2021N19 - Comunicazione sede prova scritta

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361774 [uid] => 32 [title] => 2021N19 - Comunicazione sede prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626431266 [changed] => 1626431266 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626431266 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione sede prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95893 [uid] => 32 [filename] => 11 comunicazione sede prova scritta 2021N19.pdf [uri] => public://2021/11 comunicazione sede prova scritta 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496375 [status] => 1 [timestamp] => 1626431259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361774 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione sede prova scritta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione sede prova scritta ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361774 [uid] => 32 [title] => 2021N19 - Comunicazione sede prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626431266 [changed] => 1626431266 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626431266 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione sede prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95893 [uid] => 32 [filename] => 11 comunicazione sede prova scritta 2021N19.pdf [uri] => public://2021/11 comunicazione sede prova scritta 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496375 [status] => 1 [timestamp] => 1626431259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361774 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95893 [uid] => 32 [filename] => 11 comunicazione sede prova scritta 2021N19.pdf [uri] => public://2021/11 comunicazione sede prova scritta 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496375 [status] => 1 [timestamp] => 1626431259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95893 [uid] => 32 [filename] => 11 comunicazione sede prova scritta 2021N19.pdf [uri] => public://2021/11 comunicazione sede prova scritta 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496375 [status] => 1 [timestamp] => 1626431259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N19 - Comunicazione sede prova scritta [href] => node/79902 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N19 - Comunicazione sede prova scritta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Le lauree di Biologia escono dalle aule e si spostano in piazza

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361771 [uid] => 13 [title] => Le lauree di Biologia escono dalle aule e si spostano in piazza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79901 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626427657 [changed] => 1626427972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626427972 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La mattina del 21 luglio, per prima volta, studentesse e studenti e Unipd si laureeranno all'aperto, di fronte alla cittadinanza, in piazza Eremitani. L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, per includere l'iniziativa in quello più ampio della città di Padova, con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame.

Alla cerimonia interverranno il rettore Rosario Rizzuto e il direttore di Dipartimento Luigi Bubacco, che porteranno i propri saluti istituzionali. La prolusione sarà tenuta dal professore Telmo Pievani; a seguire, il conferimento delle lauree.

Le congratulazioni e il saluto dell’Ateneo alle neolaureate e ai neolaureati saranno affidati ai musicisti e alle musiciste del Conservatorio Cesare Pollini, che in chiusura di cerimonia eseguiranno una versione ridotta di “Rhapsody in Blue” di George Gershwin.

Le presenze saranno regolamentate dalle norme di distanziamento vigenti. In caso di maltempo la cerimonia si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio Cesare Pollini.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La mattina del 21 luglio, per prima volta, studentesse e studenti e Unipd si laureeranno all'aperto, di fronte alla cittadinanza, in piazza Eremitani. L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, per includere l'iniziativa in quello più ampio della città di Padova, con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame.

Alla cerimonia interverranno il rettore Rosario Rizzuto e il direttore di Dipartimento Luigi Bubacco, che porteranno i propri saluti istituzionali. La prolusione sarà tenuta dal professore Telmo Pievani; a seguire, il conferimento delle lauree.

Le congratulazioni e il saluto dell’Ateneo alle neolaureate e ai neolaureati saranno affidati ai musicisti e alle musiciste del Conservatorio Cesare Pollini, che in chiusura di cerimonia eseguiranno una versione ridotta di “Rhapsody in Blue” di George Gershwin.

Le presenze saranno regolamentate dalle norme di distanziamento vigenti. In caso di maltempo la cerimonia si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio Cesare Pollini.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95892 [uid] => 13 [filename] => n_laurea_alloro.jpg [uri] => public://n_laurea_alloro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122778 [status] => 1 [timestamp] => 1626427972 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => alloro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato per il 21 luglio la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, in piazza Eremitani a Padova, città con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame [format] => [safe_value] => L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato per il 21 luglio la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, in piazza Eremitani a Padova, città con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [value2] => 2021-08-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 361771 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La mattina del 21 luglio, per prima volta, studentesse e studenti e Unipd si laureeranno all'aperto, di fronte alla cittadinanza, in piazza Eremitani. L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, per includere l'iniziativa in quello più ampio della città di Padova, con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame.

Alla cerimonia interverranno il rettore Rosario Rizzuto e il direttore di Dipartimento Luigi Bubacco, che porteranno i propri saluti istituzionali. La prolusione sarà tenuta dal professore Telmo Pievani; a seguire, il conferimento delle lauree.

Le congratulazioni e il saluto dell’Ateneo alle neolaureate e ai neolaureati saranno affidati ai musicisti e alle musiciste del Conservatorio Cesare Pollini, che in chiusura di cerimonia eseguiranno una versione ridotta di “Rhapsody in Blue” di George Gershwin.

Le presenze saranno regolamentate dalle norme di distanziamento vigenti. In caso di maltempo la cerimonia si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio Cesare Pollini.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La mattina del 21 luglio, per prima volta, studentesse e studenti e Unipd si laureeranno all'aperto, di fronte alla cittadinanza, in piazza Eremitani. L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, per includere l'iniziativa in quello più ampio della città di Padova, con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame.

Alla cerimonia interverranno il rettore Rosario Rizzuto e il direttore di Dipartimento Luigi Bubacco, che porteranno i propri saluti istituzionali. La prolusione sarà tenuta dal professore Telmo Pievani; a seguire, il conferimento delle lauree.

Le congratulazioni e il saluto dell’Ateneo alle neolaureate e ai neolaureati saranno affidati ai musicisti e alle musiciste del Conservatorio Cesare Pollini, che in chiusura di cerimonia eseguiranno una versione ridotta di “Rhapsody in Blue” di George Gershwin.

Le presenze saranno regolamentate dalle norme di distanziamento vigenti. In caso di maltempo la cerimonia si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio Cesare Pollini.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La mattina del 21 luglio, per prima volta, studentesse e studenti e Unipd si laureeranno all'aperto, di fronte alla cittadinanza, in piazza Eremitani. L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, per includere l'iniziativa in quello più ampio della città di Padova, con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361771 [uid] => 13 [title] => Le lauree di Biologia escono dalle aule e si spostano in piazza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79901 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626427657 [changed] => 1626427972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626427972 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La mattina del 21 luglio, per prima volta, studentesse e studenti e Unipd si laureeranno all'aperto, di fronte alla cittadinanza, in piazza Eremitani. L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, per includere l'iniziativa in quello più ampio della città di Padova, con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame.

Alla cerimonia interverranno il rettore Rosario Rizzuto e il direttore di Dipartimento Luigi Bubacco, che porteranno i propri saluti istituzionali. La prolusione sarà tenuta dal professore Telmo Pievani; a seguire, il conferimento delle lauree.

Le congratulazioni e il saluto dell’Ateneo alle neolaureate e ai neolaureati saranno affidati ai musicisti e alle musiciste del Conservatorio Cesare Pollini, che in chiusura di cerimonia eseguiranno una versione ridotta di “Rhapsody in Blue” di George Gershwin.

Le presenze saranno regolamentate dalle norme di distanziamento vigenti. In caso di maltempo la cerimonia si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio Cesare Pollini.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La mattina del 21 luglio, per prima volta, studentesse e studenti e Unipd si laureeranno all'aperto, di fronte alla cittadinanza, in piazza Eremitani. L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, per includere l'iniziativa in quello più ampio della città di Padova, con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame.

Alla cerimonia interverranno il rettore Rosario Rizzuto e il direttore di Dipartimento Luigi Bubacco, che porteranno i propri saluti istituzionali. La prolusione sarà tenuta dal professore Telmo Pievani; a seguire, il conferimento delle lauree.

Le congratulazioni e il saluto dell’Ateneo alle neolaureate e ai neolaureati saranno affidati ai musicisti e alle musiciste del Conservatorio Cesare Pollini, che in chiusura di cerimonia eseguiranno una versione ridotta di “Rhapsody in Blue” di George Gershwin.

Le presenze saranno regolamentate dalle norme di distanziamento vigenti. In caso di maltempo la cerimonia si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio Cesare Pollini.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95892 [uid] => 13 [filename] => n_laurea_alloro.jpg [uri] => public://n_laurea_alloro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122778 [status] => 1 [timestamp] => 1626427972 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => alloro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato per il 21 luglio la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, in piazza Eremitani a Padova, città con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame [format] => [safe_value] => L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato per il 21 luglio la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, in piazza Eremitani a Padova, città con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [value2] => 2021-08-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 361771 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95892 [uid] => 13 [filename] => n_laurea_alloro.jpg [uri] => public://n_laurea_alloro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122778 [status] => 1 [timestamp] => 1626427972 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => alloro [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 95892 [uid] => 13 [filename] => n_laurea_alloro.jpg [uri] => public://n_laurea_alloro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122778 [status] => 1 [timestamp] => 1626427972 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => alloro [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361771 [uid] => 13 [title] => Le lauree di Biologia escono dalle aule e si spostano in piazza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79901 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626427657 [changed] => 1626427972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626427972 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La mattina del 21 luglio, per prima volta, studentesse e studenti e Unipd si laureeranno all'aperto, di fronte alla cittadinanza, in piazza Eremitani. L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, per includere l'iniziativa in quello più ampio della città di Padova, con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame.

Alla cerimonia interverranno il rettore Rosario Rizzuto e il direttore di Dipartimento Luigi Bubacco, che porteranno i propri saluti istituzionali. La prolusione sarà tenuta dal professore Telmo Pievani; a seguire, il conferimento delle lauree.

Le congratulazioni e il saluto dell’Ateneo alle neolaureate e ai neolaureati saranno affidati ai musicisti e alle musiciste del Conservatorio Cesare Pollini, che in chiusura di cerimonia eseguiranno una versione ridotta di “Rhapsody in Blue” di George Gershwin.

Le presenze saranno regolamentate dalle norme di distanziamento vigenti. In caso di maltempo la cerimonia si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio Cesare Pollini.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La mattina del 21 luglio, per prima volta, studentesse e studenti e Unipd si laureeranno all'aperto, di fronte alla cittadinanza, in piazza Eremitani. L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, per includere l'iniziativa in quello più ampio della città di Padova, con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame.

Alla cerimonia interverranno il rettore Rosario Rizzuto e il direttore di Dipartimento Luigi Bubacco, che porteranno i propri saluti istituzionali. La prolusione sarà tenuta dal professore Telmo Pievani; a seguire, il conferimento delle lauree.

Le congratulazioni e il saluto dell’Ateneo alle neolaureate e ai neolaureati saranno affidati ai musicisti e alle musiciste del Conservatorio Cesare Pollini, che in chiusura di cerimonia eseguiranno una versione ridotta di “Rhapsody in Blue” di George Gershwin.

Le presenze saranno regolamentate dalle norme di distanziamento vigenti. In caso di maltempo la cerimonia si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio Cesare Pollini.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95892 [uid] => 13 [filename] => n_laurea_alloro.jpg [uri] => public://n_laurea_alloro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122778 [status] => 1 [timestamp] => 1626427972 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => alloro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato per il 21 luglio la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, in piazza Eremitani a Padova, città con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame [format] => [safe_value] => L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato per il 21 luglio la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, in piazza Eremitani a Padova, città con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [value2] => 2021-08-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 361771 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato per il 21 luglio la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, in piazza Eremitani a Padova, città con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame [format] => [safe_value] => L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato per il 21 luglio la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, in piazza Eremitani a Padova, città con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato per il 21 luglio la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, in piazza Eremitani a Padova, città con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Le lauree di Biologia escono dalle aule e si spostano in piazza [href] => node/79901 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Le lauree di Biologia escono dalle aule e si spostano in piazza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361771 [uid] => 13 [title] => Le lauree di Biologia escono dalle aule e si spostano in piazza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79901 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626427657 [changed] => 1626427972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626427972 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La mattina del 21 luglio, per prima volta, studentesse e studenti e Unipd si laureeranno all'aperto, di fronte alla cittadinanza, in piazza Eremitani. L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, per includere l'iniziativa in quello più ampio della città di Padova, con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame.

Alla cerimonia interverranno il rettore Rosario Rizzuto e il direttore di Dipartimento Luigi Bubacco, che porteranno i propri saluti istituzionali. La prolusione sarà tenuta dal professore Telmo Pievani; a seguire, il conferimento delle lauree.

Le congratulazioni e il saluto dell’Ateneo alle neolaureate e ai neolaureati saranno affidati ai musicisti e alle musiciste del Conservatorio Cesare Pollini, che in chiusura di cerimonia eseguiranno una versione ridotta di “Rhapsody in Blue” di George Gershwin.

Le presenze saranno regolamentate dalle norme di distanziamento vigenti. In caso di maltempo la cerimonia si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio Cesare Pollini.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La mattina del 21 luglio, per prima volta, studentesse e studenti e Unipd si laureeranno all'aperto, di fronte alla cittadinanza, in piazza Eremitani. L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, per includere l'iniziativa in quello più ampio della città di Padova, con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame.

Alla cerimonia interverranno il rettore Rosario Rizzuto e il direttore di Dipartimento Luigi Bubacco, che porteranno i propri saluti istituzionali. La prolusione sarà tenuta dal professore Telmo Pievani; a seguire, il conferimento delle lauree.

Le congratulazioni e il saluto dell’Ateneo alle neolaureate e ai neolaureati saranno affidati ai musicisti e alle musiciste del Conservatorio Cesare Pollini, che in chiusura di cerimonia eseguiranno una versione ridotta di “Rhapsody in Blue” di George Gershwin.

Le presenze saranno regolamentate dalle norme di distanziamento vigenti. In caso di maltempo la cerimonia si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio Cesare Pollini.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95892 [uid] => 13 [filename] => n_laurea_alloro.jpg [uri] => public://n_laurea_alloro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 122778 [status] => 1 [timestamp] => 1626427972 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => alloro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato per il 21 luglio la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, in piazza Eremitani a Padova, città con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame [format] => [safe_value] => L'iniziativa parte dal Dipartimento di Biologia, che ha organizzato per il 21 luglio la cerimonia di conferimento delle lauree triennali fuori dal perimetro dell'Università, in piazza Eremitani a Padova, città con la quale l'Ateneo condivide una grande ricchezza culturale e uno stretto legame ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [value2] => 2021-08-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 361771 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 16/07/2021 ) ) )

2021PA503bis - Decreto Approvazione Atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361765 [uid] => 8831 [title] => 2021PA503bis - Decreto Approvazione Atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79900 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626427528 [changed] => 1635840875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840875 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto Approvazione Atti [format] => [safe_value] => Decreto Approvazione Atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95889 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti IUS17.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti IUS17.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142238 [status] => 1 [timestamp] => 1626427524 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto Approvazione Atti [format] => [safe_value] => Decreto Approvazione Atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto Approvazione Atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361765 [uid] => 8831 [title] => 2021PA503bis - Decreto Approvazione Atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79900 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626427528 [changed] => 1635840875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840875 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto Approvazione Atti [format] => [safe_value] => Decreto Approvazione Atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95889 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti IUS17.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti IUS17.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142238 [status] => 1 [timestamp] => 1626427524 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95889 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti IUS17.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti IUS17.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142238 [status] => 1 [timestamp] => 1626427524 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95889 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti IUS17.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti IUS17.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142238 [status] => 1 [timestamp] => 1626427524 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA503bis - Decreto Approvazione Atti [href] => node/79900 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA503bis - Decreto Approvazione Atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA503bis - Dichiarazione di conformità prof. Antonio Vallini

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361764 [uid] => 8831 [title] => 2021PA503bis - Dichiarazione di conformità prof. Antonio Vallini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79899 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626427488 [changed] => 1635840859 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840859 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità prof. Antonio Vallini [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità prof. Antonio Vallini ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95888 [uid] => 2032 [filename] => dichiarazione firmata SECONDA RIUNIONE Prof. Vallini.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione firmata SECONDA RIUNIONE Prof. Vallini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 92309 [status] => 1 [timestamp] => 1626427485 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361764 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità prof. Antonio Vallini [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità prof. Antonio Vallini ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione di conformità prof. Antonio Vallini ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361764 [uid] => 8831 [title] => 2021PA503bis - Dichiarazione di conformità prof. Antonio Vallini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79899 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626427488 [changed] => 1635840859 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840859 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità prof. Antonio Vallini [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità prof. Antonio Vallini ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95888 [uid] => 2032 [filename] => dichiarazione firmata SECONDA RIUNIONE Prof. Vallini.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione firmata SECONDA RIUNIONE Prof. Vallini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 92309 [status] => 1 [timestamp] => 1626427485 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361764 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95888 [uid] => 2032 [filename] => dichiarazione firmata SECONDA RIUNIONE Prof. Vallini.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione firmata SECONDA RIUNIONE Prof. Vallini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 92309 [status] => 1 [timestamp] => 1626427485 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95888 [uid] => 2032 [filename] => dichiarazione firmata SECONDA RIUNIONE Prof. Vallini.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione firmata SECONDA RIUNIONE Prof. Vallini.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 92309 [status] => 1 [timestamp] => 1626427485 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA503bis - Dichiarazione di conformità prof. Antonio Vallini [href] => node/79899 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA503bis - Dichiarazione di conformità prof. Antonio Vallini ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA503bis - Dichiarazione di conformità prof.ssa Grazia Mannozzi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361763 [uid] => 8831 [title] => 2021PA503bis - Dichiarazione di conformità prof.ssa Grazia Mannozzi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79898 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626427449 [changed] => 1635840896 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840896 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità prof.ssa Grazia Mannozzi [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità prof.ssa Grazia Mannozzi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95887 [uid] => 2032 [filename] => dichiarazione di conformità Prof.ssa Mannozzi_Firmato.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità Prof.ssa Mannozzi_Firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 73071 [status] => 1 [timestamp] => 1626427444 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361763 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità prof.ssa Grazia Mannozzi [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità prof.ssa Grazia Mannozzi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione di conformità prof.ssa Grazia Mannozzi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361763 [uid] => 8831 [title] => 2021PA503bis - Dichiarazione di conformità prof.ssa Grazia Mannozzi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79898 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626427449 [changed] => 1635840896 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840896 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità prof.ssa Grazia Mannozzi [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità prof.ssa Grazia Mannozzi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95887 [uid] => 2032 [filename] => dichiarazione di conformità Prof.ssa Mannozzi_Firmato.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità Prof.ssa Mannozzi_Firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 73071 [status] => 1 [timestamp] => 1626427444 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361763 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95887 [uid] => 2032 [filename] => dichiarazione di conformità Prof.ssa Mannozzi_Firmato.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità Prof.ssa Mannozzi_Firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 73071 [status] => 1 [timestamp] => 1626427444 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95887 [uid] => 2032 [filename] => dichiarazione di conformità Prof.ssa Mannozzi_Firmato.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità Prof.ssa Mannozzi_Firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 73071 [status] => 1 [timestamp] => 1626427444 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA503bis - Dichiarazione di conformità prof.ssa Grazia Mannozzi [href] => node/79898 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA503bis - Dichiarazione di conformità prof.ssa Grazia Mannozzi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA503bis - Verbale 2 - Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361762 [uid] => 8831 [title] => 2021PA503bis - Verbale 2 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79897 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626427399 [changed] => 1635840875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840875 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95886 [uid] => 2032 [filename] => Allegato B al Verbale 2_signed.pdf [uri] => public://2021/Allegato B al Verbale 2_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 162528 [status] => 1 [timestamp] => 1626427394 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361762 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361762 [uid] => 8831 [title] => 2021PA503bis - Verbale 2 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79897 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626427399 [changed] => 1635840875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840875 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95886 [uid] => 2032 [filename] => Allegato B al Verbale 2_signed.pdf [uri] => public://2021/Allegato B al Verbale 2_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 162528 [status] => 1 [timestamp] => 1626427394 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361762 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95886 [uid] => 2032 [filename] => Allegato B al Verbale 2_signed.pdf [uri] => public://2021/Allegato B al Verbale 2_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 162528 [status] => 1 [timestamp] => 1626427394 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95886 [uid] => 2032 [filename] => Allegato B al Verbale 2_signed.pdf [uri] => public://2021/Allegato B al Verbale 2_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 162528 [status] => 1 [timestamp] => 1626427394 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA503bis - Verbale 2 - Giudizi [href] => node/79897 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA503bis - Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA503bis - Verbale 2

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361761 [uid] => 8831 [title] => 2021PA503bis - Verbale 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79896 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626427299 [changed] => 1635840859 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840859 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 [format] => [safe_value] => Verbale 2 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95885 [uid] => 2032 [filename] => Verbale_2 art. 24 comma 5 bis_signed.pdf [uri] => public://2021/Verbale_2 art. 24 comma 5 bis_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 164242 [status] => 1 [timestamp] => 1626427288 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361761 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 [format] => [safe_value] => Verbale 2 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361761 [uid] => 8831 [title] => 2021PA503bis - Verbale 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79896 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626427299 [changed] => 1635840859 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840859 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 [format] => [safe_value] => Verbale 2 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95885 [uid] => 2032 [filename] => Verbale_2 art. 24 comma 5 bis_signed.pdf [uri] => public://2021/Verbale_2 art. 24 comma 5 bis_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 164242 [status] => 1 [timestamp] => 1626427288 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361761 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95885 [uid] => 2032 [filename] => Verbale_2 art. 24 comma 5 bis_signed.pdf [uri] => public://2021/Verbale_2 art. 24 comma 5 bis_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 164242 [status] => 1 [timestamp] => 1626427288 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95885 [uid] => 2032 [filename] => Verbale_2 art. 24 comma 5 bis_signed.pdf [uri] => public://2021/Verbale_2 art. 24 comma 5 bis_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 164242 [status] => 1 [timestamp] => 1626427288 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA503bis - Verbale 2 [href] => node/79896 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA503bis - Verbale 2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PO181 Allegato 2 - Dichiarazione della prof.ssa Selli

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361759 [uid] => 8831 [title] => 2021PO181 Allegato 2 - Dichiarazione della prof.ssa Selli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79895 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626426694 [changed] => 1635840333 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840333 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione della prof.ssa Selli [format] => [safe_value] => Dichiarazione della prof.ssa Selli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95884 [uid] => 32 [filename] => concordanza_verbale_1_Selli_signed.pdf [uri] => public://2021/concordanza_verbale_1_Selli_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161028 [status] => 1 [timestamp] => 1626426689 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione della prof.ssa Selli [format] => [safe_value] => Dichiarazione della prof.ssa Selli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione della prof.ssa Selli ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361759 [uid] => 8831 [title] => 2021PO181 Allegato 2 - Dichiarazione della prof.ssa Selli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79895 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626426694 [changed] => 1635840333 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840333 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione della prof.ssa Selli [format] => [safe_value] => Dichiarazione della prof.ssa Selli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95884 [uid] => 32 [filename] => concordanza_verbale_1_Selli_signed.pdf [uri] => public://2021/concordanza_verbale_1_Selli_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161028 [status] => 1 [timestamp] => 1626426689 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95884 [uid] => 32 [filename] => concordanza_verbale_1_Selli_signed.pdf [uri] => public://2021/concordanza_verbale_1_Selli_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161028 [status] => 1 [timestamp] => 1626426689 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95884 [uid] => 32 [filename] => concordanza_verbale_1_Selli_signed.pdf [uri] => public://2021/concordanza_verbale_1_Selli_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161028 [status] => 1 [timestamp] => 1626426689 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PO181 Allegato 2 - Dichiarazione della prof.ssa Selli [href] => node/79895 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PO181 Allegato 2 - Dichiarazione della prof.ssa Selli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PO181 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361758 [uid] => 8831 [title] => 2021PO181 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79894 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626426654 [changed] => 1635840370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840370 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95883 [uid] => 32 [filename] => verbale 1 e dich Paolucci_A.pdf [uri] => public://2020/Video480p/verbale 1 e dich Paolucci_A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1372225 [status] => 1 [timestamp] => 1626426644 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2338 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361758 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361758 [uid] => 8831 [title] => 2021PO181 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79894 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626426654 [changed] => 1635840370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840370 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95883 [uid] => 32 [filename] => verbale 1 e dich Paolucci_A.pdf [uri] => public://2020/Video480p/verbale 1 e dich Paolucci_A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1372225 [status] => 1 [timestamp] => 1626426644 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2338 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361758 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95883 [uid] => 32 [filename] => verbale 1 e dich Paolucci_A.pdf [uri] => public://2020/Video480p/verbale 1 e dich Paolucci_A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1372225 [status] => 1 [timestamp] => 1626426644 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2338 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95883 [uid] => 32 [filename] => verbale 1 e dich Paolucci_A.pdf [uri] => public://2020/Video480p/verbale 1 e dich Paolucci_A.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1372225 [status] => 1 [timestamp] => 1626426644 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2338 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PO181 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/79894 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PO181 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Da Telethon e Uildm, fondi per la ricerca Unipd sulla distrofia muscolare

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361757 [uid] => 13 [title] => Da Telethon e Uildm, fondi per la ricerca Unipd sulla distrofia muscolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79893 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626425789 [changed] => 1626425789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626425789 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; con lei sono stati premiati i progetti di Stefano Previtali, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e di  Marika Pane, del Policlinico Gemelli di Roma.

Caratteristica peculiare di questa iniziativa è quella di supportare progetti collaborativi, condotti in rete tra i principali esperti ed esperte del settore, per consolidare le conoscenze sulla storia naturale di queste patologie e mettere a punto strumenti condivisi per la conduzione degli studi clinici e per una gestione sempre più personalizzata di questi pazienti. Tutti i progetti presentati sono stati revisionati da una commissione scientifica internazionale e indipendente, che ne ha valutato la qualità scientifica e la rispondenza ai criteri del bando definiti in collaborazione con l’associazione di pazienti.

Il progetto di Elena Pegoraro (Università di Padova) si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD). Rispetto alla forma più grave, quella di Duchenne, in cui la distrofina manca completamente, la BMD è caratterizzata dalla presenza di una versione modificata e meno efficiente della proteina, che si traduce in un quadro clinico generalmente meno grave ma anche estremamente variabile. Questo, unito alla scarsa conoscenza sulla storia naturale di questa forma, complica sia la gestione clinica che la messa a punto di terapie mirate per i pazienti. Obiettivo del progetto sarà quindi colmare questa lacuna conoscitiva, grazie anche alla solida esperienza pregressa della rete clinica neuromuscolare maturata nel campo della distrofia muscolare di Duchenne.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; con lei sono stati premiati i progetti di Stefano Previtali, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e di  Marika Pane, del Policlinico Gemelli di Roma.

Caratteristica peculiare di questa iniziativa è quella di supportare progetti collaborativi, condotti in rete tra i principali esperti ed esperte del settore, per consolidare le conoscenze sulla storia naturale di queste patologie e mettere a punto strumenti condivisi per la conduzione degli studi clinici e per una gestione sempre più personalizzata di questi pazienti. Tutti i progetti presentati sono stati revisionati da una commissione scientifica internazionale e indipendente, che ne ha valutato la qualità scientifica e la rispondenza ai criteri del bando definiti in collaborazione con l’associazione di pazienti.

Il progetto di Elena Pegoraro (Università di Padova) si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD). Rispetto alla forma più grave, quella di Duchenne, in cui la distrofina manca completamente, la BMD è caratterizzata dalla presenza di una versione modificata e meno efficiente della proteina, che si traduce in un quadro clinico generalmente meno grave ma anche estremamente variabile. Questo, unito alla scarsa conoscenza sulla storia naturale di questa forma, complica sia la gestione clinica che la messa a punto di terapie mirate per i pazienti. Obiettivo del progetto sarà quindi colmare questa lacuna conoscitiva, grazie anche alla solida esperienza pregressa della rete clinica neuromuscolare maturata nel campo della distrofia muscolare di Duchenne.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95882 [uid] => 13 [filename] => n_medico.jpg [uri] => public://n_medico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43220 [status] => 1 [timestamp] => 1626425789 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => medico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Il progetto di Pegoraro si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD) [format] => [safe_value] => Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Il progetto di Pegoraro si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [value2] => 2022-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361757 [uid] => 13 [title] => Da Telethon e Uildm, fondi per la ricerca Unipd sulla distrofia muscolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79893 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626425789 [changed] => 1626425789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626425789 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; con lei sono stati premiati i progetti di Stefano Previtali, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e di  Marika Pane, del Policlinico Gemelli di Roma.

Caratteristica peculiare di questa iniziativa è quella di supportare progetti collaborativi, condotti in rete tra i principali esperti ed esperte del settore, per consolidare le conoscenze sulla storia naturale di queste patologie e mettere a punto strumenti condivisi per la conduzione degli studi clinici e per una gestione sempre più personalizzata di questi pazienti. Tutti i progetti presentati sono stati revisionati da una commissione scientifica internazionale e indipendente, che ne ha valutato la qualità scientifica e la rispondenza ai criteri del bando definiti in collaborazione con l’associazione di pazienti.

Il progetto di Elena Pegoraro (Università di Padova) si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD). Rispetto alla forma più grave, quella di Duchenne, in cui la distrofina manca completamente, la BMD è caratterizzata dalla presenza di una versione modificata e meno efficiente della proteina, che si traduce in un quadro clinico generalmente meno grave ma anche estremamente variabile. Questo, unito alla scarsa conoscenza sulla storia naturale di questa forma, complica sia la gestione clinica che la messa a punto di terapie mirate per i pazienti. Obiettivo del progetto sarà quindi colmare questa lacuna conoscitiva, grazie anche alla solida esperienza pregressa della rete clinica neuromuscolare maturata nel campo della distrofia muscolare di Duchenne.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; con lei sono stati premiati i progetti di Stefano Previtali, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e di  Marika Pane, del Policlinico Gemelli di Roma.

Caratteristica peculiare di questa iniziativa è quella di supportare progetti collaborativi, condotti in rete tra i principali esperti ed esperte del settore, per consolidare le conoscenze sulla storia naturale di queste patologie e mettere a punto strumenti condivisi per la conduzione degli studi clinici e per una gestione sempre più personalizzata di questi pazienti. Tutti i progetti presentati sono stati revisionati da una commissione scientifica internazionale e indipendente, che ne ha valutato la qualità scientifica e la rispondenza ai criteri del bando definiti in collaborazione con l’associazione di pazienti.

Il progetto di Elena Pegoraro (Università di Padova) si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD). Rispetto alla forma più grave, quella di Duchenne, in cui la distrofina manca completamente, la BMD è caratterizzata dalla presenza di una versione modificata e meno efficiente della proteina, che si traduce in un quadro clinico generalmente meno grave ma anche estremamente variabile. Questo, unito alla scarsa conoscenza sulla storia naturale di questa forma, complica sia la gestione clinica che la messa a punto di terapie mirate per i pazienti. Obiettivo del progetto sarà quindi colmare questa lacuna conoscitiva, grazie anche alla solida esperienza pregressa della rete clinica neuromuscolare maturata nel campo della distrofia muscolare di Duchenne.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95882 [uid] => 13 [filename] => n_medico.jpg [uri] => public://n_medico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43220 [status] => 1 [timestamp] => 1626425789 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => medico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Il progetto di Pegoraro si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD) [format] => [safe_value] => Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Il progetto di Pegoraro si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [value2] => 2022-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; con lei sono stati premiati i progetti di Stefano Previtali, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e di  Marika Pane, del Policlinico Gemelli di Roma.

Caratteristica peculiare di questa iniziativa è quella di supportare progetti collaborativi, condotti in rete tra i principali esperti ed esperte del settore, per consolidare le conoscenze sulla storia naturale di queste patologie e mettere a punto strumenti condivisi per la conduzione degli studi clinici e per una gestione sempre più personalizzata di questi pazienti. Tutti i progetti presentati sono stati revisionati da una commissione scientifica internazionale e indipendente, che ne ha valutato la qualità scientifica e la rispondenza ai criteri del bando definiti in collaborazione con l’associazione di pazienti.

Il progetto di Elena Pegoraro (Università di Padova) si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD). Rispetto alla forma più grave, quella di Duchenne, in cui la distrofina manca completamente, la BMD è caratterizzata dalla presenza di una versione modificata e meno efficiente della proteina, che si traduce in un quadro clinico generalmente meno grave ma anche estremamente variabile. Questo, unito alla scarsa conoscenza sulla storia naturale di questa forma, complica sia la gestione clinica che la messa a punto di terapie mirate per i pazienti. Obiettivo del progetto sarà quindi colmare questa lacuna conoscitiva, grazie anche alla solida esperienza pregressa della rete clinica neuromuscolare maturata nel campo della distrofia muscolare di Duchenne.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; con lei sono stati premiati i progetti di Stefano Previtali, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e di  Marika Pane, del Policlinico Gemelli di Roma.

Caratteristica peculiare di questa iniziativa è quella di supportare progetti collaborativi, condotti in rete tra i principali esperti ed esperte del settore, per consolidare le conoscenze sulla storia naturale di queste patologie e mettere a punto strumenti condivisi per la conduzione degli studi clinici e per una gestione sempre più personalizzata di questi pazienti. Tutti i progetti presentati sono stati revisionati da una commissione scientifica internazionale e indipendente, che ne ha valutato la qualità scientifica e la rispondenza ai criteri del bando definiti in collaborazione con l’associazione di pazienti.

Il progetto di Elena Pegoraro (Università di Padova) si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD). Rispetto alla forma più grave, quella di Duchenne, in cui la distrofina manca completamente, la BMD è caratterizzata dalla presenza di una versione modificata e meno efficiente della proteina, che si traduce in un quadro clinico generalmente meno grave ma anche estremamente variabile. Questo, unito alla scarsa conoscenza sulla storia naturale di questa forma, complica sia la gestione clinica che la messa a punto di terapie mirate per i pazienti. Obiettivo del progetto sarà quindi colmare questa lacuna conoscitiva, grazie anche alla solida esperienza pregressa della rete clinica neuromuscolare maturata nel campo della distrofia muscolare di Duchenne.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; con lei sono stati premiati i progetti di Stefano Previtali, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e di  Marika Pane, del Policlinico Gemelli di Roma.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361757 [uid] => 13 [title] => Da Telethon e Uildm, fondi per la ricerca Unipd sulla distrofia muscolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79893 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626425789 [changed] => 1626425789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626425789 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; con lei sono stati premiati i progetti di Stefano Previtali, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e di  Marika Pane, del Policlinico Gemelli di Roma.

Caratteristica peculiare di questa iniziativa è quella di supportare progetti collaborativi, condotti in rete tra i principali esperti ed esperte del settore, per consolidare le conoscenze sulla storia naturale di queste patologie e mettere a punto strumenti condivisi per la conduzione degli studi clinici e per una gestione sempre più personalizzata di questi pazienti. Tutti i progetti presentati sono stati revisionati da una commissione scientifica internazionale e indipendente, che ne ha valutato la qualità scientifica e la rispondenza ai criteri del bando definiti in collaborazione con l’associazione di pazienti.

Il progetto di Elena Pegoraro (Università di Padova) si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD). Rispetto alla forma più grave, quella di Duchenne, in cui la distrofina manca completamente, la BMD è caratterizzata dalla presenza di una versione modificata e meno efficiente della proteina, che si traduce in un quadro clinico generalmente meno grave ma anche estremamente variabile. Questo, unito alla scarsa conoscenza sulla storia naturale di questa forma, complica sia la gestione clinica che la messa a punto di terapie mirate per i pazienti. Obiettivo del progetto sarà quindi colmare questa lacuna conoscitiva, grazie anche alla solida esperienza pregressa della rete clinica neuromuscolare maturata nel campo della distrofia muscolare di Duchenne.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; con lei sono stati premiati i progetti di Stefano Previtali, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e di  Marika Pane, del Policlinico Gemelli di Roma.

Caratteristica peculiare di questa iniziativa è quella di supportare progetti collaborativi, condotti in rete tra i principali esperti ed esperte del settore, per consolidare le conoscenze sulla storia naturale di queste patologie e mettere a punto strumenti condivisi per la conduzione degli studi clinici e per una gestione sempre più personalizzata di questi pazienti. Tutti i progetti presentati sono stati revisionati da una commissione scientifica internazionale e indipendente, che ne ha valutato la qualità scientifica e la rispondenza ai criteri del bando definiti in collaborazione con l’associazione di pazienti.

Il progetto di Elena Pegoraro (Università di Padova) si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD). Rispetto alla forma più grave, quella di Duchenne, in cui la distrofina manca completamente, la BMD è caratterizzata dalla presenza di una versione modificata e meno efficiente della proteina, che si traduce in un quadro clinico generalmente meno grave ma anche estremamente variabile. Questo, unito alla scarsa conoscenza sulla storia naturale di questa forma, complica sia la gestione clinica che la messa a punto di terapie mirate per i pazienti. Obiettivo del progetto sarà quindi colmare questa lacuna conoscitiva, grazie anche alla solida esperienza pregressa della rete clinica neuromuscolare maturata nel campo della distrofia muscolare di Duchenne.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95882 [uid] => 13 [filename] => n_medico.jpg [uri] => public://n_medico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43220 [status] => 1 [timestamp] => 1626425789 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => medico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Il progetto di Pegoraro si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD) [format] => [safe_value] => Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Il progetto di Pegoraro si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [value2] => 2022-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95882 [uid] => 13 [filename] => n_medico.jpg [uri] => public://n_medico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43220 [status] => 1 [timestamp] => 1626425789 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => medico [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 95882 [uid] => 13 [filename] => n_medico.jpg [uri] => public://n_medico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43220 [status] => 1 [timestamp] => 1626425789 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => medico [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361757 [uid] => 13 [title] => Da Telethon e Uildm, fondi per la ricerca Unipd sulla distrofia muscolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79893 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626425789 [changed] => 1626425789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626425789 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; con lei sono stati premiati i progetti di Stefano Previtali, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e di  Marika Pane, del Policlinico Gemelli di Roma.

Caratteristica peculiare di questa iniziativa è quella di supportare progetti collaborativi, condotti in rete tra i principali esperti ed esperte del settore, per consolidare le conoscenze sulla storia naturale di queste patologie e mettere a punto strumenti condivisi per la conduzione degli studi clinici e per una gestione sempre più personalizzata di questi pazienti. Tutti i progetti presentati sono stati revisionati da una commissione scientifica internazionale e indipendente, che ne ha valutato la qualità scientifica e la rispondenza ai criteri del bando definiti in collaborazione con l’associazione di pazienti.

Il progetto di Elena Pegoraro (Università di Padova) si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD). Rispetto alla forma più grave, quella di Duchenne, in cui la distrofina manca completamente, la BMD è caratterizzata dalla presenza di una versione modificata e meno efficiente della proteina, che si traduce in un quadro clinico generalmente meno grave ma anche estremamente variabile. Questo, unito alla scarsa conoscenza sulla storia naturale di questa forma, complica sia la gestione clinica che la messa a punto di terapie mirate per i pazienti. Obiettivo del progetto sarà quindi colmare questa lacuna conoscitiva, grazie anche alla solida esperienza pregressa della rete clinica neuromuscolare maturata nel campo della distrofia muscolare di Duchenne.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; con lei sono stati premiati i progetti di Stefano Previtali, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e di  Marika Pane, del Policlinico Gemelli di Roma.

Caratteristica peculiare di questa iniziativa è quella di supportare progetti collaborativi, condotti in rete tra i principali esperti ed esperte del settore, per consolidare le conoscenze sulla storia naturale di queste patologie e mettere a punto strumenti condivisi per la conduzione degli studi clinici e per una gestione sempre più personalizzata di questi pazienti. Tutti i progetti presentati sono stati revisionati da una commissione scientifica internazionale e indipendente, che ne ha valutato la qualità scientifica e la rispondenza ai criteri del bando definiti in collaborazione con l’associazione di pazienti.

Il progetto di Elena Pegoraro (Università di Padova) si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD). Rispetto alla forma più grave, quella di Duchenne, in cui la distrofina manca completamente, la BMD è caratterizzata dalla presenza di una versione modificata e meno efficiente della proteina, che si traduce in un quadro clinico generalmente meno grave ma anche estremamente variabile. Questo, unito alla scarsa conoscenza sulla storia naturale di questa forma, complica sia la gestione clinica che la messa a punto di terapie mirate per i pazienti. Obiettivo del progetto sarà quindi colmare questa lacuna conoscitiva, grazie anche alla solida esperienza pregressa della rete clinica neuromuscolare maturata nel campo della distrofia muscolare di Duchenne.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95882 [uid] => 13 [filename] => n_medico.jpg [uri] => public://n_medico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43220 [status] => 1 [timestamp] => 1626425789 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => medico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Il progetto di Pegoraro si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD) [format] => [safe_value] => Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Il progetto di Pegoraro si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [value2] => 2022-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Il progetto di Pegoraro si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD) [format] => [safe_value] => Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Il progetto di Pegoraro si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Il progetto di Pegoraro si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Da Telethon e Uildm, fondi per la ricerca Unipd sulla distrofia muscolare [href] => node/79893 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Da Telethon e Uildm, fondi per la ricerca Unipd sulla distrofia muscolare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361757 [uid] => 13 [title] => Da Telethon e Uildm, fondi per la ricerca Unipd sulla distrofia muscolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79893 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626425789 [changed] => 1626425789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626425789 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; con lei sono stati premiati i progetti di Stefano Previtali, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e di  Marika Pane, del Policlinico Gemelli di Roma.

Caratteristica peculiare di questa iniziativa è quella di supportare progetti collaborativi, condotti in rete tra i principali esperti ed esperte del settore, per consolidare le conoscenze sulla storia naturale di queste patologie e mettere a punto strumenti condivisi per la conduzione degli studi clinici e per una gestione sempre più personalizzata di questi pazienti. Tutti i progetti presentati sono stati revisionati da una commissione scientifica internazionale e indipendente, che ne ha valutato la qualità scientifica e la rispondenza ai criteri del bando definiti in collaborazione con l’associazione di pazienti.

Il progetto di Elena Pegoraro (Università di Padova) si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD). Rispetto alla forma più grave, quella di Duchenne, in cui la distrofina manca completamente, la BMD è caratterizzata dalla presenza di una versione modificata e meno efficiente della proteina, che si traduce in un quadro clinico generalmente meno grave ma anche estremamente variabile. Questo, unito alla scarsa conoscenza sulla storia naturale di questa forma, complica sia la gestione clinica che la messa a punto di terapie mirate per i pazienti. Obiettivo del progetto sarà quindi colmare questa lacuna conoscitiva, grazie anche alla solida esperienza pregressa della rete clinica neuromuscolare maturata nel campo della distrofia muscolare di Duchenne.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; con lei sono stati premiati i progetti di Stefano Previtali, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e di  Marika Pane, del Policlinico Gemelli di Roma.

Caratteristica peculiare di questa iniziativa è quella di supportare progetti collaborativi, condotti in rete tra i principali esperti ed esperte del settore, per consolidare le conoscenze sulla storia naturale di queste patologie e mettere a punto strumenti condivisi per la conduzione degli studi clinici e per una gestione sempre più personalizzata di questi pazienti. Tutti i progetti presentati sono stati revisionati da una commissione scientifica internazionale e indipendente, che ne ha valutato la qualità scientifica e la rispondenza ai criteri del bando definiti in collaborazione con l’associazione di pazienti.

Il progetto di Elena Pegoraro (Università di Padova) si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD). Rispetto alla forma più grave, quella di Duchenne, in cui la distrofina manca completamente, la BMD è caratterizzata dalla presenza di una versione modificata e meno efficiente della proteina, che si traduce in un quadro clinico generalmente meno grave ma anche estremamente variabile. Questo, unito alla scarsa conoscenza sulla storia naturale di questa forma, complica sia la gestione clinica che la messa a punto di terapie mirate per i pazienti. Obiettivo del progetto sarà quindi colmare questa lacuna conoscitiva, grazie anche alla solida esperienza pregressa della rete clinica neuromuscolare maturata nel campo della distrofia muscolare di Duchenne.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95882 [uid] => 13 [filename] => n_medico.jpg [uri] => public://n_medico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43220 [status] => 1 [timestamp] => 1626425789 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => medico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Il progetto di Pegoraro si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD) [format] => [safe_value] => Fra i i tre progetti vincitori del bando clinico Telethon-Uilmd, dedicato alle distrofie, c'è anche quello coordinato da Elena Pegoraro, professoressa del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Il progetto di Pegoraro si concentra sulla distrofia muscolare di Becker (BMD) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [value2] => 2022-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 16/07/2021 ) ) )

Pagine