“SCEGLI CON NOI - GIORNATE ORIENTAMENTO” ad Agripolis

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314963 [uid] => 8835 [title] => “SCEGLI CON NOI - GIORNATE ORIENTAMENTO” ad Agripolis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64909 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1582017094 [changed] => 1582017094 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582017094 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79797 [uid] => 8835 [filename] => 20200218n.pdf [uri] => public://20200218n.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1527390 [status] => 1 [timestamp] => 1582017094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314963 [uid] => 8835 [title] => “SCEGLI CON NOI - GIORNATE ORIENTAMENTO” ad Agripolis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64909 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1582017094 [changed] => 1582017094 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582017094 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79797 [uid] => 8835 [filename] => 20200218n.pdf [uri] => public://20200218n.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1527390 [status] => 1 [timestamp] => 1582017094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 18/02/2020 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314963 [uid] => 8835 [title] => “SCEGLI CON NOI - GIORNATE ORIENTAMENTO” ad Agripolis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64909 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1582017094 [changed] => 1582017094 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582017094 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79797 [uid] => 8835 [filename] => 20200218n.pdf [uri] => public://20200218n.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1527390 [status] => 1 [timestamp] => 1582017094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79797 [uid] => 8835 [filename] => 20200218n.pdf [uri] => public://20200218n.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1527390 [status] => 1 [timestamp] => 1582017094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79797 [uid] => 8835 [filename] => 20200218n.pdf [uri] => public://20200218n.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1527390 [status] => 1 [timestamp] => 1582017094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about “SCEGLI CON NOI - GIORNATE ORIENTAMENTO” ad Agripolis [href] => node/64909 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => “SCEGLI CON NOI - GIORNATE ORIENTAMENTO” ad Agripolis ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

STORIA DI "M", IL FIGLIO DEL SECOLO. ANTONIO SCURATI A PALAZZO LUZZATO DINA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314961 [uid] => 8835 [title] => STORIA DI "M", IL FIGLIO DEL SECOLO. ANTONIO SCURATI A PALAZZO LUZZATO DINA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64908 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1582015431 [changed] => 1582015431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582015431 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79796 [uid] => 8835 [filename] => 20200218m.pdf [uri] => public://20200218m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 412979 [status] => 1 [timestamp] => 1582015431 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314961 [uid] => 8835 [title] => STORIA DI "M", IL FIGLIO DEL SECOLO. ANTONIO SCURATI A PALAZZO LUZZATO DINA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64908 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1582015431 [changed] => 1582015431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582015431 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79796 [uid] => 8835 [filename] => 20200218m.pdf [uri] => public://20200218m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 412979 [status] => 1 [timestamp] => 1582015431 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 18/02/2020 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314961 [uid] => 8835 [title] => STORIA DI "M", IL FIGLIO DEL SECOLO. ANTONIO SCURATI A PALAZZO LUZZATO DINA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64908 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1582015431 [changed] => 1582015431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582015431 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79796 [uid] => 8835 [filename] => 20200218m.pdf [uri] => public://20200218m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 412979 [status] => 1 [timestamp] => 1582015431 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79796 [uid] => 8835 [filename] => 20200218m.pdf [uri] => public://20200218m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 412979 [status] => 1 [timestamp] => 1582015431 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79796 [uid] => 8835 [filename] => 20200218m.pdf [uri] => public://20200218m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 412979 [status] => 1 [timestamp] => 1582015431 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about STORIA DI "M", IL FIGLIO DEL SECOLO. ANTONIO SCURATI A PALAZZO LUZZATO DINA [href] => node/64908 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => STORIA DI "M", IL FIGLIO DEL SECOLO. ANTONIO SCURATI A PALAZZO LUZZATO DINA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019N78 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314959 [uid] => 32 [title] => 2019N78 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64907 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582013189 [changed] => 1582013189 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582013189 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79794 [uid] => 32 [filename] => 19 esito prova scritta web 2019N78.pdf [uri] => public://2020/19 esito prova scritta web 2019N78.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198617 [status] => 1 [timestamp] => 1582013185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314959 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314959 [uid] => 32 [title] => 2019N78 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64907 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582013189 [changed] => 1582013189 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582013189 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79794 [uid] => 32 [filename] => 19 esito prova scritta web 2019N78.pdf [uri] => public://2020/19 esito prova scritta web 2019N78.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198617 [status] => 1 [timestamp] => 1582013185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314959 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79794 [uid] => 32 [filename] => 19 esito prova scritta web 2019N78.pdf [uri] => public://2020/19 esito prova scritta web 2019N78.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198617 [status] => 1 [timestamp] => 1582013185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79794 [uid] => 32 [filename] => 19 esito prova scritta web 2019N78.pdf [uri] => public://2020/19 esito prova scritta web 2019N78.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198617 [status] => 1 [timestamp] => 1582013185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019N78 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [href] => node/64907 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019N78 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Educhef insegna a cucinare (e a mangiare) sano e sostenibile

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315806 [uid] => 13 [title] => Educhef insegna a cucinare (e a mangiare) sano e sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64906 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581946797 [changed] => 1582805205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582805205 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Avviso: con riferimento alle direttive del Ministero della Salute e della Regione in tema di Coronavirus, il progetto EDUCHEF è rinviato a data da destinarsi.

 

17.02.2020 

Il 2 marzo 2020 parte la terza edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti  gustosi e sani. Le studentesse e gli studenti vengono condotti passo passo alla scoperta di una cucina  che, unendo comodità e semplicità, consenta di preservare il benessere a tavola, con un’attenzione particolare al consumo responsabile e alle filiere sostenibili.

Gli appuntamenti sono serali o pomeridiani, dal lunedì al venerdì, e privilegiano un approccio pratico-laboratoriale. Durante gli incontri, i partecipanti e le partecipanti preparano piatti con l’aiuto degli chef.

Le lezioni si svolgono presso i laboratori di cucina di Ascom Padova in via Due Palazzi 43/1 a Padova. È previsto il trasporto organizzato per ogni edizione, con ritrovo e partenza circa un’ora prima rispetto all’inizio del corso.

Nel corso di una cerimonia conclusiva viene anche consegnato un attestato finale di frequenza.

Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello.

È possibile iscriversi ad una sola edizione fra quelle in calendario:

  • edizione 1: dal 2 al 6 marzo;
  • edizione 2: dal 9 al 13 marzo;
  • edizione 3: dal 16 al 20 marzo;
  • edizione 4: dal 23 al 27 marzo.

Per ciascuna edizione possono partecipare i primi 16 iscritti utilmente collocati nella lista di prenotazione, per un totale di 64, fra studentesse e studenti, nelle quattro edizioni; tutti gli altri vengono inseriti in una lista di attesa e, nel caso di rinunce, potranno essere chiamati a subentrare. Non è consentita la partecipazione della stessa persona a più di una edizione.

Modulo online per l'iscrizione

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c. e Fairtrade Italia s.c., è promossa dal delegato allo Sport e al benessere Unipd Antonio Paoli, con l’Ufficio Public Engagement dell’Università di Padova.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Public Engagement: benessere.sport@unipd.it, 049/827 3924-3850-3095.

cuovhi

cuochi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Avviso: con riferimento alle direttive del Ministero della Salute e della Regione in tema di Coronavirus, il progetto EDUCHEF è rinviato a data da destinarsi.

 

17.02.2020 

Il 2 marzo 2020 parte la terza edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti  gustosi e sani. Le studentesse e gli studenti vengono condotti passo passo alla scoperta di una cucina  che, unendo comodità e semplicità, consenta di preservare il benessere a tavola, con un’attenzione particolare al consumo responsabile e alle filiere sostenibili.

Gli appuntamenti sono serali o pomeridiani, dal lunedì al venerdì, e privilegiano un approccio pratico-laboratoriale. Durante gli incontri, i partecipanti e le partecipanti preparano piatti con l’aiuto degli chef.

Le lezioni si svolgono presso i laboratori di cucina di Ascom Padova in via Due Palazzi 43/1 a Padova. È previsto il trasporto organizzato per ogni edizione, con ritrovo e partenza circa un’ora prima rispetto all’inizio del corso.

Nel corso di una cerimonia conclusiva viene anche consegnato un attestato finale di frequenza.

Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello.

È possibile iscriversi ad una sola edizione fra quelle in calendario:

  • edizione 1: dal 2 al 6 marzo;
  • edizione 2: dal 9 al 13 marzo;
  • edizione 3: dal 16 al 20 marzo;
  • edizione 4: dal 23 al 27 marzo.

Per ciascuna edizione possono partecipare i primi 16 iscritti utilmente collocati nella lista di prenotazione, per un totale di 64, fra studentesse e studenti, nelle quattro edizioni; tutti gli altri vengono inseriti in una lista di attesa e, nel caso di rinunce, potranno essere chiamati a subentrare. Non è consentita la partecipazione della stessa persona a più di una edizione.

Modulo online per l'iscrizione

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c. e Fairtrade Italia s.c., è promossa dal delegato allo Sport e al benessere Unipd Antonio Paoli, con l’Ufficio Public Engagement dell’Università di Padova.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Public Engagement: benessere.sport@unipd.it, 049/827 3924-3850-3095.

cuovhi

cuochi

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79784 [uid] => 13 [filename] => educhef1.jpg [uri] => public://educhef1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 120604 [status] => 1 [timestamp] => 1581947079 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => educhef [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parte a marzo la quarta edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti gustosi e sani. Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello. [format] => [safe_value] => Parte a marzo la quarta edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti gustosi e sani. Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-27T00:00:00 [value2] => 2020-02-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 315806 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Avviso: con riferimento alle direttive del Ministero della Salute e della Regione in tema di Coronavirus, il progetto EDUCHEF è rinviato a data da destinarsi.

 

17.02.2020 

Il 2 marzo 2020 parte la terza edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti  gustosi e sani. Le studentesse e gli studenti vengono condotti passo passo alla scoperta di una cucina  che, unendo comodità e semplicità, consenta di preservare il benessere a tavola, con un’attenzione particolare al consumo responsabile e alle filiere sostenibili.

Gli appuntamenti sono serali o pomeridiani, dal lunedì al venerdì, e privilegiano un approccio pratico-laboratoriale. Durante gli incontri, i partecipanti e le partecipanti preparano piatti con l’aiuto degli chef.

Le lezioni si svolgono presso i laboratori di cucina di Ascom Padova in via Due Palazzi 43/1 a Padova. È previsto il trasporto organizzato per ogni edizione, con ritrovo e partenza circa un’ora prima rispetto all’inizio del corso.

Nel corso di una cerimonia conclusiva viene anche consegnato un attestato finale di frequenza.

Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello.

È possibile iscriversi ad una sola edizione fra quelle in calendario:

  • edizione 1: dal 2 al 6 marzo;
  • edizione 2: dal 9 al 13 marzo;
  • edizione 3: dal 16 al 20 marzo;
  • edizione 4: dal 23 al 27 marzo.

Per ciascuna edizione possono partecipare i primi 16 iscritti utilmente collocati nella lista di prenotazione, per un totale di 64, fra studentesse e studenti, nelle quattro edizioni; tutti gli altri vengono inseriti in una lista di attesa e, nel caso di rinunce, potranno essere chiamati a subentrare. Non è consentita la partecipazione della stessa persona a più di una edizione.

Modulo online per l'iscrizione

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c. e Fairtrade Italia s.c., è promossa dal delegato allo Sport e al benessere Unipd Antonio Paoli, con l’Ufficio Public Engagement dell’Università di Padova.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Public Engagement: benessere.sport@unipd.it, 049/827 3924-3850-3095.

cuovhi

cuochi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Avviso: con riferimento alle direttive del Ministero della Salute e della Regione in tema di Coronavirus, il progetto EDUCHEF è rinviato a data da destinarsi.

 

17.02.2020 

Il 2 marzo 2020 parte la terza edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti  gustosi e sani. Le studentesse e gli studenti vengono condotti passo passo alla scoperta di una cucina  che, unendo comodità e semplicità, consenta di preservare il benessere a tavola, con un’attenzione particolare al consumo responsabile e alle filiere sostenibili.

Gli appuntamenti sono serali o pomeridiani, dal lunedì al venerdì, e privilegiano un approccio pratico-laboratoriale. Durante gli incontri, i partecipanti e le partecipanti preparano piatti con l’aiuto degli chef.

Le lezioni si svolgono presso i laboratori di cucina di Ascom Padova in via Due Palazzi 43/1 a Padova. È previsto il trasporto organizzato per ogni edizione, con ritrovo e partenza circa un’ora prima rispetto all’inizio del corso.

Nel corso di una cerimonia conclusiva viene anche consegnato un attestato finale di frequenza.

Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello.

È possibile iscriversi ad una sola edizione fra quelle in calendario:

  • edizione 1: dal 2 al 6 marzo;
  • edizione 2: dal 9 al 13 marzo;
  • edizione 3: dal 16 al 20 marzo;
  • edizione 4: dal 23 al 27 marzo.

Per ciascuna edizione possono partecipare i primi 16 iscritti utilmente collocati nella lista di prenotazione, per un totale di 64, fra studentesse e studenti, nelle quattro edizioni; tutti gli altri vengono inseriti in una lista di attesa e, nel caso di rinunce, potranno essere chiamati a subentrare. Non è consentita la partecipazione della stessa persona a più di una edizione.

Modulo online per l'iscrizione

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c. e Fairtrade Italia s.c., è promossa dal delegato allo Sport e al benessere Unipd Antonio Paoli, con l’Ufficio Public Engagement dell’Università di Padova.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Public Engagement: benessere.sport@unipd.it, 049/827 3924-3850-3095.

cuovhi

cuochi

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Avviso: con riferimento alle direttive del Ministero della Salute e della Regione in tema di Coronavirus, il progetto EDUCHEF è rinviato a data da destinarsi.

 

17.02.2020 

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315806 [uid] => 13 [title] => Educhef insegna a cucinare (e a mangiare) sano e sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64906 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581946797 [changed] => 1582805205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582805205 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Avviso: con riferimento alle direttive del Ministero della Salute e della Regione in tema di Coronavirus, il progetto EDUCHEF è rinviato a data da destinarsi.

 

17.02.2020 

Il 2 marzo 2020 parte la terza edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti  gustosi e sani. Le studentesse e gli studenti vengono condotti passo passo alla scoperta di una cucina  che, unendo comodità e semplicità, consenta di preservare il benessere a tavola, con un’attenzione particolare al consumo responsabile e alle filiere sostenibili.

Gli appuntamenti sono serali o pomeridiani, dal lunedì al venerdì, e privilegiano un approccio pratico-laboratoriale. Durante gli incontri, i partecipanti e le partecipanti preparano piatti con l’aiuto degli chef.

Le lezioni si svolgono presso i laboratori di cucina di Ascom Padova in via Due Palazzi 43/1 a Padova. È previsto il trasporto organizzato per ogni edizione, con ritrovo e partenza circa un’ora prima rispetto all’inizio del corso.

Nel corso di una cerimonia conclusiva viene anche consegnato un attestato finale di frequenza.

Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello.

È possibile iscriversi ad una sola edizione fra quelle in calendario:

  • edizione 1: dal 2 al 6 marzo;
  • edizione 2: dal 9 al 13 marzo;
  • edizione 3: dal 16 al 20 marzo;
  • edizione 4: dal 23 al 27 marzo.

Per ciascuna edizione possono partecipare i primi 16 iscritti utilmente collocati nella lista di prenotazione, per un totale di 64, fra studentesse e studenti, nelle quattro edizioni; tutti gli altri vengono inseriti in una lista di attesa e, nel caso di rinunce, potranno essere chiamati a subentrare. Non è consentita la partecipazione della stessa persona a più di una edizione.

Modulo online per l'iscrizione

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c. e Fairtrade Italia s.c., è promossa dal delegato allo Sport e al benessere Unipd Antonio Paoli, con l’Ufficio Public Engagement dell’Università di Padova.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Public Engagement: benessere.sport@unipd.it, 049/827 3924-3850-3095.

cuovhi

cuochi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Avviso: con riferimento alle direttive del Ministero della Salute e della Regione in tema di Coronavirus, il progetto EDUCHEF è rinviato a data da destinarsi.

 

17.02.2020 

Il 2 marzo 2020 parte la terza edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti  gustosi e sani. Le studentesse e gli studenti vengono condotti passo passo alla scoperta di una cucina  che, unendo comodità e semplicità, consenta di preservare il benessere a tavola, con un’attenzione particolare al consumo responsabile e alle filiere sostenibili.

Gli appuntamenti sono serali o pomeridiani, dal lunedì al venerdì, e privilegiano un approccio pratico-laboratoriale. Durante gli incontri, i partecipanti e le partecipanti preparano piatti con l’aiuto degli chef.

Le lezioni si svolgono presso i laboratori di cucina di Ascom Padova in via Due Palazzi 43/1 a Padova. È previsto il trasporto organizzato per ogni edizione, con ritrovo e partenza circa un’ora prima rispetto all’inizio del corso.

Nel corso di una cerimonia conclusiva viene anche consegnato un attestato finale di frequenza.

Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello.

È possibile iscriversi ad una sola edizione fra quelle in calendario:

  • edizione 1: dal 2 al 6 marzo;
  • edizione 2: dal 9 al 13 marzo;
  • edizione 3: dal 16 al 20 marzo;
  • edizione 4: dal 23 al 27 marzo.

Per ciascuna edizione possono partecipare i primi 16 iscritti utilmente collocati nella lista di prenotazione, per un totale di 64, fra studentesse e studenti, nelle quattro edizioni; tutti gli altri vengono inseriti in una lista di attesa e, nel caso di rinunce, potranno essere chiamati a subentrare. Non è consentita la partecipazione della stessa persona a più di una edizione.

Modulo online per l'iscrizione

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c. e Fairtrade Italia s.c., è promossa dal delegato allo Sport e al benessere Unipd Antonio Paoli, con l’Ufficio Public Engagement dell’Università di Padova.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Public Engagement: benessere.sport@unipd.it, 049/827 3924-3850-3095.

cuovhi

cuochi

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79784 [uid] => 13 [filename] => educhef1.jpg [uri] => public://educhef1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 120604 [status] => 1 [timestamp] => 1581947079 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => educhef [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parte a marzo la quarta edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti gustosi e sani. Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello. [format] => [safe_value] => Parte a marzo la quarta edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti gustosi e sani. Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-27T00:00:00 [value2] => 2020-02-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 315806 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79784 [uid] => 13 [filename] => educhef1.jpg [uri] => public://educhef1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 120604 [status] => 1 [timestamp] => 1581947079 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => educhef [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 79784 [uid] => 13 [filename] => educhef1.jpg [uri] => public://educhef1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 120604 [status] => 1 [timestamp] => 1581947079 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => educhef [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315806 [uid] => 13 [title] => Educhef insegna a cucinare (e a mangiare) sano e sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64906 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581946797 [changed] => 1582805205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582805205 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Avviso: con riferimento alle direttive del Ministero della Salute e della Regione in tema di Coronavirus, il progetto EDUCHEF è rinviato a data da destinarsi.

 

17.02.2020 

Il 2 marzo 2020 parte la terza edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti  gustosi e sani. Le studentesse e gli studenti vengono condotti passo passo alla scoperta di una cucina  che, unendo comodità e semplicità, consenta di preservare il benessere a tavola, con un’attenzione particolare al consumo responsabile e alle filiere sostenibili.

Gli appuntamenti sono serali o pomeridiani, dal lunedì al venerdì, e privilegiano un approccio pratico-laboratoriale. Durante gli incontri, i partecipanti e le partecipanti preparano piatti con l’aiuto degli chef.

Le lezioni si svolgono presso i laboratori di cucina di Ascom Padova in via Due Palazzi 43/1 a Padova. È previsto il trasporto organizzato per ogni edizione, con ritrovo e partenza circa un’ora prima rispetto all’inizio del corso.

Nel corso di una cerimonia conclusiva viene anche consegnato un attestato finale di frequenza.

Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello.

È possibile iscriversi ad una sola edizione fra quelle in calendario:

  • edizione 1: dal 2 al 6 marzo;
  • edizione 2: dal 9 al 13 marzo;
  • edizione 3: dal 16 al 20 marzo;
  • edizione 4: dal 23 al 27 marzo.

Per ciascuna edizione possono partecipare i primi 16 iscritti utilmente collocati nella lista di prenotazione, per un totale di 64, fra studentesse e studenti, nelle quattro edizioni; tutti gli altri vengono inseriti in una lista di attesa e, nel caso di rinunce, potranno essere chiamati a subentrare. Non è consentita la partecipazione della stessa persona a più di una edizione.

Modulo online per l'iscrizione

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c. e Fairtrade Italia s.c., è promossa dal delegato allo Sport e al benessere Unipd Antonio Paoli, con l’Ufficio Public Engagement dell’Università di Padova.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Public Engagement: benessere.sport@unipd.it, 049/827 3924-3850-3095.

cuovhi

cuochi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Avviso: con riferimento alle direttive del Ministero della Salute e della Regione in tema di Coronavirus, il progetto EDUCHEF è rinviato a data da destinarsi.

 

17.02.2020 

Il 2 marzo 2020 parte la terza edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti  gustosi e sani. Le studentesse e gli studenti vengono condotti passo passo alla scoperta di una cucina  che, unendo comodità e semplicità, consenta di preservare il benessere a tavola, con un’attenzione particolare al consumo responsabile e alle filiere sostenibili.

Gli appuntamenti sono serali o pomeridiani, dal lunedì al venerdì, e privilegiano un approccio pratico-laboratoriale. Durante gli incontri, i partecipanti e le partecipanti preparano piatti con l’aiuto degli chef.

Le lezioni si svolgono presso i laboratori di cucina di Ascom Padova in via Due Palazzi 43/1 a Padova. È previsto il trasporto organizzato per ogni edizione, con ritrovo e partenza circa un’ora prima rispetto all’inizio del corso.

Nel corso di una cerimonia conclusiva viene anche consegnato un attestato finale di frequenza.

Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello.

È possibile iscriversi ad una sola edizione fra quelle in calendario:

  • edizione 1: dal 2 al 6 marzo;
  • edizione 2: dal 9 al 13 marzo;
  • edizione 3: dal 16 al 20 marzo;
  • edizione 4: dal 23 al 27 marzo.

Per ciascuna edizione possono partecipare i primi 16 iscritti utilmente collocati nella lista di prenotazione, per un totale di 64, fra studentesse e studenti, nelle quattro edizioni; tutti gli altri vengono inseriti in una lista di attesa e, nel caso di rinunce, potranno essere chiamati a subentrare. Non è consentita la partecipazione della stessa persona a più di una edizione.

Modulo online per l'iscrizione

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c. e Fairtrade Italia s.c., è promossa dal delegato allo Sport e al benessere Unipd Antonio Paoli, con l’Ufficio Public Engagement dell’Università di Padova.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Public Engagement: benessere.sport@unipd.it, 049/827 3924-3850-3095.

cuovhi

cuochi

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79784 [uid] => 13 [filename] => educhef1.jpg [uri] => public://educhef1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 120604 [status] => 1 [timestamp] => 1581947079 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => educhef [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parte a marzo la quarta edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti gustosi e sani. Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello. [format] => [safe_value] => Parte a marzo la quarta edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti gustosi e sani. Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-27T00:00:00 [value2] => 2020-02-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 315806 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parte a marzo la quarta edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti gustosi e sani. Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello. [format] => [safe_value] => Parte a marzo la quarta edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti gustosi e sani. Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Parte a marzo la quarta edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti gustosi e sani. Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Educhef insegna a cucinare (e a mangiare) sano e sostenibile [href] => node/64906 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Educhef insegna a cucinare (e a mangiare) sano e sostenibile ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315806 [uid] => 13 [title] => Educhef insegna a cucinare (e a mangiare) sano e sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64906 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581946797 [changed] => 1582805205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582805205 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Avviso: con riferimento alle direttive del Ministero della Salute e della Regione in tema di Coronavirus, il progetto EDUCHEF è rinviato a data da destinarsi.

 

17.02.2020 

Il 2 marzo 2020 parte la terza edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti  gustosi e sani. Le studentesse e gli studenti vengono condotti passo passo alla scoperta di una cucina  che, unendo comodità e semplicità, consenta di preservare il benessere a tavola, con un’attenzione particolare al consumo responsabile e alle filiere sostenibili.

Gli appuntamenti sono serali o pomeridiani, dal lunedì al venerdì, e privilegiano un approccio pratico-laboratoriale. Durante gli incontri, i partecipanti e le partecipanti preparano piatti con l’aiuto degli chef.

Le lezioni si svolgono presso i laboratori di cucina di Ascom Padova in via Due Palazzi 43/1 a Padova. È previsto il trasporto organizzato per ogni edizione, con ritrovo e partenza circa un’ora prima rispetto all’inizio del corso.

Nel corso di una cerimonia conclusiva viene anche consegnato un attestato finale di frequenza.

Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello.

È possibile iscriversi ad una sola edizione fra quelle in calendario:

  • edizione 1: dal 2 al 6 marzo;
  • edizione 2: dal 9 al 13 marzo;
  • edizione 3: dal 16 al 20 marzo;
  • edizione 4: dal 23 al 27 marzo.

Per ciascuna edizione possono partecipare i primi 16 iscritti utilmente collocati nella lista di prenotazione, per un totale di 64, fra studentesse e studenti, nelle quattro edizioni; tutti gli altri vengono inseriti in una lista di attesa e, nel caso di rinunce, potranno essere chiamati a subentrare. Non è consentita la partecipazione della stessa persona a più di una edizione.

Modulo online per l'iscrizione

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c. e Fairtrade Italia s.c., è promossa dal delegato allo Sport e al benessere Unipd Antonio Paoli, con l’Ufficio Public Engagement dell’Università di Padova.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Public Engagement: benessere.sport@unipd.it, 049/827 3924-3850-3095.

cuovhi

cuochi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Avviso: con riferimento alle direttive del Ministero della Salute e della Regione in tema di Coronavirus, il progetto EDUCHEF è rinviato a data da destinarsi.

 

17.02.2020 

Il 2 marzo 2020 parte la terza edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti  gustosi e sani. Le studentesse e gli studenti vengono condotti passo passo alla scoperta di una cucina  che, unendo comodità e semplicità, consenta di preservare il benessere a tavola, con un’attenzione particolare al consumo responsabile e alle filiere sostenibili.

Gli appuntamenti sono serali o pomeridiani, dal lunedì al venerdì, e privilegiano un approccio pratico-laboratoriale. Durante gli incontri, i partecipanti e le partecipanti preparano piatti con l’aiuto degli chef.

Le lezioni si svolgono presso i laboratori di cucina di Ascom Padova in via Due Palazzi 43/1 a Padova. È previsto il trasporto organizzato per ogni edizione, con ritrovo e partenza circa un’ora prima rispetto all’inizio del corso.

Nel corso di una cerimonia conclusiva viene anche consegnato un attestato finale di frequenza.

Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello.

È possibile iscriversi ad una sola edizione fra quelle in calendario:

  • edizione 1: dal 2 al 6 marzo;
  • edizione 2: dal 9 al 13 marzo;
  • edizione 3: dal 16 al 20 marzo;
  • edizione 4: dal 23 al 27 marzo.

Per ciascuna edizione possono partecipare i primi 16 iscritti utilmente collocati nella lista di prenotazione, per un totale di 64, fra studentesse e studenti, nelle quattro edizioni; tutti gli altri vengono inseriti in una lista di attesa e, nel caso di rinunce, potranno essere chiamati a subentrare. Non è consentita la partecipazione della stessa persona a più di una edizione.

Modulo online per l'iscrizione

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Ascom Padova S.p.A. - Accademia Arti e Mestieri Alimentari di Ascom Padova, Coop Alleanza 3.0 s.c. e Fairtrade Italia s.c., è promossa dal delegato allo Sport e al benessere Unipd Antonio Paoli, con l’Ufficio Public Engagement dell’Università di Padova.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Public Engagement: benessere.sport@unipd.it, 049/827 3924-3850-3095.

cuovhi

cuochi

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79784 [uid] => 13 [filename] => educhef1.jpg [uri] => public://educhef1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 120604 [status] => 1 [timestamp] => 1581947079 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => educhef [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parte a marzo la quarta edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti gustosi e sani. Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello. [format] => [safe_value] => Parte a marzo la quarta edizione di Educhef, il progetto che, nel corso di cinque incontri con chef esperti, vuole trasmettere le competenze per preparare dei piatti gustosi e sani. Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, dell’Università di Padova, iscritti al primo anno dei corsi di laurea di I e II livello. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-27T00:00:00 [value2] => 2020-02-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 315806 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 27/02/2020 ) ) )

Coordinamento nazionale sulla valutazione delle qualifiche dei rifugiati - CVNQR

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367304 [uid] => 13 [title] => Coordinamento nazionale sulla valutazione delle qualifiche dei rifugiati - CVNQR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64905 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1581945492 [changed] => 1632384506 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632384506 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il CIMEA, centro italiano di informazione sulle politiche di riconoscimento ai sensi della Convenzione di Lisbona, considerate le varie richieste provenienti dalle istituzioni di formazione superiore italiane in tema di riconoscimento della qualifiche di rifugiati, aumentate per via della situazione internazionale e dei flussi migratori verso l’Italia e l’Europa, ha deciso di attivare, su propria iniziativa autonoma e in linea con le proprie funzioni e compiti istituzionali, il Coordinamento nazionale sulla valutazione delle qualifiche dei rifugiati (CNVQR). 

Il CNVQR si configura come una rete informale di esperti del settore amministrativo operanti all’interno delle istituzioni di formazione superiore che si occupano di riconoscimento delle qualifiche, per condividere le pratiche valutative, i casi problematici, le fonti informative e le prassi metodologiche nei casi di valutazione delle qualifiche in possesso di rifugiati, anche in assenza o con scarsa documentazione.

Gli elementi del CNVQR sono:

  • partecipazione a livello di istituzione su base volontaria e autofinanziata;
  • coinvolgimento di tutta l’istituzione, tramite adesione del legale rappresentante;
  • individuazione di un responsabile per istituzione;
  • coordinamento svolto dal CIMEA tramite la realizzazione di strumenti per lo scambio di informazioni tra esperti e di un apposito indirizzo email.

L’Università di Padova ha aderito al CNVQR il 20 settembre 2017.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il CIMEA, centro italiano di informazione sulle politiche di riconoscimento ai sensi della Convenzione di Lisbona, considerate le varie richieste provenienti dalle istituzioni di formazione superiore italiane in tema di riconoscimento della qualifiche di rifugiati, aumentate per via della situazione internazionale e dei flussi migratori verso l’Italia e l’Europa, ha deciso di attivare, su propria iniziativa autonoma e in linea con le proprie funzioni e compiti istituzionali, il Coordinamento nazionale sulla valutazione delle qualifiche dei rifugiati (CNVQR). 

Il CNVQR si configura come una rete informale di esperti del settore amministrativo operanti all’interno delle istituzioni di formazione superiore che si occupano di riconoscimento delle qualifiche, per condividere le pratiche valutative, i casi problematici, le fonti informative e le prassi metodologiche nei casi di valutazione delle qualifiche in possesso di rifugiati, anche in assenza o con scarsa documentazione.

Gli elementi del CNVQR sono:

  • partecipazione a livello di istituzione su base volontaria e autofinanziata;
  • coinvolgimento di tutta l’istituzione, tramite adesione del legale rappresentante;
  • individuazione di un responsabile per istituzione;
  • coordinamento svolto dal CIMEA tramite la realizzazione di strumenti per lo scambio di informazioni tra esperti e di un apposito indirizzo email.

L’Università di Padova ha aderito al CNVQR il 20 settembre 2017.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 367304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il CIMEA, centro italiano di informazione sulle politiche di riconoscimento ai sensi della Convenzione di Lisbona, considerate le varie richieste provenienti dalle istituzioni di formazione superiore italiane in tema di riconoscimento della qualifiche di rifugiati, aumentate per via della situazione internazionale e dei flussi migratori verso l’Italia e l’Europa, ha deciso di attivare, su propria iniziativa autonoma e in linea con le proprie funzioni e compiti istituzionali, il Coordinamento nazionale sulla valutazione delle qualifiche dei rifugiati (CNVQR). 

Il CNVQR si configura come una rete informale di esperti del settore amministrativo operanti all’interno delle istituzioni di formazione superiore che si occupano di riconoscimento delle qualifiche, per condividere le pratiche valutative, i casi problematici, le fonti informative e le prassi metodologiche nei casi di valutazione delle qualifiche in possesso di rifugiati, anche in assenza o con scarsa documentazione.

Gli elementi del CNVQR sono:

  • partecipazione a livello di istituzione su base volontaria e autofinanziata;
  • coinvolgimento di tutta l’istituzione, tramite adesione del legale rappresentante;
  • individuazione di un responsabile per istituzione;
  • coordinamento svolto dal CIMEA tramite la realizzazione di strumenti per lo scambio di informazioni tra esperti e di un apposito indirizzo email.

L’Università di Padova ha aderito al CNVQR il 20 settembre 2017.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il CIMEA, centro italiano di informazione sulle politiche di riconoscimento ai sensi della Convenzione di Lisbona, considerate le varie richieste provenienti dalle istituzioni di formazione superiore italiane in tema di riconoscimento della qualifiche di rifugiati, aumentate per via della situazione internazionale e dei flussi migratori verso l’Italia e l’Europa, ha deciso di attivare, su propria iniziativa autonoma e in linea con le proprie funzioni e compiti istituzionali, il Coordinamento nazionale sulla valutazione delle qualifiche dei rifugiati (CNVQR). 

Il CNVQR si configura come una rete informale di esperti del settore amministrativo operanti all’interno delle istituzioni di formazione superiore che si occupano di riconoscimento delle qualifiche, per condividere le pratiche valutative, i casi problematici, le fonti informative e le prassi metodologiche nei casi di valutazione delle qualifiche in possesso di rifugiati, anche in assenza o con scarsa documentazione.

Gli elementi del CNVQR sono:

  • partecipazione a livello di istituzione su base volontaria e autofinanziata;
  • coinvolgimento di tutta l’istituzione, tramite adesione del legale rappresentante;
  • individuazione di un responsabile per istituzione;
  • coordinamento svolto dal CIMEA tramite la realizzazione di strumenti per lo scambio di informazioni tra esperti e di un apposito indirizzo email.

L’Università di Padova ha aderito al CNVQR il 20 settembre 2017.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il CIMEA, centro italiano di informazione sulle politiche di riconoscimento ai sensi della Convenzione di Lisbona, considerate le varie richieste provenienti dalle istituzioni di formazione superiore italiane in tema di riconoscimento della qualifiche di rifugiati, aumentate per via della situazione internazionale e dei flussi migratori verso l’Italia e l’Europa, ha deciso di attivare, su propria iniziativa autonoma e in linea con le proprie funzioni e compiti istituzionali, il Coordinamento nazionale sulla valutazione delle qualifiche dei rifugiati (CNVQR). 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Coordinamento nazionale sulla valutazione delle qualifiche dei rifugiati - CVNQR [href] => node/64905 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Coordinamento nazionale sulla valutazione delle qualifiche dei rifugiati - CVNQR ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Manifesto dell’Università Inclusiva

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 455691 [uid] => 13 [title] => Manifesto dell’Università Inclusiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64904 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1581945129 [changed] => 1713193470 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713193470 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scuola e università offrono una importante opportunità per i giovani rifugiati, rappresentando un passaggio fondamentale nel loro percorso di inclusione sociale. Soltanto il 3% dei rifugiati a livello globale, secondo le stime dell’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha accesso all’istruzione superiore a fronte di una media pari al 37% a livello globale.

Per rispondere a tali sfide, forte della sensibilità e l’impegno mostrati su questo fronte dalle Università italiane, l’UNHCR ha proposto agli atenei italiani un Manifesto dell’Università Inclusiva, per favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria e promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica.

Il Manifesto è composto da principi generali ed impegni programmatici; le università che aderiscono al documento si impegnano, nello specifico, ad intraprendere o ad ampliare attività e programmi a favore degli studenti rifugiati, come i servizi di informazione e tutoraggio, il riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero, borse di studio e incentivi, e corridoi universitari per l’ingresso legale di studenti rifugiati residenti in paesi terzi.

“I rifugiati sono portatori di conoscenze e competenze acquisite in varie parti del mondo che devono essere valorizzate e impiegate, affinché rappresentino una risorsa per il nostro Paese,” sottolinea Roland Schilling, rappresentante regionale UNHCR per il Sud Europa (A.I.). “L’impegno encomiabile delle Università italiane dimostra che l’inclusione è la chiave per una società più equa e più efficiente.”

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito degli impegni indicati dal Global Compact sui Rifugiati, il documento adottato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2018 che si rivolge ai Governi, alla società civile ed anche alle Università, chiedendo un contributo per favorire iniziative di supporto e percorsi di integrazione per i rifugiati.

L’Università di Padova ha risposto positivamente all’appello di UNHCR, aderendo al Manifesto dell’Università Inclusiva con delibera del Senato accademico del 12 novembre 2019.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scuola e università offrono una importante opportunità per i giovani rifugiati, rappresentando un passaggio fondamentale nel loro percorso di inclusione sociale. Soltanto il 3% dei rifugiati a livello globale, secondo le stime dell’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha accesso all’istruzione superiore a fronte di una media pari al 37% a livello globale.

Per rispondere a tali sfide, forte della sensibilità e l’impegno mostrati su questo fronte dalle Università italiane, l’UNHCR ha proposto agli atenei italiani un Manifesto dell’Università Inclusiva, per favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria e promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica.

Il Manifesto è composto da principi generali ed impegni programmatici; le università che aderiscono al documento si impegnano, nello specifico, ad intraprendere o ad ampliare attività e programmi a favore degli studenti rifugiati, come i servizi di informazione e tutoraggio, il riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero, borse di studio e incentivi, e corridoi universitari per l’ingresso legale di studenti rifugiati residenti in paesi terzi.

“I rifugiati sono portatori di conoscenze e competenze acquisite in varie parti del mondo che devono essere valorizzate e impiegate, affinché rappresentino una risorsa per il nostro Paese,” sottolinea Roland Schilling, rappresentante regionale UNHCR per il Sud Europa (A.I.). “L’impegno encomiabile delle Università italiane dimostra che l’inclusione è la chiave per una società più equa e più efficiente.”

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito degli impegni indicati dal Global Compact sui Rifugiati, il documento adottato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2018 che si rivolge ai Governi, alla società civile ed anche alle Università, chiedendo un contributo per favorire iniziative di supporto e percorsi di integrazione per i rifugiati.

L’Università di Padova ha risposto positivamente all’appello di UNHCR, aderendo al Manifesto dell’Università Inclusiva con delibera del Senato accademico del 12 novembre 2019.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/manifesto-inclusive-universities [format] => [safe_value] => /en/manifesto-inclusive-universities ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 455691 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scuola e università offrono una importante opportunità per i giovani rifugiati, rappresentando un passaggio fondamentale nel loro percorso di inclusione sociale. Soltanto il 3% dei rifugiati a livello globale, secondo le stime dell’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha accesso all’istruzione superiore a fronte di una media pari al 37% a livello globale.

Per rispondere a tali sfide, forte della sensibilità e l’impegno mostrati su questo fronte dalle Università italiane, l’UNHCR ha proposto agli atenei italiani un Manifesto dell’Università Inclusiva, per favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria e promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica.

Il Manifesto è composto da principi generali ed impegni programmatici; le università che aderiscono al documento si impegnano, nello specifico, ad intraprendere o ad ampliare attività e programmi a favore degli studenti rifugiati, come i servizi di informazione e tutoraggio, il riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero, borse di studio e incentivi, e corridoi universitari per l’ingresso legale di studenti rifugiati residenti in paesi terzi.

“I rifugiati sono portatori di conoscenze e competenze acquisite in varie parti del mondo che devono essere valorizzate e impiegate, affinché rappresentino una risorsa per il nostro Paese,” sottolinea Roland Schilling, rappresentante regionale UNHCR per il Sud Europa (A.I.). “L’impegno encomiabile delle Università italiane dimostra che l’inclusione è la chiave per una società più equa e più efficiente.”

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito degli impegni indicati dal Global Compact sui Rifugiati, il documento adottato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2018 che si rivolge ai Governi, alla società civile ed anche alle Università, chiedendo un contributo per favorire iniziative di supporto e percorsi di integrazione per i rifugiati.

L’Università di Padova ha risposto positivamente all’appello di UNHCR, aderendo al Manifesto dell’Università Inclusiva con delibera del Senato accademico del 12 novembre 2019.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scuola e università offrono una importante opportunità per i giovani rifugiati, rappresentando un passaggio fondamentale nel loro percorso di inclusione sociale. Soltanto il 3% dei rifugiati a livello globale, secondo le stime dell’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha accesso all’istruzione superiore a fronte di una media pari al 37% a livello globale.

Per rispondere a tali sfide, forte della sensibilità e l’impegno mostrati su questo fronte dalle Università italiane, l’UNHCR ha proposto agli atenei italiani un Manifesto dell’Università Inclusiva, per favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria e promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica.

Il Manifesto è composto da principi generali ed impegni programmatici; le università che aderiscono al documento si impegnano, nello specifico, ad intraprendere o ad ampliare attività e programmi a favore degli studenti rifugiati, come i servizi di informazione e tutoraggio, il riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero, borse di studio e incentivi, e corridoi universitari per l’ingresso legale di studenti rifugiati residenti in paesi terzi.

“I rifugiati sono portatori di conoscenze e competenze acquisite in varie parti del mondo che devono essere valorizzate e impiegate, affinché rappresentino una risorsa per il nostro Paese,” sottolinea Roland Schilling, rappresentante regionale UNHCR per il Sud Europa (A.I.). “L’impegno encomiabile delle Università italiane dimostra che l’inclusione è la chiave per una società più equa e più efficiente.”

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito degli impegni indicati dal Global Compact sui Rifugiati, il documento adottato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2018 che si rivolge ai Governi, alla società civile ed anche alle Università, chiedendo un contributo per favorire iniziative di supporto e percorsi di integrazione per i rifugiati.

L’Università di Padova ha risposto positivamente all’appello di UNHCR, aderendo al Manifesto dell’Università Inclusiva con delibera del Senato accademico del 12 novembre 2019.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Scuola e università offrono una importante opportunità per i giovani rifugiati, rappresentando un passaggio fondamentale nel loro percorso di inclusione sociale. Soltanto il 3% dei rifugiati a livello globale, secondo le stime dell’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha accesso all’istruzione superiore a fronte di una media pari al 37% a livello globale.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Manifesto dell’Università Inclusiva [href] => node/64904 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Manifesto dell’Università Inclusiva ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Arqus Enabling Refugees

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345517 [uid] => 13 [title] => Arqus Enabling Refugees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64903 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1581944672 [changed] => 1612795078 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612795078 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Arqus European University Alliance, i cui lavori hanno ufficialmente preso il via il 1° ottobre 2019, fa parte dei 17 consorzi tematici selezionati dalla Commissione europea nell'ambito del programma europeo "European Universities”. In questa alleanza, l'Università di Padova mette in campo l’esperienza riconosciuta nella linea d'azione «Widening Access, Inclusion and Diversity», "Action line 2", che ha l'obiettivo di intavolare una discussione costruttiva e di pianificare nuove pratiche che garantiscano un accesso più ampio e politiche inclusive nelle università.

All’interno della Action line 2, un intero team è specializzato nella mappatura e progettazione di attività dedicate ai rifugiati:  

2.6 Enabling refugees: a shared policy for the academic recognition and admission process of refugees.

Per informazioni: al2.arqus@unipd.it

www.unipd.it/en/arqus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Arqus European University Alliance, i cui lavori hanno ufficialmente preso il via il 1° ottobre 2019, fa parte dei 17 consorzi tematici selezionati dalla Commissione europea nell'ambito del programma europeo "European Universities”. In questa alleanza, l'Università di Padova mette in campo l’esperienza riconosciuta nella linea d'azione «Widening Access, Inclusion and Diversity», "Action line 2", che ha l'obiettivo di intavolare una discussione costruttiva e di pianificare nuove pratiche che garantiscano un accesso più ampio e politiche inclusive nelle università.

All’interno della Action line 2, un intero team è specializzato nella mappatura e progettazione di attività dedicate ai rifugiati:  

2.6 Enabling refugees: a shared policy for the academic recognition and admission process of refugees.

Per informazioni: al2.arqus@unipd.it

www.unipd.it/en/arqus

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 345517 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Arqus European University Alliance, i cui lavori hanno ufficialmente preso il via il 1° ottobre 2019, fa parte dei 17 consorzi tematici selezionati dalla Commissione europea nell'ambito del programma europeo "European Universities”. In questa alleanza, l'Università di Padova mette in campo l’esperienza riconosciuta nella linea d'azione «Widening Access, Inclusion and Diversity», "Action line 2", che ha l'obiettivo di intavolare una discussione costruttiva e di pianificare nuove pratiche che garantiscano un accesso più ampio e politiche inclusive nelle università.

All’interno della Action line 2, un intero team è specializzato nella mappatura e progettazione di attività dedicate ai rifugiati:  

2.6 Enabling refugees: a shared policy for the academic recognition and admission process of refugees.

Per informazioni: al2.arqus@unipd.it

www.unipd.it/en/arqus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Arqus European University Alliance, i cui lavori hanno ufficialmente preso il via il 1° ottobre 2019, fa parte dei 17 consorzi tematici selezionati dalla Commissione europea nell'ambito del programma europeo "European Universities”. In questa alleanza, l'Università di Padova mette in campo l’esperienza riconosciuta nella linea d'azione «Widening Access, Inclusion and Diversity», "Action line 2", che ha l'obiettivo di intavolare una discussione costruttiva e di pianificare nuove pratiche che garantiscano un accesso più ampio e politiche inclusive nelle università.

All’interno della Action line 2, un intero team è specializzato nella mappatura e progettazione di attività dedicate ai rifugiati:  

2.6 Enabling refugees: a shared policy for the academic recognition and admission process of refugees.

Per informazioni: al2.arqus@unipd.it

www.unipd.it/en/arqus

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Arqus European University Alliance, i cui lavori hanno ufficialmente preso il via il 1° ottobre 2019, fa parte dei 17 consorzi tematici selezionati dalla Commissione europea nell'ambito del programma europeo "European Universities”.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Arqus Enabling Refugees [href] => node/64903 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Arqus Enabling Refugees ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Iscrizione al TOLC

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314901 [uid] => 26525 [title] => Iscrizione al TOLC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64901 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1581942433 [changed] => 1758641988 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758641988 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il calendario contenente le date e le sedi disponibili per lo svolgimento dei TOLC può essere consultato nella pagina dedicata del portale CISIA.

I TOLC sono considerati validi per l'ammissione ai corsi dell'Università di Padova anche se sostenuti presso altri Atenei consorziati CISIA, sia in modalità "TOLC @CASA" (on-line) oppure in modalità "TOLC@UNI" (in un'aula fisica dell'Università).

L'iscrizione al TOLC si effettua sul sito del CISIA e prevede il versamento di un contributo di € 35,00.

Il test deve essere prenotato, fino ad esaurimento posti, con un minimo di 7-10 giorni di anticipo dalla data di sostenimento. Si consiglia quindi di prenotare la propria partecipazione con adeguato anticipo, per rientrare nelle scadenze previste dal proprio avviso/bando di ammissione.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina di FAQ del CISIA:  https://www.cisiaonline.it/faq-cisia-archivio-tolc/
Per assistenza nella prenotazione del TOLC è necessario fare riferimento ai contatti CISIA, disponibili alla pagina: https://helpdesk.cisiaonline.it/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il calendario contenente le date e le sedi disponibili per lo svolgimento dei TOLC può essere consultato nella pagina dedicata del portale CISIA.

I TOLC sono considerati validi per l'ammissione ai corsi dell'Università di Padova anche se sostenuti presso altri Atenei consorziati CISIA, sia in modalità "TOLC @CASA" (on-line) oppure in modalità "TOLC@UNI" (in un'aula fisica dell'Università).

L'iscrizione al TOLC si effettua sul sito del CISIA e prevede il versamento di un contributo di € 35,00.

Il test deve essere prenotato, fino ad esaurimento posti, con un minimo di 7-10 giorni di anticipo dalla data di sostenimento. Si consiglia quindi di prenotare la propria partecipazione con adeguato anticipo, per rientrare nelle scadenze previste dal proprio avviso/bando di ammissione.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina di FAQ del CISIA:  https://www.cisiaonline.it/faq-cisia-archivio-tolc/
Per assistenza nella prenotazione del TOLC è necessario fare riferimento ai contatti CISIA, disponibili alla pagina: https://helpdesk.cisiaonline.it/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione al TOLC [format] => [safe_value] => Iscrizione al TOLC ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314901 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione al TOLC [format] => [safe_value] => Iscrizione al TOLC ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Iscrizione al TOLC ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314901 [uid] => 26525 [title] => Iscrizione al TOLC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64901 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1581942433 [changed] => 1758641988 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758641988 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il calendario contenente le date e le sedi disponibili per lo svolgimento dei TOLC può essere consultato nella pagina dedicata del portale CISIA.

I TOLC sono considerati validi per l'ammissione ai corsi dell'Università di Padova anche se sostenuti presso altri Atenei consorziati CISIA, sia in modalità "TOLC @CASA" (on-line) oppure in modalità "TOLC@UNI" (in un'aula fisica dell'Università).

L'iscrizione al TOLC si effettua sul sito del CISIA e prevede il versamento di un contributo di € 35,00.

Il test deve essere prenotato, fino ad esaurimento posti, con un minimo di 7-10 giorni di anticipo dalla data di sostenimento. Si consiglia quindi di prenotare la propria partecipazione con adeguato anticipo, per rientrare nelle scadenze previste dal proprio avviso/bando di ammissione.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina di FAQ del CISIA:  https://www.cisiaonline.it/faq-cisia-archivio-tolc/
Per assistenza nella prenotazione del TOLC è necessario fare riferimento ai contatti CISIA, disponibili alla pagina: https://helpdesk.cisiaonline.it/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il calendario contenente le date e le sedi disponibili per lo svolgimento dei TOLC può essere consultato nella pagina dedicata del portale CISIA.

I TOLC sono considerati validi per l'ammissione ai corsi dell'Università di Padova anche se sostenuti presso altri Atenei consorziati CISIA, sia in modalità "TOLC @CASA" (on-line) oppure in modalità "TOLC@UNI" (in un'aula fisica dell'Università).

L'iscrizione al TOLC si effettua sul sito del CISIA e prevede il versamento di un contributo di € 35,00.

Il test deve essere prenotato, fino ad esaurimento posti, con un minimo di 7-10 giorni di anticipo dalla data di sostenimento. Si consiglia quindi di prenotare la propria partecipazione con adeguato anticipo, per rientrare nelle scadenze previste dal proprio avviso/bando di ammissione.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina di FAQ del CISIA:  https://www.cisiaonline.it/faq-cisia-archivio-tolc/
Per assistenza nella prenotazione del TOLC è necessario fare riferimento ai contatti CISIA, disponibili alla pagina: https://helpdesk.cisiaonline.it/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione al TOLC [format] => [safe_value] => Iscrizione al TOLC ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314901 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il calendario contenente le date e le sedi disponibili per lo svolgimento dei TOLC può essere consultato nella pagina dedicata del portale CISIA.

I TOLC sono considerati validi per l'ammissione ai corsi dell'Università di Padova anche se sostenuti presso altri Atenei consorziati CISIA, sia in modalità "TOLC @CASA" (on-line) oppure in modalità "TOLC@UNI" (in un'aula fisica dell'Università).

L'iscrizione al TOLC si effettua sul sito del CISIA e prevede il versamento di un contributo di € 35,00.

Il test deve essere prenotato, fino ad esaurimento posti, con un minimo di 7-10 giorni di anticipo dalla data di sostenimento. Si consiglia quindi di prenotare la propria partecipazione con adeguato anticipo, per rientrare nelle scadenze previste dal proprio avviso/bando di ammissione.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina di FAQ del CISIA:  https://www.cisiaonline.it/faq-cisia-archivio-tolc/
Per assistenza nella prenotazione del TOLC è necessario fare riferimento ai contatti CISIA, disponibili alla pagina: https://helpdesk.cisiaonline.it/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il calendario contenente le date e le sedi disponibili per lo svolgimento dei TOLC può essere consultato nella pagina dedicata del portale CISIA.

I TOLC sono considerati validi per l'ammissione ai corsi dell'Università di Padova anche se sostenuti presso altri Atenei consorziati CISIA, sia in modalità "TOLC @CASA" (on-line) oppure in modalità "TOLC@UNI" (in un'aula fisica dell'Università).

L'iscrizione al TOLC si effettua sul sito del CISIA e prevede il versamento di un contributo di € 35,00.

Il test deve essere prenotato, fino ad esaurimento posti, con un minimo di 7-10 giorni di anticipo dalla data di sostenimento. Si consiglia quindi di prenotare la propria partecipazione con adeguato anticipo, per rientrare nelle scadenze previste dal proprio avviso/bando di ammissione.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina di FAQ del CISIA:  https://www.cisiaonline.it/faq-cisia-archivio-tolc/
Per assistenza nella prenotazione del TOLC è necessario fare riferimento ai contatti CISIA, disponibili alla pagina: https://helpdesk.cisiaonline.it/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il calendario contenente le date e le sedi disponibili per lo svolgimento dei TOLC può essere consultato nella pagina dedicata del portale CISIA.

I TOLC sono considerati validi per l'ammissione ai corsi dell'Università di Padova anche se sostenuti presso altri Atenei consorziati CISIA, sia in modalità "TOLC @CASA" (on-line) oppure in modalità "TOLC@UNI" (in un'aula fisica dell'Università).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314901 [uid] => 26525 [title] => Iscrizione al TOLC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64901 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1581942433 [changed] => 1758641988 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758641988 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il calendario contenente le date e le sedi disponibili per lo svolgimento dei TOLC può essere consultato nella pagina dedicata del portale CISIA.

I TOLC sono considerati validi per l'ammissione ai corsi dell'Università di Padova anche se sostenuti presso altri Atenei consorziati CISIA, sia in modalità "TOLC @CASA" (on-line) oppure in modalità "TOLC@UNI" (in un'aula fisica dell'Università).

L'iscrizione al TOLC si effettua sul sito del CISIA e prevede il versamento di un contributo di € 35,00.

Il test deve essere prenotato, fino ad esaurimento posti, con un minimo di 7-10 giorni di anticipo dalla data di sostenimento. Si consiglia quindi di prenotare la propria partecipazione con adeguato anticipo, per rientrare nelle scadenze previste dal proprio avviso/bando di ammissione.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina di FAQ del CISIA:  https://www.cisiaonline.it/faq-cisia-archivio-tolc/
Per assistenza nella prenotazione del TOLC è necessario fare riferimento ai contatti CISIA, disponibili alla pagina: https://helpdesk.cisiaonline.it/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il calendario contenente le date e le sedi disponibili per lo svolgimento dei TOLC può essere consultato nella pagina dedicata del portale CISIA.

I TOLC sono considerati validi per l'ammissione ai corsi dell'Università di Padova anche se sostenuti presso altri Atenei consorziati CISIA, sia in modalità "TOLC @CASA" (on-line) oppure in modalità "TOLC@UNI" (in un'aula fisica dell'Università).

L'iscrizione al TOLC si effettua sul sito del CISIA e prevede il versamento di un contributo di € 35,00.

Il test deve essere prenotato, fino ad esaurimento posti, con un minimo di 7-10 giorni di anticipo dalla data di sostenimento. Si consiglia quindi di prenotare la propria partecipazione con adeguato anticipo, per rientrare nelle scadenze previste dal proprio avviso/bando di ammissione.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina di FAQ del CISIA:  https://www.cisiaonline.it/faq-cisia-archivio-tolc/
Per assistenza nella prenotazione del TOLC è necessario fare riferimento ai contatti CISIA, disponibili alla pagina: https://helpdesk.cisiaonline.it/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione al TOLC [format] => [safe_value] => Iscrizione al TOLC ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314901 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Iscrizione al TOLC [href] => node/64901 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Iscrizione al TOLC ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314901 [uid] => 26525 [title] => Iscrizione al TOLC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64901 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1581942433 [changed] => 1758641988 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758641988 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il calendario contenente le date e le sedi disponibili per lo svolgimento dei TOLC può essere consultato nella pagina dedicata del portale CISIA.

I TOLC sono considerati validi per l'ammissione ai corsi dell'Università di Padova anche se sostenuti presso altri Atenei consorziati CISIA, sia in modalità "TOLC @CASA" (on-line) oppure in modalità "TOLC@UNI" (in un'aula fisica dell'Università).

L'iscrizione al TOLC si effettua sul sito del CISIA e prevede il versamento di un contributo di € 35,00.

Il test deve essere prenotato, fino ad esaurimento posti, con un minimo di 7-10 giorni di anticipo dalla data di sostenimento. Si consiglia quindi di prenotare la propria partecipazione con adeguato anticipo, per rientrare nelle scadenze previste dal proprio avviso/bando di ammissione.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina di FAQ del CISIA:  https://www.cisiaonline.it/faq-cisia-archivio-tolc/
Per assistenza nella prenotazione del TOLC è necessario fare riferimento ai contatti CISIA, disponibili alla pagina: https://helpdesk.cisiaonline.it/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il calendario contenente le date e le sedi disponibili per lo svolgimento dei TOLC può essere consultato nella pagina dedicata del portale CISIA.

I TOLC sono considerati validi per l'ammissione ai corsi dell'Università di Padova anche se sostenuti presso altri Atenei consorziati CISIA, sia in modalità "TOLC @CASA" (on-line) oppure in modalità "TOLC@UNI" (in un'aula fisica dell'Università).

L'iscrizione al TOLC si effettua sul sito del CISIA e prevede il versamento di un contributo di € 35,00.

Il test deve essere prenotato, fino ad esaurimento posti, con un minimo di 7-10 giorni di anticipo dalla data di sostenimento. Si consiglia quindi di prenotare la propria partecipazione con adeguato anticipo, per rientrare nelle scadenze previste dal proprio avviso/bando di ammissione.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina di FAQ del CISIA:  https://www.cisiaonline.it/faq-cisia-archivio-tolc/
Per assistenza nella prenotazione del TOLC è necessario fare riferimento ai contatti CISIA, disponibili alla pagina: https://helpdesk.cisiaonline.it/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione al TOLC [format] => [safe_value] => Iscrizione al TOLC ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314901 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2019N74 - Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314894 [uid] => 32 [title] => 2019N74 - Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64900 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581942138 [changed] => 1581942138 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581942138 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79776 [uid] => 32 [filename] => 9 esito prova scritta_web.pdf [uri] => public://2020/9 esito prova scritta_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99415 [status] => 1 [timestamp] => 1581942132 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314894 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314894 [uid] => 32 [title] => 2019N74 - Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64900 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581942138 [changed] => 1581942138 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581942138 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79776 [uid] => 32 [filename] => 9 esito prova scritta_web.pdf [uri] => public://2020/9 esito prova scritta_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99415 [status] => 1 [timestamp] => 1581942132 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314894 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79776 [uid] => 32 [filename] => 9 esito prova scritta_web.pdf [uri] => public://2020/9 esito prova scritta_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99415 [status] => 1 [timestamp] => 1581942132 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79776 [uid] => 32 [filename] => 9 esito prova scritta_web.pdf [uri] => public://2020/9 esito prova scritta_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99415 [status] => 1 [timestamp] => 1581942132 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019N74 - Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica [href] => node/64900 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019N74 - Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Elenco dei Corsi di Laurea che prevedono il TOLC –SU

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 416547 [uid] => 4 [title] => Elenco dei Corsi di Laurea che prevedono il TOLC –SU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64898 [type] => accordion [language] => it [created] => 1581941892 [changed] => 1676557265 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676557265 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni più dettagliate sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili nella pagina dedicata CISIA.

L’Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni più dettagliate sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili nella pagina dedicata CISIA.

L’Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 416547 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni più dettagliate sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili nella pagina dedicata CISIA.

L’Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni più dettagliate sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili nella pagina dedicata CISIA.

L’Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Informazioni più dettagliate sui contenuti del test e sulle conoscenze richieste per sostenerlo sono disponibili nella pagina dedicata CISIA.

L’Università di Padova mette a disposizione materiali ed iniziative per prepararsi alle prove di accesso. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Elenco dei Corsi di Laurea che prevedono il TOLC –SU [href] => node/64898 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Elenco dei Corsi di Laurea che prevedono il TOLC –SU ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine