Modulistica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479486 [uid] => 26499 [title] => Modulistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115865 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737032698 [changed] => 1737032698 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737032698 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulistica [format] => [safe_value] => Modulistica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136667 [uid] => 26499 [filename] => Modello richiesta pubblicazione iniziativa sul sito web 2024.25.doc [uri] => public://2025/Modello richiesta pubblicazione iniziativa sul sito web 2024.25_0.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 33280 [status] => 1 [timestamp] => 1737032487 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 136668 [uid] => 26499 [filename] => Modello richiesta acconto 2024.25.doc [uri] => public://2025/Modello richiesta acconto 2024.25.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1737032458 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 136669 [uid] => 26499 [filename] => Modello rendiconto e relazione finale 2024.25.doc [uri] => public://2025/Modello rendiconto e relazione finale 2024.25.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 48128 [status] => 1 [timestamp] => 1737032629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 136670 [uid] => 26499 [filename] => Allegato A - Fac-simile nota addebito prestazione occasionale.docx [uri] => public://2025/Allegato A - Fac-simile nota addebito prestazione occasionale.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 14986 [status] => 1 [timestamp] => 1737032672 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [4] => Array ( [fid] => 136671 [uid] => 26499 [filename] => Allegato B - Dichiarazione dello studente.docx [uri] => public://2025/Allegato B - Dichiarazione dello studente.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 15008 [status] => 1 [timestamp] => 1737032709 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [5] => Array ( [fid] => 136672 [uid] => 26499 [filename] => Allegato C - Modulo dati per il pagamento.pdf [uri] => public://2025/Allegato C - Modulo dati per il pagamento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 84540 [status] => 1 [timestamp] => 1737032748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479486 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulistica [format] => [safe_value] => Modulistica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Modulistica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479486 [uid] => 26499 [title] => Modulistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115865 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737032698 [changed] => 1737032698 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737032698 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulistica [format] => [safe_value] => Modulistica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136667 [uid] => 26499 [filename] => Modello richiesta pubblicazione iniziativa sul sito web 2024.25.doc [uri] => public://2025/Modello richiesta pubblicazione iniziativa sul sito web 2024.25_0.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 33280 [status] => 1 [timestamp] => 1737032487 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 136668 [uid] => 26499 [filename] => Modello richiesta acconto 2024.25.doc [uri] => public://2025/Modello richiesta acconto 2024.25.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1737032458 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 136669 [uid] => 26499 [filename] => Modello rendiconto e relazione finale 2024.25.doc [uri] => public://2025/Modello rendiconto e relazione finale 2024.25.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 48128 [status] => 1 [timestamp] => 1737032629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 136670 [uid] => 26499 [filename] => Allegato A - Fac-simile nota addebito prestazione occasionale.docx [uri] => public://2025/Allegato A - Fac-simile nota addebito prestazione occasionale.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 14986 [status] => 1 [timestamp] => 1737032672 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [4] => Array ( [fid] => 136671 [uid] => 26499 [filename] => Allegato B - Dichiarazione dello studente.docx [uri] => public://2025/Allegato B - Dichiarazione dello studente.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 15008 [status] => 1 [timestamp] => 1737032709 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [5] => Array ( [fid] => 136672 [uid] => 26499 [filename] => Allegato C - Modulo dati per il pagamento.pdf [uri] => public://2025/Allegato C - Modulo dati per il pagamento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 84540 [status] => 1 [timestamp] => 1737032748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479486 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136667 [uid] => 26499 [filename] => Modello richiesta pubblicazione iniziativa sul sito web 2024.25.doc [uri] => public://2025/Modello richiesta pubblicazione iniziativa sul sito web 2024.25_0.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 33280 [status] => 1 [timestamp] => 1737032487 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 136668 [uid] => 26499 [filename] => Modello richiesta acconto 2024.25.doc [uri] => public://2025/Modello richiesta acconto 2024.25.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1737032458 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 136669 [uid] => 26499 [filename] => Modello rendiconto e relazione finale 2024.25.doc [uri] => public://2025/Modello rendiconto e relazione finale 2024.25.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 48128 [status] => 1 [timestamp] => 1737032629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 136670 [uid] => 26499 [filename] => Allegato A - Fac-simile nota addebito prestazione occasionale.docx [uri] => public://2025/Allegato A - Fac-simile nota addebito prestazione occasionale.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 14986 [status] => 1 [timestamp] => 1737032672 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [4] => Array ( [fid] => 136671 [uid] => 26499 [filename] => Allegato B - Dichiarazione dello studente.docx [uri] => public://2025/Allegato B - Dichiarazione dello studente.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 15008 [status] => 1 [timestamp] => 1737032709 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [5] => Array ( [fid] => 136672 [uid] => 26499 [filename] => Allegato C - Modulo dati per il pagamento.pdf [uri] => public://2025/Allegato C - Modulo dati per il pagamento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 84540 [status] => 1 [timestamp] => 1737032748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136667 [uid] => 26499 [filename] => Modello richiesta pubblicazione iniziativa sul sito web 2024.25.doc [uri] => public://2025/Modello richiesta pubblicazione iniziativa sul sito web 2024.25_0.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 33280 [status] => 1 [timestamp] => 1737032487 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136668 [uid] => 26499 [filename] => Modello richiesta acconto 2024.25.doc [uri] => public://2025/Modello richiesta acconto 2024.25.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1737032458 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136669 [uid] => 26499 [filename] => Modello rendiconto e relazione finale 2024.25.doc [uri] => public://2025/Modello rendiconto e relazione finale 2024.25.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 48128 [status] => 1 [timestamp] => 1737032629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [3] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136670 [uid] => 26499 [filename] => Allegato A - Fac-simile nota addebito prestazione occasionale.docx [uri] => public://2025/Allegato A - Fac-simile nota addebito prestazione occasionale.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 14986 [status] => 1 [timestamp] => 1737032672 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [4] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136671 [uid] => 26499 [filename] => Allegato B - Dichiarazione dello studente.docx [uri] => public://2025/Allegato B - Dichiarazione dello studente.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 15008 [status] => 1 [timestamp] => 1737032709 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [5] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136672 [uid] => 26499 [filename] => Allegato C - Modulo dati per il pagamento.pdf [uri] => public://2025/Allegato C - Modulo dati per il pagamento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 84540 [status] => 1 [timestamp] => 1737032748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Modulistica [href] => node/115865 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Modulistica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Valutazione delle iniziative culturali presentate a.a. 2024-25

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479482 [uid] => 26499 [title] => Valutazione delle iniziative culturali presentate a.a. 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115864 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737032362 [changed] => 1737032362 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737032362 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Valutazione delle iniziative culturali presentate a.a. 2024-25 [format] => [safe_value] => Valutazione delle iniziative culturali presentate a.a. 2024-25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136665 [uid] => 26499 [filename] => Verbale Iniziative culturali 2024.25.pdf.pdf [uri] => public://2025/Verbale Iniziative culturali 2024.25.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4466135 [status] => 1 [timestamp] => 1737032355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479482 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Valutazione delle iniziative culturali presentate a.a. 2024-25 [format] => [safe_value] => Valutazione delle iniziative culturali presentate a.a. 2024-25 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Valutazione delle iniziative culturali presentate a.a. 2024-25 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479482 [uid] => 26499 [title] => Valutazione delle iniziative culturali presentate a.a. 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115864 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737032362 [changed] => 1737032362 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737032362 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Valutazione delle iniziative culturali presentate a.a. 2024-25 [format] => [safe_value] => Valutazione delle iniziative culturali presentate a.a. 2024-25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136665 [uid] => 26499 [filename] => Verbale Iniziative culturali 2024.25.pdf.pdf [uri] => public://2025/Verbale Iniziative culturali 2024.25.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4466135 [status] => 1 [timestamp] => 1737032355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 479482 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136665 [uid] => 26499 [filename] => Verbale Iniziative culturali 2024.25.pdf.pdf [uri] => public://2025/Verbale Iniziative culturali 2024.25.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4466135 [status] => 1 [timestamp] => 1737032355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136665 [uid] => 26499 [filename] => Verbale Iniziative culturali 2024.25.pdf.pdf [uri] => public://2025/Verbale Iniziative culturali 2024.25.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4466135 [status] => 1 [timestamp] => 1737032355 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Valutazione delle iniziative culturali presentate a.a. 2024-25 [href] => node/115864 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Valutazione delle iniziative culturali presentate a.a. 2024-25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

A research study from the University of Padua explores a new interstellar communication system

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479526 [uid] => 26499 [title] => A research study from the University of Padua explores a new interstellar communication system [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115863 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737024917 [changed] => 1737100140 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737100140 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The question of whether we are alone in the universe has driven science to explore various avenues, such as observing exoplanets, listening for cosmic signals, and ultimately, the idea of directly exploring these distant worlds. A research team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, a professor in the Department of Information Engineering at the university, has recently made a significant advancement in the possibility of communicating with interstellar probes, publishing a study in the journal Physical Review Research.


The project involves the creation of a communication system through a probe directed towards the planet Proxima Centauri B, located 4.3 light-years from Earth.


"The communication scheme involves sending a sail-shaped probe, pushed by a powerful laser beam from Earth, which can reach 20% of the speed of light," explains Paolo Villoresi. "In this way, it covers the distance to its destination in twenty years. Once at Proxima Centauri B, using very thin transmitters placed on the surface of the sail, the message is transformed into light pulses that form a conical beam with a very narrow width. This beam will allow, using an error correction code capable of reaching the identified terrestrial reception point, to communicate the observations 'recorded' by the sail within a few weeks. Essentially, an interstellar 'telephone' that calls home from space!"


The study is part of the international Starshot project, supported by the Breakthrough Initiatives, which explores the search for extraterrestrial life and technologies for interstellar travel.


The work was made possible thanks to the synergy between experts in space quantum communication, nano-optics, and telecommunications, combining different skills to solve the technical challenges related to transmitting data over such extreme distances. The project also involves institutions such as Caltech, MIT, and the University of Berkeley.


Paolo Villoresi presented the study at the first Interstellar Symposium in Luxembourg, held in December 2023, thus contributing to an important milestone in the birth of a global scientific community focused on the future of deep space travel and communications.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The question of whether we are alone in the universe has driven science to explore various avenues, such as observing exoplanets, listening for cosmic signals, and ultimately, the idea of directly exploring these distant worlds. A research team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, a professor in the Department of Information Engineering at the university, has recently made a significant advancement in the possibility of communicating with interstellar probes, publishing a study in the journal Physical Review Research.

The project involves the creation of a communication system through a probe directed towards the planet Proxima Centauri B, located 4.3 light-years from Earth.

"The communication scheme involves sending a sail-shaped probe, pushed by a powerful laser beam from Earth, which can reach 20% of the speed of light," explains Paolo Villoresi. "In this way, it covers the distance to its destination in twenty years. Once at Proxima Centauri B, using very thin transmitters placed on the surface of the sail, the message is transformed into light pulses that form a conical beam with a very narrow width. This beam will allow, using an error correction code capable of reaching the identified terrestrial reception point, to communicate the observations 'recorded' by the sail within a few weeks. Essentially, an interstellar 'telephone' that calls home from space!"

The study is part of the international Starshot project, supported by the Breakthrough Initiatives, which explores the search for extraterrestrial life and technologies for interstellar travel.

The work was made possible thanks to the synergy between experts in space quantum communication, nano-optics, and telecommunications, combining different skills to solve the technical challenges related to transmitting data over such extreme distances. The project also involves institutions such as Caltech, MIT, and the University of Berkeley.

Paolo Villoresi presented the study at the first Interstellar Symposium in Luxembourg, held in December 2023, thus contributing to an important milestone in the birth of a global scientific community focused on the future of deep space travel and communications.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136662 [uid] => 26499 [filename] => n_spazio_soleterra.jpg [uri] => public://n_spazio_soleterra_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82499 [status] => 1 [timestamp] => 1737024917 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => space-sun-earth [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, has developed a system to communicate with probes headed to Proxima Centauri B, using a solar sail propelled by a laser beam. The project is part of the Starshot initiative, which explores interstellar travel and the search for extraterrestrial life. The research is supported by international institutions such as Caltech and MIT [format] => [safe_value] => A team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, has developed a system to communicate with probes headed to Proxima Centauri B, using a solar sail propelled by a laser beam. The project is part of the Starshot initiative, which explores interstellar travel and the search for extraterrestrial life. The research is supported by international institutions such as Caltech and MIT ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [value2] => 2026-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/alfa-centauri-chiama-terra [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/alfa-centauri-chiama-terra ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 479526 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The question of whether we are alone in the universe has driven science to explore various avenues, such as observing exoplanets, listening for cosmic signals, and ultimately, the idea of directly exploring these distant worlds. A research team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, a professor in the Department of Information Engineering at the university, has recently made a significant advancement in the possibility of communicating with interstellar probes, publishing a study in the journal Physical Review Research.


The project involves the creation of a communication system through a probe directed towards the planet Proxima Centauri B, located 4.3 light-years from Earth.


"The communication scheme involves sending a sail-shaped probe, pushed by a powerful laser beam from Earth, which can reach 20% of the speed of light," explains Paolo Villoresi. "In this way, it covers the distance to its destination in twenty years. Once at Proxima Centauri B, using very thin transmitters placed on the surface of the sail, the message is transformed into light pulses that form a conical beam with a very narrow width. This beam will allow, using an error correction code capable of reaching the identified terrestrial reception point, to communicate the observations 'recorded' by the sail within a few weeks. Essentially, an interstellar 'telephone' that calls home from space!"


The study is part of the international Starshot project, supported by the Breakthrough Initiatives, which explores the search for extraterrestrial life and technologies for interstellar travel.


The work was made possible thanks to the synergy between experts in space quantum communication, nano-optics, and telecommunications, combining different skills to solve the technical challenges related to transmitting data over such extreme distances. The project also involves institutions such as Caltech, MIT, and the University of Berkeley.


Paolo Villoresi presented the study at the first Interstellar Symposium in Luxembourg, held in December 2023, thus contributing to an important milestone in the birth of a global scientific community focused on the future of deep space travel and communications.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The question of whether we are alone in the universe has driven science to explore various avenues, such as observing exoplanets, listening for cosmic signals, and ultimately, the idea of directly exploring these distant worlds. A research team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, a professor in the Department of Information Engineering at the university, has recently made a significant advancement in the possibility of communicating with interstellar probes, publishing a study in the journal Physical Review Research.

The project involves the creation of a communication system through a probe directed towards the planet Proxima Centauri B, located 4.3 light-years from Earth.

"The communication scheme involves sending a sail-shaped probe, pushed by a powerful laser beam from Earth, which can reach 20% of the speed of light," explains Paolo Villoresi. "In this way, it covers the distance to its destination in twenty years. Once at Proxima Centauri B, using very thin transmitters placed on the surface of the sail, the message is transformed into light pulses that form a conical beam with a very narrow width. This beam will allow, using an error correction code capable of reaching the identified terrestrial reception point, to communicate the observations 'recorded' by the sail within a few weeks. Essentially, an interstellar 'telephone' that calls home from space!"

The study is part of the international Starshot project, supported by the Breakthrough Initiatives, which explores the search for extraterrestrial life and technologies for interstellar travel.

The work was made possible thanks to the synergy between experts in space quantum communication, nano-optics, and telecommunications, combining different skills to solve the technical challenges related to transmitting data over such extreme distances. The project also involves institutions such as Caltech, MIT, and the University of Berkeley.

Paolo Villoresi presented the study at the first Interstellar Symposium in Luxembourg, held in December 2023, thus contributing to an important milestone in the birth of a global scientific community focused on the future of deep space travel and communications.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

The question of whether we are alone in the universe has driven science to explore various avenues, such as observing exoplanets, listening for cosmic signals, and ultimately, the idea of directly exploring these distant worlds.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479526 [uid] => 26499 [title] => A research study from the University of Padua explores a new interstellar communication system [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115863 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737024917 [changed] => 1737100140 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737100140 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The question of whether we are alone in the universe has driven science to explore various avenues, such as observing exoplanets, listening for cosmic signals, and ultimately, the idea of directly exploring these distant worlds. A research team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, a professor in the Department of Information Engineering at the university, has recently made a significant advancement in the possibility of communicating with interstellar probes, publishing a study in the journal Physical Review Research.


The project involves the creation of a communication system through a probe directed towards the planet Proxima Centauri B, located 4.3 light-years from Earth.


"The communication scheme involves sending a sail-shaped probe, pushed by a powerful laser beam from Earth, which can reach 20% of the speed of light," explains Paolo Villoresi. "In this way, it covers the distance to its destination in twenty years. Once at Proxima Centauri B, using very thin transmitters placed on the surface of the sail, the message is transformed into light pulses that form a conical beam with a very narrow width. This beam will allow, using an error correction code capable of reaching the identified terrestrial reception point, to communicate the observations 'recorded' by the sail within a few weeks. Essentially, an interstellar 'telephone' that calls home from space!"


The study is part of the international Starshot project, supported by the Breakthrough Initiatives, which explores the search for extraterrestrial life and technologies for interstellar travel.


The work was made possible thanks to the synergy between experts in space quantum communication, nano-optics, and telecommunications, combining different skills to solve the technical challenges related to transmitting data over such extreme distances. The project also involves institutions such as Caltech, MIT, and the University of Berkeley.


Paolo Villoresi presented the study at the first Interstellar Symposium in Luxembourg, held in December 2023, thus contributing to an important milestone in the birth of a global scientific community focused on the future of deep space travel and communications.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The question of whether we are alone in the universe has driven science to explore various avenues, such as observing exoplanets, listening for cosmic signals, and ultimately, the idea of directly exploring these distant worlds. A research team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, a professor in the Department of Information Engineering at the university, has recently made a significant advancement in the possibility of communicating with interstellar probes, publishing a study in the journal Physical Review Research.

The project involves the creation of a communication system through a probe directed towards the planet Proxima Centauri B, located 4.3 light-years from Earth.

"The communication scheme involves sending a sail-shaped probe, pushed by a powerful laser beam from Earth, which can reach 20% of the speed of light," explains Paolo Villoresi. "In this way, it covers the distance to its destination in twenty years. Once at Proxima Centauri B, using very thin transmitters placed on the surface of the sail, the message is transformed into light pulses that form a conical beam with a very narrow width. This beam will allow, using an error correction code capable of reaching the identified terrestrial reception point, to communicate the observations 'recorded' by the sail within a few weeks. Essentially, an interstellar 'telephone' that calls home from space!"

The study is part of the international Starshot project, supported by the Breakthrough Initiatives, which explores the search for extraterrestrial life and technologies for interstellar travel.

The work was made possible thanks to the synergy between experts in space quantum communication, nano-optics, and telecommunications, combining different skills to solve the technical challenges related to transmitting data over such extreme distances. The project also involves institutions such as Caltech, MIT, and the University of Berkeley.

Paolo Villoresi presented the study at the first Interstellar Symposium in Luxembourg, held in December 2023, thus contributing to an important milestone in the birth of a global scientific community focused on the future of deep space travel and communications.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136662 [uid] => 26499 [filename] => n_spazio_soleterra.jpg [uri] => public://n_spazio_soleterra_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82499 [status] => 1 [timestamp] => 1737024917 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => space-sun-earth [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, has developed a system to communicate with probes headed to Proxima Centauri B, using a solar sail propelled by a laser beam. The project is part of the Starshot initiative, which explores interstellar travel and the search for extraterrestrial life. The research is supported by international institutions such as Caltech and MIT [format] => [safe_value] => A team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, has developed a system to communicate with probes headed to Proxima Centauri B, using a solar sail propelled by a laser beam. The project is part of the Starshot initiative, which explores interstellar travel and the search for extraterrestrial life. The research is supported by international institutions such as Caltech and MIT ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [value2] => 2026-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/alfa-centauri-chiama-terra [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/alfa-centauri-chiama-terra ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 479526 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136662 [uid] => 26499 [filename] => n_spazio_soleterra.jpg [uri] => public://n_spazio_soleterra_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82499 [status] => 1 [timestamp] => 1737024917 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => space-sun-earth [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 136662 [uid] => 26499 [filename] => n_spazio_soleterra.jpg [uri] => public://n_spazio_soleterra_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82499 [status] => 1 [timestamp] => 1737024917 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => space-sun-earth [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479526 [uid] => 26499 [title] => A research study from the University of Padua explores a new interstellar communication system [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115863 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737024917 [changed] => 1737100140 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737100140 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The question of whether we are alone in the universe has driven science to explore various avenues, such as observing exoplanets, listening for cosmic signals, and ultimately, the idea of directly exploring these distant worlds. A research team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, a professor in the Department of Information Engineering at the university, has recently made a significant advancement in the possibility of communicating with interstellar probes, publishing a study in the journal Physical Review Research.


The project involves the creation of a communication system through a probe directed towards the planet Proxima Centauri B, located 4.3 light-years from Earth.


"The communication scheme involves sending a sail-shaped probe, pushed by a powerful laser beam from Earth, which can reach 20% of the speed of light," explains Paolo Villoresi. "In this way, it covers the distance to its destination in twenty years. Once at Proxima Centauri B, using very thin transmitters placed on the surface of the sail, the message is transformed into light pulses that form a conical beam with a very narrow width. This beam will allow, using an error correction code capable of reaching the identified terrestrial reception point, to communicate the observations 'recorded' by the sail within a few weeks. Essentially, an interstellar 'telephone' that calls home from space!"


The study is part of the international Starshot project, supported by the Breakthrough Initiatives, which explores the search for extraterrestrial life and technologies for interstellar travel.


The work was made possible thanks to the synergy between experts in space quantum communication, nano-optics, and telecommunications, combining different skills to solve the technical challenges related to transmitting data over such extreme distances. The project also involves institutions such as Caltech, MIT, and the University of Berkeley.


Paolo Villoresi presented the study at the first Interstellar Symposium in Luxembourg, held in December 2023, thus contributing to an important milestone in the birth of a global scientific community focused on the future of deep space travel and communications.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The question of whether we are alone in the universe has driven science to explore various avenues, such as observing exoplanets, listening for cosmic signals, and ultimately, the idea of directly exploring these distant worlds. A research team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, a professor in the Department of Information Engineering at the university, has recently made a significant advancement in the possibility of communicating with interstellar probes, publishing a study in the journal Physical Review Research.

The project involves the creation of a communication system through a probe directed towards the planet Proxima Centauri B, located 4.3 light-years from Earth.

"The communication scheme involves sending a sail-shaped probe, pushed by a powerful laser beam from Earth, which can reach 20% of the speed of light," explains Paolo Villoresi. "In this way, it covers the distance to its destination in twenty years. Once at Proxima Centauri B, using very thin transmitters placed on the surface of the sail, the message is transformed into light pulses that form a conical beam with a very narrow width. This beam will allow, using an error correction code capable of reaching the identified terrestrial reception point, to communicate the observations 'recorded' by the sail within a few weeks. Essentially, an interstellar 'telephone' that calls home from space!"

The study is part of the international Starshot project, supported by the Breakthrough Initiatives, which explores the search for extraterrestrial life and technologies for interstellar travel.

The work was made possible thanks to the synergy between experts in space quantum communication, nano-optics, and telecommunications, combining different skills to solve the technical challenges related to transmitting data over such extreme distances. The project also involves institutions such as Caltech, MIT, and the University of Berkeley.

Paolo Villoresi presented the study at the first Interstellar Symposium in Luxembourg, held in December 2023, thus contributing to an important milestone in the birth of a global scientific community focused on the future of deep space travel and communications.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136662 [uid] => 26499 [filename] => n_spazio_soleterra.jpg [uri] => public://n_spazio_soleterra_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82499 [status] => 1 [timestamp] => 1737024917 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => space-sun-earth [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, has developed a system to communicate with probes headed to Proxima Centauri B, using a solar sail propelled by a laser beam. The project is part of the Starshot initiative, which explores interstellar travel and the search for extraterrestrial life. The research is supported by international institutions such as Caltech and MIT [format] => [safe_value] => A team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, has developed a system to communicate with probes headed to Proxima Centauri B, using a solar sail propelled by a laser beam. The project is part of the Starshot initiative, which explores interstellar travel and the search for extraterrestrial life. The research is supported by international institutions such as Caltech and MIT ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [value2] => 2026-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/alfa-centauri-chiama-terra [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/alfa-centauri-chiama-terra ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 479526 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => A team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, has developed a system to communicate with probes headed to Proxima Centauri B, using a solar sail propelled by a laser beam. The project is part of the Starshot initiative, which explores interstellar travel and the search for extraterrestrial life. The research is supported by international institutions such as Caltech and MIT [format] => [safe_value] => A team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, has developed a system to communicate with probes headed to Proxima Centauri B, using a solar sail propelled by a laser beam. The project is part of the Starshot initiative, which explores interstellar travel and the search for extraterrestrial life. The research is supported by international institutions such as Caltech and MIT ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => A team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, has developed a system to communicate with probes headed to Proxima Centauri B, using a solar sail propelled by a laser beam. The project is part of the Starshot initiative, which explores interstellar travel and the search for extraterrestrial life. The research is supported by international institutions such as Caltech and MIT ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about A research study from the University of Padua explores a new interstellar communication system [href] => node/115863 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => A research study from the University of Padua explores a new interstellar communication system ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479526 [uid] => 26499 [title] => A research study from the University of Padua explores a new interstellar communication system [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115863 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737024917 [changed] => 1737100140 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737100140 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The question of whether we are alone in the universe has driven science to explore various avenues, such as observing exoplanets, listening for cosmic signals, and ultimately, the idea of directly exploring these distant worlds. A research team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, a professor in the Department of Information Engineering at the university, has recently made a significant advancement in the possibility of communicating with interstellar probes, publishing a study in the journal Physical Review Research.


The project involves the creation of a communication system through a probe directed towards the planet Proxima Centauri B, located 4.3 light-years from Earth.


"The communication scheme involves sending a sail-shaped probe, pushed by a powerful laser beam from Earth, which can reach 20% of the speed of light," explains Paolo Villoresi. "In this way, it covers the distance to its destination in twenty years. Once at Proxima Centauri B, using very thin transmitters placed on the surface of the sail, the message is transformed into light pulses that form a conical beam with a very narrow width. This beam will allow, using an error correction code capable of reaching the identified terrestrial reception point, to communicate the observations 'recorded' by the sail within a few weeks. Essentially, an interstellar 'telephone' that calls home from space!"


The study is part of the international Starshot project, supported by the Breakthrough Initiatives, which explores the search for extraterrestrial life and technologies for interstellar travel.


The work was made possible thanks to the synergy between experts in space quantum communication, nano-optics, and telecommunications, combining different skills to solve the technical challenges related to transmitting data over such extreme distances. The project also involves institutions such as Caltech, MIT, and the University of Berkeley.


Paolo Villoresi presented the study at the first Interstellar Symposium in Luxembourg, held in December 2023, thus contributing to an important milestone in the birth of a global scientific community focused on the future of deep space travel and communications.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The question of whether we are alone in the universe has driven science to explore various avenues, such as observing exoplanets, listening for cosmic signals, and ultimately, the idea of directly exploring these distant worlds. A research team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, a professor in the Department of Information Engineering at the university, has recently made a significant advancement in the possibility of communicating with interstellar probes, publishing a study in the journal Physical Review Research.

The project involves the creation of a communication system through a probe directed towards the planet Proxima Centauri B, located 4.3 light-years from Earth.

"The communication scheme involves sending a sail-shaped probe, pushed by a powerful laser beam from Earth, which can reach 20% of the speed of light," explains Paolo Villoresi. "In this way, it covers the distance to its destination in twenty years. Once at Proxima Centauri B, using very thin transmitters placed on the surface of the sail, the message is transformed into light pulses that form a conical beam with a very narrow width. This beam will allow, using an error correction code capable of reaching the identified terrestrial reception point, to communicate the observations 'recorded' by the sail within a few weeks. Essentially, an interstellar 'telephone' that calls home from space!"

The study is part of the international Starshot project, supported by the Breakthrough Initiatives, which explores the search for extraterrestrial life and technologies for interstellar travel.

The work was made possible thanks to the synergy between experts in space quantum communication, nano-optics, and telecommunications, combining different skills to solve the technical challenges related to transmitting data over such extreme distances. The project also involves institutions such as Caltech, MIT, and the University of Berkeley.

Paolo Villoresi presented the study at the first Interstellar Symposium in Luxembourg, held in December 2023, thus contributing to an important milestone in the birth of a global scientific community focused on the future of deep space travel and communications.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136662 [uid] => 26499 [filename] => n_spazio_soleterra.jpg [uri] => public://n_spazio_soleterra_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82499 [status] => 1 [timestamp] => 1737024917 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => space-sun-earth [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, has developed a system to communicate with probes headed to Proxima Centauri B, using a solar sail propelled by a laser beam. The project is part of the Starshot initiative, which explores interstellar travel and the search for extraterrestrial life. The research is supported by international institutions such as Caltech and MIT [format] => [safe_value] => A team from the University of Padua, led by Paolo Villoresi, has developed a system to communicate with probes headed to Proxima Centauri B, using a solar sail propelled by a laser beam. The project is part of the Starshot initiative, which explores interstellar travel and the search for extraterrestrial life. The research is supported by international institutions such as Caltech and MIT ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [value2] => 2026-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/alfa-centauri-chiama-terra [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/alfa-centauri-chiama-terra ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 479526 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 16/01/2025 ) ) )

Una ricerca dell’Università di Padova esplora un nuovo sistema di comunicazione interstellare

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479524 [uid] => 26499 [title] => Una ricerca dell’Università di Padova esplora un nuovo sistema di comunicazione interstellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115862 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737023113 [changed] => 1737099724 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737099724 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda se siamo soli nell'universo ha spinto la scienza a esplorare diverse strade, come l'osservazione dei pianeti extrasolari, l'ascolto di segnali cosmici e, infine, l'idea di esplorare direttamente questi mondi lontani.
Un team di ricerca dell’Università di Padova, guidato Paolo Villoresi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Ateneo, ha recentemente fatto un passo avanti nella possibilità di comunicare con sonde interstellari, pubblicando uno studio nella rivista Physical Review Research.

Il progetto riguarda la creazione di un sistema di comunicazione attraverso una sonda diretta verso il pianeta Proxima Centauri B, situato a 4,3 anni luce dalla Terra.

«Lo schema di comunicazione prevede l’invio di una sonda a forma vela, spinta da un potente fascio laser dalla terra, e che può raggiungere il 20% della velocità della luce – spiega Paolo Villoresi -. In questo modo compie la distanza fino a destinazione in vent’anni. Una volta su Proxima centauri B, utilizzando trasmettitori molto sottili e posti sulla superficie della vela, il messaggio viene trasformato in impulsi luminosi che costituiscono un fascio conico con una ampiezza molto ridotta. Questo fascio permetterà, utilizzando un codice di correzione dell’errore capace di far raggiungere il punto di ricezione terrestre individuato, di comunicare le osservazioni “registrate” dalla vela nell’arco di qualche settimana. In sostanza, un “telefono” interstellare che dallo spazio chiama a casa!»

Lo studio è parte del progetto internazionale Starshot, sostenuto dal Breakthrough Initiatives, che esplora la ricerca di vita extraterrestre e le tecnologie per i viaggi interstellari.

Il lavoro è stato possibile grazie alla sinergia tra esperte ed esperi di comunicazione quantistica spaziale, nanoottica e telecomunicazioni, unendo competenze diverse per risolvere le sfide tecniche legate alla trasmissione di dati a distanze così estreme. Il progetto coinvolge anche istituzioni come Caltech, MIT, e l'Università di Berkeley.

Paolo Villoresi ha presentato lo studio al primo simposio interstellare di Lussemburgo, che si è tenuto nel dicembre 2023, contribuendo, così, ad una svolta importante nella nascita di una comunità scientifica globale focalizzata sul futuro dei viaggi e delle comunicazioni nello spazio profondo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda se siamo soli nell'universo ha spinto la scienza a esplorare diverse strade, come l'osservazione dei pianeti extrasolari, l'ascolto di segnali cosmici e, infine, l'idea di esplorare direttamente questi mondi lontani.
Un team di ricerca dell’Università di Padova, guidato Paolo Villoresi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Ateneo, ha recentemente fatto un passo avanti nella possibilità di comunicare con sonde interstellari, pubblicando uno studio nella rivista Physical Review Research.

Il progetto riguarda la creazione di un sistema di comunicazione attraverso una sonda diretta verso il pianeta Proxima Centauri B, situato a 4,3 anni luce dalla Terra.

«Lo schema di comunicazione prevede l’invio di una sonda a forma vela, spinta da un potente fascio laser dalla terra, e che può raggiungere il 20% della velocità della luce – spiega Paolo Villoresi -. In questo modo compie la distanza fino a destinazione in vent’anni. Una volta su Proxima centauri B, utilizzando trasmettitori molto sottili e posti sulla superficie della vela, il messaggio viene trasformato in impulsi luminosi che costituiscono un fascio conico con una ampiezza molto ridotta. Questo fascio permetterà, utilizzando un codice di correzione dell’errore capace di far raggiungere il punto di ricezione terrestre individuato, di comunicare le osservazioni “registrate” dalla vela nell’arco di qualche settimana. In sostanza, un “telefono” interstellare che dallo spazio chiama a casa!»

Lo studio è parte del progetto internazionale Starshot, sostenuto dal Breakthrough Initiatives, che esplora la ricerca di vita extraterrestre e le tecnologie per i viaggi interstellari.

Il lavoro è stato possibile grazie alla sinergia tra esperte ed esperi di comunicazione quantistica spaziale, nanoottica e telecomunicazioni, unendo competenze diverse per risolvere le sfide tecniche legate alla trasmissione di dati a distanze così estreme. Il progetto coinvolge anche istituzioni come Caltech, MIT, e l'Università di Berkeley.

Paolo Villoresi ha presentato lo studio al primo simposio interstellare di Lussemburgo, che si è tenuto nel dicembre 2023, contribuendo, così, ad una svolta importante nella nascita di una comunità scientifica globale focalizzata sul futuro dei viaggi e delle comunicazioni nello spazio profondo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136661 [uid] => 26499 [filename] => n_spazio_soleterra.jpg [uri] => public://n_spazio_soleterra_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82499 [status] => 1 [timestamp] => 1737023113 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => spaziosole terra [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un team dell'Università di Padova, guidato da Paolo Villoresi, ha sviluppato un sistema per comunicare con sonde dirette a Proxima Centauri B, utilizzando una vela solare spinta da un fascio laser. Il progetto fa parte dell'iniziativa Starshot, che esplora viaggi interstellari e la ricerca di vita extraterrestre. La ricerca è supportata da istituzioni internazionali come Caltech e MIT [format] => [safe_value] => Un team dell'Università di Padova, guidato da Paolo Villoresi, ha sviluppato un sistema per comunicare con sonde dirette a Proxima Centauri B, utilizzando una vela solare spinta da un fascio laser. Il progetto fa parte dell'iniziativa Starshot, che esplora viaggi interstellari e la ricerca di vita extraterrestre. La ricerca è supportata da istituzioni internazionali come Caltech e MIT ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [value2] => 2026-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/research-study-university-padua-explores-new-interstellar-communication-system [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/research-study-university-padua-explores-new-interstellar-communication-system ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 479524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda se siamo soli nell'universo ha spinto la scienza a esplorare diverse strade, come l'osservazione dei pianeti extrasolari, l'ascolto di segnali cosmici e, infine, l'idea di esplorare direttamente questi mondi lontani.
Un team di ricerca dell’Università di Padova, guidato Paolo Villoresi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Ateneo, ha recentemente fatto un passo avanti nella possibilità di comunicare con sonde interstellari, pubblicando uno studio nella rivista Physical Review Research.

Il progetto riguarda la creazione di un sistema di comunicazione attraverso una sonda diretta verso il pianeta Proxima Centauri B, situato a 4,3 anni luce dalla Terra.

«Lo schema di comunicazione prevede l’invio di una sonda a forma vela, spinta da un potente fascio laser dalla terra, e che può raggiungere il 20% della velocità della luce – spiega Paolo Villoresi -. In questo modo compie la distanza fino a destinazione in vent’anni. Una volta su Proxima centauri B, utilizzando trasmettitori molto sottili e posti sulla superficie della vela, il messaggio viene trasformato in impulsi luminosi che costituiscono un fascio conico con una ampiezza molto ridotta. Questo fascio permetterà, utilizzando un codice di correzione dell’errore capace di far raggiungere il punto di ricezione terrestre individuato, di comunicare le osservazioni “registrate” dalla vela nell’arco di qualche settimana. In sostanza, un “telefono” interstellare che dallo spazio chiama a casa!»

Lo studio è parte del progetto internazionale Starshot, sostenuto dal Breakthrough Initiatives, che esplora la ricerca di vita extraterrestre e le tecnologie per i viaggi interstellari.

Il lavoro è stato possibile grazie alla sinergia tra esperte ed esperi di comunicazione quantistica spaziale, nanoottica e telecomunicazioni, unendo competenze diverse per risolvere le sfide tecniche legate alla trasmissione di dati a distanze così estreme. Il progetto coinvolge anche istituzioni come Caltech, MIT, e l'Università di Berkeley.

Paolo Villoresi ha presentato lo studio al primo simposio interstellare di Lussemburgo, che si è tenuto nel dicembre 2023, contribuendo, così, ad una svolta importante nella nascita di una comunità scientifica globale focalizzata sul futuro dei viaggi e delle comunicazioni nello spazio profondo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda se siamo soli nell'universo ha spinto la scienza a esplorare diverse strade, come l'osservazione dei pianeti extrasolari, l'ascolto di segnali cosmici e, infine, l'idea di esplorare direttamente questi mondi lontani.
Un team di ricerca dell’Università di Padova, guidato Paolo Villoresi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Ateneo, ha recentemente fatto un passo avanti nella possibilità di comunicare con sonde interstellari, pubblicando uno studio nella rivista Physical Review Research.

Il progetto riguarda la creazione di un sistema di comunicazione attraverso una sonda diretta verso il pianeta Proxima Centauri B, situato a 4,3 anni luce dalla Terra.

«Lo schema di comunicazione prevede l’invio di una sonda a forma vela, spinta da un potente fascio laser dalla terra, e che può raggiungere il 20% della velocità della luce – spiega Paolo Villoresi -. In questo modo compie la distanza fino a destinazione in vent’anni. Una volta su Proxima centauri B, utilizzando trasmettitori molto sottili e posti sulla superficie della vela, il messaggio viene trasformato in impulsi luminosi che costituiscono un fascio conico con una ampiezza molto ridotta. Questo fascio permetterà, utilizzando un codice di correzione dell’errore capace di far raggiungere il punto di ricezione terrestre individuato, di comunicare le osservazioni “registrate” dalla vela nell’arco di qualche settimana. In sostanza, un “telefono” interstellare che dallo spazio chiama a casa!»

Lo studio è parte del progetto internazionale Starshot, sostenuto dal Breakthrough Initiatives, che esplora la ricerca di vita extraterrestre e le tecnologie per i viaggi interstellari.

Il lavoro è stato possibile grazie alla sinergia tra esperte ed esperi di comunicazione quantistica spaziale, nanoottica e telecomunicazioni, unendo competenze diverse per risolvere le sfide tecniche legate alla trasmissione di dati a distanze così estreme. Il progetto coinvolge anche istituzioni come Caltech, MIT, e l'Università di Berkeley.

Paolo Villoresi ha presentato lo studio al primo simposio interstellare di Lussemburgo, che si è tenuto nel dicembre 2023, contribuendo, così, ad una svolta importante nella nascita di una comunità scientifica globale focalizzata sul futuro dei viaggi e delle comunicazioni nello spazio profondo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La domanda se siamo soli nell'universo ha spinto la scienza a esplorare diverse strade, come l'osservazione dei pianeti extrasolari, l'ascolto di segnali cosmici e, infine, l'idea di esplorare direttamente questi mondi lontani.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479524 [uid] => 26499 [title] => Una ricerca dell’Università di Padova esplora un nuovo sistema di comunicazione interstellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115862 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737023113 [changed] => 1737099724 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737099724 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda se siamo soli nell'universo ha spinto la scienza a esplorare diverse strade, come l'osservazione dei pianeti extrasolari, l'ascolto di segnali cosmici e, infine, l'idea di esplorare direttamente questi mondi lontani.
Un team di ricerca dell’Università di Padova, guidato Paolo Villoresi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Ateneo, ha recentemente fatto un passo avanti nella possibilità di comunicare con sonde interstellari, pubblicando uno studio nella rivista Physical Review Research.

Il progetto riguarda la creazione di un sistema di comunicazione attraverso una sonda diretta verso il pianeta Proxima Centauri B, situato a 4,3 anni luce dalla Terra.

«Lo schema di comunicazione prevede l’invio di una sonda a forma vela, spinta da un potente fascio laser dalla terra, e che può raggiungere il 20% della velocità della luce – spiega Paolo Villoresi -. In questo modo compie la distanza fino a destinazione in vent’anni. Una volta su Proxima centauri B, utilizzando trasmettitori molto sottili e posti sulla superficie della vela, il messaggio viene trasformato in impulsi luminosi che costituiscono un fascio conico con una ampiezza molto ridotta. Questo fascio permetterà, utilizzando un codice di correzione dell’errore capace di far raggiungere il punto di ricezione terrestre individuato, di comunicare le osservazioni “registrate” dalla vela nell’arco di qualche settimana. In sostanza, un “telefono” interstellare che dallo spazio chiama a casa!»

Lo studio è parte del progetto internazionale Starshot, sostenuto dal Breakthrough Initiatives, che esplora la ricerca di vita extraterrestre e le tecnologie per i viaggi interstellari.

Il lavoro è stato possibile grazie alla sinergia tra esperte ed esperi di comunicazione quantistica spaziale, nanoottica e telecomunicazioni, unendo competenze diverse per risolvere le sfide tecniche legate alla trasmissione di dati a distanze così estreme. Il progetto coinvolge anche istituzioni come Caltech, MIT, e l'Università di Berkeley.

Paolo Villoresi ha presentato lo studio al primo simposio interstellare di Lussemburgo, che si è tenuto nel dicembre 2023, contribuendo, così, ad una svolta importante nella nascita di una comunità scientifica globale focalizzata sul futuro dei viaggi e delle comunicazioni nello spazio profondo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda se siamo soli nell'universo ha spinto la scienza a esplorare diverse strade, come l'osservazione dei pianeti extrasolari, l'ascolto di segnali cosmici e, infine, l'idea di esplorare direttamente questi mondi lontani.
Un team di ricerca dell’Università di Padova, guidato Paolo Villoresi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Ateneo, ha recentemente fatto un passo avanti nella possibilità di comunicare con sonde interstellari, pubblicando uno studio nella rivista Physical Review Research.

Il progetto riguarda la creazione di un sistema di comunicazione attraverso una sonda diretta verso il pianeta Proxima Centauri B, situato a 4,3 anni luce dalla Terra.

«Lo schema di comunicazione prevede l’invio di una sonda a forma vela, spinta da un potente fascio laser dalla terra, e che può raggiungere il 20% della velocità della luce – spiega Paolo Villoresi -. In questo modo compie la distanza fino a destinazione in vent’anni. Una volta su Proxima centauri B, utilizzando trasmettitori molto sottili e posti sulla superficie della vela, il messaggio viene trasformato in impulsi luminosi che costituiscono un fascio conico con una ampiezza molto ridotta. Questo fascio permetterà, utilizzando un codice di correzione dell’errore capace di far raggiungere il punto di ricezione terrestre individuato, di comunicare le osservazioni “registrate” dalla vela nell’arco di qualche settimana. In sostanza, un “telefono” interstellare che dallo spazio chiama a casa!»

Lo studio è parte del progetto internazionale Starshot, sostenuto dal Breakthrough Initiatives, che esplora la ricerca di vita extraterrestre e le tecnologie per i viaggi interstellari.

Il lavoro è stato possibile grazie alla sinergia tra esperte ed esperi di comunicazione quantistica spaziale, nanoottica e telecomunicazioni, unendo competenze diverse per risolvere le sfide tecniche legate alla trasmissione di dati a distanze così estreme. Il progetto coinvolge anche istituzioni come Caltech, MIT, e l'Università di Berkeley.

Paolo Villoresi ha presentato lo studio al primo simposio interstellare di Lussemburgo, che si è tenuto nel dicembre 2023, contribuendo, così, ad una svolta importante nella nascita di una comunità scientifica globale focalizzata sul futuro dei viaggi e delle comunicazioni nello spazio profondo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136661 [uid] => 26499 [filename] => n_spazio_soleterra.jpg [uri] => public://n_spazio_soleterra_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82499 [status] => 1 [timestamp] => 1737023113 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => spaziosole terra [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un team dell'Università di Padova, guidato da Paolo Villoresi, ha sviluppato un sistema per comunicare con sonde dirette a Proxima Centauri B, utilizzando una vela solare spinta da un fascio laser. Il progetto fa parte dell'iniziativa Starshot, che esplora viaggi interstellari e la ricerca di vita extraterrestre. La ricerca è supportata da istituzioni internazionali come Caltech e MIT [format] => [safe_value] => Un team dell'Università di Padova, guidato da Paolo Villoresi, ha sviluppato un sistema per comunicare con sonde dirette a Proxima Centauri B, utilizzando una vela solare spinta da un fascio laser. Il progetto fa parte dell'iniziativa Starshot, che esplora viaggi interstellari e la ricerca di vita extraterrestre. La ricerca è supportata da istituzioni internazionali come Caltech e MIT ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [value2] => 2026-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/research-study-university-padua-explores-new-interstellar-communication-system [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/research-study-university-padua-explores-new-interstellar-communication-system ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 479524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136661 [uid] => 26499 [filename] => n_spazio_soleterra.jpg [uri] => public://n_spazio_soleterra_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82499 [status] => 1 [timestamp] => 1737023113 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => spaziosole terra [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 136661 [uid] => 26499 [filename] => n_spazio_soleterra.jpg [uri] => public://n_spazio_soleterra_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82499 [status] => 1 [timestamp] => 1737023113 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => spaziosole terra [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479524 [uid] => 26499 [title] => Una ricerca dell’Università di Padova esplora un nuovo sistema di comunicazione interstellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115862 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737023113 [changed] => 1737099724 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737099724 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda se siamo soli nell'universo ha spinto la scienza a esplorare diverse strade, come l'osservazione dei pianeti extrasolari, l'ascolto di segnali cosmici e, infine, l'idea di esplorare direttamente questi mondi lontani.
Un team di ricerca dell’Università di Padova, guidato Paolo Villoresi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Ateneo, ha recentemente fatto un passo avanti nella possibilità di comunicare con sonde interstellari, pubblicando uno studio nella rivista Physical Review Research.

Il progetto riguarda la creazione di un sistema di comunicazione attraverso una sonda diretta verso il pianeta Proxima Centauri B, situato a 4,3 anni luce dalla Terra.

«Lo schema di comunicazione prevede l’invio di una sonda a forma vela, spinta da un potente fascio laser dalla terra, e che può raggiungere il 20% della velocità della luce – spiega Paolo Villoresi -. In questo modo compie la distanza fino a destinazione in vent’anni. Una volta su Proxima centauri B, utilizzando trasmettitori molto sottili e posti sulla superficie della vela, il messaggio viene trasformato in impulsi luminosi che costituiscono un fascio conico con una ampiezza molto ridotta. Questo fascio permetterà, utilizzando un codice di correzione dell’errore capace di far raggiungere il punto di ricezione terrestre individuato, di comunicare le osservazioni “registrate” dalla vela nell’arco di qualche settimana. In sostanza, un “telefono” interstellare che dallo spazio chiama a casa!»

Lo studio è parte del progetto internazionale Starshot, sostenuto dal Breakthrough Initiatives, che esplora la ricerca di vita extraterrestre e le tecnologie per i viaggi interstellari.

Il lavoro è stato possibile grazie alla sinergia tra esperte ed esperi di comunicazione quantistica spaziale, nanoottica e telecomunicazioni, unendo competenze diverse per risolvere le sfide tecniche legate alla trasmissione di dati a distanze così estreme. Il progetto coinvolge anche istituzioni come Caltech, MIT, e l'Università di Berkeley.

Paolo Villoresi ha presentato lo studio al primo simposio interstellare di Lussemburgo, che si è tenuto nel dicembre 2023, contribuendo, così, ad una svolta importante nella nascita di una comunità scientifica globale focalizzata sul futuro dei viaggi e delle comunicazioni nello spazio profondo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda se siamo soli nell'universo ha spinto la scienza a esplorare diverse strade, come l'osservazione dei pianeti extrasolari, l'ascolto di segnali cosmici e, infine, l'idea di esplorare direttamente questi mondi lontani.
Un team di ricerca dell’Università di Padova, guidato Paolo Villoresi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Ateneo, ha recentemente fatto un passo avanti nella possibilità di comunicare con sonde interstellari, pubblicando uno studio nella rivista Physical Review Research.

Il progetto riguarda la creazione di un sistema di comunicazione attraverso una sonda diretta verso il pianeta Proxima Centauri B, situato a 4,3 anni luce dalla Terra.

«Lo schema di comunicazione prevede l’invio di una sonda a forma vela, spinta da un potente fascio laser dalla terra, e che può raggiungere il 20% della velocità della luce – spiega Paolo Villoresi -. In questo modo compie la distanza fino a destinazione in vent’anni. Una volta su Proxima centauri B, utilizzando trasmettitori molto sottili e posti sulla superficie della vela, il messaggio viene trasformato in impulsi luminosi che costituiscono un fascio conico con una ampiezza molto ridotta. Questo fascio permetterà, utilizzando un codice di correzione dell’errore capace di far raggiungere il punto di ricezione terrestre individuato, di comunicare le osservazioni “registrate” dalla vela nell’arco di qualche settimana. In sostanza, un “telefono” interstellare che dallo spazio chiama a casa!»

Lo studio è parte del progetto internazionale Starshot, sostenuto dal Breakthrough Initiatives, che esplora la ricerca di vita extraterrestre e le tecnologie per i viaggi interstellari.

Il lavoro è stato possibile grazie alla sinergia tra esperte ed esperi di comunicazione quantistica spaziale, nanoottica e telecomunicazioni, unendo competenze diverse per risolvere le sfide tecniche legate alla trasmissione di dati a distanze così estreme. Il progetto coinvolge anche istituzioni come Caltech, MIT, e l'Università di Berkeley.

Paolo Villoresi ha presentato lo studio al primo simposio interstellare di Lussemburgo, che si è tenuto nel dicembre 2023, contribuendo, così, ad una svolta importante nella nascita di una comunità scientifica globale focalizzata sul futuro dei viaggi e delle comunicazioni nello spazio profondo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136661 [uid] => 26499 [filename] => n_spazio_soleterra.jpg [uri] => public://n_spazio_soleterra_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82499 [status] => 1 [timestamp] => 1737023113 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => spaziosole terra [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un team dell'Università di Padova, guidato da Paolo Villoresi, ha sviluppato un sistema per comunicare con sonde dirette a Proxima Centauri B, utilizzando una vela solare spinta da un fascio laser. Il progetto fa parte dell'iniziativa Starshot, che esplora viaggi interstellari e la ricerca di vita extraterrestre. La ricerca è supportata da istituzioni internazionali come Caltech e MIT [format] => [safe_value] => Un team dell'Università di Padova, guidato da Paolo Villoresi, ha sviluppato un sistema per comunicare con sonde dirette a Proxima Centauri B, utilizzando una vela solare spinta da un fascio laser. Il progetto fa parte dell'iniziativa Starshot, che esplora viaggi interstellari e la ricerca di vita extraterrestre. La ricerca è supportata da istituzioni internazionali come Caltech e MIT ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [value2] => 2026-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/research-study-university-padua-explores-new-interstellar-communication-system [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/research-study-university-padua-explores-new-interstellar-communication-system ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 479524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un team dell'Università di Padova, guidato da Paolo Villoresi, ha sviluppato un sistema per comunicare con sonde dirette a Proxima Centauri B, utilizzando una vela solare spinta da un fascio laser. Il progetto fa parte dell'iniziativa Starshot, che esplora viaggi interstellari e la ricerca di vita extraterrestre. La ricerca è supportata da istituzioni internazionali come Caltech e MIT [format] => [safe_value] => Un team dell'Università di Padova, guidato da Paolo Villoresi, ha sviluppato un sistema per comunicare con sonde dirette a Proxima Centauri B, utilizzando una vela solare spinta da un fascio laser. Il progetto fa parte dell'iniziativa Starshot, che esplora viaggi interstellari e la ricerca di vita extraterrestre. La ricerca è supportata da istituzioni internazionali come Caltech e MIT ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Un team dell'Università di Padova, guidato da Paolo Villoresi, ha sviluppato un sistema per comunicare con sonde dirette a Proxima Centauri B, utilizzando una vela solare spinta da un fascio laser. Il progetto fa parte dell'iniziativa Starshot, che esplora viaggi interstellari e la ricerca di vita extraterrestre. La ricerca è supportata da istituzioni internazionali come Caltech e MIT ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Una ricerca dell’Università di Padova esplora un nuovo sistema di comunicazione interstellare [href] => node/115862 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Una ricerca dell’Università di Padova esplora un nuovo sistema di comunicazione interstellare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479524 [uid] => 26499 [title] => Una ricerca dell’Università di Padova esplora un nuovo sistema di comunicazione interstellare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115862 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737023113 [changed] => 1737099724 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737099724 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda se siamo soli nell'universo ha spinto la scienza a esplorare diverse strade, come l'osservazione dei pianeti extrasolari, l'ascolto di segnali cosmici e, infine, l'idea di esplorare direttamente questi mondi lontani.
Un team di ricerca dell’Università di Padova, guidato Paolo Villoresi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Ateneo, ha recentemente fatto un passo avanti nella possibilità di comunicare con sonde interstellari, pubblicando uno studio nella rivista Physical Review Research.

Il progetto riguarda la creazione di un sistema di comunicazione attraverso una sonda diretta verso il pianeta Proxima Centauri B, situato a 4,3 anni luce dalla Terra.

«Lo schema di comunicazione prevede l’invio di una sonda a forma vela, spinta da un potente fascio laser dalla terra, e che può raggiungere il 20% della velocità della luce – spiega Paolo Villoresi -. In questo modo compie la distanza fino a destinazione in vent’anni. Una volta su Proxima centauri B, utilizzando trasmettitori molto sottili e posti sulla superficie della vela, il messaggio viene trasformato in impulsi luminosi che costituiscono un fascio conico con una ampiezza molto ridotta. Questo fascio permetterà, utilizzando un codice di correzione dell’errore capace di far raggiungere il punto di ricezione terrestre individuato, di comunicare le osservazioni “registrate” dalla vela nell’arco di qualche settimana. In sostanza, un “telefono” interstellare che dallo spazio chiama a casa!»

Lo studio è parte del progetto internazionale Starshot, sostenuto dal Breakthrough Initiatives, che esplora la ricerca di vita extraterrestre e le tecnologie per i viaggi interstellari.

Il lavoro è stato possibile grazie alla sinergia tra esperte ed esperi di comunicazione quantistica spaziale, nanoottica e telecomunicazioni, unendo competenze diverse per risolvere le sfide tecniche legate alla trasmissione di dati a distanze così estreme. Il progetto coinvolge anche istituzioni come Caltech, MIT, e l'Università di Berkeley.

Paolo Villoresi ha presentato lo studio al primo simposio interstellare di Lussemburgo, che si è tenuto nel dicembre 2023, contribuendo, così, ad una svolta importante nella nascita di una comunità scientifica globale focalizzata sul futuro dei viaggi e delle comunicazioni nello spazio profondo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda se siamo soli nell'universo ha spinto la scienza a esplorare diverse strade, come l'osservazione dei pianeti extrasolari, l'ascolto di segnali cosmici e, infine, l'idea di esplorare direttamente questi mondi lontani.
Un team di ricerca dell’Università di Padova, guidato Paolo Villoresi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Ateneo, ha recentemente fatto un passo avanti nella possibilità di comunicare con sonde interstellari, pubblicando uno studio nella rivista Physical Review Research.

Il progetto riguarda la creazione di un sistema di comunicazione attraverso una sonda diretta verso il pianeta Proxima Centauri B, situato a 4,3 anni luce dalla Terra.

«Lo schema di comunicazione prevede l’invio di una sonda a forma vela, spinta da un potente fascio laser dalla terra, e che può raggiungere il 20% della velocità della luce – spiega Paolo Villoresi -. In questo modo compie la distanza fino a destinazione in vent’anni. Una volta su Proxima centauri B, utilizzando trasmettitori molto sottili e posti sulla superficie della vela, il messaggio viene trasformato in impulsi luminosi che costituiscono un fascio conico con una ampiezza molto ridotta. Questo fascio permetterà, utilizzando un codice di correzione dell’errore capace di far raggiungere il punto di ricezione terrestre individuato, di comunicare le osservazioni “registrate” dalla vela nell’arco di qualche settimana. In sostanza, un “telefono” interstellare che dallo spazio chiama a casa!»

Lo studio è parte del progetto internazionale Starshot, sostenuto dal Breakthrough Initiatives, che esplora la ricerca di vita extraterrestre e le tecnologie per i viaggi interstellari.

Il lavoro è stato possibile grazie alla sinergia tra esperte ed esperi di comunicazione quantistica spaziale, nanoottica e telecomunicazioni, unendo competenze diverse per risolvere le sfide tecniche legate alla trasmissione di dati a distanze così estreme. Il progetto coinvolge anche istituzioni come Caltech, MIT, e l'Università di Berkeley.

Paolo Villoresi ha presentato lo studio al primo simposio interstellare di Lussemburgo, che si è tenuto nel dicembre 2023, contribuendo, così, ad una svolta importante nella nascita di una comunità scientifica globale focalizzata sul futuro dei viaggi e delle comunicazioni nello spazio profondo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136661 [uid] => 26499 [filename] => n_spazio_soleterra.jpg [uri] => public://n_spazio_soleterra_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82499 [status] => 1 [timestamp] => 1737023113 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => spaziosole terra [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un team dell'Università di Padova, guidato da Paolo Villoresi, ha sviluppato un sistema per comunicare con sonde dirette a Proxima Centauri B, utilizzando una vela solare spinta da un fascio laser. Il progetto fa parte dell'iniziativa Starshot, che esplora viaggi interstellari e la ricerca di vita extraterrestre. La ricerca è supportata da istituzioni internazionali come Caltech e MIT [format] => [safe_value] => Un team dell'Università di Padova, guidato da Paolo Villoresi, ha sviluppato un sistema per comunicare con sonde dirette a Proxima Centauri B, utilizzando una vela solare spinta da un fascio laser. Il progetto fa parte dell'iniziativa Starshot, che esplora viaggi interstellari e la ricerca di vita extraterrestre. La ricerca è supportata da istituzioni internazionali come Caltech e MIT ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [value2] => 2026-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/research-study-university-padua-explores-new-interstellar-communication-system [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/research-study-university-padua-explores-new-interstellar-communication-system ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 479524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 16/01/2025 ) ) )

Food Safety, Public Health & Animal Welfare – iMOVES & FB.

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481073 [uid] => 4 [title] => Food Safety, Public Health & Animal Welfare – iMOVES & FB. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115861 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737022205 [changed] => 1738324035 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738324035 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La Summer School in "FOOD SAFETY, PUBLIC HEALTH & ANIMAL WELFARE – iMOVES & FB" esaminerà questioni cruciali sulla sicurezza alimentare, la salute pubblica e il benessere animale a livello globale. Questi temi mostrano una relazione interconnessa, e gli studenti impareranno di più sulle loro implicazioni in un ambiente interdisciplinare.
Apprendimento misto: Svolgendosi in tre giorni, queste lezioni mirano a familiarizzare gli studenti di diverse istituzioni tra loro, introdurre i temi mettendo in evidenza la diversità dei vari contesti internazionali e introdurre gli studenti agli strumenti IT di nuova generazione. Questa parte è dedicata ad accogliere studenti provenienti da programmi diversi dalla medicina veterinaria.
Esperienza pratica: La parte in presenza si svolgerà su quattro giorni, con attività pratiche e visite guidate a impianti di produzione che operano nel settore primario e nella trasformazione dei prodotti animali. Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita sviluppando una solida comprensione del quadro legislativo relativo al benessere animale, entro cui devono operare le strutture di produzione. Questo corso è la tua occasione per combinare l'apprendimento online innovativo con l'applicazione nel mondo reale. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue competenze, creare connessioni significative ed esplorare le entusiasmanti intersezioni tra benessere animale, legislazione e pratiche industriali globali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: online: inizio giugno – in presenza 24 giugno 2025 – 27 giugno 2025

Destinatari: studentesse e studenti di laurea triennale e magistrale
Massimo 24 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

ECTS: 4

Contatti: marco.pat@unipd.it - giorgio.marchesini@unipd.it

Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La Summer School in "FOOD SAFETY, PUBLIC HEALTH & ANIMAL WELFARE – iMOVES & FB" esaminerà questioni cruciali sulla sicurezza alimentare, la salute pubblica e il benessere animale a livello globale. Questi temi mostrano una relazione interconnessa, e gli studenti impareranno di più sulle loro implicazioni in un ambiente interdisciplinare.
Apprendimento misto: Svolgendosi in tre giorni, queste lezioni mirano a familiarizzare gli studenti di diverse istituzioni tra loro, introdurre i temi mettendo in evidenza la diversità dei vari contesti internazionali e introdurre gli studenti agli strumenti IT di nuova generazione. Questa parte è dedicata ad accogliere studenti provenienti da programmi diversi dalla medicina veterinaria.
Esperienza pratica: La parte in presenza si svolgerà su quattro giorni, con attività pratiche e visite guidate a impianti di produzione che operano nel settore primario e nella trasformazione dei prodotti animali. Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita sviluppando una solida comprensione del quadro legislativo relativo al benessere animale, entro cui devono operare le strutture di produzione. Questo corso è la tua occasione per combinare l'apprendimento online innovativo con l'applicazione nel mondo reale. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue competenze, creare connessioni significative ed esplorare le entusiasmanti intersezioni tra benessere animale, legislazione e pratiche industriali globali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: online: inizio giugno – in presenza 24 giugno 2025 – 27 giugno 2025

Destinatari: studentesse e studenti di laurea triennale e magistrale
Massimo 24 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

ECTS: 4

Contattimarco.pat@unipd.it - giorgio.marchesini@unipd.it

Linea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/food-safety-public-health-animal-welfare [format] => [safe_value] => /en/food-safety-public-health-animal-welfare ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 481073 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La Summer School in "FOOD SAFETY, PUBLIC HEALTH & ANIMAL WELFARE – iMOVES & FB" esaminerà questioni cruciali sulla sicurezza alimentare, la salute pubblica e il benessere animale a livello globale. Questi temi mostrano una relazione interconnessa, e gli studenti impareranno di più sulle loro implicazioni in un ambiente interdisciplinare.
Apprendimento misto: Svolgendosi in tre giorni, queste lezioni mirano a familiarizzare gli studenti di diverse istituzioni tra loro, introdurre i temi mettendo in evidenza la diversità dei vari contesti internazionali e introdurre gli studenti agli strumenti IT di nuova generazione. Questa parte è dedicata ad accogliere studenti provenienti da programmi diversi dalla medicina veterinaria.
Esperienza pratica: La parte in presenza si svolgerà su quattro giorni, con attività pratiche e visite guidate a impianti di produzione che operano nel settore primario e nella trasformazione dei prodotti animali. Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita sviluppando una solida comprensione del quadro legislativo relativo al benessere animale, entro cui devono operare le strutture di produzione. Questo corso è la tua occasione per combinare l'apprendimento online innovativo con l'applicazione nel mondo reale. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue competenze, creare connessioni significative ed esplorare le entusiasmanti intersezioni tra benessere animale, legislazione e pratiche industriali globali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: online: inizio giugno – in presenza 24 giugno 2025 – 27 giugno 2025

Destinatari: studentesse e studenti di laurea triennale e magistrale
Massimo 24 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

ECTS: 4

Contatti: marco.pat@unipd.it - giorgio.marchesini@unipd.it

Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La Summer School in "FOOD SAFETY, PUBLIC HEALTH & ANIMAL WELFARE – iMOVES & FB" esaminerà questioni cruciali sulla sicurezza alimentare, la salute pubblica e il benessere animale a livello globale. Questi temi mostrano una relazione interconnessa, e gli studenti impareranno di più sulle loro implicazioni in un ambiente interdisciplinare.
Apprendimento misto: Svolgendosi in tre giorni, queste lezioni mirano a familiarizzare gli studenti di diverse istituzioni tra loro, introdurre i temi mettendo in evidenza la diversità dei vari contesti internazionali e introdurre gli studenti agli strumenti IT di nuova generazione. Questa parte è dedicata ad accogliere studenti provenienti da programmi diversi dalla medicina veterinaria.
Esperienza pratica: La parte in presenza si svolgerà su quattro giorni, con attività pratiche e visite guidate a impianti di produzione che operano nel settore primario e nella trasformazione dei prodotti animali. Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita sviluppando una solida comprensione del quadro legislativo relativo al benessere animale, entro cui devono operare le strutture di produzione. Questo corso è la tua occasione per combinare l'apprendimento online innovativo con l'applicazione nel mondo reale. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue competenze, creare connessioni significative ed esplorare le entusiasmanti intersezioni tra benessere animale, legislazione e pratiche industriali globali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: online: inizio giugno – in presenza 24 giugno 2025 – 27 giugno 2025

Destinatari: studentesse e studenti di laurea triennale e magistrale
Massimo 24 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro

ECTS: 4

Contattimarco.pat@unipd.it - giorgio.marchesini@unipd.it

Linea rossa

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer school

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Food Safety, Public Health & Animal Welfare – iMOVES & FB. [href] => node/115861 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Food Safety, Public Health & Animal Welfare – iMOVES & FB. ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Earth Sensing

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488560 [uid] => 4 [title] => Earth Sensing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115860 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737022112 [changed] => 1744612807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744612807 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La Summer School in “EARTH SENSING” si terrà nelle Dolomiti italiane (San Vito di Cadore) e sarà strutturata come una settimana di attività pratiche, tra cui workshop, seminari ed eventi di networking. L'obiettivo principale di questa iniziativa è fornire competenze pratiche e metodologiche in Geomatica, concentrandosi sia su tecniche di rilevamento e misurazione classiche che innovative, applicate a un ambiente complesso come quello montano.
I partecipanti saranno formati sulle corrette procedure per l'acquisizione, l'elaborazione, l'analisi, la gestione e la rappresentazione di dati metrici e tematici relativi alla superficie terrestre. Verranno utilizzati strumenti e tecniche innovative per rilievi di prossimità, come scanner laser portatili operati da individui o piattaforme pilotate a distanza, nonché dati di telerilevamento provenienti dalle missioni spaziali Copernicus.
Questo corso estivo offre un'opportunità incredibile di combinare apprendimento avanzato, tecnologie e tecniche innovative con l'avventura di esplorare uno dei paesaggi più affascinanti al mondo.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: domenica 7 settembre 2025 – sabato 13 settembre 2025

Destinatari: studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato e altri professionisti interessati
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: San Vito di Cadore

ECTS: 2

Quota: 550 € (inclusi vitto e alloggio)

Contatti: francesco.pirotti@unipd.it

Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La Summer School in “EARTH SENSING” si terrà nelle Dolomiti italiane (San Vito di Cadore) e sarà strutturata come una settimana di attività pratiche, tra cui workshop, seminari ed eventi di networking. L'obiettivo principale di questa iniziativa è fornire competenze pratiche e metodologiche in Geomatica, concentrandosi sia su tecniche di rilevamento e misurazione classiche che innovative, applicate a un ambiente complesso come quello montano.
I partecipanti saranno formati sulle corrette procedure per l'acquisizione, l'elaborazione, l'analisi, la gestione e la rappresentazione di dati metrici e tematici relativi alla superficie terrestre. Verranno utilizzati strumenti e tecniche innovative per rilievi di prossimità, come scanner laser portatili operati da individui o piattaforme pilotate a distanza, nonché dati di telerilevamento provenienti dalle missioni spaziali Copernicus.
Questo corso estivo offre un'opportunità incredibile di combinare apprendimento avanzato, tecnologie e tecniche innovative con l'avventura di esplorare uno dei paesaggi più affascinanti al mondo.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: domenica 7 settembre 2025 – sabato 13 settembre 2025

Destinatari: studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato e altri professionisti interessati
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: San Vito di Cadore

ECTS: 2

Quota: 550 € (inclusi vitto e alloggio)

Contatti: francesco.pirotti@unipd.it

Linea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/earth-sensing [format] => [safe_value] => /en/earth-sensing ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 488560 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La Summer School in “EARTH SENSING” si terrà nelle Dolomiti italiane (San Vito di Cadore) e sarà strutturata come una settimana di attività pratiche, tra cui workshop, seminari ed eventi di networking. L'obiettivo principale di questa iniziativa è fornire competenze pratiche e metodologiche in Geomatica, concentrandosi sia su tecniche di rilevamento e misurazione classiche che innovative, applicate a un ambiente complesso come quello montano.
I partecipanti saranno formati sulle corrette procedure per l'acquisizione, l'elaborazione, l'analisi, la gestione e la rappresentazione di dati metrici e tematici relativi alla superficie terrestre. Verranno utilizzati strumenti e tecniche innovative per rilievi di prossimità, come scanner laser portatili operati da individui o piattaforme pilotate a distanza, nonché dati di telerilevamento provenienti dalle missioni spaziali Copernicus.
Questo corso estivo offre un'opportunità incredibile di combinare apprendimento avanzato, tecnologie e tecniche innovative con l'avventura di esplorare uno dei paesaggi più affascinanti al mondo.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: domenica 7 settembre 2025 – sabato 13 settembre 2025

Destinatari: studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato e altri professionisti interessati
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: San Vito di Cadore

ECTS: 2

Quota: 550 € (inclusi vitto e alloggio)

Contatti: francesco.pirotti@unipd.it

Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La Summer School in “EARTH SENSING” si terrà nelle Dolomiti italiane (San Vito di Cadore) e sarà strutturata come una settimana di attività pratiche, tra cui workshop, seminari ed eventi di networking. L'obiettivo principale di questa iniziativa è fornire competenze pratiche e metodologiche in Geomatica, concentrandosi sia su tecniche di rilevamento e misurazione classiche che innovative, applicate a un ambiente complesso come quello montano.
I partecipanti saranno formati sulle corrette procedure per l'acquisizione, l'elaborazione, l'analisi, la gestione e la rappresentazione di dati metrici e tematici relativi alla superficie terrestre. Verranno utilizzati strumenti e tecniche innovative per rilievi di prossimità, come scanner laser portatili operati da individui o piattaforme pilotate a distanza, nonché dati di telerilevamento provenienti dalle missioni spaziali Copernicus.
Questo corso estivo offre un'opportunità incredibile di combinare apprendimento avanzato, tecnologie e tecniche innovative con l'avventura di esplorare uno dei paesaggi più affascinanti al mondo.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: domenica 7 settembre 2025 – sabato 13 settembre 2025

Destinatari: studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato e altri professionisti interessati
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: San Vito di Cadore

ECTS: 2

Quota: 550 € (inclusi vitto e alloggio)

Contatti: francesco.pirotti@unipd.it

Linea rossa

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer school

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Earth Sensing [href] => node/115860 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Earth Sensing ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

An Interactice Course on Pleural Diseases: Exploring the Old, Discovering the New, Charting the Future

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484934 [uid] => 4 [title] => An Interactice Course on Pleural Diseases: Exploring the Old, Discovering the New, Charting the Future [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115858 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737022082 [changed] => 1740993151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740993151 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La Summer School in "AN INTERACTICE COURSE ON PLEURAL DISEASES: EXPLORING THE OLD, DISCOVERING THE NEW, CHARTING THE FUTURE" è rivolta a studenti di Master e Dottorato che desiderano approfondire le loro conoscenze sugli avanzamenti diagnostici e terapeutici nel campo delle malattie pleuriche. La scuola estiva mira a sviluppare un percorso educativo progressivo, esplorando le conoscenze passate e le scoperte attuali.
Il programma rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di arricchire le loro conoscenze attraverso lezioni interattive, presentazioni di casi e sessioni di apprendimento basato sui problemi. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche direttamente applicabili alla loro pratica clinica, migliorando così la cura dei pazienti. I workshop pratici utilizzeranno simulazioni di realtà virtuale, studi di casi in realtà aumentata e incontri con pazienti simulati. Al termine del programma, gli studenti avranno sviluppato le loro competenze pratiche e avranno una visione approfondita dell'importanza della ricerca sulle malattie pleuriche nel corso del tempo.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: mercoledì 16 luglio 2025 – martedì 22 luglio 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Quota: 150 euro per specializzandi e dottorandi

Contatti: zanasi@eolocongressi.it

Linea rossa
Locandina
Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La Summer School in "AN INTERACTICE COURSE ON PLEURAL DISEASES: EXPLORING THE OLD, DISCOVERING THE NEW, CHARTING THE FUTURE" è rivolta a studenti di Master e Dottorato che desiderano approfondire le loro conoscenze sugli avanzamenti diagnostici e terapeutici nel campo delle malattie pleuriche. La scuola estiva mira a sviluppare un percorso educativo progressivo, esplorando le conoscenze passate e le scoperte attuali.
Il programma rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di arricchire le loro conoscenze attraverso lezioni interattive, presentazioni di casi e sessioni di apprendimento basato sui problemi. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche direttamente applicabili alla loro pratica clinica, migliorando così la cura dei pazienti. I workshop pratici utilizzeranno simulazioni di realtà virtuale, studi di casi in realtà aumentata e incontri con pazienti simulati. Al termine del programma, gli studenti avranno sviluppato le loro competenze pratiche e avranno una visione approfondita dell'importanza della ricerca sulle malattie pleuriche nel corso del tempo.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: mercoledì 16 luglio 2025 – martedì 22 luglio 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Quota: 150 euro per specializzandi e dottorandi

Contatti: zanasi@eolocongressi.it

Linea rossa
Locandina
Linea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/interactice-course-pleural-diseases [format] => [safe_value] => /en/interactice-course-pleural-diseases ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 484934 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La Summer School in "AN INTERACTICE COURSE ON PLEURAL DISEASES: EXPLORING THE OLD, DISCOVERING THE NEW, CHARTING THE FUTURE" è rivolta a studenti di Master e Dottorato che desiderano approfondire le loro conoscenze sugli avanzamenti diagnostici e terapeutici nel campo delle malattie pleuriche. La scuola estiva mira a sviluppare un percorso educativo progressivo, esplorando le conoscenze passate e le scoperte attuali.
Il programma rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di arricchire le loro conoscenze attraverso lezioni interattive, presentazioni di casi e sessioni di apprendimento basato sui problemi. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche direttamente applicabili alla loro pratica clinica, migliorando così la cura dei pazienti. I workshop pratici utilizzeranno simulazioni di realtà virtuale, studi di casi in realtà aumentata e incontri con pazienti simulati. Al termine del programma, gli studenti avranno sviluppato le loro competenze pratiche e avranno una visione approfondita dell'importanza della ricerca sulle malattie pleuriche nel corso del tempo.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: mercoledì 16 luglio 2025 – martedì 22 luglio 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Quota: 150 euro per specializzandi e dottorandi

Contatti: zanasi@eolocongressi.it

Linea rossa
Locandina
Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La Summer School in "AN INTERACTICE COURSE ON PLEURAL DISEASES: EXPLORING THE OLD, DISCOVERING THE NEW, CHARTING THE FUTURE" è rivolta a studenti di Master e Dottorato che desiderano approfondire le loro conoscenze sugli avanzamenti diagnostici e terapeutici nel campo delle malattie pleuriche. La scuola estiva mira a sviluppare un percorso educativo progressivo, esplorando le conoscenze passate e le scoperte attuali.
Il programma rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di arricchire le loro conoscenze attraverso lezioni interattive, presentazioni di casi e sessioni di apprendimento basato sui problemi. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche direttamente applicabili alla loro pratica clinica, migliorando così la cura dei pazienti. I workshop pratici utilizzeranno simulazioni di realtà virtuale, studi di casi in realtà aumentata e incontri con pazienti simulati. Al termine del programma, gli studenti avranno sviluppato le loro competenze pratiche e avranno una visione approfondita dell'importanza della ricerca sulle malattie pleuriche nel corso del tempo.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: mercoledì 16 luglio 2025 – martedì 22 luglio 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Massimo 30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Quota: 150 euro per specializzandi e dottorandi

Contatti: zanasi@eolocongressi.it

Linea rossa
Locandina
Linea rossa

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer school

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about An Interactice Course on Pleural Diseases: Exploring the Old, Discovering the New, Charting the Future [href] => node/115858 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => An Interactice Course on Pleural Diseases: Exploring the Old, Discovering the New, Charting the Future ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Teaming Up for Cardiovascular Risk Reduction; an Integrated Perspective

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484933 [uid] => 4 [title] => Teaming Up for Cardiovascular Risk Reduction; an Integrated Perspective [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115859 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737022077 [changed] => 1740993138 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740993138 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La Summer School "TEAMING UP FOR CARDIOVASCULAR RISK REDUCTION; AN INTEGRATED PERSPECTIVE" è progettata per fornire agli studenti di medicina e ai neolaureati una prospettiva integrata sulle strategie di prevenzione e intervento nelle malattie cardiovascolari. Poiché le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di ospedalizzazione e mortalità in Italia e nel mondo, è urgente sviluppare strategie di prevenzione e intervento efficaci con un approccio armonizzato e interdisciplinare. Il programma risponde a questa necessità integrando fisiopatologia, farmacologia e terapia medica con campi emergenti come l'intelligenza artificiale.
Le attività didattiche comprenderanno lezioni, discussioni di casi clinici, sessioni pratiche, workshop e presentazioni di lavori di gruppo da parte dei partecipanti. Inoltre, sessioni informali "Incontra l'esperto" offriranno suggerimenti sulle opportunità di sviluppo professionale per i medici in vari paesi. Durante cinque giorni dinamici, i partecipanti formeranno connessioni che andranno oltre la Summer School.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: 2 giugno 2025 – 7 giugno 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato, specializzande e specializzandi
Massimo 24 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quotanessuna quota di iscrizione richiesta

Contatti: summerschool.cvd@unipd.it

Linea rossa
Locandina
Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La Summer School "TEAMING UP FOR CARDIOVASCULAR RISK REDUCTION; AN INTEGRATED PERSPECTIVE" è progettata per fornire agli studenti di medicina e ai neolaureati una prospettiva integrata sulle strategie di prevenzione e intervento nelle malattie cardiovascolari. Poiché le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di ospedalizzazione e mortalità in Italia e nel mondo, è urgente sviluppare strategie di prevenzione e intervento efficaci con un approccio armonizzato e interdisciplinare. Il programma risponde a questa necessità integrando fisiopatologia, farmacologia e terapia medica con campi emergenti come l'intelligenza artificiale.
Le attività didattiche comprenderanno lezioni, discussioni di casi clinici, sessioni pratiche, workshop e presentazioni di lavori di gruppo da parte dei partecipanti. Inoltre, sessioni informali "Incontra l'esperto" offriranno suggerimenti sulle opportunità di sviluppo professionale per i medici in vari paesi. Durante cinque giorni dinamici, i partecipanti formeranno connessioni che andranno oltre la Summer School.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: 2 giugno 2025 – 7 giugno 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato, specializzande e specializzandi
Massimo 24 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quotanessuna quota di iscrizione richiesta

Contatti: summerschool.cvd@unipd.it

Linea rossa
Locandina
Linea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/teaming-cardiovascular-risk-reduction [format] => [safe_value] => /en/teaming-cardiovascular-risk-reduction ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 484933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La Summer School "TEAMING UP FOR CARDIOVASCULAR RISK REDUCTION; AN INTEGRATED PERSPECTIVE" è progettata per fornire agli studenti di medicina e ai neolaureati una prospettiva integrata sulle strategie di prevenzione e intervento nelle malattie cardiovascolari. Poiché le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di ospedalizzazione e mortalità in Italia e nel mondo, è urgente sviluppare strategie di prevenzione e intervento efficaci con un approccio armonizzato e interdisciplinare. Il programma risponde a questa necessità integrando fisiopatologia, farmacologia e terapia medica con campi emergenti come l'intelligenza artificiale.
Le attività didattiche comprenderanno lezioni, discussioni di casi clinici, sessioni pratiche, workshop e presentazioni di lavori di gruppo da parte dei partecipanti. Inoltre, sessioni informali "Incontra l'esperto" offriranno suggerimenti sulle opportunità di sviluppo professionale per i medici in vari paesi. Durante cinque giorni dinamici, i partecipanti formeranno connessioni che andranno oltre la Summer School.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: 2 giugno 2025 – 7 giugno 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato, specializzande e specializzandi
Massimo 24 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quotanessuna quota di iscrizione richiesta

Contatti: summerschool.cvd@unipd.it

Linea rossa
Locandina
Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La Summer School "TEAMING UP FOR CARDIOVASCULAR RISK REDUCTION; AN INTEGRATED PERSPECTIVE" è progettata per fornire agli studenti di medicina e ai neolaureati una prospettiva integrata sulle strategie di prevenzione e intervento nelle malattie cardiovascolari. Poiché le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di ospedalizzazione e mortalità in Italia e nel mondo, è urgente sviluppare strategie di prevenzione e intervento efficaci con un approccio armonizzato e interdisciplinare. Il programma risponde a questa necessità integrando fisiopatologia, farmacologia e terapia medica con campi emergenti come l'intelligenza artificiale.
Le attività didattiche comprenderanno lezioni, discussioni di casi clinici, sessioni pratiche, workshop e presentazioni di lavori di gruppo da parte dei partecipanti. Inoltre, sessioni informali "Incontra l'esperto" offriranno suggerimenti sulle opportunità di sviluppo professionale per i medici in vari paesi. Durante cinque giorni dinamici, i partecipanti formeranno connessioni che andranno oltre la Summer School.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: 2 giugno 2025 – 7 giugno 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato, specializzande e specializzandi
Massimo 24 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 3

Quotanessuna quota di iscrizione richiesta

Contatti: summerschool.cvd@unipd.it

Linea rossa
Locandina
Linea rossa

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer school

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Teaming Up for Cardiovascular Risk Reduction; an Integrated Perspective [href] => node/115859 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Teaming Up for Cardiovascular Risk Reduction; an Integrated Perspective ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Reinforcement Learning and Large Language Models for Robotics

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481069 [uid] => 4 [title] => Reinforcement Learning and Large Language Models for Robotics [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115857 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737022043 [changed] => 1738323993 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738323993 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La Summer School in "REINFORCEMENT LEARNING AND LARGE LANGUAGE MODELS FOR ROBOTICS" è progettata per fornire a dottorandi e giovani ricercatori conoscenze all'avanguardia e competenze pratiche che combinano intelligenza artificiale, apprendimento automatico e robotica. I recenti progressi nella robotica, guidati da reinforcement learning e da large language models, hanno permesso ai robot di eseguire compiti complessi e di interagire in modo più intuitivo con gli esseri umani. Questa scuola estiva esplora la convergenza di questi campi, con l'obiettivo di formare la prossima generazione di robot capaci sia di apprendere che di comunicare in modi innovativi.
Questa scuola della durata di una settimana riunirà esperti accademici, ricercatori industriali e studiosi emergenti per esplorare il potenziale trasformativo della combinazione tra reinforcement learning (RL) e  large language models (LLM) nel progresso dei sistemi robotici. I partecipanti acquisiranno sia conoscenze teoriche che competenze pratiche attraverso sessioni pratiche con piattaforme robotiche reali, dove applicheranno algoritmi di RL e affineranno gli LLM. Questa esperienza offrirà preziose intuizioni per affrontare le sfide e le opportunità presentate da queste tecnologie avanzate in ambienti reali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: lunedì 14 luglio 2025 – venerdì 18 luglio 2025

Destinatari: dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori
30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 5

Contatti: ruggero.carli@unipd.it

Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La Summer School in "REINFORCEMENT LEARNING AND LARGE LANGUAGE MODELS FOR ROBOTICS" è progettata per fornire a dottorandi e giovani ricercatori conoscenze all'avanguardia e competenze pratiche che combinano intelligenza artificiale, apprendimento automatico e robotica. I recenti progressi nella robotica, guidati da reinforcement learning e da large language models, hanno permesso ai robot di eseguire compiti complessi e di interagire in modo più intuitivo con gli esseri umani. Questa scuola estiva esplora la convergenza di questi campi, con l'obiettivo di formare la prossima generazione di robot capaci sia di apprendere che di comunicare in modi innovativi.
Questa scuola della durata di una settimana riunirà esperti accademici, ricercatori industriali e studiosi emergenti per esplorare il potenziale trasformativo della combinazione tra reinforcement learning (RL) e  large language models (LLM) nel progresso dei sistemi robotici. I partecipanti acquisiranno sia conoscenze teoriche che competenze pratiche attraverso sessioni pratiche con piattaforme robotiche reali, dove applicheranno algoritmi di RL e affineranno gli LLM. Questa esperienza offrirà preziose intuizioni per affrontare le sfide e le opportunità presentate da queste tecnologie avanzate in ambienti reali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: lunedì 14 luglio 2025 – venerdì 18 luglio 2025

Destinatari: dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori
30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 5

Contatti: ruggero.carli@unipd.it

Linea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/reinforcement-learning-llm-robotics [format] => [safe_value] => /en/reinforcement-learning-llm-robotics ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 481069 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

La Summer School in "REINFORCEMENT LEARNING AND LARGE LANGUAGE MODELS FOR ROBOTICS" è progettata per fornire a dottorandi e giovani ricercatori conoscenze all'avanguardia e competenze pratiche che combinano intelligenza artificiale, apprendimento automatico e robotica. I recenti progressi nella robotica, guidati da reinforcement learning e da large language models, hanno permesso ai robot di eseguire compiti complessi e di interagire in modo più intuitivo con gli esseri umani. Questa scuola estiva esplora la convergenza di questi campi, con l'obiettivo di formare la prossima generazione di robot capaci sia di apprendere che di comunicare in modi innovativi.
Questa scuola della durata di una settimana riunirà esperti accademici, ricercatori industriali e studiosi emergenti per esplorare il potenziale trasformativo della combinazione tra reinforcement learning (RL) e  large language models (LLM) nel progresso dei sistemi robotici. I partecipanti acquisiranno sia conoscenze teoriche che competenze pratiche attraverso sessioni pratiche con piattaforme robotiche reali, dove applicheranno algoritmi di RL e affineranno gli LLM. Questa esperienza offrirà preziose intuizioni per affrontare le sfide e le opportunità presentate da queste tecnologie avanzate in ambienti reali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: lunedì 14 luglio 2025 – venerdì 18 luglio 2025

Destinatari: dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori
30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 5

Contatti: ruggero.carli@unipd.it

Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

La Summer School in "REINFORCEMENT LEARNING AND LARGE LANGUAGE MODELS FOR ROBOTICS" è progettata per fornire a dottorandi e giovani ricercatori conoscenze all'avanguardia e competenze pratiche che combinano intelligenza artificiale, apprendimento automatico e robotica. I recenti progressi nella robotica, guidati da reinforcement learning e da large language models, hanno permesso ai robot di eseguire compiti complessi e di interagire in modo più intuitivo con gli esseri umani. Questa scuola estiva esplora la convergenza di questi campi, con l'obiettivo di formare la prossima generazione di robot capaci sia di apprendere che di comunicare in modi innovativi.
Questa scuola della durata di una settimana riunirà esperti accademici, ricercatori industriali e studiosi emergenti per esplorare il potenziale trasformativo della combinazione tra reinforcement learning (RL) e  large language models (LLM) nel progresso dei sistemi robotici. I partecipanti acquisiranno sia conoscenze teoriche che competenze pratiche attraverso sessioni pratiche con piattaforme robotiche reali, dove applicheranno algoritmi di RL e affineranno gli LLM. Questa esperienza offrirà preziose intuizioni per affrontare le sfide e le opportunità presentate da queste tecnologie avanzate in ambienti reali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: lunedì 14 luglio 2025 – venerdì 18 luglio 2025

Destinatari: dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori
30 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

ECTS: 5

Contatti: ruggero.carli@unipd.it

Linea rossa

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer school

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Reinforcement Learning and Large Language Models for Robotics [href] => node/115857 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Reinforcement Learning and Large Language Models for Robotics ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

IQLA-GIAT Summer School in Quantitative Analysis of Textual Data

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481068 [uid] => 4 [title] => IQLA-GIAT Summer School in Quantitative Analysis of Textual Data [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115856 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737021387 [changed] => 1738324049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738324049 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

Attiva dal 2013 e giunta alla sua settima edizione, la scuola estiva internazionale IQLA-GIAT in Quantitative Analysis of Textual Data rappresenta un'opportunità educativa eccezionale nel campo dei metodi quantitativi per l'analisi dei testi. La scuola è rivolta a studenti universitari e laureati, dottorandi, post-doc, ricercatori e studiosi (sia accademici che non accademici) di tutte le discipline all'interno delle scienze umane e sociali che sono interessati agli strumenti per lo studio di grandi corpora testuali digitali (documenti, romanzi, giornali, social media). Il programma della scuola estiva è caratterizzato da tre elementi principali:

  1. Una parte generale, che fornisce un'introduzione ai metodi quantitativi per l'analisi dei testi.
  2. Un focus tematico, che esplora un tema emergente e i suoi effetti correlati sulla ricerca.
  3. Una serie di workshop pratici, dove i partecipanti, attraverso attività individuali e di gruppo, possono acquisire competenze pratiche nell'uso di strumenti avanzati.

 Il tema di quest'anno affronta le sfide poste dall'intelligenza artificiale (IA) e dall'uso di grandi modelli linguistici (LLM) ai metodi tradizionali di analisi dei dati testuali. Il tema centrale per l'edizione del 2025 è la domanda: Grandi Modelli Linguistici: L'IA Sfida i Metodi Tradizionali?
I metodi computazionali sono ormai fondamentali in molte discipline, tra cui linguistica, sociologia, filosofia, pedagogia, psicologia, storia, economia, studi sulla comunicazione, scienze politiche, statistica e studi letterari. Le attività della scuola sono progettate per stimolare una riflessione critica sui vantaggi e le limitazioni dei metodi e per coinvolgere i partecipanti in discussioni in un contesto interdisciplinare riguardo al potenziale, alle sfide e alle opportunità di vari approcci. L'interdisciplinarità della scuola è garantita sia dalla presenza di relatori provenienti da diversi campi scientifici sia dai diversi background dei partecipanti.
In sintesi, la scuola mira a condividere conoscenze sui metodi, software, corpora, letteratura scientifica e risultati della ricerca; promuovere il dialogo tra discipline su un tema attuale come l'uso dei LLM nell'analisi dei testi; sviluppare strumenti analitici innovativi e metodi di ricerca integrati; e introdurre i giovani ricercatori a contesti di ricerca altamente qualificati. La scuola rappresenta anche una piattaforma ideale per stabilire collaborazioni in reti di ricerca internazionali, sviluppare competenze trasversali e esplorare le nuove sfide della ricerca nei campi delle scienze umane e sociali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: lunedì 8 settembre 2025 – venerdì 12 settembre 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato, ricercatrici e ricercatori post-dottorato, studiose e studiosi, professioniste e professionisti
Massimo 20 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Contatti: qatd.school@fisppa.it

Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

Attiva dal 2013 e giunta alla sua settima edizione, la scuola estiva internazionale IQLA-GIAT in Quantitative Analysis of Textual Data rappresenta un'opportunità educativa eccezionale nel campo dei metodi quantitativi per l'analisi dei testi. La scuola è rivolta a studenti universitari e laureati, dottorandi, post-doc, ricercatori e studiosi (sia accademici che non accademici) di tutte le discipline all'interno delle scienze umane e sociali che sono interessati agli strumenti per lo studio di grandi corpora testuali digitali (documenti, romanzi, giornali, social media). Il programma della scuola estiva è caratterizzato da tre elementi principali:

  1. Una parte generale, che fornisce un'introduzione ai metodi quantitativi per l'analisi dei testi.
  2. Un focus tematico, che esplora un tema emergente e i suoi effetti correlati sulla ricerca.
  3. Una serie di workshop pratici, dove i partecipanti, attraverso attività individuali e di gruppo, possono acquisire competenze pratiche nell'uso di strumenti avanzati.

 Il tema di quest'anno affronta le sfide poste dall'intelligenza artificiale (IA) e dall'uso di grandi modelli linguistici (LLM) ai metodi tradizionali di analisi dei dati testuali. Il tema centrale per l'edizione del 2025 è la domanda: Grandi Modelli Linguistici: L'IA Sfida i Metodi Tradizionali?
I metodi computazionali sono ormai fondamentali in molte discipline, tra cui linguistica, sociologia, filosofia, pedagogia, psicologia, storia, economia, studi sulla comunicazione, scienze politiche, statistica e studi letterari. Le attività della scuola sono progettate per stimolare una riflessione critica sui vantaggi e le limitazioni dei metodi e per coinvolgere i partecipanti in discussioni in un contesto interdisciplinare riguardo al potenziale, alle sfide e alle opportunità di vari approcci. L'interdisciplinarità della scuola è garantita sia dalla presenza di relatori provenienti da diversi campi scientifici sia dai diversi background dei partecipanti.
In sintesi, la scuola mira a condividere conoscenze sui metodi, software, corpora, letteratura scientifica e risultati della ricerca; promuovere il dialogo tra discipline su un tema attuale come l'uso dei LLM nell'analisi dei testi; sviluppare strumenti analitici innovativi e metodi di ricerca integrati; e introdurre i giovani ricercatori a contesti di ricerca altamente qualificati. La scuola rappresenta anche una piattaforma ideale per stabilire collaborazioni in reti di ricerca internazionali, sviluppare competenze trasversali e esplorare le nuove sfide della ricerca nei campi delle scienze umane e sociali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: lunedì 8 settembre 2025 – venerdì 12 settembre 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato, ricercatrici e ricercatori post-dottorato, studiose e studiosi, professioniste e professionisti
Massimo 20 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Contatti: qatd.school@fisppa.it

Linea rossa

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/iqla-giat [format] => [safe_value] => /en/iqla-giat ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 481068 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

Attiva dal 2013 e giunta alla sua settima edizione, la scuola estiva internazionale IQLA-GIAT in Quantitative Analysis of Textual Data rappresenta un'opportunità educativa eccezionale nel campo dei metodi quantitativi per l'analisi dei testi. La scuola è rivolta a studenti universitari e laureati, dottorandi, post-doc, ricercatori e studiosi (sia accademici che non accademici) di tutte le discipline all'interno delle scienze umane e sociali che sono interessati agli strumenti per lo studio di grandi corpora testuali digitali (documenti, romanzi, giornali, social media). Il programma della scuola estiva è caratterizzato da tre elementi principali:

  1. Una parte generale, che fornisce un'introduzione ai metodi quantitativi per l'analisi dei testi.
  2. Un focus tematico, che esplora un tema emergente e i suoi effetti correlati sulla ricerca.
  3. Una serie di workshop pratici, dove i partecipanti, attraverso attività individuali e di gruppo, possono acquisire competenze pratiche nell'uso di strumenti avanzati.

 Il tema di quest'anno affronta le sfide poste dall'intelligenza artificiale (IA) e dall'uso di grandi modelli linguistici (LLM) ai metodi tradizionali di analisi dei dati testuali. Il tema centrale per l'edizione del 2025 è la domanda: Grandi Modelli Linguistici: L'IA Sfida i Metodi Tradizionali?
I metodi computazionali sono ormai fondamentali in molte discipline, tra cui linguistica, sociologia, filosofia, pedagogia, psicologia, storia, economia, studi sulla comunicazione, scienze politiche, statistica e studi letterari. Le attività della scuola sono progettate per stimolare una riflessione critica sui vantaggi e le limitazioni dei metodi e per coinvolgere i partecipanti in discussioni in un contesto interdisciplinare riguardo al potenziale, alle sfide e alle opportunità di vari approcci. L'interdisciplinarità della scuola è garantita sia dalla presenza di relatori provenienti da diversi campi scientifici sia dai diversi background dei partecipanti.
In sintesi, la scuola mira a condividere conoscenze sui metodi, software, corpora, letteratura scientifica e risultati della ricerca; promuovere il dialogo tra discipline su un tema attuale come l'uso dei LLM nell'analisi dei testi; sviluppare strumenti analitici innovativi e metodi di ricerca integrati; e introdurre i giovani ricercatori a contesti di ricerca altamente qualificati. La scuola rappresenta anche una piattaforma ideale per stabilire collaborazioni in reti di ricerca internazionali, sviluppare competenze trasversali e esplorare le nuove sfide della ricerca nei campi delle scienze umane e sociali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: lunedì 8 settembre 2025 – venerdì 12 settembre 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato, ricercatrici e ricercatori post-dottorato, studiose e studiosi, professioniste e professionisti
Massimo 20 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Contatti: qatd.school@fisppa.it

Linea rossa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

Attiva dal 2013 e giunta alla sua settima edizione, la scuola estiva internazionale IQLA-GIAT in Quantitative Analysis of Textual Data rappresenta un'opportunità educativa eccezionale nel campo dei metodi quantitativi per l'analisi dei testi. La scuola è rivolta a studenti universitari e laureati, dottorandi, post-doc, ricercatori e studiosi (sia accademici che non accademici) di tutte le discipline all'interno delle scienze umane e sociali che sono interessati agli strumenti per lo studio di grandi corpora testuali digitali (documenti, romanzi, giornali, social media). Il programma della scuola estiva è caratterizzato da tre elementi principali:

  1. Una parte generale, che fornisce un'introduzione ai metodi quantitativi per l'analisi dei testi.
  2. Un focus tematico, che esplora un tema emergente e i suoi effetti correlati sulla ricerca.
  3. Una serie di workshop pratici, dove i partecipanti, attraverso attività individuali e di gruppo, possono acquisire competenze pratiche nell'uso di strumenti avanzati.

 Il tema di quest'anno affronta le sfide poste dall'intelligenza artificiale (IA) e dall'uso di grandi modelli linguistici (LLM) ai metodi tradizionali di analisi dei dati testuali. Il tema centrale per l'edizione del 2025 è la domanda: Grandi Modelli Linguistici: L'IA Sfida i Metodi Tradizionali?
I metodi computazionali sono ormai fondamentali in molte discipline, tra cui linguistica, sociologia, filosofia, pedagogia, psicologia, storia, economia, studi sulla comunicazione, scienze politiche, statistica e studi letterari. Le attività della scuola sono progettate per stimolare una riflessione critica sui vantaggi e le limitazioni dei metodi e per coinvolgere i partecipanti in discussioni in un contesto interdisciplinare riguardo al potenziale, alle sfide e alle opportunità di vari approcci. L'interdisciplinarità della scuola è garantita sia dalla presenza di relatori provenienti da diversi campi scientifici sia dai diversi background dei partecipanti.
In sintesi, la scuola mira a condividere conoscenze sui metodi, software, corpora, letteratura scientifica e risultati della ricerca; promuovere il dialogo tra discipline su un tema attuale come l'uso dei LLM nell'analisi dei testi; sviluppare strumenti analitici innovativi e metodi di ricerca integrati; e introdurre i giovani ricercatori a contesti di ricerca altamente qualificati. La scuola rappresenta anche una piattaforma ideale per stabilire collaborazioni in reti di ricerca internazionali, sviluppare competenze trasversali e esplorare le nuove sfide della ricerca nei campi delle scienze umane e sociali.

freccia rossa

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Periodo: lunedì 8 settembre 2025 – venerdì 12 settembre 2025

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato, ricercatrici e ricercatori post-dottorato, studiose e studiosi, professioniste e professionisti
Massimo 20 partecipanti

Lingua: Inglese

Sede: Padova

Contatti: qatd.school@fisppa.it

Linea rossa

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer school

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about IQLA-GIAT Summer School in Quantitative Analysis of Textual Data [href] => node/115856 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => IQLA-GIAT Summer School in Quantitative Analysis of Textual Data ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine