Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497765
[uid] => 1
[title] => Rete di supporti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 41746
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1479887113
[changed] => 1753350118
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753350118
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2112
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2112
[vid] => 3
[name] => Inclusione
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 60830
[uid] => 4
[filename] => foglia_risorse.jpg
[uri] => public://foglia_risorse_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43511
[status] => 1
[timestamp] => 1525418536
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2134
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2134
[vid] => 3
[name] => Inclusione
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 3
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 60828
[uid] => 4
[filename] => foglia_risorse.jpg
[uri] => public://foglia_risorse_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43511
[status] => 1
[timestamp] => 1525418295
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Referenti e servizi per l’inclusione e la disabilità
L’Università di Padova indica persone e uffici che si possono contattare per tutte le questioni relative all’inclusione e alla disabilità.
Referenti per l'inclusione e la disabilità
Ogni dipartimento dell’Ateneo ha nominato un Referente per l'Inclusione e la disabilità quale punto di riferimento per le questioni inerenti l'inclusione, le disabilità e la presenza di difficoltà negli apprendimenti e vulnerabilità. I referenti collaborano con la delegata nel promuovere le politiche inclusive a vantaggio di tutti i membri della comunità universitaria: studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti.
I referenti sono impegnati nel dare vita a scambi personalizzati con studenti e colleghi per favorire la partecipazione alla vita universitaria e al diritto allo studio, stimolando le capacità degli studenti di gestire con autodeterminazione questi processi e le attenzioni dei docenti nei confronti di una didattica inclusiva. Sono attivi nel promuovere modalità di sensibilizzazione e coinvolgimento dei membri dei dipartimenti nei confronti dell'inclusione, in modo personalizzato e tenendo conto delle tradizioni e delle esperienze svolte, così come sono interessati a delineare traiettorie operative per creare contesti accoglienti e capaci di far percepire una sensazione di appartenenza.
Elenco referenti per l'inclusione e la disabilità dei dipartimenti per l’inclusione
Ufficio servizi agli studenti
L'Università di Padova prevede una serie di servizi a favore degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per garantire loro il diritto all'educazione
email: inclusione.studenti@unipd.it
Inoltre intende assicurare l’efficace attività di orientamento per la scelta dell’università realizzando anche attività di supporto e di counseling per gli studenti a questo riguardo.
email: orienta@unipd.it
email: tutorato@unipd.it
email: benefici.studenti@unipd.it
Commissione per il Diritto allo studio
(DR rep. n. 4130/2024 del 24 ottobre 2024)
Rappresentante per l'Area Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti
Le studentesse e gli studenti con disabilità, DSA ed altre vulnerabilità possono contattare il/la Rappresentante per l'Area Disabilità e Inclusione nel Consiglio degli Studenti per portare le proprie istanze all'attenzione dei referenti e dei servizi per l'inclusione e la disabilità e, più in generale, della comunità universitaria.
email: rappresentantestudenti.inclusione@unipd.it
Laboratorio Larios - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA
Offre gratuitamente consulenza a vantaggio della progettazione professionale degli studenti del nostro Ateneo e in particolare a studenti e dipendenti con disabilità, difficoltà specifiche di apprendimento e altre vulnerabilità.
email: larios@unipd.it
http://larios.psy.unipd.it/it/
Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici - SCUP
Offre gratuitamente un percorso di sostegno psicologico a medio, breve e lungo termine a studenti universitari che incontrino difficoltà tali da ostacolare il loro quotidiano stare e studiare all'Università.
email: scup@unipd.it
https://scup.unipd.it/
Ufficio Public engagement
All'interno dell'Ufficio Public Engagement, il Settore Coinvolgimento e Sostenibilità coordina e promuove le azioni di sostenibilità, di inclusione e di innovazione sociale in Ateneo e nel territorio; realizza azioni per la promozione di sport, benessere, pari opportunità e parità di genere.
email: public.engagement@unipd.it
Servizio di assistenza psicologica ai dipendenti universitari (APAD)
Il servizio viene offerto dall'Ateneo ai dipendenti dell'università e ai loro familiari a carico, per scopi di prevenzione, consulenza e intervento clinico e psicoterapeutico nell'ambito del disagio e della patologia psichica e relazionale.
email: apad.scup@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Referenti e servizi per l’inclusione e la disabilità
L’Università di Padova indica persone e uffici che si possono contattare per tutte le questioni relative all’inclusione e alla disabilità.
Referenti per l'inclusione e la disabilità
Ogni dipartimento dell’Ateneo ha nominato un Referente per l'Inclusione e la disabilità quale punto di riferimento per le questioni inerenti l'inclusione, le disabilità e la presenza di difficoltà negli apprendimenti e vulnerabilità. I referenti collaborano con la delegata nel promuovere le politiche inclusive a vantaggio di tutti i membri della comunità universitaria: studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti.
I referenti sono impegnati nel dare vita a scambi personalizzati con studenti e colleghi per favorire la partecipazione alla vita universitaria e al diritto allo studio, stimolando le capacità degli studenti di gestire con autodeterminazione questi processi e le attenzioni dei docenti nei confronti di una didattica inclusiva. Sono attivi nel promuovere modalità di sensibilizzazione e coinvolgimento dei membri dei dipartimenti nei confronti dell'inclusione, in modo personalizzato e tenendo conto delle tradizioni e delle esperienze svolte, così come sono interessati a delineare traiettorie operative per creare contesti accoglienti e capaci di far percepire una sensazione di appartenenza.
Elenco referenti per l'inclusione e la disabilità dei dipartimenti per l’inclusione
Ufficio servizi agli studenti
L'Università di Padova prevede una serie di servizi a favore degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per garantire loro il diritto all'educazione
email: inclusione.studenti@unipd.it
Inoltre intende assicurare l’efficace attività di orientamento per la scelta dell’università realizzando anche attività di supporto e di counseling per gli studenti a questo riguardo.
email: orienta@unipd.it
email: tutorato@unipd.it
email: benefici.studenti@unipd.it
Commissione per il Diritto allo studio
(DR rep. n. 4130/2024 del 24 ottobre 2024)
Rappresentante per l'Area Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti
Le studentesse e gli studenti con disabilità, DSA ed altre vulnerabilità possono contattare il/la Rappresentante per l'Area Disabilità e Inclusione nel Consiglio degli Studenti per portare le proprie istanze all'attenzione dei referenti e dei servizi per l'inclusione e la disabilità e, più in generale, della comunità universitaria.
email: rappresentantestudenti.inclusione@unipd.it
Laboratorio Larios - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA
Offre gratuitamente consulenza a vantaggio della progettazione professionale degli studenti del nostro Ateneo e in particolare a studenti e dipendenti con disabilità, difficoltà specifiche di apprendimento e altre vulnerabilità.
email: larios@unipd.it
http://larios.psy.unipd.it/it/
Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici - SCUP
Offre gratuitamente un percorso di sostegno psicologico a medio, breve e lungo termine a studenti universitari che incontrino difficoltà tali da ostacolare il loro quotidiano stare e studiare all'Università.
email: scup@unipd.it
https://scup.unipd.it/
Ufficio Public engagement
All'interno dell'Ufficio Public Engagement, il Settore Coinvolgimento e Sostenibilità coordina e promuove le azioni di sostenibilità, di inclusione e di innovazione sociale in Ateneo e nel territorio; realizza azioni per la promozione di sport, benessere, pari opportunità e parità di genere.
email: public.engagement@unipd.it
Servizio di assistenza psicologica ai dipendenti universitari (APAD)
Il servizio viene offerto dall'Ateneo ai dipendenti dell'università e ai loro familiari a carico, per scopi di prevenzione, consulenza e intervento clinico e psicoterapeutico nell'ambito del disagio e della patologia psichica e relazionale.
email: apad.scup@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 77040
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 351940
[uid] => 32
[title] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università degli Studi di Padova.
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 77040
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1618415200
[changed] => 1618415200
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1618415200
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 92311
[uid] => 32
[filename] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate.pdf
[uri] => public://2021/Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 1894309
[status] => 1
[timestamp] => 1618415187
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 351940
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_image_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 46508
[uid] => 1
[filename] => inclusion.jpg
[uri] => public://inclusion_7.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 30153
[status] => 1
[timestamp] => 1479887776
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 185
[width] => 560
)
[height] => 185
[width] => 560
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 57012
[uid] => 102
[filename] => inclusion_22.jpg
[uri] => public://inclusion_22_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 16761
[status] => 1
[timestamp] => 1634297792
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Università inclusiva
[format] =>
[safe_value] => Università inclusiva
)
)
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metatags] => Array
(
[und] => Array
(
[title] => Array
(
[value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name]
[default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name]
)
[description] => Array
(
[value] =>
)
[abstract] => Array
(
[value] =>
)
[keywords] => Array
(
[value] =>
)
[robots] => Array
(
[value] => Array
(
[index] => 0
[follow] => 0
[noindex] => 0
[nofollow] => 0
[noarchive] => 0
[nosnippet] => 0
[noodp] => 0
[noydir] => 0
[noimageindex] => 0
[notranslate] => 0
)
)
[news_keywords] => Array
(
[value] =>
)
[standout] => Array
(
[value] =>
)
[rating] => Array
(
[value] =>
)
[referrer] => Array
(
[value] =>
)
[rights] => Array
(
[value] =>
)
[image_src] => Array
(
[value] =>
)
[canonical] => Array
(
[value] => [current-page:url:absolute]
[default] => [current-page:url:absolute]
)
[set_cookie] => Array
(
[value] =>
)
[shortlink] => Array
(
[value] => [current-page:url:unaliased]
[default] => [current-page:url:unaliased]
)
[original-source] => Array
(
[value] =>
)
[prev] => Array
(
[value] =>
)
[next] => Array
(
[value] =>
)
[content-language] => Array
(
[value] =>
)
[geo.position] => Array
(
[value] =>
)
[geo.placename] => Array
(
[value] =>
)
[geo.region] => Array
(
[value] =>
)
[icbm] => Array
(
[value] =>
)
[refresh] => Array
(
[value] =>
)
[revisit-after] => Array
(
[value] =>
[period] =>
)
[pragma] => Array
(
[value] =>
)
[cache-control] => Array
(
[value] =>
)
[expires] => Array
(
[value] =>
)
[og:type] => Array
(
[value] => article
[default] => article
)
[og:url] => Array
(
[value] => [current-page:url:absolute]
[default] => [current-page:url:absolute]
)
[og:title] => Array
(
[value] => [current-page:title]
[default] => [current-page:title]
)
[og:determiner] => Array
(
[value] =>
)
[og:description] => Array
(
[value] =>
)
[og:updated_time] => Array
(
[value] =>
)
[og:see_also] => Array
(
[value] =>
)
[og:image] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:url] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:secure_url] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:type] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:width] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:height] => Array
(
[value] =>
)
[og:latitude] => Array
(
[value] =>
)
[og:longitude] => Array
(
[value] =>
)
[og:street_address] => Array
(
[value] =>
)
[og:locality] => Array
(
[value] =>
)
[og:region] => Array
(
[value] =>
)
[og:postal_code] => Array
(
[value] =>
)
[og:country_name] => Array
(
[value] =>
)
[og:email] => Array
(
[value] =>
)
[og:phone_number] => Array
(
[value] =>
)
[og:fax_number] => Array
(
[value] =>
)
[og:locale] => Array
(
[value] =>
)
[og:locale:alternate] => Array
(
[value] =>
)
[article:author] => Array
(
[value] =>
)
[article:publisher] => Array
(
[value] =>
)
[article:section] => Array
(
[value] =>
)
[article:tag] => Array
(
[value] =>
)
[article:published_time] => Array
(
[value] =>
)
[article:modified_time] => Array
(
[value] =>
)
[article:expiration_time] => Array
(
[value] =>
)
[profile:first_name] => Array
(
[value] =>
)
[profile:last_name] => Array
(
[value] =>
)
[profile:username] => Array
(
[value] =>
)
[profile:gender] => Array
(
[value] =>
)
[og:audio] => Array
(
[value] =>
)
[og:audio:secure_url] => Array
(
[value] =>
)
[og:audio:type] => Array
(
[value] =>
)
[book:author] => Array
(
[value] =>
)
[book:isbn] => Array
(
[value] =>
)
[book:release_date] => Array
(
[value] =>
)
[book:tag] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:url] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:secure_url] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:width] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:height] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:type] => Array
(
[value] =>
)
[video:actor] => Array
(
[value] =>
)
[video:actor:role] => Array
(
[value] =>
)
[video:director] => Array
(
[value] =>
)
[video:writer] => Array
(
[value] =>
)
[video:duration] => Array
(
[value] =>
)
[video:release_date] => Array
(
[value] =>
)
[video:tag] => Array
(
[value] =>
)
[video:series] => Array
(
[value] =>
)
)
)
[alt] => Università inclusiva
[metadata] => Array
(
[height] => 185
[width] => 560
)
[height] => 185
[width] => 560
[title] =>
)
)
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53134
[uid] => 1
[filename] => null.jpg
[uri] => public://2017/null.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 1167
[status] => 1
[timestamp] => 1497865765
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2094
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 10
[width] => 1
)
[height] => 10
[width] => 1
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/inclusion-support-network
[format] =>
[safe_value] => /en/inclusion-support-network
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => admin
[picture] => 0
[data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 39
[current_revision_id] => 497765
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Referenti e servizi per l’inclusione e la disabilità
L’Università di Padova indica persone e uffici che si possono contattare per tutte le questioni relative all’inclusione e alla disabilità.
Referenti per l'inclusione e la disabilità
Ogni dipartimento dell’Ateneo ha nominato un Referente per l'Inclusione e la disabilità quale punto di riferimento per le questioni inerenti l'inclusione, le disabilità e la presenza di difficoltà negli apprendimenti e vulnerabilità. I referenti collaborano con la delegata nel promuovere le politiche inclusive a vantaggio di tutti i membri della comunità universitaria: studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti.
I referenti sono impegnati nel dare vita a scambi personalizzati con studenti e colleghi per favorire la partecipazione alla vita universitaria e al diritto allo studio, stimolando le capacità degli studenti di gestire con autodeterminazione questi processi e le attenzioni dei docenti nei confronti di una didattica inclusiva. Sono attivi nel promuovere modalità di sensibilizzazione e coinvolgimento dei membri dei dipartimenti nei confronti dell'inclusione, in modo personalizzato e tenendo conto delle tradizioni e delle esperienze svolte, così come sono interessati a delineare traiettorie operative per creare contesti accoglienti e capaci di far percepire una sensazione di appartenenza.
Elenco referenti per l'inclusione e la disabilità dei dipartimenti per l’inclusione
Ufficio servizi agli studenti
L'Università di Padova prevede una serie di servizi a favore degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per garantire loro il diritto all'educazione
email: inclusione.studenti@unipd.it
Inoltre intende assicurare l’efficace attività di orientamento per la scelta dell’università realizzando anche attività di supporto e di counseling per gli studenti a questo riguardo.
email: orienta@unipd.it
email: tutorato@unipd.it
email: benefici.studenti@unipd.it
Commissione per il Diritto allo studio
(DR rep. n. 4130/2024 del 24 ottobre 2024)
Rappresentante per l'Area Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti
Le studentesse e gli studenti con disabilità, DSA ed altre vulnerabilità possono contattare il/la Rappresentante per l'Area Disabilità e Inclusione nel Consiglio degli Studenti per portare le proprie istanze all'attenzione dei referenti e dei servizi per l'inclusione e la disabilità e, più in generale, della comunità universitaria.
email: rappresentantestudenti.inclusione@unipd.it
Laboratorio Larios - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA
Offre gratuitamente consulenza a vantaggio della progettazione professionale degli studenti del nostro Ateneo e in particolare a studenti e dipendenti con disabilità, difficoltà specifiche di apprendimento e altre vulnerabilità.
email: larios@unipd.it
http://larios.psy.unipd.it/it/
Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici - SCUP
Offre gratuitamente un percorso di sostegno psicologico a medio, breve e lungo termine a studenti universitari che incontrino difficoltà tali da ostacolare il loro quotidiano stare e studiare all'Università.
email: scup@unipd.it
https://scup.unipd.it/
Ufficio Public engagement
All'interno dell'Ufficio Public Engagement, il Settore Coinvolgimento e Sostenibilità coordina e promuove le azioni di sostenibilità, di inclusione e di innovazione sociale in Ateneo e nel territorio; realizza azioni per la promozione di sport, benessere, pari opportunità e parità di genere.
email: public.engagement@unipd.it
Servizio di assistenza psicologica ai dipendenti universitari (APAD)
Il servizio viene offerto dall'Ateneo ai dipendenti dell'università e ai loro familiari a carico, per scopi di prevenzione, consulenza e intervento clinico e psicoterapeutico nell'ambito del disagio e della patologia psichica e relazionale.
email: apad.scup@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Referenti e servizi per l’inclusione e la disabilità
L’Università di Padova indica persone e uffici che si possono contattare per tutte le questioni relative all’inclusione e alla disabilità.
Referenti per l'inclusione e la disabilità
Ogni dipartimento dell’Ateneo ha nominato un Referente per l'Inclusione e la disabilità quale punto di riferimento per le questioni inerenti l'inclusione, le disabilità e la presenza di difficoltà negli apprendimenti e vulnerabilità. I referenti collaborano con la delegata nel promuovere le politiche inclusive a vantaggio di tutti i membri della comunità universitaria: studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti.
I referenti sono impegnati nel dare vita a scambi personalizzati con studenti e colleghi per favorire la partecipazione alla vita universitaria e al diritto allo studio, stimolando le capacità degli studenti di gestire con autodeterminazione questi processi e le attenzioni dei docenti nei confronti di una didattica inclusiva. Sono attivi nel promuovere modalità di sensibilizzazione e coinvolgimento dei membri dei dipartimenti nei confronti dell'inclusione, in modo personalizzato e tenendo conto delle tradizioni e delle esperienze svolte, così come sono interessati a delineare traiettorie operative per creare contesti accoglienti e capaci di far percepire una sensazione di appartenenza.
Elenco referenti per l'inclusione e la disabilità dei dipartimenti per l’inclusione
Ufficio servizi agli studenti
L'Università di Padova prevede una serie di servizi a favore degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per garantire loro il diritto all'educazione
email: inclusione.studenti@unipd.it
Inoltre intende assicurare l’efficace attività di orientamento per la scelta dell’università realizzando anche attività di supporto e di counseling per gli studenti a questo riguardo.
email: orienta@unipd.it
email: tutorato@unipd.it
email: benefici.studenti@unipd.it
Commissione per il Diritto allo studio
(DR rep. n. 4130/2024 del 24 ottobre 2024)
Rappresentante per l'Area Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti
Le studentesse e gli studenti con disabilità, DSA ed altre vulnerabilità possono contattare il/la Rappresentante per l'Area Disabilità e Inclusione nel Consiglio degli Studenti per portare le proprie istanze all'attenzione dei referenti e dei servizi per l'inclusione e la disabilità e, più in generale, della comunità universitaria.
email: rappresentantestudenti.inclusione@unipd.it
Laboratorio Larios - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA
Offre gratuitamente consulenza a vantaggio della progettazione professionale degli studenti del nostro Ateneo e in particolare a studenti e dipendenti con disabilità, difficoltà specifiche di apprendimento e altre vulnerabilità.
email: larios@unipd.it
http://larios.psy.unipd.it/it/
Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici - SCUP
Offre gratuitamente un percorso di sostegno psicologico a medio, breve e lungo termine a studenti universitari che incontrino difficoltà tali da ostacolare il loro quotidiano stare e studiare all'Università.
email: scup@unipd.it
https://scup.unipd.it/
Ufficio Public engagement
All'interno dell'Ufficio Public Engagement, il Settore Coinvolgimento e Sostenibilità coordina e promuove le azioni di sostenibilità, di inclusione e di innovazione sociale in Ateneo e nel territorio; realizza azioni per la promozione di sport, benessere, pari opportunità e parità di genere.
email: public.engagement@unipd.it
Servizio di assistenza psicologica ai dipendenti universitari (APAD)
Il servizio viene offerto dall'Ateneo ai dipendenti dell'università e ai loro familiari a carico, per scopi di prevenzione, consulenza e intervento clinico e psicoterapeutico nell'ambito del disagio e della patologia psichica e relazionale.
email: apad.scup@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Referenti e servizi per l’inclusione e la disabilità
L’Università di Padova indica persone e uffici che si possono contattare per tutte le questioni relative all’inclusione e alla disabilità.
)
)
[field_image_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => image
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_image_fc
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497765
[uid] => 1
[title] => Rete di supporti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 41746
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1479887113
[changed] => 1753350118
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753350118
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2112
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2112
[vid] => 3
[name] => Inclusione
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 60830
[uid] => 4
[filename] => foglia_risorse.jpg
[uri] => public://foglia_risorse_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43511
[status] => 1
[timestamp] => 1525418536
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2134
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2134
[vid] => 3
[name] => Inclusione
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 3
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 60828
[uid] => 4
[filename] => foglia_risorse.jpg
[uri] => public://foglia_risorse_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43511
[status] => 1
[timestamp] => 1525418295
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Referenti e servizi per l’inclusione e la disabilità
L’Università di Padova indica persone e uffici che si possono contattare per tutte le questioni relative all’inclusione e alla disabilità.
Referenti per l'inclusione e la disabilità
Ogni dipartimento dell’Ateneo ha nominato un Referente per l'Inclusione e la disabilità quale punto di riferimento per le questioni inerenti l'inclusione, le disabilità e la presenza di difficoltà negli apprendimenti e vulnerabilità. I referenti collaborano con la delegata nel promuovere le politiche inclusive a vantaggio di tutti i membri della comunità universitaria: studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti.
I referenti sono impegnati nel dare vita a scambi personalizzati con studenti e colleghi per favorire la partecipazione alla vita universitaria e al diritto allo studio, stimolando le capacità degli studenti di gestire con autodeterminazione questi processi e le attenzioni dei docenti nei confronti di una didattica inclusiva. Sono attivi nel promuovere modalità di sensibilizzazione e coinvolgimento dei membri dei dipartimenti nei confronti dell'inclusione, in modo personalizzato e tenendo conto delle tradizioni e delle esperienze svolte, così come sono interessati a delineare traiettorie operative per creare contesti accoglienti e capaci di far percepire una sensazione di appartenenza.
Elenco referenti per l'inclusione e la disabilità dei dipartimenti per l’inclusione
Ufficio servizi agli studenti
L'Università di Padova prevede una serie di servizi a favore degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per garantire loro il diritto all'educazione
email: inclusione.studenti@unipd.it
Inoltre intende assicurare l’efficace attività di orientamento per la scelta dell’università realizzando anche attività di supporto e di counseling per gli studenti a questo riguardo.
email: orienta@unipd.it
email: tutorato@unipd.it
email: benefici.studenti@unipd.it
Commissione per il Diritto allo studio
(DR rep. n. 4130/2024 del 24 ottobre 2024)
Rappresentante per l'Area Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti
Le studentesse e gli studenti con disabilità, DSA ed altre vulnerabilità possono contattare il/la Rappresentante per l'Area Disabilità e Inclusione nel Consiglio degli Studenti per portare le proprie istanze all'attenzione dei referenti e dei servizi per l'inclusione e la disabilità e, più in generale, della comunità universitaria.
email: rappresentantestudenti.inclusione@unipd.it
Laboratorio Larios - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA
Offre gratuitamente consulenza a vantaggio della progettazione professionale degli studenti del nostro Ateneo e in particolare a studenti e dipendenti con disabilità, difficoltà specifiche di apprendimento e altre vulnerabilità.
email: larios@unipd.it
http://larios.psy.unipd.it/it/
Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici - SCUP
Offre gratuitamente un percorso di sostegno psicologico a medio, breve e lungo termine a studenti universitari che incontrino difficoltà tali da ostacolare il loro quotidiano stare e studiare all'Università.
email: scup@unipd.it
https://scup.unipd.it/
Ufficio Public engagement
All'interno dell'Ufficio Public Engagement, il Settore Coinvolgimento e Sostenibilità coordina e promuove le azioni di sostenibilità, di inclusione e di innovazione sociale in Ateneo e nel territorio; realizza azioni per la promozione di sport, benessere, pari opportunità e parità di genere.
email: public.engagement@unipd.it
Servizio di assistenza psicologica ai dipendenti universitari (APAD)
Il servizio viene offerto dall'Ateneo ai dipendenti dell'università e ai loro familiari a carico, per scopi di prevenzione, consulenza e intervento clinico e psicoterapeutico nell'ambito del disagio e della patologia psichica e relazionale.
email: apad.scup@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Referenti e servizi per l’inclusione e la disabilità
L’Università di Padova indica persone e uffici che si possono contattare per tutte le questioni relative all’inclusione e alla disabilità.
Referenti per l'inclusione e la disabilità
Ogni dipartimento dell’Ateneo ha nominato un Referente per l'Inclusione e la disabilità quale punto di riferimento per le questioni inerenti l'inclusione, le disabilità e la presenza di difficoltà negli apprendimenti e vulnerabilità. I referenti collaborano con la delegata nel promuovere le politiche inclusive a vantaggio di tutti i membri della comunità universitaria: studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti.
I referenti sono impegnati nel dare vita a scambi personalizzati con studenti e colleghi per favorire la partecipazione alla vita universitaria e al diritto allo studio, stimolando le capacità degli studenti di gestire con autodeterminazione questi processi e le attenzioni dei docenti nei confronti di una didattica inclusiva. Sono attivi nel promuovere modalità di sensibilizzazione e coinvolgimento dei membri dei dipartimenti nei confronti dell'inclusione, in modo personalizzato e tenendo conto delle tradizioni e delle esperienze svolte, così come sono interessati a delineare traiettorie operative per creare contesti accoglienti e capaci di far percepire una sensazione di appartenenza.
Elenco referenti per l'inclusione e la disabilità dei dipartimenti per l’inclusione
Ufficio servizi agli studenti
L'Università di Padova prevede una serie di servizi a favore degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per garantire loro il diritto all'educazione
email: inclusione.studenti@unipd.it
Inoltre intende assicurare l’efficace attività di orientamento per la scelta dell’università realizzando anche attività di supporto e di counseling per gli studenti a questo riguardo.
email: orienta@unipd.it
email: tutorato@unipd.it
email: benefici.studenti@unipd.it
Commissione per il Diritto allo studio
(DR rep. n. 4130/2024 del 24 ottobre 2024)
Rappresentante per l'Area Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti
Le studentesse e gli studenti con disabilità, DSA ed altre vulnerabilità possono contattare il/la Rappresentante per l'Area Disabilità e Inclusione nel Consiglio degli Studenti per portare le proprie istanze all'attenzione dei referenti e dei servizi per l'inclusione e la disabilità e, più in generale, della comunità universitaria.
email: rappresentantestudenti.inclusione@unipd.it
Laboratorio Larios - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA
Offre gratuitamente consulenza a vantaggio della progettazione professionale degli studenti del nostro Ateneo e in particolare a studenti e dipendenti con disabilità, difficoltà specifiche di apprendimento e altre vulnerabilità.
email: larios@unipd.it
http://larios.psy.unipd.it/it/
Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici - SCUP
Offre gratuitamente un percorso di sostegno psicologico a medio, breve e lungo termine a studenti universitari che incontrino difficoltà tali da ostacolare il loro quotidiano stare e studiare all'Università.
email: scup@unipd.it
https://scup.unipd.it/
Ufficio Public engagement
All'interno dell'Ufficio Public Engagement, il Settore Coinvolgimento e Sostenibilità coordina e promuove le azioni di sostenibilità, di inclusione e di innovazione sociale in Ateneo e nel territorio; realizza azioni per la promozione di sport, benessere, pari opportunità e parità di genere.
email: public.engagement@unipd.it
Servizio di assistenza psicologica ai dipendenti universitari (APAD)
Il servizio viene offerto dall'Ateneo ai dipendenti dell'università e ai loro familiari a carico, per scopi di prevenzione, consulenza e intervento clinico e psicoterapeutico nell'ambito del disagio e della patologia psichica e relazionale.
email: apad.scup@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 77040
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 351940
[uid] => 32
[title] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università degli Studi di Padova.
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 77040
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1618415200
[changed] => 1618415200
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1618415200
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 92311
[uid] => 32
[filename] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate.pdf
[uri] => public://2021/Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 1894309
[status] => 1
[timestamp] => 1618415187
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 351940
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_image_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 46508
[uid] => 1
[filename] => inclusion.jpg
[uri] => public://inclusion_7.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 30153
[status] => 1
[timestamp] => 1479887776
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 185
[width] => 560
)
[height] => 185
[width] => 560
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 57012
[uid] => 102
[filename] => inclusion_22.jpg
[uri] => public://inclusion_22_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 16761
[status] => 1
[timestamp] => 1634297792
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Università inclusiva
[format] =>
[safe_value] => Università inclusiva
)
)
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metatags] => Array
(
[und] => Array
(
[title] => Array
(
[value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name]
[default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name]
)
[description] => Array
(
[value] =>
)
[abstract] => Array
(
[value] =>
)
[keywords] => Array
(
[value] =>
)
[robots] => Array
(
[value] => Array
(
[index] => 0
[follow] => 0
[noindex] => 0
[nofollow] => 0
[noarchive] => 0
[nosnippet] => 0
[noodp] => 0
[noydir] => 0
[noimageindex] => 0
[notranslate] => 0
)
)
[news_keywords] => Array
(
[value] =>
)
[standout] => Array
(
[value] =>
)
[rating] => Array
(
[value] =>
)
[referrer] => Array
(
[value] =>
)
[rights] => Array
(
[value] =>
)
[image_src] => Array
(
[value] =>
)
[canonical] => Array
(
[value] => [current-page:url:absolute]
[default] => [current-page:url:absolute]
)
[set_cookie] => Array
(
[value] =>
)
[shortlink] => Array
(
[value] => [current-page:url:unaliased]
[default] => [current-page:url:unaliased]
)
[original-source] => Array
(
[value] =>
)
[prev] => Array
(
[value] =>
)
[next] => Array
(
[value] =>
)
[content-language] => Array
(
[value] =>
)
[geo.position] => Array
(
[value] =>
)
[geo.placename] => Array
(
[value] =>
)
[geo.region] => Array
(
[value] =>
)
[icbm] => Array
(
[value] =>
)
[refresh] => Array
(
[value] =>
)
[revisit-after] => Array
(
[value] =>
[period] =>
)
[pragma] => Array
(
[value] =>
)
[cache-control] => Array
(
[value] =>
)
[expires] => Array
(
[value] =>
)
[og:type] => Array
(
[value] => article
[default] => article
)
[og:url] => Array
(
[value] => [current-page:url:absolute]
[default] => [current-page:url:absolute]
)
[og:title] => Array
(
[value] => [current-page:title]
[default] => [current-page:title]
)
[og:determiner] => Array
(
[value] =>
)
[og:description] => Array
(
[value] =>
)
[og:updated_time] => Array
(
[value] =>
)
[og:see_also] => Array
(
[value] =>
)
[og:image] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:url] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:secure_url] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:type] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:width] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:height] => Array
(
[value] =>
)
[og:latitude] => Array
(
[value] =>
)
[og:longitude] => Array
(
[value] =>
)
[og:street_address] => Array
(
[value] =>
)
[og:locality] => Array
(
[value] =>
)
[og:region] => Array
(
[value] =>
)
[og:postal_code] => Array
(
[value] =>
)
[og:country_name] => Array
(
[value] =>
)
[og:email] => Array
(
[value] =>
)
[og:phone_number] => Array
(
[value] =>
)
[og:fax_number] => Array
(
[value] =>
)
[og:locale] => Array
(
[value] =>
)
[og:locale:alternate] => Array
(
[value] =>
)
[article:author] => Array
(
[value] =>
)
[article:publisher] => Array
(
[value] =>
)
[article:section] => Array
(
[value] =>
)
[article:tag] => Array
(
[value] =>
)
[article:published_time] => Array
(
[value] =>
)
[article:modified_time] => Array
(
[value] =>
)
[article:expiration_time] => Array
(
[value] =>
)
[profile:first_name] => Array
(
[value] =>
)
[profile:last_name] => Array
(
[value] =>
)
[profile:username] => Array
(
[value] =>
)
[profile:gender] => Array
(
[value] =>
)
[og:audio] => Array
(
[value] =>
)
[og:audio:secure_url] => Array
(
[value] =>
)
[og:audio:type] => Array
(
[value] =>
)
[book:author] => Array
(
[value] =>
)
[book:isbn] => Array
(
[value] =>
)
[book:release_date] => Array
(
[value] =>
)
[book:tag] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:url] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:secure_url] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:width] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:height] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:type] => Array
(
[value] =>
)
[video:actor] => Array
(
[value] =>
)
[video:actor:role] => Array
(
[value] =>
)
[video:director] => Array
(
[value] =>
)
[video:writer] => Array
(
[value] =>
)
[video:duration] => Array
(
[value] =>
)
[video:release_date] => Array
(
[value] =>
)
[video:tag] => Array
(
[value] =>
)
[video:series] => Array
(
[value] =>
)
)
)
[alt] => Università inclusiva
[metadata] => Array
(
[height] => 185
[width] => 560
)
[height] => 185
[width] => 560
[title] =>
)
)
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53134
[uid] => 1
[filename] => null.jpg
[uri] => public://2017/null.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 1167
[status] => 1
[timestamp] => 1497865765
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2094
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 10
[width] => 1
)
[height] => 10
[width] => 1
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/inclusion-support-network
[format] =>
[safe_value] => /en/inclusion-support-network
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => admin
[picture] => 0
[data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 39
[current_revision_id] => 497765
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 46508
[uid] => 1
[filename] => inclusion.jpg
[uri] => public://inclusion_7.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 30153
[status] => 1
[timestamp] => 1479887776
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 185
[width] => 560
)
[height] => 185
[width] => 560
[alt] =>
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 46508
[uid] => 1
[filename] => inclusion.jpg
[uri] => public://inclusion_7.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 30153
[status] => 1
[timestamp] => 1479887776
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 185
[width] => 560
)
[height] => 185
[width] => 560
[alt] =>
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => allegato
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_allegato
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497765
[uid] => 1
[title] => Rete di supporti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 41746
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1479887113
[changed] => 1753350118
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753350118
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2112
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2112
[vid] => 3
[name] => Inclusione
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 60830
[uid] => 4
[filename] => foglia_risorse.jpg
[uri] => public://foglia_risorse_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43511
[status] => 1
[timestamp] => 1525418536
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2134
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2134
[vid] => 3
[name] => Inclusione
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 3
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 60828
[uid] => 4
[filename] => foglia_risorse.jpg
[uri] => public://foglia_risorse_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43511
[status] => 1
[timestamp] => 1525418295
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Referenti e servizi per l’inclusione e la disabilità
L’Università di Padova indica persone e uffici che si possono contattare per tutte le questioni relative all’inclusione e alla disabilità.
Referenti per l'inclusione e la disabilità
Ogni dipartimento dell’Ateneo ha nominato un Referente per l'Inclusione e la disabilità quale punto di riferimento per le questioni inerenti l'inclusione, le disabilità e la presenza di difficoltà negli apprendimenti e vulnerabilità. I referenti collaborano con la delegata nel promuovere le politiche inclusive a vantaggio di tutti i membri della comunità universitaria: studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti.
I referenti sono impegnati nel dare vita a scambi personalizzati con studenti e colleghi per favorire la partecipazione alla vita universitaria e al diritto allo studio, stimolando le capacità degli studenti di gestire con autodeterminazione questi processi e le attenzioni dei docenti nei confronti di una didattica inclusiva. Sono attivi nel promuovere modalità di sensibilizzazione e coinvolgimento dei membri dei dipartimenti nei confronti dell'inclusione, in modo personalizzato e tenendo conto delle tradizioni e delle esperienze svolte, così come sono interessati a delineare traiettorie operative per creare contesti accoglienti e capaci di far percepire una sensazione di appartenenza.
Elenco referenti per l'inclusione e la disabilità dei dipartimenti per l’inclusione
Ufficio servizi agli studenti
L'Università di Padova prevede una serie di servizi a favore degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per garantire loro il diritto all'educazione
email: inclusione.studenti@unipd.it
Inoltre intende assicurare l’efficace attività di orientamento per la scelta dell’università realizzando anche attività di supporto e di counseling per gli studenti a questo riguardo.
email: orienta@unipd.it
email: tutorato@unipd.it
email: benefici.studenti@unipd.it
Commissione per il Diritto allo studio
(DR rep. n. 4130/2024 del 24 ottobre 2024)
Rappresentante per l'Area Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti
Le studentesse e gli studenti con disabilità, DSA ed altre vulnerabilità possono contattare il/la Rappresentante per l'Area Disabilità e Inclusione nel Consiglio degli Studenti per portare le proprie istanze all'attenzione dei referenti e dei servizi per l'inclusione e la disabilità e, più in generale, della comunità universitaria.
email: rappresentantestudenti.inclusione@unipd.it
Laboratorio Larios - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA
Offre gratuitamente consulenza a vantaggio della progettazione professionale degli studenti del nostro Ateneo e in particolare a studenti e dipendenti con disabilità, difficoltà specifiche di apprendimento e altre vulnerabilità.
email: larios@unipd.it
http://larios.psy.unipd.it/it/
Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici - SCUP
Offre gratuitamente un percorso di sostegno psicologico a medio, breve e lungo termine a studenti universitari che incontrino difficoltà tali da ostacolare il loro quotidiano stare e studiare all'Università.
email: scup@unipd.it
https://scup.unipd.it/
Ufficio Public engagement
All'interno dell'Ufficio Public Engagement, il Settore Coinvolgimento e Sostenibilità coordina e promuove le azioni di sostenibilità, di inclusione e di innovazione sociale in Ateneo e nel territorio; realizza azioni per la promozione di sport, benessere, pari opportunità e parità di genere.
email: public.engagement@unipd.it
Servizio di assistenza psicologica ai dipendenti universitari (APAD)
Il servizio viene offerto dall'Ateneo ai dipendenti dell'università e ai loro familiari a carico, per scopi di prevenzione, consulenza e intervento clinico e psicoterapeutico nell'ambito del disagio e della patologia psichica e relazionale.
email: apad.scup@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Referenti e servizi per l’inclusione e la disabilità
L’Università di Padova indica persone e uffici che si possono contattare per tutte le questioni relative all’inclusione e alla disabilità.
Referenti per l'inclusione e la disabilità
Ogni dipartimento dell’Ateneo ha nominato un Referente per l'Inclusione e la disabilità quale punto di riferimento per le questioni inerenti l'inclusione, le disabilità e la presenza di difficoltà negli apprendimenti e vulnerabilità. I referenti collaborano con la delegata nel promuovere le politiche inclusive a vantaggio di tutti i membri della comunità universitaria: studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti.
I referenti sono impegnati nel dare vita a scambi personalizzati con studenti e colleghi per favorire la partecipazione alla vita universitaria e al diritto allo studio, stimolando le capacità degli studenti di gestire con autodeterminazione questi processi e le attenzioni dei docenti nei confronti di una didattica inclusiva. Sono attivi nel promuovere modalità di sensibilizzazione e coinvolgimento dei membri dei dipartimenti nei confronti dell'inclusione, in modo personalizzato e tenendo conto delle tradizioni e delle esperienze svolte, così come sono interessati a delineare traiettorie operative per creare contesti accoglienti e capaci di far percepire una sensazione di appartenenza.
Elenco referenti per l'inclusione e la disabilità dei dipartimenti per l’inclusione
Ufficio servizi agli studenti
L'Università di Padova prevede una serie di servizi a favore degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per garantire loro il diritto all'educazione
email: inclusione.studenti@unipd.it
Inoltre intende assicurare l’efficace attività di orientamento per la scelta dell’università realizzando anche attività di supporto e di counseling per gli studenti a questo riguardo.
email: orienta@unipd.it
email: tutorato@unipd.it
email: benefici.studenti@unipd.it
Commissione per il Diritto allo studio
(DR rep. n. 4130/2024 del 24 ottobre 2024)
Rappresentante per l'Area Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti
Le studentesse e gli studenti con disabilità, DSA ed altre vulnerabilità possono contattare il/la Rappresentante per l'Area Disabilità e Inclusione nel Consiglio degli Studenti per portare le proprie istanze all'attenzione dei referenti e dei servizi per l'inclusione e la disabilità e, più in generale, della comunità universitaria.
email: rappresentantestudenti.inclusione@unipd.it
Laboratorio Larios - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA
Offre gratuitamente consulenza a vantaggio della progettazione professionale degli studenti del nostro Ateneo e in particolare a studenti e dipendenti con disabilità, difficoltà specifiche di apprendimento e altre vulnerabilità.
email: larios@unipd.it
http://larios.psy.unipd.it/it/
Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici - SCUP
Offre gratuitamente un percorso di sostegno psicologico a medio, breve e lungo termine a studenti universitari che incontrino difficoltà tali da ostacolare il loro quotidiano stare e studiare all'Università.
email: scup@unipd.it
https://scup.unipd.it/
Ufficio Public engagement
All'interno dell'Ufficio Public Engagement, il Settore Coinvolgimento e Sostenibilità coordina e promuove le azioni di sostenibilità, di inclusione e di innovazione sociale in Ateneo e nel territorio; realizza azioni per la promozione di sport, benessere, pari opportunità e parità di genere.
email: public.engagement@unipd.it
Servizio di assistenza psicologica ai dipendenti universitari (APAD)
Il servizio viene offerto dall'Ateneo ai dipendenti dell'università e ai loro familiari a carico, per scopi di prevenzione, consulenza e intervento clinico e psicoterapeutico nell'ambito del disagio e della patologia psichica e relazionale.
email: apad.scup@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 77040
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 351940
[uid] => 32
[title] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università degli Studi di Padova.
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 77040
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1618415200
[changed] => 1618415200
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1618415200
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 92311
[uid] => 32
[filename] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate.pdf
[uri] => public://2021/Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 1894309
[status] => 1
[timestamp] => 1618415187
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 351940
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_image_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 46508
[uid] => 1
[filename] => inclusion.jpg
[uri] => public://inclusion_7.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 30153
[status] => 1
[timestamp] => 1479887776
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 185
[width] => 560
)
[height] => 185
[width] => 560
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 57012
[uid] => 102
[filename] => inclusion_22.jpg
[uri] => public://inclusion_22_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 16761
[status] => 1
[timestamp] => 1634297792
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Università inclusiva
[format] =>
[safe_value] => Università inclusiva
)
)
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metatags] => Array
(
[und] => Array
(
[title] => Array
(
[value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name]
[default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name]
)
[description] => Array
(
[value] =>
)
[abstract] => Array
(
[value] =>
)
[keywords] => Array
(
[value] =>
)
[robots] => Array
(
[value] => Array
(
[index] => 0
[follow] => 0
[noindex] => 0
[nofollow] => 0
[noarchive] => 0
[nosnippet] => 0
[noodp] => 0
[noydir] => 0
[noimageindex] => 0
[notranslate] => 0
)
)
[news_keywords] => Array
(
[value] =>
)
[standout] => Array
(
[value] =>
)
[rating] => Array
(
[value] =>
)
[referrer] => Array
(
[value] =>
)
[rights] => Array
(
[value] =>
)
[image_src] => Array
(
[value] =>
)
[canonical] => Array
(
[value] => [current-page:url:absolute]
[default] => [current-page:url:absolute]
)
[set_cookie] => Array
(
[value] =>
)
[shortlink] => Array
(
[value] => [current-page:url:unaliased]
[default] => [current-page:url:unaliased]
)
[original-source] => Array
(
[value] =>
)
[prev] => Array
(
[value] =>
)
[next] => Array
(
[value] =>
)
[content-language] => Array
(
[value] =>
)
[geo.position] => Array
(
[value] =>
)
[geo.placename] => Array
(
[value] =>
)
[geo.region] => Array
(
[value] =>
)
[icbm] => Array
(
[value] =>
)
[refresh] => Array
(
[value] =>
)
[revisit-after] => Array
(
[value] =>
[period] =>
)
[pragma] => Array
(
[value] =>
)
[cache-control] => Array
(
[value] =>
)
[expires] => Array
(
[value] =>
)
[og:type] => Array
(
[value] => article
[default] => article
)
[og:url] => Array
(
[value] => [current-page:url:absolute]
[default] => [current-page:url:absolute]
)
[og:title] => Array
(
[value] => [current-page:title]
[default] => [current-page:title]
)
[og:determiner] => Array
(
[value] =>
)
[og:description] => Array
(
[value] =>
)
[og:updated_time] => Array
(
[value] =>
)
[og:see_also] => Array
(
[value] =>
)
[og:image] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:url] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:secure_url] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:type] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:width] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:height] => Array
(
[value] =>
)
[og:latitude] => Array
(
[value] =>
)
[og:longitude] => Array
(
[value] =>
)
[og:street_address] => Array
(
[value] =>
)
[og:locality] => Array
(
[value] =>
)
[og:region] => Array
(
[value] =>
)
[og:postal_code] => Array
(
[value] =>
)
[og:country_name] => Array
(
[value] =>
)
[og:email] => Array
(
[value] =>
)
[og:phone_number] => Array
(
[value] =>
)
[og:fax_number] => Array
(
[value] =>
)
[og:locale] => Array
(
[value] =>
)
[og:locale:alternate] => Array
(
[value] =>
)
[article:author] => Array
(
[value] =>
)
[article:publisher] => Array
(
[value] =>
)
[article:section] => Array
(
[value] =>
)
[article:tag] => Array
(
[value] =>
)
[article:published_time] => Array
(
[value] =>
)
[article:modified_time] => Array
(
[value] =>
)
[article:expiration_time] => Array
(
[value] =>
)
[profile:first_name] => Array
(
[value] =>
)
[profile:last_name] => Array
(
[value] =>
)
[profile:username] => Array
(
[value] =>
)
[profile:gender] => Array
(
[value] =>
)
[og:audio] => Array
(
[value] =>
)
[og:audio:secure_url] => Array
(
[value] =>
)
[og:audio:type] => Array
(
[value] =>
)
[book:author] => Array
(
[value] =>
)
[book:isbn] => Array
(
[value] =>
)
[book:release_date] => Array
(
[value] =>
)
[book:tag] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:url] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:secure_url] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:width] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:height] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:type] => Array
(
[value] =>
)
[video:actor] => Array
(
[value] =>
)
[video:actor:role] => Array
(
[value] =>
)
[video:director] => Array
(
[value] =>
)
[video:writer] => Array
(
[value] =>
)
[video:duration] => Array
(
[value] =>
)
[video:release_date] => Array
(
[value] =>
)
[video:tag] => Array
(
[value] =>
)
[video:series] => Array
(
[value] =>
)
)
)
[alt] => Università inclusiva
[metadata] => Array
(
[height] => 185
[width] => 560
)
[height] => 185
[width] => 560
[title] =>
)
)
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53134
[uid] => 1
[filename] => null.jpg
[uri] => public://2017/null.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 1167
[status] => 1
[timestamp] => 1497865765
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2094
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 10
[width] => 1
)
[height] => 10
[width] => 1
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/inclusion-support-network
[format] =>
[safe_value] => /en/inclusion-support-network
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => admin
[picture] => 0
[data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 39
[current_revision_id] => 497765
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 77040
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 351940
[uid] => 32
[title] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università degli Studi di Padova.
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 77040
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1618415200
[changed] => 1618415200
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1618415200
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 92311
[uid] => 32
[filename] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate.pdf
[uri] => public://2021/Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 1894309
[status] => 1
[timestamp] => 1618415187
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 351940
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università degli Studi di Padova.
[#href] => node/77040
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 351940
[uid] => 32
[title] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università degli Studi di Padova.
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 77040
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1618415200
[changed] => 1618415200
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1618415200
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 92311
[uid] => 32
[filename] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate.pdf
[uri] => public://2021/Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 1894309
[status] => 1
[timestamp] => 1618415187
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 351940
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Rete di supporti
[href] => node/41746
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Rete di supporti
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 10
[#title] => target
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => taxonomy_vocabulary_3
[#field_type] => taxonomy_term_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497765
[uid] => 1
[title] => Rete di supporti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 41746
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1479887113
[changed] => 1753350118
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753350118
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2112
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2112
[vid] => 3
[name] => Inclusione
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 60830
[uid] => 4
[filename] => foglia_risorse.jpg
[uri] => public://foglia_risorse_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43511
[status] => 1
[timestamp] => 1525418536
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2134
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2134
[vid] => 3
[name] => Inclusione
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 3
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 60828
[uid] => 4
[filename] => foglia_risorse.jpg
[uri] => public://foglia_risorse_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43511
[status] => 1
[timestamp] => 1525418295
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Referenti e servizi per l’inclusione e la disabilità
L’Università di Padova indica persone e uffici che si possono contattare per tutte le questioni relative all’inclusione e alla disabilità.
Referenti per l'inclusione e la disabilità
Ogni dipartimento dell’Ateneo ha nominato un Referente per l'Inclusione e la disabilità quale punto di riferimento per le questioni inerenti l'inclusione, le disabilità e la presenza di difficoltà negli apprendimenti e vulnerabilità. I referenti collaborano con la delegata nel promuovere le politiche inclusive a vantaggio di tutti i membri della comunità universitaria: studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti.
I referenti sono impegnati nel dare vita a scambi personalizzati con studenti e colleghi per favorire la partecipazione alla vita universitaria e al diritto allo studio, stimolando le capacità degli studenti di gestire con autodeterminazione questi processi e le attenzioni dei docenti nei confronti di una didattica inclusiva. Sono attivi nel promuovere modalità di sensibilizzazione e coinvolgimento dei membri dei dipartimenti nei confronti dell'inclusione, in modo personalizzato e tenendo conto delle tradizioni e delle esperienze svolte, così come sono interessati a delineare traiettorie operative per creare contesti accoglienti e capaci di far percepire una sensazione di appartenenza.
Elenco referenti per l'inclusione e la disabilità dei dipartimenti per l’inclusione
Ufficio servizi agli studenti
L'Università di Padova prevede una serie di servizi a favore degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per garantire loro il diritto all'educazione
email: inclusione.studenti@unipd.it
Inoltre intende assicurare l’efficace attività di orientamento per la scelta dell’università realizzando anche attività di supporto e di counseling per gli studenti a questo riguardo.
email: orienta@unipd.it
email: tutorato@unipd.it
email: benefici.studenti@unipd.it
Commissione per il Diritto allo studio
(DR rep. n. 4130/2024 del 24 ottobre 2024)
Rappresentante per l'Area Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti
Le studentesse e gli studenti con disabilità, DSA ed altre vulnerabilità possono contattare il/la Rappresentante per l'Area Disabilità e Inclusione nel Consiglio degli Studenti per portare le proprie istanze all'attenzione dei referenti e dei servizi per l'inclusione e la disabilità e, più in generale, della comunità universitaria.
email: rappresentantestudenti.inclusione@unipd.it
Laboratorio Larios - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA
Offre gratuitamente consulenza a vantaggio della progettazione professionale degli studenti del nostro Ateneo e in particolare a studenti e dipendenti con disabilità, difficoltà specifiche di apprendimento e altre vulnerabilità.
email: larios@unipd.it
http://larios.psy.unipd.it/it/
Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici - SCUP
Offre gratuitamente un percorso di sostegno psicologico a medio, breve e lungo termine a studenti universitari che incontrino difficoltà tali da ostacolare il loro quotidiano stare e studiare all'Università.
email: scup@unipd.it
https://scup.unipd.it/
Ufficio Public engagement
All'interno dell'Ufficio Public Engagement, il Settore Coinvolgimento e Sostenibilità coordina e promuove le azioni di sostenibilità, di inclusione e di innovazione sociale in Ateneo e nel territorio; realizza azioni per la promozione di sport, benessere, pari opportunità e parità di genere.
email: public.engagement@unipd.it
Servizio di assistenza psicologica ai dipendenti universitari (APAD)
Il servizio viene offerto dall'Ateneo ai dipendenti dell'università e ai loro familiari a carico, per scopi di prevenzione, consulenza e intervento clinico e psicoterapeutico nell'ambito del disagio e della patologia psichica e relazionale.
email: apad.scup@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Referenti e servizi per l’inclusione e la disabilità
L’Università di Padova indica persone e uffici che si possono contattare per tutte le questioni relative all’inclusione e alla disabilità.
Referenti per l'inclusione e la disabilità
Ogni dipartimento dell’Ateneo ha nominato un Referente per l'Inclusione e la disabilità quale punto di riferimento per le questioni inerenti l'inclusione, le disabilità e la presenza di difficoltà negli apprendimenti e vulnerabilità. I referenti collaborano con la delegata nel promuovere le politiche inclusive a vantaggio di tutti i membri della comunità universitaria: studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti.
I referenti sono impegnati nel dare vita a scambi personalizzati con studenti e colleghi per favorire la partecipazione alla vita universitaria e al diritto allo studio, stimolando le capacità degli studenti di gestire con autodeterminazione questi processi e le attenzioni dei docenti nei confronti di una didattica inclusiva. Sono attivi nel promuovere modalità di sensibilizzazione e coinvolgimento dei membri dei dipartimenti nei confronti dell'inclusione, in modo personalizzato e tenendo conto delle tradizioni e delle esperienze svolte, così come sono interessati a delineare traiettorie operative per creare contesti accoglienti e capaci di far percepire una sensazione di appartenenza.
Elenco referenti per l'inclusione e la disabilità dei dipartimenti per l’inclusione
Ufficio servizi agli studenti
L'Università di Padova prevede una serie di servizi a favore degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per garantire loro il diritto all'educazione
email: inclusione.studenti@unipd.it
Inoltre intende assicurare l’efficace attività di orientamento per la scelta dell’università realizzando anche attività di supporto e di counseling per gli studenti a questo riguardo.
email: orienta@unipd.it
email: tutorato@unipd.it
email: benefici.studenti@unipd.it
Commissione per il Diritto allo studio
(DR rep. n. 4130/2024 del 24 ottobre 2024)
Rappresentante per l'Area Disabilità e inclusione nel Consiglio degli studenti
Le studentesse e gli studenti con disabilità, DSA ed altre vulnerabilità possono contattare il/la Rappresentante per l'Area Disabilità e Inclusione nel Consiglio degli Studenti per portare le proprie istanze all'attenzione dei referenti e dei servizi per l'inclusione e la disabilità e, più in generale, della comunità universitaria.
email: rappresentantestudenti.inclusione@unipd.it
Laboratorio Larios - Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA
Offre gratuitamente consulenza a vantaggio della progettazione professionale degli studenti del nostro Ateneo e in particolare a studenti e dipendenti con disabilità, difficoltà specifiche di apprendimento e altre vulnerabilità.
email: larios@unipd.it
http://larios.psy.unipd.it/it/
Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici - SCUP
Offre gratuitamente un percorso di sostegno psicologico a medio, breve e lungo termine a studenti universitari che incontrino difficoltà tali da ostacolare il loro quotidiano stare e studiare all'Università.
email: scup@unipd.it
https://scup.unipd.it/
Ufficio Public engagement
All'interno dell'Ufficio Public Engagement, il Settore Coinvolgimento e Sostenibilità coordina e promuove le azioni di sostenibilità, di inclusione e di innovazione sociale in Ateneo e nel territorio; realizza azioni per la promozione di sport, benessere, pari opportunità e parità di genere.
email: public.engagement@unipd.it
Servizio di assistenza psicologica ai dipendenti universitari (APAD)
Il servizio viene offerto dall'Ateneo ai dipendenti dell'università e ai loro familiari a carico, per scopi di prevenzione, consulenza e intervento clinico e psicoterapeutico nell'ambito del disagio e della patologia psichica e relazionale.
email: apad.scup@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 77040
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 351940
[uid] => 32
[title] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università degli Studi di Padova.
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 77040
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1618415200
[changed] => 1618415200
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1618415200
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate all'Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 92311
[uid] => 32
[filename] => Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate.pdf
[uri] => public://2021/Un progetto innovativo di tele-inclusione per le visite guidate.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 1894309
[status] => 1
[timestamp] => 1618415187
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 351940
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_image_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 46508
[uid] => 1
[filename] => inclusion.jpg
[uri] => public://inclusion_7.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 30153
[status] => 1
[timestamp] => 1479887776
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 185
[width] => 560
)
[height] => 185
[width] => 560
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 57012
[uid] => 102
[filename] => inclusion_22.jpg
[uri] => public://inclusion_22_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 16761
[status] => 1
[timestamp] => 1634297792
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Università inclusiva
[format] =>
[safe_value] => Università inclusiva
)
)
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metatags] => Array
(
[und] => Array
(
[title] => Array
(
[value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name]
[default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name]
)
[description] => Array
(
[value] =>
)
[abstract] => Array
(
[value] =>
)
[keywords] => Array
(
[value] =>
)
[robots] => Array
(
[value] => Array
(
[index] => 0
[follow] => 0
[noindex] => 0
[nofollow] => 0
[noarchive] => 0
[nosnippet] => 0
[noodp] => 0
[noydir] => 0
[noimageindex] => 0
[notranslate] => 0
)
)
[news_keywords] => Array
(
[value] =>
)
[standout] => Array
(
[value] =>
)
[rating] => Array
(
[value] =>
)
[referrer] => Array
(
[value] =>
)
[rights] => Array
(
[value] =>
)
[image_src] => Array
(
[value] =>
)
[canonical] => Array
(
[value] => [current-page:url:absolute]
[default] => [current-page:url:absolute]
)
[set_cookie] => Array
(
[value] =>
)
[shortlink] => Array
(
[value] => [current-page:url:unaliased]
[default] => [current-page:url:unaliased]
)
[original-source] => Array
(
[value] =>
)
[prev] => Array
(
[value] =>
)
[next] => Array
(
[value] =>
)
[content-language] => Array
(
[value] =>
)
[geo.position] => Array
(
[value] =>
)
[geo.placename] => Array
(
[value] =>
)
[geo.region] => Array
(
[value] =>
)
[icbm] => Array
(
[value] =>
)
[refresh] => Array
(
[value] =>
)
[revisit-after] => Array
(
[value] =>
[period] =>
)
[pragma] => Array
(
[value] =>
)
[cache-control] => Array
(
[value] =>
)
[expires] => Array
(
[value] =>
)
[og:type] => Array
(
[value] => article
[default] => article
)
[og:url] => Array
(
[value] => [current-page:url:absolute]
[default] => [current-page:url:absolute]
)
[og:title] => Array
(
[value] => [current-page:title]
[default] => [current-page:title]
)
[og:determiner] => Array
(
[value] =>
)
[og:description] => Array
(
[value] =>
)
[og:updated_time] => Array
(
[value] =>
)
[og:see_also] => Array
(
[value] =>
)
[og:image] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:url] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:secure_url] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:type] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:width] => Array
(
[value] =>
)
[og:image:height] => Array
(
[value] =>
)
[og:latitude] => Array
(
[value] =>
)
[og:longitude] => Array
(
[value] =>
)
[og:street_address] => Array
(
[value] =>
)
[og:locality] => Array
(
[value] =>
)
[og:region] => Array
(
[value] =>
)
[og:postal_code] => Array
(
[value] =>
)
[og:country_name] => Array
(
[value] =>
)
[og:email] => Array
(
[value] =>
)
[og:phone_number] => Array
(
[value] =>
)
[og:fax_number] => Array
(
[value] =>
)
[og:locale] => Array
(
[value] =>
)
[og:locale:alternate] => Array
(
[value] =>
)
[article:author] => Array
(
[value] =>
)
[article:publisher] => Array
(
[value] =>
)
[article:section] => Array
(
[value] =>
)
[article:tag] => Array
(
[value] =>
)
[article:published_time] => Array
(
[value] =>
)
[article:modified_time] => Array
(
[value] =>
)
[article:expiration_time] => Array
(
[value] =>
)
[profile:first_name] => Array
(
[value] =>
)
[profile:last_name] => Array
(
[value] =>
)
[profile:username] => Array
(
[value] =>
)
[profile:gender] => Array
(
[value] =>
)
[og:audio] => Array
(
[value] =>
)
[og:audio:secure_url] => Array
(
[value] =>
)
[og:audio:type] => Array
(
[value] =>
)
[book:author] => Array
(
[value] =>
)
[book:isbn] => Array
(
[value] =>
)
[book:release_date] => Array
(
[value] =>
)
[book:tag] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:url] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:secure_url] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:width] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:height] => Array
(
[value] =>
)
[og:video:type] => Array
(
[value] =>
)
[video:actor] => Array
(
[value] =>
)
[video:actor:role] => Array
(
[value] =>
)
[video:director] => Array
(
[value] =>
)
[video:writer] => Array
(
[value] =>
)
[video:duration] => Array
(
[value] =>
)
[video:release_date] => Array
(
[value] =>
)
[video:tag] => Array
(
[value] =>
)
[video:series] => Array
(
[value] =>
)
)
)
[alt] => Università inclusiva
[metadata] => Array
(
[height] => 185
[width] => 560
)
[height] => 185
[width] => 560
[title] =>
)
)
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53134
[uid] => 1
[filename] => null.jpg
[uri] => public://2017/null.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 1167
[status] => 1
[timestamp] => 1497865765
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2094
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 10
[width] => 1
)
[height] => 10
[width] => 1
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/inclusion-support-network
[format] =>
[safe_value] => /en/inclusion-support-network
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => admin
[picture] => 0
[data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 39
[current_revision_id] => 497765
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2112
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2112
[vid] => 3
[name] => Inclusione
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 60830
[uid] => 4
[filename] => foglia_risorse.jpg
[uri] => public://foglia_risorse_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43511
[status] => 1
[timestamp] => 1525418536
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2134
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2134
[vid] => 3
[name] => Inclusione
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 3
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 60828
[uid] => 4
[filename] => foglia_risorse.jpg
[uri] => public://foglia_risorse_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43511
[status] => 1
[timestamp] => 1525418295
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
[#formatter] => taxonomy_term_reference_link
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Inclusione
[#href] => taxonomy/term/2112
[#options] => Array
(
[entity_type] => taxonomy_term
[entity] => stdClass Object
(
[tid] => 2112
[vid] => 3
[name] => Inclusione
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 60830
[uid] => 4
[filename] => foglia_risorse.jpg
[uri] => public://foglia_risorse_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43511
[status] => 1
[timestamp] => 1525418536
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Inclusione
[#href] => taxonomy/term/2134
[#options] => Array
(
[entity_type] => taxonomy_term
[entity] => stdClass Object
(
[tid] => 2134
[vid] => 3
[name] => Inclusione
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 3
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 60828
[uid] => 4
[filename] => foglia_risorse.jpg
[uri] => public://foglia_risorse_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43511
[status] => 1
[timestamp] => 1525418295
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
)