Taxi

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 12619 [uid] => 4 [title] => Taxi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5357 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189463 [changed] => 1637935519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637935519 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Servizio attivo 24 ore al giorno. Sono praticati prezzi fissi su alcuni percorsi e sconti per donne in orario notturno e anziani. Esiste un servizio per disabili, su prenotazione.

Radiotaxi Padova
Tel. 049.651333
www.taxipadova.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Servizio attivo 24 ore al giorno. Sono praticati prezzi fissi su alcuni percorsi e sconti per donne in orario notturno e anziani. Esiste un servizio per disabili, su prenotazione.

Radiotaxi Padova
Tel. 049.651333
www.taxipadova.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Taxi [format] => [safe_value] => Taxi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 12619 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Taxi [format] => [safe_value] => Taxi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Taxi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 12619 [uid] => 4 [title] => Taxi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5357 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189463 [changed] => 1637935519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637935519 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Servizio attivo 24 ore al giorno. Sono praticati prezzi fissi su alcuni percorsi e sconti per donne in orario notturno e anziani. Esiste un servizio per disabili, su prenotazione.

Radiotaxi Padova
Tel. 049.651333
www.taxipadova.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Servizio attivo 24 ore al giorno. Sono praticati prezzi fissi su alcuni percorsi e sconti per donne in orario notturno e anziani. Esiste un servizio per disabili, su prenotazione.

Radiotaxi Padova
Tel. 049.651333
www.taxipadova.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Taxi [format] => [safe_value] => Taxi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 12619 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Servizio attivo 24 ore al giorno. Sono praticati prezzi fissi su alcuni percorsi e sconti per donne in orario notturno e anziani. Esiste un servizio per disabili, su prenotazione.

Radiotaxi Padova
Tel. 049.651333
www.taxipadova.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Servizio attivo 24 ore al giorno. Sono praticati prezzi fissi su alcuni percorsi e sconti per donne in orario notturno e anziani. Esiste un servizio per disabili, su prenotazione.

Radiotaxi Padova
Tel. 049.651333
www.taxipadova.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Servizio attivo 24 ore al giorno. Sono praticati prezzi fissi su alcuni percorsi e sconti per donne in orario notturno e anziani. Esiste un servizio per disabili, su prenotazione.

Radiotaxi Padova
Tel. 049.651333
www.taxipadova.it

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 12619 [uid] => 4 [title] => Taxi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5357 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189463 [changed] => 1637935519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637935519 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Servizio attivo 24 ore al giorno. Sono praticati prezzi fissi su alcuni percorsi e sconti per donne in orario notturno e anziani. Esiste un servizio per disabili, su prenotazione.

Radiotaxi Padova
Tel. 049.651333
www.taxipadova.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Servizio attivo 24 ore al giorno. Sono praticati prezzi fissi su alcuni percorsi e sconti per donne in orario notturno e anziani. Esiste un servizio per disabili, su prenotazione.

Radiotaxi Padova
Tel. 049.651333
www.taxipadova.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Taxi [format] => [safe_value] => Taxi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 12619 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Taxi [href] => node/5357 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Taxi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bicicletta

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 12621 [uid] => 4 [title] => Bicicletta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5356 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189425 [changed] => 1748000762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La città dispone di una vasta rete di piste ciclabili e di un servizio innovativo di bike sharing. In piazzale Stazione esiste un parcheggio per le biciclette con servizio di noleggio.

La mappa delle piste ciclabili è scaricabile dal sito www.padovanet.it  > argomenti > trasporti e viabilità > mezzi di trasporto > biciclette.

Ufficio Mobilità ciclabile del Comune
Tel. 049.8204883 (martedì e giovedì dalle 10.30 alle 13)
E-mail ufficio.biciclette@comune.padova.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La città dispone di una vasta rete di piste ciclabili e di un servizio innovativo di bike sharing. In piazzale Stazione esiste un parcheggio per le biciclette con servizio di noleggio.

La mappa delle piste ciclabili è scaricabile dal sito www.padovanet.it  > argomenti > trasporti e viabilità > mezzi di trasporto > biciclette.

Ufficio Mobilità ciclabile del Comune
Tel. 049.8204883 (martedì e giovedì dalle 10.30 alle 13)
E-mail ufficio.biciclette@comune.padova.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bicicletta [format] => [safe_value] => Bicicletta ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 12621 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bicicletta [format] => [safe_value] => Bicicletta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bicicletta ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 12621 [uid] => 4 [title] => Bicicletta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5356 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189425 [changed] => 1748000762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La città dispone di una vasta rete di piste ciclabili e di un servizio innovativo di bike sharing. In piazzale Stazione esiste un parcheggio per le biciclette con servizio di noleggio.

La mappa delle piste ciclabili è scaricabile dal sito www.padovanet.it  > argomenti > trasporti e viabilità > mezzi di trasporto > biciclette.

Ufficio Mobilità ciclabile del Comune
Tel. 049.8204883 (martedì e giovedì dalle 10.30 alle 13)
E-mail ufficio.biciclette@comune.padova.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La città dispone di una vasta rete di piste ciclabili e di un servizio innovativo di bike sharing. In piazzale Stazione esiste un parcheggio per le biciclette con servizio di noleggio.

La mappa delle piste ciclabili è scaricabile dal sito www.padovanet.it  > argomenti > trasporti e viabilità > mezzi di trasporto > biciclette.

Ufficio Mobilità ciclabile del Comune
Tel. 049.8204883 (martedì e giovedì dalle 10.30 alle 13)
E-mail ufficio.biciclette@comune.padova.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bicicletta [format] => [safe_value] => Bicicletta ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 12621 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La città dispone di una vasta rete di piste ciclabili e di un servizio innovativo di bike sharing. In piazzale Stazione esiste un parcheggio per le biciclette con servizio di noleggio.

La mappa delle piste ciclabili è scaricabile dal sito www.padovanet.it  > argomenti > trasporti e viabilità > mezzi di trasporto > biciclette.

Ufficio Mobilità ciclabile del Comune
Tel. 049.8204883 (martedì e giovedì dalle 10.30 alle 13)
E-mail ufficio.biciclette@comune.padova.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La città dispone di una vasta rete di piste ciclabili e di un servizio innovativo di bike sharing. In piazzale Stazione esiste un parcheggio per le biciclette con servizio di noleggio.

La mappa delle piste ciclabili è scaricabile dal sito www.padovanet.it  > argomenti > trasporti e viabilità > mezzi di trasporto > biciclette.

Ufficio Mobilità ciclabile del Comune
Tel. 049.8204883 (martedì e giovedì dalle 10.30 alle 13)
E-mail ufficio.biciclette@comune.padova.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La città dispone di una vasta rete di piste ciclabili e di un servizio innovativo di bike sharing. In piazzale Stazione esiste un parcheggio per le biciclette con servizio di noleggio.

La mappa delle piste ciclabili è scaricabile dal sito www.padovanet.it  > argomenti > trasporti e viabilità > mezzi di trasporto > biciclette.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 12621 [uid] => 4 [title] => Bicicletta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5356 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189425 [changed] => 1748000762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La città dispone di una vasta rete di piste ciclabili e di un servizio innovativo di bike sharing. In piazzale Stazione esiste un parcheggio per le biciclette con servizio di noleggio.

La mappa delle piste ciclabili è scaricabile dal sito www.padovanet.it  > argomenti > trasporti e viabilità > mezzi di trasporto > biciclette.

Ufficio Mobilità ciclabile del Comune
Tel. 049.8204883 (martedì e giovedì dalle 10.30 alle 13)
E-mail ufficio.biciclette@comune.padova.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La città dispone di una vasta rete di piste ciclabili e di un servizio innovativo di bike sharing. In piazzale Stazione esiste un parcheggio per le biciclette con servizio di noleggio.

La mappa delle piste ciclabili è scaricabile dal sito www.padovanet.it  > argomenti > trasporti e viabilità > mezzi di trasporto > biciclette.

Ufficio Mobilità ciclabile del Comune
Tel. 049.8204883 (martedì e giovedì dalle 10.30 alle 13)
E-mail ufficio.biciclette@comune.padova.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bicicletta [format] => [safe_value] => Bicicletta ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 12621 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bicicletta [href] => node/5356 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bicicletta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Autobus e tram

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 12624 [uid] => 4 [title] => Autobus e tram [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5353 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189389 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per i disabili è anche previsto un servizio di trasporto su prenotazione (da lunedì a venerdì dalle 7 alle 19,  tel. 840.001.055).

APS Mobilità
Tel. 049.8241111
www.apsholding.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per i disabili è anche previsto un servizio di trasporto su prenotazione (da lunedì a venerdì dalle 7 alle 19,  tel. 840.001.055).

APS Mobilità
Tel. 049.8241111
www.apsholding.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Autobus e tram [format] => [safe_value] => Autobus e tram ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 12624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Autobus e tram [format] => [safe_value] => Autobus e tram ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Autobus e tram ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 12624 [uid] => 4 [title] => Autobus e tram [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5353 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189389 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per i disabili è anche previsto un servizio di trasporto su prenotazione (da lunedì a venerdì dalle 7 alle 19,  tel. 840.001.055).

APS Mobilità
Tel. 049.8241111
www.apsholding.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per i disabili è anche previsto un servizio di trasporto su prenotazione (da lunedì a venerdì dalle 7 alle 19,  tel. 840.001.055).

APS Mobilità
Tel. 049.8241111
www.apsholding.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Autobus e tram [format] => [safe_value] => Autobus e tram ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 12624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per i disabili è anche previsto un servizio di trasporto su prenotazione (da lunedì a venerdì dalle 7 alle 19,  tel. 840.001.055).

APS Mobilità
Tel. 049.8241111
www.apsholding.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per i disabili è anche previsto un servizio di trasporto su prenotazione (da lunedì a venerdì dalle 7 alle 19,  tel. 840.001.055).

APS Mobilità
Tel. 049.8241111
www.apsholding.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per i disabili è anche previsto un servizio di trasporto su prenotazione (da lunedì a venerdì dalle 7 alle 19,  tel. 840.001.055).

APS Mobilità
Tel. 049.8241111
www.apsholding.it

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 12624 [uid] => 4 [title] => Autobus e tram [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5353 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189389 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per i disabili è anche previsto un servizio di trasporto su prenotazione (da lunedì a venerdì dalle 7 alle 19,  tel. 840.001.055).

APS Mobilità
Tel. 049.8241111
www.apsholding.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per i disabili è anche previsto un servizio di trasporto su prenotazione (da lunedì a venerdì dalle 7 alle 19,  tel. 840.001.055).

APS Mobilità
Tel. 049.8241111
www.apsholding.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Autobus e tram [format] => [safe_value] => Autobus e tram ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 12624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Autobus e tram [href] => node/5353 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Autobus e tram ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pullman extraurbani

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244799 [uid] => 4 [title] => Pullman extraurbani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5352 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189356 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il terminal dei pullman a Padova è di fianco alla stazione ferroviaria. Una linea porta ad Agripolis, il polo universitario di Legnaro.

Busitalia
tel. 049.8206844
www.fsbusitalia.it

Flixbus
tel. 02.94759208
https://www.flixbus.it
https://noleggio.flixbus.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il terminal dei pullman a Padova è di fianco alla stazione ferroviaria. Una linea porta ad Agripolis, il polo universitario di Legnaro.

Busitalia
tel. 049.8206844
www.fsbusitalia.it

Flixbus
tel. 02.94759208
https://www.flixbus.it
https://noleggio.flixbus.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pullman extraurbani [format] => [safe_value] => Pullman extraurbani ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 244799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pullman extraurbani [format] => [safe_value] => Pullman extraurbani ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Pullman extraurbani ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244799 [uid] => 4 [title] => Pullman extraurbani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5352 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189356 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il terminal dei pullman a Padova è di fianco alla stazione ferroviaria. Una linea porta ad Agripolis, il polo universitario di Legnaro.

Busitalia
tel. 049.8206844
www.fsbusitalia.it

Flixbus
tel. 02.94759208
https://www.flixbus.it
https://noleggio.flixbus.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il terminal dei pullman a Padova è di fianco alla stazione ferroviaria. Una linea porta ad Agripolis, il polo universitario di Legnaro.

Busitalia
tel. 049.8206844
www.fsbusitalia.it

Flixbus
tel. 02.94759208
https://www.flixbus.it
https://noleggio.flixbus.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pullman extraurbani [format] => [safe_value] => Pullman extraurbani ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 244799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il terminal dei pullman a Padova è di fianco alla stazione ferroviaria. Una linea porta ad Agripolis, il polo universitario di Legnaro.

Busitalia
tel. 049.8206844
www.fsbusitalia.it

Flixbus
tel. 02.94759208
https://www.flixbus.it
https://noleggio.flixbus.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il terminal dei pullman a Padova è di fianco alla stazione ferroviaria. Una linea porta ad Agripolis, il polo universitario di Legnaro.

Busitalia
tel. 049.8206844
www.fsbusitalia.it

Flixbus
tel. 02.94759208
https://www.flixbus.it
https://noleggio.flixbus.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il terminal dei pullman a Padova è di fianco alla stazione ferroviaria. Una linea porta ad Agripolis, il polo universitario di Legnaro.

Busitalia
tel. 049.8206844
www.fsbusitalia.it

Flixbus
tel. 02.94759208
https://www.flixbus.it
https://noleggio.flixbus.it

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244799 [uid] => 4 [title] => Pullman extraurbani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5352 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189356 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il terminal dei pullman a Padova è di fianco alla stazione ferroviaria. Una linea porta ad Agripolis, il polo universitario di Legnaro.

Busitalia
tel. 049.8206844
www.fsbusitalia.it

Flixbus
tel. 02.94759208
https://www.flixbus.it
https://noleggio.flixbus.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il terminal dei pullman a Padova è di fianco alla stazione ferroviaria. Una linea porta ad Agripolis, il polo universitario di Legnaro.

Busitalia
tel. 049.8206844
www.fsbusitalia.it

Flixbus
tel. 02.94759208
https://www.flixbus.it
https://noleggio.flixbus.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pullman extraurbani [format] => [safe_value] => Pullman extraurbani ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 244799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Pullman extraurbani [href] => node/5352 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Pullman extraurbani ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Auto

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 130670 [uid] => 4 [title] => Auto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5351 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189322 [changed] => 1748000762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Autostrade A4 Torino - Trieste (caselli: Padova Ovest e Padova Est) e A13 Bologna - Padova (caselli: Padova Sud e Padova Zona Industriale).

Sito web

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Autostrade A4 Torino - Trieste (caselli: Padova Ovest e Padova Est) e A13 Bologna - Padova (caselli: Padova Sud e Padova Zona Industriale).

Sito web

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Auto [format] => [safe_value] => Auto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 130670 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Auto [format] => [safe_value] => Auto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Auto ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 130670 [uid] => 4 [title] => Auto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5351 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189322 [changed] => 1748000762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Autostrade A4 Torino - Trieste (caselli: Padova Ovest e Padova Est) e A13 Bologna - Padova (caselli: Padova Sud e Padova Zona Industriale).

Sito web

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Autostrade A4 Torino - Trieste (caselli: Padova Ovest e Padova Est) e A13 Bologna - Padova (caselli: Padova Sud e Padova Zona Industriale).

Sito web

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Auto [format] => [safe_value] => Auto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 130670 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Autostrade A4 Torino - Trieste (caselli: Padova Ovest e Padova Est) e A13 Bologna - Padova (caselli: Padova Sud e Padova Zona Industriale).

Sito web

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Autostrade A4 Torino - Trieste (caselli: Padova Ovest e Padova Est) e A13 Bologna - Padova (caselli: Padova Sud e Padova Zona Industriale).

Sito web

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Autostrade A4 Torino - Trieste (caselli: Padova Ovest e Padova Est) e A13 Bologna - Padova (caselli: Padova Sud e Padova Zona Industriale).

Sito web

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 130670 [uid] => 4 [title] => Auto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5351 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189322 [changed] => 1748000762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Autostrade A4 Torino - Trieste (caselli: Padova Ovest e Padova Est) e A13 Bologna - Padova (caselli: Padova Sud e Padova Zona Industriale).

Sito web

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Autostrade A4 Torino - Trieste (caselli: Padova Ovest e Padova Est) e A13 Bologna - Padova (caselli: Padova Sud e Padova Zona Industriale).

Sito web

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Auto [format] => [safe_value] => Auto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 130670 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Auto [href] => node/5351 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Auto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Aereo e treno

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 130586 [uid] => 4 [title] => Aereo e treno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189298 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia e Treviso, entrambi raggiungibili da Padova con i pullman (vedi “pullman extraurbani”) o con un servizio taxi a tariffe prefissate (www.airservicepadova.it, 049.8704425). La stazione ferroviaria è raggiunta dalla maggior parte degli autobus urbani.

Aeroporti
www.veniceairport.it
www.trevisoairport.it

La stazione ferroviaria dista 15 minuti a piedi dal centro storico. Treni ad alta velocità collegano Padova con tutte le principali città italiane. Per orari e informazioni:

Trenitalia (treni regionali e alta velocità)
call centre: 892021
www.trenitalia.com

Italo (alta velocità)
call centre: 060708
www.italotreno.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia e Treviso, entrambi raggiungibili da Padova con i pullman (vedi “pullman extraurbani”) o con un servizio taxi a tariffe prefissate (www.airservicepadova.it, 049.8704425). La stazione ferroviaria è raggiunta dalla maggior parte degli autobus urbani.

Aeroporti
www.veniceairport.it
www.trevisoairport.it

La stazione ferroviaria dista 15 minuti a piedi dal centro storico. Treni ad alta velocità collegano Padova con tutte le principali città italiane. Per orari e informazioni:

Trenitalia (treni regionali e alta velocità)
call centre: 892021
www.trenitalia.com

Italo (alta velocità)
call centre: 060708
www.italotreno.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aereo e treno [format] => [safe_value] => Aereo e treno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 130586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aereo e treno [format] => [safe_value] => Aereo e treno ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Aereo e treno ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 130586 [uid] => 4 [title] => Aereo e treno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189298 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia e Treviso, entrambi raggiungibili da Padova con i pullman (vedi “pullman extraurbani”) o con un servizio taxi a tariffe prefissate (www.airservicepadova.it, 049.8704425). La stazione ferroviaria è raggiunta dalla maggior parte degli autobus urbani.

Aeroporti
www.veniceairport.it
www.trevisoairport.it

La stazione ferroviaria dista 15 minuti a piedi dal centro storico. Treni ad alta velocità collegano Padova con tutte le principali città italiane. Per orari e informazioni:

Trenitalia (treni regionali e alta velocità)
call centre: 892021
www.trenitalia.com

Italo (alta velocità)
call centre: 060708
www.italotreno.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia e Treviso, entrambi raggiungibili da Padova con i pullman (vedi “pullman extraurbani”) o con un servizio taxi a tariffe prefissate (www.airservicepadova.it, 049.8704425). La stazione ferroviaria è raggiunta dalla maggior parte degli autobus urbani.

Aeroporti
www.veniceairport.it
www.trevisoairport.it

La stazione ferroviaria dista 15 minuti a piedi dal centro storico. Treni ad alta velocità collegano Padova con tutte le principali città italiane. Per orari e informazioni:

Trenitalia (treni regionali e alta velocità)
call centre: 892021
www.trenitalia.com

Italo (alta velocità)
call centre: 060708
www.italotreno.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aereo e treno [format] => [safe_value] => Aereo e treno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 130586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia e Treviso, entrambi raggiungibili da Padova con i pullman (vedi “pullman extraurbani”) o con un servizio taxi a tariffe prefissate (www.airservicepadova.it, 049.8704425). La stazione ferroviaria è raggiunta dalla maggior parte degli autobus urbani.

Aeroporti
www.veniceairport.it
www.trevisoairport.it

La stazione ferroviaria dista 15 minuti a piedi dal centro storico. Treni ad alta velocità collegano Padova con tutte le principali città italiane. Per orari e informazioni:

Trenitalia (treni regionali e alta velocità)
call centre: 892021
www.trenitalia.com

Italo (alta velocità)
call centre: 060708
www.italotreno.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia e Treviso, entrambi raggiungibili da Padova con i pullman (vedi “pullman extraurbani”) o con un servizio taxi a tariffe prefissate (www.airservicepadova.it, 049.8704425). La stazione ferroviaria è raggiunta dalla maggior parte degli autobus urbani.

Aeroporti
www.veniceairport.it
www.trevisoairport.it

La stazione ferroviaria dista 15 minuti a piedi dal centro storico. Treni ad alta velocità collegano Padova con tutte le principali città italiane. Per orari e informazioni:

Trenitalia (treni regionali e alta velocità)
call centre: 892021
www.trenitalia.com

Italo (alta velocità)
call centre: 060708
www.italotreno.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia e Treviso, entrambi raggiungibili da Padova con i pullman (vedi “pullman extraurbani”) o con un servizio taxi a tariffe prefissate (www.airservicepadova.it, 049.8704425). La stazione ferroviaria è raggiunta dalla maggior parte degli autobus urbani.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 130586 [uid] => 4 [title] => Aereo e treno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340189298 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia e Treviso, entrambi raggiungibili da Padova con i pullman (vedi “pullman extraurbani”) o con un servizio taxi a tariffe prefissate (www.airservicepadova.it, 049.8704425). La stazione ferroviaria è raggiunta dalla maggior parte degli autobus urbani.

Aeroporti
www.veniceairport.it
www.trevisoairport.it

La stazione ferroviaria dista 15 minuti a piedi dal centro storico. Treni ad alta velocità collegano Padova con tutte le principali città italiane. Per orari e informazioni:

Trenitalia (treni regionali e alta velocità)
call centre: 892021
www.trenitalia.com

Italo (alta velocità)
call centre: 060708
www.italotreno.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia e Treviso, entrambi raggiungibili da Padova con i pullman (vedi “pullman extraurbani”) o con un servizio taxi a tariffe prefissate (www.airservicepadova.it, 049.8704425). La stazione ferroviaria è raggiunta dalla maggior parte degli autobus urbani.

Aeroporti
www.veniceairport.it
www.trevisoairport.it

La stazione ferroviaria dista 15 minuti a piedi dal centro storico. Treni ad alta velocità collegano Padova con tutte le principali città italiane. Per orari e informazioni:

Trenitalia (treni regionali e alta velocità)
call centre: 892021
www.trenitalia.com

Italo (alta velocità)
call centre: 060708
www.italotreno.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aereo e treno [format] => [safe_value] => Aereo e treno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 130586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Aereo e treno [href] => node/5350 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Aereo e treno ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Arrivare a Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499626 [uid] => 4 [title] => Arrivare a Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5348 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340189190 [changed] => 1754482563 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754482563 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova, anche per la sua posizione geografica al centro della pianura veneta, può essere facilmente raggiunta tramite le principali vie di comunicazione; essa dispone inoltre di una rete di mezzi pubblici sviluppata e di numerose altre opportunità per muoversi nella città.

Maps Veneto region

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova, anche per la sua posizione geografica al centro della pianura veneta, può essere facilmente raggiunta tramite le principali vie di comunicazione; essa dispone inoltre di una rete di mezzi pubblici sviluppata e di numerose altre opportunità per muoversi nella città.

Maps Veneto region

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499623 [uid] => 4 [title] => Arrivare a Padova - Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340189540 [changed] => 1754482522 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754482522 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5350 ) [1] => Array ( [nid] => 5351 ) [2] => Array ( [nid] => 5352 ) [3] => Array ( [nid] => 5357 ) [4] => Array ( [nid] => 5359 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 499623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/coming-padua [format] => [safe_value] => /en/coming-padua ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 499626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova, anche per la sua posizione geografica al centro della pianura veneta, può essere facilmente raggiunta tramite le principali vie di comunicazione; essa dispone inoltre di una rete di mezzi pubblici sviluppata e di numerose altre opportunità per muoversi nella città.

Maps Veneto region

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova, anche per la sua posizione geografica al centro della pianura veneta, può essere facilmente raggiunta tramite le principali vie di comunicazione; essa dispone inoltre di una rete di mezzi pubblici sviluppata e di numerose altre opportunità per muoversi nella città.

Maps Veneto region

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Padova, anche per la sua posizione geografica al centro della pianura veneta, può essere facilmente raggiunta tramite le principali vie di comunicazione; essa dispone inoltre di una rete di mezzi pubblici sviluppata e di numerose altre opportunità per muoversi nella città.

Maps Veneto region

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499626 [uid] => 4 [title] => Arrivare a Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5348 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340189190 [changed] => 1754482563 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754482563 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova, anche per la sua posizione geografica al centro della pianura veneta, può essere facilmente raggiunta tramite le principali vie di comunicazione; essa dispone inoltre di una rete di mezzi pubblici sviluppata e di numerose altre opportunità per muoversi nella città.

Maps Veneto region

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova, anche per la sua posizione geografica al centro della pianura veneta, può essere facilmente raggiunta tramite le principali vie di comunicazione; essa dispone inoltre di una rete di mezzi pubblici sviluppata e di numerose altre opportunità per muoversi nella città.

Maps Veneto region

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499623 [uid] => 4 [title] => Arrivare a Padova - Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340189540 [changed] => 1754482522 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754482522 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5350 ) [1] => Array ( [nid] => 5351 ) [2] => Array ( [nid] => 5352 ) [3] => Array ( [nid] => 5357 ) [4] => Array ( [nid] => 5359 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 499623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/coming-padua [format] => [safe_value] => /en/coming-padua ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 499626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499623 [uid] => 4 [title] => Arrivare a Padova - Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340189540 [changed] => 1754482522 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754482522 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5350 ) [1] => Array ( [nid] => 5351 ) [2] => Array ( [nid] => 5352 ) [3] => Array ( [nid] => 5357 ) [4] => Array ( [nid] => 5359 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 499623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Arrivare a Padova - Accordion [#href] => node/5360 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499623 [uid] => 4 [title] => Arrivare a Padova - Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5360 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340189540 [changed] => 1754482522 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754482522 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5350 ) [1] => Array ( [nid] => 5351 ) [2] => Array ( [nid] => 5352 ) [3] => Array ( [nid] => 5357 ) [4] => Array ( [nid] => 5359 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 499623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Arrivare a Padova [href] => node/5348 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Arrivare a Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Giotto e Mantegna

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380318 [uid] => 4 [title] => Giotto e Mantegna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5341 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340188501 [changed] => 1643030896 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643030896 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intitolata a Santa Maria della Carità, la Cappella degli Scrovegni sorge presso i Giardini dell’Arena; fu fatta costruire e affrescare tra il 1303 e i primi mesi del 1305 da Enrico Scrovegni in suffragio dell’anima del padre, ricchissimo usuraio e fondatore delle fortune della famiglia.

In Giotto i personaggi si staccano dai canoni dell’arte bizantina e medievale per acquistare una propria fisionomia unica e inimitabile, liberandosi autonomamente nello spazio: per questo il ciclo degli Scrovegni rappresenta uno dei massimi capolavori della pittura mondiale, che nei secoli ha colpito e influenzato generazioni di pittori, artisti e uomini di cultura.

A pochi passi sorge la Chiesa degli Eremitani, che nella Cappella Ovetari custodisce uno dei primi capolavori di Andrea Mantegna, originario proprio di Padova. Nel 1944 la Cappella fu centrata da una bomba alleata, che ridusse in brandelli l’intero ciclo pittorico; quello che ne rimane è il frutto del restauro certosino di generazioni di esperti e dell’utilizzo delle tecnologie più moderne.

Tra le due chiese si trova la sede principale dei Musei Civici, con le sue ricche collezioni che comprendono le opere di artisti del calibro di Giorgione, Tiziano, Giotto, Tintoretto, Veronese, Canova e Tiepolo.

 

Musei Civici agli Eremitani          
piazza Eremitani 8
Tel. 049.8204551
Orario: 9 – 19,  chiuso il lunedì

Cappella degli Srovegni
piazza Eremitani 8, ingresso dai Musei Civici agli Eremitani
visite su prenotazione fino al giorno prima, last minute secondo disponibilità
visite serali dall’1 marzo al 4 novembre, ultimo ingresso alle 21.40
Tel. 049.2010020
orario: 9 – 19
sconto con Studiare a Padova Card
www.cappelladegliscrovegni.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intitolata a Santa Maria della Carità, la Cappella degli Scrovegni sorge presso i Giardini dell’Arena; fu fatta costruire e affrescare tra il 1303 e i primi mesi del 1305 da Enrico Scrovegni in suffragio dell’anima del padre, ricchissimo usuraio e fondatore delle fortune della famiglia.

In Giotto i personaggi si staccano dai canoni dell’arte bizantina e medievale per acquistare una propria fisionomia unica e inimitabile, liberandosi autonomamente nello spazio: per questo il ciclo degli Scrovegni rappresenta uno dei massimi capolavori della pittura mondiale, che nei secoli ha colpito e influenzato generazioni di pittori, artisti e uomini di cultura.

A pochi passi sorge la Chiesa degli Eremitani, che nella Cappella Ovetari custodisce uno dei primi capolavori di Andrea Mantegna, originario proprio di Padova. Nel 1944 la Cappella fu centrata da una bomba alleata, che ridusse in brandelli l’intero ciclo pittorico; quello che ne rimane è il frutto del restauro certosino di generazioni di esperti e dell’utilizzo delle tecnologie più moderne.

Tra le due chiese si trova la sede principale dei Musei Civici, con le sue ricche collezioni che comprendono le opere di artisti del calibro di Giorgione, Tiziano, Giotto, Tintoretto, Veronese, Canova e Tiepolo.

 

Musei Civici agli Eremitani          
piazza Eremitani 8
Tel. 049.8204551
Orario: 9 – 19,  chiuso il lunedì

Cappella degli Srovegni
piazza Eremitani 8, ingresso dai Musei Civici agli Eremitani
visite su prenotazione fino al giorno prima, last minute secondo disponibilità
visite serali dall’1 marzo al 4 novembre, ultimo ingresso alle 21.40
Tel. 049.2010020
orario: 9 – 19
sconto con Studiare a Padova Card
www.cappelladegliscrovegni.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 380318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intitolata a Santa Maria della Carità, la Cappella degli Scrovegni sorge presso i Giardini dell’Arena; fu fatta costruire e affrescare tra il 1303 e i primi mesi del 1305 da Enrico Scrovegni in suffragio dell’anima del padre, ricchissimo usuraio e fondatore delle fortune della famiglia.

In Giotto i personaggi si staccano dai canoni dell’arte bizantina e medievale per acquistare una propria fisionomia unica e inimitabile, liberandosi autonomamente nello spazio: per questo il ciclo degli Scrovegni rappresenta uno dei massimi capolavori della pittura mondiale, che nei secoli ha colpito e influenzato generazioni di pittori, artisti e uomini di cultura.

A pochi passi sorge la Chiesa degli Eremitani, che nella Cappella Ovetari custodisce uno dei primi capolavori di Andrea Mantegna, originario proprio di Padova. Nel 1944 la Cappella fu centrata da una bomba alleata, che ridusse in brandelli l’intero ciclo pittorico; quello che ne rimane è il frutto del restauro certosino di generazioni di esperti e dell’utilizzo delle tecnologie più moderne.

Tra le due chiese si trova la sede principale dei Musei Civici, con le sue ricche collezioni che comprendono le opere di artisti del calibro di Giorgione, Tiziano, Giotto, Tintoretto, Veronese, Canova e Tiepolo.

 

Musei Civici agli Eremitani          
piazza Eremitani 8
Tel. 049.8204551
Orario: 9 – 19,  chiuso il lunedì

Cappella degli Srovegni
piazza Eremitani 8, ingresso dai Musei Civici agli Eremitani
visite su prenotazione fino al giorno prima, last minute secondo disponibilità
visite serali dall’1 marzo al 4 novembre, ultimo ingresso alle 21.40
Tel. 049.2010020
orario: 9 – 19
sconto con Studiare a Padova Card
www.cappelladegliscrovegni.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intitolata a Santa Maria della Carità, la Cappella degli Scrovegni sorge presso i Giardini dell’Arena; fu fatta costruire e affrescare tra il 1303 e i primi mesi del 1305 da Enrico Scrovegni in suffragio dell’anima del padre, ricchissimo usuraio e fondatore delle fortune della famiglia.

In Giotto i personaggi si staccano dai canoni dell’arte bizantina e medievale per acquistare una propria fisionomia unica e inimitabile, liberandosi autonomamente nello spazio: per questo il ciclo degli Scrovegni rappresenta uno dei massimi capolavori della pittura mondiale, che nei secoli ha colpito e influenzato generazioni di pittori, artisti e uomini di cultura.

A pochi passi sorge la Chiesa degli Eremitani, che nella Cappella Ovetari custodisce uno dei primi capolavori di Andrea Mantegna, originario proprio di Padova. Nel 1944 la Cappella fu centrata da una bomba alleata, che ridusse in brandelli l’intero ciclo pittorico; quello che ne rimane è il frutto del restauro certosino di generazioni di esperti e dell’utilizzo delle tecnologie più moderne.

Tra le due chiese si trova la sede principale dei Musei Civici, con le sue ricche collezioni che comprendono le opere di artisti del calibro di Giorgione, Tiziano, Giotto, Tintoretto, Veronese, Canova e Tiepolo.

 

Musei Civici agli Eremitani          
piazza Eremitani 8
Tel. 049.8204551
Orario: 9 – 19,  chiuso il lunedì

Cappella degli Srovegni
piazza Eremitani 8, ingresso dai Musei Civici agli Eremitani
visite su prenotazione fino al giorno prima, last minute secondo disponibilità
visite serali dall’1 marzo al 4 novembre, ultimo ingresso alle 21.40
Tel. 049.2010020
orario: 9 – 19
sconto con Studiare a Padova Card
www.cappelladegliscrovegni.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Intitolata a Santa Maria della Carità, la Cappella degli Scrovegni sorge presso i Giardini dell’Arena; fu fatta costruire e affrescare tra il 1303 e i primi mesi del 1305 da Enrico Scrovegni in suffragio dell’anima del padre, ricchissimo usuraio e fondatore delle fortune della famiglia.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Giotto e Mantegna [href] => node/5341 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Giotto e Mantegna ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Caffè Pedrocchi e Palazzo della Ragione

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380320 [uid] => 4 [title] => Caffè Pedrocchi e Palazzo della Ragione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5339 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340188393 [changed] => 1643030905 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643030905 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56956 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285944 [uid] => 13 [title] => Caffè Pedrocchi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56956 [type] => accordion [language] => it [created] => 1551170135 [changed] => 1551170400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1551170400 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.

via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.

via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56957 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Caffè Pedrocchi

[format] => 1 [safe_value] =>

Caffè Pedrocchi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 285944 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 56955 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285945 [uid] => 13 [title] => Palazzo della Ragione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56955 [type] => accordion [language] => it [created] => 1551170089 [changed] => 1551170431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1551170431 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari. 

Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio

Sconto con Studiare a Padova Card

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari. 

Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio

Sconto con Studiare a Padova Card

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Palazzo della Ragione

[format] => 1 [safe_value] =>

Palazzo della Ragione

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 285945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 380320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380320 [uid] => 4 [title] => Caffè Pedrocchi e Palazzo della Ragione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5339 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340188393 [changed] => 1643030905 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643030905 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Via VIII febbraio, detta comunemente Listòn, è la via principale del centro di Padova e durante le sessioni di laurea è teatro della lettura dei papiri, componimenti beffardi sulla vita e gli studi dei neolaureati. Un’usanza documentata fin dal XIX secolo ma probabilmente molto più antica, che negli ultimi tempi si è diffusa anche in altre città.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56956 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285944 [uid] => 13 [title] => Caffè Pedrocchi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56956 [type] => accordion [language] => it [created] => 1551170135 [changed] => 1551170400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1551170400 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.

via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.

via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56957 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Caffè Pedrocchi

[format] => 1 [safe_value] =>

Caffè Pedrocchi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 285944 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 56955 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285945 [uid] => 13 [title] => Palazzo della Ragione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56955 [type] => accordion [language] => it [created] => 1551170089 [changed] => 1551170431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1551170431 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari. 

Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio

Sconto con Studiare a Padova Card

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari. 

Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio

Sconto con Studiare a Padova Card

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Palazzo della Ragione

[format] => 1 [safe_value] =>

Palazzo della Ragione

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 285945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 380320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56956 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285944 [uid] => 13 [title] => Caffè Pedrocchi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56956 [type] => accordion [language] => it [created] => 1551170135 [changed] => 1551170400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1551170400 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.

via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.

via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56957 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Caffè Pedrocchi

[format] => 1 [safe_value] =>

Caffè Pedrocchi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 285944 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 56955 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285945 [uid] => 13 [title] => Palazzo della Ragione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56955 [type] => accordion [language] => it [created] => 1551170089 [changed] => 1551170431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1551170431 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari. 

Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio

Sconto con Studiare a Padova Card

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari. 

Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio

Sconto con Studiare a Padova Card

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Palazzo della Ragione

[format] => 1 [safe_value] =>

Palazzo della Ragione

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 285945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Caffè Pedrocchi [#href] => node/56956 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 285944 [uid] => 13 [title] => Caffè Pedrocchi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56956 [type] => accordion [language] => it [created] => 1551170135 [changed] => 1551170400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1551170400 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.

via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sulla via si affacciano il Bo, la sede del Comune Palazzo Moroni e il Caffè Pedrocchi, completato nel 1831; qui ci si può fermare a gustare il famoso caffè alla menta, amato da Stendhal, oppure semplicemente a leggere: è infatti tradizione che gli studenti possano sostare nella sala verde – il cosiddetto “Pedrocchino” – senza obbligo di consumazione. Poco distante, nella sala bianca, un foro di pallottola lasciato da un fucile austriaco durante i moti studenteschi del 1848 e riporta alle atmosfere delle origini, quando il Caffè era punto d’incontro di studenti e professori.

via 8 Febbraio 15 - tel. 049.8781231

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56957 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Caffè Pedrocchi

[format] => 1 [safe_value] =>

Caffè Pedrocchi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 285944 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Palazzo della Ragione [#href] => node/56955 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 285945 [uid] => 13 [title] => Palazzo della Ragione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56955 [type] => accordion [language] => it [created] => 1551170089 [changed] => 1551170431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1551170431 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari. 

Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio

Sconto con Studiare a Padova Card

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nelle immediate vicinanze sorge il Palazzo della Ragione, innalzato nel 1218. Simbolo di una città orgogliosa e sicura di sé, qui avevano sede i tribunali del Comune: il piano superiore – costituito da un unico enorme ambiente chiamato il Salone – è affrescato con un grandioso ed enigmatico ciclo pittorico, in origine realizzato da Giotto sulla base delle concezioni astrologiche del filosofo e alchimista Pietro d’Abano. Sotto le volte medievali del pianterreno c’è invece l’antico mercato coperto, coi suoi negozi di carni, formaggi e altri prodotti alimentari. 

Ingresso dalla “Scala delle Erbe”, piazza delle Erbe; ingresso disabili da Palazzo Moroni, via 8 Febbraio

Sconto con Studiare a Padova Card

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Palazzo della Ragione

[format] => 1 [safe_value] =>

Palazzo della Ragione

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 285945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Caffè Pedrocchi e Palazzo della Ragione [href] => node/5339 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Caffè Pedrocchi e Palazzo della Ragione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prato della Valle e il Santo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 400550 [uid] => 4 [title] => Prato della Valle e il Santo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5337 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340188272 [changed] => 1659682056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659682056 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nella tradizione popolare il “Prà senza erba” costituisce, assieme al Santo senza nome (Sant’Antonio) e al caffè senza porte (il Caffè Pedrocchi), uno dei famosi tre “senza” di Padova. Sono 78 le statue di personaggi illustri che circondano la grande isola verde ellittica circondata da un canale: l’aspetto attuale fu dato nel 1775, per iniziativa del patrizio veneziano Andrea Memmo, con lo scopo di bonificare e rivitalizzare quella che una volta era un’area malsana e paludosa della città. Sulla piazza si staglia la mole imponente della basilica di Santa Giustina che, con i suoi 122 metri di lunghezza e gli 82 di larghezza, oltre che monumento nazionale è una delle chiese più grandi della cristianità; ospita diversi tesori della storia e dell’arte, tra cui una grande biblioteca di 130.000 volumi.

Sant’Antonio è nella tradizione padovana il “Santo” per antonomasia. La Basilica – assieme a quelle di Loreto e di San Francesco d’Assisi – appartiene direttamente allo Stato del Vaticano, ed è visitata ogni anno da milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo; conserva capolavori di Donatello, Altichiero da Zevio (nell’Oratorio di San Giorgio) e Tiziano (nella Scuola del Santo). La festa di Sant’Antonio, patrono della città, è il 13 giugno.

www.santantonio.org/it/basilica

www.abbaziasantagiustina.org 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nella tradizione popolare il “Prà senza erba” costituisce, assieme al Santo senza nome (Sant’Antonio) e al caffè senza porte (il Caffè Pedrocchi), uno dei famosi tre “senza” di Padova. Sono 78 le statue di personaggi illustri che circondano la grande isola verde ellittica circondata da un canale: l’aspetto attuale fu dato nel 1775, per iniziativa del patrizio veneziano Andrea Memmo, con lo scopo di bonificare e rivitalizzare quella che una volta era un’area malsana e paludosa della città. Sulla piazza si staglia la mole imponente della basilica di Santa Giustina che, con i suoi 122 metri di lunghezza e gli 82 di larghezza, oltre che monumento nazionale è una delle chiese più grandi della cristianità; ospita diversi tesori della storia e dell’arte, tra cui una grande biblioteca di 130.000 volumi.

Sant’Antonio è nella tradizione padovana il “Santo” per antonomasia. La Basilica – assieme a quelle di Loreto e di San Francesco d’Assisi – appartiene direttamente allo Stato del Vaticano, ed è visitata ogni anno da milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo; conserva capolavori di Donatello, Altichiero da Zevio (nell’Oratorio di San Giorgio) e Tiziano (nella Scuola del Santo). La festa di Sant’Antonio, patrono della città, è il 13 giugno.

www.santantonio.org/it/basilica

www.abbaziasantagiustina.org 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 400550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nella tradizione popolare il “Prà senza erba” costituisce, assieme al Santo senza nome (Sant’Antonio) e al caffè senza porte (il Caffè Pedrocchi), uno dei famosi tre “senza” di Padova. Sono 78 le statue di personaggi illustri che circondano la grande isola verde ellittica circondata da un canale: l’aspetto attuale fu dato nel 1775, per iniziativa del patrizio veneziano Andrea Memmo, con lo scopo di bonificare e rivitalizzare quella che una volta era un’area malsana e paludosa della città. Sulla piazza si staglia la mole imponente della basilica di Santa Giustina che, con i suoi 122 metri di lunghezza e gli 82 di larghezza, oltre che monumento nazionale è una delle chiese più grandi della cristianità; ospita diversi tesori della storia e dell’arte, tra cui una grande biblioteca di 130.000 volumi.

Sant’Antonio è nella tradizione padovana il “Santo” per antonomasia. La Basilica – assieme a quelle di Loreto e di San Francesco d’Assisi – appartiene direttamente allo Stato del Vaticano, ed è visitata ogni anno da milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo; conserva capolavori di Donatello, Altichiero da Zevio (nell’Oratorio di San Giorgio) e Tiziano (nella Scuola del Santo). La festa di Sant’Antonio, patrono della città, è il 13 giugno.

www.santantonio.org/it/basilica

www.abbaziasantagiustina.org 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nella tradizione popolare il “Prà senza erba” costituisce, assieme al Santo senza nome (Sant’Antonio) e al caffè senza porte (il Caffè Pedrocchi), uno dei famosi tre “senza” di Padova. Sono 78 le statue di personaggi illustri che circondano la grande isola verde ellittica circondata da un canale: l’aspetto attuale fu dato nel 1775, per iniziativa del patrizio veneziano Andrea Memmo, con lo scopo di bonificare e rivitalizzare quella che una volta era un’area malsana e paludosa della città. Sulla piazza si staglia la mole imponente della basilica di Santa Giustina che, con i suoi 122 metri di lunghezza e gli 82 di larghezza, oltre che monumento nazionale è una delle chiese più grandi della cristianità; ospita diversi tesori della storia e dell’arte, tra cui una grande biblioteca di 130.000 volumi.

Sant’Antonio è nella tradizione padovana il “Santo” per antonomasia. La Basilica – assieme a quelle di Loreto e di San Francesco d’Assisi – appartiene direttamente allo Stato del Vaticano, ed è visitata ogni anno da milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo; conserva capolavori di Donatello, Altichiero da Zevio (nell’Oratorio di San Giorgio) e Tiziano (nella Scuola del Santo). La festa di Sant’Antonio, patrono della città, è il 13 giugno.

www.santantonio.org/it/basilica

www.abbaziasantagiustina.org 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Nella tradizione popolare il “Prà senza erba” costituisce, assieme al Santo senza nome (Sant’Antonio) e al caffè senza porte (il Caffè Pedrocchi), uno dei famosi tre “senza” di Padova. Sono 78 le statue di personaggi illustri che circondano la grande isola verde ellittica circondata da un canale: l’aspetto attuale fu dato nel 1775, per iniziativa del patrizio veneziano Andrea Memmo, con lo scopo di bonificare e rivitalizzare quella che una volta era un’area malsana e paludosa della città.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prato della Valle e il Santo [href] => node/5337 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prato della Valle e il Santo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine