Trasparenza Marco Porzionato - Dati ex art 14

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Marco Porzionato - Dati ex art 14 [href] => node/44484 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Marco Porzionato - Dati ex art 14 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Accesso civico generalizzato

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289568 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico generalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44473 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102602 [changed] => 1749199384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199384 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico generalizzato [format] => [safe_value] => Accesso civico generalizzato ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 289568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico generalizzato [format] => [safe_value] => Accesso civico generalizzato ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Accesso civico generalizzato ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289568 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico generalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44473 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102602 [changed] => 1749199384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199384 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico generalizzato [format] => [safe_value] => Accesso civico generalizzato ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 289568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289568 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico generalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44473 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102602 [changed] => 1749199384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199384 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico generalizzato [format] => [safe_value] => Accesso civico generalizzato ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 289568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Accesso civico generalizzato [href] => node/44473 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Accesso civico generalizzato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289568 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico generalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44473 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102602 [changed] => 1749199384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199384 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico generalizzato [format] => [safe_value] => Accesso civico generalizzato ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 289568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Trasparenza Accesso civico semplice

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289569 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico semplice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44472 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102520 [changed] => 1749199414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199414 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico semplice [format] => [safe_value] => Accesso civico semplice ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 289569 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico semplice [format] => [safe_value] => Accesso civico semplice ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Accesso civico semplice ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289569 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico semplice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44472 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102520 [changed] => 1749199414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199414 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico semplice [format] => [safe_value] => Accesso civico semplice ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 289569 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289569 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico semplice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44472 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102520 [changed] => 1749199414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199414 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico semplice [format] => [safe_value] => Accesso civico semplice ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 289569 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Accesso civico semplice [href] => node/44472 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Accesso civico semplice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289569 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico semplice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44472 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102520 [changed] => 1749199414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199414 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico semplice [format] => [safe_value] => Accesso civico semplice ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 289569 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Trasparenza Accesso civico generalizzato

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 298003 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico generalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44471 [type] => accordion [language] => it [created] => 1490102455 [changed] => 1563434711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563434711 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44473 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 289568 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico generalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44473 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102602 [changed] => 1749199384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199384 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico generalizzato [format] => [safe_value] => Accesso civico generalizzato ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 289568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 298003 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44473 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 289568 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico generalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44473 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102602 [changed] => 1749199384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199384 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico generalizzato [format] => [safe_value] => Accesso civico generalizzato ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 289568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Trasparenza Accesso civico generalizzato [#href] => node/44473 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 289568 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico generalizzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44473 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102602 [changed] => 1749199384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199384 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, se noto;
b) all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it
c) all'Ufficio Public Engagement - Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
d) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Il responsabile del procedimento comunica l’istanza ai soggetti controinteressati all’accesso generalizzato, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica, per coloro che hanno consentito questa forma di comunicazione.

Si considerano controinteressati all’accesso generalizzato tutti i soggetti che potrebbero subire, a causa dell’accesso, un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali, alla libertà e alla segretezza della corrispondenza, agli interessi economici e commerciali, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, lettera b) del Regolamento di Ateneo sopra richiamato.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, anche per via telematica, utilizzando preferibilmente il modulo seguente

Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con provvedimento espresso e motivato, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università. Per il termine di conclusione del procedimento in presenza di controinteressati si rinvia all’art. 20 del Regolamento di Ateneo.

Entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione del provvedimento finale, il richiedente in caso di rigetto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, oppure i controinteressati all’accesso generalizzato, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo seguente:

Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni dal ricevimento dell’istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico generalizzato [format] => [safe_value] => Accesso civico generalizzato ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 289568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Accesso civico generalizzato [href] => node/44471 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Accesso civico generalizzato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Accesso civico semplice

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 298002 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico semplice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44470 [type] => accordion [language] => it [created] => 1490102340 [changed] => 1563434711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563434711 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44472 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 289569 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico semplice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44472 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102520 [changed] => 1749199414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199414 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico semplice [format] => [safe_value] => Accesso civico semplice ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 289569 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 298002 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44472 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 289569 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico semplice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44472 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102520 [changed] => 1749199414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199414 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico semplice [format] => [safe_value] => Accesso civico semplice ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 289569 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Trasparenza Accesso civico semplice [#href] => node/44472 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 289569 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Accesso civico semplice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44472 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102520 [changed] => 1749199414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749199414 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’istanza di accesso civico semplice deve contenere i seguenti elementi:

a) nome e cognome del richiedente;
b) recapito del richiedente per l’invio della risposta;
c) indicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti che l’Università è obbligata a pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale e non ha pubblicato o ha pubblicato parzialmente, a cui si riferisce la richiesta di accesso.

La richiesta di accesso civico semplice non deve essere motivata e va presentata alternativamente:

a) all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio Public Engagement – Settore Relazioni con il pubblico (email: urp@unipd.it - tel. 049 827 3338);
c) all'Ufficio Affari Legali - Settore Privacy, Trasparenza e Anticorruzione (email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009);
d) alla Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott.ssa Maria Rosaria Falconetti (contatti del Settore di supporto alla RPCT: email: anticorruzione.trasparenza@unipd.it – tel. 049 827 1532 - 3049 - 3009).

L’istanza può essere inviata anche all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

L’istanza può essere trasmessa dal richiedente per via telematica o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mano contro ricevuta, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo sotto riportato.

Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di Ateneo sopra richiamato, in caso di inerzia, ritardo, omessa pubblicazione o mancata risposta nei tempi previsti (30 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’Università), il soggetto richiedente può ricorrere al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), utilizzando preferibilmente il modulo sotto riportato. Il/la RPCT provvede entro quindici giorni dalla ricezione dell'istanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Accesso civico semplice [format] => [safe_value] => Accesso civico semplice ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 289569 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Accesso civico semplice [href] => node/44470 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Accesso civico semplice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Modulo di richiesta di accesso civico semplice

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289540 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Modulo di richiesta di accesso civico semplice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44469 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490102325 [changed] => 1734506904 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734506904 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo di richiesta di accesso civico semplice [format] => [safe_value] => Modulo di richiesta di accesso civico semplice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120424 [uid] => 4 [filename] => 01.Mod_AccessoCivicoSemplice.odt [uri] => public://Trasparenza/01.Mod_AccessoCivicoSemplice.odt [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.text [filesize] => 9373 [status] => 1 [timestamp] => 1688385381 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 289540 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo di richiesta di accesso civico semplice [format] => [safe_value] => Modulo di richiesta di accesso civico semplice ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Modulo di richiesta di accesso civico semplice ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289540 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Modulo di richiesta di accesso civico semplice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44469 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490102325 [changed] => 1734506904 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734506904 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo di richiesta di accesso civico semplice [format] => [safe_value] => Modulo di richiesta di accesso civico semplice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120424 [uid] => 4 [filename] => 01.Mod_AccessoCivicoSemplice.odt [uri] => public://Trasparenza/01.Mod_AccessoCivicoSemplice.odt [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.text [filesize] => 9373 [status] => 1 [timestamp] => 1688385381 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 289540 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120424 [uid] => 4 [filename] => 01.Mod_AccessoCivicoSemplice.odt [uri] => public://Trasparenza/01.Mod_AccessoCivicoSemplice.odt [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.text [filesize] => 9373 [status] => 1 [timestamp] => 1688385381 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 120424 [uid] => 4 [filename] => 01.Mod_AccessoCivicoSemplice.odt [uri] => public://Trasparenza/01.Mod_AccessoCivicoSemplice.odt [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.text [filesize] => 9373 [status] => 1 [timestamp] => 1688385381 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Modulo di richiesta di accesso civico semplice [href] => node/44469 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Modulo di richiesta di accesso civico semplice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bressanone: Economia politica e del lavoro

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 249652 [uid] => 32 [title] => Bressanone: Economia politica e del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44468 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102050 [changed] => 1684152304 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684152304 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

docente: Mario Pomini (Stefano Solari) per il corso di laurea in Consulente del lavoro, per 9 CFU

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

docente: Mario Pomini (Stefano Solari) per il corso di laurea in Consulente del lavoro, per 9 CFU

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89247 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392199 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa del corso - Economia politica e del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89247 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652451490 [changed] => 1684147543 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684147543 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118787 [uid] => 32 [filename] => 15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [uri] => public://2023/15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496847 [status] => 1 [timestamp] => 1684147537 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Economia politica e del lavoro [format] => [safe_value] => Economia politica e del lavoro ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 249652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Economia politica e del lavoro [format] => [safe_value] => Economia politica e del lavoro ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Economia politica e del lavoro ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 249652 [uid] => 32 [title] => Bressanone: Economia politica e del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44468 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102050 [changed] => 1684152304 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684152304 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

docente: Mario Pomini (Stefano Solari) per il corso di laurea in Consulente del lavoro, per 9 CFU

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

docente: Mario Pomini (Stefano Solari) per il corso di laurea in Consulente del lavoro, per 9 CFU

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89247 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392199 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa del corso - Economia politica e del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89247 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652451490 [changed] => 1684147543 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684147543 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118787 [uid] => 32 [filename] => 15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [uri] => public://2023/15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496847 [status] => 1 [timestamp] => 1684147537 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Economia politica e del lavoro [format] => [safe_value] => Economia politica e del lavoro ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 249652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

docente: Mario Pomini (Stefano Solari) per il corso di laurea in Consulente del lavoro, per 9 CFU

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

docente: Mario Pomini (Stefano Solari) per il corso di laurea in Consulente del lavoro, per 9 CFU

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

docente: Mario Pomini (Stefano Solari) per il corso di laurea in Consulente del lavoro, per 9 CFU

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 249652 [uid] => 32 [title] => Bressanone: Economia politica e del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44468 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102050 [changed] => 1684152304 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684152304 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

docente: Mario Pomini (Stefano Solari) per il corso di laurea in Consulente del lavoro, per 9 CFU

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

docente: Mario Pomini (Stefano Solari) per il corso di laurea in Consulente del lavoro, per 9 CFU

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89247 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392199 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa del corso - Economia politica e del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89247 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652451490 [changed] => 1684147543 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684147543 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118787 [uid] => 32 [filename] => 15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [uri] => public://2023/15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496847 [status] => 1 [timestamp] => 1684147537 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Economia politica e del lavoro [format] => [safe_value] => Economia politica e del lavoro ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 249652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89247 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392199 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa del corso - Economia politica e del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89247 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652451490 [changed] => 1684147543 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684147543 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118787 [uid] => 32 [filename] => 15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [uri] => public://2023/15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496847 [status] => 1 [timestamp] => 1684147537 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scheda informativa del corso - Economia politica e del lavoro [#href] => node/89247 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 392199 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa del corso - Economia politica e del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89247 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652451490 [changed] => 1684147543 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684147543 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118787 [uid] => 32 [filename] => 15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [uri] => public://2023/15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496847 [status] => 1 [timestamp] => 1684147537 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 249652 [uid] => 32 [title] => Bressanone: Economia politica e del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44468 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102050 [changed] => 1684152304 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684152304 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

docente: Mario Pomini (Stefano Solari) per il corso di laurea in Consulente del lavoro, per 9 CFU

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

docente: Mario Pomini (Stefano Solari) per il corso di laurea in Consulente del lavoro, per 9 CFU

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89247 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392199 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa del corso - Economia politica e del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89247 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652451490 [changed] => 1684147543 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684147543 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118787 [uid] => 32 [filename] => 15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [uri] => public://2023/15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496847 [status] => 1 [timestamp] => 1684147537 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Economia politica e del lavoro [format] => [safe_value] => Economia politica e del lavoro ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 249652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bressanone: Economia politica e del lavoro [href] => node/44468 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bressanone: Economia politica e del lavoro ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 249652 [uid] => 32 [title] => Bressanone: Economia politica e del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44468 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490102050 [changed] => 1684152304 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684152304 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

docente: Mario Pomini (Stefano Solari) per il corso di laurea in Consulente del lavoro, per 9 CFU

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

docente: Mario Pomini (Stefano Solari) per il corso di laurea in Consulente del lavoro, per 9 CFU

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89247 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392199 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa del corso - Economia politica e del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89247 [type] => allegato [language] => it [created] => 1652451490 [changed] => 1684147543 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684147543 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa del corso [format] => [safe_value] => Scheda informativa del corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 118787 [uid] => 32 [filename] => 15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [uri] => public://2023/15.Economia politica e del lavoro_Consulente lavoro_Pomini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496847 [status] => 1 [timestamp] => 1684147537 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Economia politica e del lavoro [format] => [safe_value] => Economia politica e del lavoro ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 249652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Islam e democrazia sono compatibili? Una trama intricata, tra politica e religione

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 205662 [uid] => 8835 [title] => Islam e democrazia sono compatibili? Una trama intricata, tra politica e religione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44466 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1490101413 [changed] => 1560161927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560161927 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50741 [uid] => 32 [filename] => 20170321d.pdf [uri] => public://20170321d.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 349994 [status] => 1 [timestamp] => 1490101413 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 205662 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 205662 [uid] => 8835 [title] => Islam e democrazia sono compatibili? Una trama intricata, tra politica e religione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44466 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1490101413 [changed] => 1560161927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560161927 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50741 [uid] => 32 [filename] => 20170321d.pdf [uri] => public://20170321d.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 349994 [status] => 1 [timestamp] => 1490101413 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 205662 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 21/03/2017 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 205662 [uid] => 8835 [title] => Islam e democrazia sono compatibili? Una trama intricata, tra politica e religione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44466 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1490101413 [changed] => 1560161927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560161927 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50741 [uid] => 32 [filename] => 20170321d.pdf [uri] => public://20170321d.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 349994 [status] => 1 [timestamp] => 1490101413 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 205662 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50741 [uid] => 32 [filename] => 20170321d.pdf [uri] => public://20170321d.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 349994 [status] => 1 [timestamp] => 1490101413 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 50741 [uid] => 32 [filename] => 20170321d.pdf [uri] => public://20170321d.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 349994 [status] => 1 [timestamp] => 1490101413 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Islam e democrazia sono compatibili? Una trama intricata, tra politica e religione [href] => node/44466 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Islam e democrazia sono compatibili? Una trama intricata, tra politica e religione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LE EMOZIONI DELLO SPORT ATTRAVERSO LE IMMAGINI AL CENTRO CULTURALE S. GAETANO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 205661 [uid] => 8835 [title] => LE EMOZIONI DELLO SPORT ATTRAVERSO LE IMMAGINI AL CENTRO CULTURALE S. GAETANO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44465 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1490101379 [changed] => 1560161927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560161927 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50740 [uid] => 32 [filename] => 20170321c.pdf [uri] => public://20170321c.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359101 [status] => 1 [timestamp] => 1490101379 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 205661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 205661 [uid] => 8835 [title] => LE EMOZIONI DELLO SPORT ATTRAVERSO LE IMMAGINI AL CENTRO CULTURALE S. GAETANO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44465 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1490101379 [changed] => 1560161927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560161927 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50740 [uid] => 32 [filename] => 20170321c.pdf [uri] => public://20170321c.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359101 [status] => 1 [timestamp] => 1490101379 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 205661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 21/03/2017 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 205661 [uid] => 8835 [title] => LE EMOZIONI DELLO SPORT ATTRAVERSO LE IMMAGINI AL CENTRO CULTURALE S. GAETANO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44465 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1490101379 [changed] => 1560161927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560161927 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50740 [uid] => 32 [filename] => 20170321c.pdf [uri] => public://20170321c.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359101 [status] => 1 [timestamp] => 1490101379 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 205661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50740 [uid] => 32 [filename] => 20170321c.pdf [uri] => public://20170321c.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359101 [status] => 1 [timestamp] => 1490101379 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 50740 [uid] => 32 [filename] => 20170321c.pdf [uri] => public://20170321c.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359101 [status] => 1 [timestamp] => 1490101379 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LE EMOZIONI DELLO SPORT ATTRAVERSO LE IMMAGINI AL CENTRO CULTURALE S. GAETANO [href] => node/44465 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LE EMOZIONI DELLO SPORT ATTRAVERSO LE IMMAGINI AL CENTRO CULTURALE S. GAETANO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

L'INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA A GARANZIA DEI DIRITTI CON GAETANO SILVESTRI AL BO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 205660 [uid] => 8835 [title] => L'INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA A GARANZIA DEI DIRITTI CON GAETANO SILVESTRI AL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44464 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1490101343 [changed] => 1560161927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560161927 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50739 [uid] => 32 [filename] => 20170321b.pdf [uri] => public://20170321b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359586 [status] => 1 [timestamp] => 1490101343 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 205660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 205660 [uid] => 8835 [title] => L'INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA A GARANZIA DEI DIRITTI CON GAETANO SILVESTRI AL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44464 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1490101343 [changed] => 1560161927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560161927 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50739 [uid] => 32 [filename] => 20170321b.pdf [uri] => public://20170321b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359586 [status] => 1 [timestamp] => 1490101343 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 205660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 21/03/2017 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 205660 [uid] => 8835 [title] => L'INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA A GARANZIA DEI DIRITTI CON GAETANO SILVESTRI AL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44464 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1490101343 [changed] => 1560161927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560161927 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50739 [uid] => 32 [filename] => 20170321b.pdf [uri] => public://20170321b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359586 [status] => 1 [timestamp] => 1490101343 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 205660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50739 [uid] => 32 [filename] => 20170321b.pdf [uri] => public://20170321b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359586 [status] => 1 [timestamp] => 1490101343 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 50739 [uid] => 32 [filename] => 20170321b.pdf [uri] => public://20170321b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359586 [status] => 1 [timestamp] => 1490101343 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA A GARANZIA DEI DIRITTI CON GAETANO SILVESTRI AL BO [href] => node/44464 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA A GARANZIA DEI DIRITTI CON GAETANO SILVESTRI AL BO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine