Bressanone: istituzioni di diritto privato

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 249637 [uid] => 13 [title] => Bressanone: istituzioni di diritto privato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14619 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1365411374 [changed] => 1684149657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684149657 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

docente: Riccardo Mazzariol (Umberto Roma, Filippo Viglione) per il corso di laurea in Economia (3 CANALI: A-E; F-O; P-Z)) per 8 CFU

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

docente: Riccardo Mazzariol (Umberto Roma, Filippo Viglione) per il corso di laurea in Economia (3 CANALI: A-E; F-O; P-Z)) per 8 CFU

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89238 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392189 [uid] => 32 [title] => Bressanone 2023: istituzioni di diritto privato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89238 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652450371 [changed] => 1683899603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1683899603 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118756 [uid] => 2032 [filename] => 8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol.pdf [uri] => public://2023/8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433201 [status] => 1 [timestamp] => 1683899599 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392189 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istituzioni di diritto privato [format] => [safe_value] => Istituzioni di diritto privato ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 249637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istituzioni di diritto privato [format] => [safe_value] => Istituzioni di diritto privato ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Istituzioni di diritto privato ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 249637 [uid] => 13 [title] => Bressanone: istituzioni di diritto privato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14619 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1365411374 [changed] => 1684149657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684149657 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

docente: Riccardo Mazzariol (Umberto Roma, Filippo Viglione) per il corso di laurea in Economia (3 CANALI: A-E; F-O; P-Z)) per 8 CFU

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

docente: Riccardo Mazzariol (Umberto Roma, Filippo Viglione) per il corso di laurea in Economia (3 CANALI: A-E; F-O; P-Z)) per 8 CFU

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89238 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392189 [uid] => 32 [title] => Bressanone 2023: istituzioni di diritto privato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89238 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652450371 [changed] => 1683899603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1683899603 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118756 [uid] => 2032 [filename] => 8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol.pdf [uri] => public://2023/8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433201 [status] => 1 [timestamp] => 1683899599 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392189 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istituzioni di diritto privato [format] => [safe_value] => Istituzioni di diritto privato ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 249637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

docente: Riccardo Mazzariol (Umberto Roma, Filippo Viglione) per il corso di laurea in Economia (3 CANALI: A-E; F-O; P-Z)) per 8 CFU

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

docente: Riccardo Mazzariol (Umberto Roma, Filippo Viglione) per il corso di laurea in Economia (3 CANALI: A-E; F-O; P-Z)) per 8 CFU

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

docente: Riccardo Mazzariol (Umberto Roma, Filippo Viglione) per il corso di laurea in Economia (3 CANALI: A-E; F-O; P-Z)) per 8 CFU

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 249637 [uid] => 13 [title] => Bressanone: istituzioni di diritto privato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14619 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1365411374 [changed] => 1684149657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684149657 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

docente: Riccardo Mazzariol (Umberto Roma, Filippo Viglione) per il corso di laurea in Economia (3 CANALI: A-E; F-O; P-Z)) per 8 CFU

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

docente: Riccardo Mazzariol (Umberto Roma, Filippo Viglione) per il corso di laurea in Economia (3 CANALI: A-E; F-O; P-Z)) per 8 CFU

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89238 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392189 [uid] => 32 [title] => Bressanone 2023: istituzioni di diritto privato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89238 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652450371 [changed] => 1683899603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1683899603 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118756 [uid] => 2032 [filename] => 8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol.pdf [uri] => public://2023/8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433201 [status] => 1 [timestamp] => 1683899599 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392189 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istituzioni di diritto privato [format] => [safe_value] => Istituzioni di diritto privato ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 249637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89238 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392189 [uid] => 32 [title] => Bressanone 2023: istituzioni di diritto privato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89238 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652450371 [changed] => 1683899603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1683899603 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118756 [uid] => 2032 [filename] => 8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol.pdf [uri] => public://2023/8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433201 [status] => 1 [timestamp] => 1683899599 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392189 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bressanone 2023: istituzioni di diritto privato [#href] => node/89238 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 392189 [uid] => 32 [title] => Bressanone 2023: istituzioni di diritto privato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89238 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652450371 [changed] => 1683899603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1683899603 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118756 [uid] => 2032 [filename] => 8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol.pdf [uri] => public://2023/8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433201 [status] => 1 [timestamp] => 1683899599 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392189 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 249637 [uid] => 13 [title] => Bressanone: istituzioni di diritto privato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14619 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1365411374 [changed] => 1684149657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684149657 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

docente: Riccardo Mazzariol (Umberto Roma, Filippo Viglione) per il corso di laurea in Economia (3 CANALI: A-E; F-O; P-Z)) per 8 CFU

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

docente: Riccardo Mazzariol (Umberto Roma, Filippo Viglione) per il corso di laurea in Economia (3 CANALI: A-E; F-O; P-Z)) per 8 CFU

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89238 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392189 [uid] => 32 [title] => Bressanone 2023: istituzioni di diritto privato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89238 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652450371 [changed] => 1683899603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1683899603 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118756 [uid] => 2032 [filename] => 8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol.pdf [uri] => public://2023/8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433201 [status] => 1 [timestamp] => 1683899599 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392189 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istituzioni di diritto privato [format] => [safe_value] => Istituzioni di diritto privato ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 249637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bressanone: istituzioni di diritto privato [href] => node/14619 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bressanone: istituzioni di diritto privato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 249637 [uid] => 13 [title] => Bressanone: istituzioni di diritto privato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14619 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1365411374 [changed] => 1684149657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684149657 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

docente: Riccardo Mazzariol (Umberto Roma, Filippo Viglione) per il corso di laurea in Economia (3 CANALI: A-E; F-O; P-Z)) per 8 CFU

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

docente: Riccardo Mazzariol (Umberto Roma, Filippo Viglione) per il corso di laurea in Economia (3 CANALI: A-E; F-O; P-Z)) per 8 CFU

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89238 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392189 [uid] => 32 [title] => Bressanone 2023: istituzioni di diritto privato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89238 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652450371 [changed] => 1683899603 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1683899603 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118756 [uid] => 2032 [filename] => 8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol.pdf [uri] => public://2023/8.Istituzioni di diritto privato_Mazzariol_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433201 [status] => 1 [timestamp] => 1683899599 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392189 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istituzioni di diritto privato [format] => [safe_value] => Istituzioni di diritto privato ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 249637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Master 2013-14

Array ( [field_link_per_box_in_rilievo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Link per box in rilevo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_per_box_in_rilievo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_in_rilievo [#object] => stdClass Object ( [vid] => 49759 [uid] => 1 [title] => Master 2013-14 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14615 [type] => box_in_rilievo [language] => und [created] => 1365410872 [changed] => 1636383753 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636383753 [revision_uid] => 78 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I master - l'offerta formativa del primo ateneo d'Italia per la ricerca

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I master - l'offerta formativa del primo ateneo d'Italia per la ricerca

[safe_summary] => ) ) ) [field_link_per_box_in_rilievo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /master [format] => [safe_value] => /master ) ) ) [field_body_mobile] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 49759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /master [format] => [safe_value] => /master ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /master ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_in_rilievo [#object] => stdClass Object ( [vid] => 49759 [uid] => 1 [title] => Master 2013-14 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14615 [type] => box_in_rilievo [language] => und [created] => 1365410872 [changed] => 1636383753 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636383753 [revision_uid] => 78 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I master - l'offerta formativa del primo ateneo d'Italia per la ricerca

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I master - l'offerta formativa del primo ateneo d'Italia per la ricerca

[safe_summary] => ) ) ) [field_link_per_box_in_rilievo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /master [format] => [safe_value] => /master ) ) ) [field_body_mobile] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 49759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I master - l'offerta formativa del primo ateneo d'Italia per la ricerca

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I master - l'offerta formativa del primo ateneo d'Italia per la ricerca

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I master - l'offerta formativa del primo ateneo d'Italia per la ricerca

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Master 2013-14 [href] => node/14615 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Master 2013-14 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Comunicazione di incarichi esterni

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 68314 [uid] => 13 [title] => Comunicazione di incarichi esterni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1365410149 [changed] => 1391082298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1391082298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>



[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo di comunicazione per lo svolgimento di attività occasionale [format] => [safe_value] => Modulo di comunicazione per lo svolgimento di attività occasionale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 16566 [uid] => 32 [filename] => comunicazione.pdf [uri] => public://comunicazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 12144 [status] => 1 [timestamp] => 1391082292 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 68314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo di comunicazione per lo svolgimento di attività occasionale [format] => [safe_value] => Modulo di comunicazione per lo svolgimento di attività occasionale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Modulo di comunicazione per lo svolgimento di attività occasionale ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 68314 [uid] => 13 [title] => Comunicazione di incarichi esterni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1365410149 [changed] => 1391082298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1391082298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>



[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo di comunicazione per lo svolgimento di attività occasionale [format] => [safe_value] => Modulo di comunicazione per lo svolgimento di attività occasionale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 16566 [uid] => 32 [filename] => comunicazione.pdf [uri] => public://comunicazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 12144 [status] => 1 [timestamp] => 1391082292 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 68314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 16566 [uid] => 32 [filename] => comunicazione.pdf [uri] => public://comunicazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 12144 [status] => 1 [timestamp] => 1391082292 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 16566 [uid] => 32 [filename] => comunicazione.pdf [uri] => public://comunicazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 12144 [status] => 1 [timestamp] => 1391082292 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 68314 [uid] => 13 [title] => Comunicazione di incarichi esterni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1365410149 [changed] => 1391082298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1391082298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>



[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo di comunicazione per lo svolgimento di attività occasionale [format] => [safe_value] => Modulo di comunicazione per lo svolgimento di attività occasionale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 16566 [uid] => 32 [filename] => comunicazione.pdf [uri] => public://comunicazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 12144 [status] => 1 [timestamp] => 1391082292 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 68314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>



[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>



) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Comunicazione di incarichi esterni [href] => node/14614 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Comunicazione di incarichi esterni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Personale tecnico amministrativo 2012

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 278451 [uid] => 18875 [title] => Personale tecnico amministrativo 2012 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14594 [type] => allegato [language] => it [created] => 1365066477 [changed] => 1675933762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675933762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tecnici amministrativi per sede, sesso, età, area funzionale e livello [format] => [safe_value] => Tecnici amministrativi per sede, sesso, età, area funzionale e livello ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 75412 [uid] => 102 [filename] => Personale tecnico amministrativo 2012.zip [uri] => public://Personale tecnico amministrativo 2012.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 17728 [status] => 1 [timestamp] => 1568184283 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 278451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tecnici amministrativi per sede, sesso, età, area funzionale e livello [format] => [safe_value] => Tecnici amministrativi per sede, sesso, età, area funzionale e livello ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Tecnici amministrativi per sede, sesso, età, area funzionale e livello ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 278451 [uid] => 18875 [title] => Personale tecnico amministrativo 2012 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14594 [type] => allegato [language] => it [created] => 1365066477 [changed] => 1675933762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675933762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tecnici amministrativi per sede, sesso, età, area funzionale e livello [format] => [safe_value] => Tecnici amministrativi per sede, sesso, età, area funzionale e livello ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 75412 [uid] => 102 [filename] => Personale tecnico amministrativo 2012.zip [uri] => public://Personale tecnico amministrativo 2012.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 17728 [status] => 1 [timestamp] => 1568184283 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 278451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 75412 [uid] => 102 [filename] => Personale tecnico amministrativo 2012.zip [uri] => public://Personale tecnico amministrativo 2012.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 17728 [status] => 1 [timestamp] => 1568184283 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 75412 [uid] => 102 [filename] => Personale tecnico amministrativo 2012.zip [uri] => public://Personale tecnico amministrativo 2012.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 17728 [status] => 1 [timestamp] => 1568184283 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Personale tecnico amministrativo 2012 [href] => node/14594 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Personale tecnico amministrativo 2012 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Erasmus Medicina - Graduatorie

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 49829 [uid] => 5 [title] => Erasmus Medicina - Graduatorie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14583 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1365060532 [changed] => 1365425982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1365425982 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10389 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria primo bando [format] => [safe_value] => Graduatoria primo bando ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 49829 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria primo bando [format] => [safe_value] => Graduatoria primo bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria primo bando ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 49829 [uid] => 5 [title] => Erasmus Medicina - Graduatorie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14583 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1365060532 [changed] => 1365425982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1365425982 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10389 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria primo bando [format] => [safe_value] => Graduatoria primo bando ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 49829 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 49829 [uid] => 5 [title] => Erasmus Medicina - Graduatorie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14583 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1365060532 [changed] => 1365425982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1365425982 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10389 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria primo bando [format] => [safe_value] => Graduatoria primo bando ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 49829 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus Medicina - Graduatorie [href] => node/14583 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus Medicina - Graduatorie ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 49829 [uid] => 5 [title] => Erasmus Medicina - Graduatorie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14583 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1365060532 [changed] => 1365425982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1365425982 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10389 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria primo bando [format] => [safe_value] => Graduatoria primo bando ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 49829 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Innovation Talks, per creare ecosistemi per lʼinnovazione

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 212895 [uid] => 13 [title] => Innovation Talks, per creare ecosistemi per lʼinnovazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14580 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1364979524 [changed] => 1582277819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582277819 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79828 [uid] => 13 [filename] => innovationtalks2020_programma_draft1_pagina_2_immagine_0001.jpg [uri] => public://innovationtalks2020_programma_draft1_pagina_2_immagine_0001.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 111803 [status] => 1 [timestamp] => 1582096998 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 414 [width] => 819 ) [height] => 414 [width] => 819 [alt] => alberi [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/innovation-talks-2020 [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/innovation-talks-2020 ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un importante appuntamento per tutti coloro che sono coinvolti nei processi di generazione e di gestione dell'innovazione, per parlare di artificial intelligence, additive manufacturing, crypto currencies, agritech ed e-commerce [format] => [safe_value] => Un importante appuntamento per tutti coloro che sono coinvolti nei processi di generazione e di gestione dell'innovazione, per parlare di artificial intelligence, additive manufacturing, crypto currencies, agritech ed e-commerce ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 212895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un importante appuntamento per tutti coloro che sono coinvolti nei processi di generazione e di gestione dell'innovazione, per parlare di artificial intelligence, additive manufacturing, crypto currencies, agritech ed e-commerce [format] => [safe_value] => Un importante appuntamento per tutti coloro che sono coinvolti nei processi di generazione e di gestione dell'innovazione, per parlare di artificial intelligence, additive manufacturing, crypto currencies, agritech ed e-commerce ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Un importante appuntamento per tutti coloro che sono coinvolti nei processi di generazione e di gestione dell'innovazione, per parlare di artificial intelligence, additive manufacturing, crypto currencies, agritech ed e-commerce ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 212895 [uid] => 13 [title] => Innovation Talks, per creare ecosistemi per lʼinnovazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14580 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1364979524 [changed] => 1582277819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582277819 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79828 [uid] => 13 [filename] => innovationtalks2020_programma_draft1_pagina_2_immagine_0001.jpg [uri] => public://innovationtalks2020_programma_draft1_pagina_2_immagine_0001.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 111803 [status] => 1 [timestamp] => 1582096998 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 414 [width] => 819 ) [height] => 414 [width] => 819 [alt] => alberi [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/innovation-talks-2020 [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/innovation-talks-2020 ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un importante appuntamento per tutti coloro che sono coinvolti nei processi di generazione e di gestione dell'innovazione, per parlare di artificial intelligence, additive manufacturing, crypto currencies, agritech ed e-commerce [format] => [safe_value] => Un importante appuntamento per tutti coloro che sono coinvolti nei processi di generazione e di gestione dell'innovazione, per parlare di artificial intelligence, additive manufacturing, crypto currencies, agritech ed e-commerce ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 212895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79828 [uid] => 13 [filename] => innovationtalks2020_programma_draft1_pagina_2_immagine_0001.jpg [uri] => public://innovationtalks2020_programma_draft1_pagina_2_immagine_0001.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 111803 [status] => 1 [timestamp] => 1582096998 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 414 [width] => 819 ) [height] => 414 [width] => 819 [alt] => alberi [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 79828 [uid] => 13 [filename] => innovationtalks2020_programma_draft1_pagina_2_immagine_0001.jpg [uri] => public://innovationtalks2020_programma_draft1_pagina_2_immagine_0001.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 111803 [status] => 1 [timestamp] => 1582096998 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 414 [width] => 819 ) [height] => 414 [width] => 819 [alt] => alberi [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 212895 [uid] => 13 [title] => Innovation Talks, per creare ecosistemi per lʼinnovazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14580 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1364979524 [changed] => 1582277819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582277819 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79828 [uid] => 13 [filename] => innovationtalks2020_programma_draft1_pagina_2_immagine_0001.jpg [uri] => public://innovationtalks2020_programma_draft1_pagina_2_immagine_0001.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 111803 [status] => 1 [timestamp] => 1582096998 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 414 [width] => 819 ) [height] => 414 [width] => 819 [alt] => alberi [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/innovation-talks-2020 [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/innovation-talks-2020 ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un importante appuntamento per tutti coloro che sono coinvolti nei processi di generazione e di gestione dell'innovazione, per parlare di artificial intelligence, additive manufacturing, crypto currencies, agritech ed e-commerce [format] => [safe_value] => Un importante appuntamento per tutti coloro che sono coinvolti nei processi di generazione e di gestione dell'innovazione, per parlare di artificial intelligence, additive manufacturing, crypto currencies, agritech ed e-commerce ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 212895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/innovation-talks-2020 [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/innovation-talks-2020 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/innovation-talks-2020 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Innovation Talks, per creare ecosistemi per lʼinnovazione [href] => node/14580 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Innovation Talks, per creare ecosistemi per lʼinnovazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Convenzioni - Servizi educativi

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 511331 [uid] => 4 [title] => Convenzioni - Servizi educativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14577 [type] => accordion [language] => it [created] => 1364974069 [changed] => 1764155009 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1764155009 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8493 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290412 [uid] => 1 [title] => Contributi per servizi educativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8493 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341055530 [changed] => 1753272518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753272518 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77812 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 [format] => [safe_value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 290412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 17262 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291867 [uid] => 4 [title] => Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17262 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1385108973 [changed] => 1758197853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758197853 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La convenzione Unipd con l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie per l'asilo nido "Marameo" di Legnaro riserva almeno sette posti alle figlie e ai figli di dipendenti dipendenti, dottorandi/e, assegnisti/e e specializzandi/e dell'Ateneo che lavorano o studiano nelle strutture di Legnaro o che risultano residenti in questo comune.  

Presentazione delle domande dal 20 marzo al 19 aprile 2025.

Per le nuove iscrizioni : i genitori interessati a iscrivere i loro figli/e per l'a.e. 2025/2026 possono effettuare la richiesta compilando il modulo di pre-iscrizione che deve essere trasmesso all'indirizzo e-mail welfare@unipd.it

I rinnovi sono gestiti direttamente dall'amministrazione del nido.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La convenzione Unipd con l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie per l'asilo nido "Marameo" di Legnaro riserva almeno sette posti alle figlie e ai figli di dipendenti dipendenti, dottorandi/e, assegnisti/e e specializzandi/e dell'Ateneo che lavorano o studiano nelle strutture di Legnaro o che risultano residenti in questo comune.  

Presentazione delle domande dal 20 marzo al 19 aprile 2025.

Per le nuove iscrizioni : i genitori interessati a iscrivere i loro figli/e per l'a.e. 2025/2026 possono effettuare la richiesta compilando il modulo di pre-iscrizione che deve essere trasmesso all'indirizzo e-mail welfare@unipd.it

I rinnovi sono gestiti direttamente dall'amministrazione del nido.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56884 ) [1] => Array ( [nid] => 25166 ) [2] => Array ( [nid] => 17261 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro [format] => [safe_value] => Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 291867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 61924 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 305949 [uid] => 32 [title] => Asilo nido "Milla Baldo Ceolin" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61924 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1571747174 [changed] => 1764155007 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1764155007 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università degli Studi di Padova mettea disposizione del proprio personale un asilo nido aziendale, l'Asilo nido "Milla Baldo Ceolin", con un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro.

Come previsto dalla convenzione stipulata tra Unipd e Spes, il Nido Milla Ceolin riserva 40 dei 50 posti disponibili (3 mesi-3 anni) alle figlie e ai figli di docenti, ricercatori, ricercatrici, assegnatari e assegnatarie di assegni o borse di ricerca, studentesse e studenti di dottorato o specializzazione, dirigenti, personale tecnico-amministrativo, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici, con una retta agevolata.

È possibile effettuare la preiscrizione esclusivamente per bambine e bambini nati entro la data di chiusura del processo e che dispongano di tutte le informazioni necessarie per la compilazione della domanda.

Informazioni su iscrizioni e molto altro: www.unipd.it/nidomilla

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università degli Studi di Padova mettea disposizione del proprio personale un asilo nido aziendale, l'Asilo nido "Milla Baldo Ceolin", con un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro.

Come previsto dalla convenzione stipulata tra Unipd e Spes, il Nido Milla Ceolin riserva 40 dei 50 posti disponibili (3 mesi-3 anni) alle figlie e ai figli di docenti, ricercatori, ricercatrici, assegnatari e assegnatarie di assegni o borse di ricerca, studentesse e studenti di dottorato o specializzazione, dirigenti, personale tecnico-amministrativo, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici, con una retta agevolata.

È possibile effettuare la preiscrizione esclusivamente per bambine e bambini nati entro la data di chiusura del processo e che dispongano di tutte le informazioni necessarie per la compilazione della domanda.

Informazioni su iscrizioni e molto altro: www.unipd.it/nidomilla

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80454 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Asilo nido ‘Milla Baldo Ceolin’ [format] => [safe_value] => Asilo nido ‘Milla Baldo Ceolin’ ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 305949 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 15332 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 248462 [uid] => 13 [title] => Centri estivi MUSME 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1370524822 [changed] => 1745833874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745833874 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Museo della Storia della medicina di Padova propone uno sconto del 5% al personale dipendente dell’Università degli Studi di Padova sull’iscrizione dei propri figli e delle proprie figlie ai Centri estivi MUSME nella sede in Padova, Via San Francesco 90.

Centri estivi per bambini dai 6 ai 9 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 152 euro anziché 160 euro;

Summer Camp per ragazzi dai 10 ai 14 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 14.00, mensa inclusa): 171 euro anziché 180 euro
  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 190 euro anziché 200 euro

Per usufruire della promozione, i dipendenti e le dipendenti Unipd devono compilare il modulo di iscrizione presente sul sito del MUSME, utilizzando il dominio e-mail @unipd.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Museo della Storia della medicina di Padova propone uno sconto del 5% al personale dipendente dell’Università degli Studi di Padova sull’iscrizione dei propri figli e delle proprie figlie ai Centri estivi MUSME nella sede in Padova, Via San Francesco 90.

Centri estivi per bambini dai 6 ai 9 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 152 euro anziché 160 euro;

Summer Camp per ragazzi dai 10 ai 14 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 14.00, mensa inclusa): 171 euro anziché 180 euro
  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 190 euro anziché 200 euro

Per usufruire della promozione, i dipendenti e le dipendenti Unipd devono compilare il modulo di iscrizione presente sul sito del MUSME, utilizzando il dominio e-mail @unipd.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Centri estivi del MUSME [format] => [safe_value] => Centri estivi del MUSME ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 248462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 110212 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458036 [uid] => 2032 [title] => Centri Estivi Fenice Green Energy Park [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110212 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1715343813 [changed] => 1745834227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745834227 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Centri estivi Fenice Green Energy Park, nella sede di Lungargine G. Rovetta 28 (Zona Terranegra), propongono l'iscrizione con uno sconto del 10% sul prezzo del listino.  Per usufruire della promozione è necessario inserire il codice CE.UNIPD nel modulo d’iscrizione alla voce Codice Sconto.

Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Centri estivi Fenice Green Energy Park, nella sede di Lungargine G. Rovetta 28 (Zona Terranegra), propongono l'iscrizione con uno sconto del 10% sul prezzo del listino.  Per usufruire della promozione è necessario inserire il codice CE.UNIPD nel modulo d’iscrizione alla voce Codice Sconto.

Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Centri Estivi Fenice Green Energy Park [format] => [safe_value] => Centri Estivi Fenice Green Energy Park ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 458036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Servizi educativi

[format] => 1 [safe_value] =>

Servizi educativi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 113 [current_revision_id] => 511331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Servizi educativi

[format] => 1 [safe_value] =>

Servizi educativi

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Servizi educativi

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 511331 [uid] => 4 [title] => Convenzioni - Servizi educativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14577 [type] => accordion [language] => it [created] => 1364974069 [changed] => 1764155009 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1764155009 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8493 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290412 [uid] => 1 [title] => Contributi per servizi educativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8493 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341055530 [changed] => 1753272518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753272518 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77812 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 [format] => [safe_value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 290412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 17262 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291867 [uid] => 4 [title] => Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17262 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1385108973 [changed] => 1758197853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758197853 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La convenzione Unipd con l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie per l'asilo nido "Marameo" di Legnaro riserva almeno sette posti alle figlie e ai figli di dipendenti dipendenti, dottorandi/e, assegnisti/e e specializzandi/e dell'Ateneo che lavorano o studiano nelle strutture di Legnaro o che risultano residenti in questo comune.  

Presentazione delle domande dal 20 marzo al 19 aprile 2025.

Per le nuove iscrizioni : i genitori interessati a iscrivere i loro figli/e per l'a.e. 2025/2026 possono effettuare la richiesta compilando il modulo di pre-iscrizione che deve essere trasmesso all'indirizzo e-mail welfare@unipd.it

I rinnovi sono gestiti direttamente dall'amministrazione del nido.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La convenzione Unipd con l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie per l'asilo nido "Marameo" di Legnaro riserva almeno sette posti alle figlie e ai figli di dipendenti dipendenti, dottorandi/e, assegnisti/e e specializzandi/e dell'Ateneo che lavorano o studiano nelle strutture di Legnaro o che risultano residenti in questo comune.  

Presentazione delle domande dal 20 marzo al 19 aprile 2025.

Per le nuove iscrizioni : i genitori interessati a iscrivere i loro figli/e per l'a.e. 2025/2026 possono effettuare la richiesta compilando il modulo di pre-iscrizione che deve essere trasmesso all'indirizzo e-mail welfare@unipd.it

I rinnovi sono gestiti direttamente dall'amministrazione del nido.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56884 ) [1] => Array ( [nid] => 25166 ) [2] => Array ( [nid] => 17261 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro [format] => [safe_value] => Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 291867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 61924 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 305949 [uid] => 32 [title] => Asilo nido "Milla Baldo Ceolin" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61924 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1571747174 [changed] => 1764155007 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1764155007 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università degli Studi di Padova mettea disposizione del proprio personale un asilo nido aziendale, l'Asilo nido "Milla Baldo Ceolin", con un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro.

Come previsto dalla convenzione stipulata tra Unipd e Spes, il Nido Milla Ceolin riserva 40 dei 50 posti disponibili (3 mesi-3 anni) alle figlie e ai figli di docenti, ricercatori, ricercatrici, assegnatari e assegnatarie di assegni o borse di ricerca, studentesse e studenti di dottorato o specializzazione, dirigenti, personale tecnico-amministrativo, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici, con una retta agevolata.

È possibile effettuare la preiscrizione esclusivamente per bambine e bambini nati entro la data di chiusura del processo e che dispongano di tutte le informazioni necessarie per la compilazione della domanda.

Informazioni su iscrizioni e molto altro: www.unipd.it/nidomilla

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università degli Studi di Padova mettea disposizione del proprio personale un asilo nido aziendale, l'Asilo nido "Milla Baldo Ceolin", con un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro.

Come previsto dalla convenzione stipulata tra Unipd e Spes, il Nido Milla Ceolin riserva 40 dei 50 posti disponibili (3 mesi-3 anni) alle figlie e ai figli di docenti, ricercatori, ricercatrici, assegnatari e assegnatarie di assegni o borse di ricerca, studentesse e studenti di dottorato o specializzazione, dirigenti, personale tecnico-amministrativo, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici, con una retta agevolata.

È possibile effettuare la preiscrizione esclusivamente per bambine e bambini nati entro la data di chiusura del processo e che dispongano di tutte le informazioni necessarie per la compilazione della domanda.

Informazioni su iscrizioni e molto altro: www.unipd.it/nidomilla

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80454 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Asilo nido ‘Milla Baldo Ceolin’ [format] => [safe_value] => Asilo nido ‘Milla Baldo Ceolin’ ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 305949 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 15332 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 248462 [uid] => 13 [title] => Centri estivi MUSME 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1370524822 [changed] => 1745833874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745833874 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Museo della Storia della medicina di Padova propone uno sconto del 5% al personale dipendente dell’Università degli Studi di Padova sull’iscrizione dei propri figli e delle proprie figlie ai Centri estivi MUSME nella sede in Padova, Via San Francesco 90.

Centri estivi per bambini dai 6 ai 9 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 152 euro anziché 160 euro;

Summer Camp per ragazzi dai 10 ai 14 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 14.00, mensa inclusa): 171 euro anziché 180 euro
  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 190 euro anziché 200 euro

Per usufruire della promozione, i dipendenti e le dipendenti Unipd devono compilare il modulo di iscrizione presente sul sito del MUSME, utilizzando il dominio e-mail @unipd.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Museo della Storia della medicina di Padova propone uno sconto del 5% al personale dipendente dell’Università degli Studi di Padova sull’iscrizione dei propri figli e delle proprie figlie ai Centri estivi MUSME nella sede in Padova, Via San Francesco 90.

Centri estivi per bambini dai 6 ai 9 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 152 euro anziché 160 euro;

Summer Camp per ragazzi dai 10 ai 14 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 14.00, mensa inclusa): 171 euro anziché 180 euro
  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 190 euro anziché 200 euro

Per usufruire della promozione, i dipendenti e le dipendenti Unipd devono compilare il modulo di iscrizione presente sul sito del MUSME, utilizzando il dominio e-mail @unipd.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Centri estivi del MUSME [format] => [safe_value] => Centri estivi del MUSME ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 248462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 110212 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458036 [uid] => 2032 [title] => Centri Estivi Fenice Green Energy Park [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110212 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1715343813 [changed] => 1745834227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745834227 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Centri estivi Fenice Green Energy Park, nella sede di Lungargine G. Rovetta 28 (Zona Terranegra), propongono l'iscrizione con uno sconto del 10% sul prezzo del listino.  Per usufruire della promozione è necessario inserire il codice CE.UNIPD nel modulo d’iscrizione alla voce Codice Sconto.

Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Centri estivi Fenice Green Energy Park, nella sede di Lungargine G. Rovetta 28 (Zona Terranegra), propongono l'iscrizione con uno sconto del 10% sul prezzo del listino.  Per usufruire della promozione è necessario inserire il codice CE.UNIPD nel modulo d’iscrizione alla voce Codice Sconto.

Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Centri Estivi Fenice Green Energy Park [format] => [safe_value] => Centri Estivi Fenice Green Energy Park ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 458036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Servizi educativi

[format] => 1 [safe_value] =>

Servizi educativi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 113 [current_revision_id] => 511331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8493 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290412 [uid] => 1 [title] => Contributi per servizi educativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8493 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341055530 [changed] => 1753272518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753272518 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77812 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 [format] => [safe_value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 290412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 17262 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291867 [uid] => 4 [title] => Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17262 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1385108973 [changed] => 1758197853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758197853 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La convenzione Unipd con l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie per l'asilo nido "Marameo" di Legnaro riserva almeno sette posti alle figlie e ai figli di dipendenti dipendenti, dottorandi/e, assegnisti/e e specializzandi/e dell'Ateneo che lavorano o studiano nelle strutture di Legnaro o che risultano residenti in questo comune.  

Presentazione delle domande dal 20 marzo al 19 aprile 2025.

Per le nuove iscrizioni : i genitori interessati a iscrivere i loro figli/e per l'a.e. 2025/2026 possono effettuare la richiesta compilando il modulo di pre-iscrizione che deve essere trasmesso all'indirizzo e-mail welfare@unipd.it

I rinnovi sono gestiti direttamente dall'amministrazione del nido.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La convenzione Unipd con l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie per l'asilo nido "Marameo" di Legnaro riserva almeno sette posti alle figlie e ai figli di dipendenti dipendenti, dottorandi/e, assegnisti/e e specializzandi/e dell'Ateneo che lavorano o studiano nelle strutture di Legnaro o che risultano residenti in questo comune.  

Presentazione delle domande dal 20 marzo al 19 aprile 2025.

Per le nuove iscrizioni : i genitori interessati a iscrivere i loro figli/e per l'a.e. 2025/2026 possono effettuare la richiesta compilando il modulo di pre-iscrizione che deve essere trasmesso all'indirizzo e-mail welfare@unipd.it

I rinnovi sono gestiti direttamente dall'amministrazione del nido.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56884 ) [1] => Array ( [nid] => 25166 ) [2] => Array ( [nid] => 17261 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro [format] => [safe_value] => Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 291867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 61924 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 305949 [uid] => 32 [title] => Asilo nido "Milla Baldo Ceolin" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61924 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1571747174 [changed] => 1764155007 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1764155007 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università degli Studi di Padova mettea disposizione del proprio personale un asilo nido aziendale, l'Asilo nido "Milla Baldo Ceolin", con un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro.

Come previsto dalla convenzione stipulata tra Unipd e Spes, il Nido Milla Ceolin riserva 40 dei 50 posti disponibili (3 mesi-3 anni) alle figlie e ai figli di docenti, ricercatori, ricercatrici, assegnatari e assegnatarie di assegni o borse di ricerca, studentesse e studenti di dottorato o specializzazione, dirigenti, personale tecnico-amministrativo, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici, con una retta agevolata.

È possibile effettuare la preiscrizione esclusivamente per bambine e bambini nati entro la data di chiusura del processo e che dispongano di tutte le informazioni necessarie per la compilazione della domanda.

Informazioni su iscrizioni e molto altro: www.unipd.it/nidomilla

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università degli Studi di Padova mettea disposizione del proprio personale un asilo nido aziendale, l'Asilo nido "Milla Baldo Ceolin", con un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro.

Come previsto dalla convenzione stipulata tra Unipd e Spes, il Nido Milla Ceolin riserva 40 dei 50 posti disponibili (3 mesi-3 anni) alle figlie e ai figli di docenti, ricercatori, ricercatrici, assegnatari e assegnatarie di assegni o borse di ricerca, studentesse e studenti di dottorato o specializzazione, dirigenti, personale tecnico-amministrativo, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici, con una retta agevolata.

È possibile effettuare la preiscrizione esclusivamente per bambine e bambini nati entro la data di chiusura del processo e che dispongano di tutte le informazioni necessarie per la compilazione della domanda.

Informazioni su iscrizioni e molto altro: www.unipd.it/nidomilla

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80454 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Asilo nido ‘Milla Baldo Ceolin’ [format] => [safe_value] => Asilo nido ‘Milla Baldo Ceolin’ ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 305949 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 15332 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 248462 [uid] => 13 [title] => Centri estivi MUSME 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1370524822 [changed] => 1745833874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745833874 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Museo della Storia della medicina di Padova propone uno sconto del 5% al personale dipendente dell’Università degli Studi di Padova sull’iscrizione dei propri figli e delle proprie figlie ai Centri estivi MUSME nella sede in Padova, Via San Francesco 90.

Centri estivi per bambini dai 6 ai 9 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 152 euro anziché 160 euro;

Summer Camp per ragazzi dai 10 ai 14 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 14.00, mensa inclusa): 171 euro anziché 180 euro
  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 190 euro anziché 200 euro

Per usufruire della promozione, i dipendenti e le dipendenti Unipd devono compilare il modulo di iscrizione presente sul sito del MUSME, utilizzando il dominio e-mail @unipd.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Museo della Storia della medicina di Padova propone uno sconto del 5% al personale dipendente dell’Università degli Studi di Padova sull’iscrizione dei propri figli e delle proprie figlie ai Centri estivi MUSME nella sede in Padova, Via San Francesco 90.

Centri estivi per bambini dai 6 ai 9 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 152 euro anziché 160 euro;

Summer Camp per ragazzi dai 10 ai 14 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 14.00, mensa inclusa): 171 euro anziché 180 euro
  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 190 euro anziché 200 euro

Per usufruire della promozione, i dipendenti e le dipendenti Unipd devono compilare il modulo di iscrizione presente sul sito del MUSME, utilizzando il dominio e-mail @unipd.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Centri estivi del MUSME [format] => [safe_value] => Centri estivi del MUSME ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 248462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 110212 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458036 [uid] => 2032 [title] => Centri Estivi Fenice Green Energy Park [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110212 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1715343813 [changed] => 1745834227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745834227 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Centri estivi Fenice Green Energy Park, nella sede di Lungargine G. Rovetta 28 (Zona Terranegra), propongono l'iscrizione con uno sconto del 10% sul prezzo del listino.  Per usufruire della promozione è necessario inserire il codice CE.UNIPD nel modulo d’iscrizione alla voce Codice Sconto.

Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Centri estivi Fenice Green Energy Park, nella sede di Lungargine G. Rovetta 28 (Zona Terranegra), propongono l'iscrizione con uno sconto del 10% sul prezzo del listino.  Per usufruire della promozione è necessario inserire il codice CE.UNIPD nel modulo d’iscrizione alla voce Codice Sconto.

Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Centri Estivi Fenice Green Energy Park [format] => [safe_value] => Centri Estivi Fenice Green Energy Park ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 458036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Contributi per servizi educativi [#href] => node/8493 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 290412 [uid] => 1 [title] => Contributi per servizi educativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8493 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341055530 [changed] => 1753272518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753272518 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77812 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 [format] => [safe_value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 290412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro [#href] => node/17262 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 291867 [uid] => 4 [title] => Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17262 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1385108973 [changed] => 1758197853 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758197853 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La convenzione Unipd con l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie per l'asilo nido "Marameo" di Legnaro riserva almeno sette posti alle figlie e ai figli di dipendenti dipendenti, dottorandi/e, assegnisti/e e specializzandi/e dell'Ateneo che lavorano o studiano nelle strutture di Legnaro o che risultano residenti in questo comune.  

Presentazione delle domande dal 20 marzo al 19 aprile 2025.

Per le nuove iscrizioni : i genitori interessati a iscrivere i loro figli/e per l'a.e. 2025/2026 possono effettuare la richiesta compilando il modulo di pre-iscrizione che deve essere trasmesso all'indirizzo e-mail welfare@unipd.it

I rinnovi sono gestiti direttamente dall'amministrazione del nido.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La convenzione Unipd con l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie per l'asilo nido "Marameo" di Legnaro riserva almeno sette posti alle figlie e ai figli di dipendenti dipendenti, dottorandi/e, assegnisti/e e specializzandi/e dell'Ateneo che lavorano o studiano nelle strutture di Legnaro o che risultano residenti in questo comune.  

Presentazione delle domande dal 20 marzo al 19 aprile 2025.

Per le nuove iscrizioni : i genitori interessati a iscrivere i loro figli/e per l'a.e. 2025/2026 possono effettuare la richiesta compilando il modulo di pre-iscrizione che deve essere trasmesso all'indirizzo e-mail welfare@unipd.it

I rinnovi sono gestiti direttamente dall'amministrazione del nido.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56884 ) [1] => Array ( [nid] => 25166 ) [2] => Array ( [nid] => 17261 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro [format] => [safe_value] => Convenzione asilo nido "Marameo" di Legnaro ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 291867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Asilo nido "Milla Baldo Ceolin" [#href] => node/61924 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 305949 [uid] => 32 [title] => Asilo nido "Milla Baldo Ceolin" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61924 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1571747174 [changed] => 1764155007 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1764155007 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università degli Studi di Padova mettea disposizione del proprio personale un asilo nido aziendale, l'Asilo nido "Milla Baldo Ceolin", con un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro.

Come previsto dalla convenzione stipulata tra Unipd e Spes, il Nido Milla Ceolin riserva 40 dei 50 posti disponibili (3 mesi-3 anni) alle figlie e ai figli di docenti, ricercatori, ricercatrici, assegnatari e assegnatarie di assegni o borse di ricerca, studentesse e studenti di dottorato o specializzazione, dirigenti, personale tecnico-amministrativo, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici, con una retta agevolata.

È possibile effettuare la preiscrizione esclusivamente per bambine e bambini nati entro la data di chiusura del processo e che dispongano di tutte le informazioni necessarie per la compilazione della domanda.

Informazioni su iscrizioni e molto altro: www.unipd.it/nidomilla

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università degli Studi di Padova mettea disposizione del proprio personale un asilo nido aziendale, l'Asilo nido "Milla Baldo Ceolin", con un progetto educativo innovativo e a condizioni economiche favorevoli a sostegno della genitorialità e del bilanciamento vita-lavoro.

Come previsto dalla convenzione stipulata tra Unipd e Spes, il Nido Milla Ceolin riserva 40 dei 50 posti disponibili (3 mesi-3 anni) alle figlie e ai figli di docenti, ricercatori, ricercatrici, assegnatari e assegnatarie di assegni o borse di ricerca, studentesse e studenti di dottorato o specializzazione, dirigenti, personale tecnico-amministrativo, collaboratrici e collaboratori esperti linguistici, con una retta agevolata.

È possibile effettuare la preiscrizione esclusivamente per bambine e bambini nati entro la data di chiusura del processo e che dispongano di tutte le informazioni necessarie per la compilazione della domanda.

Informazioni su iscrizioni e molto altro: www.unipd.it/nidomilla

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80454 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Asilo nido ‘Milla Baldo Ceolin’ [format] => [safe_value] => Asilo nido ‘Milla Baldo Ceolin’ ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 305949 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Centri estivi MUSME 2025 [#href] => node/15332 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 248462 [uid] => 13 [title] => Centri estivi MUSME 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1370524822 [changed] => 1745833874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745833874 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Museo della Storia della medicina di Padova propone uno sconto del 5% al personale dipendente dell’Università degli Studi di Padova sull’iscrizione dei propri figli e delle proprie figlie ai Centri estivi MUSME nella sede in Padova, Via San Francesco 90.

Centri estivi per bambini dai 6 ai 9 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 152 euro anziché 160 euro;

Summer Camp per ragazzi dai 10 ai 14 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 14.00, mensa inclusa): 171 euro anziché 180 euro
  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 190 euro anziché 200 euro

Per usufruire della promozione, i dipendenti e le dipendenti Unipd devono compilare il modulo di iscrizione presente sul sito del MUSME, utilizzando il dominio e-mail @unipd.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Museo della Storia della medicina di Padova propone uno sconto del 5% al personale dipendente dell’Università degli Studi di Padova sull’iscrizione dei propri figli e delle proprie figlie ai Centri estivi MUSME nella sede in Padova, Via San Francesco 90.

Centri estivi per bambini dai 6 ai 9 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 152 euro anziché 160 euro;

Summer Camp per ragazzi dai 10 ai 14 anni:

  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 14.00, mensa inclusa): 171 euro anziché 180 euro
  • settimana intera (dalle ore 8.30 alle ore 16.00, mensa inclusa): 190 euro anziché 200 euro

Per usufruire della promozione, i dipendenti e le dipendenti Unipd devono compilare il modulo di iscrizione presente sul sito del MUSME, utilizzando il dominio e-mail @unipd.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Centri estivi del MUSME [format] => [safe_value] => Centri estivi del MUSME ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 248462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Centri Estivi Fenice Green Energy Park [#href] => node/110212 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 458036 [uid] => 2032 [title] => Centri Estivi Fenice Green Energy Park [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110212 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1715343813 [changed] => 1745834227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745834227 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Centri estivi Fenice Green Energy Park, nella sede di Lungargine G. Rovetta 28 (Zona Terranegra), propongono l'iscrizione con uno sconto del 10% sul prezzo del listino.  Per usufruire della promozione è necessario inserire il codice CE.UNIPD nel modulo d’iscrizione alla voce Codice Sconto.

Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Centri estivi Fenice Green Energy Park, nella sede di Lungargine G. Rovetta 28 (Zona Terranegra), propongono l'iscrizione con uno sconto del 10% sul prezzo del listino.  Per usufruire della promozione è necessario inserire il codice CE.UNIPD nel modulo d’iscrizione alla voce Codice Sconto.

Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Centri Estivi Fenice Green Energy Park [format] => [safe_value] => Centri Estivi Fenice Green Energy Park ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 458036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Convenzioni - Servizi educativi [href] => node/14577 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Convenzioni - Servizi educativi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

INPS Gestione Dipendenti Pubblici

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 419875 [uid] => 4 [title] => INPS Gestione Dipendenti Pubblici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14571 [type] => accordion [language] => it [created] => 1364972108 [changed] => 1679485564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679485564 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'INPS Gestione Dipendenti Pubblici gestisce e governa l'intera operazione di popolamento della banca dati delle posizioni assicurative. Ha quindi compiti di natura organizzativa, formativa e di gestione informatica.

Ogni anno l’INPS sostiene, attraverso l'erogazione di borse di studio, la partecipazione a master e dottorati per i figli e orfani dei dipendenti e dei pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito), nonché dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.

Credito e welfare dipendenti pubblici

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'INPS Gestione Dipendenti Pubblici gestisce e governa l'intera operazione di popolamento della banca dati delle posizioni assicurative. Ha quindi compiti di natura organizzativa, formativa e di gestione informatica.

Ogni anno l’INPS sostiene, attraverso l'erogazione di borse di studio, la partecipazione a master e dottorati per i figli e orfani dei dipendenti e dei pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito), nonché dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.

Credito e welfare dipendenti pubblici

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14572 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 419875 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'INPS Gestione Dipendenti Pubblici gestisce e governa l'intera operazione di popolamento della banca dati delle posizioni assicurative. Ha quindi compiti di natura organizzativa, formativa e di gestione informatica.

Ogni anno l’INPS sostiene, attraverso l'erogazione di borse di studio, la partecipazione a master e dottorati per i figli e orfani dei dipendenti e dei pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito), nonché dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.

Credito e welfare dipendenti pubblici

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'INPS Gestione Dipendenti Pubblici gestisce e governa l'intera operazione di popolamento della banca dati delle posizioni assicurative. Ha quindi compiti di natura organizzativa, formativa e di gestione informatica.

Ogni anno l’INPS sostiene, attraverso l'erogazione di borse di studio, la partecipazione a master e dottorati per i figli e orfani dei dipendenti e dei pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito), nonché dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.

Credito e welfare dipendenti pubblici

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'INPS Gestione Dipendenti Pubblici gestisce e governa l'intera operazione di popolamento della banca dati delle posizioni assicurative. Ha quindi compiti di natura organizzativa, formativa e di gestione informatica.

Ogni anno l’INPS sostiene, attraverso l'erogazione di borse di studio, la partecipazione a master e dottorati per i figli e orfani dei dipendenti e dei pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito), nonché dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about INPS Gestione Dipendenti Pubblici [href] => node/14571 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => INPS Gestione Dipendenti Pubblici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Corsi e iniziative a Bressanone

Array ( [field_image_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image_fc [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506761 [uid] => 4 [title] => Corsi e iniziative a Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14566 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1364906439 [changed] => 1763044438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044438 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2142 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2142 [vid] => 3 [name] => Opportunità formative e supporti alla didattica [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53337 [uid] => 1 [filename] => unnamed-48.png [uri] => public://unnamed-48_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 259552 [status] => 1 [timestamp] => 1498033750 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119839 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506752 [uid] => 13 [title] => Bressanone corsi estivi 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119839 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752585454 [changed] => 1763043833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763043833 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ)  si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi rivolti a studenti e studentesse (anche di dottorato), docenti, enti e strutture di ricerca.

Le lezioni si tengono presso la Libera Università di Bolzano (via Ratisbona 16, Bressanone) e la  Casa della Gioventù Universitaria (via Rio Bianco 12, Bressanone: mappa).

Foto di gruppo a Bressanone

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ)  si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi rivolti a studenti e studentesse (anche di dottorato), docenti, enti e strutture di ricerca.

Le lezioni si tengono presso la Libera Università di Bolzano (via Ratisbona 16, Bressanone) e la  Casa della Gioventù Universitaria (via Rio Bianco 12, Bressanone: mappa).

Foto di gruppo a Bressanone

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119228 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 506752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119835 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506759 [uid] => 13 [title] => bressanone PRIMO TURNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119835 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752584620 [changed] => 1763044418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PRIMO TURNO
dal 20 luglio al 30 luglio 2026
Per le Scuole di Agraria e Medicina veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PRIMO TURNO
dal 20 luglio al 30 luglio 2026
Per le Scuole di Agraria e Medicina veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 506759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 119836 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506760 [uid] => 13 [title] => bressanone SECONDO TURNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119836 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752584669 [changed] => 1763044435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044435 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SECONDO TURNO 
dal 3 agosto al 13 agosto 2026
Per le Scuole di Psicologia, Medicina e chirurgia, Scienze, Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SECONDO TURNO 
dal 3 agosto al 13 agosto 2026
Per le Scuole di Psicologia, Medicina e chirurgia, Scienze, Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 506760 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 100886 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506756 [uid] => 13 [title] => Per le studentesse e gli studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100886 [type] => accordion [language] => it [created] => 1687346248 [changed] => 1763044209 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044209 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Modalità di iscrizione
Da Uniweb alla voce: Diritto allo studio/corsi estivi
nel periodo compreso da metà maggio a metà giugno 2026

Costi
La quota di iscrizione ai corsi estivi è pari a 55 euro. È possibile iscriversi fino ad un massimo di due corsi con la medesima quota.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Modalità di iscrizione
Da Uniweb alla voce: Diritto allo studio/corsi estivi
nel periodo compreso da metà maggio a metà giugno 2026

Costi
La quota di iscrizione ai corsi estivi è pari a 55 euro. È possibile iscriversi fino ad un massimo di due corsi con la medesima quota.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le studentesse e gli studenti

[format] => 2 [safe_value] =>

Per le studentesse e gli studenti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118670 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 506756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 90283 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506765 [uid] => 32 [title] => Per il personale docente - Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90283 [type] => accordion [language] => it [created] => 1655711391 [changed] => 1763045079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763045079 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95673 ) [1] => Array ( [nid] => 97236 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il personale docente

[format] => 1 [safe_value] =>

Per il personale docente

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 506765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 44233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506755 [uid] => 32 [title] => Corsi estivi a Bressanone Recapiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44233 [type] => accordion [language] => it [created] => 1489144355 [changed] => 1763044139 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044139 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Segreteria organizzativa Casa della gioventù
via Rio Bianco 12, Bressanone
mail: casadellagioventu@markas.com - corsi.bressanone@unipd.it
contatti: 0472 271511 - 331 7010538 

Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/38078631489

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Segreteria organizzativa Casa della gioventù
via Rio Bianco 12, Bressanone
mail: casadellagioventu@markas.comcorsi.bressanone@unipd.it
contatti: 0472 271511 - 331 7010538 

Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/38078631489

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 71 [current_revision_id] => 506755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 100887 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443554 [uid] => 13 [title] => bressanone link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100887 [type] => accordion [language] => it [created] => 1687346790 [changed] => 1701342375 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701342375 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 443554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11331 [uid] => 18 [filename] => foglia_brixen.jpg [uri] => public://foglia_brixen_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65515 [status] => 1 [timestamp] => 1364907091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6834 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 486548 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Corsi Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6834 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340656461 [changed] => 1742552644 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742552644 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti 

Università di Padova
Via del Portello 19 - 35129 Padova
e-mail: corsi.bressanone@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti
riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti 

Università di Padova
Via del Portello 19 - 35129 Padova
e-mail: corsi.bressanone@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti
riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 486548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/studying-padua/opportunities/summer-courses-bressanone-bz [format] => [safe_value] => /en/studying-padua/opportunities/summer-courses-bressanone-bz ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 276 [current_revision_id] => 506761 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11331 [uid] => 18 [filename] => foglia_brixen.jpg [uri] => public://foglia_brixen_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65515 [status] => 1 [timestamp] => 1364907091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 11331 [uid] => 18 [filename] => foglia_brixen.jpg [uri] => public://foglia_brixen_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65515 [status] => 1 [timestamp] => 1364907091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506761 [uid] => 4 [title] => Corsi e iniziative a Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14566 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1364906439 [changed] => 1763044438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044438 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2142 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2142 [vid] => 3 [name] => Opportunità formative e supporti alla didattica [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53337 [uid] => 1 [filename] => unnamed-48.png [uri] => public://unnamed-48_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 259552 [status] => 1 [timestamp] => 1498033750 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119839 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506752 [uid] => 13 [title] => Bressanone corsi estivi 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119839 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752585454 [changed] => 1763043833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763043833 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ)  si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi rivolti a studenti e studentesse (anche di dottorato), docenti, enti e strutture di ricerca.

Le lezioni si tengono presso la Libera Università di Bolzano (via Ratisbona 16, Bressanone) e la  Casa della Gioventù Universitaria (via Rio Bianco 12, Bressanone: mappa).

Foto di gruppo a Bressanone

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ)  si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi rivolti a studenti e studentesse (anche di dottorato), docenti, enti e strutture di ricerca.

Le lezioni si tengono presso la Libera Università di Bolzano (via Ratisbona 16, Bressanone) e la  Casa della Gioventù Universitaria (via Rio Bianco 12, Bressanone: mappa).

Foto di gruppo a Bressanone

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119228 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 506752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119835 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506759 [uid] => 13 [title] => bressanone PRIMO TURNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119835 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752584620 [changed] => 1763044418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PRIMO TURNO
dal 20 luglio al 30 luglio 2026
Per le Scuole di Agraria e Medicina veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PRIMO TURNO
dal 20 luglio al 30 luglio 2026
Per le Scuole di Agraria e Medicina veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 506759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 119836 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506760 [uid] => 13 [title] => bressanone SECONDO TURNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119836 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752584669 [changed] => 1763044435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044435 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SECONDO TURNO 
dal 3 agosto al 13 agosto 2026
Per le Scuole di Psicologia, Medicina e chirurgia, Scienze, Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SECONDO TURNO 
dal 3 agosto al 13 agosto 2026
Per le Scuole di Psicologia, Medicina e chirurgia, Scienze, Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 506760 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 100886 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506756 [uid] => 13 [title] => Per le studentesse e gli studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100886 [type] => accordion [language] => it [created] => 1687346248 [changed] => 1763044209 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044209 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Modalità di iscrizione
Da Uniweb alla voce: Diritto allo studio/corsi estivi
nel periodo compreso da metà maggio a metà giugno 2026

Costi
La quota di iscrizione ai corsi estivi è pari a 55 euro. È possibile iscriversi fino ad un massimo di due corsi con la medesima quota.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Modalità di iscrizione
Da Uniweb alla voce: Diritto allo studio/corsi estivi
nel periodo compreso da metà maggio a metà giugno 2026

Costi
La quota di iscrizione ai corsi estivi è pari a 55 euro. È possibile iscriversi fino ad un massimo di due corsi con la medesima quota.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le studentesse e gli studenti

[format] => 2 [safe_value] =>

Per le studentesse e gli studenti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118670 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 506756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 90283 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506765 [uid] => 32 [title] => Per il personale docente - Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90283 [type] => accordion [language] => it [created] => 1655711391 [changed] => 1763045079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763045079 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95673 ) [1] => Array ( [nid] => 97236 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il personale docente

[format] => 1 [safe_value] =>

Per il personale docente

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 506765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 44233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506755 [uid] => 32 [title] => Corsi estivi a Bressanone Recapiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44233 [type] => accordion [language] => it [created] => 1489144355 [changed] => 1763044139 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044139 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Segreteria organizzativa Casa della gioventù
via Rio Bianco 12, Bressanone
mail: casadellagioventu@markas.com - corsi.bressanone@unipd.it
contatti: 0472 271511 - 331 7010538 

Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/38078631489

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Segreteria organizzativa Casa della gioventù
via Rio Bianco 12, Bressanone
mail: casadellagioventu@markas.comcorsi.bressanone@unipd.it
contatti: 0472 271511 - 331 7010538 

Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/38078631489

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 71 [current_revision_id] => 506755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 100887 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443554 [uid] => 13 [title] => bressanone link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100887 [type] => accordion [language] => it [created] => 1687346790 [changed] => 1701342375 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701342375 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 443554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11331 [uid] => 18 [filename] => foglia_brixen.jpg [uri] => public://foglia_brixen_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65515 [status] => 1 [timestamp] => 1364907091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6834 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 486548 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Corsi Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6834 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340656461 [changed] => 1742552644 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742552644 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti 

Università di Padova
Via del Portello 19 - 35129 Padova
e-mail: corsi.bressanone@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti
riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti 

Università di Padova
Via del Portello 19 - 35129 Padova
e-mail: corsi.bressanone@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti
riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 486548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/studying-padua/opportunities/summer-courses-bressanone-bz [format] => [safe_value] => /en/studying-padua/opportunities/summer-courses-bressanone-bz ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 276 [current_revision_id] => 506761 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119839 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506752 [uid] => 13 [title] => Bressanone corsi estivi 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119839 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752585454 [changed] => 1763043833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763043833 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ)  si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi rivolti a studenti e studentesse (anche di dottorato), docenti, enti e strutture di ricerca.

Le lezioni si tengono presso la Libera Università di Bolzano (via Ratisbona 16, Bressanone) e la  Casa della Gioventù Universitaria (via Rio Bianco 12, Bressanone: mappa).

Foto di gruppo a Bressanone

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ)  si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi rivolti a studenti e studentesse (anche di dottorato), docenti, enti e strutture di ricerca.

Le lezioni si tengono presso la Libera Università di Bolzano (via Ratisbona 16, Bressanone) e la  Casa della Gioventù Universitaria (via Rio Bianco 12, Bressanone: mappa).

Foto di gruppo a Bressanone

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119228 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 506752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119835 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506759 [uid] => 13 [title] => bressanone PRIMO TURNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119835 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752584620 [changed] => 1763044418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PRIMO TURNO
dal 20 luglio al 30 luglio 2026
Per le Scuole di Agraria e Medicina veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PRIMO TURNO
dal 20 luglio al 30 luglio 2026
Per le Scuole di Agraria e Medicina veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 506759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 119836 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506760 [uid] => 13 [title] => bressanone SECONDO TURNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119836 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752584669 [changed] => 1763044435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044435 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SECONDO TURNO 
dal 3 agosto al 13 agosto 2026
Per le Scuole di Psicologia, Medicina e chirurgia, Scienze, Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SECONDO TURNO 
dal 3 agosto al 13 agosto 2026
Per le Scuole di Psicologia, Medicina e chirurgia, Scienze, Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 506760 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 100886 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506756 [uid] => 13 [title] => Per le studentesse e gli studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100886 [type] => accordion [language] => it [created] => 1687346248 [changed] => 1763044209 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044209 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Modalità di iscrizione
Da Uniweb alla voce: Diritto allo studio/corsi estivi
nel periodo compreso da metà maggio a metà giugno 2026

Costi
La quota di iscrizione ai corsi estivi è pari a 55 euro. È possibile iscriversi fino ad un massimo di due corsi con la medesima quota.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Modalità di iscrizione
Da Uniweb alla voce: Diritto allo studio/corsi estivi
nel periodo compreso da metà maggio a metà giugno 2026

Costi
La quota di iscrizione ai corsi estivi è pari a 55 euro. È possibile iscriversi fino ad un massimo di due corsi con la medesima quota.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le studentesse e gli studenti

[format] => 2 [safe_value] =>

Per le studentesse e gli studenti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118670 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 506756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 90283 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506765 [uid] => 32 [title] => Per il personale docente - Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90283 [type] => accordion [language] => it [created] => 1655711391 [changed] => 1763045079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763045079 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95673 ) [1] => Array ( [nid] => 97236 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il personale docente

[format] => 1 [safe_value] =>

Per il personale docente

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 506765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 44233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506755 [uid] => 32 [title] => Corsi estivi a Bressanone Recapiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44233 [type] => accordion [language] => it [created] => 1489144355 [changed] => 1763044139 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044139 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Segreteria organizzativa Casa della gioventù
via Rio Bianco 12, Bressanone
mail: casadellagioventu@markas.com - corsi.bressanone@unipd.it
contatti: 0472 271511 - 331 7010538 

Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/38078631489

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Segreteria organizzativa Casa della gioventù
via Rio Bianco 12, Bressanone
mail: casadellagioventu@markas.comcorsi.bressanone@unipd.it
contatti: 0472 271511 - 331 7010538 

Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/38078631489

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 71 [current_revision_id] => 506755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 100887 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443554 [uid] => 13 [title] => bressanone link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100887 [type] => accordion [language] => it [created] => 1687346790 [changed] => 1701342375 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701342375 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 443554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bressanone corsi estivi 2025 [#href] => node/119839 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 506752 [uid] => 13 [title] => Bressanone corsi estivi 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119839 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752585454 [changed] => 1763043833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763043833 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ)  si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi rivolti a studenti e studentesse (anche di dottorato), docenti, enti e strutture di ricerca.

Le lezioni si tengono presso la Libera Università di Bolzano (via Ratisbona 16, Bressanone) e la  Casa della Gioventù Universitaria (via Rio Bianco 12, Bressanone: mappa).

Foto di gruppo a Bressanone

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ)  si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi rivolti a studenti e studentesse (anche di dottorato), docenti, enti e strutture di ricerca.

Le lezioni si tengono presso la Libera Università di Bolzano (via Ratisbona 16, Bressanone) e la  Casa della Gioventù Universitaria (via Rio Bianco 12, Bressanone: mappa).

Foto di gruppo a Bressanone

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119228 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 506752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => bressanone PRIMO TURNO [#href] => node/119835 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 506759 [uid] => 13 [title] => bressanone PRIMO TURNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119835 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752584620 [changed] => 1763044418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PRIMO TURNO
dal 20 luglio al 30 luglio 2026
Per le Scuole di Agraria e Medicina veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PRIMO TURNO
dal 20 luglio al 30 luglio 2026
Per le Scuole di Agraria e Medicina veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 506759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => bressanone SECONDO TURNO [#href] => node/119836 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 506760 [uid] => 13 [title] => bressanone SECONDO TURNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119836 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752584669 [changed] => 1763044435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044435 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SECONDO TURNO 
dal 3 agosto al 13 agosto 2026
Per le Scuole di Psicologia, Medicina e chirurgia, Scienze, Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SECONDO TURNO 
dal 3 agosto al 13 agosto 2026
Per le Scuole di Psicologia, Medicina e chirurgia, Scienze, Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 506760 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Per le studentesse e gli studenti [#href] => node/100886 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 506756 [uid] => 13 [title] => Per le studentesse e gli studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100886 [type] => accordion [language] => it [created] => 1687346248 [changed] => 1763044209 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044209 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Modalità di iscrizione
Da Uniweb alla voce: Diritto allo studio/corsi estivi
nel periodo compreso da metà maggio a metà giugno 2026

Costi
La quota di iscrizione ai corsi estivi è pari a 55 euro. È possibile iscriversi fino ad un massimo di due corsi con la medesima quota.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Modalità di iscrizione
Da Uniweb alla voce: Diritto allo studio/corsi estivi
nel periodo compreso da metà maggio a metà giugno 2026

Costi
La quota di iscrizione ai corsi estivi è pari a 55 euro. È possibile iscriversi fino ad un massimo di due corsi con la medesima quota.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le studentesse e gli studenti

[format] => 2 [safe_value] =>

Per le studentesse e gli studenti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118670 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 506756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Per il personale docente - Bressanone [#href] => node/90283 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 506765 [uid] => 32 [title] => Per il personale docente - Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90283 [type] => accordion [language] => it [created] => 1655711391 [changed] => 1763045079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763045079 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95673 ) [1] => Array ( [nid] => 97236 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il personale docente

[format] => 1 [safe_value] =>

Per il personale docente

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 506765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Corsi estivi a Bressanone Recapiti [#href] => node/44233 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 506755 [uid] => 32 [title] => Corsi estivi a Bressanone Recapiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44233 [type] => accordion [language] => it [created] => 1489144355 [changed] => 1763044139 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044139 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Segreteria organizzativa Casa della gioventù
via Rio Bianco 12, Bressanone
mail: casadellagioventu@markas.com - corsi.bressanone@unipd.it
contatti: 0472 271511 - 331 7010538 

Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/38078631489

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Segreteria organizzativa Casa della gioventù
via Rio Bianco 12, Bressanone
mail: casadellagioventu@markas.comcorsi.bressanone@unipd.it
contatti: 0472 271511 - 331 7010538 

Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/38078631489

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 71 [current_revision_id] => 506755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => bressanone link [#href] => node/100887 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 443554 [uid] => 13 [title] => bressanone link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100887 [type] => accordion [language] => it [created] => 1687346790 [changed] => 1701342375 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701342375 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 443554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corsi e iniziative a Bressanone [href] => node/14566 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corsi e iniziative a Bressanone ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506761 [uid] => 4 [title] => Corsi e iniziative a Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14566 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1364906439 [changed] => 1763044438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044438 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2142 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2142 [vid] => 3 [name] => Opportunità formative e supporti alla didattica [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53337 [uid] => 1 [filename] => unnamed-48.png [uri] => public://unnamed-48_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 259552 [status] => 1 [timestamp] => 1498033750 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119839 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506752 [uid] => 13 [title] => Bressanone corsi estivi 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119839 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752585454 [changed] => 1763043833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763043833 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ)  si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi rivolti a studenti e studentesse (anche di dottorato), docenti, enti e strutture di ricerca.

Le lezioni si tengono presso la Libera Università di Bolzano (via Ratisbona 16, Bressanone) e la  Casa della Gioventù Universitaria (via Rio Bianco 12, Bressanone: mappa).

Foto di gruppo a Bressanone

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ)  si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi rivolti a studenti e studentesse (anche di dottorato), docenti, enti e strutture di ricerca.

Le lezioni si tengono presso la Libera Università di Bolzano (via Ratisbona 16, Bressanone) e la  Casa della Gioventù Universitaria (via Rio Bianco 12, Bressanone: mappa).

Foto di gruppo a Bressanone

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119228 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 506752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119835 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506759 [uid] => 13 [title] => bressanone PRIMO TURNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119835 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752584620 [changed] => 1763044418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PRIMO TURNO
dal 20 luglio al 30 luglio 2026
Per le Scuole di Agraria e Medicina veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PRIMO TURNO
dal 20 luglio al 30 luglio 2026
Per le Scuole di Agraria e Medicina veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 506759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 119836 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506760 [uid] => 13 [title] => bressanone SECONDO TURNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119836 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752584669 [changed] => 1763044435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044435 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SECONDO TURNO 
dal 3 agosto al 13 agosto 2026
Per le Scuole di Psicologia, Medicina e chirurgia, Scienze, Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SECONDO TURNO 
dal 3 agosto al 13 agosto 2026
Per le Scuole di Psicologia, Medicina e chirurgia, Scienze, Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 506760 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 100886 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506756 [uid] => 13 [title] => Per le studentesse e gli studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100886 [type] => accordion [language] => it [created] => 1687346248 [changed] => 1763044209 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044209 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Modalità di iscrizione
Da Uniweb alla voce: Diritto allo studio/corsi estivi
nel periodo compreso da metà maggio a metà giugno 2026

Costi
La quota di iscrizione ai corsi estivi è pari a 55 euro. È possibile iscriversi fino ad un massimo di due corsi con la medesima quota.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Modalità di iscrizione
Da Uniweb alla voce: Diritto allo studio/corsi estivi
nel periodo compreso da metà maggio a metà giugno 2026

Costi
La quota di iscrizione ai corsi estivi è pari a 55 euro. È possibile iscriversi fino ad un massimo di due corsi con la medesima quota.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le studentesse e gli studenti

[format] => 2 [safe_value] =>

Per le studentesse e gli studenti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118670 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 506756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 90283 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506765 [uid] => 32 [title] => Per il personale docente - Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90283 [type] => accordion [language] => it [created] => 1655711391 [changed] => 1763045079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763045079 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95673 ) [1] => Array ( [nid] => 97236 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il personale docente

[format] => 1 [safe_value] =>

Per il personale docente

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 506765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 44233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506755 [uid] => 32 [title] => Corsi estivi a Bressanone Recapiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44233 [type] => accordion [language] => it [created] => 1489144355 [changed] => 1763044139 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044139 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Segreteria organizzativa Casa della gioventù
via Rio Bianco 12, Bressanone
mail: casadellagioventu@markas.com - corsi.bressanone@unipd.it
contatti: 0472 271511 - 331 7010538 

Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/38078631489

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Segreteria organizzativa Casa della gioventù
via Rio Bianco 12, Bressanone
mail: casadellagioventu@markas.comcorsi.bressanone@unipd.it
contatti: 0472 271511 - 331 7010538 

Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/38078631489

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 71 [current_revision_id] => 506755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 100887 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443554 [uid] => 13 [title] => bressanone link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100887 [type] => accordion [language] => it [created] => 1687346790 [changed] => 1701342375 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701342375 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 443554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11331 [uid] => 18 [filename] => foglia_brixen.jpg [uri] => public://foglia_brixen_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65515 [status] => 1 [timestamp] => 1364907091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6834 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 486548 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Corsi Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6834 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340656461 [changed] => 1742552644 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742552644 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti 

Università di Padova
Via del Portello 19 - 35129 Padova
e-mail: corsi.bressanone@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti
riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti 

Università di Padova
Via del Portello 19 - 35129 Padova
e-mail: corsi.bressanone@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti
riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 486548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/studying-padua/opportunities/summer-courses-bressanone-bz [format] => [safe_value] => /en/studying-padua/opportunities/summer-courses-bressanone-bz ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 276 [current_revision_id] => 506761 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6834 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 486548 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Corsi Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6834 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340656461 [changed] => 1742552644 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742552644 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti 

Università di Padova
Via del Portello 19 - 35129 Padova
e-mail: corsi.bressanone@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti
riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti 

Università di Padova
Via del Portello 19 - 35129 Padova
e-mail: corsi.bressanone@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti
riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 486548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Servizi agli studenti - Corsi Bressanone [#href] => node/6834 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 486548 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Corsi Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6834 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340656461 [changed] => 1742552644 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742552644 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti 

Università di Padova
Via del Portello 19 - 35129 Padova
e-mail: corsi.bressanone@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti
riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti 

Università di Padova
Via del Portello 19 - 35129 Padova
e-mail: corsi.bressanone@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti
riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 486548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506761 [uid] => 4 [title] => Corsi e iniziative a Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14566 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1364906439 [changed] => 1763044438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044438 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2142 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2142 [vid] => 3 [name] => Opportunità formative e supporti alla didattica [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53337 [uid] => 1 [filename] => unnamed-48.png [uri] => public://unnamed-48_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 259552 [status] => 1 [timestamp] => 1498033750 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119839 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506752 [uid] => 13 [title] => Bressanone corsi estivi 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119839 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752585454 [changed] => 1763043833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763043833 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ)  si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi rivolti a studenti e studentesse (anche di dottorato), docenti, enti e strutture di ricerca.

Le lezioni si tengono presso la Libera Università di Bolzano (via Ratisbona 16, Bressanone) e la  Casa della Gioventù Universitaria (via Rio Bianco 12, Bressanone: mappa).

Foto di gruppo a Bressanone

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ)  si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi rivolti a studenti e studentesse (anche di dottorato), docenti, enti e strutture di ricerca.

Le lezioni si tengono presso la Libera Università di Bolzano (via Ratisbona 16, Bressanone) e la  Casa della Gioventù Universitaria (via Rio Bianco 12, Bressanone: mappa).

Foto di gruppo a Bressanone

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119228 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 506752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119835 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506759 [uid] => 13 [title] => bressanone PRIMO TURNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119835 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752584620 [changed] => 1763044418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PRIMO TURNO
dal 20 luglio al 30 luglio 2026
Per le Scuole di Agraria e Medicina veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PRIMO TURNO
dal 20 luglio al 30 luglio 2026
Per le Scuole di Agraria e Medicina veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 506759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 119836 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506760 [uid] => 13 [title] => bressanone SECONDO TURNO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119836 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752584669 [changed] => 1763044435 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044435 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SECONDO TURNO 
dal 3 agosto al 13 agosto 2026
Per le Scuole di Psicologia, Medicina e chirurgia, Scienze, Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SECONDO TURNO 
dal 3 agosto al 13 agosto 2026
Per le Scuole di Psicologia, Medicina e chirurgia, Scienze, Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 506760 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 100886 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506756 [uid] => 13 [title] => Per le studentesse e gli studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100886 [type] => accordion [language] => it [created] => 1687346248 [changed] => 1763044209 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044209 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Modalità di iscrizione
Da Uniweb alla voce: Diritto allo studio/corsi estivi
nel periodo compreso da metà maggio a metà giugno 2026

Costi
La quota di iscrizione ai corsi estivi è pari a 55 euro. È possibile iscriversi fino ad un massimo di due corsi con la medesima quota.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Modalità di iscrizione
Da Uniweb alla voce: Diritto allo studio/corsi estivi
nel periodo compreso da metà maggio a metà giugno 2026

Costi
La quota di iscrizione ai corsi estivi è pari a 55 euro. È possibile iscriversi fino ad un massimo di due corsi con la medesima quota.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le studentesse e gli studenti

[format] => 2 [safe_value] =>

Per le studentesse e gli studenti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118670 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 506756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 90283 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506765 [uid] => 32 [title] => Per il personale docente - Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90283 [type] => accordion [language] => it [created] => 1655711391 [changed] => 1763045079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763045079 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 95673 ) [1] => Array ( [nid] => 97236 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il personale docente

[format] => 1 [safe_value] =>

Per il personale docente

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 506765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 44233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506755 [uid] => 32 [title] => Corsi estivi a Bressanone Recapiti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44233 [type] => accordion [language] => it [created] => 1489144355 [changed] => 1763044139 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763044139 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Segreteria organizzativa Casa della gioventù
via Rio Bianco 12, Bressanone
mail: casadellagioventu@markas.com - corsi.bressanone@unipd.it
contatti: 0472 271511 - 331 7010538 

Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/38078631489

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Segreteria organizzativa Casa della gioventù
via Rio Bianco 12, Bressanone
mail: casadellagioventu@markas.comcorsi.bressanone@unipd.it
contatti: 0472 271511 - 331 7010538 

Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/38078631489

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 71 [current_revision_id] => 506755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 100887 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443554 [uid] => 13 [title] => bressanone link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100887 [type] => accordion [language] => it [created] => 1687346790 [changed] => 1701342375 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701342375 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 443554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11331 [uid] => 18 [filename] => foglia_brixen.jpg [uri] => public://foglia_brixen_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65515 [status] => 1 [timestamp] => 1364907091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6834 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 486548 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Corsi Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6834 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340656461 [changed] => 1742552644 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742552644 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti 

Università di Padova
Via del Portello 19 - 35129 Padova
e-mail: corsi.bressanone@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti
riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti 

Università di Padova
Via del Portello 19 - 35129 Padova
e-mail: corsi.bressanone@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti
riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 486548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/studying-padua/opportunities/summer-courses-bressanone-bz [format] => [safe_value] => /en/studying-padua/opportunities/summer-courses-bressanone-bz ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 276 [current_revision_id] => 506761 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2142 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2142 [vid] => 3 [name] => Opportunità formative e supporti alla didattica [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53337 [uid] => 1 [filename] => unnamed-48.png [uri] => public://unnamed-48_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 259552 [status] => 1 [timestamp] => 1498033750 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Opportunità formative e supporti alla didattica [#href] => taxonomy/term/2142 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2142 [vid] => 3 [name] => Opportunità formative e supporti alla didattica [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53337 [uid] => 1 [filename] => unnamed-48.png [uri] => public://unnamed-48_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 259552 [status] => 1 [timestamp] => 1498033750 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Iniziative e convegni Bressanone

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510728 [uid] => 4 [title] => Iniziative e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14568 [type] => accordion [language] => it [created] => 1364906397 [changed] => 1763470317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763470317 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 125726 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510705 [uid] => 26499 [title] => Appuntamenti per il 2026 - Corsi e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125726 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763469708 [changed] => 1763469917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763469917 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2026 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2026 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 111592 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 462273 [uid] => 2032 [title] => Appuntamenti per il 2025 - Corsi e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111592 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1719231186 [changed] => 1756220071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756220071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

10 - 14 febbraio 2025
Winter school: Materials and technologies for solar energy: phtovoltaics and thermal solar (Matteo Meneghini - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione)

17 - 21 febbraio 2025
32° corso di perfezionamento in Medicina di montagna, aa 2024-2025 (Andrea Ermolao - Dipartimento di Medicina)

11 - 12 giugno 2025 
Terzo seminario di studi Padova - Innsbruck organizzato nell'ambito del Corso di dottorato in Giurisprudenza (Paola Lambrini - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto)

17 - 20 giugno 2025
Convegno annuale "Scienza e Beni culturali" (Guido Driussi - Associazione Scienza e Beni Culturali)

25 - 27 giugno 2025
IES 2025 - Innovation & Society: Statistics and Data Science for Evaluation and Quality

30 giugno - 4 luglio 2025
UNIPD4europe Summer School (Matteo Bassoli - Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali)

5 e 6 luglio 2025 
Convegno  " La parola "aumentata" : tecniche e strategie espressive dell'enfasi verbale" (Fabio Sangiovanni - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL)


6 -11 luglio 2025
Summer school "CSAMA 2025" (Davide Risso - Dipartimento di Scienze Statistiche)

21- 31 luglio 2025 
Primo turno corsi estivi 
Scuole di Agraria e Medicina Veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria

22 luglio 2025, ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura di prolusione “Franco Sartori”  - Primo turno
Le democrazie sono in difficoltà?
Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale

4 agosto 2025, ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura inaugurale “Massimiliano Aloisi” - Secondo turno
Attività spontanea cerebrale: una chiave per comprendere le funzioni cognitive e le patologie cerebrali
Maurizio Corbetta, Università di Padova

4 - 14 agosto 2025
Secondo turno corsi estivi Scuole di Medicina e Chirurgia, di Psicologia e di Scienze

25 - 28 agosto 2025
Summer school "Saperi in movimento nella cultura del lungo Settecento" (Valentina Gallo - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL)

12 - 14 settembre 2025 
Seminari romanistici 2025 (Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto)

29 settembre - 3 ottobre 2025
Stat Data Camp - Camp residenziale per lo studio dei dati complessi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

10 - 14 febbraio 2025
Winter school: Materials and technologies for solar energy: phtovoltaics and thermal solar (Matteo Meneghini - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione)

17 - 21 febbraio 2025
32° corso di perfezionamento in Medicina di montagna, aa 2024-2025 (Andrea Ermolao - Dipartimento di Medicina)

11 - 12 giugno 2025 
Terzo seminario di studi Padova - Innsbruck organizzato nell'ambito del Corso di dottorato in Giurisprudenza (Paola Lambrini - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto)

17 - 20 giugno 2025
Convegno annuale "Scienza e Beni culturali" (Guido Driussi - Associazione Scienza e Beni Culturali)

25 - 27 giugno 2025
IES 2025 - Innovation & Society: Statistics and Data Science for Evaluation and Quality

30 giugno - 4 luglio 2025
UNIPD4europe Summer School (Matteo Bassoli - Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali)

5 e 6 luglio 2025 
Convegno  " La parola "aumentata" : tecniche e strategie espressive dell'enfasi verbale" (Fabio Sangiovanni - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL)

6 -11 luglio 2025
Summer school "CSAMA 2025" (Davide Risso - Dipartimento di Scienze Statistiche)

21- 31 luglio 2025 
Primo turno corsi estivi 
Scuole di Agraria e Medicina Veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria

22 luglio 2025, ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura di prolusione “Franco Sartori”  - Primo turno
Le democrazie sono in difficoltà?
Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale

4 agosto 2025, ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura inaugurale “Massimiliano Aloisi” - Secondo turno
Attività spontanea cerebrale: una chiave per comprendere le funzioni cognitive e le patologie cerebrali
Maurizio Corbetta, Università di Padova

4 - 14 agosto 2025
Secondo turno corsi estivi Scuole di Medicina e Chirurgia, di Psicologia e di Scienze

25 - 28 agosto 2025
Summer school "Saperi in movimento nella cultura del lungo Settecento" (Valentina Gallo - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL)

12 - 14 settembre 2025 
Seminari romanistici 2025 (Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto)

29 settembre - 3 ottobre 2025
Stat Data Camp - Camp residenziale per lo studio dei dati complessi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2025 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 462273 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 106247 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 444646 [uid] => 13 [title] => Appuntamenti per il 2024 - Corsi e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1702479237 [changed] => 1737100565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737100565 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

15-18 gennaio 2024
Scuola Invernale “InoMat”
Silvia Gross - Dipartimento di Scienze Chimiche - DiSC

28 gennaio - 1 febbraio 2024
"Winter Workshop on Materials for Energy wWME"
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

2 febbraio 2024
"Dialoghi in Ostetricia – Percorso Integrato di accompagnamento alla gravidanza a basso e alto rischio ostetrico"
Sonia Prader - Ospedale di Bressanone

5-8 febbraio 2024
Convegno "Physics of Biomolecules: Structure, Dynamics and Function"
Antonio Trovato - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

19-23 febbraio 2024
31° Corso di perfezionamento in Medicina di Montagna
Andrea Ermolao - Dipartimento di Medicina - DIMED

22-23 febbraio 2024
"20th conference on Information and Research science Connecting to Digital and Library science"
Gianmaria Silvello - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

17-21 giugno 2024
7th Photobiology school
Giorgia Miolo - Dipartimento di Scienze del farmaco

23-28 giugno 2024
Summer school "CSAMA 2024"
Davide Risso - Dipartimento di Scienze statistiche

2-5 luglio 2024
La conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni culturali
Guido Driussi - Associazione Scienza e Beni culturali

5-7 luglio 2024
Scrivere la fine: retoriche e poetiche dell’explicit
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

8-12 luglio 2024
PhD Summer school of Information engineering
Marco Giordani - Dipartimento di Ingegneria dell’informazione

8-13 luglio 2024
Attività nell'ambito del master in “Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio
Laura Dal Corso - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata

25 luglio 2024 
Seminario. Chi ha paura dell’intelligenza artificiale
Giovanni Costa - Università di Padova

29 luglio 2024 
Saluti istituzionali, Giancarlo Dalla Fontana, prorettore vicario dell’Università di Padova
Andrea Rinaldo, Università di Padova - Lettura di prolusione “Franco Sartori”, Il governo dell’acqua nel mondo che cambia

5 agosto 2024
Saluti istituzionali
Cristina Basso, Università di Padova - Lettura inaugurale “Massimiliano Aloisi”, Perché un cuore giovane va in blackout

7 agosto 2024
Seminario La strage di Erba e le Scienze nel processo penale
Giuseppe Sartori, Università di Padova

28-30 agosto 2024
Convegno CMT@Brixen
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei"

13 - 15 settembre 2024
Seminari romanistici 2024
Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto privato e di critica del diritto

dal 16 al 20 settembre 2024
43esima edizione della Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria – GNB
Alessandra Bertoldo - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

dal 23 al 27 Settembre 2024
StatDataCamp 2024
Stefano Mazzuco - Dipartimento di Scienze Statistiche

11 e 12 ottobre 2024
Convegno dedicato alla figura di De Gasperi 
Monica Fioravanzo - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

15-18 gennaio 2024
Scuola Invernale “InoMat”
Silvia Gross - Dipartimento di Scienze Chimiche - DiSC

28 gennaio - 1 febbraio 2024
"Winter Workshop on Materials for Energy wWME"
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

2 febbraio 2024
"Dialoghi in Ostetricia – Percorso Integrato di accompagnamento alla gravidanza a basso e alto rischio ostetrico"
Sonia Prader - Ospedale di Bressanone

5-8 febbraio 2024
Convegno "Physics of Biomolecules: Structure, Dynamics and Function"
Antonio Trovato - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

19-23 febbraio 2024
31° Corso di perfezionamento in Medicina di Montagna
Andrea Ermolao - Dipartimento di Medicina - DIMED

22-23 febbraio 2024
"20th conference on Information and Research science Connecting to Digital and Library science"
Gianmaria Silvello - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

17-21 giugno 2024
7th Photobiology school
Giorgia Miolo - Dipartimento di Scienze del farmaco

23-28 giugno 2024
Summer school "CSAMA 2024"
Davide Risso - Dipartimento di Scienze statistiche

2-5 luglio 2024
La conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni culturali
Guido Driussi - Associazione Scienza e Beni culturali

5-7 luglio 2024
Scrivere la fine: retoriche e poetiche dell’explicit
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

8-12 luglio 2024
PhD Summer school of Information engineering
Marco Giordani - Dipartimento di Ingegneria dell’informazione

8-13 luglio 2024
Attività nell'ambito del master in “Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio
Laura Dal Corso - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata

25 luglio 2024 
Seminario. Chi ha paura dell’intelligenza artificiale
Giovanni Costa - Università di Padova

29 luglio 2024 
Saluti istituzionali, Giancarlo Dalla Fontana, prorettore vicario dell’Università di Padova
Andrea Rinaldo, Università di Padova - Lettura di prolusione “Franco Sartori”, Il governo dell’acqua nel mondo che cambia

5 agosto 2024
Saluti istituzionali
Cristina Basso, Università di Padova - Lettura inaugurale “Massimiliano Aloisi”, Perché un cuore giovane va in blackout

7 agosto 2024
Seminario La strage di Erba e le Scienze nel processo penale
Giuseppe Sartori, Università di Padova

28-30 agosto 2024
Convegno CMT@Brixen
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei"

13 - 15 settembre 2024
Seminari romanistici 2024
Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto privato e di critica del diritto

dal 16 al 20 settembre 2024
43esima edizione della Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria – GNB
Alessandra Bertoldo - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

dal 23 al 27 Settembre 2024
StatDataCamp 2024
Stefano Mazzuco - Dipartimento di Scienze Statistiche

11 e 12 ottobre 2024
Convegno dedicato alla figura di De Gasperi 
Monica Fioravanzo - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2024 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2024 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444646 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 95827 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 411967 [uid] => 13 [title] => Appuntamenti per il 2023 - Corsi e convegni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95827 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1671723219 [changed] => 1702479082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702479082 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

25 - 29 settembre 2023
Stat Data Camp

11-15 settembre 2023
Quarantatreesima edizione della Scuola annuale del Gruppo nazionale di bioingegneria
Giovanni Sparacino - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

8 - 10 settembre 2023
Seminari Romanistici 2023 in ricordo di Francesco Maria Silla
Luigi Garofalo  - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto - DPCD

10-14 luglio 2023
"17th MOISA Research Seminar on Ancient Greek and Roman music"
Paola Dessì - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

10-14 luglio 2023
Scuola estiva di dottorato SSIE in Information Engineering
Michele Rossi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

7-9 luglio 2023
convegno "Futuro. Retoriche, immaginari, rappresentazioni"
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL

27-30 giugno 2023
"L’intervento sulle superfici del costruito storico quale innovazione?"
Maria Pietrogiovanna - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

23 e 24 giugno 2023
XXXVIII incontro del Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto privato (Umberto Roma - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali  - SPGI

dall'11 al 16 giugno 2023
Summer school "CSAMA 2023 - Biological data science"
Anna Chiara Frigo, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità Pubblica, e Simone Bell, European Molecular Biology Laboratory.

19-21 giugno 2023
Seminario nell'ambito del corso di dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici
Giulia Albanese - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA

8 giugno 2023
Presentazione libro dedicato ai primi 25 anni della presenza dell'Università di Padova a Bressanone
Associazione "Amici dell'Università di Padova" in Bressanone

4-7 giugno 2023
CMT@Brixen
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

29 maggio - 2 giugno 2023
Convegno "A workshop in Geometric Measure Theory
Annalisa Massaccesi - Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

10 maggio 2023
"WP2 - Case Studies & Simulations - Meeting #3: Establishing the framework"
Alberto Lanzavecchia - Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno"

20-24 febbraio 2023
Fifth International Diamond School
Fabrizio Nestola - Dipartimento di Geoscienze

16-17 gennaio 2023
Convegno "GTTI MMSP2023: Thematic meeting on Multimedia Signal Processing"
Federica Battisti - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

22-25 gennaio 2023
Convegno "30 years of INSTM"
Alex Martucci - Dipartimento di Ingegneria Industriale

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

25 - 29 settembre 2023
Stat Data Camp

11-15 settembre 2023
Quarantatreesima edizione della Scuola annuale del Gruppo nazionale di bioingegneria
Giovanni Sparacino - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

8 - 10 settembre 2023
Seminari Romanistici 2023 in ricordo di Francesco Maria Silla
Luigi Garofalo  - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto - DPCD

10-14 luglio 2023
"17th MOISA Research Seminar on Ancient Greek and Roman music"
Paola Dessì - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

10-14 luglio 2023
Scuola estiva di dottorato SSIE in Information Engineering
Michele Rossi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

7-9 luglio 2023
convegno "Futuro. Retoriche, immaginari, rappresentazioni"
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL

27-30 giugno 2023
"L’intervento sulle superfici del costruito storico quale innovazione?"
Maria Pietrogiovanna - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

23 e 24 giugno 2023
XXXVIII incontro del Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto privato (Umberto Roma - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali  - SPGI

dall'11 al 16 giugno 2023
Summer school "CSAMA 2023 - Biological data science"
Anna Chiara Frigo, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità Pubblica, e Simone Bell, European Molecular Biology Laboratory.

19-21 giugno 2023
Seminario nell'ambito del corso di dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici
Giulia Albanese - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA

8 giugno 2023
Presentazione libro dedicato ai primi 25 anni della presenza dell'Università di Padova a Bressanone
Associazione "Amici dell'Università di Padova" in Bressanone

4-7 giugno 2023
CMT@Brixen
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

29 maggio - 2 giugno 2023
Convegno "A workshop in Geometric Measure Theory
Annalisa Massaccesi - Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

10 maggio 2023
"WP2 - Case Studies & Simulations - Meeting #3: Establishing the framework"
Alberto Lanzavecchia - Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno"

20-24 febbraio 2023
Fifth International Diamond School
Fabrizio Nestola - Dipartimento di Geoscienze

16-17 gennaio 2023
Convegno "GTTI MMSP2023: Thematic meeting on Multimedia Signal Processing"
Federica Battisti - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

22-25 gennaio 2023
Convegno "30 years of INSTM"
Alex Martucci - Dipartimento di Ingegneria Industriale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2023 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2023 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 411967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 85798 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 381609 [uid] => 32 [title] => Appuntamenti per il 2022 - Corsi e convegn [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85798 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1643967512 [changed] => 1671723285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671723285 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

26-30 settembre 2022
Stat Data Camp "Analisi dei dati complessi"
Davide Risso - Dipartimento di Scienze statistiche

19-21 settembre 2022
Reducing complexity in algebra, logic, combinatorics
Alberto Tonolo - Dipartimento di Scienze Statistiche

12-16 settembre 2022
41a Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria "Bioingegneria per lo sviluppo sostenibile"
Giovanni Sparacino - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione

9-11 settembre 2022
Seminari romanistici 2022 "Il diritto penale romano. Parte processuale"
Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto privato e di critica del diritto

5-8 settembre 2022
Workshop internazionale Physics of Biomolecules: dynamics, structure and function
Antonio Trovato - Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei"

22- 27 agosto 2022
Sesta edizione della Scuola Europea di Fotobiologia
Giorgia Miolo - Dipartimento di Scienze del farmaco

9 agosto 2022
La nuova cultura del benessere: sport e sostenibilità
Antonio Paoli, prorettore al Benessere e allo sport, Università di Padova

1 agosto 2022 ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura Inaugurale “Massimiliano Aloisi” - Massimiliano Aloisi: l’uomo, lo scienziato, il professore
Ernesto Damiani, Università di Padova

26 luglio 2022 - ore 18 Forum Bressanone
Evento celebrativo per i 70 annidell’Università di Padova

18 luglio 2022  ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura di Prolusione “Franco Sartori” - Globalizzazione e deglobalizzazione
Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia

11-15 luglio 2022
Scuola estiva di dottorato SSIE in Information Engineering
Michele Rossi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

8-10 luglio 2022
49° convegno interuniversitario "Le mille facce della glossa: forme testuali della spiegazione"
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

6-10 luglio 2022
16th moisa research seminar on ancient greek and roman music
Paola Dessì - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

4-7 luglio 2022
“La qualità dell’intervento sui Beni Culturali. Attualità, problemi e prospettive” 2022
Maria Pietrogiovanna - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

27-29 giugno 2022
Corso di dottorato in Studi storici, geografici e antropologici
Giulia Albanese - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità

19-24 giugno 2022
Corso intensivo di una settimana Statistical Data Analysis for Genome-Scale Biology (CSAMA)
Anna Chiara Frigo - Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

26-30 settembre 2022
Stat Data Camp "Analisi dei dati complessi"
Davide Risso - Dipartimento di Scienze statistiche

19-21 settembre 2022
Reducing complexity in algebra, logic, combinatorics
Alberto Tonolo - Dipartimento di Scienze Statistiche

12-16 settembre 2022
41a Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria "Bioingegneria per lo sviluppo sostenibile"
Giovanni Sparacino - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione

9-11 settembre 2022
Seminari romanistici 2022 "Il diritto penale romano. Parte processuale"
Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto privato e di critica del diritto

5-8 settembre 2022
Workshop internazionale Physics of Biomolecules: dynamics, structure and function
Antonio Trovato - Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei"

22- 27 agosto 2022
Sesta edizione della Scuola Europea di Fotobiologia
Giorgia Miolo - Dipartimento di Scienze del farmaco

9 agosto 2022
La nuova cultura del benessere: sport e sostenibilità
Antonio Paoli, prorettore al Benessere e allo sport, Università di Padova

1 agosto 2022 ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura Inaugurale “Massimiliano Aloisi” - Massimiliano Aloisi: l’uomo, lo scienziato, il professore
Ernesto Damiani, Università di Padova

26 luglio 2022 - ore 18 Forum Bressanone
Evento celebrativo per i 70 annidell’Università di Padova

18 luglio 2022  ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura di Prolusione “Franco Sartori” - Globalizzazione e deglobalizzazione
Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia

11-15 luglio 2022
Scuola estiva di dottorato SSIE in Information Engineering
Michele Rossi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

8-10 luglio 2022
49° convegno interuniversitario "Le mille facce della glossa: forme testuali della spiegazione"
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

6-10 luglio 2022
16th moisa research seminar on ancient greek and roman music
Paola Dessì - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

4-7 luglio 2022
“La qualità dell’intervento sui Beni Culturali. Attualità, problemi e prospettive” 2022
Maria Pietrogiovanna - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

27-29 giugno 2022
Corso di dottorato in Studi storici, geografici e antropologici
Giulia Albanese - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità

19-24 giugno 2022
Corso intensivo di una settimana Statistical Data Analysis for Genome-Scale Biology (CSAMA)
Anna Chiara Frigo - Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 90883 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2022 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2022 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 381609 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 186 [current_revision_id] => 510728 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 125726 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510705 [uid] => 26499 [title] => Appuntamenti per il 2026 - Corsi e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125726 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763469708 [changed] => 1763469917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763469917 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2026 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2026 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 111592 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 462273 [uid] => 2032 [title] => Appuntamenti per il 2025 - Corsi e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111592 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1719231186 [changed] => 1756220071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756220071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

10 - 14 febbraio 2025
Winter school: Materials and technologies for solar energy: phtovoltaics and thermal solar (Matteo Meneghini - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione)

17 - 21 febbraio 2025
32° corso di perfezionamento in Medicina di montagna, aa 2024-2025 (Andrea Ermolao - Dipartimento di Medicina)

11 - 12 giugno 2025 
Terzo seminario di studi Padova - Innsbruck organizzato nell'ambito del Corso di dottorato in Giurisprudenza (Paola Lambrini - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto)

17 - 20 giugno 2025
Convegno annuale "Scienza e Beni culturali" (Guido Driussi - Associazione Scienza e Beni Culturali)

25 - 27 giugno 2025
IES 2025 - Innovation & Society: Statistics and Data Science for Evaluation and Quality

30 giugno - 4 luglio 2025
UNIPD4europe Summer School (Matteo Bassoli - Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali)

5 e 6 luglio 2025 
Convegno  " La parola "aumentata" : tecniche e strategie espressive dell'enfasi verbale" (Fabio Sangiovanni - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL)


6 -11 luglio 2025
Summer school "CSAMA 2025" (Davide Risso - Dipartimento di Scienze Statistiche)

21- 31 luglio 2025 
Primo turno corsi estivi 
Scuole di Agraria e Medicina Veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria

22 luglio 2025, ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura di prolusione “Franco Sartori”  - Primo turno
Le democrazie sono in difficoltà?
Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale

4 agosto 2025, ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura inaugurale “Massimiliano Aloisi” - Secondo turno
Attività spontanea cerebrale: una chiave per comprendere le funzioni cognitive e le patologie cerebrali
Maurizio Corbetta, Università di Padova

4 - 14 agosto 2025
Secondo turno corsi estivi Scuole di Medicina e Chirurgia, di Psicologia e di Scienze

25 - 28 agosto 2025
Summer school "Saperi in movimento nella cultura del lungo Settecento" (Valentina Gallo - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL)

12 - 14 settembre 2025 
Seminari romanistici 2025 (Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto)

29 settembre - 3 ottobre 2025
Stat Data Camp - Camp residenziale per lo studio dei dati complessi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

10 - 14 febbraio 2025
Winter school: Materials and technologies for solar energy: phtovoltaics and thermal solar (Matteo Meneghini - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione)

17 - 21 febbraio 2025
32° corso di perfezionamento in Medicina di montagna, aa 2024-2025 (Andrea Ermolao - Dipartimento di Medicina)

11 - 12 giugno 2025 
Terzo seminario di studi Padova - Innsbruck organizzato nell'ambito del Corso di dottorato in Giurisprudenza (Paola Lambrini - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto)

17 - 20 giugno 2025
Convegno annuale "Scienza e Beni culturali" (Guido Driussi - Associazione Scienza e Beni Culturali)

25 - 27 giugno 2025
IES 2025 - Innovation & Society: Statistics and Data Science for Evaluation and Quality

30 giugno - 4 luglio 2025
UNIPD4europe Summer School (Matteo Bassoli - Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali)

5 e 6 luglio 2025 
Convegno  " La parola "aumentata" : tecniche e strategie espressive dell'enfasi verbale" (Fabio Sangiovanni - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL)

6 -11 luglio 2025
Summer school "CSAMA 2025" (Davide Risso - Dipartimento di Scienze Statistiche)

21- 31 luglio 2025 
Primo turno corsi estivi 
Scuole di Agraria e Medicina Veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria

22 luglio 2025, ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura di prolusione “Franco Sartori”  - Primo turno
Le democrazie sono in difficoltà?
Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale

4 agosto 2025, ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura inaugurale “Massimiliano Aloisi” - Secondo turno
Attività spontanea cerebrale: una chiave per comprendere le funzioni cognitive e le patologie cerebrali
Maurizio Corbetta, Università di Padova

4 - 14 agosto 2025
Secondo turno corsi estivi Scuole di Medicina e Chirurgia, di Psicologia e di Scienze

25 - 28 agosto 2025
Summer school "Saperi in movimento nella cultura del lungo Settecento" (Valentina Gallo - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL)

12 - 14 settembre 2025 
Seminari romanistici 2025 (Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto)

29 settembre - 3 ottobre 2025
Stat Data Camp - Camp residenziale per lo studio dei dati complessi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2025 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 462273 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 106247 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 444646 [uid] => 13 [title] => Appuntamenti per il 2024 - Corsi e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1702479237 [changed] => 1737100565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737100565 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

15-18 gennaio 2024
Scuola Invernale “InoMat”
Silvia Gross - Dipartimento di Scienze Chimiche - DiSC

28 gennaio - 1 febbraio 2024
"Winter Workshop on Materials for Energy wWME"
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

2 febbraio 2024
"Dialoghi in Ostetricia – Percorso Integrato di accompagnamento alla gravidanza a basso e alto rischio ostetrico"
Sonia Prader - Ospedale di Bressanone

5-8 febbraio 2024
Convegno "Physics of Biomolecules: Structure, Dynamics and Function"
Antonio Trovato - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

19-23 febbraio 2024
31° Corso di perfezionamento in Medicina di Montagna
Andrea Ermolao - Dipartimento di Medicina - DIMED

22-23 febbraio 2024
"20th conference on Information and Research science Connecting to Digital and Library science"
Gianmaria Silvello - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

17-21 giugno 2024
7th Photobiology school
Giorgia Miolo - Dipartimento di Scienze del farmaco

23-28 giugno 2024
Summer school "CSAMA 2024"
Davide Risso - Dipartimento di Scienze statistiche

2-5 luglio 2024
La conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni culturali
Guido Driussi - Associazione Scienza e Beni culturali

5-7 luglio 2024
Scrivere la fine: retoriche e poetiche dell’explicit
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

8-12 luglio 2024
PhD Summer school of Information engineering
Marco Giordani - Dipartimento di Ingegneria dell’informazione

8-13 luglio 2024
Attività nell'ambito del master in “Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio
Laura Dal Corso - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata

25 luglio 2024 
Seminario. Chi ha paura dell’intelligenza artificiale
Giovanni Costa - Università di Padova

29 luglio 2024 
Saluti istituzionali, Giancarlo Dalla Fontana, prorettore vicario dell’Università di Padova
Andrea Rinaldo, Università di Padova - Lettura di prolusione “Franco Sartori”, Il governo dell’acqua nel mondo che cambia

5 agosto 2024
Saluti istituzionali
Cristina Basso, Università di Padova - Lettura inaugurale “Massimiliano Aloisi”, Perché un cuore giovane va in blackout

7 agosto 2024
Seminario La strage di Erba e le Scienze nel processo penale
Giuseppe Sartori, Università di Padova

28-30 agosto 2024
Convegno CMT@Brixen
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei"

13 - 15 settembre 2024
Seminari romanistici 2024
Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto privato e di critica del diritto

dal 16 al 20 settembre 2024
43esima edizione della Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria – GNB
Alessandra Bertoldo - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

dal 23 al 27 Settembre 2024
StatDataCamp 2024
Stefano Mazzuco - Dipartimento di Scienze Statistiche

11 e 12 ottobre 2024
Convegno dedicato alla figura di De Gasperi 
Monica Fioravanzo - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

15-18 gennaio 2024
Scuola Invernale “InoMat”
Silvia Gross - Dipartimento di Scienze Chimiche - DiSC

28 gennaio - 1 febbraio 2024
"Winter Workshop on Materials for Energy wWME"
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

2 febbraio 2024
"Dialoghi in Ostetricia – Percorso Integrato di accompagnamento alla gravidanza a basso e alto rischio ostetrico"
Sonia Prader - Ospedale di Bressanone

5-8 febbraio 2024
Convegno "Physics of Biomolecules: Structure, Dynamics and Function"
Antonio Trovato - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

19-23 febbraio 2024
31° Corso di perfezionamento in Medicina di Montagna
Andrea Ermolao - Dipartimento di Medicina - DIMED

22-23 febbraio 2024
"20th conference on Information and Research science Connecting to Digital and Library science"
Gianmaria Silvello - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

17-21 giugno 2024
7th Photobiology school
Giorgia Miolo - Dipartimento di Scienze del farmaco

23-28 giugno 2024
Summer school "CSAMA 2024"
Davide Risso - Dipartimento di Scienze statistiche

2-5 luglio 2024
La conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni culturali
Guido Driussi - Associazione Scienza e Beni culturali

5-7 luglio 2024
Scrivere la fine: retoriche e poetiche dell’explicit
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

8-12 luglio 2024
PhD Summer school of Information engineering
Marco Giordani - Dipartimento di Ingegneria dell’informazione

8-13 luglio 2024
Attività nell'ambito del master in “Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio
Laura Dal Corso - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata

25 luglio 2024 
Seminario. Chi ha paura dell’intelligenza artificiale
Giovanni Costa - Università di Padova

29 luglio 2024 
Saluti istituzionali, Giancarlo Dalla Fontana, prorettore vicario dell’Università di Padova
Andrea Rinaldo, Università di Padova - Lettura di prolusione “Franco Sartori”, Il governo dell’acqua nel mondo che cambia

5 agosto 2024
Saluti istituzionali
Cristina Basso, Università di Padova - Lettura inaugurale “Massimiliano Aloisi”, Perché un cuore giovane va in blackout

7 agosto 2024
Seminario La strage di Erba e le Scienze nel processo penale
Giuseppe Sartori, Università di Padova

28-30 agosto 2024
Convegno CMT@Brixen
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei"

13 - 15 settembre 2024
Seminari romanistici 2024
Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto privato e di critica del diritto

dal 16 al 20 settembre 2024
43esima edizione della Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria – GNB
Alessandra Bertoldo - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

dal 23 al 27 Settembre 2024
StatDataCamp 2024
Stefano Mazzuco - Dipartimento di Scienze Statistiche

11 e 12 ottobre 2024
Convegno dedicato alla figura di De Gasperi 
Monica Fioravanzo - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2024 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2024 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444646 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 95827 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 411967 [uid] => 13 [title] => Appuntamenti per il 2023 - Corsi e convegni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95827 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1671723219 [changed] => 1702479082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702479082 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

25 - 29 settembre 2023
Stat Data Camp

11-15 settembre 2023
Quarantatreesima edizione della Scuola annuale del Gruppo nazionale di bioingegneria
Giovanni Sparacino - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

8 - 10 settembre 2023
Seminari Romanistici 2023 in ricordo di Francesco Maria Silla
Luigi Garofalo  - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto - DPCD

10-14 luglio 2023
"17th MOISA Research Seminar on Ancient Greek and Roman music"
Paola Dessì - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

10-14 luglio 2023
Scuola estiva di dottorato SSIE in Information Engineering
Michele Rossi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

7-9 luglio 2023
convegno "Futuro. Retoriche, immaginari, rappresentazioni"
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL

27-30 giugno 2023
"L’intervento sulle superfici del costruito storico quale innovazione?"
Maria Pietrogiovanna - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

23 e 24 giugno 2023
XXXVIII incontro del Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto privato (Umberto Roma - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali  - SPGI

dall'11 al 16 giugno 2023
Summer school "CSAMA 2023 - Biological data science"
Anna Chiara Frigo, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità Pubblica, e Simone Bell, European Molecular Biology Laboratory.

19-21 giugno 2023
Seminario nell'ambito del corso di dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici
Giulia Albanese - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA

8 giugno 2023
Presentazione libro dedicato ai primi 25 anni della presenza dell'Università di Padova a Bressanone
Associazione "Amici dell'Università di Padova" in Bressanone

4-7 giugno 2023
CMT@Brixen
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

29 maggio - 2 giugno 2023
Convegno "A workshop in Geometric Measure Theory
Annalisa Massaccesi - Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

10 maggio 2023
"WP2 - Case Studies & Simulations - Meeting #3: Establishing the framework"
Alberto Lanzavecchia - Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno"

20-24 febbraio 2023
Fifth International Diamond School
Fabrizio Nestola - Dipartimento di Geoscienze

16-17 gennaio 2023
Convegno "GTTI MMSP2023: Thematic meeting on Multimedia Signal Processing"
Federica Battisti - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

22-25 gennaio 2023
Convegno "30 years of INSTM"
Alex Martucci - Dipartimento di Ingegneria Industriale

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

25 - 29 settembre 2023
Stat Data Camp

11-15 settembre 2023
Quarantatreesima edizione della Scuola annuale del Gruppo nazionale di bioingegneria
Giovanni Sparacino - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

8 - 10 settembre 2023
Seminari Romanistici 2023 in ricordo di Francesco Maria Silla
Luigi Garofalo  - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto - DPCD

10-14 luglio 2023
"17th MOISA Research Seminar on Ancient Greek and Roman music"
Paola Dessì - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

10-14 luglio 2023
Scuola estiva di dottorato SSIE in Information Engineering
Michele Rossi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

7-9 luglio 2023
convegno "Futuro. Retoriche, immaginari, rappresentazioni"
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL

27-30 giugno 2023
"L’intervento sulle superfici del costruito storico quale innovazione?"
Maria Pietrogiovanna - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

23 e 24 giugno 2023
XXXVIII incontro del Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto privato (Umberto Roma - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali  - SPGI

dall'11 al 16 giugno 2023
Summer school "CSAMA 2023 - Biological data science"
Anna Chiara Frigo, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità Pubblica, e Simone Bell, European Molecular Biology Laboratory.

19-21 giugno 2023
Seminario nell'ambito del corso di dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici
Giulia Albanese - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA

8 giugno 2023
Presentazione libro dedicato ai primi 25 anni della presenza dell'Università di Padova a Bressanone
Associazione "Amici dell'Università di Padova" in Bressanone

4-7 giugno 2023
CMT@Brixen
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

29 maggio - 2 giugno 2023
Convegno "A workshop in Geometric Measure Theory
Annalisa Massaccesi - Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

10 maggio 2023
"WP2 - Case Studies & Simulations - Meeting #3: Establishing the framework"
Alberto Lanzavecchia - Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno"

20-24 febbraio 2023
Fifth International Diamond School
Fabrizio Nestola - Dipartimento di Geoscienze

16-17 gennaio 2023
Convegno "GTTI MMSP2023: Thematic meeting on Multimedia Signal Processing"
Federica Battisti - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

22-25 gennaio 2023
Convegno "30 years of INSTM"
Alex Martucci - Dipartimento di Ingegneria Industriale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2023 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2023 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 411967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 85798 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 381609 [uid] => 32 [title] => Appuntamenti per il 2022 - Corsi e convegn [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85798 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1643967512 [changed] => 1671723285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671723285 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

26-30 settembre 2022
Stat Data Camp "Analisi dei dati complessi"
Davide Risso - Dipartimento di Scienze statistiche

19-21 settembre 2022
Reducing complexity in algebra, logic, combinatorics
Alberto Tonolo - Dipartimento di Scienze Statistiche

12-16 settembre 2022
41a Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria "Bioingegneria per lo sviluppo sostenibile"
Giovanni Sparacino - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione

9-11 settembre 2022
Seminari romanistici 2022 "Il diritto penale romano. Parte processuale"
Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto privato e di critica del diritto

5-8 settembre 2022
Workshop internazionale Physics of Biomolecules: dynamics, structure and function
Antonio Trovato - Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei"

22- 27 agosto 2022
Sesta edizione della Scuola Europea di Fotobiologia
Giorgia Miolo - Dipartimento di Scienze del farmaco

9 agosto 2022
La nuova cultura del benessere: sport e sostenibilità
Antonio Paoli, prorettore al Benessere e allo sport, Università di Padova

1 agosto 2022 ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura Inaugurale “Massimiliano Aloisi” - Massimiliano Aloisi: l’uomo, lo scienziato, il professore
Ernesto Damiani, Università di Padova

26 luglio 2022 - ore 18 Forum Bressanone
Evento celebrativo per i 70 annidell’Università di Padova

18 luglio 2022  ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura di Prolusione “Franco Sartori” - Globalizzazione e deglobalizzazione
Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia

11-15 luglio 2022
Scuola estiva di dottorato SSIE in Information Engineering
Michele Rossi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

8-10 luglio 2022
49° convegno interuniversitario "Le mille facce della glossa: forme testuali della spiegazione"
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

6-10 luglio 2022
16th moisa research seminar on ancient greek and roman music
Paola Dessì - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

4-7 luglio 2022
“La qualità dell’intervento sui Beni Culturali. Attualità, problemi e prospettive” 2022
Maria Pietrogiovanna - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

27-29 giugno 2022
Corso di dottorato in Studi storici, geografici e antropologici
Giulia Albanese - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità

19-24 giugno 2022
Corso intensivo di una settimana Statistical Data Analysis for Genome-Scale Biology (CSAMA)
Anna Chiara Frigo - Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

26-30 settembre 2022
Stat Data Camp "Analisi dei dati complessi"
Davide Risso - Dipartimento di Scienze statistiche

19-21 settembre 2022
Reducing complexity in algebra, logic, combinatorics
Alberto Tonolo - Dipartimento di Scienze Statistiche

12-16 settembre 2022
41a Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria "Bioingegneria per lo sviluppo sostenibile"
Giovanni Sparacino - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione

9-11 settembre 2022
Seminari romanistici 2022 "Il diritto penale romano. Parte processuale"
Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto privato e di critica del diritto

5-8 settembre 2022
Workshop internazionale Physics of Biomolecules: dynamics, structure and function
Antonio Trovato - Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei"

22- 27 agosto 2022
Sesta edizione della Scuola Europea di Fotobiologia
Giorgia Miolo - Dipartimento di Scienze del farmaco

9 agosto 2022
La nuova cultura del benessere: sport e sostenibilità
Antonio Paoli, prorettore al Benessere e allo sport, Università di Padova

1 agosto 2022 ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura Inaugurale “Massimiliano Aloisi” - Massimiliano Aloisi: l’uomo, lo scienziato, il professore
Ernesto Damiani, Università di Padova

26 luglio 2022 - ore 18 Forum Bressanone
Evento celebrativo per i 70 annidell’Università di Padova

18 luglio 2022  ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura di Prolusione “Franco Sartori” - Globalizzazione e deglobalizzazione
Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia

11-15 luglio 2022
Scuola estiva di dottorato SSIE in Information Engineering
Michele Rossi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

8-10 luglio 2022
49° convegno interuniversitario "Le mille facce della glossa: forme testuali della spiegazione"
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

6-10 luglio 2022
16th moisa research seminar on ancient greek and roman music
Paola Dessì - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

4-7 luglio 2022
“La qualità dell’intervento sui Beni Culturali. Attualità, problemi e prospettive” 2022
Maria Pietrogiovanna - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

27-29 giugno 2022
Corso di dottorato in Studi storici, geografici e antropologici
Giulia Albanese - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità

19-24 giugno 2022
Corso intensivo di una settimana Statistical Data Analysis for Genome-Scale Biology (CSAMA)
Anna Chiara Frigo - Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 90883 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2022 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2022 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 381609 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Appuntamenti per il 2026 - Corsi e convegni Bressanone [#href] => node/125726 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 510705 [uid] => 26499 [title] => Appuntamenti per il 2026 - Corsi e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125726 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763469708 [changed] => 1763469917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763469917 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2026 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2026 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Appuntamenti per il 2025 - Corsi e convegni Bressanone [#href] => node/111592 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 462273 [uid] => 2032 [title] => Appuntamenti per il 2025 - Corsi e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111592 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1719231186 [changed] => 1756220071 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756220071 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

10 - 14 febbraio 2025
Winter school: Materials and technologies for solar energy: phtovoltaics and thermal solar (Matteo Meneghini - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione)

17 - 21 febbraio 2025
32° corso di perfezionamento in Medicina di montagna, aa 2024-2025 (Andrea Ermolao - Dipartimento di Medicina)

11 - 12 giugno 2025 
Terzo seminario di studi Padova - Innsbruck organizzato nell'ambito del Corso di dottorato in Giurisprudenza (Paola Lambrini - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto)

17 - 20 giugno 2025
Convegno annuale "Scienza e Beni culturali" (Guido Driussi - Associazione Scienza e Beni Culturali)

25 - 27 giugno 2025
IES 2025 - Innovation & Society: Statistics and Data Science for Evaluation and Quality

30 giugno - 4 luglio 2025
UNIPD4europe Summer School (Matteo Bassoli - Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali)

5 e 6 luglio 2025 
Convegno  " La parola "aumentata" : tecniche e strategie espressive dell'enfasi verbale" (Fabio Sangiovanni - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL)


6 -11 luglio 2025
Summer school "CSAMA 2025" (Davide Risso - Dipartimento di Scienze Statistiche)

21- 31 luglio 2025 
Primo turno corsi estivi 
Scuole di Agraria e Medicina Veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria

22 luglio 2025, ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura di prolusione “Franco Sartori”  - Primo turno
Le democrazie sono in difficoltà?
Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale

4 agosto 2025, ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura inaugurale “Massimiliano Aloisi” - Secondo turno
Attività spontanea cerebrale: una chiave per comprendere le funzioni cognitive e le patologie cerebrali
Maurizio Corbetta, Università di Padova

4 - 14 agosto 2025
Secondo turno corsi estivi Scuole di Medicina e Chirurgia, di Psicologia e di Scienze

25 - 28 agosto 2025
Summer school "Saperi in movimento nella cultura del lungo Settecento" (Valentina Gallo - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL)

12 - 14 settembre 2025 
Seminari romanistici 2025 (Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto)

29 settembre - 3 ottobre 2025
Stat Data Camp - Camp residenziale per lo studio dei dati complessi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

10 - 14 febbraio 2025
Winter school: Materials and technologies for solar energy: phtovoltaics and thermal solar (Matteo Meneghini - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione)

17 - 21 febbraio 2025
32° corso di perfezionamento in Medicina di montagna, aa 2024-2025 (Andrea Ermolao - Dipartimento di Medicina)

11 - 12 giugno 2025 
Terzo seminario di studi Padova - Innsbruck organizzato nell'ambito del Corso di dottorato in Giurisprudenza (Paola Lambrini - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto)

17 - 20 giugno 2025
Convegno annuale "Scienza e Beni culturali" (Guido Driussi - Associazione Scienza e Beni Culturali)

25 - 27 giugno 2025
IES 2025 - Innovation & Society: Statistics and Data Science for Evaluation and Quality

30 giugno - 4 luglio 2025
UNIPD4europe Summer School (Matteo Bassoli - Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali)

5 e 6 luglio 2025 
Convegno  " La parola "aumentata" : tecniche e strategie espressive dell'enfasi verbale" (Fabio Sangiovanni - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL)

6 -11 luglio 2025
Summer school "CSAMA 2025" (Davide Risso - Dipartimento di Scienze Statistiche)

21- 31 luglio 2025 
Primo turno corsi estivi 
Scuole di Agraria e Medicina Veterinaria, Economia e Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria

22 luglio 2025, ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura di prolusione “Franco Sartori”  - Primo turno
Le democrazie sono in difficoltà?
Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale

4 agosto 2025, ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura inaugurale “Massimiliano Aloisi” - Secondo turno
Attività spontanea cerebrale: una chiave per comprendere le funzioni cognitive e le patologie cerebrali
Maurizio Corbetta, Università di Padova

4 - 14 agosto 2025
Secondo turno corsi estivi Scuole di Medicina e Chirurgia, di Psicologia e di Scienze

25 - 28 agosto 2025
Summer school "Saperi in movimento nella cultura del lungo Settecento" (Valentina Gallo - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL)

12 - 14 settembre 2025 
Seminari romanistici 2025 (Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto)

29 settembre - 3 ottobre 2025
Stat Data Camp - Camp residenziale per lo studio dei dati complessi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2025 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 462273 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Appuntamenti per il 2024 - Corsi e convegni Bressanone [#href] => node/106247 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 444646 [uid] => 13 [title] => Appuntamenti per il 2024 - Corsi e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1702479237 [changed] => 1737100565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737100565 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

15-18 gennaio 2024
Scuola Invernale “InoMat”
Silvia Gross - Dipartimento di Scienze Chimiche - DiSC

28 gennaio - 1 febbraio 2024
"Winter Workshop on Materials for Energy wWME"
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

2 febbraio 2024
"Dialoghi in Ostetricia – Percorso Integrato di accompagnamento alla gravidanza a basso e alto rischio ostetrico"
Sonia Prader - Ospedale di Bressanone

5-8 febbraio 2024
Convegno "Physics of Biomolecules: Structure, Dynamics and Function"
Antonio Trovato - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

19-23 febbraio 2024
31° Corso di perfezionamento in Medicina di Montagna
Andrea Ermolao - Dipartimento di Medicina - DIMED

22-23 febbraio 2024
"20th conference on Information and Research science Connecting to Digital and Library science"
Gianmaria Silvello - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

17-21 giugno 2024
7th Photobiology school
Giorgia Miolo - Dipartimento di Scienze del farmaco

23-28 giugno 2024
Summer school "CSAMA 2024"
Davide Risso - Dipartimento di Scienze statistiche

2-5 luglio 2024
La conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni culturali
Guido Driussi - Associazione Scienza e Beni culturali

5-7 luglio 2024
Scrivere la fine: retoriche e poetiche dell’explicit
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

8-12 luglio 2024
PhD Summer school of Information engineering
Marco Giordani - Dipartimento di Ingegneria dell’informazione

8-13 luglio 2024
Attività nell'ambito del master in “Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio
Laura Dal Corso - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata

25 luglio 2024 
Seminario. Chi ha paura dell’intelligenza artificiale
Giovanni Costa - Università di Padova

29 luglio 2024 
Saluti istituzionali, Giancarlo Dalla Fontana, prorettore vicario dell’Università di Padova
Andrea Rinaldo, Università di Padova - Lettura di prolusione “Franco Sartori”, Il governo dell’acqua nel mondo che cambia

5 agosto 2024
Saluti istituzionali
Cristina Basso, Università di Padova - Lettura inaugurale “Massimiliano Aloisi”, Perché un cuore giovane va in blackout

7 agosto 2024
Seminario La strage di Erba e le Scienze nel processo penale
Giuseppe Sartori, Università di Padova

28-30 agosto 2024
Convegno CMT@Brixen
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei"

13 - 15 settembre 2024
Seminari romanistici 2024
Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto privato e di critica del diritto

dal 16 al 20 settembre 2024
43esima edizione della Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria – GNB
Alessandra Bertoldo - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

dal 23 al 27 Settembre 2024
StatDataCamp 2024
Stefano Mazzuco - Dipartimento di Scienze Statistiche

11 e 12 ottobre 2024
Convegno dedicato alla figura di De Gasperi 
Monica Fioravanzo - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

15-18 gennaio 2024
Scuola Invernale “InoMat”
Silvia Gross - Dipartimento di Scienze Chimiche - DiSC

28 gennaio - 1 febbraio 2024
"Winter Workshop on Materials for Energy wWME"
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

2 febbraio 2024
"Dialoghi in Ostetricia – Percorso Integrato di accompagnamento alla gravidanza a basso e alto rischio ostetrico"
Sonia Prader - Ospedale di Bressanone

5-8 febbraio 2024
Convegno "Physics of Biomolecules: Structure, Dynamics and Function"
Antonio Trovato - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

19-23 febbraio 2024
31° Corso di perfezionamento in Medicina di Montagna
Andrea Ermolao - Dipartimento di Medicina - DIMED

22-23 febbraio 2024
"20th conference on Information and Research science Connecting to Digital and Library science"
Gianmaria Silvello - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

17-21 giugno 2024
7th Photobiology school
Giorgia Miolo - Dipartimento di Scienze del farmaco

23-28 giugno 2024
Summer school "CSAMA 2024"
Davide Risso - Dipartimento di Scienze statistiche

2-5 luglio 2024
La conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni culturali
Guido Driussi - Associazione Scienza e Beni culturali

5-7 luglio 2024
Scrivere la fine: retoriche e poetiche dell’explicit
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

8-12 luglio 2024
PhD Summer school of Information engineering
Marco Giordani - Dipartimento di Ingegneria dell’informazione

8-13 luglio 2024
Attività nell'ambito del master in “Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio
Laura Dal Corso - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata

25 luglio 2024 
Seminario. Chi ha paura dell’intelligenza artificiale
Giovanni Costa - Università di Padova

29 luglio 2024 
Saluti istituzionali, Giancarlo Dalla Fontana, prorettore vicario dell’Università di Padova
Andrea Rinaldo, Università di Padova - Lettura di prolusione “Franco Sartori”, Il governo dell’acqua nel mondo che cambia

5 agosto 2024
Saluti istituzionali
Cristina Basso, Università di Padova - Lettura inaugurale “Massimiliano Aloisi”, Perché un cuore giovane va in blackout

7 agosto 2024
Seminario La strage di Erba e le Scienze nel processo penale
Giuseppe Sartori, Università di Padova

28-30 agosto 2024
Convegno CMT@Brixen
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei"

13 - 15 settembre 2024
Seminari romanistici 2024
Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto privato e di critica del diritto

dal 16 al 20 settembre 2024
43esima edizione della Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria – GNB
Alessandra Bertoldo - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

dal 23 al 27 Settembre 2024
StatDataCamp 2024
Stefano Mazzuco - Dipartimento di Scienze Statistiche

11 e 12 ottobre 2024
Convegno dedicato alla figura di De Gasperi 
Monica Fioravanzo - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2024 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2024 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444646 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Appuntamenti per il 2023 - Corsi e convegni [#href] => node/95827 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 411967 [uid] => 13 [title] => Appuntamenti per il 2023 - Corsi e convegni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95827 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1671723219 [changed] => 1702479082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702479082 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

25 - 29 settembre 2023
Stat Data Camp

11-15 settembre 2023
Quarantatreesima edizione della Scuola annuale del Gruppo nazionale di bioingegneria
Giovanni Sparacino - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

8 - 10 settembre 2023
Seminari Romanistici 2023 in ricordo di Francesco Maria Silla
Luigi Garofalo  - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto - DPCD

10-14 luglio 2023
"17th MOISA Research Seminar on Ancient Greek and Roman music"
Paola Dessì - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

10-14 luglio 2023
Scuola estiva di dottorato SSIE in Information Engineering
Michele Rossi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

7-9 luglio 2023
convegno "Futuro. Retoriche, immaginari, rappresentazioni"
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL

27-30 giugno 2023
"L’intervento sulle superfici del costruito storico quale innovazione?"
Maria Pietrogiovanna - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

23 e 24 giugno 2023
XXXVIII incontro del Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto privato (Umberto Roma - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali  - SPGI

dall'11 al 16 giugno 2023
Summer school "CSAMA 2023 - Biological data science"
Anna Chiara Frigo, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità Pubblica, e Simone Bell, European Molecular Biology Laboratory.

19-21 giugno 2023
Seminario nell'ambito del corso di dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici
Giulia Albanese - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA

8 giugno 2023
Presentazione libro dedicato ai primi 25 anni della presenza dell'Università di Padova a Bressanone
Associazione "Amici dell'Università di Padova" in Bressanone

4-7 giugno 2023
CMT@Brixen
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

29 maggio - 2 giugno 2023
Convegno "A workshop in Geometric Measure Theory
Annalisa Massaccesi - Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

10 maggio 2023
"WP2 - Case Studies & Simulations - Meeting #3: Establishing the framework"
Alberto Lanzavecchia - Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno"

20-24 febbraio 2023
Fifth International Diamond School
Fabrizio Nestola - Dipartimento di Geoscienze

16-17 gennaio 2023
Convegno "GTTI MMSP2023: Thematic meeting on Multimedia Signal Processing"
Federica Battisti - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

22-25 gennaio 2023
Convegno "30 years of INSTM"
Alex Martucci - Dipartimento di Ingegneria Industriale

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

25 - 29 settembre 2023
Stat Data Camp

11-15 settembre 2023
Quarantatreesima edizione della Scuola annuale del Gruppo nazionale di bioingegneria
Giovanni Sparacino - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

8 - 10 settembre 2023
Seminari Romanistici 2023 in ricordo di Francesco Maria Silla
Luigi Garofalo  - Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto - DPCD

10-14 luglio 2023
"17th MOISA Research Seminar on Ancient Greek and Roman music"
Paola Dessì - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

10-14 luglio 2023
Scuola estiva di dottorato SSIE in Information Engineering
Michele Rossi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

7-9 luglio 2023
convegno "Futuro. Retoriche, immaginari, rappresentazioni"
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL

27-30 giugno 2023
"L’intervento sulle superfici del costruito storico quale innovazione?"
Maria Pietrogiovanna - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

23 e 24 giugno 2023
XXXVIII incontro del Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto privato (Umberto Roma - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali  - SPGI

dall'11 al 16 giugno 2023
Summer school "CSAMA 2023 - Biological data science"
Anna Chiara Frigo, Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità Pubblica, e Simone Bell, European Molecular Biology Laboratory.

19-21 giugno 2023
Seminario nell'ambito del corso di dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici
Giulia Albanese - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA

8 giugno 2023
Presentazione libro dedicato ai primi 25 anni della presenza dell'Università di Padova a Bressanone
Associazione "Amici dell'Università di Padova" in Bressanone

4-7 giugno 2023
CMT@Brixen
Paolo Umari - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

29 maggio - 2 giugno 2023
Convegno "A workshop in Geometric Measure Theory
Annalisa Massaccesi - Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

10 maggio 2023
"WP2 - Case Studies & Simulations - Meeting #3: Establishing the framework"
Alberto Lanzavecchia - Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno"

20-24 febbraio 2023
Fifth International Diamond School
Fabrizio Nestola - Dipartimento di Geoscienze

16-17 gennaio 2023
Convegno "GTTI MMSP2023: Thematic meeting on Multimedia Signal Processing"
Federica Battisti - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

22-25 gennaio 2023
Convegno "30 years of INSTM"
Alex Martucci - Dipartimento di Ingegneria Industriale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2023 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2023 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 411967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Appuntamenti per il 2022 - Corsi e convegn [#href] => node/85798 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 381609 [uid] => 32 [title] => Appuntamenti per il 2022 - Corsi e convegn [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85798 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1643967512 [changed] => 1671723285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671723285 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

26-30 settembre 2022
Stat Data Camp "Analisi dei dati complessi"
Davide Risso - Dipartimento di Scienze statistiche

19-21 settembre 2022
Reducing complexity in algebra, logic, combinatorics
Alberto Tonolo - Dipartimento di Scienze Statistiche

12-16 settembre 2022
41a Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria "Bioingegneria per lo sviluppo sostenibile"
Giovanni Sparacino - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione

9-11 settembre 2022
Seminari romanistici 2022 "Il diritto penale romano. Parte processuale"
Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto privato e di critica del diritto

5-8 settembre 2022
Workshop internazionale Physics of Biomolecules: dynamics, structure and function
Antonio Trovato - Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei"

22- 27 agosto 2022
Sesta edizione della Scuola Europea di Fotobiologia
Giorgia Miolo - Dipartimento di Scienze del farmaco

9 agosto 2022
La nuova cultura del benessere: sport e sostenibilità
Antonio Paoli, prorettore al Benessere e allo sport, Università di Padova

1 agosto 2022 ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura Inaugurale “Massimiliano Aloisi” - Massimiliano Aloisi: l’uomo, lo scienziato, il professore
Ernesto Damiani, Università di Padova

26 luglio 2022 - ore 18 Forum Bressanone
Evento celebrativo per i 70 annidell’Università di Padova

18 luglio 2022  ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura di Prolusione “Franco Sartori” - Globalizzazione e deglobalizzazione
Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia

11-15 luglio 2022
Scuola estiva di dottorato SSIE in Information Engineering
Michele Rossi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

8-10 luglio 2022
49° convegno interuniversitario "Le mille facce della glossa: forme testuali della spiegazione"
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

6-10 luglio 2022
16th moisa research seminar on ancient greek and roman music
Paola Dessì - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

4-7 luglio 2022
“La qualità dell’intervento sui Beni Culturali. Attualità, problemi e prospettive” 2022
Maria Pietrogiovanna - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

27-29 giugno 2022
Corso di dottorato in Studi storici, geografici e antropologici
Giulia Albanese - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità

19-24 giugno 2022
Corso intensivo di una settimana Statistical Data Analysis for Genome-Scale Biology (CSAMA)
Anna Chiara Frigo - Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

26-30 settembre 2022
Stat Data Camp "Analisi dei dati complessi"
Davide Risso - Dipartimento di Scienze statistiche

19-21 settembre 2022
Reducing complexity in algebra, logic, combinatorics
Alberto Tonolo - Dipartimento di Scienze Statistiche

12-16 settembre 2022
41a Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria "Bioingegneria per lo sviluppo sostenibile"
Giovanni Sparacino - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione

9-11 settembre 2022
Seminari romanistici 2022 "Il diritto penale romano. Parte processuale"
Luigi Garofalo - Dipartimento di Diritto privato e di critica del diritto

5-8 settembre 2022
Workshop internazionale Physics of Biomolecules: dynamics, structure and function
Antonio Trovato - Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei"

22- 27 agosto 2022
Sesta edizione della Scuola Europea di Fotobiologia
Giorgia Miolo - Dipartimento di Scienze del farmaco

9 agosto 2022
La nuova cultura del benessere: sport e sostenibilità
Antonio Paoli, prorettore al Benessere e allo sport, Università di Padova

1 agosto 2022 ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura Inaugurale “Massimiliano Aloisi” - Massimiliano Aloisi: l’uomo, lo scienziato, il professore
Ernesto Damiani, Università di Padova

26 luglio 2022 - ore 18 Forum Bressanone
Evento celebrativo per i 70 annidell’Università di Padova

18 luglio 2022  ore 18 Aula Magna Casa della Gioventù
Lettura di Prolusione “Franco Sartori” - Globalizzazione e deglobalizzazione
Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia

11-15 luglio 2022
Scuola estiva di dottorato SSIE in Information Engineering
Michele Rossi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

8-10 luglio 2022
49° convegno interuniversitario "Le mille facce della glossa: forme testuali della spiegazione"
Alvaro Barbieri - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

6-10 luglio 2022
16th moisa research seminar on ancient greek and roman music
Paola Dessì - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

4-7 luglio 2022
“La qualità dell’intervento sui Beni Culturali. Attualità, problemi e prospettive” 2022
Maria Pietrogiovanna - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

27-29 giugno 2022
Corso di dottorato in Studi storici, geografici e antropologici
Giulia Albanese - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità

19-24 giugno 2022
Corso intensivo di una settimana Statistical Data Analysis for Genome-Scale Biology (CSAMA)
Anna Chiara Frigo - Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 90883 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2022 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2022 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 381609 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Iniziative e convegni Bressanone [href] => node/14568 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Iniziative e convegni Bressanone ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine