Assistenza sanitaria e servizi primari per soggiorni temporanei

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481289 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria e servizi primari per soggiorni temporanei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115915 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737377873 [changed] => 1738588282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738588282 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115914 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479733 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria e servizi primari per soggiorni temporanei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115914 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737377794 [changed] => 1737378762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378762 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115912 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479712 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115912 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377333 [changed] => 1737378692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378692 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115913 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479713 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115913 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377439 [changed] => 1737378758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378758 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 479733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 59762 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479732 [uid] => 4 [title] => Come ricevere assistenza medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59762 [type] => accordion [language] => it [created] => 1563802205 [changed] => 1737378675 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378675 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59760 ) [1] => Array ( [nid] => 59757 ) [2] => Array ( [nid] => 59761 ) [3] => Array ( [nid] => 59759 ) [4] => Array ( [nid] => 59758 ) [5] => Array ( [nid] => 115917 ) [6] => Array ( [nid] => 115918 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come ricevere assistenza medica

[format] => 1 [safe_value] =>

Come ricevere assistenza medica

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 479732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/healthcare-temporary-stays [format] => [safe_value] => /en/healthcare-temporary-stays ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 481289 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115914 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479733 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria e servizi primari per soggiorni temporanei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115914 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737377794 [changed] => 1737378762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378762 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115912 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479712 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115912 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377333 [changed] => 1737378692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378692 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115913 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479713 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115913 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377439 [changed] => 1737378758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378758 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 479733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 59762 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479732 [uid] => 4 [title] => Come ricevere assistenza medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59762 [type] => accordion [language] => it [created] => 1563802205 [changed] => 1737378675 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378675 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59760 ) [1] => Array ( [nid] => 59757 ) [2] => Array ( [nid] => 59761 ) [3] => Array ( [nid] => 59759 ) [4] => Array ( [nid] => 59758 ) [5] => Array ( [nid] => 115917 ) [6] => Array ( [nid] => 115918 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come ricevere assistenza medica

[format] => 1 [safe_value] =>

Come ricevere assistenza medica

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 479732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Assistenza sanitaria e servizi primari per soggiorni temporanei [#href] => node/115914 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 479733 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria e servizi primari per soggiorni temporanei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115914 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737377794 [changed] => 1737378762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378762 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115912 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479712 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115912 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377333 [changed] => 1737378692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378692 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115913 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479713 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115913 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377439 [changed] => 1737378758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378758 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 479733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Come ricevere assistenza medica [#href] => node/59762 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 479732 [uid] => 4 [title] => Come ricevere assistenza medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59762 [type] => accordion [language] => it [created] => 1563802205 [changed] => 1737378675 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378675 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59760 ) [1] => Array ( [nid] => 59757 ) [2] => Array ( [nid] => 59761 ) [3] => Array ( [nid] => 59759 ) [4] => Array ( [nid] => 59758 ) [5] => Array ( [nid] => 115917 ) [6] => Array ( [nid] => 115918 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come ricevere assistenza medica

[format] => 1 [safe_value] =>

Come ricevere assistenza medica

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 479732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assistenza sanitaria e servizi primari per soggiorni temporanei [href] => node/115915 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assistenza sanitaria e servizi primari per soggiorni temporanei ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Assistenza sanitaria e servizi primari per soggiorni temporanei

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479733 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria e servizi primari per soggiorni temporanei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115914 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737377794 [changed] => 1737378762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378762 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115912 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479712 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115912 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377333 [changed] => 1737378692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378692 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115913 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479713 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115913 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377439 [changed] => 1737378758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378758 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 479733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115912 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479712 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115912 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377333 [changed] => 1737378692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378692 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 115913 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479713 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115913 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377439 [changed] => 1737378758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378758 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [#href] => node/115912 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 479712 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115912 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377333 [changed] => 1737378692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378692 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [#href] => node/115913 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 479713 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115913 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377439 [changed] => 1737378758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378758 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assistenza sanitaria e servizi primari per soggiorni temporanei [href] => node/115914 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assistenza sanitaria e servizi primari per soggiorni temporanei ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479713 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115913 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377439 [changed] => 1737378758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378758 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479713 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115913 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377439 [changed] => 1737378758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378758 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479713 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115913 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377439 [changed] => 1737378758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378758 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [href] => node/115913 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479713 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115913 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377439 [changed] => 1737378758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378758 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno.
La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi: https://www.unipd.it/assistenza-sanitaria-studentesse-studenti-extra-ue.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Assistenza sanitaria per studenti europei

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479712 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115912 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377333 [changed] => 1737378692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378692 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479712 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115912 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377333 [changed] => 1737378692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378692 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479712 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115912 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377333 [changed] => 1737378692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378692 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assistenza sanitaria per studenti europei [href] => node/115912 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479712 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115912 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737377333 [changed] => 1737378692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737378692 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel proprio paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione relativa all'assistenza medica europea sia compilata con i propri dati personali.
Controlla la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicurati di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il soggiorno in Italia. Se non possiedi una TEAM, contatta l'istituzione sanitaria competente nel tuo paese di residenza prima della partenza. La TEAM ti dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari con urgenza" durante il tuo soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è assicurare assistenza mentre soggiorni in Italia):

  • Puoi effettuare visite gratuite da tutti i medici di base.
  • Puoi accedere a tutti gli ospedali e le cliniche convenzionate, laboratori e test diagnostici-strumentali pagando un contributo, comunemente chiamato "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il soggiorno hai bisogno di sottoporsi a terapie regolari, devi contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarti che tali terapie siano disponibili (a tal fine, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, consulta le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

 

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studentesse e studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Assistenza sanitaria per studenti europei

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479711 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115911 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737376498 [changed] => 1737376498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737376498 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione dell'assistenza medica europea sia compilata con i vostri dati personali. Controllate la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicuratevi di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il vostro soggiorno in Italia. Se non avete una TEAM, contattate l'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza prima della partenza.
La TEAM vi dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari e urgenti" durante il vostro soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è garantire assistenza durante il vostro soggiorno in Italia):

  • Potete effettuare visite gratuite presso tutti i medici di base.
  • Potete accedere a tutti gli ospedali e alle cliniche convenzionate, nonché ai laboratori e ai test diagnostico-strumentali pagando una tariffa, comunemente chiamata "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il vostro soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il vostro soggiorno dovete sottoporvi a terapie regolari, dovete contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarvi che tali terapie siano disponibili (per questo scopo, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, si prega di consultare le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione dell'assistenza medica europea sia compilata con i vostri dati personali. Controllate la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicuratevi di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il vostro soggiorno in Italia. Se non avete una TEAM, contattate l'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza prima della partenza.
La TEAM vi dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari e urgenti" durante il vostro soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è garantire assistenza durante il vostro soggiorno in Italia):

  • Potete effettuare visite gratuite presso tutti i medici di base.
  • Potete accedere a tutti gli ospedali e alle cliniche convenzionate, nonché ai laboratori e ai test diagnostico-strumentali pagando una tariffa, comunemente chiamata "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il vostro soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il vostro soggiorno dovete sottoporvi a terapie regolari, dovete contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarvi che tali terapie siano disponibili (per questo scopo, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, si prega di consultare le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studenti europei ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Assistenza sanitaria per studenti europei ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479711 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115911 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737376498 [changed] => 1737376498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737376498 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione dell'assistenza medica europea sia compilata con i vostri dati personali. Controllate la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicuratevi di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il vostro soggiorno in Italia. Se non avete una TEAM, contattate l'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza prima della partenza.
La TEAM vi dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari e urgenti" durante il vostro soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è garantire assistenza durante il vostro soggiorno in Italia):

  • Potete effettuare visite gratuite presso tutti i medici di base.
  • Potete accedere a tutti gli ospedali e alle cliniche convenzionate, nonché ai laboratori e ai test diagnostico-strumentali pagando una tariffa, comunemente chiamata "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il vostro soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il vostro soggiorno dovete sottoporvi a terapie regolari, dovete contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarvi che tali terapie siano disponibili (per questo scopo, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, si prega di consultare le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione dell'assistenza medica europea sia compilata con i vostri dati personali. Controllate la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicuratevi di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il vostro soggiorno in Italia. Se non avete una TEAM, contattate l'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza prima della partenza.
La TEAM vi dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari e urgenti" durante il vostro soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è garantire assistenza durante il vostro soggiorno in Italia):

  • Potete effettuare visite gratuite presso tutti i medici di base.
  • Potete accedere a tutti gli ospedali e alle cliniche convenzionate, nonché ai laboratori e ai test diagnostico-strumentali pagando una tariffa, comunemente chiamata "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il vostro soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il vostro soggiorno dovete sottoporvi a terapie regolari, dovete contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarvi che tali terapie siano disponibili (per questo scopo, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, si prega di consultare le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione dell'assistenza medica europea sia compilata con i vostri dati personali. Controllate la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicuratevi di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il vostro soggiorno in Italia. Se non avete una TEAM, contattate l'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza prima della partenza.
La TEAM vi dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari e urgenti" durante il vostro soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è garantire assistenza durante il vostro soggiorno in Italia):

  • Potete effettuare visite gratuite presso tutti i medici di base.
  • Potete accedere a tutti gli ospedali e alle cliniche convenzionate, nonché ai laboratori e ai test diagnostico-strumentali pagando una tariffa, comunemente chiamata "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il vostro soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il vostro soggiorno dovete sottoporvi a terapie regolari, dovete contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarvi che tali terapie siano disponibili (per questo scopo, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, si prega di consultare le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione dell'assistenza medica europea sia compilata con i vostri dati personali. Controllate la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicuratevi di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il vostro soggiorno in Italia. Se non avete una TEAM, contattate l'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza prima della partenza.
La TEAM vi dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari e urgenti" durante il vostro soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è garantire assistenza durante il vostro soggiorno in Italia):

  • Potete effettuare visite gratuite presso tutti i medici di base.
  • Potete accedere a tutti gli ospedali e alle cliniche convenzionate, nonché ai laboratori e ai test diagnostico-strumentali pagando una tariffa, comunemente chiamata "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il vostro soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il vostro soggiorno dovete sottoporvi a terapie regolari, dovete contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarvi che tali terapie siano disponibili (per questo scopo, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, si prega di consultare le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gli studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479711 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115911 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737376498 [changed] => 1737376498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737376498 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione dell'assistenza medica europea sia compilata con i vostri dati personali. Controllate la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicuratevi di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il vostro soggiorno in Italia. Se non avete una TEAM, contattate l'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza prima della partenza.
La TEAM vi dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari e urgenti" durante il vostro soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è garantire assistenza durante il vostro soggiorno in Italia):

  • Potete effettuare visite gratuite presso tutti i medici di base.
  • Potete accedere a tutti gli ospedali e alle cliniche convenzionate, nonché ai laboratori e ai test diagnostico-strumentali pagando una tariffa, comunemente chiamata "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il vostro soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il vostro soggiorno dovete sottoporvi a terapie regolari, dovete contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarvi che tali terapie siano disponibili (per questo scopo, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, si prega di consultare le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione dell'assistenza medica europea sia compilata con i vostri dati personali. Controllate la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicuratevi di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il vostro soggiorno in Italia. Se non avete una TEAM, contattate l'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza prima della partenza.
La TEAM vi dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari e urgenti" durante il vostro soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è garantire assistenza durante il vostro soggiorno in Italia):

  • Potete effettuare visite gratuite presso tutti i medici di base.
  • Potete accedere a tutti gli ospedali e alle cliniche convenzionate, nonché ai laboratori e ai test diagnostico-strumentali pagando una tariffa, comunemente chiamata "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il vostro soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il vostro soggiorno dovete sottoporvi a terapie regolari, dovete contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarvi che tali terapie siano disponibili (per questo scopo, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, si prega di consultare le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assistenza sanitaria per studenti europei [href] => node/115911 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479711 [uid] => 2032 [title] => Assistenza sanitaria per studenti europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115911 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737376498 [changed] => 1737376498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737376498 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione dell'assistenza medica europea sia compilata con i vostri dati personali. Controllate la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicuratevi di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il vostro soggiorno in Italia. Se non avete una TEAM, contattate l'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza prima della partenza.
La TEAM vi dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari e urgenti" durante il vostro soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è garantire assistenza durante il vostro soggiorno in Italia):

  • Potete effettuare visite gratuite presso tutti i medici di base.
  • Potete accedere a tutti gli ospedali e alle cliniche convenzionate, nonché ai laboratori e ai test diagnostico-strumentali pagando una tariffa, comunemente chiamata "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il vostro soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il vostro soggiorno dovete sottoporvi a terapie regolari, dovete contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarvi che tali terapie siano disponibili (per questo scopo, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, si prega di consultare le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli studenti provenienti dai paesi dell'UE possono beneficiare dell'assistenza medica in Italia grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM, in inglese "EHIC") rilasciata dall'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza.
La TEAM deve essere valida all'estero: si prega di verificare che la sezione dell'assistenza medica europea sia compilata con i vostri dati personali. Controllate la data di scadenza della TEAM prima della partenza e assicuratevi di rinnovarla in tempo in caso di scadenza durante il vostro soggiorno in Italia. Se non avete una TEAM, contattate l'istituzione sanitaria competente nel vostro paese di residenza prima della partenza.
La TEAM vi dà accesso al Servizio Sanitario Nazionale per "trattamenti medici necessari e urgenti" durante il vostro soggiorno temporaneo (l'obiettivo generale è garantire assistenza durante il vostro soggiorno in Italia):

  • Potete effettuare visite gratuite presso tutti i medici di base.
  • Potete accedere a tutti gli ospedali e alle cliniche convenzionate, nonché ai laboratori e ai test diagnostico-strumentali pagando una tariffa, comunemente chiamata "ticket".
    La TEAM garantisce assistenza medica solo per problemi di salute insorti durante il vostro soggiorno in Italia; non copre i costi dei trattamenti medici privati.
    Se durante il vostro soggiorno dovete sottoporvi a terapie regolari, dovete contattare l'ospedale o la clinica in Italia con largo anticipo, per assicurarvi che tali terapie siano disponibili (per questo scopo, deve essere fornito un referto medico).
    Per trattamenti programmati, cure elettive e deroghe, si prega di consultare le informazioni dettagliate qui: https://www.unipd.it/en/healthcare-EU

Soggiorni inferiori o superiori a 12 mesi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria per studenti europei [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria per studenti europei ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479708 [uid] => 26499 [title] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115910 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737373956 [changed] => 1737373956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737373956 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.).

Informazioni e bando 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.).

Informazioni e bando 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 [format] => [safe_value] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 [format] => [safe_value] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479708 [uid] => 26499 [title] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115910 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737373956 [changed] => 1737373956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737373956 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.).

Informazioni e bando 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.).

Informazioni e bando 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 [format] => [safe_value] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.).

Informazioni e bando 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.).

Informazioni e bando 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479708 [uid] => 26499 [title] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115910 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737373956 [changed] => 1737373956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737373956 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.).

Informazioni e bando 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.).

Informazioni e bando 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 [format] => [safe_value] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 [href] => node/115910 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479708 [uid] => 26499 [title] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115910 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737373956 [changed] => 1737373956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737373956 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.).

Informazioni e bando 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.).

Informazioni e bando 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 [format] => [safe_value] => Premio “Il benessere psicosociale del Volontario” - Scadenza 30-04-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

New study on the use of digital twins in precision medicine

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479704 [uid] => 2032 [title] => New study on the use of digital twins in precision medicine [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115909 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737370356 [changed] => 1737370406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737370406 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

An international team led by researchers from the University of Padua's Padua Center for Network Medicine has proposed a new conceptual framework for the use of digital twins in precision medicine. The digital twin is a virtual model of a physical object that follows the object's life cycle and uses real-time data sent by sensors on the object itself to simulate its behavior and monitor operations.

The research results, titled "Challenges and opportunities for digital twins in precision medicine from a complex systems perspective," were published in the scientific journal "NPJ Digital Medicine" from the Nature Publishing Group. These results lay the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medicine.

"Our approach is not a mere exercise in predictive modeling," explains Manlio De Domenico, the first author of the study and a professor at the Department of Physics and Astronomy at the University of Padua. "It is based on complex computational models guided by explicit biological hypotheses, allowing for transparent and interpretable simulation and analysis of therapeutic interventions, improving the understanding of the mechanisms underlying biological processes. The challenge now is to make them communicate well with each other."

The study stands out for its interdisciplinarity, as it integrates concepts and techniques from statistical physics with biology and medicine. The digital twins described in the work are not mere statistical reproductions of clinical data but actual explanatory models that, in principle, can replicate in-silico the behavior of cells, organs, or entire organisms using simulations based on multiscale and multilevel biological mechanisms. This allows for the exploration of dynamic therapeutic strategies and the optimization of clinical decisions in real-time.

The research, conducted in collaboration with Ca' Foscari University of Venice, Binghamton University (USA), the London Institute for Mathematical Sciences, and the Universidade Católica Portuguesa in Lisbon, highlights how these models can bridge the gaps of "opaque" AI-based techniques. "Opaque" AI is defined as such because its complexity prevents human users from fully understanding and explaining the mechanisms driving it, causing some distrust in its use. This complexity hinders the spread of AI in crucial sectors like medicine and security.

By using hypothesis-driven generative models, this approach promises to improve the effectiveness of personalized therapies, reducing the risks associated with suboptimal diagnoses and treatments. The integration of biological, historical, and environmental "big data" also enables capturing the complexity of biological interactions and the exposome (the set of environmental stimuli that come into contact with the body), opening new possibilities in the fight against complex diseases such as cancer, neurodegenerative diseases, and many chronic conditions.

This research represents a meeting point between complex systems physics, medicine, and systems biology, outlining new perspectives for developing a more equitable, effective, and sustainable medicine. The commitment of the Padua Center for Network Medicine at the University of Padua in this direction underscores the central role of interdisciplinary research in transforming modern medicine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

An international team led by researchers from the University of Padua's Padua Center for Network Medicine has proposed a new conceptual framework for the use of digital twins in precision medicine. The digital twin is a virtual model of a physical object that follows the object's life cycle and uses real-time data sent by sensors on the object itself to simulate its behavior and monitor operations.

The research results, titled "Challenges and opportunities for digital twins in precision medicine from a complex systems perspective," were published in the scientific journal "NPJ Digital Medicine" from the Nature Publishing Group. These results lay the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medicine.

"Our approach is not a mere exercise in predictive modeling," explains Manlio De Domenico, the first author of the study and a professor at the Department of Physics and Astronomy at the University of Padua. "It is based on complex computational models guided by explicit biological hypotheses, allowing for transparent and interpretable simulation and analysis of therapeutic interventions, improving the understanding of the mechanisms underlying biological processes. The challenge now is to make them communicate well with each other."

The study stands out for its interdisciplinarity, as it integrates concepts and techniques from statistical physics with biology and medicine. The digital twins described in the work are not mere statistical reproductions of clinical data but actual explanatory models that, in principle, can replicate in-silico the behavior of cells, organs, or entire organisms using simulations based on multiscale and multilevel biological mechanisms. This allows for the exploration of dynamic therapeutic strategies and the optimization of clinical decisions in real-time.

The research, conducted in collaboration with Ca' Foscari University of Venice, Binghamton University (USA), the London Institute for Mathematical Sciences, and the Universidade Católica Portuguesa in Lisbon, highlights how these models can bridge the gaps of "opaque" AI-based techniques. "Opaque" AI is defined as such because its complexity prevents human users from fully understanding and explaining the mechanisms driving it, causing some distrust in its use. This complexity hinders the spread of AI in crucial sectors like medicine and security.

By using hypothesis-driven generative models, this approach promises to improve the effectiveness of personalized therapies, reducing the risks associated with suboptimal diagnoses and treatments. The integration of biological, historical, and environmental "big data" also enables capturing the complexity of biological interactions and the exposome (the set of environmental stimuli that come into contact with the body), opening new possibilities in the fight against complex diseases such as cancer, neurodegenerative diseases, and many chronic conditions.

This research represents a meeting point between complex systems physics, medicine, and systems biology, outlining new perspectives for developing a more equitable, effective, and sustainable medicine. The commitment of the Padua Center for Network Medicine at the University of Padua in this direction underscores the central role of interdisciplinary research in transforming modern medicine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136724 [uid] => 2032 [filename] => n_corpo copia.jpg [uri] => public://n_corpo copia_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25813 [status] => 1 [timestamp] => 1737370356 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 700 ) [height] => 350 [width] => 700 [alt] => body [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study by the University of Padua lays the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medici [format] => [safe_value] => A study by the University of Padua lays the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [value2] => 2026-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/medicina-personalizzata-gemelli-digitali [format] => [safe_value] => /news/medicina-personalizzata-gemelli-digitali ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 479704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

An international team led by researchers from the University of Padua's Padua Center for Network Medicine has proposed a new conceptual framework for the use of digital twins in precision medicine. The digital twin is a virtual model of a physical object that follows the object's life cycle and uses real-time data sent by sensors on the object itself to simulate its behavior and monitor operations.

The research results, titled "Challenges and opportunities for digital twins in precision medicine from a complex systems perspective," were published in the scientific journal "NPJ Digital Medicine" from the Nature Publishing Group. These results lay the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medicine.

"Our approach is not a mere exercise in predictive modeling," explains Manlio De Domenico, the first author of the study and a professor at the Department of Physics and Astronomy at the University of Padua. "It is based on complex computational models guided by explicit biological hypotheses, allowing for transparent and interpretable simulation and analysis of therapeutic interventions, improving the understanding of the mechanisms underlying biological processes. The challenge now is to make them communicate well with each other."

The study stands out for its interdisciplinarity, as it integrates concepts and techniques from statistical physics with biology and medicine. The digital twins described in the work are not mere statistical reproductions of clinical data but actual explanatory models that, in principle, can replicate in-silico the behavior of cells, organs, or entire organisms using simulations based on multiscale and multilevel biological mechanisms. This allows for the exploration of dynamic therapeutic strategies and the optimization of clinical decisions in real-time.

The research, conducted in collaboration with Ca' Foscari University of Venice, Binghamton University (USA), the London Institute for Mathematical Sciences, and the Universidade Católica Portuguesa in Lisbon, highlights how these models can bridge the gaps of "opaque" AI-based techniques. "Opaque" AI is defined as such because its complexity prevents human users from fully understanding and explaining the mechanisms driving it, causing some distrust in its use. This complexity hinders the spread of AI in crucial sectors like medicine and security.

By using hypothesis-driven generative models, this approach promises to improve the effectiveness of personalized therapies, reducing the risks associated with suboptimal diagnoses and treatments. The integration of biological, historical, and environmental "big data" also enables capturing the complexity of biological interactions and the exposome (the set of environmental stimuli that come into contact with the body), opening new possibilities in the fight against complex diseases such as cancer, neurodegenerative diseases, and many chronic conditions.

This research represents a meeting point between complex systems physics, medicine, and systems biology, outlining new perspectives for developing a more equitable, effective, and sustainable medicine. The commitment of the Padua Center for Network Medicine at the University of Padua in this direction underscores the central role of interdisciplinary research in transforming modern medicine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

An international team led by researchers from the University of Padua's Padua Center for Network Medicine has proposed a new conceptual framework for the use of digital twins in precision medicine. The digital twin is a virtual model of a physical object that follows the object's life cycle and uses real-time data sent by sensors on the object itself to simulate its behavior and monitor operations.

The research results, titled "Challenges and opportunities for digital twins in precision medicine from a complex systems perspective," were published in the scientific journal "NPJ Digital Medicine" from the Nature Publishing Group. These results lay the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medicine.

"Our approach is not a mere exercise in predictive modeling," explains Manlio De Domenico, the first author of the study and a professor at the Department of Physics and Astronomy at the University of Padua. "It is based on complex computational models guided by explicit biological hypotheses, allowing for transparent and interpretable simulation and analysis of therapeutic interventions, improving the understanding of the mechanisms underlying biological processes. The challenge now is to make them communicate well with each other."

The study stands out for its interdisciplinarity, as it integrates concepts and techniques from statistical physics with biology and medicine. The digital twins described in the work are not mere statistical reproductions of clinical data but actual explanatory models that, in principle, can replicate in-silico the behavior of cells, organs, or entire organisms using simulations based on multiscale and multilevel biological mechanisms. This allows for the exploration of dynamic therapeutic strategies and the optimization of clinical decisions in real-time.

The research, conducted in collaboration with Ca' Foscari University of Venice, Binghamton University (USA), the London Institute for Mathematical Sciences, and the Universidade Católica Portuguesa in Lisbon, highlights how these models can bridge the gaps of "opaque" AI-based techniques. "Opaque" AI is defined as such because its complexity prevents human users from fully understanding and explaining the mechanisms driving it, causing some distrust in its use. This complexity hinders the spread of AI in crucial sectors like medicine and security.

By using hypothesis-driven generative models, this approach promises to improve the effectiveness of personalized therapies, reducing the risks associated with suboptimal diagnoses and treatments. The integration of biological, historical, and environmental "big data" also enables capturing the complexity of biological interactions and the exposome (the set of environmental stimuli that come into contact with the body), opening new possibilities in the fight against complex diseases such as cancer, neurodegenerative diseases, and many chronic conditions.

This research represents a meeting point between complex systems physics, medicine, and systems biology, outlining new perspectives for developing a more equitable, effective, and sustainable medicine. The commitment of the Padua Center for Network Medicine at the University of Padua in this direction underscores the central role of interdisciplinary research in transforming modern medicine.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

An international team led by researchers from the University of Padua's Padua Center for Network Medicine has proposed a new conceptual framework for the use of digital twins in precision medicine. The digital twin is a virtual model of a physical object that follows the object's life cycle and uses real-time data sent by sensors on the object itself to simulate its behavior and monitor operations.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479704 [uid] => 2032 [title] => New study on the use of digital twins in precision medicine [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115909 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737370356 [changed] => 1737370406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737370406 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

An international team led by researchers from the University of Padua's Padua Center for Network Medicine has proposed a new conceptual framework for the use of digital twins in precision medicine. The digital twin is a virtual model of a physical object that follows the object's life cycle and uses real-time data sent by sensors on the object itself to simulate its behavior and monitor operations.

The research results, titled "Challenges and opportunities for digital twins in precision medicine from a complex systems perspective," were published in the scientific journal "NPJ Digital Medicine" from the Nature Publishing Group. These results lay the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medicine.

"Our approach is not a mere exercise in predictive modeling," explains Manlio De Domenico, the first author of the study and a professor at the Department of Physics and Astronomy at the University of Padua. "It is based on complex computational models guided by explicit biological hypotheses, allowing for transparent and interpretable simulation and analysis of therapeutic interventions, improving the understanding of the mechanisms underlying biological processes. The challenge now is to make them communicate well with each other."

The study stands out for its interdisciplinarity, as it integrates concepts and techniques from statistical physics with biology and medicine. The digital twins described in the work are not mere statistical reproductions of clinical data but actual explanatory models that, in principle, can replicate in-silico the behavior of cells, organs, or entire organisms using simulations based on multiscale and multilevel biological mechanisms. This allows for the exploration of dynamic therapeutic strategies and the optimization of clinical decisions in real-time.

The research, conducted in collaboration with Ca' Foscari University of Venice, Binghamton University (USA), the London Institute for Mathematical Sciences, and the Universidade Católica Portuguesa in Lisbon, highlights how these models can bridge the gaps of "opaque" AI-based techniques. "Opaque" AI is defined as such because its complexity prevents human users from fully understanding and explaining the mechanisms driving it, causing some distrust in its use. This complexity hinders the spread of AI in crucial sectors like medicine and security.

By using hypothesis-driven generative models, this approach promises to improve the effectiveness of personalized therapies, reducing the risks associated with suboptimal diagnoses and treatments. The integration of biological, historical, and environmental "big data" also enables capturing the complexity of biological interactions and the exposome (the set of environmental stimuli that come into contact with the body), opening new possibilities in the fight against complex diseases such as cancer, neurodegenerative diseases, and many chronic conditions.

This research represents a meeting point between complex systems physics, medicine, and systems biology, outlining new perspectives for developing a more equitable, effective, and sustainable medicine. The commitment of the Padua Center for Network Medicine at the University of Padua in this direction underscores the central role of interdisciplinary research in transforming modern medicine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

An international team led by researchers from the University of Padua's Padua Center for Network Medicine has proposed a new conceptual framework for the use of digital twins in precision medicine. The digital twin is a virtual model of a physical object that follows the object's life cycle and uses real-time data sent by sensors on the object itself to simulate its behavior and monitor operations.

The research results, titled "Challenges and opportunities for digital twins in precision medicine from a complex systems perspective," were published in the scientific journal "NPJ Digital Medicine" from the Nature Publishing Group. These results lay the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medicine.

"Our approach is not a mere exercise in predictive modeling," explains Manlio De Domenico, the first author of the study and a professor at the Department of Physics and Astronomy at the University of Padua. "It is based on complex computational models guided by explicit biological hypotheses, allowing for transparent and interpretable simulation and analysis of therapeutic interventions, improving the understanding of the mechanisms underlying biological processes. The challenge now is to make them communicate well with each other."

The study stands out for its interdisciplinarity, as it integrates concepts and techniques from statistical physics with biology and medicine. The digital twins described in the work are not mere statistical reproductions of clinical data but actual explanatory models that, in principle, can replicate in-silico the behavior of cells, organs, or entire organisms using simulations based on multiscale and multilevel biological mechanisms. This allows for the exploration of dynamic therapeutic strategies and the optimization of clinical decisions in real-time.

The research, conducted in collaboration with Ca' Foscari University of Venice, Binghamton University (USA), the London Institute for Mathematical Sciences, and the Universidade Católica Portuguesa in Lisbon, highlights how these models can bridge the gaps of "opaque" AI-based techniques. "Opaque" AI is defined as such because its complexity prevents human users from fully understanding and explaining the mechanisms driving it, causing some distrust in its use. This complexity hinders the spread of AI in crucial sectors like medicine and security.

By using hypothesis-driven generative models, this approach promises to improve the effectiveness of personalized therapies, reducing the risks associated with suboptimal diagnoses and treatments. The integration of biological, historical, and environmental "big data" also enables capturing the complexity of biological interactions and the exposome (the set of environmental stimuli that come into contact with the body), opening new possibilities in the fight against complex diseases such as cancer, neurodegenerative diseases, and many chronic conditions.

This research represents a meeting point between complex systems physics, medicine, and systems biology, outlining new perspectives for developing a more equitable, effective, and sustainable medicine. The commitment of the Padua Center for Network Medicine at the University of Padua in this direction underscores the central role of interdisciplinary research in transforming modern medicine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136724 [uid] => 2032 [filename] => n_corpo copia.jpg [uri] => public://n_corpo copia_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25813 [status] => 1 [timestamp] => 1737370356 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 700 ) [height] => 350 [width] => 700 [alt] => body [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study by the University of Padua lays the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medici [format] => [safe_value] => A study by the University of Padua lays the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [value2] => 2026-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/medicina-personalizzata-gemelli-digitali [format] => [safe_value] => /news/medicina-personalizzata-gemelli-digitali ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 479704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136724 [uid] => 2032 [filename] => n_corpo copia.jpg [uri] => public://n_corpo copia_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25813 [status] => 1 [timestamp] => 1737370356 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 700 ) [height] => 350 [width] => 700 [alt] => body [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 136724 [uid] => 2032 [filename] => n_corpo copia.jpg [uri] => public://n_corpo copia_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25813 [status] => 1 [timestamp] => 1737370356 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 700 ) [height] => 350 [width] => 700 [alt] => body [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479704 [uid] => 2032 [title] => New study on the use of digital twins in precision medicine [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115909 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737370356 [changed] => 1737370406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737370406 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

An international team led by researchers from the University of Padua's Padua Center for Network Medicine has proposed a new conceptual framework for the use of digital twins in precision medicine. The digital twin is a virtual model of a physical object that follows the object's life cycle and uses real-time data sent by sensors on the object itself to simulate its behavior and monitor operations.

The research results, titled "Challenges and opportunities for digital twins in precision medicine from a complex systems perspective," were published in the scientific journal "NPJ Digital Medicine" from the Nature Publishing Group. These results lay the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medicine.

"Our approach is not a mere exercise in predictive modeling," explains Manlio De Domenico, the first author of the study and a professor at the Department of Physics and Astronomy at the University of Padua. "It is based on complex computational models guided by explicit biological hypotheses, allowing for transparent and interpretable simulation and analysis of therapeutic interventions, improving the understanding of the mechanisms underlying biological processes. The challenge now is to make them communicate well with each other."

The study stands out for its interdisciplinarity, as it integrates concepts and techniques from statistical physics with biology and medicine. The digital twins described in the work are not mere statistical reproductions of clinical data but actual explanatory models that, in principle, can replicate in-silico the behavior of cells, organs, or entire organisms using simulations based on multiscale and multilevel biological mechanisms. This allows for the exploration of dynamic therapeutic strategies and the optimization of clinical decisions in real-time.

The research, conducted in collaboration with Ca' Foscari University of Venice, Binghamton University (USA), the London Institute for Mathematical Sciences, and the Universidade Católica Portuguesa in Lisbon, highlights how these models can bridge the gaps of "opaque" AI-based techniques. "Opaque" AI is defined as such because its complexity prevents human users from fully understanding and explaining the mechanisms driving it, causing some distrust in its use. This complexity hinders the spread of AI in crucial sectors like medicine and security.

By using hypothesis-driven generative models, this approach promises to improve the effectiveness of personalized therapies, reducing the risks associated with suboptimal diagnoses and treatments. The integration of biological, historical, and environmental "big data" also enables capturing the complexity of biological interactions and the exposome (the set of environmental stimuli that come into contact with the body), opening new possibilities in the fight against complex diseases such as cancer, neurodegenerative diseases, and many chronic conditions.

This research represents a meeting point between complex systems physics, medicine, and systems biology, outlining new perspectives for developing a more equitable, effective, and sustainable medicine. The commitment of the Padua Center for Network Medicine at the University of Padua in this direction underscores the central role of interdisciplinary research in transforming modern medicine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

An international team led by researchers from the University of Padua's Padua Center for Network Medicine has proposed a new conceptual framework for the use of digital twins in precision medicine. The digital twin is a virtual model of a physical object that follows the object's life cycle and uses real-time data sent by sensors on the object itself to simulate its behavior and monitor operations.

The research results, titled "Challenges and opportunities for digital twins in precision medicine from a complex systems perspective," were published in the scientific journal "NPJ Digital Medicine" from the Nature Publishing Group. These results lay the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medicine.

"Our approach is not a mere exercise in predictive modeling," explains Manlio De Domenico, the first author of the study and a professor at the Department of Physics and Astronomy at the University of Padua. "It is based on complex computational models guided by explicit biological hypotheses, allowing for transparent and interpretable simulation and analysis of therapeutic interventions, improving the understanding of the mechanisms underlying biological processes. The challenge now is to make them communicate well with each other."

The study stands out for its interdisciplinarity, as it integrates concepts and techniques from statistical physics with biology and medicine. The digital twins described in the work are not mere statistical reproductions of clinical data but actual explanatory models that, in principle, can replicate in-silico the behavior of cells, organs, or entire organisms using simulations based on multiscale and multilevel biological mechanisms. This allows for the exploration of dynamic therapeutic strategies and the optimization of clinical decisions in real-time.

The research, conducted in collaboration with Ca' Foscari University of Venice, Binghamton University (USA), the London Institute for Mathematical Sciences, and the Universidade Católica Portuguesa in Lisbon, highlights how these models can bridge the gaps of "opaque" AI-based techniques. "Opaque" AI is defined as such because its complexity prevents human users from fully understanding and explaining the mechanisms driving it, causing some distrust in its use. This complexity hinders the spread of AI in crucial sectors like medicine and security.

By using hypothesis-driven generative models, this approach promises to improve the effectiveness of personalized therapies, reducing the risks associated with suboptimal diagnoses and treatments. The integration of biological, historical, and environmental "big data" also enables capturing the complexity of biological interactions and the exposome (the set of environmental stimuli that come into contact with the body), opening new possibilities in the fight against complex diseases such as cancer, neurodegenerative diseases, and many chronic conditions.

This research represents a meeting point between complex systems physics, medicine, and systems biology, outlining new perspectives for developing a more equitable, effective, and sustainable medicine. The commitment of the Padua Center for Network Medicine at the University of Padua in this direction underscores the central role of interdisciplinary research in transforming modern medicine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136724 [uid] => 2032 [filename] => n_corpo copia.jpg [uri] => public://n_corpo copia_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25813 [status] => 1 [timestamp] => 1737370356 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 700 ) [height] => 350 [width] => 700 [alt] => body [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study by the University of Padua lays the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medici [format] => [safe_value] => A study by the University of Padua lays the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [value2] => 2026-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/medicina-personalizzata-gemelli-digitali [format] => [safe_value] => /news/medicina-personalizzata-gemelli-digitali ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 479704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study by the University of Padua lays the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medici [format] => [safe_value] => A study by the University of Padua lays the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => A study by the University of Padua lays the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medici ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about New study on the use of digital twins in precision medicine [href] => node/115909 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => New study on the use of digital twins in precision medicine ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479704 [uid] => 2032 [title] => New study on the use of digital twins in precision medicine [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115909 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737370356 [changed] => 1737370406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737370406 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

An international team led by researchers from the University of Padua's Padua Center for Network Medicine has proposed a new conceptual framework for the use of digital twins in precision medicine. The digital twin is a virtual model of a physical object that follows the object's life cycle and uses real-time data sent by sensors on the object itself to simulate its behavior and monitor operations.

The research results, titled "Challenges and opportunities for digital twins in precision medicine from a complex systems perspective," were published in the scientific journal "NPJ Digital Medicine" from the Nature Publishing Group. These results lay the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medicine.

"Our approach is not a mere exercise in predictive modeling," explains Manlio De Domenico, the first author of the study and a professor at the Department of Physics and Astronomy at the University of Padua. "It is based on complex computational models guided by explicit biological hypotheses, allowing for transparent and interpretable simulation and analysis of therapeutic interventions, improving the understanding of the mechanisms underlying biological processes. The challenge now is to make them communicate well with each other."

The study stands out for its interdisciplinarity, as it integrates concepts and techniques from statistical physics with biology and medicine. The digital twins described in the work are not mere statistical reproductions of clinical data but actual explanatory models that, in principle, can replicate in-silico the behavior of cells, organs, or entire organisms using simulations based on multiscale and multilevel biological mechanisms. This allows for the exploration of dynamic therapeutic strategies and the optimization of clinical decisions in real-time.

The research, conducted in collaboration with Ca' Foscari University of Venice, Binghamton University (USA), the London Institute for Mathematical Sciences, and the Universidade Católica Portuguesa in Lisbon, highlights how these models can bridge the gaps of "opaque" AI-based techniques. "Opaque" AI is defined as such because its complexity prevents human users from fully understanding and explaining the mechanisms driving it, causing some distrust in its use. This complexity hinders the spread of AI in crucial sectors like medicine and security.

By using hypothesis-driven generative models, this approach promises to improve the effectiveness of personalized therapies, reducing the risks associated with suboptimal diagnoses and treatments. The integration of biological, historical, and environmental "big data" also enables capturing the complexity of biological interactions and the exposome (the set of environmental stimuli that come into contact with the body), opening new possibilities in the fight against complex diseases such as cancer, neurodegenerative diseases, and many chronic conditions.

This research represents a meeting point between complex systems physics, medicine, and systems biology, outlining new perspectives for developing a more equitable, effective, and sustainable medicine. The commitment of the Padua Center for Network Medicine at the University of Padua in this direction underscores the central role of interdisciplinary research in transforming modern medicine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

An international team led by researchers from the University of Padua's Padua Center for Network Medicine has proposed a new conceptual framework for the use of digital twins in precision medicine. The digital twin is a virtual model of a physical object that follows the object's life cycle and uses real-time data sent by sensors on the object itself to simulate its behavior and monitor operations.

The research results, titled "Challenges and opportunities for digital twins in precision medicine from a complex systems perspective," were published in the scientific journal "NPJ Digital Medicine" from the Nature Publishing Group. These results lay the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medicine.

"Our approach is not a mere exercise in predictive modeling," explains Manlio De Domenico, the first author of the study and a professor at the Department of Physics and Astronomy at the University of Padua. "It is based on complex computational models guided by explicit biological hypotheses, allowing for transparent and interpretable simulation and analysis of therapeutic interventions, improving the understanding of the mechanisms underlying biological processes. The challenge now is to make them communicate well with each other."

The study stands out for its interdisciplinarity, as it integrates concepts and techniques from statistical physics with biology and medicine. The digital twins described in the work are not mere statistical reproductions of clinical data but actual explanatory models that, in principle, can replicate in-silico the behavior of cells, organs, or entire organisms using simulations based on multiscale and multilevel biological mechanisms. This allows for the exploration of dynamic therapeutic strategies and the optimization of clinical decisions in real-time.

The research, conducted in collaboration with Ca' Foscari University of Venice, Binghamton University (USA), the London Institute for Mathematical Sciences, and the Universidade Católica Portuguesa in Lisbon, highlights how these models can bridge the gaps of "opaque" AI-based techniques. "Opaque" AI is defined as such because its complexity prevents human users from fully understanding and explaining the mechanisms driving it, causing some distrust in its use. This complexity hinders the spread of AI in crucial sectors like medicine and security.

By using hypothesis-driven generative models, this approach promises to improve the effectiveness of personalized therapies, reducing the risks associated with suboptimal diagnoses and treatments. The integration of biological, historical, and environmental "big data" also enables capturing the complexity of biological interactions and the exposome (the set of environmental stimuli that come into contact with the body), opening new possibilities in the fight against complex diseases such as cancer, neurodegenerative diseases, and many chronic conditions.

This research represents a meeting point between complex systems physics, medicine, and systems biology, outlining new perspectives for developing a more equitable, effective, and sustainable medicine. The commitment of the Padua Center for Network Medicine at the University of Padua in this direction underscores the central role of interdisciplinary research in transforming modern medicine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136724 [uid] => 2032 [filename] => n_corpo copia.jpg [uri] => public://n_corpo copia_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25813 [status] => 1 [timestamp] => 1737370356 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 700 ) [height] => 350 [width] => 700 [alt] => body [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study by the University of Padua lays the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medici [format] => [safe_value] => A study by the University of Padua lays the foundation for a new generation of diagnostic and therapeutic tools that combine network science, computational biology, and digital medici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [value2] => 2026-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/medicina-personalizzata-gemelli-digitali [format] => [safe_value] => /news/medicina-personalizzata-gemelli-digitali ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 479704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 20/01/2025 ) ) )

Nuovo studio per l'uso dei gemelli digitali nella medicina di precisione

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479705 [uid] => 2032 [title] => Nuovo studio per l'uso dei gemelli digitali nella medicina di precisione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115908 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737368052 [changed] => 1737370370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737370370 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova del Padua Center for Network Medicine ha proposto un nuovo quadro concettuale per l’uso dei gemelli digitali (digital twins) in medicina di precisione. Il gemello digitale è un modello virtuale di un oggetto fisico che segue il ciclo di vita dell’oggetto e utilizza i dati in tempo reale inviati dai sensori sull’oggetto stesso per simularne il comportamento e monitorare le operazioni.

I risultati della ricerca dal titolo Challenges and opportunities for digitaltwins in precision medicine from acomplex systems perspective sono stati pubblicati sulla rivista scientifica «NPJ Digital Medicine», del gruppo editoriale Nature, e pongono le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale.

«Il nostro approccio non è un semplice esercizio di modellazione predittiva – spiega Manlio De Domenico, primo autore dello studio e docente al dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova –. Si basa su modelli computazionali complessi guidati da ipotesi biologiche esplicite, che consentono di simulare e analizzare interventi terapeutici in modo trasparente e interpretabile, migliorando la comprensione dei meccanismi sottostanti ai processi biologici. La sfida, adesso, è farli comunicare bene tra loro».

Lo studio si distingue per la sua interdisciplinarietà, poiché integra concetti e tecniche della fisica statistica con la biologia e la medicina. I gemelli digitali descritti nel lavoro non sono semplici riproduzioni statistiche di dati clinici ma veri e propri modelli esplicativi che, in linea di principio, sono in grado di replicare in-silico il comportamento di cellule, organi o interi organismi utilizzando simulazioni basate su meccanismi biologici multiscala e multilivello. Questo consente di esplorare strategie terapeutiche dinamiche e ottimizzare le decisioni cliniche in tempo reale.

La ricerca, condotta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la Binghamton University (USA), il London Institute for Mathematical Sciences e la Universidade Católica Portuguesa di Lisbona, mette in evidenza come questi modelli possano colmare le lacune delle tecniche basate sull’intelligenza artificiale “opaca”, definita tale in quanto la sua complessità impedisce agli utenti umani di comprendere e spiegare pienamente i meccanismi che la guidano, suscitando una certa diffidenza nel suo utilizzo. Questa complessità ostacola la diffusione dell’intelligenza artificiale in settori cruciali come medicina e sicurezza.

Grazie all’uso di modelli generativi ipotesi-guidati, questo approccio promette di migliorare l’efficacia delle terapie personalizzate, riducendo i rischi associati a diagnosi e trattamenti non ottimali. L’integrazione di “big data” biologici, storici e ambientali consente inoltre di catturare la complessità delle interazioni biologiche e dell’esposoma (l’insieme degli stimoli ambientali che entrano in contatto con il corpo), aprendo nuove possibilità nella lotta contro malattie complesse come il cancro, le malattie neurodegenerative e molte patologie croniche.

Questa ricerca rappresenta un punto di incontro tra fisica dei sistemi complessi, medicina e biologia dei sistemi e delinea nuove prospettive per lo sviluppo di una medicina più equa, efficace e sostenibile, segnando un passo importante verso la realizzazione del potenziale della medicina di precisione. L’impegno del Padua Center for Network Medicine dell’Università di Padova in questa direzione sottolinea il ruolo centrale della ricerca interdisciplinare nella trasformazione della medicina moderna.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova del Padua Center for Network Medicine ha proposto un nuovo quadro concettuale per l’uso dei gemelli digitali (digital twins) in medicina di precisione. Il gemello digitale è un modello virtuale di un oggetto fisico che segue il ciclo di vita dell’oggetto e utilizza i dati in tempo reale inviati dai sensori sull’oggetto stesso per simularne il comportamento e monitorare le operazioni.

I risultati della ricerca dal titolo Challenges and opportunities for digitaltwins in precision medicine from acomplex systems perspective sono stati pubblicati sulla rivista scientifica «NPJ Digital Medicine», del gruppo editoriale Nature, e pongono le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale.

«Il nostro approccio non è un semplice esercizio di modellazione predittiva – spiega Manlio De Domenico, primo autore dello studio e docente al dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova –. Si basa su modelli computazionali complessi guidati da ipotesi biologiche esplicite, che consentono di simulare e analizzare interventi terapeutici in modo trasparente e interpretabile, migliorando la comprensione dei meccanismi sottostanti ai processi biologici. La sfida, adesso, è farli comunicare bene tra loro».

Lo studio si distingue per la sua interdisciplinarietà, poiché integra concetti e tecniche della fisica statistica con la biologia e la medicina. I gemelli digitali descritti nel lavoro non sono semplici riproduzioni statistiche di dati clinici ma veri e propri modelli esplicativi che, in linea di principio, sono in grado di replicare in-silico il comportamento di cellule, organi o interi organismi utilizzando simulazioni basate su meccanismi biologici multiscala e multilivello. Questo consente di esplorare strategie terapeutiche dinamiche e ottimizzare le decisioni cliniche in tempo reale.

La ricerca, condotta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la Binghamton University (USA), il London Institute for Mathematical Sciences e la Universidade Católica Portuguesa di Lisbona, mette in evidenza come questi modelli possano colmare le lacune delle tecniche basate sull’intelligenza artificiale “opaca”, definita tale in quanto la sua complessità impedisce agli utenti umani di comprendere e spiegare pienamente i meccanismi che la guidano, suscitando una certa diffidenza nel suo utilizzo. Questa complessità ostacola la diffusione dell’intelligenza artificiale in settori cruciali come medicina e sicurezza.

Grazie all’uso di modelli generativi ipotesi-guidati, questo approccio promette di migliorare l’efficacia delle terapie personalizzate, riducendo i rischi associati a diagnosi e trattamenti non ottimali. L’integrazione di “big data” biologici, storici e ambientali consente inoltre di catturare la complessità delle interazioni biologiche e dell’esposoma (l’insieme degli stimoli ambientali che entrano in contatto con il corpo), aprendo nuove possibilità nella lotta contro malattie complesse come il cancro, le malattie neurodegenerative e molte patologie croniche.

Questa ricerca rappresenta un punto di incontro tra fisica dei sistemi complessi, medicina e biologia dei sistemi e delinea nuove prospettive per lo sviluppo di una medicina più equa, efficace e sostenibile, segnando un passo importante verso la realizzazione del potenziale della medicina di precisione. L’impegno del Padua Center for Network Medicine dell’Università di Padova in questa direzione sottolinea il ruolo centrale della ricerca interdisciplinare nella trasformazione della medicina moderna.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136723 [uid] => 2032 [filename] => n_corpo copia.jpg [uri] => public://n_corpo copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25813 [status] => 1 [timestamp] => 1737368052 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 700 ) [height] => 350 [width] => 700 [alt] => corpo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale [format] => [safe_value] => Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [value2] => 2026-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/new-study-use-digital-twins-precision-medicine [format] => [safe_value] => /news/new-study-use-digital-twins-precision-medicine ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 479705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova del Padua Center for Network Medicine ha proposto un nuovo quadro concettuale per l’uso dei gemelli digitali (digital twins) in medicina di precisione. Il gemello digitale è un modello virtuale di un oggetto fisico che segue il ciclo di vita dell’oggetto e utilizza i dati in tempo reale inviati dai sensori sull’oggetto stesso per simularne il comportamento e monitorare le operazioni.

I risultati della ricerca dal titolo Challenges and opportunities for digitaltwins in precision medicine from acomplex systems perspective sono stati pubblicati sulla rivista scientifica «NPJ Digital Medicine», del gruppo editoriale Nature, e pongono le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale.

«Il nostro approccio non è un semplice esercizio di modellazione predittiva – spiega Manlio De Domenico, primo autore dello studio e docente al dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova –. Si basa su modelli computazionali complessi guidati da ipotesi biologiche esplicite, che consentono di simulare e analizzare interventi terapeutici in modo trasparente e interpretabile, migliorando la comprensione dei meccanismi sottostanti ai processi biologici. La sfida, adesso, è farli comunicare bene tra loro».

Lo studio si distingue per la sua interdisciplinarietà, poiché integra concetti e tecniche della fisica statistica con la biologia e la medicina. I gemelli digitali descritti nel lavoro non sono semplici riproduzioni statistiche di dati clinici ma veri e propri modelli esplicativi che, in linea di principio, sono in grado di replicare in-silico il comportamento di cellule, organi o interi organismi utilizzando simulazioni basate su meccanismi biologici multiscala e multilivello. Questo consente di esplorare strategie terapeutiche dinamiche e ottimizzare le decisioni cliniche in tempo reale.

La ricerca, condotta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la Binghamton University (USA), il London Institute for Mathematical Sciences e la Universidade Católica Portuguesa di Lisbona, mette in evidenza come questi modelli possano colmare le lacune delle tecniche basate sull’intelligenza artificiale “opaca”, definita tale in quanto la sua complessità impedisce agli utenti umani di comprendere e spiegare pienamente i meccanismi che la guidano, suscitando una certa diffidenza nel suo utilizzo. Questa complessità ostacola la diffusione dell’intelligenza artificiale in settori cruciali come medicina e sicurezza.

Grazie all’uso di modelli generativi ipotesi-guidati, questo approccio promette di migliorare l’efficacia delle terapie personalizzate, riducendo i rischi associati a diagnosi e trattamenti non ottimali. L’integrazione di “big data” biologici, storici e ambientali consente inoltre di catturare la complessità delle interazioni biologiche e dell’esposoma (l’insieme degli stimoli ambientali che entrano in contatto con il corpo), aprendo nuove possibilità nella lotta contro malattie complesse come il cancro, le malattie neurodegenerative e molte patologie croniche.

Questa ricerca rappresenta un punto di incontro tra fisica dei sistemi complessi, medicina e biologia dei sistemi e delinea nuove prospettive per lo sviluppo di una medicina più equa, efficace e sostenibile, segnando un passo importante verso la realizzazione del potenziale della medicina di precisione. L’impegno del Padua Center for Network Medicine dell’Università di Padova in questa direzione sottolinea il ruolo centrale della ricerca interdisciplinare nella trasformazione della medicina moderna.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova del Padua Center for Network Medicine ha proposto un nuovo quadro concettuale per l’uso dei gemelli digitali (digital twins) in medicina di precisione. Il gemello digitale è un modello virtuale di un oggetto fisico che segue il ciclo di vita dell’oggetto e utilizza i dati in tempo reale inviati dai sensori sull’oggetto stesso per simularne il comportamento e monitorare le operazioni.

I risultati della ricerca dal titolo Challenges and opportunities for digitaltwins in precision medicine from acomplex systems perspective sono stati pubblicati sulla rivista scientifica «NPJ Digital Medicine», del gruppo editoriale Nature, e pongono le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale.

«Il nostro approccio non è un semplice esercizio di modellazione predittiva – spiega Manlio De Domenico, primo autore dello studio e docente al dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova –. Si basa su modelli computazionali complessi guidati da ipotesi biologiche esplicite, che consentono di simulare e analizzare interventi terapeutici in modo trasparente e interpretabile, migliorando la comprensione dei meccanismi sottostanti ai processi biologici. La sfida, adesso, è farli comunicare bene tra loro».

Lo studio si distingue per la sua interdisciplinarietà, poiché integra concetti e tecniche della fisica statistica con la biologia e la medicina. I gemelli digitali descritti nel lavoro non sono semplici riproduzioni statistiche di dati clinici ma veri e propri modelli esplicativi che, in linea di principio, sono in grado di replicare in-silico il comportamento di cellule, organi o interi organismi utilizzando simulazioni basate su meccanismi biologici multiscala e multilivello. Questo consente di esplorare strategie terapeutiche dinamiche e ottimizzare le decisioni cliniche in tempo reale.

La ricerca, condotta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la Binghamton University (USA), il London Institute for Mathematical Sciences e la Universidade Católica Portuguesa di Lisbona, mette in evidenza come questi modelli possano colmare le lacune delle tecniche basate sull’intelligenza artificiale “opaca”, definita tale in quanto la sua complessità impedisce agli utenti umani di comprendere e spiegare pienamente i meccanismi che la guidano, suscitando una certa diffidenza nel suo utilizzo. Questa complessità ostacola la diffusione dell’intelligenza artificiale in settori cruciali come medicina e sicurezza.

Grazie all’uso di modelli generativi ipotesi-guidati, questo approccio promette di migliorare l’efficacia delle terapie personalizzate, riducendo i rischi associati a diagnosi e trattamenti non ottimali. L’integrazione di “big data” biologici, storici e ambientali consente inoltre di catturare la complessità delle interazioni biologiche e dell’esposoma (l’insieme degli stimoli ambientali che entrano in contatto con il corpo), aprendo nuove possibilità nella lotta contro malattie complesse come il cancro, le malattie neurodegenerative e molte patologie croniche.

Questa ricerca rappresenta un punto di incontro tra fisica dei sistemi complessi, medicina e biologia dei sistemi e delinea nuove prospettive per lo sviluppo di una medicina più equa, efficace e sostenibile, segnando un passo importante verso la realizzazione del potenziale della medicina di precisione. L’impegno del Padua Center for Network Medicine dell’Università di Padova in questa direzione sottolinea il ruolo centrale della ricerca interdisciplinare nella trasformazione della medicina moderna.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova del Padua Center for Network Medicine ha proposto un nuovo quadro concettuale per l’uso dei gemelli digitali (digital twins) in medicina di precisione. Il gemello digitale è un modello virtuale di un oggetto fisico che segue il ciclo di vita dell’oggetto e utilizza i dati in tempo reale inviati dai sensori sull’oggetto stesso per simularne il comportamento e monitorare le operazioni.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479705 [uid] => 2032 [title] => Nuovo studio per l'uso dei gemelli digitali nella medicina di precisione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115908 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737368052 [changed] => 1737370370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737370370 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova del Padua Center for Network Medicine ha proposto un nuovo quadro concettuale per l’uso dei gemelli digitali (digital twins) in medicina di precisione. Il gemello digitale è un modello virtuale di un oggetto fisico che segue il ciclo di vita dell’oggetto e utilizza i dati in tempo reale inviati dai sensori sull’oggetto stesso per simularne il comportamento e monitorare le operazioni.

I risultati della ricerca dal titolo Challenges and opportunities for digitaltwins in precision medicine from acomplex systems perspective sono stati pubblicati sulla rivista scientifica «NPJ Digital Medicine», del gruppo editoriale Nature, e pongono le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale.

«Il nostro approccio non è un semplice esercizio di modellazione predittiva – spiega Manlio De Domenico, primo autore dello studio e docente al dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova –. Si basa su modelli computazionali complessi guidati da ipotesi biologiche esplicite, che consentono di simulare e analizzare interventi terapeutici in modo trasparente e interpretabile, migliorando la comprensione dei meccanismi sottostanti ai processi biologici. La sfida, adesso, è farli comunicare bene tra loro».

Lo studio si distingue per la sua interdisciplinarietà, poiché integra concetti e tecniche della fisica statistica con la biologia e la medicina. I gemelli digitali descritti nel lavoro non sono semplici riproduzioni statistiche di dati clinici ma veri e propri modelli esplicativi che, in linea di principio, sono in grado di replicare in-silico il comportamento di cellule, organi o interi organismi utilizzando simulazioni basate su meccanismi biologici multiscala e multilivello. Questo consente di esplorare strategie terapeutiche dinamiche e ottimizzare le decisioni cliniche in tempo reale.

La ricerca, condotta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la Binghamton University (USA), il London Institute for Mathematical Sciences e la Universidade Católica Portuguesa di Lisbona, mette in evidenza come questi modelli possano colmare le lacune delle tecniche basate sull’intelligenza artificiale “opaca”, definita tale in quanto la sua complessità impedisce agli utenti umani di comprendere e spiegare pienamente i meccanismi che la guidano, suscitando una certa diffidenza nel suo utilizzo. Questa complessità ostacola la diffusione dell’intelligenza artificiale in settori cruciali come medicina e sicurezza.

Grazie all’uso di modelli generativi ipotesi-guidati, questo approccio promette di migliorare l’efficacia delle terapie personalizzate, riducendo i rischi associati a diagnosi e trattamenti non ottimali. L’integrazione di “big data” biologici, storici e ambientali consente inoltre di catturare la complessità delle interazioni biologiche e dell’esposoma (l’insieme degli stimoli ambientali che entrano in contatto con il corpo), aprendo nuove possibilità nella lotta contro malattie complesse come il cancro, le malattie neurodegenerative e molte patologie croniche.

Questa ricerca rappresenta un punto di incontro tra fisica dei sistemi complessi, medicina e biologia dei sistemi e delinea nuove prospettive per lo sviluppo di una medicina più equa, efficace e sostenibile, segnando un passo importante verso la realizzazione del potenziale della medicina di precisione. L’impegno del Padua Center for Network Medicine dell’Università di Padova in questa direzione sottolinea il ruolo centrale della ricerca interdisciplinare nella trasformazione della medicina moderna.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova del Padua Center for Network Medicine ha proposto un nuovo quadro concettuale per l’uso dei gemelli digitali (digital twins) in medicina di precisione. Il gemello digitale è un modello virtuale di un oggetto fisico che segue il ciclo di vita dell’oggetto e utilizza i dati in tempo reale inviati dai sensori sull’oggetto stesso per simularne il comportamento e monitorare le operazioni.

I risultati della ricerca dal titolo Challenges and opportunities for digitaltwins in precision medicine from acomplex systems perspective sono stati pubblicati sulla rivista scientifica «NPJ Digital Medicine», del gruppo editoriale Nature, e pongono le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale.

«Il nostro approccio non è un semplice esercizio di modellazione predittiva – spiega Manlio De Domenico, primo autore dello studio e docente al dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova –. Si basa su modelli computazionali complessi guidati da ipotesi biologiche esplicite, che consentono di simulare e analizzare interventi terapeutici in modo trasparente e interpretabile, migliorando la comprensione dei meccanismi sottostanti ai processi biologici. La sfida, adesso, è farli comunicare bene tra loro».

Lo studio si distingue per la sua interdisciplinarietà, poiché integra concetti e tecniche della fisica statistica con la biologia e la medicina. I gemelli digitali descritti nel lavoro non sono semplici riproduzioni statistiche di dati clinici ma veri e propri modelli esplicativi che, in linea di principio, sono in grado di replicare in-silico il comportamento di cellule, organi o interi organismi utilizzando simulazioni basate su meccanismi biologici multiscala e multilivello. Questo consente di esplorare strategie terapeutiche dinamiche e ottimizzare le decisioni cliniche in tempo reale.

La ricerca, condotta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la Binghamton University (USA), il London Institute for Mathematical Sciences e la Universidade Católica Portuguesa di Lisbona, mette in evidenza come questi modelli possano colmare le lacune delle tecniche basate sull’intelligenza artificiale “opaca”, definita tale in quanto la sua complessità impedisce agli utenti umani di comprendere e spiegare pienamente i meccanismi che la guidano, suscitando una certa diffidenza nel suo utilizzo. Questa complessità ostacola la diffusione dell’intelligenza artificiale in settori cruciali come medicina e sicurezza.

Grazie all’uso di modelli generativi ipotesi-guidati, questo approccio promette di migliorare l’efficacia delle terapie personalizzate, riducendo i rischi associati a diagnosi e trattamenti non ottimali. L’integrazione di “big data” biologici, storici e ambientali consente inoltre di catturare la complessità delle interazioni biologiche e dell’esposoma (l’insieme degli stimoli ambientali che entrano in contatto con il corpo), aprendo nuove possibilità nella lotta contro malattie complesse come il cancro, le malattie neurodegenerative e molte patologie croniche.

Questa ricerca rappresenta un punto di incontro tra fisica dei sistemi complessi, medicina e biologia dei sistemi e delinea nuove prospettive per lo sviluppo di una medicina più equa, efficace e sostenibile, segnando un passo importante verso la realizzazione del potenziale della medicina di precisione. L’impegno del Padua Center for Network Medicine dell’Università di Padova in questa direzione sottolinea il ruolo centrale della ricerca interdisciplinare nella trasformazione della medicina moderna.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136723 [uid] => 2032 [filename] => n_corpo copia.jpg [uri] => public://n_corpo copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25813 [status] => 1 [timestamp] => 1737368052 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 700 ) [height] => 350 [width] => 700 [alt] => corpo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale [format] => [safe_value] => Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [value2] => 2026-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/new-study-use-digital-twins-precision-medicine [format] => [safe_value] => /news/new-study-use-digital-twins-precision-medicine ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 479705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136723 [uid] => 2032 [filename] => n_corpo copia.jpg [uri] => public://n_corpo copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25813 [status] => 1 [timestamp] => 1737368052 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 700 ) [height] => 350 [width] => 700 [alt] => corpo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 136723 [uid] => 2032 [filename] => n_corpo copia.jpg [uri] => public://n_corpo copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25813 [status] => 1 [timestamp] => 1737368052 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 700 ) [height] => 350 [width] => 700 [alt] => corpo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479705 [uid] => 2032 [title] => Nuovo studio per l'uso dei gemelli digitali nella medicina di precisione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115908 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737368052 [changed] => 1737370370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737370370 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova del Padua Center for Network Medicine ha proposto un nuovo quadro concettuale per l’uso dei gemelli digitali (digital twins) in medicina di precisione. Il gemello digitale è un modello virtuale di un oggetto fisico che segue il ciclo di vita dell’oggetto e utilizza i dati in tempo reale inviati dai sensori sull’oggetto stesso per simularne il comportamento e monitorare le operazioni.

I risultati della ricerca dal titolo Challenges and opportunities for digitaltwins in precision medicine from acomplex systems perspective sono stati pubblicati sulla rivista scientifica «NPJ Digital Medicine», del gruppo editoriale Nature, e pongono le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale.

«Il nostro approccio non è un semplice esercizio di modellazione predittiva – spiega Manlio De Domenico, primo autore dello studio e docente al dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova –. Si basa su modelli computazionali complessi guidati da ipotesi biologiche esplicite, che consentono di simulare e analizzare interventi terapeutici in modo trasparente e interpretabile, migliorando la comprensione dei meccanismi sottostanti ai processi biologici. La sfida, adesso, è farli comunicare bene tra loro».

Lo studio si distingue per la sua interdisciplinarietà, poiché integra concetti e tecniche della fisica statistica con la biologia e la medicina. I gemelli digitali descritti nel lavoro non sono semplici riproduzioni statistiche di dati clinici ma veri e propri modelli esplicativi che, in linea di principio, sono in grado di replicare in-silico il comportamento di cellule, organi o interi organismi utilizzando simulazioni basate su meccanismi biologici multiscala e multilivello. Questo consente di esplorare strategie terapeutiche dinamiche e ottimizzare le decisioni cliniche in tempo reale.

La ricerca, condotta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la Binghamton University (USA), il London Institute for Mathematical Sciences e la Universidade Católica Portuguesa di Lisbona, mette in evidenza come questi modelli possano colmare le lacune delle tecniche basate sull’intelligenza artificiale “opaca”, definita tale in quanto la sua complessità impedisce agli utenti umani di comprendere e spiegare pienamente i meccanismi che la guidano, suscitando una certa diffidenza nel suo utilizzo. Questa complessità ostacola la diffusione dell’intelligenza artificiale in settori cruciali come medicina e sicurezza.

Grazie all’uso di modelli generativi ipotesi-guidati, questo approccio promette di migliorare l’efficacia delle terapie personalizzate, riducendo i rischi associati a diagnosi e trattamenti non ottimali. L’integrazione di “big data” biologici, storici e ambientali consente inoltre di catturare la complessità delle interazioni biologiche e dell’esposoma (l’insieme degli stimoli ambientali che entrano in contatto con il corpo), aprendo nuove possibilità nella lotta contro malattie complesse come il cancro, le malattie neurodegenerative e molte patologie croniche.

Questa ricerca rappresenta un punto di incontro tra fisica dei sistemi complessi, medicina e biologia dei sistemi e delinea nuove prospettive per lo sviluppo di una medicina più equa, efficace e sostenibile, segnando un passo importante verso la realizzazione del potenziale della medicina di precisione. L’impegno del Padua Center for Network Medicine dell’Università di Padova in questa direzione sottolinea il ruolo centrale della ricerca interdisciplinare nella trasformazione della medicina moderna.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova del Padua Center for Network Medicine ha proposto un nuovo quadro concettuale per l’uso dei gemelli digitali (digital twins) in medicina di precisione. Il gemello digitale è un modello virtuale di un oggetto fisico che segue il ciclo di vita dell’oggetto e utilizza i dati in tempo reale inviati dai sensori sull’oggetto stesso per simularne il comportamento e monitorare le operazioni.

I risultati della ricerca dal titolo Challenges and opportunities for digitaltwins in precision medicine from acomplex systems perspective sono stati pubblicati sulla rivista scientifica «NPJ Digital Medicine», del gruppo editoriale Nature, e pongono le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale.

«Il nostro approccio non è un semplice esercizio di modellazione predittiva – spiega Manlio De Domenico, primo autore dello studio e docente al dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova –. Si basa su modelli computazionali complessi guidati da ipotesi biologiche esplicite, che consentono di simulare e analizzare interventi terapeutici in modo trasparente e interpretabile, migliorando la comprensione dei meccanismi sottostanti ai processi biologici. La sfida, adesso, è farli comunicare bene tra loro».

Lo studio si distingue per la sua interdisciplinarietà, poiché integra concetti e tecniche della fisica statistica con la biologia e la medicina. I gemelli digitali descritti nel lavoro non sono semplici riproduzioni statistiche di dati clinici ma veri e propri modelli esplicativi che, in linea di principio, sono in grado di replicare in-silico il comportamento di cellule, organi o interi organismi utilizzando simulazioni basate su meccanismi biologici multiscala e multilivello. Questo consente di esplorare strategie terapeutiche dinamiche e ottimizzare le decisioni cliniche in tempo reale.

La ricerca, condotta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la Binghamton University (USA), il London Institute for Mathematical Sciences e la Universidade Católica Portuguesa di Lisbona, mette in evidenza come questi modelli possano colmare le lacune delle tecniche basate sull’intelligenza artificiale “opaca”, definita tale in quanto la sua complessità impedisce agli utenti umani di comprendere e spiegare pienamente i meccanismi che la guidano, suscitando una certa diffidenza nel suo utilizzo. Questa complessità ostacola la diffusione dell’intelligenza artificiale in settori cruciali come medicina e sicurezza.

Grazie all’uso di modelli generativi ipotesi-guidati, questo approccio promette di migliorare l’efficacia delle terapie personalizzate, riducendo i rischi associati a diagnosi e trattamenti non ottimali. L’integrazione di “big data” biologici, storici e ambientali consente inoltre di catturare la complessità delle interazioni biologiche e dell’esposoma (l’insieme degli stimoli ambientali che entrano in contatto con il corpo), aprendo nuove possibilità nella lotta contro malattie complesse come il cancro, le malattie neurodegenerative e molte patologie croniche.

Questa ricerca rappresenta un punto di incontro tra fisica dei sistemi complessi, medicina e biologia dei sistemi e delinea nuove prospettive per lo sviluppo di una medicina più equa, efficace e sostenibile, segnando un passo importante verso la realizzazione del potenziale della medicina di precisione. L’impegno del Padua Center for Network Medicine dell’Università di Padova in questa direzione sottolinea il ruolo centrale della ricerca interdisciplinare nella trasformazione della medicina moderna.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136723 [uid] => 2032 [filename] => n_corpo copia.jpg [uri] => public://n_corpo copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25813 [status] => 1 [timestamp] => 1737368052 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 700 ) [height] => 350 [width] => 700 [alt] => corpo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale [format] => [safe_value] => Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [value2] => 2026-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/new-study-use-digital-twins-precision-medicine [format] => [safe_value] => /news/new-study-use-digital-twins-precision-medicine ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 479705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale [format] => [safe_value] => Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Nuovo studio per l'uso dei gemelli digitali nella medicina di precisione [href] => node/115908 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Nuovo studio per l'uso dei gemelli digitali nella medicina di precisione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479705 [uid] => 2032 [title] => Nuovo studio per l'uso dei gemelli digitali nella medicina di precisione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115908 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737368052 [changed] => 1737370370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737370370 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova del Padua Center for Network Medicine ha proposto un nuovo quadro concettuale per l’uso dei gemelli digitali (digital twins) in medicina di precisione. Il gemello digitale è un modello virtuale di un oggetto fisico che segue il ciclo di vita dell’oggetto e utilizza i dati in tempo reale inviati dai sensori sull’oggetto stesso per simularne il comportamento e monitorare le operazioni.

I risultati della ricerca dal titolo Challenges and opportunities for digitaltwins in precision medicine from acomplex systems perspective sono stati pubblicati sulla rivista scientifica «NPJ Digital Medicine», del gruppo editoriale Nature, e pongono le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale.

«Il nostro approccio non è un semplice esercizio di modellazione predittiva – spiega Manlio De Domenico, primo autore dello studio e docente al dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova –. Si basa su modelli computazionali complessi guidati da ipotesi biologiche esplicite, che consentono di simulare e analizzare interventi terapeutici in modo trasparente e interpretabile, migliorando la comprensione dei meccanismi sottostanti ai processi biologici. La sfida, adesso, è farli comunicare bene tra loro».

Lo studio si distingue per la sua interdisciplinarietà, poiché integra concetti e tecniche della fisica statistica con la biologia e la medicina. I gemelli digitali descritti nel lavoro non sono semplici riproduzioni statistiche di dati clinici ma veri e propri modelli esplicativi che, in linea di principio, sono in grado di replicare in-silico il comportamento di cellule, organi o interi organismi utilizzando simulazioni basate su meccanismi biologici multiscala e multilivello. Questo consente di esplorare strategie terapeutiche dinamiche e ottimizzare le decisioni cliniche in tempo reale.

La ricerca, condotta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la Binghamton University (USA), il London Institute for Mathematical Sciences e la Universidade Católica Portuguesa di Lisbona, mette in evidenza come questi modelli possano colmare le lacune delle tecniche basate sull’intelligenza artificiale “opaca”, definita tale in quanto la sua complessità impedisce agli utenti umani di comprendere e spiegare pienamente i meccanismi che la guidano, suscitando una certa diffidenza nel suo utilizzo. Questa complessità ostacola la diffusione dell’intelligenza artificiale in settori cruciali come medicina e sicurezza.

Grazie all’uso di modelli generativi ipotesi-guidati, questo approccio promette di migliorare l’efficacia delle terapie personalizzate, riducendo i rischi associati a diagnosi e trattamenti non ottimali. L’integrazione di “big data” biologici, storici e ambientali consente inoltre di catturare la complessità delle interazioni biologiche e dell’esposoma (l’insieme degli stimoli ambientali che entrano in contatto con il corpo), aprendo nuove possibilità nella lotta contro malattie complesse come il cancro, le malattie neurodegenerative e molte patologie croniche.

Questa ricerca rappresenta un punto di incontro tra fisica dei sistemi complessi, medicina e biologia dei sistemi e delinea nuove prospettive per lo sviluppo di una medicina più equa, efficace e sostenibile, segnando un passo importante verso la realizzazione del potenziale della medicina di precisione. L’impegno del Padua Center for Network Medicine dell’Università di Padova in questa direzione sottolinea il ruolo centrale della ricerca interdisciplinare nella trasformazione della medicina moderna.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova del Padua Center for Network Medicine ha proposto un nuovo quadro concettuale per l’uso dei gemelli digitali (digital twins) in medicina di precisione. Il gemello digitale è un modello virtuale di un oggetto fisico che segue il ciclo di vita dell’oggetto e utilizza i dati in tempo reale inviati dai sensori sull’oggetto stesso per simularne il comportamento e monitorare le operazioni.

I risultati della ricerca dal titolo Challenges and opportunities for digitaltwins in precision medicine from acomplex systems perspective sono stati pubblicati sulla rivista scientifica «NPJ Digital Medicine», del gruppo editoriale Nature, e pongono le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale.

«Il nostro approccio non è un semplice esercizio di modellazione predittiva – spiega Manlio De Domenico, primo autore dello studio e docente al dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova –. Si basa su modelli computazionali complessi guidati da ipotesi biologiche esplicite, che consentono di simulare e analizzare interventi terapeutici in modo trasparente e interpretabile, migliorando la comprensione dei meccanismi sottostanti ai processi biologici. La sfida, adesso, è farli comunicare bene tra loro».

Lo studio si distingue per la sua interdisciplinarietà, poiché integra concetti e tecniche della fisica statistica con la biologia e la medicina. I gemelli digitali descritti nel lavoro non sono semplici riproduzioni statistiche di dati clinici ma veri e propri modelli esplicativi che, in linea di principio, sono in grado di replicare in-silico il comportamento di cellule, organi o interi organismi utilizzando simulazioni basate su meccanismi biologici multiscala e multilivello. Questo consente di esplorare strategie terapeutiche dinamiche e ottimizzare le decisioni cliniche in tempo reale.

La ricerca, condotta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la Binghamton University (USA), il London Institute for Mathematical Sciences e la Universidade Católica Portuguesa di Lisbona, mette in evidenza come questi modelli possano colmare le lacune delle tecniche basate sull’intelligenza artificiale “opaca”, definita tale in quanto la sua complessità impedisce agli utenti umani di comprendere e spiegare pienamente i meccanismi che la guidano, suscitando una certa diffidenza nel suo utilizzo. Questa complessità ostacola la diffusione dell’intelligenza artificiale in settori cruciali come medicina e sicurezza.

Grazie all’uso di modelli generativi ipotesi-guidati, questo approccio promette di migliorare l’efficacia delle terapie personalizzate, riducendo i rischi associati a diagnosi e trattamenti non ottimali. L’integrazione di “big data” biologici, storici e ambientali consente inoltre di catturare la complessità delle interazioni biologiche e dell’esposoma (l’insieme degli stimoli ambientali che entrano in contatto con il corpo), aprendo nuove possibilità nella lotta contro malattie complesse come il cancro, le malattie neurodegenerative e molte patologie croniche.

Questa ricerca rappresenta un punto di incontro tra fisica dei sistemi complessi, medicina e biologia dei sistemi e delinea nuove prospettive per lo sviluppo di una medicina più equa, efficace e sostenibile, segnando un passo importante verso la realizzazione del potenziale della medicina di precisione. L’impegno del Padua Center for Network Medicine dell’Università di Padova in questa direzione sottolinea il ruolo centrale della ricerca interdisciplinare nella trasformazione della medicina moderna.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136723 [uid] => 2032 [filename] => n_corpo copia.jpg [uri] => public://n_corpo copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25813 [status] => 1 [timestamp] => 1737368052 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 350 [width] => 700 ) [height] => 350 [width] => 700 [alt] => corpo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale [format] => [safe_value] => Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [value2] => 2026-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/new-study-use-digital-twins-precision-medicine [format] => [safe_value] => /news/new-study-use-digital-twins-precision-medicine ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 479705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 20/01/2025 ) ) )

RICERCA UNIPD - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA. Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479697 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA. Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115907 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737367022 [changed] => 1737367022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737367022 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136719 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-20_RICERCA - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA.pdf [uri] => public://2025-01-20_RICERCA - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 513639 [status] => 1 [timestamp] => 1737367022 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136720 [uid] => 8835 [filename] => Foto.zip [uri] => public://Foto_9.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1864969 [status] => 1 [timestamp] => 1737367022 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479697 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA. Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115907 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737367022 [changed] => 1737367022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737367022 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136719 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-20_RICERCA - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA.pdf [uri] => public://2025-01-20_RICERCA - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 513639 [status] => 1 [timestamp] => 1737367022 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136720 [uid] => 8835 [filename] => Foto.zip [uri] => public://Foto_9.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1864969 [status] => 1 [timestamp] => 1737367022 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 20/01/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479697 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA. Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115907 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737367022 [changed] => 1737367022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737367022 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136719 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-20_RICERCA - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA.pdf [uri] => public://2025-01-20_RICERCA - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 513639 [status] => 1 [timestamp] => 1737367022 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136720 [uid] => 8835 [filename] => Foto.zip [uri] => public://Foto_9.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1864969 [status] => 1 [timestamp] => 1737367022 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136719 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-20_RICERCA - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA.pdf [uri] => public://2025-01-20_RICERCA - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 513639 [status] => 1 [timestamp] => 1737367022 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136719 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-20_RICERCA - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA.pdf [uri] => public://2025-01-20_RICERCA - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 513639 [status] => 1 [timestamp] => 1737367022 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479697 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA. Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115907 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737367022 [changed] => 1737367022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737367022 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136719 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-20_RICERCA - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA.pdf [uri] => public://2025-01-20_RICERCA - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 513639 [status] => 1 [timestamp] => 1737367022 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136720 [uid] => 8835 [filename] => Foto.zip [uri] => public://Foto_9.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1864969 [status] => 1 [timestamp] => 1737367022 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136720 [uid] => 8835 [filename] => Foto.zip [uri] => public://Foto_9.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1864969 [status] => 1 [timestamp] => 1737367022 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136720 [uid] => 8835 [filename] => Foto.zip [uri] => public://Foto_9.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1864969 [status] => 1 [timestamp] => 1737367022 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA. Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina [href] => node/115907 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA. Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N75 - Esito prova scritta - Candidati ammessi alla prova pratica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479695 [uid] => 32 [title] => 2024N75 - Esito prova scritta - Candidati ammessi alla prova pratica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115906 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737366430 [changed] => 1737366430 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737366430 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - Candidati ammessi alla prova pratica [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - Candidati ammessi alla prova pratica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136717 [uid] => 32 [filename] => 19.Esito-Prova-Scritta_2024N75.pdf [uri] => public://2025/19.Esito-Prova-Scritta_2024N75.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56612 [status] => 1 [timestamp] => 1737366425 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479695 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - Candidati ammessi alla prova pratica [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - Candidati ammessi alla prova pratica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - Candidati ammessi alla prova pratica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479695 [uid] => 32 [title] => 2024N75 - Esito prova scritta - Candidati ammessi alla prova pratica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115906 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737366430 [changed] => 1737366430 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737366430 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - Candidati ammessi alla prova pratica [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - Candidati ammessi alla prova pratica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136717 [uid] => 32 [filename] => 19.Esito-Prova-Scritta_2024N75.pdf [uri] => public://2025/19.Esito-Prova-Scritta_2024N75.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56612 [status] => 1 [timestamp] => 1737366425 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479695 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136717 [uid] => 32 [filename] => 19.Esito-Prova-Scritta_2024N75.pdf [uri] => public://2025/19.Esito-Prova-Scritta_2024N75.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56612 [status] => 1 [timestamp] => 1737366425 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136717 [uid] => 32 [filename] => 19.Esito-Prova-Scritta_2024N75.pdf [uri] => public://2025/19.Esito-Prova-Scritta_2024N75.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56612 [status] => 1 [timestamp] => 1737366425 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N75 - Esito prova scritta - Candidati ammessi alla prova pratica [href] => node/115906 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N75 - Esito prova scritta - Candidati ammessi alla prova pratica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine