2021S30 - Avviso posticipo calendario e prove di esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361876 [uid] => 32 [title] => 2021S30 - Avviso posticipo calendario e prove di esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79938 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626697850 [changed] => 1626697850 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626697850 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso posticipo calendario e prove di esame [format] => [safe_value] => Avviso posticipo calendario e prove di esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95963 [uid] => 32 [filename] => web avviso posticipo comunicazione calendario 2021S30.pdf [uri] => public://2021/web avviso posticipo comunicazione calendario 2021S30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499574 [status] => 1 [timestamp] => 1626697845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361876 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso posticipo calendario e prove di esame [format] => [safe_value] => Avviso posticipo calendario e prove di esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso posticipo calendario e prove di esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361876 [uid] => 32 [title] => 2021S30 - Avviso posticipo calendario e prove di esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79938 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626697850 [changed] => 1626697850 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626697850 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso posticipo calendario e prove di esame [format] => [safe_value] => Avviso posticipo calendario e prove di esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95963 [uid] => 32 [filename] => web avviso posticipo comunicazione calendario 2021S30.pdf [uri] => public://2021/web avviso posticipo comunicazione calendario 2021S30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499574 [status] => 1 [timestamp] => 1626697845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361876 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95963 [uid] => 32 [filename] => web avviso posticipo comunicazione calendario 2021S30.pdf [uri] => public://2021/web avviso posticipo comunicazione calendario 2021S30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499574 [status] => 1 [timestamp] => 1626697845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95963 [uid] => 32 [filename] => web avviso posticipo comunicazione calendario 2021S30.pdf [uri] => public://2021/web avviso posticipo comunicazione calendario 2021S30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499574 [status] => 1 [timestamp] => 1626697845 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S30 - Avviso posticipo calendario e prove di esame [href] => node/79938 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S30 - Avviso posticipo calendario e prove di esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361869 [uid] => 32 [title] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79937 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626697542 [changed] => 1626697542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626697542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Istituto "Vittorio Bachelet" ha bandito l'Edizione 2021 relativa a due premi “Vittorio Bachelet” per tesi di laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Bando e domanda di iscrizione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Istituto "Vittorio Bachelet" ha bandito l'Edizione 2021 relativa a due premi “Vittorio Bachelet” per tesi di laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Bando e domanda di iscrizione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 [format] => [safe_value] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361869 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 [format] => [safe_value] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361869 [uid] => 32 [title] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79937 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626697542 [changed] => 1626697542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626697542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Istituto "Vittorio Bachelet" ha bandito l'Edizione 2021 relativa a due premi “Vittorio Bachelet” per tesi di laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Bando e domanda di iscrizione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Istituto "Vittorio Bachelet" ha bandito l'Edizione 2021 relativa a due premi “Vittorio Bachelet” per tesi di laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Bando e domanda di iscrizione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 [format] => [safe_value] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361869 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Istituto "Vittorio Bachelet" ha bandito l'Edizione 2021 relativa a due premi “Vittorio Bachelet” per tesi di laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Bando e domanda di iscrizione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Istituto "Vittorio Bachelet" ha bandito l'Edizione 2021 relativa a due premi “Vittorio Bachelet” per tesi di laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Bando e domanda di iscrizione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Istituto "Vittorio Bachelet" ha bandito l'Edizione 2021 relativa a due premi “Vittorio Bachelet” per tesi di laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Bando e domanda di iscrizione

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361869 [uid] => 32 [title] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79937 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626697542 [changed] => 1626697542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626697542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Istituto "Vittorio Bachelet" ha bandito l'Edizione 2021 relativa a due premi “Vittorio Bachelet” per tesi di laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Bando e domanda di iscrizione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Istituto "Vittorio Bachelet" ha bandito l'Edizione 2021 relativa a due premi “Vittorio Bachelet” per tesi di laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Bando e domanda di iscrizione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 [format] => [safe_value] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361869 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 [href] => node/79937 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361869 [uid] => 32 [title] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79937 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626697542 [changed] => 1626697542 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626697542 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Istituto "Vittorio Bachelet" ha bandito l'Edizione 2021 relativa a due premi “Vittorio Bachelet” per tesi di laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Bando e domanda di iscrizione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Istituto "Vittorio Bachelet" ha bandito l'Edizione 2021 relativa a due premi “Vittorio Bachelet” per tesi di laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Bando e domanda di iscrizione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 [format] => [safe_value] => Premi “Vittorio Bachelet" - scadenza: 07-12-2021 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361869 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Censis: l'Università di Padova ancora ai vertici

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397983 [uid] => 2032 [title] => Censis: l'Università di Padova ancora ai vertici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79936 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626696633 [changed] => 1657523259 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657523259 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giunta alla sua ventunesima edizione, la classifica Censis 2021/2022, posiziona ancora una volta l’Università di Padova ai vertici del ranking degli atenei italiani.

La classifica prende in esame il sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) valutandone le strutture disponibili, i servizi erogati, il livello di internazionalizzazione, la capacità di comunicazione 2.0 e l’occupabilità. Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) quello di Padova si posiziona al secondo posto con un punteggio complessivo pari a 88,7 preceduta solo dall’Università di Bologna. 78 i punti raccolti dall'Ateneo patavino per i servizi offerti, 82 per le borse di studio erogate, 85 per le strutture, 97 per la comunicazione e i servizi digitali, 92 nell'ambito dell'internazionalizzazione, 98 per l'occupabilià.

«Ancora una volta l’Università di Padova si posiziona ai vertici del ranking degli atenei italiani stilato dal Censis, confermandosi al secondo posto fra i mega atenei. – afferma il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Anche in un anno così difficile, nel pieno della pandemia Covid, abbiamo migliorato il punteggio totale, siamo cresciuti in tre dei sei parametri presi in considerazione, mantenendoci pressoché costanti sugli altri tre. Un risultato che ci rende felici e, come sempre accade in questi casi, è uno stimolo per continuare a crescere, dove possibile. In particolare vorrei sottolineare la prima posizione per quanto riguarda il parametro “occupabilità”: uno dei tanti motivi che fanno dell’Università di Padova un luogo attrattivo per studentesse e studenti che scelgono il nostro ateneo per costruire il loro – e in fondo il nostro – futuro. Il mio grazie va a tutta la comunità accademica che, con competenza, tenacia e passione, contribuisce quotidianamente a costruire tali risultati».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giunta alla sua ventunesima edizione, la classifica Censis 2021/2022, posiziona ancora una volta l’Università di Padova ai vertici del ranking degli atenei italiani.

La classifica prende in esame il sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) valutandone le strutture disponibili, i servizi erogati, il livello di internazionalizzazione, la capacità di comunicazione 2.0 e l’occupabilità. Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) quello di Padova si posiziona al secondo posto con un punteggio complessivo pari a 88,7 preceduta solo dall’Università di Bologna. 78 i punti raccolti dall'Ateneo patavino per i servizi offerti, 82 per le borse di studio erogate, 85 per le strutture, 97 per la comunicazione e i servizi digitali, 92 nell'ambito dell'internazionalizzazione, 98 per l'occupabilià.

«Ancora una volta l’Università di Padova si posiziona ai vertici del ranking degli atenei italiani stilato dal Censis, confermandosi al secondo posto fra i mega atenei. – afferma il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Anche in un anno così difficile, nel pieno della pandemia Covid, abbiamo migliorato il punteggio totale, siamo cresciuti in tre dei sei parametri presi in considerazione, mantenendoci pressoché costanti sugli altri tre. Un risultato che ci rende felici e, come sempre accade in questi casi, è uno stimolo per continuare a crescere, dove possibile. In particolare vorrei sottolineare la prima posizione per quanto riguarda il parametro “occupabilità”: uno dei tanti motivi che fanno dell’Università di Padova un luogo attrattivo per studentesse e studenti che scelgono il nostro ateneo per costruire il loro – e in fondo il nostro – futuro. Il mio grazie va a tutta la comunità accademica che, con competenza, tenacia e passione, contribuisce quotidianamente a costruire tali risultati».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95962 [uid] => 2032 [filename] => n_bo_liston.jpg [uri] => public://n_bo_liston_11.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 184178 [status] => 1 [timestamp] => 1626697003 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 934 [width] => 1778 ) [height] => 934 [width] => 1778 [alt] => BO [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo posto per l'Università di Padova nella nuova edizione 2021/2022 della classica Censis, la classifica che prende in esame l'intero sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) [format] => [safe_value] => Secondo posto per l'Università di Padova nella nuova edizione 2021/2022 della classica Censis, la classifica che prende in esame l'intero sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [value2] => 2022-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 397983 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giunta alla sua ventunesima edizione, la classifica Censis 2021/2022, posiziona ancora una volta l’Università di Padova ai vertici del ranking degli atenei italiani.

La classifica prende in esame il sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) valutandone le strutture disponibili, i servizi erogati, il livello di internazionalizzazione, la capacità di comunicazione 2.0 e l’occupabilità. Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) quello di Padova si posiziona al secondo posto con un punteggio complessivo pari a 88,7 preceduta solo dall’Università di Bologna. 78 i punti raccolti dall'Ateneo patavino per i servizi offerti, 82 per le borse di studio erogate, 85 per le strutture, 97 per la comunicazione e i servizi digitali, 92 nell'ambito dell'internazionalizzazione, 98 per l'occupabilià.

«Ancora una volta l’Università di Padova si posiziona ai vertici del ranking degli atenei italiani stilato dal Censis, confermandosi al secondo posto fra i mega atenei. – afferma il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Anche in un anno così difficile, nel pieno della pandemia Covid, abbiamo migliorato il punteggio totale, siamo cresciuti in tre dei sei parametri presi in considerazione, mantenendoci pressoché costanti sugli altri tre. Un risultato che ci rende felici e, come sempre accade in questi casi, è uno stimolo per continuare a crescere, dove possibile. In particolare vorrei sottolineare la prima posizione per quanto riguarda il parametro “occupabilità”: uno dei tanti motivi che fanno dell’Università di Padova un luogo attrattivo per studentesse e studenti che scelgono il nostro ateneo per costruire il loro – e in fondo il nostro – futuro. Il mio grazie va a tutta la comunità accademica che, con competenza, tenacia e passione, contribuisce quotidianamente a costruire tali risultati».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giunta alla sua ventunesima edizione, la classifica Censis 2021/2022, posiziona ancora una volta l’Università di Padova ai vertici del ranking degli atenei italiani.

La classifica prende in esame il sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) valutandone le strutture disponibili, i servizi erogati, il livello di internazionalizzazione, la capacità di comunicazione 2.0 e l’occupabilità. Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) quello di Padova si posiziona al secondo posto con un punteggio complessivo pari a 88,7 preceduta solo dall’Università di Bologna. 78 i punti raccolti dall'Ateneo patavino per i servizi offerti, 82 per le borse di studio erogate, 85 per le strutture, 97 per la comunicazione e i servizi digitali, 92 nell'ambito dell'internazionalizzazione, 98 per l'occupabilià.

«Ancora una volta l’Università di Padova si posiziona ai vertici del ranking degli atenei italiani stilato dal Censis, confermandosi al secondo posto fra i mega atenei. – afferma il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Anche in un anno così difficile, nel pieno della pandemia Covid, abbiamo migliorato il punteggio totale, siamo cresciuti in tre dei sei parametri presi in considerazione, mantenendoci pressoché costanti sugli altri tre. Un risultato che ci rende felici e, come sempre accade in questi casi, è uno stimolo per continuare a crescere, dove possibile. In particolare vorrei sottolineare la prima posizione per quanto riguarda il parametro “occupabilità”: uno dei tanti motivi che fanno dell’Università di Padova un luogo attrattivo per studentesse e studenti che scelgono il nostro ateneo per costruire il loro – e in fondo il nostro – futuro. Il mio grazie va a tutta la comunità accademica che, con competenza, tenacia e passione, contribuisce quotidianamente a costruire tali risultati».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Giunta alla sua ventunesima edizione, la classifica Censis 2021/2022, posiziona ancora una volta l’Università di Padova ai vertici del ranking degli atenei italiani.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397983 [uid] => 2032 [title] => Censis: l'Università di Padova ancora ai vertici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79936 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626696633 [changed] => 1657523259 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657523259 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giunta alla sua ventunesima edizione, la classifica Censis 2021/2022, posiziona ancora una volta l’Università di Padova ai vertici del ranking degli atenei italiani.

La classifica prende in esame il sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) valutandone le strutture disponibili, i servizi erogati, il livello di internazionalizzazione, la capacità di comunicazione 2.0 e l’occupabilità. Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) quello di Padova si posiziona al secondo posto con un punteggio complessivo pari a 88,7 preceduta solo dall’Università di Bologna. 78 i punti raccolti dall'Ateneo patavino per i servizi offerti, 82 per le borse di studio erogate, 85 per le strutture, 97 per la comunicazione e i servizi digitali, 92 nell'ambito dell'internazionalizzazione, 98 per l'occupabilià.

«Ancora una volta l’Università di Padova si posiziona ai vertici del ranking degli atenei italiani stilato dal Censis, confermandosi al secondo posto fra i mega atenei. – afferma il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Anche in un anno così difficile, nel pieno della pandemia Covid, abbiamo migliorato il punteggio totale, siamo cresciuti in tre dei sei parametri presi in considerazione, mantenendoci pressoché costanti sugli altri tre. Un risultato che ci rende felici e, come sempre accade in questi casi, è uno stimolo per continuare a crescere, dove possibile. In particolare vorrei sottolineare la prima posizione per quanto riguarda il parametro “occupabilità”: uno dei tanti motivi che fanno dell’Università di Padova un luogo attrattivo per studentesse e studenti che scelgono il nostro ateneo per costruire il loro – e in fondo il nostro – futuro. Il mio grazie va a tutta la comunità accademica che, con competenza, tenacia e passione, contribuisce quotidianamente a costruire tali risultati».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giunta alla sua ventunesima edizione, la classifica Censis 2021/2022, posiziona ancora una volta l’Università di Padova ai vertici del ranking degli atenei italiani.

La classifica prende in esame il sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) valutandone le strutture disponibili, i servizi erogati, il livello di internazionalizzazione, la capacità di comunicazione 2.0 e l’occupabilità. Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) quello di Padova si posiziona al secondo posto con un punteggio complessivo pari a 88,7 preceduta solo dall’Università di Bologna. 78 i punti raccolti dall'Ateneo patavino per i servizi offerti, 82 per le borse di studio erogate, 85 per le strutture, 97 per la comunicazione e i servizi digitali, 92 nell'ambito dell'internazionalizzazione, 98 per l'occupabilià.

«Ancora una volta l’Università di Padova si posiziona ai vertici del ranking degli atenei italiani stilato dal Censis, confermandosi al secondo posto fra i mega atenei. – afferma il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Anche in un anno così difficile, nel pieno della pandemia Covid, abbiamo migliorato il punteggio totale, siamo cresciuti in tre dei sei parametri presi in considerazione, mantenendoci pressoché costanti sugli altri tre. Un risultato che ci rende felici e, come sempre accade in questi casi, è uno stimolo per continuare a crescere, dove possibile. In particolare vorrei sottolineare la prima posizione per quanto riguarda il parametro “occupabilità”: uno dei tanti motivi che fanno dell’Università di Padova un luogo attrattivo per studentesse e studenti che scelgono il nostro ateneo per costruire il loro – e in fondo il nostro – futuro. Il mio grazie va a tutta la comunità accademica che, con competenza, tenacia e passione, contribuisce quotidianamente a costruire tali risultati».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95962 [uid] => 2032 [filename] => n_bo_liston.jpg [uri] => public://n_bo_liston_11.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 184178 [status] => 1 [timestamp] => 1626697003 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 934 [width] => 1778 ) [height] => 934 [width] => 1778 [alt] => BO [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo posto per l'Università di Padova nella nuova edizione 2021/2022 della classica Censis, la classifica che prende in esame l'intero sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) [format] => [safe_value] => Secondo posto per l'Università di Padova nella nuova edizione 2021/2022 della classica Censis, la classifica che prende in esame l'intero sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [value2] => 2022-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 397983 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95962 [uid] => 2032 [filename] => n_bo_liston.jpg [uri] => public://n_bo_liston_11.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 184178 [status] => 1 [timestamp] => 1626697003 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 934 [width] => 1778 ) [height] => 934 [width] => 1778 [alt] => BO [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 95962 [uid] => 2032 [filename] => n_bo_liston.jpg [uri] => public://n_bo_liston_11.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 184178 [status] => 1 [timestamp] => 1626697003 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 934 [width] => 1778 ) [height] => 934 [width] => 1778 [alt] => BO [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397983 [uid] => 2032 [title] => Censis: l'Università di Padova ancora ai vertici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79936 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626696633 [changed] => 1657523259 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657523259 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giunta alla sua ventunesima edizione, la classifica Censis 2021/2022, posiziona ancora una volta l’Università di Padova ai vertici del ranking degli atenei italiani.

La classifica prende in esame il sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) valutandone le strutture disponibili, i servizi erogati, il livello di internazionalizzazione, la capacità di comunicazione 2.0 e l’occupabilità. Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) quello di Padova si posiziona al secondo posto con un punteggio complessivo pari a 88,7 preceduta solo dall’Università di Bologna. 78 i punti raccolti dall'Ateneo patavino per i servizi offerti, 82 per le borse di studio erogate, 85 per le strutture, 97 per la comunicazione e i servizi digitali, 92 nell'ambito dell'internazionalizzazione, 98 per l'occupabilià.

«Ancora una volta l’Università di Padova si posiziona ai vertici del ranking degli atenei italiani stilato dal Censis, confermandosi al secondo posto fra i mega atenei. – afferma il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Anche in un anno così difficile, nel pieno della pandemia Covid, abbiamo migliorato il punteggio totale, siamo cresciuti in tre dei sei parametri presi in considerazione, mantenendoci pressoché costanti sugli altri tre. Un risultato che ci rende felici e, come sempre accade in questi casi, è uno stimolo per continuare a crescere, dove possibile. In particolare vorrei sottolineare la prima posizione per quanto riguarda il parametro “occupabilità”: uno dei tanti motivi che fanno dell’Università di Padova un luogo attrattivo per studentesse e studenti che scelgono il nostro ateneo per costruire il loro – e in fondo il nostro – futuro. Il mio grazie va a tutta la comunità accademica che, con competenza, tenacia e passione, contribuisce quotidianamente a costruire tali risultati».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giunta alla sua ventunesima edizione, la classifica Censis 2021/2022, posiziona ancora una volta l’Università di Padova ai vertici del ranking degli atenei italiani.

La classifica prende in esame il sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) valutandone le strutture disponibili, i servizi erogati, il livello di internazionalizzazione, la capacità di comunicazione 2.0 e l’occupabilità. Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) quello di Padova si posiziona al secondo posto con un punteggio complessivo pari a 88,7 preceduta solo dall’Università di Bologna. 78 i punti raccolti dall'Ateneo patavino per i servizi offerti, 82 per le borse di studio erogate, 85 per le strutture, 97 per la comunicazione e i servizi digitali, 92 nell'ambito dell'internazionalizzazione, 98 per l'occupabilià.

«Ancora una volta l’Università di Padova si posiziona ai vertici del ranking degli atenei italiani stilato dal Censis, confermandosi al secondo posto fra i mega atenei. – afferma il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Anche in un anno così difficile, nel pieno della pandemia Covid, abbiamo migliorato il punteggio totale, siamo cresciuti in tre dei sei parametri presi in considerazione, mantenendoci pressoché costanti sugli altri tre. Un risultato che ci rende felici e, come sempre accade in questi casi, è uno stimolo per continuare a crescere, dove possibile. In particolare vorrei sottolineare la prima posizione per quanto riguarda il parametro “occupabilità”: uno dei tanti motivi che fanno dell’Università di Padova un luogo attrattivo per studentesse e studenti che scelgono il nostro ateneo per costruire il loro – e in fondo il nostro – futuro. Il mio grazie va a tutta la comunità accademica che, con competenza, tenacia e passione, contribuisce quotidianamente a costruire tali risultati».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95962 [uid] => 2032 [filename] => n_bo_liston.jpg [uri] => public://n_bo_liston_11.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 184178 [status] => 1 [timestamp] => 1626697003 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 934 [width] => 1778 ) [height] => 934 [width] => 1778 [alt] => BO [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo posto per l'Università di Padova nella nuova edizione 2021/2022 della classica Censis, la classifica che prende in esame l'intero sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) [format] => [safe_value] => Secondo posto per l'Università di Padova nella nuova edizione 2021/2022 della classica Censis, la classifica che prende in esame l'intero sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [value2] => 2022-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 397983 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo posto per l'Università di Padova nella nuova edizione 2021/2022 della classica Censis, la classifica che prende in esame l'intero sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) [format] => [safe_value] => Secondo posto per l'Università di Padova nella nuova edizione 2021/2022 della classica Censis, la classifica che prende in esame l'intero sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Secondo posto per l'Università di Padova nella nuova edizione 2021/2022 della classica Censis, la classifica che prende in esame l'intero sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Censis: l'Università di Padova ancora ai vertici [href] => node/79936 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Censis: l'Università di Padova ancora ai vertici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397983 [uid] => 2032 [title] => Censis: l'Università di Padova ancora ai vertici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79936 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626696633 [changed] => 1657523259 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657523259 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giunta alla sua ventunesima edizione, la classifica Censis 2021/2022, posiziona ancora una volta l’Università di Padova ai vertici del ranking degli atenei italiani.

La classifica prende in esame il sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) valutandone le strutture disponibili, i servizi erogati, il livello di internazionalizzazione, la capacità di comunicazione 2.0 e l’occupabilità. Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) quello di Padova si posiziona al secondo posto con un punteggio complessivo pari a 88,7 preceduta solo dall’Università di Bologna. 78 i punti raccolti dall'Ateneo patavino per i servizi offerti, 82 per le borse di studio erogate, 85 per le strutture, 97 per la comunicazione e i servizi digitali, 92 nell'ambito dell'internazionalizzazione, 98 per l'occupabilià.

«Ancora una volta l’Università di Padova si posiziona ai vertici del ranking degli atenei italiani stilato dal Censis, confermandosi al secondo posto fra i mega atenei. – afferma il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Anche in un anno così difficile, nel pieno della pandemia Covid, abbiamo migliorato il punteggio totale, siamo cresciuti in tre dei sei parametri presi in considerazione, mantenendoci pressoché costanti sugli altri tre. Un risultato che ci rende felici e, come sempre accade in questi casi, è uno stimolo per continuare a crescere, dove possibile. In particolare vorrei sottolineare la prima posizione per quanto riguarda il parametro “occupabilità”: uno dei tanti motivi che fanno dell’Università di Padova un luogo attrattivo per studentesse e studenti che scelgono il nostro ateneo per costruire il loro – e in fondo il nostro – futuro. Il mio grazie va a tutta la comunità accademica che, con competenza, tenacia e passione, contribuisce quotidianamente a costruire tali risultati».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giunta alla sua ventunesima edizione, la classifica Censis 2021/2022, posiziona ancora una volta l’Università di Padova ai vertici del ranking degli atenei italiani.

La classifica prende in esame il sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) valutandone le strutture disponibili, i servizi erogati, il livello di internazionalizzazione, la capacità di comunicazione 2.0 e l’occupabilità. Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) quello di Padova si posiziona al secondo posto con un punteggio complessivo pari a 88,7 preceduta solo dall’Università di Bologna. 78 i punti raccolti dall'Ateneo patavino per i servizi offerti, 82 per le borse di studio erogate, 85 per le strutture, 97 per la comunicazione e i servizi digitali, 92 nell'ambito dell'internazionalizzazione, 98 per l'occupabilià.

«Ancora una volta l’Università di Padova si posiziona ai vertici del ranking degli atenei italiani stilato dal Censis, confermandosi al secondo posto fra i mega atenei. – afferma il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Anche in un anno così difficile, nel pieno della pandemia Covid, abbiamo migliorato il punteggio totale, siamo cresciuti in tre dei sei parametri presi in considerazione, mantenendoci pressoché costanti sugli altri tre. Un risultato che ci rende felici e, come sempre accade in questi casi, è uno stimolo per continuare a crescere, dove possibile. In particolare vorrei sottolineare la prima posizione per quanto riguarda il parametro “occupabilità”: uno dei tanti motivi che fanno dell’Università di Padova un luogo attrattivo per studentesse e studenti che scelgono il nostro ateneo per costruire il loro – e in fondo il nostro – futuro. Il mio grazie va a tutta la comunità accademica che, con competenza, tenacia e passione, contribuisce quotidianamente a costruire tali risultati».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95962 [uid] => 2032 [filename] => n_bo_liston.jpg [uri] => public://n_bo_liston_11.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 184178 [status] => 1 [timestamp] => 1626697003 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 934 [width] => 1778 ) [height] => 934 [width] => 1778 [alt] => BO [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo posto per l'Università di Padova nella nuova edizione 2021/2022 della classica Censis, la classifica che prende in esame l'intero sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) [format] => [safe_value] => Secondo posto per l'Università di Padova nella nuova edizione 2021/2022 della classica Censis, la classifica che prende in esame l'intero sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [value2] => 2022-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 397983 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 19/07/2021 ) ) )

2021RUB01 - Allegato 8 - Avviso: nuovo link ZOOM per colloquio candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361855 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB01 - Allegato 8 - Avviso: nuovo link ZOOM per colloquio candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79935 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626696105 [changed] => 1635839199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839199 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso: nuovo link ZOOM per colloquio candidati [format] => [safe_value] => Avviso: nuovo link ZOOM per colloquio candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95958 [uid] => 32 [filename] => Avviso nuovo link colloquio.pdf [uri] => public://2021/Avviso nuovo link colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 319188 [status] => 1 [timestamp] => 1626696100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso: nuovo link ZOOM per colloquio candidati [format] => [safe_value] => Avviso: nuovo link ZOOM per colloquio candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso: nuovo link ZOOM per colloquio candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361855 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB01 - Allegato 8 - Avviso: nuovo link ZOOM per colloquio candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79935 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626696105 [changed] => 1635839199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839199 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso: nuovo link ZOOM per colloquio candidati [format] => [safe_value] => Avviso: nuovo link ZOOM per colloquio candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95958 [uid] => 32 [filename] => Avviso nuovo link colloquio.pdf [uri] => public://2021/Avviso nuovo link colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 319188 [status] => 1 [timestamp] => 1626696100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95958 [uid] => 32 [filename] => Avviso nuovo link colloquio.pdf [uri] => public://2021/Avviso nuovo link colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 319188 [status] => 1 [timestamp] => 1626696100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95958 [uid] => 32 [filename] => Avviso nuovo link colloquio.pdf [uri] => public://2021/Avviso nuovo link colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 319188 [status] => 1 [timestamp] => 1626696100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB01 - Allegato 8 - Avviso: nuovo link ZOOM per colloquio candidati [href] => node/79935 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB01 - Allegato 8 - Avviso: nuovo link ZOOM per colloquio candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUA01 - Allegato 10 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361849 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 - Allegato 10 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79934 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626692823 [changed] => 1635838866 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635838866 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95956 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 M-FIL04.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 M-FIL04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113720 [status] => 1 [timestamp] => 1626692802 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 95957 [uid] => 32 [filename] => Allegato verbale 3 M-FIL04.pdf [uri] => public://2021/Allegato verbale 3 M-FIL04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152551 [status] => 1 [timestamp] => 1626692819 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361849 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361849 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 - Allegato 10 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79934 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626692823 [changed] => 1635838866 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635838866 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95956 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 M-FIL04.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 M-FIL04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113720 [status] => 1 [timestamp] => 1626692802 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 95957 [uid] => 32 [filename] => Allegato verbale 3 M-FIL04.pdf [uri] => public://2021/Allegato verbale 3 M-FIL04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152551 [status] => 1 [timestamp] => 1626692819 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361849 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95956 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 M-FIL04.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 M-FIL04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113720 [status] => 1 [timestamp] => 1626692802 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 95957 [uid] => 32 [filename] => Allegato verbale 3 M-FIL04.pdf [uri] => public://2021/Allegato verbale 3 M-FIL04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152551 [status] => 1 [timestamp] => 1626692819 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95956 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 M-FIL04.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 M-FIL04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113720 [status] => 1 [timestamp] => 1626692802 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95957 [uid] => 32 [filename] => Allegato verbale 3 M-FIL04.pdf [uri] => public://2021/Allegato verbale 3 M-FIL04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152551 [status] => 1 [timestamp] => 1626692819 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA01 - Allegato 10 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/79934 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA01 - Allegato 10 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Biology graduates leave the classroom and move to the Piazza

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361848 [uid] => 2032 [title] => Biology graduates leave the classroom and move to the Piazza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79933 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626692809 [changed] => 1626692809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626692809 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

On the morning of July 21, for the first time, a graduation ceremony for University of Padua students will take place outside in Piazza Eremitani amongst family, friends and the public. The Department of Biology initiated the idea of holding the award ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond.

Rector Rosario Rizzuto and Department Director Luigi Bubacco will offer their institutional greetings, while Professor Telmo Pievani addresses new graduates with an opening speech followed by the conferring of degrees.

Recent University graduates will enjoy a congratulatory musical arrangement performed by the Cesare Pollini Conservatory, including an abridged version of George Gershwin’s “Rhapsody in Blue" during the closing ceremony.

All those in attendance must adhere to social distancing measures.  In case of inclement weather, the ceremony will take place in the Auditorium of the Cesare Pollini Conservatory.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

On the morning of July 21, for the first time, a graduation ceremony for University of Padua students will take place outside in Piazza Eremitani amongst family, friends and the public. The Department of Biology initiated the idea of holding the award ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond.

Rector Rosario Rizzuto and Department Director Luigi Bubacco will offer their institutional greetings, while Professor Telmo Pievani addresses new graduates with an opening speech followed by the conferring of degrees.

Recent University graduates will enjoy a congratulatory musical arrangement performed by the Cesare Pollini Conservatory, including an abridged version of George Gershwin’s “Rhapsody in Blue" during the closing ceremony.

All those in attendance must adhere to social distancing measures.  In case of inclement weather, the ceremony will take place in the Auditorium of the Cesare Pollini Conservatory.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95955 [uid] => 2032 [filename] => n_laurea_alloro.jpg [uri] => public://n_laurea_alloro_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25704 [status] => 1 [timestamp] => 1626692809 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => alloro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The Department of Biology to hold its graduation ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond. [format] => [safe_value] => The Department of Biology to hold its graduation ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [value2] => 2021-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361848 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361848 [uid] => 2032 [title] => Biology graduates leave the classroom and move to the Piazza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79933 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626692809 [changed] => 1626692809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626692809 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

On the morning of July 21, for the first time, a graduation ceremony for University of Padua students will take place outside in Piazza Eremitani amongst family, friends and the public. The Department of Biology initiated the idea of holding the award ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond.

Rector Rosario Rizzuto and Department Director Luigi Bubacco will offer their institutional greetings, while Professor Telmo Pievani addresses new graduates with an opening speech followed by the conferring of degrees.

Recent University graduates will enjoy a congratulatory musical arrangement performed by the Cesare Pollini Conservatory, including an abridged version of George Gershwin’s “Rhapsody in Blue" during the closing ceremony.

All those in attendance must adhere to social distancing measures.  In case of inclement weather, the ceremony will take place in the Auditorium of the Cesare Pollini Conservatory.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

On the morning of July 21, for the first time, a graduation ceremony for University of Padua students will take place outside in Piazza Eremitani amongst family, friends and the public. The Department of Biology initiated the idea of holding the award ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond.

Rector Rosario Rizzuto and Department Director Luigi Bubacco will offer their institutional greetings, while Professor Telmo Pievani addresses new graduates with an opening speech followed by the conferring of degrees.

Recent University graduates will enjoy a congratulatory musical arrangement performed by the Cesare Pollini Conservatory, including an abridged version of George Gershwin’s “Rhapsody in Blue" during the closing ceremony.

All those in attendance must adhere to social distancing measures.  In case of inclement weather, the ceremony will take place in the Auditorium of the Cesare Pollini Conservatory.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95955 [uid] => 2032 [filename] => n_laurea_alloro.jpg [uri] => public://n_laurea_alloro_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25704 [status] => 1 [timestamp] => 1626692809 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => alloro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The Department of Biology to hold its graduation ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond. [format] => [safe_value] => The Department of Biology to hold its graduation ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [value2] => 2021-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361848 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

On the morning of July 21, for the first time, a graduation ceremony for University of Padua students will take place outside in Piazza Eremitani amongst family, friends and the public. The Department of Biology initiated the idea of holding the award ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond.

Rector Rosario Rizzuto and Department Director Luigi Bubacco will offer their institutional greetings, while Professor Telmo Pievani addresses new graduates with an opening speech followed by the conferring of degrees.

Recent University graduates will enjoy a congratulatory musical arrangement performed by the Cesare Pollini Conservatory, including an abridged version of George Gershwin’s “Rhapsody in Blue" during the closing ceremony.

All those in attendance must adhere to social distancing measures.  In case of inclement weather, the ceremony will take place in the Auditorium of the Cesare Pollini Conservatory.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

On the morning of July 21, for the first time, a graduation ceremony for University of Padua students will take place outside in Piazza Eremitani amongst family, friends and the public. The Department of Biology initiated the idea of holding the award ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond.

Rector Rosario Rizzuto and Department Director Luigi Bubacco will offer their institutional greetings, while Professor Telmo Pievani addresses new graduates with an opening speech followed by the conferring of degrees.

Recent University graduates will enjoy a congratulatory musical arrangement performed by the Cesare Pollini Conservatory, including an abridged version of George Gershwin’s “Rhapsody in Blue" during the closing ceremony.

All those in attendance must adhere to social distancing measures.  In case of inclement weather, the ceremony will take place in the Auditorium of the Cesare Pollini Conservatory.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

On the morning of July 21, for the first time, a graduation ceremony for University of Padua students will take place outside in Piazza Eremitani amongst family, friends and the public. The Department of Biology initiated the idea of holding the award ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361848 [uid] => 2032 [title] => Biology graduates leave the classroom and move to the Piazza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79933 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626692809 [changed] => 1626692809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626692809 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

On the morning of July 21, for the first time, a graduation ceremony for University of Padua students will take place outside in Piazza Eremitani amongst family, friends and the public. The Department of Biology initiated the idea of holding the award ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond.

Rector Rosario Rizzuto and Department Director Luigi Bubacco will offer their institutional greetings, while Professor Telmo Pievani addresses new graduates with an opening speech followed by the conferring of degrees.

Recent University graduates will enjoy a congratulatory musical arrangement performed by the Cesare Pollini Conservatory, including an abridged version of George Gershwin’s “Rhapsody in Blue" during the closing ceremony.

All those in attendance must adhere to social distancing measures.  In case of inclement weather, the ceremony will take place in the Auditorium of the Cesare Pollini Conservatory.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

On the morning of July 21, for the first time, a graduation ceremony for University of Padua students will take place outside in Piazza Eremitani amongst family, friends and the public. The Department of Biology initiated the idea of holding the award ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond.

Rector Rosario Rizzuto and Department Director Luigi Bubacco will offer their institutional greetings, while Professor Telmo Pievani addresses new graduates with an opening speech followed by the conferring of degrees.

Recent University graduates will enjoy a congratulatory musical arrangement performed by the Cesare Pollini Conservatory, including an abridged version of George Gershwin’s “Rhapsody in Blue" during the closing ceremony.

All those in attendance must adhere to social distancing measures.  In case of inclement weather, the ceremony will take place in the Auditorium of the Cesare Pollini Conservatory.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95955 [uid] => 2032 [filename] => n_laurea_alloro.jpg [uri] => public://n_laurea_alloro_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25704 [status] => 1 [timestamp] => 1626692809 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => alloro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The Department of Biology to hold its graduation ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond. [format] => [safe_value] => The Department of Biology to hold its graduation ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [value2] => 2021-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361848 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95955 [uid] => 2032 [filename] => n_laurea_alloro.jpg [uri] => public://n_laurea_alloro_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25704 [status] => 1 [timestamp] => 1626692809 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => alloro [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 95955 [uid] => 2032 [filename] => n_laurea_alloro.jpg [uri] => public://n_laurea_alloro_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25704 [status] => 1 [timestamp] => 1626692809 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => alloro [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361848 [uid] => 2032 [title] => Biology graduates leave the classroom and move to the Piazza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79933 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626692809 [changed] => 1626692809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626692809 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

On the morning of July 21, for the first time, a graduation ceremony for University of Padua students will take place outside in Piazza Eremitani amongst family, friends and the public. The Department of Biology initiated the idea of holding the award ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond.

Rector Rosario Rizzuto and Department Director Luigi Bubacco will offer their institutional greetings, while Professor Telmo Pievani addresses new graduates with an opening speech followed by the conferring of degrees.

Recent University graduates will enjoy a congratulatory musical arrangement performed by the Cesare Pollini Conservatory, including an abridged version of George Gershwin’s “Rhapsody in Blue" during the closing ceremony.

All those in attendance must adhere to social distancing measures.  In case of inclement weather, the ceremony will take place in the Auditorium of the Cesare Pollini Conservatory.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

On the morning of July 21, for the first time, a graduation ceremony for University of Padua students will take place outside in Piazza Eremitani amongst family, friends and the public. The Department of Biology initiated the idea of holding the award ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond.

Rector Rosario Rizzuto and Department Director Luigi Bubacco will offer their institutional greetings, while Professor Telmo Pievani addresses new graduates with an opening speech followed by the conferring of degrees.

Recent University graduates will enjoy a congratulatory musical arrangement performed by the Cesare Pollini Conservatory, including an abridged version of George Gershwin’s “Rhapsody in Blue" during the closing ceremony.

All those in attendance must adhere to social distancing measures.  In case of inclement weather, the ceremony will take place in the Auditorium of the Cesare Pollini Conservatory.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95955 [uid] => 2032 [filename] => n_laurea_alloro.jpg [uri] => public://n_laurea_alloro_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25704 [status] => 1 [timestamp] => 1626692809 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => alloro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The Department of Biology to hold its graduation ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond. [format] => [safe_value] => The Department of Biology to hold its graduation ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [value2] => 2021-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361848 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => The Department of Biology to hold its graduation ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond. [format] => [safe_value] => The Department of Biology to hold its graduation ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => The Department of Biology to hold its graduation ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Biology graduates leave the classroom and move to the Piazza [href] => node/79933 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Biology graduates leave the classroom and move to the Piazza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361848 [uid] => 2032 [title] => Biology graduates leave the classroom and move to the Piazza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79933 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626692809 [changed] => 1626692809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626692809 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

On the morning of July 21, for the first time, a graduation ceremony for University of Padua students will take place outside in Piazza Eremitani amongst family, friends and the public. The Department of Biology initiated the idea of holding the award ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond.

Rector Rosario Rizzuto and Department Director Luigi Bubacco will offer their institutional greetings, while Professor Telmo Pievani addresses new graduates with an opening speech followed by the conferring of degrees.

Recent University graduates will enjoy a congratulatory musical arrangement performed by the Cesare Pollini Conservatory, including an abridged version of George Gershwin’s “Rhapsody in Blue" during the closing ceremony.

All those in attendance must adhere to social distancing measures.  In case of inclement weather, the ceremony will take place in the Auditorium of the Cesare Pollini Conservatory.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

On the morning of July 21, for the first time, a graduation ceremony for University of Padua students will take place outside in Piazza Eremitani amongst family, friends and the public. The Department of Biology initiated the idea of holding the award ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond.

Rector Rosario Rizzuto and Department Director Luigi Bubacco will offer their institutional greetings, while Professor Telmo Pievani addresses new graduates with an opening speech followed by the conferring of degrees.

Recent University graduates will enjoy a congratulatory musical arrangement performed by the Cesare Pollini Conservatory, including an abridged version of George Gershwin’s “Rhapsody in Blue" during the closing ceremony.

All those in attendance must adhere to social distancing measures.  In case of inclement weather, the ceremony will take place in the Auditorium of the Cesare Pollini Conservatory.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95955 [uid] => 2032 [filename] => n_laurea_alloro.jpg [uri] => public://n_laurea_alloro_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25704 [status] => 1 [timestamp] => 1626692809 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => alloro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The Department of Biology to hold its graduation ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond. [format] => [safe_value] => The Department of Biology to hold its graduation ceremony outside University perimeters alongside the city of Padua, for which the academic institution shares a close and rich cultural bond. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [value2] => 2021-07-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361848 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 19/07/2021 ) ) )

DR di rettifica apertura bando 15 giorni

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361845 [uid] => 32 [title] => DR di rettifica apertura bando 15 giorni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79932 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626692656 [changed] => 1626692656 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626692656 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR di rettifica apertura bando 15 giorni [format] => [safe_value] => DR di rettifica apertura bando 15 giorni ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95952 [uid] => 32 [filename] => 2021PO184 DR rettifica bando 15 giorni.pdf [uri] => public://2021/2021PO184 DR rettifica bando 15 giorni.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 155038 [status] => 1 [timestamp] => 1626692651 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR di rettifica apertura bando 15 giorni [format] => [safe_value] => DR di rettifica apertura bando 15 giorni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR di rettifica apertura bando 15 giorni ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361845 [uid] => 32 [title] => DR di rettifica apertura bando 15 giorni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79932 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626692656 [changed] => 1626692656 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626692656 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR di rettifica apertura bando 15 giorni [format] => [safe_value] => DR di rettifica apertura bando 15 giorni ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95952 [uid] => 32 [filename] => 2021PO184 DR rettifica bando 15 giorni.pdf [uri] => public://2021/2021PO184 DR rettifica bando 15 giorni.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 155038 [status] => 1 [timestamp] => 1626692651 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95952 [uid] => 32 [filename] => 2021PO184 DR rettifica bando 15 giorni.pdf [uri] => public://2021/2021PO184 DR rettifica bando 15 giorni.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 155038 [status] => 1 [timestamp] => 1626692651 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95952 [uid] => 32 [filename] => 2021PO184 DR rettifica bando 15 giorni.pdf [uri] => public://2021/2021PO184 DR rettifica bando 15 giorni.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 155038 [status] => 1 [timestamp] => 1626692651 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DR di rettifica apertura bando 15 giorni [href] => node/79932 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DR di rettifica apertura bando 15 giorni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

PANDEMIA DA COVID-19 DALLO STUDIO DI VO’ IL COMPORTAMENTO DEGLI ANTICORPI E LE INDICAZIONI PER CONTENERE IL VIRUS

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361844 [uid] => 8835 [title] => PANDEMIA DA COVID-19 DALLO STUDIO DI VO’ IL COMPORTAMENTO DEGLI ANTICORPI E LE INDICAZIONI PER CONTENERE IL VIRUS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79931 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1626690095 [changed] => 1626690095 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626690095 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95949 [uid] => 8835 [filename] => 20210719.pdf [uri] => public://20210719.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 482297 [status] => 1 [timestamp] => 1626690095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361844 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361844 [uid] => 8835 [title] => PANDEMIA DA COVID-19 DALLO STUDIO DI VO’ IL COMPORTAMENTO DEGLI ANTICORPI E LE INDICAZIONI PER CONTENERE IL VIRUS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79931 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1626690095 [changed] => 1626690095 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626690095 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95949 [uid] => 8835 [filename] => 20210719.pdf [uri] => public://20210719.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 482297 [status] => 1 [timestamp] => 1626690095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361844 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 19/07/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361844 [uid] => 8835 [title] => PANDEMIA DA COVID-19 DALLO STUDIO DI VO’ IL COMPORTAMENTO DEGLI ANTICORPI E LE INDICAZIONI PER CONTENERE IL VIRUS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79931 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1626690095 [changed] => 1626690095 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626690095 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95949 [uid] => 8835 [filename] => 20210719.pdf [uri] => public://20210719.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 482297 [status] => 1 [timestamp] => 1626690095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361844 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95949 [uid] => 8835 [filename] => 20210719.pdf [uri] => public://20210719.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 482297 [status] => 1 [timestamp] => 1626690095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95949 [uid] => 8835 [filename] => 20210719.pdf [uri] => public://20210719.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 482297 [status] => 1 [timestamp] => 1626690095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PANDEMIA DA COVID-19 DALLO STUDIO DI VO’ IL COMPORTAMENTO DEGLI ANTICORPI E LE INDICAZIONI PER CONTENERE IL VIRUS [href] => node/79931 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PANDEMIA DA COVID-19 DALLO STUDIO DI VO’ IL COMPORTAMENTO DEGLI ANTICORPI E LE INDICAZIONI PER CONTENERE IL VIRUS ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

UNA BOCCATA… D’OSSIGENO. Domenica 18 luglio l’appuntamento all’Orto botanico dell’Università di Padova con una performance di danza in collaborazione con Operaestate Festival Veneto nell’ambito della rassegna «Risvegli 2021»

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361833 [uid] => 8835 [title] => UNA BOCCATA… D’OSSIGENO. Domenica 18 luglio l’appuntamento all’Orto botanico dell’Università di Padova con una performance di danza in collaborazione con Operaestate Festival Veneto nell’ambito della rassegna «Risvegli 2021» [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79927 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1626688719 [changed] => 1626688719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626688719 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95944 [uid] => 8835 [filename] => 20210716aaa.pdf [uri] => public://20210716aaa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 553708 [status] => 1 [timestamp] => 1626688719 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361833 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361833 [uid] => 8835 [title] => UNA BOCCATA… D’OSSIGENO. Domenica 18 luglio l’appuntamento all’Orto botanico dell’Università di Padova con una performance di danza in collaborazione con Operaestate Festival Veneto nell’ambito della rassegna «Risvegli 2021» [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79927 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1626688719 [changed] => 1626688719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626688719 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95944 [uid] => 8835 [filename] => 20210716aaa.pdf [uri] => public://20210716aaa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 553708 [status] => 1 [timestamp] => 1626688719 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361833 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 16/07/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361833 [uid] => 8835 [title] => UNA BOCCATA… D’OSSIGENO. Domenica 18 luglio l’appuntamento all’Orto botanico dell’Università di Padova con una performance di danza in collaborazione con Operaestate Festival Veneto nell’ambito della rassegna «Risvegli 2021» [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79927 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1626688719 [changed] => 1626688719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626688719 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95944 [uid] => 8835 [filename] => 20210716aaa.pdf [uri] => public://20210716aaa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 553708 [status] => 1 [timestamp] => 1626688719 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361833 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95944 [uid] => 8835 [filename] => 20210716aaa.pdf [uri] => public://20210716aaa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 553708 [status] => 1 [timestamp] => 1626688719 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95944 [uid] => 8835 [filename] => 20210716aaa.pdf [uri] => public://20210716aaa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 553708 [status] => 1 [timestamp] => 1626688719 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UNA BOCCATA… D’OSSIGENO. Domenica 18 luglio l’appuntamento all’Orto botanico dell’Università di Padova con una performance di danza in collaborazione con Operaestate Festival Veneto nell’ambito della rassegna «Risvegli 2021» [href] => node/79927 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UNA BOCCATA… D’OSSIGENO. Domenica 18 luglio l’appuntamento all’Orto botanico dell’Università di Padova con una performance di danza in collaborazione con Operaestate Festival Veneto nell’ambito della rassegna «Risvegli 2021» ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pandemia da Covid-19: uno studio Padova - Londra mette a fuoco le risposte anticorpali e l’impatto del contact tracing

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361843 [uid] => 13 [title] => Pandemia da Covid-19: uno studio Padova - Londra mette a fuoco le risposte anticorpali e l’impatto del contact tracing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79926 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626688681 [changed] => 1626689199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626689199 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quanti sono e quanto durano gli anticorpi di chi è stato infettato dal SARS-CoV-2? Con quale probabilità ci si infetta all’interno di uno stesso nucleo familiare? Quanto è servito il contact tracing nel contenimento dell’epidemia?

A queste domande dà una risposta lo studio SARS-CoV-2 antibody dynamics and transmission from community-wide serological testing in the Italian municipality of Vo’, pubblicato su «Nature Communications» e condotto da un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova e dell’Imperial College di Londra che, grazie allo screening sierologico della popolazione di Vo’ (Padova), ha consentito di stimare le dinamiche anticorpali nelle infezioni da SARS-CoV-2, la probabilità di trasmissione del virus all’interno dei nuclei familiari e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia.

Nei mesi di febbraio e marzo 2020 la popolazione di Vo’ è stata testata in massa attraverso due campagne di screening basate su tampone molecolare per la ricerca del nuovo coronavirus SARS-CoV-2. I risultati hanno dimostrato che una quota significativa degli individui infetti era completamente asintomatica (42,5%) ma che, nonostante questo, l’epidemia era stata controllata e soppressa grazie all’isolamento degli individui risultati positivi al tampone molecolare (studio Suppression of a SARS-CoV-2 outbreak in the Italian municipality of Vo’ pubblicato su «Nature»).
A maggio 2020, dopo un lockdown nazionale molto severo, i ricercatori hanno nuovamente testato l’86% della popolazione di Vo’ (2602 soggetti) con tre diversi tipi di test immunologici in grado di rilevare non solo la presenza di anticorpi contro gli antigeni virali spike (S) e nucleocapside (N), ma anche con un test che ha permesso di individuare gli anticorpi neutralizzanti, ovvero quegli anticorpi che bloccano il virus SARS-CoV-2 non rendendolo più in grado di infettare le cellule.
I soggetti positivi al test molecolare di febbraio/marzo, o ad almeno uno dei diversi saggi immunologici di maggio, sono stati testati di nuovo nel mese di novembre 2020.

«Grazie ai risultati ottenuti dai diversi test abbiamo stimato che a maggio il 3,5% della popolazione era stata esposta al virus – spiega il prof Enrico Lavezzo, co-autore dello studio, dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova -. A novembre tutti i test hanno dimostrato una riduzione dei titoli anticorpali, sebbene il 98,8% dei soggetti mantenesse ancora una quantità rilevabile di anticorpi. Nel 18,6% dei soggetti si è registrato invece un aumento marcato del titolo anticorpale o neutralizzante tra maggio e novembre, segno questo di una probabile o documentata riesposizione al virus. In sostanza il nostro studio ha evidenziato come gli anticorpi abbiano una durata di almeno 9 mesi e che non c’è differenza tra chi ha contratto il virus in modo sintomatico o asintomatico, né per quantità né per durata.»

«Un grazie speciale va alla popolazione di Vo’, per la partecipazione in massa agli studi sierologici che ci hanno dato l’opportunità di capire come i livelli anticorpali variano nel tempo e di quantificare, per la prima volta, quanta trasmissione avviene in famiglia e l’impatto che ha avuto il tracciamento dei contatti sull’epidemia – commenta Ilaria Dorigatti, MRC Centre of Global Infctious Analysis dell’Imperial College di Londra -. Questo studio dimostra che i livelli anticorpali variano, anche marcatamente, in base all’antigene e al test usato. Questo significa che ci vuole cautela nel comparare stime di sieroprevalenza ottenute in diverse parti del mondo, con test diversi, e in tempi diversi. Inoltre, dimostra chiaramente come i modelli matematici siano uno strumento utile per ricostruire una visione coerente dell’evoluzione di un’epidemia e quantificare l’impatto dei vari interventi implementati. Le nostre stime suggeriscono che ci sia una probabilità di circa 1 su 4 che un infetto di SARS-CoV-2 passi l’infezione ad un familiare, e stimiamo che a Vo’ l’epidemia sia stata soppressa grazie all’isolamento dei casi infetti e ad un breve lockdown, mentre il tracciamento dei contatti ha avuto un effetto limitato sull’epidemia.
Inoltre, è chiaro che l’epidemia non è finita, né in Italia né all’estero. Andando avanti, penso sia di fondamentale importanza continuare con la somministrazione delle prime e seconde dosi dei vaccini e a monitorare la trasmissione, rafforzando in maniera sostanziale la genotipizzazione del virus, che permette di identificare le varianti, e il tracciamento dei contatti, ad esempio con il contact tracing digitale».

«Dallo studio emerge anche che l’attività di contact tracing per la ricerca degli individui positivi sulla base dei contatti noti e dichiarati avrebbe avuto un impatto limitato (scovando il 44% degli individui infetti) sul contenimento dell’epidemia, se non fosse stato affiancato da uno screening di massa – dice Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova -. Per questo motivo riteniamo che per il controllo di future epidemie di SARS-CoV-2 sia necessario implementare delle strategie di testing rigoroso e migliorare gli approcci di contact tracing. Se infatti la metodologia del contact tracing non è stata sufficiente in una piccola comunità come quella di Vo’, che conta poco più di 3000 abitanti, è difficile pensare che lo possa essere in una città di medie e grandi dimensioni dove le reti di interazione sociale sono amplificate e meno tracciabili.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quanti sono e quanto durano gli anticorpi di chi è stato infettato dal SARS-CoV-2? Con quale probabilità ci si infetta all’interno di uno stesso nucleo familiare? Quanto è servito il contact tracing nel contenimento dell’epidemia?

A queste domande dà una risposta lo studio SARS-CoV-2 antibody dynamics and transmission from community-wide serological testing in the Italian municipality of Vo’, pubblicato su «Nature Communications» e condotto da un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova e dell’Imperial College di Londra che, grazie allo screening sierologico della popolazione di Vo’ (Padova), ha consentito di stimare le dinamiche anticorpali nelle infezioni da SARS-CoV-2, la probabilità di trasmissione del virus all’interno dei nuclei familiari e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia.

Nei mesi di febbraio e marzo 2020 la popolazione di Vo’ è stata testata in massa attraverso due campagne di screening basate su tampone molecolare per la ricerca del nuovo coronavirus SARS-CoV-2. I risultati hanno dimostrato che una quota significativa degli individui infetti era completamente asintomatica (42,5%) ma che, nonostante questo, l’epidemia era stata controllata e soppressa grazie all’isolamento degli individui risultati positivi al tampone molecolare (studio Suppression of a SARS-CoV-2 outbreak in the Italian municipality of Vo’ pubblicato su «Nature»).
A maggio 2020, dopo un lockdown nazionale molto severo, i ricercatori hanno nuovamente testato l’86% della popolazione di Vo’ (2602 soggetti) con tre diversi tipi di test immunologici in grado di rilevare non solo la presenza di anticorpi contro gli antigeni virali spike (S) e nucleocapside (N), ma anche con un test che ha permesso di individuare gli anticorpi neutralizzanti, ovvero quegli anticorpi che bloccano il virus SARS-CoV-2 non rendendolo più in grado di infettare le cellule.
I soggetti positivi al test molecolare di febbraio/marzo, o ad almeno uno dei diversi saggi immunologici di maggio, sono stati testati di nuovo nel mese di novembre 2020.

«Grazie ai risultati ottenuti dai diversi test abbiamo stimato che a maggio il 3,5% della popolazione era stata esposta al virus – spiega il prof Enrico Lavezzo, co-autore dello studio, dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova -. A novembre tutti i test hanno dimostrato una riduzione dei titoli anticorpali, sebbene il 98,8% dei soggetti mantenesse ancora una quantità rilevabile di anticorpi. Nel 18,6% dei soggetti si è registrato invece un aumento marcato del titolo anticorpale o neutralizzante tra maggio e novembre, segno questo di una probabile o documentata riesposizione al virus. In sostanza il nostro studio ha evidenziato come gli anticorpi abbiano una durata di almeno 9 mesi e che non c’è differenza tra chi ha contratto il virus in modo sintomatico o asintomatico, né per quantità né per durata.»

«Un grazie speciale va alla popolazione di Vo’, per la partecipazione in massa agli studi sierologici che ci hanno dato l’opportunità di capire come i livelli anticorpali variano nel tempo e di quantificare, per la prima volta, quanta trasmissione avviene in famiglia e l’impatto che ha avuto il tracciamento dei contatti sull’epidemia – commenta Ilaria Dorigatti, MRC Centre of Global Infctious Analysis dell’Imperial College di Londra -. Questo studio dimostra che i livelli anticorpali variano, anche marcatamente, in base all’antigene e al test usato. Questo significa che ci vuole cautela nel comparare stime di sieroprevalenza ottenute in diverse parti del mondo, con test diversi, e in tempi diversi. Inoltre, dimostra chiaramente come i modelli matematici siano uno strumento utile per ricostruire una visione coerente dell’evoluzione di un’epidemia e quantificare l’impatto dei vari interventi implementati. Le nostre stime suggeriscono che ci sia una probabilità di circa 1 su 4 che un infetto di SARS-CoV-2 passi l’infezione ad un familiare, e stimiamo che a Vo’ l’epidemia sia stata soppressa grazie all’isolamento dei casi infetti e ad un breve lockdown, mentre il tracciamento dei contatti ha avuto un effetto limitato sull’epidemia.
Inoltre, è chiaro che l’epidemia non è finita, né in Italia né all’estero. Andando avanti, penso sia di fondamentale importanza continuare con la somministrazione delle prime e seconde dosi dei vaccini e a monitorare la trasmissione, rafforzando in maniera sostanziale la genotipizzazione del virus, che permette di identificare le varianti, e il tracciamento dei contatti, ad esempio con il contact tracing digitale».

«Dallo studio emerge anche che l’attività di contact tracing per la ricerca degli individui positivi sulla base dei contatti noti e dichiarati avrebbe avuto un impatto limitato (scovando il 44% degli individui infetti) sul contenimento dell’epidemia, se non fosse stato affiancato da uno screening di massa – dice Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova -. Per questo motivo riteniamo che per il controllo di future epidemie di SARS-CoV-2 sia necessario implementare delle strategie di testing rigoroso e migliorare gli approcci di contact tracing. Se infatti la metodologia del contact tracing non è stata sufficiente in una piccola comunità come quella di Vo’, che conta poco più di 3000 abitanti, è difficile pensare che lo possa essere in una città di medie e grandi dimensioni dove le reti di interazione sociale sono amplificate e meno tracciabili.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95948 [uid] => 13 [filename] => hp_virus_mascherina.jpg [uri] => public://hp_virus_mascherina_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 75260 [status] => 1 [timestamp] => 1626689199 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 593 [width] => 900 ) [height] => 593 [width] => 900 [alt] => mascherine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricercatori e ricercatrici di Padova e Londra pubblica studio su «Nature Communications» che mette a fuoco le dinamiche anticorpali in risposta all’infezione e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia [format] => [safe_value] => Team di ricercatori e ricercatrici di Padova e Londra pubblica studio su «Nature Communications» che mette a fuoco le dinamiche anticorpali in risposta all’infezione e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [value2] => 2021-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 361843 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quanti sono e quanto durano gli anticorpi di chi è stato infettato dal SARS-CoV-2? Con quale probabilità ci si infetta all’interno di uno stesso nucleo familiare? Quanto è servito il contact tracing nel contenimento dell’epidemia?

A queste domande dà una risposta lo studio SARS-CoV-2 antibody dynamics and transmission from community-wide serological testing in the Italian municipality of Vo’, pubblicato su «Nature Communications» e condotto da un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova e dell’Imperial College di Londra che, grazie allo screening sierologico della popolazione di Vo’ (Padova), ha consentito di stimare le dinamiche anticorpali nelle infezioni da SARS-CoV-2, la probabilità di trasmissione del virus all’interno dei nuclei familiari e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia.

Nei mesi di febbraio e marzo 2020 la popolazione di Vo’ è stata testata in massa attraverso due campagne di screening basate su tampone molecolare per la ricerca del nuovo coronavirus SARS-CoV-2. I risultati hanno dimostrato che una quota significativa degli individui infetti era completamente asintomatica (42,5%) ma che, nonostante questo, l’epidemia era stata controllata e soppressa grazie all’isolamento degli individui risultati positivi al tampone molecolare (studio Suppression of a SARS-CoV-2 outbreak in the Italian municipality of Vo’ pubblicato su «Nature»).
A maggio 2020, dopo un lockdown nazionale molto severo, i ricercatori hanno nuovamente testato l’86% della popolazione di Vo’ (2602 soggetti) con tre diversi tipi di test immunologici in grado di rilevare non solo la presenza di anticorpi contro gli antigeni virali spike (S) e nucleocapside (N), ma anche con un test che ha permesso di individuare gli anticorpi neutralizzanti, ovvero quegli anticorpi che bloccano il virus SARS-CoV-2 non rendendolo più in grado di infettare le cellule.
I soggetti positivi al test molecolare di febbraio/marzo, o ad almeno uno dei diversi saggi immunologici di maggio, sono stati testati di nuovo nel mese di novembre 2020.

«Grazie ai risultati ottenuti dai diversi test abbiamo stimato che a maggio il 3,5% della popolazione era stata esposta al virus – spiega il prof Enrico Lavezzo, co-autore dello studio, dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova -. A novembre tutti i test hanno dimostrato una riduzione dei titoli anticorpali, sebbene il 98,8% dei soggetti mantenesse ancora una quantità rilevabile di anticorpi. Nel 18,6% dei soggetti si è registrato invece un aumento marcato del titolo anticorpale o neutralizzante tra maggio e novembre, segno questo di una probabile o documentata riesposizione al virus. In sostanza il nostro studio ha evidenziato come gli anticorpi abbiano una durata di almeno 9 mesi e che non c’è differenza tra chi ha contratto il virus in modo sintomatico o asintomatico, né per quantità né per durata.»

«Un grazie speciale va alla popolazione di Vo’, per la partecipazione in massa agli studi sierologici che ci hanno dato l’opportunità di capire come i livelli anticorpali variano nel tempo e di quantificare, per la prima volta, quanta trasmissione avviene in famiglia e l’impatto che ha avuto il tracciamento dei contatti sull’epidemia – commenta Ilaria Dorigatti, MRC Centre of Global Infctious Analysis dell’Imperial College di Londra -. Questo studio dimostra che i livelli anticorpali variano, anche marcatamente, in base all’antigene e al test usato. Questo significa che ci vuole cautela nel comparare stime di sieroprevalenza ottenute in diverse parti del mondo, con test diversi, e in tempi diversi. Inoltre, dimostra chiaramente come i modelli matematici siano uno strumento utile per ricostruire una visione coerente dell’evoluzione di un’epidemia e quantificare l’impatto dei vari interventi implementati. Le nostre stime suggeriscono che ci sia una probabilità di circa 1 su 4 che un infetto di SARS-CoV-2 passi l’infezione ad un familiare, e stimiamo che a Vo’ l’epidemia sia stata soppressa grazie all’isolamento dei casi infetti e ad un breve lockdown, mentre il tracciamento dei contatti ha avuto un effetto limitato sull’epidemia.
Inoltre, è chiaro che l’epidemia non è finita, né in Italia né all’estero. Andando avanti, penso sia di fondamentale importanza continuare con la somministrazione delle prime e seconde dosi dei vaccini e a monitorare la trasmissione, rafforzando in maniera sostanziale la genotipizzazione del virus, che permette di identificare le varianti, e il tracciamento dei contatti, ad esempio con il contact tracing digitale».

«Dallo studio emerge anche che l’attività di contact tracing per la ricerca degli individui positivi sulla base dei contatti noti e dichiarati avrebbe avuto un impatto limitato (scovando il 44% degli individui infetti) sul contenimento dell’epidemia, se non fosse stato affiancato da uno screening di massa – dice Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova -. Per questo motivo riteniamo che per il controllo di future epidemie di SARS-CoV-2 sia necessario implementare delle strategie di testing rigoroso e migliorare gli approcci di contact tracing. Se infatti la metodologia del contact tracing non è stata sufficiente in una piccola comunità come quella di Vo’, che conta poco più di 3000 abitanti, è difficile pensare che lo possa essere in una città di medie e grandi dimensioni dove le reti di interazione sociale sono amplificate e meno tracciabili.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quanti sono e quanto durano gli anticorpi di chi è stato infettato dal SARS-CoV-2? Con quale probabilità ci si infetta all’interno di uno stesso nucleo familiare? Quanto è servito il contact tracing nel contenimento dell’epidemia?

A queste domande dà una risposta lo studio SARS-CoV-2 antibody dynamics and transmission from community-wide serological testing in the Italian municipality of Vo’, pubblicato su «Nature Communications» e condotto da un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova e dell’Imperial College di Londra che, grazie allo screening sierologico della popolazione di Vo’ (Padova), ha consentito di stimare le dinamiche anticorpali nelle infezioni da SARS-CoV-2, la probabilità di trasmissione del virus all’interno dei nuclei familiari e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia.

Nei mesi di febbraio e marzo 2020 la popolazione di Vo’ è stata testata in massa attraverso due campagne di screening basate su tampone molecolare per la ricerca del nuovo coronavirus SARS-CoV-2. I risultati hanno dimostrato che una quota significativa degli individui infetti era completamente asintomatica (42,5%) ma che, nonostante questo, l’epidemia era stata controllata e soppressa grazie all’isolamento degli individui risultati positivi al tampone molecolare (studio Suppression of a SARS-CoV-2 outbreak in the Italian municipality of Vo’ pubblicato su «Nature»).
A maggio 2020, dopo un lockdown nazionale molto severo, i ricercatori hanno nuovamente testato l’86% della popolazione di Vo’ (2602 soggetti) con tre diversi tipi di test immunologici in grado di rilevare non solo la presenza di anticorpi contro gli antigeni virali spike (S) e nucleocapside (N), ma anche con un test che ha permesso di individuare gli anticorpi neutralizzanti, ovvero quegli anticorpi che bloccano il virus SARS-CoV-2 non rendendolo più in grado di infettare le cellule.
I soggetti positivi al test molecolare di febbraio/marzo, o ad almeno uno dei diversi saggi immunologici di maggio, sono stati testati di nuovo nel mese di novembre 2020.

«Grazie ai risultati ottenuti dai diversi test abbiamo stimato che a maggio il 3,5% della popolazione era stata esposta al virus – spiega il prof Enrico Lavezzo, co-autore dello studio, dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova -. A novembre tutti i test hanno dimostrato una riduzione dei titoli anticorpali, sebbene il 98,8% dei soggetti mantenesse ancora una quantità rilevabile di anticorpi. Nel 18,6% dei soggetti si è registrato invece un aumento marcato del titolo anticorpale o neutralizzante tra maggio e novembre, segno questo di una probabile o documentata riesposizione al virus. In sostanza il nostro studio ha evidenziato come gli anticorpi abbiano una durata di almeno 9 mesi e che non c’è differenza tra chi ha contratto il virus in modo sintomatico o asintomatico, né per quantità né per durata.»

«Un grazie speciale va alla popolazione di Vo’, per la partecipazione in massa agli studi sierologici che ci hanno dato l’opportunità di capire come i livelli anticorpali variano nel tempo e di quantificare, per la prima volta, quanta trasmissione avviene in famiglia e l’impatto che ha avuto il tracciamento dei contatti sull’epidemia – commenta Ilaria Dorigatti, MRC Centre of Global Infctious Analysis dell’Imperial College di Londra -. Questo studio dimostra che i livelli anticorpali variano, anche marcatamente, in base all’antigene e al test usato. Questo significa che ci vuole cautela nel comparare stime di sieroprevalenza ottenute in diverse parti del mondo, con test diversi, e in tempi diversi. Inoltre, dimostra chiaramente come i modelli matematici siano uno strumento utile per ricostruire una visione coerente dell’evoluzione di un’epidemia e quantificare l’impatto dei vari interventi implementati. Le nostre stime suggeriscono che ci sia una probabilità di circa 1 su 4 che un infetto di SARS-CoV-2 passi l’infezione ad un familiare, e stimiamo che a Vo’ l’epidemia sia stata soppressa grazie all’isolamento dei casi infetti e ad un breve lockdown, mentre il tracciamento dei contatti ha avuto un effetto limitato sull’epidemia.
Inoltre, è chiaro che l’epidemia non è finita, né in Italia né all’estero. Andando avanti, penso sia di fondamentale importanza continuare con la somministrazione delle prime e seconde dosi dei vaccini e a monitorare la trasmissione, rafforzando in maniera sostanziale la genotipizzazione del virus, che permette di identificare le varianti, e il tracciamento dei contatti, ad esempio con il contact tracing digitale».

«Dallo studio emerge anche che l’attività di contact tracing per la ricerca degli individui positivi sulla base dei contatti noti e dichiarati avrebbe avuto un impatto limitato (scovando il 44% degli individui infetti) sul contenimento dell’epidemia, se non fosse stato affiancato da uno screening di massa – dice Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova -. Per questo motivo riteniamo che per il controllo di future epidemie di SARS-CoV-2 sia necessario implementare delle strategie di testing rigoroso e migliorare gli approcci di contact tracing. Se infatti la metodologia del contact tracing non è stata sufficiente in una piccola comunità come quella di Vo’, che conta poco più di 3000 abitanti, è difficile pensare che lo possa essere in una città di medie e grandi dimensioni dove le reti di interazione sociale sono amplificate e meno tracciabili.»

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Quanti sono e quanto durano gli anticorpi di chi è stato infettato dal SARS-CoV-2? Con quale probabilità ci si infetta all’interno di uno stesso nucleo familiare? Quanto è servito il contact tracing nel contenimento dell’epidemia?

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361843 [uid] => 13 [title] => Pandemia da Covid-19: uno studio Padova - Londra mette a fuoco le risposte anticorpali e l’impatto del contact tracing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79926 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626688681 [changed] => 1626689199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626689199 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quanti sono e quanto durano gli anticorpi di chi è stato infettato dal SARS-CoV-2? Con quale probabilità ci si infetta all’interno di uno stesso nucleo familiare? Quanto è servito il contact tracing nel contenimento dell’epidemia?

A queste domande dà una risposta lo studio SARS-CoV-2 antibody dynamics and transmission from community-wide serological testing in the Italian municipality of Vo’, pubblicato su «Nature Communications» e condotto da un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova e dell’Imperial College di Londra che, grazie allo screening sierologico della popolazione di Vo’ (Padova), ha consentito di stimare le dinamiche anticorpali nelle infezioni da SARS-CoV-2, la probabilità di trasmissione del virus all’interno dei nuclei familiari e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia.

Nei mesi di febbraio e marzo 2020 la popolazione di Vo’ è stata testata in massa attraverso due campagne di screening basate su tampone molecolare per la ricerca del nuovo coronavirus SARS-CoV-2. I risultati hanno dimostrato che una quota significativa degli individui infetti era completamente asintomatica (42,5%) ma che, nonostante questo, l’epidemia era stata controllata e soppressa grazie all’isolamento degli individui risultati positivi al tampone molecolare (studio Suppression of a SARS-CoV-2 outbreak in the Italian municipality of Vo’ pubblicato su «Nature»).
A maggio 2020, dopo un lockdown nazionale molto severo, i ricercatori hanno nuovamente testato l’86% della popolazione di Vo’ (2602 soggetti) con tre diversi tipi di test immunologici in grado di rilevare non solo la presenza di anticorpi contro gli antigeni virali spike (S) e nucleocapside (N), ma anche con un test che ha permesso di individuare gli anticorpi neutralizzanti, ovvero quegli anticorpi che bloccano il virus SARS-CoV-2 non rendendolo più in grado di infettare le cellule.
I soggetti positivi al test molecolare di febbraio/marzo, o ad almeno uno dei diversi saggi immunologici di maggio, sono stati testati di nuovo nel mese di novembre 2020.

«Grazie ai risultati ottenuti dai diversi test abbiamo stimato che a maggio il 3,5% della popolazione era stata esposta al virus – spiega il prof Enrico Lavezzo, co-autore dello studio, dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova -. A novembre tutti i test hanno dimostrato una riduzione dei titoli anticorpali, sebbene il 98,8% dei soggetti mantenesse ancora una quantità rilevabile di anticorpi. Nel 18,6% dei soggetti si è registrato invece un aumento marcato del titolo anticorpale o neutralizzante tra maggio e novembre, segno questo di una probabile o documentata riesposizione al virus. In sostanza il nostro studio ha evidenziato come gli anticorpi abbiano una durata di almeno 9 mesi e che non c’è differenza tra chi ha contratto il virus in modo sintomatico o asintomatico, né per quantità né per durata.»

«Un grazie speciale va alla popolazione di Vo’, per la partecipazione in massa agli studi sierologici che ci hanno dato l’opportunità di capire come i livelli anticorpali variano nel tempo e di quantificare, per la prima volta, quanta trasmissione avviene in famiglia e l’impatto che ha avuto il tracciamento dei contatti sull’epidemia – commenta Ilaria Dorigatti, MRC Centre of Global Infctious Analysis dell’Imperial College di Londra -. Questo studio dimostra che i livelli anticorpali variano, anche marcatamente, in base all’antigene e al test usato. Questo significa che ci vuole cautela nel comparare stime di sieroprevalenza ottenute in diverse parti del mondo, con test diversi, e in tempi diversi. Inoltre, dimostra chiaramente come i modelli matematici siano uno strumento utile per ricostruire una visione coerente dell’evoluzione di un’epidemia e quantificare l’impatto dei vari interventi implementati. Le nostre stime suggeriscono che ci sia una probabilità di circa 1 su 4 che un infetto di SARS-CoV-2 passi l’infezione ad un familiare, e stimiamo che a Vo’ l’epidemia sia stata soppressa grazie all’isolamento dei casi infetti e ad un breve lockdown, mentre il tracciamento dei contatti ha avuto un effetto limitato sull’epidemia.
Inoltre, è chiaro che l’epidemia non è finita, né in Italia né all’estero. Andando avanti, penso sia di fondamentale importanza continuare con la somministrazione delle prime e seconde dosi dei vaccini e a monitorare la trasmissione, rafforzando in maniera sostanziale la genotipizzazione del virus, che permette di identificare le varianti, e il tracciamento dei contatti, ad esempio con il contact tracing digitale».

«Dallo studio emerge anche che l’attività di contact tracing per la ricerca degli individui positivi sulla base dei contatti noti e dichiarati avrebbe avuto un impatto limitato (scovando il 44% degli individui infetti) sul contenimento dell’epidemia, se non fosse stato affiancato da uno screening di massa – dice Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova -. Per questo motivo riteniamo che per il controllo di future epidemie di SARS-CoV-2 sia necessario implementare delle strategie di testing rigoroso e migliorare gli approcci di contact tracing. Se infatti la metodologia del contact tracing non è stata sufficiente in una piccola comunità come quella di Vo’, che conta poco più di 3000 abitanti, è difficile pensare che lo possa essere in una città di medie e grandi dimensioni dove le reti di interazione sociale sono amplificate e meno tracciabili.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quanti sono e quanto durano gli anticorpi di chi è stato infettato dal SARS-CoV-2? Con quale probabilità ci si infetta all’interno di uno stesso nucleo familiare? Quanto è servito il contact tracing nel contenimento dell’epidemia?

A queste domande dà una risposta lo studio SARS-CoV-2 antibody dynamics and transmission from community-wide serological testing in the Italian municipality of Vo’, pubblicato su «Nature Communications» e condotto da un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova e dell’Imperial College di Londra che, grazie allo screening sierologico della popolazione di Vo’ (Padova), ha consentito di stimare le dinamiche anticorpali nelle infezioni da SARS-CoV-2, la probabilità di trasmissione del virus all’interno dei nuclei familiari e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia.

Nei mesi di febbraio e marzo 2020 la popolazione di Vo’ è stata testata in massa attraverso due campagne di screening basate su tampone molecolare per la ricerca del nuovo coronavirus SARS-CoV-2. I risultati hanno dimostrato che una quota significativa degli individui infetti era completamente asintomatica (42,5%) ma che, nonostante questo, l’epidemia era stata controllata e soppressa grazie all’isolamento degli individui risultati positivi al tampone molecolare (studio Suppression of a SARS-CoV-2 outbreak in the Italian municipality of Vo’ pubblicato su «Nature»).
A maggio 2020, dopo un lockdown nazionale molto severo, i ricercatori hanno nuovamente testato l’86% della popolazione di Vo’ (2602 soggetti) con tre diversi tipi di test immunologici in grado di rilevare non solo la presenza di anticorpi contro gli antigeni virali spike (S) e nucleocapside (N), ma anche con un test che ha permesso di individuare gli anticorpi neutralizzanti, ovvero quegli anticorpi che bloccano il virus SARS-CoV-2 non rendendolo più in grado di infettare le cellule.
I soggetti positivi al test molecolare di febbraio/marzo, o ad almeno uno dei diversi saggi immunologici di maggio, sono stati testati di nuovo nel mese di novembre 2020.

«Grazie ai risultati ottenuti dai diversi test abbiamo stimato che a maggio il 3,5% della popolazione era stata esposta al virus – spiega il prof Enrico Lavezzo, co-autore dello studio, dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova -. A novembre tutti i test hanno dimostrato una riduzione dei titoli anticorpali, sebbene il 98,8% dei soggetti mantenesse ancora una quantità rilevabile di anticorpi. Nel 18,6% dei soggetti si è registrato invece un aumento marcato del titolo anticorpale o neutralizzante tra maggio e novembre, segno questo di una probabile o documentata riesposizione al virus. In sostanza il nostro studio ha evidenziato come gli anticorpi abbiano una durata di almeno 9 mesi e che non c’è differenza tra chi ha contratto il virus in modo sintomatico o asintomatico, né per quantità né per durata.»

«Un grazie speciale va alla popolazione di Vo’, per la partecipazione in massa agli studi sierologici che ci hanno dato l’opportunità di capire come i livelli anticorpali variano nel tempo e di quantificare, per la prima volta, quanta trasmissione avviene in famiglia e l’impatto che ha avuto il tracciamento dei contatti sull’epidemia – commenta Ilaria Dorigatti, MRC Centre of Global Infctious Analysis dell’Imperial College di Londra -. Questo studio dimostra che i livelli anticorpali variano, anche marcatamente, in base all’antigene e al test usato. Questo significa che ci vuole cautela nel comparare stime di sieroprevalenza ottenute in diverse parti del mondo, con test diversi, e in tempi diversi. Inoltre, dimostra chiaramente come i modelli matematici siano uno strumento utile per ricostruire una visione coerente dell’evoluzione di un’epidemia e quantificare l’impatto dei vari interventi implementati. Le nostre stime suggeriscono che ci sia una probabilità di circa 1 su 4 che un infetto di SARS-CoV-2 passi l’infezione ad un familiare, e stimiamo che a Vo’ l’epidemia sia stata soppressa grazie all’isolamento dei casi infetti e ad un breve lockdown, mentre il tracciamento dei contatti ha avuto un effetto limitato sull’epidemia.
Inoltre, è chiaro che l’epidemia non è finita, né in Italia né all’estero. Andando avanti, penso sia di fondamentale importanza continuare con la somministrazione delle prime e seconde dosi dei vaccini e a monitorare la trasmissione, rafforzando in maniera sostanziale la genotipizzazione del virus, che permette di identificare le varianti, e il tracciamento dei contatti, ad esempio con il contact tracing digitale».

«Dallo studio emerge anche che l’attività di contact tracing per la ricerca degli individui positivi sulla base dei contatti noti e dichiarati avrebbe avuto un impatto limitato (scovando il 44% degli individui infetti) sul contenimento dell’epidemia, se non fosse stato affiancato da uno screening di massa – dice Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova -. Per questo motivo riteniamo che per il controllo di future epidemie di SARS-CoV-2 sia necessario implementare delle strategie di testing rigoroso e migliorare gli approcci di contact tracing. Se infatti la metodologia del contact tracing non è stata sufficiente in una piccola comunità come quella di Vo’, che conta poco più di 3000 abitanti, è difficile pensare che lo possa essere in una città di medie e grandi dimensioni dove le reti di interazione sociale sono amplificate e meno tracciabili.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95948 [uid] => 13 [filename] => hp_virus_mascherina.jpg [uri] => public://hp_virus_mascherina_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 75260 [status] => 1 [timestamp] => 1626689199 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 593 [width] => 900 ) [height] => 593 [width] => 900 [alt] => mascherine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricercatori e ricercatrici di Padova e Londra pubblica studio su «Nature Communications» che mette a fuoco le dinamiche anticorpali in risposta all’infezione e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia [format] => [safe_value] => Team di ricercatori e ricercatrici di Padova e Londra pubblica studio su «Nature Communications» che mette a fuoco le dinamiche anticorpali in risposta all’infezione e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [value2] => 2021-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 361843 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95948 [uid] => 13 [filename] => hp_virus_mascherina.jpg [uri] => public://hp_virus_mascherina_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 75260 [status] => 1 [timestamp] => 1626689199 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 593 [width] => 900 ) [height] => 593 [width] => 900 [alt] => mascherine [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 95948 [uid] => 13 [filename] => hp_virus_mascherina.jpg [uri] => public://hp_virus_mascherina_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 75260 [status] => 1 [timestamp] => 1626689199 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 593 [width] => 900 ) [height] => 593 [width] => 900 [alt] => mascherine [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361843 [uid] => 13 [title] => Pandemia da Covid-19: uno studio Padova - Londra mette a fuoco le risposte anticorpali e l’impatto del contact tracing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79926 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626688681 [changed] => 1626689199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626689199 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quanti sono e quanto durano gli anticorpi di chi è stato infettato dal SARS-CoV-2? Con quale probabilità ci si infetta all’interno di uno stesso nucleo familiare? Quanto è servito il contact tracing nel contenimento dell’epidemia?

A queste domande dà una risposta lo studio SARS-CoV-2 antibody dynamics and transmission from community-wide serological testing in the Italian municipality of Vo’, pubblicato su «Nature Communications» e condotto da un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova e dell’Imperial College di Londra che, grazie allo screening sierologico della popolazione di Vo’ (Padova), ha consentito di stimare le dinamiche anticorpali nelle infezioni da SARS-CoV-2, la probabilità di trasmissione del virus all’interno dei nuclei familiari e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia.

Nei mesi di febbraio e marzo 2020 la popolazione di Vo’ è stata testata in massa attraverso due campagne di screening basate su tampone molecolare per la ricerca del nuovo coronavirus SARS-CoV-2. I risultati hanno dimostrato che una quota significativa degli individui infetti era completamente asintomatica (42,5%) ma che, nonostante questo, l’epidemia era stata controllata e soppressa grazie all’isolamento degli individui risultati positivi al tampone molecolare (studio Suppression of a SARS-CoV-2 outbreak in the Italian municipality of Vo’ pubblicato su «Nature»).
A maggio 2020, dopo un lockdown nazionale molto severo, i ricercatori hanno nuovamente testato l’86% della popolazione di Vo’ (2602 soggetti) con tre diversi tipi di test immunologici in grado di rilevare non solo la presenza di anticorpi contro gli antigeni virali spike (S) e nucleocapside (N), ma anche con un test che ha permesso di individuare gli anticorpi neutralizzanti, ovvero quegli anticorpi che bloccano il virus SARS-CoV-2 non rendendolo più in grado di infettare le cellule.
I soggetti positivi al test molecolare di febbraio/marzo, o ad almeno uno dei diversi saggi immunologici di maggio, sono stati testati di nuovo nel mese di novembre 2020.

«Grazie ai risultati ottenuti dai diversi test abbiamo stimato che a maggio il 3,5% della popolazione era stata esposta al virus – spiega il prof Enrico Lavezzo, co-autore dello studio, dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova -. A novembre tutti i test hanno dimostrato una riduzione dei titoli anticorpali, sebbene il 98,8% dei soggetti mantenesse ancora una quantità rilevabile di anticorpi. Nel 18,6% dei soggetti si è registrato invece un aumento marcato del titolo anticorpale o neutralizzante tra maggio e novembre, segno questo di una probabile o documentata riesposizione al virus. In sostanza il nostro studio ha evidenziato come gli anticorpi abbiano una durata di almeno 9 mesi e che non c’è differenza tra chi ha contratto il virus in modo sintomatico o asintomatico, né per quantità né per durata.»

«Un grazie speciale va alla popolazione di Vo’, per la partecipazione in massa agli studi sierologici che ci hanno dato l’opportunità di capire come i livelli anticorpali variano nel tempo e di quantificare, per la prima volta, quanta trasmissione avviene in famiglia e l’impatto che ha avuto il tracciamento dei contatti sull’epidemia – commenta Ilaria Dorigatti, MRC Centre of Global Infctious Analysis dell’Imperial College di Londra -. Questo studio dimostra che i livelli anticorpali variano, anche marcatamente, in base all’antigene e al test usato. Questo significa che ci vuole cautela nel comparare stime di sieroprevalenza ottenute in diverse parti del mondo, con test diversi, e in tempi diversi. Inoltre, dimostra chiaramente come i modelli matematici siano uno strumento utile per ricostruire una visione coerente dell’evoluzione di un’epidemia e quantificare l’impatto dei vari interventi implementati. Le nostre stime suggeriscono che ci sia una probabilità di circa 1 su 4 che un infetto di SARS-CoV-2 passi l’infezione ad un familiare, e stimiamo che a Vo’ l’epidemia sia stata soppressa grazie all’isolamento dei casi infetti e ad un breve lockdown, mentre il tracciamento dei contatti ha avuto un effetto limitato sull’epidemia.
Inoltre, è chiaro che l’epidemia non è finita, né in Italia né all’estero. Andando avanti, penso sia di fondamentale importanza continuare con la somministrazione delle prime e seconde dosi dei vaccini e a monitorare la trasmissione, rafforzando in maniera sostanziale la genotipizzazione del virus, che permette di identificare le varianti, e il tracciamento dei contatti, ad esempio con il contact tracing digitale».

«Dallo studio emerge anche che l’attività di contact tracing per la ricerca degli individui positivi sulla base dei contatti noti e dichiarati avrebbe avuto un impatto limitato (scovando il 44% degli individui infetti) sul contenimento dell’epidemia, se non fosse stato affiancato da uno screening di massa – dice Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova -. Per questo motivo riteniamo che per il controllo di future epidemie di SARS-CoV-2 sia necessario implementare delle strategie di testing rigoroso e migliorare gli approcci di contact tracing. Se infatti la metodologia del contact tracing non è stata sufficiente in una piccola comunità come quella di Vo’, che conta poco più di 3000 abitanti, è difficile pensare che lo possa essere in una città di medie e grandi dimensioni dove le reti di interazione sociale sono amplificate e meno tracciabili.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quanti sono e quanto durano gli anticorpi di chi è stato infettato dal SARS-CoV-2? Con quale probabilità ci si infetta all’interno di uno stesso nucleo familiare? Quanto è servito il contact tracing nel contenimento dell’epidemia?

A queste domande dà una risposta lo studio SARS-CoV-2 antibody dynamics and transmission from community-wide serological testing in the Italian municipality of Vo’, pubblicato su «Nature Communications» e condotto da un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova e dell’Imperial College di Londra che, grazie allo screening sierologico della popolazione di Vo’ (Padova), ha consentito di stimare le dinamiche anticorpali nelle infezioni da SARS-CoV-2, la probabilità di trasmissione del virus all’interno dei nuclei familiari e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia.

Nei mesi di febbraio e marzo 2020 la popolazione di Vo’ è stata testata in massa attraverso due campagne di screening basate su tampone molecolare per la ricerca del nuovo coronavirus SARS-CoV-2. I risultati hanno dimostrato che una quota significativa degli individui infetti era completamente asintomatica (42,5%) ma che, nonostante questo, l’epidemia era stata controllata e soppressa grazie all’isolamento degli individui risultati positivi al tampone molecolare (studio Suppression of a SARS-CoV-2 outbreak in the Italian municipality of Vo’ pubblicato su «Nature»).
A maggio 2020, dopo un lockdown nazionale molto severo, i ricercatori hanno nuovamente testato l’86% della popolazione di Vo’ (2602 soggetti) con tre diversi tipi di test immunologici in grado di rilevare non solo la presenza di anticorpi contro gli antigeni virali spike (S) e nucleocapside (N), ma anche con un test che ha permesso di individuare gli anticorpi neutralizzanti, ovvero quegli anticorpi che bloccano il virus SARS-CoV-2 non rendendolo più in grado di infettare le cellule.
I soggetti positivi al test molecolare di febbraio/marzo, o ad almeno uno dei diversi saggi immunologici di maggio, sono stati testati di nuovo nel mese di novembre 2020.

«Grazie ai risultati ottenuti dai diversi test abbiamo stimato che a maggio il 3,5% della popolazione era stata esposta al virus – spiega il prof Enrico Lavezzo, co-autore dello studio, dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova -. A novembre tutti i test hanno dimostrato una riduzione dei titoli anticorpali, sebbene il 98,8% dei soggetti mantenesse ancora una quantità rilevabile di anticorpi. Nel 18,6% dei soggetti si è registrato invece un aumento marcato del titolo anticorpale o neutralizzante tra maggio e novembre, segno questo di una probabile o documentata riesposizione al virus. In sostanza il nostro studio ha evidenziato come gli anticorpi abbiano una durata di almeno 9 mesi e che non c’è differenza tra chi ha contratto il virus in modo sintomatico o asintomatico, né per quantità né per durata.»

«Un grazie speciale va alla popolazione di Vo’, per la partecipazione in massa agli studi sierologici che ci hanno dato l’opportunità di capire come i livelli anticorpali variano nel tempo e di quantificare, per la prima volta, quanta trasmissione avviene in famiglia e l’impatto che ha avuto il tracciamento dei contatti sull’epidemia – commenta Ilaria Dorigatti, MRC Centre of Global Infctious Analysis dell’Imperial College di Londra -. Questo studio dimostra che i livelli anticorpali variano, anche marcatamente, in base all’antigene e al test usato. Questo significa che ci vuole cautela nel comparare stime di sieroprevalenza ottenute in diverse parti del mondo, con test diversi, e in tempi diversi. Inoltre, dimostra chiaramente come i modelli matematici siano uno strumento utile per ricostruire una visione coerente dell’evoluzione di un’epidemia e quantificare l’impatto dei vari interventi implementati. Le nostre stime suggeriscono che ci sia una probabilità di circa 1 su 4 che un infetto di SARS-CoV-2 passi l’infezione ad un familiare, e stimiamo che a Vo’ l’epidemia sia stata soppressa grazie all’isolamento dei casi infetti e ad un breve lockdown, mentre il tracciamento dei contatti ha avuto un effetto limitato sull’epidemia.
Inoltre, è chiaro che l’epidemia non è finita, né in Italia né all’estero. Andando avanti, penso sia di fondamentale importanza continuare con la somministrazione delle prime e seconde dosi dei vaccini e a monitorare la trasmissione, rafforzando in maniera sostanziale la genotipizzazione del virus, che permette di identificare le varianti, e il tracciamento dei contatti, ad esempio con il contact tracing digitale».

«Dallo studio emerge anche che l’attività di contact tracing per la ricerca degli individui positivi sulla base dei contatti noti e dichiarati avrebbe avuto un impatto limitato (scovando il 44% degli individui infetti) sul contenimento dell’epidemia, se non fosse stato affiancato da uno screening di massa – dice Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova -. Per questo motivo riteniamo che per il controllo di future epidemie di SARS-CoV-2 sia necessario implementare delle strategie di testing rigoroso e migliorare gli approcci di contact tracing. Se infatti la metodologia del contact tracing non è stata sufficiente in una piccola comunità come quella di Vo’, che conta poco più di 3000 abitanti, è difficile pensare che lo possa essere in una città di medie e grandi dimensioni dove le reti di interazione sociale sono amplificate e meno tracciabili.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95948 [uid] => 13 [filename] => hp_virus_mascherina.jpg [uri] => public://hp_virus_mascherina_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 75260 [status] => 1 [timestamp] => 1626689199 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 593 [width] => 900 ) [height] => 593 [width] => 900 [alt] => mascherine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricercatori e ricercatrici di Padova e Londra pubblica studio su «Nature Communications» che mette a fuoco le dinamiche anticorpali in risposta all’infezione e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia [format] => [safe_value] => Team di ricercatori e ricercatrici di Padova e Londra pubblica studio su «Nature Communications» che mette a fuoco le dinamiche anticorpali in risposta all’infezione e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [value2] => 2021-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 361843 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricercatori e ricercatrici di Padova e Londra pubblica studio su «Nature Communications» che mette a fuoco le dinamiche anticorpali in risposta all’infezione e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia [format] => [safe_value] => Team di ricercatori e ricercatrici di Padova e Londra pubblica studio su «Nature Communications» che mette a fuoco le dinamiche anticorpali in risposta all’infezione e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Team di ricercatori e ricercatrici di Padova e Londra pubblica studio su «Nature Communications» che mette a fuoco le dinamiche anticorpali in risposta all’infezione e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Pandemia da Covid-19: uno studio Padova - Londra mette a fuoco le risposte anticorpali e l’impatto del contact tracing [href] => node/79926 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Pandemia da Covid-19: uno studio Padova - Londra mette a fuoco le risposte anticorpali e l’impatto del contact tracing ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361843 [uid] => 13 [title] => Pandemia da Covid-19: uno studio Padova - Londra mette a fuoco le risposte anticorpali e l’impatto del contact tracing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79926 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626688681 [changed] => 1626689199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626689199 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quanti sono e quanto durano gli anticorpi di chi è stato infettato dal SARS-CoV-2? Con quale probabilità ci si infetta all’interno di uno stesso nucleo familiare? Quanto è servito il contact tracing nel contenimento dell’epidemia?

A queste domande dà una risposta lo studio SARS-CoV-2 antibody dynamics and transmission from community-wide serological testing in the Italian municipality of Vo’, pubblicato su «Nature Communications» e condotto da un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova e dell’Imperial College di Londra che, grazie allo screening sierologico della popolazione di Vo’ (Padova), ha consentito di stimare le dinamiche anticorpali nelle infezioni da SARS-CoV-2, la probabilità di trasmissione del virus all’interno dei nuclei familiari e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia.

Nei mesi di febbraio e marzo 2020 la popolazione di Vo’ è stata testata in massa attraverso due campagne di screening basate su tampone molecolare per la ricerca del nuovo coronavirus SARS-CoV-2. I risultati hanno dimostrato che una quota significativa degli individui infetti era completamente asintomatica (42,5%) ma che, nonostante questo, l’epidemia era stata controllata e soppressa grazie all’isolamento degli individui risultati positivi al tampone molecolare (studio Suppression of a SARS-CoV-2 outbreak in the Italian municipality of Vo’ pubblicato su «Nature»).
A maggio 2020, dopo un lockdown nazionale molto severo, i ricercatori hanno nuovamente testato l’86% della popolazione di Vo’ (2602 soggetti) con tre diversi tipi di test immunologici in grado di rilevare non solo la presenza di anticorpi contro gli antigeni virali spike (S) e nucleocapside (N), ma anche con un test che ha permesso di individuare gli anticorpi neutralizzanti, ovvero quegli anticorpi che bloccano il virus SARS-CoV-2 non rendendolo più in grado di infettare le cellule.
I soggetti positivi al test molecolare di febbraio/marzo, o ad almeno uno dei diversi saggi immunologici di maggio, sono stati testati di nuovo nel mese di novembre 2020.

«Grazie ai risultati ottenuti dai diversi test abbiamo stimato che a maggio il 3,5% della popolazione era stata esposta al virus – spiega il prof Enrico Lavezzo, co-autore dello studio, dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova -. A novembre tutti i test hanno dimostrato una riduzione dei titoli anticorpali, sebbene il 98,8% dei soggetti mantenesse ancora una quantità rilevabile di anticorpi. Nel 18,6% dei soggetti si è registrato invece un aumento marcato del titolo anticorpale o neutralizzante tra maggio e novembre, segno questo di una probabile o documentata riesposizione al virus. In sostanza il nostro studio ha evidenziato come gli anticorpi abbiano una durata di almeno 9 mesi e che non c’è differenza tra chi ha contratto il virus in modo sintomatico o asintomatico, né per quantità né per durata.»

«Un grazie speciale va alla popolazione di Vo’, per la partecipazione in massa agli studi sierologici che ci hanno dato l’opportunità di capire come i livelli anticorpali variano nel tempo e di quantificare, per la prima volta, quanta trasmissione avviene in famiglia e l’impatto che ha avuto il tracciamento dei contatti sull’epidemia – commenta Ilaria Dorigatti, MRC Centre of Global Infctious Analysis dell’Imperial College di Londra -. Questo studio dimostra che i livelli anticorpali variano, anche marcatamente, in base all’antigene e al test usato. Questo significa che ci vuole cautela nel comparare stime di sieroprevalenza ottenute in diverse parti del mondo, con test diversi, e in tempi diversi. Inoltre, dimostra chiaramente come i modelli matematici siano uno strumento utile per ricostruire una visione coerente dell’evoluzione di un’epidemia e quantificare l’impatto dei vari interventi implementati. Le nostre stime suggeriscono che ci sia una probabilità di circa 1 su 4 che un infetto di SARS-CoV-2 passi l’infezione ad un familiare, e stimiamo che a Vo’ l’epidemia sia stata soppressa grazie all’isolamento dei casi infetti e ad un breve lockdown, mentre il tracciamento dei contatti ha avuto un effetto limitato sull’epidemia.
Inoltre, è chiaro che l’epidemia non è finita, né in Italia né all’estero. Andando avanti, penso sia di fondamentale importanza continuare con la somministrazione delle prime e seconde dosi dei vaccini e a monitorare la trasmissione, rafforzando in maniera sostanziale la genotipizzazione del virus, che permette di identificare le varianti, e il tracciamento dei contatti, ad esempio con il contact tracing digitale».

«Dallo studio emerge anche che l’attività di contact tracing per la ricerca degli individui positivi sulla base dei contatti noti e dichiarati avrebbe avuto un impatto limitato (scovando il 44% degli individui infetti) sul contenimento dell’epidemia, se non fosse stato affiancato da uno screening di massa – dice Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova -. Per questo motivo riteniamo che per il controllo di future epidemie di SARS-CoV-2 sia necessario implementare delle strategie di testing rigoroso e migliorare gli approcci di contact tracing. Se infatti la metodologia del contact tracing non è stata sufficiente in una piccola comunità come quella di Vo’, che conta poco più di 3000 abitanti, è difficile pensare che lo possa essere in una città di medie e grandi dimensioni dove le reti di interazione sociale sono amplificate e meno tracciabili.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quanti sono e quanto durano gli anticorpi di chi è stato infettato dal SARS-CoV-2? Con quale probabilità ci si infetta all’interno di uno stesso nucleo familiare? Quanto è servito il contact tracing nel contenimento dell’epidemia?

A queste domande dà una risposta lo studio SARS-CoV-2 antibody dynamics and transmission from community-wide serological testing in the Italian municipality of Vo’, pubblicato su «Nature Communications» e condotto da un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova e dell’Imperial College di Londra che, grazie allo screening sierologico della popolazione di Vo’ (Padova), ha consentito di stimare le dinamiche anticorpali nelle infezioni da SARS-CoV-2, la probabilità di trasmissione del virus all’interno dei nuclei familiari e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia.

Nei mesi di febbraio e marzo 2020 la popolazione di Vo’ è stata testata in massa attraverso due campagne di screening basate su tampone molecolare per la ricerca del nuovo coronavirus SARS-CoV-2. I risultati hanno dimostrato che una quota significativa degli individui infetti era completamente asintomatica (42,5%) ma che, nonostante questo, l’epidemia era stata controllata e soppressa grazie all’isolamento degli individui risultati positivi al tampone molecolare (studio Suppression of a SARS-CoV-2 outbreak in the Italian municipality of Vo’ pubblicato su «Nature»).
A maggio 2020, dopo un lockdown nazionale molto severo, i ricercatori hanno nuovamente testato l’86% della popolazione di Vo’ (2602 soggetti) con tre diversi tipi di test immunologici in grado di rilevare non solo la presenza di anticorpi contro gli antigeni virali spike (S) e nucleocapside (N), ma anche con un test che ha permesso di individuare gli anticorpi neutralizzanti, ovvero quegli anticorpi che bloccano il virus SARS-CoV-2 non rendendolo più in grado di infettare le cellule.
I soggetti positivi al test molecolare di febbraio/marzo, o ad almeno uno dei diversi saggi immunologici di maggio, sono stati testati di nuovo nel mese di novembre 2020.

«Grazie ai risultati ottenuti dai diversi test abbiamo stimato che a maggio il 3,5% della popolazione era stata esposta al virus – spiega il prof Enrico Lavezzo, co-autore dello studio, dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova -. A novembre tutti i test hanno dimostrato una riduzione dei titoli anticorpali, sebbene il 98,8% dei soggetti mantenesse ancora una quantità rilevabile di anticorpi. Nel 18,6% dei soggetti si è registrato invece un aumento marcato del titolo anticorpale o neutralizzante tra maggio e novembre, segno questo di una probabile o documentata riesposizione al virus. In sostanza il nostro studio ha evidenziato come gli anticorpi abbiano una durata di almeno 9 mesi e che non c’è differenza tra chi ha contratto il virus in modo sintomatico o asintomatico, né per quantità né per durata.»

«Un grazie speciale va alla popolazione di Vo’, per la partecipazione in massa agli studi sierologici che ci hanno dato l’opportunità di capire come i livelli anticorpali variano nel tempo e di quantificare, per la prima volta, quanta trasmissione avviene in famiglia e l’impatto che ha avuto il tracciamento dei contatti sull’epidemia – commenta Ilaria Dorigatti, MRC Centre of Global Infctious Analysis dell’Imperial College di Londra -. Questo studio dimostra che i livelli anticorpali variano, anche marcatamente, in base all’antigene e al test usato. Questo significa che ci vuole cautela nel comparare stime di sieroprevalenza ottenute in diverse parti del mondo, con test diversi, e in tempi diversi. Inoltre, dimostra chiaramente come i modelli matematici siano uno strumento utile per ricostruire una visione coerente dell’evoluzione di un’epidemia e quantificare l’impatto dei vari interventi implementati. Le nostre stime suggeriscono che ci sia una probabilità di circa 1 su 4 che un infetto di SARS-CoV-2 passi l’infezione ad un familiare, e stimiamo che a Vo’ l’epidemia sia stata soppressa grazie all’isolamento dei casi infetti e ad un breve lockdown, mentre il tracciamento dei contatti ha avuto un effetto limitato sull’epidemia.
Inoltre, è chiaro che l’epidemia non è finita, né in Italia né all’estero. Andando avanti, penso sia di fondamentale importanza continuare con la somministrazione delle prime e seconde dosi dei vaccini e a monitorare la trasmissione, rafforzando in maniera sostanziale la genotipizzazione del virus, che permette di identificare le varianti, e il tracciamento dei contatti, ad esempio con il contact tracing digitale».

«Dallo studio emerge anche che l’attività di contact tracing per la ricerca degli individui positivi sulla base dei contatti noti e dichiarati avrebbe avuto un impatto limitato (scovando il 44% degli individui infetti) sul contenimento dell’epidemia, se non fosse stato affiancato da uno screening di massa – dice Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova -. Per questo motivo riteniamo che per il controllo di future epidemie di SARS-CoV-2 sia necessario implementare delle strategie di testing rigoroso e migliorare gli approcci di contact tracing. Se infatti la metodologia del contact tracing non è stata sufficiente in una piccola comunità come quella di Vo’, che conta poco più di 3000 abitanti, è difficile pensare che lo possa essere in una città di medie e grandi dimensioni dove le reti di interazione sociale sono amplificate e meno tracciabili.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95948 [uid] => 13 [filename] => hp_virus_mascherina.jpg [uri] => public://hp_virus_mascherina_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 75260 [status] => 1 [timestamp] => 1626689199 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 593 [width] => 900 ) [height] => 593 [width] => 900 [alt] => mascherine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricercatori e ricercatrici di Padova e Londra pubblica studio su «Nature Communications» che mette a fuoco le dinamiche anticorpali in risposta all’infezione e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia [format] => [safe_value] => Team di ricercatori e ricercatrici di Padova e Londra pubblica studio su «Nature Communications» che mette a fuoco le dinamiche anticorpali in risposta all’infezione e l’impatto del contact tracing nel contenimento dell’epidemia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [value2] => 2021-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 361843 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 19/07/2021 ) ) )

Pagine