sempre stata una priorità e un desiderio profondo. Ora spero di potermi ricongiungere presto con la mia famiglia e che anche tutti gli studenti le studentesse che hanno vinto una borsa di studio, ma che ancora si trovano lì, possano finalmente partire e realizzare i loro sogni».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un rapido incontro con la stampa, molti sorrisi e grande emozione per l’arrivo oggi in Ateneo di Ayah Altarhawi, iscritta al corso triennale in Italian medieval and renaissance studies e di Sabra Mahmoud, associate professor of Economics at the Alazhar University of Gaza qui per un progetto di ricerca presso il dipartimento di Economia, arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova.

Ad accoglierli la ministra dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini e la rettrice Daniela Mapelli.

«Con la Crui – ha spiegato la ministra – abbiamo condiviso la scelta e l’opportunità di mettere a disposizione borse di studio complete per continuare a fare quello che l’università deve fare, contaminazione culturale. Ho accolto personalmente Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud ad Amman la scorsa settimana e con loro abbiamo portato in Italia 39 tra studentesse e studenti destinati a 15 atenei italiani, e altre 70 persone che si tanno ricongiungendo a familiari o persone malate che sono già qui.
Il nostro obiettivo, assieme al Ministero della Difesa e la Crui, l’Unità di crisi del Ministero degli Esteri e la Protezione civile, è quello di portare qui altre persone al più presto attraverso borse di studio riservate a studentesse, studenti e visiting professor perché il miglior modo per aiutare la Palestina, sono le azioni concrete. La presenza qui oggi di Ayah Altarhaw e Sabra Mahmoud, ne è la dimostrazione».

«Non stiamo solo evacuando persone dalla Striscia di Gaza – ha proseguito la rettrice – ma ciò che sta facendo il governo, insieme a tutte le sue amministrazioni, con la grande collaborazione tra la CRUI, le università italiane e il Ministero MUR, è qualcosa di fondamentale. Senza questa collaborazione, non saremmo mai riusciti a portare nessuno degli studenti fuori da Gaza.
Senza l’impegno di tutti, non sarebbe stato possibile realizzare operazioni così complesse e rischiose. Le università fanno ciò per cui sono nate: formare le persone. E noi vogliamo continuare a formare studenti e docenti che, in questo momento, non possono farlo nel loro Paese, affinché possano poi tornare e contribuire allo sviluppo della loro comunità, formaere la classe dirigente di quella che sarà la nuova Palestina.
Siamo felicissimi. È un progetto di cui siamo estremamente orgogliosi e speriamo di poter accogliere altre studentesse e studenti nei prossimi giorni».

«Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno reso possibile tutto questo, ha dichiarato il professor Sabra Mahmoud. Da un anno ero in contatto con le istituzioni, ma fino ad ora era stato impossibile lasciare Gaza. Questi corridoi rappresentano opportunità fondamentali per studenti e docenti. Il mio pensiero ora va anche ai miei cari che sono lontani e per questo ringrazio sinceramente la ministra per la promessa di aiutarci a riunire la mia famiglia qui in Italia. Anche il popolo palestinese apprezza profondamente il supporto e la solidarietà del popolo italiano».

«È un sogno essere qui oggi, ha concluso Ayah Altarhawi. Quando ho vinto la borsa di studio un anno fa, non avrei mai immaginato di poter lasciare Gaza. Questa opportunità è straordinaria per me, perché studiare è sempre stata una priorità e un desiderio profondo. Ora spero di potermi ricongiungere presto con la mia famiglia e che anche tutti gli studenti le studentesse che hanno vinto una borsa di studio, ma che ancora si trovano lì, possano finalmente partire e realizzare i loro sogni».

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143109 [uid] => 2032 [filename] => F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E.jpg [uri] => public://F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 265011 [status] => 1 [timestamp] => 1759750817 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 3240 ) [height] => 872 [width] => 3240 [alt] => bernini [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Grande emozione per l’arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova [format] => [safe_value] => Grande emozione per l’arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/palazzo-bo-today-student-and-researcher-who-arrived-gaza [format] => [safe_value] => /news/palazzo-bo-today-student-and-researcher-who-arrived-gaza ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 503562 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143109 [uid] => 2032 [filename] => F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E.jpg [uri] => public://F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 265011 [status] => 1 [timestamp] => 1759750817 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 3240 ) [height] => 872 [width] => 3240 [alt] => bernini [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 143109 [uid] => 2032 [filename] => F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E.jpg [uri] => public://F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 265011 [status] => 1 [timestamp] => 1759750817 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 3240 ) [height] => 872 [width] => 3240 [alt] => bernini [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503562 [uid] => 2032 [title] => Al Bo oggi la studentessa e il ricercatore giunti i giorni scorsi da Gaza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121349 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759750123 [changed] => 1759760336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759760336 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un rapido incontro con la stampa, molti sorrisi e grande emozione per l’arrivo oggi in Ateneo di Ayah Altarhawi, iscritta al corso triennale in Italian medieval and renaissance studies e di Sabra Mahmoud, associate professor of Economics at the Alazhar University of Gaza qui per un progetto di ricerca presso il dipartimento di Economia, arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova.

Ad accoglierli la ministra dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini e la rettrice Daniela Mapelli.

«Con la Crui – ha spiegato la ministra – abbiamo condiviso la scelta e l’opportunità di mettere a disposizione borse di studio complete per continuare a fare quello che l’università deve fare, contaminazione culturale. Ho accolto personalmente Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud ad Amman la scorsa settimana e con loro abbiamo portato in Italia 39 tra studentesse e studenti destinati a 15 atenei italiani, e altre 70 persone che si tanno ricongiungendo a familiari o persone malate che sono già qui.
Il nostro obiettivo, assieme al Ministero della Difesa e la Crui, l’Unità di crisi del Ministero degli Esteri e la Protezione civile, è quello di portare qui altre persone al più presto attraverso borse di studio riservate a studentesse, studenti e visiting professor perché il miglior modo per aiutare la Palestina, sono le azioni concrete. La presenza qui oggi di Ayah Altarhaw e Sabra Mahmoud, ne è la dimostrazione».

«Non stiamo solo evacuando persone dalla Striscia di Gaza – ha proseguito la rettrice – ma ciò che sta facendo il governo, insieme a tutte le sue amministrazioni, con la grande collaborazione tra la CRUI, le università italiane e il Ministero MUR, è qualcosa di fondamentale. Senza questa collaborazione, non saremmo mai riusciti a portare nessuno degli studenti fuori da Gaza.
Senza l’impegno di tutti, non sarebbe stato possibile realizzare operazioni così complesse e rischiose. Le università fanno ciò per cui sono nate: formare le persone. E noi vogliamo continuare a formare studenti e docenti che, in questo momento, non possono farlo nel loro Paese, affinché possano poi tornare e contribuire allo sviluppo della loro comunità, formaere la classe dirigente di quella che sarà la nuova Palestina.
Siamo felicissimi. È un progetto di cui siamo estremamente orgogliosi e speriamo di poter accogliere altre studentesse e studenti nei prossimi giorni».

«Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno reso possibile tutto questo, ha dichiarato il professor Sabra Mahmoud. Da un anno ero in contatto con le istituzioni, ma fino ad ora era stato impossibile lasciare Gaza. Questi corridoi rappresentano opportunità fondamentali per studenti e docenti. Il mio pensiero ora va anche ai miei cari che sono lontani e per questo ringrazio sinceramente la ministra per la promessa di aiutarci a riunire la mia famiglia qui in Italia. Anche il popolo palestinese apprezza profondamente il supporto e la solidarietà del popolo italiano».

«È un sogno essere qui oggi, ha concluso Ayah Altarhawi. Quando ho vinto la borsa di studio un anno fa, non avrei mai immaginato di poter lasciare Gaza. Questa opportunità è straordinaria per me, perché studiare è sempre stata una priorità e un desiderio profondo. Ora spero di potermi ricongiungere presto con la mia famiglia e che anche tutti gli studenti le studentesse che hanno vinto una borsa di studio, ma che ancora si trovano lì, possano finalmente partire e realizzare i loro sogni».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un rapido incontro con la stampa, molti sorrisi e grande emozione per l’arrivo oggi in Ateneo di Ayah Altarhawi, iscritta al corso triennale in Italian medieval and renaissance studies e di Sabra Mahmoud, associate professor of Economics at the Alazhar University of Gaza qui per un progetto di ricerca presso il dipartimento di Economia, arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova.

Ad accoglierli la ministra dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini e la rettrice Daniela Mapelli.

«Con la Crui – ha spiegato la ministra – abbiamo condiviso la scelta e l’opportunità di mettere a disposizione borse di studio complete per continuare a fare quello che l’università deve fare, contaminazione culturale. Ho accolto personalmente Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud ad Amman la scorsa settimana e con loro abbiamo portato in Italia 39 tra studentesse e studenti destinati a 15 atenei italiani, e altre 70 persone che si tanno ricongiungendo a familiari o persone malate che sono già qui.
Il nostro obiettivo, assieme al Ministero della Difesa e la Crui, l’Unità di crisi del Ministero degli Esteri e la Protezione civile, è quello di portare qui altre persone al più presto attraverso borse di studio riservate a studentesse, studenti e visiting professor perché il miglior modo per aiutare la Palestina, sono le azioni concrete. La presenza qui oggi di Ayah Altarhaw e Sabra Mahmoud, ne è la dimostrazione».

«Non stiamo solo evacuando persone dalla Striscia di Gaza – ha proseguito la rettrice – ma ciò che sta facendo il governo, insieme a tutte le sue amministrazioni, con la grande collaborazione tra la CRUI, le università italiane e il Ministero MUR, è qualcosa di fondamentale. Senza questa collaborazione, non saremmo mai riusciti a portare nessuno degli studenti fuori da Gaza.
Senza l’impegno di tutti, non sarebbe stato possibile realizzare operazioni così complesse e rischiose. Le università fanno ciò per cui sono nate: formare le persone. E noi vogliamo continuare a formare studenti e docenti che, in questo momento, non possono farlo nel loro Paese, affinché possano poi tornare e contribuire allo sviluppo della loro comunità, formaere la classe dirigente di quella che sarà la nuova Palestina.
Siamo felicissimi. È un progetto di cui siamo estremamente orgogliosi e speriamo di poter accogliere altre studentesse e studenti nei prossimi giorni».

«Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno reso possibile tutto questo, ha dichiarato il professor Sabra Mahmoud. Da un anno ero in contatto con le istituzioni, ma fino ad ora era stato impossibile lasciare Gaza. Questi corridoi rappresentano opportunità fondamentali per studenti e docenti. Il mio pensiero ora va anche ai miei cari che sono lontani e per questo ringrazio sinceramente la ministra per la promessa di aiutarci a riunire la mia famiglia qui in Italia. Anche il popolo palestinese apprezza profondamente il supporto e la solidarietà del popolo italiano».

«È un sogno essere qui oggi, ha concluso Ayah Altarhawi. Quando ho vinto la borsa di studio un anno fa, non avrei mai immaginato di poter lasciare Gaza. Questa opportunità è straordinaria per me, perché studiare è sempre stata una priorità e un desiderio profondo. Ora spero di potermi ricongiungere presto con la mia famiglia e che anche tutti gli studenti le studentesse che hanno vinto una borsa di studio, ma che ancora si trovano lì, possano finalmente partire e realizzare i loro sogni».

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143109 [uid] => 2032 [filename] => F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E.jpg [uri] => public://F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 265011 [status] => 1 [timestamp] => 1759750817 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 3240 ) [height] => 872 [width] => 3240 [alt] => bernini [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Grande emozione per l’arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova [format] => [safe_value] => Grande emozione per l’arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/palazzo-bo-today-student-and-researcher-who-arrived-gaza [format] => [safe_value] => /news/palazzo-bo-today-student-and-researcher-who-arrived-gaza ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 503562 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Grande emozione per l’arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova [format] => [safe_value] => Grande emozione per l’arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Grande emozione per l’arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Al Bo oggi la studentessa e il ricercatore giunti i giorni scorsi da Gaza [href] => node/121349 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Al Bo oggi la studentessa e il ricercatore giunti i giorni scorsi da Gaza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503562 [uid] => 2032 [title] => Al Bo oggi la studentessa e il ricercatore giunti i giorni scorsi da Gaza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121349 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1759750123 [changed] => 1759760336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759760336 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un rapido incontro con la stampa, molti sorrisi e grande emozione per l’arrivo oggi in Ateneo di Ayah Altarhawi, iscritta al corso triennale in Italian medieval and renaissance studies e di Sabra Mahmoud, associate professor of Economics at the Alazhar University of Gaza qui per un progetto di ricerca presso il dipartimento di Economia, arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova.

Ad accoglierli la ministra dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini e la rettrice Daniela Mapelli.

«Con la Crui – ha spiegato la ministra – abbiamo condiviso la scelta e l’opportunità di mettere a disposizione borse di studio complete per continuare a fare quello che l’università deve fare, contaminazione culturale. Ho accolto personalmente Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud ad Amman la scorsa settimana e con loro abbiamo portato in Italia 39 tra studentesse e studenti destinati a 15 atenei italiani, e altre 70 persone che si tanno ricongiungendo a familiari o persone malate che sono già qui.
Il nostro obiettivo, assieme al Ministero della Difesa e la Crui, l’Unità di crisi del Ministero degli Esteri e la Protezione civile, è quello di portare qui altre persone al più presto attraverso borse di studio riservate a studentesse, studenti e visiting professor perché il miglior modo per aiutare la Palestina, sono le azioni concrete. La presenza qui oggi di Ayah Altarhaw e Sabra Mahmoud, ne è la dimostrazione».

«Non stiamo solo evacuando persone dalla Striscia di Gaza – ha proseguito la rettrice – ma ciò che sta facendo il governo, insieme a tutte le sue amministrazioni, con la grande collaborazione tra la CRUI, le università italiane e il Ministero MUR, è qualcosa di fondamentale. Senza questa collaborazione, non saremmo mai riusciti a portare nessuno degli studenti fuori da Gaza.
Senza l’impegno di tutti, non sarebbe stato possibile realizzare operazioni così complesse e rischiose. Le università fanno ciò per cui sono nate: formare le persone. E noi vogliamo continuare a formare studenti e docenti che, in questo momento, non possono farlo nel loro Paese, affinché possano poi tornare e contribuire allo sviluppo della loro comunità, formaere la classe dirigente di quella che sarà la nuova Palestina.
Siamo felicissimi. È un progetto di cui siamo estremamente orgogliosi e speriamo di poter accogliere altre studentesse e studenti nei prossimi giorni».

«Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno reso possibile tutto questo, ha dichiarato il professor Sabra Mahmoud. Da un anno ero in contatto con le istituzioni, ma fino ad ora era stato impossibile lasciare Gaza. Questi corridoi rappresentano opportunità fondamentali per studenti e docenti. Il mio pensiero ora va anche ai miei cari che sono lontani e per questo ringrazio sinceramente la ministra per la promessa di aiutarci a riunire la mia famiglia qui in Italia. Anche il popolo palestinese apprezza profondamente il supporto e la solidarietà del popolo italiano».

«È un sogno essere qui oggi, ha concluso Ayah Altarhawi. Quando ho vinto la borsa di studio un anno fa, non avrei mai immaginato di poter lasciare Gaza. Questa opportunità è straordinaria per me, perché studiare è sempre stata una priorità e un desiderio profondo. Ora spero di potermi ricongiungere presto con la mia famiglia e che anche tutti gli studenti le studentesse che hanno vinto una borsa di studio, ma che ancora si trovano lì, possano finalmente partire e realizzare i loro sogni».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un rapido incontro con la stampa, molti sorrisi e grande emozione per l’arrivo oggi in Ateneo di Ayah Altarhawi, iscritta al corso triennale in Italian medieval and renaissance studies e di Sabra Mahmoud, associate professor of Economics at the Alazhar University of Gaza qui per un progetto di ricerca presso il dipartimento di Economia, arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova.

Ad accoglierli la ministra dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini e la rettrice Daniela Mapelli.

«Con la Crui – ha spiegato la ministra – abbiamo condiviso la scelta e l’opportunità di mettere a disposizione borse di studio complete per continuare a fare quello che l’università deve fare, contaminazione culturale. Ho accolto personalmente Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud ad Amman la scorsa settimana e con loro abbiamo portato in Italia 39 tra studentesse e studenti destinati a 15 atenei italiani, e altre 70 persone che si tanno ricongiungendo a familiari o persone malate che sono già qui.
Il nostro obiettivo, assieme al Ministero della Difesa e la Crui, l’Unità di crisi del Ministero degli Esteri e la Protezione civile, è quello di portare qui altre persone al più presto attraverso borse di studio riservate a studentesse, studenti e visiting professor perché il miglior modo per aiutare la Palestina, sono le azioni concrete. La presenza qui oggi di Ayah Altarhaw e Sabra Mahmoud, ne è la dimostrazione».

«Non stiamo solo evacuando persone dalla Striscia di Gaza – ha proseguito la rettrice – ma ciò che sta facendo il governo, insieme a tutte le sue amministrazioni, con la grande collaborazione tra la CRUI, le università italiane e il Ministero MUR, è qualcosa di fondamentale. Senza questa collaborazione, non saremmo mai riusciti a portare nessuno degli studenti fuori da Gaza.
Senza l’impegno di tutti, non sarebbe stato possibile realizzare operazioni così complesse e rischiose. Le università fanno ciò per cui sono nate: formare le persone. E noi vogliamo continuare a formare studenti e docenti che, in questo momento, non possono farlo nel loro Paese, affinché possano poi tornare e contribuire allo sviluppo della loro comunità, formaere la classe dirigente di quella che sarà la nuova Palestina.
Siamo felicissimi. È un progetto di cui siamo estremamente orgogliosi e speriamo di poter accogliere altre studentesse e studenti nei prossimi giorni».

«Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno reso possibile tutto questo, ha dichiarato il professor Sabra Mahmoud. Da un anno ero in contatto con le istituzioni, ma fino ad ora era stato impossibile lasciare Gaza. Questi corridoi rappresentano opportunità fondamentali per studenti e docenti. Il mio pensiero ora va anche ai miei cari che sono lontani e per questo ringrazio sinceramente la ministra per la promessa di aiutarci a riunire la mia famiglia qui in Italia. Anche il popolo palestinese apprezza profondamente il supporto e la solidarietà del popolo italiano».

«È un sogno essere qui oggi, ha concluso Ayah Altarhawi. Quando ho vinto la borsa di studio un anno fa, non avrei mai immaginato di poter lasciare Gaza. Questa opportunità è straordinaria per me, perché studiare è sempre stata una priorità e un desiderio profondo. Ora spero di potermi ricongiungere presto con la mia famiglia e che anche tutti gli studenti le studentesse che hanno vinto una borsa di studio, ma che ancora si trovano lì, possano finalmente partire e realizzare i loro sogni».

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143109 [uid] => 2032 [filename] => F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E.jpg [uri] => public://F2823117-9721-4D20-BC10-FF7F2929148E_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 265011 [status] => 1 [timestamp] => 1759750817 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 872 [width] => 3240 ) [height] => 872 [width] => 3240 [alt] => bernini [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Grande emozione per l’arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova [format] => [safe_value] => Grande emozione per l’arrivo in Ateneo di Ayah Altarhawi e Sabra Mahmoud arrivati a Padova qualche giorno fa da Gaza grazie ai corridoi umanitari e ai progetti di accoglienza e alle borse di studio messe a disposizione dall’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [value2] => 2026-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/palazzo-bo-today-student-and-researcher-who-arrived-gaza [format] => [safe_value] => /news/palazzo-bo-today-student-and-researcher-who-arrived-gaza ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 503562 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 06/10/2025 ) ) )

Uni-Incontri: Scienza e musica all’Università di Padova novembre 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503533 [uid] => 29556 [title] => Uni-Incontri: Scienza e musica all’Università di Padova novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759744102 [changed] => 1759744102 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759744102 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uni-Incontri: Scienza e musica all’Università di Padova [format] => [safe_value] => Uni-Incontri: Scienza e musica all’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143103 [uid] => 29556 [filename] => Locandina _Uni-Incontri_ Scienza e Musica all’Università di Padova_ aggiornata.pdf [uri] => public://2025/Locandina _Uni-Incontri_ Scienza e Musica all’Università di Padova_ aggiornata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 746541 [status] => 1 [timestamp] => 1759744096 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uni-Incontri: Scienza e musica all’Università di Padova [format] => [safe_value] => Uni-Incontri: Scienza e musica all’Università di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uni-Incontri: Scienza e musica all’Università di Padova ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503533 [uid] => 29556 [title] => Uni-Incontri: Scienza e musica all’Università di Padova novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1759744102 [changed] => 1759744102 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759744102 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uni-Incontri: Scienza e musica all’Università di Padova [format] => [safe_value] => Uni-Incontri: Scienza e musica all’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143103 [uid] => 29556 [filename] => Locandina _Uni-Incontri_ Scienza e Musica all’Università di Padova_ aggiornata.pdf [uri] => public://2025/Locandina _Uni-Incontri_ Scienza e Musica all’Università di Padova_ aggiornata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 746541 [status] => 1 [timestamp] => 1759744096 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 503533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143103 [uid] => 29556 [filename] => Locandina _Uni-Incontri_ Scienza e Musica all’Università di Padova_ aggiornata.pdf [uri] => public://2025/Locandina _Uni-Incontri_ Scienza e Musica all’Università di Padova_ aggiornata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 746541 [status] => 1 [timestamp] => 1759744096 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143103 [uid] => 29556 [filename] => Locandina _Uni-Incontri_ Scienza e Musica all’Università di Padova_ aggiornata.pdf [uri] => public://2025/Locandina _Uni-Incontri_ Scienza e Musica all’Università di Padova_ aggiornata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 746541 [status] => 1 [timestamp] => 1759744096 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Uni-Incontri: Scienza e musica all’Università di Padova novembre 2025 [href] => node/121348 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Uni-Incontri: Scienza e musica all’Università di Padova novembre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine