Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 502213
[uid] => 13
[title] => Cristina La Rocca nominata accademica dei Lincei
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121011
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1758267642
[changed] => 1758267792
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758267792
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
Nata a Torino nel 1957, ha conseguito la laurea all’Università di Torino nel 1980 e il titolo di dottoressa di ricerca nel 1987. Dal 1990 ha iniziato la carriera accademica presso l’Università di Padova dove, successivamente, ha ricoperto il ruolo di professoressa associata (1998) e di professoressa ordinaria (2005). Insegna Storia Medievale, Storia dell’alto medioevo, Storia di genere. Ha coordinato il dottorato in Studi storici presso l’Università di Padova, e ha promosso dal 2010 il corso di dottorato in storia, geografia e antropologia tra le tre Università del Veneto.
I suoi campi di ricerca ruotano attorno alla storia delle città, alla trasformazione dei rituali funerari, alle rappresentazioni di genere nei secoli VI-VIII, utilizzando fonti scritte e archeologiche. Le sue ricerche si sono svolte in coordinamento con una vasta rete di relazioni in campo internazionale, che le ha consentito di partecipare e di organizzare progetti e di intrecciare scambi con ricercatori e ricercatrici nel mondo. Ha partecipato, tra gli altri, ai progetti Transformation of the Roman World (European Science Foundation), Cassiodoro (Istituto Italiano di Storia Antica) e Uma História Conectada da Idade Média. Comunicação e Circulação a partir do Mediterrâneo (Projeto Temático FAPESP, Università di Sao Paulo, Brasile).
Il profilo di Cristina La Rocca nel sito web dell'Accademia dei Lincei
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
Nata a Torino nel 1957, ha conseguito la laurea all’Università di Torino nel 1980 e il titolo di dottoressa di ricerca nel 1987. Dal 1990 ha iniziato la carriera accademica presso l’Università di Padova dove, successivamente, ha ricoperto il ruolo di professoressa associata (1998) e di professoressa ordinaria (2005). Insegna Storia Medievale, Storia dell’alto medioevo, Storia di genere. Ha coordinato il dottorato in Studi storici presso l’Università di Padova, e ha promosso dal 2010 il corso di dottorato in storia, geografia e antropologia tra le tre Università del Veneto.
I suoi campi di ricerca ruotano attorno alla storia delle città, alla trasformazione dei rituali funerari, alle rappresentazioni di genere nei secoli VI-VIII, utilizzando fonti scritte e archeologiche. Le sue ricerche si sono svolte in coordinamento con una vasta rete di relazioni in campo internazionale, che le ha consentito di partecipare e di organizzare progetti e di intrecciare scambi con ricercatori e ricercatrici nel mondo. Ha partecipato, tra gli altri, ai progetti Transformation of the Roman World (European Science Foundation), Cassiodoro (Istituto Italiano di Storia Antica) e Uma História Conectada da Idade Média. Comunicação e Circulação a partir do Mediterrâneo (Projeto Temático FAPESP, Università di Sao Paulo, Brasile).
Il profilo di Cristina La Rocca nel sito web dell'Accademia dei Lincei
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 134178
[uid] => 13
[filename] => n_stemmi.jpg
[uri] => public://n_stemmi_10.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 72088
[status] => 1
[timestamp] => 1727429331
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => stemmi al bo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
[format] =>
[safe_value] => Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-19T00:00:00
[value2] => 2026-02-07T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 502213
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
Nata a Torino nel 1957, ha conseguito la laurea all’Università di Torino nel 1980 e il titolo di dottoressa di ricerca nel 1987. Dal 1990 ha iniziato la carriera accademica presso l’Università di Padova dove, successivamente, ha ricoperto il ruolo di professoressa associata (1998) e di professoressa ordinaria (2005). Insegna Storia Medievale, Storia dell’alto medioevo, Storia di genere. Ha coordinato il dottorato in Studi storici presso l’Università di Padova, e ha promosso dal 2010 il corso di dottorato in storia, geografia e antropologia tra le tre Università del Veneto.
I suoi campi di ricerca ruotano attorno alla storia delle città, alla trasformazione dei rituali funerari, alle rappresentazioni di genere nei secoli VI-VIII, utilizzando fonti scritte e archeologiche. Le sue ricerche si sono svolte in coordinamento con una vasta rete di relazioni in campo internazionale, che le ha consentito di partecipare e di organizzare progetti e di intrecciare scambi con ricercatori e ricercatrici nel mondo. Ha partecipato, tra gli altri, ai progetti Transformation of the Roman World (European Science Foundation), Cassiodoro (Istituto Italiano di Storia Antica) e Uma História Conectada da Idade Média. Comunicação e Circulação a partir do Mediterrâneo (Projeto Temático FAPESP, Università di Sao Paulo, Brasile).
Il profilo di Cristina La Rocca nel sito web dell'Accademia dei Lincei
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
Nata a Torino nel 1957, ha conseguito la laurea all’Università di Torino nel 1980 e il titolo di dottoressa di ricerca nel 1987. Dal 1990 ha iniziato la carriera accademica presso l’Università di Padova dove, successivamente, ha ricoperto il ruolo di professoressa associata (1998) e di professoressa ordinaria (2005). Insegna Storia Medievale, Storia dell’alto medioevo, Storia di genere. Ha coordinato il dottorato in Studi storici presso l’Università di Padova, e ha promosso dal 2010 il corso di dottorato in storia, geografia e antropologia tra le tre Università del Veneto.
I suoi campi di ricerca ruotano attorno alla storia delle città, alla trasformazione dei rituali funerari, alle rappresentazioni di genere nei secoli VI-VIII, utilizzando fonti scritte e archeologiche. Le sue ricerche si sono svolte in coordinamento con una vasta rete di relazioni in campo internazionale, che le ha consentito di partecipare e di organizzare progetti e di intrecciare scambi con ricercatori e ricercatrici nel mondo. Ha partecipato, tra gli altri, ai progetti Transformation of the Roman World (European Science Foundation), Cassiodoro (Istituto Italiano di Storia Antica) e Uma História Conectada da Idade Média. Comunicação e Circulação a partir do Mediterrâneo (Projeto Temático FAPESP, Università di Sao Paulo, Brasile).
Il profilo di Cristina La Rocca nel sito web dell'Accademia dei Lincei
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 502213
[uid] => 13
[title] => Cristina La Rocca nominata accademica dei Lincei
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121011
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1758267642
[changed] => 1758267792
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758267792
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
Nata a Torino nel 1957, ha conseguito la laurea all’Università di Torino nel 1980 e il titolo di dottoressa di ricerca nel 1987. Dal 1990 ha iniziato la carriera accademica presso l’Università di Padova dove, successivamente, ha ricoperto il ruolo di professoressa associata (1998) e di professoressa ordinaria (2005). Insegna Storia Medievale, Storia dell’alto medioevo, Storia di genere. Ha coordinato il dottorato in Studi storici presso l’Università di Padova, e ha promosso dal 2010 il corso di dottorato in storia, geografia e antropologia tra le tre Università del Veneto.
I suoi campi di ricerca ruotano attorno alla storia delle città, alla trasformazione dei rituali funerari, alle rappresentazioni di genere nei secoli VI-VIII, utilizzando fonti scritte e archeologiche. Le sue ricerche si sono svolte in coordinamento con una vasta rete di relazioni in campo internazionale, che le ha consentito di partecipare e di organizzare progetti e di intrecciare scambi con ricercatori e ricercatrici nel mondo. Ha partecipato, tra gli altri, ai progetti Transformation of the Roman World (European Science Foundation), Cassiodoro (Istituto Italiano di Storia Antica) e Uma História Conectada da Idade Média. Comunicação e Circulação a partir do Mediterrâneo (Projeto Temático FAPESP, Università di Sao Paulo, Brasile).
Il profilo di Cristina La Rocca nel sito web dell'Accademia dei Lincei
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
Nata a Torino nel 1957, ha conseguito la laurea all’Università di Torino nel 1980 e il titolo di dottoressa di ricerca nel 1987. Dal 1990 ha iniziato la carriera accademica presso l’Università di Padova dove, successivamente, ha ricoperto il ruolo di professoressa associata (1998) e di professoressa ordinaria (2005). Insegna Storia Medievale, Storia dell’alto medioevo, Storia di genere. Ha coordinato il dottorato in Studi storici presso l’Università di Padova, e ha promosso dal 2010 il corso di dottorato in storia, geografia e antropologia tra le tre Università del Veneto.
I suoi campi di ricerca ruotano attorno alla storia delle città, alla trasformazione dei rituali funerari, alle rappresentazioni di genere nei secoli VI-VIII, utilizzando fonti scritte e archeologiche. Le sue ricerche si sono svolte in coordinamento con una vasta rete di relazioni in campo internazionale, che le ha consentito di partecipare e di organizzare progetti e di intrecciare scambi con ricercatori e ricercatrici nel mondo. Ha partecipato, tra gli altri, ai progetti Transformation of the Roman World (European Science Foundation), Cassiodoro (Istituto Italiano di Storia Antica) e Uma História Conectada da Idade Média. Comunicação e Circulação a partir do Mediterrâneo (Projeto Temático FAPESP, Università di Sao Paulo, Brasile).
Il profilo di Cristina La Rocca nel sito web dell'Accademia dei Lincei
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 134178
[uid] => 13
[filename] => n_stemmi.jpg
[uri] => public://n_stemmi_10.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 72088
[status] => 1
[timestamp] => 1727429331
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => stemmi al bo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
[format] =>
[safe_value] => Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-19T00:00:00
[value2] => 2026-02-07T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 502213
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 134178
[uid] => 13
[filename] => n_stemmi.jpg
[uri] => public://n_stemmi_10.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 72088
[status] => 1
[timestamp] => 1727429331
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => stemmi al bo
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 134178
[uid] => 13
[filename] => n_stemmi.jpg
[uri] => public://n_stemmi_10.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 72088
[status] => 1
[timestamp] => 1727429331
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => stemmi al bo
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 502213
[uid] => 13
[title] => Cristina La Rocca nominata accademica dei Lincei
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121011
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1758267642
[changed] => 1758267792
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758267792
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
Nata a Torino nel 1957, ha conseguito la laurea all’Università di Torino nel 1980 e il titolo di dottoressa di ricerca nel 1987. Dal 1990 ha iniziato la carriera accademica presso l’Università di Padova dove, successivamente, ha ricoperto il ruolo di professoressa associata (1998) e di professoressa ordinaria (2005). Insegna Storia Medievale, Storia dell’alto medioevo, Storia di genere. Ha coordinato il dottorato in Studi storici presso l’Università di Padova, e ha promosso dal 2010 il corso di dottorato in storia, geografia e antropologia tra le tre Università del Veneto.
I suoi campi di ricerca ruotano attorno alla storia delle città, alla trasformazione dei rituali funerari, alle rappresentazioni di genere nei secoli VI-VIII, utilizzando fonti scritte e archeologiche. Le sue ricerche si sono svolte in coordinamento con una vasta rete di relazioni in campo internazionale, che le ha consentito di partecipare e di organizzare progetti e di intrecciare scambi con ricercatori e ricercatrici nel mondo. Ha partecipato, tra gli altri, ai progetti Transformation of the Roman World (European Science Foundation), Cassiodoro (Istituto Italiano di Storia Antica) e Uma História Conectada da Idade Média. Comunicação e Circulação a partir do Mediterrâneo (Projeto Temático FAPESP, Università di Sao Paulo, Brasile).
Il profilo di Cristina La Rocca nel sito web dell'Accademia dei Lincei
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
Nata a Torino nel 1957, ha conseguito la laurea all’Università di Torino nel 1980 e il titolo di dottoressa di ricerca nel 1987. Dal 1990 ha iniziato la carriera accademica presso l’Università di Padova dove, successivamente, ha ricoperto il ruolo di professoressa associata (1998) e di professoressa ordinaria (2005). Insegna Storia Medievale, Storia dell’alto medioevo, Storia di genere. Ha coordinato il dottorato in Studi storici presso l’Università di Padova, e ha promosso dal 2010 il corso di dottorato in storia, geografia e antropologia tra le tre Università del Veneto.
I suoi campi di ricerca ruotano attorno alla storia delle città, alla trasformazione dei rituali funerari, alle rappresentazioni di genere nei secoli VI-VIII, utilizzando fonti scritte e archeologiche. Le sue ricerche si sono svolte in coordinamento con una vasta rete di relazioni in campo internazionale, che le ha consentito di partecipare e di organizzare progetti e di intrecciare scambi con ricercatori e ricercatrici nel mondo. Ha partecipato, tra gli altri, ai progetti Transformation of the Roman World (European Science Foundation), Cassiodoro (Istituto Italiano di Storia Antica) e Uma História Conectada da Idade Média. Comunicação e Circulação a partir do Mediterrâneo (Projeto Temático FAPESP, Università di Sao Paulo, Brasile).
Il profilo di Cristina La Rocca nel sito web dell'Accademia dei Lincei
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 134178
[uid] => 13
[filename] => n_stemmi.jpg
[uri] => public://n_stemmi_10.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 72088
[status] => 1
[timestamp] => 1727429331
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => stemmi al bo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
[format] =>
[safe_value] => Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-19T00:00:00
[value2] => 2026-02-07T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 502213
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
[format] =>
[safe_value] => Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Cristina La Rocca nominata accademica dei Lincei
[href] => node/121011
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Cristina La Rocca nominata accademica dei Lincei
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 502213
[uid] => 13
[title] => Cristina La Rocca nominata accademica dei Lincei
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121011
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1758267642
[changed] => 1758267792
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758267792
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
Nata a Torino nel 1957, ha conseguito la laurea all’Università di Torino nel 1980 e il titolo di dottoressa di ricerca nel 1987. Dal 1990 ha iniziato la carriera accademica presso l’Università di Padova dove, successivamente, ha ricoperto il ruolo di professoressa associata (1998) e di professoressa ordinaria (2005). Insegna Storia Medievale, Storia dell’alto medioevo, Storia di genere. Ha coordinato il dottorato in Studi storici presso l’Università di Padova, e ha promosso dal 2010 il corso di dottorato in storia, geografia e antropologia tra le tre Università del Veneto.
I suoi campi di ricerca ruotano attorno alla storia delle città, alla trasformazione dei rituali funerari, alle rappresentazioni di genere nei secoli VI-VIII, utilizzando fonti scritte e archeologiche. Le sue ricerche si sono svolte in coordinamento con una vasta rete di relazioni in campo internazionale, che le ha consentito di partecipare e di organizzare progetti e di intrecciare scambi con ricercatori e ricercatrici nel mondo. Ha partecipato, tra gli altri, ai progetti Transformation of the Roman World (European Science Foundation), Cassiodoro (Istituto Italiano di Storia Antica) e Uma História Conectada da Idade Média. Comunicação e Circulação a partir do Mediterrâneo (Projeto Temático FAPESP, Università di Sao Paulo, Brasile).
Il profilo di Cristina La Rocca nel sito web dell'Accademia dei Lincei
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
Nata a Torino nel 1957, ha conseguito la laurea all’Università di Torino nel 1980 e il titolo di dottoressa di ricerca nel 1987. Dal 1990 ha iniziato la carriera accademica presso l’Università di Padova dove, successivamente, ha ricoperto il ruolo di professoressa associata (1998) e di professoressa ordinaria (2005). Insegna Storia Medievale, Storia dell’alto medioevo, Storia di genere. Ha coordinato il dottorato in Studi storici presso l’Università di Padova, e ha promosso dal 2010 il corso di dottorato in storia, geografia e antropologia tra le tre Università del Veneto.
I suoi campi di ricerca ruotano attorno alla storia delle città, alla trasformazione dei rituali funerari, alle rappresentazioni di genere nei secoli VI-VIII, utilizzando fonti scritte e archeologiche. Le sue ricerche si sono svolte in coordinamento con una vasta rete di relazioni in campo internazionale, che le ha consentito di partecipare e di organizzare progetti e di intrecciare scambi con ricercatori e ricercatrici nel mondo. Ha partecipato, tra gli altri, ai progetti Transformation of the Roman World (European Science Foundation), Cassiodoro (Istituto Italiano di Storia Antica) e Uma História Conectada da Idade Média. Comunicação e Circulação a partir do Mediterrâneo (Projeto Temático FAPESP, Università di Sao Paulo, Brasile).
Il profilo di Cristina La Rocca nel sito web dell'Accademia dei Lincei
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 134178
[uid] => 13
[filename] => n_stemmi.jpg
[uri] => public://n_stemmi_10.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 72088
[status] => 1
[timestamp] => 1727429331
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => stemmi al bo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
[format] =>
[safe_value] => Professoressa ordinaria di Storia medievale al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, Cristina La Rocca è ora accademica dei Lincei.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-19T00:00:00
[value2] => 2026-02-07T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 502213
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Ven, 19/09/2025
)
)
)