Selezione pubblica 2020L11 Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315543 [uid] => 4 [title] => Selezione pubblica 2020L11 Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65068 [type] => tab [language] => it [created] => 1582703401 [changed] => 1651489140 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1651489140 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli e colloquio.

La prova di esame consiste in un colloquio che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua inglese;
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue;
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa;
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico;
  • la valutazione delle competenze linguistiche;
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico;
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere;
  • l’insegnamento della grammatica;
  • sviluppo delle abilità linguistiche;
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera;
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico;
  • la competenza comunicativa interculturale.

 

Calendario prove d’esame:

I colloqui si svolgeranno il giorno 26 giugno 2020, a partire dalle ore 9,

presso l’Aula H del Complesso didattico Piovego, Via Ugo Bassi,n.2,-35131 Padova.

I colloqui si svolgeranno secondo l’ordine di convocazione indicato nel file Comunicazione calendario e sede colloquio pubblicato nella sezione Documenti.

ATTENZIONE - Stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:

  • mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
  • modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto) 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli e colloquio.

La prova di esame consiste in un colloquio che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua inglese;
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue;
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa;
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico;
  • la valutazione delle competenze linguistiche;
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico;
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere;
  • l’insegnamento della grammatica;
  • sviluppo delle abilità linguistiche;
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera;
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico;
  • la competenza comunicativa interculturale.

 

Calendario prove d’esame:

I colloqui si svolgeranno il giorno 26 giugno 2020, a partire dalle ore 9,

presso l’Aula H del Complesso didattico Piovego, Via Ugo Bassi,n.2,-35131 Padova.

I colloqui si svolgeranno secondo l’ordine di convocazione indicato nel file Comunicazione calendario e sede colloquio pubblicato nella sezione Documenti.

ATTENZIONE - Stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:

  • mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
  • modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto) 
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315543 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli e colloquio.

La prova di esame consiste in un colloquio che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua inglese;
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue;
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa;
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico;
  • la valutazione delle competenze linguistiche;
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico;
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere;
  • l’insegnamento della grammatica;
  • sviluppo delle abilità linguistiche;
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera;
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico;
  • la competenza comunicativa interculturale.

 

Calendario prove d’esame:

I colloqui si svolgeranno il giorno 26 giugno 2020, a partire dalle ore 9,

presso l’Aula H del Complesso didattico Piovego, Via Ugo Bassi,n.2,-35131 Padova.

I colloqui si svolgeranno secondo l’ordine di convocazione indicato nel file Comunicazione calendario e sede colloquio pubblicato nella sezione Documenti.

ATTENZIONE - Stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:

  • mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
  • modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto) 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli e colloquio.

La prova di esame consiste in un colloquio che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua inglese;
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue;
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa;
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico;
  • la valutazione delle competenze linguistiche;
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico;
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere;
  • l’insegnamento della grammatica;
  • sviluppo delle abilità linguistiche;
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera;
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico;
  • la competenza comunicativa interculturale.

 

Calendario prove d’esame:

I colloqui si svolgeranno il giorno 26 giugno 2020, a partire dalle ore 9,

presso l’Aula H del Complesso didattico Piovego, Via Ugo Bassi,n.2,-35131 Padova.

I colloqui si svolgeranno secondo l’ordine di convocazione indicato nel file Comunicazione calendario e sede colloquio pubblicato nella sezione Documenti.

ATTENZIONE - Stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:

  • mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
  • modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto) 
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per titoli e colloquio.

La prova di esame consiste in un colloquio che potrà vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione pubblica 2020L11 Prove [href] => node/65068 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione pubblica 2020L11 Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione pubblica 2020L11 Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315542 [uid] => 4 [title] => Selezione pubblica 2020L11 Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65067 [type] => tab [language] => it [created] => 1582703311 [changed] => 1582703722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582703722 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo DETERMINATO
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: la selezione è per la formazione di una graduatoria
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo
Regime impegno: impegno orario pari a 500 ore su base annua per 12 mesi

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

 La posizione da ricoprire prevede:

  • attività di supporto alla didattica della lingua inglese rivolte a studenti, docenti e personale dell’Ateneo in modalità in presenza, on-line o mista e relativa elaborazione di materiale;
  • collaborazione alla creazione, somministrazione e correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua inglese e competenza nei suoi usi orali e scritti;
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua inglese;
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua inglese;
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua inglese;
  • conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nella glottodidattica;
  • conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico;
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line;
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”;
  • ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo DETERMINATO
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: la selezione è per la formazione di una graduatoria
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo
Regime impegno: impegno orario pari a 500 ore su base annua per 12 mesi

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

 La posizione da ricoprire prevede:

  • attività di supporto alla didattica della lingua inglese rivolte a studenti, docenti e personale dell’Ateneo in modalità in presenza, on-line o mista e relativa elaborazione di materiale;
  • collaborazione alla creazione, somministrazione e correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua inglese e competenza nei suoi usi orali e scritti;
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua inglese;
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua inglese;
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua inglese;
  • conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nella glottodidattica;
  • conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico;
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line;
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”;
  • ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315542 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo DETERMINATO
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: la selezione è per la formazione di una graduatoria
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo
Regime impegno: impegno orario pari a 500 ore su base annua per 12 mesi

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

 La posizione da ricoprire prevede:

  • attività di supporto alla didattica della lingua inglese rivolte a studenti, docenti e personale dell’Ateneo in modalità in presenza, on-line o mista e relativa elaborazione di materiale;
  • collaborazione alla creazione, somministrazione e correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua inglese e competenza nei suoi usi orali e scritti;
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua inglese;
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua inglese;
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua inglese;
  • conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nella glottodidattica;
  • conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico;
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line;
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”;
  • ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo DETERMINATO
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: la selezione è per la formazione di una graduatoria
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo
Regime impegno: impegno orario pari a 500 ore su base annua per 12 mesi

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

 La posizione da ricoprire prevede:

  • attività di supporto alla didattica della lingua inglese rivolte a studenti, docenti e personale dell’Ateneo in modalità in presenza, on-line o mista e relativa elaborazione di materiale;
  • collaborazione alla creazione, somministrazione e correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua inglese e competenza nei suoi usi orali e scritti;
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua inglese;
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua inglese;
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell’apprendimento della lingua inglese;
  • conoscenze riguardanti l’uso della tecnologia nella glottodidattica;
  • conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico;
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line;
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, “interni” ed “esterni”;
  • ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo DETERMINATO
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: la selezione è per la formazione di una graduatoria
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo
Regime impegno: impegno orario pari a 500 ore su base annua per 12 mesi

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

 La posizione da ricoprire prevede:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione pubblica 2020L11 Scheda [href] => node/65067 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione pubblica 2020L11 Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Posti Erasmus in più con l'Open Arqus Mobility

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447213 [uid] => 13 [title] => Posti Erasmus in più con l'Open Arqus Mobility [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65066 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1582702296 [changed] => 1706017794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706017794 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus

L'Università di Padova fa infatti parte del consorzio Arqus, un network di sette università europee, coordinate dall’Università di Granada, che condividono una vasta esperienza nello sviluppo di progetti congiunti e un profilo comune come centri di ricerca internazionali, situate in città di medie dimensioni e con un profondo impegno regionale: Granada (Spagna), Bergen (Norvegia), Graz (Austria), Leipzig (Germania), Lione (Francia), Padova (Italia) e Vilnius (Lituania).

Studentesse e studenti avranno dunque la possibilità di fare un esperienza di studio all'interno di uno di questi Atenei, con cui Padova ha avviato gruppi di lavoro per la collaborazione e il confronto costruttivo su moltissimi argomenti, allo scopo di promuovere una trasformazione strutturale, sistemica e sostenibile delle università e, al di là di questo, del sistema europeo di istruzione superiore.

Si può esprimere la propria adesione all'Open Arqus Mobility tra il 25 febbraio e il 5 marzo 2020.

Le informazioni sul programma sono presenti all'interno del bando Erasmus+ studio 2020/21 Europa, online all'url www.unipd.it/erasmus-studio/fare-domanda-erasmus, dove è anche consultabile tabella con i posti disponibili nelle università Arqus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus

L'Università di Padova fa infatti parte del consorzio Arqus, un network di sette università europee, coordinate dall’Università di Granada, che condividono una vasta esperienza nello sviluppo di progetti congiunti e un profilo comune come centri di ricerca internazionali, situate in città di medie dimensioni e con un profondo impegno regionale: Granada (Spagna), Bergen (Norvegia), Graz (Austria), Leipzig (Germania), Lione (Francia), Padova (Italia) e Vilnius (Lituania).

Studentesse e studenti avranno dunque la possibilità di fare un esperienza di studio all'interno di uno di questi Atenei, con cui Padova ha avviato gruppi di lavoro per la collaborazione e il confronto costruttivo su moltissimi argomenti, allo scopo di promuovere una trasformazione strutturale, sistemica e sostenibile delle università e, al di là di questo, del sistema europeo di istruzione superiore.

Si può esprimere la propria adesione all'Open Arqus Mobility tra il 25 febbraio e il 5 marzo 2020.

Le informazioni sul programma sono presenti all'interno del bando Erasmus+ studio 2020/21 Europa, online all'url www.unipd.it/erasmus-studio/fare-domanda-erasmus, dove è anche consultabile tabella con i posti disponibili nelle università Arqus.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79963 [uid] => 13 [filename] => Arqus 980x375.png [uri] => public://Arqus 980x375.png [filemime] => image/png [filesize] => 46389 [status] => 1 [timestamp] => 1582702296 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => arqus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus. [format] => [safe_value] => Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-26T00:00:00 [value2] => 2020-03-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 447213 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus

L'Università di Padova fa infatti parte del consorzio Arqus, un network di sette università europee, coordinate dall’Università di Granada, che condividono una vasta esperienza nello sviluppo di progetti congiunti e un profilo comune come centri di ricerca internazionali, situate in città di medie dimensioni e con un profondo impegno regionale: Granada (Spagna), Bergen (Norvegia), Graz (Austria), Leipzig (Germania), Lione (Francia), Padova (Italia) e Vilnius (Lituania).

Studentesse e studenti avranno dunque la possibilità di fare un esperienza di studio all'interno di uno di questi Atenei, con cui Padova ha avviato gruppi di lavoro per la collaborazione e il confronto costruttivo su moltissimi argomenti, allo scopo di promuovere una trasformazione strutturale, sistemica e sostenibile delle università e, al di là di questo, del sistema europeo di istruzione superiore.

Si può esprimere la propria adesione all'Open Arqus Mobility tra il 25 febbraio e il 5 marzo 2020.

Le informazioni sul programma sono presenti all'interno del bando Erasmus+ studio 2020/21 Europa, online all'url www.unipd.it/erasmus-studio/fare-domanda-erasmus, dove è anche consultabile tabella con i posti disponibili nelle università Arqus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus

L'Università di Padova fa infatti parte del consorzio Arqus, un network di sette università europee, coordinate dall’Università di Granada, che condividono una vasta esperienza nello sviluppo di progetti congiunti e un profilo comune come centri di ricerca internazionali, situate in città di medie dimensioni e con un profondo impegno regionale: Granada (Spagna), Bergen (Norvegia), Graz (Austria), Leipzig (Germania), Lione (Francia), Padova (Italia) e Vilnius (Lituania).

Studentesse e studenti avranno dunque la possibilità di fare un esperienza di studio all'interno di uno di questi Atenei, con cui Padova ha avviato gruppi di lavoro per la collaborazione e il confronto costruttivo su moltissimi argomenti, allo scopo di promuovere una trasformazione strutturale, sistemica e sostenibile delle università e, al di là di questo, del sistema europeo di istruzione superiore.

Si può esprimere la propria adesione all'Open Arqus Mobility tra il 25 febbraio e il 5 marzo 2020.

Le informazioni sul programma sono presenti all'interno del bando Erasmus+ studio 2020/21 Europa, online all'url www.unipd.it/erasmus-studio/fare-domanda-erasmus, dove è anche consultabile tabella con i posti disponibili nelle università Arqus.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447213 [uid] => 13 [title] => Posti Erasmus in più con l'Open Arqus Mobility [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65066 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1582702296 [changed] => 1706017794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706017794 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus

L'Università di Padova fa infatti parte del consorzio Arqus, un network di sette università europee, coordinate dall’Università di Granada, che condividono una vasta esperienza nello sviluppo di progetti congiunti e un profilo comune come centri di ricerca internazionali, situate in città di medie dimensioni e con un profondo impegno regionale: Granada (Spagna), Bergen (Norvegia), Graz (Austria), Leipzig (Germania), Lione (Francia), Padova (Italia) e Vilnius (Lituania).

Studentesse e studenti avranno dunque la possibilità di fare un esperienza di studio all'interno di uno di questi Atenei, con cui Padova ha avviato gruppi di lavoro per la collaborazione e il confronto costruttivo su moltissimi argomenti, allo scopo di promuovere una trasformazione strutturale, sistemica e sostenibile delle università e, al di là di questo, del sistema europeo di istruzione superiore.

Si può esprimere la propria adesione all'Open Arqus Mobility tra il 25 febbraio e il 5 marzo 2020.

Le informazioni sul programma sono presenti all'interno del bando Erasmus+ studio 2020/21 Europa, online all'url www.unipd.it/erasmus-studio/fare-domanda-erasmus, dove è anche consultabile tabella con i posti disponibili nelle università Arqus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus

L'Università di Padova fa infatti parte del consorzio Arqus, un network di sette università europee, coordinate dall’Università di Granada, che condividono una vasta esperienza nello sviluppo di progetti congiunti e un profilo comune come centri di ricerca internazionali, situate in città di medie dimensioni e con un profondo impegno regionale: Granada (Spagna), Bergen (Norvegia), Graz (Austria), Leipzig (Germania), Lione (Francia), Padova (Italia) e Vilnius (Lituania).

Studentesse e studenti avranno dunque la possibilità di fare un esperienza di studio all'interno di uno di questi Atenei, con cui Padova ha avviato gruppi di lavoro per la collaborazione e il confronto costruttivo su moltissimi argomenti, allo scopo di promuovere una trasformazione strutturale, sistemica e sostenibile delle università e, al di là di questo, del sistema europeo di istruzione superiore.

Si può esprimere la propria adesione all'Open Arqus Mobility tra il 25 febbraio e il 5 marzo 2020.

Le informazioni sul programma sono presenti all'interno del bando Erasmus+ studio 2020/21 Europa, online all'url www.unipd.it/erasmus-studio/fare-domanda-erasmus, dove è anche consultabile tabella con i posti disponibili nelle università Arqus.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79963 [uid] => 13 [filename] => Arqus 980x375.png [uri] => public://Arqus 980x375.png [filemime] => image/png [filesize] => 46389 [status] => 1 [timestamp] => 1582702296 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => arqus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus. [format] => [safe_value] => Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-26T00:00:00 [value2] => 2020-03-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 447213 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79963 [uid] => 13 [filename] => Arqus 980x375.png [uri] => public://Arqus 980x375.png [filemime] => image/png [filesize] => 46389 [status] => 1 [timestamp] => 1582702296 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => arqus [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 79963 [uid] => 13 [filename] => Arqus 980x375.png [uri] => public://Arqus 980x375.png [filemime] => image/png [filesize] => 46389 [status] => 1 [timestamp] => 1582702296 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => arqus [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447213 [uid] => 13 [title] => Posti Erasmus in più con l'Open Arqus Mobility [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65066 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1582702296 [changed] => 1706017794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706017794 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus

L'Università di Padova fa infatti parte del consorzio Arqus, un network di sette università europee, coordinate dall’Università di Granada, che condividono una vasta esperienza nello sviluppo di progetti congiunti e un profilo comune come centri di ricerca internazionali, situate in città di medie dimensioni e con un profondo impegno regionale: Granada (Spagna), Bergen (Norvegia), Graz (Austria), Leipzig (Germania), Lione (Francia), Padova (Italia) e Vilnius (Lituania).

Studentesse e studenti avranno dunque la possibilità di fare un esperienza di studio all'interno di uno di questi Atenei, con cui Padova ha avviato gruppi di lavoro per la collaborazione e il confronto costruttivo su moltissimi argomenti, allo scopo di promuovere una trasformazione strutturale, sistemica e sostenibile delle università e, al di là di questo, del sistema europeo di istruzione superiore.

Si può esprimere la propria adesione all'Open Arqus Mobility tra il 25 febbraio e il 5 marzo 2020.

Le informazioni sul programma sono presenti all'interno del bando Erasmus+ studio 2020/21 Europa, online all'url www.unipd.it/erasmus-studio/fare-domanda-erasmus, dove è anche consultabile tabella con i posti disponibili nelle università Arqus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus

L'Università di Padova fa infatti parte del consorzio Arqus, un network di sette università europee, coordinate dall’Università di Granada, che condividono una vasta esperienza nello sviluppo di progetti congiunti e un profilo comune come centri di ricerca internazionali, situate in città di medie dimensioni e con un profondo impegno regionale: Granada (Spagna), Bergen (Norvegia), Graz (Austria), Leipzig (Germania), Lione (Francia), Padova (Italia) e Vilnius (Lituania).

Studentesse e studenti avranno dunque la possibilità di fare un esperienza di studio all'interno di uno di questi Atenei, con cui Padova ha avviato gruppi di lavoro per la collaborazione e il confronto costruttivo su moltissimi argomenti, allo scopo di promuovere una trasformazione strutturale, sistemica e sostenibile delle università e, al di là di questo, del sistema europeo di istruzione superiore.

Si può esprimere la propria adesione all'Open Arqus Mobility tra il 25 febbraio e il 5 marzo 2020.

Le informazioni sul programma sono presenti all'interno del bando Erasmus+ studio 2020/21 Europa, online all'url www.unipd.it/erasmus-studio/fare-domanda-erasmus, dove è anche consultabile tabella con i posti disponibili nelle università Arqus.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79963 [uid] => 13 [filename] => Arqus 980x375.png [uri] => public://Arqus 980x375.png [filemime] => image/png [filesize] => 46389 [status] => 1 [timestamp] => 1582702296 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => arqus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus. [format] => [safe_value] => Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-26T00:00:00 [value2] => 2020-03-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 447213 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus. [format] => [safe_value] => Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Posti Erasmus in più con l'Open Arqus Mobility [href] => node/65066 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Posti Erasmus in più con l'Open Arqus Mobility ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447213 [uid] => 13 [title] => Posti Erasmus in più con l'Open Arqus Mobility [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65066 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1582702296 [changed] => 1706017794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706017794 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus

L'Università di Padova fa infatti parte del consorzio Arqus, un network di sette università europee, coordinate dall’Università di Granada, che condividono una vasta esperienza nello sviluppo di progetti congiunti e un profilo comune come centri di ricerca internazionali, situate in città di medie dimensioni e con un profondo impegno regionale: Granada (Spagna), Bergen (Norvegia), Graz (Austria), Leipzig (Germania), Lione (Francia), Padova (Italia) e Vilnius (Lituania).

Studentesse e studenti avranno dunque la possibilità di fare un esperienza di studio all'interno di uno di questi Atenei, con cui Padova ha avviato gruppi di lavoro per la collaborazione e il confronto costruttivo su moltissimi argomenti, allo scopo di promuovere una trasformazione strutturale, sistemica e sostenibile delle università e, al di là di questo, del sistema europeo di istruzione superiore.

Si può esprimere la propria adesione all'Open Arqus Mobility tra il 25 febbraio e il 5 marzo 2020.

Le informazioni sul programma sono presenti all'interno del bando Erasmus+ studio 2020/21 Europa, online all'url www.unipd.it/erasmus-studio/fare-domanda-erasmus, dove è anche consultabile tabella con i posti disponibili nelle università Arqus.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus

L'Università di Padova fa infatti parte del consorzio Arqus, un network di sette università europee, coordinate dall’Università di Granada, che condividono una vasta esperienza nello sviluppo di progetti congiunti e un profilo comune come centri di ricerca internazionali, situate in città di medie dimensioni e con un profondo impegno regionale: Granada (Spagna), Bergen (Norvegia), Graz (Austria), Leipzig (Germania), Lione (Francia), Padova (Italia) e Vilnius (Lituania).

Studentesse e studenti avranno dunque la possibilità di fare un esperienza di studio all'interno di uno di questi Atenei, con cui Padova ha avviato gruppi di lavoro per la collaborazione e il confronto costruttivo su moltissimi argomenti, allo scopo di promuovere una trasformazione strutturale, sistemica e sostenibile delle università e, al di là di questo, del sistema europeo di istruzione superiore.

Si può esprimere la propria adesione all'Open Arqus Mobility tra il 25 febbraio e il 5 marzo 2020.

Le informazioni sul programma sono presenti all'interno del bando Erasmus+ studio 2020/21 Europa, online all'url www.unipd.it/erasmus-studio/fare-domanda-erasmus, dove è anche consultabile tabella con i posti disponibili nelle università Arqus.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79963 [uid] => 13 [filename] => Arqus 980x375.png [uri] => public://Arqus 980x375.png [filemime] => image/png [filesize] => 46389 [status] => 1 [timestamp] => 1582702296 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => arqus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus. [format] => [safe_value] => Alle studentesse e agli studenti Unipd, risultati idonei ma non vincitori nella prima chiamata del bando Erasmus+, viene offerta la possibilità di essere ricollocati - nel rispetto delle graduatorie di merito - presso le Università partner del Progetto Arqus. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-26T00:00:00 [value2] => 2020-03-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 447213 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 26/02/2020 ) ) )

Risultati CDA 25 febbraio 2020

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315521 [uid] => 6368 [title] => Risultati CDA 25 febbraio 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65062 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582700552 [changed] => 1597928751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597928751 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 25 febbraio 2020 [format] => [safe_value] => 25 febbraio 2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79960 [uid] => 4 [filename] => ca 25 febbraio 2020.pdf [uri] => public://2020/ca 25 febbraio 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 301063 [status] => 1 [timestamp] => 1582700546 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 25 febbraio 2020 [format] => [safe_value] => 25 febbraio 2020 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 25 febbraio 2020 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315521 [uid] => 6368 [title] => Risultati CDA 25 febbraio 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65062 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582700552 [changed] => 1597928751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597928751 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 25 febbraio 2020 [format] => [safe_value] => 25 febbraio 2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79960 [uid] => 4 [filename] => ca 25 febbraio 2020.pdf [uri] => public://2020/ca 25 febbraio 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 301063 [status] => 1 [timestamp] => 1582700546 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79960 [uid] => 4 [filename] => ca 25 febbraio 2020.pdf [uri] => public://2020/ca 25 febbraio 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 301063 [status] => 1 [timestamp] => 1582700546 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79960 [uid] => 4 [filename] => ca 25 febbraio 2020.pdf [uri] => public://2020/ca 25 febbraio 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 301063 [status] => 1 [timestamp] => 1582700546 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati CDA 25 febbraio 2020 [href] => node/65062 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati CDA 25 febbraio 2020 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ingegneria - prova di accertamento obbligatoria 2020-2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315499 [uid] => 32 [title] => Ingegneria - prova di accertamento obbligatoria 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65057 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582638558 [changed] => 1588679487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1588679487 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Ingegneria Aerospaziale
  • Ingegneria Chimica e dei materiali
  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria dell’Energia
  • Ingegneria dell’Innovazione del prodotto
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria Meccatronica
  • Ingegneria per l'Ambiente e il territorio
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Ingegneria Aerospaziale
  • Ingegneria Chimica e dei materiali
  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria dell’Energia
  • Ingegneria dell’Innovazione del prodotto
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria Meccatronica
  • Ingegneria per l'Ambiente e il territorio
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 05-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 05-05-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81583 [uid] => 32 [filename] => 2020 Ingegneria liberi TOLC-I V7_web.pdf [uri] => public://2020/2020 Ingegneria liberi TOLC-I V7_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1392634 [status] => 1 [timestamp] => 1588679470 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 05-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 05-05-2020) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 05-05-2020) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315499 [uid] => 32 [title] => Ingegneria - prova di accertamento obbligatoria 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65057 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582638558 [changed] => 1588679487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1588679487 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Ingegneria Aerospaziale
  • Ingegneria Chimica e dei materiali
  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria dell’Energia
  • Ingegneria dell’Innovazione del prodotto
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria Meccatronica
  • Ingegneria per l'Ambiente e il territorio
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Ingegneria Aerospaziale
  • Ingegneria Chimica e dei materiali
  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria dell’Energia
  • Ingegneria dell’Innovazione del prodotto
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria Meccatronica
  • Ingegneria per l'Ambiente e il territorio
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 05-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 05-05-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81583 [uid] => 32 [filename] => 2020 Ingegneria liberi TOLC-I V7_web.pdf [uri] => public://2020/2020 Ingegneria liberi TOLC-I V7_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1392634 [status] => 1 [timestamp] => 1588679470 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81583 [uid] => 32 [filename] => 2020 Ingegneria liberi TOLC-I V7_web.pdf [uri] => public://2020/2020 Ingegneria liberi TOLC-I V7_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1392634 [status] => 1 [timestamp] => 1588679470 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81583 [uid] => 32 [filename] => 2020 Ingegneria liberi TOLC-I V7_web.pdf [uri] => public://2020/2020 Ingegneria liberi TOLC-I V7_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1392634 [status] => 1 [timestamp] => 1588679470 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315499 [uid] => 32 [title] => Ingegneria - prova di accertamento obbligatoria 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65057 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582638558 [changed] => 1588679487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1588679487 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Ingegneria Aerospaziale
  • Ingegneria Chimica e dei materiali
  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria dell’Energia
  • Ingegneria dell’Innovazione del prodotto
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria Meccatronica
  • Ingegneria per l'Ambiente e il territorio
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Ingegneria Aerospaziale
  • Ingegneria Chimica e dei materiali
  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria dell’Energia
  • Ingegneria dell’Innovazione del prodotto
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria Meccatronica
  • Ingegneria per l'Ambiente e il territorio
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 05-05-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 05-05-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81583 [uid] => 32 [filename] => 2020 Ingegneria liberi TOLC-I V7_web.pdf [uri] => public://2020/2020 Ingegneria liberi TOLC-I V7_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1392634 [status] => 1 [timestamp] => 1588679470 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Ingegneria Aerospaziale
  • Ingegneria Chimica e dei materiali
  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria dell’Energia
  • Ingegneria dell’Innovazione del prodotto
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria Meccatronica
  • Ingegneria per l'Ambiente e il territorio
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Ingegneria Aerospaziale
  • Ingegneria Chimica e dei materiali
  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria dell’Energia
  • Ingegneria dell’Innovazione del prodotto
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria Meccatronica
  • Ingegneria per l'Ambiente e il territorio
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Ingegneria Aerospaziale
  • Ingegneria Chimica e dei materiali
  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria dell’Energia
  • Ingegneria dell’Innovazione del prodotto
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria Meccatronica
  • Ingegneria per l'Ambiente e il territorio
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ingegneria - prova di accertamento obbligatoria 2020-2021 [href] => node/65057 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ingegneria - prova di accertamento obbligatoria 2020-2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315494 [uid] => 4 [title] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65054 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582636305 [changed] => 1582636305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582636305 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 [format] => [safe_value] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79957 [uid] => 4 [filename] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.pdf [uri] => public://2020/Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 304697 [status] => 1 [timestamp] => 1582636301 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315494 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 [format] => [safe_value] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315494 [uid] => 4 [title] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65054 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582636305 [changed] => 1582636305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1582636305 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 [format] => [safe_value] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79957 [uid] => 4 [filename] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.pdf [uri] => public://2020/Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 304697 [status] => 1 [timestamp] => 1582636301 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315494 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79957 [uid] => 4 [filename] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.pdf [uri] => public://2020/Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 304697 [status] => 1 [timestamp] => 1582636301 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79957 [uid] => 4 [filename] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.pdf [uri] => public://2020/Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 304697 [status] => 1 [timestamp] => 1582636301 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 [href] => node/65054 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delibera di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315493 [uid] => 4 [title] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65053 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582636266 [changed] => 1583223839 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1583223839 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 [format] => [safe_value] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80050 [uid] => 32 [filename] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.ods [uri] => public://2020/Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 48852 [status] => 1 [timestamp] => 1583223835 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315493 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 [format] => [safe_value] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315493 [uid] => 4 [title] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65053 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582636266 [changed] => 1583223839 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1583223839 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 [format] => [safe_value] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80050 [uid] => 32 [filename] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.ods [uri] => public://2020/Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 48852 [status] => 1 [timestamp] => 1583223835 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315493 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80050 [uid] => 32 [filename] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.ods [uri] => public://2020/Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 48852 [status] => 1 [timestamp] => 1583223835 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 80050 [uid] => 32 [filename] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.ods [uri] => public://2020/Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 48852 [status] => 1 [timestamp] => 1583223835 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 [href] => node/65053 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Piano biennale integrale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315492 [uid] => 4 [title] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65052 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582636218 [changed] => 1583223802 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1583223802 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019 [format] => [safe_value] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80049 [uid] => 32 [filename] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019.ods [uri] => public://2020/Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 27239 [status] => 1 [timestamp] => 1583223799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019 [format] => [safe_value] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315492 [uid] => 4 [title] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65052 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582636218 [changed] => 1583223802 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1583223802 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019 [format] => [safe_value] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80049 [uid] => 32 [filename] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019.ods [uri] => public://2020/Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 27239 [status] => 1 [timestamp] => 1583223799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80049 [uid] => 32 [filename] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019.ods [uri] => public://2020/Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 27239 [status] => 1 [timestamp] => 1583223799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 80049 [uid] => 32 [filename] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019.ods [uri] => public://2020/Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 27239 [status] => 1 [timestamp] => 1583223799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019 [href] => node/65052 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Piano biennale acquisti 2019-2020 - Aggiornamento anno 2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020-2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315491 [uid] => 4 [title] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65051 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582636107 [changed] => 1611833236 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611833236 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020/2021
Pubblicato il 28-01-2021 [format] => [safe_value] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020/2021<br>Pubblicato il 28-01-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79954 [uid] => 4 [filename] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020-2021.pdf [uri] => public://2020/Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020-2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86477 [status] => 1 [timestamp] => 1582636102 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020/2021
Pubblicato il 28-01-2021 [format] => [safe_value] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020/2021<br>Pubblicato il 28-01-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020/2021<br>Pubblicato il 28-01-2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315491 [uid] => 4 [title] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65051 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582636107 [changed] => 1611833236 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611833236 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020/2021
Pubblicato il 28-01-2021 [format] => [safe_value] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020/2021<br>Pubblicato il 28-01-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79954 [uid] => 4 [filename] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020-2021.pdf [uri] => public://2020/Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020-2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86477 [status] => 1 [timestamp] => 1582636102 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79954 [uid] => 4 [filename] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020-2021.pdf [uri] => public://2020/Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020-2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86477 [status] => 1 [timestamp] => 1582636102 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79954 [uid] => 4 [filename] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020-2021.pdf [uri] => public://2020/Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020-2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86477 [status] => 1 [timestamp] => 1582636102 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020-2021 [href] => node/65051 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Elenco acquisizioni forniture e servizi di importo superiore a 1 milione - 2020-2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019RUB14 - Allegato 10 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315481 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB14 - Allegato 10 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65050 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582628660 [changed] => 1617700737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700737 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79953 [uid] => 32 [filename] => allegato E al verbale 3.pdf [uri] => public://2020/allegato E al verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 427903 [status] => 1 [timestamp] => 1582628656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 315481 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB14 - Allegato 10 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65050 [type] => allegato [language] => it [created] => 1582628660 [changed] => 1617700737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700737 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79953 [uid] => 32 [filename] => allegato E al verbale 3.pdf [uri] => public://2020/allegato E al verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 427903 [status] => 1 [timestamp] => 1582628656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 315481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79953 [uid] => 32 [filename] => allegato E al verbale 3.pdf [uri] => public://2020/allegato E al verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 427903 [status] => 1 [timestamp] => 1582628656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79953 [uid] => 32 [filename] => allegato E al verbale 3.pdf [uri] => public://2020/allegato E al verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 427903 [status] => 1 [timestamp] => 1582628656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUB14 - Allegato 10 - Giudizi analitici [href] => node/65050 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUB14 - Allegato 10 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine