The Future of Text

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481067 [uid] => 4 [title] => The Future of Text [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115855 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021350 [changed] => 1738323968 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738323968 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La Summer School in "THE FUTURE OF TEXT" si svolge in collaborazione con il Tokyo College dell'Università di Tokyo. Gli studenti intraprenderanno un viaggio esplorando i testi stampati dalle loro origini fino ai giorni nostri, con un'attenzione specifica all'impatto delle tecnologie recenti sul futuro del testo. Offrendo una panoramica completa sull'evoluzione storica delle pratiche testuali e delle tecnologie, dall'invenzione della stampa all'intelligenza artificiale generativa, le attività permetteranno agli studenti di sviluppare una consapevolezza critica sulle sfide e le opportunità della digitalizzazione dei testi. Gli studenti avranno l'opportunità di visitare istituzioni chiave durante il loro soggiorno in Italia, tra cui la Fondazione Correr e gli Archivi di Stato a Venezia. Inoltre, workshop pratici permetteranno agli studenti di lavorare con software specializzati per la manipolazione e l'analisi dei testi.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: lunedì 16 giugno 2025 – venerdì 20 giugno 2025

Destinatari: studentesse e studenti di laurea magistrale e dottorato
Massimo 20 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Contatto: federico.mazzini@unipd.it

Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La Summer School in "THE FUTURE OF TEXT" si svolge in collaborazione con il Tokyo College dell'Università di Tokyo. Gli studenti intraprenderanno un viaggio esplorando i testi stampati dalle loro origini fino ai giorni nostri, con un'attenzione specifica all'impatto delle tecnologie recenti sul futuro del testo. Offrendo una panoramica completa sull'evoluzione storica delle pratiche testuali e delle tecnologie, dall'invenzione della stampa all'intelligenza artificiale generativa, le attività permetteranno agli studenti di sviluppare una consapevolezza critica sulle sfide e le opportunità della digitalizzazione dei testi. Gli studenti avranno l'opportunità di visitare istituzioni chiave durante il loro soggiorno in Italia, tra cui la Fondazione Correr e gli Archivi di Stato a Venezia. Inoltre, workshop pratici permetteranno agli studenti di lavorare con software specializzati per la manipolazione e l'analisi dei testi.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: lunedì 16 giugno 2025 – venerdì 20 giugno 2025

Destinatari: studentesse e studenti di laurea magistrale e dottorato
Massimo 20 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Contatto: federico.mazzini@unipd.it

Linea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/future-text [format] => [safe_value] => /en/future-text ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 481067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La Summer School in "THE FUTURE OF TEXT" si svolge in collaborazione con il Tokyo College dell'Università di Tokyo. Gli studenti intraprenderanno un viaggio esplorando i testi stampati dalle loro origini fino ai giorni nostri, con un'attenzione specifica all'impatto delle tecnologie recenti sul futuro del testo. Offrendo una panoramica completa sull'evoluzione storica delle pratiche testuali e delle tecnologie, dall'invenzione della stampa all'intelligenza artificiale generativa, le attività permetteranno agli studenti di sviluppare una consapevolezza critica sulle sfide e le opportunità della digitalizzazione dei testi. Gli studenti avranno l'opportunità di visitare istituzioni chiave durante il loro soggiorno in Italia, tra cui la Fondazione Correr e gli Archivi di Stato a Venezia. Inoltre, workshop pratici permetteranno agli studenti di lavorare con software specializzati per la manipolazione e l'analisi dei testi.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: lunedì 16 giugno 2025 – venerdì 20 giugno 2025

Destinatari: studentesse e studenti di laurea magistrale e dottorato
Massimo 20 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Contatto: federico.mazzini@unipd.it

Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La Summer School in "THE FUTURE OF TEXT" si svolge in collaborazione con il Tokyo College dell'Università di Tokyo. Gli studenti intraprenderanno un viaggio esplorando i testi stampati dalle loro origini fino ai giorni nostri, con un'attenzione specifica all'impatto delle tecnologie recenti sul futuro del testo. Offrendo una panoramica completa sull'evoluzione storica delle pratiche testuali e delle tecnologie, dall'invenzione della stampa all'intelligenza artificiale generativa, le attività permetteranno agli studenti di sviluppare una consapevolezza critica sulle sfide e le opportunità della digitalizzazione dei testi. Gli studenti avranno l'opportunità di visitare istituzioni chiave durante il loro soggiorno in Italia, tra cui la Fondazione Correr e gli Archivi di Stato a Venezia. Inoltre, workshop pratici permetteranno agli studenti di lavorare con software specializzati per la manipolazione e l'analisi dei testi.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: lunedì 16 giugno 2025 – venerdì 20 giugno 2025

Destinatari: studentesse e studenti di laurea magistrale e dottorato
Massimo 20 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Contatto: federico.mazzini@unipd.it

Linea rossa

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer school

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about The Future of Text [href] => node/115855 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => The Future of Text ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Space Ethics

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494013 [uid] => 4 [title] => Space Ethics [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115852 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021257 [changed] => 1749717047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749717047 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School SPACE ETHICS è pensata per fornire ai partecipanti le conoscenze e le capacità di pensiero critico necessarie per affrontare le sfide etiche poste dalla crescente presenza dell’essere umano nello spazio. Questo programma è ideale per studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato che vogliono plasmare il futuro dell'esplorazione spaziale in modo ponderato e responsabile.
Gli argomenti principali trattati nel corso includono l'etica applicata, i detriti spaziali, le tecnologie spaziali a doppio uso, l'insediamento nello spazio e le mega costellazioni di nanosatelliti. A complemento del programma accademico, una serie di compiti di collaborazione, escursioni sul campo e attività sociali forniranno esperienze immersive nella storia scientifica italiana e nelle future opportunità universitarie:
- Lavori di gruppo e presentazioni finali per presentare i risultati della ricerca
- Gita all'Osservatorio Astronomico sull'Altopiano di Asiago, con osservazione astronomica guidata
- Siti storici legati a Galileo Galilei, il padre della scienza moderna
- Eventi di networking

Relatori: Tony Milligan (King's College London), Eric Persson (Lund University), Jill Stuart (London School of Economics and Political Science), Mirko Daniel Garasic (Roma Tre University), Koji Tachibana (Chiba University), Pierfrancesco Biasetti (Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research, Berlin),  Simone Grigoletto (University of Padova)

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 21 luglio 2025 - Venerdì 25 luglio 2025 

Destinatari:  Studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato, studenti, ricercatori e professionisti
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School SPACE ETHICS è pensata per fornire ai partecipanti le conoscenze e le capacità di pensiero critico necessarie per affrontare le sfide etiche poste dalla crescente presenza dell’essere umano nello spazio. Questo programma è ideale per studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato che vogliono plasmare il futuro dell'esplorazione spaziale in modo ponderato e responsabile.
Gli argomenti principali trattati nel corso includono l'etica applicata, i detriti spaziali, le tecnologie spaziali a doppio uso, l'insediamento nello spazio e le mega costellazioni di nanosatelliti. A complemento del programma accademico, una serie di compiti di collaborazione, escursioni sul campo e attività sociali forniranno esperienze immersive nella storia scientifica italiana e nelle future opportunità universitarie:
- Lavori di gruppo e presentazioni finali per presentare i risultati della ricerca
- Gita all'Osservatorio Astronomico sull'Altopiano di Asiago, con osservazione astronomica guidata
- Siti storici legati a Galileo Galilei, il padre della scienza moderna
- Eventi di networking

Relatori: Tony Milligan (King's College London), Eric Persson (Lund University), Jill Stuart (London School of Economics and Political Science), Mirko Daniel Garasic (Roma Tre University), Koji Tachibana (Chiba University), Pierfrancesco Biasetti (Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research, Berlin),  Simone Grigoletto (University of Padova)

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 21 luglio 2025 - Venerdì 25 luglio 2025 

Destinatari:  Studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato, studenti, ricercatori e professionisti
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/space-ethics [format] => [safe_value] => /en/space-ethics ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 494013 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School SPACE ETHICS è pensata per fornire ai partecipanti le conoscenze e le capacità di pensiero critico necessarie per affrontare le sfide etiche poste dalla crescente presenza dell’essere umano nello spazio. Questo programma è ideale per studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato che vogliono plasmare il futuro dell'esplorazione spaziale in modo ponderato e responsabile.
Gli argomenti principali trattati nel corso includono l'etica applicata, i detriti spaziali, le tecnologie spaziali a doppio uso, l'insediamento nello spazio e le mega costellazioni di nanosatelliti. A complemento del programma accademico, una serie di compiti di collaborazione, escursioni sul campo e attività sociali forniranno esperienze immersive nella storia scientifica italiana e nelle future opportunità universitarie:
- Lavori di gruppo e presentazioni finali per presentare i risultati della ricerca
- Gita all'Osservatorio Astronomico sull'Altopiano di Asiago, con osservazione astronomica guidata
- Siti storici legati a Galileo Galilei, il padre della scienza moderna
- Eventi di networking

Relatori: Tony Milligan (King's College London), Eric Persson (Lund University), Jill Stuart (London School of Economics and Political Science), Mirko Daniel Garasic (Roma Tre University), Koji Tachibana (Chiba University), Pierfrancesco Biasetti (Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research, Berlin),  Simone Grigoletto (University of Padova)

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 21 luglio 2025 - Venerdì 25 luglio 2025 

Destinatari:  Studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato, studenti, ricercatori e professionisti
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School SPACE ETHICS è pensata per fornire ai partecipanti le conoscenze e le capacità di pensiero critico necessarie per affrontare le sfide etiche poste dalla crescente presenza dell’essere umano nello spazio. Questo programma è ideale per studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato che vogliono plasmare il futuro dell'esplorazione spaziale in modo ponderato e responsabile.
Gli argomenti principali trattati nel corso includono l'etica applicata, i detriti spaziali, le tecnologie spaziali a doppio uso, l'insediamento nello spazio e le mega costellazioni di nanosatelliti. A complemento del programma accademico, una serie di compiti di collaborazione, escursioni sul campo e attività sociali forniranno esperienze immersive nella storia scientifica italiana e nelle future opportunità universitarie:
- Lavori di gruppo e presentazioni finali per presentare i risultati della ricerca
- Gita all'Osservatorio Astronomico sull'Altopiano di Asiago, con osservazione astronomica guidata
- Siti storici legati a Galileo Galilei, il padre della scienza moderna
- Eventi di networking

Relatori: Tony Milligan (King's College London), Eric Persson (Lund University), Jill Stuart (London School of Economics and Political Science), Mirko Daniel Garasic (Roma Tre University), Koji Tachibana (Chiba University), Pierfrancesco Biasetti (Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research, Berlin),  Simone Grigoletto (University of Padova)

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 21 luglio 2025 - Venerdì 25 luglio 2025 

Destinatari:  Studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato, studenti, ricercatori e professionisti
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer School

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494013 [uid] => 4 [title] => Space Ethics [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115852 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021257 [changed] => 1749717047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749717047 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School SPACE ETHICS è pensata per fornire ai partecipanti le conoscenze e le capacità di pensiero critico necessarie per affrontare le sfide etiche poste dalla crescente presenza dell’essere umano nello spazio. Questo programma è ideale per studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato che vogliono plasmare il futuro dell'esplorazione spaziale in modo ponderato e responsabile.
Gli argomenti principali trattati nel corso includono l'etica applicata, i detriti spaziali, le tecnologie spaziali a doppio uso, l'insediamento nello spazio e le mega costellazioni di nanosatelliti. A complemento del programma accademico, una serie di compiti di collaborazione, escursioni sul campo e attività sociali forniranno esperienze immersive nella storia scientifica italiana e nelle future opportunità universitarie:
- Lavori di gruppo e presentazioni finali per presentare i risultati della ricerca
- Gita all'Osservatorio Astronomico sull'Altopiano di Asiago, con osservazione astronomica guidata
- Siti storici legati a Galileo Galilei, il padre della scienza moderna
- Eventi di networking

Relatori: Tony Milligan (King's College London), Eric Persson (Lund University), Jill Stuart (London School of Economics and Political Science), Mirko Daniel Garasic (Roma Tre University), Koji Tachibana (Chiba University), Pierfrancesco Biasetti (Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research, Berlin),  Simone Grigoletto (University of Padova)

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 21 luglio 2025 - Venerdì 25 luglio 2025 

Destinatari:  Studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato, studenti, ricercatori e professionisti
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School SPACE ETHICS è pensata per fornire ai partecipanti le conoscenze e le capacità di pensiero critico necessarie per affrontare le sfide etiche poste dalla crescente presenza dell’essere umano nello spazio. Questo programma è ideale per studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato che vogliono plasmare il futuro dell'esplorazione spaziale in modo ponderato e responsabile.
Gli argomenti principali trattati nel corso includono l'etica applicata, i detriti spaziali, le tecnologie spaziali a doppio uso, l'insediamento nello spazio e le mega costellazioni di nanosatelliti. A complemento del programma accademico, una serie di compiti di collaborazione, escursioni sul campo e attività sociali forniranno esperienze immersive nella storia scientifica italiana e nelle future opportunità universitarie:
- Lavori di gruppo e presentazioni finali per presentare i risultati della ricerca
- Gita all'Osservatorio Astronomico sull'Altopiano di Asiago, con osservazione astronomica guidata
- Siti storici legati a Galileo Galilei, il padre della scienza moderna
- Eventi di networking

Relatori: Tony Milligan (King's College London), Eric Persson (Lund University), Jill Stuart (London School of Economics and Political Science), Mirko Daniel Garasic (Roma Tre University), Koji Tachibana (Chiba University), Pierfrancesco Biasetti (Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research, Berlin),  Simone Grigoletto (University of Padova)

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 21 luglio 2025 - Venerdì 25 luglio 2025 

Destinatari:  Studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato, studenti, ricercatori e professionisti
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/space-ethics [format] => [safe_value] => /en/space-ethics ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 494013 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Come partecipare condiviso [#href] => node/115735 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Graduatorie condiviso [#href] => node/118037 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Space Ethics [href] => node/115852 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Space Ethics ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Why Do We Study Plants?

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493270 [uid] => 4 [title] => Why Do We Study Plants? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115853 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021233 [changed] => 1748619382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748619382 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School WHY DO WE STUDY PLANTS? si propone di evidenziare il ruolo cruciale delle piante nei processi fisici, chimici, biologici e socio-culturali che sostengono la vita sulla Terra, con particolare attenzione alla vita umana.
Questo programma di lezioni intensive e interattive, presenterà i suddetti argomenti organizzati in categorie tematiche, dalle proprietà fondamentali (strutture e funzioni delle piante) alle interazioni con l'ambiente e l’essere umano (interazioni pianta-ambiente; piante, cambiamento climatico e produzione alimentare; sostenibilità).
A complemento del programma di lezioni, sono state organizzate escursioni sul campo per tradurre le conoscenze in pratica. Tra queste, una visita guidata all'Orto Botanico dell'Università di Padova e una visita al Centro Studi per l'Ambiente Alpino “Lucio Susmel” di San Vito di Cadore, con esplorazione di siti forestali sperimentali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Giovedì 3 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 4

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School WHY DO WE STUDY PLANTS? si propone di evidenziare il ruolo cruciale delle piante nei processi fisici, chimici, biologici e socio-culturali che sostengono la vita sulla Terra, con particolare attenzione alla vita umana.
Questo programma di lezioni intensive e interattive, presenterà i suddetti argomenti organizzati in categorie tematiche, dalle proprietà fondamentali (strutture e funzioni delle piante) alle interazioni con l'ambiente e l’essere umano (interazioni pianta-ambiente; piante, cambiamento climatico e produzione alimentare; sostenibilità).
A complemento del programma di lezioni, sono state organizzate escursioni sul campo per tradurre le conoscenze in pratica. Tra queste, una visita guidata all'Orto Botanico dell'Università di Padova e una visita al Centro Studi per l'Ambiente Alpino “Lucio Susmel” di San Vito di Cadore, con esplorazione di siti forestali sperimentali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Giovedì 3 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 4

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/why-we-study-plants [format] => [safe_value] => /en/why-we-study-plants ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 493270 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School WHY DO WE STUDY PLANTS? si propone di evidenziare il ruolo cruciale delle piante nei processi fisici, chimici, biologici e socio-culturali che sostengono la vita sulla Terra, con particolare attenzione alla vita umana.
Questo programma di lezioni intensive e interattive, presenterà i suddetti argomenti organizzati in categorie tematiche, dalle proprietà fondamentali (strutture e funzioni delle piante) alle interazioni con l'ambiente e l’essere umano (interazioni pianta-ambiente; piante, cambiamento climatico e produzione alimentare; sostenibilità).
A complemento del programma di lezioni, sono state organizzate escursioni sul campo per tradurre le conoscenze in pratica. Tra queste, una visita guidata all'Orto Botanico dell'Università di Padova e una visita al Centro Studi per l'Ambiente Alpino “Lucio Susmel” di San Vito di Cadore, con esplorazione di siti forestali sperimentali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Giovedì 3 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 4

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School WHY DO WE STUDY PLANTS? si propone di evidenziare il ruolo cruciale delle piante nei processi fisici, chimici, biologici e socio-culturali che sostengono la vita sulla Terra, con particolare attenzione alla vita umana.
Questo programma di lezioni intensive e interattive, presenterà i suddetti argomenti organizzati in categorie tematiche, dalle proprietà fondamentali (strutture e funzioni delle piante) alle interazioni con l'ambiente e l’essere umano (interazioni pianta-ambiente; piante, cambiamento climatico e produzione alimentare; sostenibilità).
A complemento del programma di lezioni, sono state organizzate escursioni sul campo per tradurre le conoscenze in pratica. Tra queste, una visita guidata all'Orto Botanico dell'Università di Padova e una visita al Centro Studi per l'Ambiente Alpino “Lucio Susmel” di San Vito di Cadore, con esplorazione di siti forestali sperimentali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Giovedì 3 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 4

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer School

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493270 [uid] => 4 [title] => Why Do We Study Plants? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115853 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021233 [changed] => 1748619382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748619382 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School WHY DO WE STUDY PLANTS? si propone di evidenziare il ruolo cruciale delle piante nei processi fisici, chimici, biologici e socio-culturali che sostengono la vita sulla Terra, con particolare attenzione alla vita umana.
Questo programma di lezioni intensive e interattive, presenterà i suddetti argomenti organizzati in categorie tematiche, dalle proprietà fondamentali (strutture e funzioni delle piante) alle interazioni con l'ambiente e l’essere umano (interazioni pianta-ambiente; piante, cambiamento climatico e produzione alimentare; sostenibilità).
A complemento del programma di lezioni, sono state organizzate escursioni sul campo per tradurre le conoscenze in pratica. Tra queste, una visita guidata all'Orto Botanico dell'Università di Padova e una visita al Centro Studi per l'Ambiente Alpino “Lucio Susmel” di San Vito di Cadore, con esplorazione di siti forestali sperimentali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Giovedì 3 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 4

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School WHY DO WE STUDY PLANTS? si propone di evidenziare il ruolo cruciale delle piante nei processi fisici, chimici, biologici e socio-culturali che sostengono la vita sulla Terra, con particolare attenzione alla vita umana.
Questo programma di lezioni intensive e interattive, presenterà i suddetti argomenti organizzati in categorie tematiche, dalle proprietà fondamentali (strutture e funzioni delle piante) alle interazioni con l'ambiente e l’essere umano (interazioni pianta-ambiente; piante, cambiamento climatico e produzione alimentare; sostenibilità).
A complemento del programma di lezioni, sono state organizzate escursioni sul campo per tradurre le conoscenze in pratica. Tra queste, una visita guidata all'Orto Botanico dell'Università di Padova e una visita al Centro Studi per l'Ambiente Alpino “Lucio Susmel” di San Vito di Cadore, con esplorazione di siti forestali sperimentali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Giovedì 3 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 4

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/why-we-study-plants [format] => [safe_value] => /en/why-we-study-plants ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 493270 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Come partecipare condiviso [#href] => node/115735 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Graduatorie condiviso [#href] => node/118037 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Why Do We Study Plants? [href] => node/115853 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Why Do We Study Plants? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Animals in a Changing World: Tackling Environmental Challenges for a Sustainable Future

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488459 [uid] => 4 [title] => Animals in a Changing World: Tackling Environmental Challenges for a Sustainable Future [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115851 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021223 [changed] => 1744368113 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744368113 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School Animals in a changing world: tackling environmental challenges for a sustainable future è rivolta alle studentesse e agli studenti di laurea magistrale e dottorato che desiderano esplorare le complesse dinamiche delle interazioni ospite-microbioma negli ambienti acquatici e capire come il cambiamento climatico stia influenzando queste relazioni cruciali.
Il programma prevede lezioni e workshop condotti da esperte ed esperti internazionali, ricercatrici e ricercatori esperti, che garantiscono un approfondimento circa le ultime scoperte scientifiche e le tecniche più avanzate. L'esperienza sarà ulteriormente arricchita da escursioni in siti di monitoraggio, tra cui visite ai sistemi di acquacoltura nella laguna di Venezia e la Stazione Idrobiologica di Chioggia. Le studentesse e gli studenti avranno l'opportunità di partecipare attivamente al campionamento di specie acquatiche, all'estrazione del DNA e a sessioni pratiche di bioinformatica incentrate sulla genomica animale e microbica. Questo approccio unico fornisce alle/ai partecipanti un'esperienza completa che segue la ricerca sulle simbiosi ospite-microbo dal “campo ai dati finali”.
Inoltre, il programma prevede attività di gruppo e sessioni di poster, dando alle studentesse e agli studenti l'opportunità di presentare le loro ricerche, scambiare idee e impegnarsi in discussioni stimolanti con coetanei ed esperti

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Martedì 1° luglio 2025 – Sabato 5 luglio 2025 

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato (con la priorità a studentesse e studenti di dottorato)
Massimo 15 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per le studentesse e gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School Animals in a changing world: tackling environmental challenges for a sustainable future è rivolta alle studentesse e agli studenti di laurea magistrale e dottorato che desiderano esplorare le complesse dinamiche delle interazioni ospite-microbioma negli ambienti acquatici e capire come il cambiamento climatico stia influenzando queste relazioni cruciali.
Il programma prevede lezioni e workshop condotti da esperte ed esperti internazionali, ricercatrici e ricercatori esperti, che garantiscono un approfondimento circa le ultime scoperte scientifiche e le tecniche più avanzate. L'esperienza sarà ulteriormente arricchita da escursioni in siti di monitoraggio, tra cui visite ai sistemi di acquacoltura nella laguna di Venezia e la Stazione Idrobiologica di Chioggia. Le studentesse e gli studenti avranno l'opportunità di partecipare attivamente al campionamento di specie acquatiche, all'estrazione del DNA e a sessioni pratiche di bioinformatica incentrate sulla genomica animale e microbica. Questo approccio unico fornisce alle/ai partecipanti un'esperienza completa che segue la ricerca sulle simbiosi ospite-microbo dal “campo ai dati finali”.
Inoltre, il programma prevede attività di gruppo e sessioni di poster, dando alle studentesse e agli studenti l'opportunità di presentare le loro ricerche, scambiare idee e impegnarsi in discussioni stimolanti con coetanei ed esperti

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Martedì 1° luglio 2025 – Sabato 5 luglio 2025 

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato (con la priorità a studentesse e studenti di dottorato)
Massimo 15 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per le studentesse e gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/animals-changing-world [format] => [safe_value] => /en/animals-changing-world ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 488459 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School Animals in a changing world: tackling environmental challenges for a sustainable future è rivolta alle studentesse e agli studenti di laurea magistrale e dottorato che desiderano esplorare le complesse dinamiche delle interazioni ospite-microbioma negli ambienti acquatici e capire come il cambiamento climatico stia influenzando queste relazioni cruciali.
Il programma prevede lezioni e workshop condotti da esperte ed esperti internazionali, ricercatrici e ricercatori esperti, che garantiscono un approfondimento circa le ultime scoperte scientifiche e le tecniche più avanzate. L'esperienza sarà ulteriormente arricchita da escursioni in siti di monitoraggio, tra cui visite ai sistemi di acquacoltura nella laguna di Venezia e la Stazione Idrobiologica di Chioggia. Le studentesse e gli studenti avranno l'opportunità di partecipare attivamente al campionamento di specie acquatiche, all'estrazione del DNA e a sessioni pratiche di bioinformatica incentrate sulla genomica animale e microbica. Questo approccio unico fornisce alle/ai partecipanti un'esperienza completa che segue la ricerca sulle simbiosi ospite-microbo dal “campo ai dati finali”.
Inoltre, il programma prevede attività di gruppo e sessioni di poster, dando alle studentesse e agli studenti l'opportunità di presentare le loro ricerche, scambiare idee e impegnarsi in discussioni stimolanti con coetanei ed esperti

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Martedì 1° luglio 2025 – Sabato 5 luglio 2025 

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato (con la priorità a studentesse e studenti di dottorato)
Massimo 15 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per le studentesse e gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School Animals in a changing world: tackling environmental challenges for a sustainable future è rivolta alle studentesse e agli studenti di laurea magistrale e dottorato che desiderano esplorare le complesse dinamiche delle interazioni ospite-microbioma negli ambienti acquatici e capire come il cambiamento climatico stia influenzando queste relazioni cruciali.
Il programma prevede lezioni e workshop condotti da esperte ed esperti internazionali, ricercatrici e ricercatori esperti, che garantiscono un approfondimento circa le ultime scoperte scientifiche e le tecniche più avanzate. L'esperienza sarà ulteriormente arricchita da escursioni in siti di monitoraggio, tra cui visite ai sistemi di acquacoltura nella laguna di Venezia e la Stazione Idrobiologica di Chioggia. Le studentesse e gli studenti avranno l'opportunità di partecipare attivamente al campionamento di specie acquatiche, all'estrazione del DNA e a sessioni pratiche di bioinformatica incentrate sulla genomica animale e microbica. Questo approccio unico fornisce alle/ai partecipanti un'esperienza completa che segue la ricerca sulle simbiosi ospite-microbo dal “campo ai dati finali”.
Inoltre, il programma prevede attività di gruppo e sessioni di poster, dando alle studentesse e agli studenti l'opportunità di presentare le loro ricerche, scambiare idee e impegnarsi in discussioni stimolanti con coetanei ed esperti

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Martedì 1° luglio 2025 – Sabato 5 luglio 2025 

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato (con la priorità a studentesse e studenti di dottorato)
Massimo 15 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per le studentesse e gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer School

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488459 [uid] => 4 [title] => Animals in a Changing World: Tackling Environmental Challenges for a Sustainable Future [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115851 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021223 [changed] => 1744368113 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744368113 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School Animals in a changing world: tackling environmental challenges for a sustainable future è rivolta alle studentesse e agli studenti di laurea magistrale e dottorato che desiderano esplorare le complesse dinamiche delle interazioni ospite-microbioma negli ambienti acquatici e capire come il cambiamento climatico stia influenzando queste relazioni cruciali.
Il programma prevede lezioni e workshop condotti da esperte ed esperti internazionali, ricercatrici e ricercatori esperti, che garantiscono un approfondimento circa le ultime scoperte scientifiche e le tecniche più avanzate. L'esperienza sarà ulteriormente arricchita da escursioni in siti di monitoraggio, tra cui visite ai sistemi di acquacoltura nella laguna di Venezia e la Stazione Idrobiologica di Chioggia. Le studentesse e gli studenti avranno l'opportunità di partecipare attivamente al campionamento di specie acquatiche, all'estrazione del DNA e a sessioni pratiche di bioinformatica incentrate sulla genomica animale e microbica. Questo approccio unico fornisce alle/ai partecipanti un'esperienza completa che segue la ricerca sulle simbiosi ospite-microbo dal “campo ai dati finali”.
Inoltre, il programma prevede attività di gruppo e sessioni di poster, dando alle studentesse e agli studenti l'opportunità di presentare le loro ricerche, scambiare idee e impegnarsi in discussioni stimolanti con coetanei ed esperti

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Martedì 1° luglio 2025 – Sabato 5 luglio 2025 

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato (con la priorità a studentesse e studenti di dottorato)
Massimo 15 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per le studentesse e gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School Animals in a changing world: tackling environmental challenges for a sustainable future è rivolta alle studentesse e agli studenti di laurea magistrale e dottorato che desiderano esplorare le complesse dinamiche delle interazioni ospite-microbioma negli ambienti acquatici e capire come il cambiamento climatico stia influenzando queste relazioni cruciali.
Il programma prevede lezioni e workshop condotti da esperte ed esperti internazionali, ricercatrici e ricercatori esperti, che garantiscono un approfondimento circa le ultime scoperte scientifiche e le tecniche più avanzate. L'esperienza sarà ulteriormente arricchita da escursioni in siti di monitoraggio, tra cui visite ai sistemi di acquacoltura nella laguna di Venezia e la Stazione Idrobiologica di Chioggia. Le studentesse e gli studenti avranno l'opportunità di partecipare attivamente al campionamento di specie acquatiche, all'estrazione del DNA e a sessioni pratiche di bioinformatica incentrate sulla genomica animale e microbica. Questo approccio unico fornisce alle/ai partecipanti un'esperienza completa che segue la ricerca sulle simbiosi ospite-microbo dal “campo ai dati finali”.
Inoltre, il programma prevede attività di gruppo e sessioni di poster, dando alle studentesse e agli studenti l'opportunità di presentare le loro ricerche, scambiare idee e impegnarsi in discussioni stimolanti con coetanei ed esperti

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Martedì 1° luglio 2025 – Sabato 5 luglio 2025 

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato (con la priorità a studentesse e studenti di dottorato)
Massimo 15 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per le studentesse e gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/animals-changing-world [format] => [safe_value] => /en/animals-changing-world ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 488459 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Come partecipare condiviso [#href] => node/115735 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Graduatorie condiviso [#href] => node/118037 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Animals in a Changing World: Tackling Environmental Challenges for a Sustainable Future [href] => node/115851 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Animals in a Changing World: Tackling Environmental Challenges for a Sustainable Future ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Resilient Agricultural Systems for Climate Change Adaptation

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488462 [uid] => 4 [title] => Resilient Agricultural Systems for Climate Change Adaptation [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115850 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021134 [changed] => 1744368179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744368179 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School Resilient agricultural system for climate change adaption  è rivolta a studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato interessati a esplorare e promuovere strategie innovative e sostenibili per migliorare l'adattamento dell'agricoltura al cambiamento climatico. Le persone che partecipano avranno l'opportunità di imparare direttamente da esperti ed esperte del settore che forniranno un approccio multidisciplinare per esplorare le sfide moderne che il settore agricolo si trova ad affrontare e che minacciano la sicurezza alimentare e il benessere delle comunità di tutto il mondo.
Le attività verteranno su diversi argomenti, come le tecnologie genetiche innovative, l'agricoltura intelligente, le pratiche di risparmio idrico, i metodi agro-ecologici e le strategie di adattamento delle colture per affrontare i cambiamenti climatici.
Con un ricco programma di lezioni, discussioni, workshop e visite sul campo, la Summer school promuoverà il networking e la collaborazione tra  le persone partecipanti, favorendo lo scambio di idee ed esperienze diverse che potrebbero portare a future collaborazioni nei rispettivi campi.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 7 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laura magistrale e di dottorato
Massimo 20-25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

  • iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025
  • Programma
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School Resilient agricultural system for climate change adaption  è rivolta a studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato interessati a esplorare e promuovere strategie innovative e sostenibili per migliorare l'adattamento dell'agricoltura al cambiamento climatico. Le persone che partecipano avranno l'opportunità di imparare direttamente da esperti ed esperte del settore che forniranno un approccio multidisciplinare per esplorare le sfide moderne che il settore agricolo si trova ad affrontare e che minacciano la sicurezza alimentare e il benessere delle comunità di tutto il mondo.
Le attività verteranno su diversi argomenti, come le tecnologie genetiche innovative, l'agricoltura intelligente, le pratiche di risparmio idrico, i metodi agro-ecologici e le strategie di adattamento delle colture per affrontare i cambiamenti climatici.
Con un ricco programma di lezioni, discussioni, workshop e visite sul campo, la Summer school promuoverà il networking e la collaborazione tra  le persone partecipanti, favorendo lo scambio di idee ed esperienze diverse che potrebbero portare a future collaborazioni nei rispettivi campi.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 7 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laura magistrale e di dottorato
Massimo 20-25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

  • iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025
  • Programma
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/resilient-agricultural-systems-climate-change-adaptation [format] => [safe_value] => /en/resilient-agricultural-systems-climate-change-adaptation ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 488462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School Resilient agricultural system for climate change adaption  è rivolta a studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato interessati a esplorare e promuovere strategie innovative e sostenibili per migliorare l'adattamento dell'agricoltura al cambiamento climatico. Le persone che partecipano avranno l'opportunità di imparare direttamente da esperti ed esperte del settore che forniranno un approccio multidisciplinare per esplorare le sfide moderne che il settore agricolo si trova ad affrontare e che minacciano la sicurezza alimentare e il benessere delle comunità di tutto il mondo.
Le attività verteranno su diversi argomenti, come le tecnologie genetiche innovative, l'agricoltura intelligente, le pratiche di risparmio idrico, i metodi agro-ecologici e le strategie di adattamento delle colture per affrontare i cambiamenti climatici.
Con un ricco programma di lezioni, discussioni, workshop e visite sul campo, la Summer school promuoverà il networking e la collaborazione tra  le persone partecipanti, favorendo lo scambio di idee ed esperienze diverse che potrebbero portare a future collaborazioni nei rispettivi campi.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 7 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laura magistrale e di dottorato
Massimo 20-25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

  • iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025
  • Programma
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School Resilient agricultural system for climate change adaption  è rivolta a studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato interessati a esplorare e promuovere strategie innovative e sostenibili per migliorare l'adattamento dell'agricoltura al cambiamento climatico. Le persone che partecipano avranno l'opportunità di imparare direttamente da esperti ed esperte del settore che forniranno un approccio multidisciplinare per esplorare le sfide moderne che il settore agricolo si trova ad affrontare e che minacciano la sicurezza alimentare e il benessere delle comunità di tutto il mondo.
Le attività verteranno su diversi argomenti, come le tecnologie genetiche innovative, l'agricoltura intelligente, le pratiche di risparmio idrico, i metodi agro-ecologici e le strategie di adattamento delle colture per affrontare i cambiamenti climatici.
Con un ricco programma di lezioni, discussioni, workshop e visite sul campo, la Summer school promuoverà il networking e la collaborazione tra  le persone partecipanti, favorendo lo scambio di idee ed esperienze diverse che potrebbero portare a future collaborazioni nei rispettivi campi.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 7 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laura magistrale e di dottorato
Massimo 20-25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

  • iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025
  • Programma
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer School

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488462 [uid] => 4 [title] => Resilient Agricultural Systems for Climate Change Adaptation [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115850 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021134 [changed] => 1744368179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744368179 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School Resilient agricultural system for climate change adaption  è rivolta a studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato interessati a esplorare e promuovere strategie innovative e sostenibili per migliorare l'adattamento dell'agricoltura al cambiamento climatico. Le persone che partecipano avranno l'opportunità di imparare direttamente da esperti ed esperte del settore che forniranno un approccio multidisciplinare per esplorare le sfide moderne che il settore agricolo si trova ad affrontare e che minacciano la sicurezza alimentare e il benessere delle comunità di tutto il mondo.
Le attività verteranno su diversi argomenti, come le tecnologie genetiche innovative, l'agricoltura intelligente, le pratiche di risparmio idrico, i metodi agro-ecologici e le strategie di adattamento delle colture per affrontare i cambiamenti climatici.
Con un ricco programma di lezioni, discussioni, workshop e visite sul campo, la Summer school promuoverà il networking e la collaborazione tra  le persone partecipanti, favorendo lo scambio di idee ed esperienze diverse che potrebbero portare a future collaborazioni nei rispettivi campi.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 7 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laura magistrale e di dottorato
Massimo 20-25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

  • iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025
  • Programma
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School Resilient agricultural system for climate change adaption  è rivolta a studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato interessati a esplorare e promuovere strategie innovative e sostenibili per migliorare l'adattamento dell'agricoltura al cambiamento climatico. Le persone che partecipano avranno l'opportunità di imparare direttamente da esperti ed esperte del settore che forniranno un approccio multidisciplinare per esplorare le sfide moderne che il settore agricolo si trova ad affrontare e che minacciano la sicurezza alimentare e il benessere delle comunità di tutto il mondo.
Le attività verteranno su diversi argomenti, come le tecnologie genetiche innovative, l'agricoltura intelligente, le pratiche di risparmio idrico, i metodi agro-ecologici e le strategie di adattamento delle colture per affrontare i cambiamenti climatici.
Con un ricco programma di lezioni, discussioni, workshop e visite sul campo, la Summer school promuoverà il networking e la collaborazione tra  le persone partecipanti, favorendo lo scambio di idee ed esperienze diverse che potrebbero portare a future collaborazioni nei rispettivi campi.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 7 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laura magistrale e di dottorato
Massimo 20-25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

  • iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025
  • Programma
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/resilient-agricultural-systems-climate-change-adaptation [format] => [safe_value] => /en/resilient-agricultural-systems-climate-change-adaptation ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 488462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Come partecipare condiviso [#href] => node/115735 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Graduatorie condiviso [#href] => node/118037 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Resilient Agricultural Systems for Climate Change Adaptation [href] => node/115850 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Resilient Agricultural Systems for Climate Change Adaptation ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

The Arca Initiative: Unlocking Psychological Expertise for Academic and Business Success

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488454 [uid] => 4 [title] => The Arca Initiative: Unlocking Psychological Expertise for Academic and Business Success [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115848 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021125 [changed] => 1744368056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744368056 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La scuola estiva THE ARCA INITIATIVE: UNLOCKING PSYCHOLOGICAL EXPERTISE FOR ACADEMIC AND BUSINESS SUCCESS è rivolta agli studenti di laurea magistrale e di dottorato. L'obiettivo è fornire competenze tecnico-metodologiche avanzate agli studenti che lavorano nel campo della ricerca psicologica,, consentendo loro di fare rete e di acquisire strumenti di ricerca innovativi nel settore. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze sulla progettazione sperimentale, sulla raccolta e l'analisi dei dati comportamentali e neurali, sulla valutazione statistica e sul reporting scientifico.
La Summer School consiste in quattro moduli settimanali indipendenti, condotti da esperti accademici e non:

  • Introduzione alla programmazione (Matlab, Python e R) e PsychoPy (sviluppatori dell'Università di Nottingham)
  • Elettroencefalografia (EEG) con EEGLAB e spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) con NeuroDOT per la psicologia e le neuroscienze (Adam Eggebrecht, sviluppatore di NEURODOT, Arianna Schiano Lomoriello del DPSS e Marco Congedo dell'Università di Grenoble Alpes)
  • Pupillometria e Labvanced: Tracciamento oculare online (Giulia Calignano del DPSS e dallo sviluppatore del tracciamento oculare Dr. rer. nat. Caspar Goeke)
  • Analisi statistica con R e reporting con Quarto (Livio Finos del DPSS e Ottavia Epifania dell'Università di Trento)

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Venerdì 25 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

Informazioni: https://arcasummerschool.dpss.psy.unipd.it/arcasummerschool/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La scuola estiva THE ARCA INITIATIVE: UNLOCKING PSYCHOLOGICAL EXPERTISE FOR ACADEMIC AND BUSINESS SUCCESS è rivolta agli studenti di laurea magistrale e di dottorato. L'obiettivo è fornire competenze tecnico-metodologiche avanzate agli studenti che lavorano nel campo della ricerca psicologica,, consentendo loro di fare rete e di acquisire strumenti di ricerca innovativi nel settore. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze sulla progettazione sperimentale, sulla raccolta e l'analisi dei dati comportamentali e neurali, sulla valutazione statistica e sul reporting scientifico.
La Summer School consiste in quattro moduli settimanali indipendenti, condotti da esperti accademici e non:

  • Introduzione alla programmazione (Matlab, Python e R) e PsychoPy (sviluppatori dell'Università di Nottingham)
  • Elettroencefalografia (EEG) con EEGLAB e spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) con NeuroDOT per la psicologia e le neuroscienze (Adam Eggebrecht, sviluppatore di NEURODOT, Arianna Schiano Lomoriello del DPSS e Marco Congedo dell'Università di Grenoble Alpes)
  • Pupillometria e Labvanced: Tracciamento oculare online (Giulia Calignano del DPSS e dallo sviluppatore del tracciamento oculare Dr. rer. nat. Caspar Goeke)
  • Analisi statistica con R e reporting con Quarto (Livio Finos del DPSS e Ottavia Epifania dell'Università di Trento)

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Venerdì 25 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

Informazionihttps://arcasummerschool.dpss.psy.unipd.it/arcasummerschool/

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/arca-initiative [format] => [safe_value] => /en/arca-initiative ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 488454 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La scuola estiva THE ARCA INITIATIVE: UNLOCKING PSYCHOLOGICAL EXPERTISE FOR ACADEMIC AND BUSINESS SUCCESS è rivolta agli studenti di laurea magistrale e di dottorato. L'obiettivo è fornire competenze tecnico-metodologiche avanzate agli studenti che lavorano nel campo della ricerca psicologica,, consentendo loro di fare rete e di acquisire strumenti di ricerca innovativi nel settore. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze sulla progettazione sperimentale, sulla raccolta e l'analisi dei dati comportamentali e neurali, sulla valutazione statistica e sul reporting scientifico.
La Summer School consiste in quattro moduli settimanali indipendenti, condotti da esperti accademici e non:

  • Introduzione alla programmazione (Matlab, Python e R) e PsychoPy (sviluppatori dell'Università di Nottingham)
  • Elettroencefalografia (EEG) con EEGLAB e spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) con NeuroDOT per la psicologia e le neuroscienze (Adam Eggebrecht, sviluppatore di NEURODOT, Arianna Schiano Lomoriello del DPSS e Marco Congedo dell'Università di Grenoble Alpes)
  • Pupillometria e Labvanced: Tracciamento oculare online (Giulia Calignano del DPSS e dallo sviluppatore del tracciamento oculare Dr. rer. nat. Caspar Goeke)
  • Analisi statistica con R e reporting con Quarto (Livio Finos del DPSS e Ottavia Epifania dell'Università di Trento)

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Venerdì 25 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

Informazioni: https://arcasummerschool.dpss.psy.unipd.it/arcasummerschool/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La scuola estiva THE ARCA INITIATIVE: UNLOCKING PSYCHOLOGICAL EXPERTISE FOR ACADEMIC AND BUSINESS SUCCESS è rivolta agli studenti di laurea magistrale e di dottorato. L'obiettivo è fornire competenze tecnico-metodologiche avanzate agli studenti che lavorano nel campo della ricerca psicologica,, consentendo loro di fare rete e di acquisire strumenti di ricerca innovativi nel settore. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze sulla progettazione sperimentale, sulla raccolta e l'analisi dei dati comportamentali e neurali, sulla valutazione statistica e sul reporting scientifico.
La Summer School consiste in quattro moduli settimanali indipendenti, condotti da esperti accademici e non:

  • Introduzione alla programmazione (Matlab, Python e R) e PsychoPy (sviluppatori dell'Università di Nottingham)
  • Elettroencefalografia (EEG) con EEGLAB e spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) con NeuroDOT per la psicologia e le neuroscienze (Adam Eggebrecht, sviluppatore di NEURODOT, Arianna Schiano Lomoriello del DPSS e Marco Congedo dell'Università di Grenoble Alpes)
  • Pupillometria e Labvanced: Tracciamento oculare online (Giulia Calignano del DPSS e dallo sviluppatore del tracciamento oculare Dr. rer. nat. Caspar Goeke)
  • Analisi statistica con R e reporting con Quarto (Livio Finos del DPSS e Ottavia Epifania dell'Università di Trento)

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Venerdì 25 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

Informazionihttps://arcasummerschool.dpss.psy.unipd.it/arcasummerschool/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer school

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488454 [uid] => 4 [title] => The Arca Initiative: Unlocking Psychological Expertise for Academic and Business Success [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115848 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021125 [changed] => 1744368056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744368056 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La scuola estiva THE ARCA INITIATIVE: UNLOCKING PSYCHOLOGICAL EXPERTISE FOR ACADEMIC AND BUSINESS SUCCESS è rivolta agli studenti di laurea magistrale e di dottorato. L'obiettivo è fornire competenze tecnico-metodologiche avanzate agli studenti che lavorano nel campo della ricerca psicologica,, consentendo loro di fare rete e di acquisire strumenti di ricerca innovativi nel settore. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze sulla progettazione sperimentale, sulla raccolta e l'analisi dei dati comportamentali e neurali, sulla valutazione statistica e sul reporting scientifico.
La Summer School consiste in quattro moduli settimanali indipendenti, condotti da esperti accademici e non:

  • Introduzione alla programmazione (Matlab, Python e R) e PsychoPy (sviluppatori dell'Università di Nottingham)
  • Elettroencefalografia (EEG) con EEGLAB e spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) con NeuroDOT per la psicologia e le neuroscienze (Adam Eggebrecht, sviluppatore di NEURODOT, Arianna Schiano Lomoriello del DPSS e Marco Congedo dell'Università di Grenoble Alpes)
  • Pupillometria e Labvanced: Tracciamento oculare online (Giulia Calignano del DPSS e dallo sviluppatore del tracciamento oculare Dr. rer. nat. Caspar Goeke)
  • Analisi statistica con R e reporting con Quarto (Livio Finos del DPSS e Ottavia Epifania dell'Università di Trento)

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Venerdì 25 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

Informazioni: https://arcasummerschool.dpss.psy.unipd.it/arcasummerschool/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La scuola estiva THE ARCA INITIATIVE: UNLOCKING PSYCHOLOGICAL EXPERTISE FOR ACADEMIC AND BUSINESS SUCCESS è rivolta agli studenti di laurea magistrale e di dottorato. L'obiettivo è fornire competenze tecnico-metodologiche avanzate agli studenti che lavorano nel campo della ricerca psicologica,, consentendo loro di fare rete e di acquisire strumenti di ricerca innovativi nel settore. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze sulla progettazione sperimentale, sulla raccolta e l'analisi dei dati comportamentali e neurali, sulla valutazione statistica e sul reporting scientifico.
La Summer School consiste in quattro moduli settimanali indipendenti, condotti da esperti accademici e non:

  • Introduzione alla programmazione (Matlab, Python e R) e PsychoPy (sviluppatori dell'Università di Nottingham)
  • Elettroencefalografia (EEG) con EEGLAB e spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) con NeuroDOT per la psicologia e le neuroscienze (Adam Eggebrecht, sviluppatore di NEURODOT, Arianna Schiano Lomoriello del DPSS e Marco Congedo dell'Università di Grenoble Alpes)
  • Pupillometria e Labvanced: Tracciamento oculare online (Giulia Calignano del DPSS e dallo sviluppatore del tracciamento oculare Dr. rer. nat. Caspar Goeke)
  • Analisi statistica con R e reporting con Quarto (Livio Finos del DPSS e Ottavia Epifania dell'Università di Trento)

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Venerdì 25 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

Informazionihttps://arcasummerschool.dpss.psy.unipd.it/arcasummerschool/

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/arca-initiative [format] => [safe_value] => /en/arca-initiative ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 488454 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Come partecipare condiviso [#href] => node/115735 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Graduatorie condiviso [#href] => node/118037 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about The Arca Initiative: Unlocking Psychological Expertise for Academic and Business Success [href] => node/115848 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => The Arca Initiative: Unlocking Psychological Expertise for Academic and Business Success ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Circular Economy for The Energy Transition – Experimental, Theoretical and Methodological Tools

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488455 [uid] => 4 [title] => Circular Economy for The Energy Transition – Experimental, Theoretical and Methodological Tools [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115849 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021103 [changed] => 1744368077 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744368077 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School CIRCULAR ECONOMY FOR THE ENERGY TRANSITION – EXPERIMENTAL, THEORETICAL AND METHODOLOGICAL TOOLS si propone di fornire una prospettiva multidisciplinare all'approccio dell'economia circolare per la transizione energetica a partecipanti provenienti da contesti diversi.
Il corso si concentra sugli strumenti metodologici e sperimentali che l'economia circolare può offrire per la transizione energetica, affrontando le questioni relative alla conversione, all'immagazzinamento e all'utilizzo di diverse forme di energia. Ciò richiede un cambiamento radicale nella tecnologia, nell'economia, nella regolamentazione, ma anche nell'accettazione sociale, nella politica e nella cultura. La Summer School mira a sostenere e formare gli studenti per rispondere a questo cambiamento, con la possibilità di contribuire con un position paper per la rivista open access Sustainability and Circularity NOW.
Il corso prevede lezioni, esercitazioni pratiche, analisi di casi di studio e attività di gruppo organizzate intorno a gruppi tematici: concetti di base, strategie di mitigazione, strumenti metodologici, modelli di business e casi di studio.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Venerdì 4 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale, dottorandi, personale di azienda e una selezione di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy
Massimo 100 partecipanti.

Lingua: Inglese

Sede: Padova - Campus di Biologia e Biomedicina "Fiore di Botta"

ECTS: 5 (solo per studenti Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy)

Quota: 500 euro a settimana, inclusi coffee break, pranzi, aperitivo di benvenuto e evento di networking / Riduzione del 100% per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy, Studenti Justus Liebig University Giessen (JLU), Università di Lubiana (UL) / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.
Istituzioni affiliate: Università di Padova, in collaborazione con Justus Liebig University Giessen (JLU), Università di Lubiana (UL), Fraunhofer Institute IWKS e EIT Raw Materials

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School CIRCULAR ECONOMY FOR THE ENERGY TRANSITION – EXPERIMENTAL, THEORETICAL AND METHODOLOGICAL TOOLS si propone di fornire una prospettiva multidisciplinare all'approccio dell'economia circolare per la transizione energetica a partecipanti provenienti da contesti diversi.
Il corso si concentra sugli strumenti metodologici e sperimentali che l'economia circolare può offrire per la transizione energetica, affrontando le questioni relative alla conversione, all'immagazzinamento e all'utilizzo di diverse forme di energia. Ciò richiede un cambiamento radicale nella tecnologia, nell'economia, nella regolamentazione, ma anche nell'accettazione sociale, nella politica e nella cultura. La Summer School mira a sostenere e formare gli studenti per rispondere a questo cambiamento, con la possibilità di contribuire con un position paper per la rivista open access Sustainability and Circularity NOW.
Il corso prevede lezioni, esercitazioni pratiche, analisi di casi di studio e attività di gruppo organizzate intorno a gruppi tematici: concetti di base, strategie di mitigazione, strumenti metodologici, modelli di business e casi di studio.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Venerdì 4 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale, dottorandi, personale di azienda e una selezione di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy
Massimo 100 partecipanti.

Lingua: Inglese

Sede: Padova - Campus di Biologia e Biomedicina "Fiore di Botta"

ECTS: 5 (solo per studenti Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy)

Quota: 500 euro a settimana, inclusi coffee break, pranzi, aperitivo di benvenuto e evento di networking / Riduzione del 100% per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy, Studenti Justus Liebig University Giessen (JLU), Università di Lubiana (UL) / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.
Istituzioni affiliate: Università di Padova, in collaborazione con Justus Liebig University Giessen (JLU), Università di Lubiana (UL), Fraunhofer Institute IWKS e EIT Raw Materials

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/circular-economy-energy-transtion [format] => [safe_value] => /en/circular-economy-energy-transtion ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 488455 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School CIRCULAR ECONOMY FOR THE ENERGY TRANSITION – EXPERIMENTAL, THEORETICAL AND METHODOLOGICAL TOOLS si propone di fornire una prospettiva multidisciplinare all'approccio dell'economia circolare per la transizione energetica a partecipanti provenienti da contesti diversi.
Il corso si concentra sugli strumenti metodologici e sperimentali che l'economia circolare può offrire per la transizione energetica, affrontando le questioni relative alla conversione, all'immagazzinamento e all'utilizzo di diverse forme di energia. Ciò richiede un cambiamento radicale nella tecnologia, nell'economia, nella regolamentazione, ma anche nell'accettazione sociale, nella politica e nella cultura. La Summer School mira a sostenere e formare gli studenti per rispondere a questo cambiamento, con la possibilità di contribuire con un position paper per la rivista open access Sustainability and Circularity NOW.
Il corso prevede lezioni, esercitazioni pratiche, analisi di casi di studio e attività di gruppo organizzate intorno a gruppi tematici: concetti di base, strategie di mitigazione, strumenti metodologici, modelli di business e casi di studio.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Venerdì 4 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale, dottorandi, personale di azienda e una selezione di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy
Massimo 100 partecipanti.

Lingua: Inglese

Sede: Padova - Campus di Biologia e Biomedicina "Fiore di Botta"

ECTS: 5 (solo per studenti Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy)

Quota: 500 euro a settimana, inclusi coffee break, pranzi, aperitivo di benvenuto e evento di networking / Riduzione del 100% per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy, Studenti Justus Liebig University Giessen (JLU), Università di Lubiana (UL) / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.
Istituzioni affiliate: Università di Padova, in collaborazione con Justus Liebig University Giessen (JLU), Università di Lubiana (UL), Fraunhofer Institute IWKS e EIT Raw Materials

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School CIRCULAR ECONOMY FOR THE ENERGY TRANSITION – EXPERIMENTAL, THEORETICAL AND METHODOLOGICAL TOOLS si propone di fornire una prospettiva multidisciplinare all'approccio dell'economia circolare per la transizione energetica a partecipanti provenienti da contesti diversi.
Il corso si concentra sugli strumenti metodologici e sperimentali che l'economia circolare può offrire per la transizione energetica, affrontando le questioni relative alla conversione, all'immagazzinamento e all'utilizzo di diverse forme di energia. Ciò richiede un cambiamento radicale nella tecnologia, nell'economia, nella regolamentazione, ma anche nell'accettazione sociale, nella politica e nella cultura. La Summer School mira a sostenere e formare gli studenti per rispondere a questo cambiamento, con la possibilità di contribuire con un position paper per la rivista open access Sustainability and Circularity NOW.
Il corso prevede lezioni, esercitazioni pratiche, analisi di casi di studio e attività di gruppo organizzate intorno a gruppi tematici: concetti di base, strategie di mitigazione, strumenti metodologici, modelli di business e casi di studio.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Venerdì 4 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale, dottorandi, personale di azienda e una selezione di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy
Massimo 100 partecipanti.

Lingua: Inglese

Sede: Padova - Campus di Biologia e Biomedicina "Fiore di Botta"

ECTS: 5 (solo per studenti Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy)

Quota: 500 euro a settimana, inclusi coffee break, pranzi, aperitivo di benvenuto e evento di networking / Riduzione del 100% per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy, Studenti Justus Liebig University Giessen (JLU), Università di Lubiana (UL) / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.
Istituzioni affiliate: Università di Padova, in collaborazione con Justus Liebig University Giessen (JLU), Università di Lubiana (UL), Fraunhofer Institute IWKS e EIT Raw Materials

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer School

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488455 [uid] => 4 [title] => Circular Economy for The Energy Transition – Experimental, Theoretical and Methodological Tools [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115849 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021103 [changed] => 1744368077 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744368077 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School CIRCULAR ECONOMY FOR THE ENERGY TRANSITION – EXPERIMENTAL, THEORETICAL AND METHODOLOGICAL TOOLS si propone di fornire una prospettiva multidisciplinare all'approccio dell'economia circolare per la transizione energetica a partecipanti provenienti da contesti diversi.
Il corso si concentra sugli strumenti metodologici e sperimentali che l'economia circolare può offrire per la transizione energetica, affrontando le questioni relative alla conversione, all'immagazzinamento e all'utilizzo di diverse forme di energia. Ciò richiede un cambiamento radicale nella tecnologia, nell'economia, nella regolamentazione, ma anche nell'accettazione sociale, nella politica e nella cultura. La Summer School mira a sostenere e formare gli studenti per rispondere a questo cambiamento, con la possibilità di contribuire con un position paper per la rivista open access Sustainability and Circularity NOW.
Il corso prevede lezioni, esercitazioni pratiche, analisi di casi di studio e attività di gruppo organizzate intorno a gruppi tematici: concetti di base, strategie di mitigazione, strumenti metodologici, modelli di business e casi di studio.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Venerdì 4 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale, dottorandi, personale di azienda e una selezione di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy
Massimo 100 partecipanti.

Lingua: Inglese

Sede: Padova - Campus di Biologia e Biomedicina "Fiore di Botta"

ECTS: 5 (solo per studenti Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy)

Quota: 500 euro a settimana, inclusi coffee break, pranzi, aperitivo di benvenuto e evento di networking / Riduzione del 100% per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy, Studenti Justus Liebig University Giessen (JLU), Università di Lubiana (UL) / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.
Istituzioni affiliate: Università di Padova, in collaborazione con Justus Liebig University Giessen (JLU), Università di Lubiana (UL), Fraunhofer Institute IWKS e EIT Raw Materials

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School CIRCULAR ECONOMY FOR THE ENERGY TRANSITION – EXPERIMENTAL, THEORETICAL AND METHODOLOGICAL TOOLS si propone di fornire una prospettiva multidisciplinare all'approccio dell'economia circolare per la transizione energetica a partecipanti provenienti da contesti diversi.
Il corso si concentra sugli strumenti metodologici e sperimentali che l'economia circolare può offrire per la transizione energetica, affrontando le questioni relative alla conversione, all'immagazzinamento e all'utilizzo di diverse forme di energia. Ciò richiede un cambiamento radicale nella tecnologia, nell'economia, nella regolamentazione, ma anche nell'accettazione sociale, nella politica e nella cultura. La Summer School mira a sostenere e formare gli studenti per rispondere a questo cambiamento, con la possibilità di contribuire con un position paper per la rivista open access Sustainability and Circularity NOW.
Il corso prevede lezioni, esercitazioni pratiche, analisi di casi di studio e attività di gruppo organizzate intorno a gruppi tematici: concetti di base, strategie di mitigazione, strumenti metodologici, modelli di business e casi di studio.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Venerdì 4 luglio 2025

Destinatari: Studenti di laurea magistrale, dottorandi, personale di azienda e una selezione di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy
Massimo 100 partecipanti.

Lingua: Inglese

Sede: Padova - Campus di Biologia e Biomedicina "Fiore di Botta"

ECTS: 5 (solo per studenti Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy)

Quota: 500 euro a settimana, inclusi coffee break, pranzi, aperitivo di benvenuto e evento di networking / Riduzione del 100% per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy, Studenti Justus Liebig University Giessen (JLU), Università di Lubiana (UL) / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.
Istituzioni affiliate: Università di Padova, in collaborazione con Justus Liebig University Giessen (JLU), Università di Lubiana (UL), Fraunhofer Institute IWKS e EIT Raw Materials

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/circular-economy-energy-transtion [format] => [safe_value] => /en/circular-economy-energy-transtion ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 488455 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Come partecipare condiviso [#href] => node/115735 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Graduatorie condiviso [#href] => node/118037 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Circular Economy for The Energy Transition – Experimental, Theoretical and Methodological Tools [href] => node/115849 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Circular Economy for The Energy Transition – Experimental, Theoretical and Methodological Tools ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Integrated Structural Biology

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490991 [uid] => 4 [title] => Integrated Structural Biology [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115847 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021054 [changed] => 1746770659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746770659 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School INTEGRATED STRUCTURAL BIOLOGY si rivolge agli studenti di laurea triennale e magistrale, provenienti da diverse discipline scientifiche come biologia, chimica, medicina, fisica e informatica.
Il corso, della durata di una settimana, tratterà le tecniche essenziali di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X, la diffusione dei raggi X a piccolo angolo, la microscopia elettronica criogenica (cryo-EM), la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la biologia strutturale computazionale.
Ogni sessione sarà guidata da esperti del settore ed è strutturata in due fasi: lezioni mattutine sulle caratteristiche teoriche della biologia strutturale, seguite da sessioni pomeridiane di laboratorio, in cui le conoscenze teoriche vengono applicate a progetti reali. In laboratorio, gli studenti lavoreranno con attrezzature all'avanguardia, come microscopi elettronici a trasmissione, luce di sincrotrone e risonanza magnetica. Alla fine della settimana, gli studenti avranno acquisito una comprensione efficace delle principali tecniche di biologia strutturale e delle loro principali applicazioni, che consentirà loro di valutare criticamente la letteratura scientifica, di progettare e realizzare esperimenti e di comunicare efficacemente i risultati ottenuti.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Sabato 5 luglio 2025

Destinatari:  Studenti di laurea triennale (ultimi 2 anni di studio) e magistrale
Massimo 25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School INTEGRATED STRUCTURAL BIOLOGY si rivolge agli studenti di laurea triennale e magistrale, provenienti da diverse discipline scientifiche come biologia, chimica, medicina, fisica e informatica.
Il corso, della durata di una settimana, tratterà le tecniche essenziali di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X, la diffusione dei raggi X a piccolo angolo, la microscopia elettronica criogenica (cryo-EM), la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la biologia strutturale computazionale.
Ogni sessione sarà guidata da esperti del settore ed è strutturata in due fasi: lezioni mattutine sulle caratteristiche teoriche della biologia strutturale, seguite da sessioni pomeridiane di laboratorio, in cui le conoscenze teoriche vengono applicate a progetti reali. In laboratorio, gli studenti lavoreranno con attrezzature all'avanguardia, come microscopi elettronici a trasmissione, luce di sincrotrone e risonanza magnetica. Alla fine della settimana, gli studenti avranno acquisito una comprensione efficace delle principali tecniche di biologia strutturale e delle loro principali applicazioni, che consentirà loro di valutare criticamente la letteratura scientifica, di progettare e realizzare esperimenti e di comunicare efficacemente i risultati ottenuti.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Sabato 5 luglio 2025

Destinatari:  Studenti di laurea triennale (ultimi 2 anni di studio) e magistrale
Massimo 25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/integrated-structural-biology [format] => [safe_value] => /en/integrated-structural-biology ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 490991 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School INTEGRATED STRUCTURAL BIOLOGY si rivolge agli studenti di laurea triennale e magistrale, provenienti da diverse discipline scientifiche come biologia, chimica, medicina, fisica e informatica.
Il corso, della durata di una settimana, tratterà le tecniche essenziali di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X, la diffusione dei raggi X a piccolo angolo, la microscopia elettronica criogenica (cryo-EM), la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la biologia strutturale computazionale.
Ogni sessione sarà guidata da esperti del settore ed è strutturata in due fasi: lezioni mattutine sulle caratteristiche teoriche della biologia strutturale, seguite da sessioni pomeridiane di laboratorio, in cui le conoscenze teoriche vengono applicate a progetti reali. In laboratorio, gli studenti lavoreranno con attrezzature all'avanguardia, come microscopi elettronici a trasmissione, luce di sincrotrone e risonanza magnetica. Alla fine della settimana, gli studenti avranno acquisito una comprensione efficace delle principali tecniche di biologia strutturale e delle loro principali applicazioni, che consentirà loro di valutare criticamente la letteratura scientifica, di progettare e realizzare esperimenti e di comunicare efficacemente i risultati ottenuti.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Sabato 5 luglio 2025

Destinatari:  Studenti di laurea triennale (ultimi 2 anni di studio) e magistrale
Massimo 25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School INTEGRATED STRUCTURAL BIOLOGY si rivolge agli studenti di laurea triennale e magistrale, provenienti da diverse discipline scientifiche come biologia, chimica, medicina, fisica e informatica.
Il corso, della durata di una settimana, tratterà le tecniche essenziali di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X, la diffusione dei raggi X a piccolo angolo, la microscopia elettronica criogenica (cryo-EM), la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la biologia strutturale computazionale.
Ogni sessione sarà guidata da esperti del settore ed è strutturata in due fasi: lezioni mattutine sulle caratteristiche teoriche della biologia strutturale, seguite da sessioni pomeridiane di laboratorio, in cui le conoscenze teoriche vengono applicate a progetti reali. In laboratorio, gli studenti lavoreranno con attrezzature all'avanguardia, come microscopi elettronici a trasmissione, luce di sincrotrone e risonanza magnetica. Alla fine della settimana, gli studenti avranno acquisito una comprensione efficace delle principali tecniche di biologia strutturale e delle loro principali applicazioni, che consentirà loro di valutare criticamente la letteratura scientifica, di progettare e realizzare esperimenti e di comunicare efficacemente i risultati ottenuti.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Sabato 5 luglio 2025

Destinatari:  Studenti di laurea triennale (ultimi 2 anni di studio) e magistrale
Massimo 25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer School

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490991 [uid] => 4 [title] => Integrated Structural Biology [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115847 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021054 [changed] => 1746770659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746770659 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School INTEGRATED STRUCTURAL BIOLOGY si rivolge agli studenti di laurea triennale e magistrale, provenienti da diverse discipline scientifiche come biologia, chimica, medicina, fisica e informatica.
Il corso, della durata di una settimana, tratterà le tecniche essenziali di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X, la diffusione dei raggi X a piccolo angolo, la microscopia elettronica criogenica (cryo-EM), la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la biologia strutturale computazionale.
Ogni sessione sarà guidata da esperti del settore ed è strutturata in due fasi: lezioni mattutine sulle caratteristiche teoriche della biologia strutturale, seguite da sessioni pomeridiane di laboratorio, in cui le conoscenze teoriche vengono applicate a progetti reali. In laboratorio, gli studenti lavoreranno con attrezzature all'avanguardia, come microscopi elettronici a trasmissione, luce di sincrotrone e risonanza magnetica. Alla fine della settimana, gli studenti avranno acquisito una comprensione efficace delle principali tecniche di biologia strutturale e delle loro principali applicazioni, che consentirà loro di valutare criticamente la letteratura scientifica, di progettare e realizzare esperimenti e di comunicare efficacemente i risultati ottenuti.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Sabato 5 luglio 2025

Destinatari:  Studenti di laurea triennale (ultimi 2 anni di studio) e magistrale
Massimo 25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School INTEGRATED STRUCTURAL BIOLOGY si rivolge agli studenti di laurea triennale e magistrale, provenienti da diverse discipline scientifiche come biologia, chimica, medicina, fisica e informatica.
Il corso, della durata di una settimana, tratterà le tecniche essenziali di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X, la diffusione dei raggi X a piccolo angolo, la microscopia elettronica criogenica (cryo-EM), la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la biologia strutturale computazionale.
Ogni sessione sarà guidata da esperti del settore ed è strutturata in due fasi: lezioni mattutine sulle caratteristiche teoriche della biologia strutturale, seguite da sessioni pomeridiane di laboratorio, in cui le conoscenze teoriche vengono applicate a progetti reali. In laboratorio, gli studenti lavoreranno con attrezzature all'avanguardia, come microscopi elettronici a trasmissione, luce di sincrotrone e risonanza magnetica. Alla fine della settimana, gli studenti avranno acquisito una comprensione efficace delle principali tecniche di biologia strutturale e delle loro principali applicazioni, che consentirà loro di valutare criticamente la letteratura scientifica, di progettare e realizzare esperimenti e di comunicare efficacemente i risultati ottenuti.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 30 giugno 2025 - Sabato 5 luglio 2025

Destinatari:  Studenti di laurea triennale (ultimi 2 anni di studio) e magistrale
Massimo 25 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/integrated-structural-biology [format] => [safe_value] => /en/integrated-structural-biology ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 490991 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Come partecipare condiviso [#href] => node/115735 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Graduatorie condiviso [#href] => node/118037 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Integrated Structural Biology [href] => node/115847 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Integrated Structural Biology ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Digital and Sustainable Industrial Systems

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488452 [uid] => 4 [title] => Digital and Sustainable Industrial Systems [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115846 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737020952 [changed] => 1744367918 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367918 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School in "Sistemi industriali digitali e sostenibili" è stata progettata per approfondire temi di grande impatto come la digitalizzazione e le nuove tecnologie (Industria 4.0), la sostenibilità, la resilienza e l'approccio centrato sull'uomo (Industria 5.0) nel campo dei sistemi industriali.
Le attività formative saranno distribuite nell'arco di una settimana con 5 seminari tematici, strutturati in due moduli: uno "economico-gestionale" (2 seminari) e uno "tecnologico" (3 seminari). Entrambi i moduli avranno un approccio interattivo, con sessioni di gruppo di lavoro e presentazioni/visite aziendali. Il corso includerà anche attività di networking e gite.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 14 luglio 2025 - Venerdì 18 luglio 2025 

Destinatari: Studenti di laurea triennale o neolaureati
Massimo 50 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Vicenza 

ECTS: Considerando gli obiettivi e il target della Summer School, non si ritiene necessaria l'attribuzione di crediti accademici al termine delle attività.

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School in "Sistemi industriali digitali e sostenibili" è stata progettata per approfondire temi di grande impatto come la digitalizzazione e le nuove tecnologie (Industria 4.0), la sostenibilità, la resilienza e l'approccio centrato sull'uomo (Industria 5.0) nel campo dei sistemi industriali.
Le attività formative saranno distribuite nell'arco di una settimana con 5 seminari tematici, strutturati in due moduli: uno "economico-gestionale" (2 seminari) e uno "tecnologico" (3 seminari). Entrambi i moduli avranno un approccio interattivo, con sessioni di gruppo di lavoro e presentazioni/visite aziendali. Il corso includerà anche attività di networking e gite.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 14 luglio 2025 - Venerdì 18 luglio 2025 

Destinatari: Studenti di laurea triennale o neolaureati
Massimo 50 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Vicenza 

ECTS: Considerando gli obiettivi e il target della Summer School, non si ritiene necessaria l'attribuzione di crediti accademici al termine delle attività.

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116289 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481471 [uid] => 4 [title] => Digital and Sustainable Industrial Systems Campus di Vicenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116289 [type] => accordion [language] => it [created] => 1738677309 [changed] => 1738677263 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738677263 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Campus Vicenza

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Campus Vicenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Campus di Vicenza

[format] => 2 [safe_value] =>

Campus di Vicenza

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 481471 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/digital-and-sustainable-industrial-systems [format] => [safe_value] => /en/digital-and-sustainable-industrial-systems ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 488452 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School in "Sistemi industriali digitali e sostenibili" è stata progettata per approfondire temi di grande impatto come la digitalizzazione e le nuove tecnologie (Industria 4.0), la sostenibilità, la resilienza e l'approccio centrato sull'uomo (Industria 5.0) nel campo dei sistemi industriali.
Le attività formative saranno distribuite nell'arco di una settimana con 5 seminari tematici, strutturati in due moduli: uno "economico-gestionale" (2 seminari) e uno "tecnologico" (3 seminari). Entrambi i moduli avranno un approccio interattivo, con sessioni di gruppo di lavoro e presentazioni/visite aziendali. Il corso includerà anche attività di networking e gite.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 14 luglio 2025 - Venerdì 18 luglio 2025 

Destinatari: Studenti di laurea triennale o neolaureati
Massimo 50 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Vicenza 

ECTS: Considerando gli obiettivi e il target della Summer School, non si ritiene necessaria l'attribuzione di crediti accademici al termine delle attività.

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School in "Sistemi industriali digitali e sostenibili" è stata progettata per approfondire temi di grande impatto come la digitalizzazione e le nuove tecnologie (Industria 4.0), la sostenibilità, la resilienza e l'approccio centrato sull'uomo (Industria 5.0) nel campo dei sistemi industriali.
Le attività formative saranno distribuite nell'arco di una settimana con 5 seminari tematici, strutturati in due moduli: uno "economico-gestionale" (2 seminari) e uno "tecnologico" (3 seminari). Entrambi i moduli avranno un approccio interattivo, con sessioni di gruppo di lavoro e presentazioni/visite aziendali. Il corso includerà anche attività di networking e gite.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 14 luglio 2025 - Venerdì 18 luglio 2025 

Destinatari: Studenti di laurea triennale o neolaureati
Massimo 50 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Vicenza 

ECTS: Considerando gli obiettivi e il target della Summer School, non si ritiene necessaria l'attribuzione di crediti accademici al termine delle attività.

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer School

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488452 [uid] => 4 [title] => Digital and Sustainable Industrial Systems [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115846 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737020952 [changed] => 1744367918 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367918 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School in "Sistemi industriali digitali e sostenibili" è stata progettata per approfondire temi di grande impatto come la digitalizzazione e le nuove tecnologie (Industria 4.0), la sostenibilità, la resilienza e l'approccio centrato sull'uomo (Industria 5.0) nel campo dei sistemi industriali.
Le attività formative saranno distribuite nell'arco di una settimana con 5 seminari tematici, strutturati in due moduli: uno "economico-gestionale" (2 seminari) e uno "tecnologico" (3 seminari). Entrambi i moduli avranno un approccio interattivo, con sessioni di gruppo di lavoro e presentazioni/visite aziendali. Il corso includerà anche attività di networking e gite.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 14 luglio 2025 - Venerdì 18 luglio 2025 

Destinatari: Studenti di laurea triennale o neolaureati
Massimo 50 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Vicenza 

ECTS: Considerando gli obiettivi e il target della Summer School, non si ritiene necessaria l'attribuzione di crediti accademici al termine delle attività.

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School in "Sistemi industriali digitali e sostenibili" è stata progettata per approfondire temi di grande impatto come la digitalizzazione e le nuove tecnologie (Industria 4.0), la sostenibilità, la resilienza e l'approccio centrato sull'uomo (Industria 5.0) nel campo dei sistemi industriali.
Le attività formative saranno distribuite nell'arco di una settimana con 5 seminari tematici, strutturati in due moduli: uno "economico-gestionale" (2 seminari) e uno "tecnologico" (3 seminari). Entrambi i moduli avranno un approccio interattivo, con sessioni di gruppo di lavoro e presentazioni/visite aziendali. Il corso includerà anche attività di networking e gite.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 14 luglio 2025 - Venerdì 18 luglio 2025 

Destinatari: Studenti di laurea triennale o neolaureati
Massimo 50 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Vicenza 

ECTS: Considerando gli obiettivi e il target della Summer School, non si ritiene necessaria l'attribuzione di crediti accademici al termine delle attività.

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116289 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481471 [uid] => 4 [title] => Digital and Sustainable Industrial Systems Campus di Vicenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116289 [type] => accordion [language] => it [created] => 1738677309 [changed] => 1738677263 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738677263 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Campus Vicenza

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Campus Vicenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Campus di Vicenza

[format] => 2 [safe_value] =>

Campus di Vicenza

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 481471 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/digital-and-sustainable-industrial-systems [format] => [safe_value] => /en/digital-and-sustainable-industrial-systems ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 488452 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116289 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481471 [uid] => 4 [title] => Digital and Sustainable Industrial Systems Campus di Vicenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116289 [type] => accordion [language] => it [created] => 1738677309 [changed] => 1738677263 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738677263 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Campus Vicenza

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Campus Vicenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Campus di Vicenza

[format] => 2 [safe_value] =>

Campus di Vicenza

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 481471 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Come partecipare condiviso [#href] => node/115735 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Graduatorie condiviso [#href] => node/118037 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Digital and Sustainable Industrial Systems Campus di Vicenza [#href] => node/116289 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 481471 [uid] => 4 [title] => Digital and Sustainable Industrial Systems Campus di Vicenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116289 [type] => accordion [language] => it [created] => 1738677309 [changed] => 1738677263 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738677263 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Campus Vicenza

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Campus Vicenza

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Campus di Vicenza

[format] => 2 [safe_value] =>

Campus di Vicenza

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 481471 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Digital and Sustainable Industrial Systems [href] => node/115846 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Digital and Sustainable Industrial Systems ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Nursing Perspectives: Fundamentals Meet Innovations

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488450 [uid] => 4 [title] => Nursing Perspectives: Fundamentals Meet Innovations [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115845 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737020907 [changed] => 1744367852 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367852 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School in "NURSING PERSPECTIVES: FUNDAMENTALS MEET INNOVATIONS" è pensata per gli studenti del corso di laurea in Infermieristica interessati a comprendere il benessere dei pazienti e la formazione clinica. Il corso, della durata di una settimana, pone un forte accento sullo scambio culturale e accademico, riunendo studenti e accademici di diversi Paesi.
Il programma integra conoscenze di varie discipline infermieristiche e tecnologie innovative, come la simulazione avanzata e la realtà virtuale. Il programma coprirà i seguenti argomenti: assistenza primaria con particolare attenzione alle patologie croniche e alla cura delle ferite, assistenza pediatrica e neonatale per le emergenze e la gestione a domicilio, e argomenti di assistenza critica come la nutrizione, la farmacologia di emergenza.
Al termine della settimana, gli studenti avranno approfondito e ampliato le loro conoscenze di base e saranno pronti per affrontare le complesse sfide del settore sanitario.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 7 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studenti della laurea triennale in Infermieristica
Massimo 40 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 5

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School in "NURSING PERSPECTIVES: FUNDAMENTALS MEET INNOVATIONS" è pensata per gli studenti del corso di laurea in Infermieristica interessati a comprendere il benessere dei pazienti e la formazione clinica. Il corso, della durata di una settimana, pone un forte accento sullo scambio culturale e accademico, riunendo studenti e accademici di diversi Paesi.
Il programma integra conoscenze di varie discipline infermieristiche e tecnologie innovative, come la simulazione avanzata e la realtà virtuale. Il programma coprirà i seguenti argomenti: assistenza primaria con particolare attenzione alle patologie croniche e alla cura delle ferite, assistenza pediatrica e neonatale per le emergenze e la gestione a domicilio, e argomenti di assistenza critica come la nutrizione, la farmacologia di emergenza.
Al termine della settimana, gli studenti avranno approfondito e ampliato le loro conoscenze di base e saranno pronti per affrontare le complesse sfide del settore sanitario.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 7 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studenti della laurea triennale in Infermieristica
Massimo 40 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 5

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/nursing-perspectives-fundamentals-meet-innovations [format] => [safe_value] => /en/nursing-perspectives-fundamentals-meet-innovations ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 488450 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School in "NURSING PERSPECTIVES: FUNDAMENTALS MEET INNOVATIONS" è pensata per gli studenti del corso di laurea in Infermieristica interessati a comprendere il benessere dei pazienti e la formazione clinica. Il corso, della durata di una settimana, pone un forte accento sullo scambio culturale e accademico, riunendo studenti e accademici di diversi Paesi.
Il programma integra conoscenze di varie discipline infermieristiche e tecnologie innovative, come la simulazione avanzata e la realtà virtuale. Il programma coprirà i seguenti argomenti: assistenza primaria con particolare attenzione alle patologie croniche e alla cura delle ferite, assistenza pediatrica e neonatale per le emergenze e la gestione a domicilio, e argomenti di assistenza critica come la nutrizione, la farmacologia di emergenza.
Al termine della settimana, gli studenti avranno approfondito e ampliato le loro conoscenze di base e saranno pronti per affrontare le complesse sfide del settore sanitario.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 7 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studenti della laurea triennale in Infermieristica
Massimo 40 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 5

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School in "NURSING PERSPECTIVES: FUNDAMENTALS MEET INNOVATIONS" è pensata per gli studenti del corso di laurea in Infermieristica interessati a comprendere il benessere dei pazienti e la formazione clinica. Il corso, della durata di una settimana, pone un forte accento sullo scambio culturale e accademico, riunendo studenti e accademici di diversi Paesi.
Il programma integra conoscenze di varie discipline infermieristiche e tecnologie innovative, come la simulazione avanzata e la realtà virtuale. Il programma coprirà i seguenti argomenti: assistenza primaria con particolare attenzione alle patologie croniche e alla cura delle ferite, assistenza pediatrica e neonatale per le emergenze e la gestione a domicilio, e argomenti di assistenza critica come la nutrizione, la farmacologia di emergenza.
Al termine della settimana, gli studenti avranno approfondito e ampliato le loro conoscenze di base e saranno pronti per affrontare le complesse sfide del settore sanitario.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 7 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studenti della laurea triennale in Infermieristica
Massimo 40 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 5

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer School

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488450 [uid] => 4 [title] => Nursing Perspectives: Fundamentals Meet Innovations [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115845 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737020907 [changed] => 1744367852 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367852 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

La Summer School in "NURSING PERSPECTIVES: FUNDAMENTALS MEET INNOVATIONS" è pensata per gli studenti del corso di laurea in Infermieristica interessati a comprendere il benessere dei pazienti e la formazione clinica. Il corso, della durata di una settimana, pone un forte accento sullo scambio culturale e accademico, riunendo studenti e accademici di diversi Paesi.
Il programma integra conoscenze di varie discipline infermieristiche e tecnologie innovative, come la simulazione avanzata e la realtà virtuale. Il programma coprirà i seguenti argomenti: assistenza primaria con particolare attenzione alle patologie croniche e alla cura delle ferite, assistenza pediatrica e neonatale per le emergenze e la gestione a domicilio, e argomenti di assistenza critica come la nutrizione, la farmacologia di emergenza.
Al termine della settimana, gli studenti avranno approfondito e ampliato le loro conoscenze di base e saranno pronti per affrontare le complesse sfide del settore sanitario.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 7 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studenti della laurea triennale in Infermieristica
Massimo 40 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 5

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

La Summer School in "NURSING PERSPECTIVES: FUNDAMENTALS MEET INNOVATIONS" è pensata per gli studenti del corso di laurea in Infermieristica interessati a comprendere il benessere dei pazienti e la formazione clinica. Il corso, della durata di una settimana, pone un forte accento sullo scambio culturale e accademico, riunendo studenti e accademici di diversi Paesi.
Il programma integra conoscenze di varie discipline infermieristiche e tecnologie innovative, come la simulazione avanzata e la realtà virtuale. Il programma coprirà i seguenti argomenti: assistenza primaria con particolare attenzione alle patologie croniche e alla cura delle ferite, assistenza pediatrica e neonatale per le emergenze e la gestione a domicilio, e argomenti di assistenza critica come la nutrizione, la farmacologia di emergenza.
Al termine della settimana, gli studenti avranno approfondito e ampliato le loro conoscenze di base e saranno pronti per affrontare le complesse sfide del settore sanitario.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: Lunedì 7 luglio 2025 - Venerdì 11 luglio 2025

Destinatari: Studenti della laurea triennale in Infermieristica
Massimo 40 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 5

Quota: 500 euro a settimana / Riduzione del 20% per gli studenti attualmente iscritti nelle università partner  / Riduzione del 50% per gli studenti Arqus.
Potrebbe essere applicato un numero massimo di riduzioni.

Contattisummerschool@unipd.it

iscrizioni: 2 aprile 2025 - 20 maggio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/nursing-perspectives-fundamentals-meet-innovations [format] => [safe_value] => /en/nursing-perspectives-fundamentals-meet-innovations ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 488450 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Come partecipare condiviso [#href] => node/115735 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488440 [uid] => 4 [title] => Summer schools Come partecipare condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115735 [type] => accordion [language] => it [created] => 1736514183 [changed] => 1744367341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744367341 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


freccia rossa Scadenze e informazioni generali

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaScadenze e informazioni generali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 488440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Summer schools Graduatorie condiviso [#href] => node/118037 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493423 [uid] => 4 [title] => Summer schools Graduatorie condiviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118037 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744366753 [changed] => 1749032370 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749032370 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

freccia rossaGraduatorieLinea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 493423 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Nursing Perspectives: Fundamentals Meet Innovations [href] => node/115845 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Nursing Perspectives: Fundamentals Meet Innovations ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine