Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 380320
[uid] => 4
[title] => Caffè Pedrocchi e Palazzo della Ragione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 5339
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1340188393
[changed] => 1643030905
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1643030905
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 56956
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 285944
[uid] => 13
[title] => Caffè Pedrocchi
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 56956
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1551170135
[changed] => 1551170400
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1551170400
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.
via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.
via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 56957
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Caffè Pedrocchi
[format] => 1
[safe_value] =>
Caffè Pedrocchi
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 285944
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 56955
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 285945
[uid] => 13
[title] => Palazzo della Ragione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 56955
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1551170089
[changed] => 1551170431
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1551170431
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari.
Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio
Sconto con Studiare a Padova Card
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari.
Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio
Sconto con Studiare a Padova Card
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Palazzo della Ragione
[format] => 1
[safe_value] =>
Palazzo della Ragione
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 285945
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
)
[field_footer_custom] => Array
(
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 380320
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 380320
[uid] => 4
[title] => Caffè Pedrocchi e Palazzo della Ragione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 5339
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1340188393
[changed] => 1643030905
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1643030905
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 56956
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 285944
[uid] => 13
[title] => Caffè Pedrocchi
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 56956
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1551170135
[changed] => 1551170400
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1551170400
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.
via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.
via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 56957
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Caffè Pedrocchi
[format] => 1
[safe_value] =>
Caffè Pedrocchi
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 285944
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 56955
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 285945
[uid] => 13
[title] => Palazzo della Ragione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 56955
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1551170089
[changed] => 1551170431
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1551170431
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari.
Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio
Sconto con Studiare a Padova Card
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari.
Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio
Sconto con Studiare a Padova Card
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Palazzo della Ragione
[format] => 1
[safe_value] =>
Palazzo della Ragione
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 285945
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
)
[field_footer_custom] => Array
(
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 380320
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 56956
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 285944
[uid] => 13
[title] => Caffè Pedrocchi
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 56956
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1551170135
[changed] => 1551170400
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1551170400
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.
via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.
via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 56957
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Caffè Pedrocchi
[format] => 1
[safe_value] =>
Caffè Pedrocchi
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 285944
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 56955
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 285945
[uid] => 13
[title] => Palazzo della Ragione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 56955
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1551170089
[changed] => 1551170431
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1551170431
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari.
Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio
Sconto con Studiare a Padova Card
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari.
Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio
Sconto con Studiare a Padova Card
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Palazzo della Ragione
[format] => 1
[safe_value] =>
Palazzo della Ragione
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 285945
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Caffè Pedrocchi
[#href] => node/56956
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 285944
[uid] => 13
[title] => Caffè Pedrocchi
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 56956
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1551170135
[changed] => 1551170400
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1551170400
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.
via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.
via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 56957
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Caffè Pedrocchi
[format] => 1
[safe_value] =>
Caffè Pedrocchi
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 285944
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Palazzo della Ragione
[#href] => node/56955
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 285945
[uid] => 13
[title] => Palazzo della Ragione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 56955
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1551170089
[changed] => 1551170431
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1551170431
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari.
Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio
Sconto con Studiare a Padova Card
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari.
Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio
Sconto con Studiare a Padova Card
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Palazzo della Ragione
[format] => 1
[safe_value] =>
Palazzo della Ragione
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 285945
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Caffè Pedrocchi e Palazzo della Ragione
[href] => node/5339
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Caffè Pedrocchi e Palazzo della Ragione
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)