L'Università di Padova fa parte della Venice International University (Viu), un consorzio di università da tutto il mondo che si riuniscono in un campus nell'isola di San Servolo, a Venezia. Le università condividono un piano di studio che prepara studentesse e studenti ad affrontare le sfide della globalizzazione, come lo sviluppo sostenibile, i cambiamenti climatici, l'invecchiamento della popolazione, la crescita urbana, l'etica globale e il patrimonio culturale.
Questo tipo di argomenti richiedono un nuovo tipo di preparazione accademica. A chi sceglie di passare un semestre alla Viu viene chiesto di affrontare e incrociare discipline e culture diverse, con un approccio flessibile, mente aperta e pensiero creativo.
Il Globalization Program alla VIU è il programma accademico rivolto a studentesse e studenti dei corsi di laurea triennale delle università consorziate, anche magistrale.
Ogni semestre partecipano 120-140 studenti e studentesse , scegliendo tra un'offerta di oltre 25 corsi insegnati in inglese da viting professor provenienti dalle diverse università e riconosciuti per i crediti (6 CFU/ECTS per corso).
Gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova possono partecipare al programma e iscriversi ai corsi gratuitamente.
Offerta dei corsi per il primo semestre 2025/26. Iscrizioni e requisiti: www.univiu.org/study/globalization-program/admissions. Per ulteriori informazionistudent-services@univiu.org
Nel 2025/26 VIU offre anche un ampio programma di Attività intensive "Graduate", Summer e Winter School.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>L'Università di Padova fa parte della Venice International University (Viu), un consorzio di università da tutto il mondo che si riuniscono in un campus nell'isola di San Servolo, a Venezia. Le università condividono un piano di studio che prepara studentesse e studenti ad affrontare le sfide della globalizzazione, come lo sviluppo sostenibile, i cambiamenti climatici, l'invecchiamento della popolazione, la crescita urbana, l'etica globale e il patrimonio culturale.
Questo tipo di argomenti richiedono un nuovo tipo di preparazione accademica. A chi sceglie di passare un semestre alla Viu viene chiesto di affrontare e incrociare discipline e culture diverse, con un approccio flessibile, mente aperta e pensiero creativo.
Il Globalization Program alla VIU è il programma accademico rivolto a studentesse e studenti dei corsi di laurea triennale delle università consorziate, anche magistrale.
Ogni semestre partecipano 120-140 studenti e studentesse , scegliendo tra un'offerta di oltre 25 corsi insegnati in inglese da viting professor provenienti dalle diverse università e riconosciuti per i crediti (6 CFU/ECTS per corso).
Gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova possono partecipare al programma e iscriversi ai corsi gratuitamente.
Offerta dei corsi per il primo semestre 2025/26. Iscrizioni e requisiti: www.univiu.org/study/globalization-program/admissions. Per ulteriori informazionistudent-services@univiu.org
Nel 2025/26 VIU offre anche un ampio programma di Attività intensive "Graduate", Summer e Winter School.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29334 [uid] => 13 [filename] => foglia_viu.jpg [uri] => public://foglia_viu.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52556 [status] => 1 [timestamp] => 1434106274 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 786 ) [height] => 185 [width] => 786 [alt] => san servolo [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/venice-international-university [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/venice-international-university ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 103 [current_revision_id] => 501975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>L'Università di Padova fa parte della Venice International University (Viu), un consorzio di università da tutto il mondo che si riuniscono in un campus nell'isola di San Servolo, a Venezia. Le università condividono un piano di studio che prepara studentesse e studenti ad affrontare le sfide della globalizzazione, come lo sviluppo sostenibile, i cambiamenti climatici, l'invecchiamento della popolazione, la crescita urbana, l'etica globale e il patrimonio culturale.
Questo tipo di argomenti richiedono un nuovo tipo di preparazione accademica. A chi sceglie di passare un semestre alla Viu viene chiesto di affrontare e incrociare discipline e culture diverse, con un approccio flessibile, mente aperta e pensiero creativo.
Il Globalization Program alla VIU è il programma accademico rivolto a studentesse e studenti dei corsi di laurea triennale delle università consorziate, anche magistrale.
Ogni semestre partecipano 120-140 studenti e studentesse , scegliendo tra un'offerta di oltre 25 corsi insegnati in inglese da viting professor provenienti dalle diverse università e riconosciuti per i crediti (6 CFU/ECTS per corso).
Gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova possono partecipare al programma e iscriversi ai corsi gratuitamente.
Offerta dei corsi per il primo semestre 2025/26. Iscrizioni e requisiti: www.univiu.org/study/globalization-program/admissions. Per ulteriori informazionistudent-services@univiu.org
Nel 2025/26 VIU offre anche un ampio programma di Attività intensive "Graduate", Summer e Winter School.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>L'Università di Padova fa parte della Venice International University (Viu), un consorzio di università da tutto il mondo che si riuniscono in un campus nell'isola di San Servolo, a Venezia. Le università condividono un piano di studio che prepara studentesse e studenti ad affrontare le sfide della globalizzazione, come lo sviluppo sostenibile, i cambiamenti climatici, l'invecchiamento della popolazione, la crescita urbana, l'etica globale e il patrimonio culturale.
Questo tipo di argomenti richiedono un nuovo tipo di preparazione accademica. A chi sceglie di passare un semestre alla Viu viene chiesto di affrontare e incrociare discipline e culture diverse, con un approccio flessibile, mente aperta e pensiero creativo.
Il Globalization Program alla VIU è il programma accademico rivolto a studentesse e studenti dei corsi di laurea triennale delle università consorziate, anche magistrale.
Ogni semestre partecipano 120-140 studenti e studentesse , scegliendo tra un'offerta di oltre 25 corsi insegnati in inglese da viting professor provenienti dalle diverse università e riconosciuti per i crediti (6 CFU/ECTS per corso).
Gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova possono partecipare al programma e iscriversi ai corsi gratuitamente.
Offerta dei corsi per il primo semestre 2025/26. Iscrizioni e requisiti: www.univiu.org/study/globalization-program/admissions. Per ulteriori informazionistudent-services@univiu.org
Nel 2025/26 VIU offre anche un ampio programma di Attività intensive "Graduate", Summer e Winter School.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>L'Università di Padova fa parte della Venice International University (Viu), un consorzio di università da tutto il mondo che si riuniscono in un campus nell'isola di San Servolo, a Venezia. Le università condividono un piano di studio che prepara studentesse e studenti ad affrontare le sfide della globalizzazione, come lo sviluppo sostenibile, i cambiamenti climatici, l'invecchiamento della popolazione, la crescita urbana, l'etica globale e il patrimonio culturale.
) ) [field_image_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image_fc [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501975 [uid] => 4 [title] => VIU - Venice International University [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 21518 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1409732446 [changed] => 1758185091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758185091 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>L'Università di Padova fa parte della Venice International University (Viu), un consorzio di università da tutto il mondo che si riuniscono in un campus nell'isola di San Servolo, a Venezia. Le università condividono un piano di studio che prepara studentesse e studenti ad affrontare le sfide della globalizzazione, come lo sviluppo sostenibile, i cambiamenti climatici, l'invecchiamento della popolazione, la crescita urbana, l'etica globale e il patrimonio culturale.
Questo tipo di argomenti richiedono un nuovo tipo di preparazione accademica. A chi sceglie di passare un semestre alla Viu viene chiesto di affrontare e incrociare discipline e culture diverse, con un approccio flessibile, mente aperta e pensiero creativo.
Il Globalization Program alla VIU è il programma accademico rivolto a studentesse e studenti dei corsi di laurea triennale delle università consorziate, anche magistrale.
Ogni semestre partecipano 120-140 studenti e studentesse , scegliendo tra un'offerta di oltre 25 corsi insegnati in inglese da viting professor provenienti dalle diverse università e riconosciuti per i crediti (6 CFU/ECTS per corso).
Gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova possono partecipare al programma e iscriversi ai corsi gratuitamente.
Offerta dei corsi per il primo semestre 2025/26. Iscrizioni e requisiti: www.univiu.org/study/globalization-program/admissions. Per ulteriori informazionistudent-services@univiu.org
Nel 2025/26 VIU offre anche un ampio programma di Attività intensive "Graduate", Summer e Winter School.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>L'Università di Padova fa parte della Venice International University (Viu), un consorzio di università da tutto il mondo che si riuniscono in un campus nell'isola di San Servolo, a Venezia. Le università condividono un piano di studio che prepara studentesse e studenti ad affrontare le sfide della globalizzazione, come lo sviluppo sostenibile, i cambiamenti climatici, l'invecchiamento della popolazione, la crescita urbana, l'etica globale e il patrimonio culturale.
Questo tipo di argomenti richiedono un nuovo tipo di preparazione accademica. A chi sceglie di passare un semestre alla Viu viene chiesto di affrontare e incrociare discipline e culture diverse, con un approccio flessibile, mente aperta e pensiero creativo.
Il Globalization Program alla VIU è il programma accademico rivolto a studentesse e studenti dei corsi di laurea triennale delle università consorziate, anche magistrale.
Ogni semestre partecipano 120-140 studenti e studentesse , scegliendo tra un'offerta di oltre 25 corsi insegnati in inglese da viting professor provenienti dalle diverse università e riconosciuti per i crediti (6 CFU/ECTS per corso).
Gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova possono partecipare al programma e iscriversi ai corsi gratuitamente.
Offerta dei corsi per il primo semestre 2025/26. Iscrizioni e requisiti: www.univiu.org/study/globalization-program/admissions. Per ulteriori informazionistudent-services@univiu.org
Nel 2025/26 VIU offre anche un ampio programma di Attività intensive "Graduate", Summer e Winter School.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29334 [uid] => 13 [filename] => foglia_viu.jpg [uri] => public://foglia_viu.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52556 [status] => 1 [timestamp] => 1434106274 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 786 ) [height] => 185 [width] => 786 [alt] => san servolo [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/venice-international-university [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/venice-international-university ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 103 [current_revision_id] => 501975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29334 [uid] => 13 [filename] => foglia_viu.jpg [uri] => public://foglia_viu.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52556 [status] => 1 [timestamp] => 1434106274 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 786 ) [height] => 185 [width] => 786 [alt] => san servolo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 29334 [uid] => 13 [filename] => foglia_viu.jpg [uri] => public://foglia_viu.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52556 [status] => 1 [timestamp] => 1434106274 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 786 ) [height] => 185 [width] => 786 [alt] => san servolo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about VIU - Venice International University [href] => node/21518 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => VIU - Venice International University ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501975 [uid] => 4 [title] => VIU - Venice International University [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 21518 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1409732446 [changed] => 1758185091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758185091 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>L'Università di Padova fa parte della Venice International University (Viu), un consorzio di università da tutto il mondo che si riuniscono in un campus nell'isola di San Servolo, a Venezia. Le università condividono un piano di studio che prepara studentesse e studenti ad affrontare le sfide della globalizzazione, come lo sviluppo sostenibile, i cambiamenti climatici, l'invecchiamento della popolazione, la crescita urbana, l'etica globale e il patrimonio culturale.
Questo tipo di argomenti richiedono un nuovo tipo di preparazione accademica. A chi sceglie di passare un semestre alla Viu viene chiesto di affrontare e incrociare discipline e culture diverse, con un approccio flessibile, mente aperta e pensiero creativo.
Il Globalization Program alla VIU è il programma accademico rivolto a studentesse e studenti dei corsi di laurea triennale delle università consorziate, anche magistrale.
Ogni semestre partecipano 120-140 studenti e studentesse , scegliendo tra un'offerta di oltre 25 corsi insegnati in inglese da viting professor provenienti dalle diverse università e riconosciuti per i crediti (6 CFU/ECTS per corso).
Gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova possono partecipare al programma e iscriversi ai corsi gratuitamente.
Offerta dei corsi per il primo semestre 2025/26. Iscrizioni e requisiti: www.univiu.org/study/globalization-program/admissions. Per ulteriori informazionistudent-services@univiu.org
Nel 2025/26 VIU offre anche un ampio programma di Attività intensive "Graduate", Summer e Winter School.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>L'Università di Padova fa parte della Venice International University (Viu), un consorzio di università da tutto il mondo che si riuniscono in un campus nell'isola di San Servolo, a Venezia. Le università condividono un piano di studio che prepara studentesse e studenti ad affrontare le sfide della globalizzazione, come lo sviluppo sostenibile, i cambiamenti climatici, l'invecchiamento della popolazione, la crescita urbana, l'etica globale e il patrimonio culturale.
Questo tipo di argomenti richiedono un nuovo tipo di preparazione accademica. A chi sceglie di passare un semestre alla Viu viene chiesto di affrontare e incrociare discipline e culture diverse, con un approccio flessibile, mente aperta e pensiero creativo.
Il Globalization Program alla VIU è il programma accademico rivolto a studentesse e studenti dei corsi di laurea triennale delle università consorziate, anche magistrale.
Ogni semestre partecipano 120-140 studenti e studentesse , scegliendo tra un'offerta di oltre 25 corsi insegnati in inglese da viting professor provenienti dalle diverse università e riconosciuti per i crediti (6 CFU/ECTS per corso).
Gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova possono partecipare al programma e iscriversi ai corsi gratuitamente.
Offerta dei corsi per il primo semestre 2025/26. Iscrizioni e requisiti: www.univiu.org/study/globalization-program/admissions. Per ulteriori informazionistudent-services@univiu.org
Nel 2025/26 VIU offre anche un ampio programma di Attività intensive "Graduate", Summer e Winter School.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29334 [uid] => 13 [filename] => foglia_viu.jpg [uri] => public://foglia_viu.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52556 [status] => 1 [timestamp] => 1434106274 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 786 ) [height] => 185 [width] => 786 [alt] => san servolo [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/venice-international-university [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/venice-international-university ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 103 [current_revision_id] => 501975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Esperienze internazionali [#href] => taxonomy/term/2132 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )


