Scuole di Specializzazione - Studiare a Padova: gli uffici

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475335 [uid] => 32 [title] => Scuole di Specializzazione - Studiare a Padova: gli uffici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114924 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733232922 [changed] => 1733232922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733232922 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuole di Specializzazione [format] => [safe_value] => Scuole di Specializzazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuole di Specializzazione [format] => [safe_value] => Scuole di Specializzazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scuole di Specializzazione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475335 [uid] => 32 [title] => Scuole di Specializzazione - Studiare a Padova: gli uffici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114924 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733232922 [changed] => 1733232922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733232922 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuole di Specializzazione [format] => [safe_value] => Scuole di Specializzazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475335 [uid] => 32 [title] => Scuole di Specializzazione - Studiare a Padova: gli uffici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114924 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733232922 [changed] => 1733232922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733232922 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuole di Specializzazione [format] => [safe_value] => Scuole di Specializzazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuole di Specializzazione - Studiare a Padova: gli uffici [href] => node/114924 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuole di Specializzazione - Studiare a Padova: gli uffici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475335 [uid] => 32 [title] => Scuole di Specializzazione - Studiare a Padova: gli uffici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114924 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733232922 [changed] => 1733232922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733232922 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuole di Specializzazione [format] => [safe_value] => Scuole di Specializzazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

future farming call 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475333 [uid] => 13 [title] => future farming call 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114923 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733232919 [changed] => 1733232900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733232900 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Call for project proposal [format] => [safe_value] => Call for project proposal ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135820 [uid] => 13 [filename] => Call.png [uri] => public://2024/Call.png [filemime] => image/png [filesize] => 1194915 [status] => 1 [timestamp] => 1733232872 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 720 [width] => 1280 ) [height] => 720 [width] => 1280 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475333 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Call for project proposal [format] => [safe_value] => Call for project proposal ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Call for project proposal ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475333 [uid] => 13 [title] => future farming call 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114923 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733232919 [changed] => 1733232900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733232900 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Call for project proposal [format] => [safe_value] => Call for project proposal ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135820 [uid] => 13 [filename] => Call.png [uri] => public://2024/Call.png [filemime] => image/png [filesize] => 1194915 [status] => 1 [timestamp] => 1733232872 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 720 [width] => 1280 ) [height] => 720 [width] => 1280 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475333 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135820 [uid] => 13 [filename] => Call.png [uri] => public://2024/Call.png [filemime] => image/png [filesize] => 1194915 [status] => 1 [timestamp] => 1733232872 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 720 [width] => 1280 ) [height] => 720 [width] => 1280 [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135820 [uid] => 13 [filename] => Call.png [uri] => public://2024/Call.png [filemime] => image/png [filesize] => 1194915 [status] => 1 [timestamp] => 1733232872 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 720 [width] => 1280 ) [height] => 720 [width] => 1280 [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about future farming call 2024 [href] => node/114923 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => future farming call 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Aperta la prima "call for project proposals" promossa da Future Farming Initiative

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475857 [uid] => 13 [title] => Aperta la prima "call for project proposals" promossa da Future Farming Initiative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114922 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1733231578 [changed] => 1733481586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481586 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È aperta ufficialmente la prima call for project proposals 2024, promossa da Future Farming Initiative, società con la quale l'Università di Padova ha stipulato una convenzione operativa per attività di collaborazioneFuture Farming Initiative è una piattaforma tecnologica d’innovazione che, con una solida infrastruttura all’avanguardia, si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti innovativi, avvalendosi del supporto di partner industriali di rilievo. 

La call rappresenta un'opportunità per ricercatori, ricercatrici, start-up e innovatori che desiderano confrontarsi con le sfide proposte dai partner industriali e governativi di Future Farming e, mediante soluzioni innovative, trasformarle in progetti scalabili ad alto impatto. In tale contesto, la call si pone come uno strumento per coloro che ambiscono a mettere in campo progetti innovativi e, al tempo stesso, a contribuire a modellare un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato, trasformando idee innovative in soluzioni concrete. 

Obiettivi della call è trasformare la proof-of-concept in soluzioni pronte a rispondere a bisogni del mercato, scalando le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. 

I progetti selezionati avranno accesso a laboratori di ultima generazione situati presso gli hub di Roncade e di Pordenone; opportunità di finanziamento per aumentare la maturità dei progetti dai TRL 3-5 fino al TRL 8+; collaborazioni con partner industriali e istituti di ricerca di eccellenza; attività di mentoring, coaching e occasioni di networking con investitori, particolarmente utili per startup e scaleup. 

I progetti proposti dovranno essere pertinenti ad una, o più, delle aree tematiche indicate. Le proposte dovranno essere formulate seguendo il template ufficiale, includendo una descrizione concisa del progetto, gli impatti attesi, un piano temporale preliminare ed una stima dei costi. Sarà altresì necessario fornire i curricula del team proponente; il tutto dovrà essere redatto in al massimo cinque pagine.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato al 20 dicembre 2024, ore 14. 

Per ogni ulteriore informazione: submissions@f2initiative.eu


Inoltre, il 6 dicembre 2024, presso H-FARM - The Big Hall a Roncade (TV), si tiene l’evento Future Farming: una nuova visione per il rilancio industriale del Paese. L’incontro è un'occasione per confrontarsi con leader istituzionali e industriali su tematiche strategiche quali la rivoluzione industriale Deep Tech, le infrastrutture energetiche e biologiche di nuova generazione e i modelli innovativi di finanziamento per il trasferimento tecnologico.
La giornata è arricchita da momenti di networking, ideali per creare preziose connessioni tra Università, industria e istituzioni, e si concluderà con uno sguardo al primo Future Farming District: un ecosistema circolare di infrastrutture sostenibili, dove le rinnovabili, l’idrogeno, l’agricoltura verticale e l’acquacoltura si integrano per rigenerare aree industriali dismesse.
Per partecipare è richiesta la registrazione.

Programma dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È aperta ufficialmente la prima call for project proposals 2024, promossa da Future Farming Initiative, società con la quale l'Università di Padova ha stipulato una convenzione operativa per attività di collaborazioneFuture Farming Initiative è una piattaforma tecnologica d’innovazione che, con una solida infrastruttura all’avanguardia, si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti innovativi, avvalendosi del supporto di partner industriali di rilievo. 

La call rappresenta un'opportunità per ricercatori, ricercatrici, start-up e innovatori che desiderano confrontarsi con le sfide proposte dai partner industriali e governativi di Future Farming e, mediante soluzioni innovative, trasformarle in progetti scalabili ad alto impatto. In tale contesto, la call si pone come uno strumento per coloro che ambiscono a mettere in campo progetti innovativi e, al tempo stesso, a contribuire a modellare un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato, trasformando idee innovative in soluzioni concrete. 

Obiettivi della call è trasformare la proof-of-concept in soluzioni pronte a rispondere a bisogni del mercato, scalando le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. 

I progetti selezionati avranno accesso a laboratori di ultima generazione situati presso gli hub di Roncade e di Pordenone; opportunità di finanziamento per aumentare la maturità dei progetti dai TRL 3-5 fino al TRL 8+; collaborazioni con partner industriali e istituti di ricerca di eccellenza; attività di mentoring, coaching e occasioni di networking con investitori, particolarmente utili per startup e scaleup. 

I progetti proposti dovranno essere pertinenti ad una, o più, delle aree tematiche indicate. Le proposte dovranno essere formulate seguendo il template ufficiale, includendo una descrizione concisa del progetto, gli impatti attesi, un piano temporale preliminare ed una stima dei costi. Sarà altresì necessario fornire i curricula del team proponente; il tutto dovrà essere redatto in al massimo cinque pagine.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato al 20 dicembre 2024, ore 14. 

Per ogni ulteriore informazione: submissions@f2initiative.eu


Inoltre, il 6 dicembre 2024, presso H-FARM - The Big Hall a Roncade (TV), si tiene l’evento Future Farming: una nuova visione per il rilancio industriale del Paese. L’incontro è un'occasione per confrontarsi con leader istituzionali e industriali su tematiche strategiche quali la rivoluzione industriale Deep Tech, le infrastrutture energetiche e biologiche di nuova generazione e i modelli innovativi di finanziamento per il trasferimento tecnologico.
La giornata è arricchita da momenti di networking, ideali per creare preziose connessioni tra Università, industria e istituzioni, e si concluderà con uno sguardo al primo Future Farming District: un ecosistema circolare di infrastrutture sostenibili, dove le rinnovabili, l’idrogeno, l’agricoltura verticale e l’acquacoltura si integrano per rigenerare aree industriali dismesse.
Per partecipare è richiesta la registrazione.

Programma dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135821 [uid] => 13 [filename] => coltivav.jpg [uri] => public://coltivav.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 86016 [status] => 1 [timestamp] => 1733233153 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 398 [width] => 1000 ) [height] => 398 [width] => 1000 [alt] => laboratorio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Obiettivi della Call: trasformare Proof-of-Concept in soluzioni pronte a scalare ed a rispondere a bisogni del mercato, e scalare le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. [format] => [safe_value] => Obiettivi della Call: trasformare Proof-of-Concept in soluzioni pronte a scalare ed a rispondere a bisogni del mercato, e scalare le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-03T00:00:00 [value2] => 2025-04-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 475857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È aperta ufficialmente la prima call for project proposals 2024, promossa da Future Farming Initiative, società con la quale l'Università di Padova ha stipulato una convenzione operativa per attività di collaborazioneFuture Farming Initiative è una piattaforma tecnologica d’innovazione che, con una solida infrastruttura all’avanguardia, si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti innovativi, avvalendosi del supporto di partner industriali di rilievo. 

La call rappresenta un'opportunità per ricercatori, ricercatrici, start-up e innovatori che desiderano confrontarsi con le sfide proposte dai partner industriali e governativi di Future Farming e, mediante soluzioni innovative, trasformarle in progetti scalabili ad alto impatto. In tale contesto, la call si pone come uno strumento per coloro che ambiscono a mettere in campo progetti innovativi e, al tempo stesso, a contribuire a modellare un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato, trasformando idee innovative in soluzioni concrete. 

Obiettivi della call è trasformare la proof-of-concept in soluzioni pronte a rispondere a bisogni del mercato, scalando le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. 

I progetti selezionati avranno accesso a laboratori di ultima generazione situati presso gli hub di Roncade e di Pordenone; opportunità di finanziamento per aumentare la maturità dei progetti dai TRL 3-5 fino al TRL 8+; collaborazioni con partner industriali e istituti di ricerca di eccellenza; attività di mentoring, coaching e occasioni di networking con investitori, particolarmente utili per startup e scaleup. 

I progetti proposti dovranno essere pertinenti ad una, o più, delle aree tematiche indicate. Le proposte dovranno essere formulate seguendo il template ufficiale, includendo una descrizione concisa del progetto, gli impatti attesi, un piano temporale preliminare ed una stima dei costi. Sarà altresì necessario fornire i curricula del team proponente; il tutto dovrà essere redatto in al massimo cinque pagine.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato al 20 dicembre 2024, ore 14. 

Per ogni ulteriore informazione: submissions@f2initiative.eu


Inoltre, il 6 dicembre 2024, presso H-FARM - The Big Hall a Roncade (TV), si tiene l’evento Future Farming: una nuova visione per il rilancio industriale del Paese. L’incontro è un'occasione per confrontarsi con leader istituzionali e industriali su tematiche strategiche quali la rivoluzione industriale Deep Tech, le infrastrutture energetiche e biologiche di nuova generazione e i modelli innovativi di finanziamento per il trasferimento tecnologico.
La giornata è arricchita da momenti di networking, ideali per creare preziose connessioni tra Università, industria e istituzioni, e si concluderà con uno sguardo al primo Future Farming District: un ecosistema circolare di infrastrutture sostenibili, dove le rinnovabili, l’idrogeno, l’agricoltura verticale e l’acquacoltura si integrano per rigenerare aree industriali dismesse.
Per partecipare è richiesta la registrazione.

Programma dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È aperta ufficialmente la prima call for project proposals 2024, promossa da Future Farming Initiative, società con la quale l'Università di Padova ha stipulato una convenzione operativa per attività di collaborazioneFuture Farming Initiative è una piattaforma tecnologica d’innovazione che, con una solida infrastruttura all’avanguardia, si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti innovativi, avvalendosi del supporto di partner industriali di rilievo. 

La call rappresenta un'opportunità per ricercatori, ricercatrici, start-up e innovatori che desiderano confrontarsi con le sfide proposte dai partner industriali e governativi di Future Farming e, mediante soluzioni innovative, trasformarle in progetti scalabili ad alto impatto. In tale contesto, la call si pone come uno strumento per coloro che ambiscono a mettere in campo progetti innovativi e, al tempo stesso, a contribuire a modellare un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato, trasformando idee innovative in soluzioni concrete. 

Obiettivi della call è trasformare la proof-of-concept in soluzioni pronte a rispondere a bisogni del mercato, scalando le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. 

I progetti selezionati avranno accesso a laboratori di ultima generazione situati presso gli hub di Roncade e di Pordenone; opportunità di finanziamento per aumentare la maturità dei progetti dai TRL 3-5 fino al TRL 8+; collaborazioni con partner industriali e istituti di ricerca di eccellenza; attività di mentoring, coaching e occasioni di networking con investitori, particolarmente utili per startup e scaleup. 

I progetti proposti dovranno essere pertinenti ad una, o più, delle aree tematiche indicate. Le proposte dovranno essere formulate seguendo il template ufficiale, includendo una descrizione concisa del progetto, gli impatti attesi, un piano temporale preliminare ed una stima dei costi. Sarà altresì necessario fornire i curricula del team proponente; il tutto dovrà essere redatto in al massimo cinque pagine.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato al 20 dicembre 2024, ore 14. 

Per ogni ulteriore informazione: submissions@f2initiative.eu


Inoltre, il 6 dicembre 2024, presso H-FARM - The Big Hall a Roncade (TV), si tiene l’evento Future Farming: una nuova visione per il rilancio industriale del Paese. L’incontro è un'occasione per confrontarsi con leader istituzionali e industriali su tematiche strategiche quali la rivoluzione industriale Deep Tech, le infrastrutture energetiche e biologiche di nuova generazione e i modelli innovativi di finanziamento per il trasferimento tecnologico.
La giornata è arricchita da momenti di networking, ideali per creare preziose connessioni tra Università, industria e istituzioni, e si concluderà con uno sguardo al primo Future Farming District: un ecosistema circolare di infrastrutture sostenibili, dove le rinnovabili, l’idrogeno, l’agricoltura verticale e l’acquacoltura si integrano per rigenerare aree industriali dismesse.
Per partecipare è richiesta la registrazione.

Programma dell'evento

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È aperta ufficialmente la prima call for project proposals 2024, promossa da Future Farming Initiative, società con la quale l'Università di Padova ha stipulato una convenzione operativa per attività di collaborazioneFuture Farming Initiative è una piattaforma tecnologica d’innovazione che, con una solida infrastruttura all’avanguardia, si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti innovativi, avval

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475857 [uid] => 13 [title] => Aperta la prima "call for project proposals" promossa da Future Farming Initiative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114922 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1733231578 [changed] => 1733481586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481586 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È aperta ufficialmente la prima call for project proposals 2024, promossa da Future Farming Initiative, società con la quale l'Università di Padova ha stipulato una convenzione operativa per attività di collaborazioneFuture Farming Initiative è una piattaforma tecnologica d’innovazione che, con una solida infrastruttura all’avanguardia, si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti innovativi, avvalendosi del supporto di partner industriali di rilievo. 

La call rappresenta un'opportunità per ricercatori, ricercatrici, start-up e innovatori che desiderano confrontarsi con le sfide proposte dai partner industriali e governativi di Future Farming e, mediante soluzioni innovative, trasformarle in progetti scalabili ad alto impatto. In tale contesto, la call si pone come uno strumento per coloro che ambiscono a mettere in campo progetti innovativi e, al tempo stesso, a contribuire a modellare un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato, trasformando idee innovative in soluzioni concrete. 

Obiettivi della call è trasformare la proof-of-concept in soluzioni pronte a rispondere a bisogni del mercato, scalando le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. 

I progetti selezionati avranno accesso a laboratori di ultima generazione situati presso gli hub di Roncade e di Pordenone; opportunità di finanziamento per aumentare la maturità dei progetti dai TRL 3-5 fino al TRL 8+; collaborazioni con partner industriali e istituti di ricerca di eccellenza; attività di mentoring, coaching e occasioni di networking con investitori, particolarmente utili per startup e scaleup. 

I progetti proposti dovranno essere pertinenti ad una, o più, delle aree tematiche indicate. Le proposte dovranno essere formulate seguendo il template ufficiale, includendo una descrizione concisa del progetto, gli impatti attesi, un piano temporale preliminare ed una stima dei costi. Sarà altresì necessario fornire i curricula del team proponente; il tutto dovrà essere redatto in al massimo cinque pagine.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato al 20 dicembre 2024, ore 14. 

Per ogni ulteriore informazione: submissions@f2initiative.eu


Inoltre, il 6 dicembre 2024, presso H-FARM - The Big Hall a Roncade (TV), si tiene l’evento Future Farming: una nuova visione per il rilancio industriale del Paese. L’incontro è un'occasione per confrontarsi con leader istituzionali e industriali su tematiche strategiche quali la rivoluzione industriale Deep Tech, le infrastrutture energetiche e biologiche di nuova generazione e i modelli innovativi di finanziamento per il trasferimento tecnologico.
La giornata è arricchita da momenti di networking, ideali per creare preziose connessioni tra Università, industria e istituzioni, e si concluderà con uno sguardo al primo Future Farming District: un ecosistema circolare di infrastrutture sostenibili, dove le rinnovabili, l’idrogeno, l’agricoltura verticale e l’acquacoltura si integrano per rigenerare aree industriali dismesse.
Per partecipare è richiesta la registrazione.

Programma dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È aperta ufficialmente la prima call for project proposals 2024, promossa da Future Farming Initiative, società con la quale l'Università di Padova ha stipulato una convenzione operativa per attività di collaborazioneFuture Farming Initiative è una piattaforma tecnologica d’innovazione che, con una solida infrastruttura all’avanguardia, si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti innovativi, avvalendosi del supporto di partner industriali di rilievo. 

La call rappresenta un'opportunità per ricercatori, ricercatrici, start-up e innovatori che desiderano confrontarsi con le sfide proposte dai partner industriali e governativi di Future Farming e, mediante soluzioni innovative, trasformarle in progetti scalabili ad alto impatto. In tale contesto, la call si pone come uno strumento per coloro che ambiscono a mettere in campo progetti innovativi e, al tempo stesso, a contribuire a modellare un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato, trasformando idee innovative in soluzioni concrete. 

Obiettivi della call è trasformare la proof-of-concept in soluzioni pronte a rispondere a bisogni del mercato, scalando le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. 

I progetti selezionati avranno accesso a laboratori di ultima generazione situati presso gli hub di Roncade e di Pordenone; opportunità di finanziamento per aumentare la maturità dei progetti dai TRL 3-5 fino al TRL 8+; collaborazioni con partner industriali e istituti di ricerca di eccellenza; attività di mentoring, coaching e occasioni di networking con investitori, particolarmente utili per startup e scaleup. 

I progetti proposti dovranno essere pertinenti ad una, o più, delle aree tematiche indicate. Le proposte dovranno essere formulate seguendo il template ufficiale, includendo una descrizione concisa del progetto, gli impatti attesi, un piano temporale preliminare ed una stima dei costi. Sarà altresì necessario fornire i curricula del team proponente; il tutto dovrà essere redatto in al massimo cinque pagine.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato al 20 dicembre 2024, ore 14. 

Per ogni ulteriore informazione: submissions@f2initiative.eu


Inoltre, il 6 dicembre 2024, presso H-FARM - The Big Hall a Roncade (TV), si tiene l’evento Future Farming: una nuova visione per il rilancio industriale del Paese. L’incontro è un'occasione per confrontarsi con leader istituzionali e industriali su tematiche strategiche quali la rivoluzione industriale Deep Tech, le infrastrutture energetiche e biologiche di nuova generazione e i modelli innovativi di finanziamento per il trasferimento tecnologico.
La giornata è arricchita da momenti di networking, ideali per creare preziose connessioni tra Università, industria e istituzioni, e si concluderà con uno sguardo al primo Future Farming District: un ecosistema circolare di infrastrutture sostenibili, dove le rinnovabili, l’idrogeno, l’agricoltura verticale e l’acquacoltura si integrano per rigenerare aree industriali dismesse.
Per partecipare è richiesta la registrazione.

Programma dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135821 [uid] => 13 [filename] => coltivav.jpg [uri] => public://coltivav.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 86016 [status] => 1 [timestamp] => 1733233153 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 398 [width] => 1000 ) [height] => 398 [width] => 1000 [alt] => laboratorio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Obiettivi della Call: trasformare Proof-of-Concept in soluzioni pronte a scalare ed a rispondere a bisogni del mercato, e scalare le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. [format] => [safe_value] => Obiettivi della Call: trasformare Proof-of-Concept in soluzioni pronte a scalare ed a rispondere a bisogni del mercato, e scalare le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-03T00:00:00 [value2] => 2025-04-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 475857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135821 [uid] => 13 [filename] => coltivav.jpg [uri] => public://coltivav.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 86016 [status] => 1 [timestamp] => 1733233153 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 398 [width] => 1000 ) [height] => 398 [width] => 1000 [alt] => laboratorio [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 135821 [uid] => 13 [filename] => coltivav.jpg [uri] => public://coltivav.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 86016 [status] => 1 [timestamp] => 1733233153 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 398 [width] => 1000 ) [height] => 398 [width] => 1000 [alt] => laboratorio [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475857 [uid] => 13 [title] => Aperta la prima "call for project proposals" promossa da Future Farming Initiative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114922 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1733231578 [changed] => 1733481586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481586 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È aperta ufficialmente la prima call for project proposals 2024, promossa da Future Farming Initiative, società con la quale l'Università di Padova ha stipulato una convenzione operativa per attività di collaborazioneFuture Farming Initiative è una piattaforma tecnologica d’innovazione che, con una solida infrastruttura all’avanguardia, si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti innovativi, avvalendosi del supporto di partner industriali di rilievo. 

La call rappresenta un'opportunità per ricercatori, ricercatrici, start-up e innovatori che desiderano confrontarsi con le sfide proposte dai partner industriali e governativi di Future Farming e, mediante soluzioni innovative, trasformarle in progetti scalabili ad alto impatto. In tale contesto, la call si pone come uno strumento per coloro che ambiscono a mettere in campo progetti innovativi e, al tempo stesso, a contribuire a modellare un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato, trasformando idee innovative in soluzioni concrete. 

Obiettivi della call è trasformare la proof-of-concept in soluzioni pronte a rispondere a bisogni del mercato, scalando le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. 

I progetti selezionati avranno accesso a laboratori di ultima generazione situati presso gli hub di Roncade e di Pordenone; opportunità di finanziamento per aumentare la maturità dei progetti dai TRL 3-5 fino al TRL 8+; collaborazioni con partner industriali e istituti di ricerca di eccellenza; attività di mentoring, coaching e occasioni di networking con investitori, particolarmente utili per startup e scaleup. 

I progetti proposti dovranno essere pertinenti ad una, o più, delle aree tematiche indicate. Le proposte dovranno essere formulate seguendo il template ufficiale, includendo una descrizione concisa del progetto, gli impatti attesi, un piano temporale preliminare ed una stima dei costi. Sarà altresì necessario fornire i curricula del team proponente; il tutto dovrà essere redatto in al massimo cinque pagine.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato al 20 dicembre 2024, ore 14. 

Per ogni ulteriore informazione: submissions@f2initiative.eu


Inoltre, il 6 dicembre 2024, presso H-FARM - The Big Hall a Roncade (TV), si tiene l’evento Future Farming: una nuova visione per il rilancio industriale del Paese. L’incontro è un'occasione per confrontarsi con leader istituzionali e industriali su tematiche strategiche quali la rivoluzione industriale Deep Tech, le infrastrutture energetiche e biologiche di nuova generazione e i modelli innovativi di finanziamento per il trasferimento tecnologico.
La giornata è arricchita da momenti di networking, ideali per creare preziose connessioni tra Università, industria e istituzioni, e si concluderà con uno sguardo al primo Future Farming District: un ecosistema circolare di infrastrutture sostenibili, dove le rinnovabili, l’idrogeno, l’agricoltura verticale e l’acquacoltura si integrano per rigenerare aree industriali dismesse.
Per partecipare è richiesta la registrazione.

Programma dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È aperta ufficialmente la prima call for project proposals 2024, promossa da Future Farming Initiative, società con la quale l'Università di Padova ha stipulato una convenzione operativa per attività di collaborazioneFuture Farming Initiative è una piattaforma tecnologica d’innovazione che, con una solida infrastruttura all’avanguardia, si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti innovativi, avvalendosi del supporto di partner industriali di rilievo. 

La call rappresenta un'opportunità per ricercatori, ricercatrici, start-up e innovatori che desiderano confrontarsi con le sfide proposte dai partner industriali e governativi di Future Farming e, mediante soluzioni innovative, trasformarle in progetti scalabili ad alto impatto. In tale contesto, la call si pone come uno strumento per coloro che ambiscono a mettere in campo progetti innovativi e, al tempo stesso, a contribuire a modellare un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato, trasformando idee innovative in soluzioni concrete. 

Obiettivi della call è trasformare la proof-of-concept in soluzioni pronte a rispondere a bisogni del mercato, scalando le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. 

I progetti selezionati avranno accesso a laboratori di ultima generazione situati presso gli hub di Roncade e di Pordenone; opportunità di finanziamento per aumentare la maturità dei progetti dai TRL 3-5 fino al TRL 8+; collaborazioni con partner industriali e istituti di ricerca di eccellenza; attività di mentoring, coaching e occasioni di networking con investitori, particolarmente utili per startup e scaleup. 

I progetti proposti dovranno essere pertinenti ad una, o più, delle aree tematiche indicate. Le proposte dovranno essere formulate seguendo il template ufficiale, includendo una descrizione concisa del progetto, gli impatti attesi, un piano temporale preliminare ed una stima dei costi. Sarà altresì necessario fornire i curricula del team proponente; il tutto dovrà essere redatto in al massimo cinque pagine.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato al 20 dicembre 2024, ore 14. 

Per ogni ulteriore informazione: submissions@f2initiative.eu


Inoltre, il 6 dicembre 2024, presso H-FARM - The Big Hall a Roncade (TV), si tiene l’evento Future Farming: una nuova visione per il rilancio industriale del Paese. L’incontro è un'occasione per confrontarsi con leader istituzionali e industriali su tematiche strategiche quali la rivoluzione industriale Deep Tech, le infrastrutture energetiche e biologiche di nuova generazione e i modelli innovativi di finanziamento per il trasferimento tecnologico.
La giornata è arricchita da momenti di networking, ideali per creare preziose connessioni tra Università, industria e istituzioni, e si concluderà con uno sguardo al primo Future Farming District: un ecosistema circolare di infrastrutture sostenibili, dove le rinnovabili, l’idrogeno, l’agricoltura verticale e l’acquacoltura si integrano per rigenerare aree industriali dismesse.
Per partecipare è richiesta la registrazione.

Programma dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135821 [uid] => 13 [filename] => coltivav.jpg [uri] => public://coltivav.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 86016 [status] => 1 [timestamp] => 1733233153 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 398 [width] => 1000 ) [height] => 398 [width] => 1000 [alt] => laboratorio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Obiettivi della Call: trasformare Proof-of-Concept in soluzioni pronte a scalare ed a rispondere a bisogni del mercato, e scalare le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. [format] => [safe_value] => Obiettivi della Call: trasformare Proof-of-Concept in soluzioni pronte a scalare ed a rispondere a bisogni del mercato, e scalare le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-03T00:00:00 [value2] => 2025-04-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 475857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Obiettivi della Call: trasformare Proof-of-Concept in soluzioni pronte a scalare ed a rispondere a bisogni del mercato, e scalare le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. [format] => [safe_value] => Obiettivi della Call: trasformare Proof-of-Concept in soluzioni pronte a scalare ed a rispondere a bisogni del mercato, e scalare le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Obiettivi della Call: trasformare Proof-of-Concept in soluzioni pronte a scalare ed a rispondere a bisogni del mercato, e scalare le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Aperta la prima "call for project proposals" promossa da Future Farming Initiative [href] => node/114922 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Aperta la prima "call for project proposals" promossa da Future Farming Initiative ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475857 [uid] => 13 [title] => Aperta la prima "call for project proposals" promossa da Future Farming Initiative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114922 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1733231578 [changed] => 1733481586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481586 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È aperta ufficialmente la prima call for project proposals 2024, promossa da Future Farming Initiative, società con la quale l'Università di Padova ha stipulato una convenzione operativa per attività di collaborazioneFuture Farming Initiative è una piattaforma tecnologica d’innovazione che, con una solida infrastruttura all’avanguardia, si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti innovativi, avvalendosi del supporto di partner industriali di rilievo. 

La call rappresenta un'opportunità per ricercatori, ricercatrici, start-up e innovatori che desiderano confrontarsi con le sfide proposte dai partner industriali e governativi di Future Farming e, mediante soluzioni innovative, trasformarle in progetti scalabili ad alto impatto. In tale contesto, la call si pone come uno strumento per coloro che ambiscono a mettere in campo progetti innovativi e, al tempo stesso, a contribuire a modellare un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato, trasformando idee innovative in soluzioni concrete. 

Obiettivi della call è trasformare la proof-of-concept in soluzioni pronte a rispondere a bisogni del mercato, scalando le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. 

I progetti selezionati avranno accesso a laboratori di ultima generazione situati presso gli hub di Roncade e di Pordenone; opportunità di finanziamento per aumentare la maturità dei progetti dai TRL 3-5 fino al TRL 8+; collaborazioni con partner industriali e istituti di ricerca di eccellenza; attività di mentoring, coaching e occasioni di networking con investitori, particolarmente utili per startup e scaleup. 

I progetti proposti dovranno essere pertinenti ad una, o più, delle aree tematiche indicate. Le proposte dovranno essere formulate seguendo il template ufficiale, includendo una descrizione concisa del progetto, gli impatti attesi, un piano temporale preliminare ed una stima dei costi. Sarà altresì necessario fornire i curricula del team proponente; il tutto dovrà essere redatto in al massimo cinque pagine.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato al 20 dicembre 2024, ore 14. 

Per ogni ulteriore informazione: submissions@f2initiative.eu


Inoltre, il 6 dicembre 2024, presso H-FARM - The Big Hall a Roncade (TV), si tiene l’evento Future Farming: una nuova visione per il rilancio industriale del Paese. L’incontro è un'occasione per confrontarsi con leader istituzionali e industriali su tematiche strategiche quali la rivoluzione industriale Deep Tech, le infrastrutture energetiche e biologiche di nuova generazione e i modelli innovativi di finanziamento per il trasferimento tecnologico.
La giornata è arricchita da momenti di networking, ideali per creare preziose connessioni tra Università, industria e istituzioni, e si concluderà con uno sguardo al primo Future Farming District: un ecosistema circolare di infrastrutture sostenibili, dove le rinnovabili, l’idrogeno, l’agricoltura verticale e l’acquacoltura si integrano per rigenerare aree industriali dismesse.
Per partecipare è richiesta la registrazione.

Programma dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È aperta ufficialmente la prima call for project proposals 2024, promossa da Future Farming Initiative, società con la quale l'Università di Padova ha stipulato una convenzione operativa per attività di collaborazioneFuture Farming Initiative è una piattaforma tecnologica d’innovazione che, con una solida infrastruttura all’avanguardia, si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti innovativi, avvalendosi del supporto di partner industriali di rilievo. 

La call rappresenta un'opportunità per ricercatori, ricercatrici, start-up e innovatori che desiderano confrontarsi con le sfide proposte dai partner industriali e governativi di Future Farming e, mediante soluzioni innovative, trasformarle in progetti scalabili ad alto impatto. In tale contesto, la call si pone come uno strumento per coloro che ambiscono a mettere in campo progetti innovativi e, al tempo stesso, a contribuire a modellare un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato, trasformando idee innovative in soluzioni concrete. 

Obiettivi della call è trasformare la proof-of-concept in soluzioni pronte a rispondere a bisogni del mercato, scalando le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. 

I progetti selezionati avranno accesso a laboratori di ultima generazione situati presso gli hub di Roncade e di Pordenone; opportunità di finanziamento per aumentare la maturità dei progetti dai TRL 3-5 fino al TRL 8+; collaborazioni con partner industriali e istituti di ricerca di eccellenza; attività di mentoring, coaching e occasioni di networking con investitori, particolarmente utili per startup e scaleup. 

I progetti proposti dovranno essere pertinenti ad una, o più, delle aree tematiche indicate. Le proposte dovranno essere formulate seguendo il template ufficiale, includendo una descrizione concisa del progetto, gli impatti attesi, un piano temporale preliminare ed una stima dei costi. Sarà altresì necessario fornire i curricula del team proponente; il tutto dovrà essere redatto in al massimo cinque pagine.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato al 20 dicembre 2024, ore 14. 

Per ogni ulteriore informazione: submissions@f2initiative.eu


Inoltre, il 6 dicembre 2024, presso H-FARM - The Big Hall a Roncade (TV), si tiene l’evento Future Farming: una nuova visione per il rilancio industriale del Paese. L’incontro è un'occasione per confrontarsi con leader istituzionali e industriali su tematiche strategiche quali la rivoluzione industriale Deep Tech, le infrastrutture energetiche e biologiche di nuova generazione e i modelli innovativi di finanziamento per il trasferimento tecnologico.
La giornata è arricchita da momenti di networking, ideali per creare preziose connessioni tra Università, industria e istituzioni, e si concluderà con uno sguardo al primo Future Farming District: un ecosistema circolare di infrastrutture sostenibili, dove le rinnovabili, l’idrogeno, l’agricoltura verticale e l’acquacoltura si integrano per rigenerare aree industriali dismesse.
Per partecipare è richiesta la registrazione.

Programma dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135821 [uid] => 13 [filename] => coltivav.jpg [uri] => public://coltivav.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 86016 [status] => 1 [timestamp] => 1733233153 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 398 [width] => 1000 ) [height] => 398 [width] => 1000 [alt] => laboratorio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Obiettivi della Call: trasformare Proof-of-Concept in soluzioni pronte a scalare ed a rispondere a bisogni del mercato, e scalare le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. [format] => [safe_value] => Obiettivi della Call: trasformare Proof-of-Concept in soluzioni pronte a scalare ed a rispondere a bisogni del mercato, e scalare le innovazioni, dai prototipi di ricerca fino a soluzioni industriali. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-03T00:00:00 [value2] => 2025-04-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 475857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 03/12/2024 ) ) )

Ufficio Servizi agli studenti - Orientamento e tutorato

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ufficio Servizi agli studenti - Orientamento e tutorato [href] => node/114921 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Orientamento e tutorato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475318 [uid] => 26499 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Orientamento e tutorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114921 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1733231510 [changed] => 1733231748 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733231748 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Orientamento e tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275006 (in orario indicato sotto)
email: orienta@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Orientamento e tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275006 (in orario indicato sotto)
email: orienta@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 475318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Orientamento e tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275006 (in orario indicato sotto)
email: orienta@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Orientamento e tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275006 (in orario indicato sotto)
email: orienta@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Orientamento e tutorato

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275006 (in orario indicato sotto)
email: orienta@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze online su prenotazione

) ) )

Global Engagement Office - Recruitment Unit

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Global Engagement Office - Recruitment Unit [href] => node/114919 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Global Engagement Office - Recruitment Unit ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475309 [uid] => 26499 [title] => Global Engagement Office - Recruitment Unit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114919 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1733230437 [changed] => 1733230822 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733230822 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Global Engagement Office - Recruitment Unit

Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8273131

Per informazioni generali: contattaci
posta certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Global Engagement Office - Recruitment Unit

Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8273131

Per informazioni generali: contattaci
posta certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it

) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 475309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Global Engagement Office - Recruitment Unit

Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8273131

Per informazioni generali: contattaci
posta certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Global Engagement Office - Recruitment Unit

Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8273131

Per informazioni generali: contattaci
posta certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Global Engagement Office - Recruitment Unit

Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8273131

Per informazioni generali: contattaci
posta certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it

) ) )

Altre tipologie di accesso

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475300 [uid] => 26499 [title] => Altre tipologie di accesso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114918 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733230224 [changed] => 1733230224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733230224 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre tipologie di accesso

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre tipologie di accesso

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre tipologie di accesso

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre tipologie di accesso

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Altre tipologie di accesso

) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475300 [uid] => 26499 [title] => Altre tipologie di accesso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114918 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733230224 [changed] => 1733230224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733230224 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre tipologie di accesso

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre tipologie di accesso

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475300 [uid] => 26499 [title] => Altre tipologie di accesso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114918 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733230224 [changed] => 1733230224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733230224 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre tipologie di accesso

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre tipologie di accesso

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Altre tipologie di accesso [href] => node/114918 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Altre tipologie di accesso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Come accedere ad un intero corso di studi

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475298 [uid] => 26499 [title] => Come accedere ad un intero corso di studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114917 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733230130 [changed] => 1733230130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733230130 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

[format] => 1 [safe_value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475298 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

[format] => 1 [safe_value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475298 [uid] => 26499 [title] => Come accedere ad un intero corso di studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114917 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733230130 [changed] => 1733230130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733230130 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

[format] => 1 [safe_value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475298 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475298 [uid] => 26499 [title] => Come accedere ad un intero corso di studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114917 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733230130 [changed] => 1733230130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733230130 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

[format] => 1 [safe_value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475298 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Come accedere ad un intero corso di studi [href] => node/114917 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Come accedere ad un intero corso di studi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Come accedere ad un intero corso di studi

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475294 [uid] => 26499 [title] => Come accedere ad un intero corso di studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114916 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733229847 [changed] => 1733229847 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733229847 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

[format] => 1 [safe_value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475294 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

[format] => 1 [safe_value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475294 [uid] => 26499 [title] => Come accedere ad un intero corso di studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114916 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733229847 [changed] => 1733229847 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733229847 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

[format] => 1 [safe_value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475294 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475294 [uid] => 26499 [title] => Come accedere ad un intero corso di studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114916 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733229847 [changed] => 1733229847 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733229847 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

[format] => 1 [safe_value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475294 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Come accedere ad un intero corso di studi [href] => node/114916 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Come accedere ad un intero corso di studi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Come accedere ad un intero corso di studi

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475292 [uid] => 26499 [title] => Come accedere ad un intero corso di studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114915 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733229785 [changed] => 1733229785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733229785 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

[format] => 1 [safe_value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475292 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

[format] => 1 [safe_value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475292 [uid] => 26499 [title] => Come accedere ad un intero corso di studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114915 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733229785 [changed] => 1733229785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733229785 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

[format] => 1 [safe_value] =>

Come accedere ad un intero corso di studi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475292 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Come accedere ad un intero corso di studi [href] => node/114915 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Come accedere ad un intero corso di studi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Regolamento di Ateneo dell'inventario (D.R. 4782 del 02.12.2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475281 [uid] => 4 [title] => Regolamento di Ateneo dell'inventario (D.R. 4782 del 02.12.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114913 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733229378 [changed] => 1733229427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733229427 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento di Ateneo dell'inventario (D.R. 4782 del 02.12.2024)
In vigore dal 1° gennaio 2025 [format] => [safe_value] => Regolamento di Ateneo dell'inventario (D.R. 4782 del 02.12.2024)<br> <em>In vigore dal 1° gennaio 2025</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135817 [uid] => 4 [filename] => REG_Inventario2024.pdf [uri] => public://2024/REG_Inventario2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166069 [status] => 1 [timestamp] => 1733229406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475281 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento di Ateneo dell'inventario (D.R. 4782 del 02.12.2024)
In vigore dal 1° gennaio 2025 [format] => [safe_value] => Regolamento di Ateneo dell'inventario (D.R. 4782 del 02.12.2024)<br> <em>In vigore dal 1° gennaio 2025</em> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Regolamento di Ateneo dell'inventario (D.R. 4782 del 02.12.2024)<br> <em>In vigore dal 1° gennaio 2025</em> ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475281 [uid] => 4 [title] => Regolamento di Ateneo dell'inventario (D.R. 4782 del 02.12.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114913 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733229378 [changed] => 1733229427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733229427 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento di Ateneo dell'inventario (D.R. 4782 del 02.12.2024)
In vigore dal 1° gennaio 2025 [format] => [safe_value] => Regolamento di Ateneo dell'inventario (D.R. 4782 del 02.12.2024)<br> <em>In vigore dal 1° gennaio 2025</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135817 [uid] => 4 [filename] => REG_Inventario2024.pdf [uri] => public://2024/REG_Inventario2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166069 [status] => 1 [timestamp] => 1733229406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475281 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135817 [uid] => 4 [filename] => REG_Inventario2024.pdf [uri] => public://2024/REG_Inventario2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166069 [status] => 1 [timestamp] => 1733229406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135817 [uid] => 4 [filename] => REG_Inventario2024.pdf [uri] => public://2024/REG_Inventario2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166069 [status] => 1 [timestamp] => 1733229406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Regolamento di Ateneo dell'inventario (D.R. 4782 del 02.12.2024) [href] => node/114913 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Regolamento di Ateneo dell'inventario (D.R. 4782 del 02.12.2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine