prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
conoscenze di base di Biologia molecolare e interazioni microrganismi piante,
metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
principi di funzionamento, scelte di ottimizzazione protocollo e risoluzione di problemi sui seguenti apparati: Workstation di purificazione acidi nucleici Biosprint 96, QuantStudio 12K FlexPCR RealTime e modulo dPCR; Sequenziatore IONS5,
procedure informatiche per deposito sequenze singole e di dati grezzi di metabarcoding presso database pubbliche,
gestione di campioni in un laboratorio multiutente,
norme sulla sicurezza in un laboratorio biologico;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
interpretazione dei risultati di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali, quantità e purezza acidi nucleici, output di curve di amplificazione QuantStudio 12K FlexPCR RealTime e modulo dPCR,
interpretazione qualità risultati di Sequenziamento IONS5.e discussione degli stessi in chiave di ecologia microbica,
conoscenze di base di Biologia molecolare e interazioni microrganismi piante,
procedure informatiche per deposito sequenze singole e di dati grezzi di metabarcoding presso database pubbliche,
gestione di campioni in un laboratorio multiutente,
norme sulla sicurezza in un laboratorio biologico,
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”).
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 26 ottobre 2021, ore 10 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13 - Padova - colloquio telematico: 4 novembre 2021, ore 10 - il link viene comunicato contestualmente all'esito della prova scritta, tramite pubblicazione in queste pagine
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
conoscenze di base di Biologia molecolare e interazioni microrganismi piante,
metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
principi di funzionamento, scelte di ottimizzazione protocollo e risoluzione di problemi sui seguenti apparati: Workstation di purificazione acidi nucleici Biosprint 96, QuantStudio 12K FlexPCR RealTime e modulo dPCR; Sequenziatore IONS5,
procedure informatiche per deposito sequenze singole e di dati grezzi di metabarcoding presso database pubbliche,
gestione di campioni in un laboratorio multiutente,
norme sulla sicurezza in un laboratorio biologico;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
interpretazione dei risultati di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali, quantità e purezza acidi nucleici, output di curve di amplificazione QuantStudio 12K FlexPCR RealTime e modulo dPCR,
interpretazione qualità risultati di Sequenziamento IONS5.e discussione degli stessi in chiave di ecologia microbica,
conoscenze di base di Biologia molecolare e interazioni microrganismi piante,
procedure informatiche per deposito sequenze singole e di dati grezzi di metabarcoding presso database pubbliche,
gestione di campioni in un laboratorio multiutente,
norme sulla sicurezza in un laboratorio biologico,
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”).
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 26 ottobre 2021, ore 10 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13 - Padova - colloquio telematico: 4 novembre 2021, ore 10 - il link viene comunicato contestualmente all'esito della prova scritta, tramite pubblicazione in queste pagine
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
conoscenze di base di Biologia molecolare e interazioni microrganismi piante,
metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
principi di funzionamento, scelte di ottimizzazione protocollo e risoluzione di problemi sui seguenti apparati: Workstation di purificazione acidi nucleici Biosprint 96, QuantStudio 12K FlexPCR RealTime e modulo dPCR; Sequenziatore IONS5,
procedure informatiche per deposito sequenze singole e di dati grezzi di metabarcoding presso database pubbliche,
gestione di campioni in un laboratorio multiutente,
norme sulla sicurezza in un laboratorio biologico;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
interpretazione dei risultati di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali, quantità e purezza acidi nucleici, output di curve di amplificazione QuantStudio 12K FlexPCR RealTime e modulo dPCR,
interpretazione qualità risultati di Sequenziamento IONS5.e discussione degli stessi in chiave di ecologia microbica,
conoscenze di base di Biologia molecolare e interazioni microrganismi piante,
procedure informatiche per deposito sequenze singole e di dati grezzi di metabarcoding presso database pubbliche,
gestione di campioni in un laboratorio multiutente,
norme sulla sicurezza in un laboratorio biologico,
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”).
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 26 ottobre 2021, ore 10 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13 - Padova - colloquio telematico: 4 novembre 2021, ore 10 - il link viene comunicato contestualmente all'esito della prova scritta, tramite pubblicazione in queste pagine
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
conoscenze di base di Biologia molecolare e interazioni microrganismi piante,
metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
principi di funzionamento, scelte di ottimizzazione protocollo e risoluzione di problemi sui seguenti apparati: Workstation di purificazione acidi nucleici Biosprint 96, QuantStudio 12K FlexPCR RealTime e modulo dPCR; Sequenziatore IONS5,
procedure informatiche per deposito sequenze singole e di dati grezzi di metabarcoding presso database pubbliche,
gestione di campioni in un laboratorio multiutente,
norme sulla sicurezza in un laboratorio biologico;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
interpretazione dei risultati di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali, quantità e purezza acidi nucleici, output di curve di amplificazione QuantStudio 12K FlexPCR RealTime e modulo dPCR,
interpretazione qualità risultati di Sequenziamento IONS5.e discussione degli stessi in chiave di ecologia microbica,
conoscenze di base di Biologia molecolare e interazioni microrganismi piante,
procedure informatiche per deposito sequenze singole e di dati grezzi di metabarcoding presso database pubbliche,
gestione di campioni in un laboratorio multiutente,
norme sulla sicurezza in un laboratorio biologico,
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”).
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 26 ottobre 2021, ore 10 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione, n. 13 - Padova - colloquio telematico: 4 novembre 2021, ore 10 - il link viene comunicato contestualmente all'esito della prova scritta, tramite pubblicazione in queste pagine
Tipologia: tempo determinato Categoria: C (posizione economica C1) Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Posti: 1 Struttura: Dipartimento di Biologia - DiBio dell’Università degli Studi di Padova Regime impegno: tempo pieno Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
estrazione DNA da tessuti di vite con workstation automatizzata Biosprint 96;
PCR (Polymerase Chain Reaction) RealTime in apparati QuantStudio 12K Flex;
Digital PCR;
preparazione di librerie geniche e sequenziamento nucleotidico su piattaforme ThermoFisher Scientific ION S5.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenze di base di biologia molecolare e interazioni microrganismi piante;
conoscenza di base delle metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali;
conoscenza, anche mediante esperienza, dei principi di funzionamento sui seguenti apparati: Workstation di purificazione acidi nucleici Biosprint 96, QuantStudio 12K FlexPCR RealTime e modulo dPCR, Sequenziatore IONS5;
conoscenza degli strumenti informatici associati alla visualizzazione e controllo qualità dei risultati in macchine da PCR RealTime QuantStudio 12K Flex, Moduli dPCR, e Sequenziatori ION S5;
conoscenza di procedure informatiche per deposito sequenze singole e di dati grezzi di metabarcoding presso database pubbliche;
conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di campioni in un laboratorio multiutente;
capacità di mantenere e aggiornare dettagliati quaderni di laboratorio descrivendo accuratamente le operazioni quotidianamente effettuate e i protocolli impiegati allo scopo di ottimizzarne la verifica a posteriori e la riproducibilità;
conoscenza delle norme sulla sicurezza in un laboratorio biologico;
buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
capacità di lavorare in gruppo
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato Categoria: C (posizione economica C1) Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Posti: 1 Struttura: Dipartimento di Biologia - DiBio dell’Università degli Studi di Padova Regime impegno: tempo pieno Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
estrazione DNA da tessuti di vite con workstation automatizzata Biosprint 96;
PCR (Polymerase Chain Reaction) RealTime in apparati QuantStudio 12K Flex;
Digital PCR;
preparazione di librerie geniche e sequenziamento nucleotidico su piattaforme ThermoFisher Scientific ION S5.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenze di base di biologia molecolare e interazioni microrganismi piante;
conoscenza di base delle metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali;
conoscenza, anche mediante esperienza, dei principi di funzionamento sui seguenti apparati: Workstation di purificazione acidi nucleici Biosprint 96, QuantStudio 12K FlexPCR RealTime e modulo dPCR, Sequenziatore IONS5;
conoscenza degli strumenti informatici associati alla visualizzazione e controllo qualità dei risultati in macchine da PCR RealTime QuantStudio 12K Flex, Moduli dPCR, e Sequenziatori ION S5;
conoscenza di procedure informatiche per deposito sequenze singole e di dati grezzi di metabarcoding presso database pubbliche;
conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di campioni in un laboratorio multiutente;
capacità di mantenere e aggiornare dettagliati quaderni di laboratorio descrivendo accuratamente le operazioni quotidianamente effettuate e i protocolli impiegati allo scopo di ottimizzarne la verifica a posteriori e la riproducibilità;
conoscenza delle norme sulla sicurezza in un laboratorio biologico;
buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
Tipologia: tempo determinato Categoria: C (posizione economica C1) Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Posti: 1 Struttura: Dipartimento di Biologia - DiBio dell’Università degli Studi di Padova Regime impegno: tempo pieno Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
estrazione DNA da tessuti di vite con workstation automatizzata Biosprint 96;
PCR (Polymerase Chain Reaction) RealTime in apparati QuantStudio 12K Flex;
Digital PCR;
preparazione di librerie geniche e sequenziamento nucleotidico su piattaforme ThermoFisher Scientific ION S5.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenze di base di biologia molecolare e interazioni microrganismi piante;
conoscenza di base delle metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali;
conoscenza, anche mediante esperienza, dei principi di funzionamento sui seguenti apparati: Workstation di purificazione acidi nucleici Biosprint 96, QuantStudio 12K FlexPCR RealTime e modulo dPCR, Sequenziatore IONS5;
conoscenza degli strumenti informatici associati alla visualizzazione e controllo qualità dei risultati in macchine da PCR RealTime QuantStudio 12K Flex, Moduli dPCR, e Sequenziatori ION S5;
conoscenza di procedure informatiche per deposito sequenze singole e di dati grezzi di metabarcoding presso database pubbliche;
conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di campioni in un laboratorio multiutente;
capacità di mantenere e aggiornare dettagliati quaderni di laboratorio descrivendo accuratamente le operazioni quotidianamente effettuate e i protocolli impiegati allo scopo di ottimizzarne la verifica a posteriori e la riproducibilità;
conoscenza delle norme sulla sicurezza in un laboratorio biologico;
buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
capacità di lavorare in gruppo
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato Categoria: C (posizione economica C1) Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Posti: 1 Struttura: Dipartimento di Biologia - DiBio dell’Università degli Studi di Padova Regime impegno: tempo pieno Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
estrazione DNA da tessuti di vite con workstation automatizzata Biosprint 96;
PCR (Polymerase Chain Reaction) RealTime in apparati QuantStudio 12K Flex;
Digital PCR;
preparazione di librerie geniche e sequenziamento nucleotidico su piattaforme ThermoFisher Scientific ION S5.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenze di base di biologia molecolare e interazioni microrganismi piante;
conoscenza di base delle metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali;
conoscenza, anche mediante esperienza, dei principi di funzionamento sui seguenti apparati: Workstation di purificazione acidi nucleici Biosprint 96, QuantStudio 12K FlexPCR RealTime e modulo dPCR, Sequenziatore IONS5;
conoscenza degli strumenti informatici associati alla visualizzazione e controllo qualità dei risultati in macchine da PCR RealTime QuantStudio 12K Flex, Moduli dPCR, e Sequenziatori ION S5;
conoscenza di procedure informatiche per deposito sequenze singole e di dati grezzi di metabarcoding presso database pubbliche;
conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di campioni in un laboratorio multiutente;
capacità di mantenere e aggiornare dettagliati quaderni di laboratorio descrivendo accuratamente le operazioni quotidianamente effettuate e i protocolli impiegati allo scopo di ottimizzarne la verifica a posteriori e la riproducibilità;
conoscenza delle norme sulla sicurezza in un laboratorio biologico;
buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
Tipologia: tempo determinato Categoria: C (posizione economica C1) Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Posti: 1 Struttura: Dipartimento di Biologia - DiBio dell’Università degli Studi di Padova Regime impegno: tempo pieno Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobresi aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'Università di Padova con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che inizierà giovedì 30 settembre e accompagnerà fino al marzo del 2023 le celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, con un ricco programma di eventi, mostre, spettacoli, incontri, pubblicazioni editoriali e inaugurazioni di nuovi musei. La due-giorni che porterà all’apertura dell’Ottocentenario inizierà giovedì alle ore 16 a Palazzo Bo con un incontro tra i rettori di alcuni tra i più antichi e importanti atenei europei. In serata, il Teatro Verdi di Padova ospiterà l'evento “Libertas. Un comune destino ci tiene qui, o tutti quanti o nessuno”, uno spettacolo di parole e musica. L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali dell'Università e preceduto dai saluti della compositrice, del rettore uscente Rosario Rizzuto e della rettrice entrante Daniela Mapelli.
Il passaggio di consegne fra Rizzuto e Mapelli avverrà il giorno successivo, venerdì 1° ottobre. La cerimonia di insediamento della rettrice inizierà alle ore 10 nell'aula Magna di Palazzo Bo con i saluti istituzionali della vice-presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, del sindaco di Padova Sergio Giordani e del prefetto di Padova Raffaele Grassi, a cui seguiranno il discorso del rettore uscente, gli interventi dei rettori ospiti e il primo discorso della nuova rettrice.
L’intera cerimonia sarà trasmessa in streaming su Youtube Unipd e terminerà con la dichiarazione dell’apertura ufficiale delle celebrazioni per l'Ottocentenario.
Con il suo insediamento Daniela Mapelli sarà la prima rettrice nella storia dell'Università di Padova, lo stesso ateneo in cui nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – ricevendo la laurea in filosofia – divenne la prima donna laureata nella storia moderna.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobresi aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'Università di Padova con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che inizierà giovedì 30 settembre e accompagnerà fino al marzo del 2023 le celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, con un ricco programma di eventi, mostre, spettacoli, incontri, pubblicazioni editoriali e inaugurazioni di nuovi musei. La due-giorni che porterà all’apertura dell’Ottocentenario inizierà giovedì alle ore 16 a Palazzo Bo con un incontro tra i rettori di alcuni tra i più antichi e importanti atenei europei. In serata, il Teatro Verdi di Padova ospiterà l'evento “Libertas. Un comune destino ci tiene qui, o tutti quanti o nessuno”, uno spettacolo di parole e musica. L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali dell'Università e preceduto dai saluti della compositrice, del rettore uscente Rosario Rizzuto e della rettrice entrante Daniela Mapelli.
Il passaggio di consegne fra Rizzuto e Mapelli avverrà il giorno successivo, venerdì 1° ottobre. La cerimonia di insediamento della rettrice inizierà alle ore 10 nell'aula Magna di Palazzo Bo con i saluti istituzionali della vice-presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, del sindaco di Padova Sergio Giordani e del prefetto di Padova Raffaele Grassi, a cui seguiranno il discorso del rettore uscente, gli interventi dei rettori ospiti e il primo discorso della nuova rettrice.
L’intera cerimonia sarà trasmessa in streaming su Youtube Unipd e terminerà con la dichiarazione dell’apertura ufficiale delle celebrazioni per l'Ottocentenario.
Con il suo insediamento Daniela Mapelli sarà la prima rettrice nella storia dell'Università di Padova, lo stesso ateneo in cui nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – ricevendo la laurea in filosofia – divenne la prima donna laureata nella storia moderna.
Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobresi aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'Università di Padova con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che inizierà giovedì 30 settembre e accompagnerà fino al marzo del 2023 le celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, con un ricco programma di eventi, mostre, spettacoli, incontri, pubblicazioni editoriali e inaugurazioni di nuovi musei. La due-giorni che porterà all’apertura dell’Ottocentenario inizierà giovedì alle ore 16 a Palazzo Bo con un incontro tra i rettori di alcuni tra i più antichi e importanti atenei europei. In serata, il Teatro Verdi di Padova ospiterà l'evento “Libertas. Un comune destino ci tiene qui, o tutti quanti o nessuno”, uno spettacolo di parole e musica. L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali dell'Università e preceduto dai saluti della compositrice, del rettore uscente Rosario Rizzuto e della rettrice entrante Daniela Mapelli.
Il passaggio di consegne fra Rizzuto e Mapelli avverrà il giorno successivo, venerdì 1° ottobre. La cerimonia di insediamento della rettrice inizierà alle ore 10 nell'aula Magna di Palazzo Bo con i saluti istituzionali della vice-presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, del sindaco di Padova Sergio Giordani e del prefetto di Padova Raffaele Grassi, a cui seguiranno il discorso del rettore uscente, gli interventi dei rettori ospiti e il primo discorso della nuova rettrice.
L’intera cerimonia sarà trasmessa in streaming su Youtube Unipd e terminerà con la dichiarazione dell’apertura ufficiale delle celebrazioni per l'Ottocentenario.
Con il suo insediamento Daniela Mapelli sarà la prima rettrice nella storia dell'Università di Padova, lo stesso ateneo in cui nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – ricevendo la laurea in filosofia – divenne la prima donna laureata nella storia moderna.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobresi aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'Università di Padova con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che inizierà giovedì 30 settembre e accompagnerà fino al marzo del 2023 le celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, con un ricco programma di eventi, mostre, spettacoli, incontri, pubblicazioni editoriali e inaugurazioni di nuovi musei. La due-giorni che porterà all’apertura dell’Ottocentenario inizierà giovedì alle ore 16 a Palazzo Bo con un incontro tra i rettori di alcuni tra i più antichi e importanti atenei europei. In serata, il Teatro Verdi di Padova ospiterà l'evento “Libertas. Un comune destino ci tiene qui, o tutti quanti o nessuno”, uno spettacolo di parole e musica. L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali dell'Università e preceduto dai saluti della compositrice, del rettore uscente Rosario Rizzuto e della rettrice entrante Daniela Mapelli.
Il passaggio di consegne fra Rizzuto e Mapelli avverrà il giorno successivo, venerdì 1° ottobre. La cerimonia di insediamento della rettrice inizierà alle ore 10 nell'aula Magna di Palazzo Bo con i saluti istituzionali della vice-presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, del sindaco di Padova Sergio Giordani e del prefetto di Padova Raffaele Grassi, a cui seguiranno il discorso del rettore uscente, gli interventi dei rettori ospiti e il primo discorso della nuova rettrice.
L’intera cerimonia sarà trasmessa in streaming su Youtube Unipd e terminerà con la dichiarazione dell’apertura ufficiale delle celebrazioni per l'Ottocentenario.
Con il suo insediamento Daniela Mapelli sarà la prima rettrice nella storia dell'Università di Padova, lo stesso ateneo in cui nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – ricevendo la laurea in filosofia – divenne la prima donna laureata nella storia moderna.
Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobresi aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'Università di Padova con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobresi aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'Università di Padova con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che inizierà giovedì 30 settembre e accompagnerà fino al marzo del 2023 le celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, con un ricco programma di eventi, mostre, spettacoli, incontri, pubblicazioni editoriali e inaugurazioni di nuovi musei. La due-giorni che porterà all’apertura dell’Ottocentenario inizierà giovedì alle ore 16 a Palazzo Bo con un incontro tra i rettori di alcuni tra i più antichi e importanti atenei europei. In serata, il Teatro Verdi di Padova ospiterà l'evento “Libertas. Un comune destino ci tiene qui, o tutti quanti o nessuno”, uno spettacolo di parole e musica. L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali dell'Università e preceduto dai saluti della compositrice, del rettore uscente Rosario Rizzuto e della rettrice entrante Daniela Mapelli.
Il passaggio di consegne fra Rizzuto e Mapelli avverrà il giorno successivo, venerdì 1° ottobre. La cerimonia di insediamento della rettrice inizierà alle ore 10 nell'aula Magna di Palazzo Bo con i saluti istituzionali della vice-presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, del sindaco di Padova Sergio Giordani e del prefetto di Padova Raffaele Grassi, a cui seguiranno il discorso del rettore uscente, gli interventi dei rettori ospiti e il primo discorso della nuova rettrice.
L’intera cerimonia sarà trasmessa in streaming su Youtube Unipd e terminerà con la dichiarazione dell’apertura ufficiale delle celebrazioni per l'Ottocentenario.
Con il suo insediamento Daniela Mapelli sarà la prima rettrice nella storia dell'Università di Padova, lo stesso ateneo in cui nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – ricevendo la laurea in filosofia – divenne la prima donna laureata nella storia moderna.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobresi aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'Università di Padova con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che inizierà giovedì 30 settembre e accompagnerà fino al marzo del 2023 le celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, con un ricco programma di eventi, mostre, spettacoli, incontri, pubblicazioni editoriali e inaugurazioni di nuovi musei. La due-giorni che porterà all’apertura dell’Ottocentenario inizierà giovedì alle ore 16 a Palazzo Bo con un incontro tra i rettori di alcuni tra i più antichi e importanti atenei europei. In serata, il Teatro Verdi di Padova ospiterà l'evento “Libertas. Un comune destino ci tiene qui, o tutti quanti o nessuno”, uno spettacolo di parole e musica. L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali dell'Università e preceduto dai saluti della compositrice, del rettore uscente Rosario Rizzuto e della rettrice entrante Daniela Mapelli.
Il passaggio di consegne fra Rizzuto e Mapelli avverrà il giorno successivo, venerdì 1° ottobre. La cerimonia di insediamento della rettrice inizierà alle ore 10 nell'aula Magna di Palazzo Bo con i saluti istituzionali della vice-presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, del sindaco di Padova Sergio Giordani e del prefetto di Padova Raffaele Grassi, a cui seguiranno il discorso del rettore uscente, gli interventi dei rettori ospiti e il primo discorso della nuova rettrice.
L’intera cerimonia sarà trasmessa in streaming su Youtube Unipd e terminerà con la dichiarazione dell’apertura ufficiale delle celebrazioni per l'Ottocentenario.
Con il suo insediamento Daniela Mapelli sarà la prima rettrice nella storia dell'Università di Padova, lo stesso ateneo in cui nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – ricevendo la laurea in filosofia – divenne la prima donna laureata nella storia moderna.
Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobresi aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'Università di Padova con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che inizierà giovedì 30 settembre e accompagnerà fino al marzo del 2023 le celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, con un ricco programma di eventi, mostre, spettacoli, incontri, pubblicazioni editoriali e inaugurazioni di nuovi musei. La due-giorni che porterà all’apertura dell’Ottocentenario inizierà giovedì alle ore 16 a Palazzo Bo con un incontro tra i rettori di alcuni tra i più antichi e importanti atenei europei. In serata, il Teatro Verdi di Padova ospiterà l'evento “Libertas. Un comune destino ci tiene qui, o tutti quanti o nessuno”, uno spettacolo di parole e musica. L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali dell'Università e preceduto dai saluti della compositrice, del rettore uscente Rosario Rizzuto e della rettrice entrante Daniela Mapelli.
Il passaggio di consegne fra Rizzuto e Mapelli avverrà il giorno successivo, venerdì 1° ottobre. La cerimonia di insediamento della rettrice inizierà alle ore 10 nell'aula Magna di Palazzo Bo con i saluti istituzionali della vice-presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, del sindaco di Padova Sergio Giordani e del prefetto di Padova Raffaele Grassi, a cui seguiranno il discorso del rettore uscente, gli interventi dei rettori ospiti e il primo discorso della nuova rettrice.
L’intera cerimonia sarà trasmessa in streaming su Youtube Unipd e terminerà con la dichiarazione dell’apertura ufficiale delle celebrazioni per l'Ottocentenario.
Con il suo insediamento Daniela Mapelli sarà la prima rettrice nella storia dell'Università di Padova, lo stesso ateneo in cui nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – ricevendo la laurea in filosofia – divenne la prima donna laureata nella storia moderna.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobresi aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'Università di Padova con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che inizierà giovedì 30 settembre e accompagnerà fino al marzo del 2023 le celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, con un ricco programma di eventi, mostre, spettacoli, incontri, pubblicazioni editoriali e inaugurazioni di nuovi musei. La due-giorni che porterà all’apertura dell’Ottocentenario inizierà giovedì alle ore 16 a Palazzo Bo con un incontro tra i rettori di alcuni tra i più antichi e importanti atenei europei. In serata, il Teatro Verdi di Padova ospiterà l'evento “Libertas. Un comune destino ci tiene qui, o tutti quanti o nessuno”, uno spettacolo di parole e musica. L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali dell'Università e preceduto dai saluti della compositrice, del rettore uscente Rosario Rizzuto e della rettrice entrante Daniela Mapelli.
Il passaggio di consegne fra Rizzuto e Mapelli avverrà il giorno successivo, venerdì 1° ottobre. La cerimonia di insediamento della rettrice inizierà alle ore 10 nell'aula Magna di Palazzo Bo con i saluti istituzionali della vice-presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, del sindaco di Padova Sergio Giordani e del prefetto di Padova Raffaele Grassi, a cui seguiranno il discorso del rettore uscente, gli interventi dei rettori ospiti e il primo discorso della nuova rettrice.
L’intera cerimonia sarà trasmessa in streaming su Youtube Unipd e terminerà con la dichiarazione dell’apertura ufficiale delle celebrazioni per l'Ottocentenario.
Con il suo insediamento Daniela Mapelli sarà la prima rettrice nella storia dell'Università di Padova, lo stesso ateneo in cui nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – ricevendo la laurea in filosofia – divenne la prima donna laureata nella storia moderna.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98251
[uid] => 13
[filename] => hp_stemmi.jpg
[uri] => public://hp_stemmi_9.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 48677
[status] => 1
[timestamp] => 1632830759
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 435
[width] => 653
)
[height] => 435
[width] => 653
[alt] => stemmi
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobre si aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'ateneo veneto con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
[format] =>
[safe_value] => Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobre si aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'ateneo veneto con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 81621
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 367809
[uid] => 13
[title] => Programma della cerimonia d'insediamento della rettrice 2021
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 81621
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1632832041
[changed] => 1633005621
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633005621
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Programma della cerimonia d'insediamento della rettrice
[format] =>
[safe_value] => Programma della cerimonia d'insediamento della rettrice
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98382
[uid] => 13
[filename] => web_800 pieghevole_17x24_DEF.pdf
[uri] => public://2021/web_800 pieghevole_17x24_DEF.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 516940
[status] => 1
[timestamp] => 1633005604
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 367809
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-28T00:00:00
[value2] => 2021-12-23T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 18
[current_revision_id] => 373616
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobre si aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'ateneo veneto con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
[format] =>
[safe_value] => Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobre si aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'ateneo veneto con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobre si aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'ateneo veneto con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more about Iniziano le celebrazioni per gli ottocento anni dell'Università di Padova
[href] => node/81615
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Iniziano le celebrazioni per gli ottocento anni dell'Università di Padova
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 373616
[uid] => 13
[title] => Iniziano le celebrazioni per gli ottocento anni dell'Università di Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 81615
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1632830435
[changed] => 1636631217
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1636631217
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobresi aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'Università di Padova con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che inizierà giovedì 30 settembre e accompagnerà fino al marzo del 2023 le celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, con un ricco programma di eventi, mostre, spettacoli, incontri, pubblicazioni editoriali e inaugurazioni di nuovi musei. La due-giorni che porterà all’apertura dell’Ottocentenario inizierà giovedì alle ore 16 a Palazzo Bo con un incontro tra i rettori di alcuni tra i più antichi e importanti atenei europei. In serata, il Teatro Verdi di Padova ospiterà l'evento “Libertas. Un comune destino ci tiene qui, o tutti quanti o nessuno”, uno spettacolo di parole e musica. L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali dell'Università e preceduto dai saluti della compositrice, del rettore uscente Rosario Rizzuto e della rettrice entrante Daniela Mapelli.
Il passaggio di consegne fra Rizzuto e Mapelli avverrà il giorno successivo, venerdì 1° ottobre. La cerimonia di insediamento della rettrice inizierà alle ore 10 nell'aula Magna di Palazzo Bo con i saluti istituzionali della vice-presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, del sindaco di Padova Sergio Giordani e del prefetto di Padova Raffaele Grassi, a cui seguiranno il discorso del rettore uscente, gli interventi dei rettori ospiti e il primo discorso della nuova rettrice.
L’intera cerimonia sarà trasmessa in streaming su Youtube Unipd e terminerà con la dichiarazione dell’apertura ufficiale delle celebrazioni per l'Ottocentenario.
Con il suo insediamento Daniela Mapelli sarà la prima rettrice nella storia dell'Università di Padova, lo stesso ateneo in cui nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – ricevendo la laurea in filosofia – divenne la prima donna laureata nella storia moderna.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobresi aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'Università di Padova con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che inizierà giovedì 30 settembre e accompagnerà fino al marzo del 2023 le celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, con un ricco programma di eventi, mostre, spettacoli, incontri, pubblicazioni editoriali e inaugurazioni di nuovi musei. La due-giorni che porterà all’apertura dell’Ottocentenario inizierà giovedì alle ore 16 a Palazzo Bo con un incontro tra i rettori di alcuni tra i più antichi e importanti atenei europei. In serata, il Teatro Verdi di Padova ospiterà l'evento “Libertas. Un comune destino ci tiene qui, o tutti quanti o nessuno”, uno spettacolo di parole e musica. L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali dell'Università e preceduto dai saluti della compositrice, del rettore uscente Rosario Rizzuto e della rettrice entrante Daniela Mapelli.
Il passaggio di consegne fra Rizzuto e Mapelli avverrà il giorno successivo, venerdì 1° ottobre. La cerimonia di insediamento della rettrice inizierà alle ore 10 nell'aula Magna di Palazzo Bo con i saluti istituzionali della vice-presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, del sindaco di Padova Sergio Giordani e del prefetto di Padova Raffaele Grassi, a cui seguiranno il discorso del rettore uscente, gli interventi dei rettori ospiti e il primo discorso della nuova rettrice.
L’intera cerimonia sarà trasmessa in streaming su Youtube Unipd e terminerà con la dichiarazione dell’apertura ufficiale delle celebrazioni per l'Ottocentenario.
Con il suo insediamento Daniela Mapelli sarà la prima rettrice nella storia dell'Università di Padova, lo stesso ateneo in cui nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – ricevendo la laurea in filosofia – divenne la prima donna laureata nella storia moderna.
Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobresi aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'Università di Padova con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che inizierà giovedì 30 settembre e accompagnerà fino al marzo del 2023 le celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, con un ricco programma di eventi, mostre, spettacoli, incontri, pubblicazioni editoriali e inaugurazioni di nuovi musei. La due-giorni che porterà all’apertura dell’Ottocentenario inizierà giovedì alle ore 16 a Palazzo Bo con un incontro tra i rettori di alcuni tra i più antichi e importanti atenei europei. In serata, il Teatro Verdi di Padova ospiterà l'evento “Libertas. Un comune destino ci tiene qui, o tutti quanti o nessuno”, uno spettacolo di parole e musica. L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali dell'Università e preceduto dai saluti della compositrice, del rettore uscente Rosario Rizzuto e della rettrice entrante Daniela Mapelli.
Il passaggio di consegne fra Rizzuto e Mapelli avverrà il giorno successivo, venerdì 1° ottobre. La cerimonia di insediamento della rettrice inizierà alle ore 10 nell'aula Magna di Palazzo Bo con i saluti istituzionali della vice-presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, del sindaco di Padova Sergio Giordani e del prefetto di Padova Raffaele Grassi, a cui seguiranno il discorso del rettore uscente, gli interventi dei rettori ospiti e il primo discorso della nuova rettrice.
L’intera cerimonia sarà trasmessa in streaming su Youtube Unipd e terminerà con la dichiarazione dell’apertura ufficiale delle celebrazioni per l'Ottocentenario.
Con il suo insediamento Daniela Mapelli sarà la prima rettrice nella storia dell'Università di Padova, lo stesso ateneo in cui nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – ricevendo la laurea in filosofia – divenne la prima donna laureata nella storia moderna.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobresi aprono i festeggiamenti per l'Ottocentenario dell'Università di Padova con l'incontro tra i rettori di alcune delle più antiche università europee, un reading-concerto sulla libertà e l'insediamento della rettrice Daniela Mapelli.
Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che inizierà giovedì 30 settembre e accompagnerà fino al marzo del 2023 le celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, con un ricco programma di eventi, mostre, spettacoli, incontri, pubblicazioni editoriali e inaugurazioni di nuovi musei. La due-giorni che porterà all’apertura dell’Ottocentenario inizierà giovedì alle ore 16 a Palazzo Bo con un incontro tra i rettori di alcuni tra i più antichi e importanti atenei europei. In serata, il Teatro Verdi di Padova ospiterà l'evento “Libertas. Un comune destino ci tiene qui, o tutti quanti o nessuno”, uno spettacolo di parole e musica. L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali dell'Università e preceduto dai saluti della compositrice, del rettore uscente Rosario Rizzuto e della rettrice entrante Daniela Mapelli.
Il passaggio di consegne fra Rizzuto e Mapelli avverrà il giorno successivo, venerdì 1° ottobre. La cerimonia di insediamento della rettrice inizierà alle ore 10 nell'aula Magna di Palazzo Bo con i saluti istituzionali della vice-presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, del sindaco di Padova Sergio Giordani e del prefetto di Padova Raffaele Grassi, a cui seguiranno il discorso del rettore uscente, gli interventi dei rettori ospiti e il primo discorso della nuova rettrice.
L’intera cerimonia sarà trasmessa in streaming su Youtube Unipd e terminerà con la dichiarazione dell’apertura ufficiale delle celebrazioni per l'Ottocentenario.
Con il suo insediamento Daniela Mapelli sarà la prima rettrice nella storia dell'Università di Padova, lo stesso ateneo in cui nel 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – ricevendo la laurea in filosofia – divenne la prima donna laureata nella storia moderna.
The University of Padua is among the best employers in Italy, ranking first among ‘mega-universities’ and 22nd among the four hundred companies listed. Il Corriere della Sera, under “Italy’s Best Employers 2021”, published the surveyed results by Statista taken by 12,000 Italian workers.
Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
The voluntary and independent ranking results come from an online survey conducted between 19 April and 31 May 2021 by the Germany Company Statista. The economic data collected and processed derived from a sample of 12,000 workers, represented on a geographic and demographic level. Workers directly judged their current work environments and indirectly judged other companies, with a total of 22,500 direct employee reviews and over 260,000 indirect reviews.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
The University of Padua is among the best employers in Italy, ranking first among ‘mega-universities’ and 22nd among the four hundred companies listed. Il Corriere della Sera, under “Italy’s Best Employers 2021”, published the surveyed results by Statista taken by 12,000 Italian workers.
Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
The voluntary and independent ranking results come from an online survey conducted between 19 April and 31 May 2021 by the Germany Company Statista. The economic data collected and processed derived from a sample of 12,000 workers, represented on a geographic and demographic level. Workers directly judged their current work environments and indirectly judged other companies, with a total of 22,500 direct employee reviews and over 260,000 indirect reviews.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98240
[uid] => 2032
[filename] => n_bo_liston_9.png
[uri] => public://n_bo_liston_9_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 230337
[status] => 1
[timestamp] => 1632825977
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] => BO
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
[format] =>
[safe_value] => Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2296
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-28T00:00:00
[value2] => 2022-09-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 367786
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
The University of Padua is among the best employers in Italy, ranking first among ‘mega-universities’ and 22nd among the four hundred companies listed. Il Corriere della Sera, under “Italy’s Best Employers 2021”, published the surveyed results by Statista taken by 12,000 Italian workers.
Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
The voluntary and independent ranking results come from an online survey conducted between 19 April and 31 May 2021 by the Germany Company Statista. The economic data collected and processed derived from a sample of 12,000 workers, represented on a geographic and demographic level. Workers directly judged their current work environments and indirectly judged other companies, with a total of 22,500 direct employee reviews and over 260,000 indirect reviews.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
The University of Padua is among the best employers in Italy, ranking first among ‘mega-universities’ and 22nd among the four hundred companies listed. Il Corriere della Sera, under “Italy’s Best Employers 2021”, published the surveyed results by Statista taken by 12,000 Italian workers.
Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
The voluntary and independent ranking results come from an online survey conducted between 19 April and 31 May 2021 by the Germany Company Statista. The economic data collected and processed derived from a sample of 12,000 workers, represented on a geographic and demographic level. Workers directly judged their current work environments and indirectly judged other companies, with a total of 22,500 direct employee reviews and over 260,000 indirect reviews.
The University of Padua is among the best employers in Italy, ranking first among ‘mega-universities’ and 22nd among the four hundred companies listed. Il Corriere della Sera, under “Italy’s Best Employers 2021”, published the surveyed results by Statista taken by 12,000 Italian workers.
The University of Padua is among the best employers in Italy, ranking first among ‘mega-universities’ and 22nd among the four hundred companies listed. Il Corriere della Sera, under “Italy’s Best Employers 2021”, published the surveyed results by Statista taken by 12,000 Italian workers.
Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
The voluntary and independent ranking results come from an online survey conducted between 19 April and 31 May 2021 by the Germany Company Statista. The economic data collected and processed derived from a sample of 12,000 workers, represented on a geographic and demographic level. Workers directly judged their current work environments and indirectly judged other companies, with a total of 22,500 direct employee reviews and over 260,000 indirect reviews.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
The University of Padua is among the best employers in Italy, ranking first among ‘mega-universities’ and 22nd among the four hundred companies listed. Il Corriere della Sera, under “Italy’s Best Employers 2021”, published the surveyed results by Statista taken by 12,000 Italian workers.
Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
The voluntary and independent ranking results come from an online survey conducted between 19 April and 31 May 2021 by the Germany Company Statista. The economic data collected and processed derived from a sample of 12,000 workers, represented on a geographic and demographic level. Workers directly judged their current work environments and indirectly judged other companies, with a total of 22,500 direct employee reviews and over 260,000 indirect reviews.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98240
[uid] => 2032
[filename] => n_bo_liston_9.png
[uri] => public://n_bo_liston_9_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 230337
[status] => 1
[timestamp] => 1632825977
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] => BO
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
[format] =>
[safe_value] => Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2296
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-28T00:00:00
[value2] => 2022-09-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 367786
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98240
[uid] => 2032
[filename] => n_bo_liston_9.png
[uri] => public://n_bo_liston_9_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 230337
[status] => 1
[timestamp] => 1632825977
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] => BO
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 98240
[uid] => 2032
[filename] => n_bo_liston_9.png
[uri] => public://n_bo_liston_9_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 230337
[status] => 1
[timestamp] => 1632825977
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] => BO
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 367786
[uid] => 2032
[title] => The University of Padua Ranks in Italy's Top 20 Best Employers
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 81613
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1632825977
[changed] => 1632826222
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1632826222
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
The University of Padua is among the best employers in Italy, ranking first among ‘mega-universities’ and 22nd among the four hundred companies listed. Il Corriere della Sera, under “Italy’s Best Employers 2021”, published the surveyed results by Statista taken by 12,000 Italian workers.
Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
The voluntary and independent ranking results come from an online survey conducted between 19 April and 31 May 2021 by the Germany Company Statista. The economic data collected and processed derived from a sample of 12,000 workers, represented on a geographic and demographic level. Workers directly judged their current work environments and indirectly judged other companies, with a total of 22,500 direct employee reviews and over 260,000 indirect reviews.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
The University of Padua is among the best employers in Italy, ranking first among ‘mega-universities’ and 22nd among the four hundred companies listed. Il Corriere della Sera, under “Italy’s Best Employers 2021”, published the surveyed results by Statista taken by 12,000 Italian workers.
Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
The voluntary and independent ranking results come from an online survey conducted between 19 April and 31 May 2021 by the Germany Company Statista. The economic data collected and processed derived from a sample of 12,000 workers, represented on a geographic and demographic level. Workers directly judged their current work environments and indirectly judged other companies, with a total of 22,500 direct employee reviews and over 260,000 indirect reviews.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98240
[uid] => 2032
[filename] => n_bo_liston_9.png
[uri] => public://n_bo_liston_9_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 230337
[status] => 1
[timestamp] => 1632825977
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] => BO
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
[format] =>
[safe_value] => Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2296
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-28T00:00:00
[value2] => 2022-09-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 367786
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
[format] =>
[safe_value] => Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more about The University of Padua Ranks in Italy's Top 20 Best Employers
[href] => node/81613
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => The University of Padua Ranks in Italy's Top 20 Best Employers
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 367786
[uid] => 2032
[title] => The University of Padua Ranks in Italy's Top 20 Best Employers
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 81613
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1632825977
[changed] => 1632826222
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1632826222
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
The University of Padua is among the best employers in Italy, ranking first among ‘mega-universities’ and 22nd among the four hundred companies listed. Il Corriere della Sera, under “Italy’s Best Employers 2021”, published the surveyed results by Statista taken by 12,000 Italian workers.
Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
The voluntary and independent ranking results come from an online survey conducted between 19 April and 31 May 2021 by the Germany Company Statista. The economic data collected and processed derived from a sample of 12,000 workers, represented on a geographic and demographic level. Workers directly judged their current work environments and indirectly judged other companies, with a total of 22,500 direct employee reviews and over 260,000 indirect reviews.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
The University of Padua is among the best employers in Italy, ranking first among ‘mega-universities’ and 22nd among the four hundred companies listed. Il Corriere della Sera, under “Italy’s Best Employers 2021”, published the surveyed results by Statista taken by 12,000 Italian workers.
Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
The voluntary and independent ranking results come from an online survey conducted between 19 April and 31 May 2021 by the Germany Company Statista. The economic data collected and processed derived from a sample of 12,000 workers, represented on a geographic and demographic level. Workers directly judged their current work environments and indirectly judged other companies, with a total of 22,500 direct employee reviews and over 260,000 indirect reviews.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98240
[uid] => 2032
[filename] => n_bo_liston_9.png
[uri] => public://n_bo_liston_9_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 230337
[status] => 1
[timestamp] => 1632825977
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] => BO
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
[format] =>
[safe_value] => Rankings of "Italy's Best Employers 2022", published by Il Corriere della Sera, lists the University of Padua as among the best places to work in Italy. Other results include 4th place in the "Education and Research" sector and overall 18th place among four hundred companies surveyed, with a difference of only 0.33 points from first place as Italy’s Top 20 Best Employers.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2296
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-28T00:00:00
[value2] => 2022-09-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 367786
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] => Mar, 28/09/2021
)
)
)