Il dottorato è un corso a cui si accede solo dopo la laurea magistrale e con il superamento di un esame di ammissione, bandito annualmente; ha durata di 3 anni, al termine dei quali si consegue la qualifica accademica di dottore di ricerca.
L'obiettivo di un corso di dottorato è l'acquisizione di una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, che può essere esercitata presso università, enti pubblici o soggetti privati, o l'acquisizione di professionalità di elevatissimo livello.
L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[summary] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[format] => 2 [safe_value] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[safe_summary] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128743 [uid] => 4 [filename] => iscrizione.jpeg [uri] => public://iscrizione.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 111040 [status] => 1 [timestamp] => 1711543742 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => Bandi e graduatorie dottorati [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2 [safe_value] =>Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53449 [uid] => 1 [filename] => verticale_dopo_laurea-2.png [uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png [filemime] => image/png [filesize] => 57663 [status] => 1 [timestamp] => 1535612831 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117725 [access] => 1 ) ) ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/phd-programmes-calls-and-admissions [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/phd-programmes-calls-and-admissions ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 399 [current_revision_id] => 498238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[summary] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[format] => 2 [safe_value] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[safe_summary] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
) ) [field_image_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image_fc [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498238 [uid] => 4 [title] => Bandi e graduatorie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5284 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340182470 [changed] => 1753710424 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753710424 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2276 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2276 [vid] => 3 [name] => Dottorati di ricerca [description] =>Il dottorato è un corso a cui si accede solo dopo la laurea magistrale e con il superamento di un esame di ammissione, bandito annualmente; ha durata di 3 anni, al termine dei quali si consegue la qualifica accademica di dottore di ricerca.
L'obiettivo di un corso di dottorato è l'acquisizione di una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, che può essere esercitata presso università, enti pubblici o soggetti privati, o l'acquisizione di professionalità di elevatissimo livello.
L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[summary] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[format] => 2 [safe_value] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[safe_summary] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128743 [uid] => 4 [filename] => iscrizione.jpeg [uri] => public://iscrizione.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 111040 [status] => 1 [timestamp] => 1711543742 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => Bandi e graduatorie dottorati [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2 [safe_value] =>Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53449 [uid] => 1 [filename] => verticale_dopo_laurea-2.png [uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png [filemime] => image/png [filesize] => 57663 [status] => 1 [timestamp] => 1535612831 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117725 [access] => 1 ) ) ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/phd-programmes-calls-and-admissions [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/phd-programmes-calls-and-admissions ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 399 [current_revision_id] => 498238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128743 [uid] => 4 [filename] => iscrizione.jpeg [uri] => public://iscrizione.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 111040 [status] => 1 [timestamp] => 1711543742 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => Bandi e graduatorie dottorati [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 128743 [uid] => 4 [filename] => iscrizione.jpeg [uri] => public://iscrizione.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 111040 [status] => 1 [timestamp] => 1711543742 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => Bandi e graduatorie dottorati [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bandi e graduatorie [href] => node/5284 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bandi e graduatorie ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498238 [uid] => 4 [title] => Bandi e graduatorie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5284 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340182470 [changed] => 1753710424 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753710424 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2276 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2276 [vid] => 3 [name] => Dottorati di ricerca [description] =>Il dottorato è un corso a cui si accede solo dopo la laurea magistrale e con il superamento di un esame di ammissione, bandito annualmente; ha durata di 3 anni, al termine dei quali si consegue la qualifica accademica di dottore di ricerca.
L'obiettivo di un corso di dottorato è l'acquisizione di una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, che può essere esercitata presso università, enti pubblici o soggetti privati, o l'acquisizione di professionalità di elevatissimo livello.
L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[summary] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[format] => 2 [safe_value] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[safe_summary] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128743 [uid] => 4 [filename] => iscrizione.jpeg [uri] => public://iscrizione.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 111040 [status] => 1 [timestamp] => 1711543742 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => Bandi e graduatorie dottorati [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2 [safe_value] =>Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53449 [uid] => 1 [filename] => verticale_dopo_laurea-2.png [uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png [filemime] => image/png [filesize] => 57663 [status] => 1 [timestamp] => 1535612831 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117725 [access] => 1 ) ) ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/phd-programmes-calls-and-admissions [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/phd-programmes-calls-and-admissions ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 399 [current_revision_id] => 498238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2 [safe_value] =>Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Dottorato di ricerca [#href] => node/5272 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2 [safe_value] =>Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498238 [uid] => 4 [title] => Bandi e graduatorie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5284 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340182470 [changed] => 1753710424 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753710424 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2276 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2276 [vid] => 3 [name] => Dottorati di ricerca [description] =>Il dottorato è un corso a cui si accede solo dopo la laurea magistrale e con il superamento di un esame di ammissione, bandito annualmente; ha durata di 3 anni, al termine dei quali si consegue la qualifica accademica di dottore di ricerca.
L'obiettivo di un corso di dottorato è l'acquisizione di una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, che può essere esercitata presso università, enti pubblici o soggetti privati, o l'acquisizione di professionalità di elevatissimo livello.
L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[summary] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[format] => 2 [safe_value] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
[safe_summary] =>L’Università di Padova offre un’ampia gamma di Corsi di dottorato che coprono tematiche relative alle scienze della vita, alle scienze matematiche, fisiche e naturali, alle scienze ingegneristiche, alle scienze mediche e biomediche e alle scienze umane. Nel corso dell’anno vengono aperte differenti selezioni. Per accedere al dottorato è necessario possedere i requisiti indicati nel bando e superare una procedura di selezione. Tutte le informazioni (requisiti, scadenze, modalità di accesso) sono contenute nei bandi di ammissione dei corsi di dottorato.
) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128743 [uid] => 4 [filename] => iscrizione.jpeg [uri] => public://iscrizione.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 111040 [status] => 1 [timestamp] => 1711543742 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => Bandi e graduatorie dottorati [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2 [safe_value] =>Ufficio Dottorato di ricerca
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53449 [uid] => 1 [filename] => verticale_dopo_laurea-2.png [uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png [filemime] => image/png [filesize] => 57663 [status] => 1 [timestamp] => 1535612831 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117725 [access] => 1 ) ) ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/phd-programmes-calls-and-admissions [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/phd-programmes-calls-and-admissions ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 399 [current_revision_id] => 498238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2276 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2276 [vid] => 3 [name] => Dottorati di ricerca [description] =>Il dottorato è un corso a cui si accede solo dopo la laurea magistrale e con il superamento di un esame di ammissione, bandito annualmente; ha durata di 3 anni, al termine dei quali si consegue la qualifica accademica di dottore di ricerca.
L'obiettivo di un corso di dottorato è l'acquisizione di una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, che può essere esercitata presso università, enti pubblici o soggetti privati, o l'acquisizione di professionalità di elevatissimo livello.
Il dottorato è un corso a cui si accede solo dopo la laurea magistrale e con il superamento di un esame di ammissione, bandito annualmente; ha durata di 3 anni, al termine dei quali si consegue la qualifica accademica di dottore di ricerca.
L'obiettivo di un corso di dottorato è l'acquisizione di una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, che può essere esercitata presso università, enti pubblici o soggetti privati, o l'acquisizione di professionalità di elevatissimo livello.


